Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on May 27, 2010, 12:19:35 pm
-
In occasione del 13° campus estivo internazionale di arti marziali interne della Nei Dan School a Montese si ricerca traduttore Cinese/Italiano che sia in grado di tradurre bene discorsi marziali. Si richiede disponibilità dal 22 al 29 agosto compresi, i maestri da tradurre sono
ZHAO YA JUN
Taiji Quan stile Li e Yang
WU WEN WEI
Xin Yi Liu he Quan
In cambio si otterrà il rimborso spese del viaggio, gli allenamenti saranno gratuiti, vitto e alloggio pagato. Chiunque fosse interessato mi contatto in PM.
Xin Yi Man
-
Ma prendi un bravo cinese in un ristorante della tua zona!
M.
-
Ma prendi un bravo cinese in un ristorante della tua zona!
M.
Può essere un idea. Ma preferisco dirlo ovunque e poi scegliere tra le disponibilità!
-
In occasione del 13° campus estivo internazionale di arti marziali interne della Nei Dan School a Montese si ricerca traduttore Cinese/Italiano che sia in grado di tradurre bene discorsi marziali. Si richiede disponibilità dal 22 al 29 agosto compresi, i maestri da tradurre sono
ZHAO YA JUN
Taiji Quan stile Li e Yang
Mi permetto di far presente che Zhao non e' un discendente dello stile Li in nessuna linea, e non per niente sul suo curriculum nel suo blog in cinese lo stile Li non e' menzionato.
Diversamente, sarei interessato di sapere quale maestro segue/ha seguito e per quanto tempo
Grazie
YM
-
Mi permetto di far presente che io riporto solo i dati che mi vengono dati, lo stesso dicasi per il mio Maestro. Poi faccio presente che vende molto di più ciò che è più largamente diffuso, quindi con un maggior bacino di utenza. Ergo forse non ha menzionato lo stile Li nel suo blog, perchè evidentemente non vende abbastanza, cosa che invece Tong Bei e Stile Yang fanno benissimo, io ho avuto anche la fortuna di allenarmi con il suo Maestro Liu Bo Xue e devo dire che come Taiji non sembrava male anche se io non sono certo un esperto per giudicare, questa estate mi allenerò anche con Zhao e Wu! Poi vi farò sapere, ma per il momento stò cercando traduttori non lineage! :)
-
Mi permetto di far presente che io riporto solo i dati che mi vengono dati, lo stesso dicasi per il mio Maestro. Poi faccio presente che vende molto di più ciò che è più largamente diffuso, quindi con un maggior bacino di utenza. Ergo forse non ha menzionato lo stile Li nel suo blog, perchè evidentemente non vende abbastanza, cosa che invece Tong Bei e Stile Yang fanno benissimo, io ho avuto anche la fortuna di allenarmi con il suo Maestro Liu Bo Xue e devo dire che come Taiji non sembrava male anche se io non sono certo un esperto per giudicare, questa estate mi allenerò anche con Zhao e Wu! Poi vi farò sapere, ma per il momento stò cercando traduttori non lineage! :)
Ciao XYQM,
sono d'accordo ambasciatore non porta pena.
Non credo pero' che oggi nel mondo del Taijiquan venda cio' che e' largamente diffuso, che infatti si puo' trovare ad ogni angolo di strada ed anche sotto casa, quanto invece qualche stile meno popolare e piu' "esotico". Questa regola e' infatti stata la fortuna di tutte le scuole di Taijiquan nate in giro per il mondo vendendo lo stile "originale" o "segreto".
Come ho gia' detto non metto in dubbio le sue capacita', che non conosco, ma le sue conoscenze specifiche nello stile Li che se intende insegnare deve aver appreso in maniera continuativa per qualche tempo sotto un insegnante preparato: e questo non mi risulta
Poi ognuno e' libero di partecipare al seminario e di fare le proprie scelte, che quando sono 'informate' hanno una migliore resa
YM
-
Mi vengono tante domande, tipo...ma e' il maestro cinese che ha detto dello stile Li oppure una trovata italiana per vederlo meglio?
oppure:....(conoscendo visivamente lo stile Li) come lo vendera' a chi di TJQ non sa nulla, visto che per loro sarebbe tutto uguale cmq?
Consocendo un poco i cinesi, mi chiedo.....bhooooo :-X chissa' chi sono questi grandi maestri che vengono in Italia?
non sono polemico, probabilmente e' bravo. Mi chiedo che persone siano e quanto diversi sono da i maestri che conosco io.
sedentari e pigri anche, prime donne avvolte, ma lontani dal dire che praticano uno stile quando non e' vero
M.
-
Comunque a titolo di cronca mi sembra che ai seminari estivi insegni solo Yang e Tong Bei. Insomma mi sembra che venga menzionato il Li nel suo repertorio ma non lo insegna in Italia. In Italia c'è intenzione di mandare avanti lo Yang con questo Maestro!
-
Ma prendi un bravo cinese in un ristorante della tua zona!
M.
scusate..ma proprio non riesco a resistere:
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
-
Xin,
hai provato a chiedere al nostro comune amico che insegna Bagua?
Da quel che mi risulta conosce il cinese..
-
Xin,
hai provato a chiedere al nostro comune amico che insegna Bagua?
Da quel che mi risulta conosce il cinese..
Cavoli è vero non ci avevo pensato! Buona idea! Cavoli sei troppo avanti. Fammi poi sapere per domani. Ciao ciao
-
:=)
ne so una più del diavolo...
-
Xin,
hai provato a chiedere al nostro comune amico che insegna Bagua?
Da quel che mi risulta conosce il cinese..
Lavora da quello che mi risulta. Ed è anche lontanino da Montese.
-
Xin,
hai provato a chiedere al nostro comune amico che insegna Bagua?
Da quel che mi risulta conosce il cinese..
Lavora da quello che mi risulta. Ed è anche lontanino da Montese.
Scusa Lu, ma sei sicuro di aver capito a chi mi riferivo?
:-\
-
:=)
ne so una più del diavolo...
Già già!
-
Xin,
hai provato a chiedere al nostro comune amico che insegna Bagua?
Da quel che mi risulta conosce il cinese..
Lavora da quello che mi risulta. Ed è anche lontanino da Montese.
Scusa Lu, ma sei sicuro di aver capito a chi mi riferivo?
:-\
Anche io sono curioso di sapere come fa a sapere a chi ci riferiamo!
-
Scusa Lu, ma sei sicuro di aver capito a chi mi riferivo?
No. Effettivamente. Ma se ti riferisci a insegnanti di ZDG ce ne sono due ed entrambi lontani da Montese. Di altre scuole conosco pochi che sappiano "tradurre" dal cinese.
-
non mi riferivo alla scuola di ZDG..Anche perché Zhang parla bene l'italiano, quindi non serve a molto tradurre.
-
Mi sa che Lu ha fatto il seguente ragionamento "maestri di Pa Kua=allievi di zhan du gan" e la cosa non è propriamente corretta!
-
Mi sa che Lu ha fatto il seguente ragionamento "maestri di Pa Kua=allievi di zhan du gan" e la cosa non è propriamente corretta!
No. LDB si occupa di BGZ "italico" da anni ed ha avuto la presunzione di conoscere "lo" insegnante di BGZ che sapesse "tradurre" dal cinese. Anche confortato dal fatto che "insegnanti" di "BGZ" in "Italia" che "tradusca" dal cinese si contano sulla punta di una, max. 2 mani.
Sono i classici errori che si fanno quando ci si inorgoglisce un pochino del proprio sapere. Mi correggo velocemente.
-
Mi sa che Lu ha fatto il seguente ragionamento "maestri di Pa Kua=allievi di zhan du gan" e la cosa non è propriamente corretta!
No. LDB si occupa di BGZ "italico" da anni ed ha avuto la presunzione di conoscere "lo" insegnante di BGZ che sapesse "tradurre" dal cinese. Anche confortato dal fatto che "insegnanti" di "BGZ" in "Italia" che "tradusca" dal cinese si contano sulla punta di una, max. 2 mani.
Sono i classici errori che si fanno quando ci si inorgoglisce un pochino del proprio sapere. Mi correggo velocemente.
Tranquillo Lu capita a tutti, io errori di presunzione ne faccio continuamente!
-
Comunque a titolo di cronca mi sembra che ai seminari estivi insegni solo Yang e Tong Bei. Insomma mi sembra che venga menzionato il Li nel suo repertorio ma non lo insegna in Italia. In Italia c'è intenzione di mandare avanti lo Yang con questo Maestro!
XYM,
a questo link
http://neidanitalia.wordpress.com/2010/05/13/13%c2%b0-doppio-campus-estivo-2/
si trova il programma del seminario estivo che dice:
"PRATICA:
Pomeriggio ore 15 – 17,30:
- M° Xu studio della forma del Ba Gua Zhang
- M° Wu studio della forma dello Xin Yi Quan
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
Pomeriggio ore 17,30 - 19: Tui Shou e applicazioni marziali"
devo supporre ci sia un errore nella locandina ? :)
YM
-
Comunque a titolo di cronca mi sembra che ai seminari estivi insegni solo Yang e Tong Bei. Insomma mi sembra che venga menzionato il Li nel suo repertorio ma non lo insegna in Italia. In Italia c'è intenzione di mandare avanti lo Yang con questo Maestro!
XYM,
a questo link
http://neidanitalia.wordpress.com/2010/05/13/13%c2%b0-doppio-campus-estivo-2/
si trova il programma del seminario estivo che dice:
"PRATICA:
Pomeriggio ore 15 – 17,30:
- M° Xu studio della forma del Ba Gua Zhang
- M° Wu studio della forma dello Xin Yi Quan
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
Pomeriggio ore 17,30 - 19: Tui Shou e applicazioni marziali"
devo supporre ci sia un errore nella locandina ? :)
YM
Non saprei devo chiedere! Chiedo e poi riferisco, ok?!
-
Non saprei devo chiedere! Chiedo e poi riferisco, ok?!
LOL. Passami la battuta: potetresti chiedere al tuo collega di corso "Steveqi" che è - evidentemente - più informato di te sia su GJ che altro oppure all'insegnante di BGZ che traduce correntemente dal cinese ed è vicino a Montese...
-
Non saprei devo chiedere! Chiedo e poi riferisco, ok?!
LOL. Passami la battuta: potetresti chiedere al tuo collega di corso "Steveqi" che è - evidentemente - più informato di te sia su GJ che altro oppure all'insegnante di BGZ che traduce correntemente dal cinese ed è vicino a Montese...
Lu, fammi la cortesia, lascia peredere questa polemica con GJ. :)
So cosa c'è dietro e ti posso garantire che è semplicemente sputtanamento gratuito, altro che essere più informato sui fatti. ;)
-
Non saprei devo chiedere! Chiedo e poi riferisco, ok?!
LOL. Passami la battuta: potetresti chiedere al tuo collega di corso "Steveqi" che è - evidentemente - più informato di te sia su GJ che altro oppure all'insegnante di BGZ che traduce correntemente dal cinese ed è vicino a Montese...
Lu allora io steve non lo conosco io faccio Xin Yi e non taiji, seconda cosa il praticante di BGZ menzionato è del piemonte, terza cosa io non centro niente con il discorso GJ.
-
LOL. Passami la battuta: potetresti chiedere al tuo collega di corso "Steveqi" che è - evidentemente - più informato di te sia su GJ che altro oppure all'insegnante di BGZ che traduce correntemente dal cinese ed è vicino a Montese...
Lu, fammi la cortesia, lascia peredere questa polemica con GJ. So cosa c'è dietro e ti posso garantire che è semplicemente sputtanamento gratuito, altro che essere più informato sui fatti.
Lu allora io steve non lo conosco io faccio Xin Yi e non taiji, seconda cosa il praticante di BGZ menzionato è del piemonte, terza cosa io non centro niente con il discorso GJ.
Boyz ! Ho scritto BATTUTA!
-
Oddio....! E mo cosa ho combinato..... ???! Per quale motivo...sono tirato in mezzo.... :dis:!?
-
..... "PRATICA:
Pomeriggio ore 15 – 17,30:
- M° Xu studio della forma del Ba Gua Zhang
- M° Wu studio della forma dello Xin Yi Quan
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
Pomeriggio ore 17,30 - 19: Tui Shou e applicazioni marziali"
......
Non basterebbero 6 vite di un monaco per fare tutte ste cose qui, o! invece con poche ore....ammazzali o, pero'.
M.
-
LOL. Passami la battuta: potetresti chiedere al tuo collega di corso "Steveqi" che è - evidentemente - più informato di te sia su GJ che altro oppure all'insegnante di BGZ che traduce correntemente dal cinese ed è vicino a Montese...
Lu, fammi la cortesia, lascia peredere questa polemica con GJ. So cosa c'è dietro e ti posso garantire che è semplicemente sputtanamento gratuito, altro che essere più informato sui fatti.
Lu allora io steve non lo conosco io faccio Xin Yi e non taiji, seconda cosa il praticante di BGZ menzionato è del piemonte, terza cosa io non centro niente con il discorso GJ.
Boyz ! Ho scritto BATTUTA!
Hai ragione, ma è che sta storia mi è girata male.
Scusa...... :) :halo:
-
Oddio....! E mo cosa ho combinato..... ???! Per quale motivo...sono tirato in mezzo.... :dis:!?
Qua succede un mezzo casino e tu te ne stai tranquillo e sereno!!!!!!! :D :D
-
..... "PRATICA:
Pomeriggio ore 15 – 17,30:
- M° Xu studio della forma del Ba Gua Zhang
- M° Wu studio della forma dello Xin Yi Quan
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
Pomeriggio ore 17,30 - 19: Tui Shou e applicazioni marziali"
......
Non basterebbero 6 vite di un monaco per fare tutte ste cose qui, o! invece con poche ore....ammazzali o, pero'.
M.
Potenza degli stages :D ;)
-
Non basterebbero 6 vite di un monaco per fare tutte ste cose qui, o! invece con poche ore....ammazzali o, pero'.
Ma attaccando uno spinotto in tesa puoi caricarti l'addestramento necessario in pochi secondi! :)
-
LOL. Passami la battuta: potetresti chiedere al tuo collega di corso "Steveqi" che è - evidentemente - più informato di te sia su GJ che altro oppure all'insegnante di BGZ che traduce correntemente dal cinese ed è vicino a Montese...
Lu, fammi la cortesia, lascia peredere questa polemica con GJ. So cosa c'è dietro e ti posso garantire che è semplicemente sputtanamento gratuito, altro che essere più informato sui fatti.
Lu allora io steve non lo conosco io faccio Xin Yi e non taiji, seconda cosa il praticante di BGZ menzionato è del piemonte, terza cosa io non centro niente con il discorso GJ.
Boyz ! Ho scritto BATTUTA!
Scusa Lu non avevo letto la BATTUTA!
-
..... "PRATICA:
Pomeriggio ore 15 – 17,30:
- M° Xu studio della forma del Ba Gua Zhang
- M° Wu studio della forma dello Xin Yi Quan
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
Pomeriggio ore 17,30 - 19: Tui Shou e applicazioni marziali"
......
Non basterebbero 6 vite di un monaco per fare tutte ste cose qui, o! invece con poche ore....ammazzali o, pero'.
M.
Simpatico Mattia come se non si sapesse che serve per dare la possibilità di seguire chi ci interessa e basta, non sei mica costretto a fare tutto!
-
beati i monaci :sur:
-
Non basterebbero 6 vite di un monaco per fare tutte ste cose qui, o! invece con poche ore....ammazzali o, pero'.
Ma attaccando uno spinotto in tesa puoi caricarti l'addestramento necessario in pochi secondi! :)
Se esistesse mi caricherei il balletto, la ginnastica artistica e il bowling.
Il gongfu e' bello farlo, essere gia' capaci non ce' gusto, perdi tutto.
TX: Meno male! ci mancava solo che si dovevano fare per forza tutti!
M.
-
Comunque a titolo di cronca mi sembra che ai seminari estivi insegni solo Yang e Tong Bei. Insomma mi sembra che venga menzionato il Li nel suo repertorio ma non lo insegna in Italia. In Italia c'è intenzione di mandare avanti lo Yang con questo Maestro!
XYM,
a questo link
http://neidanitalia.wordpress.com/2010/05/13/13%c2%b0-doppio-campus-estivo-2/
si trova il programma del seminario estivo che dice:
"PRATICA:
Pomeriggio ore 15 – 17,30:
- M° Xu studio della forma del Ba Gua Zhang
- M° Wu studio della forma dello Xin Yi Quan
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
Pomeriggio ore 17,30 - 19: Tui Shou e applicazioni marziali"
devo supporre ci sia un errore nella locandina ? :)
YM
Allora la forma dello stile Li è un errore, con il Maestro Zhao si studierà solo lo stile Yang più precisamente la forma di Yang Ban Hou!
-
..... "PRATICA:
Pomeriggio ore 15 – 17,30:
- M° Xu studio della forma del Ba Gua Zhang
- M° Wu studio della forma dello Xin Yi Quan
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
Pomeriggio ore 17,30 - 19: Tui Shou e applicazioni marziali"
......
Non basterebbero 6 vite di un monaco per fare tutte ste cose qui, o! invece con poche ore....ammazzali o, pero'.
M.
Uno non studia tutte e tre gli stili, ma si dividono i gruppi, per questo ci sono tre maestri cinesi più il Maestro Daniele: quelli che praticano Taiji stile Yang studiano con il M° Zhao, quelli che praticano Xing Yi con il M° Wu Wen Wei e quelli che praticano Taiji stile chen e Bagua lo fanno con i maestri Xu e Daniele. I gruppi sono formati da istruttori e studenti avanzati, quindi ora capirai che non servono 6 vite e neanche tanto sarcasmo!
-
...omissis...
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
... omissis ...
Allora la forma dello stile Li è un errore, con il Maestro Zhao si studierà solo lo stile Yang più precisamente la forma di Yang Banhou!
Interessante!
Di quale forma di YBH si tratta e da chi la ha imparata ?
-
...omissis...
- M° Zhao studio della forma dello stile Li
... omissis ...
Allora la forma dello stile Li è un errore, con il Maestro Zhao si studierà solo lo stile Yang più precisamente la forma di Yang Banhou!
Interessante!
Di quale forma di YBH si tratta e da chi la ha imparata ?
Ripeto, mi congli impreparato, a me interessa lo Xin Yi. Del taiji so poco o nulla, se non è menzionato nel sito a cui fa riferimento YM chiedo al mio Maestro, ma prima sarebbe meglio se YM ci dicesse se in cinese c'è scritto qualcosa al riguardo!
-
Ripeto, mi congli impreparato, a me interessa lo Xin Yi. Del taiji so poco o nulla, se non è menzionato nel sito a cui fa riferimento YM chiedo al mio Maestro, ma prima sarebbe meglio se YM ci dicesse se in cinese c'è scritto qualcosa al riguardo!
La tua ammirazione per YM è quasi commovente. Cieca direi, dato che, su questo forum, pochi possono contraddire quello che YM "sostiene" di leggere sui siti cinesi.
Ma non fa molto merito agli insegnanti a cui tu stai facendo pubblicità.
Sarebbe più opportuno se pubblicassi cose di cui hai fondata conoscenza.
-
Ripeto, mi congli impreparato, a me interessa lo Xin Yi. Del taiji so poco o nulla, se non è menzionato nel sito a cui fa riferimento YM chiedo al mio Maestro, ma prima sarebbe meglio se YM ci dicesse se in cinese c'è scritto qualcosa al riguardo!
La tua ammirazione per YM è quasi commovente.
Ma non fa molto merito agli insegnanti a cui tu stai facendo pubblicità.
Sarebbe più opportuno se pubblicassi cose di cui ha fondata conoscenza.
Allora io ho detto di chiedere a YM semplicemente perchè lui non è di parte, quindi se lo dicesse lui sarebbe incontestabile, se io vado a scivere qualcosa dopo averla chiesta a Flavio mi verrà sicuramente detto da qualcuno: non è possibile che conosce quella forma, non è possibile qui non è possibile la...insomma se YM che traduce il cinese ci traducesse quello che c'è scritto renderebbe la cosa insindacabile. Tutto li...
-
:nono:
-
:nono:
Grande Jedi perchè quella faccia?!
-
Allora la forma dello stile Li è un errore, con il Maestro Zhao si studierà solo lo stile Yang più precisamente la forma di Yang Ban Hou!
Mmmm
Nel suo blog Zhao Yajun dice di se stesso che e' un allievo di un allievo nella linea di Zhang Ce, un maestro di Tongbei che (sempre secondo il blog di Zhao) oltre a mille altre stili avrebbe anche studiato in gioventu' "per oltre 10 anni" <sic> con Yang Jianhou (e non Banhou).
Ammesso quindi, e secondo me non concesso, che Zhang Ce abbia studiato con Jianhou non vedo cosa centri neppure Banhou ...
YM
-
Allora la forma dello stile Li è un errore, con il Maestro Zhao si studierà solo lo stile Yang più precisamente la forma di Yang Ban Hou!
Mmmm
Nel suo blog Zhao Yajun dice di se stesso che e' un allievo di un allievo nella linea di Zhang Ce, un maestro di Tongbei che (sempre secondo il blog di Zhao) oltre a mille altre stili avrebbe anche studiato in gioventu' "per oltre 10 anni" <sic> con Yang Jianhou (e non Banhou).
Ammesso quindi, e secondo me non concesso, che Zhang Ce abbia studiato con Jianhou non vedo cosa centri neppure Banhou ...
YM
Bhe ma dai ora non stiamo ad attaccarci alle sottigliezze, se non ricordo male erano fratelli, hanno imparato entrambi dalla stessa persona e sicuramente hanno avuto degli scambi di studi tra di loro! Ergo la cosa ci può stare, poi bisogna vedere da quale maestro ha imparato, so che attualmente studia con Liu Bo Xue sia Tong Bei che Yang Style non so se possa derivare da li la forma. Insomma chi vuole sapere venga a farsi un giro questa estate al campus e gli chiede direttamente, almeno siccome è lui che insegna vi togliete ogni dubbio! Io vi ripeto mi fido di quello che mi dicono i Maestri Flavio e Xu perchè i loro insegnamenti iniziano a funzionare per quanto riguarda Lineage e cose varie chiedete ai vari Maestri, visto che io avevo chiesto solo se conoscevate dei buoni traduttori!
-
Bhe ma dai ora non stiamo ad attaccarci alle sottigliezze, se non ricordo male erano fratelli, hanno imparato entrambi dalla stessa persona e sicuramente hanno avuto degli scambi di studi tra di loro!
No XYM, le due linee sono ASSOLUTAMENTE diverse
YM
-
Bhe ma dai ora non stiamo ad attaccarci alle sottigliezze, se non ricordo male erano fratelli, hanno imparato entrambi dalla stessa persona e sicuramente hanno avuto degli scambi di studi tra di loro!
No XYM, le due linee sono ASSOLUTAMENTE diverse
YM
Va bhe allora l'unica cosa che posso dire è di chiedere direttamente a Zhao da chi ha imparato quella forma! Quindi venite al campus e per chi ha la fortuna di stare in cina andate a trovarlo!
-
in generale xinyiman ha chiesto solo se c'era la possibilita' di trovare un traduttore, cioe' lo scopo del tread. ma in definitiva per la pratica, a parte le seghe mentali che noi esseri umani ci facciamo perche' crediamo che servano a qualcosa, ha veramente importanza fare una forma piuttosto che un altra. che poi uno dica la verita' o meno sulla sua pratica e' davvero importante? se e' importante spiegatemi come lo puo' essere. visto che ci siamo spiegatemi come l'uso del corpo non puo' essere applicato anche al kali o a qualsiasi altra cosa a (a parte ovviamente al settore fijilkam, che e' l'antitesi delle arti marziali)
p.s. non e' un post di provocazione ma semplicemente di chiarimento
-
...il Block Maiusc!!! :whistle: :whistle: :whistle:
-
...il Block Maiusc!!! :whistle: :whistle: :whistle:
Già. Probabilmente Deinoforo in ufficio usa uno di quei vecchi programmi di contabilità "text-based". :)
nCurses rulez! :)
-
...il Block Maiusc!!! :whistle: :whistle: :whistle:
Già. Probabilmente Deinoforo in ufficio usa uno di quei vecchi programmi di contabilità "text-based". :)
nCurses rulez! :)
Io amo le ncurses! Quanto mi mancano quelle interfacce anni 80/90!
-
[...] ha veramente importanza fare una forma piuttosto che un altra.
Beh, se uno conosce una forma ed anche l'altra magari importa poco, se invece risulta che le ha inventate forse qualcosina centra
che poi uno dica la verita' o meno sulla sua pratica e' davvero importante?
sinceramente a questa non saprei cosa risponderti sembrare offensivo :)
visto che ci siamo spiegatemi come l'uso del corpo non puo' essere applicato anche al kali o a qualsiasi altra cosa a (a parte ovviamente al settore fijilkam, che e' l'antitesi delle arti marziali)
Per applicare eventualmente "l'uso del corpo" del TJQ a qualche altra arte bisogna prima avercelo, cioe' bisogna averlo studiato per tempo sufficiente e senza influenze esterne presso un maestro che ha fatto altrettanto.
Mi pare di capire che entrambe le condizioni non sono soddisfatte nel percorso di studi di CJ
YM
-
E dajje...YM! Ma che ne sai...se io queste abilita che crea il taiji ce le ho o meno...!?
Per te..., il maestro WZX e Xu, sono delle pippe del taiji che non sanno fare taiji e fanno altro...! Figurati cosa posso pensare...come vedi qulcun'altro...!
Facciamo così...! Posta un video..., se esiste per te..., uno che fa secondo i tuoi canoni veramente taiji... Se e vicino a te...anche meglio...! E dai...un po dicoraggio per far vedere qullo che intendi per taiji...
-
[...] ha veramente importanza fare una forma piuttosto che un altra.
Beh, se uno conosce una forma ed anche l'altra magari importa poco, se invece risulta che le ha inventate forse qualcosina centra
che poi uno dica la verita' o meno sulla sua pratica e' davvero importante?
sinceramente a questa non saprei cosa risponderti sembrare offensivo :)
visto che ci siamo spiegatemi come l'uso del corpo non puo' essere applicato anche al kali o a qualsiasi altra cosa a (a parte ovviamente al settore fijilkam, che e' l'antitesi delle arti marziali)
Per applicare eventualmente "l'uso del corpo" del TJQ a qualche altra arte bisogna prima avercelo, cioe' bisogna averlo studiato per tempo sufficiente e senza influenze esterne presso un maestro che ha fatto altrettanto.
Mi pare di capire che entrambe le condizioni non sono soddisfatte nel percorso di studi di CJ
YM
Scusa YM,
vorrei fare solo una doverosa precisazione: qui si parla di maestri invitati da Flavio Daniele e George Xu, sotto l'etichetta "Neidan". Daniele ha spesso mostrato di non essere molto preciso nel riportare lignaggi o semplicemente nomi delle tecniche. Possiede però a mio avviso buone capacità e deve essergli riconosciuto il merito di portare ogni anno in Italia maestri cinesi di buon livello (non lo dico solo io ma anche molti altri praticanti).
GJ è una persona che ha studiato anche con Xu, oltre che con altri maestri, e sempre a mio avviso ha sviluppato ottime qualità. GJ non fa parte della Neidan e non mi risulta che sia insegnante di Xinyiman.
Per questo non capisco come mai, in questo esilarante "tiro al piccione" relativo al lineage del maestro Zhao Ya Jun, tu affermi:
"Mi pare di capire che entrambe le condizioni non sono soddisfatte nel percorso di studi di CJ"
Mi sembra solo che ci sia un po' di confusione...
-
E dajje...YM! Ma che ne sai...se io queste abilita che crea il taiji ce le ho o meno...!?
Se tu mi dicessi che hai una laurea in medicina e sei in grado di fare interventi a cuore aperto avendo studiato medicina 100 ore a tempo perso mentre facevi architettura dovrei crederti soltanto perche' tu ne sei convinto ?
YM
-
YM
mi stai facendo diventare molto curioso circa le tue capacita e quel che consideri TJQ, ci posti qualche cosa di esempio?
-
YM
mi stai facendo diventare molto curioso circa le tue capacita e quel che consideri TJQ, ci posti qualche cosa di esempio?
Non ho nessuna capacita' e la mia pratica e' privata
YM
-
Finalmente...stai dimostrando quello che sei veramente YM. E lo stai dimostrando ampiamente bene.... Continua pure così..., che stai scavando...bene....!
Azzo...! Non pensavo che cera anche il razzismo nel taiji...! :D
-
...il Block Maiusc!!! :whistle: :whistle: :whistle:
Già. Probabilmente Deinoforo in ufficio usa uno di quei vecchi programmi di contabilità "text-based". :)
nCurses rulez! :)
Io amo le ncurses! Quanto mi mancano quelle interfacce anni 80/90!
Pensa te che io uso pure php-ncurses. ;)
-
Appunto....! :-\
-
YM
mi stai facendo diventare molto curioso circa le tue capacita e quel che consideri TJQ, ci posti qualche cosa di esempio?
Non ho nessuna capacita' e la mia pratica e' privata
YM
quindi, scusa se mi permetto, ma parli sul forum di cose di cui non hai nessuna capacita'?
Parli con persone che non hanno problemi a dimostrare le loro capacità e nascondi le tue.
Dubbio lecito: Perchè?
-
...il Block Maiusc!!! :whistle: :whistle: :whistle:
Già. Probabilmente Deinoforo in ufficio usa uno di quei vecchi programmi di contabilità "text-based". :)
nCurses rulez! :)
Io amo le ncurses! Quanto mi mancano quelle interfacce anni 80/90!
Pensa te che io uso pure php-ncurses. ;)
Davvero?!?! Respect!
-
DUNQUE PER RICAPITOLARE, HO UN MAESTRO A STUDIATO TAI-JI E BASTA OPPURE SE HA FATTO QUALCOS'ALTRO NEL SUO PERCORSO DI STUDI NON E' IN GRADO DI FARE TAI-JI. ??? ??? ???
TAI-JI SONO UN INSIEME DI PRINCIPI DI MOVIMENTO PIU' CHE UN ARTE MARZIALE. POI UNO PUO' ANCHE GRATTARSI LE P...E MA SE SE LE GRATTA CON QUEI PRINCIPI PER ME PRATICA TAI-JI. E SE LE GRATTA CON INDUBBIA BRAVURA E' ESPERTO DI TAI-JI. NON SOLO I CINESI PRATICANTI DI TAI-JI HANNO SVILUPPATO TALI MOVIMENTI CORPOREI. DUNQUE QUESTA STORIA DEL SOLO TAI-JI ALTRIMENTI CHUPA NON MI E' CHIARA ??? ??? ???
-
DUNQUE PER RICAPITOLARE, HO UN MAESTRO A STUDIATO TAI-JI E BASTA OPPURE SE HA FATTO QUALCOS'ALTRO NEL SUO PERCORSO DI STUDI NON E' IN GRADO DI FARE TAI-JI. ??? ??? ???
TAI-JI SONO UN INSIEME DI PRINCIPI DI MOVIMENTO PIU' CHE UN ARTE MARZIALE. POI UNO PUO' ANCHE GRATTARSI LE P...E MA SE SE LE GRATTA CON QUEI PRINCIPI PER ME PRATICA TAI-JI. E SE LE GRATTA CON INDUBBIA BRAVURA E' ESPERTO DI TAI-JI. NON SOLO I CINESI PRATICANTI DI TAI-JI HANNO SVILUPPATO TALI MOVIMENTI CORPOREI. DUNQUE QUESTA STORIA DEL SOLO TAI-JI ALTRIMENTI CHUPA NON MI E' CHIARA ??? ??? ???
e daglie con sto Block Maiusc!!
il senso del discorso mi piace...certo...un po meno colorito...sarebbe meglio...solo per il clima relax che stiamo cercando di creare qui sul forum...dai..su!!
poi ti sfoghi stasera in palestra sulle mie braccine...ok??? [kill] [kill]
-
e daglie con sto Block Maiusc!!
Già. E mi sono anche stancato di editare, tanto non serve. :)
-
CJ,
vorrei se mi permetti chiudere la discussione che ti riguarda perche' e' evidente che non solo non ci si capisce ma si tende ad intestardirsi sulle proprie idee, che e' anche peggio.
Ribadisco in chiusura, sempre se mi permetti, che a mio modo di vedere non e' possibile che tu conosca il Taijiquan in maniera corretta perche' non ne hai evidentemente le condizioni e cioe':
- non hai studiato per sufficiente tempo con un maestro che le conosce
- non hai studiato nelle condizioni necessarie e cioe' in maniera da non essere influenzato da altre pratiche diverse
Come ti ho gia' detto non mi esprimo sulla tua 'bravura' non avendoti visto, e della quale garantiscono i tuoi allievi, ma come ti ho spiegato nel mio altro messaggio da laureato conoscendo il percorso necessario e le condizioni per completare gli studi posso vedere che le condizioni minime nel tuo caso sono lontane dall'essere realizzate e quindi non ho bisogno di ulteriori dati per formulare la mia opinione.
Per il resto, come ti ho gia' detto, auguro a te ed ai tuoi allievi le migliori soddisfazioni nell'arte che praticate
YM
-
CJ,
vorrei se mi permetti chiudere la discussione che ti riguarda perche' e' evidente che non solo non ci si capisce ma si tende ad intestardirsi sulle proprie idee, che e' anche peggio.
Ribadisco in chiusura, sempre se mi permetti, che a mio modo di vedere non e' possibile che tu conosca il Taijiquan in maniera corretta perche' non ne hai evidentemente le condizioni e cioe':
- non hai studiato per sufficiente tempo con un maestro che le conosce
- non hai studiato nelle condizioni necessarie e cioe' in maniera da non essere influenzato da altre pratiche diverse
Come ti ho gia' detto non mi esprimo sulla tua 'bravura' non avendoti visto, e della quale garantiscono i tuoi allievi, ma come ti ho spiegato nel mio altro messaggio da laureato conoscendo il percorso necessario e le condizioni per completare gli studi posso vedere che le condizioni minime nel tuo caso sono lontane dall'essere realizzate e quindi non ho bisogno di ulteriori dati per formulare la mia opinione.
Per il resto, come ti ho gia' detto, auguro a te ed ai tuoi allievi le migliori soddisfazioni nell'arte che praticate
YM
YM,
Capisco il discorso sulla purezza stilistica. E' legittimo, ma non dovrebbe essere a mio avviso l'unico elemento per valutare. Specie se si è interessati in generale all'efficacia marziale più che ad uno stile particolare.
A tal proposito racconto una mia esperienza personale. Alcuni anni fa ebbi modo di praticare con un maestro cinese e con un suo allievo "interno" che studia con lui da molti anni. Il maestro poteva vantare una discendenza chiara e si era allenato in maniera "tradizionale" secondo una linea ben precisa.
Facemmo un po' di tui shou. Il maestro, sebbene fosse in età avanzata, mi strapazzò malamente (ci vollero un paio di settimane per sistemarmi la schiena.. :pol:). Per quanto riguarda l'allievo, che ripeto aveva passato non ore ma anni col maestro, non mi impressionò particolarmente e in alcuni casi riuscii anche a metterlo in difficoltà.
Il punto quindi è: "Ma a cosa è servito all'allievo avere il maestro per tutti quegli anni, se poi non riusciva a giocare con uno sfigatello italiano?" D'altra parte conosceva bene tutte le forme del sistema.
Ciao.
:)
-
Beh...,hai raggione YM! Il problema e che abiti in Cina...! Il mio sogno è di riuscire prima o poi a venire in cina... E mettere alla prova tutto quello che ho imparato...sperando di imparare ancora di più...! Ma la cosa che mi dispiace..., e questo storia..., di integralismo marziale.., in questo caso...il taiji in questione... Io so soltanto che mi conviene diventare sempre piu forte..tramite il taiji.... Perche in fondo a tante chiacchere..., l'evidenza spazza via ogni dubbio. Peccato..., che comunque non ci si possa incontrare... :(! Pero...scusa che superbia dire...., di sapere la vera via del taiji...! Neanche WZX ha osato dirci tanto... ???
-
FEnner:
non ho capito che centra il tuo intervento, cmq mi piace.
Ti dico che e' molto difficile che il miglior allievo del maestro sia come lui.
non so perche'.
te ne potrei fare un elenco infinito di stra famosi e bravi davvero con primi allievi mediocri o proprio con errori gravi nella pratica.
non ha caso e' : big trouble little China
ihihihi
M.
-
FEnner:
non ho capito che centra il tuo intervento, cmq mi piace.
Ti dico che e' molto difficile che il miglior allievo del maestro sia come lui.
non so perche'.
te ne potrei fare un elenco infinito di stra famosi e bravi davvero con primi allievi mediocri o proprio con errori gravi nella pratica.
non ha caso e' : big trouble little China
ihihihi
M.
Il senso è questo: si è parlato a lungo di trasmissione diretta, lineage, monte-ore passato col maestro..
Però non teniamo mai conto di un fattore molto importante: il talento o predisposizione naturale.
L'esempio sopra riportato serviva a far capire che purtroppo non basta avere il maestro che ti segue come una chioccia per diventare abili come lui. Non dico fotocopia del maestro, ma raggiungere un analogo livello di capacità. L'esempio che porta GJ per me è lampante: aveva il maestro a disposizione per poco tempo e nel tempo che passava tra uno stage a l'altro si è dovuto "arrangiare". Magari facendosi il "mazzo" doppio e a volte imboccando la strada sbagliata. Però non è detto che avere il maestro disponibile tutti i giorni lo avrebbe aiutato..
-
....non è un caso che quelli che hanno conosciuto XU di persona e GJ non si fanno problemi ad affermare che il lavoro corporeo dei due è molto simile anche se a livelli diversi (salvo alcuni casi di cecità marziale o troppo orgoglio)
ma credo che in fondo il problema che pone YM è questo:
non fate taiji perchè i vostri maestri (XU, WXZ e altri che porta la neidan in italia) a loro volta non fanno tjq....
domanda lecita: ma per affermare ciò non sarebbe il caso di conoscerli di persona????
:) :)
-
...omissis... Capisco il discorso sulla purezza stilistica. E' legittimo, ma non dovrebbe essere a mio avviso l'unico elemento per valutare. Specie se si è interessati in generale all'efficacia marziale più che ad uno stile particolare. ...omissis...
Compreso e condiviso il punto "allievo" sono però a pormi una domanda:
Il cosidetto "corpo TJQ" è un qualcosa di UNIVOCAMENTE definito e ottenibile SOLO con un particolare percorso ?
Se la risposta è SI allora ne consegue che allenamenti di altro tipo "distolgono" e "viziano" il raggiungimento di tale condizione.
Se la risposta è NO allora ne consegue che il TJQ NON si differenzia da altre AM per propri principi di corpo cioè quello che i cinesi riassumono in "shenfa".
-
...omissis... Capisco il discorso sulla purezza stilistica. E' legittimo, ma non dovrebbe essere a mio avviso l'unico elemento per valutare. Specie se si è interessati in generale all'efficacia marziale più che ad uno stile particolare. ...omissis...
Compreso e condiviso il punto "allievo" sono però a pormi una domanda:
Il cosidetto "corpo TJQ" è un qualcosa di UNIVOCAMENTE definito e ottenibile SOLO con un particolare percorso ?
Se la risposta è SI allora ne consegue che allenamenti di altro tipo "distolgono" e "viziano" il raggiungimento di tale condizione.
Se la risposta è NO allora ne consegue che il TJQ NON si differenzia da altre AM per propri principi di corpo cioè quello che i cinesi riassumono in "shenfa".
acuta osservazione...io credo di avere più volte espresso la mia opinione in merito...che assolutamente rimane un opinione senza aspirazione di diventare verità assoluta :) :)
-
No dart, e' cosi' se fossimo nel mondo dove le cose seguono un andamento che si conosce e quindi si prevede ma non e' cosi'.
Uno dei miei primi post su fam era sulla didattica cinese che si rispecchia anche nelle AM.
ma capisco dopo quasi un anno da quel post che lo capiresti solo essendo stato qui lungo tempo e facendo alcune esperienze.
ma non ti preoccupare il gongfu non muore, salta sempre fuori.
come tutte le arti
M.
-
...omissis... Capisco il discorso sulla purezza stilistica. E' legittimo, ma non dovrebbe essere a mio avviso l'unico elemento per valutare. Specie se si è interessati in generale all'efficacia marziale più che ad uno stile particolare. ...omissis...
Compreso e condiviso il punto "allievo" sono però a pormi una domanda:
Il cosidetto "corpo TJQ" è un qualcosa di UNIVOCAMENTE definito e ottenibile SOLO con un particolare percorso ?
Se la risposta è SI allora ne consegue che allenamenti di altro tipo "distolgono" e "viziano" il raggiungimento di tale condizione.
Se la risposta è NO allora ne consegue che il TJQ NON si differenzia da altre AM per propri principi di corpo cioè quello che i cinesi riassumono in "shenfa".
Bhe il corpo delle persone è fatto tutto nello stesso modo a grandi linee ed escludendo patologie o menomazioni, quindi si deduce che non esiste un corpo Taiji, ma un corpo marziale, che poi uno usa come meglio crede nelle specifiche cose, Flavio Daniele mi ha detto più volte che per lui fare un esercizio di Zhan Su Jin o girare l'impasto dei suoi piatti (perchè gli piace cucinare) è la stessa cosa. In questo devo spezzare una lancia a favore di Grande Jedi, perchè quello che lui dice me lo ha detto un sacco di volte il mio Maestro, ovvero bisogna avere lavorato sul corpo prima che sulla tecnica!
-
No dart, e' cosi' se fossimo nel mondo dove le cose seguono un andamento che si conosce e quindi si prevede ma non e' cosi'.
Uno dei miei primi post su fam era sulla didattica cinese che si rispecchia anche nelle AM.
ma capisco dopo quasi un anno da quel post che lo capiresti solo essendo stato qui lungo tempo e facendo alcune esperienze.
ma non ti preoccupare il gongfu non muore, salta sempre fuori.
come tutte le arti
M.
Appunto, salta fuori. Ma spesso dove non te lo aspetti e in maniera non lineare.. Altrimenti tutti i figli d'arte sarebbero dei grandi. Ma spesso purtroppo non accade.
-
Bhe il corpo delle persone è fatto tutto nello stesso modo a grandi linee ed escludendo patologie o menomazioni, quindi si deduce che non esiste un corpo Taiji, ma un corpo marziale, che poi uno usa come meglio crede nelle specifiche cose, ...omissis...
Estendo la tua affermazione: quindi un ottimo atleta di wushu, un ottimo praticante di taekwondo, un ottimo praticante di wingchun, un ottimo Boxer ed un ottimo praticante di TJQ hanno tutti lo stesso corpo ? Che si riassume in un corpo "marziale" ? E la differenza è nelle "specifiche cose" ?
Personalmente non mi sento di condividere una simile affermazione ma piuttosto che le "specifiche cose" creano degli ABISSI nelle preparazioni e nei "corpi" di questi soggetti presi ad esempio.
-
Esattamente, totalmente a caso.
I grandi e talentuosi di solito sono nella folla, anonimi. E questo lo penso io ed e' confermato da un grosso professore e medico di Beijing mio amico, che mi confermo' questa strana situazione.
M.
-
Bhe il corpo delle persone è fatto tutto nello stesso modo a grandi linee ed escludendo patologie o menomazioni, quindi si deduce che non esiste un corpo Taiji, ma un corpo marziale, che poi uno usa come meglio crede nelle specifiche cose, ...omissis...
Estendo la tua affermazione: quindi un ottimo atleta di wushu, un ottimo praticante di taekwondo, un ottimo praticante di wingchun, un ottimo Boxer ed un ottimo praticante di TJQ hanno tutti lo stesso corpo ? Che si riassume in un corpo "marziale" ? E la differenza è nelle "specifiche cose" ?
Personalmente non mi sento di condividere una simile affermazione ma piuttosto che le "specifiche cose" creano degli ABISSI nelle preparazioni e nei "corpi" di questi soggetti presi ad esempio.
Hai ragione Lu possiamo dire che forse è meglio suddividere con:
corpo marziale nei jia
corpo marziale wai jia
(Spero di non aver scritto strafalcionate).
-
e daglie con sto Block Maiusc!!
Già. E mi sono anche stancato di editare, tanto non serve. :)
Lascia perdere....è un bravissimo ragazzo ma testardo come un mulo!!!!!!!! :grrr:
-
e daglie con sto Block Maiusc!!
Già. E mi sono anche stancato di editare, tanto non serve. :)
Lascia perdere....è un bravissimo ragazzo ma testardo come un mulo!!!!!!!! :grrr:
Chi Deinoforo ma noooooooooooooooooooooooo ma cosa mi dice mai! :D :D :D :D
E' un carissimo ragazzo e posso dire di avere la fortuna di definirmi suo amico!
-
Hai ragione Lu possiamo dire che forse è meglio suddividere con:
corpo marziale nei jia
corpo marziale wai jia
Estendo la tua variazione: cosa differenzia quindi un ottimo atleta di wushu, un ottimo praticante di taekwondo, un ottimo praticante di wingchun, un ottimo Boxer ed un ottimo praticante di TJQ che hanno tutti lo stesso corpo ?
QUANTO questa differenza impatta sul corpo ? Che come tu giustamente hai sottolineato è UNO ?
-
Esattamente, totalmente a caso.
I grandi e talentuosi di solito sono nella folla, anonimi. E questo lo penso io ed e' confermato da un grosso professore e medico di Beijing mio amico, che mi confermo' questa strana situazione.
M.
Anche nel Ju Jitsu ho constatato la stessa cosa. :)
-
Hai ragione Lu possiamo dire che forse è meglio suddividere con:
corpo marziale nei jia
corpo marziale wai jia
Estendo la tua variazione: cosa differenzia quindi un ottimo atleta di wushu, un ottimo praticante di taekwondo, un ottimo praticante di wingchun, un ottimo Boxer ed un ottimo praticante di TJQ che hanno tutti lo stesso corpo ?
QUANTO questa differenza impatta sul corpo ? Che come tu giustamente hai sottolineato è UNO ?
Bellissima domanda che però meriterebbe un 3d tutto suo e molto impegno da parte ns. :)
-
Bhe il corpo delle persone è fatto tutto nello stesso modo a grandi linee ed escludendo patologie o menomazioni, quindi si deduce che non esiste un corpo Taiji, ma un corpo marziale, che poi uno usa come meglio crede nelle specifiche cose, Flavio Daniele mi ha detto più volte che per lui fare un esercizio di Zhan Su Jin o girare l'impasto dei suoi piatti (perchè gli piace cucinare) è la stessa cosa. In questo devo spezzare una lancia a favore di Grande Jedi, perchè quello che lui dice me lo ha detto un sacco di volte il mio Maestro, ovvero bisogna avere lavorato sul corpo prima che sulla tecnica!
Cosa condivisibile che porta a dire che prima costruisci il corpo poi applichi (tecnica). Argomento piu' volte discusso in passato ma non sempre accettato.
Ora riprendo un altro tormentone...
Pero' vedi il corpo e' uno ma quando passa per un certo lavoro non e' piu' lo stesso.
Il corpo di un culturista e' differente da quello di un ballerino, da quello di un nuotatore, da quello di un rocciatore, da quello di uno scrittore, ecc.
Quando il cambiamento e' netto e viene nel tempo "stampato" nel corpo non si puo' parlare un corpo qualunque. Dal muscolo fino alle attivita chimiche del corpo cambiano.
Pensa ad esempio al corpo nella sua totalita' di una atleta di ginnastica artistica o al bodybuilder professionista...
Il corpo tjq ha delle caratteristiche a mio avviso peculiari che non ritrovi in altri ambiti e per questo puoi definirlo (all'interno di una scuola ovviamente).
Non puoi dire che uno che fa tjq e uno che fa altro abbiano lo stesso corpo.
Se cosi' fosse il secondo dovrebbe imparare solo la tecnica e non necessiterebbe di un apposito percorso di formazione del corpo x poter usare la tecnica.
Quel corpo non e' detto che puo' "seguire" piu' strade (AM/partiche) in parallelo perche' ogni strada ha i suoi dettami e regole.
Come puoi pensare che uno possa essere allo stesso tempo bodybuilder e contorsionista?
Centrometista e alpinista?
-
Hai ragione Lu possiamo dire che forse è meglio suddividere con:
corpo marziale nei jia
corpo marziale wai jia
Estendo la tua variazione: cosa differenzia quindi un ottimo atleta di wushu, un ottimo praticante di taekwondo, un ottimo praticante di wingchun, un ottimo Boxer ed un ottimo praticante di TJQ che hanno tutti lo stesso corpo ?
QUANTO questa differenza impatta sul corpo ? Che come tu giustamente hai sottolineato è UNO ?
Bellissima domanda che però meriterebbe un 3d tutto suo e molto impegno da parte ns. :)
Se ne e' parlato piu' volte e per molti il corpo marziale e' uno solo.
Uno di cui devi solo prenderne coscienza.
A mio avviso il corpo e'...milioni...uno per ogni scuola/metodo/disciplina/sport/ecc.
Ogni metodo genera un determinato risultato.
Mi cito. Il legno si trasforma in carbone, il carbone in diamante.
Perche' non tutti i legni diventano diamante? ;)
-
...omissis... Capisco il discorso sulla purezza stilistica. E' legittimo, ma non dovrebbe essere a mio avviso l'unico elemento per valutare. Specie se si è interessati in generale all'efficacia marziale più che ad uno stile particolare. ...omissis...
Compreso e condiviso il punto "allievo" sono però a pormi una domanda:
Il cosidetto "corpo TJQ" è un qualcosa di UNIVOCAMENTE definito e ottenibile SOLO con un particolare percorso ?
Se la risposta è SI allora ne consegue che allenamenti di altro tipo "distolgono" e "viziano" il raggiungimento di tale condizione.
Se la risposta è NO allora ne consegue che il TJQ NON si differenzia da altre AM per propri principi di corpo cioè quello che i cinesi riassumono in "shenfa".
Lu,
non ne usciamo..
Possiamo disquisire per una vita sui principi del Taiji, visto che mi sembra che neanche tra i maestri ci sia accordo. Sto leggendo un interessante articolo su Hon Jun heng (Taiji Chen) nel quale l'autore porta come esempio il concetto di "portare il qi nel dantien", spesso riportato in vari libri di Taiji. Hong Jun Sheng sosteneva che il qi dovesse essere invece portato alla radice dei piedi. Interrogato in merito Hong rispose che i due concetti non sono in contrasto perché portare il qi nel dantien è un livello meno avanzato (quindi non sbagliato) dello stesso tipo di abilità. Livelli diversi, abilità diverse.
La mia esperienza è effettivamente questa: secondo me c'è un modo giusto per muovere il corpo (e il Tai Ji fatto bene lavora su questo). Molte arti marziali, tra cui quello di matrice giapponese che ho praticato per lungo tempo, hanno perso questa qualità del movimento. Almeno per come ci sono state trasmesse in Occidente.
Sono convinto che il modo di fare Kali di GJ sia molto diverso da come normalmente tale disciplina viene insegnata..
-
Come puoi pensare che uno possa essere allo stesso tempo bodybuilder e contorsionista?
Centrometista e alpinista?
è ovvio che gli esempi da te fatti sono frutto di pratiche inconciliabili....
io parto dal presupposto che per avere un efficacia marziale le qualità da sviluppare in un corpo siano simili: velocità, potenza (non ho detto forza....potenza) equilibrio, gestione dello spazio, sensibilità al tatto
ognuno per il suo percorso cerca di arrivarci....poi ammetto tranquillamente che tra tutti il percorso del tjq mi sembra quello più veloce
:) :)
-
ma credo che in fondo il problema che pone YM è questo:
non fate taiji perchè i vostri maestri (XU, WXZ e altri che porta la neidan in italia) a loro volta non fanno tjq....
domanda lecita: ma per affermare ciò non sarebbe il caso di conoscerli di persona????
Raptox,
ho parlato di 'condizioni' - le vostre - e quindi non solo di questo (eventuale) fattore.
In ogni caso a riguardo di George Xu, dalle sue stesse parole:
"I began the study of martial arts when I was 18 years old. My first teacher Zhu Hong Bao was a kindly man, very open, he and his family have always treated me as a son. He taught me my first style, Cha Fist, an esoteric Muslim style of Hsing-I.
Since then I have studied with eleven other teachers; Zhang Qin Len taught me Snake Bagua; Qin Zhong Bao taught me Wu Mai Lan Shou; Yu Hua Long, Hsing-I 6 Harmony; Zhang Ming De, Yang Style Taiji; Shong Guang Rn, Chen Style Taiji; Chai Zhu Rong of the Ching Wu Association taught me Yu family style Lan Shou. He also taught me 18 movement Broadsword, Holding the moon sword, and other weapon forms as well. From Zhou Yuan Long the Shanghai Wu Shu association Vice President, Chen Style; Ye Xia Long, Yang Style and Lan Shou; Liou Wan Fu, Dragon Baqua and Double Broadsword. He was the China National Full Contact Heavy Weight Champion in 1950; Zhang Li De, The Chinese Undefeated Middleweight Boxing Champion 1951-1957; Ho Bien Quan the Shanghai Wu Shu Association Sports Fighting Team Chief Instructor taught me Lan Shou and Push Hands."
Saluti
YM
-
X Lu e Insetto: all'inizio i pugni sono solo pugni e i calci sono solo calci, poi i pugni non saranno solo pugni e i calci non saranno solo calci, infine i pugni ritorneranno ad essere solo pugni e i calci solo calci.
Bene secondo me per fare questo con un corpo sano forte e perennemente in buona salute c'è un solo modo! Quello è il corpo marziale. Io ora uso lo stesso modo di tirare colpi sia nello Xin Yi che nel Karate eppure funziona benissimo in entrambe, ma nessuno dei miei maestri si permette di venirmi a dire che come tiro il pugno nel karate è sbagliato.
-
Estendo la tua variazione: cosa differenzia quindi un ottimo atleta di wushu, un ottimo praticante di taekwondo, un ottimo praticante di wingchun, un ottimo Boxer ed un ottimo praticante di TJQ che hanno tutti lo stesso corpo ?
QUANTO questa differenza impatta sul corpo ? Che come tu giustamente hai sottolineato è UNO ?
Bene secondo me per fare questo con un corpo sano forte e perennemente in buona salute c'è un solo modo! Quello è il corpo marziale. Io ora uso lo stesso modo di tirare colpi sia nello Xin Yi che nel Karate eppure funziona benissimo in entrambe, ma nessuno dei miei maestri si permette di venirmi a dire che come tiro il pugno nel karate è sbagliato.
Scusa XYM sta diventando difficile seguirti. Puoi provare a rispondere alla mia domanda ?
Perchè in base alla tue risposte non capisco il senso di praticare una specifica arte marziale:si potrebbe istituire un percorso comune (una sorta di laurea breve) e poi una specializzazione.
Cosa che non riflette MINIMAMENTE la tradizione storica della "specializzazione" di uno specifico sistema di combattimento. Esempio: cosa mi serve imparare a tirare un calcio circolare al volot se nel BGZ non esiste? Esempio: cosa mi serve stare ore in mabu se nel BGZ non esiste ? Esempio: cosa mi serve imparare a cadere in avanti se nel TJQ non esiste ? Esempio: cosa mi serve allenare a tirare un pugno se nell'aikido (più o meno) non esiste? ecc.
-
Estendo la tua variazione: cosa differenzia quindi un ottimo atleta di wushu, un ottimo praticante di taekwondo, un ottimo praticante di wingchun, un ottimo Boxer ed un ottimo praticante di TJQ che hanno tutti lo stesso corpo ?
QUANTO questa differenza impatta sul corpo ? Che come tu giustamente hai sottolineato è UNO ?
Bene secondo me per fare questo con un corpo sano forte e perennemente in buona salute c'è un solo modo! Quello è il corpo marziale. Io ora uso lo stesso modo di tirare colpi sia nello Xin Yi che nel Karate eppure funziona benissimo in entrambe, ma nessuno dei miei maestri si permette di venirmi a dire che come tiro il pugno nel karate è sbagliato.
Scusa XYM sta diventando difficile seguirti. Puoi provare a rispondere alla mia domanda ?
Perchè in base alla tue risposte non capisco il senso di praticare una specifica arte marziale:si potrebbe istituire un percorso comune (una sorta di laurea breve) e poi una specializzazione.
Cosa che non riflette MINIMAMENTE la tradizione storica della "specializzazione" di uno specifico sistema di combattimento. Esempio: cosa mi serve imparare a tirare un calcio circolare al volot se nel BGZ non esiste? Esempio: cosa mi serve stare ore in mabu se nel BGZ non esiste ? Esempio: cosa mi serve imparare a cadere in avanti se nel TJQ non esiste ? Esempio: cosa mi serve allenare a tirare un pugno se nell'aikido (più o meno) non esiste? ecc.
Tu stai già entrando nel discorso tecniche io ed altri stiamo parlando invece di allenare il corpo, che sono due cose nettamente distinte. Vero che anche con le tecniche si può allenare il corpo ma è più difficile e lascia spazio a fraintendimenti ad esempio il ma bu che tu hai menzionato è utilissimo per imparare a "sprofondare" o "cadere" nelle anche, quindi abbassarsi senza mettere le ginocchia sotto sforzo, ma lo si può fare anche con altri esercizi. Ma il discorso è più ampiio, quando tu tiri un pugno esegui la stessa dinamica di quando tiri una spinta, ma allo stesso tempo non ti devi preoccupare di spingere/colpire soltanto, ma anche di rimanere in equilibrio e qui ti viene in aiuto "uno dei principi portati avanti dalla Nei Dan/Wacima e chiunque discenda dal Maestro Wang Hao Da" ovvero la spinta nelle sei direzioni. Capisci che questo è un concetto che travalica la tecnica?! Cioè è una cosa che non esprimi in una solo tecnica, ma che devi esprimere in tutte le tecniche, il radicamento, lo studi solo quando fai il ma bu, anche perchè da quello che ho capito è questione di asse centrale, il radicamento devi cercare di ottenerlo sempre, questi sono i principi che realizzano un corpo marziale intelligente, e tutte queste cose travalicano la tecnica, sono basi su cui eseguire la tecnica, concetti applicabili a qualsiasi aspetto della vita quotidiana. Per farti un esempio ieri sera zappavo nell'orto e usavo il ming men che andava indietro per effettuare l'andamento in avanti della zappa, una compressione sull'asse centrale per effettuare la zappata nella terra e il ming men in avanti per tirare verso di me la zappa, risultato non ho faticato per nulla. Ecco questo secondo me è un esempio di un uso corporeo discretamente intelligente, poi io non sono a chissa quali livelli, ma ho zappato mezz'ora senza sforzo alcuno, e concettualmente lo stesso movimento si usa nello Xin Yi per effettuare percussioni in avanti! Spero di essermi spiegato bene!
-
ma credo che in fondo il problema che pone YM è questo:
non fate taiji perchè i vostri maestri (XU, WXZ e altri che porta la neidan in italia) a loro volta non fanno tjq....
domanda lecita: ma per affermare ciò non sarebbe il caso di conoscerli di persona????
Raptox,
ho parlato di 'condizioni' - le vostre - e quindi non solo di questo (eventuale) fattore.
In ogni caso a riguardo di George Xu, dalle sue stesse parole:
"I began the study of martial arts when I was 18 years old. My first teacher Zhu Hong Bao was a kindly man, very open, he and his family have always treated me as a son. He taught me my first style, Cha Fist, an esoteric Muslim style of Hsing-I.
Since then I have studied with eleven other teachers; Zhang Qin Len taught me Snake Bagua; Qin Zhong Bao taught me Wu Mai Lan Shou; Yu Hua Long, Hsing-I 6 Harmony; Zhang Ming De, Yang Style Taiji; Shong Guang Rn, Chen Style Taiji; Chai Zhu Rong of the Ching Wu Association taught me Yu family style Lan Shou. He also taught me 18 movement Broadsword, Holding the moon sword, and other weapon forms as well. From Zhou Yuan Long the Shanghai Wu Shu association Vice President, Chen Style; Ye Xia Long, Yang Style and Lan Shou; Liou Wan Fu, Dragon Baqua and Double Broadsword. He was the China National Full Contact Heavy Weight Champion in 1950; Zhang Li De, The Chinese Undefeated Middleweight Boxing Champion 1951-1957; Ho Bien Quan the Shanghai Wu Shu Association Sports Fighting Team Chief Instructor taught me Lan Shou and Push Hands."
Saluti
YM
Ciao YM,
come nota a margine: parlando con Xu ha ammesso di aver avuto nel proprio percorso anche "bad teachers" che gli hanno fatto perdere tempo. Il fatto che ammetta ciò, gli fa onore perché denota onestà intellettuale. Rispetto a quanto tu riporti, va notato e una persona che ha continuato e continua tutt'ora a studiare. Nel tempo credo che si sia concentrato maggiormente sul Taiji Quan (es. negli States ha frequentato a lungo Zhang Xue Xin, allievo di Feng Zhi Qiang, ha studiato con Wang Hao Da, allievo di Ma Yue Liang) e sullo Xin Yi Quan (andando a cercare maestri come Qian Zhao Hong).
E' vero che un'esperienza marziale come quella riportata può sembrare dispersiva, ma credo che Xu abbia buone doti e sappia cogliere gli aspetti importanti dalle varie pratiche. Oltre ad essere, secondo il mio modesto parere, un buon combattente.
P.S.
Mi spiace se negli interventi di alcuni di noi, sono stati colti "secondi fini" denigratori verso chiunque.
-
..sposta nell'altra discussione questo messaggio...
che qui siamo totalmente OT!!!
-
...omissis... Capisco il discorso sulla purezza stilistica. E' legittimo, ma non dovrebbe essere a mio avviso l'unico elemento per valutare. Specie se si è interessati in generale all'efficacia marziale più che ad uno stile particolare. ...omissis...
Compreso e condiviso il punto "allievo" sono però a pormi una domanda:
Il cosidetto "corpo TJQ" è un qualcosa di UNIVOCAMENTE definito e ottenibile SOLO con un particolare percorso ?
Se la risposta è SI allora ne consegue che allenamenti di altro tipo "distolgono" e "viziano" il raggiungimento di tale condizione.
Se la risposta è NO allora ne consegue che il TJQ NON si differenzia da altre AM per propri principi di corpo cioè quello che i cinesi riassumono in "shenfa".
Lu,
riguardo allo "shenfa". Ti racconto un'esperienza di circa 20 anni fa quando praticavo Judo agonistico.
Per un certo periodo il gruppo in cui praticavo fu seguito da una allenatrice ex agonista che impostava l'allenamento in maniera molto muscolare e poco tecnica. Potenziamento e poche tecniche. Al gruppo questo metodo dava soddisfazione e si partecipava a delle gare anche a livello nazionale. Nelle gare di Judo moderno, mi spiace vince spesso il più muscolarmente preparato. Altro che arte della cedevolezza.
Successivamente l'allenatrice venne sostituita da un altro allenatore proveniente da un'esperienza diversa (più raffinato tecnicamente). L'allenamento che proponeva era meno "muscolare" e a mio avviso più intelligente. Quella persona aveva sviluppato, non so come, quello che col senno di poi chiamerei "Zhong Ding Jin", asse centrale diritto e allineato, testa sospesa, gomiti pesanti, buon radicamento. Inutile dire che era ampiamente al di sopra della media grazie solo a questi requisiti posturali e in un paio d'anni che insegnò nella palestra nessuno riuscì mai a proiettarlo. Ovviamente molti agonisti, credo più per orgoglio testosteronico che altro, non ne riconobbero la bravura e continuarono a cercare di allenarsi secondo il vecchio metodo.
Quella persona aveva sviluppato, non so come magari grazie al suo maestro o ad innata predisposizione, dei requisiti strutturali base nel Taiji (e questo è ciò che mi piace del Taij, perché in esso si parla di principi in modo esplicito, cosa che in altre arti è andata perduta). E penso che l'allenatore, specie in quegli anni, neanche avesse mai sentito parlare di Taiji.
Per questo rimango convinto della bellezza del Taiji e della "universalità" dei sui principi che riguardano il corretto movimento corporeo.
-
... omissis... Per questo rimango convinto della bellezza del Taiji e della "universalità" dei sui principi che riguardano il corretto movimento corporeo.
Non c'è nessuna universalità dimostrata. C'è una tua lettura ex-poste. Fra 10 anni ti metterai a praticare BGZ e "leggerai" determinate cose della tua pratica odierna 2010 secondo il nuovo codice di lettura.
Concetti di struttura "tipo" quella del TJQ l'utilizza Alexander Lowen nella sua "bioenergetica".
Questa è secondo te una dimostrazione della universalità citata sopra ?
-
Non c'è nessuna universalità dimostrata. C'è una tua lettura ex-poste. Fra 10 anni ti metterai a praticare BGZ e "leggerai" determinate cose della tua pratica odierna 2010 secondo il nuovo codice di lettura.
Si
Per contro e' chiaro che piu' stiamo sul superficiale e piu' le cose si assomigliano, piu' andiamo nel profondo e piu' apprezzeremo enormi differenze.
Due persone superficialmente parlando sono identiche, entrambe hanno una testa, due braccia e due gambe - se poi andiamo ad analizzare in profondita' vedremo che sono in realta' completamente differenti.
YM
-
... omissis... Per questo rimango convinto della bellezza del Taiji e della "universalità" dei sui principi che riguardano il corretto movimento corporeo.
Non c'è nessuna universalità dimostrata. C'è una tua lettura ex-poste. Fra 10 anni ti metterai a praticare BGZ e "leggerai" determinate cose della tua pratica odierna 2010 secondo il nuovo codice di lettura.
Concetti di struttura "tipo" quella del TJQ l'utilizza Alexander Lowen nella sua "bioenergetica".
Questa è secondo te una dimostrazione della universalità citata sopra ?
Universalità per me è questo: se sto con la schiena correttamente allineata (e c'è un solo modo giusto per farlo) funziona meglio il tui-shou, funzionano meglio le proiezioni (come nel caso del mio vecchio istruttore di Judo), funzionano meglio i colpi.
Se fra dieci anni farò altro, magari cambierò certe opinioni. Ma non credo che dirò che stare con la schiena storta sia corretto.
-
Per contro e' chiaro che piu' stiamo sul superficiale e piu' le cose si assomigliano, piu' andiamo nel profondo e piu' apprezzeremo enormi differenze.
:-* :-* :-* :-* :-*
-
Universalità per me è questo: se sto con la schiena correttamente allineata (e c'è un solo modo giusto per farlo) funziona meglio il tui-shou, funzionano meglio le proiezioni (come nel caso del mio vecchio istruttore di Judo), funzionano meglio i colpi.
Se fra dieci anni farò altro, magari cambierò certe opinioni. Ma non credo che dirò che stare con la schiena storta sia corretto.
C'e' un solo modo in una determinata scuola....
-
Ragazzi...
ci rinuncio!