Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on May 05, 2010, 08:01:55 am
-
Ok ora che aalcuni utenti del forum sono andati ad allenarsi con lui proprio ieri sono graditi riassunti, descrizioni di esercizi e concetti. Forza sbizarritevi!
-
appena ho un attimo di tempo per chiarirmi le idee vedo di buttare giù qualche concetto che è "importantissimo" come diceva ieri!!
ps...è un simpatico e formidabile maestro!! ;) ;)
-
Personalmente..., lui e indescrivibile... :o! Semplicemente perche non ESISTE.... Quel UOMO..e un entita non un essere umano... Però di sicuro un maestro di quel livello :o che parla italiano e si spiega le cose in italiano e tutta unaltra cosa XD. Le sue spiegazioni sono state inecepibili, chiare e complete. E finalmente, e dico finalmente ha spiegato che COSA E IL taiji E COSA SVILUPPA.... Alla faccia dei vari classici del taiji!
Aproposito XIN...! Gli ho chiesto DELLA RESPIRAZIONE [kill]....! Indovina un po...!? Ha detto che chi fa taiji e cerca di controllare il respiro per seguire i muovimenti, e chi pensa che il respiro ha qualche forza...strana..., E MOLTO MOLTO STUPIDO :D! Bisogna RESPIRARE E BASTA!!!!! Comunque sia..., a me gia ieri..., mi ha fatto salire di livello.., seguedo i suoi consigli :-*.
Poi come sempre..., ciascuno la vede come vuole....!!!
-
Che te devo dì. Allora sono davvero stupido :'(!
Cercherò di capire, magari ho solo capito male tutto io! ;)
Comunque sono contento che sia andata bene, se si replica e potrò permetterlo economicamente farò sicuramente un salto! Ma Wang Zhi parla italiano :o?!
-
Xin non sei stubido....!! Fondamentalmente...sai dove e il problema.... ;) Ma finche non cercherai di risolverlo...., tutti toi sforzi e tanta buona volonta che hai..., saranno VANI...!!!! :'(
-
Che te devo dì. Allora sono davvero stupido :'(!
Cercherò di capire, magari ho solo capito male tutto io! ;)
Comunque sono contento che sia andata bene, se si replica e potrò permetterlo economicamente farò sicuramente un salto! Ma Wang Zhi parla italiano :o?!
Non so cosa tu abbia capito e cosa ti abbiano detto.
L'unica cosa è provare, sentire e valutare con obiettività, hai abbastanza esperienza per valutare le cose. Errori ne abbiamo fatti tutti, l'importante è accorgersene e porvi rimedio.
-
Grazie a tutti per i consigli siete gentilissimi! ;) :)
Ma torniamo all'argomento, chi mi fa un sunto sugli argomenti trattati?! Sono un curiosone :gh:
-
Splendida giornata..l'emoticon che segue può rappresentare in toto le conclusioni :ohiohi:
-
Che te devo dì. Allora sono davvero stupido :'(!
Cercherò di capire, magari ho solo capito male tutto io! ;)
Comunque sono contento che sia andata bene, se si replica e potrò permetterlo economicamente farò sicuramente un salto! Ma Wang Zhi parla italiano :o?!
sei tutt'altro che stupido..
sull'argomento respirazione chiedi al tuo maestro da dove arrivano le pratiche che ti insegna..è tuo diritto.
-
Si è gia mia intenzione chiedere al mio Maestro, tanto sabato lo vedo e gli chiedo qualche delucidazione al riguardo!
-
fammi sapere... :=)
sai che mi interessa..
-
fammi sapere... :=)
sai che mi interessa..
Certo, anche se a fronte di quello che mi hai detto e di quello che ha detto GJ (confermatogli anche da Wang Zhi) la storia della respirazione sia un qualche accrocchio per prendere coscenza di qualche fascia muscolare o di qualche movimento corporeo e poi una volta compreso/appreso si può non più tenere in considerazione. Insomma una strada come tante altre per qualcosa ma non il fine! Insomma al riguardo poi ti farò sapere!
Dai ora però ditemi che cosa vi ha fatto fare Wang Zhi Xiang!
-
Non lo saprai mai....!!!!hihihihihihhihihi :P
-
Non lo saprai mai....!!!!hihihihihihhihihi :P
Cattivo :'( :'(
Allora te la estorcerò con la forza! :pol: :pol: :swat: :swat:
:whistle: :whistle:
E daiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
-
Comunque sono contento che sia andata bene, se si replica e potrò permetterlo economicamente farò sicuramente un salto! Ma Wang Zhi parla italiano :o?!
Non so se poi ha preso lezioni, ma le prime volte parlava solo francesce e poco. Credo che gia' dopo poco tempo che veniva in italia comprendeva qualche parola o intuiva parte del discorso. Denota una mente veloce, e' una cosa importante a mio avviso.
-
Comunque sono contento che sia andata bene, se si replica e potrò permetterlo economicamente farò sicuramente un salto! Ma Wang Zhi parla italiano :o?!
Non so se poi ha preso lezioni, ma le prime volte parlava solo francesce e poco. Credo che gia' dopo poco tempo che veniva in italia comprendeva qualche parola o intuiva parte del discorso. Denota una mente veloce, e' una cosa importante a mio avviso.
Bhe denota che è molto professionale!
-
Parla italiano meglio di me...!!! Anche se non ci vuole molto...parlare italiano meglio di me... :whistle: Comunque parla quasi perfettamente ITALIANO....! E per un cinese mica paglia... :P!?
-
Parla italiano meglio di me...!!! Anche se non ci vuole molto...parlare italiano meglio di me... :whistle: Comunque parla quasi perfettamente ITALIANO....! E per un cinese mica paglia... :P!?
Già è una cosa molto positiva...ma ora arriviamo ai contenuti! Cosa ha insegnato!? >:( >:( :)
-
Ieri ho parlato con uno che ci è stato e mi ha raccontato qualcosa ...
Forse Wang Zhi Xiang è un extraterrestre?
Qualcuno racconti qualche impressione ...
-
qualcosa comincio a metabolizzare:
l'importanza di "aprire" le articolazioni, non solo per un aspetto energetico
ma anche per un semplice e fisico meccanismo per cui la successione di articolazioni elastiche svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbire una forza
un esempio che ha fatto: è più facile spingere un blocco unico di 200k piuttosto che un sacco di riso dello stesso peso, semplicemente perchè tra ogni chicco di riso c'è dello spazio piccolo che sommato a tutti gli altri smorza l'effetto di una forza agente
per questo è importante "aprire" ed elasticizzare le articolazioni
;) ;) ;)
contento xinyi??? :thsit: :thsit:
-
Parla italiano meglio di me...!!! Anche se non ci vuole molto...parlare italiano meglio di me... :whistle: Comunque parla quasi perfettamente ITALIANO....! E per un cinese mica paglia... :P!?
se per questo...fa anche le battutine!! :gh: :gh: :gh:
"eh eh eh...tu ridi!!"
-
qualcosa comincio a metabolizzare:
l'importanza di "aprire" le articolazioni, non solo per un aspetto energetico
ma anche per un semplice e fisico meccanismo per cui la successione di articolazioni elastiche svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbire una forza
un esempio che ha fatto: è più facile spingere un blocco unico di 200k piuttosto che un sacco di riso dello stesso peso, semplicemente perchè tra ogni chicco di riso c'è dello spazio piccolo che sommato a tutti gli altri smorza l'effetto di una forza agente
per questo è importante "aprire" ed elasticizzare le articolazioni
;) ;) ;)
contento xinyi??? :thsit: :thsit:
Grazie, è un inizio di discussione costruttiva. Concetto che avevo già ben chairo, ma mi piacerebbe capire che genere di esercizi insegna per creare spazio tra le articolazioni. Anche solo una descrizione veloce, non pretendo una descrizione minuziosa, altrimenti GJ che insegna poi ai suoi stage se tutti leggono l'esercizio qua?! (Anche se poi sappiamo tutti che bisogna essere seguiti da qualcuno di competente per questo genere di cose)! :) :)
-
Grazie, è un inizio di discussione costruttiva. Concetto che avevo già ben chairo, ma mi piacerebbe capire che genere di esercizi insegna per creare spazio tra le articolazioni. Anche solo una descrizione veloce, non pretendo una descrizione minuziosa, altrimenti GJ che insegna poi ai suoi stage se tutti leggono l'esercizio qua?! (Anche se poi sappiamo tutti che bisogna essere seguiti da qualcuno di competente per questo genere di cose)! :) :)
eh su un forum come te li posso descrivere gli esercizi??? :sur:
che poi in fin dei conti sono sempre i soliti basilari, tutto stà ad avere ben chiaro quali sono gli aspetti e le sensazioni su cui fare più attenzione quando si provano e soprattutto quando si fanno i relativi test con i compagni
"aprire l'anca" vuol dire tutto e niente, ma se ti fanno "sentire" fisicamente come lavora, e se quando provi ti guidano verso la sensazione giusta ci puoi arrivare
alla fine è un po come il solito vecchio giochino: acqua..acquetta..fuochino..fuoco!!
solo che qui lo scopo è arrivare all'acqua!! ;) ;) ;) ;)
-
Grazie, è un inizio di discussione costruttiva. Concetto che avevo già ben chairo, ma mi piacerebbe capire che genere di esercizi insegna per creare spazio tra le articolazioni. Anche solo una descrizione veloce, non pretendo una descrizione minuziosa, altrimenti GJ che insegna poi ai suoi stage se tutti leggono l'esercizio qua?! (Anche se poi sappiamo tutti che bisogna essere seguiti da qualcuno di competente per questo genere di cose)! :) :)
eh su un forum come te li posso descrivere gli esercizi??? :sur:
che poi in fin dei conti sono sempre i soliti basilari, tutto stà ad avere ben chiaro quali sono gli aspetti e le sensazioni su cui fare più attenzione quando si provano e soprattutto quando si fanno i relativi test con i compagni
"aprire l'anca" vuol dire tutto e niente, ma se ti fanno "sentire" fisicamente come lavora, e se quando provi ti guidano verso la sensazione giusta ci puoi arrivare
alla fine è un po come il solito vecchio giochino: acqua..acquetta..fuochino..fuoco!!
solo che qui lo scopo è arrivare all'acqua!! ;) ;) ;) ;)
Bella frase!
-
qualcosa comincio a metabolizzare:
l'importanza di "aprire" le articolazioni, non solo per un aspetto energetico
Ottimo punto poco discusso a mio avviso.
Se prendi una mano o suo braccio e gli fai una leva noterai che ha le articolazioni lasse....cioe' sembra che ti rimane in mano la sua mano se la tiri. E' una caratteristica corretta a mio avviso.
ma anche per un semplice e fisico meccanismo per cui la successione di articolazioni elastiche svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbire una forza
un esempio che ha fatto: è più facile spingere un blocco unico di 200k piuttosto che un sacco di riso dello stesso peso, semplicemente perchè tra ogni chicco di riso c'è dello spazio piccolo che sommato a tutti gli altri smorza l'effetto di una forza agente
per questo è importante "aprire" ed elasticizzare le articolazioni
Altro punto importante. Ha detto cosa e' per lui il riso? ;)
-
altrimenti GJ che insegna poi ai suoi stage se tutti leggono l'esercizio qua?! (Anche se poi sappiamo tutti che bisogna essere seguiti da qualcuno di competente per questo genere di cose)! :) :)
Ovvio XinYi, credo che nessuno sano di mente penserebbe di imparare un ex mai visto da un forum.
Meno ovvio il fatto che non e' nel ex in se (la forma) la sostanza di un metodo.
E' un insieme di indicazioni e regole che si crea la consistenza di un metodo.
La forma (come farlo) e' solo il primo aspetto.
Teoria e pratica devono andare di pari passo e quando poi queste si sposano a braccetto con i classici credo sia meglio.
Wang parla spesso dei classici e li metti in correlazione con la pratica. Altro punto a suo favore a mio avviso.
-
qualcosa comincio a metabolizzare:
l'importanza di "aprire" le articolazioni, non solo per un aspetto energetico
Ottimo punto poco discusso a mio avviso.
Se prendi una mano o suo braccio e gli fai una leva noterai che ha le articolazioni lasse....cioe' sembra che ti rimane in mano la sua mano se la tiri. E' una caratteristica corretta a mio avviso.
ahhh..vedo che anche tu hai assaggiato Wang!!
esatto è proprio quello che senti, o per meglio dire "non senti"
non senti nulla, non contrae muscoli per opporsi e quindi non ti da nessun punto di ancoraggio per fare qualunque cosa, dalle leve alle semplici spinte
scompare...e ti fa perdere l'equilibrio senza che te ne accorgi
caratteristica corretta è un po riduttivo, visto che non c'è ne sono molti (io altri non ne conosco) che hanno quella gestione così raffinata del corpo
mmhh...per il riso...beh non gli ho fatto la domanda diretta, ma ha specificato che la struttura corporea e le articolazioni devono comportarsi come del riso in un sacco...tanti piccoli spazi vuoti (le articolazioni) a fare da cuscinetto tra i chicchi (le ossa)
mi sembra un concetto semplice da capire almeno in teoria...
poi se c'è qualcosa "oltre" sinceramente non me lo chiedo neanche almeno fino a quando non arrivo a comprendere con il mio corpo la teoria
quindi rimandiamo questo aspetto a fra qualche anno/decennio
oppure potrebbe essere che non ci arriverò...evvabè troveremo altro di cui parlare!!
:) :) :) :)
ps...puoi sempre venire al suo prossimo stage e chiederglielo!!
;) ;) ;)
-
ahhh..vedo che anche tu hai assaggiato Wang!!
esatto è proprio quello che senti, o per meglio dire "non senti"
non senti nulla, non contrae muscoli per opporsi e quindi non ti da nessun punto di ancoraggio per fare qualunque cosa, dalle leve alle semplici spinte
Non e' un discorso di contrazione di muscoli ma di apertura delle articolazioni.
Interessante se dice come si fa ;)
caratteristica corretta è un po riduttivo, visto che non c'è ne sono molti (io altri non ne conosco) che hanno quella gestione così raffinata del corpo
:)
mmhh...per il riso...beh non gli ho fatto la domanda diretta, ma ha specificato che la struttura corporea e le articolazioni devono comportarsi come del riso in un sacco...tanti piccoli spazi vuoti (le articolazioni) a fare da cuscinetto tra i chicchi (le ossa)
mi sembra un concetto semplice da capire almeno in teoria...
poi se c'è qualcosa "oltre" sinceramente non me lo chiedo neanche almeno fino a quando non arrivo a comprendere con il mio corpo la teoria
quindi rimandiamo questo aspetto a fra qualche anno/decennio
oppure potrebbe essere che non ci arriverò...evvabè troveremo altro di cui parlare!!
:) :) :) :)
ps...puoi sempre venire al suo prossimo stage e chiederglielo!!
;) ;) ;)
Vedo che ti ha dato una risposta ;)
Si, perche' no, ora che parla italiano e' piu' semplice discutere.
-
Se posso dare un commento a quello che ho sentito e quello che mi raccontate posso dire che e' molto piu' vicino al mio concetto di tjq che quello che insegna Xu.
Sempre se nessuno si offende ;)
-
Ogni mio commento risulta superfluo. Uno così non l'ho mai visto. Uno che cognuga una notevole capacità d'insegnamento e una bravura spropositata. Una faccenda allucinante a dir poco. Al contrario di Grande jedi il mio livello non è aumentato ma è stato molto utile praticare con il mio gruppo e vedere dove si può arrivare.
-
Ok ora che aalcuni utenti del forum sono andati ad allenarsi con lui proprio ieri sono graditi riassunti, descrizioni di esercizi e concetti. Forza sbizarritevi!
Parlo per esperienza personale,non è facile trovare un maestro che durante uno stage aperto a tutti (cosa da non sottovalutare) spiega con tanto entusiamo, capacità e professionalità il proprio lavoro.Sono rimasto favorevolmente sorpreso dall'umiltà mostrata dal M°Wang Zhi Xiang cosa rara soprattutto quando uno è veramente capace.Sicuramente se ne avrò la possibilità in futuro mi piacerebbe allenarmi ancora con lui.
P.S. Volevo inoltre ringraziare chi ha organizzato questo stage e tutte le persone che ho avuto il piacere di conoscere.
X Raptox sicuramente sarà un piacere invitarti ad un mio stage ma scordati che ti inviti a pranzo. :D :D :D :D
-
Ok ora che aalcuni utenti del forum sono andati ad allenarsi con lui proprio ieri sono graditi riassunti, descrizioni di esercizi e concetti. Forza sbizarritevi!
Parlo per esperienza personale,non è facile trovare un maestro che durante uno stage aperto a tutti (cosa da non sottovalutare) spiega con tanto entusiamo, capacità e professionalità il proprio lavoro.Sono rimasto favorevolmente sorpreso dall'umiltà mostrata dal M°Wang Zhi Xiang cosa rara soprattutto quando uno è veramente capace.Sicuramente se ne avrò la possibilità in futuro mi piacerebbe allenarmi ancora con lui.
P.S. Volevo inoltre ringraziare chi ha organizzato questo stage e tutte le persone che ho avuto il piacere di conoscere.
X Raptox sicuramente sarà un piacere invitarti ad un mio stage ma scordati che ti inviti a pranzo. :D :D :D :D
beh dammi l'attenuante delle tante ore di pratica da affrontare nella giornata!! :P :P
quando ho campo libero mangio anche di più!!! XD XD
è stato un piacere conoscerti e praticare con te, anche se per poco!
Tornando ai punti salienti ed importanti:
per chi è curioso di sapere quanto si allena Wang, ha confermato che con il suo ultimo maestro (Wang Hao Da) si è sparato per 5 anni consecutivi 10 ore di TS al giorno!!
ora è chiaro che ad alti livelli ci si arriva, ma solo facendosi un mazzo così e con le persone giuste!!
a me è capitata per qualche mese la fortuna di lavorare un po da solo con il buon Baltoro, neanche un'ora a settimana, ma in quei pochi mesi sono migliorato di molto, facendo un semplice rapporto posso immaginare cosa voglia dire lavorare con il proprio maestro 10 ore ogni giorno senza altri compagni...eh beh... :o :o :o!!
-
ciao tutti
l'entusiasmo è alle stelle, tutti abbiamo raccolto molto da WZX
sulla respirazione ha detto una cosa importante: non esiste un solo organo in funzione ma tutti, polmoni, cuore, fegato milza reni e così anche i visceri ed i sensi, tutti sono attivi in egual modo ed ognuno per la funzione che gli compete
concentrarsi solo sui polmoni non avrebbe senso perchè tutti gli organi devono lavorare allo stesso modo
solo sulla respirazione, se ho capito bene, comporta un ridotto flusso energetico agli altri organi determinando una non equilibrata circolazione energetica in tutti gli organi e visceri e quindi il corpo, per cui basta concentrarsi solo su un organo tipo i polmoni, ma tutto deve fluire armonicamente come un unico organismo.. quello che poi siamo..
ha posto particolare enfasi sull'intenzione..
e volete sapere la chicca... VXZ ha praticato per 5 anni yi quan
mettereò per iscritto alcune cose per come le ho capite, poi condividermo il tutto..
un abbraccio a tutti, ciao.... :hakama:
-
cVXZ ha praticato per 5 anni yi quan
ehm ......
-
Si ma.., se la mollato Yiquan ci sara un motivo.... ;)!?
-
umiltà cosa rara soprattutto quando uno è veramente capace.
Secondo me, è il contrario.
-
ciao GJA, non è che ha mollato ma ha continuato il lavoro seguendo il taiji, alla fine i principi sopno sempre quelli, ha seguito la strada che più sentiva sua..
tu hai ragionr quando dici che alla base del lavoro interno c'è un unia via, poi possiamo utilizzarla in qualunque sequenza tecnica, ma la base non è tecnica ma solo principio, fondamentale, tutto ciò che crea la struttura, e in questo non sei sempre stato coerente
ciao :hakama:
-
umiltà cosa rara soprattutto quando uno è veramente capace.
Secondo me, è il contrario.
Mi puoi spiegare....
-
Si ma.., se la mollato Yiquan ci sara un motivo.... ;)!?
Puoi spiegarlo tu se sai il motivo. ;)
Dimenticavo,Wang ha praticato per 10 anni Yi Quan. :)
-
Dimenticavo,Wang ha praticato per 10 anni Yi Quan. :)
5 anni o 10 ?
-
Dimenticavo,Wang ha praticato per 10 anni Yi Quan. :)
5 anni o 10 ?
15
umiltà cosa rara soprattutto quando uno è veramente capace.
Secondo me, è il contrario.
Mi puoi spiegare....
I guappi di cartone sono sovente i più insignificanti/ignoranti, non i più grandi.
E non parlo del solo ambito marziale.
-
Non vorrei creare ulteriore confusione;mi pare di ricordare nel suo curriculum il Liu He Xin Yi come stile di partenza.
A questo punto viene da chiedermi:ha mollato pure questo stile?
È uno "specialista"del taiji?
Se è vero che ha praticato per anni 10h al giorno tuei shou(beato chi si può permettere di lavorare poco o niente....e lo dico con l'invidia del praticante,non dell'ozioso)dubito avesse tempo/forze per fare altro;punto quindi più su una scelta personale(predilezione per uno stile/maestro)che non per l'abbandono per motivi n.d.d.
Opinione personale,eh!
-
Non vorrei creare ulteriore confusione;mi pare di ricordare nel suo curriculum il Liu He Xin Yi come stile di partenza.
A questo punto viene da chiedermi:ha mollato pure questo stile?
È uno "specialista"del taiji?
Se è vero che ha praticato per anni 10h al giorno tuei shou(beato chi si può permettere di lavorare poco o niente....e lo dico con l'invidia del praticante,non dell'ozioso)dubito avesse tempo/forze per fare altro;punto quindi più su una scelta personale(predilezione per uno stile/maestro)che non per l'abbandono per motivi n.d.d.
Opinione personale,eh!
sinceramente del backgruond marziale di Wang non mi sono mai interessato (come di altri del resto) però è una persona disponibilissima e con tranquillità risponde a qualunque domanda...ieri gli è stato chiesto quanto si allenava con il suo maestro Wang Hao Da, lui ha detto "è stato il mio ultimo maestro ma solo per 5 anni (poi è morto...) e con lui ho fatto TS 10 ore ogni giorno"
quindi credo che per quei 5 anni non abbia fatto altro...poi non so :) :)
-
a questo punto si stà superficializzando..
quello che ha fatto è pura è semplice curiosità..
a me interessa lavorare secondo principi base e WZX è un grande maestro, professionale, forte e umile, io come tutti ho appreso molto da lui con tanti compiti da fare con mio immenso piacere, credo che questo vuol dire crescita..
poi per quanti anni ha fatto questo o quello è d'interesse relativo, importante è come lui è adesso, chi lo ha conosciuto può parlare, chi no... venga a conoscerlo...
ciao
-
p.s. cerchiamo di stare nel tema di questa discussione e non perderci come al solito in banalità
raccogliere il materiale del lavoro fatto sulla base di ciò che ognuno di noi ha appreso e come lo ha appreso, credo che questo possa essere uno scambio davvero interessante e costruttivo.. così come WZX ha trasmesso a noi.. in modo semplice, costruttivo e umile, senza perdersi parole inutili..
per ciò che riguarda la respirazione io l'ho capita così, qualcuno vuole aggiungere qualcosa.. anche critiche, purchè costruttive
-
p.s. cerchiamo di stare nel tema di questa discussione e non perderci come al solito in banalità
raccogliere il materiale del lavoro fatto sulla base di ciò che ognuno di noi ha appreso e come lo ha appreso, credo che questo possa essere uno scambio davvero interessante e costruttivo.. così come WZX ha trasmesso a noi.. in modo semplice, costruttivo e umile, senza perdersi parole inutili..
per ciò che riguarda la respirazione io l'ho capita così, qualcuno vuole aggiungere qualcosa.. anche critiche, purchè costruttive
Bravo luca questo è lo spirito giusto! ;)
-
...omissis... per chi è curioso di sapere quanto si allena Wang, ha confermato che con il suo ultimo maestro (Wang Hao Da) si è sparato per 5 anni consecutivi 10 ore di TS al giorno!! ... omissis...
... omissis...e volete sapere la chicca... VXZ ha praticato per 5 anni yi quan ... omissis...
Non vorrei creare ulteriore confusione;mi pare di ricordare nel suo curriculum il Liu He Xin Yi come stile di partenza. ...
il mistero si infittisce... no Yiquan - no 10 ore TS - no ultimo maestro - ...
>>> www.bruceboldon.com/Dr.html
Dr. Wang Zhi Xiang began studying martial arts when he was 13 years old. He started studying Shaolin, but got tired of it in just a few months and switched to Xin Yi Liu He Quan. For five years he studied Xin Yi, getting up every day at 4 am to make the one hour bike ride across the city to the park where his teacher taught.
Five years later he found Tai Ji Quan and began studying with Dong Bing. He studied both Xin Yi and Tai Ji for the next three years before he stopped practicing Xin Yi to concentrate on Tai Ji. He studied all aspects of Tai Ji seriously, including san shou (sparring). San shou practice included two against one, and three against one practice. Then one day he accidentally knocked out his cousin’s two front teeth. This made him rethink the martial arts. He decided that he should know how to hit people, but not actually fight. Soon after this he decided to go to university to study Chinese Medicine. His work unit agreed to send him to the University.
After having the opportunity to travel to Europe, Dr. Wang devoted himself full time to Tai Ji Practice. He would get up at 6:00 in the morning and practice for three hours before going to Cao Yang Park in Shanghai and pushing hands for two hours. Gradually he was becoming more popular to push hands with and he began to return to the park in the afternoon for more push hands practice. After dinner in the evenings he would do standing post practice until ten or eleven o’clock. This schedule continued for three years.
For eight years Dr. Wang studied Wu style Tai Ji Quan with Wang Hao Da who taught in Cao Yang park. Several evenings a week Dr. Wang would go to Wang Hao Da’s home to study with him privately.
In the spring of 1997 Dr. Wang began studying with Wang Zhuang Hong. Wang Zhuang Hong was a native of Shanghai, but had moved to Hong Kong. At that time he was coming to Shanghai twice a year to visit his mother. He stayed for two weeks each time. When Wang Zhuang Hong’s mother became ill he was worried about her because he could only visit for two weeks at a time. He asked Dr. Wang to look after her. Dr. Wang assured his teacher that he would. He said, “I will treat your mother as I would my own.”
Currently Dr. Wang spends several months a year teaching in Europe, and he visits Wang Zhuang Hong every year. The rest of the year he spends in Shanghai with his wife and young daughter. He researches the theories and principles of Tai Ji, studies philosophy and meditates. He teaches a group of his close friends out of his home.
-
a questo punto si stà superficializzando..
quello che ha fatto è pura è semplice curiosità..
a me interessa lavorare secondo principi base e WZX è un grande maestro, professionale, forte e umile, io come tutti ho appreso molto da lui con tanti compiti da fare con mio immenso piacere, credo che questo vuol dire crescita..
poi per quanti anni ha fatto questo o quello è d'interesse relativo, importante è come lui è adesso, chi lo ha conosciuto può parlare, chi no... venga a conoscerlo...
ciao
Infatti Luca il problema non sono i 5-10 anni di una certa pratica,ma quello che ci ha trasmesso con il suo sapere.Poi ognuno di noi lavorerà su cosa riterrà più importante.Per quanto riguarda la respirazione secondo me è la cosa più semplice del mondo,visto che respiro da quando sono nato... ; ;)
-
ciao GJA, non è che ha mollato ma ha continuato il lavoro seguendo il taiji, alla fine i principi sopno sempre quelli, ha seguito la strada che più sentiva sua..
tu hai ragionr quando dici che alla base del lavoro interno c'è un unia via, poi possiamo utilizzarla in qualunque sequenza tecnica, ma la base non è tecnica ma solo principio, fondamentale, tutto ciò che crea la struttura, e in questo non sei sempre stato coerente
"SEI SEMPRE STATO COERENTE" scusami AlexGJ ho fatto un grande errore, purtroppo sono ignorantello anch'io, ti chiedo ancora scusa
:hakama:
-
ciao GJA, non è che ha mollato ma ha continuato il lavoro seguendo il taiji, alla fine i principi sopno sempre quelli, ha seguito la strada che più sentiva sua..
tu hai ragionr quando dici che alla base del lavoro interno c'è un unia via, poi possiamo utilizzarla in qualunque sequenza tecnica, ma la base non è tecnica ma solo principio, fondamentale, tutto ciò che crea la struttura, e in questo non sei sempre stato coerente
ciao :hakama:
per una volta mi permetto di dire cose assolute
perdonatemi
i principi non sono gli stessi :)
-
Grazie a Lu per lo scritto.
Interessante la faccenda delle esperienze di sparring.
Se vera(metto il "se" solo per dovere,visto che nessuno di noi c'era ad assistere alle sessioni di allenamento;e come noi occidentali,molti cinesi se hanno fatto trenta raccontano di aver fatto cento.....un po come i pescatori,per intendersi)si confermerebbe:
1-che è(stato?)pure un buon combattente
2-che l'allenamento che viene insegnato a noi è una versione diluita di quello locale cinese(ed a porte chiuse).non lo dico spregiativamente;cerco obbiettivamente di vedere le cose,in effetti sono convinto che un certo tipo di allenamento sia elitario:per pochi ma buoni seguiti attentamente dal maestro.
-
per una volta mi permetto di dire cose assolute
perdonatemi
i principi non sono gli stessi :)
per chi e' abituato al minestrone probabilmente non e' cosi' :)
YM
-
Grazie a Lu per lo scritto.
Interessante la faccenda delle esperienze di sparring.
Se vera(metto il "se" solo per dovere,visto che nessuno di noi c'era ad assistere alle sessioni di allenamento;e come noi occidentali,molti cinesi se hanno fatto trenta raccontano di aver fatto cento.....un po come i pescatori,per intendersi)si confermerebbe:
1-che è(stato?)pure un buon combattente
2-che l'allenamento che viene insegnato a noi è una versione diluita di quello locale cinese(ed a porte chiuse).non lo dico spregiativamente;cerco obbiettivamente di vedere le cose,in effetti sono convinto che un certo tipo di allenamento sia elitario:per pochi ma buoni seguiti attentamente dal maestro.
Da cosa lo evinci il "buon"?
Concordo sul 2) ma credo che non ci sia molto da fare. Piu' che diluita magari meno approfondita, intendendolo sempre nell'aspetto pratico e non quello teorico che e' importante ma solo se abbinato al primo.
-
visto che l'amate in tanti inserisco il link a questa lezione del WZX:
bā mén wǔ bù 八门五步
-
Mah,pensandoci su,Insetto,tutti i torti non li hai.
Leggendo di combattimenti due- tre contro uno,e dei danni prodotti al parente,ho dato per scontato fattori che scontati non sono.
Si può combattere uno contro tanti,e prenderle,fare del male fortuitamente(o meglio dire,per disgrazia),si può dedicarsi a qualcosa che non è combattimento pur praticando un arte marziale perché il combattimento non piace,o perché troppo duro,o perché ci si rende conto che non si è portati.....e preferire una pratica volta ad altro(per esempio il tuei shou)raggiungendo ottimi risultati in quello.
Tutto è possibile.
Prima che i "fan"mi saltino al collo,mi preme sottolineare che rimango possibilista.Su tutto.
Diciamo che mi auguro che un maestro che ha pregressi di Liu He Xin Yi quan e ha praticato(si sostiene,almeno)combattimento taiji uno contro molti,sappia che cos'è il confronto fisico e ne abbia sviluppato alte capacità.mi auguro(lo so,mi sono ripetuto....).
-
Diciamo che mi auguro che un maestro che ha pregressi di Liu He Xin Yi quan e ha praticato(si sostiene,almeno)combattimento taiji uno contro molti,sappia che cos'è il confronto fisico e ne abbia sviluppato alte capacità.mi auguro(lo so,mi sono ripetuto....).
Possibile. Credo che in passato abbia praticato il contatto e non e' sicuramente un neofita del combattimento.
Non ne ha fatto la sua ragione di vita probabilmente perche' come dici tu non gli interessava o non gli serviva.
Pero' se uno pratica un certo tipo di arti credo che cerchi qualcosa oltre il combattimento puro.
-
ma scusate...perchè ci si dovrebbe stupire se si "scopre" che un maestro di Taiji in gioventù ha fatto combattimenti o sparring??
??? ???
-
Ma va....! Abbiamo visto tutti...martedi..., che Wang Zhi non capisce niente di combattimento....! :o Infatti quando mi ha chiesto di tirargli... :-\, avvevo paura di prenderlo.... :o INFATTI GLI HO TIRATO.... [kill] E.... :'(!
-
veramente anchio potevo tirargli quanto volevo.... :D
l'ho risparmiato... XD
sono troppo buono... :halo:
-
Ma va....! Abbiamo visto tutti...martedi..., che Wang Zhi non capisce niente di combattimento....! :o Infatti quando mi ha chiesto di tirargli... :-\, avvevo paura di prenderlo.... :o INFATTI GLI HO TIRATO.... [kill] E.... :'(!
se non fosse che anche io ho provato a tirargli.... :-\ :-\ :-\ :-\
-
Beh ragazzi non esageriamo quello non era tirare,senza nulla togliere alla bravura di Wang Zhi che avrebbe magari fatto polpette di tutti noi in situazioni diverse. ;)
Non voglio passare per uno sbruffone ma sono abituato a tirare con il mio di maestro che Luca conosce e vi posso assicurare che non sono carezze. :pol: :pol: :pol:
-
Sabino...amico mio...! Come posso spiegarti...!? Non cera niente a cui tirare....!!!!! Nella mia vita mi hanno detto di tutto nella pratica... :'(. Ma ti assicuro adesso come adesso..., se un MAESTRO MI DICIE DI TIRARGLI...., IO GLI TIRO....! E poi siamo sempre li....! Era li...! Bastava che ci provavi anche tu..., e poi provavi a spiegare...
Ripeto....! Nel momento che sono partito...per tirare..., HO SENTIO SOLO VUOTO D'AVANTI A ME. Mi sentivo di cadere e di non riuscire di fare una beata fava....!
E inutile...., io ci rinucio..., e giuro che non organizzo piu una beata sega.... [kill], con nessun maestro che conosco....! CHE TRISTEZZA CARO TRISKO... :'(!
-
ora non esageriamo veramente
sappiamo bene quanto vale WZX, e personalmete come ha già fatto Sabino ringrazio di cuore tutti gli organizzatori, siete stati in gamba
quello che è importante, e noi lo sappiamo bene, è quanto ci siamo riempiti le tasche di nuova conoscenza, al di la se lo potevo colpire oppure no,
WZX ha detto una grande cosa, "se il mio avversario è più forte di me io divento suo amico per imparare, se è più debole io divento suo amico per insegnargli"
un Jvero Jedi :-*
personalmete ogni volta che ci sarà occasione andro ai suoi stage e spero di vedervi tutti con l'entusiasmo di sempre, entusiasmo che martedì abbiamo condiviso da buoni fratelli di pratica...
e di tavola :D
-
Sabino...amico mio...! Come posso spiegarti...!? Non cera niente a cui tirare....!!!!! Nella mia vita mi hanno detto di tutto nella pratica... :'(. Ma ti assicuro adesso come adesso..., se un MAESTRO MI DICIE DI TIRARGLI...., IO GLI TIRO....! E poi siamo sempre li....! Era li...! Bastava che ci provavi anche tu..., e poi provavi a spiegare...
Ripeto....! Nel momento che sono partito...per tirare..., HO SENTIO SOLO VUOTO D'AVANTI A ME. Mi sentivo di cadere e di non riuscire di fare una beata fava....!
E inutile...., io ci rinucio..., e giuro che non organizzo piu una beata sega.... [kill], con nessun maestro che conosco....! CHE TRISTEZZA CARO TRISKO... :'(!
GJ,la mia non voleva essere una critica anzi sono stato contentissimo di poter partecipare e ti ringrazio ancora.Il mio intervento era soltanto per dire che quel tipo di allenamento non si prestava ad attacchi di nessun genere.Tutto questo senza nulla togliere alle capacità di Wang anzi.Ho avuto la fortuna di scambiare quattro chiacchiere con lui per quanto riguardava le sue esperienze visto che mi aveva chiesto cosa facevo e da quanto tempo.Inoltre devo dire come del resto tu che non ho bisogno di fare combattimento per capire se uno è capace o no mi basta toccarlo. ;)
-
Ripeto....! Nel momento che sono partito...per tirare..., HO SENTIO SOLO VUOTO D'AVANTI A ME. Mi sentivo di cadere e di non riuscire di fare una beata fava....!
in effetti eravamo li tutti quanti e chiunque poteva provare...cosa che ho fatto!!
eccavolo solo poche settimane fa mi sono imbestialito qui sul forum perchè vedevo filmati di vari maestri che "non venivano attaccati", ho spaccato le scatole ad YM e Lu dong
e poi avevo detto che sarei andato a "sentire" Wang, detto fatto, sono andato...me lo sono trovato davanti disponibile simpatico e soprattutto aperto a qualunque domanda/prova...
mi ci sono piazzato davanti pensando: adesso tiro un pugno come faccio esattamente con chiunque, miro e tiro
qualcuno qui mi conosce di persona, qualcuno ha visto i video di sparring, se non sapessi neanche tirare un pugno povero Baltoro che con santa pazienza mi insegna arti marziali da quando ero un ragazzino....
devo ammetterlo...non sono riuscito a "inquadrare il bersaglio" era li ma era come se non ci fosse...e mentre aspettavo il momento "buono" me lo sono trovato di fianco con la sua faccia sorridente...
insetto ha ragione quando dice che c'è qualcosa "oltre" e adesso ci credo anche di più (non che prima non ci credessi) visto che un po di quell'"oltre" credo proprio di averlo assaggiato
però adesso ritorno alle basi!!
:) :) :)
-
Sabino...amico mio...! Come posso spiegarti...!? Non cera niente a cui tirare....!!!!! Nella mia vita mi hanno detto di tutto nella pratica... :'(. Ma ti assicuro adesso come adesso..., se un MAESTRO MI DICIE DI TIRARGLI...., IO GLI TIRO....! E poi siamo sempre li....! Era li...! Bastava che ci provavi anche tu..., e poi provavi a spiegare...
Ripeto....! Nel momento che sono partito...per tirare..., HO SENTIO SOLO VUOTO D'AVANTI A ME. Mi sentivo di cadere e di non riuscire di fare una beata fava....!
E inutile...., io ci rinucio..., e giuro che non organizzo piu una beata sega.... [kill], con nessun maestro che conosco....! CHE TRISTEZZA CARO TRISKO... :'(!
........Inoltre devo dire come del resto tu che non ho bisogno di fare combattimento per capire se uno è capace o no mi basta toccarlo. ;)
Quoto.
Penso che molti di noi abbiano abbastanza esperienza/intelligenza per capire il livello di un maestro senza per questo doverci fare a botte; oltretutto aiuta a restare con le ossa intere :D
-
Sabino...amico mio...! Come posso spiegarti...!? Non cera niente a cui tirare....!!!!! Nella mia vita mi hanno detto di tutto nella pratica... :'(. Ma ti assicuro adesso come adesso..., se un MAESTRO MI DICIE DI TIRARGLI...., IO GLI TIRO....! E poi siamo sempre li....! Era li...! Bastava che ci provavi anche tu..., e poi provavi a spiegare...
Ripeto....! Nel momento che sono partito...per tirare..., HO SENTIO SOLO VUOTO D'AVANTI A ME. Mi sentivo di cadere e di non riuscire di fare una beata fava....!
GJ e per chi c'era ha parlato (ancora) del "Si Zi Mi Jue" [formula di Wu Yuxiang] su attacchi da distanza?
Fu - ricoprire l'avversario con il Qi, Gai - avvolgere/bloccare l'attacco dell'avversario, Dun - rilasciare il Qi sull'attacco dell'avversario, Tun - assorbire e disperdere la sua forza.
-
GJ e per chi c'era ha parlato (ancora) del "Si Zi Mi Jue" [formula di Wu Yuxiang] su attacchi da distanza?
Fu - ricoprire l'avversario con il Qi, Gai - avvolgere/bloccare l'attacco dell'avversario, Dun - rilasciare il Qi sull'attacco dell'avversario, Tun - assorbire e disperdere la sua forza.
Insetto,
la formula di Wu Yuxiang (sizi mijue) e' la seguente
fu => diffondere
gai => coprire
dui => opporre
tun => inghiottire
YM
-
GJ e per chi c'era ha parlato (ancora) del "Si Zi Mi Jue" [formula di Wu Yuxiang] su attacchi da distanza?
Fu - ricoprire l'avversario con il Qi, Gai - avvolgere/bloccare l'attacco dell'avversario, Dun - rilasciare il Qi sull'attacco dell'avversario, Tun - assorbire e disperdere la sua forza.
Insetto,
la formula di Wu Yuxiang (sizi mijue) e' la seguente
fu => diffondere
gai => coprire
dui => opporre
tun => inghiottire
YM
Tnx non la conosco nel dettaglio, me la ricordavo x l'interpretazione tramite traduttore di Wang e quindi non era il massimo.
Quindi Fu diffondere e Gai coprire, in effetti non capivo bene la differenza dei 2.
-
Quindi Fu diffondere e Gai coprire, in effetti non capivo bene la differenza dei 2.
Eh, si.
In effetti così è tutto molto più chiaro... :)
Ciao
Franco
-
GJ e per chi c'era ha parlato (ancora) del "Si Zi Mi Jue" [formula di Wu Yuxiang] su attacchi da distanza?
Fu - ricoprire l'avversario con il Qi, Gai - avvolgere/bloccare l'attacco dell'avversario, Dun - rilasciare il Qi sull'attacco dell'avversario, Tun - assorbire e disperdere la sua forza.
:dis: :dis: :dis:
e quanto vi piace la teoria ragazzi....
-
e quanto vi piace la teoria ragazzi....
XD
-
Eh, si.
In effetti così è tutto molto più chiaro... :)
Ciao
Franco
La prima traduzione che mi capita sottomano e' quella di YJM:
FU
Suffuse: Suffuse is to transport the Qi from my body to the opponent's Jin, so (he is) unable to move
GAI
Cover: Cover, is to use the Qi to cover of the opponent's coming place (Jin manifestation origin)
DUI
Match: Match, is to use the Qi to match the opponent's coming place (Jin manifestation origin). Recognize precisely the target and then go
TUN
Swallow: Swallow is to use the Qi to swallow fully and lead (it) into neutralization
YM
-
Il discorso del combattimento "a distanza" lascia un po' interdetti.. :-X
Quello che ho capito è che si può fare un lavoro sull'intenzione in modo da far percepire all'avversario il pericolo. E' una sorta di pressione psicologica, come quando si ha davanti un animale pericoloso che vuole attaccare. Anche se non fa nulla si percepisce la sua intenzione e si rimane bloccati..
Chiaramente non è un blocco "fisico" sperimentalmente osservabile, ma emotivo..
Col solito maestro cinese che frequento è un effetto ben percepibile.
Però, prima di arrivare a quel livello, mi sa che ci sono un bel po' di cose da mettere a posto..quindi rischia di rimanere teoria astratta.. :whistle:
-
Però, prima di arrivare a quel livello, mi sa che ci sono un bel po' di cose da mettere a posto..quindi rischia di rimanere teoria astratta.. :whistle:
...appunto...ci ho pensato si e no per i due minuti successivi e poi ho archiviato la cosa come "ok...ne riparliamo fra 20 anni"
;) ;)
-
Quindi Fu diffondere e Gai coprire, in effetti non capivo bene la differenza dei 2.
Eh, si.
In effetti così è tutto molto più chiaro... :)
Ciao
Franco
Ahahahaha era x dire ;)
-
Il discorso del combattimento "a distanza" lascia un po' interdetti.. :-X
Concordo, anche quando ho visto wang farlo. Infatti x questo ho citato la cosa.
-
Il discorso del combattimento "a distanza" lascia un po' interdetti.. :-X
Quello che ho capito è che si può fare un lavoro sull'intenzione in modo da far percepire all'avversario il pericolo. E' una sorta di pressione psicologica, come quando si ha davanti un animale pericoloso che vuole attaccare. Anche se non fa nulla si percepisce la sua intenzione e si rimane bloccati..
Chiaramente non è un blocco "fisico" sperimentalmente osservabile, ma emotivo..
Col solito maestro cinese che frequento è un effetto ben percepibile.
Però, prima di arrivare a quel livello, mi sa che ci sono un bel po' di cose da mettere a posto..quindi rischia di rimanere teoria astratta.. :whistle:
Bravo Darth,quello che hai descritto è un combattimento ad altissimi livelli.
Questo tipo di scontro è una forma evidente di combattimento del Qi che esisteva già nella pratica del kenjutsu dell’epoca Edo, e successivamente nel kendo moderno in forma attenuata.
Alcuni hanno la tendenza a giudicare il combattimento unicamente sulla base dei movimenti,non c'è nulla di più sbagliato secondo me. E’ necessario allargare la percezione per giungere al “combattimento senza combattere”; il combattimento del Qi.E’ a questo livello che si può avvertire il movimento dello spirito che precede il gesto dell’avversario. Facendo pressione con il nostro Qi sull’avversario Noi possiamo nello stesso momento riflettere il suo Qi sul nostro. Il combattimento di Kizeme si produce così, per interferenza dei due opposti Qi. E’ necessario che il grado di pressione del Qi sia equivalente alla sensibilità dell’avversario di percepirlo. ;)
-
Il discorso del combattimento "a distanza" lascia un po' interdetti.. :-X
Concordo, anche quando ho visto wang farlo. Infatti x questo ho citato la cosa.
In quel caso cosa hai visto/percepito?
-
Il discorso del combattimento "a distanza" lascia un po' interdetti.. :-X
Concordo, anche quando ho visto wang farlo. Infatti x questo ho citato la cosa.
In quel caso cosa hai visto/percepito?
Non l'ha fatto su di me per cui nessuna percezione.
Ho visto una cosa che da fuori faceva abbastanza ridere.
Chi l'ha subita invece parlava un po' come GJ o rap.
Credo che sia una specie di quella cosa che fanno nel systema ma piu' "fine"...credo.
Diciamo che per ora la lascerei dove sta, come alcuno ha gia' detto in precedenza.
-
Non l'ha fatto su di me per cui nessuna percezione.
Ho visto una cosa che da fuori faceva abbastanza ridere.
Chi l'ha subita invece parlava un po' come GJ o rap.
Credo che sia una specie di quella cosa che fanno nel systema ma piu' "fine"...credo.
Diciamo che per ora la lascerei dove sta, come alcuno ha gia' detto in precedenza.
:whistle: :whistle: :whistle:
ps...e daglie con stà mania di abbreviarmi il Nick!!
-
ps...e daglie con stà mania di abbreviarmi il Nick!!
hei Rap! :whistle:
-
Scusa Rap, ma non ho potuto resistere.
:gh: XD :-* :halo:
-
Scusa Rap, ma non ho potuto resistere.
:gh: XD :-* :halo:
[kill] [kill] [kill] [kill] [kill]
-
Scusa Rap, ma non ho potuto resistere.
:gh: XD :-* :halo:
[kill] [kill] [kill] [kill] [kill]
Eh c'hai ragione rap....smettiamola :sbav: