Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: grande jedi on June 11, 2010, 11:34:17 am
-
CI HO PROVATO...! PAZIENZA.... :(. THE END... :ricktaylor: :( :(
-
..oh...ma guarda...parla di principi! :whistle: :whistle: :whistle:
-
O ma oggi tutti che tirate fuori delle grandi interviste. Che dire continuate così che stà saltando fuori un sacco di materiale interessante!
-
Huang Sheng Shyan era un (buon) praticante di stile della Gru che, giunto ad un certo momento della sua vita, ha capito che se voleva vivere di insegnamente era piu' utile avere un maestro famoso (e per questo ha scelto Cheng Man Ching) che conoscere qualcosa che pero' ha meno valore commerciale.
Per questo si e' messo a "studiare" (per modo di dire) con Cheng ed ha creato il "suo" *TJQ* che altro non e' che stile della Gru con alcuni movimenti di TJQ di CMC.
Lui era sicuramente bravo, sopratutto in gioventu', ma la sua (reale) pratica con il TJQ non centrava granche'
YM
-
Si come tanti sono convinti che ci sono diversi tipi di taiji..., ecco acontentati i LORO SIGNORI...convinti di questo... Ah..., le risposte...date da questo...MAESTRO...., sicuramente si dira che è uno..che non apartiente a un liniaggio o l'altro del taiji....
http://www.menteprofonda.it/Interview/intervista_a_huang_xin_xiang.htm
Per me..., quest'articolo e una bibbia...sul taiji...!!!!
interessante intervista
-
Huang Sheng Shyan era un (buon) praticante di stile della Gru che, giunto ad un certo momento della sua vita, ha capito che se voleva vivere di insegnamente era piu' utile avere un maestro famoso (e per questo ha scelto Cheng Man Ching) che conoscere qualcosa che pero' ha meno valore commerciale.
Per questo si e' messo a "studiare" (per modo di dire) con Cheng ed ha creato il "suo" *TJQ* che altro non e' che stile della Gru con alcuni movimenti di TJQ di CMC.
Lui era sicuramente bravo, sopratutto in gioventu', ma la sua (reale) pratica con il TJQ non centrava granche'
YM
vorrei riflettere sul valore commerciale...
e prendo spunto dall'intervento di YM per parlare d'altro
il taiji che conosco ora...(conoscere è una parola grossa ma ci siamo capiti) ha un valore commerciale pari a zero
semplicemente per il fatto che le regole sono poco commercializzabili....in quanto stento a credere che uno paghi per avere una vita di dedizione e rinunce non facili...insomma io da utente comune non avrei pagato una lira per avere degli insegnamenti del genere.....
se tu compri una macchina del caffé che funziona SOLO ED ESCLUSIVAMENTE alle 5 del mattino...che per accenderla devi metterla in un luogo con determinata temperatura ed umidità...che dopo averla usata per riusarla devi aspettare un paio di giorni...che funziona solo se il caffé è di qualità non comune...che è sensibile ai maltrattamenti o scossoni...delicatissima nel funzionamento...particolare nello stesso....MA CHE TI FA UN CAFFè BUONISSIMO...O PER MEGLIO ANCORA DIFFERENTE DA TUTTI GLI ALTRI...che fai?
dubito che si venda...e chi ne ha voglia di spaccarsi "l'intenzione" con ste diavolerie
siccome bere il caffè è un piacere di tutti...un caffé vale l'altro.....meglio una cosa che funzioni normalmente e fanculo al caffé così particolare
il palato si abitua..e poi facilitato dal fatto che il caffé particolare non si sia mai fatto conoscere dalle papille...
altra cosa se ti capita di assaggiarlo...o solo "sentirne l'odore"...a questo punto può essere che UN'AMANTE SFEGATATO DEL CAFFé...CI FACCIA QUALCHE PENSIERINO...sull'acquisto...
ma deve essere pronto per gustarsi quel tipo di caffé....se uno pur sentendo l'odore è ancora impastato di surrogato di farina di ceci...dubito ne percepisca il sapore indistinto
:)
-
neanche lui pratica tai-chi, fantastico. meno male che voglio imparare a muovere il mio corpo e non uno stile ben preciso di tai-chi altrimenti sarei finito
-
Per chi vuole "imparare a muovere il proprio corpo" credo sia piu' utile (ed intelligente) andare a fare del nuoto, che e' facilmente disponibile ovunque ed ha una metodologia ed uno standard unico, il che di solito significa una decente qualita' dei suoi istruttori.
YM
-
... omissis... http://www.menteprofonda.it/Interview/intervista_a_huang_xin_xiang.htm
Per me..., quest'articolo e una bibbia...sul taiji...!
Perchè ?
-
Huang Sheng Shyan era un (buon) praticante di stile della Gru che, giunto ad un certo momento della sua vita, ha capito che se voleva vivere di insegnamente era piu' utile avere un maestro famoso (e per questo ha scelto Cheng Man Ching) che conoscere qualcosa che pero' ha meno valore commerciale.
Per questo si e' messo a "studiare" (per modo di dire) con Cheng ed ha creato il "suo" *TJQ* che altro non e' che stile della Gru con alcuni movimenti di TJQ di CMC.
Lui era sicuramente bravo, sopratutto in gioventu', ma la sua (reale) pratica con il TJQ non centrava granche'
YM
Hai elementi per affermare ciò? Il fatto che abbia cominciato a studiare con CMC in età non più tenera (35-40 anni? è giusto?), non vuol dire che non abbia approfondito il TJQ.
O il semplice fatto di conoscere precedentemente un'arte marziale diversa, gli ha precluso per sempre la possibilità di apprenderlo correttamente?
Perché non dai qualche riferimento di maestri che ritieni validi?
-
Si come tanti sono convinti che ci sono diversi tipi di taiji..., ecco acontentati i LORO SIGNORI...convinti di questo... Ah..., le risposte...date da questo...MAESTRO...., sicuramente si dira che è uno..che non apartiente a un liniaggio o l'altro del taiji....
http://www.menteprofonda.it/Interview/intervista_a_huang_xin_xiang.htm
Per me..., quest'articolo e una bibbia...sul taiji...!!!!
Cacchio....è una bibbia per davvero!!!!! :thsit:
QUOTONE.
-
Huang Sheng Shyan era un (buon) praticante di stile della Gru che, giunto ad un certo momento della sua vita, ha capito che se voleva vivere di insegnamente era piu' utile avere un maestro famoso (e per questo ha scelto Cheng Man Ching) che conoscere qualcosa che pero' ha meno valore commerciale.
Per questo si e' messo a "studiare" (per modo di dire) con Cheng ed ha creato il "suo" *TJQ* che altro non e' che stile della Gru con alcuni movimenti di TJQ di CMC.
Lui era sicuramente bravo, sopratutto in gioventu', ma la sua (reale) pratica con il TJQ non centrava granche'
YM
Hai elementi per affermare ciò? Il fatto che abbia cominciato a studiare con CMC in età non più tenera (35-40 anni? è giusto?), non vuol dire che non abbia approfondito il TJQ.
O il semplice fatto di conoscere precedentemente un'arte marziale diversa, gli ha precluso per sempre la possibilità di apprenderlo correttamente?
Perché non dai qualche riferimento di maestri che ritieni validi?
ma è possibile che si deve sempre dare riferimento dei maestri?
a me pare che siano più importanti i contenuti....
se poi si vuole sempre vedere l'etichetta (che è importante per carità)....
i riferimenti poi mi pare che ognuno di noi li dia....
è come se vado in ristorante e voglio sempre assaggiare la pizza di una marca famosa...che ha ingredienti diversi da quella che un forumista propone (senza citare la marca stessa)
nella pizza che sono abituato a mangiare non c'è la mozzarella di bufala
nella ricetta del forumista si....
come si fa a stabilire se la bufala ha un ruolo esclusivo?
penso che si debba approfondire la storia della pizza
o no?
-
cito dal testo :
" ... Dim Mak (punti vitali), Chinna (leve articolari),Wing Tsung pugni…calci e altro sono figlie di un Dio minore….l’arte marziale inferiore. "
...
Scusate ma a me scappa da ridere ...
-
Giusto per non creare equivoci,credo che i commenti tra parentesi,compreso quello citato da Iperbole,siano farina (stucchevole anzichè no) di Grandi.
-
ma è possibile che si deve sempre dare riferimento dei maestri?
a me pare che siano più importanti i contenuti....
se poi si vuole sempre vedere l'etichetta (che è importante per carità)....
i riferimenti poi mi pare che ognuno di noi li dia....
è come se vado in ristorante e voglio sempre assaggiare la pizza di una marca famosa...che ha ingredienti diversi da quella che un forumista propone (senza citare la marca stessa)
nella pizza che sono abituato a mangiare non c'è la mozzarella di bufala
nella ricetta del forumista si....
come si fa a stabilire se la bufala ha un ruolo esclusivo?
penso che si debba approfondire la storia della pizza
o no?
Il punto è che mi sembra che ci sia la tendenza :halo:...
...a "screditare" o comunque far intendere che certi maestri/tradizioni non abbiano valore perché al di fuori di determinati canoni che definirebbero cos'è il buon TJQ.
Io capisco che YM dia delle informazioni più o meno lusinghiere sul maestro XY. Però è anche lecito chiedere, visto che ha riportato non sono solo meri dati biografici ma anche "giudizi di valore", da dove tragga le informazioni che riporta.
Entriamo nel dettaglio dell'intervista e discutiamo di quello che condividiamo o no! Se ci sono cose che uno non condivide, spiega il perché.
Il fatto poi che io chieda i riferimenti è solo per capire. Se uno mi dice: "Quella cosa è una minchiata, quel'altra non ha valore, quel maestro non fa Taiji", dopo un po' trovo lecito chiedere cosa YM intenda per TJQ. Almeno degli esempi di maestri che lui considera validi (non dico quelli che segue lui visto che intende la sua pratica come privata).
Altrimenti diventa un inutile tiro al piccione.
-
Hai elementi per affermare ciò? Il fatto che abbia cominciato a studiare con CMC in età non più tenera (35-40 anni? è giusto?), non vuol dire che non abbia approfondito il TJQ.
Dimmi tu, Darth, per quanto tempo a studiato e praticato lo stile della Gru
Poi dimmi quando ha inziato a studiare TJQ (con CMC poi ...) e per quanto tempo lo ha frequentato
Perché non dai qualche riferimento di maestri che ritieni validi?
Perche' i maestri validi non hanno piacere ad essere 'riferimentati' sul web :)
YM
-
Il punto è che mi sembra che ci sia la tendenza :halo:...
...a "screditare" o comunque far intendere che certi maestri/tradizioni non abbiano valore perché al di fuori di determinati canoni che definirebbero cos'è il buon TJQ.
A me non sembra affatto che YM tenda a screditare il valore delle persone. Afferma solo che in certi contesti non è corretto parlare di Taiji, ma non ha mai detto che quel qualcosa non sia "valido" e/o "efficace". :)
-
Il punto è che mi sembra che ci sia la tendenza :halo:......a "screditare" o comunque far intendere che certi maestri/tradizioni non abbiano valore perché al di fuori di determinati canoni che definirebbero cos'è il buon TJQ.
Io capisco che YM dia delle informazioni più o meno lusinghiere sul maestro XY. Però è anche lecito chiedere, visto che ha riportato non sono solo meri dati biografici ma anche "giudizi di valore", da dove tragga le informazioni che riporta.
Se dico che in un piatto ci vedo della pasta ed in un altro della pizza non sto dando giudizio 'di valore', ma semplicemente descrivo in base alla mia esperienza quanto mi viene mostrato
Ho anche detto, per esempio, che non solo Huang doveva essere bravo ma che da quanto vedo lo trovo anche piacevole ("di mio gusto"***, se preferisci) ma che semplicemente non pratica TJQ
YM
PS:*** a parte le demo in tarda eta' che sono per i gonzi
-
Hai elementi per affermare ciò? Il fatto che abbia cominciato a studiare con CMC in età non più tenera (35-40 anni? è giusto?), non vuol dire che non abbia approfondito il TJQ.
Dimmi tu, Darth, per quanto tempo a studiato e praticato lo stile della Gru
Poi dimmi quando ha inziato a studiare TJQ (con CMC poi ...) e per quanto tempo lo ha frequentato
Veramente, visto che ne hai parlato tu, lo sto chiedendo a te (hai notato i punti interrogativi?).
Non prendere sempre tutto come una polemica.
Perche' i maestri validi non hanno piacere ad essere 'riferimentati' sul web
Quindi non sono disponibili informazioni pubbliche (libri, articoli, riviste, video, carta della mortadella con appunti) relative a nessun vero maestro di Taiji vivente? Non dico quello che segui tu..ne esisterà almeno uno oltre ai tuoi.
-
Per chi vuole "imparare a muovere il proprio corpo" credo sia piu' utile (ed intelligente) andare a fare del nuoto, che e' facilmente disponibile ovunque ed ha una metodologia ed uno standard unico, il che di solito significa una decente qualita' dei suoi istruttori.
YM
tanto vale fare nuoto, tanto se nessuno ti può insegnare a muovere il corpo secondo i principi del tai-ji, non vedo perchè no. Continuare a dire che nessuno di quelli presentati non conosce minimamente il tai-chi sicuramente non ti mette nella situazione di confronto con gli altri. E non perchè uno non è "puro" non ne capisce niente. Anche i maestri del passato andavano a studiare con altri maestri per capire se potevano capirne qualcosa in più. Cosa ti rende sicuro che quello che ti è stato insegnato e tai-ji?
-
Il punto è che mi sembra che ci sia la tendenza :halo:...
...a "screditare" o comunque far intendere che certi maestri/tradizioni non abbiano valore perché al di fuori di determinati canoni che definirebbero cos'è il buon TJQ.
A me non sembra affatto che YM tenda a screditare il valore delle persone. Afferma solo che in certi contesti non è corretto parlare di Taiji, ma non ha mai detto che quel qualcosa non sia "valido" e/o "efficace". :)
Ehm..
per affermare:
Huang Sheng Shyan era un (buon) praticante di stile della Gru che, giunto ad un certo momento della sua vita, ha capito che se voleva vivere di insegnamente era piu' utile avere un maestro famoso (e per questo ha scelto Cheng Man Ching) che conoscere qualcosa che pero' ha meno valore commerciale.
Per questo si e' messo a "studiare" (per modo di dire) con Cheng ed ha creato il "suo" *TJQ* che altro non e' che stile della Gru con alcuni movimenti di TJQ di CMC.
O si conosce esattamente per via diretta come sono andate le cose e i ragionamenti che eventualmente ha fatto Huang Sheng Shyan. Oppure siamo nel campo dell'ipotesi gratuita.
-
O si conosce esattamente per via diretta come sono andate le cose e i ragionamenti che eventualmente ha fatto Huang Sheng Shyan. Oppure siamo nel campo dell'ipotesi gratuita.
Io Huang non l'ho conosciuto di persona e quindi secondo il tuo ragionamento non ne posso parlare, ma allora non ne puo' parlare nessuno qui sul forum
Ho conosciuto molti della sua linea a Taiwan, ho parlato con un sacco di persone sempre a Taiwan che hanno vissuto quel periodo e lo hanno conosciuto.
Ci sono comunque numerose biografie di Huang sulle riviste marziali di Taiwan e Singapore pubblicate quando era ancora in vita. Nelle stesse la sua formazione al TJQ di CMC e' discussa con date e riferimenti, che pero' sono scomparsi da tutte quelle pubblicate oggi o comunque dopo la sua scomparsa
YM
-
a me pare che siano più importanti i contenuti....
se poi si vuole sempre vedere l'etichetta (che è importante per carità)....
i riferimenti poi mi pare che ognuno di noi li dia....
concordo sulla maggiore importanza dei contenuti :)
delle etichette poco mi importa
i riferementi...ogni tanto scarseggiano...purtoppo... :(
-
O si conosce esattamente per via diretta come sono andate le cose e i ragionamenti che eventualmente ha fatto Huang Sheng Shyan. Oppure siamo nel campo dell'ipotesi gratuita.
Io Huang non l'ho conosciuto di persona e quindi secondo il tuo ragionamento non ne posso parlare, ma allora non ne puo' parlare nessuno qui sul forum
Ho conosciuto molti della sua linea a Taiwan, ho parlato con un sacco di persone sempre a Taiwan che hanno vissuto quel periodo e lo hanno conosciuto.
Ci sono comunque numerose biografie di Huang sulle riviste marziali di Taiwan e Singapore pubblicate quando era ancora in vita. Nelle stesse la sua formazione al TJQ di CMC e' discussa con date e riferimenti, che pero' sono scomparsi da tutte quelle pubblicate oggi o comunque dopo la sua scomparsa
YM
Molto bene..
Grazie.
-
Ehm..
per affermare:
Huang Sheng Shyan era un (buon) praticante di stile della Gru che, giunto ad un certo momento della sua vita, ha capito che se voleva vivere di insegnamente era piu' utile avere un maestro famoso (e per questo ha scelto Cheng Man Ching) che conoscere qualcosa che pero' ha meno valore commerciale.
O si conosce esattamente per via diretta come sono andate le cose e i ragionamenti che eventualmente ha fatto Huang Sheng Shyan. Oppure siamo nel campo dell'ipotesi gratuita.
Aggiungo inoltre che questa 'politica' era comune nel mondo marziale moderno
Anche Dong Yingjie e' passato a studiare con Yang Chengfu mentre in realta' gli era di molto superiore (ed infatti fu in verita' in parte suo insegnante) su invito del suo precedente maestro (Li Xiangyuan) che gli disse proprio che "per vivere di insegnamente con un certo successo devi scegliere un maestro di successo come Yang Chengfu"
YM
-
O si conosce esattamente per via diretta come sono andate le cose e i ragionamenti che eventualmente ha fatto Huang Sheng Shyan. Oppure siamo nel campo dell'ipotesi gratuita.
Io Huang non l'ho conosciuto di persona e quindi secondo il tuo ragionamento non ne posso parlare, ma allora non ne puo' parlare nessuno qui sul forum
Ho conosciuto molti della sua linea a Taiwan, ho parlato con un sacco di persone sempre a Taiwan che hanno vissuto quel periodo e lo hanno conosciuto.
Ci sono comunque numerose biografie di Huang sulle riviste marziali di Taiwan e Singapore pubblicate quando era ancora in vita. Nelle stesse la sua formazione al TJQ di CMC e' discussa con date e riferimenti, che pero' sono scomparsi da tutte quelle pubblicate oggi o comunque dopo la sua scomparsa
YM
...e dirlo prima??? :D :D
però comunque permettimi di ricordarti che farsi un'idea su un praticante sulla base di testimonianze di altri che l'hanno conosciuto direttamente, o su ciò che riportano i suoi allievi non è comunque il massimo della precisione
ci ripongo più o meno la stessa fiducia che ho nei confronti di un intervista diretta all'interessato
fino ad un po di anni fa ero anche io convinto che per valutare un maestro la migliore cartina al tornasole erano gli allievi...adesso sono dell'idea che per valutare con oggettività un praticante/maestro l'unica strada è quella di andare dritti alla fonte...
ma aimè non sempre è possibile.....e allora....ci stanno benissimo le chiacchere da BAR
:)
-
Come la penso sul Taiji e linee dirette oppure no ormai penso che lo sappiano tutti.
Vi racconto una cosa:
In Toscana fino a un po di anni fa la produzione del vino Chianti era appannaggio di un ristretto numero di colline situate in una zona ben precisa, le quali evidentemente producevano uve di gran pregio (almeno.....questa è la versione ufficiale)
Il Chianti ha conosciuto negli ultimi tempi un allargamento a livello mondiale di richiesta, e quelle poche colline non riuscivano più a stare dietro alla domanda. Ecco allora che si è prontamente provveduto ad allargare la zona alle colline vicine.
Ora.....ho bevuto il Chianti classico ed il "nuovo Chianti".
commenti:
-E' buono? Si
-Senti differenze col vecchio chianti? No
-Ti lascia il palato con un buon gusto? Si
-Ti fa venire bruciore di stomaco? no
Queste sono le cose importanti.
Lascio agli storici/appassionati di statistiche e di numeri l'accappigliarsi per la questione "era meglio prima o è meglio adesso"-" "si può ancora chiamare Chianti oppure no?"-"Era giusto limitare la produzione a quelle poche colline e non anche a quelle vicine? e poi ...perchè proprio quelle colline"?
Ogni riferimento col Taiji NON è casuale :D
-
Aggiungo inoltre che questa 'politica' era comune nel mondo marziale moderno
Anche Dong Yingjie e' passato a studiare con Yang Chengfu mentre in realta' gli era di molto superiore (ed infatti fu in verita' in parte suo insegnante) su invito del suo precedente maestro (Li Xiangyuan) che gli disse proprio che "per vivere di insegnamente con un certo successo devi scegliere un maestro di successo come Yang Chengfu"
YM
Interessante cosa.
Quindi un buon allievo dello stile Dong probabilmente e' meglio di un allievo di YCF, giusto?
Ovviamente sempre presupponendo che ci sia e che vi sia stata trasmissione.
-
Ora.....ho bevuto il Chianti classico ed il "nuovo Chianti".
Questo e' proprio quello che consigliavo: provare il Chianti classico e quello nuovo
Tu hai provato solo quello nuovo, ma vuoi convincermi che e' uguale a quello classico :)
YM
-
Ogni riferimento col Taiji NON è casuale :D
Quello che sta dicendo YM credo che sia piu' o meno che quello che bevi credendolo chianti e' in realta' un altro vino. Sempre buono certo ma non chianti.
-
Quindi un buon allievo dello stile Dong probabilmente e' meglio di un allievo di YCF, giusto?
Boh, queste sono comparazioni che non hanno mai senso ma per quanto trasmessoci Dong Yingjie era ad un livello superiore a Yang Chengfu
YM
-
Quindi un buon allievo dello stile Dong probabilmente e' meglio di un allievo di YCF, giusto?
Boh, queste sono comparazioni che non hanno mai senso ma per quanto trasmessoci Dong Yingjie era ad un livello superiore a Yang Chengfu
YM
Ok capito.
-
Ora.....ho bevuto il Chianti classico ed il "nuovo Chianti".
Questo e' proprio quello che consigliavo: provare il Chianti classico e quello nuovo
Tu hai provato solo quello nuovo, ma vuoi convincermi che e' uguale a quello classico :)
YM
Raptox...tu che vai a birra...sei condannato a fare Xingyi...mi dispiace.. :vader:
-
Raptox...tu che vai a birra...sei condannato a fare Xingyi...mi dispiace.. :vader:
:D :D
-
Raptox...tu che vai a birra...sei condannato a fare Xingyi...mi dispiace.. :vader:
:D :D
...potrei perfino pensare all'astemia pur di evitare lo Xing YI :'( :'(
..però ora che ci penso: facendomi la birra in casa nessuno può venirmi a raccontare che la birra che bevo non è un derivato o una imitazione di qualcosa già esistente!!
un lineage puro che più puro non si può!
XD XD
-
Raptox...tu che vai a birra...sei condannato a fare Xingyi...mi dispiace.. :vader:
:D :D
...potrei perfino pensare all'astemia pur di evitare lo Xing YI :'( :'(
o il chianti in cartone... XD
-
cito dal testo :
" ... Dim Mak (punti vitali), Chinna (leve articolari),Wing Tsung pugni…calci e altro sono figlie di un Dio minore….l’arte marziale inferiore. "
...
Scusate ma a me scappa da ridere ...
Giusto per non creare equivoci,credo che i commenti tra parentesi,compreso quello citato da Iperbole,siano farina (stucchevole anzichè no) di Grandi.
vero, pero' effettivamente fanno sorridere
comunque cio' che ritengo ancor piu' notevole e' la frase appena dopo:
"Se non riuscite a padroneggiare l’essenziale è inutile parlare di applicazione marziale della forma"
fino a quando non senti sgorgare il qi nel corpo e l'energia cosmica dell'universo, non mi rompere le palle chiedendomi il senso di tal movimento; mettiti la' a fare l'esercizio, paga e taci
-
Ora.....ho bevuto il Chianti classico ed il "nuovo Chianti".
Questo e' proprio quello che consigliavo: provare il Chianti classico e quello nuovo
Tu hai provato solo quello nuovo, ma vuoi convincermi che e' uguale a quello classico :)
YM
Leggi bene YM, ho detto che ho bevuto entrambi, altrimenti è chiaro che non avrebbe senso. :)
-
Ora.....ho bevuto il Chianti classico ed il "nuovo Chianti".
Questo e' proprio quello che consigliavo: provare il Chianti classico e quello nuovo
Tu hai provato solo quello nuovo, ma vuoi convincermi che e' uguale a quello classico :)
YM
Leggi bene YM, ho detto che ho bevuto entrambi, altrimenti è chiaro che non avrebbe senso. :)
io credo che l'esempio del chianti non renda
credo che il mirto sia più ESEMPLIFICATIVO
vi sono tre modi per farlo
macinare o torchiare il mirto...
mirto fatto per semplice infusione nell'alcool
alcool + polverina all'aroma di mirto
assaggiando tutti e tre la differenza si nota
sono tre procedimenti diversi
qual'è il vero mirto?
:)
alla gente che si reputa ubriaca e soddisfatta del terzo non credo importi assaggiare quello che fa mia madre...che magari è meno alcolico ma più "mirto"...
dipende dalle esigenze di ognuno...
io non mi accontento di ubriacarmi nella quantità...mi interessa l'essenza della qualità...
quale qualità? quella dell'alcool?
no
...quella del mirto...fresco e raccolto nelle campagne circostanti...poi torchiato...
procedimento semplice e laborioso
giuste dosi e sapienza tramandata esattamente secondo tradizione
tutt'altra pregnanza di gusto rispetto ad una semplice infusione....
tutt'altra cosa che mischiare alcool ad aromi liofilizzati
-
Leggi bene YM, ho detto che ho bevuto entrambi, altrimenti è chiaro che non avrebbe senso. :)
Il "tu" era generico e riferito al contesto
YM
-
...e dirlo prima??? :D :D
però comunque permettimi di ricordarti che farsi un'idea su un praticante sulla base di testimonianze di altri che l'hanno conosciuto direttamente, o su ciò che riportano i suoi allievi non è comunque il massimo della precisione
ci ripongo più o meno la stessa fiducia che ho nei confronti di un intervista diretta all'interessato
fino ad un po di anni fa ero anche io convinto che per valutare un maestro la migliore cartina al tornasole erano gli allievi...adesso sono dell'idea che per valutare con oggettività un praticante/maestro l'unica strada è quella di andare dritti alla fonte...
ma aimè non sempre è possibile.....e allora....ci stanno benissimo le chiacchere da BAR
Non ho detto "testimonianze di chi l'ha conosciuto" (e basta)
Ho detto "testimonianze" (dei pro e dei contro), "articoli", "biografie (di quando era in vita)", "video" (molti privati) ...
E voi che in tutto avete letto sul web una mezza intervista tradotta tre volte e la definite "la Bibbia del TJQ" mi dici cosa state facendo ?!?
LOL
YM
-
Non ho detto "testimonianze di chi l'ha conosciuto" (e basta)
Ho detto "testimonianze" (dei pro e dei contro), "articoli", "biografie (di quando era in vita)", "video" (molti privati) ...
E voi che in tutto avete letto sul web una mezza intervista tradotta tre volte e la definite "la Bibbia del TJQ" mi dici cosa state facendo ?!?
LOL
YM
...e daglie con sto VOI...non è che solo perchè Baltoro06 esprime una sua opinione io gli corro dietro ad occhi chiusi solo perchè è il mio maestro, lo conosco da quando avevo 10 anni, ma quello che gli dico sempre scherzando è: "io ti seguo, ma tengo la distanza di sicurezza!!"
proprio perchè la cosa più importante che mi ha insegnato in tutti questi anni è la capacità e la voglia di rielaborare dentro di me ciò che mi viene insegnato, altrimenti sarebbe solo un ripetere a pappagallo...cosa che marzialmente parlando non porta da nessuna parte
e poi così facendo sarebbe troppo comodo, fare senza farsi domande tanto c'è già chi ha risposto per noi....così se non si "riesce" si può sempre addosare la colpa al maestro o al metodo...mai a noi stessi che non ci siamo arrivati
quindi...anche a te devo ricordare di non fasciare tutta l'erba...
il valore che personalmente do al'intervista non è poi così tanto influenzato dal personaggio quanto più dal contenuto
quindi...facciamo una bella cosa...indipendetemente dal maestro in questione
trovate condivisibile o meno quello che ha detto???
;)
-
una mezza intervista tradotta tre volte
Questa intervista è tanto 'romantica' e 'paradossale' quanto molto precisa su principi e particolari e mi sembra possa essere uno strumento utilissimo alla pratica: potresti indicare quali sono i punti non corretti o mal tradotti (se non sono troppi e non ti pesa, naturalmente).
"eliminare le doppie contrazioni muscolari" significa eliminare le contrazioni antagoniste durante il movimento? E' questo il vero significato del movimento totalmente rilassato/rilasciato o ci sono anche altre sfumature?
-
una mezza intervista tradotta tre volte
Questa intervista è tanto 'romantica' e 'paradossale' quanto molto precisa su principi e particolari e mi sembra possa essere uno strumento utilissimo alla pratica: potresti indicare quali sono i punti non corretti o mal tradotti (se non sono troppi e non ti pesa, naturalmente).
Dove ho parlato di "punti non corretti o mal tradotti" ?
YM
-
Leggi bene YM, ho detto che ho bevuto entrambi, altrimenti è chiaro che non avrebbe senso. :)
Il "tu" era generico e riferito al contesto
YM
Ok :)
-
CI HO PROVATO...! PAZIENZA.... :(. THE END... :ricktaylor: :( :(
Che significa?!?!?!? :-\
-
CI HO PROVATO...! PAZIENZA.... :(. THE END... :ricktaylor: :( :(
Che significa?!?!?!? :-\
significa che aveva delle aspettative diverse dall'evolversi della discussione (e non e' la prima volta)
-
ESATTO KUNGFUGA.... :thsit:!!!! Se certe persone...non mettono il loro EGO d'avanti a tutto non sono CONTENTE...! Dalle mie parti i vecchi dicono sempre:QUELLO CHE NON HAI DENTRO...NON PUOI TIRARE FUORI....! Sagge parole...! E qua sul forum del taiji, ce poca onesta di quello che si sa o non si sa fare=scrivo per sentito dire...o perche non e liniaggio giusto.... :spruzz:,o perche la mia pratica e privata...(ma dai...), o altre mille scusanti...
Posso capire..., che e difficile parlare delle proprie esperienze personali..., pero se non le si mettono per iscritto..., come possiamo scambiarcele e crescere magari anche vedendoci per scambiarle tra di noi...!? Cosi..., non si va da nessuna parte....! Io..., ho postato un articolo semplice...sul taiji. Che secondo mio avviso..., spiega bene a 360 gradi l'arte stessa... Ma come sempre..., se qualcuno...non metteva il suo EGO SMISURATO DI SAPIENTONE solo perche ha letto un po piu dei altri..., e ha praticato un po piu di MENO..., tutto va in fumo... Ma la cosa che mi sorprende..., non e la persona EGOCENTRICA IN QUESTIONE..., e quello che scrrive... Ma gli altri che gli vanno dietro...credendo che fosse oro quello che uno dice..., invece di dimostrare...quello che sa praticare..e come lo pratica... Pero..., mi dimentico che siamo in italia...! Dove qualsiasi maschio pensa di essere un allenatore di calcio...., e che sa piu degli allenatori profesionisti..., senza aver mai tirato un calcio al pallone o altro... Continuiamo così..., e il forum sul taiji, veramente non ci servira ad una fava..., aparte ganasare, e dire che io ce lo piu lungo del tuo....! Poi naturalmente..., fate come vi pare...! Libero arbitrio....!!!
-
[...] certe persone...non mettono il loro EGO d'avanti a tutto
[...] sul forum del taiji, ce poca onesta di quello che si sa o non si sa fare
[...] se qualcuno...non metteva il suo EGO SMISURATO DI SAPIENTONE
[...] la persona EGOCENTRICA IN QUESTIONE
[...] aparte ganasare, e dire che io ce lo piu lungo del tuo
4. La psicodinamica del carattere narcisistico grave
"Al carattere narcisistico grave si unisce sempre la proiezione dei propri difetti
su immagini nemiche. La proiezione comporta sempre che una precisa esperien-
za dell’Io, ad esempio un senso di colpa, un fallimento, un impulso aggressivo,
che appartiene in realtà a me, venga vista come appartenente ad un’altra perso-
na. Non sono io che non so maneggiare il martello, è il martello che è una vera
porcheria!"
www.erich-fromm.de/data/pdf/Funk,%20R.,%201993i.pdf
YM
-
YM
Ho pensato che, rimarcando che è stata tradotta più volte, tu sottintendessi che nei vari passaggi dalla versione in lingua originale a questa che abbiamo letto si siano perse e/o distorte alcune sfumature e il messaggio finale sia quindi diverso in alcune parti e quindi fuorviante.
Giusto per chiarire: non mi interessa la polemica.
Come ho già detto, vorrei solo capire quali dei principi enunciati nel testo posso prendere come validi e corretti ai fini della pratica.
-
YM
Ho pensato che, rimarcando che è stata tradotta più volte, tu sottintendessi che nei vari passaggi dalla versione in lingua originale a questa che abbiamo letto si siano perse e/o distorte alcune sfumature e il messaggio finale sia quindi diverso in alcune parti e quindi fuorviante.
Ciao Yanagi,
non avendo a disposizione l'originale dell'intervista, che suppongo non si sia svolta in lingua inglese, non credo di essere in grado di rispondere alla tua domanda.
Quello che intendevo dire era che il giudizio positivo sulla teoria enunciata era da considerare nell'ottica del fatto che la stessa fosse una traduzione di una traduzione di una intervista molto breve - e che quindi lo stesso giudizio non avesse piu' valore della mia valutazione del personaggio data sulla base di un maggiore e piu' personale numero di dati
Giusto per chiarire: non mi interessa la polemica.
Come ho già detto, vorrei solo capire quali dei principi enunciati nel testo posso prendere come validi e corretti ai fini della pratica.
I principi enunciati nel testo sono, per loro stessa natura, TUTTI CORRETTI ai fini della pratica ... di quella linea di trasmissione
YM
-
[1] certe persone...non mettono il loro EGO d'avanti a tutto
[2] sul forum del taiji, ce poca onesta di quello che si sa o non si sa fare
[3] se qualcuno...non metteva il suo EGO SMISURATO DI SAPIENTONE
[4] la persona EGOCENTRICA IN QUESTIONE
[5] aparte ganasare, e dire che io ce lo piu lungo del tuo
1- dire "ho sbagliato tutto fino ad ora" e' dura
2- non tanto onesta', poiche' si e' davvero convinti di saper fare anche quando non e' cosi'
3- leggendo gli scritti nessuno puo' darti torto
4- oh
5- questo e' ovunque
-
Grazie Yuen-Ming.
il valore che personalmente do al'intervista non è poi così tanto influenzato dal personaggio quanto più dal contenuto
quindi...facciamo una bella cosa...indipendetemente dal maestro in questione
trovate condivisibile o meno quello che ha detto???
Alla luce di tutto questo quoto e mi associo...
-
forse.... meno chiacchiere e più lavoro?!?!
forse.... meno chicchiere e più confronto diretto?!?!
forse.... meno chiacchiere e più lavoro/scambio insieme?!?!
e quindi forse.... meno chiacchiere :D
ps: il forum di psicologia è da un altra parte :whistle:
:hakama:
-
e quindi forse.... meno chiacchiere :D
Se non ti va di chiaccherare, che e' l'unica cosa si possa fare in un forum, credo tu debba riflettere profondamente sui motivi che ti hanno spinto ad iscriverti
YM
-
e quindi forse.... meno chiacchiere :D
Se non ti va di chiaccherare, che e' l'unica cosa si possa fare in un forum, credo tu debba riflettere profondamente sui motivi che ti hanno spinto ad iscriverti
YM
Immagino che con "chiacchere" alludesse a quel tipo di discorsi privi di fondamenti oggettivi e costituito unicamente da pretese non supportate da fatti.
In tal caso il luogo idoneo e' il mercato del pesce o il bar dello sport,non un forum di arti marziali....
Ma questo ovviamente era chiaro a tutti,senza bisogno di puntualizzare.
-
Immagino che con "chiacchere" alludesse a quel tipo di discorsi privi di fondamenti oggettivi e costituito unicamente da pretese non supportate da fatti.
Io immagino di no perche' il suo contrappunto delle chiacchere erano, nel suo stesso messaggio, i seguenti:
- più lavoro
- più confronto diretto
- più lavoro/scambio insieme
tutte cose che sul forum non mi risultano possibili
YM
-
Io immagino di no perche' il suo contrappunto delle chiacchere erano, nel suo stesso messaggio, i seguenti:
- più lavoro
- più confronto diretto
- più lavoro/scambio insieme
tutte cose che sul forum non mi risultano possibili
YM
No,ma sarebbero cose che ,applicate "fuori" dal forum, alzerebbero notevolmente il livello di discussioni "dentro" il forum.
Comunque chiedo scusa,ho generato un OT di dubbia utilità.
-
ESATTO KUNGFUGA.... :thsit:!!!! Se certe persone...non mettono il loro EGO d'avanti a tutto non sono CONTENTE...! Dalle mie parti i vecchi dicono sempre:QUELLO CHE NON HAI DENTRO...NON PUOI TIRARE FUORI....! Sagge parole...! E qua sul forum del taiji, ce poca onesta di quello che si sa o non si sa fare=scrivo per sentito dire...o perche non e liniaggio giusto.... :spruzz:,o perche la mia pratica e privata...(ma dai...), o altre mille scusanti...
Posso capire..., che e difficile parlare delle proprie esperienze personali..., pero se non le si mettono per iscritto..., come possiamo scambiarcele e crescere magari anche vedendoci per scambiarle tra di noi...!? Cosi..., non si va da nessuna parte....! Io..., ho postato un articolo semplice...sul taiji. Che secondo mio avviso..., spiega bene a 360 gradi l'arte stessa... Ma come sempre..., se qualcuno...non metteva il suo EGO SMISURATO DI SAPIENTONE solo perche ha letto un po piu dei altri..., e ha praticato un po piu di MENO..., tutto va in fumo... Ma la cosa che mi sorprende..., non e la persona EGOCENTRICA IN QUESTIONE..., e quello che scrrive... Ma gli altri che gli vanno dietro...credendo che fosse oro quello che uno dice..., invece di dimostrare...quello che sa praticare..e come lo pratica... Pero..., mi dimentico che siamo in italia...! Dove qualsiasi maschio pensa di essere un allenatore di calcio...., e che sa piu degli allenatori profesionisti..., senza aver mai tirato un calcio al pallone o altro... Continuiamo così..., e il forum sul taiji, veramente non ci servira ad una fava..., aparte ganasare, e dire che io ce lo piu lungo del tuo....! Poi naturalmente..., fate come vi pare...! Libero arbitrio....!!!
Mi dai il link di questa intervista?
Son curioso di leggerla...
-
Mi dai il link di questa intervista?
Son curioso di leggerla...
http://www.menteprofonda.it/Interview/intervista_a_huang_xin_xiang.htm
-
Scusate se la ripropongo (vi prometto che sarà l'ultima volta):
"eliminare le doppie contrazioni muscolari" (4a risposta, 7a riga dell'intervista) significa eliminare le contrazioni antagoniste durante il movimento? E' questo il vero significato del movimento totalmente rilassato/rilasciato o ci sono anche altre sfumature?
-
Scusate se la ripropongo (vi prometto che sarà l'ultima volta):
"eliminare le doppie contrazioni muscolari" (4a risposta, 7a riga dell'intervista) significa eliminare le contrazioni antagoniste durante il movimento? E' questo il vero significato del movimento totalmente rilassato/rilasciato o ci sono anche altre sfumature?
niente sfumature, il concetto e' semplice proprio come lo hai espresso tu