Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: beppegg on July 16, 2010, 19:44:13 pm

Title: Bambini
Post by: beppegg on July 16, 2010, 19:44:13 pm
 Ciao a tutti!
Visto che da piccolino i miei genitori non mi  hanno mai permesso di studiare nessuna arte Marziale (pensavano che avrei usato mio fratello come sacco :p :angel:), e che essendo stato capo scout so che insegnare ai piccoli richiede un certo tipo di approccio basato sul gioco, mi chiedevo: com'è organizzata la didattica dei corsi per bambini nelle vostre palestre? :p
Title: Re:Bambini
Post by: Gargoyle on July 17, 2010, 08:03:44 am
da noi, visto le peculiarità del KM, non si accettano bambini piccoli, ma ragazzini almeno di 16 anni...
Title: Re:Bambini
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 17, 2010, 08:21:44 am
Non ho mai fatto lezione direttamente ai bambini, ma ho aiutato il maestro in questo frangente (almeno finchè avevamo il corso dei bambini).

Diciamo che metà lezione era tecnica e cadute, l'altra gioco mirato.
Ti faccio un esempio:
Riscaldamento,
Cadute,
Esercizio dei quattro punti cardinali con uno stile scelto dal maestro e/o ripetizioni di forme da fermi.
Dopo si passava ai giochi mirati, come dei percorsi ad ostacoli o il salto della corda.
Title: Re:Bambini
Post by: Tran Hung Dao on July 17, 2010, 17:33:27 pm
Oh, beh..io lavoro quasi a tempo pieno con i Bimbi nel Vovinam..dai 5 anni in su..a 11 li reputo ragazzini..quindi corso a parte.
Intanto le età vano divise:
5-6-7
8-9-10
11-12-13
Dalle superiori in su li considero adulti..anche se in realtà non lo sono..

Intanto non tutti hanno qs possibilità di dividere le età..però cmq anch ese insieme non si può far fare loro lo stesso allenamento..soprattutto i primi..
I primi sarebbe l'deale una lezione corta..spesso ai 45' si perdono..
Tendenzialmente, a meno che nn lo chiedano, fino ai 7 consiglia anche 1 volta alla settimana..devono si fare attività, ma nn essere stressati dalla stessa, è giusto cambino durante la settimana..dopo i 7 spingo per le 2 volte..agli 11 è obbligatoria! Cmq ce sono molti a 6 anni a 2 volte..a 5 mai!
I 5 anni mi permetto di sceglierli, non tutti son pronti...a 6 anche ogni tanto..il top è dopo aver passato la 1a elementare!

Allenamento? Deve essere quello degli adulti in chiave "children"..cioè una copia ridotta e facilitata di un corso adulti inserendo "giochi" che riconducano alla pratica del Vovinam. Un esempio? Un bambino con colpitori a paletta in mano e l'altro lo segue e può colpirlo solo sulle palette..giocare a colpirsi a mano aperta sulle braccia..poi nella ns Federazione per i bambini dai 6 ai 10 abbiamo il "combattimento" con le palline..
http://www.vovinamvietvodao.it/chisiamo/il-settore-bambini.html
Molto divertente per loro..

Ovviamente stretching..quanto basta, ma puntare su quei bimbi già portati..
Addominali, piegamenti..esericizi fisici, motori e di coordinazione..
Di solito 30' di ginnastica e 30' di Vovinam..
Poi i bimbi hanno un programma loro..è quello adulti diluito..e hanno un Quyen (Forma) più facile come inizio, che gli adulti nn lavorano da programma.
Imparano già ad usare il bastone lungo. Piace molto ed imparano ad avere confidenza con qlcs che sia una prolunga del corpo..
Poi quando alzano il livello tecnico incominciano anche un po' di combattimento leggero con MILLE protezioni..

Il tutto deve avere sempre una ampia dose di divertimento..
Da me studiano anche la TEORIA del Vovinam..devono sapere le nozioni base..allora si fanno i Quiz..oppure devono portare disegni che riguardino il Vovinam..qs cose vegono fatte anche a livello nazionale..è stato infatti pubblicato un libro di Vovinam per bambini fatto in parte dai bambini dei vari Club d'Italia:
http://www.vovinamvietvodao.it/notizie/3-newsflash/95-il-libro-per-bambini-del-vovinam.html

Spero di essere stato utile..ciao!
Title: Re:Bambini
Post by: beppegg on July 17, 2010, 22:41:04 pm
Sei stato utilissimo!! Grazie mille!
Title: Re:Bambini
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 18, 2010, 09:17:46 am
Mi spieghi sta cosa del combattimento con le palline?
Title: Re:Bambini
Post by: Rev. Madhatter on July 18, 2010, 15:58:29 pm
Mi spieghi sta cosa del combattimento con le palline?

I più piccoli, dai 5 ai 9 anni, affrontano il combattimento con il sistema delle "palline", che consiste nel attaccare due palline in velcro sul corpetto protettivo dell'avversario, aggiudicandosi il punto, e il tutto diventa un divertente gioco, senza ne calci ne pugni, dove imparano a muoversi, a parare, coprirsi senza mai farsi male.


E' davvero carino,l'ho visto fare un paio di volte  :)
Title: Re:Bambini
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 18, 2010, 21:06:47 pm
Mi spieghi sta cosa del combattimento con le palline?

I più piccoli, dai 5 ai 9 anni, affrontano il combattimento con il sistema delle "palline", che consiste nel attaccare due palline in velcro sul corpetto protettivo dell'avversario, aggiudicandosi il punto, e il tutto diventa un divertente gioco, senza ne calci ne pugni, dove imparano a muoversi, a parare, coprirsi senza mai farsi male.


E' davvero carino,l'ho visto fare un paio di volte  :)

Mitico!!!
Title: Re:Bambini
Post by: Tran Hung Dao on July 19, 2010, 09:30:41 am
Mi spieghi sta cosa del combattimento con le palline?

Scusami..non c'ero..ma vedo che lo ha fatto alla grande The Madhatter ..

I bimbi si divertono molto e imparano a muoversi nell'ambito del quadrato..poi  spesso ai 9 anni si stufano perchè vedono gli altri combattere e vogliono farlo anche loro..e alla fine è giusto scopo..arrivare al combattimento, che dagli 11 ai 13 è a semi contact..quindi punto e stop...molto leggero.

Nn siamo favorevoli al combattimento per i piccoli..nonostante il Vovinam nel mondo faccia combattere i piccoli già a 6 anni..ed in Vietnam con casco aperto..praticamente con lo stesso regolamento degli adulti..ma li è un'altra faccenda!
Title: Re:Bambini
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 19, 2010, 11:03:57 am
Nn siamo favorevoli al combattimento per i piccoli..nonostante il Vovinam nel mondo faccia combattere i piccoli già a 6 anni..ed in Vietnam con casco aperto..praticamente con lo stesso regolamento degli adulti..ma li è un'altra faccenda!

Beh, dipende molto dal contesto socio-culturale del paese.

Comunque sia, almeno da noi, qualsiasi genitore con un po' di senno ti direbbe che sei un folle se fai combattere un bambino di 7 anni sul tatami.
Personalmente ritengo che dipenda anche dal bambino se è pronto a combattere sul tatami o meno.
Title: Re:Bambini
Post by: The Spartan on July 19, 2010, 11:45:23 am
da noi, visto le peculiarità del KM, non si accettano bambini piccoli, ma ragazzini almeno di 16 anni...


Da noi la regola sarebbe 14...prima c'è il Win...io ho accettato un allievo di 12 anni dopo aver parlato con lui e il padre principalmente perchè la voglia che ha mostrato andava assolutamente premiata.
E' ovvio che su alcune cose devo modularmi nell'insegnamento ma la gestione procede bene.
Title: Re:Bambini
Post by: Tran Hung Dao on July 19, 2010, 13:05:48 pm
Ad esempio anche la FRANCIA non ha qs regolamento. Il Regolamento bambini è nazionale e non seguito dalla federazione, per ora..
Da noi le categorie sono
6-10 palline
11-13 punto e stop
14-17 sono le speranze e combattono già con il combattimento continuato, solo round da 1.30 e dovrebbero tenere un contatto "light"..spesso si menano più degli adulti però..

Da qs regole non si scappa.

In palestra però faccio provare il combattimento anche ai piccoli..solo pugni e calci sul corpetto..NO al viso neppure con il caschetto perchè un impatto troppo brutto quelle del pugno in faccia..

Ho visto i Bambini Russi del Vovinam..e io non ci andrei contro :)
Title: Re:Bambini
Post by: steno on July 27, 2010, 13:14:17 pm
Mi spieghi sta cosa del combattimento con le palline?

I più piccoli, dai 5 ai 9 anni, affrontano il combattimento con il sistema delle "palline", che consiste nel attaccare due palline in velcro sul corpetto protettivo dell'avversario, aggiudicandosi il punto, e il tutto diventa un divertente gioco, senza ne calci ne pugni, dove imparano a muoversi, a parare, coprirsi senza mai farsi male.


E' davvero carino,l'ho visto fare un paio di volte  :)
se ci metti delle mollette al posto delle palline, risparmi denaro ed è anche più divertente... :thsit:
Title: Re:Bambini
Post by: Tran Hung Dao on July 27, 2010, 17:38:00 pm
se ci metti delle mollette al posto delle palline, risparmi denaro ed è anche più divertente... :thsit:

 :pla: eheheheh????
Title: Re:Bambini
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on July 29, 2010, 16:53:24 pm
se ci metti delle mollette al posto delle palline, risparmi denaro ed è anche più divertente... :thsit:

 :pla: eheheheh????

Mi ricorda molto un gioco che feci con gli scout: S. Giorgio ed il Drago.
Solo che in quel caso dovevi fregarti le mollette dalla coda del drago XD.
Title: Re:Bambini
Post by: steno on July 30, 2010, 09:15:24 am
se ci metti delle mollette al posto delle palline, risparmi denaro ed è anche più divertente... :thsit:

 :pla: eheheheh????
Attacchi delle mollette al gi, e il compagno cerca di toglierle, mentre tu fai altrettanto, mi sembra chiaro :)
Title: Re:Bambini
Post by: Moai on December 03, 2012, 14:36:44 pm
questo tread, nasce dalla discussione sulle nozioni e l'insegnamento e vuole prendere in considerazione la fascia di praticanti giovani e giovanissimi...

mi appello qui a tutti gli insegnanti, allenatori che tengono corsi con bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni, ma anche a semplici curiosi o studiosi della materia...

mi piacerebbe poter illustrare le varie metodologie di lavoro, la preparazione e gli obiettivi che ci si prefigge con loro...sia da un punto di vista sportivo/atletico che da quello psicologico/relazionale...

prendiamo in considerazione serenamente le nostre esperienze e le nostre nozioni a riguardo per cercare di migliorarci in un campo molto difficile come quello dell'insegnamento in quella fase delicata che è l'infanzia...

voi come procedete? cosa insegnate? quanto? come? perchè?

 :)
Title: Re:Bambini
Post by: Dipper on December 03, 2012, 14:56:44 pm
:nin:
Title: Re:Bambini
Post by: Wa No Seishin on December 03, 2012, 15:04:05 pm
Topic uniti.

Come sempre vi chiedo una cortesia: verificate l'esistenza di Topic simili, prima di aprirne di nuovi: grazie a Dorje abbiamo una funzione ricerca che...funziona (ho scritto semplicemente "bambini" ed è apparso immediatamente il 3d a cui ho unito).

Grazie mille.
Title: Re:Bambini
Post by: Moai on December 03, 2012, 15:21:26 pm
 scusa wa....mi sono letto alcuni interventi prima.... :-X

forse non mi sono spiegato bene io (anzi sicuramente :)) quello che volevo intendere non era "gioco con palline" o "gioco con mollette"...tutto questo è un qualcosa che (casomai) viene dopo...il prima è tutta la metodologia di insegnamento e nozione di esso ai bambini...

purtroppo ho cominciato il tread senza dare il giusto spunto...purtroppo oggi non ho molto tempo...cerco di ricominciare più tardi...
Title: Re:Bambini
Post by: Shurei-Kan on December 03, 2012, 16:57:34 pm
Il 3ed mi interessa moltissimo e mi dispiace non avere molto tempo ora da dedicargli.
Mi interessa perchè il 50% dei nostri iscritti sono bambini al di sotto dei 15 anni.....e sono davvero tanti!
Devo dire che tra l'altro siamo in controtendenza e nonostante le offerte di attività siano molte, le AM e il Karate molto bistrattati, abbiamo sempre più iscritti in quella fascia, tanto che cominciamo ad avere il problema di dove metterli e a chi affidarli.

Ora...in tutta onestà devo dire che noi ci affidiamo principalmente alla nostra esperienza di tecnici. Ci avvaliamo anche della consulenza di 2 figure professionali di riferimento, una psicologa che lavora con bambini e una laureanda in scienze motorie che si sta specializzando nelle attività tipiche per l'età evolutiva. Inoltre stiamo pianificando un "corso pilota" che dovrà partire la prossima stagione e dovrà accogliere tutte quelle richieste (che spesso dobbiamo scartare) di bambini che vanno dai 4 ai 7 anni e per loro sarà prevista solamente attività di educazione motoria e avviamento allo sport in generale e al Karate in particolare, il tutto svincolato da uniformi, gare, esami e chi più ne ha più ne metta.
Progetto molto ambizioso da parte nostra, che speriamo di riuscire nel portarlo a compimento con successo.
Detto questo il "problema" non è risolto!
Insegnare in generale è difficile. Farlo con i bambini lo è ancora di più. E se è vero che avere conoscenze ed esperienza (che non si compra dal salumiere) può fare la differenza, è altrettanto vero che un mezzo sbaglio può fare danni a volte seri e irrimediabili.

Andando molto di fretta e tralasciando esempi idioti posso dire che per svolgere un lavoro con questi "utenti" è secondo me utile:
1) Saperli valutare. Cioè saper capire bene quali schemi motori di base hanno e quali ancora mancano. Per fare questo può essere utile fare esercizi semplici (corsa, salti, capriole, esercizi di coordinazione semplici) finanche esercizi tecnici propri della pratica.
2) Porsi degli obbiettivi raggiungibili. Che siano atletico-fisici, tecnici e psicologicamente pratici e utili. Parlo di semplici meccanismi atti a sviluppare capacità di attenzione, sicurezza, autostima, consapevolezza e soprattutto tanto divertimento.
3) Saperli motivare. E torniamo a quanto detto nei punti 1) e 2). Questi ragazzi vengono ai nostri corsi perchè spinti da entusiasmo e noi dobbiamo alimentarlo. Non sono alla scuola dell'obbligo, quindi ogni progresso, che sia motorio, tecnico, comportamentale, ecc... va valutato e evidenziato come merita.
4) Saper variare il programma e aggiustare di continuo il tiro. Per tenere alta l'attenzione bisogna essere capaci di variare le lezioni tenendo però ben presenti i punti fermi, cioè gli obbiettivi. Servirsi di continui feedback per riaggiustare il tiro del programma, ma anche della singola lezione.
5) Patti chiari e amicizia lunga. L'ho messo come ultimo punto ma stava meglio al primo. Secondo la mia esperienza è molto utile (se non indispensabile) parlare chiaramente ai ragazzi (io parlo a loro come fossero adulti) e ovviamente ai loro genitori, su quali siano le modalità, gli obbiettivi e la linea di pensiero in generale sulla questione Karate e ragazzi. Questo perchè siano chiari gli obbiettivi, il modus operandi, le attività e anche i parametri di giudizio....tipo si premia il più bravo? anche, ma non sempre, si premia sicuramente chi si sbatte!

Dette queste 2 cosine il discorso di certo non si esaurisce qui.....anzi, ci sarebbero già parecchi distinguo da fare, ma il tempo è poco e le incombenze troppe.
Di certo per insegnare ci vuole passione, voglia, testa, metodo e umiltà.
Se un insegnante scazzato che ama la vita facile e mai si aggiorna e studia non è certamente indicato per insegnare in generale e coi bambini in particolare...ma questo tipo di insegnante, per mia esperienza è si, inadatto, ma danni seri non ne fa, tutt'al più fa scappare i bambini.....e ben gli sta!
Occhio però a quegli insegnanti che passione ne hanno è vero e hanno anche conquistato qualche risultato con annessa certezza di riuscita, perchè per la mia poca e personale esperienza, sono proprio costoro, che in virtù di una qualche illusoria competenza, creano più danni all'ambiente e ai ragazzi.

Insomma, con i bambini non c'è un cazzo da scherzare, bisogna tenere i piedi ben piantati a terra e muoversi con moooolta accortezza.

My 2 cent....






Title: Re:Bambini
Post by: Il Tano on December 03, 2012, 17:19:47 pm
Seguo
(Se c'é qualcosa che amo nella vita é dare stimoli a mia figlia attraverso il gioco)
Title: Re:Bambini
Post by: Shurei-Kan on December 03, 2012, 17:26:54 pm
Seguo
(Se c'é qualcosa che amo nella vita é dare stimoli a mia figlia attraverso il gioco)

Esatto Roroarro!

Parlavo di divertimento al punto 1) proprio con quell'idea.
Per i bambini il gioco è la parte più importante e impegnativa della loro "giornata lavorativa", non sto scherzando, per loro il gioco è la cosa più seria che conoscano, come il lavoro e/o le passioni per un adulto.
Provate a interromperli nel bel mezzo di un gioco... :ricktaylor:
Quindi con loro si gioca, e non si scherza! Si gioca sul serio! Con divertimento e regole appropriate.
Title: Re:Bambini
Post by: Ragnaz on December 03, 2012, 17:29:41 pm
da noi, visto le peculiarità del KM, non si accettano bambini piccoli, ma ragazzini almeno di 16 anni...

Idem quando facevo kenpo...
Title: Re:Bambini
Post by: Dipper on December 04, 2012, 00:10:54 am
Esatto Roroarro!

Parlavo di divertimento al punto 1) proprio con quell'idea.
Per i bambini il gioco è la parte più importante e impegnativa della loro "giornata lavorativa", non sto scherzando, per loro il gioco è la cosa più seria che conoscano, come il lavoro e/o le passioni per un adulto.
Provate a interromperli nel bel mezzo di un gioco... :ricktaylor:
Quindi con loro si gioca, e non si scherza! Si gioca sul serio! Con divertimento e regole appropriate.
Mi ci ritrovo pure io XD

Secondo me questo schema può essere un ottimo spunto di partenza e uno stimolo a studiare:

(http://www.ilmiocalcio.it/wp-content/uploads/2008/08/fasi-sensibili-martin-1982.gif)

Già si rende più evidente che i bimbi non sono piccoli adulti e l'ultima cosa di cui hanno bisogno è un allenamento da adulti in miniatura.
Title: Re:Bambini
Post by: Dipper on December 04, 2012, 00:18:54 am
Notate che pazzesca meticolosità ci vuole per sfruttare le diverse finestre temporali. Ogni lasciata è persa. La cosa bella è che l'insegnante in gamba insegna tramite il gioco e il graduale avvicinamento allo sport adulto.
Title: Re:Bambini
Post by: Dipper on December 04, 2012, 00:28:08 am
Dimentiavo: ovviamente il buon PA sa capire l'età biologica in relazione a quella anagrafica, che possono differire anche di 5 anni. Si parla di soggetti dallo sviluppo normale, accelerato e ritardato. Non è affatto detto che gli ultimi, a crescita ultimata, abbiano prestazioni inferiori.
Title: Re:Bambini
Post by: Shurei-Kan on December 04, 2012, 08:17:45 am
Proprio in questi giorni parlavo con l'insegnante di ginnastica artistica dei miei 2 figli maschi (lei ex campionessa europea quando aveva 15 anni ora ne ha 40) e di come nel loro campo la fanno da padroni solo coloro che ancora adoperano metodi obsoleti e ai limiti della tortura che già ai suoi tempi erano visti con occhio di disprezzo.

Ringrazio Ryujin per aver postato il bellissimo schema di Martin.  :)
Di ritorno, come Yin e Yang, posto un video osceno, ne consiglio la visione solo a chi è forte di stomaco e soprattutto di nervi.  :pla:

Spoiler: show
Title: Re:Bambini
Post by: Shurei-Kan on December 04, 2012, 08:44:21 am
Usti! Dimenticavo......

Dimentiavo: ovviamente il buon PA sa capire l'età biologica in relazione a quella anagrafica, che possono differire anche di 5 anni. Si parla di soggetti dallo sviluppo normale, accelerato e ritardato. Non è affatto detto che gli ultimi, a crescita ultimata, abbiano prestazioni inferiori.

Questa è una chicca e segna il confine tra chi si informa sugli strumenti da adoperare e
chi li conosce e li adopera con cognizione di causa.  :pla:
Title: Re:Bambini
Post by: Fabio Spencer on December 04, 2012, 10:07:48 am
Per seguire.
Anche io come Roroarro cerco info per stimolare al meglio i miei figli, ne so poco e tremo all'idea di fare qualche errore vista la delicatezza dell'argomento.
Quindi quello che dite per me è tutto oro che cola.
Grazie a tutti.
Title: Re:Bambini
Post by: Il Tano on December 04, 2012, 13:51:07 pm
Io in realtá sono "solo" un compagno di giochi, peró sin da quando é piccola ho sempre approfittato del gioco (che generalmente diverte ad entrambi) per farla pensare su qualche aspetto, magari artistico / estetico / comportamentale, oppure legato all'attivitá fisica.

Il realtá per loro il gioco giá é un momento per fare esperienza e crescere, peró la presenza di un adulto che si coinvolge nel gioco e gli da qualche stimolo, mettendosi sullo stesso piano e non con superioritá o saccenza), puó rendere l'esperienza ancora piú utile, senza perderé peró divertimento.

Considerando che loro hanno un "potere creativo" molto maggiore del nostro, ho sempre cercato di non essere troppo invadente e di limitarla con il mio modo adulto di vedere le cose. Anzi, al contrario cercare di vedere il mondo con i suoi occhi, che é un'esperienza molto salutare.

I bambini hanno tantissimo da insegnarci, ma generalmente siamo sempre troppo impegnati ad insegnare qualcosa (che spesso poi é pure sbagliato).

Se dovessi avere un corso per bambini dell'etá di mia figlia (6/7/8) cercherei di approfittare al massimo della loro fantasia e del fatto che a quell'etá il mondo ancora é "magia". Non hanno bisogno di una scenografia per immaginarsi di essere in un bel posto. Inventare quindi giochi, situazioni, percorsi, dove il "karate" o l'arte marziale siano in qualche modo presenti ma "vestiti a festa".

Lavorare insomma sull'associazione mentale di "divertimento" + "attivitá fisica", in modo che domani non facciano le storie se devono salire un paio di piani a piedi ;-)
Title: Re:Bambini
Post by: Shurei-Kan on December 04, 2012, 13:55:39 pm
Tutti i grandi sono stati bambini una volta ........Ma pochi di essi se ne ricordano.
"Antoine de Saint-Exupéry"
Title: Re:Bambini
Post by: Bellerofönte on December 04, 2012, 13:56:01 pm
Che bel post roro  ;)

 :+1:
Title: Re:Bambini
Post by: Giorgia Moralizzatrice on December 04, 2012, 14:13:10 pm
Il post di roroarro mi ha fatto venire in mente la scuola steineriana

http://www.rudolfsteiner.it/scuola/euritmia.php (http://www.rudolfsteiner.it/scuola/euritmia.php)
Title: Re:Bambini
Post by: Il Tano on December 04, 2012, 14:18:32 pm
Che bel post roro  ;)

 :+1:

;-) grazie
Title: Re:Bambini
Post by: Shurei-Kan on December 04, 2012, 14:24:52 pm
Giorgia grazie del link, molto bello e interessante!
Title: Re:Bambini
Post by: Shashka on December 11, 2012, 12:46:02 pm
Qualche indicazione da chi ha portato e porta i propri allievi sul gradino più alto del podio olimpico:

Philosophy of learning fencing by Antonio di Ciolo Pisa (Italian spoken) (https://www.youtube.com/watch?v=wBcig6o_uxA#ws)
Title: Re:Bambini
Post by: Dipper on March 17, 2013, 21:45:10 pm
Venerdì sono andato a casa di un mio zio che non vedo spesso, ha un figlio di circa 5 o 6 anni, intelligente ma molto irrequieto.
Lui quasi non mi conosce e solitamente è pure timido, ma vedendomi ha iniziato a ronzarmi intorno a chiedermi se sono un soldato (seeh... io... XD), chi è il più forte tra me e suo papà e cose così.
Poi, sapendo che lui fa Judo per bambini, gli ho chiesto di farmi vedere qualcosa. Inizialmente ha fatto lo stupidotto, ma io ho continuato a dirgli, con pazienza ma fermezza, che volevo vedere le cose serie, fin quando si è esibito in qualche ukemi.

Dopodichè abbiamo lottato.

E' la prima volta che lotto con un bambino ed è stata una bellissima emozione. Ho fatto in modo che si alternassero momenti di suo vantaggio in momenti di difficoltà, l'ho fatto girare semplicemente usando tutte le posizioni base che ho imparato a BJJ, e ho anche lasciato che mi menasse un po', fin quando in un'occasione ha esagerato e l'ho ripreso dicendo che non bisogna farsi male e deve essere sportivo (ha capito molto bene cosa vuol dire sportivo).

Interessante come facendo io le cose che so fare, spesso e volentieri uscivano cose buone pure a lui, a un certo punto ha pure eseguito una ghigliottina perfetta :-\

Ho fatto fare più volte Karate ai bambini ma devo dire che la sensazione di naturalezza, di giustezza nel giocare alla lotta è decisamente molto più potente, si è creata subito un'alchimia, avvertita da tutti i presenti che assistivano.

Insomma, per farla breve, ho assaggiato l'enorme potere educativo della lotta.

Oltre a questo ho potuto constatare come la fisicità sia importantissima nel stabilire una gerarchia adulto - bambino. Se mi vede come molto forte, se sente (con il corpo e con la testa) che in certi momenti se voglio potrei soverchiarlo anche se poi non succede e "si salva per miracolo", se riconosce che io sono molto più bravo di lui in una cosa che gli interessa (e poche cose interessano più di questa), è molto facile esercitare autorevolezza su di lui e farsi ascoltare.

Tutto qui, mi andava di raccontarlo :)
Title: Re:Bambini
Post by: Menosse on March 17, 2013, 22:28:28 pm
Che bello!  :sur:
Grazie Ryu!
Title: Re:Bambini
Post by: Moai on March 17, 2013, 22:50:32 pm
bravo Ryu! :)

io, ormai orfano del mio corso bambini, assisto sempre alla lezione prima della mia: judo per bambini...che bello!!!

mi diverto tantissimo e ho già chiesto all'istruttore si ogni tanto posso saltare dentro anche io...

la naturalezza con cui "giocano alla lotta" è bellissima...i bambini si autoregolano e autodisciplinano all'interno del contesto del gruppo...

minchia come mi manca il corso bimbi.... :'(
Title: Re:Bambini
Post by: Dipper on March 17, 2013, 23:14:07 pm
Peccato :( so che ci sai fare parecchio.
Dài tempo al tempo, il tuo corso ora è iniziato, il resto verrà :thsit:
Title: Re:Bambini
Post by: Il Tano on March 18, 2013, 04:30:01 am
Spettacolare Ryujin.
Title: Re:Bambini
Post by: beppegg on March 18, 2013, 12:46:23 pm
Io in realtá sono "solo" un compagno di giochi, peró sin da quando é piccola ho sempre approfittato del gioco (che generalmente diverte ad entrambi) per farla pensare su qualche aspetto, magari artistico / estetico / comportamentale, oppure legato all'attivitá fisica.

Il realtá per loro il gioco giá é un momento per fare esperienza e crescere, peró la presenza di un adulto che si coinvolge nel gioco e gli da qualche stimolo, mettendosi sullo stesso piano e non con superioritá o saccenza), puó rendere l'esperienza ancora piú utile, senza perderé peró divertimento.

Considerando che loro hanno un "potere creativo" molto maggiore del nostro, ho sempre cercato di non essere troppo invadente e di limitarla con il mio modo adulto di vedere le cose. Anzi, al contrario cercare di vedere il mondo con i suoi occhi, che é un'esperienza molto salutare.

I bambini hanno tantissimo da insegnarci, ma generalmente siamo sempre troppo impegnati ad insegnare qualcosa (che spesso poi é pure sbagliato).

Se dovessi avere un corso per bambini dell'etá di mia figlia (6/7/8) cercherei di approfittare al massimo della loro fantasia e del fatto che a quell'etá il mondo ancora é "magia". Non hanno bisogno di una scenografia per immaginarsi di essere in un bel posto. Inventare quindi giochi, situazioni, percorsi, dove il "karate" o l'arte marziale siano in qualche modo presenti ma "vestiti a festa".

Lavorare insomma sull'associazione mentale di "divertimento" + "attivitá fisica", in modo che domani non facciano le storie se devono salire un paio di piani a piedi ;-)

Uh l'ho letto solo adesso... Benvenuto nella pedagogia scout! XD