Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Jaime Vizconde on July 01, 2010, 15:41:32 pm
-
il 1° video sulle nostre tecniche di ventaglio taiji
-
il 1° video sulle nostre tecniche di ventaglio taiji
Il ventaglio Taiji non esiste
Poi indubbiamente uno puo' fare come crede ed inventarselo, e naturalmente non c'e' nessun problema, ma in quel caso dovrebbe essere piu' propriamente chiamato "ventaglio Jaime" (per esempio)
YM
-
lecito
però a questo punto mi è sorto il classico dubbio: a forza di mantenere immutato il Taiji, non si rischia di bloccarne ogni eventuale evoluzione in positivo??
per come vedo io il mondo che mi circonda...mi sembra innaturale
ma se volete apriamo un 3d apposta per non andare subito OT
:)
-
Va tutto bene..
Però il Tai Ji è pensato originariamente come arte marziale con determinate armi (spada, sciabola, lancia, etc).
Credo che le forme successive con il ventaglio siano state create in tempi recenti.
Magari Jaime può dirci di più..
-
lecito
però a questo punto mi è sorto il classico dubbio: a forza di mantenere immutato il Taiji, non si rischia di bloccarne ogni eventuale evoluzione in positivo?
Nel passato gli esponenti di vari stili hanno introdotto continuamente nuovi elementi ma un cambiamento 'volontario', una evoluzione per seguire il tuo discorso, e' possibile soltanto per mano di qualcuno che nella materia specifica ha gia' raggiunto livelli superiori
E con tutto il rispetto tenderei ad escludere che Jaime sia tra queste persone
YM
-
Ma il ventaglio..., lo apre con il lavoro interno o esterno.... ???!!!? Scusate..non ho resistito... :-[ :P!!!! Mi duole dirlo..., ma sono dacordo con YM :(. Pero..., belle posizioni basse...! Se continua a fare la forma...cosi..., fra qualche anno protesi alle ginocchia e non solo.... :nono:!!!
-
lecito
però a questo punto mi è sorto il classico dubbio: a forza di mantenere immutato il Taiji, non si rischia di bloccarne ogni eventuale evoluzione in positivo?
Nel passato gli esponenti di vari stili hanno introdotto continuamente nuovi elementi ma un cambiamento 'volontario', una evoluzione per seguire il tuo discorso, e' possibile soltanto per mano di qualcuno che nella materia specifica ha gia' raggiunto livelli superiori
E con tutto il rispetto tenderei ad escludere che Jaime sia tra queste persone
YM
ok,
però Jaime non ha detto di aver inventato lui la forma..Per questo chiedevo maggiori lumi..
A parte questo sono d'accordo con YM e GJ...
Per una volta che si trovano d'accordo loro due...per tutto il resto c'é...
(http://www.lineacartomante.com/mastercard(1).gif)
XD
-
http://randomoverload.com/wp-content/uploads/2009/10/7cb95aee20abuse1.jpg1.jpg
-
Ma il ventaglio..., lo apre con il lavoro interno o esterno.... ???!!!? Scusate..non ho resistito... :-[ :P!!!! Mi duole dirlo..., ma sono dacordo con YM :(. Pero..., belle posizioni basse...! Se continua a fare la forma...cosi..., fra qualche anno protesi alle ginocchia e non solo.... :nono:!!!
Dai non crolla il mondo solo perchè una volta tanto siamo tutti d'accordo!!
Ovvio YM il mio discorso sottointendeva appunto una profonda conoscenza dell'arte per poterla sviluppare, per questo avevo detto che avrei aperto piuttosto un 3d apposta...perchè non volevo mettere Jamie sull'altare sacrificale
era un discorso in generale sul taiji
:)
-
Non mi interessa entrare nell'inutile polemica sul essere o non essere, sul esiste o non esiste. ad ognuno le proprie verità assolute.
personalmente ho una mia idea riguardo il taiji ovvero il taiji come tale non esiste, ma quest'idea l'ho allargata anche a discorsi più ampi come le arti marziali o la difesa personale. per me queste cose in realtà non esistono, quindi posso essere d'accordo con YM.
D'altro canto il video, la forma in esso mostrato, e le altre forme (di ventaglio, spada, sciabola, ecc) dimostrano che queste armi fanno parte del NOSTRO bagaglio, quindi queste forme esistono nel nostro stile. piaccia o meno a chiunque.
Non conosco gli altri stili di taiji, se non per qualche forma praticata anni addietro, per fortuna non mi considero all'altezza dei super maestri che magari frequentano questo forum e questa sezione in particolare, anzi non mi interessa nemmeno raggiungere livelli da super maestro. quindi se qualcuno dice che in base alla sua esperienza il ventaglio come arma non esiste negli stili di taiji che ha praticato, mbeh, io mi fido sulla parola, dato che non posso conoscere le esperienze fatte da altre persone che scrivono sul web... ciò di cui posso esserne certo invece è unicamente della mia di esperienza... e di quello che ho studiato per dieci anni e ancora oggi continuo ad allenare, con non poche difficoltà... quindi se permettete, posso scrivere in base alla mia esperienza: "Si, il ventaglio taiji esiste... nello stile da me praticato"
"essere o non essere, esiste o non esiste... this is the question..."
A proposito, magari possiamo discutere su aspetti tecnici mostrati nel video... poi se volete proseguire su simili discorsi, accomodatevi.
Buona serata a tutti.
-
Non mi interessa entrare nell'inutile polemica sul essere o non essere, sul esiste o non esiste. ad ognuno le proprie verità assolute.
personalmente ho una mia idea riguardo il taiji ovvero il taiji come tale non esiste, ma quest'idea l'ho allargata anche a discorsi più ampi come le arti marziali o la difesa personale. per me queste cose in realtà non esistono, quindi posso essere d'accordo con YM.
D'altro canto il video, la forma in esso mostrato, e le altre forme (di ventaglio, spada, sciabola, ecc) dimostrano che queste armi fanno parte del NOSTRO bagaglio, quindi queste forme esistono nel nostro stile. piaccia o meno a chiunque.
Non conosco gli altri stili di taiji, se non per qualche forma praticata anni addietro, per fortuna non mi considero all'altezza dei super maestri che magari frequentano questo forum e questa sezione in particolare, anzi non mi interessa nemmeno raggiungere livelli da super maestro. quindi se qualcuno dice che in base alla sua esperienza il ventaglio come arma non esiste negli stili di taiji che ha praticato, mbeh, io mi fido sulla parola, dato che non posso conoscere le esperienze fatte da altre persone che scrivono sul web... ciò di cui posso esserne certo invece è unicamente della mia di esperienza... e di quello che ho studiato per dieci anni e ancora oggi continuo ad allenare, con non poche difficoltà... quindi se permettete, posso scrivere in base alla mia esperienza: "Si, il ventaglio taiji esiste... nello stile da me praticato"
"essere o non essere, esiste o non esiste... this is the question..."
A proposito, magari possiamo discutere su aspetti tecnici mostrati nel video... poi se volete proseguire su simili discorsi, accomodatevi.
Buona serata a tutti.
quoto elogio e sottoscrivo!!
-
Per chi ne sa',
Ma questo ventaglio da dove viene?
Antico o moderno che sia cmq esiste nelle forme di oggi, da dove proviene e perche'?
Tecnicamente direi che potrebbe provenire da praticanti o maestri anziani che invece che usare la spada facevano le forme con quello che avevano gia' in mano, a SH o BJ fa caldo l'estate quindi tutti gli anziani al parco hanno il ventaglio.
Per l'apertura potrebbe essere che avendolo in mano si allenavano l'apertura di polso presente in molti stili sopratutto il Wu. Se invece e' un arma antica e aveva le lame affilate allora non so, sarebbe singolare cmq poiche' non e' vero che, se fosse in ferro, sarebbe "nascosta" anzi sarebbe palese che ha punte e lame dappertutto.
M.
-
Ovvio YM il mio discorso sottointendeva appunto una profonda conoscenza dell'arte per poterla sviluppare, per questo avevo detto che avrei aperto piuttosto un 3d apposta...perchè non volevo mettere Jamie sull'altare sacrificale
era un discorso in generale sul taiji
Beh, mi sembra ovvio che uno Yang Luchan *facesse Taiji* anche sulla tazza del cesso - non per questo pero' esiste la 'cacca taiji' no ?
YM
-
YM ma sto ventaglio taiji da dove viene?
M.
-
YM ma sto ventaglio taiji da dove viene?
Quello che si vede nei parchi e' una delle tante forme moderne inventate negli ultimi 30-40 anni, similarmente alle varie 24-48-ecc
YM
-
Inventato nei film di HK anni 80?
cioe' il fatto che ha le lame o che pesa perche' e' di ferro, dico storicamente, da dove viene?
M.
-
il 1° video sulle nostre tecniche di ventaglio taiji
Molto bella!
-
Ma il ventaglio..., lo apre con il lavoro interno o esterno.... ???!!!? Scusate..non ho resistito... :-[ :P!!!! Mi duole dirlo..., ma sono dacordo con YM :(. Pero..., belle posizioni basse...! Se continua a fare la forma...cosi..., fra qualche anno protesi alle ginocchia e non solo.... :nono:!!!
Perché protesi alle ginocchia...? Perché si piega oltre al limite del piede e inclinato rispetto alla naturale piega del ginocchio....?
-
il 1° video sulle nostre tecniche di ventaglio taiji
Molto bella!
grazie...
P.S. la forma o la ragazza?
-
Ma il ventaglio..., lo apre con il lavoro interno o esterno.... ???!!!? Scusate..non ho resistito... :-[ :P!!!! Mi duole dirlo..., ma sono dacordo con YM :(. Pero..., belle posizioni basse...! Se continua a fare la forma...cosi..., fra qualche anno protesi alle ginocchia e non solo.... :nono:!!!
Perché protesi alle ginocchia...? Perché si piega oltre al limite del piede e inclinato rispetto alla naturale piega del ginocchio....?
non sono del tutto d'accordo
-
Grande cmq che posti video tuoi o della tua palestra, se facciamo tutti cosi' il discorso diventa piu' utile e diretto e magari la finiamo con le inutili diatribe storiche, campate sul nulla.
bravo, mettiamo tutti un video nostro.
M.
-
bravo, mettiamo tutti un video nostro.
ok , comincia tu matti' ....
/me si scusa ma non ha resistito ;)
-
video nostri ci sono nella rete... passate il link dei vostri video.
Eventualmente linkate i vostri video sulle tecniche del ventaglio, nel vostro stile, dato che questo topic riguarda il Ventaglio taiji ;)
-
[...] e magari la finiamo con le inutili diatribe storiche [...]
...
cioe' il fatto che ha le lame o che pesa perche' e' di ferro, dico storicamente, da dove viene?
...
YM
-
Quali qualità sviluppa questo allenamento?
Come si passa dalla forma all'uso nel combattimento?
grazie, ciap!
-
il 1° video sulle nostre tecniche di ventaglio taiji
Molto bella!
grazie...
P.S. la forma o la ragazza?
....la forma!! :D
-
Ma il ventaglio..., lo apre con il lavoro interno o esterno.... ???!!!? Scusate..non ho resistito... :-[ :P!!!! Mi duole dirlo..., ma sono dacordo con YM :(. Pero..., belle posizioni basse...! Se continua a fare la forma...cosi..., fra qualche anno protesi alle ginocchia e non solo.... :nono:!!!
Perché protesi alle ginocchia...? Perché si piega oltre al limite del piede e inclinato rispetto alla naturale piega del ginocchio....?
non sono del tutto d'accordo
Boh io chiedvo....non sono sicura nemmeno io.
-
[...] e magari la finiamo con le inutili diatribe storiche [...]
...
cioe' il fatto che ha le lame o che pesa perche' e' di ferro, dico storicamente, da dove viene?
...
YM
Perche' non lo sai da dove viene sto ventaglio? ma non eri esperto di TJQ...bho
http://www.pasticceriafavorito.com/images/images/ventaglio.jpg
M.
-
Quali qualità sviluppa questo allenamento?
Come si passa dalla forma all'uso nel combattimento?
grazie, ciap!
alla prima domanda:
oltre la coordinazione di base che comunque è necessaria in tutte le discipline, questa 1° forma è stata strutturata in modo da allenare un piccolo gruppo di tecniche (spesso ripetute più volte durante la forma stessa) quali il "passo ruotato", l'affondo, ecc. Fondamentalmente l'allenamento con le armi permette di allenare il corpo con un peso "in più" in modo da sviluppare e tonificare la muscolatura del praticante (ovviamente non a livelli super ipertrofici) l'uso del ventaglio in questo caso, consente di rinforzare il polso/avvambraccio tramite le varie tecniche di avvolgimento, apertura, rilascio, ecc.
alla seconda domanda:
La forma è solo uno studio formale, in fase di apprendistato della stessa ci sono diversi "livelli" di percezione. uno volta che si è giunti ad un buon livello tecnico di esecuzione inizia lo studio più approffondito dell forma stessa.
Inizialmente vediamo qualche applicazione formale con compagno collaborativo, e si lavora su piccoli gruppi tecnici che comunque si rifanno alla forma stessa, man mano che si và avanti si cerca di inserire variabili via via maggiori, in modo da poter allenare vari tipi di reazione.
fino ad applicare le medesime tecniche in un combattimento più libero.