Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Il Sommo Piastrellista on March 10, 2010, 12:10:13 pm
-
Come tutti sapete pur interessandomi di arti cinesi io sono completamente fuori dal mondo Yi Quan; mi sto però rendendo conto, lurkando qua e la, che, mentre molte scuole parlano molto delle loro attività, ve ne sono altre, o perlomeno, vi sono maestri che sembrano felici di stare nell'ombra. Mi riferisco, ma è solo un esempio, ad Enzo Montanari ed a Sergio Mor Stabilini. Come mai?
-
Montanari è riservato per natura;gli è sempre fregato poco di farsi sentire.
Le rare volte che parla dice cose interessanti però.
È un ricercatore,e più volte ha cambiato percorso,coerentemente con l'evolversi delle sue esigenze.
L'altro signore lo conosco solo di nomea;sempre ex-karateka mi pare....che fa ora?
-
Ritenere Sergio Mor Stabilini un ex-karateka mi pare limitante. Oltre a guidare una branca del Sankukai, credo sia terzo dan di Aikido, di Kendo, pratichi taiji quan in un paio di stili ed è uno dei Mankyo Okuden della scuola Hatakeyama di kobudo
-
Ritenere Sergio Mor Stabilini un ex-karateka mi pare limitante. Oltre a guidare una branca del Sankukai, credo sia terzo dan di Aikido, di Kendo, pratichi taiji quan in un paio di stili ed è uno dei Mankyo Okuden della scuola Hatakeyama di kobudo
grazie per la precisazione.
Cos'è un Mankyo Okuden?
-
e' un Mankio latino.
(http://file:///C:/Users/studiostruttura/Desktop/davidgandy_01.jpg)
M.
-
Ritenere Sergio Mor Stabilini un ex-karateka mi pare limitante. Oltre a guidare una branca del Sankukai, credo sia terzo dan di Aikido, di Kendo, pratichi taiji quan in un paio di stili ed è uno dei Mankyo Okuden della scuola Hatakeyama di kobudo
Non è un pò troppo mischiato assieme, soprattutto di roba troppo disomogenea?
-
Ritenere Sergio Mor Stabilini un ex-karateka mi pare limitante. Oltre a guidare una branca del Sankukai, credo sia terzo dan di Aikido, di Kendo, pratichi taiji quan in un paio di stili ed è uno dei Mankyo Okuden della scuola Hatakeyama di kobudo
Credo che da qualche parte ci fosse anche il judo... e non tralascerei il fatto che è praticamente impossibile fargli una leva di polso - mai capito cosa gli avesse fatto, a quei polsi: non fosse stato per "l'abito" e il macchinone nero, avresti detto che aveva passato la vita a zappare pietre, prima dell'aikido...
Di Sergio ebbi un'ottima impressione, e conservo ancora ottimi ricordi: una persona molto preparata, sotto tutti i punti di vista, e sempre molto tesa alla ricerca :)
Domanda: qual è la differenza tra menkyo kaiden e menkyo okuden?
-
Ritenere Sergio Mor Stabilini un ex-karateka mi pare limitante. Oltre a guidare una branca del Sankukai, credo sia terzo dan di Aikido, di Kendo, pratichi taiji quan in un paio di stili ed è uno dei Mankyo Okuden della scuola Hatakeyama di kobudo
Credo che da qualche parte ci fosse anche il judo... e non tralascerei il fatto che è praticamente impossibile fargli una leva di polso - mai capito cosa gli avesse fatto, a quei polsi: non fosse stato per "l'abito" e il macchinone nero, avresti detto che aveva passato la vita a zappare pietre, prima dell'aikido...
Di Sergio ebbi un'ottima impressione, e conservo ancora ottimi ricordi: una persona molto preparata, sotto tutti i punti di vista, e sempre molto tesa alla ricerca :)
Domanda: qual è la differenza tra menkyo kaiden e menkyo okuden?
Spiacente per l'errore.La dicitura esatta è Menkyo.
Menkyo Kaiden, in tutte le scuole, indica il completamento e la comprencione assoluta di tutto il programma, compresi gli aspetti "segreti" chiamati appunto Okuden e generalemte tramandati in modo orale. Non appartengo a quella scuola e quindi non so. Posso solo illazionare che sia un grado ancora sopra il Menkyo Kaiden (lo dico solo perchè prima era Menkyo Kaiden)
-
Come tutti sapete pur interessandomi di arti cinesi io sono completamente fuori dal mondo Yi Quan; mi sto però rendendo conto, lurkando qua e la, che, mentre molte scuole parlano molto delle loro attività, ve ne sono altre, o perlomeno, vi sono maestri che sembrano felici di stare nell'ombra. Mi riferisco, ma è solo un esempio, ad Enzo Montanari ed a Sergio Mor Stabilini. Come mai?
Se non sbaglio il Maestro Montanari è stato introdotto dal Maestro Luca Ghinolfi all'Yi quan del Dr Yu ., mi sembra di averlo incorciato una volta e mi è e' sembrata una persona cordiale e simpatica..
-
Come tutti sapete pur interessandomi di arti cinesi io sono completamente fuori dal mondo Yi Quan; mi sto però rendendo conto, lurkando qua e la, che, mentre molte scuole parlano molto delle loro attività, ve ne sono altre, o perlomeno, vi sono maestri che sembrano felici di stare nell'ombra. Mi riferisco, ma è solo un esempio, ad Enzo Montanari ed a Sergio Mor Stabilini. Come mai?
tu davvero credi che quelli alla luce del sole sono coloro piu' preparati , penso che ve ne sia di maestri all' ombra che sanno il suo fatto , ma che forse non sanno comunicare
ciao mister punto
-
Tutte e due amici, Montanari anche fratello di pratica perchè da quattro anni studia anche con il Maestro WU Dong
Si, senza dubbi seri e preparati "Maestri"
-
Come tutti sapete pur interessandomi di arti cinesi io sono completamente fuori dal mondo Yi Quan; mi sto però rendendo conto, lurkando qua e la, che, mentre molte scuole parlano molto delle loro attività, ve ne sono altre, o perlomeno, vi sono maestri che sembrano felici di stare nell'ombra. Mi riferisco, ma è solo un esempio, ad Enzo Montanari ed a Sergio Mor Stabilini. Come mai?
tu davvero credi che quelli alla luce del sole sono coloro piu' preparati , penso che ve ne sia di maestri all' ombra che sanno il suo fatto , ma che forse non sanno comunicare
ciao mister punto
Quoto
Per quanto riguarda Montanari, lo ricordo come ottimo Karateka.
Ho un suo libro "karate sconosciuto" in cui parla del karate secondo un punto di vista diverso dai canoni classici, un libro controcorrente per quel periodo e anche ben fatto.