Ar.Ma.

Allenamento, recupero e cultura fisica => Performance/Preparazione atletica/Recupero => Topic started by: nicola on July 14, 2010, 12:22:24 pm

Title: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 14, 2010, 12:22:24 pm
Mi è stato chiesto di parlare di questo strumento. Apro questo 3D con il proposito di aggiornare/aggiungere cose via via che (e se) la discussione si sviluppa.

Per ora diamo qualche nozione generale.
Il cardiofrequenzimetro è banalmente uno strumento che misura la frequenza cardiaca di un soggetto. Ha solitamente un sensore/trasmettitore che si lega appena sotto la linea dei capezzoli e un ricevitore (comune orologio da polso).

A cosa mi serve controllare costantemente la mia frequenza cardiaca? Ad avere qualche nozione su come funziona il mio apparato cardiocircolatorio in rapporto alla mia vita e alle attività che compio.
A che scopo? Vedere e comprendere come batte il mio cuore mi serve per imparare a capire i mie limiti, le mie capacità, per imparare ad allenarmi meglio, per tenermi controllato, prevenire problemi di varia natura, modificare il mio stile di vita o i miei allenamenti, etc.

Ho bisogno di nozioni particolari per usarlo? Ni. Noi abbiamo spesso la presunzione di saper usare uno strumento elettronico solo perché l'interfaccia è semplice e perché ormai siamo circondati da tasti più o meno sempre uguali. E' bene leggere BENE le istruzioni e avere delle basi teoriche/tecniche riguardo ai concetti di frequenza in condizioni normali, frequenza basale a riposo, frequenza massimale, soglia aerobica e anaerobica. Per evitare di usare male uno strumento e magari far più danni che ottenere benefici, è bene spendere un po' di tempo (e, credetemi, è tempo ben speso quando è per la vostra salute) all'inizio per imparare queste cose, per non perderlo dopo.

Mi ci vuole una vita a imparare questi concetti che hai elencato, senza contare l'uso dello strumento? No.

Qui vi metto un po' di link che dovrebbero dissipare un bel po' di vostri dubbi:

http://www.sportmedicina.com/il_cardiofrequenzimetro.htm
http://www.my-personaltrainer.it/cardiofrequenzimetro.htm
http://www.albanesi.it/Corsa/cardio.htm
http://www.atletix.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=article_corsa_cardiofrequenzimetro
http://www.podistidoc.it/article.php?id=815
http://www.runningzen.it/rubriche/corsa/fisiologici/cardiofrequenzimetri.html

Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 14, 2010, 12:30:33 pm
Prego, può anche partire il brainstorming  :)
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Aliena on July 14, 2010, 13:32:09 pm
Prima devo studiarmi i link!

Intanto ti ringrazio!  :-*
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: beppegg on July 15, 2010, 11:41:33 am
Io non ho molto ben capito come dovremmo usarlo noi: nei link che hai passato si parla di attività di lunga durata, mentre noi solitamente svolgiamo attività brevi ma intense. Magari mi sono perso qualcosa :P
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 15, 2010, 12:02:25 pm
Io non ho molto ben capito come dovremmo usarlo noi: nei link che hai passato si parla di attività di lunga durata, mentre noi solitamente svolgiamo attività brevi ma intense. Magari mi sono perso qualcosa :P

Se per esempio fai un interval training, un tabata o un HIIT riesci a capire dove spingerti (o dove non spingerti) nell'esecuzione e nell'intensità dell'esercizio, visto che puoi verificare se e quando raggiungi la frequenza massimale, per non parlare del fatto che puoi controllare come varia la tua frequenza nei recuperi e capire come il tuo corpo reagisce allo stimolo dato dall'esercizio.
Do per scontato che aldilà dello sforzo e delle sessioni più specifiche mirate all'arte che si pratica, ci sia e si mantenga costantemente una buona base aerobica all'interno del proprio allenamento.
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Fanchinna on July 15, 2010, 14:47:46 pm
ne esistono delle versioni che registrano i dati?
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 15, 2010, 15:07:32 pm
ne esistono delle versioni che registrano i dati?

Trovi veramente di tutto: da quelli ultrasemplici con solo la visualizzazione dei bpm a quelli che hanno cronometro, 12mila sveglie, impostazioni delle soglie, contacalorie, grafici dell'andamento dei battiti/consumi in rapporto al tempo, etc. e ovviamente anche quelli che si collegano al pc.

Guarda qui:

http://www.polaritalia.it/it
http://it.oregonscientific.com/cat-Sport-and-Fitness-sub-Cardiofrequenzimetri.html
http://www.guidaacquisti.net/sport/cardiofrequenzimetro.html
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: L0tvs Eff3ct on July 15, 2010, 22:48:31 pm
Non è che ce ne sta pure uno con holter elettrocardiografico h24 incorporato?
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 16, 2010, 09:45:23 am
Non è che ce ne sta pure uno con holter elettrocardiografico h24 incorporato?

Beh l'holter non è mica tanto diverso...
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: altardit on July 16, 2010, 09:49:31 am
scusate, avevo letto hotel con cardiofrequenzimetro e mi ero immaginato un altro scenario  XD
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: L0tvs Eff3ct on July 16, 2010, 15:19:50 pm
Non è che ce ne sta pure uno con holter elettrocardiografico h24 incorporato?

Beh l'holter non è mica tanto diverso...
nzomma, non mi pare il frequenzimetro ti faccia l' ecg.

Ovviamente, dovresti prima degnarti di conoscere i fondamenti dell' elettrofisiologia.
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Rev. Madhatter on July 16, 2010, 15:24:01 pm
che giocattolino figo...
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: L0tvs Eff3ct on July 16, 2010, 16:35:34 pm
Cosa, il frequenzimetro o l' holter?
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Rev. Madhatter on July 16, 2010, 16:47:37 pm
Cosa, il frequenzimetro o l' holter?

Il frequenzimetro
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 26, 2010, 10:51:01 am
metto qualche esempio.

E' estate. La palestra è appena finita. Io continuo il lavoro a ritmi più blandi, 4-5 volte a settimana.
Stamattina ho fatto una sessione di lungo-lento.
Il mio cardiofrequenzimetro ha la possibilità di impostare i seguenti parametri: età, peso, altezza, indice di intensità di lavoro (da 0 a 2, io imposto sempre "2", corrispondente a lavoro intenso), frequenza max e min.
La frequenza massima è impostata sul 90% della soglia massimale (220-età). La minima sul 50% della soglia massimale.
Quindi, frq soglia massimale = 186
frqMax=186*90%= 168
frqMin=186*50%= 93

Tenendo conto che di fatto questi valori sono leggermente bassi per me (all'ECG da sforzo avevo una freq. di soglia più alta) è andata così:

1 ora di corsa in totale.

Ho cercato di tenere un ritmo medio che non superasse il 70-75% della frq soglia (senza guardare il cardiofrequenzimetro ma "a sensazione");nella fase centrale della sessione provare per circa 20 minuti ad aumentare leggermente il ritmo, per poi tornare al ritmo originario.

nella fase iniziale e finale (primi 25 minuti e ultimi 15 minuti) la frequenza è stata tra i 148 e i 152. Nella fase centrale (circa 20 minuti, dal 25esimo al 45esimo) la frequenza è andata intorno ai 160.

Fondamentale il controllo del recupero totale. Al termine del lavoro, dopo 3 minuti la frequenza è passata dai 152 ai 117, dopo 7 minuti era intorno a 100, dopo 8 minuti intorno a 93-95.
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 26, 2010, 11:27:22 am
Appendice al msg precedente.

Al termine dell'allenamento il cardiofreq. ha dato i seguenti dati:

tempo totale corsa: 60'44".
frequenza media: 150 bpm
kcal consumate: 839
% di grasso consumata: 34%.

Guardando i dati della frequenza durante lo sforzo è interessante vedere come la mia autoregolazione sui ritmi sia buona (è fortunatamente è normale, dopo 20 anni che corro); tuttavia è leggermente sottostimata, in quanto ho viaggiato intorno all'80% della frequenza massimale mentre avrei voluto (era questa l'idea) andare intorno al 70%. Ora, tenendo conto del fatto che i dati di partenza sono leggermente sottostimati, tutto sommato ci sto dentro, tuttavia è interessante notare che se avessi dovuto impostare il ritmo tenendo conto dei valori del cardiofrequenzimetro, avrei dovuto rallentare, e tenere un ritmo leggermente più blando.

E qui si capisce l'importanza del cardiofrequenzimetro come "controllore", specialmente per persone non più giovanissime o che fanno un'attività moderata o che cmq non vogliono caricare l'apparato cardiovascolare oltre un certo limite, e vogliono stare "tranquilli".
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 27, 2010, 10:02:42 am
Metto un ultimo esempio relativo a un lavoro diverso dal precedente (il precedente era decisamente aerobico, questo è un lavoro misto, con base aerobica ma con continui "sconfinamenti nell'anaerobico lattacido").

Stamattina, circuit training.

- 10 min stretching.
- 12 min riscaldamento: corsa ritmo lento. Freq. media 135 bpm (73% del massimale). Cosa si nota dai bpm medi? al mattino presto, siccome il livello di attivazione è basso, i bpm tendono ad essere un po' più alti, e cioè si tende a dover "spingere" di più per ottenere pari ritmo per esempio di un riscaldamento pomeridiano. Inoltre, probabilmente il lavoro di ieri (1h di corsa) non è stato completamente smaltito.

- circuit training: addominali (25 bassi+15 alti+14 laterali, 7 per lato); squatjump gambe aperte in sagittale, sovraccarico 30 kg, 15 ripetiz.; 15 piegamenti braccia e, di fila, 7 piegamenti su sedia x tricipiti; 5 trazioni al trave , sovraccarico 10 kg + 3x 7 sec. sospensioni su lista, sovraccarico 10 kg. Ogni esercizio inframezzato da 30" di cyclette ritmo lento, al termine di ogni circuito 1min cyclette lenta, per un totale di 4 circuiti.

- defaticamento: 10 min shadow boxe.

Nel circuit training la frequenza massima toccata è stata sulle trazioni con sovraccarico, dove il battito mi è arrivato fino a 172 (che corrisponde al 92% del massimale), negli altri esercizi era intorno ai 165-167 bpm, mentre nel minuto di cyclette tra le serie è andato intorno ai 145 bpm.
A cosa mi serve in questo caso il cardiofrequenzimetro? a vedere come sopporto il lavoro,  a controllare se gli intervalli di recupero sono sufficienti o no, e a capire se ci sono esercizi troppo blandi o altri troppo impegnativi.
In questo caso si vede come le trazioni con sovraccarico siano le più impegnative all'interno del circuito, mentre ho constatato come gli addominali mi abbiano impegnato relativamente poco.

Al termine di tutto il lavoro il cardiofreq. dava questi parametri:

tempo totale sessione: 45 min.
frequenza media: 139 bpm
kcal consumate: 536
% di grasso consumata: 40%.
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Raven81 on July 27, 2010, 12:50:34 pm
Sospensioni su lista? Cosa sono? Ti appendi con le dita ad una sbarra? Ti serve (anche) per l'arrampicata? :)
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 27, 2010, 13:05:13 pm
Sospensioni su lista? Cosa sono? Ti appendi con le dita ad una sbarra? Ti serve (anche) per l'arrampicata? :)

mi appendo a uno scalino orizzontale di 2 cm di spessore, dove sta quasi tutto il primo polpastrello delle dita. Mi serve per l'arrampicata, ma in genere è utile per lo sviluppo della forza sui flessori delle dita.

(http://www.climbingtraining.it/img/allenamento/all_1g_02.jpg)
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: (morgana) on July 27, 2010, 13:16:19 pm
E' quello che servirebbe a me, ho sempre gli avambracci doloranti dopo una giornata in falesia  :-X


Ma a proposito di cardiofrequenzimetro, quanto costa più o meno un modello economico ma decente?
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Raven81 on July 27, 2010, 13:24:22 pm
grazie nicola per la risposta ;)
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 27, 2010, 14:57:59 pm
E' quello che servirebbe a me, ho sempre gli avambracci doloranti dopo una giornata in falesia  :-X

beh quello dipende da molti fattori, non solo dalla forza specifica dei flessori delle dita. Ma qui siamo OT, ci sarebbe da parlare di abitudine alla scalata, allenamento specifico, stile di arrampicata, etc.


Quote
Ma a proposito di cardiofrequenzimetro, quanto costa più o meno un modello economico ma decente?

50-70 euro.
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: (morgana) on July 27, 2010, 15:37:30 pm
stile di arrampicata,
 

Sigh..  :-X  :D



Quote

50-70 euro.

Grazie, vedrò se riesco a procurarmene uno ;)
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Leomanga on July 27, 2010, 15:51:14 pm
http://cgi.ebay.it/OROLOGIO-CARDIOFREQUENZIMETRO-PUMA-CON-FASCIA-CARDIO-/150427350664?cmd=ViewItem&pt=Apparecchiature_Benessere&hash=item23062b3688 (http://cgi.ebay.it/OROLOGIO-CARDIOFREQUENZIMETRO-PUMA-CON-FASCIA-CARDIO-/150427350664?cmd=ViewItem&pt=Apparecchiature_Benessere&hash=item23062b3688)

Che ne pensate ?
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: beppegg on July 27, 2010, 16:08:29 pm
Mi pare figo! :o
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Leomanga on July 27, 2010, 16:09:45 pm
Mi pare figo! :o
Grazie!
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Rev. Madhatter on July 27, 2010, 17:36:26 pm
Oggi passando alla decathlon ne ho visto uno in offerta con sconto e tutto...20 €.

Mi sono fatto violenza per non comprarlo,sapendo che lo userei pochissimo  XD

ma ero tentato dopo la tua descrizione  :)
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on July 30, 2010, 00:12:14 am
http://cgi.ebay.it/OROLOGIO-CARDIOFREQUENZIMETRO-PUMA-CON-FASCIA-CARDIO-/150427350664?cmd=ViewItem&pt=Apparecchiature_Benessere&hash=item23062b3688 (http://cgi.ebay.it/OROLOGIO-CARDIOFREQUENZIMETRO-PUMA-CON-FASCIA-CARDIO-/150427350664?cmd=ViewItem&pt=Apparecchiature_Benessere&hash=item23062b3688)

Che ne pensate ?


sulla bontà del prodotto non posso dire nulla, non conosco la marca né gente che ce l'ha.
Per quanto riguarda le funzioni, direi che ce ne sono pure troppe e il rapporto funzioni-prezzo mi pare buono.
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on August 01, 2010, 17:27:04 pm
parafrasando una nota massima, "chi migliora una vita, migliora il mondo intero"... XD

una volta tanto vorrei farmi un applauso da solo: dopo questo 3D un utente (non dico chi) ha comprato il cardiofrequenzimetro.

 :spruzz:
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Il Torvo Svantaggione on August 01, 2010, 19:06:12 pm
Quote from: nicola
dopo questo 3D un utente (non dico chi) ha comprato il cardiofrequenzimetro
eccomi! XD

per quelli che fossero interessati al modello baracco da 20 euri del decathlon ho preso proprio lui... ho iniziato a giocarci oggi pomeriggio :)
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: xjej on August 01, 2010, 19:11:13 pm
<- felice possessore del modello baracco da almeno 4 anni :D
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on August 02, 2010, 11:33:02 am
Io ho questo (ma solo perché l'ho preso coi punti dell'Esselunga):

http://www.heart-rate-monitor-watches.com/oregon-scientific-hr318-heart-rate-monitor.html
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: The Spartan on August 02, 2010, 11:34:17 am
Io ce l'ho incorporato nella cyclette e me risparmio gli spicci.... :gh:
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: Il Torvo Svantaggione on August 09, 2010, 11:36:34 am
dalla chat con furore, ho stressato un po' nicola con i miei dubbi da "niubbo".
La incollo qui, magari puo' interessare pure altri  :)


<maurobis> allora... piu' che altro volevo capire che "interpretazione dare" a cio' che leggo dal cardio. Due giorni fa l'ho provato correndo nel bosco (che e' piu' o meno dove corricchio di solito) quindi sali, scendi, salta il fosso, dai un calcio nelle palle al cinghiale, scappa dall'orso...
<maurobis> quando corro in piano o in discesa i battiti stanno sui 160-165, non mi sento "affaticato" (mi da l'idea che potrei continuare piuttosto a lungo), sulle salite, specie se le faccio accelerando il passo o cmq se faccio uno scatto un po' lungo sale sui 175 (e li la sensazione e' "ussignur che fatica, mo' muoio")
<maurobis> quando finisco mentre cammino dal bosco a casa (fai un minuto e un po') i battiti riscendono sui 100-110.
<maurobis> Conta che in materia di corsa ne so poco, quindi magari corro "a casso" (e corro pure da poco, fai un mese), cmq mi restava la curiosita': cosa posso capire da cio'?
<nicola> tante cose
<nicola> intanto che funzioni come la maggior parte delle persone
<nicola> se ti scendessero i battiti quando fai una salita ti manderei in un centro universitario per farti studiare da una equipe medica XD
<maurobis> :)
<nicola> comunque sia...
<nicola> i battiti salgono perché a parità di ritmo, il lavoro cardiovascolare che fai per provare a mantenere il ritmo in salita è maggiore...
<maurobis> ok
<nicola> qual è la tua freq. massimale mauro?
<maurobis> nicola: 220-eta'?
<nicola> vai
<maurobis> ah 189
<maurobis> il dubbio era che leggendo su internet tanti dicono: "eh ma e' un conto molto approssimativo" quindi non sapevo se dovevo considerare quella
<nicola> ok...allora il tuo aumento nei tratti di salita è nella norma
<nicola> con 175 ovvio che senti fatica, perché finisci nel range del lattacido
<maurobis> nicola quindi range del lattacido a partire da piu' o meno 90% fcmax?
<nicola> più o meno sì
<nicola> e infatti hai sentito la differenza di sensazione quando ci sei finito
<nicola> se la salita è lunga, senso di nausea, dolori alle gambe, "fiato corto"...
<nicola> mauro cmq sia appena ci fai un po' l'abitudine vedrai che affini anche l'uso...
<maurobis> nicola: quindi grossomodo ci sta la sensazione "ussignur che fatica" = ho passato la soglia anaerobica?
<nicola> sì mauro



Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on August 09, 2010, 11:48:15 am
Dimenticato di commentare una cosa interessante: a fine lavoro, entro un lasso di tempo breve, i battiti ti sono scesi a 110 circa: vuol dire che hai un discreto livello di allenamento.

Ti saresti dovuto "preoccupare" (nel senso di pensare che c'era qualcosa da rivedere nella tua preparazione) se dopo 4-5 minuti dal termine della prestazione tu non avessi ancora visto scendere il battito verso quelle frequenze lì (ma per esempio ti fosse rimasto sui 140).
Title: Re: Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on January 03, 2011, 23:35:10 pm
Riesumo questa discussione di proposito perché la ritengo importante, aggiungendo un altro esempio di allenamento.

stasera ho avuto 40 min liberi per poter correre.
ho scelto di fare fartlek. In questo modo:

- 6 min. ritmo blando per riscaldarmi

- 1'30" ritmo sostenuto (90% circa del massimale)
- 1' ritmo lento (recupero, max 80% del massimale)
- quanto sopra (1'30" forte + 1' lento) X 6 volte

- 4 min ritmo blando (recupero, max 80% massimale)

- 1'30" ritmo sostenuto (90% circa del massimale)
- 1' ritmo lento (recupero, max 80% del massimale)
- quanto sopra (1'30" forte + 1' lento) X 3 volte

- 3 min ritmo blando (recupero, max 80% massimale)

- 5 minuti a passo.


Dal punto di vista del cardiofrequenzimetro è andata così:

tempo totale allenamento: 35 min.
freq. max raggiunta: 184 bpm
freq. media raggiunta: 168 bpm
kcal consumate: 572
% di grasso consumata: 22%

Tenendo conto che ho una frequenza massimale di 186 bpm, nello specifico è andata così:

- 6 min. ritmo blando per riscaldarmi: freq. intorno ai 145 pbm

- 1'30" ritmo sostenuto: freq. tenuta tra 175 e 182 pbm
- 1' ritmo lento: freq. tenuta tra 160 e 175 bpm
- quanto sopra X 6 (ovviamente la prima ripetizione avevo parametri migliori, l'ultima i peggiori)


- 4 min ritmo blando: al termine dei 4 minuti ero a 140 bpm

- 1'30" ritmo sostenuto: freq. 182-184 bpm
- 1' ritmo lento: freq. 166-168 bpm
- quanto sopra X 3 volte

- 3 min ritmo blando: al termine ero sui 160 bpm.
- 5 minuti a passo. Al termine dei 5 minuti di passo ero a 108 bpm.

Che se ne trae da questi dati, tenendo conto che sono comprensibilmente (causa nascita 2a bimba) molto meno allenato del solito?

- il ritmo sostenuto ce l'ho ancora nelle gambe
- ho difficoltà a mantenerlo sul lungo periodo
- la mia capacità di recupero breve (il recupero sul minuto) è calata
- la mia capacità di recupero sul medio periodo (i 4 min. e i 3 min) l'ho tutto sommato mantenuta.

P.S: può servire il cardiofreq. a prevenire eventuali esagerazioni nell'allenamento? Sì, visto che avevo previsto al termine dei 3' ritmo blando di ripartire con 1 ultima serie di 1'30" forte+ 1' piano, ma dato che al termine dei 3' avevo i battiti ancora troppo alti, ho deciso di terminare così la sessione. E credo di aver fatto bene, anche se nelle gambe e nei polmoni quella microsessioncina ci sarebbe stata.
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on September 08, 2011, 10:30:33 am
http://www.mp8.ph/blog/tracking-exercise-with-the-heart-rate-monitor/ (http://www.mp8.ph/blog/tracking-exercise-with-the-heart-rate-monitor/)
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Davide.c on September 08, 2011, 16:18:59 pm
Non avrei mai creduto che un cardiofrequenzimetro potesse essere così utile. appena passo da decathlon vedo di prenderne uno, sono curioso di provarlo!

Grazie come sempre  a nicola, sensei settordicesimo dan di cultura fisica (se così si può chiamare xD)  ;) ;) ;)
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: beppegg on September 09, 2011, 17:10:49 pm
Praticamente, usando un cardiofrequenzimetro durante gli allenamenti posso misurare il "lavoro" che cho compiuto in quell'allenamento?

Fiiiiigoo! *_*
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on September 09, 2011, 17:29:21 pm
Praticamente, usando un cardiofrequenzimetro durante gli allenamenti posso misurare il "lavoro" che cho compiuto in quell'allenamento?

Certo. Se poi ti rileggi le 3 pagine di questa discussione, vedrai che negli esempi che avevo messo di allenamenti fatti, c'è un minimo di analisi del lavoro fatto leggibili dai valori del cardiofrequenzimetro.  ;)
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: beppegg on September 09, 2011, 17:32:49 pm
Si l'avevo letti, ma pensavo fosse applicabili ad allenamenti "mono-esercizio" tipo una sessione di corsa, e non magari ad una "lezione" settimanale dove si fanno diversi tipi di attività!

Interessantissima 'sta cosa :P
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on November 06, 2014, 09:16:53 am
Ciao a tutti!

Come ho scritto nell'altro thread... Finalmente posso usare un cardiofrequenzimetro! :sur:

La domanda che ho - per il momento - è semplice. Dal momento che solitamente nelle uscite per gli allenamenti alterno vari tipi di lavoro (corsetta, workout freeletics, magari un secondo workout, corsetta più lunga, ...), come sarebbe la registrazione più corretta? Inizio la registrazione dall'inizio della sessione d'allenamento fino alla fine, comprensiva di tutti i workout, oppure conviene stoppare fra uno e l'altro e ottenere così più registrazioni?
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Zìxué on November 06, 2014, 09:26:14 am
Se fai una registrazione unica puoi "analizzare" l'andamento del battito durante i recuperi.
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on November 06, 2014, 09:34:15 am
Concordo. Sessione unica così monitori il recupero tra un lavoro e l'altro.
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on November 06, 2014, 09:44:49 am
Perfetto, grazie! :)
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on November 07, 2014, 09:53:13 am
Stamattina primo collaudo col cardiofrequenzimetro: 899kcal bruciate. Sono soddisfazioni. XD

Ho ordinato un coso per linkarlo al PC e scaricare poi i dati sul sito polar per fare un'analisi un po' più approfondita. :)
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Zìxué on November 07, 2014, 09:58:30 am
http://sistmarco.com/2014/02/24/variabilita-della-frequenza-cardiaca-e-controllo-dellallenamento/ (http://sistmarco.com/2014/02/24/variabilita-della-frequenza-cardiaca-e-controllo-dellallenamento/)
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on November 07, 2014, 10:00:44 am
Grazie. :)
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on November 11, 2014, 10:17:57 am
Fichissimo! Sicronizzando i dati col sito polar, c'è un utilissimo strumento che si chiama "Training load"... In base ai parametri individuali, ti fa una stima su quando puoi allenarti intensamente, quando hai recuperato ma ti conviene fare allenamenti blandi e quando hai recuperato totalmente e puoi spingere.

Se avessi potuto usarlo a inizio anno.... XD
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on November 11, 2014, 13:07:37 pm
La polar ha sempre fatto cose serie.
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Barvo Iommi on November 11, 2014, 13:39:03 pm
c'è anche il cardio frequenzimetro per chi diventa eccessivamente euforico o depresso a seconda del percorso fatto
Spoiler: show
il bi-polar
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on November 11, 2014, 14:19:52 pm
 XD
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on August 05, 2015, 09:12:30 am
Uppo il thread per chiedere una cosa relativa alla stima della FC max.

Allora, nei mesi precedenti come FC max prendevo semplicemente il valore (in workout dove spingevo "al massimo") della FC raggiunta e sommavo qualche battito in più (a caso).

Con questo metodo, 6 mesi fa ho stimato circa 190 bpm.

Nelle ultime settimane però mi sto rendendo conto che analizzando gli ultimi workout di corsa, se considero questo valore come FC max in teoria starei in anaerobico alattacido per 15 minuti - il che ovviamente è impossibile. Oggi ho fatto ripetute (6 x 400m) e la FC massima raggiunta è stata 187. Siccome "a sensazione", dal momento che nelle 6 ripetute ho tenuto praticamente lo stesso ritmo (a parte l'ultima), direi che 187 potrebbe essere circa al 90% della mia FC max (e che quindi la mia FC max potrebbe aggirarsi attorno ai 207 bpm).

Hanno senso i miei calcoli?

Per ottenere una stima relativamente precisa della mia FC max ma con mezzi e strumenti comuni (in sostanza ho un sensore CF e uno smartphone XD ), che metodo mi conviene usare?
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Prototype 0 on August 05, 2015, 19:37:40 pm
Eiste un cardiofrequenzimentro android affidabile che usi direttamente lo touchscreen anzichè la macchina fotografica? Il mio Huawei catorzo non ha il flash, quindi non potrei usare quest' ultima.
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on August 05, 2015, 23:59:23 pm
per calcolare la FCmax ci sono:

- formule
- metodi diretti

le formule sono diverse, la più comune è 220-età. E' comunque una formula che dà una stima indicativa.

Per sapere con certezza la tua FCmax l'unica è andare a fare un test da sforzo.

Tieni conto che in un fisico atletico il calcolo della FCmax con formule può finire per sottostimarla.

Però è anche vero che soprattutto dopo una certa età si tende a considerare comunque come riferimento una FCmax ancorché sottostimata perché è una stima cautelativa.


Per cui, per rispondere alla tua domanda, con gli strumenti che hai, il modo migliore per calcolare la tua FCmax è con la formula più precisa che hai a disposizione.

Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2015, 09:53:10 am
Eiste un cardiofrequenzimentro android affidabile che usi direttamente lo touchscreen anzichè la macchina fotografica? Il mio Huawei catorzo non ha il flash, quindi non potrei usare quest' ultima.

Non ho ben capito come funzionerebbe un'app del genere...
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2015, 09:53:21 am
Per cui, per rispondere alla tua domanda, con gli strumenti che hai, il modo migliore per calcolare la tua FCmax è con la formula più precisa che hai a disposizione.

Tutte le formule riconducono ad un valore che pare essere ben lontano dalla mia FC max però, quindi non me ne faccio un granché.

Conosci il test di Bruce? http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/023testfc.htm (http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/023testfc.htm)

Che ne dici?
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on August 06, 2015, 11:23:25 am
Per cui, per rispondere alla tua domanda, con gli strumenti che hai, il modo migliore per calcolare la tua FCmax è con la formula più precisa che hai a disposizione.

Tutte le formule riconducono ad un valore che pare essere ben lontano dalla mia FC max però, quindi non me ne faccio un granché.

Eh ma quelle sono. Tieni conto che comunque, nonostante le incertezze, quando vai a fare il test da sforzo e il cardiologo imposta la tua frequenza massima, usa "220-età".




Conosci il test di Bruce? http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/023testfc.htm (http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/023testfc.htm)

Correre urlando "whathaaaa" finché non si scoppia e misurare la frequenza?  XD
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Barvo Iommi on August 06, 2015, 11:30:21 am
 correre fino a Lee urlando whattaaaaa  XD
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2015, 11:36:52 am
Eh ma quelle sono. Tieni conto che comunque, nonostante le incertezze, quando vai a fare il test da sforzo e il cardiologo imposta la tua frequenza massima, usa "220-età".

Ho capito, ma non me ne faccio nulla. :)




Conosci il test di Bruce? http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/023testfc.htm (http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/023testfc.htm)
Correre urlando "whathaaaa" finché non si scoppia e misurare la frequenza?  XD

XD

Sarebbe questo:

Il test di Bruce è un test a stadi. Alcune versioni propongono 7 stadi, altre ne propongono 10. Inoltre sono variabili anche la velocità e la pendenza iniziali e il periodo di permanenza su uno stadio.

Utilizzare dieci stadi può essere eccessivo perché solo atleti in grado di fornire ottime prestazioni superano i primi stadi e corrono naturalmente con grandi pendenze.

Una versione ragionevole a 7 stadi prevede che si inizi con una fase di riscaldamento a 1,3 km/h con una pendenza del 10%; poi ogni 3 minuti si alza la pendenza del 2% e la velocità di 1,4 km/h, arrivando alla fine al 22% di pendenza e a una velocità di 9,7 km/h (nel versione a 10 stadi si arriva a una pendenza del 28% e a una velocità di 12 km/h).

Una variante più soft del test di Bruce consiste nel mantenere i 7 stadi, usando però una pendenza iniziale del 5% e incrementi di due minuti, anziché tre.
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: nicola on August 06, 2015, 11:47:59 am
credo sia il metodo che utilizzano per il test da sforzo su tapis roulant.
Title: Re:Il cardiofrequenzimetro
Post by: Darth Dorgius on August 06, 2015, 11:50:27 am
Ok, appena riesco ad organizzarmi con le salite lo faccio.

Grazie. :)