Ar.Ma.
Martial Sharing => Martial Art Attak => Topic started by: carlo on June 01, 2010, 10:42:54 am
-
http://www.aikidostudent.com/content/wp-content/uploads/2009/05/building%20a%20mat.pdf
-
non penso avro' mai modo di fare una cosa del genere....
ma e' davvero una figata incredibile....
-
Quoto il Cappellaro.
Grazie per il 3d Carlo.
-
wow!!
Una cosa che non ho capito bene, la polvere di gomma dopo essere stata distribuita viene solo ricoperta?
-
0_o mi sembra un pochino complicato....
e usare i rotoli tipo i sottopavimenti (schiuma di polistirene, mi pare)?
costano tra l'euro e i due euro a mq in genere, mi ricordo quello che ho usato quando ho posato il parquet, a fare tre o quattro strati credo che dovrebbe ammortizzare abbastanza.. poi probabilmente sarebbe un po' rumoroso e forse troppo morbido.
-
wow!!
Una cosa che non ho capito bene, la polvere di gomma dopo essere stata distribuita viene solo ricoperta?
infatti, è lo stesso dubbio che ho avuto io
-
wow!!
Una cosa che non ho capito bene, la polvere di gomma dopo essere stata distribuita viene solo ricoperta?
infatti, è lo stesso dubbio che ho avuto io
Non ho letto le spiegazioni, ma parrebbe di si dalle immagini.
-
non si rischia l'effetto spiaggia? ovvero un piano irregolare?
-
Tanto di cappello a chi ha potuto anche solo pensare a questa soluzione...
-
Non mi convince... la polvere di gomma semplicemente ricoperta mi sa che forma buche in mezzo e monti ai lati.
Occorrerebbe qualcosa di più solido, inoltre la polvere di gomma non penso la trovi al supermercato, quindi difficile quantificarne il costo.
Consideriamo un tatami di 10 X 10 metri per quattro centimetri...
Cioè 10.000cm quadri X4 40.000cm cubici, 400m cubi... o sbaglio? ???
-
la polvere di gomma semplicemente ricoperta mi sa che forma buche in mezzo e monti ai lati.
Vedo che è un dubbio condiviso da molti.
-
Boh. Basterebbe miscelarla con qualche colla, per risolvere. :)
-
...tanto prima o poi Carlo ci trova la soluzione... :D :D :D
-
la polvere di gomma semplicemente ricoperta mi sa che forma buche in mezzo e monti ai lati.
Vedo che è un dubbio condiviso da molti.
Condivido anche io.
Personalmente adotterei una soluzione diversa, e non necessariamente più dispendiosa.
1) Base di appoggio costituita da vecchi pneumatici posati interi sul pavimento per fare da primo ammortizzatore.
2) Strato d'appoggio di cartoni ondulati (fuori da negozi e boutique ne trovate a iosa)
3) Se possibile, strato di polistirolo espanso (negli imballi degli elettrodomestici ce ne sono di dimensioni interessanti, chiedere a negozi di elettrodomestici, in subordine negozi di materiale edile, dove sono usati per l'isolamento delle pareti)
4) altro strato i cartoni o, se avete da spendere, strische di gomma usate per gli antiscivolo nelle vasche da bagno (si vendono a rotoli larghezza un metro per lunghezza a piacere)
5) Rivestimento con telo di plastica come detto opra.
Certo non è un tatami della trocellen, ma sempre meglio del cemento...
carlo, che in mancanza di Luana, anche Federica ha il suo fascino
-
Detto...fatto!
Carlo, che il suo nome si scrive con la K di costante... XD XD XD
-
Boh. Basterebbe miscelarla con qualche colla, per risolvere. :)
Tieni presente che se usi la colla, cementi tutto e tanto vale cadere sul pavimento.
Resta il fatto che se si tesa bene il telo sopra, la gomma non dovrebbe spostarsi di molto.
-
la polvere di gomma semplicemente ricoperta mi sa che forma buche in mezzo e monti ai lati.
Vedo che è un dubbio condiviso da molti.
Condivido anche io.
Personalmente adotterei una soluzione diversa, e non necessariamente più dispendiosa.
1) Base di appoggio costituita da vecchi pneumatici posati interi sul pavimento per fare da primo ammortizzatore.
Tieni presente che devi comunque riempire le intercapedini dei pneumatici, altrimenti ti trovi in mezzo alle ciambelle.
Non vorrei sbagliare, ma la polvere di gomma si sposa bene con l'erba sintetica lunga (viene usata nei campetti per renderla uniforme.