Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: sabino_leone on June 29, 2010, 10:13:37 am

Title: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: sabino_leone on June 29, 2010, 10:13:37 am
Nuovo libro sul taiji quan del M° Kenji Tokitsu.
Disponibile (per ora) in lingua Francese

Titolo: Taï-chi-quan - Origines et puissance d'un art martial

Edizioni Désiris

(http://www.decitre.fr/gi/77/9782915418477FS.gif)
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: Syntrip on June 29, 2010, 15:25:07 pm
quando "qualcuno" lo tradurrà in italiano allora non me lo farò scappare...

potresti comprare un leggìo dove mettercelo su per tradurre mentre fai ZZ... XD XD XD
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: sabino_leone on June 29, 2010, 15:30:02 pm
quando "qualcuno" lo tradurrà in italiano allora non me lo farò scappare...

potresti comprare un leggìo dove mettercelo su per tradurre mentre fai ZZ... XD XD XD

Stiamo già facendo la traduzione,penso che dopo le vacanze sarà nelle librerie.

Fare la traduzione mentre si fa Z.Z.? Mi hai dato una dritta. :thsit: :D
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: kortobrakkio on July 02, 2010, 17:23:14 pm
Mi accodo:attendo la traduzione,solo allora avrete il mio vile danaro.
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: Tianxian on July 05, 2010, 09:43:31 am
Presso che editore? In italiano, intendo...

...anche se mi sa che, quando sarò a Parigi (lavoro lavoro lavoro) mi faccio una capatina da fnac - e poi in creperie, ce n'è una lì vicino che c'ha 'n vinello...


...e allora crepe, taijiquan e vinello  :-* potrei dimenticare d'essere al lavoro  XD
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: Tianxian on July 07, 2010, 15:45:34 pm
Per pura curiosità:

Sabino, ci puoi dare una preview del contenuto? Che so - lameno l'indice, o una lista degli argomenti, o qualche assaggio delle tesi più interessanti... e magari un sunto: quali struttura e impostazione ha il libro?

Grazie :)
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: sabino_leone on July 08, 2010, 16:35:51 pm
Per pura curiosità:

Sabino, ci puoi dare una preview del contenuto? Che so - lameno l'indice, o una lista degli argomenti, o qualche assaggio delle tesi più interessanti... e magari un sunto: quali struttura e impostazione ha il libro?

Grazie :)

Tianxian,per l'editore stiamo valutando le varie possibilità.Se quando sarai a Parigi avrai voglia di allenarti con qualche allievo di Tokitsu fammi sapere.

Ti posto una piccola parte della traduzione del libro.

“Il taiji-quan è, dalle sue origini, l’arte di combattimento della percussione, dove “quan” viene tradotto come “la boxe”… Nel taiji-quan ci si allena mediante la lentezza e la cedevolezza. Ci si può allora domandare: e’ possibile allenare e coltivare la disponibilità alla velocità per mezzo della lentezza, e sviluppare la disponibilità alla forza esercitandosi nella cedevolezza?
Potrà l’adepto di taich-quan combattere efficacemente contro l’adepto di karate,di kung-fu, di pugilato o di boxe tailandese?
 
Se la risposta è no, penso sia sufficiente per affermare che il taiji-quan non può essere considerato come un’arte marziale, il che costituisce un ostacolo nella ricerca dell’efficacia nella pratica della salute e del benessere.
Se la risposta è si,bisognerà spiegare come sia possibile ottenere questo. Non è straordinario poter allenare la velocità per mezzo della lentezza, e la forza attraverso la morbidezza? Penso che chi si trova di fronte a questo quesito riguardante l’efficacia del taiji nella visione dello stesso come un’arte di combattimento non possa evitarlo. Spiegando questo punto essenziale potremo avanzare nella nostra pratica ed aprire un campo d’applicazione. 
       
Il ventaglio di possibili applicazioni nel taiji-quan è molto vasto: una di queste può essere l’applicazione nella pratica della
salute e del benessere. I medici confermano che l’esercizio lento ed omogeneo di uno sforzo psichico è efficace per i convalescenti e per coloro i quali ricercano di ristabilire o mantenere il loro stato di salute. Penso che il taiji possa rispondere positivamente al conseguimento di questo obiettivo, qualsiasi sia la corrente della scuola.

Al di là di questa facoltà,se vogliamo acquisire e rinforzare delle capacità nelle arti marziali mi sembra evidente la necessità di seguire delle direttive più esigenti. Ma quali?

Dal mio punto di vista,il valore del taiji si verifica attraverso lo sviluppo della pratica nei seguenti tre domini: nella salute, nel benessere e nell’efficacia nell’arte marziale. Personalmente ho ricercato nel taiji un metodo che permetta la realizzazione di questi obiettivi, conformemente al suo principio iniziale. Ad ogni modo, ho esaminato la pratica del taiji seguendo questi tre
criteri: la salute ed il benessere in rapporto al qi gong e l’efficacia nell’arte marziale mediante la pratica del combattimento…”











Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: Tianxian on July 08, 2010, 21:08:40 pm
Grazie per le info e la preview! Avevo letto quqlcosa anche sul sito francese - c'è già un primo, positivissimo, commento di un lettore...

Sull'allenamento ti spedisco un MP ;)
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: Iperbole on July 08, 2010, 22:40:55 pm
" Potrà l’adepto di taiji-quan combattere efficacemente contro l’adepto di karate,di kung-fu, di pugilato o di boxe tailandese? "

Per spaccare il capello in quattro ...
Ma percheì il taiji non e' kung fu ?
e' una cosa a parte ?
 :pla:
Title: Re: LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: rockyjoe on July 09, 2010, 08:51:42 am
" Potrà l’adepto di taiji-quan combattere efficacemente contro l’adepto di karate,di kung-fu, di pugilato o di boxe tailandese? "

Per spaccare il capello in quattro ...
Ma percheì il taiji non e' kung fu ?
e' una cosa a parte ?
 :pla:
perchè il kung fu è duro lavoro.il taiji,invece,così soft..

 :D :D :D :D :D

scherzo cmq
Title: Re:LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: 笨笨 on August 01, 2013, 14:30:48 pm
UP

Ho finito l'altro giorno il libro di Tokitsu. L'ho trovato molto deludente - uno spreco di soldi.

In breve i punti che meno ho apprezzato (ma c'è ne sono altri che non mi sono piaciuti):

- Nel libro non ho trovato nulla di nuovo: avevo già letto tutte le notizie relative alla storia del TJQ altrove, e a volte con maggiore supporto di ricerca.

- non mi è piaciuto il confronto continuo con lo yiquan: oltre al fatto che, anche in questo caso, è minestra vecchia, stra-riscaldata... Che senso ha? È come confrontare il brodo di pollo con il gelato, per chiedersi quale dei due sia più autentico. taijiquan e yiquan sono due discipline diverse, che non hanno nulla di sostanzioso in comune. È più proficuo considerarli tali e vivere felici.

- Ritrovo in questo libro un vizio di fondo, che già avevo riscontrato in altri: Tokitsu tende a sottolineare quello che fa comodo al discorso che porta avanti dagli anni '80, e tralascia o sorvola su tutto il resto. Per esempio, a un certo punto riporta la testimonianza di Yu Yong Nian, maestro di Yiquan, che dice di conoscere un solo maestro di taijiquan che pratichi un metodo marzialmente forte. Ma il nostro "ricercatore" non approfondisce, non a ricerca su questo dato, anzi lo usa come prova che il taijiquan "marziale" è ormai scomparso. :nono:

Insomma: un libro che sconsiglio vivamente a chi sia interessato alla storia e allo sviluppo del taijiquan. C'è di meglio - piuttosto che si riprenda il vecchio libro della Despeux.




NB qui nn mi interessa sostenere la verità o la falsità delle posizioni di Tokitsu... Sto solo recensendo un libro. Sul taijiquan come arte marziale oggi non mi pronuncio, non è affar mio :)
Title: Re:LIBRO taiji M°TOKITSU
Post by: Takuanzen on September 03, 2013, 13:22:33 pm
UP

Ho finito l'altro giorno il libro di Tokitsu. L'ho trovato molto deludente - uno spreco di soldi.

In breve i punti che meno ho apprezzato (ma c'è ne sono altri che non mi sono piaciuti):

- Nel libro non ho trovato nulla di nuovo: avevo già letto tutte le notizie relative alla storia del TJQ altrove, e a volte con maggiore supporto di ricerca.

- non mi è piaciuto il confronto continuo con lo yiquan: oltre al fatto che, anche in questo caso, è minestra vecchia, stra-riscaldata... Che senso ha? È come confrontare il brodo di pollo con il gelato, per chiedersi quale dei due sia più autentico. taijiquan e yiquan sono due discipline diverse, che non hanno nulla di sostanzioso in comune. È più proficuo considerarli tali e vivere felici.

- Ritrovo in questo libro un vizio di fondo, che già avevo riscontrato in altri: Tokitsu tende a sottolineare quello che fa comodo al discorso che porta avanti dagli anni '80, e tralascia o sorvola su tutto il resto. Per esempio, a un certo punto riporta la testimonianza di Yu Yong Nian, maestro di Yiquan, che dice di conoscere un solo maestro di taijiquan che pratichi un metodo marzialmente forte. Ma il nostro "ricercatore" non approfondisce, non a ricerca su questo dato, anzi lo usa come prova che il taijiquan "marziale" è ormai scomparso. :nono:

Insomma: un libro che sconsiglio vivamente a chi sia interessato alla storia e allo sviluppo del taijiquan. C'è di meglio - piuttosto che si riprenda il vecchio libro della Despeux.




NB qui nn mi interessa sostenere la verità o la falsità delle posizioni di Tokitsu... Sto solo recensendo un libro. Sul taijiquan come arte marziale oggi non mi pronuncio, non è affar mio :)

Interessante recensione, grazie!! :sur:
Il libro della Despeaux è nella mia lista desideri da un pezzo (chissà chi me l'ha consigliato... :=)). ;)