ma credo che in fondo il problema che pone YM è questo:
non fate taiji perchè i vostri maestri (XU, WXZ e altri che porta la neidan in italia) a loro volta non fanno tjq....
domanda lecita: ma per affermare ciò non sarebbe il caso di conoscerli di persona????
Raptox,
ho parlato di 'condizioni' - le vostre - e quindi non solo di questo (eventuale) fattore.
In ogni caso a riguardo di George Xu, dalle sue stesse parole:
"I began the study of martial arts when I was 18 years old. My first teacher Zhu Hong Bao was a kindly man, very open, he and his family have always treated me as a son. He taught me my first style, Cha Fist, an esoteric Muslim style of Hsing-I.
Since then I have studied with eleven other teachers; Zhang Qin Len taught me Snake Bagua; Qin Zhong Bao taught me Wu Mai Lan Shou; Yu Hua Long, Hsing-I 6 Harmony; Zhang Ming De, Yang Style Taiji; Shong Guang Rn, Chen Style Taiji; Chai Zhu Rong of the Ching Wu Association taught me Yu family style Lan Shou. He also taught me 18 movement Broadsword, Holding the moon sword, and other weapon forms as well. From Zhou Yuan Long the Shanghai Wu Shu association Vice President, Chen Style; Ye Xia Long, Yang Style and Lan Shou; Liou Wan Fu, Dragon Baqua and Double Broadsword. He was the China National Full Contact Heavy Weight Champion in 1950; Zhang Li De, The Chinese Undefeated Middleweight Boxing Champion 1951-1957; Ho Bien Quan the Shanghai Wu Shu Association Sports Fighting Team Chief Instructor taught me Lan Shou and Push Hands."
Saluti
YM
appunto YM tu ti basi su ciò che è il percorso marziale per giudicare il lavoro corporeo dei praticanti/maestri
io molto più grezzamente mi fido di ciò che "sento" quando li conosco di persona
appunto YM tu ti basi su ciò che è il percorso marziale per giudicare il lavoro corporeo dei praticanti/maestri
io molto più grezzamente mi fido di ciò che "sento" quando li conosco di persona
No Raptox, io mi baso su
un percorso = il sistema di cucinare
le cose studiate = gli ingredienti
vs video = aspetto della pietanza finita
e tutte le altre vs info
Se tutti questi dati non sono sufficienti non vedo cosa lo potrebbe
YM
se le qualità sviluppate a detta di XU e di altri maestri sono quelle riconducibili al tjq per me rimane tjq
se le qualità sviluppate a detta di XU e di altri maestri sono quelle riconducibili al tjq per me rimane tjq
Se la gente fosse tutta come te mia moglie potrebbe aprire un ristorante con specialita' 'riso cantonese' ...
Posso chiederti, oltre alla giusta e necessaria fiducia che riponi nel tuo maestro, su cosa basi la tua fede nel fatto che quello che 'senti' o vedi e' TJQ ?
Quanti e quali maestri di TJQ all'infuori della cerchia di Xu hai frequentato e per quanto tempo ?
YM
se io leggo la ricetta del riso alla cantonese e la eseguo, la rieseguo etc fino a che viene fuori un buon piatto, ho imparato a fare il riso alla cantonese o il mio non è riso cantonese perchè non ho imparato da un vero cuoco?
all'infuori della cerchia di XU e WZX nessuno...sono ancora piccolo!!! :halo:
però come hai potuto constatare XU stesso porta sempre tanti maestri qui in italia...
non ho fretta!!
all'infuori della cerchia di XU e WZX nessuno...sono ancora piccolo!!! :halo:
però come hai potuto constatare XU stesso porta sempre tanti maestri qui in italia...
non ho fretta!!
Permettimi la battuta, ma se sono tutti come Zhao che pratica Tongbei e viene ad insegnare lo stile Li (o lo yang di "banhou", non si e' ancora capito) non mi meraviglia che tu continui ad essere confuso ...
YM
all'infuori della cerchia di XU e WZX nessuno...sono ancora piccolo!!! :halo:
però come hai potuto constatare XU stesso porta sempre tanti maestri qui in italia...
non ho fretta!!
Permettimi la battuta, ma se sono tutti come Zhao che pratica Tongbei e viene ad insegnare lo stile Li (o lo yang di "banhou", non si e' ancora capito) non mi meraviglia che tu continui ad essere confuso ...
YM
YM,
il tuo punto di vista è chiarissimo.
Ripeto, molti sono interessati all'abilità marziale. Sia essa derivante dal Taiji "puro", sia da pratiche "spurie" (es. Xinyi, Bagua, altro..).
Comunque se passi da queste parti e hai voglia di perdere un po' di tempo con alcuni pazzoidi del forum..a me farebbe piacere!
no asp...confuso non sono, nel senso che indipendentemente da ciò che tu consideri effettivamente essere il tjq, quel che mi interessa è sviluppare le qualità dei maestri che seguo, infischiandomene del "cosa sono" e da "dove derivano"
la mia è più una curiosità che altro
Se domani mi viene un maestro che sa fare quella cosa che piace a me meglio del mio maestro io mollo tutto e vado con lui.
YM, a questo punto vorrei che tu ci indicassi cos'è il vero tjq.
Quando vieni in italia?
Beh,
girando e confrontando, qualcosa avrai capito!
Beh,
girando e confrontando, qualcosa avrai capito!
Credo di si, ed e' per questo che consiglio di fare la stessa cosa anche a te
YM
Se domani mi viene un maestro che sa fare quella cosa che piace a me meglio del mio maestro io mollo tutto e vado con lui.
Questo e' (uno dei) motivi per i quali nessuno ti insegnera' mai nulla
Ma se ti accorgi che il maestro non ti insegna, che si fa?Se domani mi viene un maestro che sa fare quella cosa che piace a me meglio del mio maestro io mollo tutto e vado con lui.Questo e' (uno dei) motivi per i quali nessuno ti insegnera' mai nulla
L'arte non si insegna, si ruba!
Ma se presupponi che guardarsi in giro e confrontare sia una cosa buona e giusta...perchè una volta confrontato e trovato di meglio sarebbe un male cambiare?
Comunque non credo che la domanda di Dorje abbia cambiato i presupposti e sia incompatibile con il pensiero di MattiaBaldi: se l'insegnante è migliore del precedente, significa che il precedente non ha trasmesso al meglio, e quindi non ha insegnato (o almeno non quanto avrebbe potuto)....quindi perchè non cambiare?
Sara' perche' io sono un artista [...]
"Se domani mi viene un maestro che sa fare quella cosa che piace a me meglio del mio maestro io mollo tutto e vado con lui."
Come dicevo se basta che un altro "sappia fare quella cosa meglio" per lasciare il proprio maestro allora il rapporto che si era formato era ben poca cosa, ed e' normale che non si fosse appreso nulla.
C'e' e ci sara' SEMPRE qualcuno migliore e se questo e' il nostro atteggiamento non apprenderemo nulla in profondita' ma continueremo a girare senza andare mai in profondita'.
Inoltre, il fatto che qualcuno sia "meglio" non significa che sia disposto ad insegnarci o che noi siamo in grado di apprendere, come non significa che il "meglio" che abbiamo visto lo sia realmente
Per poter apprendere ci vuole sincerita' da entrambe le parti
YM
E non è sincerità ammettere che il maestro non è il migliore da cui imparare?Ma se presupponi che guardarsi in giro e confrontare sia una cosa buona e giusta...perchè una volta confrontato e trovato di meglio sarebbe un male cambiare?
Comunque non credo che la domanda di Dorje abbia cambiato i presupposti e sia incompatibile con il pensiero di MattiaBaldi: se l'insegnante è migliore del precedente, significa che il precedente non ha trasmesso al meglio, e quindi non ha insegnato (o almeno non quanto avrebbe potuto)....quindi perchè non cambiare?
Permettimi di tornare al punto in questione.
Il messaggio al quale ho risposto recita:
"Se domani mi viene un maestro che sa fare quella cosa che piace a me meglio del mio maestro io mollo tutto e vado con lui."
Come dicevo se basta che un altro "sappia fare quella cosa meglio" per lasciare il proprio maestro allora il rapporto che si era formato era ben poca cosa, ed e' normale che non si fosse appreso nulla.
C'e' e ci sara' SEMPRE qualcuno migliore e se questo e' il nostro atteggiamento non apprenderemo nulla in profondita' ma continueremo a girare senza andare mai in profondita'.
Inoltre, il fatto che qualcuno sia "meglio" non significa che sia disposto ad insegnarci o che noi siamo in grado di apprendere, come non significa che il "meglio" che abbiamo visto lo sia realmente
Per poter apprendere ci vuole sincerita' da entrambe le parti
YM
Sara' perche' io sono un artista [...]
haha
E vero che cazzo te ridi?
M.
E non è sincerità ammettere che il maestro non è il migliore da cui imparare?
Non so, secondo me il cambiamento non è necessariamente un male.
E non è sincerità ammettere che il maestro non è il migliore da cui imparare?
Non so, secondo me il cambiamento non è necessariamente un male.
Chi dice che non si puo' cambiare o che sia male farlo !
Dico che se per "lasciare tutto" basta trovare uno "che fa le cose meglio" allora siamo veramente dei piccoli uomini, molto piccoli
Con l'esperienza tutto cambia, anche i gusti cambiano, ed e' possibile che si renda necessario di fare delle scelte. Ma le scelte vanno fatte in maniera ponderata, con motivazioni valide, e vanno discusse e gestite in maniera seria con le persone che ci hanno dato fiducia, che hanno speso tempo e fatica con noi.
"Se trovo uno meglio lascio tutto e vado con lui" e' un ragionamento da ragazzini imbecilli senza rispetto
YM
YM:
allora come mai tutti i migliori allievi sono tutti delle seghe mostruose?
"Se trovo uno meglio lascio tutto e vado con lui" non potrebbe essere il risultato di tale riflessione?
Insomma, il fatto che non si venga resi partecipi dell'intera riflessione pre-decisione non significa che non ci sia stata, imho (anche perchè qui si parla per ipotesi, quindi sarebbe pure difficile inventarsi un confronto tra due maestri altrettanto ipotetici ;).)
In medio stat virtus...In mezzo sta la virtù?
come mai quelli bravi e' gente che ha praticato un periodo e poi ha continuato da soli o a fatto anche altro?
Come mai i loro allievi piu' anziani sono delle seghe?
come mai quelli bravi e' gente che ha praticato un periodo e poi ha continuato da soli o a fatto anche altro?
Prima dici che non si puo' cambiare, poi ceh si deve, non so...fai tu allora.
potrebbe anche essere che il mio maestro non e' cosi' educato e carino da dirmi di andare da un altro e che lo debba capire da solo, non pensi che sia una eventualita' piu' probabile?
In medio stat virtus...In mezzo sta la virtù?
In medio stat virtus...
certo Grisu', ma infatti e' la cosa piu' normale del mondo.cosa?
M.
Indipendentemente dal mio livello di appecoronamento-comprensione con i maestri,
Come mai i loro allievi piu' anziani sono delle seghe?
no asp...confuso non sono, nel senso che indipendentemente da ciò che tu consideri effettivamente essere il tjq, quel che mi interessa è sviluppare le qualità dei maestri che seguo, infischiandomene del "cosa sono" e da "dove derivano"
la mia è più una curiosità che altro
Certo, per questo ho detto che le mie figlie mangiano la brodaglia che fa mia moglie e per loro e' molto meglio di una buona pizza o di una pasta fatta come si deve e quando siamo in Italia dopo 2-3 giorni di pasta chiedono "keam muai" :)
Se quello che ti interessa e' 'mangiare' (riempire lo stomaco) e quello che hai trovato e' pure di tuo gusto non vedo cosa ci sia di meglio al mondo
YM
ma che fate, scrive in minuscolo e gli cancellate il post?
così mi torna selvatico...
una certa idee sull'argomento ce lo dovresti avere da prima.INFATTI IO NON HO SCELTO.... :D
non e' che vai alla prima palestra che incontri, con i tuoi mezzi valuti le opportunita'.
poi sta a te e chi sei per sapere se hai scelto bene o no.
M.
da un mese scarso o poco meno ho avuto una grandissima fortuna di essere inoltrato in una scuola di meditazione (x) con indubbia tradizione tramandata correttamente...credo sia così...
da un mese scarso o poco meno ho avuto una grandissima fortuna di essere inoltrato in una scuola di meditazione (x) con indubbia tradizione tramandata correttamente...credo sia così...
scusa Grisu70...domanda lecita: cosa ti garantisce "l'indubbia tradizione tramandata correttamente"??
nel senso...io ormai ho smesso di credere che ci sono maestri che siano riusciti ad insegnare ciò che hanno imparato senza metterci neanche una minima percentuale di "loro rielaborazione personale" perchè in quel caso vorrebbe dire che essi stessi non hanno "capito" ma semplicemente ripetuto a pappagallo
:)
Tutti hanno paura dell'ignoto.
M.
nel caso della scuola di meditazione (x) che citavo, UN TESTO tramandato di generazioni in generazioni....e le conseguenti pratiche dettagliatamente "precise"
nel caso del taiji.............tanto altro......che non mi è permesso rivelare
tutto qui :)
Che brutta canzone, ma che fanno ora in Italia? fra Marco Carta e Pupo ormai eh....bhoooo e io che mi aspettavo un Miles...vabbe' me lo metto da solo.non ci azzecchi neanche sulle belle canzoni ah ah ah
cmq,
Fai come ti pare, ho detto quello che pensavo e probabilmente come tutte le cose che alla prima impressione ti sembrano una sola cii avevo pure preso.
Se ci incontriamo un giorno avrai modo di stimarmi o no, non vedo come potresti altrimenti.
ciao.
M.
un testo di solito è scritto da menti "illuminate" e suffragato da EVIDENZE inerenti a fenomeni-obbiettivi raggiunti con la pratica...
nel caso della scuola di meditazione (x) che citavo, UN TESTO tramandato di generazioni in generazioni....e le conseguenti pratiche dettagliatamente "precise"
nel caso del taiji.............tanto altro......che non mi è permesso rivelare
tutto qui :)
rispettabilissimo punto di vista
che però mi lascia i soliti dubbi:
1- un testo per quanto sia scritto da menti autorevoli non è nient'altro che il frutto di opinioni ed intuizioni personali, ergo anche ciò che leggo lo prendo con le pinze (sarà che ho il vizio di dubitare delle fonti storiche dal giorno in cui ho "scoperto" che i vangeli sono stati scritti al minimo 70 anni dopo i fatti narrati....ma rimanendo tra noi..basta vedere da chi e quanto tempo dopo la "nascita del tjq" sono stati messi nero su bianco i classici)
2- le pratiche "precise" per quel che penso devono dare il risultato indicato dalla pratica stessa, e non un generico aumento della qualità del lavoro personale (per intenderci se fare un esercizio ti apporta benefici ma non sono quelli previsti dal sistema, vuol dire che si sta facendo qualcosa di buono ma non è detto che sia la cosa giusta)
motivo per cui preferisco fare ciò che mi piace sempre se i risultati che ottengo sono quelli sperati dal sottoscritto
ps...sono contro i "segreti" nelle scuole di am...a mio avviso fanno perdere di credibilità perchè espongono sempre il beneficio del dubbio
ma comunque...rispetto
;) ;)
un testo di solito è scritto da menti "illuminate" e suffragato da EVIDENZE inerenti a fenomeni-obbiettivi raggiunti con la pratica...
stessa cosa per scuole di agopuntura (esedmpio) dove le leggi ed i principi sono scritti dopo anni ed anni di studio ed applicazione COERENTE al sistema che ne viene poi codificato e trascritto
i misteri non sono misteri ma semplicemente beni preziosi non accessibili a tutti...non accessibili in quanto non puoi dare un fucile ad un bipolare maniacale...così non puoi dare delle cose preziose ad una persona che non è pronta a coglierne l'essenza....
....certo con tutti i dubbi e relatività e contesti....
perlomeno credo...senza presunzione.......
ma se mi guardo indietro tutto torna clamorosamente....ed ognuno giunge quando...bene o male...è "pronto" (stento ancora a credere che sia il mio caso)
:)
non ci azzecchi neanche sulle belle canzoni ah ah ah
dai scherzo
raptolo sei una cara persona....mi fa piacere incontrarti quest'estate se scendi..a patto che si discuta di ciò che siamo e non di ciò che è attinente la marzialità presunta.......vengo in perizoma se vuoi...così ti passa la voglia di indagare sulla mia poca marzialità :)un testo di solito è scritto da menti "illuminate" e suffragato da EVIDENZE inerenti a fenomeni-obbiettivi raggiunti con la pratica...
stessa cosa per scuole di agopuntura (esedmpio) dove le leggi ed i principi sono scritti dopo anni ed anni di studio ed applicazione COERENTE al sistema che ne viene poi codificato e trascritto
i misteri non sono misteri ma semplicemente beni preziosi non accessibili a tutti...non accessibili in quanto non puoi dare un fucile ad un bipolare maniacale...così non puoi dare delle cose preziose ad una persona che non è pronta a coglierne l'essenza....
....certo con tutti i dubbi e relatività e contesti....
perlomeno credo...senza presunzione.......
ma se mi guardo indietro tutto torna clamorosamente....ed ognuno giunge quando...bene o male...è "pronto" (stento ancora a credere che sia il mio caso)
:)
..ecco quello che mi perplime sono le Evidenze inerenti..nel senso che fino ad adesso di trasposizioni in dati oggettivi e verificabili di ciò che ho letto (riguardo al tjq) ne ho saggiate poche anche se molto convincenti (ma datemi tempo....ho la mia tenera età)
per quanto riguarda la parte in grassetto....sono stracontento per te, meglio stentare a credere di far parte dei "pochi" che illudersi di esserlo!
:)
:o :o :o :o questo per il perizoma!!
raptolo sei una cara persona....mi fa piacere incontrarti quest'estate se scendi..a patto che si discuta di ciò che siamo e non di ciò che è attinente la marzialità presunta.......vengo in perizoma se vuoi...così ti passa la voglia di indagare sulla mia poca marzialità :)
me sparito il post, si vede che ho avuto qualche problema con l'inserimento. pazienza.
da un mese scarso o poco meno ho avuto una grandissima fortuna di essere inoltrato in una scuola di meditazione (x) con indubbia tradizione tramandata correttamente...credo sia così...
scusa Grisu70...domanda lecita: cosa ti garantisce "l'indubbia tradizione tramandata correttamente"??
nel senso...io ormai ho smesso di credere che ci sono maestri che siano riusciti ad insegnare ciò che hanno imparato senza metterci neanche una minima percentuale di "loro rielaborazione personale" perchè in quel caso vorrebbe dire che essi stessi non hanno "capito" ma semplicemente ripetuto a pappagallo
:)
nel caso della scuola di meditazione (x) che citavo, UN TESTO tramandato di generazioni in generazioni....e le conseguenti pratiche dettagliatamente "precise"
nel caso del taiji.............tanto altro......che non mi è permesso rivelare
tutto qui :)
Quest film dice tutto sulle AM in Italia, tutto.
Anche il mio nome e' Remo Williams e' un buon esempio cmq.
Quest film dice tutto sulle AM in Italia, tutto.
Anche il mio nome e' Remo Williams e' un buon esempio cmq.
Non osare rovinare un mito dell'infanzia :D
Quest film dice tutto sulle AM in Italia, tutto.
Anche il mio nome e' Remo Williams e' un buon esempio cmq.
Non osare rovinare un mito dell'infanzia :D
Chi? Remo Williams o Franco Franchi?