Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on June 28, 2010, 10:59:17 am
-
Da quando sono entrato per la prima volta in una palestra di arti marziali mi è stato detto che bisogna far partire tutto dal centro! Arrivando dal karate si parlava di hara, ora praticando Xin Yi si parla di dantien. Ma il concetto non cambia! A breve metterò le mie considerazioni personali, nel frattempo dite la vostra! :)
-
Il centro con il dantien..., non centra una fava...!!!! E andiamo avanti con la confusione.... ??? EVVAI.....!!! Ma scrivere cose ed esperienze che si sentono e si e capaci di praticare...NO...VERO...!? Mah.!?
-
Il centro con il dantien..., non centra una fava...!!!! E andiamo avanti con la confusione.... ??? EVVAI.....!!! Ma scrivere cose ed esperienze che si sentono e si e capaci di praticare...NO...VERO...!? Mah.!?
Mi sa che sono stato frainteso, dalle mie esperienze ho capito che la centralizzazione almeno una parte (cioè fin dove sono arrivato) non centra direttamente con il dantien, mi riferivo a cosa mi era stato detto nel karate. Ripeto appena ho tempo riferisco le mie attuali esperienze, ma al momento è lungo da scrivere e sono al lavoro! Chi può scriva le sue! :)
-
Ecco quali sono le mie esperienze!
Guardando al corpo umano come una unica unità, formata da tre sezioni, la sezione periferica composta dalle spalle e dalle braccia, dalla sezione centrale composta dal tronco e dalla testa mentre la sezione radice è composta dagli arti inferiori. Ma tutte queste sezioni possono a loro volta essere suddivise in tre sezioni. Ad esempio nel braccio la mano è la zona periferica, il gomito quella centrale e la spalla la radice. Nella sezione media il corpo è la zona periferica, mentre il torace funge da zona centrale e il bacino e le anche rappresentano virtualmente la radice. Nella sezione radice i piedi sono la zona periferica, le ginocchia la zona centrale e le cosce le radici. Questo dovrebbe chiarire che il concetto di centralizzazione è settoriale prima ancora che globale.
Fino a quanto menzionato ora lo si può definire la mia esperienza attuale, sia ben chiaro che è ancora da affinare e non mi professo un esperto, ma stò prendendo coscienza di ciò. Poi mi finisce in mano il libro di Pei Xirong (un allievo diretto del grande Lu Song'gao) "Classical XingYi Quan Vol. II Henan Orthodox XingYi Quan" in cui oltre a quello che io ho menzionato sopra, detto in maniera uguale, menziona anche i tre dantien interni e di come lo stesso concetto di zona periferica, zona di mezzo e zona radice va applicato ad essi.
Da quello che ho capito la parte radice genera il movimento, la parte centrale trasmette il movimento, e la parte periferica esegue il movimento, ma le differenze non sono mai così nette visto che ogni parte strutturale contiene una radice.
Ma entrando ancora più nel profondo mi è stato insegnato che anche le estremità hanno una radice che per la mano è il "cuore della mano" (come lo chiama Pei Xirong) ovvero il centro del palmo della mano, e per il piede è il centro della pianta del piede o "il cuore del piede".
Diciamo che in questo mio discorso menziono i 3 dantien non perchè come dice grande jedi devo parlare solo delle mie esperienze, visto che li non ci sono ancora arrivato, ma a titolo di cronaca, per far capire come mai a me fin da quando sono entrato in una palestra di arti marziali mi è stato detto che la centralizzazione avviene dall'hara o dal dantien, anche per questo ho detto in un precedente post "dalle mie esperienze ho capito che la centralizzazione almeno una parte (cioè fin dove sono arrivato) non centra direttamente con il dantien". Quindi deduco che la centralizzazione in una prima fase non centra nulla con il dantien, ma siccome lo hanno detto quasi tutti i grandi di cui ho letto, in una fase più avanzata dovrebbe diventarne la parte fondamentale. Bene queste sono le mie considerazioni attuali in base soprattutto alla mia non vastissima esperienza, ma sono una persona che porta avanti la pratica basandosi anche sulla teoria come si fa in quasi tutte le materie portate avanti dal genere umano, solo nelle arti marziali sembra che questo non avvenga per tutti. Ora se a qualcuno più esperto di me va di approfondire quanto io ho accennato, visto che sono consapevole che sul forum esistono utenti molto più preparati di me sopratutto praticamente ne sarei lieto. Si accettano anche le critiche costruttive, ma per favore non limitiamoci solo al "no non centra niente" o al "il tal Maestro non capiva niente" o cose simili, per favore argomentate :)
Ovviamente la mia esperienza personale in fatto di centralizzazione mi è stata trasmessa dal mio Maestro FD, per evitare che la gente dica, chiedi al tuo Maestro e lascia stare i libri.
-
Lascia stare il tuo maestro e chiedi ai libri! :gh:
(sto scherzando,devo ancora leggere il tuo post,ma non potevo resistere XD)
-
Lascia stare il tuo maestro e chiedi ai libri! :gh:
(sto scherzando,devo ancora leggere il tuo post,ma non potevo resistere XD)
:D :D :D :D
-
Ecco quali sono le mie esperienze!
Guardando al corpo umano come una unica unità, formata da tre sezioni, la sezione periferica composta dalle spalle e dalle braccia, dalla sezione centrale composta dal tronco e dalla testa mentre la sezione radice è composta dagli arti inferiori. Ma tutte queste sezioni possono a loro volta essere suddivise in tre sezioni. Ad esempio nel braccio la mano è la zona periferica, il gomito quella centrale e la spalla la radice. Nella sezione media il corpo è la zona periferica, mentre il torace funge da zona centrale e il bacino e le anche rappresentano virtualmente la radice. Nella sezione radice i piedi sono la zona periferica, le ginocchia la zona centrale e le cosce le radici. Questo dovrebbe chiarire che il concetto di centralizzazione è settoriale prima ancora che globale.
Fino a quanto menzionato ora lo si può definire la mia esperienza attuale, sia ben chiaro che è ancora da affinare e non mi professo un esperto, ma stò prendendo coscienza di ciò. Poi mi finisce in mano il libro di Pei Xirong (un allievo diretto del grande Lu Song'gao) "Classical XingYi Quan Vol. II Henan Orthodox XingYi Quan" in cui oltre a quello che io ho menzionato sopra, detto in maniera uguale, menziona anche i tre dantien interni e di come lo stesso concetto di zona periferica, zona di mezzo e zona radice va applicato ad essi.
Da quello che ho capito la parte radice genera il movimento, la parte centrale trasmette il movimento, e la parte periferica esegue il movimento, ma le differenze non sono mai così nette visto che ogni parte strutturale contiene una radice.
Ma entrando ancora più nel profondo mi è stato insegnato che anche le estremità hanno una radice che per la mano è il "cuore della mano" (come lo chiama Pei Xirong) ovvero il centro del palmo della mano, e per il piede è il centro della pianta del piede o "il cuore del piede".
Diciamo che in questo mio discorso menziono i 3 dantien non perchè come dice grande jedi devo parlare solo delle mie esperienze, visto che li non ci sono ancora arrivato, ma a titolo di cronaca, per far capire come mai a me fin da quando sono entrato in una palestra di arti marziali mi è stato detto che la centralizzazione avviene dall'hara o dal dantien, anche per questo ho detto in un precedente post "dalle mie esperienze ho capito che la centralizzazione almeno una parte (cioè fin dove sono arrivato) non centra direttamente con il dantien". Quindi deduco che la centralizzazione in una prima fase non centra nulla con il dantien, ma siccome lo hanno detto quasi tutti i grandi di cui ho letto, in una fase più avanzata dovrebbe diventarne la parte fondamentale. Bene queste sono le mie considerazioni attuali in base soprattutto alla mia non vastissima esperienza, ma sono una persona che porta avanti la pratica basandosi anche sulla teoria come si fa in quasi tutte le materie portate avanti dal genere umano, solo nelle arti marziali sembra che questo non avvenga per tutti. Ora se a qualcuno più esperto di me va di approfondire quanto io ho accennato, visto che sono consapevole che sul forum esistono utenti molto più preparati di me sopratutto praticamente ne sarei lieto. Si accettano anche le critiche costruttive, ma per favore non limitiamoci solo al "no non centra niente" o al "il tal Maestro non capiva niente" o cose simili, per favore argomentate :)
Ovviamente la mia esperienza personale in fatto di centralizzazione mi è stata trasmessa dal mio Maestro FD, per evitare che la gente dica, chiedi al tuo Maestro e lascia stare i libri.
ottima deduzione!! ;)
-
Santi numi!
Apro un argomento con il titolo "centratura, peso del corpo in basso ecc." e dopo due ore si apre un altro argomento dal titolo "centratura", mo' ne apro uno con il titolo "il centro del corpo".
Roba da incubo!
-
Santi numi!
Apro un argomento con il titolo "centratura, peso del corpo in basso ecc." e dopo due ore si apre un altro argomento dal titolo "centratura", mo' ne apro uno con il titolo "il centro del corpo".
Roba da incubo!
No io ho scritto centralizzazione che è cosa ben diversa dalla centratura, essere centrati è cosa diversa dal centralizzare il gesto. Sono collegati ma non sono la stessa cosa.
-
Santi numi!
Apro un argomento con il titolo "centratura, peso del corpo in basso ecc." e dopo due ore si apre un altro argomento dal titolo "centratura", mo' ne apro uno con il titolo "il centro del corpo".
Roba da incubo!
No io ho scritto centralizzazione che è cosa ben diversa dalla centratura, essere centrati è cosa diversa dal centralizzare il gesto. Sono collegati ma non sono la stessa cosa.
Fa come se avessi detto centralizzazione ;)
-
Santi numi!
Apro un argomento con il titolo "centratura, peso del corpo in basso ecc." e dopo due ore si apre un altro argomento dal titolo "centratura", mo' ne apro uno con il titolo "il centro del corpo".
Roba da incubo!
No io ho scritto centralizzazione che è cosa ben diversa dalla centratura, essere centrati è cosa diversa dal centralizzare il gesto. Sono collegati ma non sono la stessa cosa.
Fa come se avessi detto centralizzazione ;)
Allora ti chiedo scusa avevo letto centratura!
-
beh i titoli saranno anche simili, ma dalle premesse dei primi post si capisce subito che state parlando di cose ben diverse
:)
-
Eventualmente, se li volete unire, basta che mi diciate! :)
-
Eventualmente, se li volete unire, basta che mi diciate! :)
mmhh...secondo me dovreste prima chiarirvi sui termini e poi eventualmente modificare i titoli dei 3d...
unirli...mmmhh...argomenti troppo complessi per essere trattati all'unisono, anche se sono direttamente collegati uni agli altri
ihmo
-
Preferirei non unire visto che io tratto di un solo argomento!