Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: L0tvs Eff3ct on June 23, 2010, 00:18:04 am

Title: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: L0tvs Eff3ct on June 23, 2010, 00:18:04 am
Come da titolo.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: ^'V'^ on June 23, 2010, 02:18:24 am
Senso di colpa.

La prima cosa che mi viene in mente pensando alle uova è un certo senso di colpa perchè, pur sapendo che contengono le proteine a più alto valore biologico, e pur sapendo che costano pochissimo in rapporto al loro valore nutrizionale, ne mangio pochissime.

Inoltre molti recriminano sul colesterolo del tuorlo, senza considerare che il colesterolo è alla base della sintesi di ormoni sessuali e che il mito dei bianchi d'uovo nasce dalle diete sulle riviste di body builder che usando steroidi hanno già un colesterolo cattivo altissimo (non lo convertono in testosterone perchè lo assumono per via esogena), per cui non possono proprio toccare carne rossa o rossi d'uovo, cosa che invece è insensata e deleteria su un natural.

L'altra cosa che mi viene in mente con le uova è che se non sono quelle bio del contadino che tiene i polli liberi nel prato, il giorno dopo possono essere imbarazzanti per l'odore con cui si impesta il bagno (e l'ascensore, e l'autobus, ecc)

 
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: (morgana) on June 23, 2010, 08:22:27 am
Buone  :)
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 23, 2010, 09:56:26 am
a me piacciono da morire.
Ne mangio circa una decina a settimana.
In padella, in camicia, sbattute, alla coque, sode, e poi nei vari piatti (carbonara, torte di verdura, etc.).
Ultimamente, da consiglio di John, mi faccio una frittellona dolce con 2-3 uova, ma levo metà dei rossi (non li levo tutti) perché, checché ne dica aivia, cerco di limitare comunque l'assunzione della parte che contiene più colesterolo.

Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: (morgana) on June 23, 2010, 10:05:46 am
Ne mangio circa una decina a settimana.

 :o  ...e quanta carne a settimana??
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 23, 2010, 10:07:12 am
Ne mangio circa una decina a settimana.

 :o  ...e quanta carne a settimana??

circa 2-3 volte a settimana.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Barvo Iommi on June 23, 2010, 11:28:01 am
Ne mangio circa una decina a settimana.

 :o  ...e quanta carne a settimana??

circa 2-3 volte a settimana.
bianca o rossa?
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Mokarta on June 23, 2010, 11:31:53 am
Piacciono tanto anche a me e visto che ci siamo vi consiglio una ricetta semplice oltre che gustosa:
fate diventare sode le uova, tagliate a metà e separate tutti i tuorli, aggiungete tonno naturale sale e pepe q.b. e una spruzzatina di limone, poi mescolate il tutto con poca maionese, riempite le uova a mo di barchetta e servire fredde da frigo :)
Scusate mi son fatto prendere la mano :)
tornando in tema ho il consumo di nicola
carne 4 volte sett bianca 1 rossa
pesce:  sta crescendo ma ancora nell'acquario  :D
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: (morgana) on June 23, 2010, 11:33:02 am
Oooh Mokarta... me le faceva sempre la mia mamma quando ero piccola!  :-*


Io ne mangio circa 4-5 alla settimana... biologiche of course.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Mokarta on June 23, 2010, 11:36:47 am
Oooh Mokarta... me le faceva sempre la mia mamma quando ero piccola!  :-*


Io ne mangio circa 4-5 alla settimana... biologiche of course.
Anche a me, ho imparato a farmele per sentir meno la distanza...si sono un po mammone :)
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Barvo Iommi on June 23, 2010, 11:46:37 am
Spoiler: show
(http://www.summagallicana.it/lessico/f/faina%20Martes%20foina%20femmina%20porta%20un%20uovo.jpg)
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 23, 2010, 11:51:17 am
Ne mangio circa una decina a settimana.

 :o  ...e quanta carne a settimana??

circa 2-3 volte a settimana.
bianca o rossa?

Prevalentemente bianca.

Io ne mangio circa 4-5 alla settimana... biologiche of course.

Rigosoramente bio anche per me.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Iperbole on June 23, 2010, 12:29:32 pm

pesce:  sta crescendo ma ancora nell'acquario  :D

hai un'acquario?
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: ^'V'^ on June 23, 2010, 14:56:48 pm
checché ne dica aivia, cerco di limitare comunque l'assunzione della parte che contiene più colesterolo.

Anch'io quando ne mangio diverse tengo soltanto 2, massimo 3 rossi. Per questioni legate alla produzione di acido arachidonico.

Il mio punto di vista precedente andava inserito nel contesto della vecchia scuola di culturisti all'italiana che si mangiavano 20 uova ogni mattina senza tenere nemmeno un rosso, anche se erano natural.

E che tutto il giorno seguitavano a mangiare carne bianca, tonno e riso in bianco.

Sono cresciuto in mezzo a questi convinti, e mi sono fatto l'idea che fosse una cavolata per i suddetti motivi, così ho ricominciato a mangiare i rossi. Ma non troppi perché ci vuole la giusta misura.



Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 23, 2010, 15:07:33 pm
checché ne dica aivia, cerco di limitare comunque l'assunzione della parte che contiene più colesterolo.

Anch'io quando ne mangio diverse tengo soltanto 2, massimo 3 rossi. Per questioni legate alla produzione di acido arachidonico.

Il mio punto di vista precedente andava inserito nel contesto della vecchia scuola di culturisti all'italiana che si mangiavano 20 uova ogni mattina senza tenere nemmeno un rosso, anche se erano natural.

E che tutto il giorno seguitavano a mangiare carne bianca, tonno e riso in bianco.

Sono cresciuto in mezzo a questi convinti, e mi sono fatto l'idea che fosse una cavolata per i suddetti motivi, così ho ricominciato a mangiare i rossi. Ma non troppi perché ci vuole la giusta misura.

Contestualizzato in questa maniera sono d'accordo con il tuo approccio.
Finché ho praticato atletica leggera e tennis non avevo mai visto gente avere un regime alimentare come quello sottolineato in grassetto.
Da quando invece pratico arti marziali e arrampicata, per forza di cose ho frequentato molte palestre in comune con chi fa body building, e queste "pratiche culinarie" le ho viste in mille salse.
Non entro qui nel merito alimentare, visto che da più parti ho già espresso come la penso, ma entro in quello di "piacere": ingurgitare decine di bianchi d'uovo crudi assieme a tonno al naturale sgocciolato tutti i santi giorni è veramente fare una brutta vita e volersi davvero male, visto che mangiare dovrebbe essere anche un piacere oltre che, per chi ha una famiglia e/o può, un momento di convivialità.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: ^'V'^ on June 23, 2010, 15:37:34 pm
Scusate il piccolo OT, Nicola mi hai fatto venire in mente a proposito di convivialità, un mio collega buttafuori con cui a volte dopo il lavoro siamo andati a fare un salto in spiaggia, al mare.

Lui non mangiava con noi, guai a mangiarsi una piadina. Aveva in macchina la sua scatola di plastica preparata a casa con mezzo chilo di petto di pollo secchissimo e scaldato al sole, e si sedeva per terra a mangiare come un cane, guardando noi mangiatori di piadina come dei poveri condannati senza Dio.

Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 23, 2010, 15:51:33 pm
Scusate il piccolo OT, Nicola mi hai fatto venire in mente a proposito di convivialità, un mio collega buttafuori con cui a volte dopo il lavoro siamo andati a fare un salto in spiaggia, al mare.

Lui non mangiava con noi, guai a mangiarsi una piadina. Aveva in macchina la sua scatola di plastica preparata a casa con mezzo chilo di petto di pollo secchissimo e scaldato al sole, e si sedeva per terra a mangiare come un cane, guardando noi mangiatori di piadina come dei poveri condannati senza Dio.



eh già perché guai a ingurgitare liquidi, sennò si perde definizione.  :-X
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: ^'V'^ on June 23, 2010, 15:59:27 pm
Scusate il piccolo OT, Nicola mi hai fatto venire in mente a proposito di convivialità, un mio collega buttafuori con cui a volte dopo il lavoro siamo andati a fare un salto in spiaggia, al mare.

Lui non mangiava con noi, guai a mangiarsi una piadina. Aveva in macchina la sua scatola di plastica preparata a casa con mezzo chilo di petto di pollo secchissimo e scaldato al sole, e si sedeva per terra a mangiare come un cane, guardando noi mangiatori di piadina come dei poveri condannati senza Dio.



eh già perché guai a ingurgitare liquidi, sennò si perde definizione.  :-X


Scherza... ho conosciuto gente che per un mese in pregara non faceva la doccia o il bagno per evitare l'assorbimento osmotico.

Nota per il lettore digiuno dell'argomento: è una cazzata.

Se proprio si vuole essere asciutti senza diuretici, il trucco sta nel bere molta acqua, non il contrario, e poi nel sospendere l'assunzione di liquidi a mezzanotte prima della gara, in modo che il corpo sia abituato a non produrre ormone antidiuretico, confidando in una continua disponibilità di liquidi, ed espella così l'acqua in eccesso attraverso la minzione.

Agire al contrario, quindi non bere e non bagnarsi, fa invece sì che il corpo si spaventi ed accumuli per riserva tutti i pochi liquidi che riesce ad estrarre dal cibo.

Inoltre ad una disidratazione del 2%, così leggera che ancora non sentiamo la sete, corrisponde un calo della forza del 10% 
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 23, 2010, 16:15:34 pm
mi scuserete l'OT, ma visto che ci siamo legati all'argomento, avevo a cuore dire altre 2 cosette importanti sotto il profilo medico.
In quello che dici c'è un principio generico che regola l'alimentazione del corpo umano: normalmente uno squilibrio in eccesso o difetto nell'assunzione di un cibo comporta una reazione del corpo. Solitamente, a una mancanza, il corpo reagisce con lo stoccaggio della sostanza mancante.
Inoltre, al "tipo" di sportivo che tu descrivi, di solito è associata una dieta iperproteica, la quale provoca la produzione maggiore di scorie azotate, con maggior carico dell'apparato fegato-reni. Associare quindi questo alla non assunzione di liquidi provoca a sua volta un sovraccarico maggiore sull'apparato, aumentando la densità delle scorie nell'urina.
Per non parlare del fatto che induce, come dicevi, il processo opposto, vale a dire maggior ritenzione idrica.
Inoltre, e finisco, la sensazione di sete da carenza di liquidi (come la sensazione di fame o di pienezza), arriva con una velocità non proporzionale alle condizioni reali di disidratazione dell'individuo, ma è più lenta. Infatti, specie d'estate o in condizioni di sudorazione particolare (o, ad esempio, in alta montagna, dove la sete non viene percepita) bisogna bere senza aspettare di sentirne il bisogno, in modo tale da prevenire.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Mokarta on June 23, 2010, 22:33:29 pm
Ma quale OT, bravo Nicola, se solo si iscrivesse un mio amico, giusto per leggere queste poche righe, magari accenderebbe qualche lampadina
Il suo corpo sta reagendo davvero male a questo tipo di alimentazione ed io personalmente me ne fregherei di un fisico ben definito e scolpito ma strapieno di brufoli che nemmeno un ragazzino in età adolescenziale e se non erro di uova ne tira anche il doppio a volte.
Per non parlare (sempre per maggior definizione) di star due gg senza bere prima della gara, bah come detto per me non è vita pensando anche a quanto detto da Aivia.
Certo io sono l'eccesso opposto...seguo la dieta dell'arancino siculo ma devo dire che è ben bilanciato  :-*
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Aliena on June 23, 2010, 23:45:45 pm
Se proprio si vuole essere asciutti senza diuretici, il trucco sta nel bere molta acqua, non il contrario, e poi nel sospendere l'assunzione di liquidi a mezzanotte prima della gara, in modo che il corpo sia abituato a non produrre ormone antidiuretico, confidando in una continua disponibilità di liquidi, ed espella così l'acqua in eccesso attraverso la minzione.

Confermo, preciso solo "prima del peso" e non della gara visto che l'obiettivo di solito non è tanto la definizione, quanto rientrare nel peso.  :)
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: ^'V'^ on June 23, 2010, 23:52:25 pm
Se proprio si vuole essere asciutti senza diuretici, il trucco sta nel bere molta acqua, non il contrario, e poi nel sospendere l'assunzione di liquidi a mezzanotte prima della gara, in modo che il corpo sia abituato a non produrre ormone antidiuretico, confidando in una continua disponibilità di liquidi, ed espella così l'acqua in eccesso attraverso la minzione.

Confermo, preciso solo "prima del peso" e non della gara visto che l'obiettivo di solito non è tanto la definizione, quanto rientrare nel peso.  :)

Specifico: parlavo della gara di body building, o del servizio fotografico di fitness.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Aliena on June 23, 2010, 23:53:40 pm
Se proprio si vuole essere asciutti senza diuretici, il trucco sta nel bere molta acqua, non il contrario, e poi nel sospendere l'assunzione di liquidi a mezzanotte prima della gara, in modo che il corpo sia abituato a non produrre ormone antidiuretico, confidando in una continua disponibilità di liquidi, ed espella così l'acqua in eccesso attraverso la minzione.

Confermo, preciso solo "prima del peso" e non della gara visto che l'obiettivo di solito non è tanto la definizione, quanto rientrare nel peso.  :)

Specifico: parlavo della gara di body building, o del servizio fotografico di fitness.
Ah, ops! Scusate, ho sempre la thai in testa!  :D
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 24, 2010, 11:46:16 am
Ecco, mi ero dimenticato altre 2 cosette.

La prima. Fuori casa non è facile mangiare "correttamente", e lo capisco bene: bisognerebbe quando possibile portarsi il mangiare da casa o mangiare a casa propria, ma spesso non si riesce. Però, per tornare all'esempio di aivia, se mi mangio una piadina con insalata-pomodoro-mozzarella-prosciutto cotto, oppure rucola-bresaola-grana, o ancora tonno-pomodoro-insalata, e poi magari una macedonia, tutto sommato faccio un pasto quasi completo, con tutti i macronutrienti importanti (carboidrati più e meno complessi, proteine e grassi), i sali minerali e le vitamine.

La seconda: la disidratazione è molto pericolosa, sia dal punto di vista fisico, che mentale (formulazione del pensiero, lucidità, risoluzione problemi, etc.):
http://www.my-personaltrainer.it/disidratazione.html
http://www.albanesi.it/Salute/Sintomi/disidratazione.htm
http://www.acalandrostour.it/medicina_in_montagna.htm
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: machine gun yogin on June 24, 2010, 12:39:50 pm
Almeno 6 uova a settimana ma arrivo anche a 12 se non mangio abbastanza pesce.

Ovviamente le quantitá sono 2 uova al giorno, ma accompagnate da verdura a volontá o se non ce l'ho barley grass a GoGo
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: ^'V'^ on June 24, 2010, 14:59:40 pm
Io comunque non voglio fare il delicatino, ma sento moltissimo la differenza digestiva e meteorica fra uova d'allevamento intensivo e uova fresche del contadino.

Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: machine gun yogin on June 24, 2010, 15:02:10 pm
Io le compro biologiche, e non mi danno problemi digestivi...nonostante sia delicato!
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 24, 2010, 15:03:02 pm
Io comunque non voglio fare il delicatino, ma sento moltissimo la differenza digestiva e meteorica fra uova d'allevamento intensivo e uova fresche del contadino.




e c'è differenza anche dal punto di vista nutrizionale.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: L0tvs Eff3ct on June 24, 2010, 15:13:26 pm
Esplicita.
Più scienza metastatizza il forum, meglio è.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: nicola on June 24, 2010, 15:49:57 pm
Esplicita.
Più scienza metastatizza il forum, meglio è.

La bibliografia è scarsa, ma qualche anno fa ho visto un rapporto sulle qualità nutrizionali di cibi bio (da analisi chimiche) ed effettivamente per i prodotti VERAMENTE bio i valori nutrizionali medi sono superiori (per non parlare della questione etica e ambientale).
C'è qualcosa qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Free-range_eggs#Nutritional_Content
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: (morgana) on June 24, 2010, 16:13:17 pm
Io comunque non voglio fare il delicatino, ma sento moltissimo la differenza digestiva e meteorica fra uova d'allevamento intensivo e uova fresche del contadino.


Ma dai... Dovrò farci caso, la prossima volta che mi capita di mangiare uova in giro   :thsit:
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: ^'V'^ on June 24, 2010, 16:30:09 pm
Il limite basso lo toccavano dei lontani parenti che avevano un allevamento intensivo di polli (peggio di un campo di sterminio). Ovviamente una volta all'anno quando mio padre passava a trovarli ci facevano avere un paio di scatoloni di uova.

Ricordo che erano quasi da buttare via, erano quasi tutte gemellari e gialle chiare nel tuorlo anzichè rosse, le mangiavo, ma sentivo fortissimo la differenza fra quelle e le uova delle 4 galline di mia nonna.


Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: The Spartan on June 24, 2010, 19:22:52 pm
Albumi d'uovo any given morning...complete un paio a settimana....
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: *Cherry*Blossom* on June 26, 2010, 12:09:48 pm
Come da titolo.

Inesistente. Mangio altro.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: machine gun yogin on June 26, 2010, 12:12:09 pm
Grazie dell'utile informazione!
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: Rev. Madhatter on June 26, 2010, 17:02:29 pm
Sode con la maionese o al tegame con taleggio e/o gorgonzola  :sur:


(spocchiosi salutisti non mi avrete mai!  :jedi:)





Unica considerazione: rigorosamente allevamento biologico. Se proprio non posso almeno allevamento a terra,ma faccio ugualmente polemica.
Title: Re: Uova - Il vostro rapporto con esse.
Post by: beppegg on July 01, 2010, 17:17:18 pm
mmmmhm... ma che si intende per uova "biologiche"? Perché almeno per l'agricoltura, non è mica sinonimo di "buon vecchio metodo di una volta".

Ad ogni modo: ho un rapporto piuttosto normale: le mangio e mi piacciono, il mio dietologo me le fa assumere una vola alla settimana al posto della carne. Ho la fortuna di poter gustare quelle prodotte dalle galline allevate dal papà della mia ragazza, BVMDUV al 100% (nel bene e nel male :P vedi guscio non proprio immacolato :D)