Ar.Ma.
Sport da combattimento => MMA / Vale tudo => Topic started by: Crux on May 17, 2010, 06:56:30 am
-
Sembra che abbiano riesumato il "nonno" delle MMA, http://www.pankration.gr/history.htm pare che sia un serio tentativo.
-
appena riesco ci guardo volentieri :) , grazie
-
Non so. Il sito è simpatico ma credo che non sia buona cosa prendere a modello le discipline marziali orientali nel tentare di riesumare il pancrazio. Mi pare , per quel poco che ho letto sul portale segnalato , che si stia cercando di "ritrovare" un kungfu-karate occidentale che non è mai esistito. Il Pancrazio vive oggi nelle MMA...
-
Non so. Il sito è simpatico ma credo che non sia buona cosa prendere a modello le discipline marziali orientali nel tentare di riesumare il pancrazio. Mi pare , per quel poco che ho letto sul portale segnalato , che si stia cercando di "ritrovare" un kungfu-karate occidentale che non è mai esistito. Il Pancrazio vive oggi nelle MMA...
sarebbe imbarazzante oltre misura ... leggerò :)
-
Riesumare il Pancrazio.
Ma non lo aveva già fatto Bas Rutten 10 anni fa?
-
Non so. Il sito è simpatico ma credo che non sia buona cosa prendere a modello le discipline marziali orientali nel tentare di riesumare il pancrazio. Mi pare , per quel poco che ho letto sul portale segnalato , che si stia cercando di "ritrovare" un kungfu-karate occidentale che non è mai esistito. Il Pancrazio vive oggi nelle MMA...
Bho' il link l'ho trovato in un sito cecoslovacco che tratta di scherma, il punto interrogativo all'inizio del thread e' indicativo del fatto che bisognerebbe approfondire la cosa.. su quello che hai scritto sono d'accordo.
-
Intendiamoci : non dico che si ispirino al kungfu o al karate sul piano tecnico ma mi sembra che vogliano a tutti i costi imporre una ritualità, una serie di gerarchie, terminologie , obblighi , passaggi di grado che sono alieni all'approccio occidentale alle questioni. Ad esempio ad un certo punto si parla di obbligo di indossare una certa divisa e praticare un determinato saluto rituale... non so , non apprezzo queste cose. Magari però ho capito male , sono una pippa in inglese :sbav: :sbav:
-
Dovremmo anche noi per poter giudicare andare oltre ai formalismi ed agli orpelli e vedere di che cosa si tratta realmente, purtroppo non ho ancora trovato dei filmati che ci possano dare degli input. :dis:
-
A me pare che il tentativo di riesumare il Pancrazio non sia assolutamente una novità.
Ci hanno tentato più volte,con che esito non so.
Ricordo gruppi autonomi di appassionati,che si sono appoggiati allo studio dei reperti(scritti,statue e dipinti),a varie forme moderne di lotta,pugilato e boxe thai,il tutto modificato per le esigenze pancraziste.
Poi,si,c'è stato più di un lottatore che ha chiamato il proprio stile o modo si allenarsi "pancrase",ma non so a che titolo......Bas rutten,che ho ammirato molto per le sue qualità di combattente,ha imparato la lotta via VHS con tanta passione ed un compare che gli faceva da sparring.....fate un po voi a che titolo lo chiama pancrazio,considerato il background,e senza toglier nulla alla sua abilità.
Anni fa uno dei promotori della riesumazione delle AM italiane scrisse un bel articolo sul Pancrazio,dove lasciava ad intendere che in Grecia già esisteva una federazione di pancrazisti....non ne so molto.
Ho conosciuto anni fa un pancrazista.
Veniva da un piccolo gruppo di gente che si allenava duro,ispirandosi come detto alle moderne attività modificate alla bisogna.
Non era un granchè sulla distanza(del resto nasceva come lottatore),ma aveva un bel atteggiamento,umile nel apprendere,ed era sicuro delle sue capacità nel corpo a corpo.
Credo che appartenesse ad una delle palestre più note di Milano che ritagliava uno spazio per questo gruppo.
tempo dopo in allenamento dai suoi si stravaccò il ginocchio....ci mandò i suoi saluti e non ne seppi più nulla......
Sono passati già 15 anni.
Chissà se quel gruppo esiste ancora.
-
Intendiamoci : non dico che si ispirino al kungfu o al karate sul piano tecnico ma mi sembra che vogliano a tutti i costi imporre una ritualità, una serie di gerarchie, terminologie , obblighi , passaggi di grado che sono alieni all'approccio occidentale alle questioni.
Però... Nelle arti marziali tradizionali orientali NEMMENO esistono, queste cose.... ;)
Ad esempio ad un certo punto si parla di obbligo di indossare una certa divisa e praticare un determinato saluto rituale...
E negli incontri di scherma sportiva.... Non si fa una specie di "saluto rituale"? :)
-
Ho trovato questa palestra a Roma :
http://www.palestraunderground.it/artimarziali.php (http://www.palestraunderground.it/artimarziali.php)
-
Sembra che abbiano riesumato il "nonno" delle MMA, http://www.pankration.gr/history.htm pare che sia un serio tentativo.
http://www.arsdimicandi.net/
http://www.pankration.it/
Due scuole ,antagoniste, italiane
Ego
-
Sembra che abbiano riesumato il "nonno" delle MMA, http://www.pankration.gr/history.htm pare che sia un serio tentativo.
http://www.arsdimicandi.net/
http://www.pankration.it/
Due scuole ,antagoniste, italiane
Ego
Grazie per i links, la differenza pero' e' che l'organizzazione all'inizio del thread si prefigge di far rientrare il pancrazio nella schiera degli sport olimpici, con tutti i pro e contro annessi..
-
Grazie per i links, la differenza pero' e' che l'organizzazione all'inizio del thread si prefigge di far rientrare il pancrazio nella schiera degli sport olimpici, con tutti i pro e contro annessi..
Se ci riescono mantenendo intatta la "crudezza", ben venga. Altrimenti.... Vade retro!
-
Non credo propio che gli standard di sicurezza del pancrazio originale possano essere compatibili con le direttive del CIO, la boxe ed il TKD nella versione olimpica, per esempio, hanno di fatto eliminato la possibilita' del k.o. (fuori dal circuito olimpico e' abbastanza frequente) per la scherma, le armi da punta sono state rese piu' pesanti e flessibili delle loro versioni originali per ridurre al minimo l'eventualita' della rottura della lama, la sciabola di contro e' diventata leggerissima per evitare traumi da botta, come in ogni cosa c'e' un prezzo da pagare..
-
C'è sempre un prezzo da pagare!
Nel caso delle AM alle olimpiadi il prezzo è l'AM stessa. :'(
-
Allora, per rispetto dell'etimologia, sono eticamente pregati di cambiare il nome. :)
-
Allora, per rispetto dell'etimologia, sono eticamente pregati di cambiare il nome. :)
OK quoto,
e dato che al momento sono piuttosto preso col lavoro potresti gentilmente andare tu a dirglielo :) :D
-
Mandategli una e-mail, chissa' cosa vi risponderanno XD
-
C'è sempre un prezzo da pagare!
Nel caso delle AM alle olimpiadi il prezzo è l'AM stessa. :'(
Io non sarei cosi' monolitico come posizione, dal punto di vista tecnico la scherma (a parte la sciabola) judo e boxe hanno mantenuto bene o male la loro impostazione originale, solamente vi e' piu' enfasi verso l'incolumita' degli atleti, forse si e' perso un po' di realismo ma tecnicamente le discipline sono le stesse e' il modo di praticarle che si e' adattato al contesto.
-
C'è sempre un prezzo da pagare!
Nel caso delle AM alle olimpiadi il prezzo è l'AM stessa. :'(
Io non sarei cosi' monolitico come posizione, dal punto di vista tecnico la scherma (a parte la sciabola) judo e boxe hanno mantenuto bene o male la loro impostazione originale, solamente vi e' piu' enfasi verso l'incolumita' degli atleti, forse si e' perso un po' di realismo ma tecnicamente le discipline sono le stesse e' il modo di praticarle che si e' adattato al contesto.
Forse hai ragione, ma nella scherma si son perse delle cose come spostamenti circolari per via della pedana e nel judo si lavora solo più in piedi.
-
Sinceramente il prezzo e' ragionevole pur di evitare situazioni del genere (che comunque accadono lo stesso) http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/26/ucciso_dalla_lama_spezzata_co_0_9401267491.shtml
-
no la pedana regolamentare e' abbastanza grande da permettere le uscita a 45°, e' la tecnica stessa della scherma di punta e la sua velocita' che rendono il passeggio circolare superfluo.
-
Imho: nella scherma, seppure è stata introdotta la pedana lineare - se prendi uno schermitore e gli introduci la possibilità di spaziare in un'area piuttosto che in linea, ci mette "poco" ad adattare i principi alla nuova situzione.
Per il judo invece non è proprio così. Nello judo sportivo si cerca di immobilizzare l'avversario in un certo modo, quindi la formazione tecnica è piuttosto diversa. Avevo proprio letto su questo forum, mi pare, che il BJJ è in realtà molto più affine al judo originale che non lo judo sportivo.
Introducendo dei "limiti" nel pancrazio, suppongo il discorso potrebbe "alterare" la disciplina in modo simile. :)
-
Sul judo non ho elementi per obbiettare, per la scherma, se guardiamo alla storia della disciplina ed in particolare alla scuola spagnola il passeggio circolare era efficace perche' si preferiva guadagnare un angolatura vantaggiosa piuttosto che sorperendere l'avversario con affondi fulminanti.
-
Probabilmente hai ragione, ma credo che se lo spazio di gara fosse maggiore si potrebbero vedere anche altri movimenti.
In ogni caso concordo sul fattore della sicurezza, è fondamentale.
Quello che non mi piace è che il fine sportivo ti porta ad una visione "diversa" dell'arte.
Ad esempio ho incontrato diversi Judoka che pur avendo fatto solo gare sostenevano la completezza della loro arte per via di quel kata sulla DP.
Lo so che questo è generalizzabile a qualsiasi disciplina, ma spesso dato che il fine è la gara si tende a tralasciare gli altri aspetti dell'arte a favore della specializzazione.
Ecco è questo che mi dispiace delle AM alle olimpiadi.
-
Sul judo non ho elementi per obbiettare, per la scherma, se guardiamo alla storia della disciplina ed in particolare alla scuola spagnola il passeggio circolare era efficace perche' si preferiva guadagnare un angolatura vantaggiosa piuttosto che sorperendere l'avversario con affondi fulminanti.
Perdonami Crux ma... Ciò significa che condividi la mia "analisi" o pensi che abbia detto una cosa non corretta? :)
-
Bhe' sta' anche all'intelligenza degli atleti avere la consapevolezza e la voglia di approfondire la propia disciplina al di fuori delle limitazioni sportive e delle gare che comunque sono solo un momento nella formazione dei praticanti e non il fine ultimo della pratica.
-
Sul judo non ho elementi per obbiettare, per la scherma, se guardiamo alla storia della disciplina ed in particolare alla scuola spagnola il passeggio circolare era efficace perche' si preferiva guadagnare un angolatura vantaggiosa piuttosto che sorperendere l'avversario con affondi fulminanti.
Perdonami Crux ma... Ciò significa che condividi la mia "analisi" o pensi che abbia detto una cosa non corretta? :)
Concordo con quello che hai detto ;) per la scherma pero' la scuola italiana e francese si sono evolute in modo differente da quella spagnola anche perche' col passare del tempo le armi sono diventate sempre piu' leggere, se la scuola spagnola aveva un senso col rapier questo e' venuto meno con le lame da duello piu' agili.
-
Per quanto riguarda il Pancrazio in questione,non ha niente a che fare con quello originale e poi dire che é l'unico sport il primo sport marziale delle olimpiadi ma che cazzo dicono.Presso gli antichi il lancio del giavellotto era sport marziale,la corsa era sport marziale ecc... tutte discipline che servivano a formare il guerriero di una volta.Prima ancora che il Pancrazio come discipline/sport di preparazione ludico/sportiva/rituale nelle Olimpiadi di una volta c'erano la lotta eretta(PALE per i greci,LUCTA ERECTA per i romani)e la lotta a terra(ORTHEPALE per i greci,LUCTA VOLLUTORIA per i romani,non mi ricordo bene se VOLLUTORIA si scrive così).Dopo la lotta entro il pugilato(PIGMACHIA per i greci,PUGILATUS per i romani).Il pancrazio arrivò alle olimpiadi un po di tempo dopo.
Da quel che ho visto nel video ma quale ricerca storica hanno fatto?Calci circolari al viso del Karate lotta a terra presa dal judo,quella per me non é ricerca storica.Da quel che ho visto sono veramente in pochi a fare archeologia seriamente per cercare di recuperare un sapere,e tra questi gruppi cè quello gia citato da Ego dell'Ars Dimicandi,e consiglio a tutti quelli che vogliano o siano interessati al periodo classico di mettersi in contatto con loro.
-
sono d'accordo con te, ho sentito parlare molto bene della Ars Diminicandi ma non li conosco purtroppo.
-
Ho visto con mesi di colpevole e vergognoso ritardo questo thread.
Capisco che la voglia di fare soldi / mettersi in mostra / esprimere un sincero amore per l'antichità classica possa essere tanta, ma il Pancrazio è stato sostanzialmente "discontinuato" e, come avviene in campi diversi da quello marziale, non può essere recuperato. Al massimo se ne possono fare delle poco convincenti parodie. Ed è un peccato del diavolo.
Riposi in pace :'(
-
ho sentito parlare molto bene della Ars Diminicandi ma non li conosco purtroppo.
Il mio "socio/insegnante di fatto" di Libera ne fa parte.
Capisco che la voglia di fare soldi / mettersi in mostra / esprimere un sincero amore per l'antichità classica possa essere tanta
Se c'è una cosa che non muove il loro interesse è il fare soldi.
La 3a è quella giusta.
ma il Pancrazio è stato sostanzialmente "discontinuato" e, come avviene in campi diversi da quello marziale, non può essere recuperato. Al massimo se ne possono fare delle poco convincenti parodie. Ed è un peccato del diavolo.
Basta essere onesti e non vendere fumo.
Il lavoro di "ricostruzione" che fanno è IMHO molto interessante, e l'impegno che ci mettono è notevole.
E' vero però che alla fine è parodia. Un po' come qualsiasi AM orientale, però.
Anche l'aikido è parodia. O il JKD...
-
Ho visto con mesi di colpevole e vergognoso ritardo questo thread.
Capisco che la voglia di fare soldi / mettersi in mostra / esprimere un sincero amore per l'antichità classica possa essere tanta, ma il Pancrazio è stato sostanzialmente "discontinuato" e, come avviene in campi diversi da quello marziale, non può essere recuperato. Al massimo se ne possono fare delle poco convincenti parodie. Ed è un peccato del diavolo.
Riposi in pace :'(
la scherma ha il grandissimo vantaggio dei trattati, ma anche questi sono da interpretate
nessuno potrà confermare o meno che le interpretazioni siano corrette, al meglio si può confermarne la plausibilità
son convinto che con onestà intellettuale si possa presentare con dignità molti lavori di recupero/interpretazione
-
la scherma ha il grandissimo vantaggio dei trattati, ma anche questi sono da interpretate
nessuno potrà confermare o meno che le interpretazioni siano corrette, al meglio si può confermarne la plausibilità
son convinto che con onestà intellettuale si possa presentare con dignità molti lavori di recupero/interpretazione
Ma guarda sull'interpretazione in parte sono in disaccordo.Perché più si va avanti nel tempo più é scritto tutto dalla A alla Z prendi i trattati dalla metà del 1500 in poi che interpretazione vuoi dare a cosa?Se ti spiegano addirittura il tempo,la misura e il modo passaggio per passaggio di ogni singolo movimento.Se mi parli ad esempio del"DE ARTE GLADIATORIA DIMICANDI" del maestro Filippo Vadi o di alcuni passaggi del trattato del maestro Achille Marozzo OPERA NOVA allora ti"posso" dare ragione però prima di dare un interpretazione bisogna fare una ricerca nei periodi storici più vicini a quello che stiamo trattando e vedere se in qualche scritto parlano di determinate cose o in altri trattati ci sono dei riferimenti a ciò che stiamo cercando di ricostruire,se non ci sono riscontri,non ci sono scritti o figure dettagliate su una determinata tecnica,guardia o qualsiasi altra cosa,si dice agli allievi che certe cose esistevano gli si dice pure il nome dell'azione o della guardia o colpo o qualsiasi altra cosa essa sia ma specificando,che non si hanno le chiavi di lettura di certe cose.Secondo me é più onesto così che tirar fuori tecniche inventate o totalmente astruse o ancora peggio prese da quelle orintali.
-
Devo aver scritto con poca presenza mentale, non volevo criticare nessuno, menchemeno la Ars Dimicandi che nemmeno conosco.
In particolare, Gian e lucal... Se io scrivo Pancrazio e voi Scherma, penso davvero di essermi espresso male. :'(
Della Scherma non solo abbiamo i trattati ma persino una continuità di trattati fino al secolo XX... è tutto un altro discorso, secondo me.
-
Il discorso di Lucal sulla scherma mi trova completamente d'accordo. ;)
-
In particolare, Gian e lucal... Se io scrivo Pancrazio e voi Scherma, penso davvero di essermi espresso male. :'(
ho introdotto il discorso scherma in quanto alcuni testi, per forza di cose sono soggetti ad interpretazione ;)
prima di dare un interpretazione bisogna fare una ricerca nei periodi storici più vicini a quello che stiamo trattando e vedere se in qualche scritto parlano di determinate cose o in altri trattati ci sono dei riferimenti a ciò che stiamo cercando di ricostruire,se non ci sono riscontri,non ci sono scritti o figure dettagliate su una determinata tecnica,guardia o qualsiasi altra cosa
lo studio comparativo deve esserci :thsit:
-
No non ti sei espresso male,io ho solo risposto a Giannizero.Per quanto riguarda il Pancrazio con una attenta ricostruzione storica fatta dai dipinti e da alcuni scritti che ne parlano anche se solo in maniera superficiale,qualcosa viene fuori,te lo assicuro.Però il lavoro di archeologia/ricerca deve essere fatta bene anzi molto bene direi fatta con i con i contro C...I.
-
Quando si legge "la retorica a Gaio Erennio" viene da piangere al pensiero del patrimonio di conoscenza persa...
ed abbiamo le istruzioni!
MA cio' non basta a recuperare l'arte....
Certe discipline sono perse. Interessante reinventarle trarre ispirazione da cio' che sappiamo,ma la continuita' non c'e' e non bisogna illudersi.
Basta essere MOLTO chiari certo :)
-
in molte discipline marziali orientali che attualmente vengono praticate si sono comunque persi dei pezzi per strada, comunque penso che con le MMA qualcosa di simile al Pancrazio (in chiave moderna) si stia sta' gia' facendo.
-
penso che con le MMA qualcosa di simile al Pancrazio (in chiave moderna) si stia sta' gia' facendo.
Concordo.
-
Quando si legge "la retorica a Gaio Erennio" viene da piangere al pensiero del patrimonio di conoscenza persa...
ed abbiamo le istruzioni!
MA cio' non basta a recuperare l'arte....
Certe discipline sono perse. Interessante reinventarle trarre ispirazione da cio' che sappiamo,ma la continuita' non c'e' e non bisogna illudersi.
Basta essere MOLTO chiari certo :)
Non ti preoccupare:nulla si inventa,solo si riscopre.
Le MMA a mio modesto parere sono in realtà in stato molto embrionale,e devono evolvere un sacco per replicare quello stato di fusione continua fra colpi/lotta/finalizzazioni/continuità/strategie.
Fusione che nel Pancrazio,per sperimentazione e scrematura credo fosse realizzata....ma ci avevano lavorato per generazioni....
Suppongo da noi si arriverà a qualcosa di simile:un solido "corpus"tecnico strategico che non sarà pancrazio classico per scelte/esigenze di regolamento....ma che gli si avvicinerà nel concetto generale di confronto.
-
Ovvio che molto del corpus tecnico di tale disciplina é andato perso.Ma tramite i dipinti o gli scritti,qualcosa si riesce a ricavare,porto degli esempi:
Pugni:si é notato che le tecniche di percussione con gli arti superiori sono principalmente tecnicha dove la mano é chiusa a pugno e le tecniche principali erano i colpi a martello nelle diverse angolazioni e a diversi livelli e i pugni diretti con la mano tenuta in verticale come il tatetsuki nel karate o il pugno del win chun.Gli altri pugni ganci e montanti erano si utlizzati ma in maniera secondaria,almeno questo é quello che si é scoperto finora.
Colpi a mano aperta:sono principalmente delle palmate o "schiaffi" oppure si utilizzano le dita per premere le parti molli(cosa proibita ma comunque capitava,in più vasi ci sono figure di PANCRAZIASTI che affondavano le dita nelle parti molli dell'avversario)o ancora si graffiava anche questa tecnica era proibita,tranne a Sparta dove si poteva fare veramente tutto anche mordere.
Ecc...
-
Pugni:si é notato che le tecniche di percussione con gli arti superiori sono principalmente tecnicha dove la mano é chiusa a pugno e le tecniche principali erano i colpi a martello nelle diverse angolazioni e a diversi livelli e i pugni diretti con la mano tenuta in verticale
Gli altri pugni ganci e montanti erano si utlizzati ma in maniera secondaria,almeno questo é quello che si é scoperto finora.
Colpi a mano aperta:sono principalmente delle palmate o "schiaffi" oppure si utilizzano le dita per premere le parti molli(cosa proibita ma comunque capitava,in più vasi ci sono figure di PANCRAZIASTI che affondavano le dita nelle parti molli dell'avversario).
Tutto vero.
Come detto: nessuno dirà mai "ecco il Pancrazio così com'era".
Ma l'opera di ricostruzione è meritevole di attenzione.
-
Che mi sapete dire di tale disciplina?
Come la trovate?
-
Di che parliamo?
Della versione sportiva che scimmiotta l'UFC? Del lavoro dell'Ars Dimicandi? Del capolavoro chiamato Athlima?
-
World Pankration Athlima Federation
-
Ok.
L'Athlima è uno degli argomenti di cui il mio avvocato mi ha proibito di parlare pubblicamente, per cui passo. Però i commenti di quelli dell'AD sull'Athlima sono sempre divertenti. XD
-
Ok.
L'Athlima è uno degli argomenti di cui il mio avvocato mi ha proibito di parlare pubblicamente, per cui passo. Però i commenti di quelli dell'AD sull'Athlima sono sempre divertenti. XD
XD
Io ho visto di recente il lavoro fatto dall'AD e devo dire che è assolutamente interessante.
Poi per curiosità mi son messo a vedere in giro il resto che viene proposto come pancrazio (e grosso modo sono i nomi fatti da Uà) e ho trovato il tutto molto meno interessante e molto meno "originale"
-
:oAthlima :o
:om: :pun: :pol: :hakama: :ricktaylor:
-
Siete capaci di esprimere esplicitamente i punti negativi da voi riscontrati?
-
Rilancio: se si vuole rispolverare il pancrazio per quello che è ed è stato, è assolutamente interessante veder usare posture e tecniche come la sagitta e la fascia esattamente come si trovano sui reperti e, stupore, riuscire a farle funzionare in un contesto sportivo e non collaborativo.
Se invece si usa soltanto il nome, magari associato ad una divisa folkloristica ma riproponendo di fatto quello che si può vedere nel Kudo o nel Combat Sambo (i primi due esempi che mi vengono in mente)... si dai, insomma... va beh, sto zitto e seguo le indicazioni del legale di Uà
-
Se invece si usa soltanto il nome, magari associato ad una divisa folkloristica ma riproponendo di fatto quello che si può vedere nel Kudo o nel Combat Sambo (i primi due esempi che mi vengono in mente)... si dai, insomma... va beh, sto zitto e seguo le indicazioni del legale di Uà
Ma che Kudo e Combat Sambo...è Fighting System col pigiamino. XD
Non scherzo, è FIghting System. Sputato.
-
Strano, io ricordavo fosse previsto il ko, oltre a tecniche di ginocchio e gomito.
-
Il regolamento non lo conosco, ma da quello che si vede...
-
No niente ko. I colpi devono essere ultra controllati, e in alcune categorie non si può colpire al volto se non con tecniche di calcio (sempre controllate).
La vittoria si ottiene per punteggio o per finalizzazione. Ma siccome c'era il rischio che una lotta a terra di stampo più storico e tradizionale fosse troppo originale, si fanno armlock, triangoli ed omoplata, perché oh, non sia mai che qualcosa non debba somigliare lontanamente alle MMA, ma stiamo scherzando?! Tzè :dis:
Comunue quotissimo Andy.
E' JJ Fighting System senza la suddivisione in fasi, ne più ne meno.
Che poi, se vogliamo cercare il "pelo nel pagliaio" (Fabio Noaro cit.). Se davvero si voleva rievocare l'idea o per lo meno la filosofia del Pancrazio stesso, usandone il nome, era questo ciò che ci si avvicinava maggiormente.
Best of Pancrase 1 (https://www.youtube.com/watch?v=xwkrhv1q_h8#)
Ciò che la FIPA e la IFPA spacciano come tale, è veramente JJ.
-
Da ignorante dico: quel che si vede sembra (è?) l'antenato delle mma/vale tudo.
Ed è già un bene, perchè conosciamo esempi di pratiche non così "sincere".
Ma nome a parte, non vedo analogie con quello che era e che potrebbe essere il pancrazio.
Il pancrazio fu una scienza esatta. Se accettiamo la definizione espressa dagli stessi antichi, si deve immaginare una sistematicità di meccanismi di attacco e difesa, una delimitata gamma di possibilità la cui ripetitiva è pienamente confermata dall’iconografia sopravvissuta. Questa tuttavia mostra che il pancrazio fosse qualcosa di molto diverso dalle discipline moderne a esso assimilabili, come il Mixed Martial Arts (MMA) o il ValeTudo. All’analisi critica delle immagini che attraversano secoli di storia greco-romana, infatti, è facile dimostrare come meno del 10% delle moderne tecniche free-style appartengano anche all’antico pankration. Qualcuno ritiene che le differenze siano da imputare al regolamento, troppo permissivo e brutale in antichità nonché privo di categorie di peso. Ma a respingere tale ipotesi vi sono secoli di educazione giovanile nei gymnasia (e relative competizioni agonistiche), che confermano come il pancrazio venisse insegnato regolarmente ai fanciulli sin dalla tenera età, ricusando dunque quell’idea di bestialità che, presumibilmente, doveva essere confinata solo ad livelli altissimi, presso le grandi competizioni panelleniche. E tuttavia le fonti ci restituiscono i nomi di secoli di fanciulli che gareggiavano in questa disciplina persino ad Olimpia!
E’ dunque evidente che l’antico si differenziava dal moderno per altre motivazioni. D’altronde ancora gli antichi affermano che fosse la combinazione di due discipline, la pygmachia (pugilato) e la pale (lotta), tacendo sul fatto che il pancrazio potesse godere di un proprio e specifico bagaglio di tecniche.
...
E se non c’è dubbio che questo possa essere espresso anche in modo brutale (come d’altronde la gladiatura o le oplomachie militari), non v’è nemmeno incertezza sul fatto che il pancrazio - così come lotta e pugilato antichi - risulti in realtà una disciplina estremamente raffinata, semplice ed efficacie. E’ questo il pankration che promuoviamo, quello “ton gymnasion” (da scuola giovanile), destinato certo alla competizione e all’agonistica ma coi precetti dei suoi valori educativi, come un tempo. Non si propone dunque come l’ennesima alternativa alle arti marziali o con una disciplina che pretende si essere "la più efficace", bensì come un’autentica proposta di approfondimento storico e sportivo, del tutto fine a sé stesso e svincolato da qualsiasi circuito o disciplina non appartenente alla Tradizione Occidentale Antica.
Fonte AD
-
Quoto, replicare il Pancrazio nella sua concezione originaria sarebbe ben difficile.
Nell'era moderna ci si è avvicinati con i vari Rioheroes, i World Vale Tudo Championship, e tutto il comparto NHB in giro per il mondo.
Sarebbe stato bello proporlo come una disciplina di rievocazione in cui apprendere quelle che potevano essere le tecniche (sopratutto lottatorie) e le strategie del pancrazio antico. Invece tutto ciò non avviene. Pigliarne il nome, per ricreare nulla più che una versione sciolta del FS, sia solo una mera operazione commerciale :nono: tanto per avere un'altra disciplina simil-mma per chi non si vuole fare troppo male, ma a cui dare una valenza storica-tradizionale.
-
Sarebbe stato bello proporlo come una disciplina di rievocazione in cui apprendere quelle che potevano essere le tecniche (sopratutto lottatorie) e le strategie del pancrazio antico. Invece tutto ciò non avviene.
Dissento sul generico "sarebbe stato" e "non avviene". L'AD fa - e più che bene - esattamente quello.
P.S. ho unito il vecchio 3d PANCRAZIO e quello aperto da 0.
-
Dissento sul generico "sarebbe stato" e "non avviene". L'AD fa - e più che bene - esattamente quello.
Quoto, in quanto visto di persona
-
Personalmente litigo almeno una volta al mese con il rappresentante regionale per il Piemonte dell'athlima,dato che ci conosciamo e che puntualmente il discorso cade su questo argomento.
-
Personalmente litigo almeno una volta al mese con il rappresentante regionale per il Piemonte dell'athlima,dato che ci conosciamo e che puntualmente il discorso cade su questo argomento.
E non ti sei ancora rotto le palle? XD
-
Si un e non sai quanto.......................................la cosa brutta é che é lui che va sempre su questo argomento :'(
-
Non ho ben capito cosa sia l'AD XD
Comunque se mi dite che ciò viene fatto, va bene così. Solo che a quel punto sarebbe stato meglio farla rimanere nella dimensione della rievocazione storica.
Non ha comunque senso portarla a livello agonistico in quel modo, a mio avviso.
-
Non ho ben capito cosa sia l'AD XD
http://www.arsdimicandi.net/ (http://www.arsdimicandi.net/)
-
Non ho ben capito cosa sia l'AD XD
http://www.arsdimicandi.net/ (http://www.arsdimicandi.net/)
Allora la conoscevo.
Mi pare sia comunque (grazie al cielo) ben distaccata dalle succitate federazioni a cui mi riferivo.
-
Ti pare bene. :thsit: