Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Raptox on June 26, 2010, 08:40:20 am

Title: Chi Cung e Nei Cung
Post by: Raptox on June 26, 2010, 08:40:20 am
vi giro la domanda esattamente così come mi è stata posta

quali sono le differenze tra Chi Cung e Nei Cung???

io mi sono limitato a dire: dovresti chiederlo a chi ti ha spiegato che ci sono delle differenze
sinceramente io non lo so perchè non mi sono mai interessato così affondo dell'argomento

quindi questo 3d prendetelo così: ambasciator non porta pena! [kill]

Title: Re: Chi Cung e Nei Cung
Post by: Iperbole on June 26, 2010, 11:14:30 am
cosi' a primo achitto direi che occorrerebbe sostituire la "c" con la "k"  :D
Poi non sono affatto un esperto, ma credo che con il termine " chi kung" si intenda un generico lavoro sul chi , che ovviamente puo' essere fatto in vari modi.
Il cosiddetto " nei kung " a lume di naso dovrebbe essere un tipo di lavoro affine alle arti come il taiji o lo ba gua, definite volgarmente arti interne ... se non ricordo male nei = dentro,interno .
Il Wai kung dovrebbe essere un altro lavoro energetico, piu' affine ad arti come l'hung gar o Bak sil lum , se non erro wai=fuori,esterno .
Insomma formalismi a parte , ogni arte marziale cinese ha il suo caratteristico lavoro energetico, poi che sia nei,wai,o chicchessia poco importa, l'importante e' farlo bene.

Title: Re: Chi kung e Nei kung
Post by: Raptox on June 26, 2010, 12:05:58 pm
cosi' a primo achitto direi che occorrerebbe sostituire la "c" con la "k"  :D
Poi non sono affatto un esperto, ma credo che con il termine " chi kung" si intenda un generico lavoro sul chi , che ovviamente puo' essere fatto in vari modi.
Il cosiddetto " nei kung " a lume di naso dovrebbe essere un tipo di lavoro affine alle arti come il taiji o lo ba gua, definite volgarmente arti interne ... se non ricordo male nei = dentro,interno .
Il Wai kung dovrebbe essere un altro lavoro energetico, piu' affine ad arti come l'hung gar o Bak sil lum , se non erro wai=fuori,esterno .
Insomma formalismi a parte , ogni arte marziale cinese ha il suo caratteristico lavoro energetico, poi che sia nei,wai,o chicchessia poco importa, l'importante e' farlo bene.



che è più o meno quello che penso anche io...
ah ho cambiato la C con la K
però credo che tutto ciò ad un praticante (e non dico di che scuola altrimenti inizia il solito tiro al piccione) che da poco più di un anno si è avvicinato al Taiji, non fa altro che generare una confusione colossale in testa
...mia risposta sintetica: fai quello che ti dicono di fare...lascia perdere almeno per adesso tutte queste differenze teoriche (e dire che ha cercato risposte anche nei libri...ma non ci ha cavato fuori un ragno dal buco)
le risposte...se il lavoro che fai è fatto bene...un bel giorno ti arriveranno dal tuo corpo
 :)
Title: Re: Chi Cung e Nei Cung
Post by: Iperbole on June 26, 2010, 12:33:29 pm
Ma si certo , un ragazzo inizia la propria esperienza e pratica in santa pace  ;)
Poi ovvio e' bello conoscere diverse tecniche per la coltivazione\uso del chi , sia a livello intellettuale che di pratica ( dato che le differenze non sono solo teoriche ma anche pratiche ).
Ot
La sera alle 20 , invece di mangiare le spuntature di maiale rispondi al cellulare  :D
Title: Re: Chi Cung e Nei Cung
Post by: Raptox on June 26, 2010, 14:22:27 pm
Ma si certo , un ragazzo inizia la propria esperienza e pratica in santa pace  ;)
Poi ovvio e' bello conoscere diverse tecniche per la coltivazione\uso del chi , sia a livello intellettuale che di pratica ( dato che le differenze non sono solo teoriche ma anche pratiche ).
Ot
La sera alle 20 , invece di mangiare le spuntature di maiale rispondi al cellulare  :D


ragazzo mica tanto...ha 45 anni...la santa pace...mmhh...ha già un bel casino in testa, altro che pace


seee...trovare me al cellulare...t'è andata bene na volta...tutti i miei amici lo sanno che è più facile avere un'udienza privata con il papa che riuscire a chiamare me al cellulare!!
 8) 8)
Title: Re: Chi Cung e Nei Cung
Post by: XinYiMan on June 26, 2010, 21:47:34 pm
Da quello che so io:
Chi Cung: Lavoro sul Chi/Qi

Nei Cung: Lavoro interno

Comunque da quello che so mi sembra che si scrivano qi gong e nei gong, ma potrei sbagliare.
Title: Re: Chi Cung e Nei Cung
Post by: Iperbole on June 26, 2010, 22:14:39 pm
" lavoro interno " in che senso ? parliamo sempre di chi ?
Chi kung , qi gong , qi gung ... l'importante e' capirci sulla sostanza  :)
Title: Re: Chi Cung e Nei Cung
Post by: lü dongbin on June 27, 2010, 19:28:00 pm
quali sono le differenze tra Chi Cung e Nei Cung???
Prima di tutto: in pinyin  qigong  e neigong; in Wade Gilese chikung e neikung.
Secondo: il primo termine anche se apparso per la prima volta in un testo taoista del dinastia Tang è poi caduto in disuso. Il secondo era più usato in contrapposizione a waigong. il primo è ritornato in uso solo recentemente dopo il 1949.
Terzo: il primo significa più o meno lavoro con il respiro (oppure energia), il secondo lavoro interno.
Quarto: nell'accessione moderna qigong comprende tutto e di più. Dal benessere a tecniche daoiste , buddiste, marziali , ecc.  Cosa invece sia il neigong.... beh. dovete chiederlo al vostro maestro.
Title: Re: Chi Cung e Nei Cung
Post by: Raptox on June 27, 2010, 20:26:27 pm
quali sono le differenze tra Chi Cung e Nei Cung???
Prima di tutto: in pinyin  qigong  e neigong; in Wade Gilese chikung e neikung.
Secondo: il primo termine anche se apparso per la prima volta in un testo taoista del dinastia Tang è poi caduto in disuso. Il secondo era più usato in contrapposizione a waigong. il primo è ritornato in uso solo recentemente dopo il 1949.
Terzo: il primo significa più o meno lavoro con il respiro (oppure energia), il secondo lavoro interno.
Quarto: nell'accessione moderna qigong comprende tutto e di più. Dal benessere a tecniche daoiste , buddiste, marziali , ecc.  Cosa invece sia il neigong.... beh. dovete chiederlo al vostro maestro.
XD XD XD XD

è quello che gli ho detto di fare!!