fighissimo!!!
Per mostrare la validità del suo metodo il Maestro Azuma organizzava dgli eventi chiamati WARS in cui atleti di Kudo sfidavano atleti di altre discipline con il loro regolamento: atleti di Kudo si cimentavano quindi con le regole della Thai , del Jissen Karate , del Sanda , della Kick , del grappling... Rispetto.Veramente impressionante :-\
Riguardo al Kudo una informazione da parte di chi lo ha "sentito" sulla pelle.Non sono di certo un esperto ma ho visto parecchi video dove qualcuno si beccava anche 3 o 4 diretti pieni uno dietro l'altro e il tutto non rallenatava nemmeno l'azione.
Guardando i vari video di incontri e scontri sembra che il caschetto non sia una protezione suprema allo stesso modo però vorrei sapere ma i colpi che si sentono realmente sono quelli laterali? Quelli frontali presi sulla plastica si sentono o generalmente non sono tecniche che mettono in crisi?
Molti atleti vedo che vanno KO con ganci o calci laterali alla testa ma sul frontale quasi nulla.
Oltre al casco e conchiglia,quali sono le altre protezioni? Mi sembra di vedere guantini simil mma.
comunque, io lo vedrei bene come regolamento unico di gara. con alcuni adattamenti di stile, potrebbero partecipare a tornei unificati tutte le scuole di tutte le federazioni. e magari, ci costringerebbero a curare un po' di più la fase lottatoria 8)
Kancho Azuma aveva originariamente concepito il Kudo come uno stile di Karate ( tanto che all'inizio era conosciuto come Daido-Juku Karate ) poi , dato che i tradizionalisti ( rompipalle :-X :-X ) storcevano il naso per l'assenza di kata-bunkai-posizioni e tecniche tradizionali del karate , ha preferito rinominarlo " Kudo " che dovrebbe significare qualcosa tipo " la via della mente aperta " o giù di lì... Il Daido Juku Karate è , dal mio punto di vista , una delle più efficaci e complete forme di Karate. Molto adatto alla DP e , certamente , molto divertente per chi desidera competere a contatto pieno. L'utilizzo del casco integrale con visiera in plastica rende piuttosto difficile riportare danni seri alla testa , il che è senz'altro una buona cosa. Video
Kudo daido juku world championship 2009 (https://www.youtube.com/watch?v=lyikzfnTym0#)
Se mettessero il kudo come regolamento di gara unificato io andrei fino a Okinawa strisciando sui calli fatt dalla sbarra delle trazioni! In quel modo hai voglia di salvare il karate :D
Credo che se anche non in maniera ufficiale,si possa imparare anche da Stoppa a Pordenone.
mi dispiace per lo sgarbo, proovederò a trasferirmi quanto prima
secondo me il karateka di sx ha dimostrato superiorita' nella fase di stiking riuscendo a mettere il suo avversario nelle condizioni di chiudersi per poi sbilanciarlo e portarlo a terra, sucessivamente si e' messo in vantaggio col g'n'p e lo ha finalizzato con una classica leva al braccio, cioe' piu' di cosi' non capisco cosa avrebbe dovuto fare!, perche' quello di dx ha dei dubbi od anzi sembra in disaccordo con l'arbitro?Infatti...
1. | Ho forse detto una cavolata? |
Happo,forse non lo sai Andrea è stato uno dei primi a portare il kudo in italia,vincendo assai..[1]
Ecco il suo curriculum nel kudo:
3°classificato e medaglia di bronzo categoria pesi supermassimi al 1° Campionato del mondo Open disputatosi a Tokyo nel 2001, 5° posto nel 2005.
1°posto torneo cinture nere del Nord del Giappone, Sendai, 2003.
1°posto e premio miglior atleta alla terza edizione della "Baltic Cup", Estonia, 2003.
1. Ho forse detto una cavolata?
ho visto il braccio in una posizione di pericolo e, prima che l'atleta cercasse di resistere inutilmente, ho bloccato l'incontro.
Inizialmente l'atleta non ha approvato la decisione , ritenendo di poter essere stato in grado di difndere il braccio, succesivamente ha capito la mia decisione, che gli ha permesso di combattere nell'incontro d recupero e classificarsi al terzo posto.
Una delle differenze tra i tornei che io organizzo ( anche di BJJ) è la possibilità di poter accedere ai recuperi. solitamente non presente in questo genere di competizioni.
Inoltre, nella lotta a terra, non blocco l'azione fino a quando almeno uno dei due contendenti si dimostra attivo.
Caro Zoid, sono stato il primo italiano a allenarsi nel Daido Juku, nel 2000, il primo a combattere a a sostenere un esame in Giappone, e, nel 2002, a portare Azuma in Italia, seguito poi da molti altri campioni giapponesi, come Kenicihi Osada, Fujimatsu, Kato Kiyotaka, Hideki Ogawa e altri ancora!Complimenti.
ho visto il braccio in una posizione di pericolo e, prima che l'atleta cercasse di resistere inutilmente, ho bloccato l'incontro.Ottimo arbitraggio.
Inizialmente l'atleta non ha approvato la decisione , ritenendo di poter essere stato in grado di difndere il braccio, succesivamente ha capito la mia decisione, che gli ha permesso di combattere nell'incontro d recupero e classificarsi al terzo posto.
Una delle differenze tra i tornei che io organizzo ( anche di BJJ) è la possibilità di poter accedere ai recuperi. solitamente non presente in questo genere di competizioni.
Inoltre, nella lotta a terra, non blocco l'azione fino a quando almeno uno dei due contendenti si dimostra attivo.
mi dispiace per lo sgarbo, proovederò a trasferirmi quanto prima, nell'attesa:
Ma infatti stiamo andando oltre l'argomento..
Che esista il kudo, si sa ed è moltoa apprezzato..
Che esistano stili più vicini alla lotta di altri si sa
Io parlavo di bunkai
Ma infatti stiamo andando oltre l'argomento..
Che esista il kudo, si sa ed è moltoa apprezzato..
Che esistano stili più vicini alla lotta di altri si sa
Io parlavo di bunkai
Mod polemica on-
Sarà apprezzato ma noi che siamo il Primo gruppo di Kudo aperto a Milano facciamo fatica a reclutare praticanti...vuoi un po' vedere che sta voglia di integrazione e lotta in fondo n fondo non é mica così diffusa...
Modalità polemica off-
purtroppo è vero.Ma infatti stiamo andando oltre l'argomento..
Che esista il kudo, si sa ed è moltoa apprezzato..
Che esistano stili più vicini alla lotta di altri si sa
Io parlavo di bunkai
Mod polemica on-
Sarà apprezzato ma noi che siamo il Primo gruppo di Kudo aperto a Milano facciamo fatica a reclutare praticanti...vuoi un po' vedere che sta voglia di integrazione e lotta in fondo n fondo non é mica così diffusa...
Modalità polemica off-
purtroppo è vero.Ma infatti stiamo andando oltre l'argomento..
Che esista il kudo, si sa ed è moltoa apprezzato..
Che esistano stili più vicini alla lotta di altri si sa
Io parlavo di bunkai
Mod polemica on-
Sarà apprezzato ma noi che siamo il Primo gruppo di Kudo aperto a Milano facciamo fatica a reclutare praticanti...vuoi un po' vedere che sta voglia di integrazione e lotta in fondo n fondo non é mica così diffusa...
Modalità polemica off-
Io mi aspettavo molta più curiosità da parte dei karateka.
Ma secondo me è diffusa la voglia di integrazione e lotta... nei bunkai.
Qualche karateka mi ha detto che il kudo sarebbe perfetto se avesse anche i Kata :nin:
PS: ciao Uechi! :ohi:
purtroppo è vero.Ma infatti stiamo andando oltre l'argomento..
Che esista il kudo, si sa ed è moltoa apprezzato..
Che esistano stili più vicini alla lotta di altri si sa
Io parlavo di bunkai
Mod polemica on-
Sarà apprezzato ma noi che siamo il Primo gruppo di Kudo aperto a Milano facciamo fatica a reclutare praticanti...vuoi un po' vedere che sta voglia di integrazione e lotta in fondo n fondo non é mica così diffusa...
Modalità polemica off-
Io mi aspettavo molta più curiosità da parte dei karateka.
Ma secondo me è diffusa la voglia di integrazione e lotta... nei bunkai.
Qualche karateka mi ha detto che il kudo sarebbe perfetto se avesse anche i Kata :nin:
PS: ciao Uechi! :ohi:
purtroppo è vero.Ma infatti stiamo andando oltre l'argomento..
Che esista il kudo, si sa ed è moltoa apprezzato..
Che esistano stili più vicini alla lotta di altri si sa
Io parlavo di bunkai
Mod polemica on-
Sarà apprezzato ma noi che siamo il Primo gruppo di Kudo aperto a Milano facciamo fatica a reclutare praticanti...vuoi un po' vedere che sta voglia di integrazione e lotta in fondo n fondo non é mica così diffusa...
Modalità polemica off-
Io mi aspettavo molta più curiosità da parte dei karateka.
Ma secondo me è diffusa la voglia di integrazione e lotta... nei bunkai.
Qualche karateka mi ha detto che il kudo sarebbe perfetto se avesse anche i Kata :nin:
PS: ciao Uechi! :ohi:
dubito fortemente che la gente qui in Italia non si avvicini al Kudo per l'assenza dei kata, :), credo che i motivi sian altri, in parte, ma solo in parte, connessi alla scarsa propensione dell'italiano medio di questa epoca attuale a prendere "mazzate", soprattutto in testa, ed in una certa misura anche al tipo di federazione che si è creata qui da noi, al modo in cui la si è creata e da chi è guidata (leggi precedenti esperienze, curriculum agonistico e non etc etc...), a mio modesto avviso se si fosse partiti a piccoli passi per gradi, senza saltare le tappe, forse il responso sarebbe stato differente... solo la mia umilissima opinione, chiudo l'OT :)
purtroppo è vero.Ma infatti stiamo andando oltre l'argomento..
Che esista il kudo, si sa ed è moltoa apprezzato..
Che esistano stili più vicini alla lotta di altri si sa
Io parlavo di bunkai
Mod polemica on-
Sarà apprezzato ma noi che siamo il Primo gruppo di Kudo aperto a Milano facciamo fatica a reclutare praticanti...vuoi un po' vedere che sta voglia di integrazione e lotta in fondo n fondo non é mica così diffusa...
Modalità polemica off-
Io mi aspettavo molta più curiosità da parte dei karateka.
Ma secondo me è diffusa la voglia di integrazione e lotta... nei bunkai.
Qualche karateka mi ha detto che il kudo sarebbe perfetto se avesse anche i Kata :nin:
PS: ciao Uechi! :ohi:
dubito fortemente che la gente qui in Italia non si avvicini al Kudo per l'assenza dei kata, :), credo che i motivi sian altri, in parte, ma solo in parte, connessi alla scarsa propensione dell'italiano medio di questa epoca attuale a prendere "mazzate", soprattutto in testa, ed in una certa misura anche al tipo di federazione che si è creata qui da noi, al modo in cui la si è creata e da chi è guidata (leggi precedenti esperienze, curriculum agonistico e non etc etc...), a mio modesto avviso se si fosse partiti a piccoli passi per gradi, senza saltare le tappe, forse il responso sarebbe stato differente... solo la mia umilissima opinione, chiudo l'OT :)
Sulla Prima parte del ragionamento ti quoto...sulla seconda non capisco cosa intendi...
La curiosità di provare esula dalla federazione (della quale molti non conoscono nulla) e comunque il discorso "esperienza" vale per tutte le nuove discipline di importazione ...la stesse mma in Italia ...a parte alcune buone scuole...lasciamo perdere...
Detto questo non voglio fare discorsi di parte ma solo per onestá: la Kudo Italia si è formata per la volontà e passione di 2maestri che si dono fatti il mazzo per importare il Kudo qui da noi...
Hanno ottenuto il branch chief direttamente dal maestro Azuma che li ha ritenuti all'altezza di rappresentare il suo stile in Italia . Questo per chiarezza .
Dopodiché possiamo parlare di livello e qui mi trovi d'accordo sul fatto che ora non possiedo confrontarci con parsi come la Russia , ma il discorso vale per qualsiasi disciplina giovane.
Inoltre finché non si allarga la base il vertice non può alzarsi.
Siamo ad un punto pionieristico e Cmq , a mio modesto parere, entusiasmante ....
Ad ogni modo da qualche parte si doveva partire ...
dubito fortemente che la gente qui in Italia non si avvicini al Kudo per l'assenza dei kata, :), credo che i motivi sian altri, in parte, ma solo in parte, connessi alla scarsa propensione dell'italiano medio di questa epoca attuale a prendere "mazzate", soprattutto in testa,
sia paura del "nuovo" ma anche del tipo se lo sanno in federazione come va a finire:thsit:
allora, qualche riflessione Random, senza polemica ma per amore di chiarezza...
premettendo che ci sono tantissimi karateka felici della propria pratica e che (giustamente) se ne sbattono del kudo e compagnia bella, io ho sempre letto tanti, tantissimi interventi di karateka "insoddisfatti", con i seguenti contenuti:
"il karate ha un regolamento troppo limitato"
"non c'è contatto"
"il karate aveva proiezioni e lotta ma non si insegnano più"
"il karate si è ammosciato dal punto di vista di durezza ed intensità"
ora, davanti d uno stile come il Kudo che dovrebbe soddisfare le suddette "lamentele" vi sono pochi che scelgono di provare a mettere il naso anche solo per provare....il che mi fa pensare che poi tutta sta voglia di contatto, lotta ecc mica c'è molta e a tanti piace lamentarsi e commiserarsi dicendo "ah , se solo mi dessero la possibilità" ....la possibilità ce l'hai....(non parlo solo del Kudo eh, sia chiaro)
inotre il Kudo pur essendo uno SDC è ancorato al budo giapponese e quindi ha un salto meno busco che un passaggio alle mma (pur essendo di fatto un'arte marziale mista a tutti gli effetti)
discorso CURRICULUM ....bah, sinceramente non capisco come possa uno farsi un curriculum in una disciplina che in Italia non esisteva...
parliamo di curriculum agonistici? anche qui, come puoi pensare di eccellere in uno sport che non ha sviluppo in Italia?
oltretutto curriculum sportivo non è sinonimo di essere bravi insegnanti (perchè di questo parliamo)...io preferirei vedere la mia squadra di calcio allenata da Arrigo Sacchi che da Maradona ;)
ma poi ste eccellenze nelle altre discipline dove sono? cioè, il kyokushin italiano non ha dei super campioni internazionali....e questo per lo stesso discorso del Kudo, base troppo stretta.
ad ogni modo sabato e domenica si terrà uno stage a Cremona presenziato dal Maestro Azuma (ha abbastanza curriculum? :=)) con possibilità di promotion test...mi aspetto molti amici del jissen che vengano a cimentarsi...
per finire lo ribadisco: era necessario iniziare. Ora sarà capire la rotta che si vorrà tenere...gli insegnanti tengono continui corsi di aggiornamento anche aiutati da esperti di altre AM (judo, BJJ ecc) proprio per cercare di riempire le lacune.
non è semplice ma con umiltà si potrà far nascere qualcosa di bello....speriamo
:)
Solo una precisazione perchè forse mi sono espresso male io... le persone con cui ho parlato non mettevano in dubbio il "curriculum", di Azuma ma quello di chi lo rappresenta in Italia, e non tanto o non solo per l'eventuale o meno esperienza agonistica nel kudo o in altro stile di jissen karate, quanto piuttosto per la velocità nel prendere gradi ed incarichi rispetto a quello che sarebbe stato un iter normale nella loro scuola...
una domanda: promotion test? ossia?
per il resto un in bocca al lupo sincero! :)
....
Solo una precisazione perchè forse mi sono espresso male io... le persone con cui ho parlato non mettevano in dubbio il "curriculum", di Azuma ma quello di chi lo rappresenta in Italia, e non tanto o non solo per l'eventuale o meno esperienza agonistica nel kudo o in altro stile di jissen karate, quanto piuttosto per la velocità nel prendere gradi ed incarichi rispetto a quello che sarebbe stato un iter normale nella loro scuola...
una domanda: promotion test? ossia?
per il resto un in bocca al lupo sincero! :)
mah, vedi ....anche qui mi pare una polemica inutile...i gradi glieli ha conferiti direttamente il maestro Azuma, il creatore del Kudo e unico a poter nominare i propri rappresentanti nel mondo...se ha ritenuto di assegnare alcuni gradi ai maestri italiani significa che li ha ritenuti all'altezza, ti pare?
....
ma poi posso dire e sticazzi il curriculum dei rappresentanti italiani....me ne sbatto il bellino (si può dire???)
di cazzoni è pieno il mondo, se vogliamo proprio dirla tutta :D
io, per esperienza, ho imparato che poche menate sono meglio di tante. se mi interessa una disciplina VADO A PROVARE DOVE FREQUENTEREI non dal rappresentate italiano che manco si sa se mai mi insegnerà qualche cosa.
vado a vedere chi deve insegnare a me. Mi piace come insegna? presenta cretinate come cose valide?l'ambiente è bello? ecc ecc.
il resto son pettegolezzi da portinaia...per me almeno.
...
pochi fronzoli,come piace a me! si lavora sodo. se una cosa funziona, funziona..non ci sono cazzi.
...non ci sono vie di fuga seghe metali varie ecc.
...
ma poi posso dire e sticazzi il curriculum dei rappresentanti italiani....me ne sbatto il bellino (si può dire???)
di cazzoni è pieno il mondo, se vogliamo proprio dirla tutta :D
io, per esperienza, ho imparato che poche menate sono meglio di tante. se mi interessa una disciplina VADO A PROVARE DOVE FREQUENTEREI non dal rappresentate italiano che manco si sa se mai mi insegnerà qualche cosa.
vado a vedere chi deve insegnare a me. Mi piace come insegna? presenta cretinate come cose valide?l'ambiente è bello? ecc ecc.
il resto son pettegolezzi da portinaia...per me almeno.
Diciamo che in teoria il rappresentante italiano dovrebbe essere quello che insegna ai vari insegnanti locali, da li probabilmente le loro remore, ti assicuro che non è gente da pettegolezzo spicciolo, si parlava di questo argomento ed hanno espresso i loro dubbi, ma nel loro stile sono tosti e di certo non dei caxxoni poi ognuno è libero di avere la sua opinione... ma dei dubbi è lecito porseli a volte no? se tizio in pochi anni prende dan e incarichi in una disciplina mai vista, se non ha background di judo bjj o jissen karate, se poi questo tizio è quello che deve preparare i vari rappresentanti locali che insegneranno a chi si iscrive nelle palestre... beh se uno si pone un dubbio non mi pare ci sia da a scandalizzarsi... poi come ha detto l'utente Moai se sta bene ad Azuma vuol dire che lui li ritiene all'altezza... il discorso si chiude li... ma non credo ci sia da a scandalizzarsi, ripeto,se qualcuno si pone qualche domanda, soprattutto conoscendo l'ambiente marzialistico nostrano....
ma poi posso dire e sticazzi il curriculum dei rappresentanti italiani....me ne sbatto il bellino (si può dire???)
di cazzoni è pieno il mondo, se vogliamo proprio dirla tutta :D
io, per esperienza, ho imparato che poche menate sono meglio di tante. se mi interessa una disciplina VADO A PROVARE DOVE FREQUENTEREI non dal rappresentate italiano che manco si sa se mai mi insegnerà qualche cosa.
vado a vedere chi deve insegnare a me. Mi piace come insegna? presenta cretinate come cose valide?l'ambiente è bello? ecc ecc.
il resto son pettegolezzi da portinaia...per me almeno.
Diciamo che in teoria il rappresentante italiano dovrebbe essere quello che insegna ai vari insegnanti locali, da li probabilmente le loro remore, ti assicuro che non è gente da pettegolezzo spicciolo, si parlava di questo argomento ed hanno espresso i loro dubbi, ma nel loro stile sono tosti e di certo non dei caxxoni poi ognuno è libero di avere la sua opinione... ma dei dubbi è lecito porseli a volte no? se tizio in pochi anni prende dan e incarichi in una disciplina mai vista, se non ha background di judo bjj o jissen karate, se poi questo tizio è quello che deve preparare i vari rappresentanti locali che insegneranno a chi si iscrive nelle palestre... beh se uno si pone un dubbio non mi pare ci sia da a scandalizzarsi... poi come ha detto l'utente Moai se sta bene ad Azuma vuol dire che lui li ritiene all'altezza... il discorso si chiude li... ma non credo ci sia da a scandalizzarsi, ripeto,se qualcuno si pone qualche domanda, soprattutto conoscendo l'ambiente marzialistico nostrano....
ma poi posso dire e sticazzi il curriculum dei rappresentanti italiani....me ne sbatto il bellino (si può dire???)
di cazzoni è pieno il mondo, se vogliamo proprio dirla tutta :D
io, per esperienza, ho imparato che poche menate sono meglio di tante. se mi interessa una disciplina VADO A PROVARE DOVE FREQUENTEREI non dal rappresentate italiano che manco si sa se mai mi insegnerà qualche cosa.
vado a vedere chi deve insegnare a me. Mi piace come insegna? presenta cretinate come cose valide?l'ambiente è bello? ecc ecc.
il resto son pettegolezzi da portinaia...per me almeno.
Diciamo che in teoria il rappresentante italiano dovrebbe essere quello che insegna ai vari insegnanti locali, da li probabilmente le loro remore, ti assicuro che non è gente da pettegolezzo spicciolo, si parlava di questo argomento ed hanno espresso i loro dubbi, ma nel loro stile sono tosti e di certo non dei caxxoni poi ognuno è libero di avere la sua opinione... ma dei dubbi è lecito porseli a volte no? se tizio in pochi anni prende dan e incarichi in una disciplina mai vista, se non ha background di judo bjj o jissen karate, se poi questo tizio è quello che deve preparare i vari rappresentanti locali che insegneranno a chi si iscrive nelle palestre... beh se uno si pone un dubbio non mi pare ci sia da a scandalizzarsi... poi come ha detto l'utente Moai se sta bene ad Azuma vuol dire che lui li ritiene all'altezza... il discorso si chiude li... ma non credo ci sia da a scandalizzarsi, ripeto,se qualcuno si pone qualche domanda, soprattutto conoscendo l'ambiente marzialistico nostrano....
Se uno conosce l'ambiente marzialistico nostrano allora sa anche che in Itaglia, in particolare in certi ambienti, la remora e la chiacchiera esiste a priori...
E magari nn c'è nulla da scandalizzarsi, se poi questo porta cmq ad andare a provare con mano e a mettere le proprie chiappette in gioco... :thsit:
Ma è lì che poi casca l'asino...quando la spocchia corre il rischio di tramutarsi in magra figura...con gente su cui hanno "remore"...e lì si che ci sarebbe da scandalizzarsi... :whistle:
Lo stesso kyokushinkai non ha cominciato nella stessa maniera qui?
Il punto è: chi sono io per dubitare della decisione, faccio per dire, di uno come Azuma?
Si...ma il punto nn è quello...
Il punto è: chi sono io per dubitare della decisione, faccio per dire, di uno come Azuma?
Non metto in dubbio che ci sia qualcuno che può magari dubitare a ragion veduta avendo toccato con mano...ma temo che ancora una volta siamo davanti al caso singolo (leggasi eccezione) che in un determinato ambiente si ha la tendenza a far passare poi per regola generale...
Lo stesso kyokushinkai non ha cominciato nella stessa maniera qui?Il punto è: chi sono io per dubitare della decisione, faccio per dire, di uno come Azuma?
ESATTO!
Per tutte le discipline, agli albori, è stato sempre così. Anche per le discipline non lottatorie.
Poi per le discipline da combattimento e, in particolar modo per quelle filo nipponiche, si è sempre fatto così. Si prende qualcuno di veramente appassionato e con un buon background, gli si da fiducia e gli si affida un incarico, e da li si parte vedendo come muove la cosa e aggiustando di volta in volta il tiro.
Ricordo che per quanto riguarda lo Shotokan pionieristico si diventava cintura nera nel giro di 3 anni, e ricordo che un certo Fugazza si iscrisse nel corso del Maestro Shirai cintura bianca quando Montanari, Tamaccaro & Co prendevano la nera........ diedero il 2° Dan insieme e lui divenne ciò che è diventato vincendo a Tokyo e facendo il culo a strisce al gotha JKA.
Tanto per fare un esempio ma ce ne sono milioni...
E in questo caso credo che la KUDO Italia con il buon Moai abbia pescato il Jolly! XD
Ossia una critica rivolta in primis ad Azuma che sarebbe maggiormente interessato al numero dei praticanti piuttosto che alla loro qualitá...
Ma il vecchi detto cinese: "Più fatti e meno seghe"?
Per dare mazzate serve una solida base di mazzate, non di pigiami e cinture; se i referenti per l'Italia ce l'hanno non vedo il problema, se ci sono dubbi si va e si prova. Le chiacchiere stanno a zero, altro che dubbi leciti.
si chiama scambio di opinioni ;)Al paese mio le chiamano stronzate e sono tipiche di chi si riempe la bocca invece di mettersi in gioco.
Perchè se continuiamo su codesta strada a cosa arriviamo?
si chiama scambio di opinioni ;)Al paese mio le chiamano stronzate e sono tipiche di chi si riempe la bocca invece di mettersi in gioco.
Ti senti chiamato in causa? Rispondevo ad un utente che hai il simpatico vizio di distribuire -1 nella maggior parte delle sezioni del forum senza contribuire alle discussioni.
Volete continuare per altre due pagine a fare ipotesi su opinioni di seconda mano di persone che se le sono fatte senza nemmeno fare la sacca e andare a provare? Mica o niente in contrario.
Io sono uso dare giudizi su cose che conosco ma a quanto pare l'arte del ciarlare è più praticata di quanto pensassi.
Qualcuno ha dubbi e non vuole andare a provare? Faccia un'intercontinentale ad Azuma o gli mandi una mail chiedendo spiegazioni, altrimenti si può anche continuare a far questioni sul sesso degli angeli.
E quindi ridomando:
A cosa si arriverà alla fine? A protocollare e fascicolare tutte le opinioni sui rappresentanti tecnici della KUDO Italia? Uno di loro scrive su questo forum e se ci si vuole fare un'opinione sulla decisione di Azuma non penso che abbia nulla in contrario a rendersi disponibile per una lezione; basta contattarlo.
Il resto sono questioni sul sesso degli angeli.
...
Nel caso del kudo, non credo, essendo una disciplina con "prova del 9" insita nel DNA.
...
ma onestamente non credo che i post di no_belt siano da intendere come critica al kudo o ai suoi rappresentanti italiani.Nemmeno io l'ho intesa in questo modo, penso che sia semplicemente una curiosità (e per me assai lecita)
Detto questo io ho avuto la fortuna di conoscere e scambiare con Moai i alcune occasioni e quindi, avendo più informazioni di altri, posso dire che appoggio al 100% Uechi-ryu quando dice che a lui non interessa la federazione ma il suo insegnante.Confermo e sottoscrivo, moai penso sia un validissimo insegnante :thsit:
@fabry: nonostante approvi in toto il tuo post ti devo zanichellare :sbav:XD
:zan:
L'unica cosa non veniremi a rompere le balle con discorsi sui dan, incarichi e federazioni di cui non mi frega nulla ....io la cintura manco la indosso....
1. | e sti cazzi direte voi... XD |
Spottone pubblicitario:sarà pubblicità ma di certo NON ingannevole
Moai mena duro :thsit:
ma lo fa per un eccellente tecnica. Lavorare con lui e' un piacere, gli scambi sono sempre molto intelligenti.
Anche sulle sue qualita' di insegnante mi sento di "dar in garanzia la mia parola"[1], non per la scontata compentenza, quanto piuttosto per la capacita' di leggere le persone e consigliare di conseguenza in modo compatibile alle strategie e caratteristiche di ciascuno.
Inoltre e' una persona che sa affrontare la pratica con umiltà sincera, cosa davvero rara. E' un eterno studente che si sta cimentando in questo percorso per genuino interesse nella diffusione dell'arte, pronto a imparare da chiunque abbia qualcosa da offrire.
Francamente penso che queste ultime potrebbero essere doti sufficenti a qualificare un buon insegnante anche se poi fosse una mozzarella a combattere.
Per fortuna non e' cosi', quindi spero che un giorno si possa dare il giusto spazio alla discussione sul tatami.
In un ambiente in cui da anni (almeno, da quanto mi sono affacciato alla comunita' marziale e' sempre stato cosi') si parla di portare il karate in nuova dimensione, si parla di contatto e concretezza e si guarda con una invidia (per me incomprensibile) alle mma e si sfrangiano pagine e pagine di gente col rigello che si misura il pisello mentre fa a gara a prendere le distanze dai gradi e dai dan per riaffermare la purezza di percorso....trovo significativo si sia riservata una polemica su gradi e formazione di un gruppo di persone che ha gestito il tutto con estrema trasparenza e chiarezza di intenti.
1. e sti cazzi direte voi... XD
Io l'unica remora che ho nei confronti del Kudo è...........
1. | ma neanche tanto... :=) |
2. | quelli son troppi davvero... :( |
3. | parallela alla mia che non cambierei per nulla al mondo :-* |
Io l'unica remora che ho nei confronti del Kudo è...........
Io l'unica remora che ho nei confronti del Kudo è che porca troia ai miei tempi non esisteva... :dis:
Ora sono troppo vecchio, troppo distante[1], ho troppo poco tempo e troppi figli[2] per cominciare una nuova avventura[3], ma sono certo che il corso di Kudo andrà come deve andare e almeno una volta zio Shurei verrà a farsi gonfiare come si deve. :thsit:
Tu (depravato) stai buonino e sciacciato dove sei..... :P
Tu....tu..... XD
1. ma neanche tanto... :=) 2. quelli son troppi davvero... :( 3. parallela alla mia che non cambierei per nulla al mondo :-*
Ragazzi che dire.... rimango davvero perplesso... ma prendo atto che se solo un paio di persone hanno capito quello che ho scritto i numeri sono contro di me e quindi non mi so spiegare :)Oppure c'è chi non può capire XD (questo è uno dei miei tormentoni da forum..)
Volevo portare la discussione su questioni più tecniche e meno di pedigree...
Ragazzi che dire.... rimango davvero perplesso... ma prendo atto che se solo un paio di persone hanno capito quello che ho scritto i numeri sono contro di me e quindi non mi so spiegare :)
1. | e manco lo voglio sapere XD |
L'unica domanda che ho posto è questa: secondo voi il Kudo è un'arte marziale/sdc oppure solo un regolamento in base al quale confrontarsi a prescindere dalla disciplina di striking/lotta che si pratica?
Io nn ci capisco nulla e nn ho manco tempo per capirci, ammesso che lo volessi fare.... XD
Ma imho, quel casco a parte, il kudo imho è quello che forse una volta era o quello che dovrebbe essere il karate.
Io nn ci capisco nulla e nn ho manco tempo per capirci, ammesso che lo volessi fare.... XD
Ma imho, quel casco a parte, il kudo imho è quello che forse una volta era o quello che dovrebbe essere il karate.
Pesciolone....mi stai diventando dislessico? ???
ed uno anche a shurei :+1: perchè pur non condividendo in toto quello che scrive fa shotokan e se lo merita a prescindere :-*
Per rispondere alla domanda del buon Shurei direi che se consideriamo il Kudo come amt/sdc con un suo repertorio tecnico specifico, al di là del regolamento da gara, io credo che la scelta più opportuna sarebbe stata quella seguita da altri stili di karate, ossia mandare qui, nel nostro bel paese, un rappresentante valido della disciplina in modo da divulgarla come si deve oppure, come ipotesi residuale, sperare che qualche italiano avesse la possibilità attraverso viaggi (non week end) di cominciare un percorso di apprendimento... sicuramente due opzioni più a lungo termine e difficoltose, ma forse più efficaci anche a livello divulgativo se si cercano i grandi numeri....
io più che altro non ho capito perché Storm vuole andare a conoscere Moai portandosi dietro la scorta XD questi amici del giappone hanno un'idea tutta loro dei confronti in amicizia
Lello, sembra tu voglia che finisca gambizzato a tutti i costi. cioè, se l'obiettivo è conoscersi e allenarsi è un conto, ma se l'obiettivo è tornare a casa sapendo che Moai è stato menato, è alla mafia che ti devi rivolgere
anzi, quello che mi piacerebbe imparare è la gestione della transizione tra la parte di calci e pugni e la fase di lotta...
No....è che nelle marzullizzazioni delle arti marziali mi perdo...
Ma nn è colpa mia...è un rifiuto prodotto da una ghiandola del mio cervello...
1. | Mi ricordo di un cinturone verde che ha vinto vari incontri ed é stato eliminato a punti da Ewerton Teixeira |
anzi, quello che mi piacerebbe imparare è la gestione della transizione tra la parte di calci e pugni e la fase di lotta...
Beh, quando ti sta abbracciando significa che non puoi dargli nè calci nè pugni. XD
anzi, quello che mi piacerebbe imparare è la gestione della transizione tra la parte di calci e pugni e la fase di lotta...
Beh, quando ti sta abbracciando significa che non puoi dargli nè calci nè pugni. XD
anzi, quello che mi piacerebbe imparare è la gestione della transizione tra la parte di calci e pugni e la fase di lotta...
anche per me è la parte più figa :D
vero, spesso chiudere la distanza è un modo per uscire dalla situazione dei cazzottoni che arrivano in testa.anzi, quello che mi piacerebbe imparare è la gestione della transizione tra la parte di calci e pugni e la fase di lotta...
Beh, quando ti sta abbracciando significa che non puoi dargli nè calci nè pugni. XD
detta così è facile... mi piacerebbe gestire l'abbraccio senza finire culo a terra e con uno seduto sulla panza che ti inchiavica di mazzate XD
Quindi per "transizione striking-lotta" intendete la lotta in piedi.io pensavo metal intendesse takedown e proiezioni....
Pardon, è che per me è intrinseco nella parola "lotta". :)
Quindi per "transizione striking-lotta" intendete la lotta in piedi.io pensavo metal intendesse takedown e proiezioni....
Pardon, è che per me è intrinseco nella parola "lotta". :)
sono già in ballo due candidati, tale S***o, che ama farsi chiamare come una merendina del mulino bianco (dev'essere un tipo ironico), e un altro su cui gira una strana leggenda: dicono che mena così forte che fino ad oggi, qualunque combattimento abbia affrontato, non ha mai versato nemmeno una goccia di sudore.. figurati se si impegna che bestiaccia dev'essere!
come accade nell'esecuzione del DL in controtempo dove si passa da striking a proiettare direttamente.
Ovvio, facile a dirsi..
no, scherzi a parte, è come imbastire un raduno: c'è quello che ha una maggior conoscenza della lotta e chi dello striking. essendo io una mezza pippa in un campo ed assolutamente a digiuno di lotta, magari un lottatore di maggior esperienza avrebbe potuto darci consigli su come gestire determinate situazioni.
anzi, quello che mi piacerebbe imparare è la gestione della transizione tra la parte di calci e pugni e la fase di lotta...
1. | Anche per lei, ci tengo a sottolinearlo, che all'inizio era imbarazzata in mezzo a soli puzzolenti "masculi"... :P |
2. | Senza nulla togliere a chi, come me, trova piacere e qualità nel praticarli... |
Stile aperto e quaderno tecnico in evoluzione significa che ogni istruttore, al di là del programma ufficiale di kudo, che se non sbaglio originariamente era un mix di kyokushin e judo, può inserire qualunque tecnica ritenga opportuna e valida? Oppure deve esserci un vaglio della dirigenza nazionale o direttamente giapponese?i karateka praticanti di kyokushin non mi pare proprio che tirino uguale a chi pratica shotokan
Nello specifico, i vari dojo come si comportano? Agli studenti viene insegnato il programma ufficiale kudo a sua volta appreso dall'istruttore, oppure nella lezione vengono inserite anche tecniche provenienti dal bagaglio tecnico personale e precedente dell'istruttore stesso tipo boxe, thai, lotta, bjj etc?
Lo chiedo perchè è si vero che il corpo umano è sempre quello ma il modo di tirare di un pugile e di un karateka non sono per nulla uguali, anche a livello biomeccanico, così come la lotta a terra fatta da un judoka o da un jujitero al di là delle tecniche in se che in molti casi, non sempre, sono le stesse hanno, comunque, un approccio molto differente a livello di esecuzione.
1. | A proposito...ma quant'è bella la lotta?[1] ![]()
| ||
2. | che ho scoperto con piacere già si fanno in Italia | ||
3. | ma questo non escluderà mai che un istruttore insegni anche tecniche poco usate in gara ;) | ||
4. | questa frase va di moda ormai :D |
Non son nessuno per rispondere ma dico la mia in proposito ugualmente per rispondere a No belt.
Secondo me significa che chiunque può inserire una tecnica che ritenga funzionale purchè rispetti il regolamento.
Da qui tutto quel che ne consegue.
Io propendo per pensare che non ci sia un programma ufficiale kudo da seguire quindi.
Il modo di tirare di un pugile e di un karateka non sono uguali, ma sempre secondo il mio umile parere a parita di regolamento con il tempo grossomodo si scremerà ciò che non è funzionale a quel regolamento anche nel modo di tirare...
Poi ci saranno le differenze tra i vari atleti, a seconda delle esperienze personali precedenti, del tipo di formazione dell'allenatore, e soprattutto le capacità fisiche.
mi sembra una definizione che può essere corretta. Per me.Non son nessuno per rispondere ma dico la mia in proposito ugualmente per rispondere a No belt.
Secondo me significa che chiunque può inserire una tecnica che ritenga funzionale purchè rispetti il regolamento.
Da qui tutto quel che ne consegue.
Io propendo per pensare che non ci sia un programma ufficiale kudo da seguire quindi.
Il modo di tirare di un pugile e di un karateka non sono uguali, ma sempre secondo il mio umile parere a parita di regolamento con il tempo grossomodo si scremerà ciò che non è funzionale a quel regolamento anche nel modo di tirare...
Poi ci saranno le differenze tra i vari atleti, a seconda delle esperienze personali precedenti, del tipo di formazione dell'allenatore, e soprattutto le capacità fisiche.
Quindi più che uno stile vero e proprio un regolamento di mma col gi dove si utilizza, come nelle mma, tutto quello che può essere funzionale a primeggiare con quelle regole giusto?
Stile aperto e quaderno tecnico in evoluzione significa che ogni istruttore, al di là del programma ufficiale di kudo, che se non sbaglio originariamente era un mix di kyokushin e judo, può inserire qualunque tecnica ritenga opportuna e valida? Oppure deve esserci un vaglio della dirigenza nazionale o direttamente giapponese?i karateka praticanti di kyokushin non mi pare proprio che tirino uguale a chi pratica shotokan
Nello specifico, i vari dojo come si comportano? Agli studenti viene insegnato il programma ufficiale kudo a sua volta appreso dall'istruttore, oppure nella lezione vengono inserite anche tecniche provenienti dal bagaglio tecnico personale e precedente dell'istruttore stesso tipo boxe, thai, lotta, bjj etc?
Lo chiedo perchè è si vero che il corpo umano è sempre quello ma il modo di tirare di un pugile e di un karateka non sono per nulla uguali, anche a livello biomeccanico, così come la lotta a terra fatta da un judoka o da un jujitero al di là delle tecniche in se che in molti casi, non sempre, sono le stesse hanno, comunque, un approccio molto differente a livello di esecuzione.
mi pare moai sia stato logico nel dare le sue risposte.
nel kudo si combatte a 360° e per fare ciò si utuilizzano tecniche funzionali. Che poi le stesse tecniche siano prese dal judo o dal jj o dalla thai non vedo dove stia il problema. Come diceva andrea il corpo è uno e funziona per tutti nello stesso modo
o no??:-)
mi sembra una definizione che può essere corretta. Per me.Non son nessuno per rispondere ma dico la mia in proposito ugualmente per rispondere a No belt.
Secondo me significa che chiunque può inserire una tecnica che ritenga funzionale purchè rispetti il regolamento.
Da qui tutto quel che ne consegue.
Io propendo per pensare che non ci sia un programma ufficiale kudo da seguire quindi.
Il modo di tirare di un pugile e di un karateka non sono uguali, ma sempre secondo il mio umile parere a parita di regolamento con il tempo grossomodo si scremerà ciò che non è funzionale a quel regolamento anche nel modo di tirare...
Poi ci saranno le differenze tra i vari atleti, a seconda delle esperienze personali precedenti, del tipo di formazione dell'allenatore, e soprattutto le capacità fisiche.
Quindi più che uno stile vero e proprio un regolamento di mma col gi dove si utilizza, come nelle mma, tutto quello che può essere funzionale a primeggiare con quelle regole giusto?
Bisogna capire cosa intendi per stile... :)
Te le ripeto visto che sei anche un praticante di sicuro saprai rispondermi... nel kudo esiste o no un programma codificato seguito allo stesso modo in ogni dojo, e se si le tecniche sono ancora quelle kyokushin/judo per capirci?
Questo programma può essere modificato/integrato da ogni singolo istruttore portando anche il suo bagaglio personale lotta/thai/bjj/boxe etc, a prescindere da quanto fatto a livello nazionale e internazionale oppure no?
Te le ripeto visto che sei anche un praticante di sicuro saprai rispondermi... nel kudo esiste o no un programma codificato seguito allo stesso modo in ogni dojo, e se si le tecniche sono ancora quelle kyokushin/judo per capirci?
Questo programma può essere modificato/integrato da ogni singolo istruttore portando anche il suo bagaglio personale lotta/thai/bjj/boxe etc, a prescindere da quanto fatto a livello nazionale e internazionale oppure no?
(http://gifs.gifbin.com/092009/1253885876_suicide.gif)
Perchè per esempio il kyokunshin dovrebbe essere diverso dal kudo?
Beh lo shotokan è uno stile di karate, il kyokushin pure questo intendo per stile.
Per fidarti di una disciplina devi avere un Programma Internazionale bollato e certificato, e gli insicuri siamo noi? XD
Ti è già stato spiegato in 2 o 3 salse...
Perchè per esempio il kyokunshin dovrebbe essere diverso dal kudo?
Beh lo shotokan è uno stile di karate, il kyokushin pure questo intendo per stile.
Nel regolamento del Kyokunshin per esempio sono permessi i low kick, questi vengono tirati in maniera diversa dal kudo o dalla thai ?
Questo per dire che secondo me è il regolamento che fa lo stile...
Ottimo :) .Perchè per esempio il kyokunshin dovrebbe essere diverso dal kudo?
Beh lo shotokan è uno stile di karate, il kyokushin pure questo intendo per stile.
Nel regolamento del Kyokunshin per esempio sono permessi i low kick, questi vengono tirati in maniera diversa dal kudo o dalla thai ?
Questo per dire che secondo me è il regolamento che fa lo stile...
Nel kyokushin e nello shotokan c'è un programma da seguire non è che ogni insegnate fa come gli pare questo intendo dire... non entri in un dojo shotokan, almeno di solito, e trovi uno che tira modello kyokushin o fa kata go ju e viceversa.... tutto li.... volevo solo capire il kudo in questo senso come si comportava...
no_belt: il Pugilato mica ha un programma... XD eppure se entri in una Pugilistica hanno tutti ben chiaro ciò che è ammesso e no.
no_belt: il Pugilato mica ha un programma... XD eppure se entri in una Pugilistica hanno tutti ben chiaro ciò che è ammesso e no.
Non ha un programma ma ha le sue 4 tecniche non è che vai a pugilato e ti insegnano lotta, oppure invece del diretto ti insegnano oitsuki ;)
no_belt: il Pugilato mica ha un programma... XD eppure se entri in una Pugilistica hanno tutti ben chiaro ciò che è ammesso e no.
Non ha un programma ma ha le sue 4 tecniche non è che vai a pugilato e ti insegnano lotta, oppure invece del diretto ti insegnano oitsuki ;)
E già in quattro ti abbiamo scritto che bene o male, la roba che funziona nelle discipline full contact quella è.
E nelle discipline funzionali, quando qualcosa appunto FUNZIONA, si introduce a seconda dei gusti personali, delle competenze dell'istruttore e della conformità al regolamento di gara vigente.
E' più chiaro, ora?
no_belt: il Pugilato mica ha un programma... XD eppure se entri in una Pugilistica hanno tutti ben chiaro ciò che è ammesso e no.
Non ha un programma ma ha le sue 4 tecniche non è che vai a pugilato e ti insegnano lotta, oppure invece del diretto ti insegnano oitsuki ;)
E perchè ha quelle 4 tecniche?
Perchè il regolamento stabilisce "solo pugni". Quelle 4 tecniche si sono evolute e perfezionate di conseguenza.
Comunque non so se hai visto ma ho risposto.
no_belt: il Pugilato mica ha un programma... XD eppure se entri in una Pugilistica hanno tutti ben chiaro ciò che è ammesso e no.
Non ha un programma ma ha le sue 4 tecniche non è che vai a pugilato e ti insegnano lotta, oppure invece del diretto ti insegnano oitsuki ;)
Certo,
ma se per esempio ti faccio vedere 4 campioni delle 4 Pugilistiche più fruttuose della sola Milano vedrai 4 modi diversi di pugilare ;)
Probabilmente quella della codifica e del programma è una deviazione tipica delle AMT (?)
Probabilmente quella della codifica e del programma è una deviazione tipica delle AMT (?)non solo.
Quindi Moai,
Si può notare una differenza "stilistica" da un'atleta che frequenta un corso di Kudo da uno che magari partecipa alle competizioni ma viene magari dalle mma?
Sarebbe fondamentale capire che il cardine è il principio e non tutto quello che da esso si sviluppa...
Rientrando un attimo nel seminato, la cosa che ho apprezzato molto allo stage di Kudo è stata l'impostazione prettamente pugilistica della scherma di braccia, cosa che da uno stile di Karate non mi sarei aspettato.ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica
Sarebbe fondamentale capire che il cardine è il principio e non tutto quello che da esso si sviluppa...
vero :)
io aggiungerei anche che va bene masturbarsi ma farsi anche una scopatina ogni tanto non sarebbe male :D
Sarebbe fondamentale capire che il cardine è il principio e non tutto quello che da esso si sviluppa...
vero :)
io aggiungerei anche che va bene masturbarsi ma farsi anche una scopatina ogni tanto non sarebbe male :D
:nono: fa se un malnat!!!!! :D
Rientrando un attimo nel seminato, la cosa che ho apprezzato molto allo stage di Kudo è stata l'impostazione prettamente pugilistica della scherma di braccia, cosa che da uno stile di Karate non mi sarei aspettato.ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica
Rientrando un attimo nel seminato, la cosa che ho apprezzato molto allo stage di Kudo è stata l'impostazione prettamente pugilistica della scherma di braccia, cosa che da uno stile di Karate non mi sarei aspettato.ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica
Forse ho visto male io ma nel KK ho trovato colpi e distanze per il busto, ma da assoluto inesperto di Karate potrei dire na cacata XD
Probabilmente quella della codifica e del programma è una deviazione tipica delle AMT (?)non solo.
Se intendo male il tuo dubbio no_belt ti prego di smentirmi.
Credo che il busillis in questo caso sia in un metodo didattico più o meno uniforme all'interno dei diversi dojo dello stile.
Nel senso che uno SDC parte dalle regole e funzionalmente a quello ogni istruttore/allenatore si muove in autonomia.
Ed è un metodo sotanzialmente molto buono per piccoli gruppi di allievi/atleti, e proprio per la competizione ogni insegnante/preparatore/istruttore cerca di fare meglio di quelli di altri teams con le metodologie che reputa migliori.
Il "programma" invece serve a garantire uno standard ed uno "schema di apprendimento" codificato e ottimizzato sullo statistico della media degli allievi.
Unica maniera di poter gestire una larga base di praticanti dislocati in tante diverse scuole dello stesso stile.
Esempio del mio discorso sono i pareri discordanti sul metodo didattico usato dall'insegnate di Kudo dell'ex utente che non sudava, a Roma, e su quello usato dal nostrano Moai.
Due insegnanti delo stesso stile che usano due metodi didattici differenti tali da uno disincentivare un nuovo allievo perchè si sentiva "trascurato sulle basi" per l'altro ci sono solo, meritati, apprezzamenti per la perizia di come le basi vengono trattate.
La domanda diventa a questo punto: uno "stile" non dovrebbe per sua definizione, magari rischiando di appiattire il metodo, dare una maggiore uniformità?
Domanda che in un ambito più propriamente di SDC dove, come giustemente alcuni spiegavano conta l'efficacia e le regole di scontro definisco solo i paletti entro cui muoversi, non avrebbe ovviamente senso.
No_belt ho inteso bene?
Nel kyokushin la scherma pugilistica viene prevalentemente studiata nei kihon. In combattimento NO.
Si,visto che il viso non lo devi colpire... :=)Nel kyokushin la scherma pugilistica viene prevalentemente studiata nei kihon. In combattimento NO.
Cioè... si fa il "vuoto" che poi non si applica in sparring ?
1. | ad esempio quando ti insegnano ad approfittare al massimo del pugno non guantato per conficcare le nocche tra le costole (Dolore) |
ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica
se ci riesci su un forum dovresti condividere che magari potrebbe tornare utileSarebbe fondamentale capire che il cardine è il principio e non tutto quello che da esso si sviluppa...
vero :)
io aggiungerei anche che va bene masturbarsi ma farsi anche una scopatina ogni tanto non sarebbe male :D
ma credo che anche il kyokushin alla fine adotti la scherma pugilistica
il fatto, però, che i colpi vadano ad impattare tutti sotto l'altezza delle spalle, cambia le meccaniche in modo piuttosto massiccio
Ma dove si trovano i caschetti?quelli ufficiali solo tramite la federazione che io sappia
il problema più grave del kudo è il costo dell'attrezzatura per me.
Anche il kudogi costa un frego...
Gentilissimo luke,
Il kudogi com'è? Credevo si usasse un karategi o judogi
Ma utilizzate gli strangolamenti con i baveri? Perchè con il karategi è un po' pericoloso...ti rispondo sempre dall'alto della mia ignoranza, perchè sono un principiante che si è allenato saltuariamente.
A parte che non capisco come non si strappi durante le fasi di wrestling e grappling XD mi riferivo proprio al fatto che i baveri sono parecchio sottili e rischiano di tagliare...
Grazie Luke.il judoji nella fase di striking a me ha sempre dato un fastidio maggiore, quindi , mi ci sono allenato, ma non mi andava bene
Secondo me in allenamento alla fine puoi usare quello che vuoi, magari meglio il judogi per il problema che diceva Andylove.
Pero in gara credo sia d'obbligo il kudogi.
Come differenze estetiche mi pare che abbia le maniche più corte rispetto per esempio il gi del judo.
super complimenti a moai che ieri alla presenza del divino azuma ha conseguito con successo l'esame per il 1° dan di kudo!complimenti anche da parte mia
grande moai!! :)
Ottimo :sur:
Resoconto? :gh:
spero che qualcuno posti delle foto :)purtroppo io non ho potuto farne :-X
spero che qualcuno posti delle foto :)purtroppo io non ho potuto farne :-X
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?action=media;sa=media;in=1367;preview (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?action=media;sa=media;in=1367;preview)Ma lo sai che col capello corto vien voglia di menarti?? :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
Grazie a tutti ragazzi....
sono stati 2 giorni intensi....quando ho un pò di tempo faccio un resoconto
:)
@ paguro....mi sa che è tanto che non ci vediamo...sono almeno 2 anni che li porto così ...tu invece? li hai sempre corti? ;Dcosa intendi per buona compagnia?
@ davide.c ma lo stage con chi? col maestro Azuma o con me? ??? se lo vuoi con me sarà molto scarso...perlomen io costo poco...un letto, del buon cibo e buona compagnia mi bastano! :D
cosa intendi per buona compagnia?
cosa intendi per buona compagnia?Spoiler: show
@ paguro....mi sa che è tanto che non ci vediamo...sono almeno 2 anni che li porto così ...tu invece? li hai sempre corti? ;DFaceva ridere di più senza il "sempre corti" :'( :'( :spruzz:
Io intanto fremo per un nuovo allenamento aperto egli esterni, magari un sabato... :whistle: :)
Edit: Non so perchè ma ultimamente mi sento attratto dalla Marzialità e dal Karate ad alto contenuto di Mazzate, mi si sta impossessando il fascino del pigiamone ???
Io la butto li... 22 Giugno.mi piacerebbe tantissimo ma ho la visita al ginocchio lunedì prossimo.
Mi piacerebbe la stessa formula dell' altra volta Kudo+Mazzate.
Grazie. 8)
Invece delle tirate d'orecchio da compleanno festeggiamo con leve a strappo :sbav:
fortunatamente il 22 giugno NON è il mio compleanno allora :sur:Invece delle tirate d'orecchio da compleanno festeggiamo con leve a strappo :sbav:
magari precedute da un paio di calcioni nelle articolazioni del ginocchio XD
come diceva Uà, non c'è niente di peggio del pirla che strappa quando si provano le leve...
Sarà quello di Zoid! :gh:Il mio ufficiale è tra poco! :thsit: