Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: muteki on May 07, 2010, 18:00:16 pm
-
https://www.youtube.com/user/harussherlan
sul mio canale ho appena caricato un nuovo video con il bunkai di seinchin eseguito nel corso di una dimostrazione. manca la parte iniziale del bunkai, che èu comunque quello di scuola.
a un certo punto ho un incidente.vediamo chi lo nota... :)
a parte qeusto, spero vi piaccia e ne esca una piccola discussione!
-
non ho l'audio ma mi pare accada qualcosa di strano a 0:20
-
non ho l'audio ma mi pare accada qualcosa di strano a 0:20
esatto. un uratsuki dritto nell'occhio. senza alcun controllo... sigh. l'occhio ha preso a lacrimarmi e si è chiuso, ma sono andato avanti lo stesso con un occhio solo... :-X :-X :-X
-
quindi ci ho preso!!!ho vinto qualche cosa??? :D
-
Ma perchè nei tuoi video sei sempre tu il cattivo? :P
Io non li conosco ma i kata del Goju mi piacciono molto, e mi sembra che tu esegua dei movimenti puliti e precisi. Seienchin (o Seinchin? Seiyunchin? Se ne sentono in tutte le salse :-\)
-
@joe: vinci... un manuale di kata tradizionali!
@ ryujin: faccio il "cattivo" perché il maestro mi ha destinato a uke di tutti, visto che solo io tra i suoi allievi attuali insegno: conoscere la parte da uke significa approfondire molto il bunkai. ma è tosta... specie durante gli esami di cintura, visto che me li faccio tutti, ogni volta... :P
-
Mi interessa al 0:59 la proiezione che subisci: lui ti afferra a croce le braccia e poi ti proietta. Me la spieghi? Mi fai vedere com'è nel kata, per favore?
-
la sequenza del bunkai è:
1) uke (io) attacca con una presa al bavero. seme (chi fa il kata) scende in nekoashi per evitare la presa (concetto di maai in difesa) e apre la presa con i gomiti, da yama uke.
2) seme afferra i polsi di uke e agitandoli a destra e sinistra lo squilibra. poi passa sotto le sue braccia incrociandole, e operando una leva ai gomiti. la proiezione viene da sé.
nel kata è la parte finale, con la discesa in yama uke. la proiezione è l'ennesima applicazione di mawashi uke, che nel kata non appare ed è stata aggiunta nella gojukai, suppongo.
-
Grazie è molto interessante è una possibilità che, per quanto mi risulta, non c'è negli stili shorin. Mi piacerebbe sapere se oltre al Goju giapponese esiste anche in altri stili, oltre a quelli dell'area goju, si intende. Magari Luca B. risponde in merito!
-
Ciao,
mi spieghi come mai eseguite il bunkai al rallentatore ? E' per far vedere le tecniche ai profani ?
Nonostante la lentezza dell'esecuzione il tuo compagno ti centra con un uraken (zuki), mi pare strano che non controlli...
La proiezione finale con quel movimento di braccia è poco credibile, sembra un passo di danza :(
-
Grazie è molto interessante è una possibilità che, per quanto mi risulta, non c'è negli stili shorin. Mi piacerebbe sapere se oltre al Goju giapponese esiste anche in altri stili, oltre a quelli dell'area goju, si intende. Magari Luca B. risponde in merito!
Ma c'è in molte discipline, il nome è juji-nage, la leva è al di sopra del gomito verso la spalla. la dinamica è quella dell'assorbire e restituire.
Quello che spesso si tralascia di ricordare, è che occorre muoversi con un certo Awase rispetto a Uke, perchè non è che lui molli la presa così, per simpatia ;) ;) quindi, angoli, baricentro, posizione, momento.
-
eeeh... ma non è karateeee
non è Diiipiiiiiii (DP DOP?)
non è niente di praticabile davveroooooo... ;D ;D ;D
-
Beh, ovvio :) :) :) :)
Si fa per fare un pò di moto e per metter sù qualche esibizione :sur: :sur: :sur: :sur: :sur:
Come tutto del resto :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
-
eeeh... ma non è karateeee
non è Diiipiiiiiii (DP DOP?)
non è niente di praticabile davveroooooo... ;D ;D ;D
Appena mi capita filmo uno dei nostri bunkai "da dimostrazione" e poi mi dirai...
-
Mi piace da matti ragazzi questo discorso sul bunkai. Purtroppo come già detto di sensei Higa originale c'è poco quasi niente sul tubo ma adesso stresso la vita al mio istruttore e mi faccio dare qualche dritta :D Grazie Luca e Gabriele!
-
Se posso, una drittina la do io, anche se sarà uno degli argomenti di Sabato ;)
Pensando ai Bunkai, occorre liberare la mente dagli schemi e usare tutta la fantasia possibile nell'immaginare infinite situazioni.
Il nodo non è mai "quale tecnica su quale attacco", piuttosto è relativo alla direzione da cui gli attacchi arrivano, direzioni e altezze diverse per cui si elaborano molteplici possibili risposte tecniche.
-
Se posso, una drittina la do io, anche se sarà uno degli argomenti di Sabato ;)
:sbav:
-
Ottimo e abbondante!
-
Io credo che il grande errore del karate siano proprio i bunkai. Li eliminerei senz'altro dalla pratica.
-
Basterebbe spiegare che non sono "la risposta al tale attacco" ma solo una possibilità fra le tante. ;)
-
eeeh... ma non è karateeee
non è Diiipiiiiiii (DP DOP?)
non è niente di praticabile davveroooooo... ;D ;D ;D
Appena mi capita filmo uno dei nostri bunkai "da dimostrazione" e poi mi dirai...
io ho preso la decisione, sul mio sito, di filmarle piano
a me interessa che il profano comprenda
non che il concorrente mi sopravvaluti, anzi
https://www.youtube.com/user/cesaresaltori
-
@luca bagnoli: sai che non concordo e che penso che tu nn abbia capito nemmeno a cosa servano
@ fanchinna: molto interessante
@gabriele mofo: attendo di vedere i video! :)
-
@ fanchinna: molto interessante
ah si?
e allora: ciapa
https://www.youtube.com/user/cesaresaltori#p/u/3/iWDGVLVY5TU
-
Muteki credo di poterti insegnare molto su kata e bunkai. Mi sembra u po' arrogante da parte tua dire che non ho capito a cosa servono. Magari sei tu che non hai capito , ci hai mai pensato ?
-
non lo escludo, e anzi mi farebbe piacere che anche tu ne parlassi. ma siccome non lo fai mai, suppongo che tu non li ami, o non li conosca bene. se li conoscessi meglio forse li apprezzeresti di più. dato che però da te arrivano solo critiche, dubito che tu ne caspica qualcosa. dimostrami il contrario, anziché criticare e basta: sono sempre curioso di sapere come gli altri praticano kata e bunkai, per imparare cose nuove a mia volta.
-
Scusa ma secondo il tuo ragionamento chi critica una cosa che a te piace è perchè non l'ha capita o non la conosce. Magari io critico i bunkai perchè li conosco abbastanza da trovarli inutili. Spiegami tu , semmai , a cosa dovrebbero servire cose come quelle del tuo video o dei video di Fanky...
Che non apprezzo i kata , poi , è ben vero. Anche se non ho ancora capito cosa sono i kata secondo voi dato che cambiate versione continuamente. Se i kata sono solo quelli tradizionali : sono tranquillamente evitabili. Se i kata sono , in generale , gli esercizi di vuoto allora tutti li fanno e non ho niente da obiettare : sono fondamentali.
-
Se i kata sono solo quelli tradizionali : sono tranquillamente evitabili.
posso chiederti di spiegare meglio questa?
-
non mi hai ancora dimostrato di conoscere i bunkai. quindi il mio dubbio mi pare più che legittimo.
-
Mah li ho studiati per diversi anni nello Shotokan con i maestri Balzarro , Semino , Somigli , sCrutaro tra gli altri. POi il mio Sensei era fissato coi bunkai e si faceva centinaia di km ogni settimana per studiare con i sopracitati maestri e in palestra ci riproponeva quello che imparava con loro. Prima di praticare Shotokan facevo jujitsu e lì ad applicazioni potevi star sereno. Neanche tu hai dimostrato granchè a dire il vero. I tuoi bunkai non mi sembra provino qualcosa. POsso insegnare in poche settimane ai miei compagni a fare le stesse cose senza difficoltà.
-
Se i kata sono solo quelli tradizionali : sono tranquillamente evitabili.
posso chiederti di spiegare meglio questa?
"Questa" è chiara ma se vuoi la spiego. Nessuno ha ancora saputo spiegare cosa ti darebbero di speciale sti fantomatici kata. Cioè per dire che una cosa è fondamentale bisogna quantomeno spiegare quali benefici produce. Altrimenti io dico che prendersi a martellate nelle palle è fondamentale.
-
Mah li ho studiati per diversi anni nello Shotokan con i maestri Balzarro , Semino , Somigli , sCrutaro tra gli altri. POi il mio Sensei era fissato coi bunkai e si faceva centinaia di km ogni settimana per studiare con i sopracitati maestri e in palestra ci riproponeva quello che imparava con loro. Prima di praticare Shotokan facevo jujitsu e lì ad applicazioni potevi star sereno. Neanche tu hai dimostrato granchè a dire il vero. I tuoi bunkai non mi sembra provino qualcosa. POsso insegnare in poche settimane ai miei compagni a fare le stesse cose senza difficoltà.
beh, io ho dimostrato di avere imparato i bunkai della mia scuola. tu dimostri solo di non rispettare il lavoro di tanta gente. mah...
-
Secondo me sei tu che non rispetti il lavoro degli altri. Dire che migliaia e migliaia di persone che neanche conosci e che si allenano più di te ( compresi me, i miei compagni , il mio maestro , il mio sempai ecc ecc ) fanno un karate incompleto mentre tu fai quello corretto mi sembra un po' arrogante. Comunque ok.
P.s. io rispetto tutti quelli che rispettano me :)
-
dico solo che nel kyokushin si studiano i kata
sulle riviste giapponesi di karate full contact ci sono quaderni tecnici con i bunkai
sul libro del kudo il fondatore della scuola parla di kata
ma quanto è strano...
io rispetto enormemente tutti i praticanti di qualunque cosa. e non dico che il mio karate sia il migliore né il più completo. dico che però sei TU a essere troppo rigido nel modo in cui critichi i kata. a me piace il combattimento ful-con come mi piacciono i kata e i bunkai. mi piace perfino il point, se ben fatto. rispetto un valdesi per la sua abilità nei kata da gara, ma rispetto anche i grandi atleti a contatto per la loro forza fisica e interiore.
io ho messo video, faccia e nome. tu no, non mi pare di aver mai visto tuoi video. quel che posto io magari farà schifo ma almeno è lì a dimostrare il mio lavoro. idem per altri, come fanchinna. tu che hai mostrato? nulla. solo parole. e parole di critica, per giunta.
riflettici, e poi facci sapere.
non sono solito assumere toni duri sui forum, e quindi ti invito, se lo preferisci, a parlare di queste nostre divergenze di pensiero, con modi civili come abbiamo fatto finora, in privato, e non qui.
qui si parlava di altro, mi pare.
maurizio ^_^
-
Se i kata sono solo quelli tradizionali : sono tranquillamente evitabili.
posso chiederti di spiegare meglio questa?
"Questa" è chiara ma se vuoi la spiego. Nessuno ha ancora saputo spiegare cosa ti darebbero di speciale sti fantomatici kata. Cioè per dire che una cosa è fondamentale bisogna quantomeno spiegare quali benefici produce. Altrimenti io dico che prendersi a martellate nelle palle è fondamentale.
Di certo se fai combattimento
dentro non ci trovi quasi niente
-
Ok Muteki hai ragione tu. Bravo :)
-
[...]
sul libro del kudo il fondatore della scuola parla di kata
ma quanto è strano...
[...]
Potresti parlarmi meglio di questo punto?
Leggevo proprio ieri queste parole del M. Azuma che mi sembrano in contrasto con quanto dici: «I Kata mi sembrano troppo lontani dal combattimento reale, e ho smesso di praticarli nel momento in cui ho lasciato il Kyokushinkai. I kata sviluppano in ogni modo agilità e rendono più morbido il corpo. Riconosco che è una pratica proficua per i bambini o per le persone che vogliono studiare la respirazione» - dal sito http://www.kyokushin-budokai.it/sito/it/daido-juku-mainmenu-26.html è il sito del M. Andrea Stoppa, sicuramente il più preparato tra i praticanti di Kudo in Italia (anche se ora pratica Kyokushin Budokai)
-
esattamente. sul libro da lui scritto, e che amo rileggere spesso, parla del termine kata intendendolo come "forma" di base, e raccomanda lo studio della "forma" per assumere la corretta postura, apprendere i corretti ritmi e via dicendo.
dice inoltre che bisogna partire dal kata ma senza fossilizzarsi su esso. che è quel che dicono moltissime altre scuole, in fondo, anche se non tutte.
pertanto raccomanda lo studio dei fondamentali, e non del combattimento libero da subito.
dichiara inoltre, in due belle pagine introduttive, la validità del kudo come sistema per qualunque altra scuola, ma anche come metodo di autodifesa prima che come sport.
e dice un sacco di altre cose molto belle e interessanti...
-
Muteki, il libro esiste solo in giapponese che tu sappia?
-
è bilingue ma solo nella spiegazione delle tecniche, che presenta alcune parti tradotte in inglese... :(
-
In tutti gli SDC si raccomanda lo studio dei fondamentali. Nessuno fa solo o prevalentemente combattimento libero. Se poi , come ho già detto , con i kata intendiamo il lavoro da soli : tutti lo fanno , noi compresi. Se invece con questo termine intendiamo le forme sante del karate' allora no, non le facciamo. E nessun atleta agonista di kudo al mondo le fa perchè non avrebbe tempo da dedicare a cose tanto inutili per i suoi scopi.
-
eeeh... ma non è karateeee
non è Diiipiiiiiii (DP DOP?)
non è niente di praticabile davveroooooo... ;D ;D ;D
Appena mi capita filmo uno dei nostri bunkai "da dimostrazione" e poi mi dirai...
io ho preso la decisione, sul mio sito, di filmarle piano
a me interessa che il profano comprenda
non che il concorrente mi sopravvaluti, anzi
https://www.youtube.com/user/cesaresaltori
Scusa ma queste cose anche a fare al rallenty un "profano" non le comprenderebbe.
Da che kata di KARATE sono tratti ?
-
In tutti gli SDC si raccomanda lo studio dei fondamentali. Nessuno fa solo o prevalentemente combattimento libero. Se poi , come ho già detto , con i kata intendiamo il lavoro da soli : tutti lo fanno , noi compresi. Se invece con questo termine intendiamo le forme sante del karate' allora no, non le facciamo. E nessun atleta agonista di kudo al mondo le fa perchè non avrebbe tempo da dedicare a cose tanto inutili per i suoi scopi.
su questo mi trovi d'accordo: è chiaro che un kata non serva al kakuto. ma ci sono praticanti di kakuto che aggiungono alla loro preparazione i kata. anche nel kyokushin si fanno kata, per dire. sono due ambiti distinti.
-
Infatti noi non facciamo Kyokushin ne' lo prendiamo a modello.
-
eeeh... ma non è karateeee
non è Diiipiiiiiii (DP DOP?)
non è niente di praticabile davveroooooo... ;D ;D ;D
Appena mi capita filmo uno dei nostri bunkai "da dimostrazione" e poi mi dirai...
io ho preso la decisione, sul mio sito, di filmarle piano
a me interessa che il profano comprenda
non che il concorrente mi sopravvaluti, anzi
https://www.youtube.com/user/cesaresaltori
Scusa ma queste cose anche a fare al rallenty un "profano" non le comprenderebbe.
Da che kata di KARATE sono tratti ?
questi sono kata miei
-
Fanky scusa se te lo chiedo... ma ritieni che le tecniche da te illustrate nei video siano in qualche modo applicabili davvero ?
-
Fanky scusa se te lo chiedo... ma ritieni che le tecniche da te illustrate nei video siano in qualche modo applicabili davvero ?
no: io faccio una ricerca di tipo diverso
-
Se poi , come ho già detto , con i kata intendiamo il lavoro da soli : tutti lo fanno , noi compresi. Se invece con questo termine intendiamo le forme sante del karate' allora no, non le facciamo.
è proprio questo che ti si sta diicendo..cioè che perfino tu fai kata,perchè hai un lavoro fondamentale da allenare da solo.quindi come puoi disprezzare chi fa lo stesso?
-
Mah io non disprezzo niente. Mi pare siate voi che cambiate idea ogni tre passi. Più volte ho chiesto se il vuoto è per voi assimilabile al kata e mi avete risposto di no. Poi mi postate un pugile che fa shadow e mi dite che è un kata... Se è così allora no problem , faccio kata tutti i giorni. Basta che vi decidiate :D
-
Mah io non disprezzo niente. Mi pare siate voi che cambiate idea ogni tre passi. Più volte ho chiesto se il vuoto è per voi assimilabile al kata e mi avete risposto di no. Poi mi postate un pugile che fa shadow e mi dite che è un kata... Se è così allora no problem , faccio kata tutti i giorni. Basta che vi decidiate :D
vuol dire che non leggi le MIE risposte.non faccio altro che dire questo da anni a questa parte...
-
Fanky scusa se te lo chiedo... ma ritieni che le tecniche da te illustrate nei video siano in qualche modo applicabili davvero ?
no: io faccio una ricerca di tipo diverso
Che studio fai ?
-
Questo si è inventato il kata dell'ubriaco. :P
https://www.youtube.com/watch?v=WZ5SfaKqLAQ&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=WZ5SfaKqLAQ&feature=related)
-
Questo si è inventato il kata dell'ubriaco. :P
https://www.youtube.com/watch?v=WZ5SfaKqLAQ&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=WZ5SfaKqLAQ&feature=related)
ehi, non sarai mica tu, luca bagnoli, prima dell'abiura??? ;D ;D ;D
(ok ammetto che sono io, l'esecutore...)
-
Fanky scusa se te lo chiedo... ma ritieni che le tecniche da te illustrate nei video siano in qualche modo applicabili davvero ?
no: io faccio una ricerca di tipo diverso
Che studio fai ?
è una ricerca di movimento
credo che si possa praticare qualsiasi arte
basta che questa ti insegni a muoverti
-
-
Fanky scusa se te lo chiedo... ma ritieni che le tecniche da te illustrate nei video siano in qualche modo applicabili davvero ?
no: io faccio una ricerca di tipo diverso
Che studio fai ?
è una ricerca di movimento
credo che si possa praticare qualsiasi arte
basta che questa ti insegni a muoverti
Ho sempre detto che questo ragazzino è sveglio. :thsit:
-
Da te ragazzino lo accetto