Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: Visione on July 05, 2010, 14:38:43 pm
-
Sempre tratto dal mio devastante blog
http://www.lacedemone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=119:allenarsi-al-caldo-un-po-di-cose-da-sapere&catid=42:allenamento-e-programmazione&Itemid=65
-
Sempre tratto dal mio devastante blog
http://www.lacedemone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=119:allenarsi-al-caldo-un-po-di-cose-da-sapere&catid=42:allenamento-e-programmazione&Itemid=65
Tutto sommato un bell'articolo.
L'unico appunto che ti faccio (l'ho letto tutto d'un fiato, per cui potrebbe essermi sfuggito qualcosa, specie se riguardante la fisiologia) è il meccanismo di scambio: la sudorazione rientra nella sottocategoria dello scambio termico per convezione.
-
Io sò siciliano...me ne fotto... XD
-
Io invece sono idiota, e pure me ne frego.
:D
Di corsa con 36°. Però Camelbak Stealth sull schiena e testa coperta.
-
Io corro alle 7 di mattina, o alle 22:30.
-
Sempre tratto dal mio devastante blog
http://www.lacedemone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=119:allenarsi-al-caldo-un-po-di-cose-da-sapere&catid=42:allenamento-e-programmazione&Itemid=65
Tutto sommato un bell'articolo.
L'unico appunto che ti faccio (l'ho letto tutto d'un fiato, per cui potrebbe essermi sfuggito qualcosa, specie se riguardante la fisiologia) è il meccanismo di scambio: la sudorazione rientra nella sottocategoria dello scambio termico per convezione.
Grazie sul Costil me la mette nell'evaporazione , non so se poi può cambiare dal fatto che o evapora o rimane sulla pelle e quindi in questo caso rientra la convenzione.
-
sarebbe interessante aprire un 3D specifico che riguarda i consigli pratici e/o le cose da evitare nella pratica sportiva in estate, comprese le stupidaggini che si vedono in giro, tipo il k-way nero per sudare di più, etc.
-
Meglio la bustona nera della spazzatura... :whistle:
Poi in sauna una meraviglia... XD
-
tipo il k-way nero per sudare di più, etc.
il k-way lo vedo solo più nei pugili e molti lo fanno x imitazione, ma non sanno i danni!
-
sarebbe interessante aprire un 3D specifico che riguarda i consigli pratici e/o le cose da evitare nella pratica sportiva in estate, comprese le stupidaggini che si vedono in giro, tipo il k-way nero per sudare di più, etc.
si interessante
beh gli stupidi lascia pure che ci siano...da un lato rappresentano un vantaggio per altri :)
solitamente quelli del k-way sono le persone che tutto l'anno se la sono "cunniata" (mai messo piede in palestra) e poi in un mese si auto convincono che saranno in perfetta forma... si di parmigiano :)
-
Sempre tratto dal mio devastante blog
http://www.lacedemone.com/index.php?option=com_content&view=article&id=119:allenarsi-al-caldo-un-po-di-cose-da-sapere&catid=42:allenamento-e-programmazione&Itemid=65
Tutto sommato un bell'articolo.
L'unico appunto che ti faccio (l'ho letto tutto d'un fiato, per cui potrebbe essermi sfuggito qualcosa, specie se riguardante la fisiologia) è il meccanismo di scambio: la sudorazione rientra nella sottocategoria dello scambio termico per convezione.
Grazie sul Costil me la mette nell'evaporazione , non so se poi può cambiare dal fatto che o evapora o rimane sulla pelle e quindi in questo caso rientra la convenzione.
Mah senti, ci ho riflettuto un secondo e, a parte il fatto che si sta parlando di cose ultraspecifiche per cui a qualcuno sembrerà che si stia cercando di spaccare il capello, penso che la questione stia in questi termini: il testo che cita i meccanismi di scambio termico ha "acchiappato" le definizioni di questi tre meccanismi da un testo di fisica generale, non volendo comprensibilmente entrare nel dettaglio dei principi che regolano tali meccanismi proprio perché non è un trattato di termodinamica ma un libro di fisiologia.
Analizzando un secondo il meccanismo di evaporazione del sudore, secondo me le cose vanno così.
Da quando la ghiandola sudoripara produce il sudore a quando il sudore arriva sulla superficie esterna della pelle, lo scambio termico avviene essenzialmente per conduzione, in quanto la gocciolina di sudore è in contatto diretto con il corpo, anche se non escludo che una componente convettiva ci sia.
Quando la gocciolina arriva a contatto con l'ambiente esterno inizia il processo di vaporizzazione, per cui il sudore passa dallo stato liquido ad aeriforme e qui lo scambio avviene per convezione naturale.
Durante il processo di vaporizzazione, l'entalpia della miscela "sudore" (l'entalpia è una grandezza assimilabile all'energia posseduta dalla miscela) diminuisce poiché viene perso calore latente di vaporizzazione, che si disperde nell'ambiente. Il calore latente, dato che la gocciolina di sudore è a contatto della pelle, viene sottratto anche alla pelle stessa, e questo è il motivo per cui la temperatura del corpo si abbassa, a seguito della vaporizzazione del sudore.
Su questo stesso meccanismo si basa anche la famosa borraccia di alluminio con la "camicia" pelosa in lana sopra.
Molti si saranno chiesti a che cavolo serva in estate una borraccia con il cappottino di lana, visto che lo scopo dovrebbe essere quello di tenere l'acqua fredda all'interno, e non calda. Il problema è che se la si lascia così non serve a nulla.
Perché "funzioni", bisogna bagnare la camicia di lana e lasciare la borraccia fuori dallo zaino.
In questo modo l'acqua di cui è impregnata la camicia di lana evapora al sole, sottraendo calore latente alla borraccia, e ciò mantiene fredda l'acqua all'interno.
-
ottima spiegazione :)
-
ottima spiegazione :)
Si e a questo punto più borracce di pilu pi tutti :)
-
Grazie mille a tutti, forse riuscirò a disidratarmi meno nonostante la mia quasi patologica sofferenza del caldo :sbav: