Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: RR on April 04, 2010, 17:13:50 pm
-
può un forum nuovo di am non confrontarsi con i "classici"? 8)
a che servono le forme?
(è appunto una classica domanda, ma ripostandola sistematicamente ha lo stesso effetto di una "forma" ripetuta più volte....quale?..dipende da ciò che è per voi è una forma! ;))
-
per me una forma non e' nient'altro che un susseguirsi di atteggiamenti da attuare in un determinato modo per farli assorbire dal corpo e abituarlo ad "agire senza pensare".
Tale "vettore" abitualmente esprime solo la radice dei movimenti(e non i movimenti stessi), e permette di esprimerci nella sostanza (colpi,parate,schivate,blocchi e chi piu' ne ha piu' ne metta).
Aggiungo che viene usata anche per ordinare,organizzare,ricordare tutta una certa "classe di atteggiamenti" , e quindi assai utile per la crescita marziale di un allievo e\o di un maestro.
Credo sia ovvio che fermarsi sulla forma o fermarsi sulla sostanza e' piuttosto inutile, dato che l'una per esistere e "funzionare", necessita dell'altra.
-
quindi non senti la contraddizione nel passare dalla forma allo sparring?
-
quindi non senti la contraddizione nel passare dalla forma allo sparring?
contraddizione? assolutamente no, anzi!
Per come la vedo io, la forma mi fa penetrare alcuni movimenti, e fa si che il corpo li assimili con un certo atteggiamento.
Dalla forma si deve passare alla sostanza ... quindi con gli strumenti acquisiti dalla forma, si prova a farli funzionare in quello che noi chiamiamo "applicazione" , poi ovvio alla fine della fiera c'e' lo sparring e il sapersi difendere ... altrimenti , a mio parere, credo sia tutto inutile ...
-
quindi non senti la contraddizione nel passare dalla forma allo sparring?
contraddizione? assolutamente no, anzi!
Per come la vedo io, la forma mi fa penetrare alcuni movimenti, e fa si che il corpo li assimili con un certo atteggiamento.
Dalla forma si deve passare alla sostanza ... quindi con gli strumenti acquisiti dalla forma, si prova a farli funzionare in quello che noi chiamiamo "applicazione" , poi ovvio alla fine della fiera c'e' lo sparring e il sapersi difendere ... altrimenti , a mio parere, credo sia tutto inutile ...
e faccio l'avvocato del diavolo... ;)
non vedi come per molti praticanti ci sia uno iato pazzesco tra il fare le forme epoi confrontarsi con uno sparring non formalizzato...e ben poco di quel che passa nelle forme arriva poi all'atto pratico?
è un classico..ed è anche un classico errore di pedagogia che viene fatto nel kung fu italico...
evidentemente il passaggio forma -realtà non è diretto.
e non è scontato. da qui la bassa di qualità di molti praticanti
allora chiedo a voi come si attui questo passaggio ....perchè non credo che nel combattimento vi mettiate in cavaliere.. o sì?..non so....e sopratutto certe tecniche in uno scambio rapido diventano impensabili..
ripeto: sto ripercorrendo cose su cui si è discusso miliardi di volte, ma è meglio ritornare su certe riflessioni per capire che esce fuori
-
non vedi come per molti praticanti ci sia uno iato pazzesco tra il fare le forme epoi confrontarsi con uno sparring non formalizzato...
e ben poco di quel che passa nelle forme arriva poi all'atto pratico?
si, lo vedo eccome ... ma che posso farci? Le arti marziali non sono facili, le cose non sono li a casaccio ... hanno un senso ;)
Il massimo che posso fare e' fare bene io stesso, per gli altri boh .... ognuno sceglie la sua strada.
allora chiedo a voi come si attui questo passaggio
ti alleni per bene, con un maestro che insegni per bene ;)
...perchè non credo che nel combattimento vi mettiate in vìcavaliere..e sopratutto certe tecniche in uno scambio rapido diventano impensabili..?
potremmo parlarne per ore e ore .... credo che la migliore delle soluzioni sia : allenarsi bene e provare sulla propria pelle.
I movimenti che alleni con la forma servono assolutamente nella sostanza, te ne rendi conto da subito.
Come dicevo prima stare anni a fare solo kata o a fare la 108 del taiji , per poi non sapersi difendere dal piu' stupido dei pugni per me e' assurdo ... viceversa menare alla "come viene viene" senza allenarsi seriamente ed educare il corpo non porta da nessuna parte ....
insomma ... com'era quella cosa cinese? Yin-Yang? Non ricordo :gh:
-
le forme (secondo me) servono a tutto e niente. Se le sai allenare possono essere utili, se le sai leggere possono essere utili, se le sai studiare possono essere utili... ma nello stesso stile ci possono essere letture, llenamenti, studi diversi da quello dell'inventore della suddetta forma.
Il passaggio "forma" --> "realtà" credo sia a discapito dell'insenante di turno e con le dovute motodologie
-
Forma:
Modo per archiviare tecniche marziali in maniera accademica.
Assolutamente necessaria una traduzione per riportarle ad un uso pratico.
-
Forma:
Modo per archiviare tecniche marziali in maniera accademica.
Assolutamente necessaria una traduzione per riportarle ad un uso pratico.
se anche uno avesse tutta la serie di applicazioni delle forme che dici tu,non riuscirebbe lo stesso,IMHO,a utilizzare i movimenti delle forme stesse.le forme ,o almeno alcune in alcuni stili,sono la risposta alla domanda:come si muove il corpo?
e non un metodo di catalogazione delle tecniche,che con determinati movimenti,possono essere infinite...e non puoi studiarle tutte.
c è anche chi naturalmente si dedica all attività compilativa,cercando tra lineage vari della stessa arte,tutti i possibili modi ortodossi di applicare un movimento.interessante se uno vuole diventare un enciclopedia di uno stile,ma non necessariamente interessante se uno vuole essere applicativo
-
Forma:
Modo per archiviare tecniche marziali in maniera accademica.
Assolutamente necessaria una traduzione per riportarle ad un uso pratico.
se anche uno avesse tutta la serie di applicazioni delle forme che dici tu,non riuscirebbe lo stesso,IMHO,a utilizzare i movimenti delle forme stesse.le forme ,o almeno alcune in alcuni stili,sono la risposta alla domanda:come si muove il corpo?
e non un metodo di catalogazione delle tecniche,che con determinati movimenti,possono essere infinite...e non puoi studiarle tutte.
c è anche chi naturalmente si dedica all attività compilativa,cercando tra lineage vari della stessa arte,tutti i possibili modi ortodossi di applicare un movimento.interessante se uno vuole diventare un enciclopedia di uno stile,ma non necessariamente interessante se uno vuole essere applicativo
Opinione legata alla personale esperienza:
Uno stile e' nelle sue tecniche e non e' divisibile da esse.
-
quindi non senti la contraddizione nel passare dalla forma allo sparring?
contraddizione? assolutamente no, anzi!
Per come la vedo io, la forma mi fa penetrare alcuni movimenti, e fa si che il corpo li assimili con un certo atteggiamento.
Dalla forma si deve passare alla sostanza ... quindi con gli strumenti acquisiti dalla forma, si prova a farli funzionare in quello che noi chiamiamo "applicazione" , poi ovvio alla fine della fiera c'e' lo sparring e il sapersi difendere ... altrimenti , a mio parere, credo sia tutto inutile ...
e faccio l'avvocato del diavolo... ;)
non vedi come per molti praticanti ci sia uno iato pazzesco tra il fare le forme epoi confrontarsi con uno sparring non formalizzato...e ben poco di quel che passa nelle forme arriva poi all'atto pratico?
è un classico..ed è anche un classico errore di pedagogia che viene fatto nel kung fu italico...
evidentemente il passaggio forma -realtà non è diretto.
e non è scontato. da qui la bassa di qualità di molti praticanti
allora chiedo a voi come si attui questo passaggio ....perchè non credo che nel combattimento vi mettiate in cavaliere.. o sì?..non so....e sopratutto certe tecniche in uno scambio rapido diventano impensabili..
ripeto: sto ripercorrendo cose su cui si è discusso miliardi di volte, ma è meglio ritornare su certe riflessioni per capire che esce fuori
Guarda le forme sono uno strumento, uno dei tanti, forse il più difficile da cui apprendere, ma sempre uno strumento utile. Per quanto riguarda la postura del cavaliere ti garantisco che in combattimento libero l'ho usata parecchio, soprattutto per portare ginocchiate e per proiettare. Tutto quello che c'è nelle arti marziali è applicabile, tutto. A volte basta togliersi le fette di salame da davanti agli occhi per capire che è così facile!
-
Nelle forme "faccio dei movimenti"...poi quando "combatto" ne faccio altri......ergo le forme non servono a nulla.
Mi pare ovvio.
ma allora...
....anche fare addominali non serve a nulla...visto che non esiste alcuna attivita' pratica in cui mi sdraio per terra e faccio quel movimento.
...idem per le flessioni...nessuno di noi ha una ragione pratica per mettersi pancia sotto per terra e tirarsi su con le braccia...
.....e perche' fare allungamento? a che serve toccarsi le ginocchia con la fronte?
vado avanti?
8)
Jack
-
Nelle forme "faccio dei movimenti"...poi quando "combatto" ne faccio altri......ergo le forme non servono a nulla.
Mi pare ovvio.
ma allora...
....anche fare addominali non serve a nulla...visto che non esiste alcuna attivita' pratica in cui mi sdraio per terra e faccio quel movimento.
...idem per le flessioni...nessuno di noi ha una ragione pratica per mettersi pancia sotto per terra e tirarsi su con le braccia...
.....e perche' fare allungamento? a che serve toccarsi le ginocchia con la fronte?
vado avanti?
8)
Jack
bhe...addominali e flessioni saranno tipo 10 anni che non li faccio..
un motivo c'è...per quel che voglio fare io..non servono!!
-
forme???
per quel che mi riguarda ne esistono di diversi tipi:
1 quelle che sono ginnastica di base
2 quelle che sono semplicemente la ripetizione di una tecnica a vuoto
3 quelle che racchiudono il sapere tipo una videocassetta
4 quelle che contengono i principi
5 quelle personali
voi quali usate e allenate?
le 1 e 2 sono per i principianti le 3 sono per gli avanzati, ma quelle assolutamente valide x un esperto sono solo le 4, il maestro usa le 5.
-
Nelle forme "faccio dei movimenti"...poi quando "combatto" ne faccio altri......ergo le forme non servono a nulla.
Mi pare ovvio.
ma allora...
....anche fare addominali non serve a nulla...visto che non esiste alcuna attivita' pratica in cui mi sdraio per terra e faccio quel movimento.
...idem per le flessioni...nessuno di noi ha una ragione pratica per mettersi pancia sotto per terra e tirarsi su con le braccia...
.....e perche' fare allungamento? a che serve toccarsi le ginocchia con la fronte?
vado avanti?
8)
Jack
bhe...addominali e flessioni saranno tipo 10 anni che non li faccio..
un motivo c'è...per quel che voglio fare io..non servono!!
il mio amico che colleziona francobolli concorda con te.
Jack
-
contento sono...nel vedere che un classico..un interrogarsi classico ..sia suscettibile di riflessione continua.. :thsit:
ho posto la domanda, perchè mi è capitato di vedere di recente , due cinture nere o giù di lì, di scuole diverse...fare un brutto sparring...(anche con me) e interrogarsi dopo sull'utilità di ciò che avevano appreso! e sulle forme!...
mi chiedo come sia possibile aspettare tanto tempo per capire se ciò che si è fatto abbia o meno una logica nella prospettva della crescita marziale..
allora , siccome evidentemente ci sono degli errori classici in cui incappa il kung fu italico, postare le nostre riflessioni sul modo in cui debbano essere studiate le forme (che sono l'ossatura di una trasmissione) mi sembra doveroso..
lasciare delle indicazioni per chi si appresta ad iniziare e per chi ha dubbi su ciò che fa in palestra..
a breve posto le mie riflessioni..continuate pure.. :-*
-
contento sono...nel vedere che un classico..un interrogarsi classico ..sia suscettibile di riflessione continua.. :thsit:
ho posto la domanda, perchè mi è capitato di vedere di recente , due cinture nere o giù di lì, di scuole diverse...fare un brutto sparring...(anche con me) e interrogarsi dopo sull'utilità di ciò che avevano appreso! e sulle forme!...
mi chiedo come sia possibile aspettare tanto tempo per capire se ciò che si è fatto abbia o meno una logica nella prospettva della crescita marziale..
allora , siccome evidentemente ci sono degli errori classici in cui incappa il kung fu italico, postare le nostre riflessioni sul modo in cui debbano essere studiate le forme (che sono l'ossatura di una trasmissione) mi sembra doveroso..
lasciare delle indicazioni per chi si appresta ad iniziare e per chi ha dubbi su ciò che fa in palestra..
a breve posto le mie riflessioni..continuate pure.. :-*
molto semplicemente...facendo sparring ho notato da subito che quasi tutto il bagaglio tecnico assimilato facendo forme o kata (facendo anche ju-jitsu ho avuto più punti di vista) è praticamente inapplicabile in quel contesto
senza contare poi che da varie parti ho sempre sentito sostenere tesi secondo cui lo sparring è addirittura controproducente ai fini del Taiji
io lo pratico...una volta ogni tanto non ci baso sopra il mio allenamento
-
Per me,la Forma è quello che viene chiamato lavoro interno...è lo specchio di noi stessi...da come uno la esegue si capiscono milioni di cose.
-
Idem,
quando facevo kung fu c'era la lezione di forme e quella rara di sparring in cui nemmeno il maestro provava ad introdurre movimenti "classici",
poi, dopo aver girato a lungo, ho notato che questo era comune a tanti stili.
Alla fine ho trovato un maestro che ti insegna il tradizionale e anche le forme, poche a dire il vero, però ti insegna ad usare il tutto in situazione reale.
-
Forma:
Modo per archiviare tecniche marziali in maniera accademica.
Assolutamente necessaria una traduzione per riportarle ad un uso pratico.
se anche uno avesse tutta la serie di applicazioni delle forme che dici tu,non riuscirebbe lo stesso,IMHO,a utilizzare i movimenti delle forme stesse.le forme ,o almeno alcune in alcuni stili,sono la risposta alla domanda:come si muove il corpo?
e non un metodo di catalogazione delle tecniche,che con determinati movimenti,possono essere infinite...e non puoi studiarle tutte.
c è anche chi naturalmente si dedica all attività compilativa,cercando tra lineage vari della stessa arte,tutti i possibili modi ortodossi di applicare un movimento.interessante se uno vuole diventare un enciclopedia di uno stile,ma non necessariamente interessante se uno vuole essere applicativo
Opinione legata alla personale esperienza:
Uno stile e' nelle sue tecniche e non e' divisibile da esse.
se ci fai caso molti stili hanno applicazioni di movimenti che nelle forme non ci sono...o non in quel modo
-
il pugno piu usato nel wing chun nelle forme non compare mai...e Bruce Lee nei suoi film lo ricicciava sempre,ad esempio...
mi spieghi meglio che cosa intendi!!!
-
il pugno piu usato nel wing chun nelle forme non compare mai...e Bruce Lee nei suoi film lo ricicciava sempre,ad esempio...
mi spieghi meglio che cosa intendi!!!
il backfist nel wing chun si usa tantissimo,maaa in che forma compare delle varie?
-
il pugno piu usato nel wing chun nelle forme non compare mai...e Bruce Lee nei suoi film lo ricicciava sempre,ad esempio...
mi spieghi meglio che cosa intendi!!!
il backfist nel wing chun si usa tantissimo,maaa in che forma compare delle varie?
dipende, per quel che ho visto io nel WC il back fist non l'ho visto, nel jkd si e tanto.
Nel WC colpi di taglio si nelle forme e nella realtà ma back fist, bo?
mi devo documentare...
-
il pugno piu usato nel wing chun nelle forme non compare mai...e Bruce Lee nei suoi film lo ricicciava sempre,ad esempio...
mi spieghi meglio che cosa intendi!!!
il backfist nel wing chun si usa tantissimo,maaa in che forma compare delle varie?
dipende, per quel che ho visto io nel WC il back fist non l'ho visto, nel jkd si e tanto.
Nel WC colpi di taglio si nelle forme e nella realtà ma back fist, bo?
mi devo documentare...
sono anni che faccio wing chun,e sono anni che vedo back fist anche sul tubo...
che ti posso dire?
potrei dire anche che nel wing chun ci sono i passi a cerchio con perno su una gamba,ma in che forma stanno?
nel wing chun le forme non hnno valore applicativo,ma solo di costruzione del movimento...le applicazioni realmente reali non sono presenti nelle nostre forme,a meno che uno non le voglia vedere per forza..
-
nel wing chun le forme non hnno valore applicativo,ma solo di costruzione del movimento...le applicazioni realmente reali non sono presenti nelle nostre forme,a meno che uno non le voglia vedere per forza..
Per quel che intendo io le forme di WC sono una spece di riassunto di tutti gli atteggiamenti delle mani, corpo etc che servono nel combattimento, poi la lettura delle forme è in funzione della conoscenza dei praticanti.
E' un modo di rendere chiaro ed allo stesso tempo di preservare il sistema.
A mio avviso sono molto scarne e ben congeniate, tutto il resto del lavoro è lasciato a chi sa. Non dimentichiamo che un po di segretezza c'è sempre se parliamo di arti che servono a sopravvivere in combattimento. Quale maestro è così stolto da fornire a tutti i suoi segreti e quindi i mezzi per batterlo?
-
nel wing chun le forme non hnno valore applicativo,ma solo di costruzione del movimento...le applicazioni realmente reali non sono presenti nelle nostre forme,a meno che uno non le voglia vedere per forza..
Per quel che intendo io le forme di WC sono una spece di riassunto di tutti gli atteggiamenti delle mani, corpo etc che servono nel combattimento, poi la lettura delle forme è in funzione della conoscenza dei praticanti.
E' un modo di rendere chiaro ed allo stesso tempo di preservare il sistema.
A mio avviso sono molto scarne e ben congeniate, tutto il resto del lavoro è lasciato a chi sa. Non dimentichiamo che un po di segretezza c'è sempre se parliamo di arti che servono a sopravvivere in combattimento. Quale maestro è così stolto da fornire a tutti i suoi segreti e quindi i mezzi per batterlo?
infatti il WC è così segreto che i Ninja in confronto sono una cosa stranota...
non è un valido riassunto una serie di forme che non fa vedere la cosa piu importante,ovvero come si muovono i piedi.in un riassunto tralasci i dettagli,ma non la parte piu importante.
ergo,non sono un riassunto...
-
ergo,non sono un riassunto...
Quindi che cosa sono per te?
-
chi trasmette deve avere chiaramente le chiavi di lettura di ciò che fa...e le chiavi di lettura sono passate in linea diretta dal Fondatore in giù...
allora le forme sono uno "strumento di precisione"...per cosa?
per tante cose... cioè sono uno strumento "multidimensionale" ( :gh: come in star trek..)
esistono forme diverse con logiche diverse e funzioni diverse all'interno di un percorso globale di crescita marziale..
ma in generale si possono individuare diverse funzioni..
la prima, evidente, di allenamento fisico ripetibile..le forme sono un ottimo modo di allenare il corpo...sfruttano determinati muscoli e quindi creano il corpo nel tempo.... determinati principi di forza fisica passano attraverso posture, azioni, concatenazioni di tecniche , ritmo e velocità..per cui anche senza sapere le chiavi di lettura o le applicazioni varie...anche solo "ripetendo" la forma qualcosa passa nel corpo..
sopratutto le forme si basano sul principio della ripetizione!
il corpo si costruisce nel tempo, e ogni vlta che si esegue la forma, in qualche modo, è come se il corpo imparasse qualcosa in più...la ripetizione consente di superare i limiti, come la ripetizione nello yoga ad esempio...ogni volta che la fai il corpo diventa più resistente...da qui l'uso di posizioni a volte astruse, bassissime non necesseriamente da usare in combattimento, ma di certo servono alla padronanza del corpo...
questo solo al livello di allenamento fisico...
ma già appena soi conosce la "funzione" o multifunzione" di un colpo di un gesto o di un passaggio..la forma s'impregna di intenzione e di atteggiamenti anche mentali e emotivi..
anche solo lavorando su un ritmo e velocità s'imparano certe cose..ad esempio..una forma che avanza sempre insegna un atteggiamento mentale particolare in relazione al conflitto..da lì occorre capire quali strategie suggerisce il lavoro per evitare che sia un atteggiamento suicida..
inoltre sì...i passaggi delle forme rivelano tecniche e tipi di lavoro...che poi vanno verificati in coppia sia in modo stilizzato per capire le dinamiche corporee, sia in modo libero e con logiche reali...per vedere la possibilità di attuazione dei principi in un contesto di indagine vera..
chi trasmette dovrebbe consocere queste chiavi di lettura..
inoltre..quando il movimento è preciso e interiorizzato e l'intenzione e l'atteggiamento emotivo che sono suggeriti dalla forma sono ben profondi (tipo essere determinato "come" una tigre..che non vuol dire "imitare" una tigre)...allora la forma diventa anche strumento di lavoro interno...
si lavora sul ritmo, sull'attenzione, sul respiro...e certe forme si rivelano come dei circuiti elettrici per l'energia... si capisce che chi l'ha congegnata seguiva un "percorso interno" non facilmente spiegabile a parole..ma che si sente essere valido...allora si può capire come anche certi stili esterni fossero impreganti di lavoro interno..
se provi a cambiare qualcosa scopri che la forma aveva una sua coerenza interna ben precisa e che quindi non va modificata..
ad esempio il sil lim tao del wing chun funziona, a quanto ne so, come allineamneto dei tan tien e circolazione dell'energia specifica..quindi crea anche una "struttura" piscofisica ben precisa..
-
ergo,non sono un riassunto...
Quindi che cosa sono per te?
le forme sono la pasta di grano duro che per essere commestibile ha bisogno di essere bollita,salata e condita...dal vero insegnamento informale.
il tan sao di una forma in sè non ha alcun valore applicativo,non vale come applicazione ma come studio personale.come dice RR,lavoro psicofisico.
il pugno tirato in shadow boxing non è il pugno che tu tiri nella realtà(anche se qui dovrebbe parlare un pugile),o ai focus;non ha la pretesa di essere applicato,magari così com è,ma fa semplicemente parte di schematismi corporei di base...anche perchè la sensazione del contatto del pugno sulla faccia avversaria non c è
-
ergo,non sono un riassunto...
Quindi che cosa sono per te?
le forme sono la pasta di grano duro che per essere commestibile ha bisogno di essere bollita,salata e condita...dal vero insegnamento informale.
il tan sao di una forma in sè non ha alcun valore applicativo,non vale come applicazione ma come studio personale.come dice RR,lavoro psicofisico.
si potrebbe pure ribaltare la cosa...iniziare dal lavoro informale e mostrare poi come ci viene in aiuto, a seconda dei problemi che troviamo, la forma...il lavoro informale incredibilmente viene tralsciato in molte scuole di kung fu..convinti che il tradizionale sia fare forme..e il moderno applicativo sia fare sanda ..
le forme sono l'ossatura di un lavoro....ma il sangue che scorre e il cuore che batte sono il lavoro informale dedotto dalle forme e dall'indagine reale
il pugno tirato in shadow boxing non è il pugno che tu tiri nella realtà(anche se qui dovrebbe parlare un pugile),o ai focus;non ha la pretesa di essere applicato,magari così com è,ma fa semplicemente parte di schematismi corporei di base...anche perchè la sensazione del contatto del pugno sulla faccia avversaria non c è
su questo non son d'accordo..perchè se fai shadow boxing autonomo si presume che tu segua schemi esperienziali dedotti dallo sparring e non giochi estetici...quindi proprio in quel lavoro libero dovresti sviluppare schemi personali applicabili...
-
il pugno tirato in shadow boxing non è il pugno che tu tiri nella realtà(anche se qui dovrebbe parlare un pugile),o ai focus;non ha la pretesa di essere applicato,magari così com è,ma fa semplicemente parte di schematismi corporei di base...
be qui siamo in disaccordo, il pugile passa una buona parte del suo allenamento a fare la shadowboxe e le figure a vuoto e allo specchio, poi sui colpitori e sui sacchi etc. fino a sparring e match.
Ti dirò di più anche nel pugilato ci sono e si fanno le forme solo che non le chiamano così e gli danno il giusto peso nell'allenamento, inoltre c'è anche un elevatissimo lavoro di sensibilità, solo che nel pugilato è dato per "condicio sine qua non" e non vi pongono l'accento più di tanto anzi alcuni nemmeno lo chiamano così ma lo fanno eccome!
-
il pugno tirato in shadow boxing non è il pugno che tu tiri nella realtà(anche se qui dovrebbe parlare un pugile),o ai focus;non ha la pretesa di essere applicato,magari così com è,ma fa semplicemente parte di schematismi corporei di base...
be qui siamo in disaccordo, il pugile passa una buona parte del suo allenamento a fare la shadowboxe e le figure a vuoto e allo specchio, poi sui colpitori e sui sacchi etc. fino a sparring e match.
Ti dirò di più anche nel pugilato ci sono e si fanno le forme solo che non le chiamano così e gli danno il giusto peso nell'allenamento, inoltre c'è anche un elevatissimo lavoro di sensibilità, solo che nel pugilato è dato per "condicio sine qua non" e non vi pongono l'accento più di tanto anzi alcuni nemmeno lo chiamano così ma lo fanno eccome!
siamo in disaccordo ma stai dicendo la mia stessa cosa:sono anni che sostengo che le forme ci sono anche nel pugilato,che la shadow boxe è forma libera,e che la shadow ha un obbiettivo non direttamente applicativo come invece di piu lo hanno i focus..
-
Leggevo con interesse l'intero post (vi dirò, nelle feste pasquali non ne avevo molta voglia) e sono d'accordo con la scuola di pensiero dell'utilità delle forme.
In effetti, ci sono alcuni ragazzi che sono entrati nel nostro gruppo, che applicando i movimenti delle forme sono molto più abili di noi che siamo andati direttamente a fare sparring. Ma hanno avuto le loro brave difficoltà a passare dalla teoria alla pratica.
Con me che sono più grande di loro e sono partito dalla kick-boxe, il discorso è stato diverso, prima di insegnarmi le forme, mi ha insegnato i colpi e l'applicazione nello sparring. Da quest'anno inizio a fare le forme...
Vi dirò che all'inizio non capivo perchè di questa cosa, ma ora inizio ad afferrarla.
Credo che data la mia età di inizio (26 anni), fosse più difficile passare dalle forme allo sparring, che non viceversa. Mentre con i ragazzi più piccoli (12 anni di media) sia più facile il contrario.
-
ergo,non sono un riassunto...
Quindi che cosa sono per te?
le forme sono la pasta di grano duro che per essere commestibile ha bisogno di essere bollita,salata e condita...dal vero insegnamento informale.
il tan sao di una forma in sè non ha alcun valore applicativo,non vale come applicazione ma come studio personale.come dice RR,lavoro psicofisico.
1)si potrebbe pure ribaltare la cosa...iniziare dal lavoro informale e mostrare poi come ci viene in aiuto, a seconda dei problemi che troviamo, la forma...il lavoro informale incredibilmente viene tralsciato in molte scuole di kung fu..convinti che il tradizionale sia fare forme..e il moderno applicativo sia fare sanda ..
le forme sono l'ossatura di un lavoro....ma il sangue che scorre e il cuore che batte sono il lavoro informale dedotto dalle forme e dall'indagine reale
il pugno tirato in shadow boxing non è il pugno che tu tiri nella realtà(anche se qui dovrebbe parlare un pugile),o ai focus;non ha la pretesa di essere applicato,magari così com è,ma fa semplicemente parte di schematismi corporei di base...anche perchè la sensazione del contatto del pugno sulla faccia avversaria non c è
2)su questo non son d'accordo..perchè se fai shadow boxing autonomo si presume che tu segua schemi esperienziali dedotti dallo sparring e non giochi estetici...quindi proprio in quel lavoro libero dovresti sviluppare schemi personali applicabili...
1)infatti ti quoto,ma non ho mai parlato di prima questo e dopo quello...al massimo penso che non si possa fare subito combattimento libero
2)è vero,ma la shadow boxe,anche se tratta da casi concreti,non è in sè un allenamnto alla concretezza,ma alla fluida concatenazione senza bersglio,cercando il swing ottimale del colpo.
una maggiore verità,con gli stessi movimenti,la cerchi sul sacco,dove alleni anche la potenza di impatto su un bersaglio che senti,e che ti rimanda parte della forza.
certo questo non è ancora come lo sparring,nè tantomeno come la realtà..
-
Domanda all' autore e ai partecipanti del thread: vi spiacerebbe mica se esso venisse trasferito in Interstile, dato che tale topic rappresenta un dilemma per (quasi) tutte le AAMM tradizionali?
-
ok
-
No.
pussa via!
-
Domanda all' autore e ai partecipanti del thread: vi spiacerebbe mica se esso venisse trasferito in Interstile, dato che tale topic rappresenta un dilemma per (quasi) tutte le AAMM tradizionali?
no...
:nono:
che ognuno se le faccia a casa propria le domande sporche :grrr:
-
(http://demo.caronni.it/e-shop/links/30_Puss_in_boots_shrek.jpg)
-
ritornando in topic (kung fu cinese!! :grrr: :gh: )
una cosa va detta..la forma non va studiata "cerebralmente"...cioè...anche...ma non è quello il suo livello primario..
la forma va sentita a livello motorio ed emotivo innanzitutto..e in qualche modo deve "piacere"...è quello il livello in cui noi ci accordiamo con quell'arte..la "sentiamo"...
anche perchè quando proviamo un certo gusto nel praticarla, accade che la forma risvegli impulsi spontanei al movimento, cioè stimoli un'intelligenza corporea, che è rapida ..e che non deve essere castrata dalla mente "pensante" per cui "ora faccio questo..e poi faccio quello...e questo serve a..."..
è un livello molto rapido di "comprensione" (capire con le membra)...
vi capita mai , dopo aver eseguito una forma, di fare subito dopo shadow boxing...iperstimolati?...la forma ha sicuramente una traccia, un perchè, dei contenuti marziali..ma stimola tutto un mondo di tecniche tue...che vanno oltre le "applicazioni" in essa contenute...
e che emergono non cerebralmente , ma a livello "istintivo"...o meglio a livello di creazione motoria..
è ovvio che se la forma rimane solo a livello mentale e il corpo non la sente..diventa solo un catalogo di movimenti morti...
il che può volere dire due cose..o che noi non sentiamo quell'arte, e quindi dovremmo andare a fare altro, o che quella forma non ha una forza , per così dire, "oggettiva"!... cioè non ha delle qualità che statisticamente si rivelano in molti praticanti che la eseguono...
cosa che invece è una caratteristica delle forme tradizionali, o delle forme dei grandi maestri...
-
Forma:
Modo per archiviare tecniche marziali in maniera accademica.
Assolutamente necessaria una traduzione per riportarle ad un uso pratico.
se anche uno avesse tutta la serie di applicazioni delle forme che dici tu,non riuscirebbe lo stesso,IMHO,a utilizzare i movimenti delle forme stesse.le forme ,o almeno alcune in alcuni stili,sono la risposta alla domanda:come si muove il corpo?
e non un metodo di catalogazione delle tecniche,che con determinati movimenti,possono essere infinite...e non puoi studiarle tutte.
c è anche chi naturalmente si dedica all attività compilativa,cercando tra lineage vari della stessa arte,tutti i possibili modi ortodossi di applicare un movimento.interessante se uno vuole diventare un enciclopedia di uno stile,ma non necessariamente interessante se uno vuole essere applicativo
Opinione legata alla personale esperienza:
Uno stile e' nelle sue tecniche e non e' divisibile da esse.
se ci fai caso molti stili hanno applicazioni di movimenti che nelle forme non ci sono...o non in quel modo
Come noti non ho detto "forma" ma "tecnica" ;)
Per come la vedo io,e sottolineo io, uno stile "maturo" codifica tutto se stesso in delle forme.
Chiaramente per via dell'evoluzione,della tradizione,delle contaminazioni e' ragionevole pensare che,in uno stile "sano", ci sia costantemente un numero di tecniche ancora non completamente assimilate e codificate.
-
(http://demo.caronni.it/e-shop/links/30_Puss_in_boots_shrek.jpg)
:nono:
è inutile che cerchi di corrompere..dobbiamo tirare fuori il lato yang castrato da anni di mma di jkd di streetfighting, di krav magooo, etc etc..
quindi NOI DEL KUNG FU ci imponiamo :nono:
scherza ad partem..non pensi che s'incasina da morire la discussione..? perchè le forme di silat magari sono diverse per concezione da quelle di kung fu..e quelle di tkd idem, e quelle di aikido (?) idem ecc..
credo che il discorso fluisca se si va sullo specifico..
-
concordo anche io a lasciare la discussione qui dov'è
giusto per non cadere nel solito errore per cui tutte le am alla fine sono uguali e di conseguenza tutte le forme hanno gli stessi scopi
ogni cosa va valutata con il giusto metro
-
altra cosa..
la forma ...
per chi inizia da bambino è un meraviglioso gioco motorio, che forma il corpo, al quale poi in seguito verrà affiancato il lavoro marziale..
per chi inizia da grandi ...deve poter essere sin da subito uno strumento di ricerca marziale...forza e combattimento...
e questo dipende dalla lungimiranza dell'istruttore , che non può insegnare ad un trentenne come se avesse a che fare con un ragazzino di 11 anni.. non puoi far fare per 2-3anni solo le posizioni base..e forme basic...e POI ..POI..un giorno inizierai a fare combattimento..
il kung fu è combattimento, basato su principi motori specifici...ma combatitmento...
è possibile che ci siano cinture nere di kf che conoscono 20 forme e in 10 anni avranno fatto sparring si e no una decina di volte se va bene?
questa è la decadenza..questo il motivo per cui le palestre di wing tsun , poi di jkd e street fighting vario si sono riempite dopo che karate e kung fu si strasformarono in balletti.. o in sport poco entusisamanti
chi fa kung fu vuole sentire la passione ..e il fuoco....mentre si finisce per giocare con gli accendini..
e tutto questo per un uso errato o limitato delle forme..che diventano l'unica trasmissione del kung fu..invece di essere il trampolino di lancio per la ricerca individuale di forza, energia e combattimento
insomma.....ridiamo vigore al kung fu..ccchiu kung fu pi tutti! 8)
-
altra cosa..
la forma ...
per chi inizia da bambino è un meraviglioso gioco motorio, che forma il corpo, al quale poi in seguito verrà affiancato il lavoro marziale..
per chi inizia da grandi ...deve poter essere sin da subito uno strumento di ricerca marziale...forza e combattimento...
e questo dipende dalla lungimiranza dell'istruttore , che non può insegnare ad un trentenne come se avesse a che fare con un ragazzino di 11 anni.. non puoi far fare per 2-3anni solo le posizioni base..e forme basic...e POI ..POI..un giorno inizierai a fare combattimento..
il kung fu è combattimento, basato su principi motori specifici...ma combatitmento...
è possibile che ci siano cinture nere di kf che conoscono 20 forme e in 10 anni avranno fatto sparring si e no una decina di volte se va bene?
questa è la decadenza..questo il motivo per cui le palestre di wing tsun , poi di jkd e street fighting vario si sono riempite dopo che karate e kung fu si strasformarono in balletti.. o in sport poco entusisamanti
chi fa kung fu vuole sentire la passione ..e il fuoco....mentre si finisce per giocare con gli accendini..
e tutto questo per un uso errato o limitato delle forme..che diventano l'unica trasmissione del kung fu..invece di essere il trampolino di lancio per la ricerca individuale di forza, energia e combattimento
insomma.....ridiamo vigore al kung fu..ccchiu kung fu pi tutti! 8)
Sebbene con qualche differenza condivido la tua posizione
-
sono interessato alle differenze :)
spiegami your position...
(il post di sopra è un pò gettato provocatoriamente..ma ci vuole per scuotere..)
-
sono interessato alle differenze :)
spiegami your position...
(il post di sopra è un pò gettato provocatoriamente..ma ci vuole per scuotere..)
In breve io ritengo che le forme abbiano una funzione specifica che svolgono in maniera eccellente e che sono difficilmente sostituibili.
Detto questo ritengo essenziale riconoscere che il loro compito e' limitato a questo e che non possono in alcun modo diventare la totalità della pratica.
Dove questo accade...la gente passa ad altro
Pochi cazzi: per imparare a combattere bisogna combattere
-
Pochi cazzi: per imparare a combattere bisogna combattere
Che dio ti benedica :sbav:
-
Pochi cazzi: per imparare a combattere bisogna combattere
secondo me devi allenarti...nel taiji nell'allenamento è contemplato lo studio della forma.
-
Pochi cazzi: per imparare a combattere bisogna combattere
secondo me devi allenarti...nel taiji nell'allenamento è contemplato lo studio della forma.
Ma infatti non ho detto che le forme non servono,anzi, le reputo un buono strumento.
Dico che se fai a botte e basta impari a combattere.
Se fai forme e basta impari a ballare.
Se fai a botte e studi le forme allora impari arti marziali.
-
Pochi cazzi: per imparare a combattere bisogna combattere
secondo me devi allenarti...nel taiji nell'allenamento è contemplato lo studio della forma.
Ma infatti non ho detto che le forme non servono,anzi, le reputo un buono strumento.
Dico che se fai a botte e basta impari a combattere.
Se fai forme e basta impari a ballare.
Se fai a botte e studi le forme allora impari arti marziali.
quoto
-
Ma infatti non ho detto che le forme non servono,anzi, le reputo un buono strumento.
Dico che se fai a botte e basta impari a combattere.
Se fai forme e basta impari a ballare.
Se fai a botte e studi le forme allora impari arti marziali.
mmhh...ragiono più di fino:
se fai a botte e studi le forme impari a fare a botte e le forme
se trovi l'anello di congiunzione tra i due allora quello è fare arti marziali
quando nel tuo fare a botte si riconosce lo stile che hai studiato allora e solo allora si può parlare di AM
:) :) :) :)
-
Ma infatti non ho detto che le forme non servono,anzi, le reputo un buono strumento.
Dico che se fai a botte e basta impari a combattere.
Se fai forme e basta impari a ballare.
Se fai a botte e studi le forme allora impari arti marziali.
mmhh...ragiono più di fino:
se fai a botte e studi le forme impari a fare a botte e le forme
se trovi l'anello di congiunzione tra i due allora quello è fare arti marziali
quando nel tuo fare a botte si riconosce lo stile che hai studiato allora e solo allora si può parlare di AM
:) :) :) :)
Indubbio
-
se fai a botte e studi le forme impari a fare a botte e le forme
se trovi l'anello di congiunzione tra i due allora quello è fare arti marziali
quando nel tuo fare a botte si riconosce lo stile che hai studiato allora e solo allora si può parlare di AM
:) :) :) :)
ma allora fare arti marziali è uguale a fare a botte con una tecnica precisa ?
che ne è di tutto il resto tipo via del guerriero etc senza dimenticare che l'arte marziale non nasce per fare a botte, x quello ci sono gli sport da combattimento!
Ma allora voi x cosa vi allenate?
-
se fai a botte e studi le forme impari a fare a botte e le forme
se trovi l'anello di congiunzione tra i due allora quello è fare arti marziali
quando nel tuo fare a botte si riconosce lo stile che hai studiato allora e solo allora si può parlare di AM
:) :) :) :)
ma allora fare arti marziali è uguale a fare a botte con una tecnica precisa ?
che ne è di tutto il resto tipo via del guerriero etc senza dimenticare che l'arte marziale non nasce per fare a botte, x quello ci sono gli sport da combattimento!
Ma allora voi x cosa vi allenate?
L'arte marziale nasce come sistema per portare a casa la pellaccia in guerra/per strada/nei perigliosi palazzi imperiali di un epoca passata.
Dopodiche' maturando acquisisce una nobilta' e un arte che la rendono qualcosa di piu' di un semplice fare a botte.
E questo credo che si possa dire di molte attivita'.
Prendi la calligrafia.
Nasce per scrivere,per comunicare.
Solo dopo diviene un arte. Con annessi insegnamenti "etici" e "filosofici"
E,come sostengo da alcuni anni, dopo essermi allenato in una palestra accanto a una bocciofila, i pensionati giocatori di bocce hanno da insegnare in fatto di morbidezza,calma,padronanza di se' e saggezza a quasi qualsiasi maestro o praticane di stili interni.
O per dirla in maniera piu' consona al luogo... "kung fu" vuol dire "....",esatto!, e tutti sappiamo che anche un cuoco puo' fare kung fu.
Ma senza il "fare a botte" ,il tuo sara' un "duro lavoro del ballo" non un arte marziale.
-
ma allora fare arti marziali è uguale a fare a botte con una tecnica precisa ?
che ne è di tutto il resto tipo via del guerriero etc senza dimenticare che l'arte marziale non nasce per fare a botte, x quello ci sono gli sport da combattimento!
Ma allora voi x cosa vi allenate?
alt momento...mi sa che non ci stiamo capendo sulla terminologia:
per tecnica io intendo modo di "usare il proprio corpo" non quello che si fa, ma come lo si fa
-
l'arte marziale non nasce per fare a botte[/b], x quello ci sono gli sport da combattimento!
Ma allora voi x cosa vi allenate?
le arti marziali NASCONO per il combattimento....è OGGI che hanno un ruolo differente...(per il cossiddetto benessere--fitness)
poi possiamo ammantare di spiritualità monastica, quanto vuoi, ma nascono in un periodo in cui la vita valeva poco...e la dovevi difendere
per 40 anni Ueshiba, per dire uno a caso, era stato uno pericoloso, solo dopo un'esperienza mistica ha trasformato ciò che faceva in via superiore..e in tempo NON di guerra..
allora è evidente che le arti marziali toccano diverse componenti dell'essere...da quella primaria e combattiva , a quella emotiva e mentale...
ma lo strumento..il mezzo..il veicolo..ecc..rimane IL COMBATTIMENTO...non l'arte di raccogliere fiori...
è affrontare il conflitto (che è un aspetto evidente della realtà, a diversi livelli..non solo fisico..) che fa di te un guerriero...poi ci puoi mettere che in tempo di pace raccogli fiori, scrivi haiku e ammiri le nuvole e le stelle....ma se non sai schivare o fermare un cazzotto NON fai arti marziali...
anche la ricerca di uno spirito acuto, di un'energia superiore, di una presenza lucida e pronta..nasceva da esigenze pratiche..il cosiddetto "livello spirituale" delle am..era un livello "tecnico" altissimo..non la pappa buonista che vediamo ora...
musashi parla di percezione allargata...perchè era un tecnico e un esperto dell'omicidio..
e ueshiba forma l'aikido essendo in grado di ammazzare una persona..questo non va dimenticato..
per non parlare delle varie forme di taiji e arti interne che erano "specializzazioni" per gente che sapeva combattere...
oggi si pratica perchè i motivi sono sempre gli stessi...l'uomo cerca l'intensità...e sente uno spirito eroico e passionale dentro...e sopratutto cerca SEMPRE strumenti che gli consentano di affrontare con spirito di presenza i conflitti , fisici, emotivi, e psicologici....(eterno problema)
niente di nuovo sotto al sole..
le am ridotte a fitness sono una decadenza....
meglio pilates allora....per stare in salute
-
le Am ridotte a fitness, ahimè, portano belle figliole e clienti paganti in palestra
le am fatte come dio comanda, al massimo ti lasciano due o tre persone (almeno una delle quali è in genere un nerd sfigato ma convinto) con cui allenarti... :'( :'( :'(
-
le Am ridotte a fitness, ahimè, portano belle figliole e clienti paganti in palestra
le am fatte come dio comanda, al massimo ti lasciano due o tre persone (almeno una delle quali è in genere un nerd sfigato ma convinto) con cui allenarti... :'( :'( :'(
ma sai che non è vero!...
dopo un pò chiuque faccia am si interroga se ciò che fa serva o meno ..sopratutto i maschietti...
i corsi dove gli istruttori facevano fare sparring lo ho visti sempre pieni..
quelli dove facevano fare fitness pure,....ma con una differenza ..ogni due anni avevano un ricambio generazionale..
io dco che la gente cerca l'intensità...
e le forme , per tornare in topic, se ben sfruttate sono uno strumento per trovarla ...se poi si passa al lavoro a coppia serio..
le forme sono uno degli strumenti per creare la struttura psicofisica, senza la quale qualsiasi lavoro di sparring diventa solo un mulinare di braccia e gambe a casaccio..e non a.m.
-
le Am ridotte a fitness, ahimè, portano belle figliole
ma magari.....
oggi chi fa AM vuole i superpoteri in 10 facili lezioni...
combattere?.....bbbbrrrrrrrrrr........
chi vuole menar le mani fa altro... e ha perfettamente ragione.
le AM ormai sono vuote ed in via di estinzione.
rassegnatevi.
Jack
-
e ci risiamo:
meglio avere tanti clienti e dare loro quello che vogliono o meglio pochi allievi che sanno?
Io avendo un'attività da mandare avanti opto per avere tante persone, col tempo poi chi realmente è interessato imparerà la via giusta 8) 8)
-
e ci risiamo:
meglio avere tanti clienti e dare loro quello che vogliono o meglio pochi allievi che sanno?
Io avendo un'attività da mandare avanti opto per avere tante persone, col tempo poi chi realmente è interessato imparerà la via giusta 8) 8)
Credo che questo si chiami prostituzione....
Proprio perche' tu sai qual'e' la via giusta perche' mostri cose diverse?
Ben inteso: non intendo offenderti,la tua scelta ha delle ottime ragioni a suo sostegno
-
e ci risiamo:
meglio avere tanti clienti e dare loro quello che vogliono o meglio pochi allievi che sanno?
Io avendo un'attività da mandare avanti opto per avere tante persone, col tempo poi chi realmente è interessato imparerà la via giusta 8) 8)
concordo in pieno. non si può aver tutto dalla vita e di fronte alla pagnotta si scende a compromessi.
-
le Am ridotte a fitness, ahimè, portano belle figliole e clienti paganti in palestra
le am fatte come dio comanda, al massimo ti lasciano due o tre persone (almeno una delle quali è in genere un nerd sfigato ma convinto) con cui allenarti... :'( :'( :'(
quoto quoto quoto
-
e ci risiamo:
meglio avere tanti clienti e dare loro quello che vogliono o meglio pochi allievi che sanno?
Io avendo un'attività da mandare avanti opto per avere tante persone, col tempo poi chi realmente è interessato imparerà la via giusta 8) 8)
concordo in pieno. non si può aver tutto dalla vita e di fronte alla pagnotta si scende a compromessi.
mi rubi le frasi?
quoto quoto quoto
-
e ci risiamo:
meglio avere tanti clienti e dare loro quello che vogliono o meglio pochi allievi che sanno?
Io avendo un'attività da mandare avanti opto per avere tante persone, col tempo poi chi realmente è interessato imparerà la via giusta 8) 8)
Credo che questo si chiami prostituzione....
Proprio perche' tu sai qual'e' la via giusta perche' mostri cose diverse?
Ben inteso: non intendo offenderti,la tua scelta ha delle ottime ragioni a suo sostegno
scusa ma non mi sono spiegato:
se qualcuno viene da me e mi chiede la kick boxing io gli do la kick, ma una volta che ho appagato il suo desiderio gli mostro che c'è altro, se è interessato bene se no avanti un altro.
Non tutti sono pronti a vedere la luce, non tutti quelli che vogliono la luce sanno che cosa cercare, spesso quelli che trovano la luce poi si accorgono che volevano altro.
La luce è per pochi, per gli altri è un gioco!!!
-
e ci risiamo:
meglio avere tanti clienti e dare loro quello che vogliono o meglio pochi allievi che sanno?
Io avendo un'attività da mandare avanti opto per avere tante persone, col tempo poi chi realmente è interessato imparerà la via giusta 8) 8)
Credo che questo si chiami prostituzione....
Proprio perche' tu sai qual'e' la via giusta perche' mostri cose diverse?
Ben inteso: non intendo offenderti,la tua scelta ha delle ottime ragioni a suo sostegno
scusa ma non mi sono spiegato:
se qualcuno viene da me e mi chiede la kick boxing io gli do la kick, ma una volta che ho appagato il suo desiderio gli mostro che c'è altro, se è interessato bene se no avanti un altro.
Non tutti sono pronti a vedere la luce, non tutti quelli che vogliono la luce sanno che cosa cercare, spesso quelli che trovano la luce poi si accorgono che volevano altro.
La luce è per pochi, per gli altri è un gioco!!!
Ok,perdonami avevo capito altro io ;)
edit: siamo vergognosamente OT
-
edit: siamo vergognosamente OT
oops! chiedo scusa
-
Pochi cazzi: per imparare a combattere bisogna combattere
secondo me devi allenarti...nel taiji nell'allenamento è contemplato lo studio della forma.
Ma infatti non ho detto che le forme non servono,anzi, le reputo un buono strumento.
Dico che se fai a botte e basta impari a combattere.
Se fai forme e basta impari a ballare.
Se fai a botte e studi le forme allora impari arti marziali.
bellissimo.quoto ed elogio...
-
non concordo.
la forma e' un mezzo il combattimento un fine
In teoria la forma e' uno degli strumenti atti a migliorare la capacita' di combattere.
Jack
-
non concordo.
la forma e' un mezzo il combattimento un fine
In teoria la forma e' uno degli strumenti atti a migliorare la capacita' di combattere.
Jack
in pratica dipende dall'uso che ne fa il praticante, o meglio dipende dal maestro del praticante :whip:
-
non concordo.
la forma e' un mezzo il combattimento un fine
In teoria la forma e' uno degli strumenti atti a migliorare la capacita' di combattere.
Jack
Bhè ma non stai dicendo nulla in disaccordo con noi, qui nessuno ha detto che sono la stessa cosa o servono in ugual modo per gli stessi obiettivi :)
-
non concordo.
la forma e' un mezzo il combattimento un fine
In teoria la forma e' uno degli strumenti atti a migliorare la capacita' di combattere.
Jack
Bhè ma non stai dicendo nulla in disaccordo con noi, qui nessuno ha detto che sono la stessa cosa o servono in ugual modo per gli stessi obiettivi :)
e quoto anche qui
-
le forme servono a fare i fighi in spiaggia, eseguendole sulle rocce all'alba...
-
le forme servono a fare i fighi in spiaggia, eseguendole sulle rocce all'alba...
deciditi...o sulle rocce..o sulla spiaggia...
Jack
-
le forme servono a fare i fighi in spiaggia, eseguendole sulle rocce all'alba...
si ma se non hai il fisico e fai le forme sulla spiaggia passi per il nerd di turno :gh:
-
Ora faccio un po' di sana provocazione:
se un sistema X prevede nel suo "piano studi" le forme (o qualsiasi altro esercizio)
mettersi a sindacare se tale pratica sia utile o meno e' la cosa peggiore che posso fare.
O mi fido della persona che mi insegna e faccio quello che mi dice, oppure non mi fido e cambio maestro.
Jack
-
Ora faccio un po' di sana provocazione:
se un sistema X prevede nel suo "piano studi" le forme (o qualsiasi altro esercizio)
mettersi a sindacare se tale pratica sia utile o meno e' la cosa peggiore che posso fare.
O mi fido della persona che mi insegna e faccio quello che mi dice, oppure non mi fido e cambio maestro.
Jack
come nn quotare? ma oggi va di moda dire che quel che si fa nn serve. :P
-
Ora faccio un po' di sana provocazione:
se un sistema X prevede nel suo "piano studi" le forme (o qualsiasi altro esercizio)
mettersi a sindacare se tale pratica sia utile o meno e' la cosa peggiore che posso fare.
O mi fido della persona che mi insegna e faccio quello che mi dice, oppure non mi fido e cambio maestro.
Jack
In un mondo x pieno di ciarlatani affidarsi ciecamente ad una persona senza fare e farsi domande e' da polli.
Nel medioevo cinese ti affidavi a un maestro in base alla sua reputazione,reputazione ottenuta sui campi di battaglia,restando vivo o anche "solo" in continue sfide tra scuole.
Ora le cose non sono esattamente uguali....
-
e se uno mi insegna le forme che non servono chi sono io x capirlo???
-
ma infatti non "serve".
Nella disciplina che pratico si studia ad esempio l'ultitzzo della lancia, che OGGI non serve oggettivamente a un ca@@o.
Ma a me piace farlo.
E' parte integrante del metodo, ma chi non vuole farlo e' gentilmente pregato di chiudere la porta uscendo.
...e non datemi del talebano altrimenti mi faccio saltare in aria!!!!! :P
Jack
-
...e non datemi del talebano altrimenti mi faccio saltare in aria!!!!! :P
aspetta, prima insegnami il tuo sistema, anzi prima dammi un diploma tuo firmato che non si sa mai e poi ti fai esplodere :gh:
-
ma infatti non "serve".
Nella disciplina che pratico si studia ad esempio l'ultitzzo della lancia, che OGGI non serve oggettivamente a un ca@@o.
Ma a me piace farlo.
E' parte integrante del metodo, ma chi non vuole farlo e' gentilmente pregato di chiudere la porta uscendo.
...e non datemi del talebano altrimenti mi faccio saltare in aria!!!!! :P
Jack
Nemmeno io giro con la spada al fianco,ma mi piace l'idea di studiare il maneggio della spada,inteso come arte combattiva,non l'ultilizzo di una "clavetta da ritmica ma con la forma piu' virile"
-
Il mondo era pieno di ciarlatani anche una volta..non prendiamoci in giro.
La fiducia cieca non esiste (se non per i pirla).
La fiducia si ripone snelle persone sulla base delle esperienze.
Ti fidi del tuo amico Mario perche' non ha mai deluso le tue aspettative.
Non ti fidi invece di Giovanni perche gli hai detto "questa cosa tienila per te"e lui lo ha spifferato al bar.
Se fai bodybuilding e dopo due anni non sei diventato piu' grosso e/o forte cambi istruttore.
Se dopo due anni che pratichi le prendi da quello che si e' iscritto 15 gg fa in palestra (e da tutti gli altri) cambi istruttore.
Se invece pratichi per tuo piacere personale e non per acquisire delle capacita' marziali e cio' che fai ti appaga, non serve a nulla che la tua pratica sia marzialmente efficace.
Solo che cosi' e' troppo facile.
allora meglio aprire la pagina centrale di qualche nota rivista del settore e leggere che esiste lo stile della mentula invincibile, andare su qualche sito e leggere che se pratichi lo stile della cippalippa ti vengono i superpoteri.
Poi pagari non contento trovi il mega maestro che ha unito i due sistemi e creata la divina scuola della cippamentula e che per miseri 3427894328974329874321890342190342 euro al mese ti spiega tutto.
....ca@@o.. ma non fa lotta a terra.....
Jack
-
e se uno mi insegna le forme che non servono chi sono io x capirlo???
beh..è il tuo corpo che manda segnali..il punto però non è questo, excuse me, la forma con la lancia "non serve" ai fini della difesa su un tram , siamo d'accordo, lo sai già che le armi tradizionali servono alla padronanza del corpo..al piacere "storico" (connessione con la tradizione)..allo sviluppo di caratteristiche psicofisiche ecc...
nel senso che lì non c'è l'ambiguità dell'uso finalizzato allo sparring..
il punto è se quando fai forme a mani nude.. poi queste qualità che la forma vorrebbe veicolare arrivi a svilupparle, comprenderle ed esprimerle in uno scambio appena più sostenuto
è ovvio che devi avere fiducia iniziale e "ricettività" nell'apprendere..perlomeno all'inizio zitto e pratica..
ma poi..dopo un pò..i bilanci di ciò che si pratica si possono e si devono fare..
in base ai propri fini personali, e ai fini stessi dello stile...
il punto è che una forma può continuare a svelare segreti anche dopo anni che la si pratica..come no..se non si hanno le chiavi di decodifica della stessa..
-
Se invece pratichi per tuo piacere personale e non per acquisire delle capacita' marziali e cio' che fai ti appaga, non serve a nulla che la tua pratica sia marzialmente efficace.
Jack
Nulla da dire,la ritmica e' un bellissimo sport
(http://img276.imageshack.us/img276/7281/clavette5aj.jpg)
(http://i271.photobucket.com/albums/jj136/shaistamelora/Sherina_Maura.jpg)
-
Infatti se non hai "interessi marziali" e ti piace il wushu moderno....cosa c'e' di male?
Jack
-
Se sei cosciente di cio' che fai assolutamente nulla :)
-
beh..le forme tradzionali sono una forma d'arte senz'altro....ma il loro contenuto non è la bellezza estetica in sè....
non nascevano per questo fine...
nel wushu le forme sono un fine in sè....nel kf tradizionale no.sono uno strumento di precisione...
esserne coscienti...altrimenti uno che fa forme crede di poter automaticamente combattere...e lì è il disastro...
e ritorniamo appunto al valore delle forme in un'arte tradzionale...
-
...altrimenti uno che fa forme crede di poter automaticamente combattere...
per molti è così :'(
-
...altrimenti uno che fa forme crede di poter automaticamente combattere...
per molti è così :'(
il mio amico immaginario non e' d'accordo...
putroppo non puo' intervenire, sta cambiando la sabbia al gatto con gli stivali...
-
sta cambiando la sabbia al gatto con gli stivali...
ma dai hai il gatto di shrek???
-
sta cambiando la sabbia al gatto con gli stivali...
ma dai hai il gatto di shrek???
si...mi da lezioni private di spada, costa meno di nova scrimia :P :P :P :P :P :P :P :P :P
Jack
-
sta cambiando la sabbia al gatto con gli stivali...
ma dai hai il gatto di shrek???
si...mi da lezioni private di spada, costa meno di nova scrimia :P :P :P :P :P :P :P :P :P
Jack
se mi volete possiamo anche dividere la spesa :-* :-*
-
Non è utile allenare le forme con le armi( ed esercizi allegati)?
Considerate che nella mia zona girano molto i ladri :'(...immaginate che faccia fa il ladro se vi trova con un alabarda pesante in mano ,mentre lo guadate con sguardo minaccioso.
O ride :D...o fugge... :sur:
A parte gli scherzi ritengo che le forme con le armi siano utilissime ai fini del miglioramento delle senzazioni propriocettive .
Poi anche in un contesto"reale" saper maneggiare anche un semplice bastone può essere importante...
E poi quanto sono fighe le armi bianche... :sbav: :gh:
-
Ora faccio un po' di sana provocazione:
se un sistema X prevede nel suo "piano studi" le forme (o qualsiasi altro esercizio)
mettersi a sindacare se tale pratica sia utile o meno e' la cosa peggiore che posso fare.
O mi fido della persona che mi insegna e faccio quello che mi dice, oppure non mi fido e cambio maestro.
Jack
:-*
Il mondo era pieno di ciarlatani anche una volta..non prendiamoci in giro.
La fiducia cieca non esiste (se non per i pirla).
La fiducia si ripone snelle persone sulla base delle esperienze.
Ti fidi del tuo amico Mario perche' non ha mai deluso le tue aspettative.
Non ti fidi invece di Giovanni perche gli hai detto "questa cosa tienila per te"e lui lo ha spifferato al bar.
Se fai bodybuilding e dopo due anni non sei diventato piu' grosso e/o forte cambi istruttore.
Se dopo due anni che pratichi le prendi da quello che si e' iscritto 15 gg fa in palestra (e da tutti gli altri) cambi istruttore.
Se invece pratichi per tuo piacere personale e non per acquisire delle capacita' marziali e cio' che fai ti appaga, non serve a nulla che la tua pratica sia marzialmente efficace.
Solo che cosi' e' troppo facile.
allora meglio aprire la pagina centrale di qualche nota rivista del settore e leggere che esiste lo stile della mentula invincibile, andare su qualche sito e leggere che se pratichi lo stile della cippalippa ti vengono i superpoteri.
Poi pagari non contento trovi il mega maestro che ha unito i due sistemi e creata la divina scuola della cippamentula e che per miseri 3427894328974329874321890342190342 euro al mese ti spiega tutto.
....ca@@o.. ma non fa lotta a terra.....
Jack
Secondo me hai ragione in entrambi i casi, ma come hanno già detto, tu sei il primo giudice di te stesso e devi capire anche il tuo corpo.
Di certo vediamo molte scuole contendersi il primato dell'efficacia, ma l'efficacia non è proprio nella forma d'uso?
Convincendoci che esista una forma d'uso (del proprio corpo o di un arma) efficace su tutte le scuole, a questo punto perchè due "Elevati Consciotori della Forma Ultima" che si scontrano difficilmente finiranno in pari?
Verrete a dirmi che almeno uno dei due ha sbagliato, ma se la "Forma Ultima" è corretta, come poteva sbagliare?
A questo punto direi che è inutile parlare d'efficacia di forma in combattimento, perchè parliamoci chiaro dopo due anni di pratica serrata, io non sono ancora in grado di affrontare l' "Elevato Conoscitore della Forma Ultima" ma se mi và di culo al tizio lo stendo con un buon gancio ben piazzato.
Con questo ragionamento contorto vorrei far presente che in uno scontro ludico o predatorio che sia (AiViA docet), la differenza la fà il praticante.
E' vero che la forma (che affina i movimenti rendendoli eleganti e fluidi) o lo stile (l'insieme delle tecniche di una determinata scuola) ci possono aiutare a cavarci d'impaccio in modo rapido e con un minimo danno, ma se non è il praticante a volerlo fare, puoi essere anche l'ultimo discendente della "Scuola della Forma Ultima", ma torni a casa "Carico di Meraviglia"
-
Ora faccio un po' di sana provocazione:
se un sistema X prevede nel suo "piano studi" le forme (o qualsiasi altro esercizio)
mettersi a sindacare se tale pratica sia utile o meno e' la cosa peggiore che posso fare.
O mi fido della persona che mi insegna e faccio quello che mi dice, oppure non mi fido e cambio maestro.
Jack
:-*
Il mondo era pieno di ciarlatani anche una volta..non prendiamoci in giro.
La fiducia cieca non esiste (se non per i pirla).
La fiducia si ripone snelle persone sulla base delle esperienze.
Ti fidi del tuo amico Mario perche' non ha mai deluso le tue aspettative.
Non ti fidi invece di Giovanni perche gli hai detto "questa cosa tienila per te"e lui lo ha spifferato al bar.
Se fai bodybuilding e dopo due anni non sei diventato piu' grosso e/o forte cambi istruttore.
Se dopo due anni che pratichi le prendi da quello che si e' iscritto 15 gg fa in palestra (e da tutti gli altri) cambi istruttore.
Se invece pratichi per tuo piacere personale e non per acquisire delle capacita' marziali e cio' che fai ti appaga, non serve a nulla che la tua pratica sia marzialmente efficace.
Solo che cosi' e' troppo facile.
allora meglio aprire la pagina centrale di qualche nota rivista del settore e leggere che esiste lo stile della mentula invincibile, andare su qualche sito e leggere che se pratichi lo stile della cippalippa ti vengono i superpoteri.
Poi pagari non contento trovi il mega maestro che ha unito i due sistemi e creata la divina scuola della cippamentula e che per miseri 3427894328974329874321890342190342 euro al mese ti spiega tutto.
....ca@@o.. ma non fa lotta a terra.....
Jack
Secondo me hai ragione in entrambi i casi, ma come hanno già detto, tu sei il primo giudice di te stesso e devi capire anche il tuo corpo.
Di certo vediamo molte scuole contendersi il primato dell'efficacia, ma l'efficacia non è proprio nella forma d'uso?
Convincendoci che esista una forma d'uso (del proprio corpo o di un arma) efficace su tutte le scuole, a questo punto perchè due "Elevati Consciotori della Forma Ultima" che si scontrano difficilmente finiranno in pari?
Verrete a dirmi che almeno uno dei due ha sbagliato, ma se la "Forma Ultima" è corretta, come poteva sbagliare?
A questo punto direi che è inutile parlare d'efficacia di forma in combattimento, perchè parliamoci chiaro dopo due anni di pratica serrata, io non sono ancora in grado di affrontare l' "Elevato Conoscitore della Forma Ultima" ma se mi và di culo al tizio lo stendo con un buon gancio ben piazzato.
Con questo ragionamento contorto vorrei far presente che in uno scontro ludico o predatorio che sia (AiViA docet), la differenza la fà il praticante.
E' vero che la forma (che affina i movimenti rendendoli eleganti e fluidi) o lo stile (l'insieme delle tecniche di una determinata scuola) ci possono aiutare a cavarci d'impaccio in modo rapido e con un minimo danno, ma se non è il praticante a volerlo fare, puoi essere anche l'ultimo discendente della "Scuola della Forma Ultima", ma torni a casa "Carico di Meraviglia"
E questo vale in qualsiasi disciplina esistente sul pianeta... ;)
-
può un forum nuovo di am non confrontarsi con i "classici"? 8)
a che servono le forme?
(è appunto una classica domanda, ma ripostandola sistematicamente ha lo stesso effetto di una "forma" ripetuta più volte....quale?..dipende da ciò che è per voi è una forma! ;))
ti aiutano a capire come devi combattere e muoverti.
-
può un forum nuovo di am non confrontarsi con i "classici"? 8)
a che servono le forme?
(è appunto una classica domanda, ma ripostandola sistematicamente ha lo stesso effetto di una "forma" ripetuta più volte....quale?..dipende da ciò che è per voi è una forma! ;))
ti aiutano a capire come devi combattere e muoverti.
[KARMA SVERGINATO]
(http://www.fundamentallyreformed.com/wp-content/uploads/2010/05/JackTheRipper.gif)
Nessuno mi scappa :nin:
-
non vedi come per molti praticanti ci sia uno iato pazzesco tra il fare le forme epoi confrontarsi con uno sparring non formalizzato...e ben poco di quel che passa nelle forme arriva poi all'atto pratico?
è un classico..ed è anche un classico errore di pedagogia che viene fatto nel kung fu italico...
L'errore non è nel proporre le forme per allenarsi, ma nell'allenarsi all'acqua di rose tanto che il corpo non apprenda assolutamente nulla, le forme rimangono solo nella mente, appunto restano forme, e non acquistano sostanza plasmando il corpo.
Il quale ultimo ovviamente poi dovrà comunque confrontarsi con uno scontro diretto e mettere assieme le due esperienze.Le forme sono la grammatica delle AM, lo scontro ne è il romanzo, senza grammatica non puoi scrivere niente di corretto, senza scrivere tanto non puoi produrre nulla di bello da leggere...
-
non vedi come per molti praticanti ci sia uno iato pazzesco tra il fare le forme epoi confrontarsi con uno sparring non formalizzato...e ben poco di quel che passa nelle forme arriva poi all'atto pratico?
è un classico..ed è anche un classico errore di pedagogia che viene fatto nel kung fu italico...
L'errore non è nel proporre le forme per allenarsi, ma nell'allenarsi all'acqua di rose tanto che il corpo non apprenda assolutamente nulla, le forme rimangono solo nella mente, appunto restano forme, e non acquistano sostanza plasmando il corpo.
Il quale ultimo ovviamente poi dovrà comunque confrontarsi con uno scontro diretto e mettere assieme le due esperienze.Le forme sono la grammatica delle AM, lo scontro ne è il romanzo, senza grammatica non puoi scrivere niente di corretto, senza scrivere tanto non puoi produrre nulla di bello da leggere...
Per questo dicevo che il praticante a fare la differenza, perchè è lui a scrivere la storia dello scontro.
-
si, ma vale piu' la pratica della grammatica ;)
Jack