Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: insetto on March 26, 2010, 13:27:33 pm
-
La mia.
Guardando altri video di sto wuzuquan ho trovato questo :
Che di primo istinto non associerei a shaolin.
E questo rafforza la mia idea di quanta roba c'e' ancora in cina di cui non si sa una cippa.
add :
-
Al Duple nei primi anni '90 c'era di meglio XD XD XD
-
What? ???
Vedo che non interessa sta cosa....pazienza...
-
...come sempre sarebbe da "sentire"..ergo...
-
...come sempre sarebbe da "sentire"..ergo...
Sisi non era un discorso sul video ma su quanto c'e' ancora la da scoprire.
A me ad esempio fa strano vedere roba del genere di derivazione shaolin...non la inquadrerei li.
Perche' sto discorso? Perche' tutti noi (almeno e' emerso questo negli ultimi gg) siamo abituati a giudicare una cosa da una foto o un video, e si giudica poi la correttezza, la capacita' marziale inquadrando tutto in schemi mentali ("interno-esterno", "brutto da vedere ma efficace", "pieno-vuoto", "uso sbagliato/corretto del corpo", ecc.).
Credo che tutti noi, me compreso abbiamo bisogno di aprire la mente e far cadere molte delle "inquadrature" mentali che abbiamo sviluppato miscelando immaginario (fantasia, film, libri letti, storielle, ecc.) e reale (AM che sono arrivate qui da noi come le giapponesi o SdC o DP) e non fermarsi mai alle prime apparenze.
Il video ad esempio e' della stessa scuola (se non scazzo) del tipo che tirava giu' le travi di cemento...
Insomma una supercazzola per dire che la cina e' molto, molto grande ;)
-
Sisi non era un discorso sul video ma su quanto c'e' ancora la da scoprire.
A me ad esempio fa strano vedere roba del genere di derivazione shaolin...non la inquadrerei li.
Perche' sto discorso? Perche' tutti noi (almeno e' emerso questo negli ultimi gg) siamo abituati a giudicare una cosa da una foto o un video, e si giudica poi la correttezza, la capacita' marziale inquadrando tutto in schemi mentali ("interno-esterno", "brutto da vedere ma efficace", "pieno-vuoto", "uso sbagliato/corretto del corpo", ecc.).
Credo che tutti noi, me compreso abbiamo bisogno di aprire la mente e far cadere molte delle "inquadrature" mentali che abbiamo sviluppato miscelando immaginario (fantasia, film, libri letti, storielle, ecc.) e reale (AM che sono arrivate qui da noi come le giapponesi o SdC o DP) e non fermarsi mai alle prime apparenze.
Il video ad esempio e' della stessa scuola (se non scazzo) del tipo che tirava giu' le travi di cemento...
Insomma una supercazzola per dire che la cina e' molto, molto grande ;)
che sarebbe ora di uscire da molti schemi mentali lo pensao da tempo...è riuscirci che si dimostra un porblema non da poco!! :dis: :dis:
-
Ho aggiunto un video dove c'e' il "loro tuishou".
Alla fine preferisco di piu' questi metodi old style di approccio al contatto/sparring che il girare la polenta.
-
Ho aggiunto un video dove c'e' il "loro tuishou".
Alla fine preferisco di piu' questi metodi old style di approccio al contatto/sparring che il girare la polenta.
ma guarda un po...preferisco anche io!!
peccato che per arrivare a fare quel ts in modo utile bisogna per forza passare dai livelli più semplici...
sarà che stò ricominciando letteralmente da 0... ma òla vedo così...
-
Anche a me piace quel Ts, però sticazzi......guardate come fanno il TS normale....quei 2 son bravi. :)
-
..eh...insetto è uno che ha buon occhio!!!
:) :) :) :)
-
Si, difatti sono d'accordo su ciò che avete scritto.
Il problema è che bisogna prima avere delle buone basi sul TS canonico, poi si può passare a fare le variazioni sul tema. Come sempre....prima impari a camminare, poi a correre.
-
Devo dire che quella scuola mi piaciucchia cosi da neofita.
La cosa che forse non mi esalta del ts che spesso non e' uno strumento ma un fine, cioe' ci si concentra troppo sul gioco/ex e non sul cosa serve.
A volte si diventa troppo "fini" mentre a volte diventa una lotta e si perde l'idea alla base.
Mi piace vedere questa sorta di giochi a 2 dinamici, forse piu' grezzi all'apparenza di un ts, ma anche piu' interessanti a mio avviso per completare un percorso orientato al combattimento.
-
Devo dire che quella scuola mi piaciucchia cosi da neofita.
La cosa che forse non mi esalta del ts che spesso non e' uno strumento ma un fine, cioe' ci si concentra troppo sul gioco/ex e non sul cosa serve.
A volte si diventa troppo "fini" mentre a volte diventa una lotta e si perde l'idea alla base.
Mi piace vedere questa sorta di giochi a 2 dinamici, forse piu' grezzi all'apparenza di un ts, ma anche piu' interessanti a mio avviso per completare un percorso orientato al combattimento.
quotone!!