Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Crux on May 03, 2010, 04:30:59 am
-
Spesso si parla di duelli senza aver una cognizione precisa della materia, uno dei piu' grandi esperti al mondo di queste "partite d'armi" fu' Jacopo Gelli, nel documento allegato (se avete la pazienza di leggerlo) sono riportate le cronache dei duelli piu' famosi della sua epoca conclusi in modo piu' o meno tragico, tutti ovviamente mortali (cosa che puo' accadere anche nei duelli definiti "al primo sangue").
Buona lettura, e' un documento d'epoca originale.
http://www.archive.org/stream/iduellimortalid00gellgoog#page/n5/mode/1up
-
Molto interessante,sia per la descrizione ambientale,per le consuetudini e le cronache.
Lo stò leggendo pian pianino perchè è veramente un libro!
Un dubbio:la spada francese "meno letale della sciabola"cui si fa riferimento,non è il fioretto(arma che si presta sopratutto a ferite da punta.....se non ricordo male in Italia si spernacchiava l'abitudine francese di duellare con la strana arma da cicisbei di corte....)?
-
La spada francese a cui si riferisce il Gelli credo che sia l'epee du combat, arma che come il fioretto ferisce solo di punta, ma e' piu' pesante del fioretto, per la scuola italiana spada e fioretto sono sinonimi, poi meno letale non vuol dire innocua, ho letto lavori piu' recenti in cui si dice l'esatto contrario!
L'epee non e' un arma di corte, e' un arma specificatamente studiata per il duello, forse l'arma dei cicisbei di corte era lo spadino.
Con cicisbeo o braccere ci si riferisce a persone pagate per accompagnare le dame in occasioni tipo balli, feste, spettacoli teatrali ecc.
-
Per avere un'idea sul come si tirava di scherma nel XIX sec. allego il trattato completo del celeberrimo Masaniello Parise.
http://www.compaquila.com/manuali/Parise.pdf
-
....e mannaggia a te Crux....potevi mica aspettare un po prima di passare anche stò link,che già il primo è un librone?
Scherzi a parte,complimenti per il contributo:vale sicuramente un appoggio da parte mia.
-
Vaaa Beennee! (peccato che non c'e' l'emoticon del bisteccone!), prometto di darti il tempo di digerire prima di postare qualcosa di altrettanto corposo.
Non c'e' bisogno che mi remuneri con lo pseudokarma, se la tematica da me trattata e' di tuo gradimento sono gia' contento cosi' (di solito ai non appasionati non piace approfondire troppo certi argomenti, risultano pallosi il piu' delle volte), l'unico mio intento e' poter discutere delle nostre discipline (nel mio caso la scherma) andando oltre alla solita squallida contrapposizione (apparente) tra modernita' e tradizionalita', e cercare di intavolare invece delle discussioni un po' piu' "olistiche" ed omnicomprensive. :whistle:
-
Bravo Crux, tu si che sei un bravo ragazzo ;)
-
Bravo Crux, tu si che sei un bravo ragazzo ;)
Weee possente bastonatore sai dirmi se le mie onorevoli armi sono pronte? (spada + daga) cosi' poi ti faccio vedere quanto "bravo ragazzo" posso essere! :sur: :o :sbav:
-
Bravo Crux, tu si che sei un bravo ragazzo ;)
Weee possente bastonatore sai dirmi se le mie onorevoli armi sono pronte? (spada + daga)
entro il 15 saranno pronte (forse prima)
in quella data se ti è cosa gradita le consegnerò a Rodomerio nel caso ti veda prima di me (se passi in Mastino a veder giovini che si scambian fini colpi di bastone le consegno direttamente in mano tua) ;)
se te le devo spedire mandami in via privata i dati necessari :)
il 30 sarò a Padova in qualità di "armiere" aggiunto :thsit:
cosi' poi ti faccio vedere quanto "bravo ragazzo" posso essere! :sur: :o :sbav:
sappi che sarà come infierire sulla Croce Rossa ... ma se ti aggrada mi presterò quale bersaglio :D
-
"sappi che sarà come infierire sulla Croce Rossa ... ma se ti aggrada mi presterò quale bersaglio" cit.
Giammai! La convenzione di Ginevra me lo impedisce :nono: se non ci vediamo prima dai pure i ferri pugnatori a quel grande gentiluomo (benche' fiorettista :dis:) del Rodomonte :thsit:
Tanti auguri per la tua attivita' di armiere.. sta' attento a non tagliarti con tutte quelle lame :gh:
-
Bravo Crux, tu si che sei un bravo ragazzo ;)
Non posso che quotare...
-
Bravo Crux, tu si che sei un bravo ragazzo ;)
Non posso che quotare...
:D
-
Scherma da terreno, sempre dell'inossidabile Parise http://www.compaquila.com/manuali/Pariseterreno.pdf
Nella terza parte ci sono anche dei consigli per organizzare un torneo, secondo me' si puo' fare un tentativo di organizzare qualche garetta tra di noi usando le regole del XIX sec. pero' sarebbe meglio avvalersi anche della moderna tecnologia con un qualche sistema di segnalazione wireless (hitmate o similari).
-
La spada francese a cui si riferisce il Gelli credo che sia l'epee du combat, arma che come il fioretto ferisce solo di punta, ma e' piu' pesante del fioretto, per la scuola italiana spada e fioretto sono sinonimi, poi meno letale non vuol dire innocua, ho letto lavori piu' recenti in cui si dice l'esatto contrario!
L'epee non e' un arma di corte, e' un arma specificatamente studiata per il duello, forse l'arma dei cicisbei di corte era lo spadino.
Con cicisbeo o braccere ci si riferisce a persone pagate per accompagnare le dame in occasioni tipo balli, feste, spettacoli teatrali ecc.
La spada e quindi la punta è più letale del taglio e quindi della sciabola.
La prima era per le questioni "gravi" la seconda anche no.
Gelli parla di letale in merito alla sciabola perchè proprio dai duelli di sciabola si annoverano quelli più fatalmente e tragicamente mortali.
E non solo una volta capitò che ad un fendente alla testa si applicasse una punta, proteggendosi un pò con la guardia.
Cavallotti, un giovane siciliano... tutti arrestati in bocca da un arresto di punta con pugno di prima in seconda.
Nella spada che si sapeva essere letale, l'atteggiamento più conservativo e la priorità delle ferite sul braccio avanzato facevano si che si potesse scongiurare a prirori un "fatto tragico"
-
Infatti da uno studio di C.Amberger su migliaia di casi in Francia ed Italia nello stesso periodo risulta che la maggior parte degli esiti fatali in duello accadevano con la spada.
-
La spada del Gelli e la cosa piu' vicina alla spada sportiva moderna, e secondo me, la cosa piu' vicina ad una pistola. Cosa che la rende molto piu' letale di una sciabola, che va caricata ed e' pesante. Meglio per la guerra il taglio, la punta per il duello.
Belli questi link, bravissimo.
M.
-
Grazie Mattia, mi fa' molto piacere coinvolgere utenti di altre discipline nei discorsi schermistici, di contro mi interesserebbe moltissimo leggere qualcosa sul forum approposito della storia e della tecnica del jian/chien, la spada dritta cinese! :)