Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Rev. Madhatter on July 16, 2010, 15:50:41 pm
-
Copio da un intervento del fam per portare questa chicca in un ambito piu' protetto.
A voi.
-
Bé, penso ci sia poco da dire... Si vede chiaramente che il "vecchio" non è mai salito su un ring prima.
Quale altra "fine" avrebbe potuto fare?
-
anzi ... io gli davo 20 secondi ... e che panzetta ragazzi! :halo:
-
anzi ... io gli davo 20 secondi ... e che panzetta ragazzi! :halo:
Vero! E' durato tantissimo!!
Io sarei andato giù dopo 5 secondi.
-
Copio da un intervento del fam per portare questa chicca in un ambito piu' protetto.
A voi.
Salire su di un ring e improvvisare tecniche che non ho mai fatto è da stupidi secondo me.Se osservate bene ad un certo punto prima di essere spazzato esegue un calcio che normalmente nell'Yi Quan non è contemplato.
-
Salire su di un ring e improvvisare tecniche che non ho mai fatto è da stupidi secondo me
(http://digilander.libero.it/hyw3l/coolness/Approvazione/quotoIT.jpg)
-
Ok,con chiaro intento sobillatore:
Per quale diavolo di motivo uno, sotto stress, improvvisa tecniche che non conosce invece che fare semplicemente quello che ha allenato per miliardi di ore?
Il primo che dice che e' perche' era su un ring gli mando wa no seshin a cena.
Vi manda sul lastrico.
-
Ok,con chiaro intento sobillatore:
Per quale diavolo di motivo uno, sotto stress, improvvisa tecniche che non conosce invece che fare semplicemente quello che ha allenato per miliardi di ore?
Il primo che dice che e' perche' era su un ring gli mando wa no seshin a cena.
Vi manda sul lastrico.
Bè... L'ambiente conta. E anche l'avversario ti condiziona. :gh:
-
Ok,con chiaro intento sobillatore:
Per quale diavolo di motivo uno, sotto stress, improvvisa tecniche che non conosce invece che fare semplicemente quello che ha allenato per miliardi di ore?
Il primo che dice che e' perche' era su un ring gli mando wa no seshin a cena.
Vi manda sul lastrico.
Bè... L'ambiente conta. E anche l'avversario ti condiziona. :gh:
(http://profile.ak.fbcdn.net/object3/1392/35/n38714531692_3026.jpg)
-
Per quale diavolo di motivo uno, sotto stress, improvvisa tecniche che non conosce invece che fare semplicemente quello che ha allenato per miliardi di ore?
Quoto...Aggiungo alla domanda sopra citata, la frase "se non per colpire, almeno per non prenderle!" (a tutela dall'obiezione "eh, ma lì c'è un regolamento che limita tantissimo e non si possono applicare le tecniche per un attacco efficace").
-
Ok,con chiaro intento sobillatore:
Per quale diavolo di motivo uno, sotto stress, improvvisa tecniche che non conosce invece che fare semplicemente quello che ha allenato per miliardi di ore?
Il primo che dice che e' perche' era su un ring gli mando wa no seshin a cena.
Vi manda sul lastrico.
Potrei dire semplicemente perchè non ha mai combattuto contro persone che facevano altri stili.Guardando il filmato quel signore non ha portato una,dico una sola tecnica di Yi Quan,e visto che le tecniche che faceva il suo avversario funzionavano ha provavato ad imitarlo. :nono:
-
E come mai, secondo voi, uno che non hai mai combattuto decide di salire su un ring a sputtanarsi davanti alle telecamere?
Un po' come il famoso "kiay master"...perche'? sono davvero convinti di quello che fanno?
-
E come mai, secondo voi, uno che non hai mai combattuto decide di salire su un ring a sputtanarsi davanti alle telecamere?
Un po' come il famoso "kiay master"...perche'? sono davvero convinti di quello che fanno?
Immagino di si. :)
In fondo, anche se non su un ring.... E' capitato anche a noi, no?
-
E come mai, secondo voi, uno che non hai mai combattuto decide di salire su un ring a sputtanarsi davanti alle telecamere?
Un po' come il famoso "kiay master"...perche'? sono davvero convinti di quello che fanno?
io penso che chi riesce a rispondere a questa domanda debba vincere un premio altissimo..
-
E come mai, secondo voi, uno che non hai mai combattuto decide di salire su un ring a sputtanarsi davanti alle telecamere?
Un po' come il famoso "kiay master"...perche'? sono davvero convinti di quello che fanno?
io penso che chi riesce a rispondere a questa domanda debba vincere un premio altissimo..
Il massimo che posso offrire e' una birra.... :-[
-
In sostanza, cosa ho vinto? :)
-
E come mai, secondo voi, uno che non hai mai combattuto decide di salire su un ring a sputtanarsi davanti alle telecamere?
Un po' come il famoso "kiay master"...perche'? sono davvero convinti di quello che fanno?
io penso che chi riesce a rispondere a questa domanda debba vincere un premio altissimo..
Il massimo che posso offrire e' una birra.... :-[
volentieri grazie..dove e quando? :=)
-
In sostanza, cosa ho vinto? :)
un Iperbolotto d'Oro !
-
E come mai, secondo voi, uno che non hai mai combattuto decide di salire su un ring a sputtanarsi davanti alle telecamere?
Un po' come il famoso "kiay master"...perche'? sono davvero convinti di quello che fanno?
Perchè era convinto di essere forte.Ricerco l'efficacia dell'Yi Quan da tantissimi anni e vi posso garantire che è un'arte meravigliosa.Purtroppo c'è un problema,molti pensano di imitare i vari WXZ o Yao padre etc.etc con il poco tempo che hanno a disposizione,tutto questo è impossibile.I vecchi maestri si allenavano in questa pratica per 10 ore al giorno.Ora chiedo ai praticanti d'oggi:avete tutto questo tempo a vostra disposizione per potervi allenare in modo così intenso?penso proprio di no.Cosa fare allora?dobbiamo secondo me integrare la nostra pratica,il nostro allenamento con degli esercizi mirati in modo da rendere il nostro corpo marziale.
-
anche io credo nell idea di dover sviluppare il nostro porco marziale
-
Il massimo che posso offrire e' una birra.... :-[
volentieri grazie..dove e quando? :=)
In sostanza, cosa ho vinto? :)
Appena mettete piedi a milano ;)
Ora pero' provate anche a rispondere :D
E come mai, secondo voi, uno che non hai mai combattuto decide di salire su un ring a sputtanarsi davanti alle telecamere?
Un po' come il famoso "kiay master"...perche'? sono davvero convinti di quello che fanno?
Perchè era convinto di essere forte.Ricerco l'efficacia dell'Yi Quan da tantissimi anni e vi posso garantire che è un'arte meravigliosa.Purtroppo c'è un problema,molti pensano di imitare i vari WXZ o Yao padre etc.etc con il poco tempo che hanno a disposizione,tutto questo è impossibile.I vecchi maestri si allenavano in questa pratica per 10 ore al giorno.Ora chiedo ai praticanti d'oggi:avete tutto questo tempo a vostra disposizione per potervi allenare in modo così intenso?penso proprio di no.Cosa fare allora?dobbiamo secondo me integrare la nostra pratica,il nostro allenamento con degli esercizi mirati in modo da rendere il nostro corpo marziale.
Per ora la birra la diamo a sabino...
-
tanto la birra è acerba :dis:
-
Ma... La mia risposta non v'è piaciuta? :)
-
tanto la birra è acerba :dis:
Rochy,perchè acerba? cosa ti ho fatto. :'( :'( :'(
:D :D :D
-
tanto la birra è acerba :dis:
Rochy,perchè acerba? cosa ti ho fatto. :'( :'( :'(
:D :D :D
sai la volpe e l uva...
-
tanto la birra è acerba :dis:
Rochy,perchè acerba? cosa ti ho fatto. :'( :'( :'(
:D :D :D
sai la volpe e l uva...
Certo.Secondo te invece?
-
Purtroppo tanti vecchetti con panzetta si credono dei grandi... :dis:
Ma la realta' e' ben altra cosa dal "nido" della palestra dove praticano. XD
Yi Quan e' efficace?Sicuramente si,ma se per combattare devo praticare 10 ore al giorno l'Yi Quan mentre con un SDC me ne bastano 3... :dis:
Qual'e' il piu' efficace? :-\
Ai posteri e ai "maestri" l'ardua sentenza... :nono:
-
Sicuramente si,ma se per combattare devo praticare 10 ore al giorno l'Yi Quan mentre con un SDC me ne bastano 3... :dis:
Non mi convince molto questa disequazione...
Come sempre: dipende cosa fai in queste 3 (o 10) ore. :)
Sicuramente se fai 3 ore di ZZ al giorno su un ring è meglio che non ci sali. :)
-
Sicuramente si,ma se per combattare devo praticare 10 ore al giorno l'Yi Quan mentre con un SDC me ne bastano 3... :dis:
Non mi convince molto questa disequazione...
Come sempre: dipende cosa fai in queste 3 (o 10) ore. :)
Sicuramente se fai 3 ore di ZZ al giorno su un ring è meglio che non ci sali. :)
Infatti. ;)
-
Sicuramente si,ma se per combattare devo praticare 10 ore al giorno l'Yi Quan mentre con un SDC me ne bastano 3... :dis:
Non mi convince molto questa disequazione...
Come sempre: dipende cosa fai in queste 3 (o 10) ore. :)
Sicuramente se fai 3 ore di ZZ al giorno su un ring è meglio che non ci sali. :)
Risposta non risposta...Riformulo...
Quindi cosa fai in quelle 3 ore?
Grazie! ;)
-
Quindi cosa fai in quelle 3 ore?
Grazie! ;)
Boh.... Io farei tanto sparring e tanti esercizi ai pao, per esempio. :gh:
-
Quindi cosa fai in quelle 3 ore?
Grazie! ;)
Boh.... Io farei tanto sparring e tanti esercizi ai pao, per esempio. :gh:
...quindi fai un SDC... :gh:
-
Quindi cosa fai in quelle 3 ore?
Grazie! ;)
Boh.... Io farei tanto sparring e tanti esercizi ai pao, per esempio. :gh:
...quindi fai un SDC... :gh:
Mmmmm.... Intendi dire che le arti marziali proibiscono di allenarsi così?
Eppure... Io faccio proprio così e faccio un'arte marziali... ;)
-
Quindi cosa fai in quelle 3 ore?
Grazie! ;)
Cosa pratichi,per curiosita'?
Boh.... Io farei tanto sparring e tanti esercizi ai pao, per esempio. :gh:
...quindi fai un SDC... :gh:
Mmmmm.... Intendi dire che le arti marziali proibiscono di allenarsi così?
Eppure... Io faccio proprio così e faccio un'arte marziali... ;)
-
author=dorje (Adeptus Mechanicus)
Mmmmm.... Intendi dire che le arti marziali proibiscono di allenarsi così?
Eppure... Io faccio proprio così e faccio un'arte marziali... ;)
Caro Dorje,devi capire che tanti praticanti di Yi Quan si allenano tantissimo nella visualizzazione della madonna dell'incoronata di cerignola, ;) illudendosi che restare in postura per 20-30 minuti siano sufficenti per diventare bravi a combattere.Come ho spiegato in precedenza questo tipo di allenamento con il poco tempo che la maggior parte dedica al proprio allenamento non basta.Sai quanti di questi non sanno tirare un pugno o un calcio e quando ci provono si fanno male?
-
Caro Dorje,devi capire che tanti praticanti di Yi Quan si allenano tantissimo nella visualizzazione della madonna dell'incoronata di cerignola, ;)
Eheh! :)
illudendosi che restare in postura per 20-30 minuti siano sufficenti per diventare bravi a combattere.Come ho spiegato in precedenza questo tipo di allenamento con il poco tempo che la maggior parte dedica al proprio allenamento non basta.Sai quanti di questi non sanno tirare un pugno o un calcio e quando ci provono si fanno male?
Non faccio fatica a crederlo. Infatti per quello dico: il problema è il metodo con il quale ti alleni. :)
-
(http://www.immaginidimaria.it/images/Madonna%20di%20Fatima%20%20%20Cerignola.jpg)
-
(http://www.immaginidimaria.it/images/Madonna%20di%20Fatima%20%20%20Cerignola.jpg)
No mio caro,questa è l'originale. :D
http://www.sardimpex.com/immagini-articoli/Madonna_Incoronata_di_Foggia.jpg
-
Si ma io sono di un'altro lineage , noi visualizziamo quella di Lourdes !
:D
-
Caro Dorje,devi capire che tanti praticanti di Yi Quan si allenano tantissimo nella visualizzazione della madonna dell'incoronata di cerignola, ;)
Eheh! :)
illudendosi che restare in postura per 20-30 minuti siano sufficenti per diventare bravi a combattere.Come ho spiegato in precedenza questo tipo di allenamento con il poco tempo che la maggior parte dedica al proprio allenamento non basta.Sai quanti di questi non sanno tirare un pugno o un calcio e quando ci provono si fanno male?
Non faccio fatica a crederlo. Infatti per quello dico: il problema è il metodo con il quale ti alleni. :)
Certo,però i puristi :-X dicono che tutto quello che fai non è puro ortodosso etc.etc. :nono: :nono: :nono:
-
Certo,però i puristi :-X dicono che tutto quello che fai non è puro ortodosso etc.etc. :nono: :nono: :nono:
Vabbé, che importa. :)
Però sarebbe interessante sapere cosa ha fatto il maestro in questo video dopo l'incontro. Ha modificato modo di allenarsi? Ha cambiato stile?
-
Si ma io sono di un'altro lineage , noi visualizziamo quella di Lourdes !
:D
Tre anni fa abbiamo fatto uno stage internazionale di Qi Gong con il Dott.Yayama proprio a Fatima,sapessi che energia che c'è in quel posto. :thsit:
-
Harharhar.......FENOMENALE!!è ancora LUI!!
Il video è stato postato da Ming Shan,"maestro"di tanti stili interni di cui parlammo mesi fa(in negativo).
Oh,nel video lui non c'è....ma che fa,li sceglie apposta?
Sembra più un detrattore che un sostenitore del y-quan....
Comunque,qualche considerazione:
-mi sembra che il tipo della kick manco si sforzi,giochi con il "maestro";poi quando questo gli fa lo sgarbo di colpirlo alle spalle,lo stende.più divario di così.....
-mi piacerebbe sapere come pratica il "maestro"di y-quan, per capire se è vero che è uno tutto ZZ.
-dal punto di vista tecnico non ho visto un uscita diagonale(neanche una...),molti colpi caricati(dovrebbe essere il contrario)e diversi spintoni(volevano essere dei fa li?!?).
Il kickboxer ha avuto vita facile,molto facile in definitiva.
Ricordo qualche cosina:
Wang Xian Zhai raccomandava,oltre la preparazione nella trafila del yi quan(ZZ,shi-li,etc etc)il "confronto con molti pugili accaniti"per apprendere a combattere.
Oh,va da se che quando parla di pugili accaniti,intende pugilato in generale(insomma,chiunque meni professionisticamente stile cinese,giappo od occidentale)
Se si sale su un ring,credo bisogni conoscerne le regole.intendo dire il gioco e la preparazione.
Perché il ring è il gioco del pugile,se fosse salito su una materassina di lotta,idem.....e vale anche per la strada,che è peggio ancora.
Il maestro in questione mi è sembrato davvero impreparato in toto;chissà se ha continuato a praticare dopo la batosta....
Tradizionalmente la pratica quotidiana di yi-quan,per chi vuole combattere,richiederebbe(periodo di enorme intensità iniziale a parte)1h e 30'mattino e altrettanto la sera.di questo tempo circa il 40%in ZZ,il resto da distribuirsi negli altri esercizzi(shi-li,fa li,moca bu,etc).peró:se si fa l'esperienza del ring,a questa preparazione vanno aggiunti esercizzi propedeutici al ring(sacco,corsa,corda,tecnica dedicata,etc)
Suona strano?
Direi di no,ragionandoci.
L'yi quan è un sistema valido di costruzione del corpo,concepito per un certo tipo di confronto;se ci volessimo cimentare nella lotta,pensate che non serva esperienza su una materassina adeguandone i principi?
Attenzione,sto parlando di praticanti che vanno a fare il gioco degli altri;il minimo mi sembra sia adeguarsi ed imparare.
WXZ a suo tempo non fece questo,perché l'esperienza di vita,l'allenamento ed il livello,nonché le modalità stesse dei confronti erano di altro genere(qualità).
Tutto questo discorso non per difendere lo stile"yi quan";si conferma anzi che una pratica assidua non è scevra da illusioni e bruschi risvegli;direi peró che il video conferma pure"non tanto lo stile quanto il praticante".
-
Certo,però i puristi :-X dicono che tutto quello che fai non è puro ortodosso etc.etc. :nono: :nono: :nono:
Vabbé, che importa. :)
Però sarebbe interessante sapere cosa ha fatto il maestro in questo video dopo l'incontro. Ha modificato modo di allenarsi? Ha cambiato stile?
Secondo me,quando ci troviamo in situazioni del genere dobbiamo essere molto critici e severi con noi stessi,altrimenti marzialmente parlando siamo già morti.L'unico modo e trovare il coraggio e l'intelligenza di rimettere in discussione la nostra pratica.
-
comunque tanto fa la metodologia di allenamento, da adattare in base al tipo di prova da affrontare...questo sportivamente parlando.
a livello di strada, credo che l'allenamento tipico degli SDC prepari in modo completo dal punto di vista fisico (il che non è poco in uno scontro da strada), per poi adattare le varie tecniche derivanti dalla propria arte marziale da provare in contesti non collaborativi, con una buona potenza e velocità e con protezioni, alternando esercizi collaborativi ma senza l'uso di protezioni però questi alla massima potenza e velocità. poi credo che lo scambio, il provare ed il confrontarsi con altri stili e metodi sia illuminante ;)
-
tanto la birra è acerba :dis:
Rochy,perchè acerba? cosa ti ho fatto. :'( :'( :'(
:D :D :D
sai la volpe e l uva...
secondo me io sono come il vino che viene dall uva.piu invecchia e piu migliora...
Certo.Secondo te invece?
-
Caro Dorje,devi capire che tanti praticanti di Yi Quan si allenano tantissimo nella visualizzazione della madonna dell'incoronata di cerignola, ;)
Eheh! :)
illudendosi che restare in postura per 20-30 minuti siano sufficenti per diventare bravi a combattere.Come ho spiegato in precedenza questo tipo di allenamento con il poco tempo che la maggior parte dedica al proprio allenamento non basta.Sai quanti di questi non sanno tirare un pugno o un calcio e quando ci provono si fanno male?
Non faccio fatica a crederlo. Infatti per quello dico: il problema è il metodo con il quale ti alleni. :)
Scusa non ti ho chiesto che stile pratichi... :-[
-
tanto la birra è acerba :dis:
Rochy,perchè acerba? cosa ti ho fatto. :'( :'( :'(
:D :D :D
sai la volpe e l uva...
secondo me io sono come il vino che viene dall uva.piu invecchia e piu migliora...
Certo.Secondo te invece?
Sono d'accordo,una pratica buona deve essere così. :thsit:
-
Scusa non ti ho chiesto che stile pratichi... :-[
Io pratico krabi krabong. :)
-
Scusa non ti ho chiesto che stile pratichi... :-[
Io pratico krabi krabong. :)
Alla faccia... :-\ :-\ :-\
-
Scusa non ti ho chiesto che stile pratichi... :-[
Io pratico krabi krabong. :)
mmmm scusa l ignoranza ma che stile sarebbe??? ???
-
uno stile figo che praticherei volentieri..
-
Scusa non ti ho chiesto che stile pratichi... :-[
Io pratico krabi krabong. :)
mmmm scusa l ignoranza ma che stile sarebbe??? ???
-
Scusa non ti ho chiesto che stile pratichi... :-[
Io pratico krabi krabong. :)
mmmm scusa l ignoranza ma che stile sarebbe??? ???
Beeeeello!!!
ecco lo sapevo... la lunga lista delle cose che vorrei imparare si allunga ancora... :dis:
-
Eheh... Boh, ma non stavamo parlando di me! :)
Mi sento di quotare sabino e samurai77. In fondo non è che se uno si mette ad allenare fiato e a fare combinazioni sui colpitori, automaticamente non fa più yiquan (o qualsiasi altra disciplina). sarebbe triste se fosse così, credo! :)
-
Mi sento di quotare sabino e samurai77. In fondo non è che se uno si mette ad allenare fiato e a fare combinazioni sui colpitori, automaticamente non fa più yiquan (o qualsiasi altra disciplina). sarebbe triste se fosse così, credo! :)
Beh, considerando che ci si allena 2 ore 3 volte a settimana ho paura che fare fiato ecc automaticamente escluda fare il resto :)
YM
-
Beh, considerando che ci si allena 2 ore 3 volte a settimana ho paura che fare fiato ecc automaticamente escluda fare il resto :)
Ah.... Dici veramente che il tipo si allenava con tale incredibile frequenza, prima dell'incontro? :-\
-
Beh, considerando che ci si allena 2 ore 3 volte a settimana ho paura che fare fiato ecc automaticamente escluda fare il resto :)
Ah.... Dici veramente che il tipo si allenava con tale incredibile frequenza, prima dell'incontro? :-\
Si, perche' nel pre-incontro ci ha dato dentro + del solito :)
YM
-
si si, si vede che e' uno che spinge di brutto. Si deve essere slogato un neurone nell riscaldamento.
M.
-
Tradizionalmente la pratica quotidiana di yi-quan,per chi vuole combattere,richiederebbe(periodo di enorme intensità iniziale a parte)1h e 30'mattino e altrettanto la sera.di questo tempo circa il 40%in ZZ,il resto da distribuirsi negli altri esercizzi(shi-li,fa li,moca bu,etc).peró:se si fa l'esperienza del ring,a questa preparazione vanno aggiunti esercizzi propedeutici al ring(sacco,corsa,corda,tecnica dedicata,etc)
Suona strano?
Direi di no,ragionandoci.
Sì, suona strano perchè il lavoro ai colpitori e la preparazione atletica non sono propedeutici SOLO al ring, ma servono anche a chi pratica una qualsiasi AM che non preveda un confronto sul ring o sulla materassina.
Insomma, come hanno detto altri: non è che se vai a correre per fare fiato, allora automaticamente non fai più YQ!!!