Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: joe on May 10, 2010, 15:16:02 pm
-
come noto non pratico kyokushin ma ho trovato bella questa carrellata di combattenti , gente che oltre alla connotazione sportiva ha dedicato tutta se stessa alla pratica del karate arrivando , secondo me , ad un livello veramente fuori dal comune.
OSU
https://www.youtube.com/watch?v=5hDQExlCPwI (https://www.youtube.com/watch?v=5hDQExlCPwI)
https://www.youtube.com/watch?v=hklM7uIHg14&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=hklM7uIHg14&feature=related)
https://www.youtube.com/watch?v=0LJt3l4DqRI&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=0LJt3l4DqRI&feature=related)
https://www.youtube.com/watch?v=Ahz8Pj_JYiU&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=Ahz8Pj_JYiU&feature=related)
-
Disciplina di tutto rispetto, ma faranno bene tutti quei pugni a mano nuda sull'addome e sulla gabbia toracica ???
-
Bene allo spirito........al fisico......beh diciamo.......insomma..... :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
-
Quoto il :whistle:
Ma tutto sommato è lo stesso discorso per i pugni alla testa della Boxe o le ginocchiate in bocca della Thai.
-
ma infatti non è decisamente cosa x tutti , specialmente a quei livelli , poi che dire uno è consapevole dei rischi e autonomamente decide se vale la pena correrli o no...pensate che lessi tempo fà che una categoria particolarmente a rischio sono i portieri di calcio x le continue sollecitazioni che il cervello subisce all'interno della scatola cranica a seguito dei contraccolpi con il terreno (quando si tuffano x parare)...ora lungi da me dire che il lato sportivo delle AM o gli SDC siano pratiche salutari ma vi è anche da considerare il grande lavoro fisico che si fà a monte anche se gli incidenti , anche tragici , aimè capitano .
-
Se si combatte con la testa ai rischi, è il caso di non combattere!
Nel momento in cui si sale sul ring o si accetta il combattimento, ogni rischio deve essere stato accettato e dimenticato, la sola cosa nella desta deve essere combattere.
-
Se si combatte con la testa ai rischi, è il caso di non combattere!
Nel momento in cui si sale sul ring o si accetta il combattimento, ogni rischio deve essere stato accettato e dimenticato, la sola cosa nella desta deve essere combattere.
e qui te l'appoggio , ripeto nessuno sano di mente pensa che sia una pratica salutista , nessuno ti obbliga a competere ma la cosa peggio che puoi fare a te stesso è salire sul ring pensando ai rischi
-
Caspita si é vero che gli SDC in genere non sono proprio il massimo a livello salute, ma se penso ad un MMA almeno loro si concentrano su tutto il corpo, ivece qui in questo caso la parte piu bersagliata é il torace e si insiste su quello (come la boxe con la testa)
Poi almeno pugili e MMA hanno guanti che anche se sono piccoli (UFC) non sono come le affilate nocche che si infilano tra le costole.
In questo stile di Karate non ci sono mai stati casi riportati di danni ad organi, emoraggie interne o roba del genere?
-
sul discorso guanti :
10oz usati nella boxe, K1 ecc...i danni "seri" sono causati dalla fluttuazione del cervello all'interno della scatola cranica o da shock violento del sistema nervoso (ko alla punta del mento x esempio)...in questo caso i guanti sono totalmente inutili perchè non prevengono quanto descritto sopra ma hanno il compito di evitare tagli e fratture delle ossa facciai...paradossalmente risulta meno pericoloso NELL'ARCO DI UNA INTERA CARRIERA di un atleta competere con guanti tipo mma perchè è praticamente inesistente (salvo rari casi di gente fatta di ferro o kamikaze!!) lo scambio prolungato di colpi (quindi numero assai elevato di fluttuazioni del cervello) e più frequente lo stop x tagli ecc...
detto questo hai perfettamente ragione nel dire che il bersaglio primario sia il tronco e che a mano nuda i colpi si sentano di brutto , tutto quello che si può fare (come in ogni sport) è prepararsi al meglio e tenere bene la guadia (ho scoperto l'acqua calda vero??)
p.s. scusami ma non sò risponderti alla domanda circa gli infortuni seri perchè non nè ho la più pallida idea
-
Molti atleti di alto livello nel kakuto karate soffrono , al termine della carriera agonistica , di seri problemi agli organi interni. C'è da dire , però , che questo succede a karateka che combattono frequentissimamente , per 20 anni e a livelli alti. Sicuramente questo genere di inconvenienti sono di molto ridotti nel caso di un atleta " normale " che combatte magari in due o tre tornei all'anno e ha una carriera agonistica di 10 anni al massimo. Poi come ha detto Joe uno fa i suoi conti e si assume i rischi che vuole.
-
Ecco un video ganzo sul modello di quelli di Joe :-*
-
azzo.... :-\
ma la domandona resta sempre quella: in caso di combattimento reale da strada con il classico bullodorgatoconsupercazzola, il kakuto karate serve a difendersi?
-
Ecco un video ganzo sul modello di quelli di Joe :-*
onestamente tecnicamente mi sento di incarnare un pò tutti quelli del video :thsit: :thsit: :o :o :o :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :'(
x storm : ma sei pazzo cosa vuoi che potessero mai fare quelli del video furi da un tappeto :halo:
-
E' tutto riconducibile alle cicatrici e ai katabunkai. Rifletteteci. Non fate come me che sono un criticone. Questi cretini non fanno kata quindi non fanno karate e se trovano per strada uno con le cicatrici si mettono a piangere come mammolette.
-
Sei troppo tamarrissimo :D :D :D :D :D :D :D :D però hai le migliori iniziali possibili ;) ;) ;) ;) ;)
-
Ecco il Diavolo del Karate
Qui un altro con due cogl--ni grossi e duri
-
Dopo la sconfitta in tailandia Kurosaki , il Diavolo , cambiò completamente metodologia d'allenamento. In seguito abbandonò anche il Kyokushin e creò quello che lui chiamava Shin Kakuto Jutsu e che alcuni su questo forum definirebbero kickboxing in karategi. D'altronde che ne sa Kurosaki di cosa sia il karate ? Alla fine ci ha dedicato solo tutta la sua vita , combattendo in incontri potenzialmente letali per affermare la superiorità della via della mano vuota sulle altre arti del combattimento... povero bischero non faceva neanche i kata... però mi sa che le cicatrici ce le aveva...
-
Dopo la sconfitta in tailandia Kurosaki , il Diavolo , cambiò completamente metodologia d'allenamento. In seguito abbandonò anche il Kyokushin e creò quello che lui chiamava Shin Kakuto Jutsu e che alcuni su questo forum definirebbero kickboxing in karategi. D'altronde che ne sa Kurosaki di cosa sia il karate ? Alla fine ci ha dedicato solo tutta la sua vita , combattendo in incontri potenzialmente letali per affermare la superiorità della via della mano vuota sulle altre arti del combattimento... povero bischero non faceva neanche i kata... però mi sa che le cicatrici ce le aveva...
Interessante.... Ora che parli del diavolo, sei arrivato a 666 messaggi... :D
-
Dopo la sconfitta in tailandia Kurosaki , il Diavolo , cambiò completamente metodologia d'allenamento. In seguito abbandonò anche il Kyokushin e creò quello che lui chiamava Shin Kakuto Jutsu e che alcuni su questo forum definirebbero kickboxing in karategi. D'altronde che ne sa Kurosaki di cosa sia il karate ? Alla fine ci ha dedicato solo tutta la sua vita , combattendo in incontri potenzialmente letali per affermare la superiorità della via della mano vuota sulle altre arti del combattimento... povero bischero non faceva neanche i kata... però mi sa che le cicatrici ce le aveva...
a povero pollo se solo avesse avuto internet x leggere un pò di più i forum avrebbe sicuramente percorso la vera via!!
-
E' tutto riconducibile alle cicatrici e ai katabunkai. Rifletteteci. Non fate come me che sono un criticone. Questi cretini non fanno kata quindi non fanno karate e se trovano per strada uno con le cicatrici si mettono a piangere come mammolette.
??? cambia pusher....
-
Dopo la sconfitta in tailandia Kurosaki , il Diavolo , cambiò completamente metodologia d'allenamento. In seguito abbandonò anche il Kyokushin e creò quello che lui chiamava Shin Kakuto Jutsu e che alcuni su questo forum definirebbero kickboxing in karategi. D'altronde che ne sa Kurosaki di cosa sia il karate ? Alla fine ci ha dedicato solo tutta la sua vita , combattendo in incontri potenzialmente letali per affermare la superiorità della via della mano vuota sulle altre arti del combattimento... povero bischero non faceva neanche i kata... però mi sa che le cicatrici ce le aveva...
Interessante.... Ora che parli del diavolo, sei arrivato a 666 messaggi... :D
E' da tempo che sono socio del vecchio Lou XD XD XD
Scherzi a parte : Kurosaki è stato effettivamente sempre ossessionato da quella sconfitta. Penso' ( e aveva ragione ) che fosse una questione di metodologia d'allenamento.