Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on July 03, 2010, 11:22:01 am

Title: Sparring in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 03, 2010, 11:22:01 am
I primi minuti sono di combattimento libero. Poi ci sono alcune esercitazioni a coppia su attacchi puliti, poi altri 15/20 secondi di libero con il sottoscritto e poi un po' di esercitazioni a coppia su attacchi sporchi sempre con il sottoscritto.


Era il video di cui avevo parlato un po di mesi fa. Scusate il ritardo!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: *Cherry*Blossom* on July 03, 2010, 11:25:06 am
Bello bello!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 03, 2010, 11:31:12 am
Non mi dispiace
ci riesci a dire qualcosa di più sulle "regole d'ingaggio"?
vedo ad esempio che FD tende a pressare molto attaccandosi all'avversario (un po poco reattivo a mio modo di vedere...però nulla da eccepire, essendo credo un video dimostrativo)
però proprio per questo mi chiedo: il maestro pressa molto e riesce nell'intento di portare l'altro in una situazione per cui non tira neanche più indietro la testa quando ad esempio gli arriva con le mani sulla nuca e lo tira giù

cos'è che fa funzionare il tutto???

comunque in generale una volta tanto si vede dello Xing YI applicato!!

 ;)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 03, 2010, 11:45:33 am
Non mi dispiace
ci riesci a dire qualcosa di più sulle "regole d'ingaggio"?
vedo ad esempio che FD tende a pressare molto attaccandosi all'avversario (un po poco reattivo a mio modo di vedere...però nulla da eccepire, essendo credo un video dimostrativo)
però proprio per questo mi chiedo: il maestro pressa molto e riesce nell'intento di portare l'altro in una situazione per cui non tira neanche più indietro la testa quando ad esempio gli arriva con le mani sulla nuca e lo tira giù

cos'è che fa funzionare il tutto???

comunque in generale una volta tanto si vede dello Xing YI applicato!!

 ;)

Bhe quando si tira con Flavio si ha sempre la percezione di essere pressati. Le regole erano di attaccarlo come volevamo, io parlo per me, per gli altri no, per me che arrivo dal karate è stato positivo per vedere se riuscivo a metterlo in difficoltà per linee rette, essendo il modo più veloce di unire due punti. Diciamo che lui non agisce mai, reagisce sempre, anche quando attacca per primo, reagisce a una distanza creata dall'altro, cioè l'altro chiude la distanza abbastanza per essere potenzialmente pericoloso e lui reagisce.

Altre domande caro raptox? ;)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 03, 2010, 11:56:34 am

Bhe quando si tira con Flavio si ha sempre la percezione di essere pressati. Le regole erano di attaccarlo come volevamo, io parlo per me, per gli altri no, per me che arrivo dal karate è stato positivo per vedere se riuscivo a metterlo in difficoltà per linee rette, essendo il modo più veloce di unire due punti. Diciamo che lui non agisce mai, reagisce sempre, anche quando attacca per primo, reagisce a una distanza creata dall'altro, cioè l'altro chiude la distanza abbastanza per essere potenzialmente pericoloso e lui reagisce.

Altre domande caro raptox? ;)

mmhh....per ora no!!
comunque sono sempre molto positivista verso chi si mette in gioco!!
 :)

ps. ah ma eri tu?? non ti ho riconosciuto!! allora si è ancora tenuto, dovrebbe dartene molte di più!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Iperbole on July 03, 2010, 12:02:30 pm
Innanzitutto complimenti a tutti per aver fatto un video ed averlo messo su youtube e sul forum  :)

XinYiMan ma tu insegni ? cosa e da quanto ?
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 03, 2010, 12:29:49 pm
Innanzitutto complimenti a tutti per aver fatto un video ed averlo messo su youtube e sul forum  :)
+1



Resto sempre un po' cosi' " ???" quando non vedo delle protezioni in un "combattimento libero" e nessuno esce sanguinante...

Ma i colpi "ossei" (nocche,gomiti,ecc..) o in generale le tecniche al viso erano permesse?
(intendo anche quelle ben piu' distruttive tecniche mostrate a fine video)

Vedo spesso una sorta di "zampata" (nell'accezione buona del termine) che tende ad avvolgere la testa e sbilanciare l'avversario...


Pero' mi sembra un bel lavoro di sensibilità  :thsit:

Bella anche la "proiezione" che viene seguita da una sorta di controllo a terra, e' raro che si veda fare intenzionalmente, sono cose che allenate o frutto dell'istinto del momento?
(Tipo quelle di "0:55"  o "1:04", virtuosa quella di "1:32"!)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 03, 2010, 12:45:43 pm
Innanzitutto complimenti a tutti per aver fatto un video ed averlo messo su youtube e sul forum  :)

XinYiMan ma tu insegni ? cosa e da quanto ?

Grazie, bhe insegnare è una parola grossa. Io ho preso la qualifica di istruttore da poco. Per il momento mi alleno. Diciamo che sul mio sito invito chiunque voglia a venirsi ad allenarsi con me, più per uno scambio di opinioni che per altro.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 03, 2010, 12:48:44 pm
Innanzitutto complimenti a tutti per aver fatto un video ed averlo messo su youtube e sul forum  :)
+1



Resto sempre un po' cosi' " ???" quando non vedo delle protezioni in un "combattimento libero" e nessuno esce sanguinante...

Ma i colpi "ossei" (nocche,gomiti,ecc..) o in generale le tecniche al viso erano permesse?
(intendo anche quelle ben piu' distruttive tecniche mostrate a fine video)

Vedo spesso una sorta di "zampata" (nell'accezione buona del termine) che tende ad avvolgere la testa e sbilanciare l'avversario...


Pero' mi sembra un bel lavoro di sensibilità  :thsit:

Bella anche la "proiezione" che viene seguita da una sorta di controllo a terra, e' raro che si veda fare intenzionalmente, sono cose che allenate o frutto dell'istinto del momento?
(Tipo quelle di "0:55"  o "1:04", virtuosa quella di "1:32"!)
Bhe ma se vedi lui colpisce sempre a mano aperta per avere più sensibilità e quindi è meno facile farsi sanguinare. E poi quando agita mano gomito sopra la mia testa o dell'altro ragazzo stà a significare che quelle erano percussioni dirette a noi ma solo accennate.
In quanto al lavoro sulla sensibilità hai ragione.

Si le proiezioni sono rimaste molto belle e pensare che è stato tutto gettato li, niente di preorganizzato. Direi che è rimasto anche bellino da guardare.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 03, 2010, 12:53:31 pm
Bhe ma se vedi lui colpisce sempre a mano aperta per avere più sensibilità e quindi è meno facile farsi sanguinare. E poi quando agita mano gomito sopra la mia testa o dell'altro ragazzo stà a significare che quelle erano percussioni dirette a noi ma solo accennate.
In quanto al lavoro sulla sensibilità hai ragione.

Si le proiezioni sono rimaste molto belle e pensare che è stato tutto gettato li, niente di preorganizzato. Direi che è rimasto anche bellino da guardare.

Infatti tendo a leggerlo come un allenamento leggero piuttosto che "libero".

Si le proiezioni sono molto carine da guardare,di solito vengo fuori sporchissime e incasinate!

Ma le allenate cosi'? Intendo con il controllo a terra, fa parte dello stile?
E' la prima volta che lo vedo e sono piacevolmente sorpreso  :sur:
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Iperbole on July 03, 2010, 13:09:00 pm
Io ho preso la qualifica di istruttore da poco

Come hai fatto ad ottenere la "qualifica" ?
Quanti anni sono che ti alleni?
Ma parliamo di Xin Yi Quan ?

Scusa le mille domande  ;)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 03, 2010, 13:21:48 pm
I primi minuti sono di combattimento libero. Poi ci sono alcune esercitazioni a coppia su attacchi puliti, poi altri 15/20 secondi di libero con il sottoscritto e poi un po' di esercitazioni a coppia su attacchi sporchi sempre con il sottoscritto.


Era il video di cui avevo parlato un po di mesi fa. Scusate il ritardo!

Ragazzi siamo alle solite,spero che nessuno si offenda ma io di libero non ci vedo proprio nulla.Secondo la mia visione dicasi combattimento libero quando [/b]tutti e due i contendenti hanno la stessa intenzione.Quì io vedo soltanto uno che fa delle tecniche e l'altro che aspetta. :nono:
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 03, 2010, 13:43:37 pm
I primi minuti sono di combattimento libero. Poi ci sono alcune esercitazioni a coppia su attacchi puliti, poi altri 15/20 secondi di libero con il sottoscritto e poi un po' di esercitazioni a coppia su attacchi sporchi sempre con il sottoscritto.


Era il video di cui avevo parlato un po di mesi fa. Scusate il ritardo!

Ragazzi siamo alle solite,spero che nessuno si offenda ma io di libero non ci vedo proprio nulla.Secondo la mia visione dicasi combattimento libero quando [/b]tutti e due i contendenti hanno la stessa intenzione.Quì io vedo soltanto uno che fa delle tecniche e l'altro che aspetta. :nono:

Come avrai letto, condivido quest'opinione sul concetto di libero...

Pero' e' comunque un bel esercizio ed ha messo in luce aspetti interessanti della pratica
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Ale-Bajiquan on July 03, 2010, 13:59:26 pm
I primi minuti sono di combattimento libero. Poi ci sono alcune esercitazioni a coppia su attacchi puliti, poi altri 15/20 secondi di libero con il sottoscritto e poi un po' di esercitazioni a coppia su attacchi sporchi sempre con il sottoscritto.


Era il video di cui avevo parlato un po di mesi fa. Scusate il ritardo!

Ragazzi siamo alle solite,spero che nessuno si offenda ma io di libero non ci vedo proprio nulla.Secondo la mia visione dicasi combattimento libero quando [/b]tutti e due i contendenti hanno la stessa intenzione.Quì io vedo soltanto uno che fa delle tecniche e l'altro che aspetta. :nono:

Seguo e te l'appoggio!...(in senso lato XD)

Diamo un aiutino riguardo la concezione di "combattimento libero":

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2501.0
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 03, 2010, 14:03:41 pm
I primi minuti sono di combattimento libero. Poi ci sono alcune esercitazioni a coppia su attacchi puliti, poi altri 15/20 secondi di libero con il sottoscritto e poi un po' di esercitazioni a coppia su attacchi sporchi sempre con il sottoscritto.


Era il video di cui avevo parlato un po di mesi fa. Scusate il ritardo!

Ragazzi siamo alle solite,spero che nessuno si offenda ma io di libero non ci vedo proprio nulla.Secondo la mia visione dicasi combattimento libero quando [/b]tutti e due i contendenti hanno la stessa intenzione.Quì io vedo soltanto uno che fa delle tecniche e l'altro che aspetta. :nono:

Seguo e te l'appoggio!...(in senso lato XD)

Diamo un aiutino riguardo la concezione di "combattimeto libero":
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=2501.0


Ma... non sei scappato alle isole vergini.

(http://www.ioleilaltra.altervista.org/images/news/comiche_risata_animata_01.gif)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Ale-Bajiquan on July 03, 2010, 14:08:26 pm
Ti piacerebbe!!! :pol:

...partecipo poco, ma seguo con interesse le castronerie che spesso riappaiono nei forum come i ricorsi storici :-X
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 03, 2010, 14:17:32 pm
Osservazioni giuste caro Sabino e Cappellaio Matto
però vorrei spezzare una lancia a favore di FD e di ciò che si vede nel video
quando chiedevo a XingYiMan se la poca reattività dell'aversario era dovuta ad una pressione psicologica molto forte ero serio
perchè so perfettamente che quando il divario tecnico tra due è molto alto anche un contesto "libero" come quello del video visto da fuori può fourviare
immagino che se io provassi a fare sparring con GJ la scena a cui assistereste sarebbe molto simile a questa (magari anche con il sangue...mio ovviamente XD XD XD) semplicemente perchè la bravura di certi praticanti e il loro modo di muoversi e di combattere provoca questo effetto

Della Neidan e di FD qui sul forum si è sempre detto di tutto di più, mi stanno benissimo le disquisizioni sul metodo che adotta e sulle pratiche che insegna, ma per favore almeno guardiamo in faccia la realtà: è comunque un bravo praticante e il modo in cui combatte in questo video a me piace
molti dei praticanti che conosco lo hanno più volte "assagiato" agli stage, tutti quanti mi hanno sempre dato queste conferme


Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 03, 2010, 14:28:32 pm
Osservazioni giuste caro Sabino e Cappellaio Matto
però vorrei spezzare una lancia a favore di FD e di ciò che si vede nel video
quando chiedevo a XingYiMan se la poca reattività dell'aversario era dovuta ad una pressione psicologica molto forte ero serio
perchè so perfettamente che quando il divario tecnico tra due è molto alto anche un contesto "libero" come quello del video visto da fuori può fourviare
immagino che se io provassi a fare sparring con GJ la scena a cui assistereste sarebbe molto simile a questa (magari anche con il sangue...mio ovviamente XD XD XD) semplicemente perchè la bravura di certi praticanti e il loro modo di muoversi e di combattere provoca questo effetto

Della Neidan e di FD qui sul forum si è sempre detto di tutto di più, mi stanno benissimo le disquisizioni sul metodo che adotta e sulle pratiche che insegna, ma per favore almeno guardiamo in faccia la realtà: è comunque un bravo praticante e il video a me piace
molti dei praticanti che conosco lo hanno più volte "assagiato" agli stage, tutti quanti mi hanno sempre dato queste conferme




Per quel poco che conosco GJ si rifiuterebbe ad una cosa del genere....

Vuoi dire che FD durante gli stage combatte?

Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 03, 2010, 14:30:49 pm
Io,come credo ormai si sappia, ho un approccio al combattimento di un certo tipo, sopratutto quando combatto con gente piu' forte di me.

Con un fondo di masochismo mi sta bene "fare da sacco" ma sentire sulla mia pelle le reali capacita' dell'altro.

I balletti senza intenzione non li considero neanche lontanamente combattimento.


Detto questo mi stavo appunto occupando invece degli aspetti interessanti del video  :)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 03, 2010, 14:38:45 pm
Il divario tra FD e gli altri del video (me compreso sia chiaro) è moooolto ampio. Questo gli permette di anticipare le intenzioni dell'avversario. Il controllo a terra è anche parte dello stile, lo Xin Yi prevede molte tecniche da sopra verso sotto, ad esempio la tecnica "rompere la pietra tombale". Diciamo che nella realtà quei controlli sono più rotture, ma ovviamente FD non ha nessun interesse a perdere i suoi allievi.  ;)

Per iperbole, mi alleno nello Xin Yi Liu He Quan da 5/6 anni di cui 3 con un mio amico e altri 3 ho fatto il corso istruttori con FD.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raven81 on July 03, 2010, 14:44:43 pm
L'unica cosa che mi domando - PRIMA di fare come Madhatter, cioè di concentrarmi sugli aspetti interessanti del video - è come mai nei primi minuti, che dovrebbero essere di "combattimento libero", il praticante con la casacca nera non abbozzi nemmeno un tentativo di attacco.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 03, 2010, 14:45:32 pm
Il controllo a terra è anche parte dello stile, lo Xin Yi prevede molte tecniche da sopra verso sotto, ad esempio la tecnica "rompere la pietra tombale". Diciamo che nella realtà quei controlli sono più rotture, ma ovviamente FD non ha nessun interesse a perdere i suoi allievi.  ;)

Io nel "mio" xing yi non vidi mai nulla del genere (magari non c'ero arrivato nessuno le allenava mai in mia presenza...), mi sembra una cosa molto intelligente.

E' compresa anche lotta vera e propria? Ho visto una specie di arm-bar...

Se "c'hai sbatti" mi racconti qualcosa di queste tecniche?  :)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 03, 2010, 15:30:42 pm
Il video mi è piaciuto.
Presenta una buona didattica di esercizio.

Chiaramente c'è del vero quando si fa presente che questo non è un video di combattimento;non è un "libero" tra due praticanti;a me pare un interessante serie di esercizzi propedeutici al combattimento (sparring finalizzati va bene come definizione?).

In quest'ortica,nulla da dire in negativo.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 03, 2010, 15:54:31 pm
Perdonatemi, ma come posso andare in guerra senza avere le armi per poterla fare? ;)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 03, 2010, 15:57:41 pm
I primi minuti sono di combattimento libero. Poi ci sono alcune esercitazioni a coppia su attacchi puliti, poi altri 15/20 secondi di libero con il sottoscritto e poi un po' di esercitazioni a coppia su attacchi sporchi sempre con il sottoscritto.


Era il video di cui avevo parlato un po di mesi fa. Scusate il ritardo!

Ragazzi siamo alle solite,spero che nessuno si offenda ma io di libero non ci vedo proprio nulla.Secondo la mia visione dicasi combattimento libero quando [/b]tutti e due i contendenti hanno la stessa intenzione.Quì io vedo soltanto uno che fa delle tecniche e l'altro che aspetta. :nono:
MEGA QUEOTONE....SABINOOOOOOOO!!!!!!!! TI ADORO...AMICO... :-*!!!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 03, 2010, 16:08:37 pm
Osservazioni giuste caro Sabino e Cappellaio Matto
però vorrei spezzare una lancia a favore di FD e di ciò che si vede nel video
quando chiedevo a XingYiMan se la poca reattività dell'aversario era dovuta ad una pressione psicologica molto forte ero serio
perchè so perfettamente che quando il divario tecnico tra due è molto alto anche un contesto "libero" come quello del video visto da fuori può fourviare
immagino che se io provassi a fare sparring con GJ la scena a cui assistereste sarebbe molto simile a questa (magari anche con il sangue...mio ovviamente XD XD XD) semplicemente perchè la bravura di certi praticanti e il loro modo di muoversi e di combattere provoca questo effetto

Della Neidan e di FD qui sul forum si è sempre detto di tutto di più, mi stanno benissimo le disquisizioni sul metodo che adotta e sulle pratiche che insegna, ma per favore almeno guardiamo in faccia la realtà: è comunque un bravo praticante e il video a me piace
molti dei praticanti che conosco lo hanno più volte "assagiato" agli stage, tutti quanti mi hanno sempre dato queste conferme




Per quel poco che conosco GJ si rifiuterebbe ad una cosa del genere....

Vuoi dire che FD durante gli stage combatte?


Se IO facessi una video del genere..., vorrei assolutamente che il mio alievo a qualsiasi livello sia..., mi ataccasse al massimo delle sue possibilità....! Altrimenti...guai...!!!! E come quando Xu chiede di colpirlo...! Tutti con la cacca nelle mutande e suditanza psicologica... Invece di onorare il maestro dimostrando quello che si e capaci di fare..., ce la si fa sotto....!!! Ah..., Io...tutte le volte che Xu mi ha chiesto di tirarlo giu..., niente suditanza psicologica....da parte mia... Ho messo tutto quello che avevo anche l'ultima volta che l'ho attaccato... E devo dire..., che stesso Xu era molto contento di questo e me ne ha sempre fatto atto...!!! Anche se si e inferiori..., biogna sempre onorare l'arte che si pratica..., dimostrando quello che siamo capaci e mettendoci indiscussione sempre.., anche a costo di pigliarle...!!!! Se no e tutta fuffa...!
AH:::! Ma secondo voi..., FD sta attaccando con il lavoro interno del taiji...!!??? Mah...!!??
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 03, 2010, 16:29:05 pm
E come quando Xu chiede di colpirlo...! Tutti con la cacca nelle mutande e suditanza psicologica...

[...]

Io...tutte le volte che Xu mi ha chiesto di tirarlo giu..., niente suditanza psicologica....da parte mia... Ho messo tutto quello che avevo anche l'ultima volta che l'ho attaccato...

La sudditanza psicologica, unita spesso al (giusto) rispetto per il proprio insegnante, e' presente sempre e comunque anche se spesso non ce ne rendiamo conto: per questo la vedi chiaramente negli altri ma sei convinto di esserne immune.

Detto questo concordo sulle impressioni del video, che non mostra "combattimento" ne tantomeno "combattimento libero".

Non mi piace neppure il gusto di quello che fa e del come lo fa, ma queste sono pero' solo impressioni di natura puramente soggettiva

YM
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 03, 2010, 18:38:58 pm
YM io non so come pratichi tu....! A me avere rispetto dell'insegnante o del maestro che mi sta insegnando..., glie lo dimostro facendo vedere quello che sono capace di fare...senza nessuna sudditanza psicologica minima... E questo sucede..., perche io stesso onoro la pratica che sto praticando ogni giorno durante gli allenamenti...e anche durante gli insegnamenti... E ovvio.., che se tiro...a un XU o WZX che perdero sicuramente... Ma cio non vuol dire che io...non ce la metta tutta lo stesso... Meglio prenderle con onore...che come un coniglio che non ci ha provato....
Chi ha suditanza psicologica del maestro..., rimmarra sempre all'ombra di esso..., e non riuscira mai a crescere...e un giorno trovare la sua strada da seguire... E quste cose che ho scritto e sottoscrivo..., le insegno anche ai miei allievi... MAI DEVONO AVERE SUDITANZA PSICOLOGICA DI ME COME INSEGNANTE... In questo modo...si metteranno sempre in gioco....loro ed io...!! Poi come sempre ciscuno la vede come vuole....!!!!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: L0tvs Eff3ct on July 03, 2010, 18:41:37 pm
Te l' appoggio, gringo.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: lü dongbin on July 03, 2010, 20:25:50 pm
..., glie lo dimostro facendo vedere quello che sono capace di fare...senza nessuna sudditanza psicologica minima... omissis...
ti hanno mai lussato una spalla oppure rotto un osso perchè "hai fatto vedere quello che sei capace di fare" ed il malcapitato insegnante ha dovuto "agire" un pò più velocemente ?
Più vai sul cattivo e sul duro e meno ci sono "garanzie": se sei disposto a correre questi "rischi" allora ... dentro!
Altrimenti... quando sai che ti è davanti ti mena in ogni caso anche bendato e con le mani legati... beh! non parlerei di "udditanza psicologica"ma di "istinto di autoconservazione"
Carino il video ma per favore rititolatelo

"sparring leggero di XYQ che fa da partner al suo insegnante per dimostrare movimenti dello XYQ"
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 03, 2010, 21:43:47 pm
Per quelli che dicono che questo non e' combattimento libero...
Potete mettere su,per favore,dei video dove VOI fate del combattimento libero?
E' sempre troppo facile criticare quello che fanno gli altri, giusto o sbagliato che sia a priori, senza metteresi in gioco...

AVANTI, prodi guerrieri, linkati i vostri combattimenti liberi!  :hakama:
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Jaime Vizconde on July 03, 2010, 22:14:02 pm
Per quelli che dicono che questo non e' combattimento libero...
Potete mettere su,per favore,dei video dove VOI fate del combattimento libero?
E' sempre troppo facile criticare quello che fanno gli altri, giusto o sbagliato che sia a priori, senza metteresi in gioco...

AVANTI, prodi guerrieri, linkati i vostri combattimenti liberi!  :hakama:

guarda caso nessuno ha i propri video di combattimento libero in rete  :whistle:
i prodi guerrieri da tastiera non hanno bisogno di dimostrare in video le loro reali capacità marziali... secondo me ti addormenti aspettando che qualcuno posti il proprio video dove dice di combattere in modo libero
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raven81 on July 03, 2010, 23:03:32 pm
Ehm, faccio presente che tra "combattimento libero" inteso come lo intendete voi (= rissa mortale senza esclusione di colpi") e "esercizio di combattimento a tema, non preordinato" (= dove, ad esempio, uno difende e basta) c'è una vasta gamma di esercizi propedeutici, tra cui lo sparring libero.

Qui nessuno fa il guerriero da tastiera, semplicemente molti di noi si aspettavano di vedere un video di sparring libero (o qualcosa di simile) e hanno visto delusa questa loro aspettativa, visto che uno dei due praticanti difende e basta, senza nemmeno provare ad attaccare. Tutto qui. Ci si è semplicemente attaccati alla lettera della frase di apertura del thread:

I primi minuti sono di combattimento libero.

Come diceva lu dongbin, occorerebbe capire che l'esercizio proposto è "sparring leggero di XYQ che fa da partner al suo insegnante per dimostrare movimenti dello XYQ".

Quindi nessuno qui ha fatto polemica o ha attaccato il video ergendosi a campione di "combattimenti liberi". Sù, cerchiamo di non travisare volontariamente quanto scritto. ;)

Puntualizzo: non credo che occorra postare un proprio video per dimostrare che il video postato da XYQ non sia un video di "combattimento libero": credo sia sufficiente vedere il video e appurare che quello che i due praticanti fanno è un'altra cosa rispetto allo sparring libero che facciamo tutti noi in palestra tutte le settimane. Semplice no?
E poi non credo proprio che sia così offensivo affermare che quello non sia combattimento libero! Suvvia!   :)

@Jaime: il tuo intervento mi stupisce! Non eri tu che scrivevi

combattimento libero: tutto vale (o se volete la dizione brazilian: vale tudo)
noi avevamo una regola per stabilire un combattimento libero:
il combattimento finisce, per resa o per ko, semplice e senza troppi fronzoli.

e quando l'utente Jack Burton ti ha chiesto delucidazioni sui tuoi combattimenti liberi, rispondesti:

ovio il combattimentlibero non lo possono fare tutti, inoltre consideriamo che ho detto:
"avevamo"
qui in Italia è impossibile allenarsi in un certo modo, trovare delle scuole inoltre disposte a scambi amichevoli è assai difficile.

E adesso invece scrivi, apparentemente CONTRO te stesso!, quanto segue:

guarda caso nessuno ha i propri video di combattimento libero in rete  :whistle:
i prodi guerrieri da tastiera non hanno bisogno di dimostrare in video le loro reali capacità marziali... secondo me ti addormenti aspettando che qualcuno posti il proprio video dove dice di combattere in modo libero
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 03, 2010, 23:48:06 pm
..., glie lo dimostro facendo vedere quello che sono capace di fare...senza nessuna sudditanza psicologica minima... omissis...
ti hanno mai lussato una spalla oppure rotto un osso perchè "hai fatto vedere quello che sei capace di fare" ed il malcapitato insegnante ha dovuto "agire" un pò più velocemente ?
Più vai sul cattivo e sul duro e meno ci sono "garanzie": se sei disposto a correre questi "rischi" allora ... dentro!
Altrimenti... quando sai che ti è davanti ti mena in ogni caso anche bendato e con le mani legati... beh! non parlerei di "udditanza psicologica"ma di "istinto di autoconservazione"
Carino il video ma per favore rititolatelo

"sparring leggero di XYQ che fa da partner al suo insegnante per dimostrare movimenti dello XYQ"
Se permetti questa che un maestro ti rompe le ossa o altro....,e una c...a pazzesca...!!! Ma che maestro o insegnante sei..., che rompi i tuoi allievi per dimostrare la tua bravura....!!!??? Saro fortunato oaltro..., ma maestri come XU o WZX o Maltese..., non mi hanno rotto mai niente... Lividi si..., ma mai rotto niente...! Pippa io..., o troppo bravi loro...!? Non ha importanza...! Ma un insegnante riesce ad esprimere quello che fa..., anche senza romperti qulcosa o magari peggio...!!!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 04, 2010, 02:14:50 am
E ovvio.., che se tiro...a un XU o WZX che perdero sicuramente...

Come dicevo, sudditanza psicologica che hai come tutti ma della quale sei convinto (a parole) di essere immune

YM
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 04, 2010, 02:51:12 am
Non conosco un maestro cinese che non "mena" ad i suoi allievi. Lo fa per tanti motivi: farti capire quale e' il tipo di forza dello stile che state facendo, ti fa capire che lui e' forte e te no, di solito sono persone non rudi ma con una certa percentuale di violenza nel cuore, latente ma sempre presente, necessaria per fare uno stile dove si combatte  e non si balla. Infatti tante volte non e' il vero e proprio allenamento al combattimento libero che si vede (anche perche' quello se non lo fai nella realta'...) ma e' sulle applicazioni, gli esx in coppia, i prestabiliti che si vede la forza dello stile e rende chi pratica tutti i giorni con quell'intenzione molto forti. Mi ricordo che ce' un palestra di MThai a Roma dove tutti si lamentano perche' quando si fanno i colpitori la gente sembra che ti vuole colpire a te e non al colpitore, molti si incazzano di questo e mollano, io ho sempre pensato che ra un doppio allenamento, al calcio in se e all'intenzione di colpire. Personalmente penso che la forza del Gongfu sia proprio nell'allenare seriamente i principi dello stile, ma molto seriamente...Poi il vero e proprio combattimento e' solo quello vero.

La sudditanza ce' sempre ed e' anche imposta dal contesto piu' che da noi stessi e da nostro stato psicologico. Quello che mi piace dei cinesi rispetto al praticante occidentale (medio) e' che non hanno alcuno rispetto per l'eserx in se come regole (per il maestro come figura certamente si) e vanno fuori dagli schemi come delle scimmie pazze. E' facile vedere calci alle palle in un ts solo di braccia o nervosisimi contro il maestro quando per la centesima volta vanno a tappeto.
Piu' di una volta ho visto Yao che doveva davvero schivare o parare colpi veri dati dal nervosismo di allievi che si erano stufati della sua continua prepotenza, il risultato e' stato lo stesso. Tanto per dire, 2 anni fa veniva  un ragazzo molto alto che ingaggiava il figlio di Yao spesso e volentieri. Non si faceva prendere dalla paura e attaccava forte e deciso, l figlio di Yao spesso prendeva qualche colpo e il padre si incazzava parecchio. Io penso che una persona abituata alla boxe o thaiboxe fatta bene non ha di problemi di suddizanta psicologica e quando prova, prova davvero e poi si vede che succede. Da Yao venivano quelli grossi del Kyoukushin, belli corpulenti ma avevano una paura negli occhi che spesso (non sempre) li pistavo anche io... data probabilmente dalla paura del grande maestro di YQ che erano venuti a visitare addirittura in Cina...

Cmq la cosa migliore e' : MENARE  utilizzare l'intezione! Se cominciamo tutti a menarci e provare le cose davvero in palestra tutti i problemi saltano a galla.

Se il mio maestro si mette in guardia da boxe e dice che e' maestro di TJQ allora NON E' maestro di nulla. ok???



M.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Jaime Vizconde on July 04, 2010, 08:26:13 am
raven 81 spiegami meglio cosa ti stupisce, che in verità non ho capito?
la mia idea sui "combattimenti liberi" la conoscete (no sparring libero o simili ma combattimento libero e basta).

avete attaccato gratuitamente chi si mostra con le solite argomentazioni da bar dello sport e guarda caso nessuno ha dei video dove fa vedere ciò di cui parla, ho solo fatto notare questo ulteriormente, poi ad ognuno il suo e le proprie verità assolute.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 04, 2010, 09:12:56 am
YM io non so come pratichi tu....! A me avere rispetto dell'insegnante o del maestro che mi sta insegnando..., glie lo dimostro facendo vedere quello che sono capace di fare...senza nessuna sudditanza psicologica minima... E questo sucede..., perche io stesso onoro la pratica che sto praticando ogni giorno durante gli allenamenti...e anche durante gli insegnamenti... E ovvio.., che se tiro...a un XU o WZX che perdero sicuramente... Ma cio non vuol dire che io...non ce la metta tutta lo stesso... Meglio prenderle con onore...che come un coniglio che non ci ha provato....
Chi ha suditanza psicologica del maestro..., rimmarra sempre all'ombra di esso..., e non riuscira mai a crescere...e un giorno trovare la sua strada da seguire... E quste cose che ho scritto e sottoscrivo..., le insegno anche ai miei allievi... MAI DEVONO AVERE SUDITANZA PSICOLOGICA DI ME COME INSEGNANTE... In questo modo...si metteranno sempre in gioco....loro ed io...!! Poi come sempre ciscuno la vede come vuole....!!!!

quoto!!

quel che in fondo mi chiedevo io è. in quel che si vede nel video c'è effettivamente una differenza così alta di abilità tra maestro e allievo, o è sudditanza psicologica (non per forza volontaria!)??
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Fruttolo on July 04, 2010, 09:29:15 am
raven 81 spiegami meglio cosa ti stupisce, che in verità non ho capito?
la mia idea sui "combattimenti liberi" la conoscete (no sparring libero o simili ma combattimento libero e basta).

piccolo esempio di cosa sono combattimenti liberi per me.
anche se alcuni di questi sono già troppo "artefatti" per i miei gusti.
..fatico a postarlo perchè ora questo genere di filmati mi dà veramente fastidio

-EDIT-
per "artefatto" intendo che sembra che in alcune sequenze si sappia già che ci sarà lo scontro.
Quindi entrambi i "contendenti" preparati psicologicamente.
Quindi per definizione non combattimento "libero" ma condizionato da schemi predefiniti.
Ovviamente IMHO
--

Ciao
Franco
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 04, 2010, 11:10:01 am
https://www.youtube.com/watch?v=4xVH_d6Sub0&feature=related
piccolo esempio di cosa sono combattimenti liberi per me.

YM
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 04, 2010, 11:20:00 am
E ovvio.., che se tiro...a un XU o WZX che perdero sicuramente...

Come dicevo, sudditanza psicologica che hai come tutti ma della quale sei convinto (a parole) di essere immune

YM
YM si vede che sei un guerriero.... :D!!!! Anche se so di prenderle IO ce la metto tutta..., ma tutta...e forse anche quello che non sapevo di avere...!!! Ma in fondo non pretendo che tu capisca o comprenda...! Come potresti.... ???!? Per me...la sudditanza psicologica...non fa parte del mio essere di vivere e di praticare... E per questo che al lavoro...tutti i CAPI...mi amano alla follia.... :D :D :D!!!!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 04, 2010, 11:43:14 am
..., glie lo dimostro facendo vedere quello che sono capace di fare...senza nessuna sudditanza psicologica minima... omissis...
ti hanno mai lussato una spalla oppure rotto un osso perchè "hai fatto vedere quello che sei capace di fare" ed il malcapitato insegnante ha dovuto "agire" un pò più velocemente ?
Più vai sul cattivo e sul duro e meno ci sono "garanzie": se sei disposto a correre questi "rischi" allora ... dentro!
Altrimenti... quando sai che ti è davanti ti mena in ogni caso anche bendato e con le mani legati... beh! non parlerei di "udditanza psicologica"ma di "istinto di autoconservazione"
Carino il video ma per favore rititolatelo

"sparring leggero di XYQ che fa da partner al suo insegnante per dimostrare movimenti dello XYQ"

Purtroppo si. :'(
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: rockyjoe on July 04, 2010, 11:48:43 am
seguo
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 04, 2010, 11:55:19 am
..., glie lo dimostro facendo vedere quello che sono capace di fare...senza nessuna sudditanza psicologica minima... omissis...
ti hanno mai lussato una spalla oppure rotto un osso perchè "hai fatto vedere quello che sei capace di fare" ed il malcapitato insegnante ha dovuto "agire" un pò più velocemente ?
Più vai sul cattivo e sul duro e meno ci sono "garanzie": se sei disposto a correre questi "rischi" allora ... dentro
Purtroppo si. :'(

Si

Piu' si attacca "per fare male" piu' c'e' il rischio, o per meglio dire la sicurezza se l'altro e' bravo, di farsi male

Chi attacca seriamente in questo caso e non si fa del male e' opportuno che esamini il suo atteggiamento perche' e' sicuramente in sudditanza psicologica i.e. non ha attaccato "per fare del male"***

E' una situazione simile a colpire il muro con un pugno: se non ci si mette forza ed impegno non si rischia nulla, se si tira decisi ci si lascia la mano

YM

PS*** - poi e' chiaro che puo' succedere, per pura fortuna una volta ogni tot, di non farsi del male ma una rondine non fa primavera
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 04, 2010, 12:00:46 pm
..., glie lo dimostro facendo vedere quello che sono capace di fare...senza nessuna sudditanza psicologica minima... omissis...
ti hanno mai lussato una spalla oppure rotto un osso perchè "hai fatto vedere quello che sei capace di fare" ed il malcapitato insegnante ha dovuto "agire" un pò più velocemente ?
Più vai sul cattivo e sul duro e meno ci sono "garanzie": se sei disposto a correre questi "rischi" allora ... dentro
Purtroppo si. :'(

Si

Piu' si attacca "per fare male" piu' c'e' il rischio, o per meglio dire la sicurezza se l'altro e' bravo, di farsi male

Chi attacca seriamente in questo caso e non si fa del male e' opportuno che esamini il suo atteggiamento perche' e' sicuramente in sudditanza psicologica i.e. non ha attaccato "per fare del male"***

E' una situazione simile a colpire il muro con un pugno: se non ci si mette forza ed impegno non si rischia nulla, se si tira decisi ci si lascia la mano

YM

PS*** - poi e' chiaro che puo' succedere, per pura fortuna una volta ogni tot, di non farsi del male ma una rondine non fa primavera

Purtroppo con Tokitsu ( in combattimento libero non finzione) in circa 30 anni 2 -3 volte mi è capitato di farmi male seriamente. :grrr:
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 04, 2010, 12:07:30 pm
Purtroppo con Tokitsu ( in combattimento libero non finzione) in circa 30 anni 2 -3 volte mi è capitato di farmi male seriamente. :grrr:

Mi sembra ovvio

Il rischio non esiste o e' bassissimo soltanto agli estremi del gap, sopratutto quando cioe' la differenza di capacita' e' enorme (il maestro riesce a giocare anche contro un attacco serio) o minimissima (chi attacca e' ad un livello di poco inferiore al maestro e quindi e' anche in grado di reagire adeguatamente)
In tutti gli altri casi, che credo rappresentino almeno il 90% delle situazioni, attaccare seriamente una persona capace significa quasi sicuramente farsi del male

YM
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 04, 2010, 12:09:22 pm
Mi permetto di ricordare i numerosi casi eclatanti dalla storia, quali per esempio l'uccisione della propria figlia da parte di Yang Banhou o numerosi ferimenti seri sempre tra gli Yang

YM
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 04, 2010, 12:15:45 pm
Che sopresa,un altro 3d:

Video di sparring leggero e collaborativo.

--->Quello non e' combattimento libero

--->Ah si? allora fammelo vedere tu un combattimento libero!

--->No, io se combatto uccido perche' sono troppo pericoloso.

--->Va che ci sono le vie di mezzo e le protezioni.

--->Non le uso,falsano il combattimento.

--->E allora come fai?

--->Giro di parole per dire "non faccio"*


In pratica c'e' gente che non ha mai combattuto che critica gente che fa esercizi propedeutici.



*ma se volessi sarei davvero letale,come quando nel 1'000 a.c. un maestro della mia scuola uccise dieci nemici e strappo loro i cuori per mangiarseli

Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 04, 2010, 12:41:33 pm
Tutto questo non andrebbe in "sudditanza psicologica" ?

e lasciare il resto al topic del 3d, e cioe': "combattimento libero di Daniele" ?


M.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: L0tvs Eff3ct on July 04, 2010, 12:47:17 pm
https://www.youtube.com/watch?v=4xVH_d6Sub0&feature=related
piccolo esempio di cosa sono combattimenti liberi per me.

YM
Ammazza che colpo segreto del drago nascente che si è beccato!  :D
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 04, 2010, 12:49:42 pm
Che sopresa,un altro 3d:

Video di sparring leggero e collaborativo.

[...]

Non ti seguo Madhatter, con questo preambolo il thread si sarebbe evoluto in maniera diversa mentre invece e' stato aperto con:
I primi minuti sono di combattimento libero.

Su questa descrizione sono stati fatti una serie di commenti, tutti ragionevoli e pacati a mio parere

YM


Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 04, 2010, 13:07:10 pm
Che sopresa,un altro 3d:

Video di sparring leggero e collaborativo.

[...]

Non ti seguo Madhatter, con questo preambolo il thread si sarebbe evoluto in maniera diversa mentre invece e' stato aperto con:
I primi minuti sono di combattimento libero.

Su questa descrizione sono stati fatti una serie di commenti, tutti ragionevoli e pacati a mio parere

YM


Certo,io per primo ho esordito con una composta critica al titolo "combattimento libero".
Ma,e l'ho anche esplicitato qualche intervento dopo, ho preferito guardare il video per quello che mostra e non per come viene chiamato.

Se poi si vuole dibattere su "cosa e' combattimento libero" sarebbe probabilmente opportuno aprire un altro 3d, giusto per non scivolare nel clichè che ho postato poco sopra.
(con tanto di video di rissacce stradali...signori ma se prendete quelle a modello come combattimento libero com'e' che nessuno di voi pratica con regolamenti mma o lotta a terra?)

Per essere piu' specifico mi riferisco a interventi come quelli di cobra o jaime, che ,seppur condivisibilissimi, servono solamente a riaccendere polemica.

E poi alla gente passa la voglia di postare video.

Mentre io trovo molto bello che due utenti abbiano messo un loro video,permette di superare la fase "chicchere a vuoto" ed entrare un po' piu' nello specifico.
(e li stimo tanto piu' perche' io che tengo in maniera maniacale alla mia privacy non mettero' mai un mio video online, mi limito a tenere quel link in firma per tutte le eventualià).


in breve:
Nessuno ha detto cazzate,semplicemente secondo me stiamo andando OT; Xingyi please cambia quelle due parole cosi' ci rendi la vita piu' facile  :D
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 04, 2010, 13:10:21 pm
Mettiamo video nostri! e tutto verra' piu' chiaro e civile!



M.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Li Yongde on July 04, 2010, 13:13:19 pm


In pratica c'e' gente che non ha mai combattuto che critica gente che fa esercizi propedeutici.



*ma se volessi sarei davvero letale,come quando nel 1'000 a.c. un maestro della mia scuola uccise dieci nemici e strappo loro i cuori per mangiarseli



Fondamentalmente mi sembra che questa tua affermazione confermi le critiche però.

   Penso che tutti possano commentare e anche criticare, a prescindere da quello che fanno. Ci sono critici musicali che non sono musicisti, commentatori sportivi mai stati agonisti - ciò non toglie che dal confronto con altre realtà, possano capirci qualcosa, e comunque avere la loro opinione.

E se uno non vuole commenti, può evitare di postare video.

Qualsiasi forma di esercizio o confronto che ha delle regole, è limitato, non è realistico. Che poi serva più o meno a prepararsi alla realtà, altro discorso.

Ricordo un incontro di Sakara, stava dominando, ha preso un bel calcio sulle palle, e si è dovuto fermare per qualche minuto, piegato. Si può dire: se erano ammessi i calci alle palle, forse lo davo lui prima e meglio. Discorsi discorsi discorsi.....la verità viene fuori quando un ubriacone russo come quello del video di YM ci viene sotto per strada.

Per il resto ognuno si alleni come meglio crede......"ALLENI"

vi pare??

saluti
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 04, 2010, 13:18:44 pm


In pratica c'e' gente che non ha mai combattuto che critica gente che fa esercizi propedeutici.



*ma se volessi sarei davvero letale,come quando nel 1'000 a.c. un maestro della mia scuola uccise dieci nemici e strappo loro i cuori per mangiarseli



Fondamentalmente mi sembra che questa tua affermazione confermi le critiche però.

   Penso che tutti possano commentare e anche criticare, a prescindere da quello che fanno. Ci sono critici musicali che non sono musicisti, commentatori sportivi mai stati agonisti - ciò non toglie che dal confronto con altre realtà, possano capirci qualcosa, e comunque avere la loro opinione.

E se uno non vuole commenti, può evitare di postare video.

Qualsiasi forma di esercizio o confronto che ha delle regole, è limitato, non è realistico. Che poi serva più o meno a prepararsi alla realtà, altro discorso.

Ricordo un incontro di Sakara, stava dominando, ha preso un bel calcio sulle palle, e si è dovuto fermare per qualche minuto, piegato. Si può dire: se erano ammessi i calci alle palle, forse lo davo lui prima e meglio. Discorsi discorsi discorsi.....la verità viene fuori quando un ubriacone russo come quello del video di YM ci viene sotto per strada.

Per il resto ognuno si alleni come meglio crede......"ALLENI"

vi pare??

saluti

Infatti non ho detto che si stanno dicendo boiate o che la gente non deve permettersi di criticare,anzi!


Citando i Simpson.

Marge: E' facile criticare!

Homer:Si,ed e' anche divertente!



Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raven81 on July 04, 2010, 13:41:17 pm
raven 81 spiegami meglio cosa ti stupisce, che in verità non ho capito?
la mia idea sui "combattimenti liberi" la conoscete (no sparring libero o simili ma combattimento libero e basta).

avete attaccato gratuitamente chi si mostra con le solite argomentazioni da bar dello sport e guarda caso nessuno ha dei video dove fa vedere ciò di cui parla, ho solo fatto notare questo ulteriormente, poi ad ognuno il suo e le proprie verità assolute.

Jaime, qui nessuno ha attaccato il video del M. Daniele; ti chiedo: dove vedi tutti questi attacchi? Semplicemente ci si aspettava un video diverso, come ho spiegato prima.

Cosa mi stupisce del tuo intervento? Beh, è presto detto! Prima scrivi "la mia idea sui "combattimenti liberi" la conoscete (no sparring libero o simili ma combattimento libero e basta)" e poi accusi gli ALTRI dicendo "guarda caso nessuno ha dei video dove fa vedere ciò di cui parla" - ma NEMMENO TU hai dei video dove mostri ciò di cui parli!!!
E quando Jack Burton ti ha chiesto ulteriori informazioni su questi combattimenti, hai nicchiato dicendo che in Italia non si possono fare.
Insomma, hai quello stesso atteggiamento di cui accusi gli altri.

Poi sai, a me di queste polemiche non interessa nulla. Il "combattimento libero" lo lascio a chi è interessato: mi limito allo sparring e alle competizioni. ;)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raven81 on July 04, 2010, 13:42:47 pm
In pratica c'e' gente che non ha mai combattuto che critica gente che fa esercizi propedeutici.

Quoto il riassunto e abbandono il thread. Buon divertimento! :)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 04, 2010, 22:24:06 pm
Che sopresa,un altro 3d:

Video di sparring leggero e collaborativo.

[...]

Non ti seguo Madhatter, con questo preambolo il thread si sarebbe evoluto in maniera diversa mentre invece e' stato aperto con:
I primi minuti sono di combattimento libero.

Su questa descrizione sono stati fatti una serie di commenti, tutti ragionevoli e pacati a mio parere

YM


Certo,io per primo ho esordito con una composta critica al titolo "combattimento libero".
Ma,e l'ho anche esplicitato qualche intervento dopo, ho preferito guardare il video per quello che mostra e non per come viene chiamato.

Se poi si vuole dibattere su "cosa e' combattimento libero" sarebbe probabilmente opportuno aprire un altro 3d, giusto per non scivolare nel clichè che ho postato poco sopra.
(con tanto di video di rissacce stradali...signori ma se prendete quelle a modello come combattimento libero com'e' che nessuno di voi pratica con regolamenti mma o lotta a terra?)

Per essere piu' specifico mi riferisco a interventi come quelli di cobra o jaime, che ,seppur condivisibilissimi, servono solamente a riaccendere polemica.

E poi alla gente passa la voglia di postare video.

Mentre io trovo molto bello che due utenti abbiano messo un loro video,permette di superare la fase "chicchere a vuoto" ed entrare un po' piu' nello specifico.
(e li stimo tanto piu' perche' io che tengo in maniera maniacale alla mia privacy non mettero' mai un mio video online, mi limito a tenere quel link in firma per tutte le eventualià).


in breve:
Nessuno ha detto cazzate,semplicemente secondo me stiamo andando OT; Xingyi please cambia quelle due parole cosi' ci rendi la vita piu' facile  :D
Quoto Madhatter,intervento di buon senso;però l'intervento di YM h è condivisibile:effettivamente benchè critici,di attacchi demolitivi e sprezzanti non ne ricordo.
I video sono piaciuti(con la richiesta implicita di cambiarne il titolo)o non sono piaciuti(e lì son gusti....).

Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Jaime Vizconde on July 04, 2010, 22:24:06 pm
raven 81 spiegami meglio cosa ti stupisce, che in verità non ho capito?
la mia idea sui "combattimenti liberi" la conoscete (no sparring libero o simili ma combattimento libero e basta).

avete attaccato gratuitamente chi si mostra con le solite argomentazioni da bar dello sport e guarda caso nessuno ha dei video dove fa vedere ciò di cui parla, ho solo fatto notare questo ulteriormente, poi ad ognuno il suo e le proprie verità assolute.

Jaime, qui nessuno ha attaccato il video del M. Daniele; ti chiedo: dove vedi tutti questi attacchi? Semplicemente ci si aspettava un video diverso, come ho spiegato prima.

Cosa mi stupisce del tuo intervento? Beh, è presto detto! Prima scrivi "la mia idea sui "combattimenti liberi" la conoscete (no sparring libero o simili ma combattimento libero e basta)" e poi accusi gli ALTRI dicendo "guarda caso nessuno ha dei video dove fa vedere ciò di cui parla" - ma NEMMENO TU hai dei video dove mostri ciò di cui parli!!!
E quando Jack Burton ti ha chiesto ulteriori informazioni su questi combattimenti, hai nicchiato dicendo che in Italia non si possono fare.
Insomma, hai quello stesso atteggiamento di cui accusi gli altri.

Poi sai, a me di queste polemiche non interessa nulla. Il "combattimento libero" lo lascio a chi è interessato: mi limito allo sparring e alle competizioni. ;)

piccolo appunto caro raven81...
io non ho criticato il video... ho "ciriticato" chi sparlava troppo...
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raven81 on July 04, 2010, 22:32:07 pm
@Jaime: ho capito benissimo che non hai criticato il video, tant'è che l'ho scritto!!! a tuo dire avresti criticato chi "sparlava troppo"... ma... NESSUNO sparlava, è proprio questo che ho cercato di dirti.

Comunque siamo OT, quindi direi di chiuderla qui, ora che spero che noi ci si sia capito, ok?  :)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 04, 2010, 23:11:25 pm
[quote author=The Madhatter link=topic=3550.msg78126#msg78126
Per essere piu' specifico mi riferisco a interventi come quelli di cobra o jaime, che ,seppur condivisibilissimi, servono solamente a riaccendere polemica.
[/quote]

Veramente la polemica e' iniziata quando i cultori del combattimento libero hanno detto che in questo video non ve n'era...
Ora, mi rivolgo a questi signori, li volete postare dei video (vostri, quelli di risse su youtube possiamo vederli normalmente...) in cui VOI praticate combattimento libero?
Non li linkate?
E allora non criticate quello che non potete provare con i fatti...
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Raven81 on July 04, 2010, 23:24:17 pm
Veramente la polemica e' iniziata quando i cultori del combattimento libero hanno detto che in questo video non ve n'era...

Io credo che tu non abbia capito quello che è stato detto.

Intanto non è iniziata nessuna polemica, perchè tutti - a partire da Madhatter - si sono concentrati sugli aspetti interessanti del video, senza scadere in critiche sterili.

Inoltre, ci si è limitati che non è "combattimento libero", ma non con lo scopo di lodare/incensare il "combattimento libero" (che ancora devo capire cosa sia :D ).
Vuoi un esempio? IO ho detto che quello del video non è "combattimento libero", ma NON sono affatto un fan di risse et similia, tant'è che ho detto che mi limito a sparring e competizioni.
Molti altri commenti sono stati simili al mio.

Cobra, perchè vuoi vedere la polemica dove non c'è? :)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 04, 2010, 23:24:55 pm
E allora non criticate quello che non potete provare con i fatti...

Invero e' stato fatto notare come non sia necessario fare del combattimento libero per poterlo poi riconoscere.

   Penso che tutti possano commentare e anche criticare, a prescindere da quello che fanno. Ci sono critici musicali che non sono musicisti, commentatori sportivi mai stati agonisti - ciò non toglie che dal confronto con altre realtà, possano capirci qualcosa, e comunque avere la loro opinione.




Quote from: The Madhatter
Per essere piu' specifico mi riferisco a interventi come quelli di cobra o jaime, che ,seppur condivisibilissimi, servono solamente a riaccendere polemica.

Veramente la polemica e' iniziata quando i cultori del combattimento libero hanno detto che in questo video non ve n'era...
Ora, mi rivolgo a questi signori, li volete postare dei video (vostri, quelli di risse su youtube possiamo vederli normalmente...) in cui VOI praticate combattimento libero?
Non li linkate?

Poi,come gia' si legge nella citazione che riporti, io ritengo parte del tuo intervento "condivisibilissima" e mi riferisco cioe'  allo spirito che credo origini il tuo post:
Tutti parlano ma alla prova dei fatti nessuno combatte.
Quello che contestavo era solo il luogo scelto per la rimostranza  :)

Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 04, 2010, 23:37:15 pm
Gia' mi limito  frequentare il forum...
mi sa che dopo queste chicche dovro' assentarmi per un po'...
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 04, 2010, 23:51:30 pm
Sarei dispiaciuto se per un malinteso si perdesse il tuo prezioso contributo
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 05, 2010, 07:52:34 am
Innanzitutto forse ho sbagliato io il titolo del 3d, ma vi spiego subito il perchè del titolo.

Allora innanzitutto questo non è un video in cui ci si ammazza! Ma forse avrei dovuto scriverlo nel titolo avete ragione.
Poi per combattimento "libero" si intende un esercizio in cui due praticanti si migliorano attaccando senza dire all'altro cosa sta per fare, il "libero" deriva da questa cosa. Successivamente voglio far notare che i vari tipi di combattimento libero sono più o meno leggeri, io non ho scritto da nessuna parte che erano a contatto pieno o sbaglio.

Insomma non vedo proprio come il titolo del 3d possa essere sbagliato ora che vi ho spiegato il "perchè"!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 05, 2010, 08:08:33 am
Ma infatti non e' sulla portata dei colpi che e' il problema, ci sono tanti esx "morbidi" molto utili.

chi ha postato un video di "strada" non so' perche' lo ha fatto.



M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 05, 2010, 08:20:21 am
A gentil richiesta ho cambiato il titolo!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Grisù70 on July 05, 2010, 08:26:12 am
dico la mia velocemente

il combattimento libero in palestra aiuta poco o nulla a mio parere

può essere utile i primi tempi per assimilare certe tecniche ma col senno di ora neanche quello è utile

la paura al contatto e altri limiti si superano facendo "altro"

paradossalmente combatte meglio uno che non ha mai "combattuto"

ma è un concetto che in anni di forum ho sempre espresso

e rimane sempre una mia opinione

dispiace che più si va avanti e più ci si accorge che anche sto forum è poco utile

non mi diverte più come un tempo

ma rimane sempre un mio problema

ciao a tutti :)



Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 05, 2010, 08:48:54 am
dico la mia velocemente

il combattimento libero in palestra aiuta poco o nulla a mio parere

può essere utile i primi tempi per assimilare certe tecniche ma col senno di ora neanche quello è utile

la paura al contatto e altri limiti si superano facendo "altro"

paradossalmente combatte meglio uno che non ha mai "combattuto"


ma è un concetto che in anni di forum ho sempre espresso

e rimane sempre una mia opinione

dispiace che più si va avanti e più ci si accorge che anche sto forum è poco utile

non mi diverte più come un tempo

ma rimane sempre un mio problema

ciao a tutti :)

Io non ho avuto la fortuna di leggere precedentemente la tua opinione in merito....avresti voglia di aprire un 3d (per non spammare questo) o linkarmi una precedente discussione?  :)

Sono interessato perche' hai espresso un parere che io trovo...quanto meno opposto al mio e direi anche leggermente controintuitivo...

Spero che il tuo senso di frustrazione sia legato solo al fatto che i temi tendono a riproporsi...ma credo sia normale al cambiare delle persone no?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Grisù70 on July 05, 2010, 09:27:31 am
dico la mia velocemente

il combattimento libero in palestra aiuta poco o nulla a mio parere

può essere utile i primi tempi per assimilare certe tecniche ma col senno di ora neanche quello è utile

la paura al contatto e altri limiti si superano facendo "altro"

paradossalmente combatte meglio uno che non ha mai "combattuto"


ma è un concetto che in anni di forum ho sempre espresso

e rimane sempre una mia opinione

dispiace che più si va avanti e più ci si accorge che anche sto forum è poco utile

non mi diverte più come un tempo

ma rimane sempre un mio problema

ciao a tutti :)

Io non ho avuto la fortuna di leggere precedentemente la tua opinione in merito....avresti voglia di aprire un 3d (per non spammare questo) o linkarmi una precedente discussione?  :)

Sono interessato perche' hai espresso un parere che io trovo...quanto meno opposto al mio e direi anche leggermente controintuitivo...

Spero che il tuo senso di frustrazione sia legato solo al fatto che i temi tendono a riproporsi...ma credo sia normale al cambiare delle persone no?
ciao nessun senso di frustrazione...anzi

è solo che il forum ti toglie tempo per fare altro...tutto qui

una volta che pratichi per praticare la tua testa si svuota ed alle volte leggere sempre le stesse cose ti crea disagio...tutto qui

ma ripeto è un mio problema ci mancherebbe

per il resto dico che il combattimento libero in palestra ti condiziona fortemente...inibendo l'istinto

ma vado prima ancora....risalgo alla paura...

quando facevo combattimento libero in palestra ero arrivato al punto di essere convinto di aver superato il limite...la paura di prenderle era stata superata nel momento in cui a forza di prenderle qualcosa riuscivo a dare...ma era sempre un non so che di controllato...infatti puntualmente alla prima situazione di pericolo da strada la paura riaffiorava.....

secondo me le basi per poter essere tranquillo ed istintivo vanno costruite in altro...

per esempio nel bagua girare e non pensare a nulla fissando la bocca della tigre può portare a quello che intendo (una volta che comprendi la semplicità dello stile)

nel taiji altro ancora...

ma è un esempio...

insomma voglio dire che in palestra ti controlli...anche se è libero...e questo controllarti può essere molto pericoloso e limitante a mio parere...

la libertà di muoverti seguendo i principi è assolutamente istintiva....la tigre mica si allena a combattere.....lo fa e bo...al limite gioca....il tui sho può essere il gioco...

ma ripeto sono tutte mie idee e mie considerazioni....ci mancherebbe

credo fermamente che le arti marziali siano, alla fine, di una semplicità disarmante...

ciao
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 05, 2010, 09:36:56 am
Ti devi allenare facendo prestabiliti, liberi, non liberi con protezioni e non, con le spade e con i calci alle palle, con le regole e con gli stronzi e coi meno stronzi. Devi fare tutto per cercare di avvicinarti al vero combattimento.

Devi avere sempre in mente che nella realta' faresti altro, con un altra violenza. ma allenare tutto quello che ce' intorno aiuta.


guarda i pugili.

Il discorso che fai tu andava bene una volta quando almeno una volta a settimana si faceva a botte per strada, allora ovvio che la prova del nove la fai nella realta', ma ora bisogna cambiare per rimanere allenati bene.


M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Francesco85 on July 05, 2010, 10:07:23 am
dico la mia velocemente

il combattimento libero in palestra aiuta poco o nulla a mio parere

può essere utile i primi tempi per assimilare certe tecniche ma col senno di ora neanche quello è utile

la paura al contatto e altri limiti si superano facendo "altro"

paradossalmente combatte meglio uno che non ha mai "combattuto"


ma è un concetto che in anni di forum ho sempre espresso

e rimane sempre una mia opinione

dispiace che più si va avanti e più ci si accorge che anche sto forum è poco utile

non mi diverte più come un tempo

ma rimane sempre un mio problema

ciao a tutti :)

Io non ho avuto la fortuna di leggere precedentemente la tua opinione in merito....avresti voglia di aprire un 3d (per non spammare questo) o linkarmi una precedente discussione?  :)

Sono interessato perche' hai espresso un parere che io trovo...quanto meno opposto al mio e direi anche leggermente controintuitivo...

Spero che il tuo senso di frustrazione sia legato solo al fatto che i temi tendono a riproporsi...ma credo sia normale al cambiare delle persone no?
ciao nessun senso di frustrazione...anzi

è solo che il forum ti toglie tempo per fare altro...tutto qui

una volta che pratichi per praticare la tua testa si svuota ed alle volte leggere sempre le stesse cose ti crea disagio...tutto qui

ma ripeto è un mio problema ci mancherebbe

per il resto dico che il combattimento libero in palestra ti condiziona fortemente...inibendo l'istinto

ma vado prima ancora....risalgo alla paura...

quando facevo combattimento libero in palestra ero arrivato al punto di essere convinto di aver superato il limite...la paura di prenderle era stata superata nel momento in cui a forza di prenderle qualcosa riuscivo a dare...ma era sempre un non so che di controllato...infatti puntualmente alla prima situazione di pericolo da strada la paura riaffiorava.....

secondo me le basi per poter essere tranquillo ed istintivo vanno costruite in altro...

per esempio nel bagua girare e non pensare a nulla fissando la bocca della tigre può portare a quello che intendo (una volta che comprendi la semplicità dello stile)

nel taiji altro ancora...

ma è un esempio...

insomma voglio dire che in palestra ti controlli...anche se è libero...e questo controllarti può essere molto pericoloso e limitante a mio parere...

la libertà di muoverti seguendo i principi è assolutamente istintiva....la tigre mica si allena a combattere.....lo fa e bo...al limite gioca....il tui sho può essere il gioco...

ma ripeto sono tutte mie idee e mie considerazioni....ci mancherebbe

credo fermamente che le arti marziali siano, alla fine, di una semplicità disarmante...

ciao


mi interessa molto questo tipo di discorso...se presupponi che lo sparring o similitudini nn mi possono aiutare... cosa dovrei quindi fare per eliminare\diminuire la paura al contatto??
cioe' riassumendo cosa proponi per evitare in una situazione di pericolo il riaffiorarsi della paura???
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 05, 2010, 10:35:27 am
il combattimento libero in palestra aiuta poco o nulla a mio parere

può essere utile i primi tempi per assimilare certe tecniche ma col senno di ora neanche quello è utile

la paura al contatto e altri limiti si superano facendo "altro"

Non credo sia cosi', o perlomeno non esattamente

Nelle AM cinesi c'e' un proverbio che dice:

一膽二力三功夫
1. coraggio
2. forza
3. gongfu (cioe' la tecnica)

Nel combattimento quindi il coraggio viene al primo posto, e questo coraggio si sviluppa sia con la pratica a solo che in quella a coppie.

Nella pratica a solo il coraggio deriva dall'autostima e dalla conoscenza delle proprie capacita', quando ci si rende conto in profondita' di quello di cui si e' capaci.

Nella pratica a coppie il coraggio si rafforza confermando quanto scoperto nel lavoro a solo ed introducendo la seconda incognita (l'opponente).

Entrambe le tappe sono necessarie, a mio modo di vedere

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: baltoro 06 on July 05, 2010, 10:39:24 am
dico la mia velocemente

il combattimento libero in palestra aiuta poco o nulla a mio parere

può essere utile i primi tempi per assimilare certe tecniche ma col senno di ora neanche quello è utile

la paura al contatto e altri limiti si superano facendo "altro"

paradossalmente combatte meglio uno che non ha mai "combattuto"


ma è un concetto che in anni di forum ho sempre espresso

e rimane sempre una mia opinione

dispiace che più si va avanti e più ci si accorge che anche sto forum è poco utile

non mi diverte più come un tempo

ma rimane sempre un mio problema

ciao a tutti :)

Io non ho avuto la fortuna di leggere precedentemente la tua opinione in merito....avresti voglia di aprire un 3d (per non spammare questo) o linkarmi una precedente discussione?  :)

Sono interessato perche' hai espresso un parere che io trovo...quanto meno opposto al mio e direi anche leggermente controintuitivo...

Spero che il tuo senso di frustrazione sia legato solo al fatto che i temi tendono a riproporsi...ma credo sia normale al cambiare delle persone no?
........................
credo fermamente che le arti marziali siano, alla fine, di una semplicità disarmante...


Quotone.
Il tutto si riduce ad una cosa sola: istinto di sopravvivenza, la cosa più importante in un ipotetico scontro ma di cui in palestra poco si parla e ancora meno si allena.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 05, 2010, 11:00:07 am
Il problema e' Kimbo Slice contro un cinese. Due modi di vedere la cosa diversa, secondo me non possiamo mescolare le cose.



M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 05, 2010, 13:16:15 pm
Carino :D

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 05, 2010, 13:27:58 pm
Carino :D


Se fosse vero si, peccato che venga da un film :)

YM
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 05, 2010, 14:23:17 pm
Innanzitutto forse ho sbagliato io il titolo del 3d, ma vi spiego subito il perchè del titolo.

Allora innanzitutto questo non è un video in cui ci si ammazza! Ma forse avrei dovuto scriverlo nel titolo avete ragione.
Poi per combattimento "libero" si intende un esercizio in cui due praticanti si migliorano attaccando senza dire all'altro cosa sta per fare, il "libero" deriva da questa cosa. Successivamente voglio far notare che i vari tipi di combattimento libero sono più o meno leggeri, io non ho scritto da nessuna parte che erano a contatto pieno o sbaglio.

Insomma non vedo proprio come il titolo del 3d possa essere sbagliato ora che vi ho spiegato il "perchè"!

Scusami Xin mi auguro che tu non te la prenda.Il problema è proprio questo,tu non attacchi mai,non mostri neanche un minimo di intenzione rivolta al combattimento,al punto tale che il tuo insegnante prima di fare una tecnica porta le braccia caricandole restando senza protezione.Spero che tu capisca.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 05, 2010, 14:45:01 pm
Ma che non conoscete er Kimbo??????????????  :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :D

nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu




M.
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 05, 2010, 15:31:01 pm
Innanzitutto forse ho sbagliato io il titolo del 3d, ma vi spiego subito il perchè del titolo.

Allora innanzitutto questo non è un video in cui ci si ammazza! Ma forse avrei dovuto scriverlo nel titolo avete ragione.
Poi per combattimento "libero" si intende un esercizio in cui due praticanti si migliorano attaccando senza dire all'altro cosa sta per fare, il "libero" deriva da questa cosa. Successivamente voglio far notare che i vari tipi di combattimento libero sono più o meno leggeri, io non ho scritto da nessuna parte che erano a contatto pieno o sbaglio.

Insomma non vedo proprio come il titolo del 3d possa essere sbagliato ora che vi ho spiegato il "perchè"!

Scusami Xin mi auguro che tu non te la prenda.Il problema è proprio questo,tu non attacchi mai,non mostri neanche un minimo di intenzione rivolta al combattimento,al punto tale che il tuo insegnante prima di fare una tecnica porta le braccia caricandole restando senza protezione.Spero che tu capisca.
Ma quante ne sai Sabino....!!!!???? ;) :D
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 05, 2010, 15:47:53 pm
Ma che non conoscete er Kimbo??????????????  :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :D

nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu




M.
AZZO CHE MACCHINA DA GUERRA....... :o :o :o :-* :-* :-*!!!!!
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 05, 2010, 15:48:44 pm
Innanzitutto forse ho sbagliato io il titolo del 3d, ma vi spiego subito il perchè del titolo.

Allora innanzitutto questo non è un video in cui ci si ammazza! Ma forse avrei dovuto scriverlo nel titolo avete ragione.
Poi per combattimento "libero" si intende un esercizio in cui due praticanti si migliorano attaccando senza dire all'altro cosa sta per fare, il "libero" deriva da questa cosa. Successivamente voglio far notare che i vari tipi di combattimento libero sono più o meno leggeri, io non ho scritto da nessuna parte che erano a contatto pieno o sbaglio.

Insomma non vedo proprio come il titolo del 3d possa essere sbagliato ora che vi ho spiegato il "perchè"!

Scusami Xin mi auguro che tu non te la prenda.Il problema è proprio questo,tu non attacchi mai,non mostri neanche un minimo di intenzione rivolta al combattimento,al punto tale che il tuo insegnante prima di fare una tecnica porta le braccia caricandole restando senza protezione.Spero che tu capisca.
Ma quante ne sai Sabino....!!!!???? ;) :D

 ;)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 05, 2010, 16:12:58 pm
Ma che non conoscete er Kimbo??????????????  :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :ohiohi: :D

nuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu




M.

Chi non consce Kimbo.Sicuramente un bel picchiatore,ma senza metodo e tecnica prima o poi trova...
TANTO VA LA GATTA AL LARDO CHE CI LASCIA LO ZAMPINO. ;)

https://www.youtube.com/watch?v=aVijh1OVV4k&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=aVijh1OVV4k&feature=related)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 05, 2010, 16:17:44 pm

la libertà di muoverti seguendo i principi è assolutamente istintiva....la tigre mica si allena a combattere.....lo fa e bo...al limite gioca....il tui sho può essere il gioco...

credo fermamente che le arti marziali siano, alla fine, di una semplicità disarmante...


E' curioso che si condividano due affermazioni cosi' forti e che si arrivi pero' a due conclusioni opposte....

Io ritengo quello della tigre (o del micio da appartamento,una realta' che conosco decisamente meglio) un modello esemplare ed una guida marziale.

I tigrotti imparano a combattere giocando tra loro,facendo "sparring" in amicizia e liberta',ed e' esattamente con quello stesso spirito che io mi ci cimento nelle "combattimento".
Giocare per imparare a conoscere se' stessi e la lotta.
Un attivita' tipica anche dell'uomo e che purtroppo sta andando perduta...

Perche' alla fine il combattimento e' gia' dentro di noi, semplice e disarmante come dici tu, basta mettersi in gioco per scoprirlo.

Le tecniche sono una finezza che si va aggiungendo mano a mano,alla base c'e' il puro istinto che ,allenato in questo modo ,non viene mai soffocato da regole o tradizioni o stili ma anzi e' lasciato libero di trovare la sua strada.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 05, 2010, 17:20:52 pm
Chi ha piu' tecnica (meno paura-allenamento-tecnica) vince sempre e cmq. La cosa che se uno e' grosso mena di piu' vale solo in palestra e con le regole del gioco per strada spesso e volentieri "quello matto" vince sempre per reattivita' fulminea.
Non a caso i "matti" hanno un carcere per fatti loro.



M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 05, 2010, 17:35:25 pm
Allora, mettiamola così, visto che non vi fidate della mia parola, sono sicuro che il Maestro Flavio Daniele non abbia nessun problema ad accogliervi come ospiti della scuola, fate tranquillamente il mio nome se andate a trovarlo! Penso, anzi sono sicuro che Flavio Daniele non abbia alcun problema, sia se vogliate fare una semplice parlata, del Tui Shou o del combattimento, l'importante e dirgli subito su quale piano volete confrontarvi, anche perchè tirare un cazzotto in bocca ad una persona al quale magari avete detto che volete solo fare del tui shou non dimostra proprio nulla.

In fondo se Stefano Ricci, Manuel Casado, Denis Marchesi, e altri bestioni simili, oltre che Maestri 5°-6° dan di karate (di quasi tutti gli stili di karate), e Maestri di Wing Chun, di Muay Thai vanno ad allenarsi da lui cosa credete che Flavio Daniele gli racconti le favolette! Quindi ci stanno le critiche costruttive, ma per favore sputare sentenze no. Allora voi dite che manca di radicamento, spigetemi perchè e come e come dovrebbe cambiare per essere radicato secondo voi! Ovviamente prima dovete dire cosa per voi è radicamento!

Se non credete a quello che ho detto fatevi un giro qua, sono evidentemente le testimonianze di gente che non sa combattere: http://neidanitalia.wordpress.com/articoli/testimonianze-ed-esperienze/

Per Sabino, forse stai confondendo, io sono quello alla fine e io lo attacco eccome, ma anche l'altro ragazzo lo attaccava!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 05, 2010, 18:01:04 pm
Allora, mettiamola così, visto che non vi fidate della mia parola, sono sicuro che il Maestro Flavio Daniele non abbia nessun problema ad accogliervi come ospiti della scuola, fate tranquillamente il mio nome se andate a trovarlo! Penso, anzi sono sicuro che Flavio Daniele non abbia alcun problema, sia se vogliate fare una semplice parlata, del Tui Shou o del combattimento, l'importante e dirgli subito su quale piano volete confrontarvi, anche perchè tirare un cazzotto in bocca ad una persona al quale magari avete detto che volete solo fare del tui shou non dimostra proprio nulla.

In fondo se Stefano Ricci, Manuel Casado, Denis Marchesi, e altri bestioni simili, oltre che Maestri 5°-6° dan di karate (di quasi tutti gli stili di karate), e Maestri di Wing Chun, di Muay Thai vanno ad allenarsi da lui cosa credete che Flavio Daniele gli racconti le favolette! Quindi ci stanno le critiche costruttive, ma per favore sputare sentenze no. Allora voi dite che manca di radicamento, spigetemi perchè e come e come dovrebbe cambiare per essere radicato secondo voi! Ovviamente prima dovete dire cosa per voi è radicamento!

Se non credete a quello che ho detto fatevi un giro qua, sono evidentemente le testimonianze di gente che non sa combattere: http://neidanitalia.wordpress.com/articoli/testimonianze-ed-esperienze/

Per Sabino, forse stai confondendo, io sono quello alla fine e io lo attacco eccome, ma anche l'altro ragazzo lo attaccava!

Parlo per me,non mi sembra di aver mancato di rispetto al tuo insegnante,ho soltanto espresso le mie perplessità.Se e quando capiterà di trovarci con il tuo insegnante ti posso garantire che è mia abitudine chiedere sempre in caso di combattimento libero come vuole tirare (30 50 70 % etc.etc.)
Per finire non voglio fare lo sborrone ma ti posso garantire che abbiamo una diversa percezione di cosa è un attacco.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 05, 2010, 18:26:56 pm

Come si sente dal video: combattimento libero.

Francesco...Sabino...a voi i commenti...

Sinceramente non ci vedo questo abisso tra quello che si vede nel video di Francesco e questo...
Vengono portati gli attacchi in questo video?Mmmhhh...  :dis:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 05, 2010, 18:28:52 pm

Come si sente dal video: combattimento libero.

Francesco...Sabino...a voi i commenti...

Sinceramente non ci vedo questo abisso tra quello che si vede nel video di Francesco e questo...
Vengono portati gli attacchi in questo video?Mmmhhh...  :dis:

Bellissimo l'ultimo commento: "Questa e' lotta da strada!"  :o
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 05, 2010, 18:34:37 pm
Devo riconoscere che la pungente risposta di cobra mi ha strappato un sorriso  XD
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 05, 2010, 18:56:34 pm

Come si sente dal video: combattimento libero.

Francesco...Sabino...a voi i commenti...

Sinceramente non ci vedo questo abisso tra quello che si vede nel video di Francesco e questo...
Vengono portati gli attacchi in questo video?Mmmhhh...  :dis:

Bellissimo l'ultimo commento: "Questa e' lotta da strada!"  :o

Infatti c'e' scritto "Dimostrazione di combattimento libero", non "combattimento libero", a meno che non sia cambiato qualcosa nella lingua italiana,la dicitura è comprensibilissima ai più.

Era per l'appunto una dimostrazione di lotta da strada,mica potevo rompere il muso al mio allievo (come fanno alcuni),per dimostrarne l'efficacità.  ;)

Per provare fino a fondo,c'e' solo una soluzione,lo sai meglio di me.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 05, 2010, 19:00:16 pm
Devo riconoscere che la pungente risposta di cobra mi ha strappato un sorriso  XD

Pure a me. :D
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 05, 2010, 19:28:01 pm

Come si sente dal video: combattimento libero.

Francesco...Sabino...a voi i commenti...

Sinceramente non ci vedo questo abisso tra quello che si vede nel video di Francesco e questo...
Vengono portati gli attacchi in questo video?Mmmhhh...  :dis:

Bellissimo l'ultimo commento: "Questa e' lotta da strada!"  :o

Infatti c'e' scritto "Dimostrazione di combattimento libero", non "combattimento libero", a meno che non sia cambiato qualcosa nella lingua italiana,la dicitura è comprensibilissima ai più.

Era per l'appunto una dimostrazione di lotta da strada,mica potevo rompere il muso al mio allievo (come fanno alcuni),per dimostrarne l'efficacità.  ;)

Per provare fino a fondo,c'e' solo una soluzione,lo sai meglio di me.

dimostrazione [di-mo-stra-zió-ne]  s.f.

   

      1 Manifestazione evidente di un sentimento, di una qualità ecc. SIN prova, attestazione: dare una d. di onestà
   

      2 Ragionamento che mostra, spiega con tutta evidenza la logicità di un assunto SIN argomentazione: d. limpida, irrefutabile; in partic. in mat., serie di ragionamenti deduttivi che provano la validità di una proposizione partendo da altre proposizioni ritenute vere
   

      3 Esperimento che prova o illustra la validità di una teoria, la funzionalità di qlco., la qualità di un prodotto: dare una d. pratica delle qualità di una macchina
   

      4 Raduno di più persone che, con striscioni, slogan ecc., intendono rendere pubblica la loro opinione e posizione politica, protestare per qlco., richiamare l'attenzione su qlco. SIN manifestazione: le strade sono bloccate da una d.


Quindi significa che quello del video e' un esempio di "manifestazione evidente" di combattimento libero',cioe' la sua forma piu' pura e realistica?




A parte tutto devo pero' ammettere che il video lascia anche me perplesso, piu' che altro per la scarsa attivita' dell'attaccante, che in fondo e' il perno sul quale mi pare sia stata incentrata la critica a xingyiman.


Quali sarebbero le differenze?




Posto che ormai il 3d ha preso questa direzione vale la pena partecipare,quanto meno e' piacevole vedere tutti questi bei video  :sur:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 05, 2010, 21:06:07 pm
[quote+ author=The Madhatter link=topic=3550.msg78648#msg78648
Francesco...Sabino...a voi i commenti...



dimostrazione [di-mo-stra-zió-ne]  s.f.

    

      1 Manifestazione evidente di un sentimento, di una qualità ecc. SIN prova, attestazione: dare una d. di onestà
    

      2 Ragionamento che mostra, spiega con tutta evidenza la logicità di un assunto SIN argomentazione: d. limpida, irrefutabile; in partic. in mat., serie di ragionamenti deduttivi che provano la validità di una proposizione partendo da altre proposizioni ritenute vere
    

      3 Esperimento che prova o illustra la validità di una teoria, la funzionalità di qlco., la qualità di un prodotto: dare una d. pratica delle qualità di una macchina
    

      4 Raduno di più persone che, con striscioni, slogan ecc., intendono rendere pubblica la loro opinione e posizione politica, protestare per qlco., richiamare l'attenzione su qlco. SIN manifestazione: le strade sono bloccate da una d.

Quote
Quindi significa che quello del video e' un esempio di "manifestazione evidente" di combattimento libero',cioe' la sua forma piu' pura e realistica?

 :D



A parte tutto devo pero' ammettere che il video lascia anche me perplesso, piu' che altro per la scarsa attivita' dell'attaccante, che in fondo e' il perno sul quale mi pare sia stata incentrata la critica a xingyiman.

Quote
Quali sarebbero le differenze?

Che io sono più bello. :thsit:


Quote
Posto che ormai il 3d ha preso questa direzione vale la pena partecipare,quanto meno e' piacevole vedere tutti questi bei video  :sur:

Bravo vedrai che ti divertirai di più che al cinema pergiunta gratis. ;)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 05, 2010, 23:02:19 pm
Quote from: sabino_leone link=topic=3550.msg78644#msg78644
Per provare fino a fondo,c'e' solo una soluzione,lo sai meglio di me.
[/quote

Come mai quando il buon "buon anima" Usquetandem voleva confrontarsi, anche nel combattimento libero, non c'e' stata trippa per gatti?
Forse lui avrebbe portato degli attacchi NON collaborativi...

Ah, posso giudicare entrambi perche' vi ho visti in azione e, come ha detto qualcuno, non occorre essere una cintura nera per essere dei "critici" di "artisti marziali"...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 06, 2010, 01:35:13 am
Allora, mettiamola così, visto che non vi fidate della mia parola, sono sicuro che il Maestro Flavio Daniele non abbia nessun problema ad accogliervi come ospiti della scuola, fate tranquillamente il mio nome se andate a trovarlo! Penso, anzi sono sicuro che Flavio Daniele non abbia alcun problema, sia se vogliate fare una semplice parlata, del Tui Shou o del combattimento, l'importante e dirgli subito su quale piano volete confrontarvi, anche perchè tirare un cazzotto in bocca ad una persona al quale magari avete detto che volete solo fare del tui shou non dimostra proprio nulla.

In fondo se Stefano Ricci, Manuel Casado, Denis Marchesi, e altri bestioni simili, oltre che Maestri 5°-6° dan di karate (di quasi tutti gli stili di karate), e Maestri di Wing Chun, di Muay Thai vanno ad allenarsi da lui cosa credete che Flavio Daniele gli racconti le favolette! Quindi ci stanno le critiche costruttive, ma per favore sputare sentenze no. Allora voi dite che manca di radicamento, spigetemi perchè e come e come dovrebbe cambiare per essere radicato secondo voi! Ovviamente prima dovete dire cosa per voi è radicamento!

Se non credete a quello che ho detto fatevi un giro qua, sono evidentemente le testimonianze di gente che non sa combattere: http://neidanitalia.wordpress.com/articoli/testimonianze-ed-esperienze/

Per Sabino, forse stai confondendo, io sono quello alla fine e io lo attacco eccome, ma anche l'altro ragazzo lo attaccava!
Io...tutti questi che tu hai citato...li ho conosciuti tutti....!!! Secondo te...in cosa si sono e che cosa hanno trasformato...!? Sono capaci di usare il lavoro interno o altro...!? E poi non fare certi inviti..., che potrei travestirmi da reptox...e venire da FD. Naturalmente...dico che mi hai invitato tu.....!!! :D E magari gli porto anche una bella foto...! Naturalmente..sto a scherzà...! Se venissi..., Dio solo sa che casino sucederebbe...! ANCHE SE,.. ....DIO COME SONO TENTATO..... :P :P!!!!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 06, 2010, 02:50:15 am
https://www.youtube.com/watch?v=uqt-j1eD4Ao&feature=related

Come si sente dal video: combattimento libero.

Francesco...Sabino...a voi i commenti...

Sinceramente non ci vedo questo abisso tra quello che si vede nel video di Francesco e questo...
Vengono portati gli attacchi in questo video?Mmmhhh...  :dis:

Il video dice "combattimento" e non "combattimento libero" ... poi lo speaker dice altro, ma non credo faccia testo

In ogni caso, pur non essendo neppure questo un esempio di combattimento libero, a mio parere siamo su altri livelli di allineamento con la realta' (sempre stando sul puro dimostrativo, ovviamente) rispetto al video precedente

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 06, 2010, 04:15:42 am

Detto Napoletano:


Vuòmmeche ‘e vecchia attaccale cu ‘e nnucchetelle gialle.
Capricci di vecchia legati coi fiocchetti gialli.


M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 06, 2010, 07:25:16 am
Sabino guarda che non era riferito principalmente a te il mio sfogo, ma a chi ha il brutto vizio di sparare sentenze e non giudizi costruttivi.

Sentenza: è uno che non capisce un caxxo
Commento costruttivo: il maestro in questione manca di quel principio in quel contesto perchè secondo me bla bla bla bla

Io mi arrabbio perchè alcuni di voi avrebbero anche molto da dire ne sono sicuro, ma dilungatevi di più nelle spiegazioni, il dire "non capisce niente" o "non è radicato" o è "il peggior Maestro" per me lascia il tempo che trova, dite le vostre ragioni in maniera dettagliata e allora poi si può discutere!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 06, 2010, 09:32:41 am
Quote
author=Cobra75 link=topic=3550.msg78677#msg78677 date=1278363739]

Quote
author=sabino_leone link=topic=3550.msg78644#msg78644
Per provare fino a fondo,c'e' solo una soluzione,lo sai meglio di me.

Quote
Come mai quando il buon "buon anima" Usquetandem voleva confrontarsi, anche nel combattimento libero, non c'e' stata trippa per gatti?
Forse lui avrebbe portato degli attacchi NON collaborativi...

Ah, posso giudicare entrambi perche' vi ho visti in azione e, come ha detto qualcuno, non occorre essere una cintura nera per essere dei "critici" di "artisti marziali"...




Cobra,ti posso assicurare che con Usque e Maxsp sono in buonissimi rapporti.da parte mia li ho sempre invitati come del resto hanno fatto sempre loro e prima o poi ci troveremo per studiare insieme.Puoi sempre verificare ciò che dico.Inoltre visto che da parte di Xin non c'è stata tutta questa ironia nei miei confronti come del resto da parte mia nei suoi ti posso dire che non ho nessun problema a fare combattimento con te,con il tuo maestro,con FD etc.etc. per mostrare cosa intendo io per combattimento libero.Tornando ai titoli dei 3d come ti ho scritto prima, penso che ci sia una giusta differenza tra le due cose,ma evidentemente ti fa piacere ignorarla.Nella speranza che un giorno ci si possa trovare per scambiare le nostre esperienze sul tatami e non dietro una tastiera ti auguro una buona giornata.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: baltoro 06 on July 06, 2010, 10:02:42 am
Sono stato via 10 giorni, mi sono letto tutto il 3d e quindi dico il mio parere.
L'equivoco di base è stato il titolo forse poco azzeccato di Xin Yi riguardo al video, cosa che poi lui stesso ha ammesso e cambiato.
Però, a parte lo speculare sulle singole parole che comunque sono importanti, resta un dato di fatto:
I video postati, mi riferisco a quelli di Sabino e Xin, rappresentano un allenamento di palestra. Ora......non so voi ma io in palestra insegno il controllo dei colpi, non solo, insegno anche il controllo sul compagno in caso di proiezione, leva articolare, strangolamento, ecc., questo per ovvi motivi di sicurezza.
I video in oggetto come ho detto non sono combattimenti da strada, ma combattimenti più o meno liberi con un proprio compagno/allievo. Nei video traspare chiaramente l'atteggiamento e lo spirito con cui si praticano queste cose, ovvero uno attacca ma il suo attacco è più o meno controllato e cmq. mai portato con la vera intenzione e determinazione a far male e lo stesso discorso vale per l'altro che si difende/offende ma senza mai l'intenzione di voler ammazzare il compagno/allievo.
E come sappiamo....l'intenzione in queste cose gioca un ruolo determinante.
Detto questo avevo già detto parole di apprezzamento per il video di Sabino, lo stesso apprezzamento che rivolgo al video di FD.
Per quel che mi riguarda li trovo dei buoni video DIMOSTRATIVI.
Poi forse qualcuno ragiona con un metro diverso dal mio e quindi trova il video di FD poco esplicativo (a piena ragione per carità).  :)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 06, 2010, 11:05:10 am
Sono stato via 10 giorni, mi sono letto tutto il 3d e quindi dico il mio parere.
L'equivoco di base è stato il titolo forse poco azzeccato di Xin Yi riguardo al video, cosa che poi lui stesso ha ammesso e cambiato.
Però, a parte lo speculare sulle singole parole che comunque sono importanti, resta un dato di fatto:
I video postati, mi riferisco a quelli di Sabino e Xin, rappresentano un allenamento di palestra. Ora......non so voi ma io in palestra insegno il controllo dei colpi, non solo, insegno anche il controllo sul compagno in caso di proiezione, leva articolare, strangolamento, ecc., questo per ovvi motivi di sicurezza.
I video in oggetto come ho detto non sono combattimenti da strada, ma combattimenti più o meno liberi con un proprio compagno/allievo. Nei video traspare chiaramente l'atteggiamento e lo spirito con cui si praticano queste cose, ovvero uno attacca ma il suo attacco è più o meno controllato e cmq. mai portato con la vera intenzione e determinazione a far male e lo stesso discorso vale per l'altro che si difende/offende ma senza mai l'intenzione di voler ammazzare il compagno/allievo.
E come sappiamo....l'intenzione in queste cose gioca un ruolo determinante.
Detto questo avevo già detto parole di apprezzamento per il video di Sabino, lo stesso apprezzamento che rivolgo al video di FD.
Per quel che mi riguarda li trovo dei buoni video DIMOSTRATIVI.
Poi forse qualcuno ragiona con un metro diverso dal mio e quindi trova il video di FD poco esplicativo (a piena ragione per carità).  :)

Sono pienamente d'accordo con te caro Baltoro. :thsit:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: baltoro 06 on July 06, 2010, 11:55:06 am
Ciao Sabino.
In effetti non so cosa si pretenda da questi video.
E' chiaro l'intento con cui sono stati fatti e a me sembrano ben eseguiti e con contenuti tecnici di rilievo. Ho riguardato il filmato di FD e più lo guardo e più trovo contenuti tecnici. Potrà non piacere lo stile, potrà stare antipatico FD ma i contenuti restano.
Poi potrà piacere di più lo stile sintetico di Sabino oppure quello più elaborato di FD, ma quelli son gusti personali.
Dovreste guardare alcuni filmati di applicazioni di Ju jitsu, li si che mi incaxxo come una jena perchè gli attacchi sono addirittura portati fuori bersaglio o fuori distanza per agevolare le entrate. :grrr:  >:(
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 06, 2010, 12:00:48 pm

Questo va bene, penso che M.FD voleva fare una cosa del genere e non ci trovo nulla di male.


M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 06, 2010, 12:08:09 pm

Questo va bene, penso che M.FD voleva fare una cosa del genere e non ci trovo nulla di male.


Se intendi che doveva essere piu' dinamico e enfatizzare di piu' gli attacchi, si ci sta'....

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 06, 2010, 12:11:48 pm
L'intento era quello, poi ovvio sono altre persone nel video.

Mi pare onesto come esx, poi se vogliamo criticare come si muove non penso che interessi.



M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 06, 2010, 12:43:48 pm
Carissimo Sabino,

occhio a lanciare sfide a catinelle...Con me te la cavi con poco, magari mi massacri pure...
Ma col mio Maestro...

Prima di lanciare sfida a persone che non conosci, consiglio amichevole, pensaci bene...  ;)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Dorgius on July 06, 2010, 13:34:54 pm
Carissimo Sabino,

occhio a lanciare sfide a catinelle...Con me te la cavi con poco, magari mi massacri pure...
Ma col mio Maestro...

Prima di lanciare sfida a persone che non conosci, consiglio amichevole, pensaci bene...  ;)

Sfide ???

Non mi pare che Sabino abbia in alcun modo menzionato un qualche tipo di sfida...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: baltoro 06 on July 06, 2010, 13:39:12 pm
Carissimo Sabino,

occhio a lanciare sfide a catinelle...Con me te la cavi con poco, magari mi massacri pure...
Ma col mio Maestro...

Prima di lanciare sfida a persone che non conosci, consiglio amichevole, pensaci bene...  ;)

Sfide ???

Non mi pare che Sabino abbia in alcun modo menzionato un qualche tipo di sfida...

Mi hai anticipato.....volevo dire la stessa cosa.
Sabino parlava di combattimento in ambito amichevole, tra l'altro non mi pare proprio che sia tipo da lanciare sfide a destra e a manca. :)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 06, 2010, 13:44:09 pm
Carissimo Sabino,

occhio a lanciare sfide a catinelle...Con me te la cavi con poco, magari mi massacri pure...
Ma col mio Maestro...

Prima di lanciare sfida a persone che non conosci, consiglio amichevole, pensaci bene...  ;)

Tranquillo Cobra,la mia non era una sfida ma semplicemente un invito gentile a praticare insieme.Quando voglio sfidare qualcuno mi presento di persona. ;)
Title: Re: L'allenamento al combattimento in Nei Dan School
Post by: Jaime Vizconde on July 06, 2010, 13:55:03 pm
@Jaime: ho capito benissimo che non hai criticato il video, tant'è che l'ho scritto!!! a tuo dire avresti criticato chi "sparlava troppo"... ma... NESSUNO sparlava, è proprio questo che ho cercato di dirti.

Comunque siamo OT, quindi direi di chiuderla qui, ora che spero che noi ci si sia capito, ok?  :)

saranno punti di vista, ma io ho visto/letto  critiche vuote senza una dimostrazione personale su quello che si criticava.. io appunto non ho commentato il video proprio perche non ho un video di combattimento libero per poter dire che quello per me non era tale...

va beh, sono appunto punti di vista.
Buona giornata

Jaime Vizconde
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 06, 2010, 14:42:27 pm

Oyama disse che il M.Sabino e' famoso per lancire l'anduia negli occhi dei suoi nemici.



M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: rockyjoe on July 06, 2010, 15:45:22 pm

Oyama disse che il M.Sabino e' famoso per lancire l'anduia negli occhi dei suoi nemici.



M.
scusami,ma si scrive 'nduja
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 06, 2010, 16:28:34 pm

Oyama disse che il M.Sabino e' famoso per lancire l'anduia negli occhi dei suoi nemici.



M.



Non lanciavo,spalmavo l'nduja sulle mani e poi..

(http://www.ioleilaltra.altervista.org/images/news/comiche_risata_animata_01.gif)


Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 06, 2010, 16:37:28 pm
Che poi sei pugliese non calabrese, mi sono sbagliato. allora lasciavi le cime di rapa sul tuo cammino per disperdere le traccie.


M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 06, 2010, 22:32:21 pm
Vabbé..
Mi metto in gioco anch'io..!
Nel video sono quello in nero:


P.S.
Non ditemi che l'avversario non mi pressa abbastanza.. :whistle:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 06, 2010, 22:34:01 pm

Cobra,ti posso assicurare che con Usque e Maxsp sono in buonissimi rapporti.da parte mia li ho sempre invitati come del resto hanno fatto sempre loro e prima o poi ci troveremo per studiare insieme.Puoi sempre verificare ciò che dico.


Infatti ho verificato che sei un pallista...soprattutto copn Usque nons ei in buoni rapporti.
Ah, mi ha detto di ricordarti che ti aspetta a La Spezia con il pannolone per farti vedere cosa gli ha insegnato il pizzaiolo...
Io sono una chiavica, e lo ammetto...
Quindi: se MAI ci sara' questo confronto, vi verro' a vedere a La Spezia...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: luca.tai.chi on July 06, 2010, 23:06:36 pm
non stiamo esagerando con le idiozie.....
troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
se ti permetti di fare certe affermazioni abbi anche il coraggio di confrontarti faccia a faccia con chi accusi...
ripeto troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
responsabilità.. impariamo ad essere responsabili di quello che diciamo e mettiamoci in gioco da persone adulte...
poi li vediamo chi ha bisogno del pannolone...
evitamo queste banali idiozie...
 :hakama:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 06, 2010, 23:46:01 pm
Cobra,ti posso assicurare che con Usque e Maxsp sono in buonissimi rapporti.da parte mia li ho sempre invitati come del resto hanno fatto sempre loro e prima o poi ci troveremo per studiare insieme.Puoi sempre verificare ciò che dico.Inoltre visto che da parte di Xin non c'è stata tutta questa ironia nei miei confronti come del resto da parte mia nei suoi ti posso dire che non ho nessun problema a fare combattimento con te,con il tuo maestro,con FD etc.etc. per mostrare cosa intendo io per combattimento libero.Tornando ai titoli dei 3d come ti ho scritto prima, penso che ci sia una giusta differenza tra le due cose,ma evidentemente ti fa piacere ignorarla.Nella speranza che un giorno ci si possa trovare per scambiare le nostre esperienze sul tatami e non dietro una tastiera ti auguro una buona giornata.

E' comunque innegabile che non sia certo iniziativa di cobra la cosa.




E pensare che stavo per perdermi questo 3d quando stava andando OT... :sur:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 06, 2010, 23:47:17 pm
non stiamo esagerando con le idiozie.....
troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
se ti permetti di fare certe affermazioni abbi anche il coraggio di confrontarti faccia a faccia con chi accusi...
ripeto troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
responsabilità.. impariamo ad essere responsabili di quello che diciamo e mettiamoci in gioco da persone adulte...
poi li vediamo chi ha bisogno del pannolone...
evitamo queste banali idiozie...
 :hakama:

Nascondersi? Ho solo detto la verita'!
Chi avrei accusato?
La frase del pannolone mi e' stata suggerita ds Usque.

Quindi...dove sta il problema?  :-\
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 06, 2010, 23:49:14 pm
Cobra,ti posso assicurare che con Usque e Maxsp sono in buonissimi rapporti.da parte mia li ho sempre invitati come del resto hanno fatto sempre loro e prima o poi ci troveremo per studiare insieme.Puoi sempre verificare ciò che dico.Inoltre visto che da parte di Xin non c'è stata tutta questa ironia nei miei confronti come del resto da parte mia nei suoi ti posso dire che non ho nessun problema a fare combattimento con te,con il tuo maestro,con FD etc.etc. per mostrare cosa intendo io per combattimento libero.Tornando ai titoli dei 3d come ti ho scritto prima, penso che ci sia una giusta differenza tra le due cose,ma evidentemente ti fa piacere ignorarla.Nella speranza che un giorno ci si possa trovare per scambiare le nostre esperienze sul tatami e non dietro una tastiera ti auguro una buona giornata.

E' comunque innegabile che non sia certo iniziativa di cobra la cosa.




E pensare che stavo per perdermi questo 3d quando stava andando OT... :sur:


Non ti seguo Cappellaio Matto...il mio maestro non c'entra nulla, non si collega neanche a questo forum...
Quel che ho scritto l'ho scritto di mio pugno,fidati...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 06, 2010, 23:55:55 pm
Il mio era un post di risposta a luca.tai.chi che parlava di responsabilità, invitandoti a farti carico delle tue parole con un "faccia a faccia".

Ed io notavo come,a veder quanto scritto,la prima proposta di "confronto" con persona interposta diversa dal interlocutore (cioe' il tuo maestro in vece tua o FD per xyman)  venisse in effetti avanza da Sabino.
Quindi non mi sembra troppo sensato leggere la tua affermazione come un "volersi nascondere".


Tu invece hai letto,credo, la mia frase come un "il maestro di cobra lo manipola per scrivere sul forum,l'iniziativa non e' sua".
Mi sono espresso in maniera poco chiara,pardon.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 06, 2010, 23:59:54 pm
Il mio era un post di risposta a luca.tai.chi che parlava di responsabilità, invitandoti a farti carico delle tue parole con un "faccia a faccia".

Ed io notavo come,a veder quanto scritto,la prima proposta di "confronto" con persona interposta diversa dal interlocutore (cioe' il tuo maestro in vece tua o FD per xyman)  venisse in effetti avanza da Sabino.
Quindi non mi sembra troppo sensato leggere la tua affermazione come un "volersi nascondere".

Grazie!
Comunque io son veramente una chiavica, se conosci Grande Jedi (ma anche Luca che era al multistage ad ALba te lo puo' confermare) ti sapra' dire il mio bassissimo livello...
Pero',visto che per "criticare" non occorre essere "cinture nere"...
A me non va giu' il fatto di dire "quello non va bene,quello non e' giusto"
senza mettere delle prove (nel qual caso...video).
Troppo facile "sfidare" gente  a distanza e poi non far nulla (vedi con Usque  e Max, millantando un buon rapporto che proprio non esiste...).
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: luca.tai.chi on July 07, 2010, 07:46:18 am
"La frase del pannolone mi e' stata suggerita ds Usque"

forse è il caso che ci mettiamo un po' di personalità e non ci limitiamo a ripetere frasi dette da altri..

se ritieni Sabino un pallista ecc. ecc vai a trovarlo in palestra e chiarisci.. e confrontati..

ritengo che certe affermazioni su un forum siano inadeguate e totalmente ineducate...

e voi dite che non c'è bisogno di un moderatore...  si forse è meglio un educatore...  qui la buona creanza scarseggia...
 :hakama:

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: luca.tai.chi on July 07, 2010, 07:52:57 am
Carissimo Sabino,

occhio a lanciare sfide a catinelle...Con me te la cavi con poco, magari mi massacri pure...
Ma col mio Maestro...

Prima di lanciare sfida a persone che non conosci, consiglio amichevole, pensaci bene...  ;)

e questa come la spieghi???
metti in mezzo gente che neppure sa.. 
ripeto la dove c'è un dubbio cercare il confronto con l'interessato e non sparlottare su un forum.. a distanza...
 :hakama:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: cooks71 on July 07, 2010, 08:57:52 am
Ricordo che lanciare sfide fine a sè stesse, oltre che essere contro il Regolamento del Forum, potrebbe far alzare il soppracciglio a qualche avvocato in cerca di soldi, e far partire una querela per minacce, in quanto per il reato di "sfida a duello", (ex. Art. 394 Codice Penale, abrogato nel 1999), sareste tutti da schiaffare in tribunale.

La legge vi viene incontro, però non forzate l'intraprendenza di certi avvocati.

Detto questo invece, come ripeto spesso, il Forum dovrebbe essere innanzitutto un luogo dove fare "networking": scambio di informazioni, e da questo creare contatti reali, ed organizzare incontri formativi. Se poi, in questi incontri informativi, si studiano dinamicamente le rispettive scuole di pensiero della propria Arte (tradotto: si fa sparring), ben vengano certe iniziative, ed avete tutto l'appoggio incodizionato dello Staff del Forum, anche a livello di pubblicizzare gratuitamente tali eventi.

Però riempire il database del Forum con paginate e paginate di certi post, francamente, non lamentatevi se poi un giorno sparisce d'improvviso questo 3D. Lo spazio sui dischi rigidi del server è limitato.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 07, 2010, 09:29:09 am
Per altroç can che abbaia non morde.


Si e' rovinato questa iniziativa di postare video propri che invece e' l'unico modo per evolvere questo forum.


M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 07, 2010, 09:43:02 am
non stiamo esagerando con le idiozie.....
troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
se ti permetti di fare certe affermazioni abbi anche il coraggio di confrontarti faccia a faccia con chi accusi...
ripeto troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
responsabilità.. impariamo ad essere responsabili di quello che diciamo e mettiamoci in gioco da persone adulte...
poi li vediamo chi ha bisogno del pannolone...
evitamo queste banali idiozie...
 :hakama:

Nascondersi? Ho solo detto la verita'!
Chi avrei accusato?
La frase del pannolone mi e' stata suggerita ds Usque.

Quindi...dove sta il problema?  :-\

 :D :D :D

Quella frase Usque sa benissimo che non sono stato io a scriverla ma un mio allievo, si stavano prendendo in giro reciprocamente.Inoltre anche se non lo conosco di persona ti può confermare che lo invitato più volte insieme a Maxsp nel mio centro.Spero che Maxsp o chi per lui  ;) possa confermare ciò che dico.Voglio darti un consiglio:visto che sei più bravo a creare zizzania e inoltre noto che come ruffiano sei molto abile ti consiglio di pensare a dedicarti di più a quest'ultime che ti riescono bene.Chi semina vento raccoglie tempesta.

Spero che i moderatori comprendano.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Dorgius on July 07, 2010, 09:47:47 am
Si e' rovinato questa iniziativa di postare video propri che invece e' l'unico modo per evolvere questo forum.

Guarda... A me pare che le prime 6 pagine di questo thread siano in realtà esemplari. Zeppi di critiche costruttive, nessun attacco personale. Il "miniflame" è iniziato dai fraintendimenti di Cobra per "misinterpretazione" delle parole di Sabino: da li c'è stato uno di quei battibecchi fra utenti che ANDREBBE FATTO IN PRIVATO.

Quindi direi che l'iniziativa di postare video propri andrebbe proseguita ed invito TUTTI a mantenere i toni che si sono letti nei messaggi all'inizio di questo thread. Perché rovinare un thread interessante con discorsi personali che non fanno altro che alimentare le tensioni?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: cooks71 on July 07, 2010, 10:00:44 am
non stiamo esagerando con le idiozie.....
troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
se ti permetti di fare certe affermazioni abbi anche il coraggio di confrontarti faccia a faccia con chi accusi...
ripeto troppo facile nascondersi dietro la frase "io sono una chiavica lo ammetto"
responsabilità.. impariamo ad essere responsabili di quello che diciamo e mettiamoci in gioco da persone adulte...
poi li vediamo chi ha bisogno del pannolone...
evitamo queste banali idiozie...
 :hakama:

Nascondersi? Ho solo detto la verita'!
Chi avrei accusato?
La frase del pannolone mi e' stata suggerita ds Usque.

Quindi...dove sta il problema?  :-\

 :D :D :D

Quella frase Usque sa benissimo che non sono stato io a scriverla ma un mio allievo, si stavano prendendo in giro reciprocamente.Inoltre anche se non lo conosco di persona ti può confermare che lo invitato più volte insieme a Maxsp nel mio centro.Spero che Maxsp o chi per lui  ;) possa confermare ciò che dico.Voglio darti un consiglio:visto che sei più bravo a creare zizzania e inoltre noto che come ruffiano sei molto abile ti consiglio di pensare a dedicarti di più a quest'ultime che ti riescono bene.Chi semina vento raccoglie tempesta.

Spero che i moderatori comprendano.


No, i moderatori fanno sempre fatica a comprendere a chi vuole, nelle sue intenzione "rispondere pubblicamente per le rime".

Ci sono i PM per quelo, oppure c'è la superiorità nel sorvolare eventuali uscite che ci infastidiscono.

Un Forum serve per scambiarsi informazioni, non per tutelare il proprio onore o quello di terzi. Se si pensa che il nostro onore è stato leso, querela per diffamazione, semplice.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 07, 2010, 10:02:54 am
Per altroç can che abbaia non morde.


Si e' rovinato questa iniziativa di postare video propri che invece e' l'unico modo per evolvere questo forum.


M.

In realtà non è verò che è l'unico modo. Ci si può confrontare e scambiare opinioni senza per forza basarsi su dei video.
Comunque, visto che nessuno osa commentare la mia performance contro Luke Skywalker...  :jedi: :vader:
..ne approfitto per dire la mia sul video di FD: l'intento è chiaramente "pubblicitario" e credo che la maggior parte delle critiche e dell'insofferenza dipenda da questo.
Detto ciò non credo che FD sia l'ultimo fesso nel panorama marziale italiano. Il fatto che gli avversari lo pressino poco è una scelta, criticabile, su come realizzare il video. Ma questo non vuol dire che lo stesso FD messo più alle strette non riesca ugualmente a cavarsela.

Da un punto di vista tecnico mi sembra che l'impostazione sia buona e diversa da molti video in cui si vedono praticanti di Taiji o Xingyi scimmiottare una brutta boxe. Almeno c'è la capacità di muoversi in un contesto "non preordinato" (non ho detto libero, per carità!) utilizzando il "gusto" di quello che si pratica. E non è poco.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 07, 2010, 15:13:10 pm
Hey,io mi c'ero anche messo d'impegno per non andare OT!  :thsit:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 07, 2010, 15:23:06 pm
..ne approfitto per dire la mia sul video di FD: l'intento è chiaramente "pubblicitario" e credo che la maggior parte delle critiche e dell'insofferenza dipenda da questo.
Detto ciò non credo che FD sia l'ultimo fesso nel panorama marziale italiano. Il fatto che gli avversari lo pressino poco è una scelta, criticabile, su come realizzare il video. Ma questo non vuol dire che lo stesso FD messo più alle strette non riesca ugualmente a cavarsela.

Concordo pienamente ed e' piu' o meno quello che ho detto a XYM.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 07, 2010, 17:32:41 pm
E' fantastico come la lingua italiana sia cosi' fraintendibile e generi "risse"..  :D :D :D

Comunque, non riesco a capire che mi si insulti...
Io non ho insultato nessuno.
Il termine "pallista" l'ho usato perche' qualcuno mi ha detto una cosa, epure di verificare, e dopo averlo fatto, ho scoperto il contrario...
E' un'offesa? E' essere ruffiano se son amico con Maxsp e Usque?
Non penso...
Comunque ho gia' sprecato troppe parole...non ti curar di loro,ma guarda e passa...  ;)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: luca.tai.chi on July 07, 2010, 17:50:37 pm
cobra ti dai del pallista a qualcuno solo perchè te lo ha detto un altro...
azz sei acuto....
cmq la chiudo qui, scusate...
 :hakama:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Cobra75 on July 07, 2010, 19:38:07 pm
cobra ti dai del pallista a qualcuno solo perchè te lo ha detto un altro...
azz sei acuto....
cmq la chiudo qui, scusate...
 :hakama:

Grazie della tua osservazione, anch'io la chiudo qui...  :D
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 07, 2010, 21:35:19 pm
...meno male che per impegni vari è un po che non vengo sul forum
è estate e non mi piace passare neanche il tempo libero davanti al pc

certo è che da moderatore e da utente non è stato bello leggere le ultime 4 pagine di questo 3d, che comunque era partito bene

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Giorgia Moralizzatrice on July 07, 2010, 21:44:09 pm
Perchè non dividere la discussione e provare a riprendere?  Secondo me potrebbe interessante come esperimento :thsit:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 07, 2010, 21:56:04 pm
Perchè non dividere la discussione e provare a riprendere?  Secondo me potrebbe interessante come esperimento :thsit:

quoto!!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: luca.tai.chi on July 07, 2010, 23:51:05 pm
sono daccordo.. e asempre disponibile per un confronto amichevole...
 :hakama:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: cooks71 on July 08, 2010, 07:11:39 am
Sentiamo che cosa hanno da dire anche gli altri partecipanti al 3d, poi vediamo come muoverci.
Io vorrei leggere interventi di gente che cerca di abbassare i toni della discussione.
Vedere dei messaggi di scuse, è pretendere troppo, lo ammetto.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 08, 2010, 15:44:06 pm
Io sono favorevole alla divisione del 3d.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 08, 2010, 15:48:17 pm
Per me va bene!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sotutsu on July 08, 2010, 16:16:01 pm
Io posto qui, poi mettetelo dove volete il post.
Tempo fa ho visto un documentario. Faceva vedere una leonessa che allo stremo delle forze, ha attaccato un coccodrillone pur di mangiare un ippopotamo sulla riva di un fiume.
Il coccodrillo si è ritirato in buon ordine.
In condizioni normali quella leonessa non avrebbe fatto una cosa del genere, perché sa che dal coccodrillo è molto probabile venire ferita gravemente o uccisa, ma messa alle strette ci ha provato e il coccodrillo visto che non aveva così tanta fame ha pensato che non valeva la pena di rischiare un occhio per esempio, ha capito di avere a che fare con la disperazione.

Un combattimento in palestra NON E' UN COMBATTIMENTO!
Il randori non è un combattimento, nè nel judo, nè nell'aikido, il kumite non è un combattimento, ecc. ecc. ecc.

Ma un po' dell'istinto del combattimento c'è in ciascuno di noi, il primo istinto del combattere è l'autoconservazione, che è bene avere sempre dentro di noi.
Se qualcuno mi dice di tirargli dei cazzoti e presumo sia più bravo di me o lo so, e se non sono ben chiare le regole dell'ingaggio o se ci sono regole rischiose (non per nulla nel randori si può tirare a contatto pieno, perché ci sono regole che preservano l'incolumità dei contendenti), tenderò a tirare piano (non farò la leonessa del documentario), quindi senza che XinYiMan debba ritenersi offeso, perché non ce n'è motivo, poiché Flavio Daniele è più bravo di lui è chiaro che il suo "libero" sarà quello di "prima non farsi rompere".
Questo atteggiamento ce l'hanno tutti o quasi.
CHiaro che poi ci sono le eccezioni, ma con le eccezioni il video durerebbe lo spazio di qualche secondo quale che sia il risultato finale e non credo che questo fosse lo scopo del video.

Questo tipo di confronto come lo volete chiamare?
Xin Yi lo ha chiamato combattimento libero, perché nel gergo delle a.m. i confronti si chiamano combattimenti, a torto secondo me, ma così è.
Si dice combatti con tizio, con caio ecc. Tutti sanno inconsciamente che è un'autentica scemenza, ma tantè. Sono tutti combattimenti, con i coltelli addirittura. Ma questo non è un gran problema, basta farsene una ragione

Qui vien fuori quello che ritengo un limite del xing yi (se si può considerarlo tale), cioè il fatto che un vero "randori" o "kumite" di xin yi non è possibile.
Quello che si vede infatti è più una evoluzione di un kata, proprio come accadeva un tempo in Giappone, quando dal kata si è aggiunta un po' di reattività finendo in qualche forma di randori.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 08, 2010, 17:26:11 pm
Io posto qui, poi mettetelo dove volete il post.
Tempo fa ho visto un documentario. Faceva vedere una leonessa che allo stremo delle forze, ha attaccato un coccodrillone pur di mangiare un ippopotamo sulla riva di un fiume.
Il coccodrillo si è ritirato in buon ordine.
In condizioni normali quella leonessa non avrebbe fatto una cosa del genere, perché sa che dal coccodrillo è molto probabile venire ferita gravemente o uccisa, ma messa alle strette ci ha provato e il coccodrillo visto che non aveva così tanta fame ha pensato che non valeva la pena di rischiare un occhio per esempio, ha capito di avere a che fare con la disperazione.

Un combattimento in palestra NON E' UN COMBATTIMENTO!
Il randori non è un combattimento, nè nel judo, nè nell'aikido, il kumite non è un combattimento, ecc. ecc. ecc.

Ma un po' dell'istinto del combattimento c'è in ciascuno di noi, il primo istinto del combattere è l'autoconservazione, che è bene avere sempre dentro di noi.
Se qualcuno mi dice di tirargli dei cazzoti e presumo sia più bravo di me o lo so, e se non sono ben chiare le regole dell'ingaggio o se ci sono regole rischiose (non per nulla nel randori si può tirare a contatto pieno, perché ci sono regole che preservano l'incolumità dei contendenti), tenderò a tirare piano (non farò la leonessa del documentario), quindi senza che XinYiMan debba ritenersi offeso, perché non ce n'è motivo, poiché Flavio Daniele è più bravo di lui è chiaro che il suo "libero" sarà quello di "prima non farsi rompere".
Questo atteggiamento ce l'hanno tutti o quasi.
CHiaro che poi ci sono le eccezioni, ma con le eccezioni il video durerebbe lo spazio di qualche secondo quale che sia il risultato finale e non credo che questo fosse lo scopo del video.

Questo tipo di confronto come lo volete chiamare?
Xin Yi lo ha chiamato combattimento libero, perché nel gergo delle a.m. i confronti si chiamano combattimenti, a torto secondo me, ma così è.
Si dice combatti con tizio, con caio ecc. Tutti sanno inconsciamente che è un'autentica scemenza, ma tantè. Sono tutti combattimenti, con i coltelli addirittura. Ma questo non è un gran problema, basta farsene una ragione

Qui vien fuori quello che ritengo un limite del xing yi (se si può considerarlo tale), cioè il fatto che un vero "randori" o "kumite" di xin yi non è possibile.
Quello che si vede infatti è più una evoluzione di un kata, proprio come accadeva un tempo in Giappone, quando dal kata si è aggiunta un po' di reattività finendo in qualche forma di randori.


Tranquillo non mi arrabbio! Hai detto tutte cose giuste!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 08, 2010, 21:17:42 pm

Che dire..
anche qui l'avversario di Yao non mi sembra troppo arzillo... :whistle:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 08, 2010, 23:48:14 pm


Un combattimento in palestra NON E' UN COMBATTIMENTO!
Il randori non è un combattimento, nè nel judo, nè nell'aikido, il kumite non è un combattimento, ecc. ecc. ecc.

Ma un po' dell'istinto del combattimento c'è in ciascuno di noi, il primo istinto del combattere è l'autoconservazione, che è bene avere sempre dentro di noi.
Se qualcuno mi dice di tirargli dei cazzoti e presumo sia più bravo di me o lo so, e se non sono ben chiare le regole dell'ingaggio o se ci sono regole rischiose (non per nulla nel randori si può tirare a contatto pieno, perché ci sono regole che preservano l'incolumità dei contendenti), tenderò a tirare piano (non farò la leonessa del documentario), quindi senza che XinYiMan debba ritenersi offeso, perché non ce n'è motivo, poiché Flavio Daniele è più bravo di lui è chiaro che il suo "libero" sarà quello di "prima non farsi rompere".
Questo atteggiamento ce l'hanno tutti o quasi.
CHiaro che poi ci sono le eccezioni, ma con le eccezioni il video durerebbe lo spazio di qualche secondo quale che sia il risultato finale e non credo che questo fosse lo scopo del video.

Questo tipo di confronto come lo volete chiamare?
Xin Yi lo ha chiamato combattimento libero, perché nel gergo delle a.m. i confronti si chiamano combattimenti, a torto secondo me, ma così è.
Si dice combatti con tizio, con caio ecc. Tutti sanno inconsciamente che è un'autentica scemenza, ma tantè. Sono tutti combattimenti, con i coltelli addirittura. Ma questo non è un gran problema, basta farsene una ragione

Qui vien fuori quello che ritengo un limite del xing yi (se si può considerarlo tale), cioè il fatto che un vero "randori" o "kumite" di xin yi non è possibile.
Quello che si vede infatti è più una evoluzione di un kata, proprio come accadeva un tempo in Giappone, quando dal kata si è aggiunta un po' di reattività finendo in qualche forma di randori.


Osservazioni interessanti;essenzialmente concordo.
Credo talvolta basterebbe capire che tante discussioni nascono quando non si comprende o non ci si comprende.
Facendo parte di quelli cui il video di FD,visto in un certo contesto,è piaciuto,rimarco che è stato il titolo dato al Thread che ha creato tanta gazzarra.
Ma,non ne faccio una colpa a Xinyiman,che aveva buone intenzioni.

Ricordo a tutti che si può combattere in maniera estremamente seria,in palestra o competizione;ma non è combattimento vero,solo combattimento da palestra o competizione.
Sarà più serioso del esercizio propedeutico al combattimento,eseguito da FD;ma ancora,non è altro che combattimento da sala(leggi da palestra o competizione,al massimo,e dico al massimo,ispirato al modello di "durezza e realtà"che il singolo maestro identifica come combattimento reale).

Ricordo alcune osservazioni fatte dal maestro Tokitsu su diverse modalità di combattimento a contatto pieno con specifici limiti(non colpire il viso,oppure bardati di pesanti protezioni,od altro ancora);combattimenti si duri,ma sempre lontani dalla realtà.
Non è la durezza del combattimento che salva il praticante da alcune forme insidiose di illusione.
Talvolta basta cambiare regolamento perchè il praticante veda crollare castelli di carta(vedi l'esempio di alcuni praticanti di Kyokushinkay dopo l'esperienza con la thai boxe;od alcuni pugili che hanno avuto la sventura di trovare per strada "quello"sbagliato,come uno delle mie parti che non ha più il naso per un morso per strada.....inutile dire che non fa più pugilato.....e per estremi,Rikido san,morto per una banalissima coltellata con uno sbarbatello yakuza,o Tyson Ko per una lite con un portoricano di sessant'anni che ha approfittato del momento giusto per stenderlo con una bottiglia di birra.....potrei continuare ma sono stufo,e probabilmente anche voi...).

Stò andando OT,temo,e mi stò pure disperdendo.
Mettiamola così;ammiro chi pratica con convinzione la propria arte,ma temo che a più livelli non ci si salvi da diverse forme di illusione.
Se siete grandi combattenti stradali(cosa possibilissima,non lo stò negando,a nessuno)ne avrete conferma solo ed esclusivamente per strada.

Altrimenti potrete essere grandi combattenti da palestra,da competizione,da quel che volete.
E se non fate combattimento stradale,forse siete potenziali killer mai entrati in azione reale,o forse no,a dispetto delle vostre aspettative in merito e dalla durezza degli allenamenti.

Però,per preservarvi e vedervi scrivere sempre sul forum(sono affezionato a tutti,anche se ogni tanto mi trascinate in discussioni da gastrite....),consiglio di evitare l'esperienza stradale;troppe incognite per una situazione che non è detto risolva ogni dubbio.
Meglio la salute.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: rockyjoe on July 09, 2010, 08:50:26 am
credo,dopo l intervento illuminante di cortobraccio,e quello di sotutsu,che forse il vero artista marziale(sportivo o classico) è quello che,pur non potendo allenare tutto,o non potendolo allenare al massimo previsto dalla propria arte/sport,è in grado,con consapevolezza,di immaginare tutte le possibili illusioni insite nella pratica,necessariamente convenzionale,di una palestra,o di un ring,dando ad ogni cosa il valore che effettivamente ha
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 09, 2010, 09:06:29 am
Bravo Cortobraccio,
è sempre un piacere leggerti!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: XinYiMan on July 09, 2010, 12:42:52 pm
Scrivo una cosa che forse avrei dovuto fare all'inizio ma capisco che sono stato troppo ingenuo a non averlo fatto! Pensavo che le intenzioni del video fossero chiare, ma mi sono accorto che così non è stato!

Innanzitutto già solo il fatto che il video sia stato girato e io sia qui a parlarne dovrebbe far dedurre che è un video dimostrativo!

In secondo luogo, il video è articolato in tre fasi:

La prima fase in cui due avversari si allenano al combattimento animale dello Xin Yi, cerco di spiegarmi meglio, il combattimento nello Xin Yi (penso anche in altri stili) è visto come un cacciatore che attacca la preda, è per questo che nel video in cui combatte con il ragazzo "che sembra non attaccare mai" sembra proprio che il ragazzo in questione sia succube, ma così non è. Cioè un contesto reale dura pochi secondi (15 massimo 30) e si conclude con uno che va giù e l'altro che sta in piedi (magari anche ferito, ma stà in piedi). Quindi il messaggio che voleva trasmettere quella parte del video è che non è un video di sparring in cui io cerco di copire anche facendomi colpire, l'idea è di dilaniare la preda prima che lui possa accorgersi che la sto attaccando. E' un po come chi combatteva con le spade, mica diceva "accetto che mi taglia il braccio perchè così io gli taglio la testa", penso proprio che i Maestri di spada non ragionavano così, infatti chi ha praticato karate avrà sentito parlare del detto di Azato (Braccia e Gambe come spade), proprio perchè era un ottimo spadaccino e un grande Maestro di combattimento ad Okinawa.
Spero che visto in quest'ottica sia più chiaro ora il perchè di questa parte di video!

Seconda parte: esercizi puramente tecnici, cioè su un attacco non preventivato (ovvero la Maestra del video attaccava senza dirgli come avrebbe attaccato) cerca di rispondere nella maniera tecnica più idonea (senza ovviamente trascurare la componente corporea), quindi non è solo tecnica e basta, ma tecnica con l'ausilio di un corpo gerarchicamente ben strutturato!

Terza parte: esercizio a coppie di studio del tempo, su attacchi sporchi, perchè anche la scelta di tempo e la scelta della distanza sono importanti per portare a casa la pelle.

Piccola parentesi: quando fa del, concedetemi il termine, "combattimento libero" con me non è neanche come una tigre che caccia il bufalo, questo andava bene col primo ragazzo, con me è più come il gatto che gioca con il topo prima di papparselo, cioè anche per via della maggior distanza da cui parto io rispetto all'altro ragazzo il Maestro mi permette di partire con l'attacco, mentre all'altro ragazzo non glielo concede. Quindi adotta una tattica leggermente diversa!

Con questo mio intervento però non stò dicendo che il tempo e la distanza siano tutto, ovvio chè c'è ancora il lavoro interno che da il valore aggiunto al gesto! E badate bene, io non ho volutamente parlato di sparring tipo pugili, tipo Thai Boxe  e quant'altro ma di combattimento animale, non perchè il classico sparring sportivo non serva (anzi io penso che sia un esperienza molto costruttiva e importante), ma perchè nella scuola che seguo non è prevista la componente sportiva, cioè non è lo scopo della pratica e quindi anche il metodo di allenamento è diverso quantomeno come impostazione mentale!

Spero che questo mio intervento serva per eliminare qualsi voglia genere di polemica!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 09, 2010, 14:38:27 pm
Io temo invece,pur comprendendo le tue intenzioni,che il tuo intervento possa far ripartire la polemica.Mi spiego.

Conosco (poco)FD,non il suo livello;un esterno alla scuola,valuterà il video con occhi esterni;cento critiche(giustificate?Non so,forse che no,forse che si)cui rispondere senza soddisfare nessuno.

I detrattori rimarranno tali,perchè non vedranno un esercizio svolto secondo i loro canoni di "utilità".
Ritengo prevedibili i commenti.Che già sono stati fatti quando l'esercizio era passato come "combattimento istintivo".

Siamo su un forum,con i limiti che ne conseguono;temo che una spiegazione articolata del esercizio non basti affatto ad attestare il livello di pratica di un esercizio;accontentati di sapere che gli estimatori saranno soddisfatti dalla tua spiegazione,ma non spererei in ulteriori conversioni sulla via di Damasco.

In compenso,a livello personale,posso dire che apprezzo la volontà di condividere qualcosa che ritieni valido.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 09, 2010, 14:59:10 pm
Io temo invece,pur comprendendo le tue intenzioni,che il tuo intervento possa far ripartire la polemica.Mi spiego.

Conosco (poco)FD,non il suo livello;un esterno alla scuola,valuterà il video con occhi esterni;cento critiche(giustificate?Non so,forse che no,forse che si)cui rispondere senza soddisfare nessuno.

I detrattori rimarranno tali,perchè non vedranno un esercizio svolto secondo i loro canoni di "utilità".
Ritengo prevedibili i commenti.Che già sono stati fatti quando l'esercizio era passato come "combattimento istintivo".

Siamo su un forum,con i limiti che ne conseguono;temo che una spiegazione articolata del esercizio non basti affatto ad attestare il livello di pratica di un esercizio;accontentati di sapere che gli estimatori saranno soddisfatti dalla tua spiegazione,ma non spererei in ulteriori conversioni sulla via di Damasco.

In compenso,a livello personale,posso dire che apprezzo la volontà di condividere qualcosa che ritieni valido.


Sono perfettamente d'accordo con te.Il tutto sarebbe risolvibile secondo me con un confronto sincero tra i vari praticanti o maestri.Però chi cerca questo confronto normalmente viene attaccato per uno che lancia minacce etc.etc.Il sottoscritto come tu ben sai caro corto è cresciuto confrontandosi sempre con qualsiasi praticante e non ho nessun problema ad ammettere che nel mio percorso ho trovato persone veramente preparate e più forti di me.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 09, 2010, 16:23:49 pm
Io temo invece,pur comprendendo le tue intenzioni,che il tuo intervento possa far ripartire la polemica.Mi spiego.

Conosco (poco)FD,non il suo livello;un esterno alla scuola,valuterà il video con occhi esterni;cento critiche(giustificate?Non so,forse che no,forse che si)cui rispondere senza soddisfare nessuno.

I detrattori rimarranno tali,perchè non vedranno un esercizio svolto secondo i loro canoni di "utilità".
Ritengo prevedibili i commenti.Che già sono stati fatti quando l'esercizio era passato come "combattimento istintivo".

Ottime osservazioni. Serve una livello minimo di esperienza/conoscenza per valutare certe arti.

Faccio un esempio semplice riprendendo un discorso di Xu anche se non lo ritengo valido se si parla di tjq.

Se un mio colpo ha una forza tale per cui quello che prendo lo danneggio seriamente (es. rottura) non mi importa di prenderti la testa anche se a quello miro. Non staro' quindi a cercare uno spazio nella guardia ma al primo attacco andro diretto alla testa.
Se non la prendo perche' prima incontro un braccio ho varie possibilita' : braccio debole lo rompo/danneggio, se e' forte lo sposto e continuo il movimento perche' ho cmq maggiore radicamento e altro, se e' forte e regge il mio attacco non avra' un punto vuoto e continuero' ad attaccare colpire l'avversario in altri punti impedendogli una reazione.
Riprendendo questo esempio pensate un attimo al tizio che tronca i travetti di cemento a braccia nude...

Una persona che non ha esperienza di certe abilita' cerchera' quindi i suoi consolidati riferimenti (guardia, tempi di entrata-uscita, ecc.) e un tipo di contatto/sparring come e' abituato a fare. Di fronte a qualcosa di differente non capira' la eventuale mancanza di guardia o altre differenze.

Questo ovviamente e' un discorso che vale con certe persone e non universale ma e' se volete un po' simile a un boxer semi-pro che trovandosi di fronte un ubriaco attaccabrighe un po' scoordinato non alza neppure la guardia e schiva i colpi quasi con indifferenza.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 09, 2010, 16:32:43 pm

Ottime osservazioni. Serve una livello minimo di esperienza/conoscenza per valutare certe arti.

Faccio un esempio semplice riprendendo un discorso di Xu anche se non lo ritengo valido se si parla di tjq.

Se un mio colpo ha una forza tale per cui quello che prendo lo danneggio seriamente (es. rottura) non mi importa di prenderti la testa anche se a quello miro. Non staro' quindi a cercare uno spazio nella guardia ma al primo attacco andro diretto alla testa.
Se non la prendo perche' prima incontro un braccio ho varie possibilita' : braccio debole lo rompo/danneggio, se e' forte lo sposto e continuo il movimento perche' ho cmq maggiore radicamento e altro, se e' forte e regge il mio attacco non avra' un punto vuoto e continuero' ad attaccare colpire l'avversario in altri punti impedendogli una reazione.
Riprendendo questo esempio pensate un attimo al tizio che tronca i travetti di cemento a braccia nude...


Ebbravo insetto!!
immagino la faccia di XU quando si è reso conto che con WXZ il "giochino" DOVE TI TOCCO TI ROMPO non funzionava più...."semplicemente" perchè non trovava mai nulla che si opponeva da frantumare!! :o :o
credo in quel momento oltre a crollargli molte certezze, da grand'uomo qual'è abbia capito che era il momento di allargare ancora di più i suoi orizzonti per scoprire e capire un nuovo sistema!!
 :)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: lü dongbin on July 09, 2010, 17:48:43 pm
...omissis...
Terza parte: esercizio a coppie di studio del tempo, su attacchi sporchi, perchè anche la scelta di tempo e la scelta della distanza sono importanti per portare a casa la pelle.
Piccola parentesi: quando fa del, concedetemi il termine, "combattimento libero" con me non è neanche come una tigre che caccia il bufalo, ...velo di pietà
XYQM,
che tu sia innamorato del tuo maestro mi sta bene e lo accetto: però non voler vendere pirite per oro.
Dal minuto 4.40 si vedono 7 attacchi portati con il braccio DX che qualsiasi persona avrebbe semplicemente ... evitato spostandosi!
Di che attacchi "sporchi" parli ? Fai finte ? fai uno-due? fai finta-ponte-attacco ? No. Niente di tutto ciò.
La pelle sarebbe contento di portarla a casa chi attacca in quel modo, se il tutto avvennisse nel mondo reale e non in palestra tra amici.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 09, 2010, 18:07:59 pm
Ebbravo insetto!!
immagino la faccia di XU quando si è reso conto che con WXZ il "giochino" DOVE TI TOCCO TI ROMPO non funzionava più...."semplicemente" perchè non trovava mai nulla che si opponeva da frantumare!! :o :o
credo in quel momento oltre a crollargli molte certezze, da grand'uomo qual'è abbia capito che era il momento di allargare ancora di più i suoi orizzonti per scoprire e capire un nuovo sistema!!

Spero sinceramente che questa sia una tua interpretazione di fatti che magari non conosci bene, perche' se le cose stanno come dici mi scade ancora di piu' ...

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 09, 2010, 18:25:09 pm


Spero sinceramente che questa sia una tua interpretazione di fatti che magari non conosci bene, perche' se le cose stanno come dici mi scade ancora di piu' ...

YM

beh YM io non sono nella testa di XU, ma posso tranquillamente immaginare che se da quando ha conosciuto WZX e il suo maestro Wang Hao Da, si è messo a seguirne gli insegnamenti (e xu all'epoca non era un pivellino per ciò che riguarda la conoscenza delle AM in generale) un motivo ci sarà??
magari perchè si è reso conto che quel metodo e quel sistema funzionavano meglio di tutto ciò che aveva fatto fino a quel momento
si cresce, solo chi rimane fermo sulle proprie posizioni senza mai mettersi in discussione rischia di vedere un bel giorno crollare le proprie certezze
per me nel modo di affrontare lo studio di un arte marziale ci vedo solo ottimi esempi in ciò che fa XU, o chi comunque è disposto sempre e comunque a testarsi
testarsi non vuol dire per forza "combattere", ma anche solo scambiare le proprie esperienze
i cinesi hanno inventato il TS che è uno dei metodi migliori per farlo!

ma credo che un po tutti nel loro percorso tendano sempre a seguire chi ritengono migliore
ricordo che Sabino più volte ha raccontato del suo primo "impatto" con Tokitsu, o lo stesso GJ con XU, o io stesso con i vari maestri che seguo e che nel tempo ho conosciuto

certo che va bene rimanere ancorati ad un sistema/maestro fino a quando il tutto a risultati, ma i risultati devono esserci e il confronto pure
oppure ci sono quelli che rimangono per un'intera vita chiusi nel loro dojo, felici e contenti di ciò che fanno con la certezza/illusione che sia l'arte marziale perfetta ...non è la vita che fa per me!! :)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: grande jedi on July 09, 2010, 19:37:04 pm
Ebbravo insetto!!
immagino la faccia di XU quando si è reso conto che con WXZ il "giochino" DOVE TI TOCCO TI ROMPO non funzionava più...."semplicemente" perchè non trovava mai nulla che si opponeva da frantumare!! :o :o
credo in quel momento oltre a crollargli molte certezze, da grand'uomo qual'è abbia capito che era il momento di allargare ancora di più i suoi orizzonti per scoprire e capire un nuovo sistema!!

Spero sinceramente che questa sia una tua interpretazione di fatti che magari non conosci bene, perche' se le cose stanno come dici mi scade ancora di piu' ...

YM
E tutto vero...!!! SOTTOSCRIVO...!!! Ma YM, non pretendo che tu capisca... Come potrei pretendere...da uno del tuo livello...!!!??? E già....!!!!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: luca.tai.chi on July 10, 2010, 00:12:37 am
Ebbravo insetto!!
immagino la faccia di XU quando si è reso conto che con WXZ il "giochino" DOVE TI TOCCO TI ROMPO non funzionava più...."semplicemente" perchè non trovava mai nulla che si opponeva da frantumare!! :o :o
credo in quel momento oltre a crollargli molte certezze, da grand'uomo qual'è abbia capito che era il momento di allargare ancora di più i suoi orizzonti per scoprire e capire un nuovo sistema!!

Spero sinceramente che questa sia una tua interpretazione di fatti che magari non conosci bene, perche' se le cose stanno come dici mi scade ancora di piu' ...

YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??
 :hakama:

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 10, 2010, 00:17:35 am


Sono perfettamente d'accordo con te.Il tutto sarebbe risolvibile secondo me con un confronto sincero tra i vari praticanti o maestri.Però chi cerca questo confronto normalmente viene attaccato per uno che lancia minacce etc.etc.Il sottoscritto come tu ben sai caro corto è cresciuto confrontandosi sempre con qualsiasi praticante e non ho nessun problema ad ammettere che nel mio percorso ho trovato persone veramente preparate e più forti di me.
Tocchi in effetti un argomento che non ho citato,ma era sottointeso;ed altri lo hanno comunque fatto in altre occasioni:il limite del forum e dei video è la mancanza di contatto,unica cosa che può far percepire la qualità effettiva della pratica.

Del resto il forum è così,prendere o lasciare.

Per chi vuole confrontarsi Sabino(ah:per chi non lo sapesse.è vero;Sabino è uno che si mette in gioco),il forum non è foriero di occasioni.
In effetti fai molte più esperienze semplicemente come hai sempre fatto;direi che il dojo del M.Tokitsu,con il bestiario di frequentazioni,è più che sufficente;quì invece ci si limita a scambiarsi idee,opinioni,pareri ed informazioni.
Con tutti i limiti del caso.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: L0tvs Eff3ct on July 10, 2010, 00:22:24 am

Faccio un esempio semplice riprendendo un discorso di Xu anche se non lo ritengo valido se si parla di tjq.

Perchè?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 10, 2010, 00:43:40 am

Faccio un esempio semplice riprendendo un discorso di Xu anche se non lo ritengo valido se si parla di tjq.

Perchè?

Perche' non ritengo quel modo di approcciare il contatto affine al tjq.
Nel tjq il primo punto che si dovrebbe perseguire non e' colpire ma "gestire" l'attacco e l'avversario.
La ricerca del contatto e della corta distanza e' funzione del gestire l'avversario fino a quando non e' terminato l'attacco o si trova in una posizione sfavorevole, e solo allora prima che riparta si colpisce.
Poi questa e' teoria fine...un punto di arrivo insomma.

Xu per quello che lo conosco io e' piu' per la percussione e la forza applicata senza piu' di tanto considerare quello che fa l'avversario. Un po' schiaccia sassi insomma...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 06:51:11 am
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??

Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

Se guardi un boxeur che si deve preparare ad un incontro, studia sicuramente l'avversario ed il suo approccio per sfruttare eventuali debolezze a suo favore e capirne i punti di forza per essere pronto a difendersi ma non si mette a fare quello che fa l'altro.
Si cerca cioe' di affinare e migliorare le proprie armi e non di studiarne di nuove e diverse quando queste non sono allineate con la strategia che gia' impieghiamo (cioe' praticamente quasi sempre)

Poi, come sempre, ad ognuno il suo

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 06:52:33 am
Ma YM, non pretendo che tu capisca... Come potrei pretendere...da uno del tuo livello...!!!??? E già....!!!!

LOL

Il "top student del Master Xu"

 :D

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 10, 2010, 08:17:53 am
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??

Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore


fino qui siamo perfettamente d'accordo :)

Quote

Se guardi un boxeur che si deve preparare ad un incontro, studia sicuramente l'avversario ed il suo approccio per sfruttare eventuali debolezze a suo favore e capirne i punti di forza per essere pronto a difendersi ma non si mette a fare quello che fa l'altro.
Si cerca cioe' di affinare e migliorare le proprie armi e non di studiarne di nuove e diverse

Poi, come sempre, ad ognuno il suo

YM

i boxeur si preparano per gli incontri con quel metodo perchè il loro fine è appunto il risultato in gara
ma per chi ha il fine di diventare ogni giorno più bravo nelle arti marziali mi dispiace ma non credo proprio che funzioni così
però come sempre ad ognuno il suo
magari semplicemente quello che il caro XU ha visto fare e applicare da WZX e WHD, era un qualcosa che trovava molto più bello da praticare (chissà, magari a settembre glielo chiedo!! :=))
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 08:30:39 am
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??
Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

fino qui siamo perfettamente d'accordo :)

Se siamo perfettamente d'accordo mi spieghi cosa significa non lasciare la pratica attuale ed aggiungerne una diversa ?

Quote
magari semplicemente quello che il caro XU ha visto fare e applicare da WZX e WHD, era un qualcosa che trovava molto più bello da praticare (chissà, magari a settembre glielo chiedo!! :=))

Appunto, se lo trovava "piu' bello" significa che quello che stava facendo non lo era quindi che senso ha continuare a farlo ?

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 10, 2010, 09:03:44 am
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??
Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

fino qui siamo perfettamente d'accordo :)

Se siamo perfettamente d'accordo mi spieghi cosa significa non lasciare la pratica attuale ed aggiungerne una diversa ?

Quote
magari semplicemente quello che il caro XU ha visto fare e applicare da WZX e WHD, era un qualcosa che trovava molto più bello da praticare (chissà, magari a settembre glielo chiedo!! :=))

Appunto, se lo trovava "piu' bello" significa che quello che stava facendo non lo era quindi che senso ha continuare a farlo ?

YM

io ho detto che si è messo a praticare prendendo WHD e WZX come maestri  e come esempi da seguire, se poi ha abbandonato altre pratiche non lo so
dai sul serio se ne ho la possibilità (non parla italiano e non ho confidenza) gli chiedo come e quanto è cambiato il suo metodo di pratica
comunque è un maestro che non ha mai nascosto nulla, più volte ha affermato che nella sua vita ha avuto anche pessimi maestri che non hanno saputo guidarlo in modo giusto o che non l'hanno corretto quando era necessario
sicuramente è una persona coerente con i propri obbiettivi e soprattutto umile
 :)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 10, 2010, 11:03:16 am
da YM: ...si cambia metodo se:... il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)


Sono appena stato chiamato a conoscere il maestro WangAnLin del wenshengquan, mi ha spiegato con una chiarezza imbarazzante i "livelli" o gradi che ogni stile possiede. Ci sono pratiche buone ma inferiori ad altre, buone rispetto a lavori molto esterni o cmq buone rispetto a lavori interni ma non non tanto quanto lo potrebbero essere.
E' facile incontrare un maestro "piu' bravo" proprio perche' fa uno stile diverso, se lo reputiamo "migliore" poiche' fa uno stile "superiore" allora e' giusto cambiare, secondo me.
"migliore" per contenuti che il maestro deve spiegare, non solo, il amestro deve conoscere anche il vostro maestro precedente e lo stile che facevate e vi deve spiegare cosa e' che andate a lavorare in maniera diversa.


M.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 12:03:44 pm
io ho detto che si è messo a praticare prendendo WHD e WZX come maestri  e come esempi da seguire, se poi ha abbandonato altre pratiche non lo so

Come non lo sai, mi sembra che studi, pratichi ed insegni parecchie cose diverse no ?
E che anzi continui attivamente a cercarne di nuove, vedi tutti questi maestri nuovi ogni anno ai seminari e "per studiarci lui stesso"
Credo non possa significare altro se non che aggiunge cose nuove ma non abbandona le vecchie

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Li Yongde on July 10, 2010, 13:20:16 pm
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??

Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

Se guardi un boxeur che si deve preparare ad un incontro, studia sicuramente l'avversario ed il suo approccio per sfruttare eventuali debolezze a suo favore e capirne i punti di forza per essere pronto a difendersi ma non si mette a fare quello che fa l'altro.
Si cerca cioe' di affinare e migliorare le proprie armi e non di studiarne di nuove e diverse quando queste non sono allineate con la strategia che gia' impieghiamo (cioe' praticamente quasi sempre)

Poi, come sempre, ad ognuno il suo

YM

D'accordo su tutta la linea!!

Questo mi ha fatto ragionare sulla scuola del Maestro Yang Jwingming ad esempio. Ha "gruizzato" il taijiquan e il changquan.....ma che senso ha??
Se pratichi la gru, e pensi sia completo e forte, e il tuo taiji non lo è, xkè cambiare il taiji nei principi in gru e continuare a praticarlo?? Non basta la gru?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 10, 2010, 13:26:33 pm
Stiamo parlando tutti di cose diverse, come al solito, anche se il discorso sembra lo stesso. E' normale non capirsi.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 10, 2010, 13:30:14 pm

Come non lo sai, mi sembra che studi, pratichi ed insegni parecchie cose diverse no ?
E che anzi continui attivamente a cercarne di nuove, vedi tutti questi maestri nuovi ogni anno ai seminari e "per studiarci lui stesso"
Credo non possa significare altro se non che aggiunge cose nuove ma non abbandona le vecchie

YM

piccolo aneddoto: mio fratello qualche mese fa ha partecipato ad uno stage di XU
pochi giorni dopo io ad uno di Wang Zhi Xiang
ci ritroviamo e confrontando le esperienze viene fuori che sostanzialmente i lavori di base sul corpo che gli ha fatto fare Xu erano incentrati sugli stessi principi (vedi 3d tendini..il peso scende e il Qi sale) sui quali ci ha fatto lavorare Wang
 
ognuno tragga le sue conlusioni...

ah ovviamente io mi sto limitando a parlare del lavoro sul corpo, quello che insegna come tecniche o forme non lo considero neanche, perchè non è a mio avviso la parte fondamentale (anche se tutti credono che sia così)
 :)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 13:35:29 pm
piccolo aneddoto: mio fratello qualche mese fa ha partecipato ad uno stage di XU
pochi giorni dopo io ad uno di Wang Zhi Xiang
ci ritroviamo e confrontando le esperienze viene fuori che sostanzialmente i lavori di base sul corpo che gli ha fatto fare Xu erano incentrati sugli stessi principi (vedi 3d tendini..il peso scende e il Qi sale) sui quali ci ha fatto lavorare Wang
 
ognuno tragga le sue conlusioni...

Ma scusa Raptox, se dici che Xu studia (anche) con Wang mi sembra ragionevole che ad un seminario tu possa ritrovare cose simili !

Prova invece a fare un seminario di Taiji con uno che fa solo Taiji, e poi a farne uno di Xingyi con uno che col primo non centra nulla e che fa solo Xingyi

Poi ne riparliamo :)

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 13:53:51 pm
Se pratichi la gru, e pensi sia completo e forte, e il tuo taiji non lo è, xkè cambiare il taiji nei principi in gru e continuare a praticarlo?? Non basta la gru?

se e' completo, allora basta

se invece conosci 2 stili che consideri i migliori ma che non consideri completi, allora ....
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 13:57:10 pm
Questo mi ha fatto ragionare sulla scuola del Maestro Yang Jwingming ad esempio. Ha "gruizzato" il taijiquan e il changquan.....ma che senso ha??
Se pratichi la gru, e pensi sia completo e forte, e il tuo taiji non lo è, xkè cambiare il taiji nei principi in gru e continuare a praticarlo?? Non basta la gru?

Si, non soltanto una cosa (ben fatta) e' sufficiente ma due a mio parere sono troppe :)

Comunque i motivi possono essere molti, da quelli tecnici (limiti vari che si cerca di compensare come si riesce) a quelli commerciali (il supermarket ha + clienti del panettiere)

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 14:07:57 pm
Si, non soltanto una cosa (ben fatta) e' sufficiente ma due a mio parere sono troppe :)

2 ben fatte, impossibile, che confusione  :-X bisogna reprimere la curiosita' di conoscere altri stili  :thsit:

Comunque i motivi possono essere molti, da quelli tecnici (limiti vari che si cerca di compensare come si riesce) a quelli commerciali (il supermarket ha + clienti del panettiere)

compensare i limiti tecnici praticando 5 o 6 stili, interessante  :hakama:

per motivi commerciali si dice spesso all'allievo di andare ad inparare da piu' maestri  :whistle:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 14:17:25 pm
YM, sinceramente e senza polemica cosa non va??

Quando si incontra uno *piu' bravo*, a mio modo di vedere, non e' il momento di "scoprire e capire un nuovo sistema" (cioe' mettersi a praticare quello che fa l'altro) quanto invece capire cosa si sta 'sbagliando' e dove non si e' messo abbastanza impegno.

Se infatti risultiamo "inferiori" a qualcuno questo avviene per uno di due possibili motivi:
- non abbiamo praticato a sufficienza/bene quello che facciamo
- il sistema che pratichiamo e' "inferiore" (per qualita' intrinseche o per limitata trasmissione)
Nel primo caso, che e' quello che va sempre valutato in prima analisi, bisogna impegnarsi maggiormente come dicevo e lavorare piu' duro - proseguendo per il proprio cammino e continuarndo a verificare se le misure intraprese danno risultati
Nel secondo caso bisogna semplicemente abbandonare la propria pratica ed abbracciare quella che abbiamo compreso/verificato essere migliore

L'analisi mi sembra corretta ma un po' troppo radicale.
Nonche' contraria a quella che e' stata la genesi e la crescita di molti stili in ogni parte del mondo.

Se mi sono allenato bene e sono sicuro di quello che faccio,non dovrei avere paura del nuovo e di integrarlo.

Altro discorso e' se cerco di accumulare piu' "tecniche" possibile,collezionandole come se si potesse cosi' sopperire a un scarso allenamento.
(non prendo nemmeno in considerazione l'obiezione del "tecniche incompatibili con uno stile originario" in quanto lo ritengo un falso problema legato a una concezione povera delle arti marziali)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 14:23:49 pm
L'analisi mi sembra corretta ma un po' troppo radicale.
Nonche' contraria a quella che e' stata la genesi e la crescita di molti stili in ogni parte del mondo.

Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 14:31:35 pm
Altro discorso e' se cerco di accumulare piu' "tecniche" possibile,collezionandole come se si potesse cosi' sopperire a un scarso allenamento.

non credo che sia possibile

puoi accumulare forme, ma non puoi combattere con centomila tecniche, e' sovrumano ricordarle tutte, figurati usarle

(poi continuo a pensare che ragionare a "tecniche" non si arriva da nessuna parte)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 14:33:28 pm
Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.
YM

ho sentito praticanti di MMA sostenere diversamente, ma non e' un mio problema
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 14:38:42 pm
L'analisi mi sembra corretta ma un po' troppo radicale.
Nonche' contraria a quella che e' stata la genesi e la crescita di molti stili in ogni parte del mondo.

Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.

YM

Pensare di migliorare uno stile con una storia piu' lunga della nostra,fosse anche quella breve di un "karate", piu' che arrogante e' ingenuo.
Quasi piu' ingenuo di pensare che abbia senso parlare di "stile" nella pratica di una sola persona.

Uno stile vive di vita propria,risiede nella codificazione e nell'esistenza intersoggettiva,nella pratica di molti.

La pratica del singolo invece e' e deve essere flessibile e personale (anche perche',giustamente,io non vivo nella cina medioevale e non combatto seriamente tutti i giorni)

O meglio,chi si dedica allo studio artistico di un unico stile indossa le vesti di uno storico, un custode, ed allora ha senso evitare le contaminazioni.

Chi invece riporta in vita lo stile non piu' come arte ma come strumento e' legittimato,se non obbligato, ad apportare modifiche.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 14:41:46 pm
Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.
YM

ho sentito praticanti di MMA sostenere diversamente, ma non e' un mio problema

Giustamente, sono utilizzatori non artisti.
Io non studierei thai da un atleta di mma,perche' per quanto indubbiamente l'abbia studiata e la usi, questa sara' una versione limitata e modificata.
Per imparare ci si rivolge a studiosi,specialisti,custodi dell'arte.

E tutti dovrebbero affrontare la scelta "voglio essere un custode o un utilizzatore".

Altrimenti e' difficile il dialogo, se entrambi dicono semplicemente di "praticare" ma si hanno poi visioni completamente opposte...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 14:47:15 pm
La pratica del singolo invece e' e deve essere flessibile e personale (anche perche',giustamente,io non vivo nella cina medioevale e non combatto seriamente tutti i giorni)

O meglio,chi si dedica allo studio artistico di un unico stile indossa le vesti di uno storico, un custode, ed allora ha senso evitare le contaminazioni.

Chi invece riporta in vita lo stile non piu' come arte ma come strumento e' legittimato,se non obbligato, ad apportare modifiche.

Chi 'riporta in vita lo stile come strumento' se lo fa oggi a tempo perso in Italia in realta' non sta riportando un vita nulla, dato che sta' creando un NUOVO strumento che ha DIFFERENTI finalita' - sempre perche' non ci sono le condizioni di cui sopra.

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 14:52:03 pm
La pratica del singolo invece e' e deve essere flessibile e personale (anche perche',giustamente,io non vivo nella cina medioevale e non combatto seriamente tutti i giorni)
O meglio,chi si dedica allo studio artistico di un unico stile indossa le vesti di uno storico, un custode, ed allora ha senso evitare le contaminazioni.
Chi invece riporta in vita lo stile non piu' come arte ma come strumento e' legittimato,se non obbligato, ad apportare modifiche.
Chi 'riporta in vita lo stile come strumento' se lo fa oggi a tempo perso in Italia in realta' non sta riportando un vita nulla, dato che sta' creando un NUOVO strumento che ha DIFFERENTI finalita' - sempre perche' non ci sono le condizioni di cui sopra.
YM

e a tempo perso di pratica potresti comprendere pienamente uno stile antico di guerra sviluppato in condizioni disperate?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 10, 2010, 14:56:28 pm
L'analisi mi sembra corretta ma un po' troppo radicale.
Nonche' contraria a quella che e' stata la genesi e la crescita di molti stili in ogni parte del mondo.

Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.

YM

Quoto.

Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 15:01:49 pm
Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.

la tua intenzione e' dimostrare una tesi (giusta o sbagliata che sia) esprimendo che il mondo e' pieno di illusi

non continuare a guardare quelli a cui sta bene cosi', e' inutile, prendiamo in considerazione chi si impegna veramente
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 15:09:36 pm
Chi 'riporta in vita lo stile come strumento' se lo fa oggi a tempo perso in Italia in realta' non sta riportando un vita nulla, dato che sta' creando un NUOVO strumento che ha DIFFERENTI finalita' - sempre perche' non ci sono le condizioni di cui sopra.

YM


Ritieni dunque che l'unica via possibile sia quella della trasmissione di un antico sapere in attesa che si verifichino nuovamente le condizioni ideali o semplicemente neghi una qualsiasi utilita' pratica e ti limiti ad apprezzare un opera d'arte?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 10, 2010, 15:13:00 pm
Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.
YM

ho sentito praticanti di MMA sostenere diversamente, ma non e' un mio problema

Giustamente, sono utilizzatori non artisti.
Io non studierei thai da un atleta di mma,perche' per quanto indubbiamente l'abbia studiata e la usi, questa sara' una versione limitata e modificata.
Per imparare ci si rivolge a studiosi,specialisti,custodi dell'arte.

E tutti dovrebbero affrontare la scelta "voglio essere un custode o un utilizzatore".

Altrimenti e' difficile il dialogo, se entrambi dicono semplicemente di "praticare" ma si hanno poi visioni completamente opposte...

Mi piace questa visione e la condivido.
Bel post.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 15:17:18 pm
Chi 'riporta in vita lo stile come strumento' se lo fa oggi a tempo perso in Italia in realta' non sta riportando un vita nulla, dato che sta' creando un NUOVO strumento che ha DIFFERENTI finalita' - sempre perche' non ci sono le condizioni di cui sopra.

YM
Ritieni dunque che l'unica via possibile sia quella della trasmissione di un antico sapere in attesa che si verifichino nuovamente le condizioni ideali o semplicemente neghi una qualsiasi utilita' pratica e ti limiti ad apprezzare un opera d'arte?

Ognuno pratica per scopi piu' o meno diversi ed ogni scopo ha una sua valenza

E' importante pero' avere coscienza dei propri limiti e dei "limiti" imposti dal mondo nel quale viviamo, per poter studiare e praticare con una certa coerenza e poter cosi' proseguire il percorso che abbiamo intrapreso senza 'wishful thinking'

Io, personalmente, pratico semplicemente per il piacere che ne derivo e non mi preoccupo del resto

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 10, 2010, 15:19:37 pm
Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.

Sabino non credo sia un problema quanto un discorso di scelte e di mancanza di necessita'.
Alcune cose si facevano per necessita' ora in molti casi le si fa per scelta...e la scelta (cosa fare, come farlo e per quali finalita') ci deve essere consentita senza che nessuno se ne abbia a male.
Incazzarsi perche' uno non fa una cosa come vorremmo noi e' stupido perche' appunto lui non e' me.
Capita spesso anche a me di fondere arte e artisti ma alla fine l'arte e' l'espressione di un artista e quindi non si puo' vedere la stessa arte in artisti che hanno visioni differenti.
Se poi uno sceglie di praticare una via in un modo piu' affine ad un passato rispetto la sua condizione sociale attuale e' sempre una scelta e non una necessita' nella maggioranza dei casi.

Ben vengano le scelte e la mancanza di certe necessita' :)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 15:20:49 pm
Io, personalmente, pratico semplicemente per il piacere che ne derivo e non mi preoccupo del resto

ti preoccupi di evitare troppe contaminazioni dello stile che pratichi
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 15:25:58 pm
Ognuno pratica per scopi piu' o meno diversi ed ogni scopo ha una sua valenza

Io, personalmente, pratico semplicemente per il piacere che ne derivo e non mi preoccupo del resto

YM

Eppure leggo frequentemente e con piacere i tuoi interventi di critica nei confronti delle altrui pratiche.
E raramente l'argomentazione discriminante verte sulla piacevolezza della pratica quanto piuttosto sulla sua correttezza.

Fino a prima della tua affermazione avrei scommesso tu fossi un geloso custode spinto da una passione notevole.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 10, 2010, 15:26:34 pm
Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.


la tua intenzione e' dimostrare una tesi (giusta o sbagliata che sia) esprimendo che il mondo e' pieno di illusi


non continuare a guardare quelli a cui sta bene cosi', e' inutile, prendiamo in considerazione chi si impegna veramente

Non voglio dimostrare nulla.dico soltanto che:L'arte marziale è un patrimonio dell'umanità che stiamo distruggendo.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: rockyjoe on July 10, 2010, 15:29:35 pm
Ognuno pratica per scopi piu' o meno diversi ed ogni scopo ha una sua valenza

Io, personalmente, pratico semplicemente per il piacere che ne derivo e non mi preoccupo del resto

YM

Eppure leggo frequentemente e con piacere i tuoi interventi di critica nei confronti delle altrui pratiche.
E raramente l'argomentazione discriminante verte sulla piacevolezza della pratica quanto piuttosto sulla sua correttezza.

Fino a prima della tua affermazione avrei scommesso tu fossi un geloso custode spinto da una passione notevole.


ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 15:31:15 pm
L'arte marziale è un patrimonio dell'umanità che stiamo distruggendo.

non tanto noi quanto il goveno cinese
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 15:36:02 pm
Ognuno pratica per scopi piu' o meno diversi ed ogni scopo ha una sua valenza

Io, personalmente, pratico semplicemente per il piacere che ne derivo e non mi preoccupo del resto

YM
Eppure leggo frequentemente e con piacere i tuoi interventi di critica nei confronti delle altrui pratiche.
E raramente l'argomentazione discriminante verte sulla piacevolezza della pratica quanto piuttosto sulla sua correttezza.

Fino a prima della tua affermazione avrei scommesso tu fossi un geloso custode spinto da una passione notevole.

Non critico la pratica altrui se e' presentata in maniera coerente, per quanto alla mia conoscenza ed esperienza, ma sicuramente obietto alla vendita di lucciole per lanterne

Oltre l'obiezione e dopo aver tentato di fare della informazione, comunque, continuo ad accettare che ognuno faccia le proprie scelte

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 10, 2010, 15:36:23 pm
Io, personalmente, pratico semplicemente per il piacere che ne derivo e non mi preoccupo del resto

Anche io credo che il piacere di fare una cosa sia importante per non sentirne il peso, peso che poi spesso ci porta a lasciare o deformare l'arte. Arrivare al piacere pero' richiede di aver superato mentalmente una sorta di scoglio/barriera che credo tutti abbiamo che e' legata ai risultati che si vogliono ottenere.

Credo pero' che la parola piacere non sia perfetta per la mia attuale visione...e' troppo legata ad un sentimento intenso che non sembre si combina con la dedizione e l'impegno richiesto da alcune pratiche.
Direi piu' amore o dedizione...
Title: Q
Post by: insetto on July 10, 2010, 15:37:23 pm
piccolo aneddoto: mio fratello qualche mese fa ha partecipato ad uno stage di XU
pochi giorni dopo io ad uno di Wang Zhi Xiang
ci ritroviamo e confrontando le esperienze viene fuori che sostanzialmente i lavori di base sul corpo che gli ha fatto fare Xu erano incentrati sugli stessi principi (vedi 3d tendini..il peso scende e il Qi sale) sui quali ci ha fatto lavorare Wang
 
ognuno tragga le sue conlusioni...

ah ovviamente io mi sto limitando a parlare del lavoro sul corpo, quello che insegna come tecniche o forme non lo considero neanche, perchè non è a mio avviso la parte fondamentale (anche se tutti credono che sia così)

Lascia perdere i concetti e focalizzati sugli ex.
Se guardi gli ex di base della scuola di Xu (quelli che fai per i primi anni) sono un mix di Lanshou e LiuHeXinYi a cui ha aggiunto ex di zhongding di Wang Hao Da e un altro che non ricordo, ex di zsj chenshi che non so da dove vengono, ecc.
Ora c'e' pure il neigong di tong bei (cosa che promuovono anche FD e altri allievi).

Con questo non dico che non funzioni questo modo di operare ma certo non e' un metodo.

Mi ricordo di un esempio riportato di JiAhDong o Wang (non ricordo ma posso chiedere) dove durante una lezione correggevano una torsione del busto che per loro era sbagliata e che invece molti facevano perche' insegnata nella scuola. Probabilmente avevano ragione entrambi se oguno lo guardavi rispetto il loro punto di vista.

Se mixi cose che tra loro non sono conciliabili non e' detto che ottieni qualcosa di valido. La validita' viene lasciata ad un discorso personale
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 15:38:06 pm
ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?

Se praticare non ha senso che non sia il divertimento perche' criticare una persona sulla correttezza di cio' che pratica? dovrei limitarmi a chiedergli "ti diverti?".

Ritenere una piacevole una pratica corretta non e' la stessa cosa che dire che e' corretta una pratica piacevole.

Affermando che tutto cio' che conta e' la piacevolezza e' la seconda formulazione che andiamo a supportare.

E' solo un inversione di parole ma cambia il significato

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 10, 2010, 15:42:25 pm
L'arte marziale è un patrimonio dell'umanità che stiamo distruggendo.

non tanto noi quanto il goveno cinese

Caro Kungfuka.Incolpare altri di cose che possiamo (nel nostro piccolo) cercare di salvare non mi trova d'accordo. :nono:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 15:42:37 pm

Non critico la pratica altrui se e' presentata in maniera coerente, per quanto alla mia conoscenza ed esperienza, ma sicuramente obietto alla vendita di lucciole per lanterne

Oltre l'obiezione e dopo aver tentato di fare della informazione, comunque, continuo ad accettare che ognuno faccia le proprie scelte

YM

Fare critica e' il semplice atteggiamento, quando tu raffronti la pratica altrui con la tua non ti chiedi se sia divertente ma metti in azione meccanismi di "correttezza".

Riconosco invece il fatto che il tuo modo di fare critica sia costruttivo e utile:
"Oltre l'obiezione e dopo aver tentato di fare della informazione, comunque, continuo ad accettare che ognuno faccia le proprie scelte"
Ed e' il motivo per cui apprezzo sinceramente i tuoi interventi.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 15:52:42 pm
Fare critica e' il semplice atteggiamento, quando tu raffronti la pratica altrui con la tua non ti chiedi se sia divertente ma metti in azione meccanismi di "correttezza".

Mi sembra normale che se parlo inglese, o credo di parlarlo se preferisci, e qualcuno dice sul forum che 'black' in inglese significa 'verde' voglia rettificare l'informazione

L'informazione in se esula dal problema del divertimento che non ho problemi a credere ognuno possa derivare anche dal parlare inglese 'sbagliato'

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 15:55:35 pm
L'arte marziale è un patrimonio dell'umanità che stiamo distruggendo.

non tanto noi quanto il goveno cinese

Caro Kungfuka.Incolpare altri di cose che possiamo (nel nostro piccolo) cercare di salvare non mi trova d'accordo. :nono:

hai cominciato tu  ;)

per questo ti dicevo
non continuare a guardare quelli a cui sta bene cosi', e' inutile, prendiamo in considerazione chi si impegna veramente

quindi non incolpare la gente
Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 10, 2010, 16:01:11 pm
L'arte marziale è un patrimonio dell'umanità che stiamo distruggendo.

non tanto noi quanto il goveno cinese

Caro Kungfuka.Incolpare altri di cose che possiamo (nel nostro piccolo) cercare di salvare non mi trova d'accordo. :nono:

hai cominciato tu  ;)

per questo ti dicevo
non continuare a guardare quelli a cui sta bene cosi', e' inutile, prendiamo in considerazione chi si impegna veramente

quindi non incolpare la gente
Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.

Colpe? io non voglio incolpare nessuno,voglio risvegliare le coscienze. :D :D :D  :-* :-* :-*:-* :-*
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 10, 2010, 16:03:54 pm
L'arte marziale è un patrimonio dell'umanità che stiamo distruggendo.

non tanto noi quanto il goveno cinese

Caro Kungfuka.Incolpare altri di cose che possiamo (nel nostro piccolo) cercare di salvare non mi trova d'accordo. :nono:

hai cominciato tu  ;)

per questo ti dicevo
non continuare a guardare quelli a cui sta bene cosi', e' inutile, prendiamo in considerazione chi si impegna veramente

quindi non incolpare la gente
Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.

Colpe? io non voglio incolpare nessuno,voglio risvegliare le coscienze. :D :D :D  :-* :-* :-*:-* :-*

 :D
beh in effetti e' piu' probabile che risvegli le coscienze della maggior parte dei praticanti piuttosto che io a risvegliare la coscienza del governo cinese
 :sur:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 16:05:14 pm
Fare critica e' il semplice atteggiamento, quando tu raffronti la pratica altrui con la tua non ti chiedi se sia divertente ma metti in azione meccanismi di "correttezza".

Mi sembra normale che se parlo inglese, o credo di parlarlo se preferisci, e qualcuno dice sul forum che 'black' in inglese significa 'verde' voglia rettificare l'informazione

L'informazione in se esula dal problema del divertimento che non ho problemi a credere ognuno possa derivare anche dal parlare inglese 'sbagliato'

YM

Si ma questo significa preoccuparsi della "corretta traduzione"
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 10, 2010, 16:10:53 pm
L'arte marziale è un patrimonio dell'umanità che stiamo distruggendo.

non tanto noi quanto il goveno cinese

Caro Kungfuka.Incolpare altri di cose che possiamo (nel nostro piccolo) cercare di salvare non mi trova d'accordo. :nono:

hai cominciato tu  ;)

per questo ti dicevo
non continuare a guardare quelli a cui sta bene cosi', e' inutile, prendiamo in considerazione chi si impegna veramente

quindi non incolpare la gente
Viviamo in un mondo dove la maggior parte dei praticanti di arti marziali potrebbe benissimo sostituire il proprio allenamento con il Tennis,nuoto ,calcio senza notare delle differenze.Questo è il vero problema.

Colpe? io non voglio incolpare nessuno,voglio risvegliare le coscienze. :D :D :D  :-* :-* :-*:-* :-*

 :D
beh in effetti e' piu' probabile che risvegli le coscienze della maggior parte dei praticanti piuttosto che io a risvegliare la coscienza del governo cinese
 :sur:

Sono più che d'accordo. ;)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 16:11:46 pm
Si ma questo significa preoccuparsi della "corretta traduzione"

Io non mi definirei certamente uno che si "preoccupa" per il bene dell'umanita', piuttosto uno che si fa i fatti suoi, ma se vedi uno che sta' cadendo nel fosso lo lasci andare ?

E se lo avverti del pericolo il tuo comportamento refuterebbe il fatto che stavi semplicemente vivendo la tua vita senza preoccuparti del resto ?

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 16:21:13 pm
Si ma questo significa preoccuparsi della "corretta traduzione"

Io non mi definirei certamente uno che si "preoccupa" per il bene dell'umanita', piuttosto uno che si fa i fatti suoi, ma se vedi uno che sta' cadendo nel fosso lo lasci andare ?

E se lo avverti del pericolo il tuo comportamento refuterebbe il fatto che stavi semplicemente vivendo la tua vita senza preoccuparti del resto ?

YM

Preoccuparsi di salvare una vita implica una morale, non e' quel genere di cose che uno fa "per sbaglio"...

E tu non sei uno che commenta "per sbaglio".
La presenza e la partecipazioni alle discussioni di un forum non sono accidenti avvenuti mentre tu proseguivi serafico nella tua pratica incurante degli altri.
Come anche partecipare a una pubblicazione biennale sulle arti marziali cinesi non e' esattamente accidentale...manifesta passione per la cultura e desiderio di divulgazione
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: rockyjoe on July 10, 2010, 16:21:34 pm
ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?

Se praticare non ha senso che non sia il divertimento perche' criticare una persona sulla correttezza di cio' che pratica? dovrei limitarmi a chiedergli "ti diverti?".

Ritenere una piacevole una pratica corretta non e' la stessa cosa che dire che e' corretta una pratica piacevole.

Affermando che tutto cio' che conta e' la piacevolezza e' la seconda formulazione che andiamo a supportare.

E' solo un inversione di parole ma cambia il significato


secondo me cadi in un fraintendimento.potrebbe essere piacevole una pratica di cui la nostra mente non coglie la correttezza,ma ovviamente anche no.

ttte le donne trovano piacevole il taiji new age.il contrario per chi mastica arti marziali serie.

il marzialista serio trova piacevole la pratica corretta del taiji quan,ma non tutti riescono a coglierne la correttezza.

il problema è in cosa consiste questa benedetta correttezza?

solo dopo aver risposto si puo sispondere sul se abbia senso apportare modifiche o meno
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 10, 2010, 16:34:33 pm
Preoccuparsi di salvare una vita implica una morale, non e' quel genere di cose che uno fa "per sbaglio"...

Come no, se cammini per la strada e vedi che uno sta andando nel fosso non succede per "caso" (sbaglio) ?

Quote
E tu non sei uno che commenta "per sbaglio".
La presenza e la partecipazioni alle discussioni di un forum non sono accidenti avvenuti mentre tu proseguivi serafico nella tua pratica incurante degli altri.

Ma e' chiaro che non mi sono iscritto al forum digitando per errore credendo di fare l'abbonamento alla Settimana Enigmistica - e leggo il forum con lo stesso piacere con il quale farei una passeggiata.
Se poi durante la passeggiata mi capita di vedere uno che cade nel fosso .... ma questo mi sembrava di avertelo gia' detto no ? :)

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 16:44:11 pm
ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?

Se praticare non ha senso che non sia il divertimento perche' criticare una persona sulla correttezza di cio' che pratica? dovrei limitarmi a chiedergli "ti diverti?".

Ritenere una piacevole una pratica corretta non e' la stessa cosa che dire che e' corretta una pratica piacevole.

Affermando che tutto cio' che conta e' la piacevolezza e' la seconda formulazione che andiamo a supportare.

E' solo un inversione di parole ma cambia il significato


secondo me cadi in un fraintendimento.potrebbe essere piacevole una pratica di cui la nostra mente non coglie la correttezza,ma ovviamente anche no.

ttte le donne trovano piacevole il taiji new age.il contrario per chi mastica arti marziali serie.

il marzialista serio trova piacevole la pratica corretta del taiji quan,ma non tutti riescono a coglierne la correttezza.

il problema è in cosa consiste questa benedetta correttezza?

solo dopo aver risposto si puo sispondere sul se abbia senso apportare modifiche o meno

 ???

Non stavo disquisendo sul rapporto tra una pratica corretta ed una piacevole mal significato e le conseguenze di porre il divertimento come unico criterio.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 10, 2010, 16:46:20 pm
Preoccuparsi di salvare una vita implica una morale, non e' quel genere di cose che uno fa "per sbaglio"...

Come no, se cammini per la strada e vedi che uno sta andando nel fosso non succede per "caso" (sbaglio) ?

YM

La decisione di intervenire non e' per sbaglio.

O almeno,ho dato erroneamente per scontato un accordo sul libero arbitrio.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 10, 2010, 16:51:08 pm
che suocere che siete.






M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: L0tvs Eff3ct on July 10, 2010, 23:51:52 pm
Lo stavano dando poco fa in tv, se non erro.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 11, 2010, 02:22:18 am
Di certo non qui! purtroppo....


Mitica la versione italiana di Accolla, quasi invedibile quella originale.




M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: rockyjoe on July 11, 2010, 10:46:44 am
ma scusa,è normale che si trovi piacevole una pratica che si ritiene corretta no?

Se praticare non ha senso che non sia il divertimento perche' criticare una persona sulla correttezza di cio' che pratica? dovrei limitarmi a chiedergli "ti diverti?".

Ritenere una piacevole una pratica corretta non e' la stessa cosa che dire che e' corretta una pratica piacevole.

Affermando che tutto cio' che conta e' la piacevolezza e' la seconda formulazione che andiamo a supportare.

E' solo un inversione di parole ma cambia il significato


secondo me cadi in un fraintendimento.potrebbe essere piacevole una pratica di cui la nostra mente non coglie la correttezza,ma ovviamente anche no.

ttte le donne trovano piacevole il taiji new age.il contrario per chi mastica arti marziali serie.

il marzialista serio trova piacevole la pratica corretta del taiji quan,ma non tutti riescono a coglierne la correttezza.

il problema è in cosa consiste questa benedetta correttezza?

solo dopo aver risposto si puo sispondere sul se abbia senso apportare modifiche o meno

 ???

Non stavo disquisendo sul rapporto tra una pratica corretta ed una piacevole mal significato e le conseguenze di porre il divertimento come unico criterio.

ti ho frainteso io,I beg your pardon!
Title: Re: Q
Post by: Darth Penguin on July 12, 2010, 09:30:25 am
piccolo aneddoto: mio fratello qualche mese fa ha partecipato ad uno stage di XU
pochi giorni dopo io ad uno di Wang Zhi Xiang
ci ritroviamo e confrontando le esperienze viene fuori che sostanzialmente i lavori di base sul corpo che gli ha fatto fare Xu erano incentrati sugli stessi principi (vedi 3d tendini..il peso scende e il Qi sale) sui quali ci ha fatto lavorare Wang
 
ognuno tragga le sue conlusioni...

ah ovviamente io mi sto limitando a parlare del lavoro sul corpo, quello che insegna come tecniche o forme non lo considero neanche, perchè non è a mio avviso la parte fondamentale (anche se tutti credono che sia così)

Lascia perdere i concetti e focalizzati sugli ex.
Se guardi gli ex di base della scuola di Xu (quelli che fai per i primi anni) sono un mix di Lanshou e LiuHeXinYi a cui ha aggiunto ex di zhongding di Wang Hao Da e un altro che non ricordo, ex di zsj chenshi che non so da dove vengono, ecc.
Ora c'e' pure il neigong di tong bei (cosa che promuovono anche FD e altri allievi).

Con questo non dico che non funzioni questo modo di operare ma certo non e' un metodo.

Mi ricordo di un esempio riportato di JiAhDong o Wang (non ricordo ma posso chiedere) dove durante una lezione correggevano una torsione del busto che per loro era sbagliata e che invece molti facevano perche' insegnata nella scuola. Probabilmente avevano ragione entrambi se oguno lo guardavi rispetto il loro punto di vista.

Se mixi cose che tra loro non sono conciliabili non e' detto che ottieni qualcosa di valido. La validita' viene lasciata ad un discorso personale

Insetto,
più o meno credo che quello che dici sia corretto. Le varie serie di esercizi sono riportate in una serie di video e dovrebbero essere:

- "Power" Stretching (forza elastica) da Ye Xiao Long (Taiji Yang / Lanshou)
-  Chan ssu jin da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (Taiji Chen)
-  Hunyuan Qi gong da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (si tratta di esercizi di qi gong simili agli shili dell'Yi Quan)
-  Qi gong statico - Zhan Zhaung (non so bene da dove derivi, ma probabilmente sempre da Feng Zhi Qiang)
- Esercizi per il Peng Jin (sostanzialmente pezzi di forma Chen ripetuti come movimento singolo)

Questa era il metodo insegnato da Xu più o meno fino all'incontro con Wang Hao Da. Da lì in poi ha aggiunto degli esercizi per l'asse centrale o Zhong Din.

E' chiaro che per uno studente orientarsi con un metodo così variegato è difficile ed è questo il principale limite della scuola di Xu. D'altra parte, lui riesce ad integrare questi lavori molto bene. E devo dire che finora rimane il praticante di AM più forte che ho visto.
Title: Re: Q
Post by: insetto on July 12, 2010, 12:27:55 pm
Insetto,
più o meno credo che quello che dici sia corretto. Le varie serie di esercizi sono riportate in una serie di video e dovrebbero essere:

- "Power" Stretching (forza elastica) da Ye Xiao Long (Taiji Yang / Lanshou)
-  Chan ssu jin da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (Taiji Chen)
-  Hunyuan Qi gong da Feng Zhi Qiang attraverso il suo allievo Zhang Xue Xin (si tratta di esercizi di qi gong simili agli shili dell'Yi Quan)
-  Qi gong statico - Zhan Zhaung (non so bene da dove derivi, ma probabilmente sempre da Feng Zhi Qiang)
- Esercizi per il Peng Jin (sostanzialmente pezzi di forma Chen ripetuti come movimento singolo)

Questa era il metodo insegnato da Xu più o meno fino all'incontro con Wang Hao Da. Da lì in poi ha aggiunto degli esercizi per l'asse centrale o Zhong Din.

E' chiaro che per uno studente orientarsi con un metodo così variegato è difficile ed è questo il principale limite della scuola di Xu. D'altra parte, lui riesce ad integrare questi lavori molto bene. E devo dire che finora rimane il praticante di AM più forte che ho visto.

Grazie mille DV come hai notato sono stato molto approssimativo e ti ringrazio della puntualizzazione.
Aggiungo qualcosa io anche perche' mi pare un importante discorso (capire cosa si studia e da dove viene)

In quello che citi mancano gli ex che io associavo allo XYQ che non credono che vendono da FZQ o da YXL. Vengono da WHD?
Credo che una volta abbia detto l'origine (il maestro) ma non me la ricordo. Quegli ex sono vecchi nel senso che ci sono da tempo e ricordano un video che si e' visto anche in rete (anche che scivolano su 2 binari in avanti, avvolgersi attorno al proprio centro rimanendo su un piede, i movimenti del leone, scimmia, gallo fatti come ex di neigong, ecc.)

Il ZZ che citi non credo sia ZZ come e' inteso da altre parti. Non ho mai sentito Xu parlare di ZZ o di posizione statiche anzi so che piu' volte ha detto che non servono a nulla ai principianti e che sono roba di alto livello.
Title: Re: Q
Post by: Darth Penguin on July 12, 2010, 12:47:57 pm

Credo che una volta abbia detto l'origine (il maestro) ma non me la ricordo. Quegli ex sono vecchi nel senso che ci sono da tempo e ricordano un video che si e' visto anche in rete (anche che scivolano su 2 binari in avanti, avvolgersi attorno al proprio centro rimanendo su un piede, i movimenti del leone, scimmia, gallo fatti come ex di neigong, ecc.)

Il ZZ che citi non credo sia ZZ come e' inteso da altre parti. Non ho mai sentito Xu parlare di ZZ o di posizione statiche anzi so che piu' volte ha detto che non servono a nulla ai principianti e che sono roba di alto livello.

Sullo Xin Yi: si tratta degli esercizi base dello stile (movimenti dei vari animali fatti a piedi fermi, camminate, etc). Credo che siano da ricondursi a Yu Hua Long.

Per quanto riguarda lo ZZ in alcuni stage ci ha fatto anche fare un po' di posizioni statiche. In merito mi ha detto che si tratta di lavoro di base non troppo avanzato. Le posizioni sono simili a quelle che si possono trovare su un libro di Wang Shu Jin. Se ho tempo le posto.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 12, 2010, 14:28:45 pm
Eccomi:

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38499_1.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38499_1.jpg)

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38500_2.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38500_2.jpg)

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38501_3.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38501_3.jpg)

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38502_4.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38502_4.jpg)

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38503_5.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38503_5.jpg)

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38504_6.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38504_6.jpg)

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38505_7.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38505_7.jpg)

(http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/t38506_8.jpg) (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i38506_8.jpg)
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 12, 2010, 14:34:40 pm
Anche se non e' da programma YQ io ho sempre fatto anche quella braccia in alto. Mi e' sempre piaciuta. (seconda foto)


M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: insetto on July 12, 2010, 14:37:28 pm
Grazie DV, molto interessante.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 12, 2010, 14:40:35 pm
Anche se non e' da programma YQ io ho sempre fatto anche quella braccia in alto. Mi e' sempre piaciuta. (seconda foto)


M.

Bella postura, molto dolorosa se hai le spalle non ben allineate..
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 12, 2010, 14:45:04 pm
Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.
YM

Quoto in pieno...
Il problema della diluizione dell'arte marziale deriva proprio dal fatto che è uno strumento non più utilizzato.
Quindi non può più esserci evoluzione ma solo diluizione e dispersione. L'appassionato può limitarsi ad un "recupero conservativo", come si fa con i mobili antichi... :dis:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 12, 2010, 14:51:31 pm
Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.
YM

Quoto in pieno...
Il problema della diluizione dell'arte marziale deriva proprio dal fatto che è uno strumento non più utilizzato.
Quindi non può più esserci evoluzione ma solo diluizione e dispersione. L'appassionato può limitarsi ad un "recupero conservativo", come si fa con i mobili antichi... :dis:

Questa e' una opinione ed una scelta, non dovresti darle valore assoluto.

Tu preservi vecchi mobili dall'azione del tempo e dai tarli, il signor Ikea ne costruisce di nuovi e funzionali,economici ed adatti a tutti, il signor Le Fablier ne crea di nuovi ed altrettanto pregiati.

Sarebbe sbagliato dire che gli unici mobili possibili sono i tuoi,nei quali,per inciso, non si possono nemmeno piu' stipare oggetti perche' divenuti ormai troppo delicati.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Kufù on July 12, 2010, 15:05:41 pm
Indubbiamente, MH, ma gli stili si sono evoluti sempre e solo nei periodi e nei luoghi in cui c'erano le condizioni perche' questo avvenisse ad opera di personaggi in grado di farlo.
Se cioe' vivo come oggi in una societa' pacifica e pratico AM a tempo perso, credo sia da arroganti pensare di essere in grado di migliorare uno strumento sviluppato con generazioni di praticanti che lo utilizzavano seriamente tutti i giorni.
YM

Quoto in pieno...
Il problema della diluizione dell'arte marziale deriva proprio dal fatto che è uno strumento non più utilizzato.
Quindi non può più esserci evoluzione ma solo diluizione e dispersione. L'appassionato può limitarsi ad un "recupero conservativo", come si fa con i mobili antichi... :dis:

Questa e' una opinione ed una scelta, non dovresti darle valore assoluto.

Tu preservi vecchi mobili dall'azione del tempo e dai tarli, il signor Ikea ne costruisce di nuovi e funzionali,economici ed adatti a tutti, il signor Le Fablier ne crea di nuovi ed altrettanto pregiati.

Sarebbe sbagliato dire che gli unici mobili possibili sono i tuoi,nei quali,per inciso, non si possono nemmeno piu' stipare oggetti perche' divenuti ormai troppo delicati.

io sono per la restaurazione
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 12, 2010, 15:09:06 pm
Anche se non e' da programma YQ io ho sempre fatto anche quella braccia in alto. Mi e' sempre piaciuta. (seconda foto)


M.

Bella postura, molto dolorosa se hai le spalle non ben allineate..

Il problema non è il dolore,ma terminata la postura il kI (Qi) deve circolare liberamente.Nel programma tecnico del Dott.Yayama per diventare istruttore di 1° livello bisogna stare 30 minuti in quella postura.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: lü dongbin on July 12, 2010, 15:29:12 pm
Anche se non e' da programma YQ io ho sempre fatto anche quella braccia in alto. Mi e' sempre piaciuta. (seconda foto)
uh!
Domanda: quanto tieni normalmente le tue posizioni?
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 12, 2010, 15:36:29 pm
Anche se non e' da programma YQ io ho sempre fatto anche quella braccia in alto. Mi e' sempre piaciuta. (seconda foto)
uh!
Domanda: quanto tieni normalmente le tue posizioni?

Bravo Lu.Era una domanda che volevo fare pure io.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 12, 2010, 16:16:52 pm

Questa e' una opinione ed una scelta, non dovresti darle valore assoluto.

Tutto ciò che dico è mia opinione.. :=)

Tu preservi vecchi mobili dall'azione del tempo e dai tarli, il signor Ikea ne costruisce di nuovi e funzionali,economici ed adatti a tutti, il signor Le Fablier ne crea di nuovi ed altrettanto pregiati.

Sarebbe sbagliato dire che gli unici mobili possibili sono i tuoi,nei quali,per inciso, non si possono nemmeno piu' stipare oggetti perche' divenuti ormai troppo delicati.
Lungi da me l'idea di possedere "i mobili" migliori possibili. Sarei un fesso.. :whistle:
Quello che intendo è che dato che siamo in un epoca in cui si combatte ben poco a mani nude e quindi è difficile far evolvere l'arte marziale.
Mi fai un esempio in campo marziale di "mobili pregiati" creati in tempi moderni? Non sport da combattimento, che sono una cosa diversa.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 12, 2010, 16:31:33 pm

Questa e' una opinione ed una scelta, non dovresti darle valore assoluto.

Tutto ciò che dico è mia opinione.. :=)

Tu preservi vecchi mobili dall'azione del tempo e dai tarli, il signor Ikea ne costruisce di nuovi e funzionali,economici ed adatti a tutti, il signor Le Fablier ne crea di nuovi ed altrettanto pregiati.

Sarebbe sbagliato dire che gli unici mobili possibili sono i tuoi,nei quali,per inciso, non si possono nemmeno piu' stipare oggetti perche' divenuti ormai troppo delicati.
Lungi da me l'idea di possedere "i mobili" migliori possibili. Sarei un fesso.. :whistle:
Quello che intendo è che dato che siamo in un epoca in cui si combatte ben poco a mani nude e quindi è difficile far evolvere l'arte marziale.
Mi fai un esempio in campo marziale di "mobili pregiati" creati in tempi moderni? Non sport da combattimento, che sono una cosa diversa.

Bisognerebbe mettersi d'accordo sul significato di arte marziale e di tempi moderni,cosi' anche sul significato di "arte marziale nuova"...

Comunque,sofismi a parte,direi che la scelta e' piuttosto ampia dal aikido ai duemila stili di karate fino anche al jkd,perfino l'yi quan e' giovane!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 12, 2010, 17:19:42 pm
ok,
Nel caso dell'Yi Quan e dell'Aikido i creatori sono personaggi che si dice fossero a livelli eccezionali. Livelli forse non più raggiunti dai successori.
Per il resto, non conosco abbastanza per commentare.. :whistle:

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 12, 2010, 17:37:02 pm
ok,
non conosco abbastanza per commentare. Ma nel caso dell'Yi Quan e dell'Aikido i creatori sono personaggi che si dice fossero a livelli eccezionali. Livelli forse non più raggiunti dai successori.
Per il resto, non conosco abbastanza per commentare.. :whistle:


Nessuno dice che sia facile o per tutti,anzi...

Pero' se avete qualche dubbio potete chiedere all'utente fanchinna  :gh:
Viene dal jj ma ha fondato il suo stile  :gh:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Raptox on July 12, 2010, 18:42:23 pm

Pero' se avete qualche dubbio potete chiedere all'utente fanchinna  :gh:
Viene dal jj ma ha fondato il suo stile  :gh:

meglio lasciarli perdere quelli che vengono dal JJ... :hakama: :hakama:
hanno sempre in testa strani tarli!! :sbav: :sbav:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 13, 2010, 07:34:46 am
OT:

Non e' assolutamente vero che WXZ fosse a "livelli eccezionali", era un buon combattente come tanti altri. Nella sua storia sono piu' le volte che a perso che quelle che ha vinto. L'importante e' sapere quello che si fa nello stile poi se e quanto era forte, in percentuale agli altri, il suo fondatore e' molto relativo e per altro impossibile da verificare.

Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.


M.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 13, 2010, 10:03:16 am
OT:

Non e' assolutamente vero che WXZ fosse a "livelli eccezionali", era un buon combattente come tanti altri. Nella sua storia sono piu' le volte che a perso che quelle che ha vinto. L'importante e' sapere quello che si fa nello stile poi se e quanto era forte, in percentuale agli altri, il suo fondatore e' molto relativo e per altro impossibile da verificare.

Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.


M.

Mattia, secondo me stai dicendo un sacco di fregnacce. :nono: Che Yao (padre)sia stato tra i migliori allievi di WXZ questo è corretto,ma dire che era più bravo e più forte denota la tua partigianeria verso gli Yao.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 13, 2010, 10:15:33 am
Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.

Mattia, secondo me stai dicendo un sacco di fregnacce. :nono: Che Yao (padre)sia stato tra i migliori allievi di WXZ questo è corretto,ma dire che era più bravo e più forte denota la tua partigianeria verso gli Yao.

Si, assolutamente

Oltretutto nessuno e' di questa opinione (che Yao fosse "il migliore" o "meglio di WXZ") e gli Yao sono sempre stati 'un mondo a parte' i.e. poco ben visti da parecchi degli altri, che sebbene facciano ognuno cose diverse a piccoli gruppi vanno anche (quasi) d'accordo

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Li Yongde on July 13, 2010, 10:40:21 am
OT:

Non e' assolutamente vero che WXZ fosse a "livelli eccezionali", era un buon combattente come tanti altri. Nella sua storia sono piu' le volte che a perso che quelle che ha vinto. L'importante e' sapere quello che si fa nello stile poi se e quanto era forte, in percentuale agli altri, il suo fondatore e' molto relativo e per altro impossibile da verificare.

Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.


M.

Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 13, 2010, 10:44:44 am
OT:

Non e' assolutamente vero che WXZ fosse a "livelli eccezionali", era un buon combattente come tanti altri. Nella sua storia sono piu' le volte che a perso che quelle che ha vinto. L'importante e' sapere quello che si fa nello stile poi se e quanto era forte, in percentuale agli altri, il suo fondatore e' molto relativo e per altro impossibile da verificare.

Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.


M.

Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.

Hai buttato la pietra... :=)
..non nascondere la mano...
Racconta tu..tanto qui si sparla di tutti... :whistle:
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: lü dongbin on July 13, 2010, 10:52:08 am
Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.
LOL, temo che sia una versione "mondo BGZ"... anche ZDG ne ha una "simile" nella qualità descritta...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Iperbole on July 13, 2010, 10:53:48 am
perche' non ci raccontate queste versioni?
Cosi' , per chaicchierare ... ora ci avete messo curiosita' ...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 13, 2010, 10:55:53 am
Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.
LOL, temo che sia una versione "mondo BGZ"... anche ZDG ne ha una "simile" nella qualità descritta...

L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Yuen-Ming on July 13, 2010, 10:58:36 am
L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...

Non e' un'arte "cinese" e questo forum ne e' una prova

YM
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Dorgius on July 13, 2010, 11:00:24 am
L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...

Non e' un'arte "cinese" e questo forum ne e' una prova

YM

 XD
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Li Yongde on July 13, 2010, 11:23:09 am
    Mi ha raccontato che aveva una bella banda alle spalle, e se per caso gliele suonavi, tornavano in 10!!
    Premesso che non ho mai dimostrato interesse o ammirazione per lo stile e il maestro in questione, quindi non c'era nessun intento difensivo nelle sue parole. Raramente mi ha parlato bene di altri, e spesso credo senza molte motivazioni.....ma in questo caso mi è sembrato proprio un racconto credibile.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 13, 2010, 11:47:39 am
L'arte cinese dello "sputtanamento degli altri" (si può dire? :halo:) è pari o forse anche superiore al gong fu...

Non e' un'arte "cinese" e questo forum ne e' una prova

YM

tutto il mondo è paese... XD
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Li Yongde on July 13, 2010, 17:21:02 pm
Chiedi al Maestro Sui di raccontarti della fama di combattente di WXZ.....e del perchè nessuno accettava le sue sfide. Ha una versione molto poco gloriosa, e secondo me molto verosimile.
LOL, temo che sia una versione "mondo BGZ"... anche ZDG ne ha una "simile" nella qualità descritta...

speravo in un tuo riscontro...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 13, 2010, 22:59:51 pm
OT:

Non e' assolutamente vero che WXZ fosse a "livelli eccezionali", era un buon combattente come tanti altri. Nella sua storia sono piu' le volte che a perso che quelle che ha vinto. L'importante e' sapere quello che si fa nello stile poi se e quanto era forte, in percentuale agli altri, il suo fondatore e' molto relativo e per altro impossibile da verificare.

Allievi di WXZ dissero da vecchi che il livello degli Yao era di molto superiore a quello che avevano fatto loro con WXZ che invece si concetrava su pochi concetti molto derivati dallo XYQ. Questo tanto per portare un parere.


M.
Adoro il revisionismo storico.......purtroppo questo non lo è.

Gettare un po di fango su personaggi noti quando non ci sono più,è fenomeno diffuso,non solo nelle AM,e non solo in Cina ed in questo forum.
Tanto che ne fu vittima pure il M.Ueshiba.
Mi sembra veppiù interessante notare come furono,talvolta,allievi molto vicini a lui,a sparlarne(da morto).
-Non è vero che il M. ha combattuto quanto si dice che abbia fatto
-Il M. Ueshiba era geloso degli allievi che riuscivano a fare quel che lui faceva(questa è plausibile....)
-l'aikido del M.Ueshiba non è adatto per l'autodifesa moderna.
sono esempi di affermazioni che vengono fatte da grossi personaggi del mondo del aikido.

Tanto per WXZ quanto per Ueshiba,io non posso attestarne il livello:non li ho conosciuti.
L'annedottica che li accompagna,loro come altri grandi del passato,è vasta e talvolta incredibile,tanto più agli occhi di noi moderni abituati al livello moderno,appunto.Cioè,scarso.

Osservo quindi due schieramenti opposti:sostenitori e detrattori.
In ambedue i casi mi sembra di scorgervi un motore di fondo,che guida anche discussioni del tipo"il mio maestro è più forte/migliore del tuo";ed è il seguente:si sostituisce il padre con la figura del maestro.
Sarà psicanalisi spicciola,ma è facile intravvedervi questo.
Da piccoli il proprio papà(o fratello,o talvolta "cuggino")è il più forte,invincibile;lo si difende a spada tratta,e ci si aspetta che lui sia pronto a farlo per noi,a perorare la nostra causa("vieni e prova dal mio maestro.....ma siete così sicuri che i vostri maestri siano così contenti delle potenziali seccature che gli procurate?A voi farebbe piacere che qualcuno vi procurasse uno sfidante?).
Se si è in questa fase,si può credere a tutto ciò che riguarda il maestro:l'invincibilità,le imprese,e ogni genere di chiacchera riguardante gli altri maestri oppure le verità assolute ed irrinunciabili che riguardano la pratica.
Conosco bene questo fenomeno,perchè anch'io,in passato,ne sono stato "vittima".

Il percorso di vita però ci insegna che il papà non è così perfetto ed invincibile;la delusione conseguente a questo(ci si sente traditi)e/o il percorso di crescita possono portare quindi ad un rifiuto categorico,a rinnegare la figura che prima si mitizzava.Si "uccide"il padre per crescere e prenderne il posto.
é il periodo dove del maestro non va più bene niente:non era poi così forte,si dubita della validita del suo operato,e se ne ricordano i lati negativi caratteriali.
Può succedere che a seguito di questa delusione,si trovi in un altro maestro una figura simile,da "sacralizzare",con nuove verità,infallibilità,e parola valida come il vangelo.
Conosco bene anche questo atteggiamento....devo dirvi perchè?

Non è un gran passo avanti,quindi,perchè ambedue gli atteggiamenti sono sintomo di una dipendenza acritica da una figura superiore(paterna)surrogata nella figura del maestro,cosa tra l'altro favorita,forse involontariamente,dagli orientali a causa della struttura di tipo"familiare" delle scuole tradizionali di boxe cinese.

Attualmente valuto tutto in modo un po diverso.
Sono possibilista su tutto,e adopero le fonti(aneddoti)orali e scritte per farmi un idea generale del personaggio,non potendo scendere nel particolare.
Cioè,se per WXZ molti raccontano che essere colpiti da lui era come essere colpiti da una scossa elettrica,se fonti varie,di adepti di vari stili riferiscono esperienze affini(l'incredibile capacità nel tuei shou e perquotenza/padronanza delle tecniche di combattimento a corta distanza,di fenomeni mai ripetuti,che io sappia,dai suoi allievi,come per esempio il fatto che mentre tirava a se il braccio nei tuei shou ad una mano,il suo avambraccio procurava un dolore vivissimo impossibile a sopportarsi e "dovevi"cedere e seguirlo....ed altri ancora),e se si conta il numero di "convertiti",allora si può rimanere scettici nei riguardi di alcuni aneddoti,probabilmente esagerati,ma un quadro sulle qualità del personaggio bisogna farselo in maniera indipendente dalle chiacchere da comare di allievi con sindromi da protagonismo o rivali invidiosi.

Stesso discorso,analogamente,vale per Ueshiba e per le altre grandi figure del passato,gente che ha avuto forti esperienze di vita,che hanno inequivocabilmente segnato il panorama marziale,e che meriterebbero probabilmente più considerazione obbiettiva che trasporto emotivo(in positivo o negativo).

Per chiudere,come valutare gli aneddoti?
Ne do una visione ispiratami dal M. Wu Dong.
Mi raccontòdi Sun Lu Tang,che spazzolava per terra con la scopa,la moglie gli si appressò da dietro senza preavviso,e lui istintivamente si girò squotendosi con un Fa Li facendola volare per il cortile.
Il commento del maestro fu:"non so cosa ci sia di vero in questo racconto,ma credo ci dia un idea del tipo di disponibilità corporea che i praticanti di un certo livello hanno raggiunto".
Ecco,io adopero questo metro;se molti aneddoti riportano un certo tipo di capacità,di imprese,di indole caratteriale,si può pensare(o almeno,mi permetto di pensare)che qualcosa di vero,nel mezzo ci sia.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 13, 2010, 23:07:06 pm
Pensa te che fesso che sono io che valuto in maestro in base ai suoi allievi...
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 14, 2010, 01:17:45 am
Pensa te che fesso che sono io che valuto in maestro in base ai suoi allievi...
Attenzione,il maestro o il praticante?
Il tuo metro di valutazione può essere valido se ti interessa la didattica o il metodo(trasmissibilità dello stile).
Perchè la storia è piena di ottimi praticanti che non sono stati ingrado(per carenze personali di capacità didattiche o perchè avevano costruito un metodo troppo "su misura")di trasmettere alcunchè,o comunque in maniera limitata ai loro allievi.
Se si vuole credere alla storiografia,Wang lai Shen dovrebbe essere un maestro del tipo;non si sa bene come fondò lo Zi Ran Men e pare lui fosse fortissimo;ma di allievi forti(secondo le testimonianze,forti veramente)due,forse tre nel mucchio.......perchè per via che il suo era lo stile della boxe naturale,pare che i più menassero alla "come viene viene"......mentre lo Zi Ran Men dovrebbe rispondere alla legge ed armonia delle sei direzioni(non chiedetemi che vuol dire....se lo sapessi magari praticherei Zi Ran Men;so queste cose da un mio maestro che conobbe uno dei pochi allievi "riusciti"di Wang Lai Shen...)

Io,nel mio discorso(troppo lungo)parlavo della valutazione del praticante.
Ma hai ragione,ho parlato di "maestri",perchè è sopratutto di loro che trattiamo;è raro riportare le vicende e le imprese di coloro che non hanno lasciato un seguito.
Da quì la nostra incomprensione.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Rev. Madhatter on July 14, 2010, 01:29:18 am
Pensa te che fesso che sono io che valuto in maestro in base ai suoi allievi...
Attenzione,il maestro o il praticante?
Il tuo metro di valutazione può essere valido se ti interessa la didattica o il metodo(trasmissibilità dello stile).
Perchè la storia è piena di ottimi praticanti che non sono stati ingrado(per carenze personali di capacità didattiche o perchè avevano costruito un metodo troppo "su misura")di trasmettere alcunchè,o comunque in maniera limitata ai loro allievi.
Se si vuole credere alla storiografia,Wang lai Shen dovrebbe essere un maestro del tipo;non si sa bene come fondò lo Zi Ran Men e pare lui fosse fortissimo;ma di allievi forti(secondo le testimonianze,forti veramente)due,forse tre nel mucchio.......perchè per via che il suo era lo stile della boxe naturale,pare che i più menassero alla "come viene viene"......mentre lo Zi Ran Men dovrebbe rispondere alla legge ed armonia delle sei direzioni(non chiedetemi che vuol dire....se lo sapessi magari praticherei Zi Ran Men;so queste cose da un mio maestro che conobbe uno dei pochi allievi "riusciti"di Wang Lai Shen...)

Io,nel mio discorso(troppo lungo)parlavo della valutazione del praticante.
Ma hai ragione,ho parlato di "maestri",perchè è sopratutto di loro che trattiamo;è raro riportare le vicende e le imprese di coloro che non hanno lasciato un seguito.
Da quì la nostra incomprensione.


Si,avevo inteso che il tuo discorso volesse essere generale, solo era mia intenzione sottolineare il punto.
La gente combatte a colpi di linneage e maestri e francamente trovo la cosa ridicola.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: MattiaBaldi on July 14, 2010, 02:25:47 am
Non ho capito che c'entra con il mio discorso, forse ti ho solo acceso involontariamente.

WXZ era di stra ottimo livello, ma faceva quello che faceva non faceva altre cose, tutto qua.

Era forte, grazie ar cazzo.

SLT che scopa per terra? te ne potrei elencare talmente tante di cose che mi sono successe a me! pensa a lui!



M.

Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Li Yongde on July 14, 2010, 09:00:27 am
Solo per precisare che nel mio post non volevo screditare nessun Maestro o stile. Francamente non mi importa nulla di WXZ o dello yiquan.
Era semplicemente una cosa che avevo sentito, non mi interessa se vera o falsa.

@cortobraccio:
il fatto di "sostituire" la figura del Maestro con quella del padre, non è innaturale, nè sbagliata. Nelle arti marziali tradizionali, per ciò che riguarda la "Cultura", il Maestro è come il padre.
Questa potrebbe sembrare una forzatura, o un qualcosa di negativo. Ma quando passi tutti i giorni a casa del tuo Maestro, vai da lui prima dell'allenamento e ti sfondi di tè, davanti alla tv, e chiacchieri di tutto quello che succede, ti alleni 3/4 ore, poi torni, e ancora a farti di tè per un'ora e di chiacchiere, con tutti gli altri praticanti. vai in viaggio insieme, spesso vai a fare spese insieme, cresci e vedi crescere, vai al cimitero insieme il giorno dei morti.......ti assicuro che il sentimento che nasce e si sviluppa non è dissimile a quello di una famiglia.

C'è chi si ritrova in certe scuole e con certi maestri, e li difende e venera qualunque cosa dicano e facciano. Altri invece il Maestro se lo scelgono bene, magari dopo aver buttato nel cesso anni di finto gongfu, diplomi, cinture e palestre avviate, e difenderlo significa difendere le proprie idee, e non una situazione nella quale si trovano giocoforza.
Di contro se un allievo apprezza altri stili o maestri, è naturale anche una certa gelosia da parte del Maestro, lo trovo molto umano.
Come dicevo più volte il Maestro Sui ha sminuito la validità di altri stili o Maestri senza grandi argomentazioni. Il caso di WXZ invece mi è sembrato verosimile, è una storia particolare.

buone cose
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: lü dongbin on July 14, 2010, 10:50:33 am
speravo in un tuo riscontro...
Sì. La versione è identica.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: Darth Penguin on July 14, 2010, 11:02:16 am
speravo in un tuo riscontro...
Sì. La versione è identica.

complotto!!!!
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 14, 2010, 11:27:29 am
Non ho capito che c'entra con il mio discorso, forse ti ho solo acceso involontariamente.

WXZ era di stra ottimo livello, ma faceva quello che faceva non faceva altre cose, tutto qua.

Era forte, grazie ar cazzo.

SLT che scopa per terra? te ne potrei elencare talmente tante di cose che mi sono successe a me! pensa a lui!



M.


Non è un problema non capire;hai tempo per quello.
Per adesso già va bene che ti sei sorbito il post(lunghissimo).
Il resto viene con esperienza ed età.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: kortobrakkio on July 14, 2010, 11:31:13 am


@cortobraccio:
il fatto di "sostituire" la figura del Maestro con quella del padre, non è innaturale, nè sbagliata. Nelle arti marziali tradizionali, per ciò che riguarda la "Cultura", il Maestro è come il padre.
Questa potrebbe sembrare una forzatura, o un qualcosa di negativo. Ma quando passi tutti i giorni a casa del tuo Maestro, vai da lui prima dell'allenamento e ti sfondi di tè, davanti alla tv, e chiacchieri di tutto quello che succede, ti alleni 3/4 ore, poi torni, e ancora a farti di tè per un'ora e di chiacchiere, con tutti gli altri praticanti. vai in viaggio insieme, spesso vai a fare spese insieme, cresci e vedi crescere, vai al cimitero insieme il giorno dei morti.......ti assicuro che il sentimento che nasce e si sviluppa non è dissimile a quello di una famiglia.

C'è chi si ritrova in certe scuole e con certi maestri, e li difende e venera qualunque cosa dicano e facciano. Altri invece il Maestro se lo scelgono bene, magari dopo aver buttato nel cesso anni di finto gongfu, diplomi, cinture e palestre avviate, e difenderlo significa difendere le proprie idee, e non una situazione nella quale si trovano giocoforza.
Di contro se un allievo apprezza altri stili o maestri, è naturale anche una certa gelosia da parte del Maestro, lo trovo molto umano.


buone cose
Analisi corretta e tuttosmmato affine alla mia;si confermano a vicenda.
Il mio non era un post di condanna.
Il fenomeno di "sacralizzaqzione della figura di un maestro è nota,e probabilmnente necessaria ad un certo tipo di trasmissione;però genera appunto anche problemi:l'acriticità di chi ne subisce gli effetti nei confronti del proprio maestro.
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: sabino_leone on July 14, 2010, 11:42:17 am


@cortobraccio:
il fatto di "sostituire" la figura del Maestro con quella del padre, non è innaturale, nè sbagliata. Nelle arti marziali tradizionali, per ciò che riguarda la "Cultura", il Maestro è come il padre.
Questa potrebbe sembrare una forzatura, o un qualcosa di negativo. Ma quando passi tutti i giorni a casa del tuo Maestro, vai da lui prima dell'allenamento e ti sfondi di tè, davanti alla tv, e chiacchieri di tutto quello che succede, ti alleni 3/4 ore, poi torni, e ancora a farti di tè per un'ora e di chiacchiere, con tutti gli altri praticanti. vai in viaggio insieme, spesso vai a fare spese insieme, cresci e vedi crescere, vai al cimitero insieme il giorno dei morti.......ti assicuro che il sentimento che nasce e si sviluppa non è dissimile a quello di una famiglia.

C'è chi si ritrova in certe scuole e con certi maestri, e li difende e venera qualunque cosa dicano e facciano. Altri invece il Maestro se lo scelgono bene, magari dopo aver buttato nel cesso anni di finto gongfu, diplomi, cinture e palestre avviate, e difenderlo significa difendere le proprie idee, e non una situazione nella quale si trovano giocoforza.
Di contro se un allievo apprezza altri stili o maestri, è naturale anche una certa gelosia da parte del Maestro, lo trovo molto umano.


buone cose
Analisi corretta e tuttosmmato affine alla mia;si confermano a vicenda.
Il mio non era un post di condanna.
Il fenomeno di "sacralizzaqzione della figura di un maestro è nota,e probabilmnente necessaria ad un certo tipo di trasmissione;però genera appunto anche problemi:l'acriticità di chi ne subisce gli effetti nei confronti del proprio maestro.

Infatti caro Corto proprio questa mattina mi sono sentito per telefono con Toki e gli ho detto che non capisce una sega oltre ad essere un testone. :ricktaylor:  :whip:   :vader:Ti farò sapere cosa ne pensa visto che sarò a casa sua per 7 giorni la prossima settimana. :'( :D
Title: Re: Sparring in Nei Dan School
Post by: baltoro 06 on July 14, 2010, 19:17:46 pm
speravo in un tuo riscontro...
Sì. La versione è identica.

Cavolo........ma ditelo anche a noi!!!!!!!!!!!!!!  :dis:  >:(