Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: sotutsu on June 28, 2010, 10:15:35 am

Title: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 28, 2010, 10:15:35 am
Nella tradizione nipponica e cinese parole come "centratura del corpo" o "far cadere ogni parte del corpo nel punto più basso" o "rilassare il corpo" vengono associate all'aspetto mentale e/o spirituale per esempio si usa dire "mente e corpo uniti" oppura si parla di ricerca del vero sé.
Queste massime che più o meno attraversano le arti marziali, difficilmente, poi, trovano delle esplicitazioni sul piano pratico, nell'allenamento.
Inoltre, dall'altra parte del cielo, nelle AM è in uso un sistema di allenamento che di queste cose non parla o parla pochissimo e che usa l'allenamento aerobico e con i pesi come parte fondamentale della preparazione.

Mi chiedo, da un lato, se queste massime siano davvero qualcosa che sul piano pratico si possano allenare e testare e se sì come, dall'altro se le due impostazioni enunciate sopra non entrino in collisione e si contraddicano, tanto da dover fare una scelta precisa per raggiungere i risultati che ognuna promette (per esempio facendo pesi con continuità, è possibile che il "peso" del corpo salga anziché scendere?).
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: MattiaBaldi on June 28, 2010, 10:29:27 am
In Italia non penso che esistano esempi, quindi non so cosa risponderti di concreto. Se sei di Roma o dintorni vai a trovare Alessandro Castiglia e fai le stesse domande a lui.

Le frasi che riporti potrebbero fare intendere tanti principi, sono tutti pratici e non filosofici, ma dipende in quale contesto li metti per assumere significati diversi, sempre a livello pratico poiche' a livello filosofico potrebbero essere uguali.
L'allenamento occidentale e' opposto a quello cinese sopratutto se parliamo di stili interni, ora elencarti in cosa e' diverso mi pare parecchio lunga come procedura penso ceh se sei un accanito utente di questo forum una idea te la sei ga' fatta, o no? :)

Poi dipende sempre da quali maestri hai sottomano e' ovvio che se parliamo di posizioni statiche o emissione di forze e queste parole non sono supportate dai fatti nella realta' rimangono delle favole. E' normale.


M.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on June 28, 2010, 11:14:43 am
Mia esperienza personale.... Allenare l'arte marziale con l'aerobica e pesi..., e allenarla con il lavoro corporeo cosidetto tradizionale non centra una fava...!!! Con il primo..., dopo 1 anno hai gia risultati di potenza e resistenza buoni... Con il secondo..., dopo 1 anoi si comincia ad avere veramente i primi risultati..., ma difficili da mettere in pratica... Ma questo dipende sempre dal soggetto che sta praticando naturalmente..., sia nel primo che nel secondo caso... Nel primo caso..., dopo 7-10 anni di pratica in qusto modo..., ci si ferma in tutti i sensi... Cio'e..., il livello aerobico piu di tanto non migliora piu..., e a livello di potenza muscolare...ci si ferma. E andando avanti con l'eta si fa sempre piu fatica a mantenerla... Questo tutto naturalmente..., senza usare vari anabolizzanti o porcherie varie... Invece con l'altro sistema..., quello tradizionale si puo migliorare...all'infinito..., secondo il mio parere..!
Ah...! Se uno fa lavoro aerobico e pesi..., non puo fare il lavoro corporeo in questo caso del taiji... Praticamente...sono in conflitto assoluto...!!! Anche questa esperienza personale...!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 11:25:45 am
Mia esperienza personale.... Allenare l'arte marziale con l'aerobica e pesi..., e allenarla con il lavoro corporeo cosidetto tradizionale non centra una fava...!!! Con il primo..., dopo 1 anno hai gia risultati di potenza e resistenza buoni... Con il secondo..., dopo 1 anoi si comincia ad avere veramente i primi risultati..., ma difficili da mettere in pratica... Ma questo dipende sempre dal soggetto che sta praticando naturalmente..., sia nel primo che nel secondo caso... Nel primo caso..., dopo 7-10 anni di pratica in qusto modo..., ci si ferma in tutti i sensi... Cio'e..., il livello aerobico piu di tanto non migliora piu..., e a livello di potenza muscolare...ci si ferma. E andando avanti con l'eta si fa sempre piu fatica a mantenerla... Questo tutto naturalmente..., senza usare vari anabolizzanti o porcherie varie... Invece con l'altro sistema..., quello tradizionale si puo migliorare...all'infinito..., secondo il mio parere..!
Ah...! Se uno fa lavoro aerobico e pesi..., non puo fare il lavoro corporeo in questo caso del taiji... Praticamente...sono in conflitto assoluto...!!! Anche questa esperienza personale...!

hai praticamente appena dato la risposta alle domande del 3d sui tendini!
o almeno hai chiarito per bene come la penso anche io!!

megaquote
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: rockyjoe on June 28, 2010, 11:26:29 am
allenarsi coi pesi non significa per forza fare qualcosa di esterno,nè vuol dire necessariamente fare il body builder...

allenarsi coi pesi può perfezionare determinate abilità interne,se lo si fa seguendo i canoni delle nostre discipline..

il motivo per cui generalmente si sconsigla la pratica dei pesi,è che se i muscoli fanno il lavoro sbagliato,e monodimensionale,restano contratti,portando la tua intenzione verso l alto,e quindi disancorandoti da terra
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on June 28, 2010, 11:30:48 am
allenarsi coi pesi non significa per forza fare qualcosa di esterno,nè vuol dire necessariamente fare il body builder...

allenarsi coi pesi può perfezionare determinate abilità interne,se lo si fa seguendo i canoni delle nostre discipline..

il motivo per cui generalmente si sconsigla la pratica dei pesi,è che se i muscoli fanno il lavoro sbagliato,e monodimensionale,restano contratti,portando la tua intenzione verso l alto,e quindi disancorandoti da terra
10 anni fa..., gia provato...! Ma non ha funzionato.... :nono:! Il lavoro interno..., non ti permette assolutamente..., di fare un lavoro tipo i pesi...! Finche fai i pesi...,e io ne ho fatti a tonnellate..., tenendo la postura dritta funziona... Ma se devi andare piu in profondita..., non ce niente da fare...!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on June 28, 2010, 11:44:51 am
Allora provo a mettere per iscritto la mia esperienza in questione...! Quando il M. Xu mi ha fatto cambiare religione marziale :'(, non ero esattamente una pippa a livello fisico... Chi si intende di pesi..., sa che fare uno squot libero con 180kg fino in fondo...8-10 ripetizioni.., e abastanza pesantuccio... opure....220kg di stacchi da terra 8-10 ripe..., o anche 150kg di panca piana 6 ripe, o trazioni al muro per i dorsali..., con 40kg attaccati ai maroni a parte ai tempi i miei 98kg corporei... Ah..., non usavo niente di chimico...per aumentare la potenza muscolare o altro...! Quando ho cominciato a cambiare l'uso del corpo..., ovviamente il mio corpo si e opposto assiduamente alla mia voltonta... Percio la cosa piu logica da fare...per me.., era i vari principi che stavo imparando all'epoca..., metterli praticando pesi... Da una parte ho avuto conferme molto interessanti...dal lavoro che stavo facendo con il taiji... Del tipo..., stacchi da terra...pesanti senza mettere la cintura..., o anche lo squot stesso... Chi li ha mai fatti.., sa che la cintura e indispensabile...per non rompersi in due.. :o! Dunque ha funzionato...! Pero piu andavo avanti con il salire del livello della pratica che mi imponeva il taiji..., le cose non andavano avanti..., perche notavo...che se cercavo di andare piu in profondita nel corpo...(cioe rilassamento maggiore per poter lavorare altri parametri...del corpo), non ci riuscivo..., perche rimaneva nel corpo...,la memoria le contrazioni che mi procurava il tirare su i pesi... Naturalmente..., ho provato ad abassare i kg che tiravo su..., ma la facenda non cmbiava...affatto.... E o capito..., che per continuare sulla strada che mi ha indicato Xu..., dovevo cambiare completamente registro del mio corpo e anche l'aproccio mentale....!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: rockyjoe on June 28, 2010, 11:47:22 am
allenarsi coi pesi non significa per forza fare qualcosa di esterno,nè vuol dire necessariamente fare il body builder...

allenarsi coi pesi può perfezionare determinate abilità interne,se lo si fa seguendo i canoni delle nostre discipline..

il motivo per cui generalmente si sconsigla la pratica dei pesi,è che se i muscoli fanno il lavoro sbagliato,e monodimensionale,restano contratti,portando la tua intenzione verso l alto,e quindi disancorandoti da terra
10 anni fa..., gia provato...! Ma non ha funzionato.... :nono:! Il lavoro interno..., non ti permette assolutamente..., di fare un lavoro tipo i pesi...! Finche fai i pesi...,e io ne ho fatti a tonnellate..., tenendo la postura dritta funziona... Ma se devi andare piu in profondita..., non ce niente da fare...!
cioè mi stai dando ragione  ???
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on June 28, 2010, 11:48:49 am
AH...! Naturalmente..., i pesi..non gli ho abandonati immediatamente..., ma con gradualita... Circa 2 anni...! Prima per non avere contracolpi...psicofisici.., secondo per non rimanere con le smagliature....mentre mi sconfiavo..... :'(! E anche il mio tipo di allimentazione gradualmente l'ho abassata... Da circa 4000kl al giorno.... :o, alle normali 2200kl al giorno... Anche li sembra strano..., ma e stata dura...!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sabino_leone on June 28, 2010, 11:51:08 am
Sono proprietario di un centro sportivo GJ sa di cosa parlo visto che una volta è venuto a trovarmi.Pur avendo i pesi li a portata di mano non mi passa neanche per l'anticamera del cervello questo tipo di lavoro.Mi sono costruito dei pesi con delle "taniche" di plastica di varie misure 1lt, 2lt,3lt etc.etc.le riempio per metà d'acqua cosi quando le sollevo il liquido all'interno oscilla in varie direzioni creando un lavoro su tutti i muscoli delle braccia,schiena etc.etc. ;)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: rockyjoe on June 28, 2010, 11:55:51 am
Sono proprietario di un centro sportivo GJ sa di cosa parlo visto che una volta è venuto a trovarmi.Pur avendo i pesi li a portata di mano non mi passa neanche per l'anticamera del cervello questo tpo di lavoro.Mi sono costruito dei pesi con delle "taniche" di plastica di varie misure 1lt, 2lt,3lt etc.etc.le riempio per metà d'acqua cosi quando le sollevo il liquido all'interno oscilla in varie direzioni creando un lavoro su tutti i muscoli delle braccia,schiena etc.etc. ;)
perfetto,è questo che intendevo..e non è un lavoro monodimensionale..
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on June 28, 2010, 12:00:40 pm
Rokygio...Ti sto dando raggione a meta...! I pesi li ho potuti fare fino ad un certo punto...e fino a che stavo svilupando un lavoro base ma base del corpo... Ma se volevo prosseguire...non cera niente da fare...! Dovevo pagare dazio..., cioe mollare i pesi...! Se uno per esempio volesse arrivare a un lavoro di connessione muscolo scheletrica..., e sviluppare tramite questo lavoro..., un determinato tipo di abilita e forza..., non puo assolutamente farlo praticando pesi... Semplicemente..., perche e vero che il lavoro della connessione..., e ul lavoro cosidetto fisico esterno..., me e un lavoro certosino e fine..., che va in conflitto...con la contrazione fatta con i pesi in questione... AH..., il lavoro intrno..., e molto ma molto piu avanti della connessione muscolo scheletrica...! Duqnque..., che intendi tu...per lavoro interno sviluppato o aiutato con i pesi...!?
Naturalmente..., tutto questo e una mia esperienza personale..., che non ce bisogno di tenere in considerazione...!!!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 13:03:35 pm
E anche il mio tipo di allimentazione gradualmente l'ho abassata... Da circa 4000kl al giorno.... :o, alle normali 2200kl al giorno... Anche li sembra strano..., ma e stata dura...!

...posso dire che questa è la parte che i inquieta di più... :ohi: :ohi: :ohi:

Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 28, 2010, 13:12:33 pm
Penso che forse ci sia qualcosa di vero sui libri.
Se provo a fare un movimento. Per esempio lasciare andare in basso il braccio dopo averlo sollevato sopra la spalla, mi accorgo che se faccio intervenire la mia volontà, un po' lo tengo su, cioè faccio il contrario di ciò che è la mia intenzione (adesso non fermiamoci alle definizioni).
Se invece, lascia perdere la volontà, ho l'impressione che il braccio vada un po' giù per i c....i suoi e che scenda con più energia. Questo però spaventa un po' nel senso che questo "lasciare andare" pone la mente in uno stato di "stare a guardare", senza poter intervenire, per cui potrebbe succedere che i muscoli si stirino un po' troppo, oppure che le articolazioni si aprano un po' troppo.
Questa è la mia impressione.
Ora se allarghiamo questa sensazione a tutto il movimento, immagino quanto l'intera sensazione del corpo si modifichi, come se non lo comandassimo più noi, ed è proprio quello che mi sembra di aver letto da qualche parte (secondo centro ecc.).
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 13:16:15 pm
Penso che forse ci sia qualcosa di vero sui libri.
Se provo a fare un movimento. Per esempio lasciare andare in basso il braccio dopo averlo sollevato sopra la spalla, mi accorgo che se faccio intervenire la mia volontà, un po' lo tengo su, cioè faccio il contrario di ciò che è la mia intenzione (adesso non fermiamoci alle definizioni).
Se invece, lascia perdere la volontà, ho l'impressione che il braccio vada un po' giù per i c....i suoi e che scenda con più energia. Questo però spaventa un po' nel senso che questo "lasciare andare" pone la mente in uno stato di "stare a guardare", senza poter intervenire, per cui potrebbe succedere che i muscoli si stirino un po' troppo, oppure che le articolazioni si aprano un po' troppo.
Questa è la mia impressione.
Ora se allarghiamo questa sensazione a tutto il movimento, immagino quanto l'intera sensazione del corpo si modifichi, come se non lo comandassimo più noi, ed è proprio quello che mi sembra di aver letto da qualche parte (secondo centro ecc.).

Bingo!! è il nostro stesso ego che ci frega, quando facciamo una cosa "senza pensare" vuol dire che è diventanta un gesto naturale, solo che per la nostra mente è uno scoglio ben grosso da superare...cioè quello di voler a tutti i costi "avere il controllo"


Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 28, 2010, 16:05:54 pm
Sto cercando con l’aiuto delle vostre conoscenze sul piano teorico e soprattutto pratico, di capire perché l’allenamento con i pesi e il taiji e/o lo sviluppo di determinate qualità siano in antitesi.
Grande Jedi ha detto la sua postando la sua esperienza in merito (ci ha messo la faccia per così dire), dal canto mio sto cercando di mettere insieme qualche pezzo dei recenti allenamenti stile taiji, dandogli un senso rispetto alle tematiche su richiamate: “corpo che sembra pesare di più”, “trovare il proprio centro”, “rilassare ogni parte del corpo”, ma pure “fare senza pensare”, “non fare intervenire l’io cosciente ecc.”.
Queste cose qui, bisogna cercarle o sono leggende metropolitane?
Io credo che quando si parla di spirito (shin in giapu), si pensi a qualcosa di più vicino alla nostra esperienza di quanto si pensi.
(1) Per esempio ipotizzo che per fare funzionare bene il corpo, davvero il computer umano (hardware e connessioni varie, con relative risposte dalla periferia) debba programmarsi con un’altra modalità e questo comporti dei cambiamenti a livello fisico. Intendo con “fisico” sia un diverso uso del corpo come postura, sia una sensazione diversa, sia un sistema nervoso e una muscolatura diversa, in grado di veicolare l’insieme delle informazioni che cambiano in funzione del cambiamento avvenuto nel computer umano.

Penso che questo nuovo cervello (che non è né il dan tien, né il centro d’equilibrio), potrebbe essere quello che in giapponese viene chiamato shin oppure che questo nuovo centro che pervade tutto il nostro essere (chiamiamolo secondo cervello) potrebbe essere lo strumento del vero sé.

Rimanendo alla sola ipotesi (1) lo sviluppo corporeo tramite pesi (non parliamo di quando si alza un peso ogni tanto, ma di una trasformazione muscolare), porterebbe l’uomo in una direzione diversa dalle qualità cercate: uso della gravità per lo sviluppo della forza, sensibilità e reattività verso la forza, rilassamento per l’ottenimento della stabilità ecc. e lontano dal suo spirito o dal secondo cervello o da come lo vogliamo chiamare.

Da qui però occorre anche trovare una risposta al judoka o al karateka agonista che ti dice che tutte queste sono belle parole, ma se vuoi ottenere dei risultati “sportivi”, devi fare la panca ecc. ed anche con criterio.

Cioè sembra strano che persone che trarrebbero grande beneficio nei risultati sportivi da un certo tipo di pratica che potrei definire “taiji” o che segue i principi del taiji, invece si alleni in direzione opposta sviluppando una sensibilità differente in rapporto ad una velocità e forza ottenuti con metodi occidentali e scientificamente testati.





Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 16:15:57 pm
Sto cercando con l’aiuto delle vostre conoscenze sul piano teorico e soprattutto pratico, di capire perché l’allenamento con i pesi e il taiji e/o lo sviluppo di determinate qualità siano in antitesi.
Grande Jedi ha detto la sua postando la sua esperienza in merito (ci ha messo la faccia per così dire), dal canto mio sto cercando di mettere insieme qualche pezzo dei recenti allenamenti stile taiji, dandogli un senso rispetto alle tematiche su richiamate: “corpo che sembra pesare di più”, “trovare il proprio centro”, “rilassare ogni parte del corpo”, ma pure “fare senza pensare”, “non fare intervenire l’io cosciente ecc.”.
Queste cose qui, bisogna cercarle o sono leggende metropolitane?
Io credo che quando si parla di spirito (shin in giapu), si pensi a qualcosa di più vicino alla nostra esperienza di quanto si pensi.
(1) Per esempio ipotizzo che per fare funzionare bene il corpo, davvero il computer umano (hardware e connessioni varie, con relative risposte dalla periferia) debba programmarsi con un’altra modalità e questo comporti dei cambiamenti a livello fisico. Intendo con “fisico” sia un diverso uso del corpo come postura, sia una sensazione diversa, sia un sistema nervoso e una muscolatura diversa, in grado di veicolare l’insieme delle informazioni che cambiano in funzione del cambiamento avvenuto nel computer umano.

Penso che questo nuovo cervello (che non è né il dan tien, né il centro d’equilibrio), potrebbe essere quello che in giapponese viene chiamato shin oppure che questo nuovo centro che pervade tutto il nostro essere (chiamiamolo secondo cervello) potrebbe essere lo strumento del vero sé.

Rimanendo alla sola ipotesi (1) lo sviluppo corporeo tramite pesi (non parliamo di quando si alza un peso ogni tanto, ma di una trasformazione muscolare), porterebbe l’uomo in una direzione diversa dalle qualità cercate: uso della gravità per lo sviluppo della forza, sensibilità e reattività verso la forza, rilassamento per l’ottenimento della stabilità ecc. e lontano dal suo spirito o dal secondo cervello o da come lo vogliamo chiamare.

Da qui però occorre anche trovare una risposta al judoka o al karateka agonista che ti dice che tutte queste sono belle parole, ma se vuoi ottenere dei risultati “sportivi”, devi fare la panca ecc. ed anche con criterio.

Cioè sembra strano che persone che trarrebbero grande beneficio nei risultati sportivi da un certo tipo di pratica che potrei definire “taiji” o che segue i principi del taiji, invece si alleni in direzione opposta sviluppando una sensibilità differente in rapporto ad una velocità e forza ottenuti con metodi occidentali e scientificamente testati.







ottimo post pieno di spunti interessanti
che dire io ormai ci ho rinunciato da tempo a cercare di dare risposte al judoka agonista piuttosto che al karateka che si allenano con i pesi
piuttosto sto iniziando a credere che quel tipo di allenamento non corrisponde ad un'allenamento "tradizionale" ma che sia stato introdotto da noi occidentali nel momento in cui queste pratiche sono approdate in europa
non mi faccio problemi ad ammettere che quel tipo di lavoro da dei buoni risultati (riscontrabili anche nelle prestazioni degli atleti in gara)
solo che la differenza fondamentale è che tutto questo funziona entro i 40/50 anni (se non prima)
mentre invece credo che gli allenamenti "tradizionali" non miravano a generare marzialisti che al picco della loro prestanza fisica eccellevano magari anche più di altri, ma che poi perdessero la loro "bravura" in modo direttamente proporzionale alla perdita di forza muscolare
ma per la concezione tradizionale un marzialista veniva forgiato in modo che la sua efficacia  si mantenesse nel tempo o che addirittura avesse le condizioni per migliorare sempre

ovviamente...secondo me!
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 28, 2010, 16:23:50 pm
che dire io ormai ci ho rinunciato da tempo a cercare di dare risposte al judoka agonista piuttosto che al karateka che si allenano con i pesi
piuttosto sto iniziando a credere che quel tipo di allenamento non corrisponde ad un'allenamento "tradizionale" ma che sia stato introdotto da noi occidentali nel momento in cui queste pratiche sono approdate in europa

Puo' essere, come puo' essere un cambiamento necessario al cambio di finalita' (es. da AM a sport).

non mi faccio problemi ad ammettere che quel tipo di lavoro da dei buoni risultati (riscontrabili anche nelle prestazioni degli atleti in gara)
solo che la differenza fondamentale è che tutto questo funziona entro i 40/50 anni (se non prima)
mentre invece credo che gli allenamenti "tradizionali" non miravano a generare marzialisti che al picco della loro prestanza fisica eccellevano magari anche più di altri, ma che poi perdessero la loro "bravura" in modo direttamente proporzionale alla perdita di forza muscolare

Io credo che non sia un discorso di visione a breve o a lungo.
Non credo che in passato le CMA avessero l'idea alla base del "meno anche a 60 anni", quanto invece quello di sopravviere ora.
Il problema e' che chi si affida ad un tipo di lavoro lo fa xche' magari non ne conosce un altro, o perche' e' pratico e funziona piu' o meno con tutti con poche conoscenze e accorgimenti.

Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 16:30:01 pm
che dire io ormai ci ho rinunciato da tempo a cercare di dare risposte al judoka agonista piuttosto che al karateka che si allenano con i pesi
piuttosto sto iniziando a credere che quel tipo di allenamento non corrisponde ad un'allenamento "tradizionale" ma che sia stato introdotto da noi occidentali nel momento in cui queste pratiche sono approdate in europa

Puo' essere, come puo' essere un cambiamento necessario al cambio di finalita' (es. da AM a sport).

non mi faccio problemi ad ammettere che quel tipo di lavoro da dei buoni risultati (riscontrabili anche nelle prestazioni degli atleti in gara)
solo che la differenza fondamentale è che tutto questo funziona entro i 40/50 anni (se non prima)
mentre invece credo che gli allenamenti "tradizionali" non miravano a generare marzialisti che al picco della loro prestanza fisica eccellevano magari anche più di altri, ma che poi perdessero la loro "bravura" in modo direttamente proporzionale alla perdita di forza muscolare

Io credo che non sia un discorso di visione a breve o a lungo.
Non credo che in passato le CMA avessero l'idea alla base del "meno anche a 60 anni", quanto invece quello di sopravviere ora.
Il problema e' che chi si affida ad un tipo di lavoro lo fa xche' magari non ne conosce un altro, o perche' e' pratico e funziona piu' o meno con tutti con poche conoscenze e accorgimenti.



vero anche tutto ciò che dici!
ho evitato di tirare di nuovo fuori la differenza Am/sport solo perchè è un argomento trito e ritrito :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 28, 2010, 16:40:09 pm
vero anche tutto ciò che dici!
ho evitato di tirare di nuovo fuori la differenza Am/sport solo perchè è un argomento trito e ritrito :)

Hai ragione ma se mi tiri in ballo un certo tipo di allenamento lo sottointendi...

"mentre invece credo che gli allenamenti "tradizionali" non miravano a generare marzialisti che al picco della loro prestanza fisica eccellevano magari anche più di altri, ma che poi perdessero la loro "bravura" in modo direttamente proporzionale alla perdita di forza muscolare"

inoltre non credo assolutamente che lo scopo delle AM fosse il non eccellere nell'oggi x avere la gallina domani.
Credo invece che le CMA mirassero ad eccellere in generale, mirando al pararsi il culo oggi in primis, poi sul domani si vedra'.
E' cambiato certo il contesto e quindi tutto e' cambiato ma in generale il concetto che esprimi del non perdere la forza nel tempo non sia una cosa generica quanto relativa ad un ristretto numero di AM/pratiche.

Credo che certi cambiamenti derivano come dicevo da un discorso di conocenza e chi non la possiedeva trovava altri strumenti (pesi ad esempio) x sopperirvi.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 16:43:02 pm

Hai ragione ma se mi tiri in ballo un certo tipo di allenamento lo sottointendi...

"mentre invece credo che gli allenamenti "tradizionali" non miravano a generare marzialisti che al picco della loro prestanza fisica eccellevano magari anche più di altri, ma che poi perdessero la loro "bravura" in modo direttamente proporzionale alla perdita di forza muscolare"

inoltre non credo assolutamente che lo scopo delle AM fosse il non eccellere nell'oggi x avere la gallina domani.
Credo invece che le CMA mirassero ad eccellere in generale, mirando al pararsi il culo oggi in primis, poi sul domani si vedra'.
E' cambiato certo il contesto e quindi tutto e' cambiato ma in generale il concetto che esprimi del non perdere la forza nel tempo non sia una cosa generica quanto relativa ad un ristretto numero di AM/pratiche.

Credo che certi cambiamenti derivano come dicevo da un discorso di conocenza e chi non la possiedeva trovava altri strumenti (pesi ad esempio) x sopperirvi.

tipico post di Insettoinfetto!
quante volte ti ho già ripetuto che sostanzialmente la pensiamo allo stesso modo???
ho tirato in ballo "un certo tipo di allenamento" solo come termine di paragone
parlare di una cosa non vuol dire sposarne i principi
io non ho mai toccato un peso in vita mia!!! (e me ne vanto pure!! tiè!! XD)
 :sur:
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Yuen-Ming on June 28, 2010, 16:49:39 pm
che dire io ormai ci ho rinunciato da tempo a cercare di dare risposte al judoka agonista piuttosto che al karateka che si allenano con i pesi
piuttosto sto iniziando a credere che quel tipo di allenamento non corrisponde ad un'allenamento "tradizionale" ma che sia stato introdotto da noi occidentali nel momento in cui queste pratiche sono approdate in europa

(http://img580.imageshack.us/img580/7624/speardia.jpg)

YM
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 16:54:54 pm
che dire io ormai ci ho rinunciato da tempo a cercare di dare risposte al judoka agonista piuttosto che al karateka che si allenano con i pesi
piuttosto sto iniziando a credere che quel tipo di allenamento non corrisponde ad un'allenamento "tradizionale" ma che sia stato introdotto da noi occidentali nel momento in cui queste pratiche sono approdate in europa

(http://img580.imageshack.us/img580/7624/speardia.jpg)

YM

sono quello che penso?? i bastoni lunghi e flessibili usati per gli esercizi del Taiji??
il legno dovrebbe essere di una qualità simile al frassino europeo
per quel che ne so un allenamento con quel tipo di attrezzi non produce lo stesso effetto del bilanciere da 80kg sui bicipiti ad esempio
non ho detto che per l'allenamento tradizionale non è previsto l'uso di attrezzi, ho detto che al posto di usare gli attrezzi tradizionali qui in europa spesso e volentieri sono stati erroneamente sostituiti dalla pesistica...
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: MattiaBaldi on June 28, 2010, 17:00:48 pm
La differenza sta nel fare gli esx con le armi avendo sviluppato una forza interna oppure una esterna.

Se la mia forza interna e' arrivata a sopportare un bastone allora e' interna.


M.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Yuen-Ming on June 28, 2010, 17:01:37 pm
sono quello che penso?? i bastoni lunghi e flessibili usati per gli esercizi del Taiji??
il legno dovrebbe essere di una qualità simile al frassino europeo
per quel che ne so un allenamento con quel tipo di attrezzi non produce lo stesso effetto del bilanciere da 80kg sui bicipiti ad esempio
non ho detto che per l'allenamento tradizionale non è previsto l'uso di attrezzi, ho detto che al posto di usare gli attrezzi tradizionali qui in europa spesso e volentieri sono stati erroneamente sostituiti dalla pesistica...

Sono lancie

Indubbiamente non lavorano il corpo come i pesi del body building ma sono parecchio pesanti

In ogni caso se preferisci ci sono sempre stati anche i pesi-pesi

(http://wulinmingshi.files.wordpress.com/2010/06/wang-ziping.jpg)

YM
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 17:07:29 pm
sono quello che penso?? i bastoni lunghi e flessibili usati per gli esercizi del Taiji??
il legno dovrebbe essere di una qualità simile al frassino europeo
per quel che ne so un allenamento con quel tipo di attrezzi non produce lo stesso effetto del bilanciere da 80kg sui bicipiti ad esempio
non ho detto che per l'allenamento tradizionale non è previsto l'uso di attrezzi, ho detto che al posto di usare gli attrezzi tradizionali qui in europa spesso e volentieri sono stati erroneamente sostituiti dalla pesistica...

Sono lancie

Indubbiamente non lavorano il corpo come i pesi del body building ma sono parecchio pesanti

In ogni caso se preferisci ci sono sempre stati anche i pesi-pesi

(http://wulinmingshi.files.wordpress.com/2010/06/wang-ziping.jpg)

YM

ci sono sempre stati pesi-pesi in ogni stile/scuola di am interne??

tutto come sempre sta alle finalità con cui si usano...e a quali qualità corporee si tendono a sviluppare
giusto per riprendere un concetto espresso anche di la: se sviluppare il corpo in modo equilibrato è cosa buona e giusta allora ci può anche stare un lavoro di potenziamento muscolare, basta che si rispetti sempre l'equilibrio con il resto del corpo
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Yuen-Ming on June 28, 2010, 17:13:51 pm
tutto come sempre sta alle finalità con cui si usano...e a quali qualità corporee si tendono a sviluppare
giusto per riprendere un concetto espresso anche di la: se sviluppare il corpo in modo equilibrato è cosa buona e giusta allora ci può anche stare un lavoro di potenziamento muscolare, basta che si rispetti sempre l'equilibrio con il resto del corpo

Raptox,

nelle AM tradizionali la finalita' non e' "sviluppare il corpo in modo equilibrato" ... la finalita' e' uscire vivo/vincente da uno scontro.

Tutto il resto e' secondario e spesso, sempre secondo tradizione, l'equilibrio del corpo e' volutamente tralasciato (o addirittura sconvolto) proprio per sviluppare qualche 'arma' (qualita') da impiegare per il fine marziale

YM
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 17:17:43 pm

Raptox,

nelle AM tradizionali la finalita' non e' "sviluppare il corpo in modo equilibrato" ... la finalita' e' uscire vivo/vincente da uno scontro.

Tutto il resto e' secondario e spesso, sempre secondo tradizione, l'equilibrio del corpo e' volutamente tralasciato (o addirittura sconvolto) proprio per sviluppare qualche 'arma' (qualita') da impiegare per il fine marziale

YM

scusa...è da quando sono iscritto al Fam che lo vado affermando e adesso in pratica mi dai ragione!! ;)
quello è il fine ultimo, il modo in cui si raggiunge quel traguardo può seguire varie strade
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Yuen-Ming on June 28, 2010, 17:23:06 pm
scusa...è da quando sono iscritto al Fam che lo vado affermando e adesso in pratica mi dai ragione!! ;)
quello è il fine ultimo, il modo in cui si raggiunge quel traguardo può seguire varie strade

Non ci capiamo

Io commentavo alla tua convinzione che
Quote
se sviluppare il corpo in modo equilibrato è cosa buona e giusta allora ci può anche stare un lavoro di potenziamento muscolare, basta che si rispetti sempre l'equilibrio con il resto del corpo

Dicendo che
1. sviluppare il corpo in modo equilibrato non e' (necessariamente) cosa buona e giusta (per il fine specifico delle AM)
2. che un lavoro di potenziamento muscolare che abbia come fine lo sviluppo di una qualche qualita' (sempre di fine marziale) e' "giusto" e che con il rispetto dell'equilibrio del corpo non centra nulla

YM
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 28, 2010, 17:37:21 pm
Proseguendo dall'ultimo mio intervento, direi che più che convincere un judoka o un karateka della bontà del mio metodo, devo prima convicere me stesso. Ecco che allora, vado sul suo terreno per domostrare a me stesso quanto funziona il mio metodo. Questo, secondo me, è l'approccio giusto.
Io a questo non sono ancora arrivato. Ho testato qualcosa con chi non pratica taiji, però sono lontano da una dimostrazione vera e propria che mi convinca del tutto. Ho provato con un judoka di circa cento chili (peso stimato), io 68 kg. Allora ci si mette uno di fronte all'altro con le mani a contatto e senza staccare le mani esercitando la forza in modo eguale su entrambe, si prova, spingendo o cdendo a rompere la posizione dell'altro, financo a fargli fare un passo se si riesce.
Lui cintura nera, allora io riesco a fargli perdere l'equilibrio diverse volte, tanto che lui afferma di non essere in forma e di non riuscire a fare un c...o.
Ora, io penso che questa sia una dimostrazione che effettivamente certi risultati si possa ottenerli, proprio usando poca forza, od anche niente forse. Certo da qui a proiettare ce ne passa.
Il problema è che spesso non si riesce a spiegare ciò che si sta provando e come, perché dall'altra parte si conosce solo una certa modalità di apprendimento.
D'altro canto però, dopo mi ha fatto grigio.
Credo che per far cambiare le cose nelle AM occorrerebbe che qualcuno allenato con madalità differenti e meno dotato in muscoli del proprio avversario dimostrasse di essere più forte nell' AM che pratica l'avversario.
Altrimenti è chiaro che, giustamente, senza riscontri, si contesterà sempre il metodo taiji come "aria fritta".
In un certo senso bisogna uscire dal guscio per vedere se il taiji funziona.

In quanto allo stato naturale del corpo (corpo equilibrato), credo che sia la condizione che si dovrebbe ottenere o alla quale avvicinarsi proprio per essere più bravi dell'avversario.
Cioè essere più centrati, più rilassati, più attenti, con meno paura ecc. di lui.
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 18:02:16 pm
scusa...è da quando sono iscritto al Fam che lo vado affermando e adesso in pratica mi dai ragione!! ;)
quello è il fine ultimo, il modo in cui si raggiunge quel traguardo può seguire varie strade

Non ci capiamo

Io commentavo alla tua convinzione che
Quote
se sviluppare il corpo in modo equilibrato è cosa buona e giusta allora ci può anche stare un lavoro di potenziamento muscolare, basta che si rispetti sempre l'equilibrio con il resto del corpo

Dicendo che
1. sviluppare il corpo in modo equilibrato non e' (necessariamente) cosa buona e giusta (per il fine specifico delle AM)
2. che un lavoro di potenziamento muscolare che abbia come fine lo sviluppo di una qualche qualita' (sempre di fine marziale) e' "giusto" e che con il rispetto dell'equilibrio del corpo non centra nulla

YM

contorto ma ti ho capito :)


Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Rev. Madhatter on June 28, 2010, 18:09:49 pm
tutto come sempre sta alle finalità con cui si usano...e a quali qualità corporee si tendono a sviluppare
giusto per riprendere un concetto espresso anche di la: se sviluppare il corpo in modo equilibrato è cosa buona e giusta allora ci può anche stare un lavoro di potenziamento muscolare, basta che si rispetti sempre l'equilibrio con il resto del corpo

Raptox,

nelle AM tradizionali la finalita' non e' "sviluppare il corpo in modo equilibrato" ... la finalita' e' uscire vivo/vincente da uno scontro.

Tutto il resto e' secondario e spesso, sempre secondo tradizione, l'equilibrio del corpo e' volutamente tralasciato (o addirittura sconvolto) proprio per sviluppare qualche 'arma' (qualita') da impiegare per il fine marziale

YM

Opperbacco! mi tocca quotarti!

Allego video simpatico
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Yuen-Ming on June 28, 2010, 18:12:16 pm
Allego video simpatico

Stupendo

YM
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 18:12:51 pm
Proseguendo dall'ultimo mio intervento, direi che più che convincere un judoka o un karateka della bontà del mio metodo, devo prima convicere me stesso. Ecco che allora, vado sul suo terreno per domostrare a me stesso quanto funziona il mio metodo. Questo, secondo me, è l'approccio giusto.
Io a questo non sono ancora arrivato. Ho testato qualcosa con chi non pratica taiji, però sono lontano da una dimostrazione vera e propria che mi convinca del tutto. Ho provato con un judoka di circa cento chili (peso stimato), io 68 kg. Allora ci si mette uno di fronte all'altro con le mani a contatto e senza staccare le mani esercitando la forza in modo eguale su entrambe, si prova, spingendo o cdendo a rompere la posizione dell'altro, financo a fargli fare un passo se si riesce.
Lui cintura nera, allora io riesco a fargli perdere l'equilibrio diverse volte, tanto che lui afferma di non essere in forma e di non riuscire a fare un c...o.
Ora, io penso che questa sia una dimostrazione che effettivamente certi risultati si possa ottenerli, proprio usando poca forza, od anche niente forse. Certo da qui a proiettare ce ne passa.
Il problema è che spesso non si riesce a spiegare ciò che si sta provando e come, perché dall'altra parte si conosce solo una certa modalità di apprendimento.
D'altro canto però, dopo mi ha fatto grigio.
Credo che per far cambiare le cose nelle AM occorrerebbe che qualcuno allenato con madalità differenti e meno dotato in muscoli del proprio avversario dimostrasse di essere più forte nell' AM che pratica l'avversario.
Altrimenti è chiaro che, giustamente, senza riscontri, si contesterà sempre il metodo taiji come "aria fritta".
In un certo senso bisogna uscire dal guscio per vedere se il taiji funziona.

In quanto allo stato naturale del corpo (corpo equilibrato), credo che sia la condizione che si dovrebbe ottenere o alla quale avvicinarsi proprio per essere più bravi dell'avversario.
Cioè essere più centrati, più rilassati, più attenti, con meno paura ecc. di lui.
 :)

mmhh...capisco cosa intendi
non a caso da tempo sostengo che una parte fondamentale della pratica degli esercizi del Taiji (non tecniche...esercizi) richieda oltre al lavoro fisico anche una componente di "fede"
perchè è un lavoro che non da subito risultati evidenti, non è detto che a tot anni di lavoro corrisponda sempre lo stesso effetto (ma qui ci sarebbe da introdurre di nuovo i concetti di "corretta trasmissione del metodo") e sopratutto...non tutti ci arrivano
o almeno quelli che ci "arrivano" in proporzione sono un numero nettamente minore di quelli che praticano altre am
ovvio che a tutti devono essere date le stesse possibilità di provarci, e gli stessi insegnamenti (ma questa è correttezza a prescindere dall'am)

sono giunto alla conclusione che il Taiji è come "unire i puntini della settimana enigmistica"
il maestro deve dare i puntini giusti da unire, il praticante deve con la sua volontà e con il suo impegno tracciare le linee tra un punto e l'altro se vuole vedere il disegno finito!

senza i punti giusti da unire..è solo un brancolare nel buio...purtoppo

a differenza di altre am...ciò che personalmente trovo affascinante nella pratica del Taiji è la quantità enorme di puntini da unire!!
certo sapere quanti ce ne sono (e non lo so) può essere utile, ma fourviante, perchè si rischia di avere fretta e di saltare qualche passaggio

giusto per citare YM...se alla fine di una vita di lavoro...si è ottenuto un disegno di pari valore della cappella sistina...beh mica male no??
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 18:20:42 pm

Opperbacco! mi tocca quotarti!

Allego video simpatico

al secondo 0.08 c'è un bel kotegaeshi!! :-* :-* :-*
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Rev. Madhatter on June 28, 2010, 18:48:42 pm

Opperbacco! mi tocca quotarti!

Allego video simpatico

al secondo 0.08 c'è un bel kotegaeshi!! :-* :-* :-*


guardatelo tutto il video, dopo la prima fase di introduzione inizia la parte vera  :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: L0tvs Eff3ct on June 28, 2010, 19:33:59 pm
Lo adoro.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sabino_leone on June 28, 2010, 20:48:36 pm
tutto come sempre sta alle finalità con cui si usano...e a quali qualità corporee si tendono a sviluppare
giusto per riprendere un concetto espresso anche di la: se sviluppare il corpo in modo equilibrato è cosa buona e giusta allora ci può anche stare un lavoro di potenziamento muscolare, basta che si rispetti sempre l'equilibrio con il resto del corpo

Raptox,

nelle AM tradizionali la finalita' non e' "sviluppare il corpo in modo equilibrato" ... la finalita' e' uscire vivo/vincente da uno scontro.

Tutto il resto e' secondario e spesso, sempre secondo tradizione, l'equilibrio del corpo e' volutamente tralasciato (o addirittura sconvolto) proprio per sviluppare qualche 'arma' (qualita') da impiegare per il fine marziale

YM

Opperbacco! mi tocca quotarti!

Allego video simpatico

Molto interessante.Grazie
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: kortobrakkio on June 28, 2010, 21:12:55 pm
Bel,bel video.
Ahhh,la lotta;finezza,forza,creatività ed abilità.
Si vede l'accumulo di conoscenze nel shuai Mao,per me esempio di arte adattata ai tempi ma ancora "viva".
Grazie per averlo postato.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 28, 2010, 21:42:41 pm
Bel,bel video.
Ahhh,la lotta;finezza,forza,creatività ed abilità.
Si vede l'accumulo di conoscenze nel shuai Mao,per me esempio di arte adattata ai tempi ma ancora "viva".
Grazie per averlo postato.

ho avuto tempo di vederlo tutto!!
bel video, belle proiezioni!!!
 :-*
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 28, 2010, 23:53:03 pm
Gran bel video.

Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: L0tvs Eff3ct on June 28, 2010, 23:59:55 pm
Se è per questo, caro lepidottero, qui ne trovi tanti altri frammisti a gustose info

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1274.0

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1296.0
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: MattiaBaldi on June 29, 2010, 02:46:04 am
Vabbe', il video a me non piace, sul mio canale youtube ce' anche un pezzo di sjiao di gente trovata al parco una volta, erano molto forti fisicamente piu' grossi di quelli del video qui ma non avevano nessuna qualita' che mi interessa.

Continuando...

Ci sono due "tipi" di forza:

Muscolare esterna, quella del video e' un esempio. ( ipesi qui direi che sono fondamentali e dopo una primissima fase di acquisizione del movimento a vuoto diventano fondamentali).

Interna, tendinea e strutturale. Dopo parecchi anni si sviluppa una forza che nel tempo diventa sempre piu' forte. Quando diventa forte abbastanza (per l'arma contemplata) il maestro introduce negli esx dell'allievo un arma-attrezzo, o proprio un attrezzo dipende dai movimenti e dalla scuola. Quindi non ci si allena al "peso" ma si e' gia' in grado di manovrare l'attrezzo con la forza interna. Ogni arma sviluppa delle qualita', proprio come gli attrezzi della ginnastica occidentale.

Sono due cose molto diverse con risultati sul piano pratico (marziale) differenti.


M.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 08:12:02 am
Vabbe', il video a me non piace, sul mio canale youtube ce' anche un pezzo di sjiao di gente trovata al parco una volta, erano molto forti fisicamente piu' grossi di quelli del video qui ma non avevano nessuna qualita' che mi interessa.

Continuando...

Ci sono due "tipi" di forza:

Muscolare esterna, quella del video e' un esempio. ( ipesi qui direi che sono fondamentali e dopo una primissima fase di acquisizione del movimento a vuoto diventano fondamentali).

Interna, tendinea e strutturale. Dopo parecchi anni si sviluppa una forza che nel tempo diventa sempre piu' forte. Quando diventa forte abbastanza (per l'arma contemplata) il maestro introduce negli esx dell'allievo un arma-attrezzo, o proprio un attrezzo dipende dai movimenti e dalla scuola. Quindi non ci si allena al "peso" ma si e' gia' in grado di manovrare l'attrezzo con la forza interna. Ogni arma sviluppa delle qualita', proprio come gli attrezzi della ginnastica occidentale.

Sono due cose molto diverse con risultati sul piano pratico (marziale) differenti.


M.

quoto
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Rev. Madhatter on June 29, 2010, 08:55:29 am
lo so che e' combattere conto i mulini a vento....ma ci provo:

copio da qui:
http://www.my-personaltrainer.it/La_forza_muscolare.htm




Caratteristiche del corpo umano che influenzano la produzione di forza

Caratteristiche immutabili:
   

Tipo di fibre muscolari

Angolo di pennazione

Punto di inserzione dei tendini

Caratteristiche cinematiche delle

articolazioni
   
Caratterisiche migliorabili:


Sezione trasversa del muscolo (ipertrofia)

Reclutamento delle fibre

Coordinazione intra ed intermuscolari

Fattori legati allo stiramento



(http://www.my-personaltrainer.it/forza1.gif)

Di "forza" esiste un tipo solo, non ha senso continuare a considerare l'ipertrofia dei BodyBuilder in opposizione al lavoro che fate voi, quella appunto non e' forza ma ipertrofia.

Nella pratica delle am la forza che si sviluppa senza pesi verte essenzialmente su:

la capacità di reclutamento delle unità motorie.

la coordinazione muscolare, intesa come la capacità di far lavorare in sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 29, 2010, 09:01:56 am
Credo che ciascuno abbia qualcosa da dire ed insegnare agli altri, però non è detto che ce l'abbia per un dato argomento.
Sono anche dell'opinione che spaziare un po' intorno ad un argomento faccia bene, sempre che non si dimentichi l'argomento in questione.
Ma perché ho l'impressione che spesso si parli d'altro?
Perché una discussione non decolla mai e finisce sempre o in vacca o a parlar d'altro?
Ad ognuno le proprie conclusioni!
 :-X
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Rev. Madhatter on June 29, 2010, 09:04:07 am
E' abbastanza normale che si generino sottodiscussioni in seguito a spunti ritenuti interessanti....
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 29, 2010, 09:22:34 am
No problem!
Probabilmente hai ragione tu è solo un po' di frustrazione di "prima ferie".
 ;)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 29, 2010, 10:26:20 am
Proseguendo dall'ultimo mio intervento, direi che più che convincere un judoka o un karateka della bontà del mio metodo, devo prima convicere me stesso. Ecco che allora, vado sul suo terreno per domostrare a me stesso quanto funziona il mio metodo. Questo, secondo me, è l'approccio giusto.
Io a questo non sono ancora arrivato. Ho testato qualcosa con chi non pratica taiji, però sono lontano da una dimostrazione vera e propria che mi convinca del tutto. Ho provato con un judoka di circa cento chili (peso stimato), io 68 kg. Allora ci si mette uno di fronte all'altro con le mani a contatto e senza staccare le mani esercitando la forza in modo eguale su entrambe, si prova, spingendo o cdendo a rompere la posizione dell'altro, financo a fargli fare un passo se si riesce.
Lui cintura nera, allora io riesco a fargli perdere l'equilibrio diverse volte, tanto che lui afferma di non essere in forma e di non riuscire a fare un c...o.
Ora, io penso che questa sia una dimostrazione che effettivamente certi risultati si possa ottenerli, proprio usando poca forza, od anche niente forse. Certo da qui a proiettare ce ne passa.
Il problema è che spesso non si riesce a spiegare ciò che si sta provando e come, perché dall'altra parte si conosce solo una certa modalità di apprendimento.
D'altro canto però, dopo mi ha fatto grigio.
Credo che per far cambiare le cose nelle AM occorrerebbe che qualcuno allenato con madalità differenti e meno dotato in muscoli del proprio avversario dimostrasse di essere più forte nell' AM che pratica l'avversario.
Altrimenti è chiaro che, giustamente, senza riscontri, si contesterà sempre il metodo taiji come "aria fritta".
In un certo senso bisogna uscire dal guscio per vedere se il taiji funziona.

In quanto allo stato naturale del corpo (corpo equilibrato), credo che sia la condizione che si dovrebbe ottenere o alla quale avvicinarsi proprio per essere più bravi dell'avversario.
Cioè essere più centrati, più rilassati, più attenti, con meno paura ecc. di lui.
 :)

mmhh...capisco cosa intendi
non a caso da tempo sostengo che una parte fondamentale della pratica degli esercizi del Taiji (non tecniche...esercizi) richieda oltre al lavoro fisico anche una componente di "fede"
perchè è un lavoro che non da subito risultati evidenti, non è detto che a tot anni di lavoro corrisponda sempre lo stesso effetto (ma qui ci sarebbe da introdurre di nuovo i concetti di "corretta trasmissione del metodo") e sopratutto...non tutti ci arrivano
o almeno quelli che ci "arrivano" in proporzione sono un numero nettamente minore di quelli che praticano altre am
ovvio che a tutti devono essere date le stesse possibilità di provarci, e gli stessi insegnamenti (ma questa è correttezza a prescindere dall'am)

sono giunto alla conclusione che il Taiji è come "unire i puntini della settimana enigmistica"
il maestro deve dare i puntini giusti da unire, il praticante deve con la sua volontà e con il suo impegno tracciare le linee tra un punto e l'altro se vuole vedere il disegno finito!

senza i punti giusti da unire..è solo un brancolare nel buio...purtoppo

a differenza di altre am...ciò che personalmente trovo affascinante nella pratica del Taiji è la quantità enorme di puntini da unire!!
certo sapere quanti ce ne sono (e non lo so) può essere utile, ma fourviante, perchè si rischia di avere fretta e di saltare qualche passaggio

giusto per citare YM...se alla fine di una vita di lavoro...si è ottenuto un disegno di pari valore della cappella sistina...beh mica male no??
 :)
Quello che cercavo di trovare era una esperienza pratica di come quelle condizioni relative al corpo: rilassamento, peso sotto, movimento che parte dal centro ecc. e alla mente: assenza di volontà, intenzione, non aspettarsi il risultato, mente vuota ecc. funzionavano davvero, oppure se dovevamo archiviare qualche secolo o millenio di libri e filosofia, nonché di allenamenti in una certa direzione, come dicerie e superstizione.

Per uscire dall'idea di una pratica che in se stessa funziona sempre, finché rimane nella mia stanza o nella mia palestra o nella mia posizione o nel mio movimento e che giustamente come dici tu può essere paragonata ad unire i puntini, occorre misurarla con l'altro uso del corpo che porta alle olimpiadi tanto per dirne una, poiché se è vero che lo sport non AM è anche vero che le qualità necessarie agli sport da combattimento sono parte di quelle necessarie ad un combattente marziale (squilibrio è squilibrio, forza è forza).
In altre parole i puntini fanno bene a rimanere sul pezzo di carta, ma il taiji opera in un campo più ampio, cioè nel confronto tra persone.

Così come si ha l'esperienza del corpo, si dovrebbe avere l'esperienza della mente e dello spirito, se queste esperienze effettivamente esistono e se uno ha praticato da anni dovrebbe essere in grado di parlare di queste cose in un modo o in un altro e mi stupisce che si continuino a citare libri e filosofi e grandi maestri senza tirar fuori una vera esperienza oggettiva per discutere.
Mi rendo conto che non è facile parlare di se stessi e delle proprie sensazioni, ma questo è taiji, non un ricettario di cucina.

Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 29, 2010, 10:50:09 am
Se è per questo, caro lepidottero, qui ne trovi tanti altri frammisti a gustose info

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1274.0

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=1296.0

Conoscevo gia' grazie  ;)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 11:11:11 am

Così come si ha l'esperienza del corpo, si dovrebbe avere l'esperienza della mente e dello spirito, se queste esperienze effettivamente esistono e se uno ha praticato da anni dovrebbe essere in grado di parlare di queste cose in un modo o in un altro e mi stupisce che si continuino a citare libri e filosofi e grandi maestri senza tirar fuori una vera esperienza oggettiva per discutere.
Mi rendo conto che non è facile parlare di se stessi e delle proprie sensazioni, ma questo è taiji, non un ricettario di cucina.



QUOTO tutto il tuo discorso
per quanto riguarda l'ultima parte...che dire...non sto trovando difficile parlare di ciò che è la mia esperienza (certo mi sto esponendo molto a critiche e lanci di verdure varie...ma in fondo cosa mi importa??)
sono esperienze che comunque sono mie e per me rimangono dati oggettivi
6 mesi fa tiravo pugni con una certa potenza, ad oggi sono strasicuro (per le prove empiriche fatte e per le conferme dei miei compagni di pratica) che i miei colpi sono molto più potenti
stessa cosa per ciò che riguarda il maggior equilibrio  e via dicendo
come dici tu, bisogna uscire dalla propria palestra e testarsi magari con altri praticanti che saltuariamente si riescono a vedere!
non a caso continuo a partecipare agli stage nazionali di ju-jitsu, fosse anche solo per provare a distanza di un anno con lo stesso uke da 100kg!!
e finora i fatti mi danno ragione
ne parlo qui...ma rimane un'esperienza prima di tutto personale
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on June 29, 2010, 11:16:25 am
Vabbe', il video a me non piace, sul mio canale youtube ce' anche un pezzo di sjiao di gente trovata al parco una volta, erano molto forti fisicamente piu' grossi di quelli del video qui ma non avevano nessuna qualita' che mi interessa.

Continuando...

Ci sono due "tipi" di forza:

Muscolare esterna, quella del video e' un esempio. ( ipesi qui direi che sono fondamentali e dopo una primissima fase di acquisizione del movimento a vuoto diventano fondamentali).

Interna, tendinea e strutturale. Dopo parecchi anni si sviluppa una forza che nel tempo diventa sempre piu' forte. Quando diventa forte abbastanza (per l'arma contemplata) il maestro introduce negli esx dell'allievo un arma-attrezzo, o proprio un attrezzo dipende dai movimenti e dalla scuola. Quindi non ci si allena al "peso" ma si e' gia' in grado di manovrare l'attrezzo con la forza interna. Ogni arma sviluppa delle qualita', proprio come gli attrezzi della ginnastica occidentale.

Sono due cose molto diverse con risultati sul piano pratico (marziale) differenti.


M.
Menomale...che ce MATTIAAAAAAAAAA...........!!!!!!!!!! QUOTONE AMICO MIO....!!!! :-* :-*
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on June 29, 2010, 11:20:30 am
lo so che e' combattere conto i mulini a vento....ma ci provo:

copio da qui:
http://www.my-personaltrainer.it/La_forza_muscolare.htm




Caratteristiche del corpo umano che influenzano la produzione di forza

Caratteristiche immutabili:
   

Tipo di fibre muscolari

Angolo di pennazione

Punto di inserzione dei tendini

Caratteristiche cinematiche delle

articolazioni
   
Caratterisiche migliorabili:


Sezione trasversa del muscolo (ipertrofia)

Reclutamento delle fibre

Coordinazione intra ed intermuscolari

Fattori legati allo stiramento



(http://www.my-personaltrainer.it/forza1.gif)

Di "forza" esiste un tipo solo, non ha senso continuare a considerare l'ipertrofia dei BodyBuilder in opposizione al lavoro che fate voi, quella appunto non e' forza ma ipertrofia.

Nella pratica delle am la forza che si sviluppa senza pesi verte essenzialmente su:

la capacità di reclutamento delle unità motorie.

la coordinazione muscolare, intesa come la capacità di far lavorare in sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento.
sI...., TUTTO GIOSTO...! Ma in questo..modo..., col cavolo che riesci ad arrivare un giorno al lavoro inerno....!!! E te lo dice uno che quando facceva i pesi..., i Body Bilder che cerano in palestra con me...,li mettevo via tutti sia di forza che di resistenza...!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: lü dongbin on June 29, 2010, 11:29:49 am
...OMISSIS...
sono giunto alla conclusione che il Taiji è come "unire i puntini della settimana enigmistica"
il maestro deve dare i puntini giusti da unire, il praticante deve con la sua volontà e con il suo impegno tracciare le linee tra un punto e l'altro se vuole vedere il disegno finito!
senza i punti giusti da unire..è solo un brancolare nel buio...purtoppo. a differenza di altre am...ciò che personalmente trovo affascinante nella pratica del Taiji è la quantità enorme di puntini da unire!!
certo sapere quanti ce ne sono (e non lo so) può essere utile, ma fourviante, perchè si rischia di avere fretta e di saltare qualche passaggio
Carino l'esempio.
Il maestro dà i puntini che possono anche rappresentare sezioni del disegno completo. Alcune sezioni sono disegni completi. L'allievo realizza il trattino per intuire la sezione o il disegno.
In altri stili il maestro ti fa già vedere il disegno finito con i puntini.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 11:35:03 am
...OMISSIS...
sono giunto alla conclusione che il Taiji è come "unire i puntini della settimana enigmistica"
il maestro deve dare i puntini giusti da unire, il praticante deve con la sua volontà e con il suo impegno tracciare le linee tra un punto e l'altro se vuole vedere il disegno finito!
senza i punti giusti da unire..è solo un brancolare nel buio...purtoppo. a differenza di altre am...ciò che personalmente trovo affascinante nella pratica del Taiji è la quantità enorme di puntini da unire!!
certo sapere quanti ce ne sono (e non lo so) può essere utile, ma fourviante, perchè si rischia di avere fretta e di saltare qualche passaggio
Carino l'esempio.
Il maestro dà i puntini che possono anche rappresentare sezioni del disegno completo. Alcune sezioni sono disegni completi. L'allievo realizza il trattino per intuire la sezione o il disegno.
In altri stili il maestro ti fa già vedere il disegno finito con i puntini.

si sono giunto a questa conclusione dopo svariate riflessioni e aver visto e condiviso esperienze altrui
ero uno di quelli che pensava: prima fammi capire in teoria (ma tutta) e poi fammi vedere come progredire
adesso ho sostanzialmente cambiato sistema: l'unica cosa che mi interessa è andare avanti  un passo alla volta, non mi interessa più sapere cosa c'è in cima alla montagna, mi interessa sapere qual'è la tappa in cui sono arrivato adesso e qual'è la prossima e cosa fare per arrivarci
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 29, 2010, 11:59:39 am
adesso ho sostanzialmente cambiato sistema: l'unica cosa che mi interessa è andare avanti  un passo alla volta, non mi interessa più sapere cosa c'è in cima alla montagna, mi interessa sapere qual'è la tappa in cui sono arrivato adesso e qual'è la prossima e cosa fare per arrivarci

C'e' una tecnica che si usa con i bambini in montagna, dietro la collina c'e' il rifugio e siamo arrivati....ah no?! allora e' quella dopo ;)
In seguito crescendo ti accorgi che e' l'andare e non l'arrivare quello che apprezzi.

Concordo con te raptox, solo attraverso una sorta di piacere del oggi si puo' continuare a tracciare il disegno del tjq. Personalmente penso che sia un disegno molto semplice, cioe' facilmente riconoscibile da tutti (niente macchie di rorschach x capirci) solo che e' fatto da tanti micro tratti, un po' come quando vectorializzi un disegno fatto a mano libera...
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 12:05:24 pm
adesso ho sostanzialmente cambiato sistema: l'unica cosa che mi interessa è andare avanti  un passo alla volta, non mi interessa più sapere cosa c'è in cima alla montagna, mi interessa sapere qual'è la tappa in cui sono arrivato adesso e qual'è la prossima e cosa fare per arrivarci

C'e' una tecnica che si usa con i bambini in montagna, dietro la collina c'e' il rifugio e siamo arrivati....ah no?! allora e' quella dopo ;)
In seguito crescendo ti accorgi che e' l'andare e non l'arrivare quello che apprezzi.

Concordo con te raptox, solo attraverso una sorta di piacere del oggi si puo' continuare a tracciare il disegno del tjq. Personalmente penso che sia un disegno molto semplice, cioe' facilmente riconoscibile da tutti (niente macchie di rorschach x capirci) solo che e' fatto da tanti micro tratti, un po' come quando vectorializzi un disegno fatto a mano libera...



secondo voi è possibile affermare che rispetto ad altre am il numero di "puntini da unire" è maggiore??
penso alla mia esperienza con il ju-jitsu...certo si progredisce sempre, ma il progredire (almeno per come lo praticavo io) era legato all'imparare "tecniche" nuove, non c'è un sostanziale imparare qualcosa di nuovo da fare con il proprio corpo
certo la tecnica si può affinare fino a livelli altissimi...però..non so...in un certo senso ho perso l'interesse per la "tecnica" esterna
sono molto più invogliato a lavorare su me stesso
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: rockyjoe on June 29, 2010, 12:11:52 pm
sono quello che penso?? i bastoni lunghi e flessibili usati per gli esercizi del Taiji??
il legno dovrebbe essere di una qualità simile al frassino europeo
per quel che ne so un allenamento con quel tipo di attrezzi non produce lo stesso effetto del bilanciere da 80kg sui bicipiti ad esempio
non ho detto che per l'allenamento tradizionale non è previsto l'uso di attrezzi, ho detto che al posto di usare gli attrezzi tradizionali qui in europa spesso e volentieri sono stati erroneamente sostituiti dalla pesistica...

Sono lancie

Indubbiamente non lavorano il corpo come i pesi del body building ma sono parecchio pesanti

In ogni caso se preferisci ci sono sempre stati anche i pesi-pesi

(http://wulinmingshi.files.wordpress.com/2010/06/wang-ziping.jpg)

YM

ci sono sempre stati pesi-pesi in ogni stile/scuola di am interne??

tutto come sempre sta alle finalità con cui si usano...e a quali qualità corporee si tendono a sviluppare
giusto per riprendere un concetto espresso anche di la: se sviluppare il corpo in modo equilibrato è cosa buona e giusta allora ci può anche stare un lavoro di potenziamento muscolare, basta che si rispetti sempre l'equilibrio con il resto del corpo
 :)
dai che prima o poi ci si sposa davvero!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 12:12:50 pm
dai che prima o poi ci si sposa davvero!
:o :o :o :o :o :o :o :o :o
 
:gh: :gh: :gh: :gh:

Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: lü dongbin on June 29, 2010, 12:15:01 pm
secondo voi è possibile affermare che rispetto ad altre am il numero di "puntini da unire" è maggiore?
No. I puntini sono pochi. Purtroppo - all'inizio - non vedi assolutamente il disegno complessivo. Per riprendere l'esempio della montagna è come se tu fossi in un bosco molto fitto e uguale. E cammini sempre nel bosco fitto e uguale. Stessa pendenza, stessi alberi.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 12:19:38 pm
secondo voi è possibile affermare che rispetto ad altre am il numero di "puntini da unire" è maggiore?
No. I puntini sono pochi. Purtroppo - all'inizio - non vedi assolutamente il disegno complessivo. Per riprendere l'esempio della montagna è come se tu fossi in un bosco molto fitto e uguale. E cammini sempre nel bosco fitto e uguale. Stessa pendenza, stessi alberi.
Quote
penso alla mia esperienza con il ju-jitsu...certo si progredisce sempre, ma il progredire (almeno per come lo praticavo io) era legato all'imparare "tecniche" nuove, non c'è un sostanziale imparare qualcosa di nuovo da fare con il proprio corpo
Secondo LDB questa fase c'è anche nel TJQ. Ma dopo. E non legata al movimento in sè (su pugno diretto apllico leva XYZ) ma a linee di forza alle quali rispondi con i "bamen" combinandoli.

mmmmhh....ottime argomentazioni
beh converrai con me che imparare a gestire sempre meglio le proprie linee di forza e imparare a svilupparne di nuove ha un che di più attraente rispetto all'imparare i movimenti "esterni" del corpo
o almeno a me piace di più
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 29, 2010, 14:32:53 pm
secondo voi è possibile affermare che rispetto ad altre am il numero di "puntini da unire" è maggiore?
No. I puntini sono pochi. Purtroppo - all'inizio - non vedi assolutamente il disegno complessivo. Per riprendere l'esempio della montagna è come se tu fossi in un bosco molto fitto e uguale. E cammini sempre nel bosco fitto e uguale. Stessa pendenza, stessi alberi.

Ladro :P
Era mio l'esempio del bosco che non ti permette di vedere la cima.... 

 :-*
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 29, 2010, 14:36:43 pm
beh converrai con me che imparare a gestire sempre meglio le proprie linee di forza e imparare a svilupparne di nuove ha un che di più attraente rispetto all'imparare i movimenti "esterni" del corpo
o almeno a me piace di più

Attento pero' a non vederlo come un fine.
Se no si finisce poi a supercazzolare nel ts a sfavore di sane "percussioni/proiezioni".

Prima e' importante arrivare ad un fine grezzo....completo ma grezzo. Poi si raffina.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 15:05:52 pm
beh converrai con me che imparare a gestire sempre meglio le proprie linee di forza e imparare a svilupparne di nuove ha un che di più attraente rispetto all'imparare i movimenti "esterni" del corpo
o almeno a me piace di più

Attento pero' a non vederlo come un fine.
Se no si finisce poi a supercazzolare nel ts a sfavore di sane "percussioni/proiezioni".

Prima e' importante arrivare ad un fine grezzo....completo ma grezzo. Poi si raffina.

ovvio..il mio fine ultimo rimane sempre quello di praticare un'arte marziale coerente con il significato della parola stessa
se è un'arte marziale deve in ultima analisi servire a menà!!
più che altro il mio approccio è riferito al lavoro su me stesso  mente/corpo
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 29, 2010, 15:21:58 pm
lo so che e' combattere conto i mulini a vento....ma ci provo:

copio da qui:
http://www.my-personaltrainer.it/La_forza_muscolare.htm




Caratteristiche del corpo umano che influenzano la produzione di forza

Caratteristiche immutabili:
   

Tipo di fibre muscolari

Angolo di pennazione

Punto di inserzione dei tendini

Caratteristiche cinematiche delle

articolazioni
   
Caratterisiche migliorabili:


Sezione trasversa del muscolo (ipertrofia)

Reclutamento delle fibre

Coordinazione intra ed intermuscolari

Fattori legati allo stiramento



(http://www.my-personaltrainer.it/forza1.gif)

Di "forza" esiste un tipo solo, non ha senso continuare a considerare l'ipertrofia dei BodyBuilder in opposizione al lavoro che fate voi, quella appunto non e' forza ma ipertrofia.

Nella pratica delle am la forza che si sviluppa senza pesi verte essenzialmente su:

la capacità di reclutamento delle unità motorie.

la coordinazione muscolare, intesa come la capacità di far lavorare in sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento.
Tutto vero!

La forza di gravità (verso il centro della terra) genera in noi una forza uguale e contraria (dalla terra).
Cosa succede quando un’altra forza ci attraversa?
Poniamo di spingere con il piede per terra, riusciamo a muoverci perché dalla terra arriva una spinta che ci fa procedere in avanti.
Poniamo che un compagno di pratica ci spinga con una forza minima, diciamo all’altezza del petto, noi certo non cadiamo, né facciamo un passo, potremo piegarci all’indietro, ma comunque non ci muoviamo – poniamo di non usare le mani e di non piegarci in avanti.
E’ sbagliato dire che restituiamo la spinta in modo uguale e contrario per mantenere l’equilibrio di forze?
Quando la forza di gravità ci attraversa e la forza dal terreno ci attraversa in modo uguale e contrario, non abbiamo bisogno di muscoli particolarmente preparati; infatti riesce anche uno messo tutto storto e debole a stare in piedi.
Non è sbagliato dire che se è possibile restituire una piccola spinta senza irrigidire il corpo e senza spostarsi verso la forza, vuol dire che si è riusciti a mandare verso i piedi la forza e che dal terreno essa è risalita per contrastare la forza iniziale del nostro compagno.

Quindi se è possibile fare questo per una piccola forza, teoricamente è possibile farlo con una forza più grande, fino all’infinito (teoricamente), un po’ come se spingendo noi il compagno spingesse il terreno stesso, la massa di quest’ultimo è talmente grande che non si sposterà mai per effetto di una forza generata da una massa piccolissima in confronto (il compagno). La cosa funziona come per un sasso appoggiato al terreno, fino a quando regge la struttura del sasso, puoi spingere fin quando vuoi il sasso (corpo rigido) non lo sposterai, a meno che tu riesca a vincere la forza d'attrito, la terra restituira sempre la tua forza e il sistema sarà in equilibrio.

Partendo da questo presupposto il problema si sposta da “come generare forza” a “come farsi attraversare dalla forza senza traslare orizzontalmente”. Nel primo approccio è necessario per migliorare, migliorare ciò che genera la spinta dal nulla. Nel secondo caso occorre modificare il proprio corpo per renderlo permeabile alla forza.

E’ chiaro anche che se quando si restituisce la forza ricevuta si agisce sul compagno in modo che egli non trovi più la contrapposizione, la forza che arriva dai piedi (quella della terra) è in grado di spostare o colpire il compagno a seconda di dove va a finire ed in questo caso l’equilibrio statico si rompe, il compagno non riesce più a spingere o la sua spinta diventa piccola.

Quanto detto sopra ha un senso?
 ;)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 15:28:03 pm
direi che da buon geometra hai appena esplicitato a modo tuo un concetto fondamentale che un maestro :-* :-* ripete ad ogni stage:
il corpo deve essere un canale per fare passare le forze, non per tenerle!!
quindi si..quello che hai scritto per me ha senso!
 ;)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on June 29, 2010, 15:31:19 pm
direi che da buon geometra hai appena esplicitato a modo tuo un concetto fondamentale che un maestro :-* :-* ripete ad ogni stage:
il corpo deve essere un canale per fare passare le forze, non per tenerle!!
quindi si..quello che hai scritto per me ha senso!
 ;)
Tu mi sminuisci, qui oltre alla statica c'è pure la dinamica (terzo principio della dinamica), vorrei vedere quanti geometri ...
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 15:48:04 pm
Che dire...tutto va bene se ai fini personali aiuta a comprendere meglio quel che si sta studiando
però sono convinto che lo strumento migliore per comprendere le dinamiche del Taiji sia insito nel sistema stesso, ovvio che a questo punto è fondamentale avere un maestro che sia in grado di fornire le giuste chiavi di lettura
 :)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on June 29, 2010, 16:26:19 pm
Che dire...tutto va bene se ai fini personali aiuta a comprendere meglio quel che si sta studiando
però sono convinto che lo strumento migliore per comprendere le dinamiche del Taiji sia insito nel sistema stesso, ovvio che a questo punto è fondamentale avere un maestro che sia in grado di fornire le giuste chiavi di lettura

Pero' dagli ultimi post su tendini e altri elementi anatomici....ti contraddici un po' no? ;)
Non credo che nel sistema originariamente ci fosse questo tipo di attenzione...

Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on June 29, 2010, 16:38:46 pm
Che dire...tutto va bene se ai fini personali aiuta a comprendere meglio quel che si sta studiando
però sono convinto che lo strumento migliore per comprendere le dinamiche del Taiji sia insito nel sistema stesso, ovvio che a questo punto è fondamentale avere un maestro che sia in grado di fornire le giuste chiavi di lettura

Pero' dagli ultimi post su tendini e altri elementi anatomici....ti contraddici un po' no? ;)
Non credo che nel sistema originariamente ci fosse questo tipo di attenzione...



in che senso mi contraddico?? in quei post ci sono mie deduzioni oppure osservazioni sull'evoluzione del mio corpo al quale fanno un buon contorno tutte le info che negli ultimi mesi mi sono arrivate dai vari maestri che ho la fortuna di frequentare
per me è la cosiddetta "quadratura del cerchio"
quando ciò che fai in pratica ti torna una buona volta con ciò che ti è stato spiegato in teoria...direi che non puoi fare altro che constatare che almeno stai facendo un percorso coerente
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: rockyjoe on June 29, 2010, 16:49:21 pm
Tutto vero!

La forza di gravità (verso il centro della terra) genera in noi una forza uguale e contraria (dalla terra).
Cosa succede quando un’altra forza ci attraversa?
Poniamo di spingere con il piede per terra, riusciamo a muoverci perché dalla terra arriva una spinta che ci fa procedere in avanti.
Poniamo che un compagno di pratica ci spinga con una forza minima, diciamo all’altezza del petto, noi certo non cadiamo, né facciamo un passo, potremo piegarci all’indietro, ma comunque non ci muoviamo – poniamo di non usare le mani e di non piegarci in avanti.
E’ sbagliato dire che restituiamo la spinta in modo uguale e contrario per mantenere l’equilibrio di forze?

Quanto detto sopra ha un senso?
 ;)

io non sono d accordo.noi restituiamo sempre la spinta,per azione reazione.ma possiamo farlo bene,oppure male,

e secondo me,

in questo esempio è male

IMHO
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: MattiaBaldi on June 29, 2010, 17:24:56 pm
lo so che e' combattere conto i mulini a vento....ma ci provo:

copio da qui:
http://www.my-personaltrainer.it/La_forza_muscolare.htm




Caratteristiche del corpo umano che influenzano la produzione di forza

Caratteristiche immutabili:
   

Tipo di fibre muscolari

Angolo di pennazione

Punto di inserzione dei tendini

Caratteristiche cinematiche delle

articolazioni
   
Caratterisiche migliorabili:


Sezione trasversa del muscolo (ipertrofia)

Reclutamento delle fibre

Coordinazione intra ed intermuscolari

Fattori legati allo stiramento



(http://www.my-personaltrainer.it/forza1.gif)

Di "forza" esiste un tipo solo, non ha senso continuare a considerare l'ipertrofia dei BodyBuilder in opposizione al lavoro che fate voi, quella appunto non e' forza ma ipertrofia.

Nella pratica delle am la forza che si sviluppa senza pesi verte essenzialmente su:

la capacità di reclutamento delle unità motorie.

la coordinazione muscolare, intesa come la capacità di far lavorare in sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento.
Tutto vero!

La forza di gravità (verso il centro della terra) genera in noi una forza uguale e contraria (dalla terra).
Cosa succede quando un’altra forza ci attraversa?
Poniamo di spingere con il piede per terra, riusciamo a muoverci perché dalla terra arriva una spinta che ci fa procedere in avanti.
Poniamo che un compagno di pratica ci spinga con una forza minima, diciamo all’altezza del petto, noi certo non cadiamo, né facciamo un passo, potremo piegarci all’indietro, ma comunque non ci muoviamo – poniamo di non usare le mani e di non piegarci in avanti.
E’ sbagliato dire che restituiamo la spinta in modo uguale e contrario per mantenere l’equilibrio di forze?
Quando la forza di gravità ci attraversa e la forza dal terreno ci attraversa in modo uguale e contrario, non abbiamo bisogno di muscoli particolarmente preparati; infatti riesce anche uno messo tutto storto e debole a stare in piedi.
Non è sbagliato dire che se è possibile restituire una piccola spinta senza irrigidire il corpo e senza spostarsi verso la forza, vuol dire che si è riusciti a mandare verso i piedi la forza e che dal terreno essa è risalita per contrastare la forza iniziale del nostro compagno.

Quindi se è possibile fare questo per una piccola forza, teoricamente è possibile farlo con una forza più grande, fino all’infinito (teoricamente), un po’ come se spingendo noi il compagno spingesse il terreno stesso, la massa di quest’ultimo è talmente grande che non si sposterà mai per effetto di una forza generata da una massa piccolissima in confronto (il compagno). La cosa funziona come per un sasso appoggiato al terreno, fino a quando regge la struttura del sasso, puoi spingere fin quando vuoi il sasso (corpo rigido) non lo sposterai, a meno che tu riesca a vincere la forza d'attrito, la terra restituira sempre la tua forza e il sistema sarà in equilibrio.

Partendo da questo presupposto il problema si sposta da “come generare forza” a “come farsi attraversare dalla forza senza traslare orizzontalmente”. Nel primo approccio è necessario per migliorare, migliorare ciò che genera la spinta dal nulla. Nel secondo caso occorre modificare il proprio corpo per renderlo permeabile alla forza.

E’ chiaro anche che se quando si restituisce la forza ricevuta si agisce sul compagno in modo che egli non trovi più la contrapposizione, la forza che arriva dai piedi (quella della terra) è in grado di spostare o colpire il compagno a seconda di dove va a finire ed in questo caso l’equilibrio statico si rompe, il compagno non riesce più a spingere o la sua spinta diventa piccola.

Quanto detto sopra ha un senso?
 ;)




Tutto vero, ma non e' la forza "interna" tipica degli stili interni.

La parola forza non e' intesa come "la forza" a livello fisico ma e' un tipo di trick che fa il corpo che e' molto allenato.

Ti faccio un esempio:


Un ragazzo allenato solleva 60kg, io ne alzo 30.   Solo un esempio di forza in termini assoluti.

Un praticante di TJQ non solleva neanche 30kg ma e' in grado di appoggiarti un palmo in petto e farti la nicchia per la Madonna.
Ma sulla carta e' in tutto inferiore, resistenza (in termini assoluti) forza (in termini assoluti) ecc....

Non si parla mai di forza in termini sportivi ma piu' di un trucco che il corpo e la mente allenati fanno per produrre un effetto.

Trucco non significa che e' finto, come quello dei santoni, ma e' reale solo che e' molto diverso.

Se ci fosse un lottatore che ti mena lo fa con forza e la tecnica, se esiste un prestigiatore che non fa scomparire conigli ma la sua abilita' e' nel menare cosa farebbe?

Una serie di trucchi-abilita'-particolari principi connessi-velocita'-esperienza che renderebbero il suo "gioco" molto diverso da quello del lottatore tradizionale.

La forza interna e' tutta una serie di qualita' che il corpo posside e utilizzarle tutte insieme, il risultato non e' naturale. Il naturale e' prendere una spada pesante e darla contro un albero, si diventa piu' grossi e si allena il cuore, quello e' naturale (poi da li ci sono tanti modi per allenare quel tipo di forza piu' o meno rapidi e buoni) ma la forza interna e' tutta un'altra questione.


Come dico sempre a chi mi chiede di far vedere cosa faccio la risposta e' sempre la stessa:" ah! ok ho capito che bisogna fare, ma non mi piace cosi'. E' noiso e mi impiccia il cervello".
Quindi ora non spiego quasi a nessuno, e dico:" come e' non te lo dico perche' se te lo dico poi non ti piace piu'". Questo perche' e' una cosa particolare che non e' detto che a tutti piaccia, con la sana scazzottata liberatoria o il wrestling da tappetone (che noi tutti adoriamo) non ce' nessun nesso.

Qui ce' lo stesso movimento, quindi il risultato di alzare il peso e' lo stesso e dalla medesima posizione. E' il principo e l'allenamento del corpo che e' diverso e il peso verra' tirato su in maniera diversa, come se uno usa una scavatrice o un elastico. Infatti il primo piega la schiena poiche' necessita della muscolatura per tirare su il peso, il secondo invece la schiena la tiene dritta.

http://www.oldtimestrongman.com/images2/bent_pressx2.gif




M.





Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: sotutsu on July 01, 2010, 10:30:05 am

... ma non e' la forza "interna" tipica degli stili interni.

La parola forza non e' intesa come "la forza" a livello fisico ma e' un tipo di trick che fa il corpo che e' molto allenato.

Ti faccio un esempio:


Un ragazzo allenato solleva 60kg, io ne alzo 30.   Solo un esempio di forza in termini assoluti.

Un praticante di TJQ non solleva neanche 30kg ma e' in grado di appoggiarti un palmo in petto e farti la nicchia per la Madonna.
Ma sulla carta e' in tutto inferiore, resistenza (in termini assoluti) forza (in termini assoluti) ecc....

Non si parla mai di forza in termini sportivi ma piu' di un trucco che il corpo e la mente allenati fanno per produrre un effetto.

Trucco non significa che e' finto, come quello dei santoni, ma e' reale solo che e' molto diverso.

Se ci fosse un lottatore che ti mena lo fa con forza e la tecnica, se esiste un prestigiatore che non fa scomparire conigli ma la sua abilita' e' nel menare cosa farebbe?

Una serie di trucchi-abilita'-particolari principi connessi-velocita'-esperienza che renderebbero il suo "gioco" molto diverso da quello del lottatore tradizionale.

La forza interna e' tutta una serie di qualita' che il corpo posside e utilizzarle tutte insieme, il risultato non e' naturale. Il naturale e' prendere una spada pesante e darla contro un albero, si diventa piu' grossi e si allena il cuore, quello e' naturale (poi da li ci sono tanti modi per allenare quel tipo di forza piu' o meno rapidi e buoni) ma la forza interna e' tutta un'altra questione.


Come dico sempre a chi mi chiede di far vedere cosa faccio la risposta e' sempre la stessa:" ah! ok ho capito che bisogna fare, ma non mi piace cosi'. E' noiso e mi impiccia il cervello".
Quindi ora non spiego quasi a nessuno, e dico:" come e' non te lo dico perche' se te lo dico poi non ti piace piu'". Questo perche' e' una cosa particolare che non e' detto che a tutti piaccia, con la sana scazzottata liberatoria o il wrestling da tappetone (che noi tutti adoriamo) non ce' nessun nesso.

Qui ce' lo stesso movimento, quindi il risultato di alzare il peso e' lo stesso e dalla medesima posizione. E' il principo e l'allenamento del corpo che e' diverso e il peso verra' tirato su in maniera diversa, come se uno usa una scavatrice o un elastico. Infatti il primo piega la schiena poiche' necessita della muscolatura per tirare su il peso, il secondo invece la schiena la tiene dritta.

http://www.oldtimestrongman.com/images2/bent_pressx2.gif




M.





Con la definizione di forza ha difficoltà anche wikipedia. Tutto bene se c'è uno spostamento, ma se non c'è?
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Ván on July 03, 2010, 11:50:21 am
Partendo da questo presupposto il problema si sposta da “come generare forza” a “come farsi attraversare dalla forza senza traslare orizzontalmente”. Nel primo approccio è necessario per migliorare, migliorare ciò che genera la spinta dal nulla. Nel secondo caso occorre modificare il proprio corpo per renderlo permeabile alla forza.

E’ chiaro anche che se quando si restituisce la forza ricevuta si agisce sul compagno in modo che egli non trovi più la contrapposizione, la forza che arriva dai piedi (quella della terra) è in grado di spostare o colpire il compagno a seconda di dove va a finire ed in questo caso l’equilibrio statico si rompe, il compagno non riesce più a spingere o la sua spinta diventa piccola.

Quanto detto sopra ha un senso?
 ;)

Ha assolutamente senso, è il tipo di abilità detta ''radicamento'', noi in palestra la alleniamo continuamente ed è la base da cui far partire poi il resto. Dopo qualche anno di pratica diventa addirittura facilissimo resistere alla spinta di una, due, o più persone insieme scaricandola sul terreno, o più semplicemente ''rubando'' la loro forza spostando il proprio centro.

Detto questo, in definitiva, esiste un qualsiasi tipo di allenamento fisico (yoga, nuoto, corsa, bici, corpo libero, corsa dei sacchi o lancio della minestrina) che migliori il fisico senza inficiare col taiji?
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on July 03, 2010, 13:49:17 pm
in che senso mi contraddico??

Che dire...tutto va bene se ai fini personali aiuta a comprendere meglio quel che si sta studiando
però sono convinto che lo strumento migliore per comprendere le dinamiche del Taiji sia insito nel sistema stesso, ovvio che a questo punto è fondamentale avere un maestro che sia in grado di fornire le giuste chiavi di lettura

Mi riferivo ai vari 3d sui dettagli anatomici e alla tua frase qui in grossetto.

Questo non vuol dire che e' sbagliato parlare di tendini o della spina dorsale o altro...ma il cercare di comprendere un sistema con un altro linguaggio o concezione diventa forviante perche' ti spinge a ragionare con degli strumenti e concetti che probabilmente non annoverano tutte le potenzialita del sistema tjq.

Poi ci sono aspetti che sperimenti che fai fatica a definire secondo dettagli anatomici (per complessita' o altro) e anche magari dopo anni quando ci riesci a cosa ti e' servito? Migliora la tua progressione questa conoscenza? A mio avviso no.

Prendi ad esempio il discorso spirali nel corpo. Mettersi li a concepire come avvengono nello spazio o determinare il movimento di una mano in funzione della rotazione delle articolazioni del braccio e' alquanto inutile.
Le regole ti danno la direzione, l'insegnante ti traccia i binari, la pratica ti permette di seguire il percorso, il risultato e' il principio.
Analizzare con strumenti come la matematica o l'anatomia come avviene e' un puro esercizio di ricerca perche' non impatta a mio avviso la tua pratica.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Raptox on July 03, 2010, 13:54:45 pm
..buh...sinceramente non ho capito per quale motivo diciamo la stessa cosa eppure  si debba fare passare la cosa come se non fosse così!!

la mia frase in grassetto vuol dire esattamente quello che ho scritto:
vuoi capire il taiji, praticalo con un maestro serio e cerca le risposte in ciò che ti insegna

per me sta funzionando

(ovvio che negli utlimi mesi ho cambiato "testa" e approccio al Taiji, se non si era capito...solo uno stupido rimane sempre fermo sulle proprie posizioni)
 ;)
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on July 03, 2010, 21:23:06 pm
Mah non guardare i miei post come una polemica continua su una frase quanto personali testimoniante.
Qui tutti se la menano con il portare le proprie esperienze ma quanto lo si fa vengono sempre risolte senza percepirle tali.
Non e' ovvio cambiare la propria mente da un modo di pensare ad un altro e direzionare il proprio lavoro secondo l'altro schema mentale.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Darth Penguin on July 08, 2010, 09:38:23 am
Qui dovrebbe esserci un video abbastanza lungo di Ma Hong.
Appartiene ad una serie di VCD sullo sviluppo della forza e sul tui shou.

http://v.youku.com/v_show/id_XNTY0NDAxNzY=.html

Gli allievi del maestro vengono fatti allenare anche con i pesi. Si tratta però, a mio parere, di un allenamento volto a potenziare movimenti fatti secondo le corrette dinamiche dello stile.
Per intenderci, l'allenamento con i pesi, che fa lavorare in contrazione "localizzata" solo alcuni gruppo muscolari per volta, costituisce un approccio ben diverso.
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: grande jedi on July 08, 2010, 09:58:06 am
Esercizi interessanti direi...! Ho in casa.., un video dove Xu li fa vedere tutti papali papali.. Credo che lo stesso Ma Hong glie li ha insegnati..., quando Xu ha praticato con lui...!!!
Comunque molto interessanti...!
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Darth Penguin on July 08, 2010, 10:15:58 am
Esercizi interessanti direi...! Ho in casa.., un video dove Xu li fa vedere tutti papali papali.. Credo che lo stesso Ma Hong glie li ha insegnati..., quando Xu ha praticato con lui...!!!
Comunque molto interessanti...!

è il video sul qinna? quello in cui Xu "torce" un fascio di cannucce?
Comunque, visto che ti diletti nella costruzione di attrezzi da allenamento... ;)
potresti costruire il "tamburo", quel bidone con fondo in cemento che usano per allenare la torsione del busto...comodo e soprattutto trasportabile.. :gh:
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: insetto on July 08, 2010, 11:26:45 am
lol qualche immagine dell'oggetto DV?
Title: Re: Centratura, peso in basso, pesistica e ipertrofia muscolare
Post by: Darth Penguin on July 08, 2010, 11:52:31 am
lol qualche immagine dell'oggetto DV?

non ho immagini da allegare. Comunque si vede nel video. Si tratta sostanzialmente di un bidone col fondo parzialmente arrotondato in modo che possa ruotare. Il fondo è pieno di cemento per renderlo più pesante e serve per allenare la torsione della vita.