Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on July 12, 2010, 18:29:25 pm
-
Non ricordo più in quale discussione era stato chiesto di far vedere come si muoveva il Maestro Xu e chi fosse l'utente in questione, mi sembra Mattia Baldi ma non sono sicuro. L'utente Darth Vader mi ha chiesto di postare il seguente video. Ritrae il Maestro George Xu in applicazioni a coppie!
Spero di essere stato utile!
-
Non ricordo più in quale discussione era stato chiesto di far vedere come si muoveva il Maestro Xu e chi fosse l'utente in questione, mi sembra Mattia Baldi ma non sono sicuro. L'utente Darth Vader mi ha chiesto di postare il seguente video. Ritrae il Maestro George Xu in applicazioni a coppie!
Spero di essere stato utile!
Grazie del servizio informatico..
Era il fu Ky, su FAM..
Il video a te è piaciuto?
-
chi e' l'altro signore del video?
-
chi e' l'altro signore del video?
non so..
tu lo conosci?
-
eh no ... altrimenti non lo chiedevo! :D
In che anno e' stato girato il filmato ?
Sono in un parco a S.Francisco?
-
Applicazioni di?
-
Xing Yi, stimo.
-
Applicazioni di?
Xin Yi Liu He Quan , 10 animali
-
Il video a te è piaciuto?
A me, in tutta sincerità, no.
Lo trovo molto "artificioso".
Preferisco di gran lunga altri video di Xu. :)
-
E allora postali, Vajrascita silicioso.
-
E allora postali, Vajrascita silicioso.
Questo è uno altrettanto datato (e con lo stesso titolo):
-
eh no ... altrimenti non lo chiedevo! :D
In che anno e' stato girato il filmato ?
Sono in un parco a S.Francisco?
Direi di si..fine anni novanta.. + o -
-
ok thanks :)
-
E allora postali, Vajrascita silicioso.
Questo è uno altrettanto datato (e con lo stesso titolo):
Anche a me piace di piu' quel video ma in entrambi i casi sono dei dummy i tipi.
Sarebbe carino in effetti se qualche volta si mettesse con qualcuno di avanzato e tirasse un po' piu' deciso.
-
E allora postali, Vajrascita silicioso.
Questo è uno altrettanto datato (e con lo stesso titolo):
Anche a me piace di piu' quel video ma in entrambi i casi sono dei dummy i tipi.
Sarebbe carino in effetti se qualche volta si mettesse con qualcuno di avanzato e tirasse un po' piu' deciso.
Si i tizi sono sempre dei manichini. Devo dire che ogni volta che ho "tirato" un po' con lui l'ho sentito pericoloso. Per cui spesso ti limiti a stare fermo per limitare i danni, sapendo che non ti vuole accoppare.. :-X
Io nel video postato ci vedo una buona forza elastica e la capacità di concatenare le tecniche caricando la successiva per mezzo della precedente. In crescendo.
E' chiaro che poi chi subisce sta lì come un bambolotto e quindi il tutto sembra un po' finto.
-
Gia che ceravate...potevate mettere video...mentre era nella culla...!!!! Video piu recenti....no...!!?? In qui video...era proprio buffo....!!!! :D
-
Si i tizi sono sempre dei manichini. Devo dire che ogni volta che ho "tirato" un po' con lui l'ho sentito pericoloso. Per cui spesso ti limiti a stare fermo per limitare i danni, sapendo che non ti vuole accoppare.. :-X
Io nel video postato ci vedo una buona forza elastica e la capacità di concatenare le tecniche caricando la successiva per mezzo della precedente. In crescendo.
E' chiaro che poi chi subisce sta lì come un bambolotto e quindi il tutto sembra un po' finto.
Si non era sulla figura del dummy il discorso, sottointendevo che ci sono almeno 2-3 elementi che potrebbe strapazzare senza troppi problemi e un video fatto in quel modo anche di pochi gesti renderebbe di piu'.
Ma so anche che Xu pur essendo come tanti un promotore di se stesso non e' uno che ricerca piu' di tanto la demo costruita.
-
Non ricordo più in quale discussione era stato chiesto di far vedere come si muoveva il Maestro Xu e chi fosse l'utente in questione, mi sembra Mattia Baldi ma non sono sicuro. L'utente Darth Vader mi ha chiesto di postare il seguente video. Ritrae il Maestro George Xu in applicazioni a coppie!
Spero di essere stato utile!
Grazie del servizio informatico..
Era il fu Ky, su FAM..
Il video a te è piaciuto?
A me non è dispiaciuto, se non sbaglio nel video si vede anche una certa propensione al Lan Shou in alcune sue applicazioni! Ovvio che ora è decisamente ad un altro livello rispetto ad allora! :)
Penso che siano passati almeno una decina d'anni da quel video!
-
Non ricordo più in quale discussione era stato chiesto di far vedere come si muoveva il Maestro Xu e chi fosse l'utente in questione, mi sembra Mattia Baldi ma non sono sicuro. L'utente Darth Vader mi ha chiesto di postare il seguente video. Ritrae il Maestro George Xu in applicazioni a coppie!
Spero di essere stato utile!
Grazie del servizio informatico..
Era il fu Ky, su FAM..
Il video a te è piaciuto?
A me non è dispiaciuto, se non sbaglio nel video si vede anche una certa propensione al Lan Shou in alcune sue applicazioni! Ovvio che ora è decisamente ad un altro livello rispetto ad allora! :)
Penso che siano passati almeno una decina d'anni da quel video!
Secondo me il Lan Shou è lo stile che lo ha influenzato di più e che gli viene meglio.
-
Gia che ceravate...potevate mettere video...mentre era nella culla...!!!! Video piu recenti....no...!!?? In qui video...era proprio buffo....!!!! :D
Per via della pettinatura alla Lino Banfi? XD
-
Secondo me il Lan Shou è lo stile che lo ha influenzato di più e che gli viene meglio.
Si ho anche io la convinzione che il suo imprinting piu' forte sia il LanShou.
-
E allora postali, Vajrascita silicioso.
Questo è uno altrettanto datato (e con lo stesso titolo):
Anche a me piace di piu' quel video ma in entrambi i casi sono dei dummy i tipi.
Sarebbe carino in effetti se qualche volta si mettesse con qualcuno di avanzato e tirasse un po' piu' deciso.
Mah.....è vero che sono video dimostrativi, ma il discorso è sempre il medesimo, se non vedete scorrere il sangue non siete contenti. O meglio....il sangue degli altri.
Dal video postato si vede chiaramente che Xu tira colpi controllati ma di rara potenza, alcuni potrebbero tranquillamente mandare al Creatore direttamente e senza passare dal Via.
Chi parla di affrontare Xu in modo più deciso, dovrebbe andare lui a cimentarsi e...tanti auguri.
Io l'ho povato sulla mia pelle e di sicuro mi basta e avanza fare il dummy.
-
Mah.....è vero che sono video dimostrativi, ma il discorso è sempre il medesimo, se non vedete scorrere il sangue non siete contenti. O meglio....il sangue degli altri.
Dal video postato si vede chiaramente che Xu tira colpi controllati ma di rara potenza, alcuni potrebbero tranquillamente mandare al Creatore direttamente e senza passare dal Via.
Chi parla di affrontare Xu in modo più deciso, dovrebbe andare lui a cimentarsi e...tanti auguri.
Io l'ho povato sulla mia pelle e di sicuro mi basta e avanza fare il dummy.
Baltoro parlo per esperienza diretta e non per polemica. La cosa e' fattibile come e' gia' successo durante degli stage.
Io non vedo potenza in quel video, tu forse la vedi come me perche' l'hai sentita ma a "vista" non si percepisce a mio avviso.
Fare il dummy io lo considero un onore (se mi sceglie lui o il maestro di turno) e non un onere.
Da quello che so in italia non ha fatto male seriamente a nessuno e quindi ben venga fare il dummy ;)
-
In questo video in pratica spiega che non si possono studiare vari stili diversi :)
YM
-
In questo video in pratica spiega che non si possono studiare vari stili diversi :)
YM
Dove lo spiega?
-
In questo video in pratica spiega che non si possono studiare vari stili diversi :)
YM
Dove lo spiega?
"Lo Xingyi fa cosi' ... il Lanshou fa cosa' ... il Taiji fa cola' ...."
:)
YM
-
In questo video in pratica spiega che non si possono studiare vari stili diversi :)
YM
Dove lo spiega?
"Lo Xingyi fa cosi' ... il Lanshou fa cosa' ... il Taiji fa cola' ...."
:)
YM
Ma il video che ha postato Xinyiman è muto..ti riferisci a quello postato da Dorje?
Comunque Xu ci ha sempre spiegato la differenza tra gli stili..poi il suo modo di muoversi è un ibrido. Può piacere oppure no.
-
Ma il video che ha postato Xinyiman è muto..ti riferisci a quello postato da Dorje?
Comunque Xu ci ha sempre spiegato la differenza tra gli stili..poi il suo modo di muoversi è un ibrido. Può piacere oppure no.
Quello di Dorje, si
Gli ibridi in realta' non esistono o quasi, anche nel mondo animale soltanto le specie molto, molto simili sono in grado di figliare ... :)
YM
-
Questi video hanno tutti vent'anni circa,prenderei con le molle cio che si vede e si sente perchè nel frattempo il personaggio è cambiato (si spera in meglio)L'intento di Xu da quel che ho avuto modo di sentire direttamente da lui è stato sempre la ricerca dei principi e la trascendenza dagli stili e dalle scuole,quindi occhio alle conclusioni affrettate.
-
Ma il video che ha postato Xinyiman è muto..ti riferisci a quello postato da Dorje?
Comunque Xu ci ha sempre spiegato la differenza tra gli stili..poi il suo modo di muoversi è un ibrido. Può piacere oppure no.
Quello di Dorje, si
Gli ibridi in realta' non esistono o quasi, anche nel mondo animale soltanto le specie molto, molto simili sono in grado di figliare ... :)
YM
ok,ok...è inutile difendere una purezza stilistica che non c'è. Xu è uno che mischia, sperimenta e cerca di imparare da arti diverse. Forse il tuo discorso sugli ibridi che non figliano non è del tutto sballato. Il suo metodo, in quanto molto variegato è difficile da seguire e replicare.
Comunque a me il suo modo di portare i colpi caricandoli in successione e con molta forza elastica piace molto. Fin'ora non l'ho visto fare da nessun'altro...o forse da uno si... :whistle:
-
Comunque a me il suo modo di portare i colpi caricandoli in successione e con molta forza elastica piace molto. Fin'ora non l'ho visto fare da nessun'altro...o forse da uno si... :whistle:
Hai visto un mio video? :sur:
-
Secondo la "mia" tesi delle "fasi" direi che uno stile puo' essere fatto con i principi di un altro, ma non vale per qualuque cosa a meno che quella cosa non sia molto cambiata dalal sua configurazione iniziale.
Se lo stile rimane lo stesso, paro paro, ma i principi si mischiano di solito non viene fuori una ciambella con il buco.
Personalemte penso che il primo video sia di gran lunga migliore del secondo. E' cmq XYQ, come lo si vede di solito.
M.
-
Gli ibridi non figliano,ma le eccessive selezioni di razza portano a individui con tare ereditarie molto marcate.Come sempre non si possono liquidare discorsi piuttosto complessi a suon di slogan.Ciò nonostante a mio avviso Xu nel suo tentativo di sintesi ha commesso un errore di fondo,non tanto per quel che riguarda la sua pratica ma proprio nella trasmissione.Ci sono stati tanti (troppi?non credo,personalmente) contributi esterni ma è mancato un filtro che desse un prodotto ben definito.Questo ha generato indubbiamente confusione tra chi lo ha seguito (parlo dell'Italia ma non voglio generare nessuna polemica nè tirare in mezzo nessuno,sia ben chiaro).C'è da dire,d'altro canto,che la via scelta da lui era forse la più difficile.Appellarsi a lignaggi definiti o crearsi un marchio proprio è sicuramente più agevole.E' solo una mia riflessione,evitiamo i soliti vespai per favore.
-
Gli ibridi non figliano,ma le eccessive selezioni di razza portano a individui con tare ereditarie molto marcate.Come sempre non si possono liquidare discorsi piuttosto complessi a suon di slogan.Ciò nonostante a mio avviso Xu nel suo tentativo di sintesi ha commesso un errore di fondo,non tanto per quel che riguarda la sua pratica ma proprio nella trasmissione.Ci sono stati tanti (troppi?non credo,personalmente) contributi esterni ma è mancato un filtro che desse un prodotto ben definito.Questo ha generato indubbiamente confusione tra chi lo ha seguito (parlo dell'Italia ma non voglio generare nessuna polemica nè tirare in mezzo nessuno,sia ben chiaro).C'è da dire,d'altro canto,che la via scelta da lui era forse la più difficile.Appellarsi a lignaggi definiti o crearsi un marchio proprio è sicuramente più agevole.E' solo una mia riflessione,evitiamo i soliti vespai per favore.
quoto
-
Gli ibridi non figliano,ma le eccessive selezioni di razza portano a individui con tare ereditarie molto marcate.Come sempre non si possono liquidare discorsi piuttosto complessi a suon di slogan.
Ho parlato di specie e non di razze, spero tu comprenda la differenza
YM
-
Gli ibridi non figliano,ma le eccessive selezioni di razza portano a individui con tare ereditarie molto marcate.Come sempre non si possono liquidare discorsi piuttosto complessi a suon di slogan.Ciò nonostante a mio avviso Xu nel suo tentativo di sintesi ha commesso un errore di fondo,non tanto per quel che riguarda la sua pratica ma proprio nella trasmissione.Ci sono stati tanti (troppi?non credo,personalmente) contributi esterni ma è mancato un filtro che desse un prodotto ben definito.Questo ha generato indubbiamente confusione tra chi lo ha seguito (parlo dell'Italia ma non voglio generare nessuna polemica nè tirare in mezzo nessuno,sia ben chiaro).C'è da dire,d'altro canto,che la via scelta da lui era forse la più difficile.Appellarsi a lignaggi definiti o crearsi un marchio proprio è sicuramente più agevole.E' solo una mia riflessione,evitiamo i soliti vespai per favore.
Analisi corretta..quoto..il problema in molti casi è di trasmissione. Lui ha ben chiaro quello che fa.
-
Gli ibridi non figliano,ma le eccessive selezioni di razza portano a individui con tare ereditarie molto marcate.Come sempre non si possono liquidare discorsi piuttosto complessi a suon di slogan.
Ho parlato di specie e non di razze, spero tu comprenda la differenza
YM
Tecnicamente, le "razze" non esistono. :)
-
Tecnicamente, le "razze" non esistono. :)
Dillo a caio :)
YM
-
Tecnicamente, le "razze" non esistono. :)
Dillo a caio :)
YM
:=)
http://digilander.libero.it/mackarel/razza%20maculata.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Razza
http://www.windoweb.it/guida/mondo/Cani/razze_cani.htm
stessa specie... :whistle:
-
Tecnicamente, le "razze" non esistono. :)
Dillo a caio :)
YM
Caio: le "razze" non esistono. :)
-
Tecnicamente, le "razze" non esistono. :)
e questa cos'e' ?
(http://www.finanzaonline.com/forum/attachment.php?attachmentid=1011429&stc=1&d=1232899818)
-
Tecnicamente, le "razze" non esistono. :)
e questa cos'e' ?
(http://www.finanzaonline.com/forum/attachment.php?attachmentid=1011429&stc=1&d=1232899818)
Una foto assolutamente de-contestualizzata di una razza! :)
-
;)
-
su dai..
torniamo IT..
YM, puoi postare un video di "solo taiji", con attacchi concatenati da confrontare con quello postato da Xinyiman?
-
YM, puoi postare un video di "solo taiji", con attacchi concatenati da confrontare con quello postato da Xinyiman?
E dove lo trovo ?
A parte che gli "attacchi concatenati" non mi suona molto come una cosa taiji ...
YM
EDIT: guardato ora il video e confermo, se vedi un video di Taiji con quella roba lascialo perdere
-
YM, puoi postare un video di "solo taiji", con attacchi concatenati da confrontare con quello postato da Xinyiman?
E dove lo trovo ?
A parte che gli "attacchi concatenati" non mi suona molto come una cosa taiji ...
YM
EDIT: guardato ora il video e confermo, se vedi un video di Taiji con quella roba lascialo perdere
Infatti quello postato non è un video di Taiji..
Fammi capire, ma nel taiji secondo YM gli attacchi come sono? Non è previsto di colpire l'avversario in successione? Come si fa a combattere altrimenti?
Si aspetta l'attacco altrui e si reagisce con una sola tecnica?
:dis:
-
Gli ibridi non figliano,ma le eccessive selezioni di razza portano a individui con tare ereditarie molto marcate.Come sempre non si possono liquidare discorsi piuttosto complessi a suon di slogan.Ciò nonostante a mio avviso Xu nel suo tentativo di sintesi ha commesso un errore di fondo,non tanto per quel che riguarda la sua pratica ma proprio nella trasmissione.Ci sono stati tanti (troppi?non credo,personalmente) contributi esterni ma è mancato un filtro che desse un prodotto ben definito.Questo ha generato indubbiamente confusione tra chi lo ha seguito (parlo dell'Italia ma non voglio generare nessuna polemica nè tirare in mezzo nessuno,sia ben chiaro).C'è da dire,d'altro canto,che la via scelta da lui era forse la più difficile.Appellarsi a lignaggi definiti o crearsi un marchio proprio è sicuramente più agevole.E' solo una mia riflessione,evitiamo i soliti vespai per favore.
Il problema non era il filtro quanto il fondere le cose o farle semplicemente coesistere.
E credo che la sua scelta sia stata piu' una esigenza derivante dalla mancanza di una guida "completa".
-
Mah.....è vero che sono video dimostrativi, ma il discorso è sempre il medesimo, se non vedete scorrere il sangue non siete contenti. O meglio....il sangue degli altri.
Dal video postato si vede chiaramente che Xu tira colpi controllati ma di rara potenza, alcuni potrebbero tranquillamente mandare al Creatore direttamente e senza passare dal Via.
Chi parla di affrontare Xu in modo più deciso, dovrebbe andare lui a cimentarsi e...tanti auguri.
Io l'ho povato sulla mia pelle e di sicuro mi basta e avanza fare il dummy.
Baltoro parlo per esperienza diretta e non per polemica. La cosa e' fattibile come e' gia' successo durante degli stage.
Io non vedo potenza in quel video, tu forse la vedi come me perche' l'hai sentita ma a "vista" non si percepisce a mio avviso.
Fare il dummy io lo considero un onore (se mi sceglie lui o il maestro di turno) e non un onere.
Da quello che so in italia non ha fatto male seriamente a nessuno e quindi ben venga fare il dummy ;)
Ummm, forse sono stato un pò duro come intervento, il fatto è che nel forum si leggono cose ma poi agli stages chi becca mazzate sono sempre gli stessi.
Dal momento che Xu viene in diverse parti d'Italia, chi sente la necessità o la curiosità di confrontarsi col maestro non ha neanche bisogno di fare tanti km (parlo in generale e non con insetto in particolare).
Quoto il fatto che fare il dummy sia un onore, oltretutto si percepiscono le cose sulla propria pelle e la cosa aiuta a capire.
Neanche a me risulta che Xu da noi abbia mai fatto male ad alcuno; quell'uomo ha un controllo veramente notevole però posso garantire che le botte arrivano, controllate, non da scassarti, ma arrivano!!!!!!
Infine non sono d'accordo sul fatto che dal video non ci si possa rendere conto della potenza dei colpi, come ho già detto in precedenza alcuni colpi si vede molto bene che se portati a bersaglio manderebbero direttamente al Creatore. :-X
Per ultimo anche a me viene la curiosità di vedere gli Yao in un combattimento vero, e dico combattimento vero e non di palestra poichè solo il combattimento vero non lascia dubbi sull'efficacia, ma mi tengo la curiosità e mi accontento dei video (oltretutto siamo nella condizione privilegiata di poterli vedere) nè auguro agli Yao di doversi trovare in una situazione limite. :)
-
QUESTO VIDEO è SPETTACOLARE!!!SPETTACOLARE è DIRE POCO!!!!
ps.:mi riferisco al primo video in assoluto!
-
Infatti quello postato non è un video di Taiji..
Fammi capire, ma nel taiji secondo YM gli attacchi come sono? Non è previsto di colpire l'avversario in successione? Come si fa a combattere altrimenti?
Si aspetta l'attacco altrui e si reagisce con una sola tecnica?
Si reagisce come richiede la situazione, ma se una tecnica entra non servono quelle successive o per meglio dire quelle successive dipendono dalla reazione dell'avversario
Quindi dopo il primo 'controattacco' quello seguente (in una eventuale concatenazione) dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla risposta dell'avversario al primo
Nel video non c'e' risposta quindi non dovrebbe esistere 'concatenazione'
Se come si vede nel video Xu attacca e gli attacchi entrano tutti, uno dopo l'altro, perche' l'avversario non si muove e li prende la situazione e' troppo falsa perche' la 'concatenazione' abbia valore
In quanto alla 'concatenazione' in se, nel Taiji esiste un proverbio che parafrasando dice che se devi arrivare al terzo colpo (i.e. dovrebbe bastare il primo) devi aver ucciso l'avversario
YM
-
YM,spero tu comprenda...la mia metafora su razze PURE e ibridi era solo per sottolineare che certe metafore su questi argomenti lasciano il tempo che trovano.E non sono io che le ho tirate fuori per primo.Molto più interessanti le valutazioni tecniche,tipo quella sulla concatenazione dei colpi.Interessanti ed esplicative sulla preparazione di chi le fa.
-
Infatti quello postato non è un video di Taiji..
Fammi capire, ma nel taiji secondo YM gli attacchi come sono? Non è previsto di colpire l'avversario in successione? Come si fa a combattere altrimenti?
Si aspetta l'attacco altrui e si reagisce con una sola tecnica?
Si reagisce come richiede la situazione, ma se una tecnica entra non servono quelle successive o per meglio dire quelle successive dipendono dalla reazione dell'avversario
Quindi dopo il primo 'controattacco' quello seguente (in una eventuale concatenazione) dipende SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dalla risposta dell'avversario al primo
Nel video non c'e' risposta quindi non dovrebbe esistere 'concatenazione'
Se come si vede nel video Xu attacca e gli attacchi entrano tutti, uno dopo l'altro, perche' l'avversario non si muove e li prende la situazione e' troppo falsa perche' la 'concatenazione' abbia valore
In quanto alla 'concatenazione' in se, nel Taiji esiste un proverbio che parafrasando dice che se devi arrivare al terzo colpo (i.e. dovrebbe bastare il primo) devi aver ucciso l'avversario
YM
Ok,
messa così la trovo più comprensibile e condivisibile. Solo alcune osservazioni:
- Non sempre in 2-3 colpi si può mettere fine ad un combattimento. Dipende dall'abilità relativa dei due contendenti;
- E' chiaro che la concatenazione dipende molto dalla reazione dell'avversario;
- La concatenazione dei movimenti è solo un metodo di allenamento. Ho avuto modo di testare una buona reattività e capacità di adattarsi di Xu alle mie reazioni.
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.
-
Ok,
messa così la trovo più comprensibile e condivisibile. Solo alcune osservazioni:
- Non sempre in 2-3 colpi si può mettere fine ad un combattimento. Dipende dall'abilità relativa dei due contendenti;
- E' chiaro che la concatenazione dipende molto dalla reazione dell'avversario;
- La concatenazione dei movimenti è solo un metodo di allenamento. Ho avuto modo di testare una buona reattività e capacità di adattarsi di Xu alle mie reazioni.
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.
Ogni stile ha i suoi metodi e le sue strategie
Ci sono un sacco di stili che per esempio bombardano l'avversario che ha soltanto guardato di storto ma il Taijiquan funziona diversamente e su quella base ho giudicato il video di Xu
"Quello che funziona" esula da discorso, che era incentrato su quello "che si fa nel Taiji", anche perche' "quello che funziona" e' semplicemente tutto quello che uno riesce a far funzionare nela situazione specifica nella quale si trova
YM
-
Ok,
messa così la trovo più comprensibile e condivisibile. Solo alcune osservazioni:
- Non sempre in 2-3 colpi si può mettere fine ad un combattimento. Dipende dall'abilità relativa dei due contendenti;
- E' chiaro che la concatenazione dipende molto dalla reazione dell'avversario;
- La concatenazione dei movimenti è solo un metodo di allenamento. Ho avuto modo di testare una buona reattività e capacità di adattarsi di Xu alle mie reazioni.
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.
Ogni stile ha i suoi metodi e le sue strategie
Ci sono un sacco di stili che per esempio bombardano l'avversario che ha soltanto guardato di storto ma il Taijiquan funziona diversamente e su quella base ho giudicato il video di Xu
"Quello che funziona" esula da discorso, che era incentrato su quello "che si fa nel Taiji", anche perche' "quello che funziona" e' semplicemente tutto quello che uno riesce a far funzionare nela situazione specifica nella quale si trova
YM
Ok, ok..
Ci siamo capiti. Il punto è che nel video Xu sta facendo vedere XinYi e credo anche qualcosa di Lan Shou. Che hanno strategie diverse dal Taiji. Siamo perfettamente d'accordo.
P.S.
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D
-
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D
Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)
-
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D
Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)
Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.
-
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D
Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)
Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.
Ma non credo sia la strategia del tjq. Pensa ad esempio alla struttura interna, il pengjin. Per funzionare richiede la presenza di una forza dell'avversario a contatto.
-
Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.
Il Taiji e tutte le AM sono nate come strumenti di difesa e non di attacco, questo e' il significato del termine "wu" (di "wushu"), poi nel tempo sono state utilizzate anche per l'offesa perche' il significato dello strumento e' stato snaturato dagli uomini e dai loro difetti.
Nel Taijiquan non e' MAI strategicamente vantaggioso attaccare, che poi si possa anche fare e' un altro discorso
YM
-
Guardato storto...come se il Taiji fosse roba per educande... :D
Penso si riferisca al fatto che nel taiji è necessaria l'azione dell'avversario per attivare la reazione. :)
Si ho compreso. Anche se non sono del tutto d'accordo. Il Taiji è nato, come tutte le altre arti marziali, per combattere. E questo vuol dire non solo difendersi se attaccati ma anche attaccare se è strategicamente vantaggioso.
Ma non credo sia la strategia del tjq. Pensa ad esempio alla struttura interna, il pengjin. Per funzionare richiede la presenza di una forza dell'avversario a contatto.
Non so insetto. Io conosco solo lo stile Chen dove ci sono anche vari colpi e fajin, che a mio modo di vedere possono essere considerati come attacchi. Il lavorare solo "a contatto" mi sembra un po' limitante.
-
Secondo me gli stili sono quasi tutti a colpo singolo e in teoria mortale o cmq da KO.
Il fatto che io devo dare anche un altro colpo e' perche' lui si e' parato o io non sono stato preparato abbastanza e lui non ha subito nessun danno dal mio primo.
Se io mi preparo mentalmente una concatenazione non penso sia utile, non mettero' tutta la forza nei colpi perche' so che e' una sequenza.
I colpi sono portati, in qualsiasi stile per contro attacco e in punti mortali.
M.
-
Il Taiji e tutte le AM sono nate come strumenti di difesa e non di attacco, questo e' il significato del termine "wu" (di "wushu"), poi nel tempo sono state utilizzate anche per l'offesa perche' il significato dello strumento e' stato snaturato dagli uomini e dai loro difetti.
L'uomo è una brutta bestia.. :(
Però a parte l'aspetto morale, che naturalmente condivido, sono perplesso sulla realtà storica dell'affermazione.
Non so quanto un personaggio come Chen Wanting nel 1600, se ne stesse tranquillo su un campo di battaglia ad aspettare che qualcuno lo attaccasse per poter reagire in maniera eticamente corretta.
Mi sembra una visione troppo romantica.
Nel Taijiquan non e' MAI strategicamente vantaggioso attaccare, che poi si possa anche fare e' un altro discorso.
Allora sei d'accordo con Flavio Daniele... ;)
Vedi post di Xinyiman sui tempi di reazione e sui duelli...
-
Non so insetto. Io conosco solo lo stile Chen dove ci sono anche vari colpi e fajin, che a mio modo di vedere possono essere considerati come attacchi. Il lavorare solo "a contatto" mi sembra un po' limitante.
Uh! Ti ricordavo come insegnante XYQ. Hai allargato l'offerta ?
-
Scusa Darth ma se lo scopo e' controllare la forza e le reazioni dell'avversario e' ovvio che attaccare per primi e senza motivo non e' in linea con i concetti dello stile. Lui ci puo' attaccare anche solo con l'intenzione di farlo e magari noi le percepiamo e il nostro corpo si muove prima del suo.
Due davanti uno all'altro:
uno si muove
l'altro e' piu' veloce\esperto\bravo\forte
Come nella spada, come nella pistola.
oggi come ieri.
Chi non cela le proprie intezioni e' facile da intercettare, molto difficile e' contro un esperto che non ti accorgi che ti ha fatto avanzare per entrarti.
M.
-
Secondo me gli stili sono quasi tutti a colpo singolo e in teoria mortale o cmq da KO.
Il fatto che io devo dare anche un altro colpo e' perche' lui si e' parato o io non sono stato preparato abbastanza e lui non ha subito nessun danno dal mio primo.
Se io mi preparo mentalmente una concatenazione non penso sia utile, non mettero' tutta la forza nei colpi perche' so che e' una sequenza.
I colpi sono portati, in qualsiasi stile per contro attacco e in punti mortali.
M.
Vedi Mattia,
quello che mi piace del video di Xu è proprio questo. Dal video forse non traspare, ma ti assicuro che dal vivo si sente che ciascun colpo ti "cappotta"..
L'aspetto più importante secondo me è che ciascun colpo è portato in maniera elastica e "carica" il successivo in una progressione crescente. Come una valanga che travolge l'avversario.
Questo aspetto probabilmente, come si sta dicendo con YM, non è tipico del Taiji ed è molto evidente nello Xin Yi dei 10 animali e forse ancora di più nel Lan Shou.
-
...omissis...
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.
PBN lavora molto con la strategia
finta-ponte-attacco .
Penso che il punto sia l'abito mentale: il combattimento deve essere efficace e prolungarlo comporta inutili problemi. Se parto dall'idea di finire la cosa con più colpi, probabilmente sbaglio.
-
Non so insetto. Io conosco solo lo stile Chen dove ci sono anche vari colpi e fajin, che a mio modo di vedere possono essere considerati come attacchi. Il lavorare solo "a contatto" mi sembra un po' limitante.
Uh! Ti ricordavo come insegnante XYQ. Hai allargato l'offerta ?
Non ho offerta, ma solo domanda..
Sono istruttore di XYQ, ma non insegno. Ho ancora troppo da imparare prima rovinare degli innocenti.. :halo:
Conosco il Chen da prima dello XYQ.
-
...omissis...
- Se riesci ad entrare nella guardia avversaria (ad "aprire la porta", secondo una terminologia usata da Park Bok Nam nei suoi libri), una concatenazione di 2-3 movimenti rapidi può funzionare.
PBN lavora molto con la strategia
finta-ponte-attacco .
Penso che il punto sia l'abito mentale: il combattimento deve essere efficace e prolungarlo comporta inutili problemi. Se parto dall'idea di finire la cosa con più colpi, probabilmente sbaglio.
Infatti nel video in questione le concatenazioni sono di 2-3 movimenti. Che potrebbero intendersi come finta-ponte-attacco. Non ci vedo una grossa differenza.
-
Scusa Darth ma se lo scopo e' controllare la forza e le reazioni dell'avversario e' ovvio che attaccare per primi e senza motivo non e' in linea con i concetti dello stile.
Potresti non voler solo controllare...e avere validi motivi per essere tu ad attaccare.
Lui ci puo' attaccare anche solo con l'intenzione di farlo e magari noi le percepiamo e il nostro corpo si muove prima del suo.
appunto.
-
Non so insetto. Io conosco solo lo stile Chen dove ci sono anche vari colpi e fajin, che a mio modo di vedere possono essere considerati come attacchi. Il lavorare solo "a contatto" mi sembra un po' limitante.
Ma certo che ci sono le percussioni ma la base...i principi di base del tjq sono pengjin, spirali, bamen, sentire il contatto, connettersi, seguire, condurlo nel vuoto, ecc.
Sono tutti pensati se ci pensi ad essere a contatto e quel contatto viene a mio avviso cercato sull'attacco. Il contatto non significa solo sentire ma controllare e cioe' limitare l'azione chi sta per menarti.
-
Non so insetto. Io conosco solo lo stile Chen dove ci sono anche vari colpi e fajin, che a mio modo di vedere possono essere considerati come attacchi. Il lavorare solo "a contatto" mi sembra un po' limitante.
Ma certo che ci sono le percussioni ma la base...i principi di base del tjq sono pengjin, spirali, bamen, sentire il contatto, connettersi, seguire, condurlo nel vuoto, ecc.
Sono tutti pensati se ci pensi ad essere a contatto e quel contatto viene a mio avviso cercato sull'attacco. Il contatto non significa solo sentire ma controllare e cioe' limitare l'azione chi sta per menarti.
Tutto condivisibile. Ma da qui a dire che il Taiji non contempla l'attacco il passo mi sembra eccessivamente lungo.
Anche perché, da un punto di vista dell'allenamento a coppie in palestra, se vuoi allenare le caratteristiche di cui sopra, devi avere un compagno in grado di attaccarti in maniera realistica e non ridicola.
-
Non so insetto. Io conosco solo lo stile Chen dove ci sono anche vari colpi e fajin, che a mio modo di vedere possono essere considerati come attacchi. Il lavorare solo "a contatto" mi sembra un po' limitante.
Ma certo che ci sono le percussioni ma la base...i principi di base del tjq sono pengjin, spirali, bamen, sentire il contatto, connettersi, seguire, condurlo nel vuoto, ecc.
Sono tutti pensati se ci pensi ad essere a contatto e quel contatto viene a mio avviso cercato sull'attacco. Il contatto non significa solo sentire ma controllare e cioe' limitare l'azione chi sta per menarti.
Tutto condivisibile. Ma da qui a dire che il Taiji non contempla l'attacco il passo mi sembra eccessivamente lungo.
Anche perché, da un punto di vista dell'allenamento a coppie in palestra, se vuoi allenare le caratteristiche di cui sopra, devi avere un compagno in grado di attaccarti in maniera realistica e non ridicola.
Ho detto cio'? Se si mi sono espresso male. Quello di cui si discuteva non e' se c'e' o no attacco ma il fatto che non sia la prima cosa che fai. E' un discorso strategico e non di esiste / non esiste.
Se pensi al pengjin e al suo uso capisci che e' nella presenza di una forza esterna il punto di partenza per agire del tjq.
-
Se pensi al pengjin e al suo uso capisci che e' nella presenza di una forza esterna il punto di partenza per agire del tjq.
Ma infatti ho detto che su questo siamo perfettamente d'accordo.
-
Se pensi al pengjin e al suo uso capisci che e' nella presenza di una forza esterna il punto di partenza per agire del tjq.
Ma infatti ho detto che su questo siamo perfettamente d'accordo.
La forza del pengjig, arriva dal minmen...!!! dunque lo puoi usare anche per spezzare le ossa dell'aversario se ne hai voglia... XD. O almeno per esperienza mia diretta.., io lo uso anche per quello... :-[ poi come sempre..., ciascuno la pensa e fa come vuole... me se qualcuno non ha idea di come funziona il pengjin e non lo ha sviluppato...e mai veramente usato..., come puo dire e discriverlo a cosa serve...!? mah..., rimango sempre piu basito....!!!??? ???
-
Il pengin con il mingmen non centra NULLA
YM
-
Il pengin con il mingmen non centra NULLA
YM
a gia...dimenticavo...!!!! tu ne sai piu di tutti e anche di Wang Zhi Xiang....!!??? o mamma... :ohi:!!! che ego smisurato che hai YM...!!! brutta cosa il taiji mentale.... :nono:!!! mah...!?
-
che ego smisurato che hai YM...!!!
LOL
Il bue che da del cornuto all'asino :)
Sei capace, ogni tanto almeno, a parlare dei fatti ed evitare le offese a chi scrive ?
YM
-
Gli stili sviluppano forze diverse, ovviamente possiedono strategie diverse.
Ho visto piu' volte fare come Xu nel primo video per quanto riguarda lo XYQ dei 5\10 animali.
Ma non e' come procede il taiji, per come lo vedo io almeno.
Ora...detto questo direi basta con i flame alla "ti spiezzo in due", no?
Non a caso nelle forme di taiji si fanno due\tre tecniche\parate\controlli e poi si passa ad un altra direzione\avversario diverso.
Invece nello XYQ la direzione e una sola, si prosegue in linea.
M.
-
Boni... :)
Dai torniamo iT.
-
Gli stili sviluppano forze diverse, ovviamente possiedono strategie diverse.
Ho visto piu' volte fare come Xu nel primo video per quanto riguarda lo XYQ dei 5\10 animali.
Ma non e' come procede il taiji, per come lo vedo io almeno.
Ora...detto questo direi basta con i flame alla "ti spiezzo in due", no?
Non a caso nelle forme di taiji si fanno due\tre tecniche\parate\controlli e poi si passa ad un altra direzione\avversario diverso.
Invece nello XYQ la direzione e una sola, si prosegue in linea.
M.
Direi che lo Xin Yi non è affatto così, ha parecchie direzioni, sia nelle forme, che nelle camminate, che negli esercizi a coppia. Occhio a non generalizzare!
-
Trovami un video dove lo XYQ fa due tecniche e poi si gira, due tecniche e poi si gira cosi' per 10 minuti e poi chiude.
10 animali: parte da un lato poi si gira e torna indietro. Proprio per quello e' considerato un buon stile per combattimenti "sportivi" o contro un avversario solo.
M.
-
che ego smisurato che hai YM...!!!
LOL
Il bue che da del cornuto all'asino :)
Sei capace, ogni tanto almeno, a parlare dei fatti ed evitare le offese a chi scrive ?
YM
io su di me...e sulla mia pratica ho scritto di tutto e di piu....credo...! ho gente del forum che mi conosce...e pratica con me... sa cosa so fare..., e cosa non so fare... e fino a prava contraria per adesso...come gia scritto piu di una volta..., i fatti mi danno raggiaone... Come gia detto..., quanto Tu dirai con chi pratichi cosa pratichi e a che livello pratichi..., e sopratutto le tue esperienze dirette..., allora tutto il tuo scrivere...sul forum...potra avere un perche....! naturalmente...questa e un mio punto di vista..., e un mio modo di vedere la pratica...in questione...
LOL.....!!!??? scrivere...HAHAHAHAH NON E MELGIO....!??? :D
-
Trovami un video dove lo XYQ fa due tecniche e poi si gira, due tecniche e poi si gira cosi' per 10 minuti e poi chiude.
10 animali: parte da un lato poi si gira e torna indietro. Proprio per quello e' considerato un buon stile per combattimenti "sportivi" o contro un avversario solo.
M.
Qui sbagli. Ci sono forme in cui si cambia direzione in continuazione. I basilari sono camminate in linea retta. Ma non è tutto così.
-
Trovami un video dove lo XYQ fa due tecniche e poi si gira, due tecniche e poi si gira cosi' per 10 minuti e poi chiude.
10 animali: parte da un lato poi si gira e torna indietro. Proprio per quello e' considerato un buon stile per combattimenti "sportivi" o contro un avversario solo.
M.
Ad esempio prova a dare un occhiata al video della forma di Wu Wen Wei, quella di "acquila e orso combattono per la soppravvivenza"! Che ne pensi? Ma poi sappi che nello Xin Yi ci sono le camminate che servono proprio a darti quelle capacità a cui tu alludi!
-
@ Mattia Baldi :
in realta' esistono anche forme che allenano diverse direzioni , vedi falco ( avanti\indietro , avanti\indietro etc etc ) o scimmia ( si procede in maniera circolare, in qualunque angolazione tu voglia ) .
Poi capisco quello che vuoi dire , "generalmente" lo XYQ non e' assolutamente "circolare" come altri stili.
-
che ego smisurato che hai YM...!!!
LOL
Il bue che da del cornuto all'asino :)
Sei capace, ogni tanto almeno, a parlare dei fatti ed evitare le offese a chi scrive ?
YM
io su di me...e sulla mia pratica ho scritto di tutto e di piu....
Infatti, ed e' per questo che ho detto quanto evidenziato in alto ma e' chiaro che non ci arrivi ... non importa ... quello che faccio e come lo faccio non ha importanza, quello che conta su un forum di discussione sono le idee e le tue sono evidentemente confuse
Ciao
YM
-
Trovami un video dove lo XYQ fa due tecniche e poi si gira, due tecniche e poi si gira cosi' per 10 minuti e poi chiude.
10 animali: parte da un lato poi si gira e torna indietro. Proprio per quello e' considerato un buon stile per combattimenti "sportivi" o contro un avversario solo.
M.
Qui sbagli. Ci sono forme in cui si cambia direzione in continuazione. I basilari sono camminate in linea retta. Ma non è tutto così.
Confermo.
E' un luogo comune quello di pensare allo Xin Yi come uno stile che procede in linea retta, ma non è così.
Almeno....riguardo lo stile che pratichiamo noi le forme sono ricche di cambiamenti di direzione continui.
-
io su di me...e sulla mia pratica ho scritto di tutto e di piu....credo...! ho gente del forum che mi conosce...e pratica con me... sa cosa so fare...,
GJ,
visto che scrivi così e visto che io sinceramente non so come il
掤勁 peng jìn sia collegato con il
命門 mìngmén
riesci a spiegarlo in due parole ? Grazie.
-
scusa ym ma perchè non dici chiaramante con chi pratichi così finisce la storia?e di conseguenza anche gli attacchi che inevitabilmente sei costretto a subire da mesi??mica sarà un segreto di stato no?è ovvio che se ti metti in contraddittorio poi la gente pretende che dici cosa fai e come lo fai,ma qual'è il problema a dirlo?Sinceramente nel campo delle AM vedo troppe omissioni...troppi "segreti"....che fanno solo male all'am stessa,ovvio che magari alcuni credono di aderire ad una branca "unica","speciale",che nessuno conosce,l'unica che veramente spieghi l'essenza...ma anche se fai il nome non penso che qui nessuno in italia lo conosca,nè avrebbe voglia di andare a cercarlo alla cieca,non sapendo nemmeno dove si trova,un po' più di chiarezza in questo mondo marziale sarebbe veramente migliore
-
scusa ym ma perchè non dici chiaramante con chi pratichi così finisce la storia?e di conseguenza anche gli attacchi che inevitabilmente sei costretto a subire da mesi??mica sarà un segreto di stato no?è ovvio che se ti metti in contraddittorio poi la gente pretende che dici cosa fai e come lo fai,ma qual'è il problema a dirlo?Sinceramente nel campo delle AM vedo troppe omissioni...troppi "segreti"....che fanno solo male all'am stessa,ovvio che magari alcuni credono di aderire ad una branca "unica","speciale",che nessuno conosce,l'unica che veramente spieghi l'essenza...ma anche se fai il nome non penso che qui nessuno in italia lo conosca,nè avrebbe voglia di andare a cercarlo alla cieca,non sapendo nemmeno dove si trova,un po' più di chiarezza in questo mondo marziale sarebbe veramente migliore
Simons,
se come dici "nessuno in Italia lo conosce" non vedo come il dire con chi pratico possa essere di aiuto a "finire questa storia" no ?
Io non pretendo di aderire a nessuna "branca unica" o "speciale".
Espongo le mie idee ed il poco che conosco, non mi aspetto di convertire nessuno perche' non ho una chiesa per fare le affiliazioni.
Se a qualcuno le idee possono essere utili sono contento, se non lo sono sono contento lo stesso.
Ciao
YM
-
Se magari rimaniamo in OT..... :-X
Lo XYQ e' per lo piu' lineare, anche il Bagua ha le sue forme lineari ma lo stile e' circolare. ok??
Se e' per lo piu' lineare vuol dire che lo stile vuole che noi bersagliamo di colpi il nostro avversario. mi pare normale anche solo guardando le forme.
Il TJQ non mi risulta sia cosi'.
Di conoseguenza non vedo niente di strano nei video di Xu che si sa e' piu' XYQ che altro.
Quello che non capisco, e che a nessuno frega nulla, e' perche' sia notevolemnte peggiore il secondo e piu' recente video rispetto al primo.
M.
-
Per quanto riguarda il PengJing penso che Grande Jedi voglia dire che se spingi a livello del Ming Meng indietro, le braccia spingeranno in avanti, allora succede che si crea una doppia spinta che ha la duplice funzione di opporsi mantenendosi in equilibrio. Al momento anche io concepisco il PengJing in tale maniera!
Ovviamente sul forum è difficile spiegarsi correttamente, poi io di mio fatico a spiegarmi tramite tastiera! Se GJ reputa che quello che ho detto non è quello che voleva dire lui allora lo dica tranquillamente! E prendete quanto appena detto per quello che faccio io!
-
Quello che non capisco, e che a nessuno frega nulla, e' perche' sia notevolemnte peggiore il secondo e piu' recente video rispetto al primo.
Quale secondo video? Quello postato da Dorje?
Lì non era al top. Aveva mangiato la peperonata... :P
-
Per quanto riguarda il PengJing penso che Grande Jedi voglia dire che se spingi a livello del Ming Meng indietro, le braccia spingeranno in avanti, allora succede che si crea una doppia spinta che ha la duplice funzione di opporsi mantenendosi in equilibrio. Al momento anche io concepisco il PengJing in tale maniera!
Il mìngmén è un punto localizzato più o meno alla altezza di L2. Come faccio a "spingere" indietro ?
-
Lo XYQ e' per lo piu' lineare, anche il Bagua ha le sue forme lineari ma lo stile e' circolare. ok??
Se e' per lo piu' lineare vuol dire che lo stile vuole che noi bersagliamo di colpi il nostro avversario. mi pare normale anche solo guardando le forme.
Il TJQ non mi risulta sia cosi'.
Di conoseguenza non vedo niente di strano nei video di Xu che si sa e' piu' XYQ che altro...............
M.
D'accordo, il Pa Kua è circolare e non ci piove.
Ma a mio parere sostenere che lo Xin Yi, almeno....quello dei 10 animali, si esplica in modo rettilineo è un errore. :)
Anche perchè se guardi i video Xu quando si difende non è mai di fronte all'avversario, ma si sposta in maniera poco percettibile e si trova sempre in angoli di 45° c.ca.
Quando invece attacca, in quel caso sovente in effetti avanza frontalmente in modo rettilineo.
-
LU: spostare il MM all'indietro mi pare normale come procedura, il mio maestro a momenti mi ci rompe un dito l'altra settimana.
Baltoro: appunto non ci siamo capiti, lo XYQ (anche se con angolazioni!) e' sempre propenso a colpire piu' volte lo stesso avversario. Invece il TJQ e' piu' a colpo singolo e poi passa a tutt'altra persona.
Questo in generale poi ovvio che tutti e due hanno i cambi di direzioni e le sequenze con piu' attacchi-difese....
M.
-
Per quanto riguarda il PengJing penso che Grande Jedi voglia dire che se spingi a livello del Ming Meng indietro, le braccia spingeranno in avanti, allora succede che si crea una doppia spinta che ha la duplice funzione di opporsi mantenendosi in equilibrio. Al momento anche io concepisco il PengJing in tale maniera!
Il mìngmén è un punto localizzato più o meno alla altezza di L2. Come faccio a "spingere" indietro ?
A parole non saprei come spiegartelo se non con un "spingi indietro" in maniera dolce, senza sforzare troppo! A fartelo sentire non ci sarebbero troppi problemi! Purtroppo i limiti del forum sono proprio questi!
-
Se pensi al pengjin e al suo uso capisci che e' nella presenza di una forza esterna il punto di partenza per agire del tjq.
Ma infatti ho detto che su questo siamo perfettamente d'accordo.
La forza del pengjig, arriva dal minmen...!!! dunque lo puoi usare anche per spezzare le ossa dell'aversario se ne hai voglia... XD. O almeno per esperienza mia diretta.., io lo uso anche per quello... :-[ poi come sempre..., ciascuno la pensa e fa come vuole... me se qualcuno non ha idea di come funziona il pengjin e non lo ha sviluppato...e mai veramente usato..., come puo dire e discriverlo a cosa serve...!? mah..., rimango sempre piu basito....!!!??? ???
Se interpreto bene: per avere il peng-jin inteso come forza che si oppone, in espansione, in avanti, ti "appoggi" alla colonna vertebrale e soprattutto al punto ming-men?
E' questo che intendi?
-
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....
-
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....
Molto interessante...anche se per ora sto mettendo a posto, con fatica, il livello 1.. ;)
-
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....
..e sopratutto non bisogna avere fretta :whip: :whip: :whip:
è inutile pensare di saltare i passaggi e mettersi a cercare di sviluppare la "forza di livello 2" se ancora non si padroneggia quella di "livello 1"
semplicemente perchè non avrebbe una "base su cui appoggiarsi"
;)
-
ottima spiegazione GJ, complimenti, semplice ed efficace :)
crecdo che la difficoltà non sia tanto capire ma tempo e impegno nel realizzare, per la mia esperienza una forza/direzione ad un certo punto chiama l'altra, la prima da formare e consolidare è quella verticale poi pian piano arriva tutto il resto.. quasi da solo
un salutone a tutti e.. ci vediamo domenica :)
:hakama:
-
Ancora :
-
Ancora :
:-*
-
Baltoro: appunto non ci siamo capiti, lo XYQ (anche se con angolazioni!) e' sempre propenso a colpire piu' volte lo stesso avversario. Invece il TJQ e' piu' a colpo singolo e poi passa a tutt'altra persona.
Questo in generale poi ovvio che tutti e due hanno i cambi di direzioni e le sequenze con piu' attacchi-difese....
M.
Detto così sono perfettamente d'accordo :)
Specifico solo che lo Xin Yi insegna una progressione dei colpi in quanto fedele al pensiero che difficilmente il primo colpo va a segno. Ma ciò non deve trarre in inganno...tutti i colpi sono portati con l'intento di essere definitivi, o almeno questo è l'obiettivo dell'allenamento. Cioè ogni colpo deve essere in grado di demolire l'avversario.
-
In min men..., si usa in tutte le 8 direzioni....! E in questo caso si usa anche per il peng.
Piu il livello sale con la pratica.., piu si sviluppano le 8 direzioni...
livello 1: il min man ti sviluppa la forza portante....che spinge in alto e in basso, cio'è l'asse centrale o il cosidetto in cinese zunding. livello 2: la direzione/forza che va a destra e a sinistra, che ti fa sviluppare il volume della forza che si esprime... livello 3: la direzione/forza avanti e indietro, che e quella che ti da la profondita del volume della forza che sviluppi, cio'è il famoso peng. livello 4: e qua comincia il bello :gh:!!!! e quella direzione/forza che parte dall'itersecazione delle altre 6, le unisce e crea la famosa sensazione della palla su tutti il corpo. Quando 8va direzione/forza entra in gioco..., praticamente e come se le le altre 6 direzioni vengano cancellate....e fanno parte di un unica sfera....e di un unica forza/direzione portante. E da qui in poi..., si sviluppa il fajin,tantien,QI e il vuoto....
NATURALMENTE...., E COME SEMPRE..., IO L'HO IMPARATO COSI...E LO INSEGNO COSI..., ANCHE SE A QUALCUNO NON PIACE..... ;)
p.S. ciascuna delle direzione/forze dipende una dall'altra... Dunque se non ho la forza/direzione su e giu, non posso costruire quella destra e sinistra e tanto meno quella avanti e in dietro.... semplicemente...perche non saprebbero dove appogiarsi.... e quindi non si possono utilizzare... e se ci si prova..., non fuzionano....
Ottimo!!!!!!!!!!
Bravo Alex. :thsit:
-
Per altro e' proprio la particolare forza che genera il taijiquan che non si attiva se non stimolata.
e qui mi fermo e basta seeno' poi chissa'....
M.
-
Per altro e' proprio la particolare forza che genera il taijiquan che non si attiva se non stimolata.
e qui mi fermo e basta seeno' poi chissa'....
M.
Nono.. prosegui :)
-
LU: spostare il MM all'indietro mi pare normale come procedura, il mio maestro a momenti mi ci rompe un dito l'altra settimana.
Hai ricevuto una botta toccandogli la zona lombare? non era MM a mio avviso.
-
Ma quale botta? e' una questione di controllo e spostamento delle vertebre, niente "colpo" anche perche' sarebbe cretino.
Stili diversi allenano forze diverse, le strategie cambiano perche' i punti vincenti di quelle forze cambiano.
M.