Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 12:50:38 pm

Title: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 12:50:38 pm
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 25, 2010, 14:50:26 pm
..intendi dire tipo destra/sinistra???
con i katà di molte discipline si incorre in questo "errore"...motivo per cui è consigliabile praticarli a destra e sinistra
ma nel taiji teoricamente ogni movimento dovrebbe essere generato da tutto il corpo...quindi l'esigenza di una "specularità" se il lavoro è fatto bene non si dovrebbe avvertire
però certo...se ti fa sentire più "equilibrata" nel lavoro e se riesci a farlo...perchè no??
male non fa...anzi...ti fa acquistare più consapevolezza del corpo
 :) :)


Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 25, 2010, 14:52:07 pm
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Scusa se mi permetto ma non mi sembra che faranno schizzare il karma...senza offesa :)
1 Si ha senso la forma deve essere praticata sia a destra che a sinistra ed in ogni direzione ed essere perfettamente identica ,altrimenti quando ti troverari ad affrontare un attacco a sinistra che fai?

2 Non so che forma pratichi ,in quella che faccio io ci sono pugni e calci a dx e sx....non esiste taiji solo destra,esiste il nostro corpo fatto di destra e sinistra da usare insieme.
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 25, 2010, 14:55:47 pm
..intendi dire tipo destra/sinistra???
con i katà di molte discipline si incorre in questo "errore"...motivo per cui è consigliabile praticarli a destra e sinistra
ma nel taiji teoricamente ogni movimento dovrebbe essere generato da tutto il corpo...quindi l'esigenza di una "specularità" se il lavoro è fatto bene non si dovrebbe avvertire
però certo...se ti fa sentire più "equilibrata" nel lavoro e se riesci a farlo...perchè no??
male non fa...anzi...ti fa acquistare più consapevolezza del corpo
 :) :)
Non si tratta di sentirsi piu equilibrati e più consapevoli del corpo ma di saper rispondere ad un attacco a dx o sx senza nessuna differenza ,non puoi sapere da dove ti arriverà un pugno o un calcio devi saperti difendere e reagire in entrambi i modi e entrambe le parti



[/quote]
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 16:21:11 pm
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Scusa se mi permetto ma non mi sembra che faranno schizzare il karma...senza offesa :)
1 Si ha senso la forma deve essere praticata sia a destra che a sinistra ed in ogni direzione ed essere perfettamente identica ,altrimenti quando ti troverari ad affrontare un attacco a sinistra che fai?

2 Non so che forma pratichi ,in quella che faccio io ci sono pugni e calci a dx e sx....non esiste taiji solo destra,esiste il nostro corpo fatto di destra e sinistra da usare insieme.


Anche nella mia forma ci sono attacchi e calci a destra e sinistra...ma anche tanti pugni quasi tutti a destra. Poi sono d'accordo col fatto che le mosse sono fatte con tutto il corpo, ma ci sono mosse, anche pesantine, che sento agiscono più su un lato che sull'altro. Non vorrei che le due parti del corpo poi fossero squilibrate in questo, in capacità e competenze anche se da persona non ambidestra mi rendo conto che è già un po' così.

Voi l'avete imparata sia a destra che a sinistra? Sto solo ora finendo di imparare la forma e devo già ricominciare da capo?  ;D aiut
Title: Re: Domandine...
Post by: lü dongbin on April 25, 2010, 17:14:55 pm
1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?
2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Ti consiglio di imparare le forme "allo" specchio e di ripetere quella che hai imparato anche "a" specchio. Altrimenti i percorsi neuronali limiteranno le tue reazioni automatiche inducendo comportamente non spontanei. In altre parole blocchi il qi. Ricordati di tenere conto  che il giorno è diviso in dodici periodi di due ore ciascuno chiamati in un determinato modo e che è fondamentale sapere quale è il periodo della forma a destra (yang) e quello a sinistra (yin).
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 17:32:20 pm
1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?
2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Ti consiglio di imparare le forme "allo" specchio e di ripetere quella che hai imparato anche "a" specchio. Altrimenti i percorsi neuronali limiteranno le tue reazioni automatiche inducendo comportamente non spontanei. In altre parole blocchi il qi. Ricordati di tenere conto  che il giorno è diviso in dodici periodi di due ore ciascuno chiamati in un determinato modo e che è fondamentale sapere quale è il periodo della forma a destra (yang) e quello a sinistra (yin).

Humm....la forma che sto imparando adesso è quella a destra?
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 17:36:27 pm
..intendi dire tipo destra/sinistra???
con i katà di molte discipline si incorre in questo "errore"...motivo per cui è consigliabile praticarli a destra e sinistra
ma nel taiji teoricamente ogni movimento dovrebbe essere generato da tutto il corpo...quindi l'esigenza di una "specularità" se il lavoro è fatto bene non si dovrebbe avvertire
però certo...se ti fa sentire più "equilibrata" nel lavoro e se riesci a farlo...perchè no??
male non fa...anzi...ti fa acquistare più consapevolezza del corpo
 :) :)




ma tu la pratichi anche a sinistra?  ???
Title: Re: Domandine...
Post by: Deinoforo on April 25, 2010, 17:40:04 pm
si considera sempre la forma come una cosa a se stante. invece non è così, e' movimento. più complesso perchè è tutto incatenato. La forma/esercizi  ti mette nella situazione fisica di non poter utilizzare la tua forza normale altrimenti da quella posizione o in quel movimento non riusciresti a muoverti. risulterebbe utile farla a sinistra o a destra se il fine è quello di applicare la tecnica della forma, e non i principi che la muovono. Questo in tutto. Durante tutta la giornata. Il gatto è sempre attivo con i suoi principi di movimento. sia che io lo accarezzi sia quando lui combatte. La forma concatena gli esercizi base (cerchi).
Title: Re: Domandine...
Post by: baltoro 06 on April 25, 2010, 18:57:18 pm
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?

Sicuramente queste domande ti costeranno un -10 di karma  :D

A parte gli scherzi....non so che forma pratichi ma quello che dici è vero, anche nella Chen che pratichiamo noi molti colpi sono portati solo dal lato destro.
Ho un mio personale parere sull'utilità delle forme per cui non mi preoccupa questo aspetto.
Se tu pratichi molto la forma e poco i basilari in esercizi singoli certo ti conviene praticare la forma a dx e a sx in modo da completare l'allenamento.
Per quanto riguarda gli orari di allenamento e influenza sulla parte Yin e Yang sono di parere esattamente opposto di Lu: per il momento lascia perdere, ti icasina solo di più la pratica che di per se è già molto complicata. Pratica quando hai tempo e voglia di praticare senza preoccuparti del tale orario che va a influenzare la milza, quell'altro che va a influenzare lo stomaco e milza, il tal altro che smuove l'energia Yin e l'altro ancora che muove quella Yang.  :ohi:
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 25, 2010, 20:50:24 pm
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Scusa se mi permetto ma non mi sembra che faranno schizzare il karma...senza offesa :)
1 Si ha senso la forma deve essere praticata sia a destra che a sinistra ed in ogni direzione ed essere perfettamente identica ,altrimenti quando ti troverari ad affrontare un attacco a sinistra che fai?

2 Non so che forma pratichi ,in quella che faccio io ci sono pugni e calci a dx e sx....non esiste taiji solo destra,esiste il nostro corpo fatto di destra e sinistra da usare insieme.


Anche nella mia forma ci sono attacchi e calci a destra e sinistra...ma anche tanti pugni quasi tutti a destra. Poi sono d'accordo col fatto che le mosse sono fatte con tutto il corpo, ma ci sono mosse, anche pesantine, che sento agiscono più su un lato che sull'altro. Non vorrei che le due parti del corpo poi fossero squilibrate in questo, in capacità e competenze anche se da persona non ambidestra mi rendo conto che è già un po' così.

Voi l'avete imparata sia a destra che a sinistra? Sto solo ora finendo di imparare la forma e devo già ricominciare da capo?  ;D aiut
Si ,noi la facciamo sia a destra che a sinistra.E' anche per quello che si impara anche a sinistra,oltre che per difendersi anche da quel lato.
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 25, 2010, 20:54:41 pm
si considera sempre la forma come una cosa a se stante. invece non è così, e' movimento. più complesso perchè è tutto incatenato. La forma/esercizi  ti mette nella situazione fisica di non poter utilizzare la tua forza normale altrimenti da quella posizione o in quel movimento non riusciresti a muoverti. risulterebbe utile farla a sinistra o a destra se il fine è quello di applicare la tecnica della forma, e non i principi che la muovono. Questo in tutto. Durante tutta la giornata. Il gatto è sempre attivo con i suoi principi di movimento. sia che io lo accarezzi sia quando lui combatte. La forma concatena gli esercizi base (cerchi).

Se non la applichi a cosa serve fare la forma ,fare taiji?
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 25, 2010, 20:56:32 pm
1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?
2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Ti consiglio di imparare le forme "allo" specchio e di ripetere quella che hai imparato anche "a" specchio. Altrimenti i percorsi neuronali limiteranno le tue reazioni automatiche inducendo comportamente non spontanei. In altre parole blocchi il qi. Ricordati di tenere conto  che il giorno è diviso in dodici periodi di due ore ciascuno chiamati in un determinato modo e che è fondamentale sapere quale è il periodo della forma a destra (yang) e quello a sinistra (yin).

Humm....la forma che sto imparando adesso è quella a destra?
Chiedilo al tuo maestro.
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 22:51:57 pm
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?

Sicuramente queste domande ti costeranno un -10 di karma  :D

A parte gli scherzi....non so che forma pratichi ma quello che dici è vero, anche nella Chen che pratichiamo noi molti colpi sono portati solo dal lato destro.
Ho un mio personale parere sull'utilità delle forme per cui non mi preoccupa questo aspetto.
Se tu pratichi molto la forma e poco i basilari in esercizi singoli certo ti conviene praticare la forma a dx e a sx in modo da completare l'allenamento.
Per quanto riguarda gli orari di allenamento e influenza sulla parte Yin e Yang sono di parere esattamente opposto di Lu: per il momento lascia perdere, ti icasina solo di più la pratica che di per se è già molto complicata. Pratica quando hai tempo e voglia di praticare senza preoccuparti del tale orario che va a influenzare la milza, quell'altro che va a influenzare lo stomaco e milza, il tal altro che smuove l'energia Yin e l'altro ancora che muove quella Yang.  :ohi:

Oddio mi viene la morte a pensare di dover imparare tutta la forma da capo a specchio!  ;D Non è che mi diresti il tuo "personale parere sull'utilità delle forme" così smetto di preoccuparmi anch'io?  ;D
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 22:53:41 pm
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Scusa se mi permetto ma non mi sembra che faranno schizzare il karma...senza offesa :)
1 Si ha senso la forma deve essere praticata sia a destra che a sinistra ed in ogni direzione ed essere perfettamente identica ,altrimenti quando ti troverari ad affrontare un attacco a sinistra che fai?

2 Non so che forma pratichi ,in quella che faccio io ci sono pugni e calci a dx e sx....non esiste taiji solo destra,esiste il nostro corpo fatto di destra e sinistra da usare insieme.


Anche nella mia forma ci sono attacchi e calci a destra e sinistra...ma anche tanti pugni quasi tutti a destra. Poi sono d'accordo col fatto che le mosse sono fatte con tutto il corpo, ma ci sono mosse, anche pesantine, che sento agiscono più su un lato che sull'altro. Non vorrei che le due parti del corpo poi fossero squilibrate in questo, in capacità e competenze anche se da persona non ambidestra mi rendo conto che è già un po' così.

Voi l'avete imparata sia a destra che a sinistra? Sto solo ora finendo di imparare la forma e devo già ricominciare da capo?  ;D aiut
Si ,noi la facciamo sia a destra che a sinistra.E' anche per quello che si impara anche a sinistra,oltre che per difendersi anche da quel lato.

Ma a sinistra l'avete imparata man mano oppure dopo aver imparato bene quella "normale" a destra?
Title: Re: Domandine...
Post by: Iperbole on April 25, 2010, 22:55:49 pm
cherry non preoccuparti di nulla, allenati duramente,serenamente e stop  ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 23:38:44 pm
cherry non preoccuparti di nulla, allenati duramente,serenamente e stop  ;)

Questo cerco di farlo...   :jedi:

E tu? Cosa ne pensi sulla forma praticata anche a sinistra?
Title: Re: Domandine...
Post by: Iperbole on April 25, 2010, 23:48:59 pm
E tu? Cosa ne pensi sulla forma praticata anche a sinistra?

penso che se la fai anche a sinistra male non fa
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 25, 2010, 23:56:03 pm
E tu? Cosa ne pensi sulla forma praticata anche a sinistra?

penso che se la fai anche a sinistra male non fa

Tu hai imparato quella a destra e a sinistra insieme...?
il mio karma - 23926359  ;D
Title: Re: Domandine...
Post by: Iperbole on April 26, 2010, 00:00:27 am
io facevo un taiji tutto strano, le forme si facevano da entrambe le parti
Title: Re: Domandine...
Post by: lü dongbin on April 26, 2010, 08:59:23 am
meihua,
la mia prima risposta era per compiacerti. Spero tu l'abbia apprezzata. Ora un'altra risposta.
Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?
Se tu rifletti su quale è lo scopo dell' impararare una sequenza di movimenti (quello che si chiami forma) Ti potrai dare una risposta da sola.
Il mio scopo nell'imparare una forma è diverso dal tuo e quindi la mia risposta avrebbe poca utilità per te. Come peraltro quella di tutti quelli che ti hanno risposto senza spiegare il loro scopo.
Quote
Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Vedi sopra.
Title: Re: Domandine...
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on April 26, 2010, 09:04:34 am
Io considero utile imparare a fare le forme da entrambi i lati del corpo.
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 26, 2010, 09:18:03 am

ma tu la pratichi anche a sinistra?  ???

Diciamo che quando provo i katà (nelle lezioni di ju-jitsu)  li faccio sia a dx che a sx, le forme non le pratico ergo ho risolto il problema alla radice, ma tutti gli es basilari sia a dx che a sx...ma attenzione è qui scatta la fregatura, quando muovo la parte dx...la parte sx non deve essere "morta" la nostra testa ci deve porre la stessa attenzione che pone alla dx, anche se non si stà visivamente muovendo
mmhh..mi pare che si possa ricondurre il tutto al principio della connessione che ad esempio nell'Yquan mirano a sviluppare con lo ZZ

si considera sempre la forma come una cosa a se stante. invece non è così, e' movimento. più complesso perchè è tutto incatenato. La forma/esercizi  ti mette nella situazione fisica di non poter utilizzare la tua forza normale altrimenti da quella posizione o in quel movimento non riusciresti a muoverti. risulterebbe utile farla a sinistra o a destra se il fine è quello di applicare la tecnica della forma, e non i principi che la muovono. Questo in tutto. Durante tutta la giornata. Il gatto è sempre attivo con i suoi principi di movimento. sia che io lo accarezzi sia quando lui combatte. La forma concatena gli esercizi base (cerchi).

quoto!!

Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 26, 2010, 09:22:25 am
meihua,
la mia prima risposta era per compiacerti. Spero tu l'abbia apprezzata. Ora un'altra risposta.
Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?
Se tu rifletti su quale è lo scopo dell' impararare una sequenza di movimenti (quello che si chiami forma) Ti potrai dare una risposta da sola.
Il mio scopo nell'imparare una forma è diverso dal tuo e quindi la mia risposta avrebbe poca utilità per te. Come peraltro quella di tutti quelli che ti hanno risposto senza spiegare il loro scopo.
Quote
Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Vedi sopra.
Io l'ho detto lo scopo,e il tuo qual'è? ce lo puoi dire?
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 09:27:43 am
si considera sempre la forma come una cosa a se stante. invece non è così, e' movimento. più complesso perchè è tutto incatenato. La forma/esercizi  ti mette nella situazione fisica di non poter utilizzare la tua forza normale altrimenti da quella posizione o in quel movimento non riusciresti a muoverti. risulterebbe utile farla a sinistra o a destra se il fine è quello di applicare la tecnica della forma, e non i principi che la muovono. Questo in tutto. Durante tutta la giornata. Il gatto è sempre attivo con i suoi principi di movimento. sia che io lo accarezzi sia quando lui combatte. La forma concatena gli esercizi base (cerchi).

Se non la applichi a cosa serve fare la forma ,fare taiji?

Una Tigre,stà diventando una tigre......
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 26, 2010, 09:31:01 am

Una Tigre,stà diventando una tigre......

confermo! :)
Title: Re: Domandine...
Post by: Darth Penguin on April 26, 2010, 09:37:13 am
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?

Ciao,
l'allenamento della forma e degli esercizi di base dovrebbe rendere il corpo intelligente e in grado di muoversi in maniera efficiente sia a destra che a sinistra.
Detto ciò non credo che sia necessario eseguire completamente le forme in modo inverso, esercizio che richiederebbe un inutile sforzo di memorizzazione.
Se conosci già la forma "a destra" puoi allenare singole ripetizioni dei passaggi che la compongono anche a sinistra.
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 26, 2010, 09:40:22 am

ma tu la pratichi anche a sinistra?  ???

Diciamo che quando provo i katà li faccio sia a dx che a sx, le forme non le pratico ergo ho risolto il problema alla radice, ma tutti gli es basilari sia a dx che a sx...ma attenzione è qui scatta la fregatura, quando muovo la parte dx...la parte sx non deve essere "morta" la nostra testa ci deve porre la stessa attenzione che pone alla dx, anche se non si stà visivamente muovendo
mmhh..mi pare che si possa ricnodurre il tutto al principio della connessione che ad esempio nell'Yquan mirano a sviluppare con lo ZZ
Cosa intendi per kata? e per forme?
forse per forme intendi le posture? perchè kata e forme sono la stessa cosa
certo che la parte del corpo che non si sta muovendo non deve essere morta,ma fare la forma anche a sinistra ha un'altra utilità,scopo,quella di sapersi muovere naturalmente come se fosse la tua parte destra e questo in un combattimento serve perchè non sai da che parte ti verrà la tecnica
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 26, 2010, 09:41:23 am
si considera sempre la forma come una cosa a se stante. invece non è così, e' movimento. più complesso perchè è tutto incatenato. La forma/esercizi  ti mette nella situazione fisica di non poter utilizzare la tua forza normale altrimenti da quella posizione o in quel movimento non riusciresti a muoverti. risulterebbe utile farla a sinistra o a destra se il fine è quello di applicare la tecnica della forma, e non i principi che la muovono. Questo in tutto. Durante tutta la giornata. Il gatto è sempre attivo con i suoi principi di movimento. sia che io lo accarezzi sia quando lui combatte. La forma concatena gli esercizi base (cerchi).

Se non la applichi a cosa serve fare la forma ,fare taiji?

Una Tigre,stà diventando una tigre......
ciao a tutti e due
Title: Re: Domandine...
Post by: grande jedi on April 26, 2010, 09:46:25 am
Personalmente...la forma la faccio solo da una parte...! Mi ricordo che dal mio maestro...mi e stato detto..., che lui ogni volta che faceva la forma..., la faceva con un intenzione diversa tutte le volte. Praticamente..., tutte le volte che la faceva in effetti, se lo guardavi si vedeva che ogni volta stava attento a certi particolari...dei lavori interni che facceva in quel momento. E dandogli ascolto...(perche ai propri maestri si deve dare alcolto [kill]), anchio avvevo cominciato a fare così... E devo dire che ha funzionato... Anche se devo dire, che pochi mentre fanno la forma...qella che sia.., sanno le aplicazioni marziali... Sinceramente, è perche essendo la forma..., una sequenza di tecniche concatenate..., non si riesce a vedere bene l'aplicazione... Infatti ho notato, che io venendo da altre arti marziali da combattimento, tipo kali,silat o j.k.d., per me era piu facile vedere le applicazioni in questione..., avendo gia un idea nell'aplicazione marziale.
Poi naturalmente, la stessa forma la puoi fare per 1000 anni, pero se la tua intelligenza corporea e maraziale e in continua evoluzione..., tutte le volte ti sembrerà di farla per la prima volta.... E questo credo che sia la cosa più importatnte! Non quante volte la fai..., ma cosa ci metti dentro... Poi e ovvio..., che uno piu diventa bravo...nella pratica,e piu riesce a mettere cose insieme nella propria forma... Ma questo e unaltro discorso...!
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 26, 2010, 09:52:14 am
si considera sempre la forma come una cosa a se stante. invece non è così, e' movimento. più complesso perchè è tutto incatenato. La forma/esercizi  ti mette nella situazione fisica di non poter utilizzare la tua forza normale altrimenti da quella posizione o in quel movimento non riusciresti a muoverti. risulterebbe utile farla a sinistra o a destra se il fine è quello di applicare la tecnica della forma, e non i principi che la muovono. Questo in tutto. Durante tutta la giornata. Il gatto è sempre attivo con i suoi principi di movimento. sia che io lo accarezzi sia quando lui combatte. La forma concatena gli esercizi base (cerchi).

Se non la applichi a cosa serve fare la forma ,fare taiji?

Una Tigre,stà diventando una tigre......
:gh:
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 26, 2010, 09:52:59 am

Cosa intendi per kata? e per forme?
forse per forme intendi le posture? perchè kata e forme sono la stessa cosa
certo che la parte del corpo che non si sta muovendo non deve essere morta,ma fare la forma anche a sinistra ha un'altra utilità,scopo,quella di sapersi muovere naturalmente come se fosse la tua parte destra e questo in un combattimento serve perchè non sai da che parte ti verrà la tecnica

beh katà mi rifervo a quelli di ju-jitsu che tutt'ora ogni tanto pratico
forme  intendo le forme vere e proprie, che al momento non pratico
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 26, 2010, 10:00:21 am

Cosa intendi per kata? e per forme?
forse per forme intendi le posture? perchè kata e forme sono la stessa cosa
certo che la parte del corpo che non si sta muovendo non deve essere morta,ma fare la forma anche a sinistra ha un'altra utilità,scopo,quella di sapersi muovere naturalmente come se fosse la tua parte destra e questo in un combattimento serve perchè non sai da che parte ti verrà la tecnica

beh katà mi rifervo a quelli di ju-jitsu che tutt'ora ogni tanto pratico
forme  intendo le forme vere e proprie, che al momento non pratico


vabbè dai ti sei salvato :pun:
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 10:02:22 am
Dipende: se lo scopo è quello di imparare le tecniche per far la collezione di forme, allora ritengo inutile svilupparla in tutte e due le direzioni.
Mentre se invece alleniamo la forma con l'obiettivo del combattimento, sicuramente è utile studiarne l'esecuzione si a destra che a sinistra.
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 26, 2010, 10:02:38 am


vabbè dai ti sei salvato :pun:

..che fai..mi tendi le trappole??? :nin: :nin: :nin:

Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 10:40:36 am
meihua,
la mia prima risposta era per compiacerti. Spero tu l'abbia apprezzata. Ora un'altra risposta.
Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?
Se tu rifletti su quale è lo scopo dell' impararare una sequenza di movimenti (quello che si chiami forma) Ti potrai dare una risposta da sola.
Il mio scopo nell'imparare una forma è diverso dal tuo e quindi la mia risposta avrebbe poca utilità per te. Come peraltro quella di tutti quelli che ti hanno risposto senza spiegare il loro scopo.
Quote
Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Vedi sopra.

Troppo sibillino...  :(
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 10:44:25 am
Personalmente...la forma la faccio solo da una parte...! Mi ricordo che dal mio maestro...mi e stato detto..., che lui ogni volta che faceva la forma..., la faceva con un intenzione diversa tutte le volte. Praticamente..., tutte le volte che la faceva in effetti, se lo guardavi si vedeva che ogni volta stava attento a certi particolari...dei lavori interni che facceva in quel momento. E dandogli ascolto...(perche ai propri maestri si deve dare alcolto [kill]), anchio avvevo cominciato a fare così... E devo dire che ha funzionato... Anche se devo dire, che pochi mentre fanno la forma...qella che sia.., sanno le aplicazioni marziali... Sinceramente, è perche essendo la forma..., una sequenza di tecniche concatenate..., non si riesce a vedere bene l'aplicazione... Infatti ho notato, che io venendo da altre arti marziali da combattimento, tipo kali,silat o j.k.d., per me era piu facile vedere le applicazioni in questione..., avendo gia un idea nell'aplicazione marziale.
Poi naturalmente, la stessa forma la puoi fare per 1000 anni, pero se la tua intelligenza corporea e maraziale e in continua evoluzione..., tutte le volte ti sembrerà di farla per la prima volta.... E questo credo che sia la cosa più importatnte! Non quante volte la fai..., ma cosa ci metti dentro... Poi e ovvio..., che uno piu diventa bravo...nella pratica,e piu riesce a mettere cose insieme nella propria forma... Ma questo e unaltro discorso...!

Sul fatto che la forma, anche se praticata da una sola parte, sia sempre diversa nulla da dire, è così anche per me...
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 10:45:57 am
Un paio di domande intelligenti che faranno schizzare il mio karma negativo del forum alle stelle  ;D

1- Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?

2- Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?

Ciao,
l'allenamento della forma e degli esercizi di base dovrebbe rendere il corpo intelligente e in grado di muoversi in maniera efficiente sia a destra che a sinistra.
Detto ciò non credo che sia necessario eseguire completamente le forme in modo inverso, esercizio che richiederebbe un inutile sforzo di memorizzazione.
Se conosci già la forma "a destra" puoi allenare singole ripetizioni dei passaggi che la compongono anche a sinistra.


Penso che farò così....
Title: Re: Domandine...
Post by: RR on April 26, 2010, 10:54:11 am
le forme dovrebbero essere concatenazioni energetiche nel taiji, per cui sarebbe meglio non cambiare nulla...NELLA FORMA..a meno che non si segua un maestro che ne sappia molto ... e dia un senso al farla fare  diversamente...
.. non essendo la forma un catalogo di tecniche...

invece il lavoro a  coppia deve essere fatto davanti dietro alto basso destra sinistra ecc
Title: Re: Domandine...
Post by: Darth Penguin on April 26, 2010, 10:58:45 am
le forme dovrebbero essere concatenazioni energetiche nel taiji, per cui sarebbe meglio non cambiare nulla...NELLA FORMA..a meno che non si segua un maestro che ne sappia molto ... e dia un senso al farla fare  diversamente...
.. non essendo la forma un catalogo di tecniche...

invece il lavoro a  coppia deve essere fatto davanti dietro alto basso destra sinistra ecc


RR, io la penso diversamente. Per troppo tempo ci hanno spacciato le forme come concatenazioni mistico/energetiche intoccabili e studiate sulla base di chissà quale sapienza taoista..

A me piuttosto sembrano proprio cataloghi di tecniche utili per tramandare uno stile. Una sorta di riassunto.
Opinione personale ovviamente..
Title: Re: Domandine...
Post by: Yuen-Ming on April 26, 2010, 11:05:11 am
le forme dovrebbero essere concatenazioni energetiche nel taiji

Che cosa te lo fa pensare ?

YM
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 26, 2010, 11:18:15 am
meihua,
la mia prima risposta era per compiacerti. Spero tu l'abbia apprezzata. Ora un'altra risposta.
Secondo voi ha un senso imparare la forma anche "a specchio" per un allenamento equilibrato di ambedue le parti del corpo?
Se tu rifletti su quale è lo scopo dell' impararare una sequenza di movimenti (quello che si chiami forma) Ti potrai dare una risposta da sola.
Il mio scopo nell'imparare una forma è diverso dal tuo e quindi la mia risposta avrebbe poca utilità per te. Come peraltro quella di tutti quelli che ti hanno risposto senza spiegare il loro scopo.
Quote
Ho notato che nella forma molti dei colpi (pugni ecc...) sono effettuati con la destra....e se uno è mancino? Dovrebbe imparare la forma a specchio?
Vedi sopra.

Concordo. L'ho gia' detto piu' volte, ogni cosa e' legata ad un percorso e quindi anche lo scopo della forma e' legata al tuo percorso Cherry e quindi la risposta migliore te la da chi ti insegna.
Title: Re: Domandine...
Post by: lü dongbin on April 26, 2010, 12:18:04 pm
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=2624.msg50858#msg50858 /quote
Troppo sibillino...
Ti faccio un esempio:
Mizuiro ha scritto che nella sua scuola la forma ha lo scopo di essere "applicata". Inoltre ha scritto che - secondo lei - "si tratta di saper rispondere ad un attacco a dx o sx senza nessuna differenza" cioè usa "memorizzare" dei movimenti per "automatizzarli".
RR invece ha scritto che sono delle concatenzioni energetiche e quindi lo "scopo" non è automatizzare dei movimenti ma altro.
Scopi e obbiettivi nella pratica della forma ... diversi ?
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 12:49:37 pm
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=2624.msg50858#msg50858 /quote
Troppo sibillino...
Ti faccio un esempio:
Mizuiro ha scritto che nella sua scuola la forma ha lo scopo di essere "applicata". Inoltre ha scritto che - secondo lei - "si tratta di saper rispondere ad un attacco a dx o sx senza nessuna differenza" cioè usa "memorizzare" dei movimenti per "automatizzarli".
RR invece ha scritto che sono delle concatenzioni energetiche e quindi lo "scopo" non è automatizzare dei movimenti ma altro.
Scopi e obbiettivi nella pratica della forma ... diversi ?

Nella scuola di Mizuiro si studiano le forme di taiji per l'unico scopo per la quale sono state create...... combattere ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: mizuiro on April 26, 2010, 13:12:39 pm
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=2624.msg50858#msg50858 /quote
Troppo sibillino...
Ti faccio un esempio:
Mizuiro ha scritto che nella sua scuola la forma ha lo scopo di essere "applicata". Inoltre ha scritto che - secondo lei - "si tratta di saper rispondere ad un attacco a dx o sx senza nessuna differenza" cioè usa "memorizzare" dei movimenti per "automatizzarli".
RR invece ha scritto che sono delle concatenzioni energetiche e quindi lo "scopo" non è automatizzare dei movimenti ma altro.
Scopi e obbiettivi nella pratica della forma ... diversi ?

Scopi e obbiettivi diversi nella pratica di un'arte marziale : taiji ( che per molti non è più marziale)
Title: Re: Domandine...
Post by: grande jedi on April 26, 2010, 13:31:13 pm
Ce solo un piccolissimo problema con il taiji...! Secondo il mio punto di vista..., il taiji e stato creato in un modo che se sei capace di usare il corpo ad un certo livello...funziona :thsit: E se non lo sai praticare ad un certo livello..., non funziona... :nono:! E qua nasce il famoso problema..., che nessuno sa combattere con il taiji oggi giorno. Per il semplice motivo.., che per imparare a combattere con il taiji, il tuo corpo a bisogno se sei tanto motivato e tatno convinto..., almeno 10 anni :o:
E giustamente o meno dipende dai punti di vista..., MA CHI CAVOLO NE HA VOGLIA... ???
E questo mi e stato anche detto anche..,da maestri di alto livello...tipo Xu o Wang Zhi Xiang. Beh..., naturalmente come sempre..., per tante persone questi maestri...sono PIPPE... :o, dunque non vale la loro opinione... :'(
Title: Re: Domandine...
Post by: sotutsu on April 26, 2010, 14:05:45 pm
Secondo me dipende dalle discipline e da cosa s'intende per funzionare.
La maggior parte non hanno ben chiaro cosa significhi funzionare, altre identificano il funzionare con la vittoria in una competizione, altre dovrebbero funzionare ad uno stadio successivo rispetto a ciò che si pratica senza però identificare quello stadio.
Ho visto Xu e sentito. Una volta ha fatto vedere in un teatro una difesa, semplicemente facendo un movimento della forma chen.
Per conto mio il taiji FUNZIONA, per come intendo io debba funzionare un'arte marziale. Poi se s'impari in dieci o venti o cent'anni, l'importante è che sia accessibile a tutti l'insegnamento di come ha alzato le braccia Xu. Questo vuol dire andare ad imparare un'arte marziale, poi se uno vuole fare altro liberissimo, il problema è che spesso non funziona oppure funziona in modo diverso da come intendo io.
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 26, 2010, 14:08:25 pm
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=2624.msg50858#msg50858 /quote
Troppo sibillino...
Ti faccio un esempio:
Mizuiro ha scritto che nella sua scuola la forma ha lo scopo di essere "applicata". Inoltre ha scritto che - secondo lei - "si tratta di saper rispondere ad un attacco a dx o sx senza nessuna differenza" cioè usa "memorizzare" dei movimenti per "automatizzarli".
RR invece ha scritto che sono delle concatenzioni energetiche e quindi lo "scopo" non è automatizzare dei movimenti ma altro.
Scopi e obbiettivi nella pratica della forma ... diversi ?

Nella scuola di Mizuiro si studiano le forme di taiji per l'unico scopo per la quale sono state create...... combattere ;)

Sabino da dove evinci questa idea?
Che abbiano uno scopo ok ma siam sicuri che l'unico scopo x cui sono state concepite le forme sia combattere?
E gente che non le pratica come raptox?
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 14:30:14 pm
Quote
author=insetto link=topic=2624.msg50998#msg50998

Sabino da dove evinci questa idea?

molto semlice sono il suo insegnante. ;)

Quote
Che abbiano uno scopo ok ma siam sicuri che l'unico scopo x cui sono state concepite le forme sia combattere?

Dimmi un altro motivo.

Quote
E gente che non le pratica come raptox?

Mai detto che chi non pratica taiji non è capace di combattere.

Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 26, 2010, 15:13:53 pm
Quote from: *Cherry*Blossom* link=topic=2624.msg50858#msg50858 /quote
Troppo sibillino...
Ti faccio un esempio:
Mizuiro ha scritto che nella sua scuola la forma ha lo scopo di essere "applicata". Inoltre ha scritto che - secondo lei - "si tratta di saper rispondere ad un attacco a dx o sx senza nessuna differenza" cioè usa "memorizzare" dei movimenti per "automatizzarli".
RR invece ha scritto che sono delle concatenzioni energetiche e quindi lo "scopo" non è automatizzare dei movimenti ma altro.
Scopi e obbiettivi nella pratica della forma ... diversi ?

Non vedo come imparare la forma anche a sinistra possa influire negativamente sulle concatenazioni energetiche....è solo un lavoro a specchio.
Title: Re: Domandine...
Post by: grande jedi on April 26, 2010, 15:18:31 pm
L'insegnate...di reptox gli sta insegnando i principi...con cui si muove e funziona il corpo e il taiji...in questo caso. Poi naturalmente, i principi in questione..., li si possono mettere e aplicare d'apertutto, e in qualsiasi arte marziale...si pratichi. In fondo il alvoro di intelligenza corpore che dovrebbe...sviluppare il taiji serve proprio a questo... Impara e continua ad imparare a sviluppare la tua intelligenza corpore, e applicala dove più ti pare..., e nel contesto che più ti si adice. Poi per me..., tutto resto e storia... :halo:
P.s: Scusa reptox se mi sono permesso a rispondere...al posto tuo... :(!
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 26, 2010, 15:51:48 pm
Quote
author=insetto link=topic=2624.msg50998#msg50998

E gente che non le pratica come raptox?

Mai detto che chi non pratica taiji non è capace di combattere.


forse Sabino intendeva chi non pratica le "forme di taiji"  ;) ;)


L'insegnate...di reptox gli sta insegnando i principi...con cui si muove e funziona il corpo e il taiji...in questo caso. Poi naturalmente, i principi in questione..., li si possono mettere e aplicare d'apertutto, e in qualsiasi arte marziale...si pratichi. In fondo il alvoro di intelligenza corpore che dovrebbe...sviluppare il taiji serve proprio a questo... Impara e continua ad imparare a sviluppare la tua intelligenza corpore, e applicala dove più ti pare..., e nel contesto che più ti si adice. Poi per me..., tutto resto e storia... :halo:
P.s: Scusa reptox se mi sono permesso a rispondere...al posto tuo... :(!

che è esattamente la stessa cosa che circa 10 anni fa il buon Baltoro ci  ha spiegato quando ha introdotto lo studio dei fondamentali del taiji nella nostra pratica!!! :gh: :gh:
figurati nessun problema!!
 :) :)

Title: Re: Domandine...
Post by: lü dongbin on April 26, 2010, 16:03:29 pm
Non vedo come imparare la forma anche a sinistra possa influire negativamente sulle concatenazioni energetiche....è solo un lavoro a specchio.
Su un Forum "non vediamo" tantissime cose. Non vedo ad esempio con chi sto parlando, non vedo quante ore di pratica abbia, non vedo come si muove e quindi che livello abbia raggiunto, non vedo neanche "cosa" pratica (taijiquan yangshi non vuol dire niente). Quindi ritengo improbabile dare delle risposte "specifiche" a domande cui dovrebbe rispondere la tua insegnante.

Ad esempio: imparare la forma a sinistra se seguo determinati principi e regole può essere perfettamente inutile. E RR ha scritto che per lui è inutile.  
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 26, 2010, 16:43:43 pm
Dimmi un altro motivo.
Quote

Dimagrire? :D

Scherzi a parte in ogni scuola ci sono riferimenti differenti.
In alcune si parla di raffinamento di jin, in altre di lavoro di coordinazione del corpo.
Non le riesco a concepire unicamente legate al combattimento.

Ma il mio parere vale poco, sono un principiante e devo ancora approcciarle seriamente.
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 17:10:09 pm
Quote
author=insetto link=topic=2624.msg51072#msg51072 date=1272293023]
Dimmi un altro motivo.
Quote

Dimagrire? :D

Scherzi a parte in ogni scuola ci sono riferimenti differenti.
In alcune si parla di raffinamento di jin, in altre di lavoro di coordinazione del corpo.
Non le riesco a concepire unicamente legate al combattimento.

Ma il mio parere vale poco, sono un principiante e devo ancora approcciarle seriamente.

Caro Insetto,durante una dimostrazione un "maestro" si presentò dicendo chè il suo era il taiji dell'aria. :'(
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 26, 2010, 17:23:15 pm
Mah non capisco la tua risposta ma non importa in effetti rimango convinto che ogni scuola/sistema ha la sua visione.
Title: Re: Domandine...
Post by: lü dongbin on April 26, 2010, 18:00:09 pm
Nella scuola di Mizuiro si studiano le forme di taiji per l'unico scopo per la quale sono state create...... combattere
Se questa è la descrizione del TJQ che pratica Mizuiro
"Il Jisei-taiji quan è una ridefinizione del taiji di Sintesi fatta in funzione del rafforzamento della salute e dela ricerca del benessere. Le sequenze tecniche sono state rielaborate per garantire un continuo incremento energetico e per arricchire, pian piano, il registro gestuale del corpo. Per questo il Jisei taiji quan si può considerare una prosecuzione dinamica della pratica del Jisei-Kiko. Analizzato dal punto di vista tecnico il Jisei-taiji quan ha molti elementi comuni al taiji di combattimento. Infatti, anche se applicazioni e definizioni possono essere differenti, esiste una sola forma di taiji, il taiji quan, poiché tutti i gesti provengono da tecniche di combattimento. Quindi la conoscenza del significato marziale e dell'applicazione al combattimento delle singole tecniche permette anche a chi pratica il Jisei tachi quan in funzione della sola ricerca del benessere, di calarsi interamente nel movimento, di interiorizzare la sua logica e realizzarlo in un modo sempre migliore. "
http://www.tokitsu.it/discipline/taiji.htm
mi sembra sia diverso da "l'unico scopo per cui erano state create".
Di scopi ne leggo altri.
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 18:05:43 pm
Mah non capisco la tua risposta ma non importa in effetti rimango convinto che ogni scuola/sistema ha la sua visione.

Infatti il mio era solo un esempio per dire che c'è di tutto e di più in giro.Molti utenti hanno postato tantissimi video di taiji, nel 95% dei casi il corpo di chi mostrava la forma era morto.Ora,mi assumo la piena responsabilità di ciò che ti descrivo:sai perchè la quasi totalità dei praticanti di taiji si allena con il kimono tradizionale? (quello con i bottoncini per intenderci) per nascondere l'incapacità di muovere il corpo cosa che un buon praticante dovrebbe saper far emergere.
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 18:11:55 pm
Nella scuola di Mizuiro si studiano le forme di taiji per l'unico scopo per la quale sono state create...... combattere
Se questa è la descrizione del TJQ che pratica Mizuiro
"Il Jisei-taiji quan è una ridefinizione del taiji di Sintesi fatta in funzione del rafforzamento della salute e dela ricerca del benessere. Le sequenze tecniche sono state rielaborate per garantire un continuo incremento energetico e per arricchire, pian piano, il registro gestuale del corpo. Per questo il Jisei taiji quan si può considerare una prosecuzione dinamica della pratica del Jisei-Kiko. Analizzato dal punto di vista tecnico il Jisei-taiji quan ha molti elementi comuni al taiji di combattimento. Infatti, anche se applicazioni e definizioni possono essere differenti, esiste una sola forma di taiji, il taiji quan, poiché tutti i gesti provengono da tecniche di combattimento. Quindi la conoscenza del significato marziale e dell'applicazione al combattimento delle singole tecniche permette anche a chi pratica il Jisei tachi quan in funzione della sola ricerca del benessere, di calarsi interamente nel movimento, di interiorizzare la sua logica e realizzarlo in un modo sempre migliore. "
http://www.tokitsu.it/discipline/taiji.htm
mi sembra sia diverso da "l'unico scopo per cui erano state create".
Di scopi ne leggo altri.

Beh a dire il vero non mi sembrano scopi divergenti: per lottare devo essere in salute fisica, certo potro' avere un'efficacia grazie anche all'allenamento ed agli anni di pratica ma alla fin dei conti le due sfere vengono a coincidere:

salute e benessere + efficacia in combattimento.

questo è quello che conosco io: poi se qualcun'altro segue allenamenti efficaci ma deleteri per la salute non mi riguarda.
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 26, 2010, 18:15:57 pm
questo è quello che conosco io: poi se qualcun'altro segue allenamenti efficaci ma deleteri per la salute non mi riguarda.

punto interessante...troppo spesso in tipica maniera occidentale di pensare si sacrifica la salute, ci si logora il corpo lo si "usa" nel senso che lo si sfrutta, in nome della santa efficacia...
un bel cavolo...avanti così duri 10 anni e poi scoppi..
 :) :)
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 26, 2010, 18:42:53 pm
Mah non capisco la tua risposta ma non importa in effetti rimango convinto che ogni scuola/sistema ha la sua visione.

Infatti il mio era solo un esempio per dire che c'è di tutto e di più in giro.Molti utenti hanno postato tantissimi video di taiji, nel 95% dei casi il corpo di chi mostrava la forma era morto.Ora,mi assumo la piena responsabilità di ciò che ti descrivo:sai perchè la quasi totalità dei praticanti di taiji si allena con il kimono tradizionale? (quello con i bottoncini per intenderci) per nascondere l'incapacità di muovere il corpo cosa che un buon praticante dovrebbe saper far emergere.

Ok sabino capito il punto ma teniamo fuori queste polemiche da un discorso relativo alle forme (anche se vagamente OT rispetto del domande di Cherry mi pareva un punto interessante) perche' se no non se ne viene a capo.

Nella maggioranza delle scuole con cui ho avuto contatto le forme rappresentano una specie di riassunto di quello che viene prima e quindi una molteplicita' di scopi e non uno solo. Che poi le vedi come una raccolta di tecniche ok ma non credo che esistano solo x quello.

Inoltre sono uno strumento che raccoglie un po' il bagaglio precedente e quindi non orientato per forza al combattimento ma allo scopo della scuola, sia esso il yangshen o il combattimento.

Non vado oltre perche' le ritengo materiale ancora per me troppo complesso.
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 26, 2010, 18:45:00 pm
questo è quello che conosco io: poi se qualcun'altro segue allenamenti efficaci ma deleteri per la salute non mi riguarda.

punto interessante...troppo spesso in tipica maniera occidentale di pensare si sacrifica la salute, ci si logora il corpo lo si "usa" nel senso che lo si sfrutta, in nome della santa efficacia...
un bel cavolo...avanti così duri 10 anni e poi scoppi..
 :) :)

Peccato che sia il fondamento della quasi totalita' degli SdC :D
L'efficacia sopra a tutto, poi si arriva a 40 anni e....
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 26, 2010, 21:16:43 pm
questo è quello che conosco io: poi se qualcun'altro segue allenamenti efficaci ma deleteri per la salute non mi riguarda.

punto interessante...troppo spesso in tipica maniera occidentale di pensare si sacrifica la salute, ci si logora il corpo lo si "usa" nel senso che lo si sfrutta, in nome della santa efficacia...
un bel cavolo...avanti così duri 10 anni e poi scoppi..
 :) :)

Peccato che sia il fondamento della quasi totalita' degli SdC :D
L'efficacia sopra a tutto, poi si arriva a 40 anni e....


Con tutto il rispetto che nutro verso chi pratica SDC non sono più interessato a questa pratica,ho già dato più di 30 anni fà.
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 08:34:03 am
ho provato a rileggermi tutto il 3d....povera cherry...alla fine non ha sostanzialmente cavato un ragno dal buco, ma solo un'ennesima collezione di pareri contrastanti...
 :'( :'( :'( :'(
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 12:22:56 pm
ho provato a rileggermi tutto il 3d....povera cherry...alla fine non ha sostanzialmente cavato un ragno dal buco, ma solo un'ennesima collezione di pareri contrastanti...
 :'( :'( :'( :'(

 :D
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 13:27:31 pm
allora cerchiamo di riportare il discorso su qualcosa di costruttivo, tenendo conto che la cara cherry pratica da poco più di un anno...
fondamentalmente credo (e spero che ciò avvenga anche nella sua palestra) che l'obbiettivo iniziale sia quello di fare comprendere al praticante che il movimento dev'essere generato nella parte centrale del corpo (o meglio nelle gambe) e non nell'arto stesso
tipo per muovere il braccio dx in realtà non devo pensare a muovere il braccio ma a trasferire al braccio il movimento
teoricamente una volta capito questo meccanismo non importa più quale braccio o parte del corpo vado a muovere, ma come ci trasferisco il movimento e dove lo genero, motivo per cui DX o SX perdono sostanzialmente importanza
per questo ritengo lo studio delle forme superfluo almeno nei primi anni di pratica...perchè le conseguenze sono queste...forme vuote!!

e quindi a questi livelli è inutile parlare di respiro, di ore ying e yang, di direzioni energetiche...sono tutte cose di cui ci si può interessare dopo e che iniziano a "pesare" sulla pratica solo se il corpo è pronto a recepirle
altrimenti è come sempre un voler andare "oltre" senza avere le basi!!

parere personale
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 14:33:53 pm
allora cerchiamo di riportare il discorso su qualcosa di costruttivo, tenendo conto che la cara cherry pratica da poco più di un anno...
fondamentalmente credo (e spero che ciò avvenga anche nella sua palestra) che l'obbiettivo iniziale sia quello di fare comprendere al praticante cuttone

A mio avviso raptox e' controproducente dare consigli in un forum sulla pratica di una persona di un'altra scuola.
Per questo credo che il miglior consiglio sia "non pensarci e pratica" ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 15:04:24 pm

A mio avviso raptox e' controproducente dare consigli in un forum sulla pratica di una persona di un'altra scuola.
Per questo credo che il miglior consiglio sia "non pensarci e pratica" ;)

pensiero condivisibile insetto, però...1 cherry come tutti noi è qui sul forum in qualità di se stessa, fa domande e cerca risposte..
2 se le diversità tra scuola e scuola arrivano fino al punto di non essere più d'accordo neanche sui fondamentali....la vedo molto triste
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 15:32:55 pm

A mio avviso raptox e' controproducente dare consigli in un forum sulla pratica di una persona di un'altra scuola.
Per questo credo che il miglior consiglio sia "non pensarci e pratica" ;)

pensiero condivisibile insetto, però...1 cherry come tutti noi è qui sul forum in qualità di se stessa, fa domande e cerca risposte..
2 se le diversità tra scuola e scuola arrivano fino al punto di non essere più d'accordo neanche sui fondamentali....la vedo molto triste


Non e' solo discorso di diversita' ma anche di progressione e se non sai a che livello e' come puoi dargli consigli? E chi te lo dice che la sua scuola abbia i tuoi stessi "fondamentali"

Ho visto poco ma quel poco e' sufficiente per dire che non c'e' molta universalita' tra le varie scuole di tjq.

Btw non ho risposto sulla sua domanda xche' non sapevo cosa dire.
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 15:42:10 pm

Non e' solo discorso di diversita' ma anche di progressione e se non sai a che livello e' come puoi dargli consigli? E chi te lo dice che la sua scuola abbia i tuoi stessi "fondamentali"

Ho visto poco ma quel poco e' sufficiente per dire che non c'e' molta universalita' tra le varie scuole di tjq.

Btw non ho risposto sulla sua domanda xche' non sapevo cosa dire.

beh insetto...se la memoria non mi inganna Cherry pratica da poco più di un'anno (correggimi se sbaglio)
e solo da poco ad esempio ha iniziato a fare TS (sempre se la memoria non mi inganna)
Adesso fa una domanda ben precisa sulla specularità delle forme e poveraccia fino ad adesso gli ho solo visto dare risposte che richiedono anni di pratica per comprenderne il significato...
se vuoi dirimi che ci sono scuole dove prima si imparano le forme e poi i fondamentali....si ti do ragione...a cosa serva non lo so..ma constato anche io che è così
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 15:59:40 pm
Per me non e' un discorso di "quello che fanno gli altri" ma che "sono altri" e quindi il loro percorso non e' il tuo.

Ti faccio un esempio.
Se ti capita di incontrare Wang e ha tempo chiedigli se nel suo percorso Yang/Wu c'e' il neigong come lo interpreta Xu.
Ti dira' che non c'era e che lui l'ha fatto quando faceva XinYi. Risposta politically correct.

Poi se indaghi capirai come il percorso di base di Wang e' cosi' lontano da Xu e incentrato su Qi, Yi e altra roba fin dall'inizio da rendere i 2 percorsi quasi all'antitesi. E niente neigong. Niente forza torsiva, potere delle anche e altra roba come la fa Xu.
Si lavora su bahui, mingmen, dantien e altra roba fin dall'inizio con ex che a occhio sono radicalmente differenti dal metodo di Xu.

Piu' di una volta ho saputo di Wang riprendere Xu dicendogli che se non le cambiava subito alcune sue abitudini e idee la sua progressione si sarebbe arrestata perche' erano sbagliate secondo il Wang-Universo.

In questa ottica come puoi tu dire chi sbaglia e chi ha ragione?
Dare la propria visione e' utile per confrontarsi e crescere ma consigliare a uno su come fare la pratica non credo sia corretto.
Intendo quando parlavi del movimento del braccio ecc.

Si puo' cercare di dare un consiglio a cherry ma senza intaccare il suo percorso o il suo metodo come qualcuno ha fatto.
A mio avviso chiedi al tuo insegnante rimane l'unica risposta possibile. Soprautto per una persona che pratica da molto poco.

E questo non e' tagliar corto ma il rispetto x quello che fanno gli altri e il dare tempo al tempo ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 27, 2010, 16:10:57 pm
Per me non e' un discorso di "quello che fanno gli altri" ma che "sono altri" e quindi il loro percorso non e' il tuo.

Ti faccio un esempio.
Se ti capita di incontrare Wang e ha tempo chiedigli se nel suo percorso Yang/Wu c'e' il neigong come lo interpreta Xu.
Ti dira' che non c'era e che lui l'ha fatto quando faceva XinYi. Risposta politically correct.

Poi se indaghi capirai come il percorso di base di Wang e' cosi' lontano da Xu e incentrato su Qi, Yi e altra roba fin dall'inizio da rendere i 2 percorsi quasi all'antitesi. E niente neigong. Niente forza torsiva, potere delle anche e altra roba come la fa Xu.
Si lavora su bahui, mingmen, dantien e altra roba fin dall'inizio con ex che a occhio sono radicalmente differenti dal metodo di Xu.

Piu' di una volta ho saputo di Wang riprendere Xu dicendogli che se non le cambiava subito alcune sue abitudini e idee la sua progressione si sarebbe arrestata perche' erano sbagliate secondo il Wang-Universo.

In questa ottica come puoi tu dire chi sbaglia e chi ha ragione?
Dare la propria visione e' utile per confrontarsi e crescere ma consigliare a uno su come fare la pratica non credo sia corretto.
Intendo quando parlavi del movimento del braccio ecc.

Si puo' cercare di dare un consiglio a cherry ma senza intaccare il suo percorso o il suo metodo come qualcuno ha fatto.
A mio avviso chiedi al tuo insegnante rimane l'unica risposta possibile. Soprautto per una persona che pratica da molto poco.

E questo non e' tagliar corto ma il rispetto x quello che fanno gli altri e il dare tempo al tempo ;)

Insetto,quando parli di Wang ti riferisci a Wang Zhi Xiang? tu hai praticato con lui?
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 16:11:50 pm
Per me non e' un discorso di "quello che fanno gli altri" ma che "sono altri" e quindi il loro percorso non e' il tuo.

Ti faccio un esempio.
Se ti capita di incontrare Wang e ha tempo chiedigli se nel suo percorso Yang/Wu c'e' il neigong come lo interpreta Xu.
Ti dira' che non c'era e che lui l'ha fatto quando faceva XinYi. Risposta politically correct.

Poi se indaghi capirai come il percorso di base di Wang e' cosi' lontano da Xu e incentrato su Qi, Yi e altra roba fin dall'inizio da rendere i 2 percorsi quasi all'antitesi. E niente neigong. Niente forza torsiva, potere delle anche e altra roba come la fa Xu.
Si lavora su bahui, mingmen, dantien e altra roba fin dall'inizio con ex che a occhio sono radicalmente differenti dal metodo di Xu.

Piu' di una volta ho saputo di Wang riprendere Xu dicendogli che se non le cambiava subito alcune sue abitudini e idee la sua progressione si sarebbe arrestata perche' erano sbagliate secondo il Wang-Universo.

In questa ottica come puoi tu dire chi sbaglia e chi ha ragione?
Dare la propria visione e' utile per confrontarsi e crescere ma consigliare a uno su come fare la pratica non credo sia corretto.
Intendo quando parlavi del movimento del braccio ecc.

Si puo' cercare di dare un consiglio a cherry ma senza intaccare il suo percorso o il suo metodo come qualcuno ha fatto.
A mio avviso chiedi al tuo insegnante rimane l'unica risposta possibile. Soprautto per una persona che pratica da molto poco.

E questo non e' tagliar corto ma il rispetto x quello che fanno gli altri e il dare tempo al tempo ;)

insetto tutto giusto, anche i vari aneddoti tra Wang e XU, il problema è che come sempre si parla di praticanti con almeno 20-30 anni di pratica sulle spalle...
non sono paragonabili neanche lontanamente i "loro problemi" con quelli nostri, perchè io che pratico da 5 anni non sono poi tanto più avanti di Cherry...e se mi chiede qualcosa le do il mio parere, ma cerco di farlo rimanendo a livelli umani e comprensibili
magari a Wang potrei chioedergli: ma tu nel primo anno della tua pratica che facevi?? questa forse è la domanda più intelligente che potrei porgli
ah..parlavo del movimento del braccio per fare un'esempio di ciò che credo debba essere un lavoro corporeo che si rifà ai principi interni
se poi esistono metodi che partono da un lavoro esterno (tipo impara prima la forma esterna...) e poi connettici il lavoro interno...ne prendo atto
 :) :)
Title: Re: Domandine...
Post by: Darth Penguin on April 27, 2010, 16:14:23 pm
ti direbbe xinyi...
tié
 :D
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 16:17:16 pm
ti direbbe xinyi...
tié
 :D

.. :o :o :o :o
Title: Re: Domandine...
Post by: Darth Penguin on April 27, 2010, 16:25:15 pm
http://neidanitalia.wordpress.com/maestri/il-maestro-wang-zhi-xiang/

giusto per documentare..
Title: Re: Domandine...
Post by: Deinoforo on April 27, 2010, 17:20:59 pm
Per me non e' un discorso di "quello che fanno gli altri" ma che "sono altri" e quindi il loro percorso non e' il tuo.

Ti faccio un esempio.
Se ti capita di incontrare Wang e ha tempo chiedigli se nel suo percorso Yang/Wu c'e' il neigong come lo interpreta Xu.
Ti dira' che non c'era e che lui l'ha fatto quando faceva XinYi. Risposta politically correct.

Poi se indaghi capirai come il percorso di base di Wang e' cosi' lontano da Xu e incentrato su Qi, Yi e altra roba fin dall'inizio da rendere i 2 percorsi quasi all'antitesi. E niente neigong. Niente forza torsiva, potere delle anche e altra roba come la fa Xu.
Si lavora su bahui, mingmen, dantien e altra roba fin dall'inizio con ex che a occhio sono radicalmente differenti dal metodo di Xu.

Piu' di una volta ho saputo di Wang riprendere Xu dicendogli che se non le cambiava subito alcune sue abitudini e idee la sua progressione si sarebbe arrestata perche' erano sbagliate secondo il Wang-Universo.

In questa ottica come puoi tu dire chi sbaglia e chi ha ragione?
Dare la propria visione e' utile per confrontarsi e crescere ma consigliare a uno su come fare la pratica non credo sia corretto.
Intendo quando parlavi del movimento del braccio ecc.

Si puo' cercare di dare un consiglio a cherry ma senza intaccare il suo percorso o il suo metodo come qualcuno ha fatto.
A mio avviso chiedi al tuo insegnante rimane l'unica risposta possibile. Soprautto per una persona che pratica da molto poco.

E questo non e' tagliar corto ma il rispetto x quello che fanno gli altri e il dare tempo al tempo ;)

praticamente tu stai dicendo che uno non fa lavoro corpo ma fa lavoro sul chi. che fanno due cose diverse. non che spiegano diversamente o che sono a livelli differenti. Ma questa è follia. Seguono lo stesso percorso spiegano le cose a livelli differenti. Punto. Secondo me
Title: Re: Domandine...
Post by: Deinoforo on April 27, 2010, 17:36:06 pm
il lavoro sul fisico deve essere per forza fatto. Altrimenti non puoi sviluppare le altre componenti. E' come voler arrampicare sulla montagna prima di saper camminare. Se ho capito quello che stavi dicento. Poi uno te lo spiega in un modo l'altro ha il suo ma quello stadio bisogna superarlo è inutile parlare a un neofita di baihui ming men e altri nomacci cinesi non capira assolutamente niente.
Title: Re: Domandine...
Post by: lü dongbin on April 27, 2010, 17:39:20 pm
... perchè io che pratico da 5 anni non sono poi tanto più avanti di Cherry...e se mi chiede qualcosa le do il mio parere, ma cerco di farlo rimanendo a livelli umani e comprensibili
magari a Wang potrei chioedergli: ma tu nel primo anno della tua pratica che facevi??...
Questo è la "democrazia" di Internet. Sei su un forum, nessuno sa chi tua sia, ne quale sia il tuo "effettivo" livello di pratica e puoi scrivere quello che vuoi.
Ed è per questo che ha valore molto relativo chiedere consigli su un forum.

A mio vedere - l'unica risposta corretta alla domanda di Cherry sarebbe:
Io nella mia scuola XYZ con insegnante XYZ che ha imparato da XYZ e pratica stile XYZ ti posso informare che pratico per il motivo XYZ ed al mio livello XYZ imparo la forma solo da una parte; ma a livello XYZ si impara anche dall'altra parte per il seguente motivo: XYZ.
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 17:48:02 pm
Questo è la "democrazia" di Internet. Sei su un forum, nessuno sa chi tua sia, ne quale sia il tuo "effettivo" livello di pratica e puoi scrivere quello che vuoi.
Ed è per questo che ha valore molto relativo chiedere consigli su un forum.

A mio vedere - l'unica risposta corretta alla domanda di Cherry sarebbe:
Io nella mia scuola XYZ con insegnante XYZ che ha imparato da XYZ e pratica stile XYZ ti posso informare che pratico per il motivo XYZ ed al mio livello XYZ imparo la forma solo da una parte; ma a livello XYZ si impara anche dall'altra parte per il seguente motivo: XYZ.


la democrazia in internet è sacrosanta (come ovunque del resto), i pareri personali pure come anche le rispettabili esperienze di ogni singolo...
ora è normale che ad una domanda rispondo in funzione di quella che è la mia esperienza che è conseguenza della scuola/maestri che seguo...
penso e spero che ciò avvenga per ognuno che è qui sul forum per confrontarsi....
detto tutto ciò...mi sembra quantomai inutile ad un praticante "giovane" tirargli fuori concetti che non è in grado di capire...
perchè l'impressione che si ha è quella di voler dimostrare la propria erudizione sui classici e robe simili....senza l'effettiva voglia di fare chiarezza nella testa di chi cerca di capirci qualcosa

parere personale
 :)
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 18:24:26 pm
Insetto,quando parli di Wang ti riferisci a Wang Zhi Xiang? tu hai praticato con lui?

Si. Incontrato un paio di volte.
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 18:27:17 pm
insetto tutto giusto, anche i vari aneddoti tra Wang e XU, il problema è che come sempre si parla di praticanti con almeno 20-30 anni di pratica sulle spalle...
non sono paragonabili neanche lontanamente i "loro problemi" con quelli nostri, perchè io che pratico da 5 anni non sono poi tanto più avanti di Cherry...e se mi chiede qualcosa le do il mio parere, ma cerco di farlo rimanendo a livelli umani e comprensibili

Ok non era una critica a te ne un post dedicato a cherry nello specifico ma come spesso faccio una considerazione personale sul fatto di dire o non dire che sto realizzando ora. Per cui lascia perdere, spesso scrivo senza riflettere ;)

magari a Wang potrei chioedergli: ma tu nel primo anno della tua pratica che facevi?? questa forse è la domanda più intelligente che potrei porgli

Si ottima domanda  ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 18:29:53 pm
insetto tutto giusto, anche i vari aneddoti tra Wang e XU, il problema è che come sempre si parla di praticanti con almeno 20-30 anni di pratica sulle spalle...
non sono paragonabili neanche lontanamente i "loro problemi" con quelli nostri, perchè io che pratico da 5 anni non sono poi tanto più avanti di Cherry...e se mi chiede qualcosa le do il mio parere, ma cerco di farlo rimanendo a livelli umani e comprensibili

Ok non era una critica a te ne un post dedicato a cherry nello specifico ma come spesso faccio una considerazione personale sul fatto di dire o non dire che sto realizzando ora. Per cui lascia perdere, spesso scrivo senza riflettere ;)

magari a Wang potrei chioedergli: ma tu nel primo anno della tua pratica che facevi?? questa forse è la domanda più intelligente che potrei porgli

Si ottima domanda  ;)


tranquillo ci conosciamo da tempo sufficente per non andare in acido anche quando non ci comprendiamo
senti domanda diretta: tu pensi che sia possibile arrivare a costruire il "corpo nejja" partendo dalle forme???
io credo proprio che sia la via più lunga...
 :)
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 18:34:37 pm
tranquillo ci conosciamo da tempo sufficente per non andare in acido anche quando non ci comprendiamo
senti domanda diretta: tu pensi che sia possibile arrivare a costruire il "corpo nejja" partendo dalle forme???
io credo proprio che sia la via più lunga...
 :)

Ad ora credo che non sia possibile, per come intendo io il corpo tjq.
Non credo che sia sufficiente neppure il tempo che abitualmente ci dedica un appassionato/hobbista (diciamo 15 ore alla settimana x dare dei numeri)
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 27, 2010, 18:38:41 pm

Ad ora credo che non sia possibile, per come intendo io il corpo tjq.
Non credo che sia sufficiente neppure il tempo che abitualmente ci dedica un appassionato/hobbista (diciamo 15 ore alla settimana x dare dei numeri)

ok..ti intristisci anche tu a pensare che ci sono "maestri" in giro che non fanno altro che insegnare forme spacciando il tutto per il vero taiji???
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 18:53:03 pm

Ad ora credo che non sia possibile, per come intendo io il corpo tjq.
Non credo che sia sufficiente neppure il tempo che abitualmente ci dedica un appassionato/hobbista (diciamo 15 ore alla settimana x dare dei numeri)

ok..ti intristisci anche tu a pensare che ci sono "maestri" in giro che non fanno altro che insegnare forme spacciando il tutto per il vero taiji???


No :)
Credo che se stanno sul mercato vendono quello che la gente vuole ;)

Title: Re: Domandine...
Post by: grande jedi on April 27, 2010, 18:59:29 pm
Insetto...tutto quello che hai detto di Xu e Wang Zhi, e sacro santa verita... Infatti Xu gli ha dato retta..., e il suo livello di taiji e aumentatno spropositatamente... :onegli ultimi 5 anni. Però in questo caso..., parliamo di 2 TITANI che fanno solo lavoro interno... Io a Wang Zhi gli ho chiesto...i scalini per la pratica del taiji.. E la risposta e stata la solita... Prima metti aposto il copo esterno, allineamento posturale ecc.., e poi parliamo del taiji...! E questo ben 9 anni fa... :o. 
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 19:48:35 pm
Insetto...tutto quello che hai detto di Xu e Wang Zhi, e sacro santa verita... Infatti Xu gli ha dato retta..., e il suo livello di taiji e aumentatno spropositatamente... :onegli ultimi 5 anni. Però in questo caso..., parliamo di 2 TITANI che fanno solo lavoro interno... Io a Wang Zhi gli ho chiesto...i scalini per la pratica del taiji.. E la risposta e stata la solita... Prima metti aposto il copo esterno, allineamento posturale ecc.., e poi parliamo del taiji...! E questo ben 9 anni fa... :o. 

Puo' essere che ha cambiato idea. ;)

Visto che lo vedi a breve fai una cosa chiedigli i primi ex da fare nella pratica del tjq.
Intendo gli ex di base che insegnerebbe ad un principiante totale che pratica con lui (e quindi non agli stage saltuari con occidentali danarosi).
Poi li confronti con quelli di Xu.

Vado alla cieca perche' non li conosco ma potrei scommettere che il suo programma e' differente da quello di Xu, sia sul cosa fa e quando farlo che sul tipo di risultati che si ottengono.

Questo non per dire meglio A o meglio B ma semplicemente che esistono percorsi differenti.
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 27, 2010, 19:50:15 pm
... perchè io che pratico da 5 anni non sono poi tanto più avanti di Cherry...e se mi chiede qualcosa le do il mio parere, ma cerco di farlo rimanendo a livelli umani e comprensibili
magari a Wang potrei chioedergli: ma tu nel primo anno della tua pratica che facevi??...
Questo è la "democrazia" di Internet. Sei su un forum, nessuno sa chi tua sia, ne quale sia il tuo "effettivo" livello di pratica e puoi scrivere quello che vuoi.
Ed è per questo che ha valore molto relativo chiedere consigli su un forum.

A mio vedere - l'unica risposta corretta alla domanda di Cherry sarebbe:
Io nella mia scuola XYZ con insegnante XYZ che ha imparato da XYZ e pratica stile XYZ ti posso informare che pratico per il motivo XYZ ed al mio livello XYZ imparo la forma solo da una parte; ma a livello XYZ si impara anche dall'altra parte per il seguente motivo: XYZ.


daiiii, rispondetemi cosi! :sur:
Title: Re: Domandine...
Post by: grande jedi on April 27, 2010, 20:07:06 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2. Infatti non vedo l'ora :-*sia di sabato a Bel Gioioso..., che il 4 allo stage di Biella, per rompergli le scatole.... :gh:, su vari argomenti... E quello che tu hai chiesto..., e uno di quelli...! Infatti sono sicuro..., che sarà un esperienza non indifferente.... XD!
Ma io sono sicuro di una cosa... Che i metodi non siano molto differenti... Anzi...! Ma l'aproccio si... E risaputo che Xu e uno incazzoso... [kill], e Wang Zhi uno molto più bono :halo:.
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 27, 2010, 23:26:21 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: lü dongbin on April 28, 2010, 09:00:31 am
detto tutto ciò...mi sembra quantomai inutile ad un praticante "giovane" tirargli fuori concetti che non è in grado di capire...
hai ragione. Se ti parlassi normalmente non mi capiresti. Ma non perchè sei "giovane" rispetto alla mia pratica, perchè nella tua scuola si fanno pratiche diverse dalla mia. Quindi, ad esempio, se ti parlo di pratica di ZZ (cosa trita e ritrita e a livelli di principiante) parleremmo di due cose diverse.
Quote
perchè l'impressione che si ha è quella di voler dimostrare la propria erudizione sui classici e robe simili....senza l'effettiva voglia di fare chiarezza nella testa di chi cerca di capirci qualcosa

No. E' il problema di cui sopra. La chiarezza non si può fare in Internet. Non stiamo parlando di cose astratte ma di cose pratiche.
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 30, 2010, 17:56:53 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 30, 2010, 18:01:53 pm

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

se facessi una forma e quel particolare passaggio ci fosse solo da un lato...no
ma puoi sempre seguire un consiglio che ti ha dato Darth un po di pagine fa: esegui la forma in piccoli pezzi e ogni pezzo lo ripeti a dx e sx!!
semplice no??? ;) ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 30, 2010, 18:11:07 pm

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

se facessi una forma e quel particolare passaggio ci fosse solo da un lato...no
ma puoi sempre seguire un consiglio che ti ha dato Darth un po di pagine fa: esegui la forma in piccoli pezzi e ogni pezzo lo ripeti a dx e sx!!
semplice no??? ;) ;)


E' quello che sto facendo...
Title: Re: Domandine...
Post by: Raptox on April 30, 2010, 18:12:00 pm
...e lo trovi semplice??
lo trovi utile??
Title: Re: Domandine...
Post by: insetto on April 30, 2010, 18:13:50 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

Hmm che bella schiena in avanti...sara' la testa o la panza? :P
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 30, 2010, 18:19:54 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

Hmm che bella schiena in avanti...sara' la testa o la panza? :P

Sì in effetti avrei potuto sceglierne una migliore...quantomeno dritta.
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 30, 2010, 18:33:06 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

Studiare entrambe le parti ritengo che sia indispensabile.Ma ora ti faccio io una domanda:perchè studiare qualcosa chè in combattimento libero non potrò mai utilizzare? ;)
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 30, 2010, 18:50:21 pm
...e lo trovi semplice??
lo trovi utile??


Per me ha un senso. La mia scuola non lo prevede...la forma è stata tramandata con quell'esercizio solo a destra e a quanto pare prevale un discorso energetico, di cui si è parlato anche in questo thread, per cui il lavoro fatto a destra è trasposto anche a sinistra. Per me ha un senso per un motivo molto più terra terra: perché dopo aver praticato questa mossa un po' di volte sento che nelle due gambe hanno lavorato rispettivamente muscoli diversi e lo sento un esercizio non equilibrato.
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 30, 2010, 18:53:12 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

Studiare entrambe le parti ritengo che sia indispensabile.Ma ora ti faccio io una domanda:perchè studiare qualcosa chè in combattimento libero non potrò mai utilizzare? ;)

Qui più che sulla marzialità stiamo lavorando sull'energia...
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 30, 2010, 19:29:39 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

Studiare entrambe le parti ritengo che sia indispensabile.Ma ora ti faccio io una domanda:perchè studiare qualcosa chè in combattimento libero non potrò mai utilizzare? ;)

Qui più che sulla marzialità stiamo lavorando sull'energia...

In quella postura?
Title: Re: Domandine...
Post by: *Cherry*Blossom* on April 30, 2010, 19:37:01 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

Studiare entrambe le parti ritengo che sia indispensabile.Ma ora ti faccio io una domanda:perchè studiare qualcosa chè in combattimento libero non potrò mai utilizzare? ;)

Qui più che sulla marzialità stiamo lavorando sull'energia...

In quella postura?

 :'(
Title: Re: Domandine...
Post by: sabino_leone on April 30, 2010, 19:49:47 pm
La scommessa l'hai già vinta...! Hanno 2 aprocci completamente diversil....quei 2.

Credo che valga per molte scuole questo discorso e credo che sia corretto dire che tutti gli approcci sono corretti all'interno di una scuola.

Quindi tornando IT, cherry che disse il tuo insegnante? ;)

Boh ragazzi non lo so....facciamo una cosa più pane al pane: nelle vostre forme questa mossa (http://www.chipellis.com/Pictures/comparitive-pics/YCFandDYJ/Snake%20Creeps%20Down.jpg) va fatta solo da una parte? 

Studiare entrambe le parti ritengo che sia indispensabile.Ma ora ti faccio io una domanda:perchè studiare qualcosa chè in combattimento libero non potrò mai utilizzare? ;)

Qui più che sulla marzialità stiamo lavorando sull'energia...

In quella postura?

 :'(

Cherry,puoi dirmi oltre al taiji cosa insegna il tuo insegnante?