Ar.Ma.

Sport da combattimento => MMA / Vale tudo => Topic started by: Rev. Madhatter on April 08, 2016, 17:09:09 pm

Title: ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: Rev. Madhatter on April 08, 2016, 17:09:09 pm
(https://dynastyclothingstore.files.wordpress.com/2013/02/bruce-lee-22.jpg?w=660&h=759)


https://dynastyclothingstore.wordpress.com/2013/02/01/where-are-the-chinese-fighters-why-mma-has-not-flourished-in-chinese-society-long-read-with-videos/

E' molto lungo quindi includono riassunto finale per pigri:

Quote
Too Long, Didn’t Read: Chinese people need to break away from their beloved tradition that has prevented them from fully embracing MMA. They must open their minds, adapt foreign training methods into their curriculum and train in modern martial arts (wrestling, grappling) in order to succeed in MMA. Then, finally, they may begin to use what is unique to Chinese Kung Fu, and adapt them to MMA to truly create a modern Chinese style suitable for MMA (such as Sanda / Sanshou, Shuai Jiao [Chinese Wrestling]) that will grant them a unique competitive edge.
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: Barvo Iommi on April 08, 2016, 17:15:06 pm
Ma che domanda del menga,  dove saranno i fighters cinesi
Spoiler: show
in cina. Ad allenarsi  XD
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: Rev. Madhatter on April 08, 2016, 17:45:50 pm
Il tipo che scrivere l'articolo e' pure MOLTO piu' romantico e diplomatico del sottoscritto...
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: Takuanzen on April 09, 2016, 00:53:50 am
Letto e l'ho trovato interessante. Grazie Mad.
In generale mi trovo d'accordo con l'articolo, anche se alla fine dei tentativi di rendere le arti marziali cinesi più essenziali ci sono stati (Wang Xiang Zhai ad es., ma io ci includerei anche Bruce Lee, in parte contro l'autore dell'articolo), tuttavia per i cinesi sono sempre state importanti pure altre componenti: la salute, la bellezza del gesto.
I cinesi non porteranno lottatori alle Olimpiadi, ma stravincono con il nuoto sincronizzato (che altro non è che una gara di forme...).
In quello sono bravissimi.

Mi piacciono anche gli effetti collaterali, tipo l'aver scoperto dei lottatori "cinesi" ( XD)/mongoli  che non conoscevo. :thsit:
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: Takuanzen on April 09, 2016, 01:03:00 am
Io avevo scoperto lui, ma il livello era basso rispetto alla media dell'UFC.
E poi il filtro era sempre il Sanda (il che a mio parere non sarebbe male anche per gli altri stili): https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=13057.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=13057.0)

Questo invece era un articolo di un praticante di am cinesi abbastanza aperto verso le MMA:

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17770.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=17770.0)

 :)
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: xjej on April 09, 2016, 21:08:40 pm
Letto e l'ho trovato interessante. Grazie Mad.
In generale mi trovo d'accordo con l'articolo, anche se alla fine dei tentativi di rendere le arti marziali cinesi più essenziali ci sono stati (Wang Xiang Zhai ad es., ma io ci includerei anche Bruce Lee, in parte contro l'autore dell'articolo), tuttavia per i cinesi sono sempre state importanti pure altre componenti: la salute, la bellezza del gesto.
I cinesi non porteranno lottatori alle Olimpiadi, ma stravincono con il nuoto sincronizzato (che altro non è che una gara di forme...).
In quello sono bravissimi.

Mi piacciono anche gli effetti collaterali, tipo l'aver scoperto dei lottatori "cinesi" ( XD)/mongoli  che non conoscevo. :thsit:

Tecnicamente molto più semplice preparare una sincronette che un lottatore..
Il nuoto è una "gara di forme" ma non è situazionale. Bagaglio tecnico molto più ridotto e situazioni "chiuse".
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: Rev. Madhatter on April 11, 2016, 12:02:18 pm
Sulla questione cultura orientata al denaro....effettivamente sembra il motivo ricorrente di ogni analisi sociologica sulla cina che leggo ultimamente.

Elegante invece la questione "combattono di testa e non di fisico", che e' storicamente vero, e,secondo me,detta in maniera meno lusinghiera si traduce in "eddai al netto delle leggende sul kung fu sono un popolo che ha sempre fatto schifino in materia di combattimento".




Comunque e' bello notare che il mondo delle "MMA" si interroghi sulle realta' marziali e sulla possibilità di attingere da qualsiasi patrimonio:



Dice Confucio
 "se il kung fu non va alle mma, le mma andranno al kung fu"
(http://www.ferraraitalia.it/wp-content/uploads/2015/09/Confucio-09.png)
 
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: orsobruno77 on April 11, 2016, 12:21:27 pm
i cinesi, soprattutto le cinesi, dominano da anni sia alle olimpiadi che ai mondiali nei "tuffi", soprattutto dalla piattaforma da 10mt. E' una questione di gestione degli atleti, di allenamento mirato a certe specialità.

per quanto riguarda le MMA ci sono atleti cinesi, al momento non eccellono, ma alcuni sono comunque sotto contratto UFC, il che non significa che siano i più forti, solo che l'UFC avendo fatto un TUF lì, ed avendo intenzione di rimanere in quel mercato, lì fa combattere. Al contrario degli atleti coreani e giapponesi, che hanno combattuto anche in title fight o comunque in top 10, i cinesi non vengono chiamati molto a combattere fuori dai loro confini, non ho idea se per motivi di passaporto o semplicemente per livello basso.

il regolamento unificato, la gabbia grande, sfavoriscono un certo tipo di "stili", soprattutto ai livelli medio/bassi, la gabbia grande o media è un problema. Ma questo è un altro discorso.
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: xjej on April 11, 2016, 13:12:56 pm
i cinesi, soprattutto le cinesi, dominano da anni sia alle olimpiadi che ai mondiali nei "tuffi", soprattutto dalla piattaforma da 10mt. E' una questione di gestione degli atleti, di allenamento mirato a certe specialità.
Infinitamente più facile allenare attività non situazionali che situazionali.
Ci sono stati investimenti imbarazzanti per il progetto beijing 2008 sopratutto in relazione agli sport che di medaglie ne garantiscono quattro.
Tendo presente che la possibilità di ospitare garantiva ovviamente un qualificato per categoria con la lussuriosa possibilità di non dover passare dal massacro delle qualificazioni, il medagliere resistuisce uno splendido zero medaglie su sette al maschile ( dove il test è più probante) ma sopratutto zero piazzamenti nei primi sette.
Tre ori ed un bronzo al femminile. Tolto un' oro che è relato strettissimamente ai "numeri cinesi" (il peso massimo Wen Tong, creaturina di 187cm per 142kg con pure una positività sulla schiena ) e l' oro della Xian ( che è obiettivamente una benedizione di mamma natura, DUE ori olimpici consecutivi sono merce rara) abbiamo la Yan Xu che ha con il bronzo un picco di carriera mai lontanamente avvicinato prima di allora e l' oro della Yang che è effettivamente indice del livello dell' atleta.
A Londra 2012 il bilancio donne (facciamo finta che gli uomini non ci siano, per pietà) è un argento, un bronzo, un quinto ed un settimo.

All' atto pratico nazioni con 1/100 degli investimenti e 1/100 del bacino di utenza ottengono proporzionalmente risultati migliori ( non tiriamo in mezzo le reupubbliche dell' est che hanno la lotta come sport nazionale ma pensiamo anche solo alla Slovenia..)  altre nazioni . Pure potenze come Francia, Brasile, Cuba e Russia (esclusa quest' ultima) lavorano con ben altri "budget".
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: orsobruno77 on April 11, 2016, 13:19:54 pm
i cinesi, soprattutto le cinesi, dominano da anni sia alle olimpiadi che ai mondiali nei "tuffi", soprattutto dalla piattaforma da 10mt. E' una questione di gestione degli atleti, di allenamento mirato a certe specialità.
Infinitamente più facile allenare attività non situazionali che situazionali.
Ci sono stati investimenti imbarazzanti per il progetto beijing 2008 sopratutto in relazione agli sport che di medaglie ne garantiscono quattro.
Tendo presente che la possibilità di ospitare garantiva ovviamente un qualificato per categoria con la lussuriosa possibilità di non dover passare dal massacro delle qualificazioni, il medagliere resistuisce uno splendido zero medaglie su sette al maschile ( dove il test è più probante) ma sopratutto zero piazzamenti nei primi sette.
Tre ori ed un bronzo al femminile. Tolto un' oro che è relato strettissimamente ai "numeri cinesi" (il peso massimo Wen Tong, creaturina di 187cm per 142kg con pure una positività sulla schiena ) e l' oro della Xian ( che è obiettivamente una benedizione di mamma natura, DUE ori olimpici consecutivi sono merce rara) abbiamo la Yan Xu che ha con il bronzo un picco di carriera mai lontanamente avvicinato prima di allora e l' oro della Yang che è effettivamente indice del livello dell' atleta.
A Londra 2012 il bilancio donne (facciamo finta che gli uomini non ci siano, per pietà) è un argento, un bronzo, un quinto ed un settimo.

All' atto pratico nazioni con 1/100 degli investimenti e 1/100 del bacino di utenza ottengono proporzionalmente risultati migliori ( non tiriamo in mezzo le reupubbliche dell' est che hanno la lotta come sport nazionale ma pensiamo anche solo alla Slovenia..)  altre nazioni . Pure potenze come Francia, Brasile, Cuba e Russia (esclusa quest' ultima) lavorano con ben altri "budget".

situazionale, non situazionale...non ho idea cosa tu faccia riferimento, ma per i "tuffi", i cinesi sono imbattibili...

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Olympic_medalists_in_diving#All-time_medal_table_1904-2012 (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Olympic_medalists_in_diving#All-time_medal_table_1904-2012)

sdc generici idem, seguo poco. Delle MMA ho scritto...
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: xjej on April 11, 2016, 13:39:40 pm
Gli sport di combattimento sono attività situazionali, il bagaglio tecnico viene utilizzato per risolvere delle "situazioni".
I tuffi non sono un' attività situazionale, l' atletica non è un' attività situazionale salvo casi specifici e limitati.
Per l' aggettivo "generico", per adesso sono le mma ad essere qualificabili come tali.. siamo ancora ben lontani da un livello di strutturazione di sdc come pugilato, lotta e judo.
Che poi facciano un miliardo di volte più entertaining, altro discorso..

Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: Takuanzen on April 12, 2016, 00:31:30 am
In realtà volevo dire "tuffi", grazie Orso ...  :-[

Intanto, visto che mancava nell'articolo, ecco un video sul cinese di etnia mongola Tiequan Zhang:

https://www.youtube.com/watch?v=GesK8aZTZkk&nohtml5=False (https://www.youtube.com/watch?v=GesK8aZTZkk&nohtml5=False)

  ;)
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: orsobruno77 on April 12, 2016, 11:41:51 am
Gli sport di combattimento sono attività situazionali, il bagaglio tecnico viene utilizzato per risolvere delle "situazioni".
I tuffi non sono un' attività situazionale, l' atletica non è un' attività situazionale salvo casi specifici e limitati.
Per l' aggettivo "generico", per adesso sono le mma ad essere qualificabili come tali.. siamo ancora ben lontani da un livello di strutturazione di sdc come pugilato, lotta e judo.
Che poi facciano un miliardo di volte più entertaining, altro discorso..

I tuffi sono una attività situazionale, usando la tua definizione, quando sei in aria, o sul trampolino, ci sono una serie di variabili tali che hai bisogno di tutto il tuo bagaglio tecnico per risolverle in meno di un secondo.
Le MMA, sempre secondo la tua definizione, sono lo sdc situazionale per eccellenza...

In realtà volevo dire "tuffi", grazie Orso ...  :-[

Intanto, visto che mancava nell'articolo, ecco un video sul cinese di etnia mongola Tiequan Zhang:

https://www.youtube.com/watch?v=GesK8aZTZkk&nohtml5=False (https://www.youtube.com/watch?v=GesK8aZTZkk&nohtml5=False)

  ;)

beh, con il nuoto non c'eri andato lontano, le cinesi dominarono proprio nel nuoto, ebbero un'exploit clamoroso, ma fu poi smascherato uno scandalo doping.
Title: Re:ARTICOLO-inglese: "DOVE SONO I FIGHTERS CINESI?"
Post by: xjej on April 12, 2016, 11:51:47 am
I tuffi sono una attività situazionale, usando la tua definizione, quando sei in aria, o sul trampolino, ci sono una serie di variabili tali che hai bisogno di tutto il tuo bagaglio tecnico per risolverle in meno di un secondo.
Parametri fissi, non variabili. La piscina non si sposta, le altezze non variano, il trampolino non si sposta (ed ha una reazione sempre uguale e proporzionale).
L' allenamento punta alla ripetizione e reiterazione del gesto infinita in relazione a parametri fissi.
E' capitato ad esempio che si svolgessero competizioni con fondi della piscina poco distinguibili dal "tetto" e gli atleti perdevano i parametri di riferimento in rotazione con relativi disastri.

Quote from: orsobruno77
Le MMA, sempre secondo la tua definizione, sono lo sdc situazionale per eccellenza...
[/quote]
Le mma come qualunque sdc sono ovviamente situazionali