Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Raptox on July 15, 2010, 11:21:51 am
-
ragazzi non divaghiamo!!
ai fini del 3d gli anni di pratica di kick boxe (appena lo vedo mi faccio specificare bene il suo curriculum marziale che se non sbaglio parte dal karate) o il motivo per cui il centro ha chiuso sono irrilevanti
dai cerchiamo di rimanere in tema...
:)
-
In pratica mi è parso di capire che buona parte degli esercizi che fate sia volta all’acquisire il controllo di articolazioni interne, che, generalmente, non impieghiamo (tipo le anche o le ultime vertebre).
Per come la vedo io ....
Non esistono le articolazioni interne , esistono le articolazioni.
Poi il lavoro che fai fare al tuo corpo e' diverso , lo puoi allenare nel modo A,B,C,D ect etc etc ... ognuno con pregi e difetti.
-
Raptox,quel posto fighissimo con il tatami per terra dove si trova? :sur:
(e' il tuo account di youtube? )
si trovava in un paesino a 5 km da casa mia....purtoppo proprio in questi giorni quel centro sportivo ha chiuso... :'( :'( :'( :'(
si è il mio account di Youtube ;)
Peccato sembrava davvero carino!
Comunque qui a milano abbiamo sempre una palestra per le domeniche... :whistle:
Dove si trova? :whistle:
Cioe' io e te abbiamo messaggiato sulla possibibilita' di vedersi per un allenamento e tu non hai mai letto la mia firma? :nono:
Le info sono tutte in firma :sur:
-
Per come la vedo io ....
Non esistono le articolazioni interne , esistono le articolazioni.
Poi il lavoro che fai fare al tuo corpo e' diverso , lo puoi allenare nel modo A,B,C,D ect etc etc ... ognuno con pregi e difetti.
ebbravo iper!!
più che altro si riferiva alle articolazioni che non è abituato ad usare tipo quelle delle anche
(fa troppo ridere è inchiodatissimo, gli ho fatto vedere l'esercizio che è conosciuto come il "trochio" e non riusciva a piegarsi in avanti XD XD XD XD)
e per rispondere a Raven81 la differenza che ha notato lui tra muscoli interni ed esterni è riconducibile alla stessa differenza che nota sulle articolazioni
per chi è abituato a muovere sopratutto gambe e braccia gli sembra inverosimile all'inizio (ci sono passato anche io) "scoprire" che ci sono muscoli profondi che sono quelli collegati ad esempio alle anche e al bacino e che sono i primi ad essere interessati dal lavoro base nel Taiji :)
-
ragazzi non divaghiamo!!
ai fini del 3d gli anni di pratica di kick boxe (appena lo vedo mi faccio specificare bene il suo curriculum marziale che se non sbaglio parte dal karate) o il motivo per cui il centro ha chiuso sono irrilevanti
dai cerchiamo di rimanere in tema...
:)
ok,torniamo nei ranghi
Però, non credi che solo esercizi senza applicazione siano un po’ sterili? Com’è possibile metabolizzare una tecnica, se non la provi in combattimento. Quando si combatte, si deve far fronte a situazioni mutevoli che continuamente variano; se in palestra è facile trovarsi nella posizione corretta (almeno per voi… per me rimane un casino), non è detto che, con un avversario davanti, la cosa risulti altrettanto semplice.
Questa domanda interessa anche me :gh:
-
Raptox,quel posto fighissimo con il tatami per terra dove si trova? :sur:
(e' il tuo account di youtube? )
si trovava in un paesino a 5 km da casa mia....purtoppo proprio in questi giorni quel centro sportivo ha chiuso... :'( :'( :'( :'(
si è il mio account di Youtube ;)
Peccato sembrava davvero carino!
Comunque qui a milano abbiamo sempre una palestra per le domeniche... :whistle:
Dove si trova? :whistle:
Cioe' io e te abbiamo messaggiato sulla possibibilita' di vedersi per un allenamento e tu non hai mai letto la mia firma? :nono:
Le info sono tutte in firma :sur:
Vero ma nel mio centro,che ho sempre messo a disposizione gratuitamente per incontrarsi.Inoltre si può mangiare anche dentro (moglie permettendo) :pol:
-
...per chi è abituato a muovere sopratutto gambe e braccia gli sembra inverosimile all'inizio (ci sono passato anche io) "scoprire" che ci sono muscoli profondi che sono quelli collegati ad esempio alle anche e al bacino e che sono i primi ad essere interessati dal lavoro base nel Taiji :)
Bhe',a quel che mi risulta nella kick (come nel pugilato e nella thai giusto per fare il solito minestrone) le anche e il bacino lavorano eccome, calci e pugni partono da li...
...Francamente quando io feci il passaggio agli stili "esterni" non vidi questo radicale cambiamento di modus operandi...
Pero' lo dicco sottovoce altrimenti poi passo per eretico...
-
eh si , usi diversi di una struttura ... gia' se saltella fa delle scelte precise ...
Il bacino e le anche in realta' li usa anche lui, solo che lo fa in modo diverso!
sul combattimento siamo un pochino alle solite ;)
ovvio che poi quello che hai imparato lo devi sape usare al momento opportuno, altrimenti e' poco utile .
-
Madhatteeeeeeeeeeeeeeerrrrrr! :whip:
Partono già dal piede i nostri calci!
(e pure i pugni) ;)
-
Però, non credi che solo esercizi senza applicazione siano un po’ sterili? Com’è possibile metabolizzare una tecnica, se non la provi in combattimento. Quando si combatte, si deve far fronte a situazioni mutevoli che continuamente variano; se in palestra è facile trovarsi nella posizione corretta (almeno per voi… per me rimane un casino), non è detto che, con un avversario davanti, la cosa risulti altrettanto semplice.
Questa domanda interessa anche me :gh:
domanda che interessa molti!!
io la risposta l'ho trovata...e credo anche tu amico mio!!
è semplice: basta mettersi in gioco e provare
quando il lavoro che si fa negli esercizi base si riesce a riportare nell'applicazione allora vuol dire che si sta facendo bene!!
e i risultati arrivano...e si sentono (un' anno fa non mi diceva che tiravo colpi potenti ad esempio...)
-
Raptox,quel posto fighissimo con il tatami per terra dove si trova? :sur:
(e' il tuo account di youtube? )
si trovava in un paesino a 5 km da casa mia....purtoppo proprio in questi giorni quel centro sportivo ha chiuso... :'( :'( :'( :'(
si è il mio account di Youtube ;)
Peccato sembrava davvero carino!
Comunque qui a milano abbiamo sempre una palestra per le domeniche... :whistle:
Dove si trova? :whistle:
Cioe' io e te abbiamo messaggiato sulla possibibilita' di vedersi per un allenamento e tu non hai mai letto la mia firma? :nono:
Le info sono tutte in firma :sur:
Vero ma nel mio centro,che ho sempre messo a disposizione gratuitamente per incontrarsi.Inoltre si può mangiare anche dentro (moglie permettendo) :pol:
Pensavo che avessi letto e che semplicemente non ti interessasse :)
C'e' una regola che dice che esiste solo una cosa piu' pericolosa di un maestro di arti marziali: la moglie di un maestro di arti marziali...
Quindi non sfiderei tali autorità :gh:
Andiamo a mangiare al vicino bar (che mi hai ben pubblicizzato peraltro XD) e facciamo i bravi :gh:
-
Madhatteeeeeeeeeeeeeeerrrrrr! :whip:
Partono già dal piede i nostri calci!
(e pure i pugni) ;)
Prima, prima, partono già dal terreno... :gh:
-
Madhatteeeeeeeeeeeeeeerrrrrr! :whip:
Partono già dal piede i nostri calci!
(e pure i pugni) ;)
La catena cinetica parte dal avampiede,ma la torsione la diamo rigorosamente di anche :sur:
-
Madhatteeeeeeeeeeeeeeerrrrrr! :whip:
Partono già dal piede i nostri calci!
(e pure i pugni) ;)
La catena cinetica parte dal avampiede,ma la torsione la diamo rigorosamente di anche :sur:
No, no, la torsione la diamo con tutto il corpo... Le anche stanno in mezzo per puro caso! :gh:
-
Madhatteeeeeeeeeeeeeeerrrrrr! :whip:
Partono già dal piede i nostri calci!
(e pure i pugni) ;)
La catena cinetica parte dal avampiede,ma la torsione la diamo rigorosamente di anche :sur:
No, no, la torsione la diamo con tutto il corpo... Le anche stanno in mezzo per puro caso! :gh:
:D :D :D
Dai non è proprio così.
-
XD
-
si, ma la torsione delle anche devi farla in fase con la vibrazione del terreno per ottenere la maggior potenza possibile!
-
(http://3.bp.blogspot.com/_ebKDfm0h1oI/SRA8R6OpcTI/AAAAAAAAEzA/M00VXKTdBzc/s320/facepalm-statue.jpg)
-
(http://3.bp.blogspot.com/_ebKDfm0h1oI/SRA8R6OpcTI/AAAAAAAAEzA/M00VXKTdBzc/s320/facepalm-statue.jpg)
:gh: XD
-
in cosa consisterebbe questa differenza tra "muscoli interni" e "muscoli esterni"?
Per muscoli esterni si intendono quelli periferici adibiti al movimento volontario degli arti (es. tricipite, bicipite,etc.).
La muscolatura "profonda o interna" è quella che normalmente "ci tiene in piedi" allineando la struttura ossea (es. muscoli che si collegano "in profondità" alla colonna vertebrale.)
Ha una funzione anti-gravità ed è più difficile da controllare in modo volontario..
Luca, correggimi se ho detto castronerie... :halo:
-
Ciao Fabio!
Però, non credi che solo esercizi senza applicazione siano un po’ sterili? Com’è possibile metabolizzare una tecnica, se non la provi in combattimento. Quando si combatte, si deve far fronte a situazioni mutevoli che continuamente variano; se in palestra è facile trovarsi nella posizione corretta (almeno per voi… per me rimane un casino), non è detto che, con un avversario davanti, la cosa risulti altrettanto semplice.
Ancora, la tecnica di combattimento che impiegate coinvolge i muscoli interni, mentre io tendenzialmente uso quelli esterni. Addirittura quando combatto mi ritrovo sulle punte dei piedi: equilibrio precario sicuramente, ma è sempre uno svantaggio?
Tanto più proverai un movimento in un combattimento simulato, tanto più acquisterai la capacità di realizzarlo in un combattimento vero.
Con un avversario davanti in qualunque contesto ti trovi, cambia quasi tutto, il problema è che per correre prima bisogna imparare a camminare e considerando che il combattimento è un'ipotesi remota, allora diventa più importante imparare a camminare, cioè rieducare la postura e il movimento. Poi, se andrai su un ring farai meglio il pugile e se andrai a prendere l'auto, riuscirai ad alzare il portone del garage meglio.
Non è sbagliato andare in punta di piedi e ciò non comporta in automatico andare in equilibrio precario, come non è sbagliato piegarsi all'indietro, saltare ecc. bisogna vedere come lo fai e perché.
-
in cosa consisterebbe questa differenza tra "muscoli interni" e "muscoli esterni"?
Per muscoli esterni si intendono quelli periferici adibiti al movimento volontario degli arti (es. tricipite, bicipite,etc.).
La muscolatura "profonda o interna" è quella che normalmente "ci tiene in piedi" allineando la struttura ossea (es. muscoli che si collegano "in profondità" alla colonna vertebrale.)
Ha una funzione anti-gravità ed è più difficile da controllare in modo volontario..
Luca, correggimi se ho detto castronerie... :halo:
i muscoli profondi...., non si usano volontariamente....!!!! il loro uso frutto..., e la conseguenza delle posture che uno impara man mano si pratica... Come sempre...., noi...non dobbiamo insegnare niente al nostro corpo... lui sa gia tutto... ma siamo noi....caproni...convinti che dobbiamo avere totale controllo su tutto...il nostro corpo.... Mi sembra che si e gia parlato abastanza....del risveglo delle capacita corporee assopite...sempre da noi caproni praticanti... E sopratutto non ci si e ricavato un ragno dal buco... E questo perche se uno che paratica non ci arriva...e perche la sua pratica dell'intelligneza coporea non e a livello per capire... Hai voglia..., a scrivere...teoremi interi sulle idee che si fanno del taiji.... Il taiji è, e rimmarra sempreUNA PRATICA.... E FIN CHE NON SI PRATICA...NON SI CAPISCIE...UNA FAVA... CI VOLGIONO FATTI....NON PUGNETTE.... E SOPRATUTTO FATTI VISSUTI SULLA E DENTRO LA NOSTRA PELLE...
Ma mi sembra che gia una volta qualcuno ha provato...ad aprire una discussione..., sul scrivere le esperienze personali di pratica....in questo caso del taiji...!!! Ma e finito subito....come argomentazione... CHISSA COME MAI....!!!??? :whistle: :whistle: :whistle:
-
in cosa consisterebbe questa differenza tra "muscoli interni" e "muscoli esterni"?
Per muscoli esterni si intendono quelli periferici adibiti al movimento volontario degli arti (es. tricipite, bicipite,etc.).
La muscolatura "profonda o interna" è quella che normalmente "ci tiene in piedi" allineando la struttura ossea (es. muscoli che si collegano "in profondità" alla colonna vertebrale.)
Ha una funzione anti-gravità ed è più difficile da controllare in modo volontario..
Luca, correggimi se ho detto castronerie... :halo:
i muscoli profondi...., non si usano volontariamente....!!!! il loro uso frutto..., e la conseguenza delle posture che uno impara man mano si pratica... Come sempre...., noi...non dobbiamo insegnare niente al nostro corpo... lui sa gia tutto... ma siamo noi....caproni...convinti che dobbiamo avere totale controllo su tutto...il nostro corpo.... Mi sembra che si e gia parlato abastanza....del risveglo delle capacita corporee assopite...sempre da noi caproni praticanti... E sopratutto non ci si e ricavato un ragno dal buco... E questo perche se uno che paratica non ci arriva...e perche la sua pratica dell'intelligneza coporea non e a livello per capire... Hai voglia..., a scrivere...teoremi interi sulle idee che si fanno del taiji.... Il taiji è, e rimmarra sempreUNA PRATICA.... E FIN CHE NON SI PRATICA...NON SI CAPISCIE...UNA FAVA... CI VOLGIONO FATTI....NON PUGNETTE.... E SOPRATUTTO FATTI VISSUTI SULLA E DENTRO LA NOSTRA PELLE...
Ma mi sembra che gia una volta qualcuno ha provato...ad aprire una discussione..., sul scrivere le esperienze personali di pratica....in questo caso del taiji...!!! Ma e finito subito....come argomentazione... CHISSA COME MAI....!!!??? :whistle: :whistle: :whistle:
Completamente d accordo anzi D accordissimo, pero' a volte leggere qua su questo forum le senzazioni che si provano, dico Leggere (e' servito almeno a me personalmente) a rendermene conto ed a porrre piu attenzione quando si verifica nel mio corpo e poi di conseguenza "lavorarci" sopra...e come andare a ricercare qualcosa che si sa (anke se solo teoricamente ma tu sai cosa ricercare!!) e sicuramente piu facile che praticare senza sapere cosa ricercare e sperando che un giorno o l altro arrivi l illuminazione. Quindi a me personalmente alcune cose che leggo qui da voi mi sono utili. :)
Fra
-
in cosa consisterebbe questa differenza tra "muscoli interni" e "muscoli esterni"?
Per muscoli esterni si intendono quelli periferici adibiti al movimento volontario degli arti (es. tricipite, bicipite,etc.).
La muscolatura "profonda o interna" è quella che normalmente "ci tiene in piedi" allineando la struttura ossea (es. muscoli che si collegano "in profondità" alla colonna vertebrale.)
Ha una funzione anti-gravità ed è più difficile da controllare in modo volontario..
Luca, correggimi se ho detto castronerie... :halo:
i muscoli profondi...., non si usano volontariamente....!!!! il loro uso frutto..., e la conseguenza delle posture che uno impara man mano si pratica... Come sempre...., noi...non dobbiamo insegnare niente al nostro corpo... lui sa gia tutto... ma siamo noi....caproni...convinti che dobbiamo avere totale controllo su tutto...il nostro corpo.... Mi sembra che si e gia parlato abastanza....del risveglo delle capacita corporee assopite...sempre da noi caproni praticanti... E sopratutto non ci si e ricavato un ragno dal buco... E questo perche se uno che paratica non ci arriva...e perche la sua pratica dell'intelligneza coporea non e a livello per capire... Hai voglia..., a scrivere...teoremi interi sulle idee che si fanno del taiji.... Il taiji è, e rimmarra sempreUNA PRATICA.... E FIN CHE NON SI PRATICA...NON SI CAPISCIE...UNA FAVA... CI VOLGIONO FATTI....NON PUGNETTE.... E SOPRATUTTO FATTI VISSUTI SULLA E DENTRO LA NOSTRA PELLE...
Ma mi sembra che gia una volta qualcuno ha provato...ad aprire una discussione..., sul scrivere le esperienze personali di pratica....in questo caso del taiji...!!! Ma e finito subito....come argomentazione... CHISSA COME MAI....!!!??? :whistle: :whistle: :whistle:
Completamente d accordo anzi D accordissimo, pero' a volte leggere qua su questo forum le senzazioni che si provano, dico Leggere (e' servito almeno a me personalmente) a rendermene conto ed a porrre piu attenzione quando si verifica nel mio corpo e poi di conseguenza "lavorarci" sopra...e come andare a ricercare qualcosa che si sa (anke se solo teoricamente ma tu sai cosa ricercare!!) e sicuramente piu facile che praticare senza sapere cosa ricercare e sperando che un giorno o l altro arrivi l illuminazione. Quindi a me personalmente alcune cose che leggo qui da voi mi sono utili. :)
Fra
NNNNNNNNOOOOOOOOOOOOO :o :o :o :o SEI IL PRIMO...CHE OSA SCRIVERE UNA COSA DEL GENERE.....!!!!!!! TANTO DI CAPPELLO AMICO....!!!!! ALLORA CE SPERANZA...!!!!! TI RINGRAZIO DI QUESTO POST....!!!! ;)
-
in cosa consisterebbe questa differenza tra "muscoli interni" e "muscoli esterni"?
Per muscoli esterni si intendono quelli periferici adibiti al movimento volontario degli arti (es. tricipite, bicipite,etc.).
La muscolatura "profonda o interna" è quella che normalmente "ci tiene in piedi" allineando la struttura ossea (es. muscoli che si collegano "in profondità" alla colonna vertebrale.)
Ha una funzione anti-gravità ed è più difficile da controllare in modo volontario..
Luca, correggimi se ho detto castronerie... :halo:
i muscoli profondi...., non si usano volontariamente....!!!! il loro uso frutto..., e la conseguenza delle posture che uno impara man mano si pratica... Come sempre...., noi...non dobbiamo insegnare niente al nostro corpo... lui sa gia tutto... ma siamo noi....caproni...convinti che dobbiamo avere totale controllo su tutto...il nostro corpo.... Mi sembra che si e gia parlato abastanza....del risveglo delle capacita corporee assopite...sempre da noi caproni praticanti... E sopratutto non ci si e ricavato un ragno dal buco... E questo perche se uno che paratica non ci arriva...e perche la sua pratica dell'intelligneza coporea non e a livello per capire... Hai voglia..., a scrivere...teoremi interi sulle idee che si fanno del taiji.... Il taiji è, e rimmarra sempreUNA PRATICA.... E FIN CHE NON SI PRATICA...NON SI CAPISCIE...UNA FAVA... CI VOLGIONO FATTI....NON PUGNETTE.... E SOPRATUTTO FATTI VISSUTI SULLA E DENTRO LA NOSTRA PELLE...
Ma mi sembra che gia una volta qualcuno ha provato...ad aprire una discussione..., sul scrivere le esperienze personali di pratica....in questo caso del taiji...!!! Ma e finito subito....come argomentazione... CHISSA COME MAI....!!!??? :whistle: :whistle: :whistle:
concordo con quello che dici.. ma quando diventi così giudicante un po meno....
a chi dai del caprone :vader:
:hakama:
-
ueh...
non usiamo il mio simbolo :vader: accostato alla parola caprone...
-
in cosa consisterebbe questa differenza tra "muscoli interni" e "muscoli esterni"?
Per muscoli esterni si intendono quelli periferici adibiti al movimento volontario degli arti (es. tricipite, bicipite,etc.).
La muscolatura "profonda o interna" è quella che normalmente "ci tiene in piedi" allineando la struttura ossea (es. muscoli che si collegano "in profondità" alla colonna vertebrale.)
Ha una funzione anti-gravità ed è più difficile da controllare in modo volontario..
Luca, correggimi se ho detto castronerie... :halo:
i muscoli profondi...., non si usano volontariamente....!!!! il loro uso frutto..., e la conseguenza delle posture che uno impara man mano si pratica... Come sempre...., noi...non dobbiamo insegnare niente al nostro corpo... lui sa gia tutto... ma siamo noi....caproni...convinti che dobbiamo avere totale controllo su tutto...il nostro corpo.... Mi sembra che si e gia parlato abastanza....del risveglo delle capacita corporee assopite...sempre da noi caproni praticanti... E sopratutto non ci si e ricavato un ragno dal buco... E questo perche se uno che paratica non ci arriva...e perche la sua pratica dell'intelligneza coporea non e a livello per capire... Hai voglia..., a scrivere...teoremi interi sulle idee che si fanno del taiji.... Il taiji è, e rimmarra sempreUNA PRATICA.... E FIN CHE NON SI PRATICA...NON SI CAPISCIE...UNA FAVA... CI VOLGIONO FATTI....NON PUGNETTE.... E SOPRATUTTO FATTI VISSUTI SULLA E DENTRO LA NOSTRA PELLE...
Ma mi sembra che gia una volta qualcuno ha provato...ad aprire una discussione..., sul scrivere le esperienze personali di pratica....in questo caso del taiji...!!! Ma e finito subito....come argomentazione... CHISSA COME MAI....!!!??? :whistle: :whistle: :whistle:
concordo con quello che dici.. ma quando diventi così giudicante un po meno....
a chi dai del caprone :vader:
:hakama:
E chi giudica...!!??? Conoscendovi...e un dato di fatto.... :D!!!!! E poi...ho scritto NOI..., dunque dentro mi ci metto pure io..., MA SOLO PER PARCONDICIO.... :D :whistle:
-
e sicuramente piu facile che praticare senza sapere cosa ricercare e sperando che un giorno o l altro arrivi l illuminazione. Quindi a me personalmente alcune cose che leggo qui da voi mi sono utili. :)
A mio avviso serve sapere come fare che cosa ricercare. La ricerca intesa come sensazioni o punti di arrivo puo' portarci fuori strada. Se invece e' intesa come regole (non fare questo, tieni questo allineanto, mente qui, questo va con questo, ecc.) allora va bene. Ma le regole sono legate alla propria scuola.
E' molto importante a mio avviso ripetere un esercizio all'ignoranza con la supervisione di un insegnante/maestro che parlarne sul come farlo o cosa ottenere, un po' come dice GJ, su questo concordo.
Il forum e' a mio avviso piu' che un aiuto per la pratica e' un modo x confrontarsi e sapere cosa c'e' la fuori e ascoltare oltre che esporre i propri punti di vista. Poi certo in alcuni casi (gente che frequenta la stessa scuola o gli stessi riferimenti) puo' essere utile.
-
Come sempre...., noi...non dobbiamo insegnare niente al nostro corpo... lui sa gia tutto... ma siamo noi....caproni...convinti che dobbiamo avere totale controllo su tutto...il nostro corpo.... Mi sembra che si e gia parlato abastanza....del risveglo delle capacita corporee assopite...sempre da noi caproni praticanti...
Io, al contrario, sono convinto che il nostro corpo non sappia una beata cippa di niente.
L'allenamento serve appunto ad insegnargli cosa fare (o come 'trasformarsi').
Quindi nessuna magia che possa risvegliare qualcosa, ma solo duro allenamento che se fatto bene e con metodo lascia un'imprinting.
:)
Ciao
Franco
-
Come sempre...., noi...non dobbiamo insegnare niente al nostro corpo... lui sa gia tutto... ma siamo noi....caproni...convinti che dobbiamo avere totale controllo su tutto...il nostro corpo.... Mi sembra che si e gia parlato abastanza....del risveglo delle capacita corporee assopite...sempre da noi caproni praticanti...
Io, al contrario, sono convinto che il nostro corpo non sappia una beata cippa di niente.
L'allenamento serve appunto ad insegnargli cosa fare (o come 'trasformarsi').
Quindi nessuna magia che possa risvegliare qualcosa, ma solo duro allenamento che se fatto bene e con metodo lascia un'imprinting.
:)
Ciao
Franco
Franco O Franco....!!! Se ne sei convinto....te...!!??? Magari il tuo di corpo non sa una cippa di niente... :D, ma il mio...e a quelli che sto cercando di insegnare....ce tanta di quella roba da tirare fuori e risvegliare.... Naturalmente con metodo giusto..., su questo hai perfettamente raggione.... :thsit:! A ciascuno il suo.... :sbav:!!!
Saluti...!!! GJ
-
Non intervengo perchè non ho nulla da aggiungere a ciò che avete detto voi, però vi leggo sempre volentieri. :)
Ps. io ho imparato un sacco di cose dai vs. interventi sul forum.
Ho capito cose, ho capito che altre cose non le avevo capite, ho capito dove sbagliavo e ho capito dove invece facevo giusto.
Infine ho capito che ho ancora un sacco di cose da capire. XD
-
HO CAPITOOOOOOOOO.........!!!!!!!!! :D :D :D P.s. Vedremo...sabato e domenica...., se hai CAPITO.... :D!!!! XD
-
HO CAPITOOOOOOOOO.........!!!!!!!!! :D :D :D P.s. Vedremo...sabato e domenica...., se hai CAPITO.... :D!!!! XD
Uh....suona come una minaccia.......... :ohiohi: :pun: :ricktaylor: :hakama: :-X :D
-
Franco O Franco....!!! Se ne sei convinto....te...!!??? Magari il tuo di corpo non sa una cippa di niente... :D, ma il mio...e a quelli che sto cercando di insegnare....ce tanta di quella roba da tirare fuori e risvegliare.... Naturalmente con metodo giusto..., su questo hai perfettamente raggione.... :thsit:! A ciascuno il suo.... :sbav:!!!
Saluti...!!! GJ
Ribadisco che secondo me non esiste nulla da risvegliare dentro di noi.
Il fatto che i movimenti sono completamente differenti da arte marziale ad arte marziale potrebbe essere la dimostrazione di quanto dico.
Come fanno movimenti così diversi tra loro ma altrettanto "naturali" per ciascun (buon) praticante essere già "sopiti" in noi?
Se vedi un buon praticante di baji e un buon combattente di Kali filippino, ti accorgerai che entrambi sono a loro agio con i loro movimenti e le loro tecniche.
Per entrambi sono naturali pur essendo completamente diversi.
Quindi come la mettiamo?
Il praticante di kali ha risvegliato i movimenti...oppure ha raggiunto quella naturalezza con il duro allenamento?
:)
Un genio (quindi anche con capacità/qualità innate) senza allenamento/pratica rimane un mediocre :)
Ciao
Franco
-
Se vedi un buon praticante di baji e un buon combattente di Kali filippino, ti accorgerai che entrambi sono a loro agio con i loro movimenti e le loro tecniche.
Per entrambi sono naturali pur essendo completamente diversi.
C'è però da dire che i movimenti di altre arti marziali (e non sto parlando di kungfu APPOSTA), sono in realtà molto simili. Soprattutto nel footwork.
Insomma, esiste senz'altro un modo naturale di combattere, per gli esseri umani.
Che poi in questa naturalità non rientra il taiji, sono abbastanza d'accordo. :)
-
quindi il Tjiqin non è naturale ???
-
C'è però da dire che i movimenti di altre arti marziali (e non sto parlando di kungfu APPOSTA), sono in realtà molto simili. Soprattutto nel footwork.
Dorje,
ho preso il baji come esempio non a caso.
Ci sono dei movimenti che per altre Arti Marziali sono tutt'altro che naturali.
Se vedi invece un buon praticante di Baji sembra che non abbia fatto altro nella vita.
Quindi movimenti completamente differenti possono essere assimilati e resi propri solo dalla pratica.
:)
Ciao
Franco
-
quindi il Tjiqin non è naturale ???
Per quanto mi riguarda, assolutamente non più di quanto non lo sia qualunque altra AM.
:)
Ciao
Franco
-
Dorje,
ho preso il baji come esempio non a caso.
E per lo stesso motivo io ho scritto "non sto parlando di kungfu" non a caso! :)
Ci sono dei movimenti che per altre Arti Marziali sono tutt'altro che naturali.
Se vedi invece un buon praticante di Baji sembra che non abbia fatto altro nella vita.
Quindi movimenti completamente differenti possono essere assimilati e resi propri solo dalla pratica.
Sono d'accordo che l'addestramento ti porta a rendere naturali cose che in realtà non sono. :)
Quello che intendevo è che molti sistemi marziali, sviluppati in varie parti del mondo, hanno delle affinità notevoli. Quindi è facile "vedere" come siano sistemi che tendono semplicemente ad assecondare ciò che già c'è di pre-installato nel nostro sistema. :)
-
Dorje,
ho preso il baji come esempio non a caso.
E per lo stesso motivo io ho scritto "non sto parlando di kungfu" non a caso! :)
Quindi almeno qui siamo d'accordo :P
Ci sono dei movimenti che per altre Arti Marziali sono tutt'altro che naturali.
Se vedi invece un buon praticante di Baji sembra che non abbia fatto altro nella vita.
Quindi movimenti completamente differenti possono essere assimilati e resi propri solo dalla pratica.
Sono d'accordo che l'addestramento ti porta a rendere naturali cose che in realtà non sono. :)
Quello che intendevo è che molti sistemi marziali, sviluppati in varie parti del mondo, hanno delle affinità notevoli. Quindi è facile "vedere" come siano sistemi che tendono semplicemente ad assecondare ciò che già c'è di pre-installato nel nostro sistema. :)
Anche la matematica, l'algebra, la geometria, la fisica, il calcolo combinatorio, l'informatica..hanno affinità notevoli. :P
Ciao
Franco
-
Anche la matematica, l'algebra, la geometria, la fisica, il calcolo combinatorio, l'informatica..hanno affinità notevoli. :P
Si. E sono tutte espressioni del linguaggio con il quale si esprime la natura, infatti. :)
-
Anche la matematica, l'algebra, la geometria, la fisica, il calcolo combinatorio, l'informatica..hanno affinità notevoli. :P
Si. E sono tutte espressioni del linguaggio con il quale si esprime la natura, infatti. :)
Quindi cosa vorresti dire?
che esiste un'unica fonte per tutte le arti marziali?
Che esiste un unico modo di muoversi e di praticare che è preinstallato in noi?
Torniamo quandi alla domanda..come mai queste differenze notevoli di movimenti (e ora parlaiamo di KungFu) nelle diverse AM ma tutti naturali?
Sono TUTTI insiti in noi e li risvegliamo con "i giusti metodi"?
:=)
:)
ciao
Franco
-
che esiste un'unica fonte per tutte le arti marziali?
Quello si: il corpo umano.
Che esiste un unico modo di muoversi e di praticare che è preinstallato in noi?
Esiste un modo preinstallato, ma è sovrascrivibile. :)
Torniamo quandi alla domanda..come mai queste differenze notevoli di movimenti (e ora parlaiamo di KungFu) nelle diverse AM ma tutti naturali?
Sono TUTTI insiti in noi e li risvegliamo con "i giusti metodi"?
Secondo me no.
Ad ogni modo, per rientrare a parlare di Taiji.
Una volta, "qualcuno" (;)) mi spiegò questa, come differenza fra "interno" ed "esterno" (secondo il punto di vista cinese):
Esterno: metodo nel quale 1+1=2 (obbedisce quindi alle leggi fisiche, naturali).
Interno: metodo nel quale 1+1= qualsiasi cosa
Il Taiji rientra nella seconda categoria, quindi assolutamente "innaturale". :)
-
e sicuramente piu facile che praticare senza sapere cosa ricercare e sperando che un giorno o l altro arrivi l illuminazione. Quindi a me personalmente alcune cose che leggo qui da voi mi sono utili. :)
A mio avviso serve sapere come fare che cosa ricercare. La ricerca intesa come sensazioni o punti di arrivo puo' portarci fuori strada. Se invece e' intesa come regole (non fare questo, tieni questo allineanto, mente qui, questo va con questo, ecc.) allora va bene. Ma le regole sono legate alla propria scuola.
E' molto importante a mio avviso ripetere un esercizio all'ignoranza con la supervisione di un insegnante/maestro che parlarne sul come farlo o cosa ottenere, un po' come dice GJ, su questo concordo.
Il forum e' a mio avviso piu' che un aiuto per la pratica e' un modo x confrontarsi e sapere cosa c'e' la fuori e ascoltare oltre che esporre i propri punti di vista. Poi certo in alcuni casi (gente che frequenta la stessa scuola o gli stessi riferimenti) puo' essere utile.
bhe quando scrivo sensazioni intendo (x esempio: rilassare il corpo e sentire una forza che scende ed una che sale e in quel caso sentirsi i piedi ancorati al terreno ecc..) queste sono sensazioni che se chi piu avanti di me, dice che sono corrette, sono indice probabilmente di un inizio di buona pratica...certo poi vanno testate con un compagno tutte queste cose per verificare se sono solo senzazioni o se ce' anche un riscontro reale e concreto!! ;)
Fra
-
che esiste un'unica fonte per tutte le arti marziali?
Quello si: il corpo umano.
Che esiste un unico modo di muoversi e di praticare che è preinstallato in noi?
Esiste un modo preinstallato, ma è sovrascrivibile. :)
Torniamo quandi alla domanda..come mai queste differenze notevoli di movimenti (e ora parlaiamo di KungFu) nelle diverse AM ma tutti naturali?
Sono TUTTI insiti in noi e li risvegliamo con "i giusti metodi"?
Secondo me no.
Ad ogni modo, per rientrare a parlare di Taiji.
Una volta, "qualcuno" (;)) mi spiegò questa, come differenza fra "interno" ed "esterno" (secondo il punto di vista cinese):
Esterno: metodo nel quale 1+1=2 (obbedisce quindi alle leggi fisiche, naturali).
Interno: metodo nel quale 1+1= qualsiasi cosa
Il Taiji rientra nella seconda categoria, quindi assolutamente "innaturale". :)
In effetti dovrei tornare a praticare stili interni, cosi' smetterei di dovermi piegare alla termodinamica :dis:
(questo e' un post inutile ed ot,che probabilmente solo dorje capisce,non fateci caso)
-
Non sono d'accordo...per me i movimenti del chen(taiji) sono molto più "naturali" di quelli dell'hung kuen(stile esterno)... naturalmente con le dovute eccezioni..
Poi non capisco se con naturali intendete :
-vengono spontanei
-il corpo non fa sforzi nel compierli
Io ho utilizzato il secondo significato.
Riguardo al fatto che i metodi di combattimento siano simili credo sia dovuto alla fisionomia e fisiologia umana che si presenta invariata(se non per qualcosa) in tutti i popoli.
-
Franco...! Te l'ho gia detto... La pensi e vidi cosi...!? Bene...! Io..e chi mi conosce..., e qua un po di gente ce ne..., che pratichi taiji,kali,silat,jkd,scherma di coltello, mi dicono sempre la stessa cosa, che le sensazioni che sentono...o pardon quello che non sentono (perche pian pianino con le dritte di WZX sto a scompari sempre piu), e identica. Sia che usi un bastone,coltello,mani nude e UGUALE PER ME. Semplicemente...perche tutte queste arti...e il mio corpo che me le fa praticare e fare... Poi se tu parli di stile..., cioè..., che il kali fa piu angoli..., che il silat e in linea retta, ecc...., questo e quello che si vede da fuori..., ma non quello che si sente mentre tu stai muovendo il corpo...
E poi..., non ti piaccia o meno perche non te riesce..., questo e una cosa tua...!!! Come sempre..., se non ci riesco io...o se non ho conosciuto qualcuno che ci riesce..., allora non esiste... Ma in fondo ce gente che nega anche L'EVIDENZA..QUANDO CE L'HA D'AVANTI...GLI OCCHI...!!!!
Saluti...!!!!
P.s. Altardit :ricktaylor:il taiji e naturalissimo..., te lo faccio vedere al fisam camp tutto e per tutto.... :pun:!!!!
-
P.s. Altardit :ricktaylor:il taiji e naturalissimo..., te lo faccio vedere al fisam camp tutto e per tutto.... :pun:!!!!
infatti mi sembrava strano che non fosse naturale :thsit:
GJ, non vedo l'ora di incontrarti :-*
anche se poi finirà a mazzate!
-
P.s. Altardit :ricktaylor:il taiji e naturalissimo..., te lo faccio vedere al fisam camp tutto e per tutto.... :pun:!!!!
Domanda: come fai ad essere sicuro che... Ciò che pratichi sia Taiji? :)
-
bhe quando scrivo sensazioni intendo (x esempio: rilassare il corpo e sentire una forza che scende ed una che sale e in quel caso sentirsi i piedi ancorati al terreno ecc..) queste sono sensazioni che se chi piu avanti di me, dice che sono corrette, sono indice probabilmente di un inizio di buona pratica
Si e' corretto chiedere conferma di quello che si fa/sente.
Io pero' esponevo un concetto differente.
Io parlavo di ricercare/inseguire una sensazione come se fosse una mollica di pane che ti indica il percorso. Questo puo' essere forviante per tanti motivi.
-
Domanda: come fai ad essere sicuro che... Ciò che pratichi sia Taiji? :)
Non puoi saperlo, ma puoi sapere se quel che fai funziona e se ti interessa e se ti porta in una direzione precisa.
Per citare uno famoso Taiji è solo un nome!
-
Non puoi saperlo, ma puoi sapere se quel che fai funziona e se ti interessa e se ti porta in una direzione precisa.
Io infatti non ho chiesto nulla in proposito dell'efficacia ...
Per citare uno famoso Taiji è solo un nome!
... mi ponevo solo la domanda sull'identità della pratica. :)
P.S. - per me GJ sarebbe efficace senza nessun tipo di pratica marziale, per intenderci! ;)
-
che esiste un'unica fonte per tutte le arti marziali?
Quello si: il corpo umano.
Che esiste un unico modo di muoversi e di praticare che è preinstallato in noi?
Esiste un modo preinstallato, ma è sovrascrivibile. :)
Torniamo quandi alla domanda..come mai queste differenze notevoli di movimenti (e ora parlaiamo di KungFu) nelle diverse AM ma tutti naturali?
Sono TUTTI insiti in noi e li risvegliamo con "i giusti metodi"?
Secondo me no.
Ad ogni modo, per rientrare a parlare di Taiji.
Una volta, "qualcuno" (;)) mi spiegò questa, come differenza fra "interno" ed "esterno" (secondo il punto di vista cinese):
Esterno: metodo nel quale 1+1=2 (obbedisce quindi alle leggi fisiche, naturali).
Interno: metodo nel quale 1+1= qualsiasi cosa
Il Taiji rientra nella seconda categoria, quindi assolutamente "innaturale". :)
In effetti dovrei tornare a praticare stili interni, cosi' smetterei di dovermi piegare alla termodinamica :dis:
(questo e' un post inutile ed ot,che probabilmente solo dorje capisce,non fateci caso)
Tranquillo, l'ho capito anch'io.
Dissento, comunque, PARZIALMENTE circa l' innaturalità del taiji.
-
... mi ponevo solo la domanda sull'identità della pratica. :)
Condivido e capisco la domanda, ma la rigiro:
Meglio fare una pratica ben distinta e di sicura origine con tutti i vincoli di immutabilità del caso o meglio fare qualche cosa che ha in se gli stessi principi ma applicati alla realtà?
Insomma nel caso di GJ credo che non sia importante il lineage dell'arte quanto i principi che la costituiscono.
P.S. - per me GJ sarebbe efficace senza nessun tipo di pratica marziale, per intenderci! ;)
anche secondo me!
-
Meglio fare una pratica ben distinta e di sicura origine con tutti i vincoli di immutabilità del caso o meglio fare qualche cosa che ha in se gli stessi principi ma applicati alla realtà?
La risposte nel mio caso è ovvia: la seconda. Ma non c'entra con la mia domanda di prima. :)
Insomma nel caso di GJ credo che non sia importante il lineage dell'arte quanto i principi che la costituiscono.
Proprio per questo motivo non comprendo perché s'intestardisca tanto. :) Io avrei già da tempo detto semplicemente: faccio ciò che m'insegna Xu e basta. ;)
-
Proprio per questo motivo non comprendo perché s'intestardisca tanto. :) Io avrei già da tempo detto semplicemente: faccio ciò che m'insegna Xu e basta. ;)
ora ho capito dove volevi giungere,
volevi dare un suggerimento a GJ, ;)
bengiunto!
:D
-
Franco...! Te l'ho gia detto... La pensi e vidi cosi...!? Bene...! Io..e chi mi conosce..., e qua un po di gente ce ne..., che pratichi taiji,kali,silat,jkd,scherma di coltello, mi dicono sempre la stessa cosa, che le sensazioni che sentono...o pardon quello che non sentono (perche pian pianino con le dritte di WZX sto a scompari sempre piu), e identica. Sia che usi un bastone,coltello,mani nude e UGUALE PER ME. Semplicemente...perche tutte queste arti...e il mio corpo che me le fa praticare e fare... Poi se tu parli di stile..., cioè..., che il kali fa piu angoli..., che il silat e in linea retta, ecc...., questo e quello che si vede da fuori..., ma non quello che si sente mentre tu stai muovendo il corpo...
E poi..., non ti piaccia o meno perche non te riesce..., questo e una cosa tua...!!! Come sempre..., se non ci riesco io...o se non ho conosciuto qualcuno che ci riesce..., allora non esiste... Ma in fondo ce gente che nega anche L'EVIDENZA..QUANDO CE L'HA D'AVANTI...GLI OCCHI...!!!!
Saluti...!!!!
P.s. Altardit :ricktaylor:il taiji e naturalissimo..., te lo faccio vedere al fisam camp tutto e per tutto.... :pun:!!!!
Il fatto che per te sia tutto uguale e fai tutto allo stesso modo non rende automaticamente uguali Arti Marziali diverse.
:)
Ciao
Franco
-
Condivido e capisco la domanda, ma la rigiro:
Meglio fare una pratica ben distinta e di sicura origine con tutti i vincoli di immutabilità del caso o meglio fare qualche cosa che ha in se gli stessi principi ma applicati alla realtà?
Insomma nel caso di GJ credo che non sia importante il lineage dell'arte quanto i principi che la costituiscono.
Un'Arte Marziale "ben distinta e di sicura origine" contiene già la tua seconda ipotesi.
Almeno per me :)
E' meglio un ingegnere edile con tutta la sua teoria oppure un geometra che si fa il mazzo tanto nei cantieri?
Beh, se,come dovrebbe, l'ingegnere si facesse lo stesso mazzo sui cantieri, credo che la lotta sia impari 8)
Ciao
Franco
-
P.s. Altardit :ricktaylor:il taiji e naturalissimo..., te lo faccio vedere al fisam camp tutto e per tutto.... :pun:!!!!
Domanda: come fai ad essere sicuro che... Ciò che pratichi sia Taiji? :)
Semplice...!!!! ME L'HO HA CONFERMATO SIA XU CHE ULTIMAMENTE...WANG ZHI XIANG...Diciamo non gli ultimi 2 arrivati del taiji...! Oh.., GIURO...CERANO ANCHE TESTIMONI....QUANDO LO HANNO DETTO..... :D :D :D!!!!!!!
-
Un'Arte Marziale "ben distinta e di sicura origine" contiene già la tua seconda ipotesi.
Almeno per me :)
In teoria forse, in pratica direi di no.
Se non hai compreso puoi solo fare l'arte originale a fotocopia e se comprendi i principi non puoi fare l'arte originale a fotocopia.
Se sei l'ingegnere conosci il progetto e lo puoi adattare alla realtà, se sei il geometra (ti fai il culo, si!) puoi solo eseguire al meglio i progetti di cui disponi,
anzi con i capitolati d'appalto etc non puoi proprio deviare neanche di una virgola!
-
Domanda: come fai ad essere sicuro che... Ciò che pratichi sia Taiji? :)
Semplice...!!!! ME L'HO HA CONFERMATO SIA XU CHE ULTIMAMENTE...WANG ZHI XIANG...
GJ, ma ..... ma .... ma ... allora .... ??? ??? ...... tu fai taiji quan! :thsit:
-
Semplice...!!!! ME L'HO HA CONFERMATO SIA XU CHE ULTIMAMENTE...WANG ZHI XIANG...
Ottimo! :)
E se ripeto la domanda ricorsivamente?
-
Non puoi saperlo, ma puoi sapere se quel che fai funziona e se ti interessa e se ti porta in una direzione precisa.
Io infatti non ho chiesto nulla in proposito dell'efficacia ...
Per citare uno famoso Taiji è solo un nome!
... mi ponevo solo la domanda sull'identità della pratica. :)
P.S. - per me GJ sarebbe efficace senza nessun tipo di pratica marziale, per intenderci! ;)
Ammazzade o..., se siamo gniucchi...!!!! Il taiji personalmente...mi sviluppa il CORPO/MENTE/SPIRITO, e poi ne faccio quello che me pare.....!!!! Posso praticare:kali silat jkd, far salire 5 bambini al mare sulla mia schiena e saltare per 2 ore come una scimmia impazzita, scavare buche tutto il giorno in spiaggia per fare contente le mie figlie... Insomma il taiji mi FORMA..., e io ne faccio quello che me pare....e piace....!!! Piu schietto di cosi...non so come dirlo...e spiegarlo. :'(
-
Ammazzade o..., se siamo gniucchi...!!!! Il taiji personalmente...mi sviluppa il CORPO/MENTE/SPIRITO, e poi ne faccio quello che me pare.....!!!! Posso praticare:kali silat jkd, far salire 5 bambini al mare sulla mia schiena e saltare per 2 ore come una scimmia impazzita, scavare buche tutto il giorno in spiaggia per fare contente le mie figlie... Insomma il taiji mi FORMA..., e io ne faccio quello che me pare....e piace....!!! Piu schietto di cosi...non so come dirlo...e spiegarlo. :'(
Schietto per schietto: ma se il taiji è così potente perchè pratichi altro?
Ciao
Franco
-
Semplice...!!!! ME L'HO HA CONFERMATO SIA XU CHE ULTIMAMENTE...WANG ZHI XIANG...
Ottimo! :)
E se ripeto la domanda ricorsivamente?
La domanda...me la puoi ripetere all'infinito....amico mio...!!! A me non mi cambiera niente...! E poi..., vieni una volta ad Asti..., e ne parliamo e pratichiamo...!!! E poi mi dici... Naturalmente offro io.... :sbav:!
-
Ammazzade o..., se siamo gniucchi...!!!! Il taiji personalmente...mi sviluppa il CORPO/MENTE/SPIRITO, e poi ne faccio quello che me pare.....!!!! Posso praticare:kali silat jkd, far salire 5 bambini al mare sulla mia schiena e saltare per 2 ore come una scimmia impazzita, scavare buche tutto il giorno in spiaggia per fare contente le mie figlie... Insomma il taiji mi FORMA..., e io ne faccio quello che me pare....e piace....!!! Piu schietto di cosi...non so come dirlo...e spiegarlo. :'(
Schietto per schietto: ma se il taiji è così potente perchè pratichi altro?
Ciao
Franco
Perche mi piace imparare a uccidere in 100000000 modi diversi..... :ricktaylor:!!! Va bene come risposta.... :spruzz:!!!??? Ma che razza di domande mi fai....Franco o Franco...!!?? :D :D
-
Domanda: come fai ad essere sicuro che... Ciò che pratichi sia Taiji? :)
Semplice...!!!! ME L'HO HA CONFERMATO SIA XU CHE ULTIMAMENTE...WANG ZHI XIANG...
GJ, ma ..... ma .... ma ... allora .... ??? ??? ...... tu fai taiji quan! :thsit:
NO...IO FACCIO IL taijiKILLLLLLLEEEEEERRRRRRRRRR!!!!!!!!!! :ricktaylor: :nin: :pun: :pol: :D
-
Semplice...!!!! ME L'HO HA CONFERMATO SIA XU CHE ULTIMAMENTE...WANG ZHI XIANG...
Ottimo! :)
E se ripeto la domanda ricorsivamente?
La domanda...me la puoi ripetere all'infinito....amico mio...!!! A me non mi cambiera niente...! E poi..., vieni una volta ad Asti..., e ne parliamo e pratichiamo...!!! E poi mi dici... Naturalmente offro io.... :sbav:!
Per quante cose tu possa mostrarmi (e verrò senz'altro prima o poi! :)), non toglie che secondo me:
P.S. - per me GJ sarebbe efficace senza nessun tipo di pratica marziale, per intenderci! ;)
:thsit:
-
Perche mi piace imparare a uccidere in 100000000 modi diversi..... :ricktaylor:!!! Va bene come risposta.... :spruzz:!!!??? Ma che razza di domande mi fai....Franco o Franco...!!?? :D :D
Se va bene a te..:)
Buona continuazione.
Ciao
Franco
-
GJ, se oggi conosci 100.000.000 di uccidere quanti di questi sono del TJQKiller e quanti arrivano dal resto?
:D :gh: XD :halo: :halo: :whistle:
PS
mi insegni la tecnica per saltare 2 ore in spiaggia con 5 bambini a spalle?
Mi basta una cosa semplice per reggere i miei 3 :)
-
voi siete tutti suonati!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
-
Ammazzade o..., se siamo gniucchi...!!!! Il taiji personalmente...mi sviluppa il CORPO/MENTE/SPIRITO, e poi ne faccio quello che me pare.....!!!!
perchè buttare via tempo ad imparare il TJQ se lo usi solo a metà? Perchè spendere soldi nei salatissimi stage di WXZ (tu c'hai lo sconto ?) per poi usare il mìngmén per togliere i pannolini ai bambini? Il kalì nel suo shenfa,, shoufa, ecc. usa le stesse logiche del TJQ ? se si, perchè studiare TJQ?
-
perchè buttare via tempo ad imparare il TJQ se lo usi solo a metà? Perchè spendere soldi nei salatissimi stage di WXZ (tu c'hai lo sconto ?) per poi usare il mìngmén per togliere i pannolini ai bambini? Il kalì nel suo shenfa,, shoufa, ecc. usa le stesse logiche del TJQ ? se si, perchè studiare TJQ?
Ammazzate se sei gnucco!!!!
Per uccidere in 100000 modi diversi!!!
:D :D :D :D :D :D
ciao
Franco
-
Nel taijiquan stile Trick e' contemlato l'uso del bastone corto e della pattada sarda. Ci sono numerose forme proprio con il famoso coltello sardo e le lenze da pesca.
chi vuole GJ fa stage qualificanti a prezzi onesti, bhe' oddio...
:spruzz: :D :D
M.
-
..ok...vedo che come sempre si è riusciti a fare di tutto all'infuori del cercare di rimanere in topic
un'altra occasione persa...
meno male che almeno c'è chi nel week si è sbatutto sul serio per cercare di dare qualche risposta concreta a chi i dubbi li aveva
e le risposte come sempre...sono arrivate dalla pratica
:whistle:
provare...per credere...
-
Ammazzade o..., se siamo gniucchi...!!!! Il taiji personalmente...mi sviluppa il CORPO/MENTE/SPIRITO, e poi ne faccio quello che me pare.....!!!!
perchè buttare via tempo ad imparare il TJQ se lo usi solo a metà? Perchè spendere soldi nei salatissimi stage di WXZ (tu c'hai lo sconto ?) per poi usare il mìngmén per togliere i pannolini ai bambini? Il kalì nel suo shenfa,, shoufa, ecc. usa le stesse logiche del TJQ ? se si, perchè studiare TJQ?
Se varrai un giorno a trovarmi...., te lo dimostro... :gh:in amicizia naturalmente...
E poi..., sai quanta intelligenza corporea ci vuole per togliere un pannolino pieno di cacca santa... :-X, a un nanetto che si sbatte a destra e sinistra e non ha nessuna intenzione di farselo togliere...!!!???? :o E poi io vado da Xu e WZX..., per insegnarmi sempre di piu...SEEEEEEMPRE DI PIU...........!!!!!!!! Ah..., non ho nessun sconto purtroppo... :'(!!!
-
Ammazzade o..., se siamo gniucchi...!!!! Il taiji personalmente...mi sviluppa il CORPO/MENTE/SPIRITO, e poi ne faccio quello che me pare.....!!!! Posso praticare:kali silat jkd, far salire 5 bambini al mare sulla mia schiena e saltare per 2 ore come una scimmia impazzita, scavare buche tutto il giorno in spiaggia per fare contente le mie figlie... Insomma il taiji mi FORMA..., e io ne faccio quello che me pare....e piace....!!! Piu schietto di cosi...non so come dirlo...e spiegarlo. :'(
Schietto per schietto: ma se il taiji è così potente perchè pratichi altro?
Ciao
Franco
Scusa Franco, ma questa domanda ricorrente anche in altre discussioni proprio non la capisco.
Le AM non sono tutte uguali, ognuna ha le sue peculiarità, chi enfatizza una cosa chi un'altra, chi si è specializzata in alcune cose chi in altre.
Se uno ha passione, tempo, voglia, perchè non dovrebbe praticare AM differenti?
Ci sono AM molto differenti tra loro e AM che invece si integrano bene una con l'altra, che male c'è praticarle?
Sinceramente non vedo il problema :)
-
Scusa Franco, ma questa domanda ricorrente anche in altre discussioni proprio non la capisco.
Le AM non sono tutte uguali, ognuna ha le sue peculiarità, chi enfatizza una cosa chi un'altra, chi si è specializzata in alcune cose chi in altre.
Se uno ha passione, tempo, voglia, perchè non dovrebbe praticare AM differenti?
Ci sono AM molto differenti tra loro e AM che invece si integrano bene una con l'altra, che male c'è praticarle?
Sinceramente non vedo il problema :)
Sarò un sentimentale, ma per me non esiste imparare bene un'arte facendone altre nel contempo.
Oppure è un mio limite (di tempo sopratutto).
E' che trovo già difficoltà nel ritagliarmi almeno un'oretta al giorno solo per il taiji (assolutamente insufficiente).
Figuriamoci trovare il tempo per fare altro...
..a meno che non considerare il tutto un grande minestrone e che un allenamento "di qui" mi porti benefici "di là" :)
ciao
Franco
-
Scusa Franco, ma questa domanda ricorrente anche in altre discussioni proprio non la capisco.
Le AM non sono tutte uguali, ognuna ha le sue peculiarità, chi enfatizza una cosa chi un'altra, chi si è specializzata in alcune cose chi in altre.
Se uno ha passione, tempo, voglia, perchè non dovrebbe praticare AM differenti?
Ci sono AM molto differenti tra loro e AM che invece si integrano bene una con l'altra, che male c'è praticarle?
Sinceramente non vedo il problema :)
Sarò un sentimentale, ma per me non esiste imparare bene un'arte facendone altre nel contempo.
Oppure è un mio limite (di tempo sopratutto).
E' che trovo già difficoltà nel ritagliarmi almeno un'oretta al giorno solo per il taiji (assolutamente insufficiente).
Figuriamoci trovare il tempo per fare altro...
..a meno che non considerare il tutto un grande minestrone e che un allenamento "di qui" mi porti benefici "di là" :)
ciao
Franco
credo che nella fattispecie il taiji sviluppi attitudini corporee assolutamente utili ad altre pratiche marziali o attività fisiche.
:)
-
..a meno che non considerare il tutto un grande minestrone e che un allenamento "di qui" mi porti benefici "di là" :)
cosa che si verifica realmente se sai come fare ad allenarti!
-
Scusa Franco, ma questa domanda ricorrente anche in altre discussioni proprio non la capisco.
Le AM non sono tutte uguali, ognuna ha le sue peculiarità, chi enfatizza una cosa chi un'altra, chi si è specializzata in alcune cose chi in altre.
Se uno ha passione, tempo, voglia, perchè non dovrebbe praticare AM differenti?
Ci sono AM molto differenti tra loro e AM che invece si integrano bene una con l'altra, che male c'è praticarle?
Sinceramente non vedo il problema :)
Sarò un sentimentale, ma per me non esiste imparare bene un'arte facendone altre nel contempo.
Oppure è un mio limite (di tempo sopratutto).
E' che trovo già difficoltà nel ritagliarmi almeno un'oretta al giorno solo per il taiji (assolutamente insufficiente).
Figuriamoci trovare il tempo per fare altro...
..a meno che non considerare il tutto un grande minestrone e che un allenamento "di qui" mi porti benefici "di là" :)
ciao
Franco
credo che nella fattispecie il taiji sviluppi attitudini corporee assolutamente utili ad altre pratiche marziali o attività fisiche.
:)
Il problema è che, via tastiera non se ne esce. Ognuno rimane della propria opinione e difficilmente ci si convince.
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
-
Il problema è che, via tastiera non se ne esce. Ognuno rimane della propria opinione e difficilmente ci si convince.
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
Ne ero convinto anche io molto tempo fa.
Ma una delle cose belle della vita consiste nel cambiare le proprie idee...:)
Ciao
Franco
-
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
Ho provato sulla mia pelle i benefici di 4 MESI di Taiji nella PALLAVOLO che fa parte della mia vita da 10 anni.
Esempi pratici:
- durante gesti atletici tipo battuta o attacco la struttura tende molto meno a spezzarsi all'indietro (evitando stappi e l'inefficacia del gesto stesso);
- su ricezioni e difese rilassando il minmèn e scaricando il peso a terra non si sovraccarica la muscolatura deglia arti inferiori..idem con patate per esercizi con palla medica, non si grava sulla parte lombare della colonna.
- irrigidire il meno possibile i muscoli e sfruttare al massimo la forza di gravità fa sprecare molte meno energie e limita contratture ai deltoidi e alle spalle.
Per questo ribadisco che una struttura costrita sui principi del taiji può adattarsi a qualunque pratica sportiva!
-
credo che nella fattispecie il taiji sviluppi attitudini corporee assolutamente utili ad altre pratiche marziali o attività fisiche.
:)
hmm discorso complesso....
Andare a correre aiuta a far fiato anche per nuotare ma allora non e' meglio nuotare?
Il discorso che una cosa migliora uno nella sua completezza ci puo' stare ma non e' detto che sia la soluzione migliore x un determinato percorso, e poi a che pro fare un allenamento non mirato/ottimizzato?
-
Scusa Franco, ma questa domanda ricorrente anche in altre discussioni proprio non la capisco.
Le AM non sono tutte uguali, ognuna ha le sue peculiarità, chi enfatizza una cosa chi un'altra, chi si è specializzata in alcune cose chi in altre.
Se uno ha passione, tempo, voglia, perchè non dovrebbe praticare AM differenti?
Ci sono AM molto differenti tra loro e AM che invece si integrano bene una con l'altra, che male c'è praticarle?
Sinceramente non vedo il problema :)
Sarò un sentimentale, ma per me non esiste imparare bene un'arte facendone altre nel contempo.
Oppure è un mio limite (di tempo sopratutto).
E' che trovo già difficoltà nel ritagliarmi almeno un'oretta al giorno solo per il taiji (assolutamente insufficiente).
Figuriamoci trovare il tempo per fare altro...
..a meno che non considerare il tutto un grande minestrone e che un allenamento "di qui" mi porti benefici "di là" :)
ciao
Franco
Dimentichi un paio di cosette:
- Non si vive di solo pane;
- Il minestrone è buono e nutriente.
:vader:
-
Scusa Franco, ma questa domanda ricorrente anche in altre discussioni proprio non la capisco.
Le AM non sono tutte uguali, ognuna ha le sue peculiarità, chi enfatizza una cosa chi un'altra, chi si è specializzata in alcune cose chi in altre.
Se uno ha passione, tempo, voglia, perchè non dovrebbe praticare AM differenti?
Ci sono AM molto differenti tra loro e AM che invece si integrano bene una con l'altra, che male c'è praticarle?
Sinceramente non vedo il problema :)
Sarò un sentimentale, ma per me non esiste imparare bene un'arte facendone altre nel contempo.
Oppure è un mio limite (di tempo sopratutto).
E' che trovo già difficoltà nel ritagliarmi almeno un'oretta al giorno solo per il taiji (assolutamente insufficiente).
Figuriamoci trovare il tempo per fare altro...
..a meno che non considerare il tutto un grande minestrone e che un allenamento "di qui" mi porti benefici "di là" :)
ciao
Franco
Magari tutti i praticanti di taiji...praticasserero 1 ora al giorno.... :dis:! E poi dipende come la pratichi quell'ora.... ;)!!! O pure scadiamo sulla cxxata..., che piu pratico e piu divento bravo....!!!??? :o Ops...scusa baltoro non sono stato molto DIPLOMATICO... :D! SPARTAAAAAAAA!!!!!!!!! :ricktaylor: :D
-
Dimentichi un paio di cosette:
- Non si vive di solo pane;
- Il minestrone è buono e nutriente.
:vader:
Come al solito il tutto si traduce in..
questione di gusti :)
ciao
Franco
-
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
Ho provato sulla mia pelle i benefici di 4 MESI di Taiji nella PALLAVOLO che fa parte della mia vita da 10 anni.
Esempi pratici:
- durante gesti atletici tipo battuta o attacco la struttura tende molto meno a spezzarsi all'indietro (evitando stappi e l'inefficacia del gesto stesso);
- su ricezioni e difese rilassando il minmèn e scaricando il peso a terra non si sovraccarica la muscolatura deglia arti inferiori..idem con patate per esercizi con palla medica, non si grava sulla parte lombare della colonna.
- irrigidire il meno possibile i muscoli e sfruttare al massimo la forza di gravità fa sprecare molte meno energie e limita contratture ai deltoidi e alle spalle.
Per questo ribadisco che una struttura costrita sui principi del taiji può adattarsi a qualunque pratica sportiva!
Anche il pomodoro in pelati lo puoi mettere nel risotto ma non per questo si puo' dire che sia la sua morte no?
A mio avviso x quello che tu evidenzi anche Yoga e altre 10-15 arti (felden, isometrico, ecc.) potrebbero aiutarti.
-
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
Ho provato sulla mia pelle i benefici di 4 MESI di Taiji nella PALLAVOLO che fa parte della mia vita da 10 anni.
Esempi pratici:
- durante gesti atletici tipo battuta o attacco la struttura tende molto meno a spezzarsi all'indietro (evitando stappi e l'inefficacia del gesto stesso);
- su ricezioni e difese rilassando il minmèn e scaricando il peso a terra non si sovraccarica la muscolatura deglia arti inferiori..idem con patate per esercizi con palla medica, non si grava sulla parte lombare della colonna.
- irrigidire il meno possibile i muscoli e sfruttare al massimo la forza di gravità fa sprecare molte meno energie e limita contratture ai deltoidi e alle spalle.
Per questo ribadisco che una struttura costrita sui principi del taiji può adattarsi a qualunque pratica sportiva!
Anche il pomodoro in pelati lo puoi mettere nel risotto ma non per questo si puo' dire che sia la sua morte no?
A mio avviso x quello che tu evidenzi anche Yoga e altre 10-15 arti (felden, isometrico, ecc.) potrebbero aiutarti.
E vero...! Ma lei ha scelto il taiji... :-* Sopratutto perche l'insegnante...e tanto bravo,dolce,simpatico,bello ecc ecc ecc...!Che sono qaualita mica da sottovalutare.... :D!!
-
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
Ho provato sulla mia pelle i benefici di 4 MESI di Taiji nella PALLAVOLO che fa parte della mia vita da 10 anni.
Esempi pratici:
- durante gesti atletici tipo battuta o attacco la struttura tende molto meno a spezzarsi all'indietro (evitando stappi e l'inefficacia del gesto stesso);
- su ricezioni e difese rilassando il minmèn e scaricando il peso a terra non si sovraccarica la muscolatura deglia arti inferiori..idem con patate per esercizi con palla medica, non si grava sulla parte lombare della colonna.
- irrigidire il meno possibile i muscoli e sfruttare al massimo la forza di gravità fa sprecare molte meno energie e limita contratture ai deltoidi e alle spalle.
Per questo ribadisco che una struttura costrita sui principi del taiji può adattarsi a qualunque pratica sportiva!
Anche il pomodoro in pelati lo puoi mettere nel risotto ma non per questo si puo' dire che sia la sua morte no?
A mio avviso x quello che tu evidenzi anche Yoga e altre 10-15 arti (felden, isometrico, ecc.) potrebbero aiutarti.
E vero...! Ma lei ha scelto il taiji... :-* Sopratutto perche l'insegnante...e tanto bravo,dolce,simpatico,bello ecc ecc ecc...!Che sono qaualita mica da sottovalutare.... :D!!
Ah c'era la tresca sotto!! :gh: :gh: :D
-
Cioe' mi state dicendo che fare attivita' fisica fa bene?
Che se uno e' allenato riesce a fare meglio cose che implicano l'uso del corpo?
(http://farm4.static.flickr.com/3141/2784562781_2393b2192f.jpg)
Questa rivelazione mi sconvolge nel profondo...
-
credo che nella fattispecie il taiji sviluppi attitudini corporee assolutamente utili ad altre pratiche marziali o attività fisiche.
:)
hmm discorso complesso....
Andare a correre aiuta a far fiato anche per nuotare ma allora non e' meglio nuotare?
Il discorso che una cosa migliora uno nella sua completezza ci puo' stare ma non e' detto che sia la soluzione migliore x un determinato percorso, e poi a che pro fare un allenamento non mirato/ottimizzato?
Chiaro. Il fatto è che non tutti gli insegnanti delle varie discipline ti spiegano l'uso corretto del corpo.
Rimango sulla pallavolo: se per battere ti inarchi indietro "spezzando" la schiena nella zona lombare, stai lavorando male sulla colonna vertebrale e di conseguenza sul corpo intero.
Il creare connessioni logiche tra cose apparentemente molto diverse è una delle cose più prodigiose e affascinanti che il nostro cervello può fare? Perché negarselo in nome di una presunta purezza stilistica o solo per rigidità mentale?
-
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
Ho provato sulla mia pelle i benefici di 4 MESI di Taiji nella PALLAVOLO che fa parte della mia vita da 10 anni.
Esempi pratici:
- durante gesti atletici tipo battuta o attacco la struttura tende molto meno a spezzarsi all'indietro (evitando stappi e l'inefficacia del gesto stesso);
- su ricezioni e difese rilassando il minmèn e scaricando il peso a terra non si sovraccarica la muscolatura deglia arti inferiori..idem con patate per esercizi con palla medica, non si grava sulla parte lombare della colonna.
- irrigidire il meno possibile i muscoli e sfruttare al massimo la forza di gravità fa sprecare molte meno energie e limita contratture ai deltoidi e alle spalle.
Per questo ribadisco che una struttura costrita sui principi del taiji può adattarsi a qualunque pratica sportiva!
Anche il pomodoro in pelati lo puoi mettere nel risotto ma non per questo si puo' dire che sia la sua morte no?
A mio avviso x quello che tu evidenzi anche Yoga e altre 10-15 arti (felden, isometrico, ecc.) potrebbero aiutarti.
E vero...! Ma lei ha scelto il taiji... :-* Sopratutto perche l'insegnante...e tanto bravo,dolce,simpatico,bello ecc ecc ecc...!Che sono qaualita mica da sottovalutare.... :D!!
Ah...mi sono dimenticato....! ANCHE MOLTO SCEMO.... :-[ :P!!!!
-
Io sono dell'idea che gli esercizi di base di certe scuole e non tanto le forme, costruiscano il corpo in una maniera "universalmente utile" per tutte le arti marziali.
Ho provato sulla mia pelle i benefici di 4 MESI di Taiji nella PALLAVOLO che fa parte della mia vita da 10 anni.
Esempi pratici:
- durante gesti atletici tipo battuta o attacco la struttura tende molto meno a spezzarsi all'indietro (evitando stappi e l'inefficacia del gesto stesso);
- su ricezioni e difese rilassando il minmèn e scaricando il peso a terra non si sovraccarica la muscolatura deglia arti inferiori..idem con patate per esercizi con palla medica, non si grava sulla parte lombare della colonna.
- irrigidire il meno possibile i muscoli e sfruttare al massimo la forza di gravità fa sprecare molte meno energie e limita contratture ai deltoidi e alle spalle.
Per questo ribadisco che una struttura costrita sui principi del taiji può adattarsi a qualunque pratica sportiva!
Anche il pomodoro in pelati lo puoi mettere nel risotto ma non per questo si puo' dire che sia la sua morte no?
A mio avviso x quello che tu evidenzi anche Yoga e altre 10-15 arti (felden, isometrico, ecc.) potrebbero aiutarti.
E vero...! Ma lei ha scelto il taiji... :-* Sopratutto perche l'insegnante...e tanto bravo,dolce,simpatico,bello ecc ecc ecc...!Che sono qaualita mica da sottovalutare.... :D!!
Ah...mi sono dimenticato....! ANCHE MOLTO SCEMO.... :-[ :P!!!!
sisi!!! XD
-
Chiaro. Il fatto è che non tutti gli insegnanti delle varie discipline ti spiegano l'uso corretto del corpo.
Non esiste "l'uso corretto del corpo"
Esiste "l'uso corretto del corpo nel Taiji", "l'uso corretto del corpo nel wingchun" e "l'uso corretto del corpo in alpinismo" e sono tutti diversi, nella loro complessita' e globalita'
YM
-
Chiaro. Il fatto è che non tutti gli insegnanti delle varie discipline ti spiegano l'uso corretto del corpo.
Non esiste "l'uso corretto del corpo"
Esiste "l'uso corretto del corpo nel Taiji", "l'uso corretto del corpo nel wingchun" e "l'uso corretto del corpo in alpinismo" e sono tutti diversi, nella loro complessita' e globalita'
YM
Quoto.
Forse ci si confonde tra "uso del corpo" e "conoscenza del proprio corpo"?
-
Chiaro. Il fatto è che non tutti gli insegnanti delle varie discipline ti spiegano l'uso corretto del corpo.
Non esiste "l'uso corretto del corpo"
Esiste "l'uso corretto del corpo nel Taiji", "l'uso corretto del corpo nel wingchun" e "l'uso corretto del corpo in alpinismo" e sono tutti diversi, nella loro complessita' e globalita'
YM
L'ho detto che non ne usciamo via tastiera. Per come la vedo, alcune discipline hanno perso un uso naturale, efficiente e corretto del corpo a causa di una trasmissione errata. Se per portare un pugno è più efficace da un punto di vista delle meccaniche del corpo fare in un certo modo, non capisco perché WC e TJQ dovrebbero operare in maniera così diversa..
My opinion..
-
L'ho detto che non ne usciamo via tastiera. Per come la vedo, alcune discipline hanno perso un uso naturale, efficiente e corretto del corpo a causa di una trasmissione errata. Se per portare un pugno è più efficace da un punto di vista delle meccaniche del corpo fare in un certo modo, non capisco perché WC e TJQ dovrebbero operare in maniera così diversa..
Forse perché, usando l'energia interna, la catena cinetica ha una trasmissione differente?
-
Io credo che non ci sia nessun problema a praticare più arti contemporaneamente . :sur:
Io pratico due stili, e ad esempio è normale che quandoho iniziato taiji, avevo già le gambe allenate per assumere posizioni basse( ero già praticante di hung kuen), mentre nell'hung kuen sono riuscito a comprendere meglio il radicamento e il movimento d'anca derivatomi dai costanti allenamenti dell'altra disciplina. Ed esempi come questi ce ne sono molti nella mia esperienza marziale.
Il praticare un solo stile è una scelta ma non deve essere vista come un rifiuto delle altre discipline, ne come una qualcosa di purista e TRADIZIONALE. ( Che poi cosa vuol dire tradizionale? Niente è tradizionale se pensiamo come è strutturata la realtà temporale storica. Tutto è relativo. )
Il mio sifu di Hung kuen ad esempio conosce più di 64 forme di stili disparati del kung fu, interni ed esterni, ma poi ha deciso di specializzarsi e tramandare solo l'hung kuen, ma sicuramente le forme che conosce sono e sono state utili a lui per la sua crescita marziale.
Io sono uno studente e ritengo sbagliato ad esempio studiare un argomento su un solo libro. Ogni libro( quindi stile...) ha una o più persone dietro che immancabilmente lasciano il loro imprinting.
Osservare più fonti non impedisce di fare una scelta finale , ma sicuramente offre uno sguardo più ampio sulla dispciplina che si sta studiando. Difficilmente si trova La "verità" in solo luogo poichè questa è divisa in molti frammmenti sparsi qua e là... :halo:( ammazza che frase da Santone ;D)
Infine è difficile trovare maestri che hanno avuto l'esperienza marziale in una singola disciplina..ma questa possibilità ripeto non è sbagliata rispetto all'atra è solo diversa. Ad ognuno la sua scelta. ;)
-
L'ho detto che non ne usciamo via tastiera. Per come la vedo, alcune discipline hanno perso un uso naturale, efficiente e corretto del corpo a causa di una trasmissione errata. Se per portare un pugno è più efficace da un punto di vista delle meccaniche del corpo fare in un certo modo, non capisco perché WC e TJQ dovrebbero operare in maniera così diversa..
My opinion..
Vallo a dire a migliaia di maestri del passato che in centinaia di anni di esperienza diretta (e pratica) hanno creato mille stili diversi, con strategie diverse, uso del corpo diverso ... :)
Se vuoi appendere un quadro al muro e' piu' efficiente usare un trapano e mettere un gancio, piantare un chiodo o incollare direttamente il quadro al muro ?
Dipende da molti fattori, non ne convieni ?
E ti pare che "l'uso corretto del corpo" nelle tre possibilita' sia lo stesso ?
:)
YM
-
Quoto...ci sono tante vie e metodi per giungere allo stesso risultato. ;)
-
credo che nella fattispecie il taiji sviluppi attitudini corporee assolutamente utili ad altre pratiche marziali o attività fisiche.
:)
hmm discorso complesso....
Andare a correre aiuta a far fiato anche per nuotare ma allora non e' meglio nuotare?
Il discorso che una cosa migliora uno nella sua completezza ci puo' stare ma non e' detto che sia la soluzione migliore x un determinato percorso, e poi a che pro fare un allenamento non mirato/ottimizzato?
Chiaro. Il fatto è che non tutti gli insegnanti delle varie discipline ti spiegano l'uso corretto del corpo.
Rimango sulla pallavolo: se per battere ti inarchi indietro "spezzando" la schiena nella zona lombare, stai lavorando male sulla colonna vertebrale e di conseguenza sul corpo intero.
Il creare connessioni logiche tra cose apparentemente molto diverse è una delle cose più prodigiose e affascinanti che il nostro cervello può fare? Perché negarselo in nome di una presunta purezza stilistica o solo per rigidità mentale?
Corretto rispetto cosa?
A mio avviso qui si parla di problemi fisici del singolo legati ad un movimento che potrbbero essere corretti in altre mille modi come ad esempio facendo yoga. Probabilmente faresti una battuta egualmente efficace trovando un altro modo di gestire la colonna, magari all'apparenza spezzandoti pure secondo i tuoi attuali canoni.
Non diciamo pero' che un errato uso del corpo e' correggibile in un unico modo (quello "corretto").
-
credo che nella fattispecie il taiji sviluppi attitudini corporee assolutamente utili ad altre pratiche marziali o attività fisiche.
:)
hmm discorso complesso....
Andare a correre aiuta a far fiato anche per nuotare ma allora non e' meglio nuotare?
Il discorso che una cosa migliora uno nella sua completezza ci puo' stare ma non e' detto che sia la soluzione migliore x un determinato percorso, e poi a che pro fare un allenamento non mirato/ottimizzato?
Chiaro. Il fatto è che non tutti gli insegnanti delle varie discipline ti spiegano l'uso corretto del corpo.
Rimango sulla pallavolo: se per battere ti inarchi indietro "spezzando" la schiena nella zona lombare, stai lavorando male sulla colonna vertebrale e di conseguenza sul corpo intero.
Il creare connessioni logiche tra cose apparentemente molto diverse è una delle cose più prodigiose e affascinanti che il nostro cervello può fare? Perché negarselo in nome di una presunta purezza stilistica o solo per rigidità mentale?
Corretto rispetto cosa?
A mio avviso qui si parla di problemi fisici del singolo legati ad un movimento che potrbbero essere corretti in altre mille modi come ad esempio facendo yoga. Probabilmente faresti una battuta egualmente efficace trovando un altro modo di gestire la colonna, magari all'apparenza spezzandoti pure secondo i tuoi attuali canoni.
Non diciamo pero' che un errato uso del corpo e' correggibile in un unico modo (quello "corretto").
Ammazza insetto..., se sei incasinato...O... :-\!!!! :whistle:
-
Cioe' mi state dicendo che fare attivita' fisica fa bene?
Che se uno e' allenato riesce a fare meglio cose che implicano l'uso del corpo?
(http://farm4.static.flickr.com/3141/2784562781_2393b2192f.jpg)
Questa rivelazione mi sconvolge nel profondo...
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
-
Cioe' mi state dicendo che fare attivita' fisica fa bene?
Che se uno e' allenato riesce a fare meglio cose che implicano l'uso del corpo?
(http://farm4.static.flickr.com/3141/2784562781_2393b2192f.jpg)
Questa rivelazione mi sconvolge nel profondo...
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Francamente questa mi pare una "ciuffolata".
Per usare un altro esempio:
Se metto un campione di nuoto a giocare a tennis e' ovvio che il suo rovescio sia meno forte di quello di nadal anche se ha un braccio che e' il doppio..
Ma li e' questione di gesto tecnico...
-
Forse perché, usando l'energia interna, la catena cinetica ha una trasmissione differente?
..o no...per favore..non scadiamo di nuovo in queste logiche che non portano a nulla
la catena cinetica è sempre quella, perchè è il corpo umano che è fatto così
dire che le arti marziali interne sono efficaci perchè "usano il Qi" è solo in parte vero
perchè prima di tutto bisogna creare le condizioni giuste nel corpo affinchè il Qi cominci a scorrere...altro che gestirlo!!
quindi poche cazzate...prima di tutto c'è da sistemare il corpo
ma questo vuol dire allenarsi e di brutto ogni giorno!!
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3734.0
uno degli equivoci più grandi in cui incappano quasi tutti quelli che si affacciano al mondo delle Nejia è quello di credere che non si usa la "forza"!!
non è vero..di forza se ne usa e se ne crea anche tanta, solo non si fa in modo "normale" (contrazione muscolare)
-
Chiaro. Il fatto è che non tutti gli insegnanti delle varie discipline ti spiegano l'uso corretto del corpo.
Non esiste "l'uso corretto del corpo"
Esiste "l'uso corretto del corpo nel Taiji", "l'uso corretto del corpo nel wingchun" e "l'uso corretto del corpo in alpinismo" e sono tutti diversi, nella loro complessita' e globalita'
YM
Quoto.
Forse ci si confonde tra "uso del corpo" e "conoscenza del proprio corpo"?
Si intendono entrambe...
Se conosci come deve lavorare il corpo, lo usi anche bene... ;)
-
Cioe' mi state dicendo che fare attivita' fisica fa bene?
Che se uno e' allenato riesce a fare meglio cose che implicano l'uso del corpo?
(http://farm4.static.flickr.com/3141/2784562781_2393b2192f.jpg)
Questa rivelazione mi sconvolge nel profondo...
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Francamente questa mi pare una "ciuffolata".
Per usare un altro esempio:
Se metto un campione di nuoto a giocare a tennis e' ovvio che il suo rovescio sia meno forte di quello di nadal anche se ha un braccio che e' il doppio..
Ma li e' questione di gesto tecnico...
Eh...no...! Una ciuffolata mi sembra pensare di fare ancora pesi..., e riuscire a praticare il taiji e sviluppare l'intelligenza corporea con esso..!!! SCORDATEVELO......!!!!! Ma tanto...che parlo a fa... :nono:!!!???
-
Cioe' mi state dicendo che fare attivita' fisica fa bene?
Che se uno e' allenato riesce a fare meglio cose che implicano l'uso del corpo?
(http://farm4.static.flickr.com/3141/2784562781_2393b2192f.jpg)
Questa rivelazione mi sconvolge nel profondo...
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Francamente questa mi pare una "ciuffolata".
Per usare un altro esempio:
Se metto un campione di nuoto a giocare a tennis e' ovvio che il suo rovescio sia meno forte di quello di nadal anche se ha un braccio che e' il doppio..
Ma li e' questione di gesto tecnico...
Eh...no...! Una ciuffolata mi sembra pensare di fare ancora pesi..., e riuscire a praticare il taiji e sviluppare l'intelligenza corporea con esso..!!! SCORDATEVELO......!!!!! Ma tanto...che parlo a fa... :nono:!!!???
Con rispetto parlando,trovo imbarazzante dover ancora dire che fare pesi da body builder non c'entra una mazza con quello di cui stiamo parlando.
E, a leggere i carichi che facevi tu, risulta abbastanza evidente che fosse coinvolta una notevole ipertrofia.
-
L'ho detto che non ne usciamo via tastiera. Per come la vedo, alcune discipline hanno perso un uso naturale, efficiente e corretto del corpo a causa di una trasmissione errata. Se per portare un pugno è più efficace da un punto di vista delle meccaniche del corpo fare in un certo modo, non capisco perché WC e TJQ dovrebbero operare in maniera così diversa..
My opinion..
Vallo a dire a migliaia di maestri del passato che in centinaia di anni di esperienza diretta (e pratica) hanno creato mille stili diversi, con strategie diverse, uso del corpo diverso ... :)
Se vuoi appendere un quadro al muro e' piu' efficiente usare un trapano e mettere un gancio, piantare un chiodo o incollare direttamente il quadro al muro ?
Dipende da molti fattori, non ne convieni ?
E ti pare che "l'uso corretto del corpo" nelle tre possibilita' sia lo stesso ?
:)
YM
Provo a risponderti sulla base della mia esperienza. Non pretendo di convincere nessuno. :)
Quello che mi sembra differente nei vari stili di AM è la strategia, legata soprattutto a come, quando e in che contesto un determinato stile si è evoluto. Ci sono stili che prediligono le tecniche di leva, altri che portano con sé l'eredità dell'uso di certe armi, altre che prediligono i colpi e così via.
Capisco che dire c'è un modo giusto di utilizzare il corpo possa sembrare presuntuoso. Ma questa affermazione discende dall'aver visto praticanti che, adottando quel modo di muoversi, riescono ugualmente bene a portare un calcio circolare tipo low kick della Muay Thai, un pugno della forma dei taiji, o a fare tui shou.
L'idea alla base è che il corpo umano è fatto per tutti allo stesso modo, e le arti marziali debbano tutte tendere ad utilizzarlo in maniera efficace. Ci dev'essere una sorta di "convergenza", dato che gli esseri umani hanno, in media, 2 braccia, 2 gambe, 1 tronco e 1 testa. Se vogliamo parlare di tecniche di combattimento tra ragni e vespe, magari le cose cambiano..
Il problema non è la tecnica "esterna", la forma. Ci sono movimenti di base, universali in un certo senso (pensate ad un movimento circolare del braccio con cui si para o colpisce), che possono essere fatti in maniera meccanicamente efficiente e senza danneggiarsi in un solo modo.
L'impressione che ho è che determinati atteggiamenti corporei, che spesso si vedono in molti stili, siano derivati da cattiva trasmissione e non da un effettivo studio.
Mi spiego con un esempio, se è più efficiente mantenere la schiena dritta e rilassata, come appesa ad un filo secondo i dettami del TJQ, perché se faccio WC, Ju-Jitsu o Kraw-Maga dovrei tenerla diversamente? Che vantaggio ne deriva?
Le leve del Kraw-Maga sono tanto diverse da quelle del TJQ? Da quello che ho visto no.
Fin'ora le uniche persone in grado di prendere i movimenti di una forma di TJQ e usarli per farmi male quando li ho attaccati mi hanno spiegato questo modo. E sulla base della mia limitata esperienza tendo a credere che le cose stiano in questi termini.
-
Se vuoi appendere un quadro al muro e' piu' efficiente usare un trapano e mettere un gancio, piantare un chiodo o incollare direttamente il quadro al muro ?
YM
Queste sono strategie diverse, non diversi usi del corpo. Se voglio combattere con qualcuno, a seconda della situazione che si crea sarà meglio usare la colla (proiettarlo?), tirargli un colpo (piantare un chiodo) o fargli una leva (mettere un gancio)? Dipende.
Ma questo non ha minimamente a che fare con il come faccio le tre cose.
-
Cioe' mi state dicendo che fare attivita' fisica fa bene?
Che se uno e' allenato riesce a fare meglio cose che implicano l'uso del corpo?
(http://farm4.static.flickr.com/3141/2784562781_2393b2192f.jpg)
Questa rivelazione mi sconvolge nel profondo...
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Francamente questa mi pare una "ciuffolata".
Per usare un altro esempio:
Se metto un campione di nuoto a giocare a tennis e' ovvio che il suo rovescio sia meno forte di quello di nadal anche se ha un braccio che e' il doppio..
Ma li e' questione di gesto tecnico...
Eh...no...! Una ciuffolata mi sembra pensare di fare ancora pesi..., e riuscire a praticare il taiji e sviluppare l'intelligenza corporea con esso..!!! SCORDATEVELO......!!!!! Ma tanto...che parlo a fa... :nono:!!!???
Con rispetto parlando,trovo imbarazzante dover ancora dire che fare pesi da body builder non c'entra una mazza con quello di cui stiamo parlando.
E, a leggere i carichi che facevi tu, risulta abbastanza evidente che fosse coinvolta una notevole ipertrofia.
Io..ai tempi facevo sia ripetizioni basse...per aumentare la potenza fisica si quelle alte per aumentare la resistenza...!!!! Ma comunque...tempi ormai passati...!!! Che ti devo dire...!' I pesi comunque siano fatti..., sono controproducenti...perche vanno contro i principi che ti sviluppa il lavoro corporeo con la pratica del taiji. Quando vedro uno che fa pesi...qualsiasi tipo fraccia di pesi.., e riuscira a dimostrarmi di persona...che e capace di usare il lavoro interno....in questo caso con il taiji..., GIURO CHE RITORNO A FARE I PESI....ANCHE SE SONO VECCHIO PER FARLO..... :'(
-
Provo a risponderti sulla base della mia esperienza. Non pretendo di convincere nessuno. :)
Quello che mi sembra differente nei vari stili di AM è la strategia, legata soprattutto a come, quando e in che contesto un determinato stile si è evoluto. Ci sono stili che prediligono le tecniche di leva, altri che portano con sé l'eredità dell'uso di certe armi, altre che prediligono i colpi e così via.
No, Darth, quella che tu chiami strategia non e' che l'aspetto 'tecnico' finale del prodotto - un modo di vedere il tuo assolutamente superficiale ma indubbiamente comune tra chi non ha accesso alla Tradizione.
In pratica, tu guardi sotto l'albero di Natale e vedendo che tutti i pacchi hanno la carta a stelline ne derivi che dentro ogni scatola c'e' lo stesso regalo.
In realta' ogni stile deve trasformare il corpo in una certa maniera, tale poi da poter ottenere il massimo dalle differenti strategie/tecniche.
Quindi, per fare un discorso terra-terra anche se in realta' e' molto piu' complesso, l'omino che colpisce con le braccia le deve potenziare affinche' diventino come due pezzi di ferro insensibili. Un altro di un altro stile le dovra' avere flessibili, un altro ancora leggere e sensibili.
YM
-
>Un corpo allenato e' piu' performante di un corpo che non e'
>Non e' vero: un BB non e' buon a fare tjq
>C'e' differenza tra un gesto tecnico ed una performance fisica
>No,non c'e' i pesi fanno male.
>Non stavamo parlando di body bulding...
>I pesi fanno male. Infatti ho smesso.
Parafrasi creativa
-
XD
-
No, Darth, quella che tu chiami strategia non e' che l'aspetto 'tecnico' finale del prodotto - un modo di vedere il tuo assolutamente superficiale ma indubbiamente comune tra chi non ha accesso alla Tradizione.
In pratica, tu guardi sotto l'albero di Natale e vedendo che tutti i pacchi hanno la carta a stelline ne derivi che dentro ogni scatola c'e' lo stesso regalo.
In pratica mi stai dicendo, "Non hai la conoscenza tradizionale di tutti gli stili esistenti, quindi non puoi avere una visione corretta". Ok, mi sta bene. Anche se puoi dirlo in maniera meno pungente..Altri sarebbero già incazzati... :whistle: Ma io sono sportivo... 8)
In realta' ogni stile deve trasformare il corpo in una certa maniera, tale poi da poter ottenere il massimo dalle differenti strategie/tecniche.
Quindi, per fare un discorso terra-terra anche se in realta' e' molto piu' complesso, l'omino che colpisce con le braccia le deve potenziare affinche' diventino come due pezzi di ferro insensibili. Un altro di un altro stile le dovra' avere flessibili, un altro ancora leggere e sensibili.
YM
Benissimo, mi hai convinto. Non tutti gli stili sono uguali. Alcuni hanno sviluppato delle abilità corporee che io ritengo superiori. Il praticante che è in grado di trasferire quanto ha appreso dal Taiji al Silat, forse quando pratica Silat sta ancora facendo Taiji. Va bene. A me questo non importa. Quello che vedo è l'efficacia.
Dal mio punto di vista ci sono stili "migliori" che vale la pena di praticare. Lo stile dove devi farti diventare le braccia due pezzi "de fero", come direbbe Mattia, neanche lo considero. Voglio arrivare sano alla vecchiaia.
Giusto per curiosità, deviamo un po' dal discorso. Se una persona venisse da te per imparare il taiji. Su quali esercizi e qualità la faresti lavorare nei primi 2-3 anni di pratica?
-
Che ti devo dire...!' I pesi comunque siano fatti..., sono controproducenti...perche vanno contro i principi che ti sviluppa il lavoro corporeo con la pratica del taiji.
Sarei curioso di capire PERCHE'... visto che i pesi sono uno strumento, dunque qualcosa di NEUTRO, e che i risultati del loro utilizzo dipendono da COME li utilizzi - tant'è che anche il nostro corpo è un peso! ;)
E vorrei sapere se questi discorso - "I pesi sono controproducenti perchè vanno contro i principi del movimento corporeo sviluppato dal taiji" - si estende anche a sacco, colpitori, pao, sparring etc. etc.
-
Il praticante che è in grado di trasferire quanto ha appreso dal Taiji al Silat, forse quando pratica Silat sta ancora facendo Taiji.
Il problema, Darth, e' che per poter trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat" bisogna chiaramente averlo prima appreso. E' questo e' possibile soltanto se nel periodo della formazione (al Taiji) non si e' praticato altro che, per i motivi di cui abbiamo gia' parlato, avrebbe compromesso la formazione stessa (vedi l'esempio delle braccia dell'omino per stare sugli esempi grezzi).
Quindi, ammettendo che la cosa sia possibile (trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat"), e' fattibile soltanto se le "altre pratiche" vengono DOPO aver appreso il Taiji (per esempio) e dopo averlo appreso profondamente, con una guida seria eccetera eccetera.
Giusto per curiosità, deviamo un po' dal discorso. Se una persona venisse da te per imparare il taiji. Su quali esercizi e qualità la faresti lavorare nei primi 2-3 anni di pratica?
Tra gli Yang, per stare su un terreno che almeno in teoria conosciamo entrambi, si inizia con lo zhanzhuang.
Il ZZ, nelle varie e diverse posizioni, sviluppa le prime qualita'
YM
-
Mi spiego con un esempio, se è più efficiente mantenere la schiena dritta e rilassata, come appesa ad un filo secondo i dettami del TJQ, perché se faccio WC, Ju-Jitsu o Kraw-Maga dovrei tenerla diversamente? Che vantaggio ne deriva?
Ti rispondo con una cosa che ho trovato in rete (non so se sia valida o no) sul WC.
http://www.happehtheory.com/MartialArts/KnowledgeOfScience/KnowledgeOfScience03/KnowledgeOfScienceCanBeUsefulToAKungFuMan03.htm
Se guardi questa supercazzola di triangoli e la compari anche solo banalmente con la struttura di un chen o dello XYq mi dici come puoi pensare che alla base ci sia un unico modo di porsi nella pratica e nella applicazione?
Come puoi tenere allo stesso tempo le ginocchia chiuse e aperte (es. chen ma vale anche per altri stili)?
Puoi dire che la posizione delle gambe chen e' migliore di quella classica per un praticante di wc?
-
>Un corpo allenato e' piu' performante di un corpo che non e'
>Non e' vero: un BB non e' buon a fare tjq
>C'e' differenza tra un gesto tecnico ed una performance fisica
>No,non c'e' i pesi fanno male.
>Non stavamo parlando di body bulding...
>I pesi fanno male. Infatti ho smesso.
Parafrasi creativa
:D
-
Il praticante che è in grado di trasferire quanto ha appreso dal Taiji al Silat, forse quando pratica Silat sta ancora facendo Taiji.
Il problema, Darth, e' che per poter trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat" bisogna chiaramente averlo prima appreso. E' questo e' possibile soltanto se nel periodo della formazione (al Taiji) non si e' praticato altro che, per i motivi di cui abbiamo gia' parlato, avrebbe compromesso la formazione stessa (vedi l'esempio delle braccia dell'omino per stare sugli esempi grezzi).
Quindi, ammettendo che la cosa sia possibile (trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat"), e' fattibile soltanto se le "altre pratiche" vengono DOPO aver appreso il Taiji (per esempio) e dopo averlo appreso profondamente, con una guida seria eccetera eccetera.
Beh, il prima o dopo è relativo. Il punto è aver compreso chiaramente i principi di ciò che stai facendo. Poi lo applichi come vuoi.
Giusto per curiosità, deviamo un po' dal discorso. Se una persona venisse da te per imparare il taiji. Su quali esercizi e qualità la faresti lavorare nei primi 2-3 anni di pratica?
Tra gli Yang, per stare su un terreno che almeno in teoria conosciamo entrambi, si inizia con lo zhanzhuang.
Il ZZ, nelle varie e diverse posizioni, sviluppa le prime qualita'
YM
[/quote]
Ok, ma non semplifichiamo troppo. Lo ZZ, ma per quali qualità corporee? Così sembra che fai Yi Quan...
La base del lavoro che sto facendo con GJ è allineamento e rilassamento della colonna vertebrale per scaricare a terra la forza di gravità. Poi apertura delle anche con esercizi tipo quello che ha postato Raptox qualche giorno fa. Queste "qualità" sono molto diverse dal tuo modo di concepire il TJQ?
-
Benissimo, mi hai convinto. Non tutti gli stili sono uguali. Alcuni hanno sviluppato delle abilità corporee che io ritengo superiori. Il praticante che è in grado di trasferire quanto ha appreso dal Taiji al Silat, forse quando pratica Silat sta ancora facendo Taiji. Va bene. A me questo non importa. Quello che vedo è l'efficacia.
Dal mio punto di vista ci sono stili "migliori" che vale la pena di praticare. Lo stile dove devi farti diventare le braccia due pezzi "de fero", come direbbe Mattia, neanche lo considero. Voglio arrivare sano alla vecchiaia.
Scusa se mi intrometto ma riprendo la domanda di Franco. Perche' fare altro se tjq e' superiore? Cioe' meglio usare corpo e tecnica tjq che mischiare le cose no?
-
La base del lavoro che sto facendo con GJ è allineamento e rilassamento della colonna vertebrale per scaricare a terra la forza di gravità. Poi apertura delle anche con esercizi tipo quello che ha postato Raptox qualche giorno fa.
Quale?
-
La base del lavoro che sto facendo con GJ è allineamento e rilassamento della colonna vertebrale per scaricare a terra la forza di gravità. Poi apertura delle anche con esercizi tipo quello che ha postato Raptox qualche giorno fa.
Quale?
Quello del torchio..forse è all'inizio del 3d..
Solo le 2 qualità che ho elencato richiedono un annetto di lavoro. Se va bene.
-
Mi spiego con un esempio, se è più efficiente mantenere la schiena dritta e rilassata, come appesa ad un filo secondo i dettami del TJQ, perché se faccio WC, Ju-Jitsu o Kraw-Maga dovrei tenerla diversamente? Che vantaggio ne deriva?
Ti rispondo con una cosa che ho trovato in rete (non so se sia valida o no) sul WC.
Beh, caro insetto, la logica Darthiana si autodistrugge perche' allora dovrebbe valere anche il contrario
A meno che Darth non sia convinto che tutti dettami siano "universali" e che, casualmente, lui li faccia giusti e tutti gli altri li sbaglino e quindi dovrebbero seguire i suoi :)
YM
-
La base del lavoro che sto facendo con GJ è allineamento e rilassamento della colonna vertebrale per scaricare a terra la forza di gravità. Poi apertura delle anche con esercizi tipo quello che ha postato Raptox qualche giorno fa.
Quale?
Quello del torchio..forse è all'inizio del 3d..
Solo le 2 qualità che ho elencato richiedono un annetto di lavoro. Se va bene.
Ah capito. Oh be' qui nessuno ha fretta...no? :)
-
Mi spiego con un esempio, se è più efficiente mantenere la schiena dritta e rilassata, come appesa ad un filo secondo i dettami del TJQ, perché se faccio WC, Ju-Jitsu o Kraw-Maga dovrei tenerla diversamente? Che vantaggio ne deriva?
Ti rispondo con una cosa che ho trovato in rete (non so se sia valida o no) sul WC.
Beh, caro insetto, la logica Darthiana si autodistrugge perche' allora dovrebbe valere anche il contrario
A meno che Darth non sia convinto che tutti dettami siano "universali" e che, casualmente, lui li faccia giusti e tutti gli altri li sbaglino e quindi dovrebbero seguire i suoi :)
YM
Touché
(http://www.ferni.it/gallery/affondo1.jpg)
-
Questa sezione, tra logica darthiana e taijika...è divertentissima..
YM, sto cercando di capire come ti muovi tu, magari in maniera simile a quanto tento di fare io. E via PC non ci si capisce.
-
YM, sto cercando di capire come ti muovi tu, magari in maniera simile a quanto tento di fare io. E via PC non ci si capisce.
Venite al Gathering e confrontatevi lì! ;)
-
Il problema, Darth, e' che per poter trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat" bisogna chiaramente averlo prima appreso. E' questo e' possibile soltanto se nel periodo della formazione (al Taiji) non si e' praticato altro che, per i motivi di cui abbiamo gia' parlato, avrebbe compromesso la formazione stessa (vedi l'esempio delle braccia dell'omino per stare sugli esempi grezzi).
Quindi, ammettendo che la cosa sia possibile (trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat"), e' fattibile soltanto se le "altre pratiche" vengono DOPO aver appreso il Taiji (per esempio) e dopo averlo appreso profondamente, con una guida seria eccetera eccetera.
Beh, il prima o dopo è relativo. Il punto è aver compreso chiaramente i principi di ciò che stai facendo. Poi lo applichi come vuoi.
No, il prima ed il dopo NON E' relativo !
Se prima pratico uno stile dove mi faccio due braccia "de fero" come credi che possa DOPO "apprendere chiaramente i principi" del Taijiquan (per esempio) ?
Ok, ma non semplifichiamo troppo. Lo ZZ, ma per quali qualità corporee? Così sembra che fai Yi Quan...
La base del lavoro che sto facendo con GJ è allineamento e rilassamento della colonna vertebrale per scaricare a terra la forza di gravità. Poi apertura delle anche con esercizi tipo quello che ha postato Raptox qualche giorno fa. Queste "qualità" sono molto diverse dal tuo modo di concepire il TJQ?
Ho semplificato perche' questo genere di discussioni, a parole, portano fuori strada
Quando si parla di sensazioni la loro esternazione 'verbale' e' totalmente soggettiva. Quindi tu puoi essere convinto di fare un lavoro sul rilassamento ed agli occhi di un altro essere invece duro come le pigne verdi. A mio modo di vedere per esempio la colonna non va rilassata e la forza di gravita' si scarica da sola senza bisogno di dargli una mano :)
Quindi per rispondere alla tua domanda - no, non mi sembra la cosa simile al mio "concepire il TJQ"
YM
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
-
Mi spiego con un esempio, se è più efficiente mantenere la schiena dritta e rilassata, come appesa ad un filo secondo i dettami del TJQ, perché se faccio WC, Ju-Jitsu o Kraw-Maga dovrei tenerla diversamente? Che vantaggio ne deriva?
Ti rispondo con una cosa che ho trovato in rete (non so se sia valida o no) sul WC.
Beh, caro insetto, la logica Darthiana si autodistrugge perche' allora dovrebbe valere anche il contrario
A meno che Darth non sia convinto che tutti dettami siano "universali" e che, casualmente, lui li faccia giusti e tutti gli altri li sbaglino e quindi dovrebbero seguire i suoi :)
YM
Touché
(http://www.ferni.it/gallery/affondo1.jpg)
Non è una gara cappellaio...è uno scambio di idee.. :thsit:
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
Magari perché dopo una certa età la prestanza fisica cala inesorabilmente?
-
Il problema, Darth, e' che per poter trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat" bisogna chiaramente averlo prima appreso. E' questo e' possibile soltanto se nel periodo della formazione (al Taiji) non si e' praticato altro che, per i motivi di cui abbiamo gia' parlato, avrebbe compromesso la formazione stessa (vedi l'esempio delle braccia dell'omino per stare sugli esempi grezzi).
Quindi, ammettendo che la cosa sia possibile (trasferire "quanto appreso dal Taiji al Silat"), e' fattibile soltanto se le "altre pratiche" vengono DOPO aver appreso il Taiji (per esempio) e dopo averlo appreso profondamente, con una guida seria eccetera eccetera.
Beh, il prima o dopo è relativo. Il punto è aver compreso chiaramente i principi di ciò che stai facendo. Poi lo applichi come vuoi.
No, il prima ed il dopo NON E' relativo !
Se prima pratico uno stile dove mi faccio due braccia "de fero" come credi che possa DOPO "apprendere chiaramente i principi" del Taijiquan (per esempio) ?
Ok, ma non semplifichiamo troppo. Lo ZZ, ma per quali qualità corporee? Così sembra che fai Yi Quan...
La base del lavoro che sto facendo con GJ è allineamento e rilassamento della colonna vertebrale per scaricare a terra la forza di gravità. Poi apertura delle anche con esercizi tipo quello che ha postato Raptox qualche giorno fa. Queste "qualità" sono molto diverse dal tuo modo di concepire il TJQ?
Ho semplificato perche' questo genere di discussioni, a parole, portano fuori strada
Quando si parla di sensazioni la loro esternazione 'verbale' e' totalmente soggettiva. Quindi tu puoi essere convinto di fare un lavoro sul rilassamento ed agli occhi di un altro essere invece duro come le pigne verdi. A mio modo di vedere per esempio la colonna non va rilassata e la forza di gravita' si scarica da sola senza bisogno di dargli una mano :)
Quindi per rispondere alla tua domanda - no, non mi sembra la cosa simile al mio "concepire il TJQ"
YM
Beh, le braccia de fero, magari sei ancora in tempo ad ammorbidirle. Dipende, da tanti fattori.
La tua descrizione mi fa riflettere. Sul fatto che, se sei correttamente allineato la gravità si scarica da sola, sono d'accordo. Per ottenere quell'allineamento il mio insegnante sta passando dal rilassamento.
Sulle posizioni del WC postate da insetto, come ho già ammesso prima, sono d'accordo che non tutti gli stili facciano allo stesso modo.
Però quelle posizioni vi sembrano stabili e anatomicamente comode? Per me è un suicidio..
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
Magari perché dopo una certa età la prestanza fisica cala inesorabilmente?
E quindi?
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
-
Magari perché dopo una certa età la prestanza fisica cala inesorabilmente?
Quando invece... un tendine elasticizzato è per sempre - De Beers
-
non sono comode a primo acchitto , ma hanno una precisa funzione.
Le "braccia di ferro" , hanno una precisa funzione.
-
Touché
(http://www.ferni.it/gallery/affondo1.jpg)
Non è una gara cappellaio...è uno scambio di idee.. :thsit:
Lo scambio di idee e' una meravigliosa arte marziale, e la usiamo per combattere quotidianamente...
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
Magari perché dopo una certa età la prestanza fisica cala inesorabilmente?
E quindi?
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
Continuo con le domande retoriche...
Ma tu imposteresti il tuo metodo di allenamento su qualcosa destinato ad esaurirsi?
Quando avrai 40-50 anni un ventenne allenato in maniera "muscolare" ti fa a pezzi..E allora?
Molli tutto?
O provi a percorrere una strada diversa che ti permetta di ottenere le stesse cose (o meglio) partendo da principi diversi?
-
Magari perché dopo una certa età la prestanza fisica cala inesorabilmente?
Quando invece... un tendine elasticizzato è per sempre - De Beers
XD XD XD
-
Magari perché dopo una certa età la prestanza fisica cala inesorabilmente?
Quando invece... un tendine elasticizzato è per sempre - De Beers
Ma che c'entra... :vader:
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
Magari perché dopo una certa età la prestanza fisica cala inesorabilmente?
E quindi?
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
Continuo con le domande retoriche...
Ma tu imposteresti il tuo metodo di allenamento su qualcosa destinato ad esaurirsi?
Quando avrai 40-50 anni un ventenne allenato in maniera "muscolare" ti fa a pezzi..E allora?
Molli tutto?
O provi a percorrere una strada diversa che ti permetta di ottenere le stesse cose (o meglio) partendo da principi diversi?
Io questa cosa del non accettare di invecchiare proprio non la capisco...
E che te ne fai del tuo allenamento quando sarai morto?
Un giovane vermiciattolo ti fa a pezzi.
E non conosce nemmeno gli stili esterni!
-
non sono comode a primo acchitto , ma hanno una precisa funzione.
Le "braccia di ferro" , hanno una precisa funzione.
A patto di dare l'antiruggine ogni due anni...
(http://www.ecolchim.it/images/ZINCOTAN%20MINIO.jpg)
-
Continuo con le domande retoriche...
Ma tu imposteresti il tuo metodo di allenamento su qualcosa destinato ad esaurirsi?
Quando avrai 40-50 anni un ventenne allenato in maniera "muscolare" ti fa a pezzi..E allora?
Molli tutto?
O provi a percorrere una strada diversa che ti permetta di ottenere le stesse cose (o meglio) partendo da principi diversi?
Bella questa domanda! :)
Io sono convinta che ci sia un metodo adatto per ognuno. Quello che va bene per me potrebbe non andar bene per te o per grande jedi, e viceversa: dipende da un miliardo di fattori, per fortuna siamo tutti diversi e anche se abbiamo tutti 2 braccia e 2 gambe, ci sono infinite variabili.
Penso che ognuno dovrebbe trovare la "sua" arte e ricavarne il più possibile.
Non escludo che tu praticante di taiji possa gonfiare un kickboxer come una zampogna, ma allo stesso modo non escludo che un kickboxer possa gonfiare te, dipende dalla persona!
Che il taiji abbia dei principi utili penso sia universalmente riconosciuto, ma non è detto che siano adatti a tutti, e non è detto che chi ha intrapreso un'altra strada con successo ci possa ricavare qualcosa di buono - soprattutto se è una strada basata su principi opposti.
Spero di essermi spiegata decentemente, il caldo mi fonde il cervello :-[
ah, PS: il nostro corpo è destinato a esaurirsi, quindi qualsiasi cosa ci impostiamo sopra, farà la stessa fine ;)
-
Beh, le braccia de fero, magari sei ancora in tempo ad ammorbidirle. Dipende, da tanti fattori.
Se devi tornare indietro ed "ammorbidirle" lo vedi che il prima ed il dopo e' diverso ?
In ogni caso, spesso se il lavoro di trasformazione e' profondo e' anche duraturo ed e' quindi difficile tornare indietro.
Se si riesce a tornare indietro ecco che si torna al PRIMA, che come dicevo fa la differenza
La tua descrizione mi fa riflettere. Sul fatto che, se sei correttamente allineato la gravità si scarica da sola, sono d'accordo. Per ottenere quell'allineamento il mio insegnante sta passando dal rilassamento.
La gravita' si scarica sia che tu sia allineato sia che tu non lo sia, perche' e' una forza che esiste sempre e comunque.
Il come si scarica magari puo' variare.
In ogni caso, la forza di gravita' non e' (nel TJQ secondo YM) una delle priorita' sulle quali lavorare ma solamente una condizione della quale tenere conto possibilmente a proprio favore per la propria pratica.
Sulle posizioni del WC postate da insetto, come ho già ammesso prima, sono d'accordo che non tutti gli stili facciano allo stesso modo.
Però quelle posizioni vi sembrano stabili e anatomicamente comode? Per me è un suicidio..
Ah, ecco, lo dicevo che eri convinto di essere il solo a far le cose giuste :)
YM
-
A patto di dare l'antiruggine ogni due anni...
questa e' una cazzata ;)
Scusate il termine
-
Non escludo che tu praticante di taiji possa gonfiare un kickboxer come una zampogna, ma allo stesso modo non escludo che un kickboxer possa gonfiare te, dipende dalla persona!
Profondamente vero. ;)
ah, PS: il nostro corpo è destinato a esaurirsi, quindi qualsiasi cosa ci impostiamo sopra, farà la stessa fine ;)
Chiaro. Ma le pile puoi finirle prima o dopo. E in modo diverso. Accelerare il processo mi sembra assurdo. :whistle:
-
A patto di dare l'antiruggine ogni due anni...
questa e' una cazzata ;)
Scusate il termine
che fai..?
Te la prendi per una battuta sciocca?
:=)
-
ah, PS: il nostro corpo è destinato a esaurirsi, quindi qualsiasi cosa ci impostiamo sopra, farà la stessa fine ;)
Chiaro. Ma le pile puoi finirle prima o dopo. E in modo diverso. Accelerare il processo mi sembra assurdo. :whistle:
Dipende tutto da cosa funziona meglio PER TE :)
PS: ho avuto un maestro di boxe di 50 anni... ti assicuro che anche quando avrà le pile scariche la gente con lui non ci scherzerà :thsit:
-
Beh, le braccia de fero, magari sei ancora in tempo ad ammorbidirle. Dipende, da tanti fattori.
Se devi tornare indietro ed "ammorbidirle" lo vedi che il prima ed il dopo e' diverso ?
In ogni caso, spesso se il lavoro di trasformazione e' profondo e' anche duraturo ed e' quindi difficile tornare indietro.
Se si riesce a tornare indietro ecco che si torna al PRIMA, che come dicevo fa la differenza
La tua descrizione mi fa riflettere. Sul fatto che, se sei correttamente allineato la gravità si scarica da sola, sono d'accordo. Per ottenere quell'allineamento il mio insegnante sta passando dal rilassamento.
La gravita' si scarica sia che tu sia allineato sia che tu non lo sia, perche' e' una forza che esiste sempre e comunque.
Il come si scarica magari puo' variare.
In ogni caso, la forza di gravita' non e' (nel TJQ secondo YM) una delle priorita' sulle quali lavorare ma solamente una condizione della quale tenere conto possibilmente a proprio favore per la propria pratica.
Sulle posizioni del WC postate da insetto, come ho già ammesso prima, sono d'accordo che non tutti gli stili facciano allo stesso modo.
Però quelle posizioni vi sembrano stabili e anatomicamente comode? Per me è un suicidio..
Ah, ecco, lo dicevo che eri convinto di essere il solo a far le cose giuste :)
YM
Il come si scarica la gravità per me ha un discreta importanza.
Tu assumeresti quelle posizioni postate?
P.S.
tutti sono convinti di fare la cosa giusta..altrimenti ne farebbero una diversa...logica darthiana... :P
-
che fai..?
Te la prendi per una battuta sciocca?
ma no figurati , e' che spesso si estremizza parecchio ... a volte inutilmente
-
Beh, le braccia de fero, magari sei ancora in tempo ad ammorbidirle. Dipende, da tanti fattori.
Se devi tornare indietro ed "ammorbidirle" lo vedi che il prima ed il dopo e' diverso ?
In ogni caso, spesso se il lavoro di trasformazione e' profondo e' anche duraturo ed e' quindi difficile tornare indietro.
Se si riesce a tornare indietro ecco che si torna al PRIMA, che come dicevo fa la differenza
La tua descrizione mi fa riflettere. Sul fatto che, se sei correttamente allineato la gravità si scarica da sola, sono d'accordo. Per ottenere quell'allineamento il mio insegnante sta passando dal rilassamento.
La gravita' si scarica sia che tu sia allineato sia che tu non lo sia, perche' e' una forza che esiste sempre e comunque.
Il come si scarica magari puo' variare.
In ogni caso, la forza di gravita' non e' (nel TJQ secondo YM) una delle priorita' sulle quali lavorare ma solamente una condizione della quale tenere conto possibilmente a proprio favore per la propria pratica.
Sulle posizioni del WC postate da insetto, come ho già ammesso prima, sono d'accordo che non tutti gli stili facciano allo stesso modo.
Però quelle posizioni vi sembrano stabili e anatomicamente comode? Per me è un suicidio..
Ah, ecco, lo dicevo che eri convinto di essere il solo a far le cose giuste :)
YM
Il come si scarica la gravità per me ha un discreta importanza.
Tu assumeresti quelle posizioni postate?
P.S.
tutti sono convinti di fare la cosa giusta..altrimenti ne farebbero una diversa...logica darthiana... :P
Il problema è quando "provi" a fare la cosa sbagliata
-
Il problema è quando "provi" a fare la cosa sbagliata
Anche di fronte a una prova fallita esistono scappatoie per chi non vuole ammettere.
"certo sei piu' forte di me..ma il mio maestro..."
"certo sei piu' forte ora...ma tra 50 anni"
e variazioni sul tema a seconda della fantasia del singolo.
-
Il come si scarica la gravità per me ha un discreta importanza.
Tu assumeresti quelle posizioni postate?
Non ho aperto il link ma suppongo che se facessi WC farei le posizioni del WC, che al 99% sono "sbagliate" per un praticante di Taijiquan
Domanda: questo signore ti sembra abbia la colonna rilassata ed allineata ed in generale sia conforme ai principi del Taijiquan ?
(http://img826.imageshack.us/img826/8559/180110.jpg)
P.S.
tutti sono convinti di fare la cosa giusta..altrimenti ne farebbero una diversa...logica darthiana... :P
Certo, ma questo non implica automaticamente che gli altri (che fanno stili diversi) sbaglino
YM
-
Il problema è quando "provi" a fare la cosa sbagliata
Anche di fronte a una prova fallita esistono scappatoie per chi non vuole ammettere.
"certo sei piu' forte di me..ma il mio maestro..."
"certo sei piu' forte ora...ma tra 50 anni"
e variazioni sul tema a seconda della fantasia del singolo.
anche mio cuggino è fortissimo..
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
PERCHE ...SE HAI LA SFIGA/FORTUNA DI TROVARE UN CINESE COME L'HO TROVATO IO..., TI FA IL CULO COME UNA CAPNNA....!!!!! E DECISAMENTE ME L'HO HA FATTO.... :'(!!!
-
Il problema è quando "provi" a fare la cosa sbagliata
Anche di fronte a una prova fallita esistono scappatoie per chi non vuole ammettere.
"certo sei piu' forte di me..ma il mio maestro..."
"certo sei piu' forte ora...ma tra 50 anni"
e variazioni sul tema a seconda della fantasia del singolo.
anche mio cuggino è fortissimo..
Mio cuggggino ha piu' g del tuo,questo lo rende migliore.
Ovviamente tuo cuggino pratica tjq.
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
PERCHE ...SE HAI LA SFIGA/FORTUNA DI TROVARE UN CINESE COME L'HO TROVATO IO..., TI FA IL CULO COME UNA CAPNNA....!!!!! E DECISAMENTE ME L'HO HA FATTO.... :'(!!!
Bè.. se quel cinese ha fatto il culo a te non vuol dire per forza che lo faccia anche a tutti gli altri ;)
-
soprattutto se lo prendiamo tutti assieme e di sorpresa :)
Ti vendicheremo GJ, non ti preoccupare XD
-
Il come si scarica la gravità per me ha un discreta importanza.
Tu assumeresti quelle posizioni postate?
Non ho aperto il link ma suppongo che se facessi WC farei le posizioni del WC, che al 99% sono "sbagliate" per un praticante di Taijiquan
Domanda: questo signore ti sembra abbia la colonna rilassata ed allineata ed in generale sia conforme ai principi del Taijiquan ?
(http://img826.imageshack.us/img826/8559/180110.jpg)
P.S.
tutti sono convinti di fare la cosa giusta..altrimenti ne farebbero una diversa...logica darthiana... :P
Certo, ma questo non implica automaticamente che gli altri (che fanno stili diversi) sbaglino
YM
YM,
non vedo l'immagine..
-
Non capisco la domanda che fate.... ???
" Perchè uno dovrebbe fare taiji se con altre meni lo stesso?"
Allora facciamo una cosa, decidiamo insieme un' arte , pratichiamo tutti quella e le altre le buttiamo...tanto a che servono :sbav:
-
YM,
non vedo l'immagine..
Ricordare ad uno che si fa chiamare Darth Vader il discorso dello sforzo dici che e' troppo ?
:)
YM
-
E' Ufficiale
(http://www.terraligure.it/blog/vacca1.jpg)
-
E' Ufficiale
(http://www.agraria.org/razzebovineduplice/brunasvizzera%20vacca.jpg)
Dal testo dell' img dovrebbe essere una vacca...ma perchè non la vedo? ???
P. S: Ora l'ho vista ..hihihihihih
-
Non capisco la domanda che fate.... ???
" Perchè uno dovrebbe fare taiji se con altre meni lo stesso?"
Allora facciamo una cosa, decidiamo insieme un' arte , pratichiamo tutti quella e le altre le buttiamo...tanto a che servono :sbav:
Ehm... veramente la mia domanda era più o meno: perchè dovrei dimenticare la kickboxing e iniziare a studiare taiji, se con la kickboxing meno lo stesso? :)
-
Non capisco la domanda che fate.... ???
" Perchè uno dovrebbe fare taiji se con altre meni lo stesso?"
Allora facciamo una cosa, decidiamo insieme un' arte , pratichiamo tutti quella e le altre le buttiamo...tanto a che servono :sbav:
Ehm... veramente la mia domanda era più o meno: perchè dovrei dimenticare la kickboxing e iniziare a studiare taiji, se con la kickboxing meno lo stesso? :)
Ah..ok così è un altra cosa... ;)..non avevo capito.
Ma chi l'ha detto comunque che bisogna farlo?
Un praticante cambia se non si trova con la vecchia disciplina... se no non cambia :thsit: Credo funzioni così.
Poi guarda ..non bisogna dimenticare mai niente, tutto è utile.
La famosa tazzina vuota vale ai fini dell'apprendimento, ma quando combatti...
Io stesso pratico uno stile esterno insieme al taiji...e non vedo tutti questi problemi..anzi.
-
Non capisco la domanda che fate.... ???
" Perchè uno dovrebbe fare taiji se con altre meni lo stesso?"
Allora facciamo una cosa, decidiamo insieme un' arte , pratichiamo tutti quella e le altre le buttiamo...tanto a che servono :sbav:
Ehm... veramente la mia domanda era più o meno: perchè dovrei dimenticare la kickboxing e iniziare a studiare taiji, se con la kickboxing meno lo stesso? :)
Ah..ok così è un altra cosa... ;)..non avevo capito.
Ma chi l'ha detto comunque che bisogna farlo?
Un praticante cambia se non si trova con la vecchia disciplina... se no non cambia :thsit: Credo funzioni così.
Un po' come dire che se tuo marito ti picchia tu lo lasci.
Purtroppo non funziona, si chiama "resistenza al cambiamento"
-
Però quelle posizioni vi sembrano stabili e anatomicamente comode? Per me è un suicidio..
Prova a discutere marzialemnte con un wc serio che non sono stabili. Poi non e' un discorso di comodita' quanto di efficacia.
-
Però quelle posizioni vi sembrano stabili e anatomicamente comode? Per me è un suicidio..
Prova a discutere marzialemnte con un wc serio che non sono stabili. Poi non e' un discorso di comodita' quanto di efficacia.
stasera che arrivo a casa..qui in ufficio abbiamo solo le turche.. :whistle:
-
Non capisco la domanda che fate.... ???
" Perchè uno dovrebbe fare taiji se con altre meni lo stesso?"
Allora facciamo una cosa, decidiamo insieme un' arte , pratichiamo tutti quella e le altre le buttiamo...tanto a che servono :sbav:
Ehm... veramente la mia domanda era più o meno: perchè dovrei dimenticare la kickboxing e iniziare a studiare taiji, se con la kickboxing meno lo stesso? :)
Ah..ok così è un altra cosa... ;)..non avevo capito.
Ma chi l'ha detto comunque che bisogna farlo?
Un praticante cambia se non si trova con la vecchia disciplina... se no non cambia :thsit: Credo funzioni così.
Un po' come dire che se tuo marito ti picchia tu lo lasci.
Purtroppo non funziona, si chiama "resistenza al cambiamento"
Ops..scusa ho aggiunto un pezzo alla ripsosta di prima dopo aver pubblicato...
Comunque avevo agginto i fatto che non è detto che bisogna per forza abbandonare in toto ciò che si è fatto...come ho detto, io pratico uno stile esterno e mi trovo in perfetta sintonia con il taiji,che oltre tutto ho iniziato a praticare dopo?
Perchè pratico entrambi gli stili? Mi affascinano moltissimo entrambi. :sur:
-
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
Mai sentito parlare si "vuotare la tazza"? :)
Io in fondo l'ho fatto con tutte le arti marziali, quando ho "reiniziato".
-
Però quelle posizioni vi sembrano stabili e anatomicamente comode? Per me è un suicidio..
Prova a discutere marzialemnte con un wc serio che non sono stabili. Poi non e' un discorso di comodita' quanto di efficacia.
stasera che arrivo a casa..qui in ufficio abbiamo solo le turche.. :whistle:
Oh be' qual problema...un bel mabu e via :)
-
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
Mai sentito parlare si "vuotare la tazza"? :)
Io in fondo l'ho fatto con tutte le arti marziali, quando ho "reiniziato".
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
-
... la svuoti generalemente se la vuoi riempire di altro , altrimenti uno beve e zitto ! ;)
-
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
Mai sentito parlare si "vuotare la tazza"? :)
Io in fondo l'ho fatto con tutte le arti marziali, quando ho "reiniziato".
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
E se ti capita di assaggiare una bevanda migliore...Non svuoti la tazza?
Questo non vuol dire gettare subito tutto alle ortiche quello che si sta facendo. Cambiare la propria pratica può essere un processo difficile.
Però se ti accorgi di aver trovato qualcosa di meglio rispetto a quello che stai facendo, perché rifiutarlo?
-
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
Mai sentito parlare si "vuotare la tazza"? :)
Io in fondo l'ho fatto con tutte le arti marziali, quando ho "reiniziato".
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
E se ti capita di assaggiare una bevanda migliore...Non svuoti la tazza?
Questo non vuol dire gettare subito tutto alle ortiche quello che si sta facendo. Cambiare la propria pratica può essere un processo difficile.
Però se ti accorgi di aver trovato qualcosa di meglio rispetto a quello che stai facendo, perché rifiutarlo?
Ma certamente! Il problema e l'origine di tante discussioni qui dentro è che quello che è migliore per te potrebbe non esserlo per me, e viceversa.
-
Bisogna x forza abbandonare tutto quello che si sa e ricominciare da capo? ???
Mai sentito parlare si "vuotare la tazza"? :)
Io in fondo l'ho fatto con tutte le arti marziali, quando ho "reiniziato".
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
E se ti capita di assaggiare una bevanda migliore...Non svuoti la tazza?
Questo non vuol dire gettare subito tutto alle ortiche quello che si sta facendo. Cambiare la propria pratica può essere un processo difficile.
Però se ti accorgi di aver trovato qualcosa di meglio rispetto a quello che stai facendo, perché rifiutarlo?
Ma certamente! Il problema e l'origine di tante discussioni qui dentro è che quello che è migliore per te potrebbe non esserlo per me, e viceversa.
Ma infatti uno sceglie secondo le proprie inclinazioni...
Non è che ti devo convertire al TJQ.
-
Ma infatti uno sceglie secondo le proprie inclinazioni...
EEESATTOOO!!! :P :P :P
-
Un po' come dire che se tuo marito ti picchia tu lo lasci.
Purtroppo non funziona, si chiama "resistenza al cambiamento"
Cassazione insegna, poi, che sei sei una donna che si sottomette facilmente, poi lui ha ragione.
-
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
E chi ti dice che la devi svuotare? :)
Però se è buona, perché mai vuoi mischiare il suo contenuto con altre bevande? ;)
-
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
E chi ti dice che la devi svuotare? :)
Però se è buona, perché mai vuoi mischiare il suo contenuto con altre bevande? ;)
Bè.. se la "correggo" magari diventa più buona! XD
-
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
E chi ti dice che la devi svuotare? :)
Però se è buona, perché mai vuoi mischiare il suo contenuto con altre bevande? ;)
Bè.. se la "correggo" magari diventa più buona! XD
Magari si. Ma ciò che otterrai è una terza bevanda. :)
-
A questo punto voglio fare una domanda?
Un pugno con tanto di Fajin , naturalmente fatto bene, e che segue tutti i principi del taiji può causare più, o forse diversi danni di un pugno di un qualsiasi altro stile esterno tirato altrettanto bene?
Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?
-
Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?
Ma non è affatto vero che i metodi esterni usano la forza dei soli muscoli per generare l'energia cinetica che poi viene trasferita in un pugno.
Ciò che conta è soprattutto la "coordinazione" con la quale si effettua una tecnica, mica la qualità dei muscoli coinvolti nel movimento!
-
Il come si scarica la gravità per me ha un discreta importanza.
Tu assumeresti quelle posizioni postate?
Non ho aperto il link ma suppongo che se facessi WC farei le posizioni del WC, che al 99% sono "sbagliate" per un praticante di Taijiquan
Domanda: questo signore ti sembra abbia la colonna rilassata ed allineata ed in generale sia conforme ai principi del Taijiquan ?
(http://img826.imageshack.us/img826/8559/180110.jpg)
P.S.
tutti sono convinti di fare la cosa giusta..altrimenti ne farebbero una diversa...logica darthiana... :P
Certo, ma questo non implica automaticamente che gli altri (che fanno stili diversi) sbaglino
YM
YM,
ci riprovo. Mi sento un po' de coccio..altro che de fero..
Alla fine non mi hai fatto capire come pratichi tu.. :whistle:
Cosa deve sviluppare lo ZZ? Per quanto tempo lo praticate?
E poi dopo che si fa? La forma? Altri esercizi? Con quali requisiti?
Cosa deve sviluppare
-
Si ok.. ma se la mia tazza è buona perchè la devo svuotare? :-X
E chi ti dice che la devi svuotare? :)
Però se è buona, perché mai vuoi mischiare il suo contenuto con altre bevande? ;)
Bè.. se la "correggo" magari diventa più buona! XD
Magari si. Ma ciò che otterrai è una terza bevanda. :)
Su questo non c'è nessun dubbio :)
-
Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?
Ma non è affatto vero che i metodi esterni usano la forza dei soli muscoli per generare l'energia cinetica che poi viene trasferita in un pugno.
Ciò che conta è soprattutto la "coordinazione" con la quale si effettua una tecnica, mica la qualità dei muscoli coinvolti nel movimento!
E soprattutto non è detto che una persona che fa uno stile interno sia in grado di sviluppare questo "qualcos'altro" in modo che il suo pugno abbia più forza di un altro.
Già c'è un sacco di differenza tra persone che praticano la stessa arte (se no non esisterebbero le gare), figuriamoci tra arti diverse!
-
Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?
Ma non è affatto vero che i metodi esterni usano la forza dei soli muscoli per generare l'energia cinetica che poi viene trasferita in un pugno.
Ciò che conta è soprattutto la "coordinazione" con la quale si effettua una tecnica, mica la qualità dei muscoli coinvolti nel movimento!
Si hai ragione , effettivamente c'è un po di yin anche negli stili esterni,ma si raggiunge solo a livelli molto alti e cmq. attraverso un percorso differente dal taiji.
A me sembra che si voglia sempre evitare il discorso chi, tutti parlano di equilibrio, posizioni, respiro, ma il perno centrale è l'energia interna.
Se non ci si crede è inutile discutere sul taiji , a mio parere, perchè si analizza l'arte con stumenti basati su diversi principi e altri metodi.
Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Io si.
-
Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
e ora me la godo ...
-
Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
e ora me la godo ...
chi?
-
Se non ci si crede è inutile discutere sul taiji , a mio parere, perchè si analizza l'arte con stumenti basati su diversi principi e altri metodi.
E anche se fosse?
Secondo questo modo di ragionare dovrei impedire un'analisi sociologica della religione cattolica, perchè la sociologia non si basa sugli stessi principi della fede cattolica: ti sembra sensato? o auspicabile?
O, ancora, dovrei tratternemi dal puntare il telescopio sulla luna, perchè la cosmologia va studiata mediante deduzioni a priori di stampo aristotelico?
-
Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
e ora me la godo ...
chi?
Ehehehehehehh
-
Se non ci si crede è inutile discutere sul taiji , a mio parere, perchè si analizza l'arte con stumenti basati su diversi principi e altri metodi.
E anche se fosse?
Secondo questo modo di ragionare dovrei impedire un'analisi sociologica della religione cattolica, perchè la sociologia non si basa sugli stessi principi della fede cattolica: ti sembra sensato? o auspicabile?
O, ancora, dovrei tratternemi dal puntare il telescopio sulla luna, perchè la cosmologia va studiata mediante deduzioni a priori di stampo aristotelico?
Non ho spiegato bene il punto...e come se parlassimo di perchè la luna è luminosa e tutti direbbero che è sferica , ha i crateri o ruota e nessuno credesse all'esistenza della luce...si arriverebbe ad una conclusione?
-
Se non ci si crede è inutile discutere sul taiji , a mio parere, perchè si analizza l'arte con stumenti basati su diversi principi e altri metodi.
E anche se fosse?
Secondo questo modo di ragionare dovrei impedire un'analisi sociologica della religione cattolica, perchè la sociologia non si basa sugli stessi principi della fede cattolica: ti sembra sensato? o auspicabile?
O, ancora, dovrei tratternemi dal puntare il telescopio sulla luna, perchè la cosmologia va studiata mediante deduzioni a priori di stampo aristotelico?
Non ho spiegato bene il punto...e come se parlassimo di perchè la luna è luminosa e tutti direbbero che è sferica , ha i crateri o ruota e nessuno credesse all'esistenza della luce...si arriverebbe ad una conclusione?
Secondo me sì, quando ci si renderebbe conto che certe cose non si riuscirebbero a spiegare. ;)
Tu chiedevi: "Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?"... beh, che ne dici di provare? :)
-
Se non ci si crede è inutile discutere sul taiji , a mio parere, perchè si analizza l'arte con stumenti basati su diversi principi e altri metodi.
E anche se fosse?
Secondo questo modo di ragionare dovrei impedire un'analisi sociologica della religione cattolica, perchè la sociologia non si basa sugli stessi principi della fede cattolica: ti sembra sensato? o auspicabile?
O, ancora, dovrei tratternemi dal puntare il telescopio sulla luna, perchè la cosmologia va studiata mediante deduzioni a priori di stampo aristotelico?
Non ho spiegato bene il punto...e come se parlassimo di perchè la luna è luminosa e tutti direbbero che è sferica , ha i crateri o ruota e nessuno credesse all'esistenza della luce...si arriverebbe ad una conclusione?
Secondo me sì, quando ci si renderebbe conto che certe cose non si riuscirebbero a spiegare. ;)
Tu chiedevi: "Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?"... beh, che ne dici di provare? :)
La mia domanda era solo "provocatoria" ..sono già un praticante di taiji---e una risposta me la so già dare. :thsit:
MA in fondo che senso ha imporre le proprie idee sul forum? il bello è discutere e vedere che pensano gli altri...
Ritengo che alcune sensazioni possono essere provate solo partecipando attivamente ed è inutile cercare di convincere le persone su un forum su questo tipo di sensazioni.
Auguro cmq. a tutti di poter sperimentare la bellezza di questa arte.
Ora vado a praticare :sur:...buon proseguimento! ;)
-
Imporre le proprie idee sul forum non ha senso... anche perchè non ci si riesce! :D
Sperimentarle, testarle, metterle alla prova - sia in linea teorica che pratica - ecco, questo sì che va fatto! E secondo me non serve a nulla farlo per "vedere che pensano gli altri" se si è GIA' convinti di sapere la risposta :)
-
E secondo me non serve a nulla farlo per "vedere che pensano gli altri" se si è GIA' convinti di sapere la risposta :)
vabbe' , siamo su un forum .... si puo' pure fare una chiacchierata ...
poi ovvio, io sono convinto che qui si parli si e no del 30% delle vere esperienze marziali di ognuno di noi ;)
-
Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
e ora me la godo ...
chi?
Ehehehehehehh
io credo nell'onda energetica, ma non credo che un essere umano (o animale) possa scagliarne una
http://it.wikipedia.org/wiki/Fulmine_globulare
-
Scusa Franco, ma questa domanda ricorrente anche in altre discussioni proprio non la capisco.
Le AM non sono tutte uguali, ognuna ha le sue peculiarità, chi enfatizza una cosa chi un'altra, chi si è specializzata in alcune cose chi in altre.
Se uno ha passione, tempo, voglia, perchè non dovrebbe praticare AM differenti?
Ci sono AM molto differenti tra loro e AM che invece si integrano bene una con l'altra, che male c'è praticarle?
Sinceramente non vedo il problema :)
Sarò un sentimentale, ma per me non esiste imparare bene un'arte facendone altre nel contempo.
Oppure è un mio limite (di tempo sopratutto).
E' che trovo già difficoltà nel ritagliarmi almeno un'oretta al giorno solo per il taiji (assolutamente insufficiente).
Figuriamoci trovare il tempo per fare altro...
..a meno che non considerare il tutto un grande minestrone e che un allenamento "di qui" mi porti benefici "di là" :)
ciao
Franco
Magari tutti i praticanti di taiji...praticasserero 1 ora al giorno.... :dis:! E poi dipende come la pratichi quell'ora.... ;)!!! O pure scadiamo sulla cxxata..., che piu pratico e piu divento bravo....!!!??? :o Ops...scusa baltoro non sono stato molto DIPLOMATICO... :D! SPARTAAAAAAAA!!!!!!!!! :ricktaylor: :D
:D :D :D :D
-
E secondo me non serve a nulla farlo per "vedere che pensano gli altri" se si è GIA' convinti di sapere la risposta :)
vabbe' , siamo su un forum .... si puo' pure fare una chiacchierata ...
poi ovvio, io sono convinto che qui si parli si e no del 30% delle vere esperienze marziali di ognuno di noi ;)
Perche' tu sai una brava persona iper e pensi che siano cosi' anche gli altri...
Qui c'e' gente che parla del 120% e piu' delle proprie esperienza...
Nel senso che gonfia la realta' e racconta cazzate :thsit:
(in questo forum pare leggermente meno comunque...)
-
Perche' tu sei una brava persona iper e pensi che siano cosi' anche gli altri...
Grazie del complimento :)
Ma non credo che ci sian forti cazzari qui dai ...
-
Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Io si.
All'inizio ero scettico, ora non ho più bisogno di ''crederci''
-
Perche' tu sei una brava persona iper e pensi che siano cosi' anche gli altri...
Grazie del complimento :)
Ma non credo che ci sian forti cazzari qui dai ...
(http://digilander.libero.it/nemo.ariel/bocca-cucita.png)
-
Si hai ragione , effettivamente c'è un po di yin anche negli stili esterni,ma si raggiunge solo a livelli molto alti e cmq. attraverso un percorso differente dal taiji.
Non so cosa s'intenda per "yin". Ma se intendi consapevolezza del proprio corpo e sfruttare l'"energia della terra", allora è una cosa fondamentale anche per la boxe, per esempio. E non solo ad alti livelli - è una cosa da imparare abbastanza "presto". :)
A me sembra che si voglia sempre evitare il discorso chi, tutti parlano di equilibrio, posizioni, respiro, ma il perno centrale è l'energia interna.
Se non ci si crede è inutile discutere sul taiji , a mio parere, perchè si analizza l'arte con stumenti basati su diversi principi e altri metodi.
Quoto. :)
-
... omissis... Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Qi in cinese significa "energia".
Ci crede anche mia nonna: infatti oggi - con 33 gradi all'ombra - mi ha confessato "mi sento come svuotata d'energia".
Ci crede anche la mia vicina che stamattina mi ha chiesto aiuto a portare la borsa perchè "non aveva abbastanza energia".
Ci crede anche la bionda dell'altra notte che alla terza volta mi ha capito quando le ho detto che mi ha "sXXXXXXto ogni energia".
Ci crede anche un maratoneta quando la sera prima della gara mangia spaghetti per "caricarsi di energia".
-
Ci crede anche la bionda dell'altra notte che alla terza volta mi capisce se le dico che mi ha "tolto ogni energia".
eheheh ... vecchio sciupafemmine! ;)
-
... omissis... Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Qi in cinese significa "energia".
Ci crede anche mia nonna: infatti oggi - con 33 gradi all'ombra - mi ha confessato "mi sento come svuotata d'energia".
Ci crede anche la mia vicina che stamattina mi ha chiesto aiuto a portare la borsa perchè "non aveva abbastanza energia".
Ci crede anche la bionda dell'altra notte che alla terza volta mi capisce se le dico che mi ha "tolto ogni energia".
Ci crede anche un maratoneta quando la sera prima della gara mangia spaghetti per "caricarsi di energia".
(http://www.alberghierobrindisi.it/home/images/stories/img/approvato.jpg)
-
A questo punto voglio fare una domanda?
Un pugno con tanto di Fajin , naturalmente fatto bene, e che segue tutti i principi del taiji può causare più, o forse diversi danni di un pugno di un qualsiasi altro stile esterno tirato altrettanto bene?
Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?
A mi parere nn ce' nemmeno paragone di un pugno tirato da un praticante di stili interni e uno di stile esterni, decisamente piu pericoloso piu potente piu profondo il primo :-X
certo poi ovviamente dipende chi e' il praticante di stili interni e quanto e' seria la sua pratica, a mio parere (e so che qua scatenero il putiferio) nn per niente MMA o K1 (certo fortissimi) si permettono di combattere senza protezioni facciali proprio perche' praticano esterno e utilizzano in maggior parte forza muscolare.
io almeno un paio di persone (Praticanti di stili interni) le conosco e nn mi sognerei mai di provare con loro (kumite libero ma controllato) senza caschetti e protezioni (e se nn controllassero penso che cmq anke quelli servino veramente a poco).
Ovviamente parlo per esperienza diretta. ;)
Ciao
Fra
-
minkya se avete scritto.....
Certo che i praticanti di AM sono gente veramente strana....
Mi spiego.....
Se ad un alpinista classico viene voglia di fare del free climbing nessuno trova nulla da ridire: è una cosa normale.
Se ad un professionista di corse su strada rally o corse in salita, viene voglia di cimentarsi in pista, nessuno trova la cosa strana o disdicevole.
Se uno pratica 2-3 discipline marziali differenti, oppure pratica per un tot di anni unao stile e poi passa ad un altro, minimo è un eretico!!!!!!!!!
Tutti gli sportivi di alto livello hanno da sempre integrato altre discipline nella loro preparazione per migliorare le proprie prestazioni: ricordo Maiorca e Majol che nella loro preparazione includevano tecniche di Yoga e di meditazione, la stessa cosa che aveva anche fatto Patrick Edlinger (uno dei pionieri del free climbing).
Se un praticante marziale prova a fare la stessa cosa, oppure inserire nella propria pratica marziale elementi di un'altra che ritiene utili al suo progresso tecnico, anche in questo caso è un eretico.
Questo modo di pensare lo riscontro solo nel mondo marziale.
Non sarà che molti considerano l'AM una cosa che invece non è: un dogma, una fede, e ognuno ovviamente ritiene che la sua fede sia quella giusta e guai ad inquinarla con altre cose. All'eresia!!!!!!!
Sarà anche per questo che i vari maestri orientali vengono da noi e poi ci pigliano per i fondelli?? facendo leva proprio su questa fede incrollabile che molte volte non vacilla neanche davanti all'evidenza dei fatti??
Un'altra cosa.....la fisica moderna è impegnata nella convinta ricerca che esista un'unica legge che racchiude e comprende tutte le leggi della fisica esistenti, che gli orientali molti e molti e molti anni fa già chiamavano Tao.
E noi qui stiamo simpaticamente discutendo sul fatto che esistono 200.000 modi diversi di muovere il corpo e tutti giusti. :D
Infine.....pratico anche alpinismo a tempo perso, e il Taiji guarda caso ha migliorato molto le mie prestazioni in quota. Non solo.....ha pure migliorato l'assetto di una pratica stupida e banale come la corsa. :)
Peace and love
-
baltoro... Parlo per esperienza personale. Prima di dedicarmi al krabi krabong, ho praticato altri stili. Nel corso degli anni, ho cambiato e... ogni volta , ho passato un periodo più o meno lungo a "cancellare" ciò che avevo appreso, proprio perché in qualche modo ostacolava le cose nuove che stavo apprendendo.
Poi è chiaro: questo è ciò che è successo a me. :)
-
a mio parere (e so che qua scatenero il putiferio) nn per niente MMA o K1 (certo fortissimi) si permettono di combattere senza protezioni facciali proprio perche' praticano esterno e utilizzano in maggior parte forza muscolare.
Più che altro non capisco cosa intendi... io faccio K1 e usiamo i guantoni da 10 once in sparring, e il caschetto negli incontri. Mi pare che ne abbiamo eccome di protezioni... ???
Se uno pratica 2-3 discipline marziali differenti, oppure pratica per un tot di anni unao stile e poi passa ad un altro, minimo è un eretico!!!!!!!!!
Io per mie disavventure ne ho cambiati 6 di stili :o
E non mi sento affatto un'eretica..
Se un praticante marziale prova a fare la stessa cosa, oppure inserire nella propria pratica marziale elementi di un'altra che ritiene utili al suo progresso tecnico, anche in questo caso è un eretico.
Questo modo di pensare lo riscontro solo nel mondo marziale.
Non sarà che molti considerano l'AM una cosa che invece non è: un dogma, una fede, e ognuno ovviamente ritiene che la sua fede sia quella giusta e guai ad inquinarla con altre cose. All'eresia!!!!!!!
Mah, secondo me il punto è un altro: chiunque è liberissimo di praticare un numero di arti marziali a piacere, di tirare fuori il meglio da ognuna e usarlo per perfezionarsi. Ma la controversia qui mi pare che sia nel fatto che chi mescola poi non può pretendere che la sua arte venga considerata l'unico vero stile puro e originale.
Succede in quasi tutte le arti marziali di cui ho conoscenza: muay thai VS muay boran, aikikai VS i fedeli a Saito, taiji combat VS taiji new age, kung fu shaolin tradizionale VS scuola chang VS multistile, etc etc etc.
Il punto è che un alpinista che prova il free climbing e poi scala una montagna usando entrambe le tecniche, non ti dirà mai che quello è l'unico vero free climbing e che si fa così e in nessun altro modo.
Invece nelle AM succede spesso...
-
a mio parere (e so che qua scatenero il putiferio) nn per niente MMA o K1 (certo fortissimi) si permettono di combattere senza protezioni facciali proprio perche' praticano esterno e utilizzano in maggior parte forza muscolare.
Più che altro non capisco cosa intendi... io faccio K1 e usiamo i guantoni da 10 once in sparring, e il caschetto negli incontri. Mi pare che ne abbiamo eccome di protezioni... ???
Certo ma questi vengono usati in sparring d allenamento io il K1 ( le gare finali penso) le ho sempre viste che praticavano coi guantoni MA SENZA caschetti...
-
Certo ma questi vengono usati in sparring d allenamento io il K1 ( le gare finali penso) le ho sempre viste che praticavano coi guantoni MA SENZA caschetti...
Ma hanno guantoni da 16oz. Sai quanta energia assorbono? ???
E chiaro che se combattessero a mani nude andrebbero giù dopo il primo pugno, con la mascella o lo zigomo rotto.
-
Infatti, quoto dorje (a parte che si dice LO zigomo :P )
In realtà i campioni di MMA hanno guantini più leggeri, infatti escono dagli incontri molto più malmessi XD
-
Infatti, quoto dorje (a parte che si dice IL zigomo :P )
Nono, si dice LO zigomo... :gh:
In realtà i campioni di MMA hanno guantini più leggeri, infatti escono dagli incontri molto più malmessi XD
Eh, infatti. E quando entra un bel gancio con quelli, sangue a fiotti e KO assicurato. :)
-
baltoro... Parlo per esperienza personale. Prima di dedicarmi al krabi krabong, ho praticato altri stili. Nel corso degli anni, ho cambiato e... ogni volta , ho passato un periodo più o meno lungo a "cancellare" ciò che avevo appreso, proprio perché in qualche modo ostacolava le cose nuove che stavo apprendendo.
Poi è chiaro: questo è ciò che è successo a me. :)
Cappero, e lo dici a me.
Sai quanto ho tribulato io, e così anche i miei allievi avanzati, per cancellare e sprogrammarci da tutta una serie di minkyate inculcateci in anni ed anni di pratica per alcuni versi "sbagliata"????!!!!
Non solo, ma datosi che non sono più giovanissimo il mio corpo incominciava a dare segni di usura derivata proprio da posizioni e modi di fare sbagliati. Per fortuna me ne sono accorto in tempo e ci ho messo una pezza, ma ho dovuto sudare parecchio :)
-
Cappero, e lo dici a me.
Sai quanto ho tribulato io, e così anche i miei allievi avanzati, per cancellare e sprogrammarci da tutta una serie di minkyate inculcateci in anni ed anni di pratica per alcuni versi "sbagliata"????!!!!
Non solo, ma datosi che non sono più giovanissimo il mio corpo incominciava a dare segni di usura derivata proprio da posizioni e modi di fare sbagliati. Per fortuna me ne sono accorto in tempo e ci ho messo una pezza, ma ho dovuto sudare parecchio :)
..preciso che per "allievi avanzati" intende proprio quello che immaginate...gli Avanzi!! XD XD
di cui è un onore fare parte!!
la Crema l'abbiamo lasciata ai buongustai :sbav: :sbav:
-
A mi parere nn ce' nemmeno paragone di un pugno tirato da un praticante di stili interni e uno di stile esterni, decisamente piu pericoloso piu potente piu profondo il primo :-X
certo poi ovviamente dipende chi e' il praticante di stili interni e quanto e' seria la sua pratica, a mio parere (e so che qua scatenero il putiferio) nn per niente MMA o K1 (certo fortissimi) si permettono di combattere senza protezioni facciali proprio perche' praticano esterno e utilizzano in maggior parte forza muscolare.
io almeno un paio di persone (Praticanti di stili interni) le conosco e nn mi sognerei mai di provare con loro (kumite libero ma controllato) senza caschetti e protezioni (e se nn controllassero penso che cmq anke quelli servino veramente a poco).
Ovviamente parlo per esperienza diretta. ;)
Ciao
Fra
La prima volta che ci alleniamo assieme facciamo le prove :gh:
(prima che fraintendiate: non e' una sfida, e' davvero un commento giocoso in attesa di un allenamento assieme :sur: )
-
Io voglio vedere i test fatti con un dinamometro. :)
-
Io voglio vedere i test fatti con un dinamometro. :)
Magari basta anche il punchball del luna park, che dici? :P
-
Io voglio vedere i test fatti con un dinamometro. :)
Magari basta anche il punchball del luna park, che dici? :P
Non so.... Non mi ha mai dato proprioquesta enorme impressione di affidabilità e precisione... :gh:
-
Per niente, potresti essere molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate...e tutte queste caratteristiche potrebbero non essere le stesse che ti servono per fare taijiquan. Di conseguenza dovresti abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento ti hanno reso forte e cercare nel tempo di scambiarle con le nuove.
Che non c'entrano un Kaizer.
M.
Aiuto :o
Ogni volta che leggo una discussione in area taiji mi stupisco di come i concetti vengano ribaltati e attorcigliati fino a che non si capisce più niente. O forse sono io che sono ritardata, ma vi prego spiegatemi...
Essere "molto muscoloso e con il cuore a 30 battiti al minuto, saltare le palizzate.." etc, che c'entra con la pratica di un'arte marziale o del combattimento?
E se uno è grosso e allenato e ti scaraventa al muro con un cazzotto, chi lo dice che sta sbagliando allenamento?
Dovrebbe "abbandonare tutte le caratteristiche che fino a quel momento lo hanno reso forte" per imparare il taiji?
Per... arrivare dopo 10 anni di studio a fare quello che sapeva già fare prima, in altro modo?
Ma perchè?? :'(
PERCHE ...SE HAI LA SFIGA/FORTUNA DI TROVARE UN CINESE COME L'HO TROVATO IO..., TI FA IL CULO COME UNA CAPNNA....!!!!! E DECISAMENTE ME L'HO HA FATTO.... :'(!!!
Bè.. se quel cinese ha fatto il culo a te non vuol dire per forza che lo faccia anche a tutti gli altri ;)
NO NO...!!! IL CuLO LO HA FATTO A TUTTI QUELLI CHE SONO ANDATI AI SUOI STAGE...!!!! E CHE SOPRATUTTO HANNO VOLUTO PROVARE I SUOI CIOP CIOP CIOP..... :'(!!!! UE...RAGAZZINA..., PER CHI MI HAI PRESO PER L'ULTIMO ARRIVATO...NEL COMBATTERE..!!!??? :ricktaylor: :D
-
PERCHE ...SE HAI LA SFIGA/FORTUNA DI TROVARE UN CINESE COME L'HO TROVATO IO..., TI FA IL CULO COME UNA CAPNNA....!!!!! E DECISAMENTE ME L'HO HA FATTO.... :'(!!!
Bè.. se quel cinese ha fatto il culo a te non vuol dire per forza che lo faccia anche a tutti gli altri ;)
NO NO...!!! IL CuLO LO HA FATTO A TUTTI QUELLI CHE SONO ANDATI AI SUOI STAGE...!!!! E CHE SOPRATUTTO HANNO VOLUTO PROVARE I SUOI CIOP CIOP CIOP..... :'(!!!! UE...RAGAZZINA..., PER CHI MI HAI PRESO PER L'ULTIMO ARRIVATO...NEL COMBATTERE..!!!??? :ricktaylor: :D
No no anzi... ho letto molti tuoi post e mi sembra chiarissimo che non sei l'ultimo arrivato.
Ma se una cosa ha funzionato con te non vuol dire che funzioni anche con tutti gli altri. Io questo cinese non lo conosco, ma che è? L'uomo più forte del mondo? :)
-
A questo punto voglio fare una domanda?
Un pugno con tanto di Fajin , naturalmente fatto bene, e che segue tutti i principi del taiji può causare più, o forse diversi danni di un pugno di un qualsiasi altro stile esterno tirato altrettanto bene?
Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?
A mi parere nn ce' nemmeno paragone di un pugno tirato da un praticante di stili interni e uno di stile esterni, decisamente piu pericoloso piu potente piu profondo il primo :-X
certo poi ovviamente dipende chi e' il praticante di stili interni e quanto e' seria la sua pratica, a mio parere (e so che qua scatenero il putiferio) nn per niente MMA o K1 (certo fortissimi) si permettono di combattere senza protezioni facciali proprio perche' praticano esterno e utilizzano in maggior parte forza muscolare.
io almeno un paio di persone (Praticanti di stili interni) le conosco e nn mi sognerei mai di provare con loro (kumite libero ma controllato) senza caschetti e protezioni (e se nn controllassero penso che cmq anke quelli servino veramente a poco).
Ovviamente parlo per esperienza diretta. ;)
Ciao
Fra
tI PREGO DIMMI CHI SONO...CHE VADO A CONOSCERLI....!!!! GRAZIE....!!!!
-
Cappero, e lo dici a me.
Sai quanto ho tribulato io, e così anche i miei allievi avanzati, per cancellare e sprogrammarci da tutta una serie di minkyate inculcateci in anni ed anni di pratica per alcuni versi "sbagliata"????!!!!
Non solo, ma datosi che non sono più giovanissimo il mio corpo incominciava a dare segni di usura derivata proprio da posizioni e modi di fare sbagliati. Per fortuna me ne sono accorto in tempo e ci ho messo una pezza, ma ho dovuto sudare parecchio :)
E pensa che le minkyate inculcate ai tuoi allievi avanzati sono state insegnate loro precedentemente cancellando altrettante minkyate sbagliate.
Non è per caso che quando qualcuno di loro ti lascerà passando ad un altro istruttore farà lo stesso processo di "cancellazione di minkyate inculcate in anni ed anni di pratica per alcuni versi "sbagliata"?" :)
Ciao
Franco
-
minkya se avete scritto.....
Certo che i praticanti di AM sono gente veramente strana....
Mi spiego.....
Se ad un alpinista classico viene voglia di fare del free climbing nessuno trova nulla da ridire: è una cosa normale.
Se ad un professionista di corse su strada rally o corse in salita, viene voglia di cimentarsi in pista, nessuno trova la cosa strana o disdicevole.
Se uno pratica 2-3 discipline marziali differenti, oppure pratica per un tot di anni unao stile e poi passa ad un altro, minimo è un eretico!!!!!!!!!
Tutti gli sportivi di alto livello hanno da sempre integrato altre discipline nella loro preparazione per migliorare le proprie prestazioni: ricordo Maiorca e Majol che nella loro preparazione includevano tecniche di Yoga e di meditazione, la stessa cosa che aveva anche fatto Patrick Edlinger (uno dei pionieri del free climbing).
Se un praticante marziale prova a fare la stessa cosa, oppure inserire nella propria pratica marziale elementi di un'altra che ritiene utili al suo progresso tecnico, anche in questo caso è un eretico.
Questo modo di pensare lo riscontro solo nel mondo marziale.
Non sarà che molti considerano l'AM una cosa che invece non è: un dogma, una fede, e ognuno ovviamente ritiene che la sua fede sia quella giusta e guai ad inquinarla con altre cose. All'eresia!!!!!!!
Sarà anche per questo che i vari maestri orientali vengono da noi e poi ci pigliano per i fondelli?? facendo leva proprio su questa fede incrollabile che molte volte non vacilla neanche davanti all'evidenza dei fatti??
Un'altra cosa.....la fisica moderna è impegnata nella convinta ricerca che esista un'unica legge che racchiude e comprende tutte le leggi della fisica esistenti, che gli orientali molti e molti e molti anni fa già chiamavano Tao.
E noi qui stiamo simpaticamente discutendo sul fatto che esistono 200.000 modi diversi di muovere il corpo e tutti giusti. :D
Infine.....pratico anche alpinismo a tempo perso, e il Taiji guarda caso ha migliorato molto le mie prestazioni in quota. Non solo.....ha pure migliorato l'assetto di una pratica stupida e banale come la corsa. :)
Peace and love
Ottima riflessione.
Basterebbe l'osservazione della realtà. Per avere uno stile puro, non si dovrebbe salire su un'automobile, andare in bicicletta, correre, giocare a tennis, cucinare e fare una miriade di altre cose, perché ognuna "inquinerebbe" l'arte che si pratica.
Ci ricordiamo Kuniuki Kai praticante di karate, ju jitsu, taiji, iaido ecc. ecc. ecc. tesoro vivente nazionale. Costui faceva degli stage di aikido, allora, secondo una certa tesi, era un pigliaculo.
Io credo che facesse aikido meglio di molti altri, tutto qui.
-
minkya se avete scritto.....
Certo che i praticanti di AM sono gente veramente strana.... Mi spiego..... Se ad un alpinista classico viene voglia di fare del free climbing nessuno trova nulla da ridire: è una cosa normale. ...omissis...
Io credo che se un alpinista classico passa al bouldering ci fa (spesso) magra figura: vai in falesia a vedere i ragazzini di 17 anni farsi tetti di 6,7 abc e oltre. E falli fare ad uno che ripete la nord dell'Eiger. Due mondi diversi. Due fisici diversi. Due esperienze diverse. Due teste diverse.
Se vuoi eccellere in alpinismo farai alpinismo. Se vuoi fare il Rock Master non vai a scalare l'Aguille du Midi.
Anche Pellizzari usa lo yoga per le immersioni. Ma non si mette ad "insegnare" yoga. Usa alcuni esercizi.
-
A mi parere nn ce' nemmeno paragone di un pugno tirato da un praticante di stili interni e uno di stile esterni, decisamente piu pericoloso piu potente piu profondo il primo :-X
certo poi ovviamente dipende chi e' il praticante di stili interni e quanto e' seria la sua pratica, a mio parere (e so che qua scatenero il putiferio) nn per niente MMA o K1 (certo fortissimi) si permettono di combattere senza protezioni facciali proprio perche' praticano esterno e utilizzano in maggior parte forza muscolare.
io almeno un paio di persone (Praticanti di stili interni) le conosco e nn mi sognerei mai di provare con loro (kumite libero ma controllato) senza caschetti e protezioni (e se nn controllassero penso che cmq anke quelli servino veramente a poco).
Ovviamente parlo per esperienza diretta. ;)
Ciao
Fra
La prima volta che ci alleniamo assieme facciamo le prove :gh:
(prima che fraintendiate: non e' una sfida, e' davvero un commento giocoso in attesa di un allenamento assieme :sur: )
certo, molto volentieri, alla fine e' solo confrontando le diverse esperienze che il livello puo salire...solo cosi'..appena rientro a milano ti contatto in privato..ciauzz
-
Certo ma questi vengono usati in sparring d allenamento io il K1 ( le gare finali penso) le ho sempre viste che praticavano coi guantoni MA SENZA caschetti...
Ma hanno guantoni da 16oz. Sai quanta energia assorbono? ???
E chiaro che se combattessero a mani nude andrebbero giù dopo il primo pugno, con la mascella o lo zigomo rotto.
vero assorbono piu energia, son d accordo con te...ma pur sempre combattono senza caschetti, io con certe persone avrei alquanto timore a farlo...purtroppo io sono ancora lontano dai quei livelli ma l obbiettivo e quello...un colpo solo e caschetto o nn caschetto tu vai giu e nn ti rialzi... :-*
-
A questo punto voglio fare una domanda?
Un pugno con tanto di Fajin , naturalmente fatto bene, e che segue tutti i principi del taiji può causare più, o forse diversi danni di un pugno di un qualsiasi altro stile esterno tirato altrettanto bene?
Cioè il metodo interno genera infine la stessa forza che generano i soli muscoli o qualcos' altro?
A mi parere nn ce' nemmeno paragone di un pugno tirato da un praticante di stili interni e uno di stile esterni, decisamente piu pericoloso piu potente piu profondo il primo :-X
certo poi ovviamente dipende chi e' il praticante di stili interni e quanto e' seria la sua pratica, a mio parere (e so che qua scatenero il putiferio) nn per niente MMA o K1 (certo fortissimi) si permettono di combattere senza protezioni facciali proprio perche' praticano esterno e utilizzano in maggior parte forza muscolare.
io almeno un paio di persone (Praticanti di stili interni) le conosco e nn mi sognerei mai di provare con loro (kumite libero ma controllato) senza caschetti e protezioni (e se nn controllassero penso che cmq anke quelli servino veramente a poco).
Ovviamente parlo per esperienza diretta. ;)
Ciao
Fra
tI PREGO DIMMI CHI SONO...CHE VADO A CONOSCERLI....!!!! GRAZIE....!!!!
OK nn x fare il ruffiano... :P pero' da quello che ho visto e provato uno potresti essere tu o il mio maestro e amico Sabino Leone, bhe PER NN PARLARE dei relativi maestri ;)
nn proverei mai combattimento libero senza le adeguate protezioni ce' seriamente il rischio di farsi del gran male... :-X
Fra
-
vero assorbono piu energia, son d accordo con te...ma pur sempre combattono senza caschetti, io con certe persone avrei alquanto timore a farlo...purtroppo io sono ancora lontano dai quei livelli ma l obbiettivo e quello...un colpo solo e caschetto o nn caschetto tu vai giu e nn ti rialzi... :-*
Ti faccio notare che anche i supercampioni possono andare giù dopo un solo colpo alla testa. E questo perché un buon pugno può generare una potenza equivalente ad 1t, al momento dell'impatto.
Se i boxeur si permettono di combattere senza caschetti, non è perché i loro avversari non siano capaci di tirare pugni potenti: lo fanno perché sanno reagire e non è facile colpirli.
Ma il fatto che basti un pugno tirato bene per mandare in coma (o uccidere) un avversario, vale in tutte le discipline.
-
minkya se avete scritto.....
Certo che i praticanti di AM sono gente veramente strana.... Mi spiego..... Se ad un alpinista classico viene voglia di fare del free climbing nessuno trova nulla da ridire: è una cosa normale. ...omissis...
Io credo che se un alpinista classico passa al bouldering ci fa (spesso) magra figura: vai in falesia a vedere i ragazzini di 17 anni farsi tetti di 6,7 abc e oltre. E falli fare ad uno che ripete la nord dell'Eiger. Due mondi diversi. Due fisici diversi. Due esperienze diverse. Due teste diverse.
Se vuoi eccellere in alpinismo farai alpinismo. Se vuoi fare il Rock Master non vai a scalare l'Aguille du Midi.
Anche Pellizzari usa lo yoga per le immersioni. Ma non si mette ad "insegnare" yoga. Usa alcuni esercizi.
Come non quotare...
-
Anche Pellizzari usa lo yoga per le immersioni. Ma non si mette ad "insegnare" yoga. Usa alcuni esercizi.
Appunto, molto spesso si tratta solo di integrare alcune cose che troviamo utili.
-
Ma il fatto che basti un pugno tirato bene per mandare in coma (o uccidere) un avversario, vale in tutte le discipline.
Compresa la Fortuna.
-
Ma il fatto che basti un pugno tirato bene per mandare in coma (o uccidere) un avversario, vale in tutte le discipline.
Compresa la Fortuna.
O sfiga... Dipende dai punti di vista! :gh:
-
... omissis... Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Qi in cinese significa "energia".
Ci crede anche mia nonna: infatti oggi - con 33 gradi all'ombra - mi ha confessato "mi sento come svuotata d'energia".
Ci crede anche la mia vicina che stamattina mi ha chiesto aiuto a portare la borsa perchè "non aveva abbastanza energia".
Ci crede anche la bionda dell'altra notte che alla terza volta mi ha capito quando le ho detto che mi ha "sXXXXXXto ogni energia".
Ci crede anche un maratoneta quando la sera prima della gara mangia spaghetti per "caricarsi di energia".
Presto....un +1 sul karma di lù, offro io :D
-
Cappero, e lo dici a me.
Sai quanto ho tribulato io, e così anche i miei allievi avanzati, per cancellare e sprogrammarci da tutta una serie di minkyate inculcateci in anni ed anni di pratica per alcuni versi "sbagliata"????!!!!
Non solo, ma datosi che non sono più giovanissimo il mio corpo incominciava a dare segni di usura derivata proprio da posizioni e modi di fare sbagliati. Per fortuna me ne sono accorto in tempo e ci ho messo una pezza, ma ho dovuto sudare parecchio :)
E pensa che le minkyate inculcate ai tuoi allievi avanzati sono state insegnate loro precedentemente cancellando altrettante minkyate sbagliate.
Non è per caso che quando qualcuno di loro ti lascerà passando ad un altro istruttore farà lo stesso processo di "cancellazione di minkyate inculcate in anni ed anni di pratica per alcuni versi "sbagliata"?" :)
Ciao
Franco
Ummm.....non sono sicuro di come interpretare il tuo post per cui mi astengo dal rispondere
Però sento odore di provocazione ;)
-
Più che provocazione io direi "relativismo".
Franco non ha tutti i torti... tutti siamo convinti di praticare la disciplina migliore per noi, se cambiamo vuol dire che abbiamo trovato di meglio... ma non è detto che non cambieremo ancora se troviamo ancora meglio.
No? :)
(PS: perdonate la sintassi, i miei neuroni sono ancora in sciopero)
-
minkya se avete scritto.....
Certo che i praticanti di AM sono gente veramente strana.... Mi spiego..... Se ad un alpinista classico viene voglia di fare del free climbing nessuno trova nulla da ridire: è una cosa normale. ...omissis...
Io credo che se un alpinista classico passa al bouldering ci fa (spesso) magra figura: vai in falesia a vedere i ragazzini di 17 anni farsi tetti di 6,7 abc e oltre. E falli fare ad uno che ripete la nord dell'Eiger. Due mondi diversi. Due fisici diversi. Due esperienze diverse. Due teste diverse.
Se vuoi eccellere in alpinismo farai alpinismo. Se vuoi fare il Rock Master non vai a scalare l'Aguille du Midi.
Anche Pellizzari usa lo yoga per le immersioni. Ma non si mette ad "insegnare" yoga. Usa alcuni esercizi.
Sicuramente, ma io non parlavo di gare, parlavo di pratica.
Tu mischi le cose e dici cose che io non ho detto. :)
Patrick Edlinger non si è mai sognato di insegnare Yoga :D e guarda che chi fa la Nord dell'Eiger stai tranquillo che in falesia non sfigura.
Ho un amico guida alpina con cui vado a fare le mie poche uscite in quota. Ebbene...ogni tanto per tenersi in forma va ad allenarsi in falesia ed il 6° A/B lo fa ancora tranquillamente a quasi 60 anni.
Ma lui se tiene corsi li tiene di alpinismo classico e non di free climbing, come è giusto che sia.
Quello che sostengo è che è naturale prendere elementi da altre discipline per migliorare la propria, sempre è successo e sempre succederà. Non vedo dove sia il problema. Oppure si sostiene il fatto che dal momento che Patrick Edlinger ha utilizzato lo Yoga ed altre discipline per migliorare la propria condizione psicofisica, il suo free climbing non è più puro??? :o :D
Scusate ma nell'era della globalizzazione mi viene da ridere quando sento parlare della "purezza dello stile". A parte il fatto che sono convinto che la "purezza dello stile" per come la intende qualcuno è già sparita da tempo, ma cmq. anche ammettendo che esista ancora, quanto pensate che possa sopravvivere?
Le cose si evolvono, tutto si evolve; la possibilità tramite internet di vedere qualunque stile, forma, disciplina, combattimento, la possibilità di viaggiare, la disponibilità economica, l'offerta di grandi maestri in luoghi vicini, tutto fa si che anche involontariamente le cose si mischino e si evolvano.
E la cosa non è detto che sia un male. :)
-
... omissis... Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Qi in cinese significa "energia".
Ci crede anche mia nonna: infatti oggi - con 33 gradi all'ombra - mi ha confessato "mi sento come svuotata d'energia".
Ci crede anche la mia vicina che stamattina mi ha chiesto aiuto a portare la borsa perchè "non aveva abbastanza energia".
Ci crede anche la bionda dell'altra notte che alla terza volta mi ha capito quando le ho detto che mi ha "sXXXXXXto ogni energia".
Ci crede anche un maratoneta quando la sera prima della gara mangia spaghetti per "caricarsi di energia".
Si si, lo so che significa energia, ma se per questo la traduzione più fedele dovrebbe essere "soffio vitale".
Poi non nascondiamolo il Qi per la MCT è un qualcosa di presente , che scorre in precisi punti , orari e d possibile bloccare , convogliare , controllare. Valo a dire a un medico italiano...ti fara questa faccia :D o questa ???
Scientificamente non è stato dimostrato, e quindi pensare che esista equivale più o meno ad avere fede in qualcosa di mai visto...
Pero troppe pratiche cinesi(e non solo) funzionano e girano intorno a questo Qi, e si può dire che tutte funzionano. Non a caso l'agopuntura viene ogni giorno rivalutata di più ...siamo arrivati al punto che si insegna nelle facoltà di medicina!
Quindi qualcosa ci deve essere, non sarà proprio ciò di cui parlano i cinesi( e in quache modo gli indiani,e i giapponesi), ma qualche pincipio alle nostre colte e scintifiche menti occidentali sfugge.
-
Più che provocazione io direi "relativismo".
Franco non ha tutti i torti... tutti siamo convinti di praticare la disciplina migliore per noi, se cambiamo vuol dire che abbiamo trovato di meglio... ma non è detto che non cambieremo ancora se troviamo ancora meglio.
No? :)
(PS: perdonate la sintassi, i miei neuroni sono ancora in sciopero)
Hai un'ottima sintassi, ma sul resto abbiamo evidentemente visioni molto divergenti.
A volte resto indietro e mi devo leggere 4-5 pagine e anche più di post.
La visione di insieme che traspare è che stiamo girando intorno al nocciolo centrale, è come gli escursionisti che cercano la via per arrivare in cima alla vetta, trovano altri escursionisti con lo stesso problema, discutono magari anche animatamente, ma per un qualche meccanismo perverso alla fine continuano a girare in tondo.
Voglio dire....qui ci sono persone che stimo e, pur conoscendole solo attraverso una tastiera, sono convinto che sono persone sincere, intelligenti, eppure sul forum non so....è come se ci fosse un qualcosa che ci impedisce di comunicare come potremmo e siamo in grado di fare.
Non è solo questione del limite della parola scritta, è anche qualcos'altro, e qui mi fermo. :)
Questo è l'impressione che ho rileggendo i 3d, tra cui ovviamente ci sono i miei interventi che metto nel mucchio, ci mancherebbe, non voglio mica apparire colui che ha la verità e l'illuminazione. Magari!!!!!! :)
-
La visione di insieme che traspare è che stiamo girando intorno al nocciolo centrale, è come gli escursionisti che cercano la via per arrivare in cima alla vetta, trovano altri escursionisti con lo stesso problema, discutono magari anche animatamente, ma per un qualche meccanismo perverso alla fine continuano a girare in tondo.
http://www.meditare.it/forum/archivio/ciechi_elefante.htm ;)
-
Più che provocazione io direi "relativismo".
Franco non ha tutti i torti... tutti siamo convinti di praticare la disciplina migliore per noi, se cambiamo vuol dire che abbiamo trovato di meglio... ma non è detto che non cambieremo ancora se troviamo ancora meglio.
No? :)
(PS: perdonate la sintassi, i miei neuroni sono ancora in sciopero)
Sono d'accordo!
Facciamo un passetto in più rispetto a questo ragionamento che condivido.
Credo sia possibile che le persone possano non avere un'idea chiara di ciò che cercano, per cui diventa facile confonderle.
Credo che da questa discussione come dice pure Baltoro si giri intorno a qualcosa.
Una volta individuato quel qualcosa tutto sarebbe più chiaro per tutti, che manterebbero le loro convinzioni, fino a quando trovano qualcosa di meglio ecc.
Il problema è che si gira attorno.
Per esempio rovinarsi la salute lo trovate buono? Va bene rovinarsi la salute?
Modificare il proprio corpo in funzione della competizione è un riferimento giusto per la propria esistenza?
Credete che esiste un modo naturale di muoversi e vivere che va ricercato con la propria pratica?
Ho buttato lì un po' di domande non per trovare qui una risposta, ma per far capire quale sia il problema del girare intorno.
A seconda di come si risponde a queste ed altre possibili domande si escludono automaticamente una serie di attività più o meno marziali e ci si dirige non dico verso la stessa meta ma quasi.
-
La visione di insieme che traspare è che stiamo girando intorno al nocciolo centrale, è come gli escursionisti che cercano la via per arrivare in cima alla vetta, trovano altri escursionisti con lo stesso problema, discutono magari anche animatamente, ma per un qualche meccanismo perverso alla fine continuano a girare in tondo.
http://www.meditare.it/forum/archivio/ciechi_elefante.htm ;)
:D :D :D :D
Direi che hai centrato il problema, ottimo link.
Un +1 sul karma di Morgana, offro sempre io. :)
-
Per esempio rovinarsi la salute lo trovate buono? Va bene rovinarsi la salute?
Se lo chiedi a un fumatore, che ti risponde?
Modificare il proprio corpo in funzione della competizione è un riferimento giusto per la propria esistenza?
Se sei bravo e la competizione è la tua vita, perchè no? :)
Credete che esiste un modo naturale di muoversi e vivere che va ricercato con la propria pratica?
Dipende tutto da chi sei e cosa vuoi.
Ho buttato lì un po' di domande non per trovare qui una risposta, ma per far capire quale sia il problema del girare intorno.
Secondo me si gira intorno solo se si dà per scontato che le cose che sono giuste per noi siano per forza giuste anche per gli altri. Se accettiamo che ognuno ha caratteristiche, desideri e scopi diversi, forse smettiamo di girare ;)
-
La visione di insieme che traspare è che stiamo girando intorno al nocciolo centrale, è come gli escursionisti che cercano la via per arrivare in cima alla vetta, trovano altri escursionisti con lo stesso problema, discutono magari anche animatamente, ma per un qualche meccanismo perverso alla fine continuano a girare in tondo.
http://www.meditare.it/forum/archivio/ciechi_elefante.htm ;)
:D :D :D :D
Direi che hai centrato il problema, ottimo link.
Un +1 sul karma di Morgana, offro sempre io. :)
E' una delle mie storie preferite di sempre :)
E sul karma, grazie del pensiero, ma io mi sono già elevata oltre :P
-
... omissis... Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Qi in cinese significa "energia".
Ci crede anche mia nonna: infatti oggi - con 33 gradi all'ombra - mi ha confessato "mi sento come svuotata d'energia".
Ci crede anche la mia vicina che stamattina mi ha chiesto aiuto a portare la borsa perchè "non aveva abbastanza energia".
Ci crede anche la bionda dell'altra notte che alla terza volta mi ha capito quando le ho detto che mi ha "sXXXXXXto ogni energia".
Ci crede anche un maratoneta quando la sera prima della gara mangia spaghetti per "caricarsi di energia".
Si si, lo so che significa energia, ma se per questo la traduzione più fedele dovrebbe essere "soffio vitale".
Poi non nascondiamolo il Qi per la MCT è un qualcosa di presente , che scorre in precisi punti , orari e d possibile bloccare , convogliare , controllare. Valo a dire a un medico italiano...ti fara questa faccia :D o questa ???
Scientificamente non è stato dimostrato, e quindi pensare che esista equivale più o meno ad avere fede in qualcosa di mai visto...
Pero troppe pratiche cinesi(e non solo) funzionano e girano intorno a questo Qi, e si può dire che tutte funzionano. Non a caso l'agopuntura viene ogni giorno rivalutata di più ...siamo arrivati al punto che si insegna nelle facoltà di medicina!
Quindi qualcosa ci deve essere, non sarà proprio ciò di cui parlano i cinesi( e in quache modo gli indiani,e i giapponesi), ma qualche pincipio alle nostre colte e scintifiche menti occidentali sfugge.
soffio vitale e' fuorviante
il qi per la mtc puo' essere il sangue, gli impulsi nervosi, il respiro.... per la mtc tutto e' qi
un medico italiano puo' fare una faccia strana poiche' potrebbe sapere di medicina piu' di quanto ne sapiamo noi (per noi intendo me e altri che la laurea non ce l'hanno)
l'agopuntura puo' essere spiegata anche dalla medicina occidentale, in un modo un po' diverso dalla mtc
la scienza non arriva ovunque, quindi possiamo avere delle teorie, ma nei punti in cui e' arrivata, possiamo essere sicuri
-
Per esempio rovinarsi la salute lo trovate buono? Va bene rovinarsi la salute?
Se lo chiedi a un fumatore, che ti risponde?
Modificare il proprio corpo in funzione della competizione è un riferimento giusto per la propria esistenza?
Se sei bravo e la competizione è la tua vita, perchè no? :)
Credete che esiste un modo naturale di muoversi e vivere che va ricercato con la propria pratica?
Dipende tutto da chi sei e cosa vuoi.
Ho buttato lì un po' di domande non per trovare qui una risposta, ma per far capire quale sia il problema del girare intorno.
Secondo me si gira intorno solo se si dà per scontato che le cose che sono giuste per noi siano per forza giuste anche per gli altri. Se accettiamo che ognuno ha caratteristiche, desideri e scopi diversi, forse smettiamo di girare ;)
Da queste semplici domande viene fuori il problema.
Tutto è relativo, ma se credi giusto fumare, difficilmente potrai concepire la pratica marziale come la concepisco io.
Con qualcuno che fa della competizione la sua vita difficilmente andrò d'accordo marzialmente parlando e non solo, anche il rapporto umano andrà avanti solo fino ad un certo punto.
Io ho notato una cosa.
Quando andiamo a fare gli stage di taiji ci troviamo con persone che hanno storie totalmente diverse, ma quando ci si mette a tavola a mangiare ci si trova d'accordo su molte cose.
Questo credo non capita solo in questi stage e non solo nel taiji.
Ognuno reputa importante questo e non quello, ma questo comporta anche che quando pratica cerchi questo e non quello.
Qui non c'è nulla da fare.
Da noi viene un kick boxer, bravo nel suo boxare nulla da eccepire, ma non riesce ad andare oltre un certo limite, secondo me, perché le sue convinzioni sono diverse dalle mie, e non potrà mai capire e migliorare se stesso oltre un certo limite perché si rifiuta di vedere la realtà.
Tutto è relativo, ma il fumo fa venire il cancro non si scappa.
-
Re-post per Francesco85:
vero assorbono piu energia, son d accordo con te...ma pur sempre combattono senza caschetti, io con certe persone avrei alquanto timore a farlo...purtroppo io sono ancora lontano dai quei livelli ma l obbiettivo e quello...un colpo solo e caschetto o nn caschetto tu vai giu e nn ti rialzi... :-*
Ti faccio notare che anche i supercampioni possono andare giù dopo un solo colpo alla testa. E questo perché un buon pugno può generare una potenza equivalente ad 1t, al momento dell'impatto.
Se i boxeur si permettono di combattere senza caschetti, non è perché i loro avversari non siano capaci di tirare pugni potenti: lo fanno perché sanno reagire e non è facile colpirli.
Ma il fatto che basti un pugno tirato bene per mandare in coma (o uccidere) un avversario, vale in tutte le discipline.
-
Da noi viene un kick boxer, bravo nel suo boxare nulla da eccepire, ma non riesce ad andare oltre un certo limite, secondo me, perché le sue convinzioni sono diverse dalle mie, e non potrà mai capire e migliorare se stesso oltre un certo limite perché si rifiuta di vedere la realtà.
:o :o :o
Ma chi ti dice che lui non pensi lo stesso di te??
-
Da noi viene un kick boxer, bravo nel suo boxare nulla da eccepire, ma non riesce ad andare oltre un certo limite, secondo me, perché le sue convinzioni sono diverse dalle mie, e non potrà mai capire e migliorare se stesso oltre un certo limite perché si rifiuta di vedere la realtà.
:o :o :o
Ma chi ti dice che lui non pensi lo stesso di te??
Morgans ma che scrivi! lo sai che il kick boxer non pensa!!!
XD
-
Da noi viene un kick boxer, bravo nel suo boxare nulla da eccepire, ma non riesce ad andare oltre un certo limite, secondo me, perché le sue convinzioni sono diverse dalle mie, e non potrà mai capire e migliorare se stesso oltre un certo limite perché si rifiuta di vedere la realtà.
:o :o :o
Ma chi ti dice che lui non pensi lo stesso di te??
Nulla! Anzi è molto probabile.
-
>Il chi esiste ed e' quella roba che si usa per sparare onde energetiche.
>Le arti marziali esterne logorano il corpo.
>Il modo naturale di usare il corpo e' il tjq.
>Gli stili esterni sono limitati e non permettono crescita spirituale. (aggiungerei che i praticanti sono dei buzzuri ignoranti mentre noi c'abbiamo la filosofia).
-
Ma chi ti dice che lui non pensi lo stesso di te??
Morgans ma che scrivi! lo sai che il kick boxer non pensa!!!
XD
esatto, deve tutto avvenire in automatico per essere efficace :thsit:
-
>Il chi esiste ed e' quella roba che si usa per sparare onde energetiche.
>Le arti marziali esterne logorano il corpo.
>Il modo naturale di usare il corpo e' il tjq.
>Gli stili esterni sono limitati e non permettono crescita spirituale. (aggiungerei che i praticanti sono dei buzzuri ignoranti mentre noi c'abbiamo la filosofia).
:whistle:
-
E alloraaaaa! Lo vedete ragazzi che voi avete gli stessi pregiudizi di chi ha i pregiudizi verso di voi?
Siamo tutti come i ciechi della storiella qui sopra, cerchiamo di aprire la mente e dare agli altri il beneficio del dubbio x favore. :)
Morgans ma che scrivi! lo sai che il kick boxer non pensa!!!
XD
:whip: :whip: :whip:
-
La visione di insieme che traspare è che stiamo girando intorno al nocciolo centrale, è come gli escursionisti che cercano la via per arrivare in cima alla vetta, trovano altri escursionisti con lo stesso problema, discutono magari anche animatamente, ma per un qualche meccanismo perverso alla fine continuano a girare in tondo.
http://www.meditare.it/forum/archivio/ciechi_elefante.htm ;)
:D :D :D :D
Direi che hai centrato il problema, ottimo link.
Un +1 sul karma di Morgana, offro sempre io. :)
E' una delle mie storie preferite di sempre :)
E sul karma, grazie del pensiero, ma io mi sono già elevata oltre :P
Guarda....continuando sulla questione:
Anni fa feci la normale al Monviso assieme alla guida di cui parlavo prima.
Niente di che, è solo una via molto lunga con qualche breve passaggio di 2°.
Siamo partiti al mattino presto con un'altra quarantina di pretendenti alla vetta.
Preciso che Enrico, la guida, quella via l'ha fatta più di 70 volte e la conosce a memoria.
Ben presto ci siamo ritrovati davanti a tutti e siamo arrivati in cima con altri 2 francesi anche loro belli veloci. Mi giro in basso e vedo tutti gli altri girovagare chi molto più in basso, chi leggermente più in alto, impegnati nella ricerca della giusta via. Scendiamo e incrociamo un paio di cordate ormai vicine alla vetta, le uniche che quella giornata sono riuscite ad arrivare in cima oltre a noi. Tutti gli altri, essendo troppo in basso e avendo perso troppo tempo ed energie nel cercare il passaggio giusto, sono state condannate al rientro e all'insuccesso.
Ogni riferimento con le ns. discipline è puramente casuale. :)
-
:whip: :whip: :whip:
Oggi sei in versione DSM?
-
1>Il chi esiste ed e' quella roba che si usa per sparare onde energetiche.
2>Le arti marziali esterne logorano il corpo.
3>Il modo naturale di usare il corpo e' il tjq.
4>Gli stili esterni sono limitati e non permettono crescita spirituale. (aggiungerei che i praticanti sono dei buzzuri ignoranti mentre noi c'abbiamo la filosofia).
1- :D
2- alcune si
3- non in tutti i corsi
4- limitato e' relativo, lo sono tutti e nessuno, e la crescita spirituale dipende dall'individuo
-
Re-post per Francesco85:
vero assorbono piu energia, son d accordo con te...ma pur sempre combattono senza caschetti, io con certe persone avrei alquanto timore a farlo...purtroppo io sono ancora lontano dai quei livelli ma l obbiettivo e quello...un colpo solo e caschetto o nn caschetto tu vai giu e nn ti rialzi... :-*
Ti faccio notare che anche i supercampioni possono andare giù dopo un solo colpo alla testa. E questo perché un buon pugno può generare una potenza equivalente ad 1t, al momento dell'impatto.
Se i boxeur si permettono di combattere senza caschetti, non è perché i loro avversari non siano capaci di tirare pugni potenti: lo fanno perché sanno reagire e non è facile colpirli.
Ma il fatto che basti un pugno tirato bene per mandare in coma (o uccidere) un avversario, vale in tutte le discipline.
nn volevo intendere che nn siano potenti ANZI... pero' sicuramente differenti, nn ti sei mai chiesto come mai un boxer tirera' sicuramente piu forte quando avro 20-30 anni di quando ne avra' 60??? ??? ??? ???
allora cosa mi permette di diventare piu forte piu potente (dillo come vuoi) col passare degli anni????
bene io e' quello che ricerco... ;)
ciao
Fra
-
>Il chi esiste ed e' quella roba che si usa per sparare onde energetiche.
>Le arti marziali esterne logorano il corpo.
>Il modo naturale di usare il corpo e' il tjq.
>Gli stili esterni sono limitati e non permettono crescita spirituale. (aggiungerei che i praticanti sono dei buzzuri ignoranti mentre noi c'abbiamo la filosofia).
Praticante medio di stili esterni:
(http://us.movies1.yimg.com/movies.yahoo.com/images/hv/photo/movie_pix/new_line_cinema/the_lord_of_the_rings__the_two_towers/urukhai.jpg)
Praticante di stili interni, e in special modo di TJQ:
(http://poppycede.com/wp-content/uploads/blogger/x/blogger/868/753/1600/899133/foil10-Legolas.jpg)
Il taiji rende belli dentro (e fuori)!
:D
-
nn volevo intendere che nn siano potenti ANZI... pero' sicuramente differenti, nn ti sei mai chiesto come mai un boxer tirera' sicuramente piu forte quando avro 20-30 anni di quando ne avra' 60??? ??? ??? ???
Non me lo sono chiesto per un semplice motivo: non è vero. :)
-
nn volevo intendere che nn siano potenti ANZI... pero' sicuramente differenti, nn ti sei mai chiesto come mai un boxer tirera' sicuramente piu forte quando avro 20-30 anni di quando ne avra' 60??? ??? ??? ???
Non me lo sono chiesto per un semplice motivo: non è vero. :)
(http://www.telegrafia.it/forum_telegrafia/upload_img/forum_94242_standing-ovation-0907-lg.jpg)
-
nn volevo intendere che nn siano potenti ANZI... pero' sicuramente differenti, nn ti sei mai chiesto come mai un boxer tirera' sicuramente piu forte quando avro 20-30 anni di quando ne avra' 60??? ??? ??? ???
Non me lo sono chiesto per un semplice motivo: non è vero. :)
gia', ho visto Dekker in filmato e di potenza non e' peggiorato molto
-
Guarda....continuando sulla questione:
Anni fa feci la normale al Monviso assieme alla guida di cui parlavo prima.
Niente di che, è solo una via molto lunga con qualche breve passaggio di 2°.
Siamo partiti al mattino presto con un'altra quarantina di pretendenti alla vetta.
Preciso che Enrico, la guida, quella via l'ha fatta più di 70 volte e la conosce a memoria.
Ben presto ci siamo ritrovati davanti a tutti e siamo arrivati in cima con altri 2 francesi anche loro belli veloci. Mi giro in basso e vedo tutti gli altri girovagare chi molto più in basso, chi leggermente più in alto, impegnati nella ricerca della giusta via. Scendiamo e incrociamo un paio di cordate ormai vicine alla vetta, le uniche che quella giornata sono riuscite ad arrivare in cima oltre a noi. Tutti gli altri, essendo troppo in basso e avendo perso troppo tempo ed energie nel cercare il passaggio giusto, sono state condannate al rientro e all'insuccesso.
Ogni riferimento con le ns. discipline è puramente casuale. :)
???
Tutto sto giro di parole per dire che tu hai trovato la Via giusta e noialtri no?
O ho frainteso?
-
nn volevo intendere che nn siano potenti ANZI... pero' sicuramente differenti, nn ti sei mai chiesto come mai un boxer tirera' sicuramente piu forte quando avro 20-30 anni di quando ne avra' 60??? ??? ??? ???
Non me lo sono chiesto per un semplice motivo: non è vero. :)
gia', ho visto Dekker in filmato e di potenza non e' peggiorato molto
Dekker? A me risulta che non si allena più da un pezzo, però...
-
Praticante medio di stili esterni:
(http://www.boingboing.net/images/auctionpix.jpg)
Praticante di stili interni, e in special modo di TJQ:
(http://www.refinersonline.org/refinery/images/img_0022.jpg)
Il taiji rende belli dentro (e fuori)!
:D
La realta' fa male :D
-
nn volevo intendere che nn siano potenti ANZI... pero' sicuramente differenti, nn ti sei mai chiesto come mai un boxer tirera' sicuramente piu forte quando avro 20-30 anni di quando ne avra' 60??? ??? ??? ???
Non me lo sono chiesto per un semplice motivo: non è vero. :)
gia', ho visto Dekker in filmato e di potenza non e' peggiorato molto
Dekker? A me risulta che non si allena più da un pezzo, però...
era un filmato dimostrativo dell'anno scorso, tirava delle sventole al sacco e mostrava delle tecniche con un compagno ad un gruppo di ragazzi, una sorta di stage
-
>Il chi esiste ed e' quella roba che si usa per sparare onde energetiche.
>Le arti marziali esterne logorano il corpo.
>Il modo naturale di usare il corpo e' il tjq.
>Gli stili esterni sono limitati e non permettono crescita spirituale. (aggiungerei che i praticanti sono dei buzzuri ignoranti mentre noi c'abbiamo la filosofia).
Praticante medio di stili esterni:
(http://us.movies1.yimg.com/movies.yahoo.com/images/hv/photo/movie_pix/new_line_cinema/the_lord_of_the_rings__the_two_towers/urukhai.jpg)
Praticante di stili interni, e in special modo di TJQ:
(http://poppycede.com/wp-content/uploads/blogger/x/blogger/868/753/1600/899133/foil10-Legolas.jpg)
Il taiji rende belli dentro (e fuori)!
:D
Esatto
Preciso anche che io sono molto più bello di tutti e 2 8)
-
nn volevo intendere che nn siano potenti ANZI... pero' sicuramente differenti, nn ti sei mai chiesto come mai un boxer tirera' sicuramente piu forte quando avro 20-30 anni di quando ne avra' 60??? ??? ??? ???
Non me lo sono chiesto per un semplice motivo: non è vero. :)
un tuo parere...nn mi trova d accordo xo' rimane un tuo parere. :)
ciao
Fra
-
un tuo parere...nn mi trova d accordo xo' rimane un tuo parere. :)
Parere? ???
Ma ti sei mai allenato con un pugile di 60 anni? ???
-
... omissis... Una domanda a tutti i praticanti di taiji.. Voi credete nella presenza del chi?
Qi in cinese significa "energia".
Ci crede anche mia nonna: infatti oggi - con 33 gradi all'ombra - mi ha confessato "mi sento come svuotata d'energia".
Ci crede anche la mia vicina che stamattina mi ha chiesto aiuto a portare la borsa perchè "non aveva abbastanza energia".
Ci crede anche la bionda dell'altra notte che alla terza volta mi ha capito quando le ho detto che mi ha "sXXXXXXto ogni energia".
Ci crede anche un maratoneta quando la sera prima della gara mangia spaghetti per "caricarsi di energia".
Si si, lo so che significa energia, ma se per questo la traduzione più fedele dovrebbe essere "soffio vitale".
Poi non nascondiamolo il Qi per la MCT è un qualcosa di presente , che scorre in precisi punti , orari e d possibile bloccare , convogliare , controllare. Valo a dire a un medico italiano...ti fara questa faccia :D o questa ???
Scientificamente non è stato dimostrato, e quindi pensare che esista equivale più o meno ad avere fede in qualcosa di mai visto...
Pero troppe pratiche cinesi(e non solo) funzionano e girano intorno a questo Qi, e si può dire che tutte funzionano. Non a caso l'agopuntura viene ogni giorno rivalutata di più ...siamo arrivati al punto che si insegna nelle facoltà di medicina!
Quindi qualcosa ci deve essere, non sarà proprio ciò di cui parlano i cinesi( e in quache modo gli indiani,e i giapponesi), ma qualche pincipio alle nostre colte e scintifiche menti occidentali sfugge.
soffio vitale e' fuorviante
il qi per la mtc puo' essere il sangue, gli impulsi nervosi, il respiro.... per la mtc tutto e' qi
un medico italiano puo' fare una faccia strana poiche' potrebbe sapere di medicina piu' di quanto ne sapiamo noi (per noi intendo me e altri che la laurea non ce l'hanno)
l'agopuntura puo' essere spiegata anche dalla medicina occidentale, in un modo un po' diverso dalla mtc
la scienza non arriva ovunque, quindi possiamo avere delle teorie, ma nei punti in cui e' arrivata, possiamo essere sicurila scienza non arriva ovunque, quindi possiamo avere delle teorie, ma nei punti in cui e' arrivata, possiamo essere sicuri
Il Qi non è il sangue e non è il respiro. I Meridiani( traduzione inoltre sbagliata), cioè i canali dove scorre il chi hanno posizioni ben precise ,secondo la MCT, sotto pelle che non coincidono con arterie e vene, o almeno non sempre.
Il respiro è un mezzo per controllare il QI, e non coincide con il Qi. Non a caso viene chiamato "Signore del Qi".
L'impulso nervoso che coincide con il Qi è un interessante teoria OCCIDENTALe( che in parte condivido) nello spiegare cos'è sto maledetta energia interna, ed è anche il sistema con il quale si cerca di spiegare l'agopuntura. Ad esempio il nervo vago che stimola gli organi interni( quasi tutti) essendo un nervo carnico ha un ramo anche nell'orecchio e infattti alcune tecniche agopunturisteche si basano sull'applaicare aghi presso l'orecchio per intervenire su alcuni organi viscerali.
Ma come sempre queste sono teorie nostre, e in effetti non verificate..perchè applicare una stimolo su nevo dovre portare ad un miglioramento nello status di un organo?
Se parli con un agopunturista cinese ti dirà che applica l'ago in quel preciso punto perchè c'è un canale ostruito, o perchè passa un dato meridiano che si collega con l'oragano in cui sia accusa un problema.
Bisogna essere molto attenti. E' troppo arrognate cercare di spiegare sovarpponendo nostre conoscenze su conoscenze di altri popoli. Anche perchè si può fare anche il contario e non si arriverà mai a niente.
Uno scienziato che vuole dimostare l'esistenza del Qi, insomma non doverbbe partire dall'idea di confutare l'idea che ci sia, ma dal capire se c'è, e ti assicuro, che il tipo di approccio è ben diverso.
la scienza non arriva ovunque, quindi possiamo avere delle teorie, ma nei punti in cui e' arrivata, possiamo essere sicuri
Ti assicuro che non è così.
Secondo questo raginamento allra dobbiamo credere a chi per prima a detto che a terra stava al cnetro dll'universo e tutto ruotava intorno a lei.
I mezzi per fare scineza si evolvono e molte idee affermatevengono ribaltate.
Prendi un qualsisi libro di medicina e leggerai " Prima si pensava che , poi..." non so quante volte...e le differenze le trovi anche sullo stesso libro con edizioni differenti di pochi anni.
-
Francesco, che a 60 anni non si possa tirare "forte" come quando se ne hanno 20 non è un'opinione, ma un fatto... sennò alle olimpiadi ci sarebbero anche i sessantenni!
Che poi la tecnica, la buona salute etc etc permettano di mantenersi in forma e di conservare una "buona castagna" anche dopo una certa età, non significa certo che la prestazione tout court resti inalterata.
-
Francesco, che a 60 anni non si possa tirare "forte" come quando se ne hanno 20 non è un'opinione, ma un fatto... sennò alle olimpiadi ci sarebbero anche i sessantenni!
Qui però stai facendo un discorso più ampio di ciò che ha introdotto Francesco. Sostenere 15 round a 60 anni è ardua, ma una "castagna", se sai gestire bene il tuo corpo, rimane potente.
-
Francesco, che a 60 anni non si possa tirare "forte" come quando se ne hanno 20 non è un'opinione, ma un fatto... sennò alle olimpiadi ci sarebbero anche i sessantenni!
Che poi la tecnica, la buona salute etc etc permettano di mantenersi in forma e di conservare una "buona castagna" anche dopo una certa età, non significa certo che la prestazione tout court resti inalterata.
OT( Puramente a scopo scientifico e informativo.)
Guarda, una cosa molto interessante è stata scoperta ultimamente.
La forza aumenta fino a 40/50 anni. Però tutto il resto no, resistenza, elasticità del muscolo e così via.
-
Francesco, che a 60 anni non si possa tirare "forte" come quando se ne hanno 20 non è un'opinione, ma un fatto... sennò alle olimpiadi ci sarebbero anche i sessantenni!
Qui però stai facendo un discorso più ampio di ciò che ha introdotto Francesco. Sostenere 15 round a 60 anni è ardua, ma una "castagna", se sai gestire bene il tuo corpo, rimane potente.
A parte i pugili che a 60 anni ti fanno il culetto...
A me un savateur/ boxeur di quell'età mi ha preso a calci sulla nuca... ha ballato attorno a me per la bellezza di due round,altro che....
-
Guarda....continuando sulla questione:
Anni fa feci la normale al Monviso assieme alla guida di cui parlavo prima.
Niente di che, è solo una via molto lunga con qualche breve passaggio di 2°.
Siamo partiti al mattino presto con un'altra quarantina di pretendenti alla vetta.
Preciso che Enrico, la guida, quella via l'ha fatta più di 70 volte e la conosce a memoria.
Ben presto ci siamo ritrovati davanti a tutti e siamo arrivati in cima con altri 2 francesi anche loro belli veloci. Mi giro in basso e vedo tutti gli altri girovagare chi molto più in basso, chi leggermente più in alto, impegnati nella ricerca della giusta via. Scendiamo e incrociamo un paio di cordate ormai vicine alla vetta, le uniche che quella giornata sono riuscite ad arrivare in cima oltre a noi. Tutti gli altri, essendo troppo in basso e avendo perso troppo tempo ed energie nel cercare il passaggio giusto, sono state condannate al rientro e all'insuccesso.
Ogni riferimento con le ns. discipline è puramente casuale. :)
???
Tutto sto giro di parole per dire che tu hai trovato la Via giusta e noialtri no?
O ho frainteso?
No no, è solo per dire come sia importante avere la guida giusta, come purtroppo si perda tempo ed energie inutilmente e come questo fatto ci possa condannare all'insuccesso finale, e come chi è più in alto e guarda in basso vede le cose da un'ottica diversa, vede la via, è li, eppure gli altri non riescono a salire perchè non la vedono. E anche altre cose.
Questa storia per me a lieto fine riguarda il Monviso, spero succeda uguale per le AM. :)
Guarda....noi non ci conosciamo, posso solo dirti che ho tanti difetti ma non quello della presunzione ;)
-
Francesco, che a 60 anni non si possa tirare "forte" come quando se ne hanno 20 non è un'opinione, ma un fatto... sennò alle olimpiadi ci sarebbero anche i sessantenni!
Qui però stai facendo un discorso più ampio di ciò che ha introdotto Francesco. Sostenere 15 round a 60 anni è ardua, ma una "castagna", se sai gestire bene il tuo corpo, rimane potente.
Più che altro mi sono concentrato su questa parte del suo intervento e non sulla prima:
allora cosa mi permette di diventare piu forte piu potente (dillo come vuoi) col passare degli anni????
bene io e' quello che ricerco... ;)
Cosa ti rende forte con il passare degli anni? Da quel che ho sperimentato e capito: NULLA.
@d0rj3: sul resto ti quoto.
-
La forza non è un parametro effimero, ma è concreto e misurabile.
Qui qualcuno confonde la forza pura con l'efficacia del gesto atletico che genera e trasferisce forza.
La forza oltre una certa età cala, è un dato di fatto incontrovertibile.
La pratica sempre più affinata di un certo gesto atletico può però portare anche in età avanzata a una efficacia notevole in quanto al calo di forza si sopperisce con la maggiore efficienza motoria, di reclutamento delle fibre, di decontrazione degli antagonisti, di economia di movimento.
In alcuni sport la preponderanza della forza pura rispetto al movimento e alla tecnica fa sì che sia impossibile a 60 anni avere prestazioni di un 25enne. Mentre in altri si vedono prestazioni notevoli anche in tarda età (e l'arrampicata per esempio è uno di questi, come l'atletica leggera, e immagino altri sport).
-
Francesco, che a 60 anni non si possa tirare "forte" come quando se ne hanno 20 non è un'opinione, ma un fatto... sennò alle olimpiadi ci sarebbero anche i sessantenni!
Che poi la tecnica, la buona salute etc etc permettano di mantenersi in forma e di conservare una "buona castagna" anche dopo una certa età, non significa certo che la prestazione tout court resti inalterata.
OT( Puramente a scopo scientifico e informativo.)
Guarda, una cosa molto interessante è stata scoperta ultimamente.
La forza aumenta fino a 40/50 anni. Però tutto il resto no, resistenza, elasticità del muscolo e così via.
Sulla resistenza ho dei dubbi.
E' un dato di fatto acclarato che gli alpinisti di alta quota hanno maggior resistenza appunto alle alte quote a 40-50 anni che non a 20. Certo....a quelle quote (parlo di quote etreme diciamo dai 4.000 in su) entrano in gioco altri fattori, ma penso che la resistenza sia tra le qualità che si possono maggiormente conservare ad età avanzata, ovvio col dovuto allenamento.
-
La forza non è un parametro effimero, ma è concreto e misurabile.
Qui qualcuno confonde la forza pura con l'efficacia del gesto atletico che genera e trasferisce forza.
La forza oltre una certa età cala, è un dato di fatto incontrovertibile.
La pratica sempre più affinata di un certo gesto atletico può però portare anche in età avanzata a una efficacia notevole in quanto al calo di forza si sopperisce con la maggiore efficienza motoria, di reclutamento delle fibre, di decontrazione degli antagonisti, di economia di movimento.
In alcuni sport la preponderanza della forza pura rispetto al movimento e alla tecnica fa sì che sia impossibile a 60 anni avere prestazioni di un 25enne. Mentre in altri si vedono prestazioni notevoli anche in tarda età (e l'arrampicata per esempio è uno di questi, come l'atletica leggera, e immagino altri sport).
Tsk speri davvero di essere ascoltato? :nono:
-
Francesco, che a 60 anni non si possa tirare "forte" come quando se ne hanno 20 non è un'opinione, ma un fatto... sennò alle olimpiadi ci sarebbero anche i sessantenni!
Qui però stai facendo un discorso più ampio di ciò che ha introdotto Francesco. Sostenere 15 round a 60 anni è ardua, ma una "castagna", se sai gestire bene il tuo corpo, rimane potente.
Più che altro mi sono concentrato su questa parte del suo intervento e non sulla prima:
allora cosa mi permette di diventare piu forte piu potente (dillo come vuoi) col passare degli anni????
bene io e' quello che ricerco... ;)
Cosa ti rende forte con il passare degli anni? Da quel che ho sperimentato e capito: NULLA.
@d0rj3: sul resto ti quoto.
Io invece credo che dorje abbia centrato il problema: se sai gestire il corpo e continui ad allenarti nella giusta maniera puoi contare sulla capacità di portare colpi potenti in modo rilassato.
Per quanto riguarda la resistenza e prestanza fisica in generale, è inutile illudersi.
Però puoi lavorare su altre capacità. Certo è che a 60 anni non ti metti su un ring contro un ventenne..
-
Limitatamente al campo degli sport da combattimento/arti marziali le prestazioni in "tarda età" sono rarissime. Resta da vedere cosa sia la "tarda età".
-
Cosa ti rende forte con il passare degli anni? Da quel che ho sperimentato e capito: NULLA.
La testa ragazzi, LA TESTA! :)
-
La forza non è un parametro effimero, ma è concreto e misurabile.
Qui qualcuno confonde la forza pura con l'efficacia del gesto atletico che genera e trasferisce forza.
La forza oltre una certa età cala, è un dato di fatto incontrovertibile.
La pratica sempre più affinata di un certo gesto atletico può però portare anche in età avanzata a una efficacia notevole in quanto al calo di forza si sopperisce con la maggiore efficienza motoria, di reclutamento delle fibre, di decontrazione degli antagonisti, di economia di movimento.
In alcuni sport la preponderanza della forza pura rispetto al movimento e alla tecnica fa sì che sia impossibile a 60 anni avere prestazioni di un 25enne. Mentre in altri si vedono prestazioni notevoli anche in tarda età (e l'arrampicata per esempio è uno di questi, come l'atletica leggera, e immagino altri sport).
Quoto.
Però sull'atletica leggera farei dei distinguo, ci sono discipline troppo diverse tra loro.
-
Quoque tu, nicola, secchioni mii.
-
Insomma, per sintetizzare:
- I pugli hanno pugni infinitamente più deboli dei praticanti di taiji
- I pugili, più invecchiano, più calano inesorabilmente la loro potenza (a 60 anni diventa difficile addirittura schiacciarsi un brufolo: per fortuna che la natura ha predisposto che i brufoli ce li abbiano solo gli adolescenti).
- I pugili non hanno (o quasi) cervello.
Ho capito bene tutto? :)
-
Insomma, per sintetizzare:
- I pugli hanno pugni infinitamente più deboli dei praticanti di taiji
- I pugili, più invecchiano, più calano inesorabilmente la loro potenza (a 60 anni diventa difficile addirittura schiacciarsi un brufolo: per fortuna che la natura ha predisposto che i brufoli ce li abbiano solo gli adolescenti).
- I pugili non hanno (o quasi) cervello.
Ho capito bene tutto? :)
Se sei un pugile ovviamente no, per l'ultimo punto sopra.
-
Insomma, per sintetizzare:
- I pugli hanno pugni infinitamente più deboli dei praticanti di taiji
- I pugili, più invecchiano, più calano inesorabilmente la loro potenza (a 60 anni diventa difficile addirittura schiacciarsi un brufolo: per fortuna che la natura ha predisposto che i brufoli ce li abbiano solo gli adolescenti).
- I pugili non hanno (o quasi) cervello.
Ho capito bene tutto? :)
>Il chi esiste ed e' quella roba che si usa per sparare onde energetiche.
>Le arti marziali esterne logorano il corpo.
>Il modo naturale di usare il corpo e' il tjq.
>Gli stili esterni sono limitati e non permettono crescita spirituale. (aggiungerei che i praticanti sono dei buzzuri ignoranti mentre noi c'abbiamo la filosofia).
-
No no, è solo per dire come sia importante avere la guida giusta,
E come fai a essere sicuro che hai la guida giusta? Chi ti dice che la tua guida, che sembra forte e sicura e che giura di aver già fatto quella scalata 100 volte, non sia in realtà un bugiardo inesperto che a 10 metri dalla vetta ti porta sulla strada sbagliata?
come purtroppo si perda tempo ed energie inutilmente e come questo fatto ci possa condannare all'insuccesso finale,
Per come la vvedo io, sperimentare non è mai inutile e un insuccesso non è detto che sia sempre negativo.
e come chi è più in alto e guarda in basso vede le cose da un'ottica diversa, vede la via, è li, eppure gli altri non riescono a salire perchè non la vedono.
E grazie al *****, una volta che sei in cima è troppo facile vedere la via! XD
Il problema riguarda chi si affatica sul fianco della montagna.
E a questo punto, invece di seguire questa o quella guida che ti promettono di arrivare in cima per primi, non è forse più saggio alzare il naso e guardare??
Guarda....noi non ci conosciamo, posso solo dirti che ho tanti difetti ma non quello della presunzione ;)
Nessun problema, l'importante è capirsi :)
-
Insomma, per sintetizzare:
- I pugli hanno pugni infinitamente più deboli dei praticanti di taiji
- I pugili, più invecchiano, più calano inesorabilmente la loro potenza (a 60 anni diventa difficile addirittura schiacciarsi un brufolo: per fortuna che la natura ha predisposto che i brufoli ce li abbiano solo gli adolescenti).
- I pugili non hanno (o quasi) cervello.
Ho capito bene tutto? :)
Manca il riferimento alle "mani di zucchero" e all'estrazione sociale :P
-
La forza non è un parametro effimero, ma è concreto e misurabile.
Qui qualcuno confonde la forza pura con l'efficacia del gesto atletico che genera e trasferisce forza.
La forza oltre una certa età cala, è un dato di fatto incontrovertibile.
La pratica sempre più affinata di un certo gesto atletico può però portare anche in età avanzata a una efficacia notevole in quanto al calo di forza si sopperisce con la maggiore efficienza motoria, di reclutamento delle fibre, di decontrazione degli antagonisti, di economia di movimento.
In alcuni sport la preponderanza della forza pura rispetto al movimento e alla tecnica fa sì che sia impossibile a 60 anni avere prestazioni di un 25enne. Mentre in altri si vedono prestazioni notevoli anche in tarda età (e l'arrampicata per esempio è uno di questi, come l'atletica leggera, e immagino altri sport).
Tsk speri davvero di essere ascoltato? :nono:
Ovviamente no, avevo messo in conto di essere letto e compreso solo da quelli a cui non serviva o lo sapevano già, tranquillo.
Quoque tu, nicola, secchioni mii.
E' che m'è preso il via senza accorgermene.
-
Manca il riferimento alle "mani di zucchero" e all'estrazione sociale :P
M'è sfuggita... Mi dai una mano ad integrare i punti? :)
-
un tuo parere...nn mi trova d accordo xo' rimane un tuo parere. :)
Parere? ???
Ma ti sei mai allenato con un pugile di 60 anni? ???
No mai allenato, ma se se ne avessi la possibilita xche no???
il discorso e' che dopo una certa eta' il tuo corpo invecchia (a 20 si e' piu forti fisicamente di quando se ne ha 60) e se voglio ancora essere efficace in un confronto con un 20enne o 30enne (boxeur, muai thai) devro' per forza basarmi su qualcos altro che nn sia forza fisica (xche lui e' oggettivamente piu forte di me)
potra' essere esperienza??? ok bene ma questa nn basta...
cosa devo fare??? cercare un metodo di allenamento differente...che mi permetta di colmare questo divario...
ovvio e' che un boxer tirera sicuramnete forte anke a 60anni ma sicuramente ma se il suo allenamento rimane quello che aveva quando era giovane sicuramente la sua potenza nn sara aumentata..magari rimasta uguale, (ma anke qua dubito fortemente)
e per questo che (mio parere) preferisco gia da giovane (ho 25 anni) praticare o creare qualcosa che mi mettera in situazione di progredire (marzialmente parlando) per tutto il resto della vita... ;)
Fra
-
potra' essere esperienza??? ok bene ma questa nn basta...
Scusa se mi permetto... ma che ne sai che non basta? :)
-
il discorso e' che dopo una certa eta' il tuo corpo invecchia (a 20 si e' piu forti fisicamente di quando se ne ha 60) e se voglio ancora essere efficace in un confronto con un 20enne o 30enne (boxeur, muai thai) devro' per forza basarmi su qualcos altro che nn sia forza fisica (xche lui e' oggettivamente piu forte di me)
potra' essere esperienza??? ok bene ma questa nn basta...
cosa devo fare??? cercare un metodo di allenamento differente...che mi permetta di colmare questo divario...
Quello che tu cerchi, nelle varie discipline che tu chiami "esterne", si chiama semplicemente tecnica.
Ed è quella che devi imparare da subito, ed è quella che continua a migliorare anche da vecchio.
ovvio e' che un boxer tirera sicuramnete forte anke a 60anni ma sicuramente ma se il suo allenamento rimane quello che aveva quando era giovane sicuramente la sua potenza nn sara aumentata..magari rimasta uguale, (ma anke qua dubito fortemente)
L'allenamento non può essere uguale nemmeno da sessione a sessione, che senso ha parlare di allenamento che rimane uguale per decenni? ???
L'allenamento e la comprensione tecnica migliorano di giorno in giorno, ed è una cosa del tutto ovvia e scontata.
e per questo che (mio parere) preferisco gia da giovane (ho 25 anni) praticare o creare qualcosa che mi mettera in situazione di progredire (marzialmente parlando) per tutto il resto della vita... ;)
Quindi mi sembra giusto non escludere la boxe da questo percorso. :)
-
e per questo che (mio parere) preferisco gia da giovane (ho 25 anni) praticare o creare qualcosa che mi mettera in situazione di progredire (marzialmente parlando) per tutto il resto della vita... ;)
Fra
Stai facendo supposizioni tutte basate su quasi nulla di concreto, per cui capisci bene che la maggior parte non stanno in piedi, e si vede a 2 chilometri di distanza.
Però ti chiedo: cosa ti fa pensare che anche le persone che praticano pugilato o sdc o anche altri sport che nulla hanno a che fare con le am/sdc non vogliano "progredire" per tutto il resto della vita nella loro pratica?
-
(http://ansard.files.wordpress.com/2008/03/dio-telefono.jpg)
-
No no, è solo per dire come sia importante avere la guida giusta,
E come fai a essere sicuro che hai la guida giusta? Chi ti dice che la tua guida, che sembra forte e sicura e che giura di aver già fatto quella scalata 100 volte, non sia in realtà un bugiardo inesperto che a 10 metri dalla vetta ti porta sulla strada sbagliata?
Ma ... Per favore ... Come fai a sapere in che punto è meglio attraversare la strada? Sulle strisce, in curva, in rettilineo, qui, dopo 300 metri, dopo tre metri e due centimetri?
Non lo sai!
Fai una scelta su base empirica, elabori una serie di dati senza trovare un'equazione, ma alla fine scegli ... Senza sapere!
Dopo quello che ti ha raccontato Baltoro da chi andresti se volessi scalare il Monviso? Da quelli che sono rimasti in basso a girovagare?
Scegli in base agli elementi noti e in base a quello che vuoi ottenere (salire sul Monviso).
Io non vado a smazzularmi con il forum kick boxing perché so che lì cercano altro da quello che cerco io.
Chi fa taiji dovrebbe condividere pochi principi e poi da lì partire a cercarli.
Fra questi non credo ci sia il principio di fumare prima dell'allenamento per esempio.
-
La forza non è un parametro effimero, ma è concreto e misurabile.
Qui qualcuno confonde la forza pura con l'efficacia del gesto atletico che genera e trasferisce forza.
La forza oltre una certa età cala, è un dato di fatto incontrovertibile.
La pratica sempre più affinata di un certo gesto atletico può però portare anche in età avanzata a una efficacia notevole in quanto al calo di forza si sopperisce con la maggiore efficienza motoria, di reclutamento delle fibre, di decontrazione degli antagonisti, di economia di movimento.
In alcuni sport la preponderanza della forza pura rispetto al movimento e alla tecnica fa sì che sia impossibile a 60 anni avere prestazioni di un 25enne. Mentre in altri si vedono prestazioni notevoli anche in tarda età (e l'arrampicata per esempio è uno di questi, come l'atletica leggera, e immagino altri sport).
ti quoto amico!!!
-
(http://ansard.files.wordpress.com/2008/03/dio-telefono.jpg)
XD
-
No no, è solo per dire come sia importante avere la guida giusta,
E come fai a essere sicuro che hai la guida giusta? Chi ti dice che la tua guida, che sembra forte e sicura e che giura di aver già fatto quella scalata 100 volte, non sia in realtà un bugiardo inesperto che a 10 metri dalla vetta ti porta sulla strada sbagliata?
dopo un pò di tempo si possono avere gli strumenti per valutare se la propria guida è quella giusta..
-
No no, è solo per dire come sia importante avere la guida giusta,
E come fai a essere sicuro che hai la guida giusta? Chi ti dice che la tua guida, che sembra forte e sicura e che giura di aver già fatto quella scalata 100 volte, non sia in realtà un bugiardo inesperto che a 10 metri dalla vetta ti porta sulla strada sbagliata?
dopo un pò di tempo si possono avere gli strumenti per valutare se la propria guida è quella giusta..
In che modo?
-
No no, è solo per dire come sia importante avere la guida giusta,
E come fai a essere sicuro che hai la guida giusta? Chi ti dice che la tua guida, che sembra forte e sicura e che giura di aver già fatto quella scalata 100 volte, non sia in realtà un bugiardo inesperto che a 10 metri dalla vetta ti porta sulla strada sbagliata?
dopo un pò di tempo si possono avere gli strumenti per valutare se la propria guida è quella giusta..
In che modo?
praticando, confontandoti con altri praticanti e/o maestri.
-
:dis:
Non capisco chi quota chi, se scrivete così...
-
praticando, confontandoti con altri praticanti e/o maestri.
Quindi vi confrontate spesso?
Con che regolamento combattete?
-
No no, è solo per dire come sia importante avere la guida giusta,
E come fai a essere sicuro che hai la guida giusta? Chi ti dice che la tua guida, che sembra forte e sicura e che giura di aver già fatto quella scalata 100 volte, non sia in realtà un bugiardo inesperto che a 10 metri dalla vetta ti porta sulla strada sbagliata?
come purtroppo si perda tempo ed energie inutilmente e come questo fatto ci possa condannare all'insuccesso finale,
Per come la vvedo io, sperimentare non è mai inutile e un insuccesso non è detto che sia sempre negativo.
e come chi è più in alto e guarda in basso vede le cose da un'ottica diversa, vede la via, è li, eppure gli altri non riescono a salire perchè non la vedono.
E grazie al *****, una volta che sei in cima è troppo facile vedere la via! XD
Il problema riguarda chi si affatica sul fianco della montagna.
E a questo punto, invece di seguire questa o quella guida che ti promettono di arrivare in cima per primi, non è forse più saggio alzare il naso e guardare??
Guarda....noi non ci conosciamo, posso solo dirti che ho tanti difetti ma non quello della presunzione ;)
Nessun problema, l'importante è capirsi :)
Morgana...vedi perchè non ci si capisce....la mia era una metafora generica. E' chiaro che poi sopra puoi trovarci 50.000 se e ma, ma fermati al contesto generale. :)
Per scalare una montagna a chi ti affidi? Ad una guida alpina se non sei in grado di scalarla da solo. Se poi tu vuoi reclutare un ciabattino o un carpentiere o fare da sola sono scelte tue, ma poco logiche. XD
Mi viene in mente alcuni miei vecchi compagni di palestra che avevano preso il brutto vizio di fare le pulci a tutto: il maestro faceva vedere una cosa e loro: "ma se io faccio così, e se io reagisco cosà".
In questo modo non si va da nessuna parte. :)
-
e per questo che (mio parere) preferisco gia da giovane (ho 25 anni) praticare o creare qualcosa che mi mettera in situazione di progredire (marzialmente parlando) per tutto il resto della vita... ;)
Fra
Stai facendo supposizioni tutte basate su quasi nulla di concreto, per cui capisci bene che la maggior parte non stanno in piedi, e si vede a 2 chilometri di distanza.
Però ti chiedo: cosa ti fa pensare che anche le persone che praticano pugilato o sdc o anche altri sport che nulla hanno a che fare con le am/sdc non vogliano "progredire" per tutto il resto della vita nella loro pratica?
non lo mai detto, probabilmente nn ci siamo capiti... dico solo che a certo periodo della loro pratica se nn si vuole avere un declino bisogna intraprendere anke altre strade se no poi piu di tanto il livello nn sale...tutto qua ;)
ciao
-
non lo mai detto, probabilmente nn ci siamo capiti... dico solo che a certo periodo della loro pratica se nn si vuole avere un declino bisogna intraprendere anke altre strade se no poi piu di tanto il livello nn sale...tutto qua ;)
Ma dicendo questo stai anche dicendo che i pugili giovani non intraprendono quella strada (e, di conseguenza, affermi che il pugilato non studia la corretta tecnica corporea). Il che è errato. :)
-
potra' essere esperienza??? ok bene ma questa nn basta...
Scusa se mi permetto... ma che ne sai che non basta? :)
ma figurati..., l esperienza gioca un fattore fondamentale, ma va integrata con altre cose....se no qualsiasi praticante agonista over 60 avrebbe sicuramente piu esperienza di un ciovane, ma nn sempre in un confronto reale e detta che la possa spuntare :)
-
non lo mai detto, probabilmente nn ci siamo capiti... dico solo che a certo periodo della loro pratica se nn si vuole avere un declino bisogna intraprendere anke altre strade se no poi piu di tanto il livello nn sale...tutto qua ;)
Ma dicendo questo stai anche dicendo che i pugili giovani non intraprendono quella strada (e, di conseguenza, affermi che il pugilato non studia la corretta tecnica corporea). Il che è errato. :)
no come no??? la studia eccome se la studia (azz i pugili sono delle brutte bestie)...pero' e' una cosa che va bene fino ad una certa eta', poi come cambia il mio corpo devo cambiare anke modo di praticare...only this
-
Mi viene in mente alcuni miei vecchi compagni di palestra che avevano preso il brutto vizio di fare le pulci a tutto: il maestro faceva vedere una cosa e loro: "ma se io faccio così, e se io reagisco cosà".
In questo modo non si va da nessuna parte. :)
Si hai ragione, stiamo facendo le pulci a tutto, e per di più per iscritto e a distanza, cosa che aumenta il rischio di fraintendersi.
Ma non è detto che questo non ci aiuti a capire meglio le ragioni degli altri e magari ad allargare i nostri punti di vista.
Altrimenti, che ci staremmo a fare su un forum? :)
-
Patrick Edlinger non si è mai sognato di insegnare Yoga :D e guarda che chi fa la Nord dell'Eiger stai tranquillo che in falesia non sfigura.
Cazzata***. Fare la nord dell'Eiger significa almeno fare un 7c. E voglio vedere un alpinista classico che non ha allenamento "specifico" andare su per un 7c (o superiore).
Ma lui se tiene corsi li tiene di alpinismo classico e non di free climbing, come è giusto che sia.
Perchè dirà che l'alpinismo classico è una cosa che richiede una certa preparazione, mentre il free climbing è un'altra cosa che richiede un'altra preparazione. Eh! Non è mica un novellino il tuo amico!
Quello che sostengo è che è naturale prendere elementi da altre discipline per migliorare la propria, sempre è successo e sempre succederà.
Ennò. Non perdo tempo ad imparare a fare il passaggio chiave su Samfaina (http://www.up-climbing.com/cache/images/photo_3547.jpg?1279054359)per imparare elementi di free climbing.
Poi stai facendo confusione: l'alpinismo sta allo yoga come il TJQ sta allo sciare. Noi stiamo parlando di TJQ e WC o HG o MMA: tutta roba simile. La domanda è: se il sistema TJQ è "completo" perchè mai devo imparare JJ ?
**espressione volutamente colorita per sottolineare il disappunto.
-
Patrick Edlinger non si è mai sognato di insegnare Yoga :D e guarda che chi fa la Nord dell'Eiger stai tranquillo che in falesia non sfigura.
Cazzata***. Fare la nord dell'Eiger significa almeno fare un 7c. E voglio vedere un alpinista classico che non ha allenamento "specifico" andare su per un 7c (o superiore).
Ma lui se tiene corsi li tiene di alpinismo classico e non di free climbing, come è giusto che sia.
Perchè dirà che l'alpinismo classico è una cosa che richiede una certa preparazione, mentre il free climbing è un'altra cosa che richiede un'altra preparazione. Eh! Non è mica un novellino il tuo amico!
Quello che sostengo è che è naturale prendere elementi da altre discipline per migliorare la propria, sempre è successo e sempre succederà.
Ennò. Non perdo tempo ad imparare a fare il passaggio chiave su Samfaina (http://www.up-climbing.com/cache/images/photo_3547.jpg?1279054359)per imparare elementi di free climbing.
Poi stai facendo confusione: l'alpinismo sta allo yoga come il TJQ sta allo sciare. Noi stiamo parlando di TJQ e WC o HG o MMA: tutta roba simile. La domanda è: se il sistema TJQ è "completo" perchè mai devo imparare JJ ?
**espressione volutamente colorita per sottolineare il disappunto.
Lu, se si ha la fortuna di trovare un maestro che ti insegna un'arte marziale in modo completo basta studiarne una. Il fatto è che in occidente il livello medio, anche degli insegnanti ahimè, è un po' bassino.
Quindi uno si guarda in torno fino a quando trova ciò che lo appaga, cioè quello che meglio risponde all'idea che uno ha su come dovrebbe essere l'arte marziale.
Da quando faccio quello che faccio (non dico taiji perché non è puro ;)), ho smesso di fare quello che facevo prima...
Però l'esperienza precedente mi è servita per valutare e scegliere meglio. Non si butta via niente..
-
non lo mai detto, probabilmente nn ci siamo capiti... dico solo che a certo periodo della loro pratica se nn si vuole avere un declino bisogna intraprendere anke altre strade se no poi piu di tanto il livello nn sale...tutto qua ;)
Ma dicendo questo stai anche dicendo che i pugili giovani non intraprendono quella strada (e, di conseguenza, affermi che il pugilato non studia la corretta tecnica corporea). Il che è errato. :)
no come no??? la studia eccome se la studia (azz i pugili sono delle brutte bestie)...pero' e' una cosa che va bene fino ad una certa eta', poi come cambia il mio corpo devo cambiare anke modo di praticare...only this
Quindi in sostanza prima affermi ciò che ho detto e poi lo neghi. :)
-
Lu, se si ha la fortuna di trovare un maestro che ti insegna un'arte marziale in modo completo basta studiarne una. Il fatto è che in occidente il livello medio, anche degli insegnanti ahimè, è un po' bassino.
Mi spieghi come sei in grado di giudicare se "l'arte marziale che ti stanno insegnando" e' completa o meno per poi decidere se e' il caso di "prendere elementi da altre discipline per migliorare la propria" ?
E cosa significa "completa" ?
YM
-
Lu, se si ha la fortuna di trovare un maestro che ti insegna un'arte marziale in modo completo basta studiarne una. Il fatto è che in occidente il livello medio, anche degli insegnanti ahimè, è un po' bassino.
Mi spieghi come sei in grado di giudicare se "l'arte marziale che ti stanno insegnando" e' completa o meno per poi decidere se e' il caso di "prendere elementi da altre discipline per migliorare la propria" ?
E cosa significa "completa" ?
YM
uff..
La faccenda è altamente soggettiva. Quindi:
- Completa tecnicamente, nel senso che fa uso di tutte le principali strategie (colpi, proiezioni, leve). Senza specializzarsi troppo su una sola componente. Dal mio punto di vista il Judo sportivo (privato degli atemi che originariamente erano presenti) e il pugilato, per fare 2 esempi, non sono completi.
- Viene insegnato l'uso efficiente del corpo in una maniera che reputi soddisfacente e che ti appaga.
Purtroppo non sempre è facile soddisfare le condizioni di cui sopra.
-
andiamo...e la lotta a terra?
Puoi dirmi che non ti piace o che non ti "serve" (anche se ho dei dubbi)...
ma certo non che un arte e' completa senza.
-
E la lotta col coltello su un piede solo ?
-
E le armi "in generale"? :)
-
E la lotta col coltello su un piede solo ?
:whip: beccati sto pugnazzo vaccatore di 3D :whip: :whip:
-
Patrick Edlinger non si è mai sognato di insegnare Yoga :D e guarda che chi fa la Nord dell'Eiger stai tranquillo che in falesia non sfigura.
Cazzata***. Fare la nord dell'Eiger significa almeno fare un 7c. E voglio vedere un alpinista classico che non ha allenamento "specifico" andare su per un 7c (o superiore).
Ma lui se tiene corsi li tiene di alpinismo classico e non di free climbing, come è giusto che sia.
Perchè dirà che l'alpinismo classico è una cosa che richiede una certa preparazione, mentre il free climbing è un'altra cosa che richiede un'altra preparazione. Eh! Non è mica un novellino il tuo amico!
Quello che sostengo è che è naturale prendere elementi da altre discipline per migliorare la propria, sempre è successo e sempre succederà.
Ennò. Non perdo tempo ad imparare a fare il passaggio chiave su Samfaina (http://www.up-climbing.com/cache/images/photo_3547.jpg?1279054359)per imparare elementi di free climbing.
Poi stai facendo confusione: l'alpinismo sta allo yoga come il TJQ sta allo sciare. Noi stiamo parlando di TJQ e WC o HG o MMA: tutta roba simile. La domanda è: se il sistema TJQ è "completo" perchè mai devo imparare JJ ?
**espressione volutamente colorita per sottolineare il disappunto.
Lù....tu prima dici che un alpinista classico sfigura in falesia contro certi ragazzotti, poi dici giustamente che per fare la Nord dell'Eiger occorre saper salire il 7C, mettiti prima d'accordo con te stesso. :D
Se uno sa salire la Nord dell'Eiger e quindi sa fare il 7C, in falesia di sicuro non sfigura, ed è quello che sto sostenendo ed ho scritto io. ;)
Poi lascia perdere il passaggio chiave su Samfaina, che peratro non conosco ma presumo sia estremo.
Un alpinista classico non è che deve per forza andare a cimentarsi nei passaggi estremi del free climbing se vuole fare un pò di falesia per allenarsi e divertirsi.
Il mio amico guida non credo che riuscirebbe a passare quel passaggio chiave, non so, ma se devo andare sul Bianco gli affido volentieri la mia pelle.
E' che alcuni di voi estremizzano sempre tutto, ma non è che nella vita si praticano solo gli estremi, ci sono anche le vie di mezzo. :)
Riguardo allo Yoga, qui c'è gente che sostiene che se prendo elementi dello Yoga per migliorare la mia pratica di Taiji piuttosto che Ju Jitsu o Karate, quello che pratico non è più Taiji ne Ju Jitsu ne Karate.
Uguale a dire che Patrick Edlinger, avendo lui inserito tecniche di Yoga e di meditazione nel suo allenamento, quello che fa o ha fatto non è più free climbing. :D
Voglio proprio vedere chi glielo va a dire. XD
-
Perfetto, ora ci manca anche dire stupidaggini sull'arrampicata e l'alpinismo e siamo a posto.
Rimaniamo dentro le AM, che basta e stra-avanza vah... :-X
-
non lo mai detto, probabilmente nn ci siamo capiti... dico solo che a certo periodo della loro pratica se nn si vuole avere un declino bisogna intraprendere anke altre strade se no poi piu di tanto il livello nn sale...tutto qua ;)
Ma dicendo questo stai anche dicendo che i pugili giovani non intraprendono quella strada (e, di conseguenza, affermi che il pugilato non studia la corretta tecnica corporea). Il che è errato. :)
no come no??? la studia eccome se la studia (azz i pugili sono delle brutte bestie)...pero' e' una cosa che va bene fino ad una certa eta', poi come cambia il mio corpo devo cambiare anke modo di praticare...only this
Quindi in sostanza prima affermi ciò che ho detto e poi lo neghi. :)
Bhe nn proprio... prova a rileggere amico ;)
ciao
-
Bhe nn proprio... prova a rileggere amico ;)
ciao
Hmmmm... Ok.
Provo a rileggere e ti dico cosa capisco io.
Io affermo che nello studio della boxe, la parte "tecnica" è fondamentale, e va studiata da subito.
Tu affermi invece che un pugile, invecchiando, dovrà modificare modo di allenarsi in modo appena da apprendere la tecnica corretta.
Dal mio punto di vista, stiamo dicendo cose diverse. :)
-
Hmmmm... Ok.
Provo a rileggere e ti dico cosa capisco io.
Io affermo che nello studio della boxe, la parte "tecnica" è fondamentale, e va studiata da subito.
ok qua D accordissimo
Tu affermi invece che un pugile, invecchiando, dovrà modificare modo di allenarsi in modo appena da apprendere la tecnica corretta.
Dal mio punto di vista, stiamo dicendo cose diverse. :)
dico che dopo una certa eta dovra' modificare il modo di allenarsi, se vuole ancora reggere il confronto con chi piu giovane e fisicamente praparato, nn potra piu porre tutto l allenamento sulla fisicita', ma su altre cose.
Il taji, pakua, xingyi yiquan dovrebbero essere arti che sviluppano questo tipo di marzialita, piu pratico piu divento forte a discapito di quanti anni ho, a differenza degli sport che dopo una certa eta' si ha obbligatoriamente un declino (hai mai visto un calciatore di 50 anni giocare in serie A?? ci sara' un motivo xche' smettono e cio' vale anke per il pugilato) e' questa la differenza tra sport da combattimento e arte marziale.. penso che cmq queste cose siano scontate e spero tu sia d accordo..
ciaouzz
Fra
-
andiamo...e la lotta a terra?
Puoi dirmi che non ti piace o che non ti "serve" (anche se ho dei dubbi)...
ma certo non che un arte e' completa senza.
ok, ok..mettiamoci anche la lotta a terra..
anni fa praticavamo anche un po' di lotta a terra (judo).
Sarei curioso di vedere come me la cavo dopo anni di "altro".. :)
Comunque uno che fa scherma di coltello anche su un piede solo lo conosco.. :whistle:
-
dico che dopo una certa eta dovra' modificare il modo di allenarsi, se vuole ancora reggere il confronto con chi piu giovane e fisicamente praparato, nn potra piu porre tutto l allenamento sulla fisicita', ma su altre cose.
Il taji, pakua, xingyi yiquan dovrebbero essere arti che sviluppano questo tipo di marzialita, piu pratico piu divento forte a discapito di quanti anni ho, a differenza degli sport che dopo una certa eta' si ha obbligatoriamente un declino (hai mai visto un calciatore di 50 anni giocare in serie A?? ci sara' un motivo xche' smettono e cio' vale anke per il pugilato) e' questa la differenza tra sport da combattimento e arte marziale.. penso che cmq queste cose siano scontate e spero tu sia d accordo..
ciaouzz
Fra
Francesco, immagino che 85 sia il tuo anno di nascita, giusto? Posso chiederti una cosa?
Tu pratichi taiji? Da quanto tempo? Hai praticato anche altro? :)
-
ok, ok..mettiamoci anche la lotta a terra..
Così escludi il taiji però :halo:
-
dico che dopo una certa eta dovra' modificare il modo di allenarsi, se vuole ancora reggere il confronto con chi piu giovane e fisicamente praparato, nn potra piu porre tutto l allenamento sulla fisicita', ma su altre cose.
Appunto. E io invece ti dico che non porrà tutto l'allenamento sulla fisicità da subito.Già a 16 anni, se ha la fortuna di iniziare presto.
La realtà è questa, anche se tu sembri ostinato a voler per forza vedere nella boxe soprattutto allenamento fisico. :)
Il taji, pakua, xingyi yiquan dovrebbero essere arti che sviluppano questo tipo di marzialita, piu pratico piu divento forte a discapito di quanti anni ho, a differenza degli sport che dopo una certa eta' si ha obbligatoriamente un declino (hai mai visto un calciatore di 50 anni giocare in serie A?? ci sara' un motivo xche' smettono e cio' vale anke per il pugilato) e' questa la differenza tra sport da combattimento e arte marziale.. penso che cmq queste cose siano scontate e spero tu sia d accordo..
Mi pare ovvio che io non parlavo di boxe come sport, ma di boxe come arte marziale. Se consideriamo la boxe come sport, credo sia ovvio che un sessantenne non si metterà a fare 15 round.
Ma nemmeno un maestro di Taiji li farebbe. :)
-
ok, ok..mettiamoci anche la lotta a terra..
Così escludi il taiji però :halo:
Certo, ma puoi sempre (http://upload.wikimedia.org/math/f/e/8/fe8609fc395704f6ba0420eb485cd0f6.png) integrare..se ti interessa.
E magari la gestione del corpo che ha imparato col TJQ ti torna utile..
-
praticando, confontandoti con altri praticanti e/o maestri.
Quindi vi confrontate spesso?
Con che regolamento combattete?
se è nel proprio interesse farsi qualche domandina e capire a che punto si è e si sta praticando col giusto metodo è sufficiente fare un pò di TS, fare qualche test su esercizi base, se poi ci si vuole scassare di mazzate lo si fa..con quale regolamento non penso sia rilevante..
una capatina da un maestro con gli attributi (possibilmente portandoci anche il proprio maestro) è ancora più utile
-
..ma non era una sezione di Taiji??
vedo che qui si parla di tutt'altro (molto peggio del solito)
come si fa a sapere se quello che si pratica è qualcosa di attinente al Taiji? (gli stili "puri" sono favole per visionari...e non solo nelle Nejja)
è semplice...si cercano quanti più maestri possibilmente riconosciuti a livello internazionale e si va ai loro stage
http://www.corpoebenessere.it/taiji/WangZhiXiang.asp
http://corsi-formazione.vivastreet.virgilio.it/corsi-formazione+messina/kung-fu-baguazhang-col-maestro-zhang-dugan/24661031
(ho preso i primi 2 che mi sono venuti in mente...solo esempi)
e poi si pratica...se non ti dicono che "stai sbagliando" anzi apprezzano il lavoro fino a quel momento svolto allora direi che si può essere sufficentemente certi che i propri maestri a loro volta praticano quella determinata arte
comunque stiamo scadendo nella banalità più assoluta...
chennoia
-
Ummm.....non sono sicuro di come interpretare il tuo post per cui mi astengo dal rispondere
Però sento odore di provocazione ;)
Nessuna provocazione, Baltoro.
Come ha interpretato correttamente Morgana: tutto è relativo.
Per te i tuoi allievi dovevano disimparare cose sbagliate, quando qualcuno dei tuoi allievi andrà da qualcun altro, quest'ultimo dovrà cancellare altettanti insegnamenti sbagliati.
Se però cambiassimo termine ed al posto di "sbagliato" mettessimo "diverso", ecco che si fortifica la tesi che le Arti Marziali sono (appunto) DIVERSE e che un corpo sviluppato con un metodo, è diverso (sbagliato :)) rispetto a quello di un altra AM. :)
A ognuno il suo
Ciao
Franco
-
dico che dopo una certa eta dovra' modificare il modo di allenarsi, se vuole ancora reggere il confronto con chi piu giovane e fisicamente praparato, nn potra piu porre tutto l allenamento sulla fisicita', ma su altre cose.
Il taji, pakua, xingyi yiquan dovrebbero essere arti che sviluppano questo tipo di marzialita, piu pratico piu divento forte a discapito di quanti anni ho, a differenza degli sport che dopo una certa eta' si ha obbligatoriamente un declino (hai mai visto un calciatore di 50 anni giocare in serie A?? ci sara' un motivo xche' smettono e cio' vale anke per il pugilato) e' questa la differenza tra sport da combattimento e arte marziale.. penso che cmq queste cose siano scontate e spero tu sia d accordo..
ciaouzz
Fra
Francesco, immagino che 85 sia il tuo anno di nascita, giusto? Posso chiederti una cosa?
Tu pratichi taiji? Da quanto tempo? Hai praticato anche altro? :)
Ciao Morgana...certo 85 e' il mio anno di nascita...si pratico taiji praticamente da quando ho iniziato a praticare...quindi nn molto a settembre sono 4 anni, bhe io ho iniziato
a praticare JISEIDO, e in questa disciplina si studia anke taiji...pero ti diro, nn mi piace soffermarmi troppo sulla forma (che tra l altro nn so nenake tutta) ma preferisco prima cercare di assimilare "i principi" che caratterizzano il taiji, cosa alquanto piu difficile che imparare una serie di movimenti codificati...
ciao :)
Fra
-
Ciao Morgana...certo 85 e' il mio anno di nascita...si pratico taiji praticamente da quando ho iniziato a praticare...quindi nn molto a settembre sono 4 anni, bhe io ho iniziato
a praticare JISEIDO, e in questa disciplina si studia anke taiji...pero ti diro, nn mi piace soffermarmi troppo sulla forma (che tra l altro nn so nenake tutta) ma preferisco prima cercare di assimilare "i principi" che caratterizzano il taiji, cosa alquanto piu difficile che imparare una serie di movimenti codificati...
ciao :)
Fra
Ok, grazie.
Scusa se sarò un po' provocatoria :)
Quindi se non hai mai praticato uno sport da combattimento, come fai a dire certe cose? :-\
E inoltre.. dici che piuttosto che imparare una disciplina che si basa sulla forza fisica preferisci imparare un sistema che ti dia garanzia di saperti difendere anche da vecchio? ho semplificato un po' ma era questo il senso, giusto?
La mia domanda è: nel frattempo che impari a difenderti con il taiji (e ci vogliono anni) che fai? resti in casa?
Ti preoccupi di quando sarai vecchio, ma se subisci un'aggressione adesso che fai?
PS: io sono passata ad uno sport da combattimento quando, dopo 4 anni di kung fu, mi hanno messo davanti un colpitore e mi hanno detto "tira un pugno" e mi son resa conto che non ne ero capace :'(
-
Ok, grazie.
Scusa se sarò un po' provocatoria :)
Quindi se non hai mai praticato uno sport da combattimento, come fai a dire certe cose? :-\
E inoltre.. dici che piuttosto che imparare una disciplina che si basa sulla forza fisica preferisci imparare un sistema che ti dia garanzia di saperti difendere anche da vecchio? ho semplificato un po' ma era questo il senso, giusto?
La mia domanda è: nel frattempo che impari a difenderti con il taiji (e ci vogliono anni) che fai? resti in casa?
Ti preoccupi di quando sarai vecchio, ma se subisci un'aggressione adesso che fai?
PS: io sono passata ad uno sport da combattimento quando, dopo 4 anni di kung fu, mi hanno messo davanti un colpitore e mi hanno detto "tira un pugno" e mi son resa conto che non ne ero capace :'(
come sempre tutto è relativo...e tutto si può vedere ribaltato al contrario...
cara morgana...non puoi fare di tutta l'erba un fascio...se hai praticato 4 anni di kung fu con un solo maestro che non è stato in grado (non sapeva...non voleva...non era un maestro..sono solo ipotesi) di farti crescere e di farti capire che i collegamenti tra gli esercizi e il combattimento ci sono, non puoi prendertela con tutti i maestri di kung fu additandoli come "venditori di fumo"
c'è chi si fa il mazzo...c'è chi insegna il lavoro sul corpo e allo stesso tempo spiega anche come passare da questa "teoria" all'applicazione in combattimento
;)
-
come sempre tutto è relativo...e tutto si può vedere ribaltato al contrario...
cara morgana...non puoi fare di tutta l'erba un fascio...se hai praticato 4 anni di kung fu con un solo maestro che non è stato in grado (non sapeva...non voleva...non era un maestro..sono solo ipotesi) di farti crescere e di farti capire che i collegamenti tra gli esercizi e il combattimento ci sono, non puoi prendertela con tutti i maestri di kung fu additandoli come "venditori di fumo"
c'è chi si fa il mazzo...c'è chi insegna il lavoro sul corpo e allo stesso tempo spiega anche come passare da questa "teoria" all'applicazione in combattimento
;)
3 insegnanti diversi :(
E due di loro le applicazioni le insegnavano...
Non ho detto che erano venditori di fumo, anzi. Il mio primo maestro era molto bravo. Ma vorrei che fosse chiaro che se la priorità è difendersi, il kung fu è una strada lunga e impegnativa che non porta risultati subito.
A me dopo 4 anni (e dopo l'episodio del colpitore) è venuta voglia di imparare qualcosa di più "immediato", ma non è detto che non decida di tornare al kung fu tra un po' di anni :)
-
3 insegnanti diversi :(
E due di loro le applicazioni le insegnavano...
Non ho detto che erano venditori di fumo, anzi. Il mio primo maestro era molto bravo. Ma vorrei che fosse chiaro che se la priorità è difendersi, il kung fu è una strada lunga e impegnativa che non porta risultati subito.
A me dopo 4 anni (e dopo l'episodio del colpitore) è venuta voglia di imparare qualcosa di più "immediato", ma non è detto che non decida di tornare al kung fu tra un po' di anni :)
se lo scopo è unicamente imparare a difendersi concordo con te...
non è solo il kung fu ad essere "lento" in quel senso...ma un po tutte le arti marziali!!
sai quanti 1°-2°-3° dan di ju-jitsu si illudono di sapersi veramente difendere da un'aggressione vera??
quindi DP a parte (che è un mondo a se)
il tutto sta a decidere qual'è il proprio obbiettivo...
-
se lo scopo è unicamente imparare a difendersi concordo con te...
non è solo il kung fu ad essere "lento" in quel senso...ma un po tutte le arti marziali!!
sai quanti 1°-2°-3° dan di ju-jitsu si illudono di sapersi veramente difendere da un'aggressione vera??
oooh! è per questo che mi viene da ridere quando leggo di efficacia :)
poi si parte con i soliti discorsi che il ring è diverso dalla strada e che per imparare a difendersi non serve combattere... eh vabbè.
Alla fine mi sa che in mezzo a tutti questi luoghi comuni ho perso il filo del discorso :-X
il tutto sta a decidere qual'è il proprio obbiettivo...
E S A T T O
-
oooh! è per questo che mi viene da ridere quando leggo di efficacia :)
poi si parte con i soliti discorsi che il ring è diverso dalla strada e che per imparare a difendersi non serve combattere... eh vabbè.
Alla fine mi sa che in mezzo a tutti questi luoghi comuni ho perso il filo del discorso :-X
l'efficacia è sempre relativa al contesto in cui si opera...
il mondo è pieno di praticanti che sono efficacissimi finchè rimangono chiusi nelle loro palestre...è quando sono fuori da quel contesto che spesso le cose non funzionano!!
l'efficacia marziale svincolata dal contesto è una meta a cui tanti sperano di arrivare (saper menare sempre comunque e dovunque) ma secondo il mio modesto parere...pochi ma veramente pochi ci arrivano
comunque direi che su 24 pagine di 3d alle domande del mio amico Daniele di risposta non n'è arrivata neanche una...
ci abbiamo pensato direttamente con la pratica a scioglergli qualche dubbio!!
:)
-
..ma non era una sezione di Taiji??
vedo che qui si parla di tutt'altro (molto peggio del solito)
Sei tu che hai introdotto il topic parlando di kickboxing! :P
comunque direi che su 24 pagine di 3d alle domande del mio amico Daniele di risposta non n'è arrivata neanche una...
In realtà si. ;)
-
...cosa sono le domane? ???
-
Scusate se intervengo in una sezione che per me è abbastanza "aliena".
Oltre a frequentare un corso tenuto da un bravissimo insegnante di Boxe, ho avuto la fortuna una sera di attingere ("spremere" sarebbe un termine più adatto :gh: ho approfittato della sua gentilezza per farmi smontare ed esaminare tutti gli attacchi fondamentali) da un pugile di alto livello, e vi posso garantire che nella nobile arte di tecnica ce n'è una montagna :spruzz:
Anche tra alcuni praticanti di Karate tradizionale che frequento io c'è questa tendenza a dire che gli SDC sono solo delle "risse senza tecnica" e basate solo sul fisico, ed ero io stesso di questa idea molto tempo fà, ma non è così.
Posto che in ogni attività che comporti l'utilizzo del corpo (AM comprese) un'adeguata preparazione atletica è fondamentale, non dobbiamo farci confondere dalla mostruosa condizione fisica dei campioni che vediamo sullo schermo, lì il livello è così alto che ogni caratteristica deve essere portata all'estremo per eccellere.
Poi certo, ci sono anche quelli che la buttano tutto sul fisico, ma solitamente non arrivano lontano.
Senza fare inutili paragoni tra i vari stili, posso garantire che di gestione del corpo, mediamente, chi fa Boxe sa parecchio :thsit:
Non dimentichiamo l'episodio di cronaca recente in cui un pugile vecchietto le ha suonate (a torto o ragione non è questo il punto) ad un aggressivo rapinatore, nel fiore dei suoi anni, che gli è entrato in casa.
http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=35281 (http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=35281)
-
Rispondo a Franco e Morgana.
Siamo d'accordo sul fatto che ogni arte marziale ha le sue prerogative.
Sono anche d'accordo sul fatto che se vai da uno, almeno in parte, dovrai dimenticare quello che ti insegnato un altro maestro.
Il punto è se esiste o no un sistema generale di funzionamento del corpo che è migliore di un altro.
Se esiste, quel sistema potrà essere applicato a qualunque arte marziale, perché sarà in grado di modificare in senso positivo ogni tecnica che quindi non sarà più come prima ma migliore.
Noi del taiji, per lo meno io, crediamo che il taiji si prefigga quell'obiettivo, cioè imparare quel metodo e si serva di movimenti tipo per arrivare a quel metodo.
Detto ciò non è il pugilato ad essere sbagliato, oppure la kick, purchè usino quel metodo per portare i colpi.
Facciamo un esempio se metto una mano sull'interno gomito di un boxer e lui nel fare il gancio fa sforzo o addirittura viene bloccato, allora quel movimento è sbagliato, punto e a capo, ma non perché fa boxe, ma perchè lo sforzo non lo dovrebbe sentire.
-
vi posso garantire che nella nobile arte di tecnica ce n'è una montagna :spruzz:
Anche tra alcuni praticanti di Karate tradizionale che frequento io c'è questa tendenza a dire che gli SDC sono solo delle "risse senza tecnica" e basate solo sul fisico, ed ero io stesso di questa idea molto tempo fà, ma non è così.
Senza fare inutili paragoni tra i vari stili, posso garantire che di gestione del corpo, mediamente, chi fa Boxe sa parecchio :thsit:
Straquoto.
Anch'io prima di provare la boxe credevo che si menassero e basta. Niente di più sbagliato :thsit:
-
straquoto con riserva,
solo quelli bravi se ne intendono,
di solito c'è una gran quantità di praticanti che va li tira scimiottando il maestro e non ha ancora capito niente.
-
Il punto è se esiste o no un sistema generale di funzionamento del corpo che è migliore di un altro.
Per me no. Ogni corpo ha il suo.
Noi del taiji, per lo meno io, crediamo che il taiji si prefigga quell'obiettivo, cioè imparare quel metodo e si serva di movimenti tipo per arrivare a quel metodo.
Detto ciò non è il pugilato ad essere sbagliato, oppure la kick, purchè usino quel metodo per portare i colpi.
Facciamo un esempio se metto una mano sull'interno gomito di un boxer e lui nel fare il gancio fa sforzo o addirittura viene bloccato, allora quel movimento è sbagliato, punto e a capo, ma non perché fa boxe, ma perchè lo sforzo non lo dovrebbe sentire.
Voi del taiji...? :P
Quello che penso è che se il taiji desse davvero dei punti in più nel combattimento sportivo, non credi che atutti i campioni lo praticherebbero?
Secondo me si vede quello che funziona solo provando. Le tecniche di combattimento sono cambiate negli anni, abbandonando quello che non era efficace e usando solo quello che dà più possibilità di battere l'avversario. Infatti basta guardare incontri di 50, 40, 30, 20, 10, 2 anni fa, e si vedono le differenze e le evoluzioni.
Si ovvio, sto parlando di combattimento sportivo e non di combattimento "vero"... :thsit:
-
di solito c'è una gran quantità di praticanti che va li tira scimiottando il maestro e non ha ancora capito niente.
Ma si può dire con tranquillità che nella boxe, chi scimiotta il maestro senza capire è in minoranza (e solitamente sparisce subito).
Nelle arti marziali invece temo che chi scimiotta senza capire è in maggioranza.
-
Ok, grazie.
Scusa se sarò un po' provocatoria :)
Quindi se non hai mai praticato uno sport da combattimento, come fai a dire certe cose?
Bhe mio padre ha iniziato a fare karate quando aveva 15 anni, ha praticato per 20 anni di fila fino a quando intorno ai 35 anni ha incontrato un declino nell efficacia della sua pratica (combattimento) ovviamente nn solo per quello (cercava anke un lato salutistico che nel karate era assente). Adesso mio padre ha 54 anni, in combattimento provo spesso con lui ed e' alquanto ostio, piu di qualsaisi praticante di thai, Boxe o quant altro io abbia provato ( e a me piace provare con tutti) ;)
E inoltre.. dici che piuttosto che imparare una disciplina che si basa sulla forza fisica preferisci imparare un sistema che ti dia garanzia di saperti difendere anche da vecchio? ho semplificato un po' ma era questo il senso, giusto?
semplificata ma era questa si :)
La mia domanda è: nel frattempo che impari a difenderti con il taiji (e ci vogliono anni) che fai? resti in casa?
Ti preoccupi di quando sarai vecchio, ma se subisci un'aggressione adesso che fai?
primo nella mia pratica, un aspetto che si studia e' il taiji, ma nn solo questo, ed essendo un arte marziale ci si impara a "difendersi" Utilizzando (sempre a mio parere) i giusti principi, ovviamente nella disciplina che studio nn ci vogliono dieci anni per imparare a combattere, se no avrei fatto ankio qualkos altro..., ma e' normale che piu praticando piu diventero forte (e l eta in tutto cio' nn e' un fattore fondamentale)
PS: io sono passata ad uno sport da combattimento quando, dopo 4 anni di kung fu, mi hanno messo davanti un colpitore e mi hanno detto "tira un pugno" e mi son resa conto che non ne ero capace :'(
brava lo so bene e ti posso capire, il 90% di cio che trovi in giro e' solo fumo negli occhi (sai quante ne ho sentite di esperienze come la tua) e allora tanto vale andare a fare SDC e li almeno per imparare a difenderti vai sul sicuro.
A me piace verificare e constatare di persona, cio che quella disciplina insegna, quando ne ho la possibilita vado da quello o quell altro maestro e pratico con lui (faccio una lezione due dipende), poi ne traggo le mie conclusioni (e un paio di lezioni ma anke una un idea della validita' dicosa insegna te la fai), se ce' qualkosa di interessante lo poi prendo e cerco di farne esperienza e magari continuo ad andarci se no grazie e amici come prima. :) :) :)
Fra
-
Mi associo agli estimatori del pugilato.
Il poco di prepugilistica che ho fatto,e piccole esperienze con il "mondo" del pugilato me lo hanno fatto rivalutare,da un pezzo ormai.
Non sono e non voglio apparire partigiano,però consiglio a tutti di rivalutare il discorso sia tecnico sia di longevità di pratica non solo del pugilato ma anche della lotta.
Come hanno riportato anche utenti del forum,e testimonianze di altri personaggi sui loro siti(per esempio Tisi del BJJ,che si stupì del livello e finezza tecnica di un sessantenne maestro di lotta greco-romana),non è raro trovare un pugile od un lottatore "vecchio" ma comunque in grado di stracchinare un presunto "leoncino"delle AM orientali.
Credo seriamente sia ora di ridiscutere argomenti complessi quali modalità di pratica,ambiti di efficacia e longevità,e vantaggi/svantaggi in comparativa degli SDC e lotte etniche nei confronti delle AM orientali.
Un discorso intelligentemente condotto può portare benefici ad entrambi i mondi....ma è un progetto ambizioso.
Un bel sogno.
-
Io il pugilato l'ho rivalutato in due tempi:
Prima seguendo una lezione e restando allibito dal livello tecnico.
Poi facendomi sfottere da un pugile che ha combattuto con le braccia lungo i fianchi limitandosi a schivare fino a quando il fiato non mi ha retto.
Mi associo agli estimatori del pugilato.
Il poco di prepugilistica che ho fatto,e piccole esperienze con il "mondo" del pugilato me lo hanno fatto rivalutare,da un pezzo ormai.
Non sono e non voglio apparire partigiano,però consiglio a tutti di rivalutare il discorso sia tecnico sia di longevità di pratica non solo del pugilato ma anche della lotta.
Come hanno riportato anche utenti del forum,e testimonianze di altri personaggi sui loro siti(per esempio Tisi del BJJ,che si stupì del livello e finezza tecnica di un sessantenne maestro di lotta greco-romana),non è raro trovare un pugile od un lottatore "vecchio" ma comunque in grado di stracchinare un presunto "leoncino"delle AM orientali.
Credo seriamente sia ora di ridiscutere argomenti complessi quali modalità di pratica,ambiti di efficacia e longevità,e vantaggi/svantaggi in comparativa degli SDC e lotte etniche nei confronti delle AM orientali.
Un discorso intelligentemente condotto può portare benefici ad entrambi i mondi....ma è un progetto ambizioso.
Un bel sogno.
Quoto l'intervento in toto ma in particolar modo la parte finale.
Se le "am orientali" riuscissero a (ri)impadronirsi del modo di praticare tipo di sdc & co potrebbero tornare a manifestare la loro efficacia.
Come sostengo da diverso tempo: E' solo questione di allenamento, se uno combatte impara a combattere, altrimenti impara a ballare.
-
Perfetto, ora ci manca anche dire stupidaggini sull'arrampicata e l'alpinismo e siamo a posto.
Stupidaggini ?
-
Il punto è se esiste o no un sistema generale di funzionamento del corpo che è migliore di un altro.
Per me no. Ogni corpo ha il suo.
Noi del taiji, per lo meno io, crediamo che il taiji si prefigga quell'obiettivo, cioè imparare quel metodo e si serva di movimenti tipo per arrivare a quel metodo.
Detto ciò non è il pugilato ad essere sbagliato, oppure la kick, purchè usino quel metodo per portare i colpi.
Facciamo un esempio se metto una mano sull'interno gomito di un boxer e lui nel fare il gancio fa sforzo o addirittura viene bloccato, allora quel movimento è sbagliato, punto e a capo, ma non perché fa boxe, ma perchè lo sforzo non lo dovrebbe sentire.
Voi del taiji...? :P
Quello che penso è che se il taiji desse davvero dei punti in più nel combattimento sportivo, non credi che atutti i campioni lo praticherebbero?
Secondo me si vede quello che funziona solo provando. Le tecniche di combattimento sono cambiate negli anni, abbandonando quello che non era efficace e usando solo quello che dà più possibilità di battere l'avversario. Infatti basta guardare incontri di 50, 40, 30, 20, 10, 2 anni fa, e si vedono le differenze e le evoluzioni.
Si ovvio, sto parlando di combattimento sportivo e non di combattimento "vero"... :thsit:
Stai a quanto ho detto, non divagare.
In quello che ho detto c'entra lo sport, ma anche no.
Il punto è se esiste un modo migliore per fare un movimento oppure no.
Dopodichè quel movimento lo metti dove vuoi, sport compreso.
Nell'uomo le evoluzioni ci sono, ma si sviluppano con una lentezza incredibile. Non ci si può aspettare che una tigre di 50 anni fa si muova in modo molto diverso da oggi, anche se la metti in una gabbia, la porti in Africa, oppure la lasci in India.
Così è l'uomo.
Se invece parli di resistenza fisica allo sforzo, alla durata di una prestazione ad esempio non stai più parlando di movimento, ma di tenuta atletica.
-
Cazzata***. Fare la nord dell'Eiger significa almeno fare un 7c. E voglio vedere un alpinista classico che non ha allenamento "specifico" andare su per un 7c (o superiore).
Lù....tu prima dici che un alpinista classico sfigura in falesia contro certi ragazzotti, poi dici giustamente che per fare la Nord dell'Eiger occorre saper salire il 7C, mettiti prima d'accordo con te stesso. Se uno sa salire la Nord dell'Eiger e quindi sa fare il 7C, in falesia di sicuro non sfigura, ed è quello che sto sostenendo ed ho scritto io.
Probabilmente ho scritto male. Uno che sa fare la Nord dell'Eiger*** probabilmente non sale su un 7c.
*** classica via aperta dai primi salitori nel 1938. Si tratta di un itinerario che supera 1800 m di dislivello, con una difficoltà complessiva valutata in ED+: passaggi su roccia fino al V-, tratti di artificiale (A0), pendii ghiacciati fino a 60°.
-
Stai a quanto ho detto, non divagare.
L'ho detto io che perdo il filo! :D
In quello che ho detto c'entra lo sport, ma anche no.
???
Il punto è se esiste un modo migliore per fare un movimento oppure no.
Ho già risposto, per me no. Ogni movimento dev'essere personalizzato.
Nell'uomo le evoluzioni ci sono, ma si sviluppano con una lentezza incredibile. Non ci si può aspettare che una tigre di 50 anni fa si muova in modo molto diverso da oggi, anche se la metti in una gabbia, la porti in Africa, oppure la lasci in India.
Così è l'uomo.
Forse non mi sono spiegata bene. Per non andare troppo OT qui, ho aperto una discussione nella sezione pugilato ;)
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3760.0
-
Ho già risposto, per me no. Ogni movimento dev'essere personalizzato.
Ne hai preso un pezzo è già qualcosa.
Se ogni movimento deve essere personalizzato, allora ogni movimento può andare bene o no. E' come dire che va bene tutto, basta che dica che io mi trovo bene così o che a me va bene.
Altra cosa è dire che il movimento dovrebbe essere naturale nell'uomo e perciò che quello che definisco "perfetto" o "giusto" sia il movimento che la natura mi ha dato, ma io ho perso.
Questo secondo concetto, per me, corrisponde alla filosofia orientale del taiji.
In altre parole si tratta di ritrovare il movimento inconscio che si adatta alla circostanza.
Hai detto giusto, facciamo due cose diverse.
-
Se ogni movimento deve essere personalizzato, allora ogni movimento può andare bene o no. E' come dire che va bene tutto, basta che dica che io mi trovo bene così o che a me va bene.
No no...
E' come dire che va bene tutto, BASTA CHE FUNZIONI :)
Oggi nessuno si sognerebbe più di tenere la guardia come la tenevano negli anni 20, perchè finirebbe pestato come un tappeto ;)
Hai detto giusto, facciamo due cose diverse.
Se parliamo di filosofia allora facciamo due cose diverse.
Se parliamo di combattimento, siamo sullo stesso piano.
-
...ma si può sapere perchè si finisce sempre a parlare di tutt'altro??
chi ha mai detto che la boxe come "tecnica" è inferiore al taiji??
ma santoddio li avete visti i jab di Ali??
però il punto non è questo...il punto come dice Sotustu è capire se chi pratica altri sport può arrivare a risultati elevati anche facendo esercizi per sviluppare il corpo tipici del Taiji
e come sempre a parole non ci si capisce...
poi per fortuna qualcuno esce dalla propria palestrina dove tutto funziona e voilà...scopre che è possibile!!
giustamante si fa delle domande...che io pensando di fare cosa utile riporto qui sul forum...e cosa mi trovo 25 pagine di cazzate!!
dorje...per favore...chiamare "risposte" quello che è venuto fuori qui è a dir poco ridicolo..
per me va tutto bene...ma mi vergognerei come un cane a riportare quanto è venuto fuori in sto 3d come argomento convincente ed esaustivo per chi si sta interessando al taiji
-
...ma si può sapere perchè si finisce sempre a parlare di tutt'altro??
chi ha mai detto che la boxe come "tecnica" è inferiore al taiji??
ma santoddio li avete visti i jab di Ali??
però il punto non è questo...il punto come dice Sotustu è capire se chi pratica altri sport può arrivare a risultati elevati anche facendo esercizi per sviluppare il corpo tipici del Taiji
e come sempre a parole non ci si capisce...
poi per fortuna qualcuno esce dalla propria palestrina dove tutto funziona e voilà...scopre che è possibile!!
giustamante si fa delle domande...che io pensando di fare cosa utile riporto qui sul forum...e cosa mi trovo 25 pagine di cazzate!!
dorje...per favore...chiamare "risposte" quello che è venuto fuori qui è a dir poco ridicolo..
per me va tutto bene...ma mi vergognerei come un cane a riportare quanto è venuto fuori in sto 3d come argomento convincente ed esaustivo per chi si sta interessando al taiji
Raptox capisco la tua posizione ma la roba postata sul forum serve,mi spiace,solo come spunto per una discussione sul forum.
Ma non preoccuparti per il tuo amico,tutte le risposte veramente utili gliele hai date, e continuerai a farlo, tu con la tua pratica.
Nessuna "panzana" teorica potrebbe sostituire cio'.
Anche perche' sai che la pensiamo simile a riguardo ;)
-
...ma si può sapere perchè si finisce sempre a parlare di tutt'altro??
chi ha mai detto che la boxe come "tecnica" è inferiore al taiji??
Francesco85. :)
Il tutto è nato da questo post qui:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3707.msg83228#msg83228
-
Se ogni movimento deve essere personalizzato, allora ogni movimento può andare bene o no. E' come dire che va bene tutto, basta che dica che io mi trovo bene così o che a me va bene.
No no...
E' come dire che va bene tutto, BASTA CHE FUNZIONI :)
Oggi nessuno si sognerebbe più di tenere la guardia come la tenevano negli anni 20, perchè finirebbe pestato come un tappeto ;)
Hai detto giusto, facciamo due cose diverse.
Se parliamo di filosofia allora facciamo due cose diverse.
Se parliamo di combattimento, siamo sullo stesso piano.
Se guardi al risultato come metro per giudicare un movimento sbagli.
Questa è la mia opinione. Certo puoi testare il movimento anche in combattimento, ma questo è un altro discorso.
Esempio, prendo una persona la sollevo da terra in una gara di judo, e la lancio al suolo, faccio ippon e ho vinto.
Quel movimento era corretto?
Per te si, perché il risultato è stato raggiunto, io dico che può darsi, perché il risultato non garantisce nulla.
Il paragone potrebbe essere quello di prendere persone del settecento e di oggi e farle combattere a mani nude per la vita.
Vedresti più o meno gli stessi atteggiamenti: inibizioni simili, movimenti simili.
Non c'entra nulla come tenevano la guardia nell'ottocento o nel settecento e come la tengono adesso.
E' come dire che la guerra si fa meglio adesso che nel settecento.
Qui non stiamo parlando di convenzioni o di regole. Anche l'Olanda ha sbaragliato tutti con il calcio totale, ma non c'entra nulla con il movimento corretto per dare un calcio al pallone, in questo non c'è nessuna evoluzione, a meno che cambi il pallone per esempio, cioè le circostanze che si devono affrontare.
Torno al discorso di tenere il gomito e di cercare di dare il pugno (mettetevi un guantone), se non si riesce a muovere il braccio senza che l'altro si opponga, e se si trova qualcuno in grado di farlo, vuol dire che la qualità di quel movimento è migliore perché c'è meno entropia.
L'evoluzione non c'entra un bel nulla.
-
E' come dire che va bene tutto, BASTA CHE FUNZIONI :)
Oggi nessuno si sognerebbe più di tenere la guardia come la tenevano negli anni 20, perchè finirebbe pestato come un tappeto ;)
Un paio di osservazioni:
1) Una cosa può funzionare anche se non è ottimale;
2) Il discorso sulla guardia, vale forse in ambito sportivo. In un ambito non sportivo non vedo cosa sia cambiato da 20-30-100 anni a questa parte.
:)
-
Francesco85. :)
Il tutto è nato da questo post qui:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3707.msg83228#msg83228
....sarà che ho sviluppato una propensione ad ignorare il superfluo o comunque ciò che è inutile ai fini di raggiungere l'obbiettivo...mi era sfuggita!!
beh no problem...si potrebbe splittare la discussione!!
comunque il 3d l'avevo aperto per chiarire un po di dubbi che molti praticanti di Taiji hanno
un'altro fallimento...
-
@Darth: Come può non essere un valido metro di giudizio il risultato in un combattimento?
Io posso fare il movimento più perfetto del mondo ma se poi le prendo, le prendo. Punto.
-
dipende dal combattimento e dalle regole !!!!!
Inoltre c'è pure la fortuna, la forma fisica e la fisicità dei contendenti.
-
...ma si può sapere perchè si finisce sempre a parlare di tutt'altro??
chi ha mai detto che la boxe come "tecnica" è inferiore al taiji??
Francesco85. :)
Il tutto è nato da questo post qui:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3707.msg83228#msg83228
Umili scuse, il mio intento non era far divagare la discussione in off topic.
-
@Darth: Come può non essere un valido metro di giudizio il risultato in un combattimento?
Io posso fare il movimento più perfetto del mondo ma se poi le prendo, le prendo. Punto.
Ti ha risposto altardit. Dipende molto da chi hai davanti e dalla situazione.
-
la forma fisica e la fisicità dei contendenti.
Sappiamo che queste cose nel taiji non contano perche' piu' invecchi e piu' diventi forte.
-
Ok, a questo punto è evidente che non ho capito una sega di quello che state cercando di spiegarmi.
Vabbè, non importa. Sono i limiti della comunicazione virtuale.
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
@Raptox: lo so che la discussione sarebbe da splittare (anche più di una volta), ma purtroppo siete rimasti senza mod :halo:
-
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
Credo che questa discussione sia gia' stata fatta.
Se non erro la risposta e' stata "NO"
-
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
Credo che questa discussione sia gia' stata fatta.
Se non erro la risposta e' stata "NO"
Sentiamo che dicono i taijisti... ma se è davvero così credo che dovrò rivalutare il mio concetto di taiji...
-
Torno al discorso di tenere il gomito e di cercare di dare il pugno (mettetevi un guantone), se non si riesce a muovere il braccio senza che l'altro si opponga, e se si trova qualcuno in grado di farlo, vuol dire che la qualità di quel movimento è migliore perché c'è meno entropia.
L'evoluzione non c'entra un bel nulla.
Che vuol dire? non ho capito.... :)
solo per segire la discussione.
-
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
Credo che questa discussione sia gia' stata fatta.
Se non erro la risposta e' stata "NO"
Sentiamo che dicono i taijisti... ma se è davvero così credo che dovrò rivalutare il mio concetto di taiji...
Nella migliore delle ipotesi c'e' gente che prima praticava altro e poi hai fatto taiji.
Purosangue pare non esistano.
-
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
Credo che questa discussione sia gia' stata fatta.
Se non erro la risposta e' stata "NO"
Sentiamo che dicono i taijisti... ma se è davvero così credo che dovrò rivalutare il mio concetto di taiji...
Nella migliore delle ipotesi c'e' gente che prima praticava altro e poi hai fatto taiji.
Purosangue pare non esistano.
che e' una cosa diversa dal non poter combattere con principi di taiji
-
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
Credo che questa discussione sia gia' stata fatta.
Se non erro la risposta e' stata "NO"
Esiste tantissima gente che se combatte utilizza solo il taiji e la conosco personalmente(praticano con me e io non mi metto far loro solo perchè facendo anche altro per voi non sono puro sangue)...io credo che la discussione sia degenerata e non si capisce più dove si vuole arrivare. Meglio abbandonarla... ;)
-
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
E' un girone dantesco..
non ci credo..
Cosa intendi per combattere solo con il taiji?
Se combattendo con te riesco ad applicare per batterti un movimento della forma del taiji, quello è combattere col taiji? E' questo che intendi? E se nella mia vita ho disgraziatamente fatto altro prima del taiji, ma applico la stessa tecnica di cui sopra, allora non è più taiji perché sono impuro, contaminato da altro?
Per me combattere col Taiji è applicare delle abilità corporee che sto tentando di sviluppare con un percorso di base. Es. modo di portare i colpi mantenendo un buon radicamento, connessione, elasticità e rilassamento.
P.S.
vi rivelo che sotutsu corre!! L'ho visto coi miei occhi...corre... :o
Ma non perché deve prendere un bus o altro, no no per allenarsi...
Non so perché abbia deciso di contaminarsi così e mi dispiace per lui.. :(
Ma a me hanno detto che nel taiji ci si muove lentamente, quindi io non corro..
non sia mai!
-
:D :D :D :D :D
Ma non prendertela.. sto solo cercando di capire!
Sono abituata a ragionare su discipline che hanno regolamenti e gare quindi è facile capire se un judoka usa il judo o altro, per esempio.
Il taiji non riesco a capirlo, dai discorsi che fate ha contorni nebulosi, si può applicare virtualmente a tutto, ma non ha un programma di base? in sostanza COS'E'? :-[
-
ma in sostanza COS'E'? :-[
e' un'arte marziale cinese , pel capile ... bisogna platicale , altlimenti diventale " Talking Quan "
-
ma in sostanza COS'E'? :-[
e' un'arte marziale cinese , pel capile ... bisogna platicale , altlimenti diventale " Talking Quan "
Bè io avele platicato un po' di mesi ma folse maestlo no buono, no "puro" :thsit:
-
ammazza ,addirittura un po' di mesi? :D
Scherzo , comunque se non sbaglio c'era una frase nell' Ulisse di Tennyson che diceva " I am a part of all I met "
;)
-
ammazza ,addirittura un po' di mesi? :D
Si, più o meno un annetto ma a frequenza molto saltuaria, mentre facevo kung fu. La mia scuola prevedeva sia kung fu che taiji...
-
La mia scuola prevedeva sia kung fu che taiji...
perche' si sa ... il kung fu e il taiji quan sono due cose diverse .................................
:'(
-
perche' si sa ... il kung fu e il taiji quan sono due cose diverse ....
in italia si, mi sono arreso all'idea che per kungfu si intendano solo gli stili esterni
ad un certo punto mi chiesi: ma il baqua? guardandomi attorno vedevo che era considerato kungfu, allora ho capito che nel kungfu ci sono tutti quanti gli stili tranne il taiji, o almeno cosi' e' per convenzione dalle mie parti
-
ma in sostanza COS'E'? :-[
e' un'arte marziale cinese , pel capile ... bisogna platicale , altlimenti diventale " Talking Quan "
per farla breve e' uno stile ibrido (colpi, lotta, armi) che da rilievo alla fluidita' e rilassatezza del corpo (che quindi tende a non contrastare la forza avversaria)
-
...ma si può sapere perchè si finisce sempre a parlare di tutt'altro??
chi ha mai detto che la boxe come "tecnica" è inferiore al taiji??
Francesco85. :)
Il tutto è nato da questo post qui:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3707.msg83228#msg83228
Grazie dorje e cmq nn ce' scritto quello...ho risposto solo ad una domanda dando un mio parere, facendo delle considerazioni certamente soggettive ma senza abbassarmi a dire questo e' meglio di quello..certo io ho le mie idee, tu hai le tue, il mondo e' bello proprio per questo xche x fortuna tutti abbiamo idee pensieri ed esperienze personali diverse da raccontare e confrontare se tutti la pensassimo allo stessa maniera nn ci sarebbe piu dibattito scambio di idee e opinioni. :)
cmq questa discussione per me finisce qua
Fra
-
in italia si, mi sono arreso all'idea che per kungfu si intendano solo gli stili esterni
e' una sciocchezza , bisogna dirlo ...
-
in italia si, mi sono arreso all'idea che per kungfu si intendano solo gli stili esterni
e' una sciocchezza , bisogna dirlo ...
non ne tengo piu' la forza
-
in italia si, mi sono arreso all'idea che per kungfu si intendano solo gli stili esterni
e' una sciocchezza , bisogna dirlo ...
non ne tengo piu' la forza
Non c'e' davvero speranza, anche io ci ho provato a lungo... il kung fu e' solo shaolin,rigorosamente quello dei film.
Il whu su e' considerato piu' kung fu del tradizionale...
-
in italia si, mi sono arreso all'idea che per kungfu si intendano solo gli stili esterni
e' una sciocchezza , bisogna dirlo ...
non ne tengo piu' la forza
Non c'e' davvero speranza, anche io ci ho provato a lungo... il kung fu e' solo shaolin,rigorosamente quello dei film.
Il whu su e' considerato piu' kung fu del tradizionale...
se tiri in ballo pure la parola "wushu" mi viene proprio da :'(
-
:D :D :D :D :D
Ma non prendertela.. sto solo cercando di capire!
Sono abituata a ragionare su discipline che hanno regolamenti e gare quindi è facile capire se un judoka usa il judo o altro, per esempio.
Il taiji non riesco a capirlo, dai discorsi che fate ha contorni nebulosi, si può applicare virtualmente a tutto, ma non ha un programma di base? in sostanza COS'E'? :-[
Non c'è nessun contorno nebuloso.
Bisogna imparare a leggere ed accettare quanto è scritto.
Ti ho già spiegato che non non c'entra nulla il regolamento judo con il judo. Il regolamento dice che se prendo uno con la forza bruta lo alzo da terra con un braccio solo con il solo contatto della mano sul bavero, lo tiro su a mo' di cartone animato e lo sfracello al suolo facendolo passare sopra la testa senza alcun contatto, l'importante è che cada sulla schiena (per esempio posso ucciderlo così e va tutto bene).
Con il judo una cosa del genere non ha a che fare, ma io ci vinco i campionati e le olimpiadi.
Il movimento corretto con il quale utilizzando delle prese proietto una persona ha a che fare con il movimento corretto prima di tutto, poi con il judo, il ju jitsu e con taiji e probabilmente con altre arti marziali.
Ci sono diversi motivi per cui un movimento scorretto può portare alla vittoria. tempi di allenamento, salute di chi pratica, dieta, forza fisica, velocità, coordinazione.
Mi ripeto e chiedo di ascoltare l'ennesimo esempio: se uno mi tiene il gomito o la spalla ed io vengo rallentato nel moviemnto di un gancio di pugilato fatto per colpire sto facendo un movimento scorretto, se imparo quello corretto avrò molte più probabilità di andare a segno, perché la qualità del moviemento sarà migliore.
Il taiji ti insegna a fare quel gancio correttamente senza sforzo e senza che qualcuno possa fermarlo con la sola applicazione di una forza in modo uniderezionale su un punto, spalla o gomito per esempio.
-
vi rivelo che sotutsu corre!! L'ho visto coi miei occhi...corre... :o
Ma non perché deve prendere un bus o altro, no no per allenarsi...
Non so perché abbia deciso di contaminarsi così e mi dispiace per lui.. :(
Ma a me hanno detto che nel taiji ci si muove lentamente, quindi io non corro..
non sia mai!
Prima di correre ho guidato l'auto e mi piacciono gli incontri di kick e li vado a vedere pure.
La verità e che sto cercando di arrivare ad un'ora di corsa.
Se riesco a mantere poi questa corsa per tre volte alla settimana dovrebbe aumentare il colesterolo buono. Devo abbassare il colesterolo e con la sola dieta non riesco, così voglio provare anche così.
In secundis, voglio dimagrire e poi cercare di mantenere il peso.
L'allenamento è una conseguenza che userò temo molto poco.
-
Perché mi chiedo, è così difficile da credere che nella maggior parte delle palestre di arti marziali i movimenti insegnati siano scorretti?
Forse perchè c'è chi perde e vince dei campionati?
O perché c'è chi è in grado di picchiare qualcun altro? Fatemi capire.
-
Perché mi chiedo, è così difficile da credere che nella maggior parte delle palestre di arti marziali i movimenti insegnati siano scorretti?
chi non ci crede?
-
O perché c'è chi è in grado di picchiare qualcun altro? Fatemi capire.
Si per me questo e' il discrimine.
(poi e' vero che si insegnano movimenti sbagliati,ma questo non vuol dire che hai ragione tu)
Se un tizio per strada di fracca di legnate,avendo come unica esperienza le risse al bar, puoi anche dirmi che non era "judo" il suo.
Sono arti marziali.
Per la ginnastica e' meglio fare ginnastica.
Per la postura esercizi posturali.
Per la filosofia studiare filosofia.
Si fanno arti marziali per combattere.
-
Lasciamo perdere, evidentemente sono io che sono ritardata :-X
-
Lasciamo perdere, evidentemente sono io che sono ritardata :-X
fai una domanda, una qualsiasi, ti rispondero', a modo mio purtroppo
-
O perché c'è chi è in grado di picchiare qualcun altro? Fatemi capire.
Si per me questo e' il discrimine.
(poi e' vero che si insegnano movimenti sbagliati,ma questo non vuol dire che hai ragione tu)
Se un tizio per strada di fracca di legnate,avendo come unica esperienza le risse al bar, puoi anche dirmi che non era "judo" il suo.
Sono arti marziali.
Per la ginnastica e' meglio fare ginnastica.
Per la postura esercizi posturali.
Per la filosofia studiare filosofia.
Si fanno arti marziali per combattere.
quoto!
leggendo sembra che la forza bruta sia una brutta cosa! il problema è solo che di solito non basta e si deve ricorrere ad altro, come la tecnica. Ci si dovrebbe sempre allenare con l'idea di dover affrontare chi è più forte, e quindi sapendo di non poter vincere opponendo direttamente la propria di forza... altrimenti se già sei più forte a che ti serve l'arte marziale?
-
O perché c'è chi è in grado di picchiare qualcun altro? Fatemi capire.
Si per me questo e' il discrimine.
(poi e' vero che si insegnano movimenti sbagliati,ma questo non vuol dire che hai ragione tu)
Se un tizio per strada di fracca di legnate,avendo come unica esperienza le risse al bar, puoi anche dirmi che non era "judo" il suo.
Sono arti marziali.
Per la ginnastica e' meglio fare ginnastica.
Per la postura esercizi posturali.
Per la filosofia studiare filosofia.
Si fanno arti marziali per combattere.
Ma san P.....
Lo vedi che giri intorno?
Se devi scegliere un maestro di tennis vai da chi ti insegna i movimenti corretti del tennis o vai dal primo che vince un torneo.
Ti sto dicendo che se impari a muoverti come si deve impari pure a menare. Perché è difficile capire questo?
Credi che il pugile salga sul ring per imparare a boxare.
Si fa un mazzo così FUORI dal ring.
Il taiji ti fa fare tutti quegli esercizi che tirano fuori da te stesso il meglio che puoi dare. Alzo il braccio per sollevare un oggetto, ma posso anche alzare il braccio per parare, per colpire, non cambia, se so azare il braccio bene farò bene tutto, compreso colpire.
Come pensi di progredire in un arte marziale? Aumentando il numero delle tecniche che conosci, la velocità, la coordinazione, la forza?
Più in là di tanto non puoi andare e poi regredisci per forza non c'è scampo.
La postura invece mi fa vincere e non c'è limite alla possibilità di sentirsi sempre più stabili. Occorre infilarsi in un percorso di crescita che l'arte marziale "tecnica" e "atletica" semplicemente "non ha".
Quando vi si presentano personaggi che hanno raggiunto risultati impensabili marzialmente parlando vi rifiutate di ammetterlo e rifiutate il semplice confronto di spinte.
Fai come ho fatto io ... Prova!
Ma di nuovo, non sarà il fatto che ti ha lanciato qua o là, ma la sensazione che hai sentito a convincerti.
Non occorre il judo e neanche il pugilato (cose diversissime tra loro) per picchiare qualcuno, e se è tutto qui allora stiamo discutendo del nulla.
-
Si per me questo e' il discrimine.
(poi e' vero che si insegnano movimenti sbagliati,ma questo non vuol dire che hai ragione tu)
Se riesco a muovere il braccio senza che tu possa darmi fastidio ho ragione io, perché è quello che dice il taiji che io pratico, cioè io mi muovo in coerenza con ciò che dice la filosofia della disciplina che pratico.
Lo stesso dicasi per il judo.
Se poi uno preferisce fare una fatica boia sono c....i suoi
-
O perché c'è chi è in grado di picchiare qualcun altro? Fatemi capire.
Se un tizio per strada di fracca di legnate,avendo come unica esperienza le risse al bar, puoi anche dirmi che non era "judo" il suo.
Se però devo scegliere una palestra che mi prepari allo scontro dovrò scegliere in rapporto a cosa può insegnarmi l'insegnante come metodo, non al fatto che fa risse in un bar e rompe nasi o al fatto che mi ha gonfiato. Non per nulla si chiamano "arti" marziali.
-
O perché c'è chi è in grado di picchiare qualcun altro? Fatemi capire.
Si per me questo e' il discrimine.
(poi e' vero che si insegnano movimenti sbagliati,ma questo non vuol dire che hai ragione tu)
Se un tizio per strada di fracca di legnate,avendo come unica esperienza le risse al bar, puoi anche dirmi che non era "judo" il suo.
Sono arti marziali.
Per la ginnastica e' meglio fare ginnastica.
Per la postura esercizi posturali.
Per la filosofia studiare filosofia.
Si fanno arti marziali per combattere.
quoto!
leggendo sembra che la forza bruta sia una brutta cosa! il problema è solo che di solito non basta e si deve ricorrere ad altro, come la tecnica. Ci si dovrebbe sempre allenare con l'idea di dover affrontare chi è più forte, e quindi sapendo di non poter vincere opponendo direttamente la propria di forza... altrimenti se già sei più forte a che ti serve l'arte marziale?
Cavoli ... Questa mi mancava ... La forza bruta più la tecnica uguale arte marziale!
In che palestra andate ... Mi avete convinto!
-
Siamo alla 28 esima pagina di post.....direi che e' venuto il momento x correggere il titolo :D
-
:D :D :D :D :D
Ma non prendertela.. sto solo cercando di capire!
Sono abituata a ragionare su discipline che hanno regolamenti e gare quindi è facile capire se un judoka usa il judo o altro, per esempio.
Il taiji non riesco a capirlo, dai discorsi che fate ha contorni nebulosi, si può applicare virtualmente a tutto, ma non ha un programma di base? in sostanza COS'E'? :-[
Dunque, come ho già detto altrove..Ho capito che non pratico il TJQ..
Quello che pratico è un insieme di esercizi di base per sviluppare abilità corporee (allineamento,radicamento, rilassamento, potenza, etc) che virtualmente si applicano a molti tipi di tecniche (colpi, leve, proiezioni, etc.).
Come lavoro a coppie faccio il tuishou (per testare il lavoro a singolo) e applicazione di tecniche singole.
Se guardi le forme di taiji con occhio analitico (cioè le spezzi in elementi separati) è contenuto tutto: colpi con varie parti del corpo, proiezioni, rotture...
Quindi, si c'è un programma e una progressione didattica abbastanza precisa.
-
@Darth: Come può non essere un valido metro di giudizio il risultato in un combattimento?
Io posso fare il movimento più perfetto del mondo ma se poi le prendo, le prendo. Punto.
Ti ha risposto altardit. Dipende molto da chi hai davanti e dalla situazione.
In verità non è una risposta che mi fa chiarezza..ribadisco:
In uno scontro come può il risultato non essere un metro di giudizio valido? Se non IL metro di giudizio.
Mi spiego meglio: se mi dite che la ricerca del "movimento perfetto" è l'allenamento che porta al miglioramento ed aiuta ad essere più efficace in vista di un eventuale scontro mi sta benissimo, anzi, direi che lo facciamo tutti in tutte le discipline; se mi dici che il movimento perfetto è importante per mantenere la tradizione di ciò che viene insegnato e tramandato mi sta altrettanto bene; ma se mi dici che il movimento perfetto è importante anche se le prendi non riesco a capire il motivo.
(indipendentemente che tu soccomba con Tyson sul ring, con mio nonno che ti becca nella sua vigna o facendo sparring leggero con un atleta tanto per scambiare le esperienze).
Davvero, senza polemica, ma per la mentalità che ho io, l'efficacia di un'arte si dimostra con il risultato dello scontro..non con l'esecuzione senza sbavature, quindi vorrei capire.
-
Ummm.....non sono sicuro di come interpretare il tuo post per cui mi astengo dal rispondere
Però sento odore di provocazione ;)
Nessuna provocazione, Baltoro.
Come ha interpretato correttamente Morgana: tutto è relativo.
Per te i tuoi allievi dovevano disimparare cose sbagliate, quando qualcuno dei tuoi allievi andrà da qualcun altro, quest'ultimo dovrà cancellare altettanti insegnamenti sbagliati.
Se però cambiassimo termine ed al posto di "sbagliato" mettessimo "diverso", ecco che si fortifica la tesi che le Arti Marziali sono (appunto) DIVERSE e che un corpo sviluppato con un metodo, è diverso (sbagliato :)) rispetto a quello di un altra AM. :)
A ognuno il suo
Ciao
Franco
Ok, letto.
Ti ringrazio per la precisazione :)
-
Cazzata***. Fare la nord dell'Eiger significa almeno fare un 7c. E voglio vedere un alpinista classico che non ha allenamento "specifico" andare su per un 7c (o superiore).
Lù....tu prima dici che un alpinista classico sfigura in falesia contro certi ragazzotti, poi dici giustamente che per fare la Nord dell'Eiger occorre saper salire il 7C, mettiti prima d'accordo con te stesso. Se uno sa salire la Nord dell'Eiger e quindi sa fare il 7C, in falesia di sicuro non sfigura, ed è quello che sto sostenendo ed ho scritto io.
Probabilmente ho scritto male. Uno che sa fare la Nord dell'Eiger*** probabilmente non sale su un 7c.
*** classica via aperta dai primi salitori nel 1938. Si tratta di un itinerario che supera 1800 m di dislivello, con una difficoltà complessiva valutata in ED+: passaggi su roccia fino al V-, tratti di artificiale (A0), pendii ghiacciati fino a 60°.
Ok Lù, grazie per la precisazione e il dato storico. ;)
Non continuo la ns. metafora alpinistica in quanto in questo 3d c'è di tutto e di più, e ormai si è perso il filo del discorso iniziale. :)
-
Però mi resta una curiosità: vorrei sapere se qui c'è qualcuno che pratica taiji e combatte con il taiji usando SOLO il taiji (e non applicandone i principi ad altre tecniche).
Credo che questa discussione sia gia' stata fatta.
Se non erro la risposta e' stata "NO"
Come taijiista confermo la risposta, e vale anche per tutti i miei ragazzi. :)
Poco tempo fa, spinto dalla medesima curiosità, chiesi se qualcuno aveva filmati, documenti storici, anche solo storie non confermate di praticanti PURI di Taiji che avessero combattuto (combattimenti sportivi e non) e ovviamente fatto bella figura.
-
Citazione di: Darth Vader - Oggi alle 14:41:23
Citazione di: Aliena - Oggi alle 14:23:32
@Darth: Come può non essere un valido metro di giudizio il risultato in un combattimento?
Io posso fare il movimento più perfetto del mondo ma se poi le prendo, le prendo. Punto.
Ti ha risposto altardit. Dipende molto da chi hai davanti e dalla situazione.
In verità non è una risposta che mi fa chiarezza..ribadisco:
In uno scontro come può il risultato non essere un metro di giudizio valido? Se non IL metro di giudizio.
Mi spiego meglio: se mi dite che la ricerca del "movimento perfetto" è l'allenamento che porta al miglioramento ed aiuta ad essere più efficace in vista di un eventuale scontro mi sta benissimo, anzi, direi che lo facciamo tutti in tutte le discipline; se mi dici che il movimento perfetto è importante per mantenere la tradizione di ciò che viene insegnato e tramandato mi sta altrettanto bene; ma se mi dici che il movimento perfetto è importante anche se le prendi non riesco a capire il motivo.
(indipendentemente che tu soccomba con Tyson sul ring, con mio nonno che ti becca nella sua vigna o facendo sparring leggero con un atleta tanto per scambiare le esperienze).
Davvero, senza polemica, ma per la mentalità che ho io, l'efficacia di un'arte si dimostra con il risultato dello scontro..non con l'esecuzione senza sbavature, quindi vorrei capire.
Riprendo qui..
Un mod troppo zelante ha bloccato il 3d.. :P
Aliena, è chiaro che la verifica diretta in combattimento è la verifica per eccellenza..
Ma permettimi, non puoi prescindere da considerazioni del tipo: quanto e come si allenano i due avversari?
Io sono un hobbista, mi alleno, se va bene 1 ora al giorno. Pur pensando di seguire un buon metodo, non è che vado a sfidare un pugile professionista che si allena ore e ore al giorno. Magari anche più giovane e incazzato di me..
Va bene il Taij, ma deficiente no.. :whistle:
Per questo dipende dalle circostanze..
Capisco che per iscritto non è facile esprimersi, poi non ci si conosce.
Comunque non ho mai detto che il metodo che seguo è costituito dall'esecuzione stilisticamente perfette e senza sbavature di tecniche o forme.
Cercare il modo efficiente di usare il corpo è una cosa diversa.
Però sul concetto di "efficiente" è chiaro che non siamo tutti d'accordo..e dipende fortemente dalle idee ed esperienze del singolo.
Mi spiego meglio con un esempio.
Io ho iniziato col Judo. Praticato anche in modo agonistico. Chi inizia a fare judo sente parlare del principio della cedevolezza (Ju), dell'uso efficiente della forza dell'avversario e così via. Vedi magari anche qualche filmato storico di Mifune, gracile, che fa volare senza sforzo avversari più pesanti di lui...
Bene..
Fai un giro nelle moderne palestre di Judo e guarda come si allena la gente: tanto potenziamento fisico e poca tecnica. Mi dirai che non conosco in toto il mondo del Judo.
ok, però anche andando a fare i campionati italiani (quindi in teoria un buon livello agonistico) non ho mai trovato gente a livelli eccelsi. Più forti di me, ma fisicamente.
Se avessi voluto fare sollevamento pesi avrei fatto quello.
Quindi il Ju?
Il tipo di allenamento che ho trovato nel non-taiji che pratico è più consono all'idea che avevo sul come debba essere un'arte marziale. Ci ho trovato un metodo di allenamento meno logorante, basato su uno studio più attento della meccanica del corpo.
Questo non vuol dire che ritenga le altre arti inferiori. Semplicemente ho trovato quello che cercavo e mi sta bene.
Poi uno può anche mettersi in gioco, andando a fare un po' di sparring con amici che fanno altre cose. In passato l'ho fatto, e devo dire che, tenendo conto della poca esperienza nello sparring non mi ritengo così insoddisfatto.
Tirando colpi al sacco, mi sono accorto di essere più forte adesso, che quando praticavo altro. Eppure non sollevo un peso, buste della spesa a parte, da anni.
Che voglio di pi :whistle:ù?
P.S.
L'analisi che ho fatto sopra è volutamente estremizzata e serve a far capire il tipo di percorso che mi ha portato alle scelte attuali. Sono conscio che ci siano ottimi praticanti di Judo che applicano i principi della loro arte..
-
...qui non ho poteri di moderazione...altrimenti avrei già falciato tante cose!!
ho semplicemente fatto uso di uno strumento concesso ad ogni utente: la possibilità di chiudere e rimuovere i 3d che ha aperto!! :=) :=)
Io ho iniziato col Judo. Praticato anche in modo agonistico. Chi inizia a fare judo sente parlare del principio della cedevolezza (Ju), dell'uso efficiente della forza dell'avversario e così via. Vedi magari anche qualche filmato storico di Mifune, gracile, che fa volare senza sforzo avversari più pesanti di lui...
Bene..
Fai un giro nelle moderne palestre di Judo e guarda come si allena la gente: tanto potenziamento fisico e poca tecnica. Mi dirai che non conosco in toto il mondo del Judo.
ok, però anche andando a fare i campionati italiani (quindi in teoria un buon livello agonistico) non ho mai trovato gente a livelli eccelsi. Più forti di me, ma fisicamente.
Se avessi voluto fare sollevamento pesi avrei fatto quello.
Quindi il Ju?
ora non voglio dire una cazzata (sempre se 15 anni di ju-jitsu e prima qualcuno di judo sono utili a farsi un'idea) ma dovrebbe essere quel principio per cui non si dovrebbe mai opporre una forza contraria a quella dell'avversario ma lasciare passare e sfruttare a proprio vantaggio la situazione
mi ricorda un classico del TJQ: opporre la stessa resistenza di un pezzo di legno che galleggia sull'acqua
ma credo che tante cose siano andate perse...sia di la..che di qua...
:'(
-
...qui non ho poteri di moderazione...altrimenti avrei già falciato tante cose!!
ho semplicemente fatto uso di uno strumento concesso ad ogni utente: la possibilità di chiudere e rimuovere i 3d che ha aperto!! :=) :=)
Io ho iniziato col Judo. Praticato anche in modo agonistico. Chi inizia a fare judo sente parlare del principio della cedevolezza (Ju), dell'uso efficiente della forza dell'avversario e così via. Vedi magari anche qualche filmato storico di Mifune, gracile, che fa volare senza sforzo avversari più pesanti di lui...
Bene..
Fai un giro nelle moderne palestre di Judo e guarda come si allena la gente: tanto potenziamento fisico e poca tecnica. Mi dirai che non conosco in toto il mondo del Judo.
ok, però anche andando a fare i campionati italiani (quindi in teoria un buon livello agonistico) non ho mai trovato gente a livelli eccelsi. Più forti di me, ma fisicamente.
Se avessi voluto fare sollevamento pesi avrei fatto quello.
Quindi il Ju?
ora non voglio dire una cazzata (sempre se 15 anni di ju-jitsu e prima qualcuno di judo sono utili a farsi un'idea) ma dovrebbe essere quel principio per cui non ci si dovrebbe mai opporre con una forza contraria a quella dell'avversario...
mi ricorda un classico del TJQ: opporre la stessa resistenza di un pezzo di legno che galleggia sull'acqua
ma credo che tante cose siano andate perse...sia di la..che di qua...
:'(
Che fai, insinui il blasfemo dubbio che posse esserci una convergenza tra principi di arti marziali diverse?
-
Tutto e' relativo ... il concetto di cedevolezza giapponese equivale al concetto di rigidita' del resto del mondo XD
-
Che è successo ???
Di nuovo aperto ???
Che bello, così posso continuare la metafora alpinistica col mio amico Lù :D 8) :sur: XD
-
Tutto e' relativo ... il concetto di cedevolezza giapponese equivale al concetto di rigidita' del resto del mondo XD
:D
-
AVVISO IMPORTANTE:
Questo thread è stato spostato qui in quanto ci sono interessanti considerazioni sull'allenamento tecnico negli sport da combattimento (e in generale nelle arti marziali che vengono in qualche modo definite "esterne", rispetto al Taiji).
ATTENZIONE!
Ci sono alcuni post nei quali può sembrare che si esponga una presunta superiorità nelle tecniche portate con l'addestramento "interno" rispetto all'addestramento in altri ambiti. Abbiamo già appurato la non-intenzionalità di quest'affermazione, quindi non replicate in questo senso. :)
Io direi di concentrarci sugli aspetti, nell'allenamento degli SdC, che potrebbero quasi farli apparire come arti "Interne" (con le debite "pinzette", ovviamente! :)).
-
E mò ci dobbiamo leggere 28 pagine di botto.....? :nono:
-
E mò ci dobbiamo leggere 28 pagine di botto.....? :nono:
Puoi anche ignorare questa discussione, mi sa che ci guadagni XD :halo:
-
E mò ci dobbiamo leggere 28 pagine di botto.....? :nono:
Vuoi una sintesi? :gh:
-
@Darth: Come può non essere un valido metro di giudizio il risultato in un combattimento?
Io posso fare il movimento più perfetto del mondo ma se poi le prendo, le prendo. Punto.
Ti ha risposto altardit. Dipende molto da chi hai davanti e dalla situazione.
In verità non è una risposta che mi fa chiarezza..ribadisco:
In uno scontro come può il risultato non essere un metro di giudizio valido? Se non IL metro di giudizio.
Mi spiego meglio: se mi dite che la ricerca del "movimento perfetto" è l'allenamento che porta al miglioramento ed aiuta ad essere più efficace in vista di un eventuale scontro mi sta benissimo, anzi, direi che lo facciamo tutti in tutte le discipline; se mi dici che il movimento perfetto è importante per mantenere la tradizione di ciò che viene insegnato e tramandato mi sta altrettanto bene; ma se mi dici che il movimento perfetto è importante anche se le prendi non riesco a capire il motivo.
(indipendentemente che tu soccomba con Tyson sul ring, con mio nonno che ti becca nella sua vigna o facendo sparring leggero con un atleta tanto per scambiare le esperienze).
Davvero, senza polemica, ma per la mentalità che ho io, l'efficacia di un'arte si dimostra con il risultato dello scontro..non con l'esecuzione senza sbavature, quindi vorrei capire.
Rispondo anche qui, visto che è stato spostato..
Aliena, è chiaro che la verifica diretta in combattimento è la verifica per eccellenza..
Ma permettimi, non puoi prescindere da considerazioni del tipo: quanto e come si allenano i due avversari?
Io sono un hobbista, mi alleno, se va bene 1 ora al giorno. Pur pensando di seguire un buon metodo, non è che vado a sfidare un pugile professionista che si allena ore e ore al giorno. Magari anche più giovane e incazzato di me..
Va bene il Taij, ma deficiente no..
Per questo dipende dalle circostanze..
Capisco che per iscritto non è facile esprimersi, poi non ci si conosce.
Comunque non ho mai detto che il metodo che seguo è costituito dall'esecuzione stilisticamente perfette e senza sbavature di tecniche o forme.
Cercare il modo efficiente di usare il corpo è una cosa diversa.
Però sul concetto di "efficiente" è chiaro che non siamo tutti d'accordo..e dipende fortemente dalle idee ed esperienze del singolo.
Mi spiego meglio con un esempio.
Io ho iniziato col Judo. Praticato anche in modo agonistico. Chi inizia a fare judo sente parlare del principio della cedevolezza (Ju), dell'uso efficiente della forza dell'avversario e così via. Vedi magari anche qualche filmato storico di Mifune, gracile, che fa volare senza sforzo avversari più pesanti di lui...
Bene..
Fai un giro nelle moderne palestre di Judo e guarda come si allena la gente: tanto potenziamento fisico e poca tecnica. Mi dirai che non conosco in toto il mondo del Judo.
ok, però anche andando a fare i campionati italiani (quindi in teoria un buon livello agonistico) non ho mai trovato gente a livelli eccelsi. Più forti di me, ma fisicamente. Dopo un po' di anni che pratichi qualcosa sai valutare se un avversario ti proietta perché ti ha fatto una buona tecnica (voli senza neanche capire perché) o se ti ha trascinato per terra perché è fisicamente una belva.
Se avessi voluto fare sollevamento pesi avrei fatto quello.
Quindi il Ju?
Il tipo di allenamento che ho trovato nel non-taiji che pratico è più consono all'idea che avevo sul come debba essere un'arte marziale. Ci ho trovato un metodo di allenamento meno logorante, basato su uno studio più attento della meccanica del corpo.
Questo non vuol dire che ritenga le altre arti inferiori. Semplicemente ho trovato quello che cercavo e mi sta bene.
Poi uno può anche mettersi in gioco, andando a fare un po' di sparring con amici che fanno altre cose. In passato l'ho fatto, e devo dire che, tenendo conto della poca esperienza nello sparring non mi ritengo così insoddisfatto.
Tirando colpi al sacco, mi sono accorto di essere più forte adesso, che quando praticavo altro. Eppure non sollevo un peso, buste della spesa a parte, da anni.
Che voglio di più?
P.S.
L'analisi che ho fatto sopra è volutamente estremizzata e serve a far capire il tipo di percorso che mi ha portato alle scelte attuali. Sono convinto che ci siano in giro ottimi praticanti di Judo che applicano i principi della loro arte..
-
Estrapolo le cose fondamentali:
Però sul concetto di "efficiente" è chiaro che non siamo tutti d'accordo..e dipende fortemente dalle idee ed esperienze del singolo.
Ecco, mi sa che era proprio qui l'inghippo: io intendevo l'efficienza "alla resa dei conti", nel senso che chi sopraffà l'altro ha dimostrato che il suo percorso è stato più fruttuoso in uno scontro.
Ovviamente il percorso è fruttuoso per lui, non in assoluto.
Cercare il modo efficiente di usare il corpo è una cosa diversa.
Ora ci sono: sì, è diverso e del tutto personale, ognuno ha la sua via che lo porterà a fare cose diverse in base alle proprie necessità ed obbiettivi. :)
-
E mò ci dobbiamo leggere 28 pagine di botto.....? :nono:
Puoi anche ignorare questa discussione, mi sa che ci guadagni XD :halo:
seguirò ben volentieri il tuo consiglio :D
arrivato al secondo post mi si sono arricciati i peli dei piedi :nono:
-
@Darth: Come può non essere un valido metro di giudizio il risultato in un combattimento?
Io posso fare il movimento più perfetto del mondo ma se poi le prendo, le prendo. Punto.
Ti ha risposto altardit. Dipende molto da chi hai davanti e dalla situazione.
In verità non è una risposta che mi fa chiarezza..ribadisco:
In uno scontro come può il risultato non essere un metro di giudizio valido? Se non IL metro di giudizio.
Mi spiego meglio: se mi dite che la ricerca del "movimento perfetto" è l'allenamento che porta al miglioramento ed aiuta ad essere più efficace in vista di un eventuale scontro mi sta benissimo, anzi, direi che lo facciamo tutti in tutte le discipline; se mi dici che il movimento perfetto è importante per mantenere la tradizione di ciò che viene insegnato e tramandato mi sta altrettanto bene; ma se mi dici che il movimento perfetto è importante anche se le prendi non riesco a capire il motivo.
(indipendentemente che tu soccomba con Tyson sul ring, con mio nonno che ti becca nella sua vigna o facendo sparring leggero con un atleta tanto per scambiare le esperienze).
Davvero, senza polemica, ma per la mentalità che ho io, l'efficacia di un'arte si dimostra con il risultato dello scontro..non con l'esecuzione senza sbavature, quindi vorrei capire.
Rispondo anche qui, visto che è stato spostato..
Aliena, è chiaro che la verifica diretta in combattimento è la verifica per eccellenza..
Ma permettimi, non puoi prescindere da considerazioni del tipo: quanto e come si allenano i due avversari?
Io sono un hobbista, mi alleno, se va bene 1 ora al giorno. Pur pensando di seguire un buon metodo, non è che vado a sfidare un pugile professionista che si allena ore e ore al giorno. Magari anche più giovane e incazzato di me..
Va bene il Taij, ma deficiente no..
Per questo dipende dalle circostanze..
Capisco che per iscritto non è facile esprimersi, poi non ci si conosce.
Comunque non ho mai detto che il metodo che seguo è costituito dall'esecuzione stilisticamente perfette e senza sbavature di tecniche o forme.
Cercare il modo efficiente di usare il corpo è una cosa diversa.
Però sul concetto di "efficiente" è chiaro che non siamo tutti d'accordo..e dipende fortemente dalle idee ed esperienze del singolo.
Mi spiego meglio con un esempio.
Io ho iniziato col Judo. Praticato anche in modo agonistico. Chi inizia a fare judo sente parlare del principio della cedevolezza (Ju), dell'uso efficiente della forza dell'avversario e così via. Vedi magari anche qualche filmato storico di Mifune, gracile, che fa volare senza sforzo avversari più pesanti di lui...
Bene..
Fai un giro nelle moderne palestre di Judo e guarda come si allena la gente: tanto potenziamento fisico e poca tecnica. Mi dirai che non conosco in toto il mondo del Judo.
ok, però anche andando a fare i campionati italiani (quindi in teoria un buon livello agonistico) non ho mai trovato gente a livelli eccelsi. Più forti di me, ma fisicamente. Dopo un po' di anni che pratichi qualcosa sai valutare se un avversario ti proietta perché ti ha fatto una buona tecnica (voli senza neanche capire perché) o se ti ha trascinato per terra perché è fisicamente una belva.
Se avessi voluto fare sollevamento pesi avrei fatto quello.
Quindi il Ju?
Il tipo di allenamento che ho trovato nel non-taiji che pratico è più consono all'idea che avevo sul come debba essere un'arte marziale. Ci ho trovato un metodo di allenamento meno logorante, basato su uno studio più attento della meccanica del corpo.
Questo non vuol dire che ritenga le altre arti inferiori. Semplicemente ho trovato quello che cercavo e mi sta bene.
Poi uno può anche mettersi in gioco, andando a fare un po' di sparring con amici che fanno altre cose. In passato l'ho fatto, e devo dire che, tenendo conto della poca esperienza nello sparring non mi ritengo così insoddisfatto.
Tirando colpi al sacco, mi sono accorto di essere più forte adesso, che quando praticavo altro. Eppure non sollevo un peso, buste della spesa a parte, da anni.
Che voglio di più?
P.S.
L'analisi che ho fatto sopra è volutamente estremizzata e serve a far capire il tipo di percorso che mi ha portato alle scelte attuali. Sono convinto che ci siano in giro ottimi praticanti di Judo che applicano i principi della loro arte..
Argh..io ti ho risposto nello spin-off!!!
Fermi tutti, prima di fare doppioni ovunque:Dorje potresti unire le due discussioni? :-*
-
Argh..io ti ho risposto nello spin-off!!!
Fermi tutti, prima di fare doppioni ovunque:Dorje potresti unire le due discussioni? :-*
Oppure, Dorje, potresti aprire una nuova sezione... XD
-
XD
-
A me è bastato leggere uno psicosofismo per vedermi spuntare un brufolo...
-
O perché c'è chi è in grado di picchiare qualcun altro? Fatemi capire.
Si per me questo e' il discrimine.
(poi e' vero che si insegnano movimenti sbagliati,ma questo non vuol dire che hai ragione tu)
Se un tizio per strada di fracca di legnate,avendo come unica esperienza le risse al bar, puoi anche dirmi che non era "judo" il suo.
Sono arti marziali.
Per la ginnastica e' meglio fare ginnastica.
Per la postura esercizi posturali.
Per la filosofia studiare filosofia.
Si fanno arti marziali per combattere.
quoto!
leggendo sembra che la forza bruta sia una brutta cosa! il problema è solo che di solito non basta e si deve ricorrere ad altro, come la tecnica. Ci si dovrebbe sempre allenare con l'idea di dover affrontare chi è più forte, e quindi sapendo di non poter vincere opponendo direttamente la propria di forza... altrimenti se già sei più forte a che ti serve l'arte marziale?
Cavoli ... Questa mi mancava ... La forza bruta più la tecnica uguale arte marziale!
In che palestra andate ... Mi avete convinto!
...Ma cosa hai letto? ???
è proprio l'inverso: per me la tecnica (compreso lo sviluppo della struttura) dovrebbe sopperire la differenza di forza.
-
Veramente jujiteiri di grandissima esperienza riconoscono che all'aumentare del differenziale di peso chi è molto esperto e tecnico rischia sempre di più con gente molto meno esperta e tecnica...
Ma ovviamente loro nn fanno arti marziali e sicuramente ignorano lo sviluppo della muscolatura interiore...
-
Veramente jujiteiri di grandissima esperienza riconoscono che all'aumentare del differenziale di peso chi è molto esperto e tecnico rischia sempre di più con gente molto meno esperta e tecnica...
Sai che non ho mica capito?
Ma ovviamente loro nn fanno arti marziali e sicuramente ignorano lo sviluppo della muscolatura interiore...
Questo, come ho scritto nell'avviso, è un argomento che è stato già risolto: non c'è intenzione, da parte dei taijisti, di offendere / screditare / ecc. ecc.
-
Veramente jujiteiri di grandissima esperienza riconoscono che all'aumentare del differenziale di peso chi è molto esperto e tecnico rischia sempre di più con gente molto meno esperta e tecnica...
Ma ovviamente loro nn fanno arti marziali e sicuramente ignorano lo sviluppo della muscolatura interiore...
la penso come te, ma potevi dirlo in una maniera meno irritante
-
Veramente jujiteiri di grandissima esperienza riconoscono che all'aumentare del differenziale di peso chi è molto esperto e tecnico rischia sempre di più con gente molto meno esperta e tecnica...
Ma ovviamente loro nn fanno arti marziali e sicuramente ignorano lo sviluppo della muscolatura interiore...
la penso come te, ma potevi dirlo in una maniera meno irritante
per me era scritto in maniera divertente ;) ... l'oggettività non esiste :D
-
Veramente jujiteiri di grandissima esperienza riconoscono che all'aumentare del differenziale di peso chi è molto esperto e tecnico rischia sempre di più con gente molto meno esperta e tecnica...
Sai che non ho mica capito?
Ma ovviamente loro nn fanno arti marziali e sicuramente ignorano lo sviluppo della muscolatura interiore...
Questo, come ho scritto nell'avviso, è un argomento che è stato già risolto: non c'è intenzione, da parte dei taijisti, di offendere / screditare / ecc. ecc.
Ma io nn mi sento offeso...per me è un "semifalso" che va insieme ai tanti che nel corso degli anni le "arti marziali" hanno cercato di propugnare; ma chiudo l'ot.
Per il resto è banalissimo, questa cosa del gracilino ipertecnico, magari anche in età avanzata perchè la tecnica segue un iter tutto suo..., che fa volare con una mano il bruto orco di turno è un'altra pia caxxata che conviene far credere.
E ripeto, ci sono cinture nere agoniste di BJJ, nelle categorie leggere, che ti dicono tranquillamente che, se becchi uno che comincia ad essere 20-30 kg più di te, pur essendo meno tecnico o esperto, il rischio di prenderle e perderle è altissimo.
-
Veramente jujiteiri di grandissima esperienza riconoscono che all'aumentare del differenziale di peso chi è molto esperto e tecnico rischia sempre di più con gente molto meno esperta e tecnica...
Ma ovviamente loro nn fanno arti marziali e sicuramente ignorano lo sviluppo della muscolatura interiore...
la penso come te, ma potevi dirlo in una maniera meno irritante
Premesso che nn volevo essere offensivo, se io sostengo con forza certe cose, perchè, prima ancora di pormi eventualmente il problema opposto, mi dovrei irritare se qualcuno fa un'affermazione che la rimarca come differenza da quel che io penso...?
-
è vero John,ma all inizio i jujiteros dicevano che il peso a terra non contava tanto eh..(certo,finchè la gente il suolo non ha imparato a masticarlo)
falsa propaganda anche quella?
-
Veramente jujiteiri di grandissima esperienza riconoscono che all'aumentare del differenziale di peso chi è molto esperto e tecnico rischia sempre di più con gente molto meno esperta e tecnica...
Ma ovviamente loro nn fanno arti marziali e sicuramente ignorano lo sviluppo della muscolatura interiore...
la penso come te, ma potevi dirlo in una maniera meno irritante
per me era scritto in maniera divertente ;) ... l'oggettività non esiste :D
te credo, sei esterno come un balcone
-
è vero John,ma all inizio i jujiteros dicevano che il peso a terra non contava tanto eh..(certo,finchè la gente il suolo non ha imparato a masticarlo)
falsa propaganda anche quella?
No, lo dicevano riferendolo a un contesto specifico come quello della propaganda dei primi UFC o quello di uno scontro con "brocchi ignari"...
Il succo resta che la superiorità tecnica nn è quasi mai il discrimine ultimo per la risoluzione di uno scontro, reale o sportivo che sia.
-
quoto
-
Ma perchè dovete portare tutto all'estremo?
dico solo che se fisicamente sei inferiore puoi solo SPERARE nella tecnica e cercare di giocare bene le tue carte, perchè solo quelle hai.
-
è vero John,ma all inizio i jujiteros dicevano che il peso a terra non contava tanto eh..(certo,finchè la gente il suolo non ha imparato a masticarlo)
falsa propaganda anche quella?
No, lo dicevano riferendolo a un contesto specifico come quello della propaganda dei primi UFC o quello di uno scontro con "brocchi ignari"...
Il succo resta che la superiorità tecnica nn è quasi mai il discrimine ultimo per la risoluzione di uno scontro, reale o sportivo che sia.
Chiaro.
Ma uno fa delle scelte di metodo.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Il principio della cedevolezza serve a dare la possibilità a chi è meno fisicamente dotato di poter contrastare chi è più pesante/forte. Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
-
Chiaro.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
Giusto per...
E tu questo lo chiami naturale?
In natura vince quello forte,giovane,grosso,veloce.
E' attraverso tecniche artefatte che permettiamo al piu' debole di vincere.
Ma questo e' contro natura.
No perche' poi mi si dice che il taiji e' il "modo naturale" di usare il corpo...
-
Le arti marziali provano a colmare il gap.
Non credo che le AM nascano con il preciso intento di colmare il gap fisico con la tecnica... anche perchè accade per lo più che sia il gap fisico a colmare (e superare) il gap tecnico.
-
E ripeto, ci sono cinture nere agoniste di BJJ, nelle categorie leggere, che ti dicono tranquillamente che, se becchi uno che comincia ad essere 20-30 kg più di te, pur essendo meno tecnico o esperto, il rischio di prenderle e perderle è altissimo.
Non penso che ciò che hai scritto sia in contraddizione con ciò che abbiamo esposto. :)
-
Le arti marziali provano a colmare il gap.
Non credo che le AM nascano con il preciso intento di colmare il gap fisico con la tecnica... anche perchè accade per lo più che sia il gap fisico a colmare (e superare) il gap tecnico.
Io penso di si invece.
Se il principio è "quando spingono, tu tira" è proprio per aiutare chi spingendo non avrebbe speranze, no?
-
Chiaro.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
Giusto per...
E tu questo lo chiami naturale?
In natura vince quello forte,giovane,grosso,veloce.
E' attraverso tecniche artefatte che permettiamo al piu' debole di vincere.
Ma questo e' contro natura.
No perche' poi mi si dice che il taiji e' il "modo naturale" di usare il corpo...
Non ho mai detto (mi pare, poi troverai un vecchio post in cui mi contraddico :halo:) che il modo di usare il corpo del taiji sia naturale. Ho sostenuto che è efficiente. E' un po' diverso.
-
secondo me chi è piu grosso non ha bisogno neppure di troppa tecnica.
la tigre non ha bisogno di tecnica per vincere contro la zebra.ma impone la sua potenza e i suoi artigli.
la zebra o fugge,o compra il campionato con l aiuto di M.,ma non può sperare di combattere contro la tigre trasformandosi anch'essa magicamente in tigre.
a maggior ragione in un ring,non c è verso che la zebra superi la tigre,cercando di imitare la tigre.dovrà massimizzare le sue doti di zebra,magari anche facendo sacco,e suolo, e quant altro,per superare certi limiti di esser zebra.ma ricordandosi di essere zebra
-
Le arti marziali provano a colmare il gap.
Non credo che le AM nascano con il preciso intento di colmare il gap fisico con la tecnica... anche perchè accade per lo più che sia il gap fisico a colmare (e superare) il gap tecnico.
???
-
Le arti marziali provano a colmare il gap.
Non credo che le AM nascano con il preciso intento di colmare il gap fisico con la tecnica... anche perchè accade per lo più che sia il gap fisico a colmare (e superare) il gap tecnico.
???
Bé... Anche raven ha ragione...
Se la tecnica è agli stessi livelli, chi vince? :)
-
Chiaro.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
Giusto per...
E tu questo lo chiami naturale?
In natura vince quello forte,giovane,grosso,veloce.
E' attraverso tecniche artefatte che permettiamo al piu' debole di vincere.
Ma questo e' contro natura.
No perche' poi mi si dice che il taiji e' il "modo naturale" di usare il corpo...
Non ho mai detto (mi pare, poi troverai un vecchio post in cui mi contraddico :halo:) che il modo di usare il corpo del taiji sia naturale. Ho sostenuto che è efficiente. E' un po' diverso.
Se ogni movimento deve essere personalizzato, allora ogni movimento può andare bene o no. E' come dire che va bene tutto, basta che dica che io mi trovo bene così o che a me va bene.
Altra cosa è dire che il movimento dovrebbe essere naturale nell'uomo e perciò che quello che definisco "perfetto" o "giusto" sia il movimento che la natura mi ha dato, ma io ho perso.
Questo secondo concetto, per me, corrisponde alla filosofia orientale del taiji.
Se ogni movimento deve essere personalizzato, allora ogni movimento può andare bene o no. E' come dire che va bene tutto, basta che dica che io mi trovo bene così o che a me va bene.
No no...
E' come dire che va bene tutto, BASTA CHE FUNZIONI :)
Se guardi al risultato come metro per giudicare un movimento sbagli.
Allora mi sa che siete voi che dovete mettervi d'accordo tra di voi :dis:
-
Le arti marziali provano a colmare il gap.
Non credo che le AM nascano con il preciso intento di colmare il gap fisico con la tecnica... anche perchè accade per lo più che sia il gap fisico a colmare (e superare) il gap tecnico.
???
Bé... Anche raven ha ragione...
Se la tecnica è agli stessi livelli, chi vince? :)
Chi è più forte, cattivo, fortunato, o altro..
Però pensavo che fosse abbastanza assodato che studiare un'arte marziale servisse a non fare affidamento solo sulla forza fisica..
-
Le arti marziali provano a colmare il gap.
Non credo che le AM nascano con il preciso intento di colmare il gap fisico con la tecnica... anche perchè accade per lo più che sia il gap fisico a colmare (e superare) il gap tecnico.
???
Bé... Anche raven ha ragione...
Se la tecnica è agli stessi livelli, chi vince? :)
bella domanda.ma la tecnica potrebbe non essere una cosa neutrale,e avvantaggiare la velocità piuttosto che la forza.in un arte del genere,confrontandosi,IN LINEA TEORICA vince il più debole
-
Quando i giapponesi combattevano con la katana, un giorno incontrarono le armi da fuoco...
E nn si chiusero in casa a migliorare la loro tecnica, si preoccuparono di avere corazze migliori e pure loro le armi da fuoco...più potenti se possibile...
-
@Darth Vader: cosa non capisci?
@Morgana:
Le arti marziali provano a colmare il gap.
Non credo che le AM nascano con il preciso intento di colmare il gap fisico con la tecnica... anche perchè accade per lo più che sia il gap fisico a colmare (e superare) il gap tecnico.
Io penso di si invece.
Se il principio è "quando spingono, tu tira" è proprio per aiutare chi spingendo non avrebbe speranze, no?
Quello è un principio strategico che si applica quando è utile applicarlo... per intenderci: lo può applicare anche chi, spingendo, avrebbe speranze.
-
Ma non si tratta di discutere su cosa è meglio o peggio.... si tratta solo di giocarsi al meglio le carte che sia hanno a disposizione.
-
Ma non si tratta di discutere su cosa è meglio o peggio.... si tratta solo di giocarsi al meglio le carte che sia hanno a disposizione.
Perche'?
Dice giusto spartan, perche' continuare a essere zebre?
-
non lo vedo un fatto di strategia,tirare o spingere.lo si fa quando è opportuno farlo.che tu sia più grosso o più forte.ma chi è più forte in natura,è già avvantaggiato dalla sua forza.solo l uomo può costruirsi tecnicamente per superare una forza maggiore della sua,mentre in natura no.
io credo che nella realtà,quando in una rissa certi uomini tornano allo stato animale,a meno di non aver operato una certa rieducazione,si comportano come la tigre,assaltando le zebre,senza preoccuparsi della reazione della zebra(tranne quando la tigre vede un altra tigre o un rinoceronte e ...tela....).solo che la zebra può avere imparato che per lei è utile tirare/spingere,e aver rieducato il suo istinto in modo corretto per limitare il gap con la tigre..
-
non lo vedo un fatto di strategia,tirare o spingere.lo si fa quando è opportuno farlo.che tu sia più grosso o più forte.ma chi è più forte in natura,è già avvantaggiato dalla sua forza.solo l uomo può costruirsi tecnicamente per superare una forza maggiore della sua,mentre in natura no.
Solo l'uomo? XD
-
non lo vedo un fatto di strategia,tirare o spingere.lo si fa quando è opportuno farlo.che tu sia più grosso o più forte.ma chi è più forte in natura,è già avvantaggiato dalla sua forza.solo l uomo può costruirsi tecnicamente per superare una forza maggiore della sua,mentre in natura no.
io credo che nella realtà,quando in una rissa certi uomini tornano allo stato animale,a meno di non aver operato una certa rieducazione,si comportano come la tigre,assaltando le zebre,senza preoccuparsi della reazione della zebra(tranne quando la tigre vede un altra tigre o un rinoceronte e ...tela....).solo che la zebra può avere imparato che per lei è utile tirare/spingere,e aver rieducato il suo istinto in modo corretto per limitare il gap con la tigre..
:-* :-* :-*
-
Ma non si tratta di discutere su cosa è meglio o peggio.... si tratta solo di giocarsi al meglio le carte che sia hanno a disposizione.
Perche'?
Dice giusto spartan, perche' continuare a essere zebre?
...se la tua miglior "carta" è scappare ok, e cerca di correre forte! :)
per me non ce si deve illudere di battere uno più forte con la tecnica, ma nell'eventualità puoi solo sperare in quella per compensare il divario e cavartela, non sarà la situazione migliore ma è l'unica che hai.
-
non lo vedo un fatto di strategia,tirare o spingere.lo si fa quando è opportuno farlo.che tu sia più grosso o più forte.ma chi è più forte in natura,è già avvantaggiato dalla sua forza.solo l uomo può costruirsi tecnicamente per superare una forza maggiore della sua,mentre in natura no.
Solo l'uomo? XD
nel filmato,la leonessa non si aspettava certo una reazione così umana della zebra..
evidentemente.
cmq non so come la zebra ci sia arrivata.ma è stata molto furba.si è messa in posizione dominante col peso e ha superato la pur più forte e dentata leonessa.
speriamo ora non nascano stili come il zebra ju jitsu...
-
Ma non si tratta di discutere su cosa è meglio o peggio.... si tratta solo di giocarsi al meglio le carte che sia hanno a disposizione.
Perche'?
Dice giusto spartan, perche' continuare a essere zebre?
...se la tua miglior "carta" è scappare ok, e cerca di correre forte! :)
per me non ce si deve illudere di battere uno più forte con la tecnica, ma nell'eventualità puoi solo sperare in quella per compensare il divario e cavartela, non sarà la situazione migliore ma è l'unica che hai.
Il fatto e' che "diventare piu' forti" e' una cosa facile, sopratutto se paragonato ai 20 anni di taiji fatto per minimo 3 ore al giorno che e' il vostro standar minimo...
-
Quando i giapponesi combattevano con la katana, un giorno incontrarono le armi da fuoco...
E nn si chiusero in casa a migliorare la loro tecnica, si preoccuparono di avere corazze migliori e pure loro le armi da fuoco...più potenti se possibile...
Quindi? Buttiamo via tutte le AM.
Questo qui
(http://neithercorp.us/npress/wp-content/uploads/2010/01/ak47.jpg)
è un AZZERATORE di GAP. Non fa differenze di forza, tecnica, velocità, religione, idee politiche, etc.
-
Casconero, se il tuo unico scopo è uccidere, è la scelta giusta ;)
-
quello ed i suoi simili sono il motivo per cui le arti marziali sono passate in secondo piano rispetto a quando c'erano solo le lame etc.
-
Ma non si tratta di discutere su cosa è meglio o peggio.... si tratta solo di giocarsi al meglio le carte che sia hanno a disposizione.
Perche'?
Dice giusto spartan, perche' continuare a essere zebre?
...se la tua miglior "carta" è scappare ok, e cerca di correre forte! :)
per me non ce si deve illudere di battere uno più forte con la tecnica, ma nell'eventualità puoi solo sperare in quella per compensare il divario e cavartela, non sarà la situazione migliore ma è l'unica che hai.
Il fatto e' che "diventare piu' forti" e' una cosa facile, sopratutto se paragonato ai 20 anni di taiji fatto per minimo 3 ore al giorno che e' il vostro standar minimo...
ma la mia risposta nasceva da una errata interpretazione data da sotutsu ad un precedente post, e si riferiva alla tecnica in generale e non al taiji. Quella sezione la leggo perchè mi interessano i discorsi sulla corretta postura e su un certo modo di gestire la forza (comune poi a molte AM), non per il taiji in se.
Diventare più forti è facile, ma non è per niente detto che questo sia sufficiente... ed è proprio questo il caso che più mi interessa.
-
Diventare più forti è facile, ma non è per niente detto che questo sia sufficiente... ed è proprio questo il caso che più mi interessa.
sufficiente per?
-
Quando i giapponesi combattevano con la katana, un giorno incontrarono le armi da fuoco...
E nn si chiusero in casa a migliorare la loro tecnica, si preoccuparono di avere corazze migliori e pure loro le armi da fuoco...più potenti se possibile...
Quindi? Buttiamo via tutte le AM.
Questo qui
(http://neithercorp.us/npress/wp-content/uploads/2010/01/ak47.jpg)
è un AZZERATORE di GAP. Non fa differenze di forza, tecnica, velocità, religione, idee politiche, etc.
XD però anche quello c'è chi lo usa meglio
-
Chiaro.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
Giusto per...
E tu questo lo chiami naturale?
In natura vince quello forte,giovane,grosso,veloce.
E' attraverso tecniche artefatte che permettiamo al piu' debole di vincere.
Ma questo e' contro natura.
No perche' poi mi si dice che il taiji e' il "modo naturale" di usare il corpo...
:nono:
-
Diventare più forti è facile, ma non è per niente detto che questo sia sufficiente... ed è proprio questo il caso che più mi interessa.
sufficiente per?
superare chi è più forte.
-
Quando i giapponesi combattevano con la katana, un giorno incontrarono le armi da fuoco...
E nn si chiusero in casa a migliorare la loro tecnica, si preoccuparono di avere corazze migliori e pure loro le armi da fuoco...più potenti se possibile...
Quindi? Buttiamo via tutte le AM.
Questo qui
(http://neithercorp.us/npress/wp-content/uploads/2010/01/ak47.jpg)
è un AZZERATORE di GAP. Non fa differenze di forza, tecnica, velocità, religione, idee politiche, etc.
No...ti evolvi e nn ti abbarbichi solo all'essere "tecnico"....
-
le armi da fuoco hano in gran parte soppiantato le arti marziali,è vero.
io le pratico solo perchè mi piace in termini di educazione fisico-motoria,in quanto strumento di riflessione su me stesso e su ciò che mi circonda,in quanto via.il che non mi impedisce di cercare un senso,anche personale se volete,di efficienza in ciò che faccio.
ma mica perchè mi deve picchiare qualcuno domani,o perchè dopodomani ho un incontro al Madison.
-
Quando i giapponesi combattevano con la katana, un giorno incontrarono le armi da fuoco...
E nn si chiusero in casa a migliorare la loro tecnica, si preoccuparono di avere corazze migliori e pure loro le armi da fuoco...più potenti se possibile...
Quindi? Buttiamo via tutte le AM.
Questo qui
(http://neithercorp.us/npress/wp-content/uploads/2010/01/ak47.jpg)
è un AZZERATORE di GAP. Non fa differenze di forza, tecnica, velocità, religione, idee politiche, etc.
No...ti evolvi e nn ti abbarbichi solo all'essere "tecnico"....
ti evolvi come?
-
Chiaro.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
Giusto per...
E tu questo lo chiami naturale?
In natura vince quello forte,giovane,grosso,veloce.
E' attraverso tecniche artefatte che permettiamo al piu' debole di vincere.
Ma questo e' contro natura.
No perche' poi mi si dice che il taiji e' il "modo naturale" di usare il corpo...
:nono:
:thsit:
-
Chiaro.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
:nono: :nono: :D
Giusto per...
E tu questo lo chiami naturale?
In natura vince quello forte,giovane,grosso,veloce.
E' attraverso tecniche artefatte che permettiamo al piu' debole di vincere.
Ma questo e' contro natura.
No perche' poi mi si dice che il taiji e' il "modo naturale" di usare il corpo...
:nono:
:thsit:
:P
-
Chiaro.
Lo so bene che contro un avversario più grosso, forte, veloce, giovane e cattivo di me ho poche chance.
E allora?
Le arti marziali provano a colmare il gap. Con metodi e impostazioni diverse.
Altrimenti chi non nasce fisicamente forte non ha speranze..
Ovviamente a tutto c'è un limite e per contrastare una grande forza serve una grandissima tecnica. E non è detto che basti.
:nono: :nono: :D
Giusto per...
E tu questo lo chiami naturale?
In natura vince quello forte,giovane,grosso,veloce.
E' attraverso tecniche artefatte che permettiamo al piu' debole di vincere.
Ma questo e' contro natura.
No perche' poi mi si dice che il taiji e' il "modo naturale" di usare il corpo...
:nono:
:thsit:
:P
Noi si che siamo uomini di cultura XD
-
Quando i giapponesi combattevano con la katana, un giorno incontrarono le armi da fuoco...
E nn si chiusero in casa a migliorare la loro tecnica, si preoccuparono di avere corazze migliori e pure loro le armi da fuoco...più potenti se possibile...
Quindi? Buttiamo via tutte le AM.
Questo qui
(http://neithercorp.us/npress/wp-content/uploads/2010/01/ak47.jpg)
è un AZZERATORE di GAP. Non fa differenze di forza, tecnica, velocità, religione, idee politiche, etc.
No...ti evolvi e nn ti abbarbichi solo all'essere "tecnico"....
ti evolvi come?
In relazione ai tuoi bisogni e alla realtà che ti circonda, previo ovviamente possesso di onestà intellettuale.
-
Quando i giapponesi combattevano con la katana, un giorno incontrarono le armi da fuoco...
E nn si chiusero in casa a migliorare la loro tecnica, si preoccuparono di avere corazze migliori e pure loro le armi da fuoco...più potenti se possibile...
Quindi? Buttiamo via tutte le AM.
Questo qui
(http://neithercorp.us/npress/wp-content/uploads/2010/01/ak47.jpg)
è un AZZERATORE di GAP. Non fa differenze di forza, tecnica, velocità, religione, idee politiche, etc.
No...ti evolvi e nn ti abbarbichi solo all'essere "tecnico"....
ti evolvi come?
In relazione ai tuoi bisogni e alla realtà che ti circonda, previo ovviamente possesso di onestà intellettuale.
Giri intorno al problema.
In pratica che fai?
Come ti alleni?
-
Nn giro intorno al problema.
Nn fornisco soluzioni che ognuno può trovare....
Vuoi combattere...dovrai fare questo e quest'altro.
Vuoi essere in grado di difenderti per bene...questo e quest'altro ancora.
-
Nn giro intorno al problema.
Nn fornisco soluzioni che ognuno può trovare....
Vuoi combattere...dovrai fare questo e quest'altro.
Vuoi essere in grado di difenderti per bene...questo e quest'altro ancora.
Ok. Peccato, volevo capire cosa intendevi per "evolversi". :(
Io delle risposte e soluzioni le ho trovate nel Taiji.
Non pretendo di convincere altri.
-
Un aspetto dell'evoluzione è che se l'uomo medio diventa più grosso e più forte io nn posso ragionare come se l'uomo fosse ancora alto 1 e 70 e 75kg di peso...
-
stai parlando di me?
mi dai dell'uomo medio?
effettivamente sono 172cm x 75-80 kg XD
-
Un aspetto dell'evoluzione è che se l'uomo medio diventa più grosso e più forte io nn posso ragionare come se l'uomo fosse ancora alto 1 e 70 e 75kg di peso...
Ma che vuol dire? Le AM non sono pensate per gente di 1 e 70 e 75kg di peso...
E poi, se sono alto 1.60 e peso 65 kg, che faccio? Come mi evolvo?
Non mi resta che l'AK47...
-
Un aspetto dell'evoluzione è che se l'uomo medio diventa più grosso e più forte io nn posso ragionare come se l'uomo fosse ancora alto 1 e 70 e 75kg di peso...
Ma che vuol dire? Le AM non sono pensate per gente di 1 e 70 e 75kg di peso...
E poi, se sono alto 1.60 e peso 65 kg, che faccio? Come mi evolvo?
Non mi resta che l'AK47...
Molte tecniche e posizioni delle arti marziali sono assolutamente per biotipi lontani anni luce ormai dal biotipo occidentale moderno.
Poi, evoluzione è una cosa, garanzia di successo un'altra.
Se io sono affezionato a una bella Mercedes di quelle con avvio a manovella nulla mi vieta di continuare a usarla e divertirmi...se dico che ci posso gareggiare con una SLK perchè tanto è sempre una macchina mi macchio di ridicolo e ovviamente serve altro per competere...poi posso vincere come perdere...
-
o ho iniziato col Judo. Praticato anche in modo agonistico. Chi inizia a fare judo sente parlare del principio della cedevolezza (Ju), dell'uso efficiente della forza dell'avversario e così via. Vedi magari anche qualche filmato storico di Mifune, gracile, che fa volare senza sforzo avversari più pesanti di lui...
Bene..
Fai un giro nelle moderne palestre di Judo e guarda come si allena la gente: tanto potenziamento fisico e poca tecnica. Mi dirai che non conosco in toto il mondo del Judo.
ok, però anche andando a fare i campionati italiani (quindi in teoria un buon livello agonistico) non ho mai trovato gente a livelli eccelsi. Più forti di me, ma fisicamente. Dopo un po' di anni che pratichi qualcosa sai valutare se un avversario ti proietta perché ti ha fatto una buona tecnica (voli senza neanche capire perché) o se ti ha trascinato per terra perché è fisicamente una belva.
Se avessi voluto fare sollevamento pesi avrei fatto quello.
Quindi in pratica hai perso perchè inferiore fisicamente ma tencicamente alla pari con chi vince.
Tralasciamo l' innata modestia insita nella frase che ti mette alla pari di un Verde o di un Meloni.
La tua superiorità tecnica non dovrebbe averti permesso di vincere?
Dovevi forse migliorare tencnicamente ?
O semplicemente un basso gap di tecnica a tuo favore viene ampiamente livellato da un grosso gap di forza ?
Gli anni di pratica non dovrebbero consentirti di evitare di porti nelle situazioni nelle quali l'avversario ti _trascina_ a terra ?
Non te la prendere, ma ho sentito tonnellate di persone che non sapevano da che parte eran girate parlare di avversario "muscoloso" quando avevano un' impostazione tecnica disastrosa e nemmeno la capacità di rendersene conto.
Poi, via della cedevolezza.
Dove Kano ha scritto, di grazia, di non usare forza ?
Si parla di miglior utilizzo della forza, non di quantità.
Si parla di non far forza contro forza come due capre, non di mettere forza 10 per squilibrare l'avversario quando questo fa' un passo indietro.
tanto potenziamento fisico e poca tecnica
Probabilmente parli delle palestre dove fanno potenziamento fisico perchè non sanno come riempire il tempo.
Potenziamento fisico che serve per stare a livello medio, ma senza judo non si arriva da nessuna parte.
Vedi magari anche qualche filmato storico di Mifune, gracile, che fa volare senza sforzo avversari più pesanti di lui...
Qualche filmato storico di mifune, dimostrativo, dove fa' volare allievi collaborativi.
Possiamo chiedere a koga o ad inoue o a huizinga di rifare lo stesso video nella stessa situazione, cambierebbe poco.
-
Quindi in pratica hai perso perchè inferiore fisicamente ma tencicamente alla pari con chi vince.
Tralasciamo l' innata modestia insita nella frase che ti mette alla pari di un Verde o di un Meloni.
La tua superiorità tecnica non dovrebbe averti permesso di vincere?
Dovevi forse migliorare tencnicamente ?
O semplicemente un basso gap di tecnica a tuo favore viene ampiamente livellato da un grosso gap di forza ?
Gli anni di pratica non dovrebbero consentirti di evitare di porti nelle situazioni nelle quali l'avversario ti _trascina_ a terra ?
Non te la prendere, ma ho sentito tonnellate di persone che non sapevano da che parte eran girate parlare di avversario "muscoloso" quando avevano un' impostazione tecnica disastrosa e nemmeno la capacità di rendersene conto.
:)
Non hai letto la nota al fondo, vero?
Non c'erano intenti polemici o paragoni nel mio post. Ma solo il racconto di un' esperienza.
Se pratichi Judo da un po' di anni, sai più o meno, valutare se una tecnica è eseguita correttamente.
C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza? C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale, o stare piegati in avanti col busto impedendo le azioni avversarie (ostruzionismo concesso dal regolamento e funzionale solo alla gara)?
Probabilmente, a parte felici parentesi con alcuni maestri, non ho trovato chi potesse trasmettermi degli insegnamenti validi (almeno in linea con la definizione di Judo, via della cedevolezza). Sono stato sfortunato a non raggiungere un adeguato livello tecnico.
Poi, via della cedevolezza.
Dove Kano ha scritto, di grazia, di non usare forza ?
Si parla di miglior utilizzo della forza, non di quantità.
Si parla di non far forza contro forza come due capre, non di mettere forza 10 per squilibrare l'avversario quando questo fa' un passo indietro.
Ho detto di non usare la forza? Mi sembra di aver parlato di gestione ottimale del corpo. Non di altro.
tanto potenziamento fisico e poca tecnica
Probabilmente parli delle palestre dove fanno potenziamento fisico perchè non sanno come riempire il tempo.
Potenziamento fisico che serve per stare a livello medio, ma senza judo non si arriva da nessuna parte.
[/quote]
Perfettamente d'accordo..
Qualche filmato storico di mifune, dimostrativo, dove fa' volare allievi collaborativi.
Possiamo chiedere a koga o ad inoue o a huizinga di rifare lo stesso video nella stessa situazione, cambierebbe poco.
Ok, non mi va di aprire il discorso sulla "collaboratività" o meno in un video.
Però sostieni che il livello degli attuali praticanti di Judo sia pari a quello dei maestri delle passate generazioni?
-
Quindi in pratica hai perso perchè inferiore fisicamente ma tencicamente alla pari con chi vince.
Tralasciamo l' innata modestia insita nella frase che ti mette alla pari di un Verde o di un Meloni.
La tua superiorità tecnica non dovrebbe averti permesso di vincere?
Dovevi forse migliorare tencnicamente ?
O semplicemente un basso gap di tecnica a tuo favore viene ampiamente livellato da un grosso gap di forza ?
Gli anni di pratica non dovrebbero consentirti di evitare di porti nelle situazioni nelle quali l'avversario ti _trascina_ a terra ?
Non te la prendere, ma ho sentito tonnellate di persone che non sapevano da che parte eran girate parlare di avversario "muscoloso" quando avevano un' impostazione tecnica disastrosa e nemmeno la capacità di rendersene conto.
:)
Non hai letto la nota al fondo, vero?
Non c'erano intenti polemici o paragoni nel mio post. Ma solo il racconto di un' esperienza.
Se pratichi Judo da un po' di anni, sai più o meno, valutare se una tecnica è eseguita correttamente.
C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza? C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale, o stare piegati in avanti col busto impedendo le azioni avversarie (ostruzionismo concesso dal regolamento e funzionale solo alla gara)?
Probabilmente, a parte felici parentesi con alcuni maestri, non ho trovato chi potesse trasmettermi degli insegnamenti validi (almeno in linea con la definizione di Judo, via della cedevolezza). Sono stato sfortunato a non raggiungere un adeguato livello tecnico.
Poi, via della cedevolezza.
Dove Kano ha scritto, di grazia, di non usare forza ?
Si parla di miglior utilizzo della forza, non di quantità.
Si parla di non far forza contro forza come due capre, non di mettere forza 10 per squilibrare l'avversario quando questo fa' un passo indietro.
Ho detto di non usare la forza? Mi sembra di aver parlato di gestione ottimale del corpo. Non di altro.
Probabilmente parli delle palestre dove fanno potenziamento fisico perchè non sanno come riempire il tempo.
Potenziamento fisico che serve per stare a livello medio, ma senza judo non si arriva da nessuna parte.
Perfettamente d'accordo..
Qualche filmato storico di mifune, dimostrativo, dove fa' volare allievi collaborativi.
Possiamo chiedere a koga o ad inoue o a huizinga di rifare lo stesso video nella stessa situazione, cambierebbe poco.
Ok, non mi va di aprire il discorso sulla "collaboratività" o meno in un video.
Però sostieni che il livello degli attuali praticanti di Judo sia pari a quello dei maestri delle passate generazioni?
-
"C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza? C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale, o stare piegati in avanti col busto impedendo le azioni avversarie (ostruzionismo concesso dal regolamento e funzionale solo alla gara)?"
Due domande, nn polemiche...
Uno, a fini concreti a chi importa se uno finisce a terra perchè è stato trascinato con forza o per via di un sublime e superiore gesto tecnico?
Sempre col culo per terra sei finito...e se siamo in gara affari tuoi, se è realtà meglio mi sento...
Due, che vuol dire "sensato dal punto di vista marziale"?Sensato per cosa?Le foto?Io ti impedisco di agire e dove sto sto tanto meglio per me.....
-
In primis non puoi paragonare un video di Mifune ad un praticante di oggi.
Ha senso prendere Mifune e paragonarlo a Vismara ad esempio.
Gli attuali praticanti praticano un bagaglio tecnico diverso, inferiore in certe direzioni e superiore in altre e facendo tutto al doppio della velocità.
La base di praticanti rispetto all' inizio del secolo è probabilmente 20 volte maggiore.
Di conseguenza anche per un mero discorso statistico i picchi qualitativi sono più alti e maggiori.
Basta paragonare il livello medio alto di un mondiale negli anni sessanta col livello medio alto di un mondiale adesso.
Allora il livello era ai primi tre medagliati, oggigiorno per la medaglia ci sono una dozzina di aspiranti.
Poi potresti commentare questi:
o questa :
(http://judoinfo.com/images/kimura.jpg)
C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza?
Se il seoi era tanto orribile nel gesto tecnico avresti dovuto non esser lì.
Se è puro trascinamento, l'arbitro sanziona.
C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale
1) Chi ha detto che la postura eretta è più sensata ai fini marziali ?
2) La postura è legata al tipo di regolamento ed alle tecniche disponibili, oltre al fatto che lo star piegati a 90 senza un perchè è sempre stato punibile.
-
Maggiore tecnica o maggiore forza sono influenti entrambi in un ipotetico scontro ma il gap che fa davvero la differenza è la gestione di tempo e misura nella situazione specifica (detto in modo grezzo e approssimativo il tempismo), supportata dall'assetto mentale.
-
"C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza? C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale, o stare piegati in avanti col busto impedendo le azioni avversarie (ostruzionismo concesso dal regolamento e funzionale solo alla gara)?"
Due domande, nn polemiche...
Uno, a fini concreti a chi importa se uno finisce a terra perchè è stato trascinato con forza o per via di un sublime e superiore gesto tecnico?
Sempre col culo per terra sei finito...e se siamo in gara affari tuoi, se è realtà meglio mi sento...
Due, che vuol dire "sensato dal punto di vista marziale"?Sensato per cosa?Le foto?Io ti impedisco di agire e dove sto sto tanto meglio per me.....
john, john... :dis:
1) Ma se l'aspetto tecnico conta così poco, tanto vale fare pesistica per diventare "fortissimi", ma che più forti non si può...Poi quando il fisico molla...AK47. Sono sempre più convinto..
Per me, c'è differenza tra un a buona tecnica e una pessima tecnica.
Non ho parlato di gesto tecnico sublime. Se mi vedi muovere ti giri dall'altra parte..
2) Sensato in un ambito non agonistico. In gara vedi molto spesso gli avversari stare piegati in avanti per abbassare il baricentro ed evitare le proiezioni. Ma in un contesto in cui ci si può prendere a mazzate in testa tu ti chineresti in avanti?
-
"C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza? C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale, o stare piegati in avanti col busto impedendo le azioni avversarie (ostruzionismo concesso dal regolamento e funzionale solo alla gara)?"
Due domande, nn polemiche...
Uno, a fini concreti a chi importa se uno finisce a terra perchè è stato trascinato con forza o per via di un sublime e superiore gesto tecnico?
Sempre col culo per terra sei finito...e se siamo in gara affari tuoi, se è realtà meglio mi sento...
Due, che vuol dire "sensato dal punto di vista marziale"?Sensato per cosa?Le foto?Io ti impedisco di agire e dove sto sto tanto meglio per me.....
john, john... :dis:
1) Ma se l'aspetto tecnico conta così poco, tanto vale fare pesistica per diventare "fortissimi", ma che più forti non si può...Poi quando il fisico molla...AK47. Sono sempre più convinto..
Per me, c'è differenza tra un a buona tecnica e una pessima tecnica.
Non ho parlato di gesto tecnico sublime. Se mi vedi muovere ti giri dall'altra parte..
Il fatto e' che il resto del mondo marziale fa entrambi: FORZA & TECNICA.
Non capisco perche' si dovrebbe sacrificarne una...
-
Guarda che la postura piegata è per tenere le gambe distanti e non far arrivar uke alle gambe..se il tuo avversario è piegato ma tu hai mantenuto la tua postura piegata attacchi senza problemi.
culo indietro schiena a 90 vuol dire non saper far judo, ma allora lamentati degli insegnanti, dell'arbitro che non sanziona e di te stesso che non attacchi indietro visto che uke è tutto sbilanciato in quella direzione.
-
"C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza? C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale, o stare piegati in avanti col busto impedendo le azioni avversarie (ostruzionismo concesso dal regolamento e funzionale solo alla gara)?"
Due domande, nn polemiche...
Uno, a fini concreti a chi importa se uno finisce a terra perchè è stato trascinato con forza o per via di un sublime e superiore gesto tecnico?
Sempre col culo per terra sei finito...e se siamo in gara affari tuoi, se è realtà meglio mi sento...
Due, che vuol dire "sensato dal punto di vista marziale"?Sensato per cosa?Le foto?Io ti impedisco di agire e dove sto sto tanto meglio per me.....
john, john... :dis:
1) Ma se l'aspetto tecnico conta così poco, tanto vale fare pesistica per diventare "fortissimi", ma che più forti non si può...Poi quando il fisico molla...AK47. Sono sempre più convinto..
Per me, c'è differenza tra un a buona tecnica e una pessima tecnica.
Non ho parlato di gesto tecnico sublime. Se mi vedi muovere ti giri dall'altra parte..
2) Sensato in un ambito non agonistico. In gara vedi molto spesso gli avversari stare piegati in avanti per abbassare il baricentro ed evitare le proiezioni. Ma in un contesto in cui ci si può prendere a mazzate in testa tu ti chineresti in avanti?
2)Nn cambiare le carte in tavola...se si parla di inibire l'azione dell'avversario fai le cose in risposta a quello che fa o può fare l'avversario indi per cui il marzialmente sensato è un concetto aleatorio e nn assoluto come si poteva desumere da quel che scrivi.
Io nn do per scontato che un judoka resti sempre piegato.
1)Conta che sei finito a terra o no?La forza può aiutarti, se nn ce l'hai te la "procuri", se ti ha abbandonato per sempre, spera. Sarò fatto male io ma io appartengo alla schiera di quelli che pensa che a un bel punto della vita, tecnica o meno, c'è più gente in grado di farti il culo di quanta avrebbe lo stesso favore fatto da te.
Io l'idea del vecchietto alla Kill Bill l'ho abbandonata dopo l'adolescenza...
-
Guarda che la postura piegata è per tenere le gambe distanti e non far arrivar uke alle gambe..se il tuo avversario è piegato ma tu hai mantenuto la tua postura piegata attacchi senza problemi.
culo indietro schiena a 90 vuol dire non saper far judo, ma allora lamentati degli insegnanti, dell'arbitro che non sanziona e di te stesso che non attacchi indietro visto che uke è tutto sbilanciato in quella direzione.
Senti: non ho intenzione di entrare in polemica..
Ho SOLO riportato una mia passata esperienza, che risale a più di 10 anni fa, con il Judo.
Spesso i comportamenti di cui stiamo parlando non vengono sanzionati per cattivo arbitraggio..
Ma siamo pesantemente OT.
@ Cappellaio..
Per quanto riguarda la forza. Non ho detto di atrofizzarsi i muscoli. Ho parlato di gestione ottimale del corpo per generare più forza..Che non vuol dire sacrificare la tecnica.
-
Tecnica ok, ma serve anche la forza.
@
Io non polemizzo perchè sono le tue premesse ad essere errate e pure la tua esperienza ad esser brutta.
1) Non ha senso paragonare Mifune all'amatore medio di club e giudicare.
Tanto vale guardare un video di Maradona e giudicare il calcio moderno dalla partitella al campetto il mercoledì sera.
2) La posizione piegata ha un perchè, è presente in tutte le forme di lotta.
3) Ti invito a provare judo sotto Vismara, Brambilla, Pawlosky, Toniolo, Scapin e viadicendo per poterti fare un' idea di come sia la situazione.
Allo stato delle cose mi spiace dirtelo ma non ci hai capito molto.
4)Se il tuo avversario si piegava, tu potevi star dritto ( ovvio, servon i muscoli della schiena.. ) e attaccar tranquillamente.
Se il suo seoi era così orribile non avrebbe dovuto essere efficace.
Se ti piegavano, stava a te non farti piegare. Dura se nessuno ti insegna
Se nemmeno lo hai considerato questo punto, errore tuo.
Il punto 4 si acrive tutto al discorso dell' insegnante valido.
5)I judoka facevano pesi già ai tempi di Kimura. Nulla di strano.
I pesi si fanno da prima che nascesse Gesù.
BNessuno parla di forza e basta, ma se devo combattere tra l'aver il fisico dell' impiegato e quello del guerriero mi serve proprio il secondo.
-
"C'è differenza tra un morote seoi nage portato col giusto tempismo e squilibrio e una tecnica portata trascinando l'avversario al tappeto di forza? C'è differenza tra mantenere una postura eretta, più sensata da un punto di vista marziale, o stare piegati in avanti col busto impedendo le azioni avversarie (ostruzionismo concesso dal regolamento e funzionale solo alla gara)?"
Due domande, nn polemiche...
Uno, a fini concreti a chi importa se uno finisce a terra perchè è stato trascinato con forza o per via di un sublime e superiore gesto tecnico?
Sempre col culo per terra sei finito...e se siamo in gara affari tuoi, se è realtà meglio mi sento...
Due, che vuol dire "sensato dal punto di vista marziale"?Sensato per cosa?Le foto?Io ti impedisco di agire e dove sto sto tanto meglio per me.....
john, john... :dis:
1) Ma se l'aspetto tecnico conta così poco, tanto vale fare pesistica per diventare "fortissimi", ma che più forti non si può...Poi quando il fisico molla...AK47. Sono sempre più convinto..
Per me, c'è differenza tra un a buona tecnica e una pessima tecnica.
Non ho parlato di gesto tecnico sublime. Se mi vedi muovere ti giri dall'altra parte..
2) Sensato in un ambito non agonistico. In gara vedi molto spesso gli avversari stare piegati in avanti per abbassare il baricentro ed evitare le proiezioni. Ma in un contesto in cui ci si può prendere a mazzate in testa tu ti chineresti in avanti?
2)Nn cambiare le carte in tavola...se si parla di inibire l'azione dell'avversario fai le cose in risposta a quello che fa o può fare l'avversario indi per cui il marzialmente sensato è un concetto aleatorio e nn assoluto come si poteva desumere da quel che scrivi.
Io nn do per scontato che un judoka resti sempre piegato.
1)Conta che sei finito a terra o no?La forza può aiutarti, se nn ce l'hai te la "procuri", se ti ha abbandonato per sempre, spera. Sarò fatto male io ma io appartengo alla schiera di quelli che pensa che a un bel punto della vita, tecnica o meno, c'è più gente in grado di farti il culo di quanta avrebbe lo stesso favore fatto da te.
Io l'idea del vecchietto alla Kill Bill l'ho abbandonata dopo l'adolescenza...
Ok.
Posizioni inconciliabili con le mie ma rispettabili..
Che te devo dì..
-
Tecnica ok, ma serve anche la forza.
non posso aprire youtube..
:(
-
1) Ma se l'aspetto tecnico conta così poco, tanto vale fare pesistica per diventare "fortissimi", ma che più forti non si può...Poi quando il fisico molla...AK47. Sono sempre più convinto..
Per me, c'è differenza tra un a buona tecnica e una pessima tecnica.
Non ho parlato di gesto tecnico sublime. Se mi vedi muovere ti giri dall'altra parte..
Scusa ma per chi ha necessità serie di dp, il consiglio migliore è porto e addestramento all'uso delle armi. Ci sarà un motivo per cui la legge prevede il porto d'armi per dp, no?
O in ambito marziale perchè tradizionalmente ci si focalizzasse molto di più sul combattimento armato, con quello disarmato prevalentemente solo di supporto e solo di recente ci si è tendenzialmente legati di più all'addestramento a mani nude?
In ottica sportiva, il problema di importante gap fisico non sussiste più dall'introduzione delle categorie di peso.
-
non posso aprire youtube..
:(
Suzuki che proietta Wojnarowiz.
115 kg contro approssimativamente 170.
Bello spot per il judo.
Non fosse che suzuki è fisicamente un treno e la cosa gli serve.
-
In ottica sportiva, il problema di importante gap fisico non sussiste più dall'introduzione delle categorie di peso.
Il gap fisico, anche "importante", esiste comunque: come esempio mi viene in mente la velocità e l'esplosività di Pacquiao.
-
In ottica sportiva, il problema di importante gap fisico non sussiste più dall'introduzione delle categorie di peso.
Il gap fisico, anche "importante", esiste comunque: come esempio mi viene in mente la velocità e l'esplosività di Pacquiao.
Si lavora sulla media, non sui picchi.
Conosco judoka che con 81kg di peso personale facevan più del doppio di panca.
Ma per la media quello è un valore per un atleta di 90-100kg
-
@ Cappellaio..
Per quanto riguarda la forza. Non ho detto di atrofizzarsi i muscoli. Ho parlato di gestione ottimale del corpo per generare più forza..Che non vuol dire sacrificare la tecnica.
Che come ho provato a spiegare un paio di volte e' il punto cruciale della forza cosi' come viene allenata in tutti gli sport del mondo...banalmente racchiusa nel termine "reclutamento di unità motorie"...
-
In ottica sportiva, il problema di importante gap fisico non sussiste più dall'introduzione delle categorie di peso.
Il gap fisico, anche "importante", esiste comunque: come esempio mi viene in mente la velocità e l'esplosività di Pacquiao.
Si lavora sulla media, non sui picchi.
Conosco judoka che con 81kg di peso personale facevan più del doppio di panca.
Ma per la media quello è un valore per un atleta di 90-100kg
Ah, ma volevo semplicemente sostenere che le categorie di peso non è che siano una "barriera impermeabile" ai fenomeni e a chi è dotato di natura, insomma, volevo solo dire che casi di grandi gap fisici possono esistere anche se rari.
-
@ Cappellaio..
Per quanto riguarda la forza. Non ho detto di atrofizzarsi i muscoli. Ho parlato di gestione ottimale del corpo per generare più forza..Che non vuol dire sacrificare la tecnica.
Che come ho provato a spiegare un paio di volte e' il punto cruciale della forza cosi' come viene allenata in tutti gli sport del mondo...banalmente racchiusa nel termine "reclutamento di unità motorie"...
mi piace come concetto. Dipende come lo metti in pratica.
-
Poi facendo taiji, buona parte della pratica è rivolta allo sviluppo della forza
La tecnica negli stili interni spesso è un modo per sviluppare forza
Per non parlare dell'Yi Quan che esaspera questo concetto, addirittura ricordo un Maestro che diceva parafrasandolo che una volta che si riesce a mettere forza in qualsiasi movimento la tecnica è relativamente poco importante
Il problema è che la forza che dovrebbe essere una sola, diventa un concetto aleatorio se parli con un praticante di neija o con un praticante di altro
-
@ Cappellaio..
Per quanto riguarda la forza. Non ho detto di atrofizzarsi i muscoli. Ho parlato di gestione ottimale del corpo per generare più forza..Che non vuol dire sacrificare la tecnica.
Che come ho provato a spiegare un paio di volte e' il punto cruciale della forza cosi' come viene allenata in tutti gli sport del mondo...banalmente racchiusa nel termine "reclutamento di unità motorie"...
mi piace come concetto. Dipende come lo metti in pratica.
La tecnica negli stili interni spesso è un modo per sviluppare forza
Il problema è che la forza che dovrebbe essere una sola, diventa un concetto aleatorio se parli con un praticante di neija o con un praticante di altro
Uso parole altrui:
I principali determinanti della forza muscolare sono:
il diametro trasverso dei muscoli (2-3 kg per cm2 di area trasversa)
il numero di fibre rapide
la capacità di reclutamento delle unità motorie
la coordinazione muscolare, intesa come la capacità di far lavorare in sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento
la lunghezza iniziale del muscolo
il numero di unità motorie reclutate (si attivano per prime le unità motorie più piccole, vedi figura)
(http://www.my-personaltrainer.it/forza1.gif)
-
La tecnica negli stili interni spesso è un modo per sviluppare forza
Bhe' ma e' cosi' anche negli altri stili....
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
La tecnica negli stili interni spesso è un modo per sviluppare forza
Bhe' ma e' cosi' anche negli altri stili....
oh, quelli vogliono l'esclusiva :D
a parte gli scherzi c'è un po' di differenza, lo spiegava raptox un po' di tempo fa
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
Mi sembrava che Casconero fosse in questa direzione no?
A poi se vogliono parlarmi di chi stile forza jedi...
-
Rimane il fatto che se recluti il 100% di unità motorie che producono 40 il risultato è inferiore a reclutarne 90% che producono 80..
-
numero di fibre
numero di fibre reclutate
numero di fibre reclutate nella stessa frazione di tempo
-
Bene. Dagli ultimi interventi penso sia abbastanza "facile" dedurre che la tecnica e la forza vadano allenati assieme.
Però... Però... A questo punto, mi pare che nel Taiji si alleni comunque la forza, oltre alla tecnica: solo che essa sarebbe di natura diversa. Non è questa, fondamentalmente, la differenza?
-
numero di fibre
numero di fibre reclutate
numero di fibre reclutate nella stessa frazione di tempo
Che cazzo sono ste nozioni che puzzano di approccio scientifico?
Cancella immediatamente questo post di merda, o ti faccio bannare!!
-
Bene. Dagli ultimi interventi penso sia abbastanza "facile" dedurre che la tecnica e la forza vadano allenati assieme.
Però... Però... A questo punto, mi pare che nel Taiji si alleni comunque la forza, oltre alla tecnica: solo che essa sarebbe di natura diversa. Non è questa, fondamentalmente, la differenza?
Il punto che invece cerco di perorare e' che di forza ne esiste solo una ed e' la stessa per tutti.
Quello che chiamano forza interna e' una combinazione di:
>gesto atletico
>capacità di reclutamento delle unità motorie
>coordinazione muscolare, intesa come la capacità di far lavorare in sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento
>numero di unità motorie reclutate
Quello che vorrei si capisse e' che nessuno dice che il taiji e' sbagliato o che gli altri sono "piu' forti", ma che migliori conoscenze scientifiche potrebbero migliorare il loro allenamento.
E che l'allenamento "esterno" non e' incompatibile con quello "interno".
-
>gesto atletico
>capacità di reclutamento delle unità motorie
>coordinazione muscolare, intesa come la capacità di far lavorare in sinergia i muscoli antagonisti e quelli agonisti al movimento
>numero di unità motorie reclutate
Ma questo ci riconduce inesorabilmente al fatto che allora "interno" non esiste: ovvero, tutti lo fanno, se studiano in maniera accettabile ciò che fanno. :)
E che l'allenamento "esterno" non e' incompatibile con quello "interno".
Mi pare ci sia un "detto" cinese che afferma il contrario. Ovvero che lavorando "internamente", smonti "esternamente".
-
Interno e' solo una parola che cerca di esprimere un concetto, il concetto e' che si pone l'accento sull'armonia del movimento, sul lasciar fluire l'energia (sia essa quella cinetica delle catene di movimenti del corpo o quella "elettrica" dell'impulso nervoso che recluta le fibre).
Ed e' diverso come puo' essere diverso un allenamento di potenza da uno di ipertrofia: si concentra semplicemente su elementi diversi.
Questa ovviamente e' solo la mia opinione, da ex praticante di stili interni.
-
Che caos.
Si parla di tutto e di più.con lingue diverse.
Trovo un po di inconciliabilità di idee,che rende difficile confrontarsi;del resto SDC e AM tradizionali sono mondi diversi che nei miei sogni dovrebbero comunicare;ma la dura realtà è un po diversa.....
Mi dispiace che i praticanti di SDC non si interessino di argomenti evoluti che riguardano la concezione del corpo e costruzione dello stesso caratteristici degli stili cinesi.
Però li capisco:per decenni i cinesi(e orientali in genere)hanno giocato con misteri,segreti e forme;ciò che c'è di interessante è stato così sommerso dalla fuffa che ben comprendo gli spiriti pragmatici che si sono "smarronati".
Il rifiorire delle discipline di confronto occidentali(SDC,sistemi di DP e close combat,MMA)ne sono conseguenza diretta.E dovuta,direi.
Perché,chiacchere a parte,sarebbe ora che il mondo tradizionale chiarisse due cose:
1-se,come penso io,le AM tradizionali,sono "elitarie",cioè per i pochi che "capiscono"(ed ok,quei pochi hanno un livello eccezionale....ma ditelo,che la gran parte dei praticanti DEVE accontentarsi di fare tuei shou e qualche applicazione....).
2-come il tradizionale si vuole inserire nel mondo odierno(leggi:cosa vogliono i maestri realmente insegnare....ma avere una risposta onesta da molti credo sia utopia).
Ultima parentesi invece per il discorso "efficacia".
Sostengo che un buon pugile o lottatore sia genericamente "efficace "anche in età avanzata,ovviamente per la struttura stessa dei confronti sportivi odierni,l'età conta.
Se invece si parla di efficacia reale,guarderei la testa.
L'essere "letali"ha a che fare con un certo modo di pensare,di essere.
Mia opinione assoluta è che SE non avete inibizioni ad infilare uno stuzzicadenti in una narice od una biro in un orecchio,facendolo non per caso ma a mente fredda,SE ve ne fregate di chi avete di fronte,SE vi manca(si,la mancanza talvolta può essere utile)quella parte di intelligenza o fantasia,chiamatela come volete,che vi fa immaginare la sconfitta,le botte o le ferite,o le conseguenze legali o le possibili vendette....se insomma,genericamente,non vene frega un cacchio,allora siete veramente pericolosi,sia che facciate SDC,AM tradizionali o plaistation e pub notturni a manetta.
Altrimenti,avrete bisogno,in una situazione reale,di una forte motivazione e buon culo per uscirne bene.intendendo,per situazione reale,di vero rischio,non lite da scolaretti.
Buona continuazione.
-
per decenni i cinesi(e orientali in genere)hanno giocato con misteri,segreti e forme;ciò che c'è di interessante è stato così sommerso dalla fuffa
le AM tradizionali,sono "elitarie",cioè per i pochi che "capiscono"(ed ok,quei pochi hanno un livello eccezionale....ma ditelo,che la gran parte dei praticanti DEVE accontentarsi di fare tuei shou e qualche applicazione....).
chiacchere a parte
Chiacchere a parte?
Sul serio? vuol dire che vedremo gente confrontarsi e combattere invece che inveire da uno stile all'altro questionando su discendenze e correttezza delle forme?
Perche',secondo me, gran parte dello scetticismo e' dovuto al fatto che in fin dei conti di questi straordinari combattenti interni non se ne vedono da nessuna parte.
(se ci fossero sarebbero ancora come quelli antichi e criticati,chiusi,nascosti e gelosi del loro stile)
Io,come dicevo sopra, ho una visione "laica" degli stili interni.
E secondo me posso funzionare.
Ma la mancanza di combattimento e allenamento "moderno" li uccide.
-
Io quoto tutto quello che ha scritto Cortobraccio, soprattutto questo:
Però li capisco:per decenni i cinesi(e orientali in genere)hanno giocato con misteri,segreti e forme;ciò che c'è di interessante è stato così sommerso dalla fuffa che ben comprendo gli spiriti pragmatici che si sono "smarronati".
:thsit:
e questo:
Se invece si parla di efficacia reale,guarderei la testa.
L'essere "letali"ha a che fare con un certo modo di pensare,di essere.
Mia opinione assoluta è che SE non avete inibizioni ad infilare uno stuzzicadenti in una narice od una biro in un orecchio,facendolo non per caso ma a mente fredda,SE ve ne fregate di chi avete di fronte,SE vi manca(si,la mancanza talvolta può essere utile)quella parte di intelligenza o fantasia,chiamatela come volete,che vi fa immaginare la sconfitta,le botte o le ferite,o le conseguenze legali o le possibili vendette....se insomma,genericamente,non vene frega un cacchio,allora siete veramente pericolosi,sia che facciate SDC,AM tradizionali o plaistation e pub notturni a manetta.
Conosco alcuni personaggi che non hanno mai preso nè tirato un pugno in vita loro, ma sono decisamente temibili e nessuno si sognerebbe mai di attaccare briga con loro!
-
Scusa Madhater,ma non so cosa risponderti;non ti ho capito.
Ho il dubbio che la pensiamo allo stesso modo,e ci esprimiamo in maniera diversa.
Morgana invece mi ha capito;e mi è chiaro l'esempio che ha fatto dei "tipacci"....in proposito,e giusto per chiarirsi:salvo che si voglia fare il killer professionista,non reputo poi così "bello"avere quel tipo di mentalità (che fra l'altro,può essere latente in persone che conducono una vita assolutamente normale;nei delinquenti o in chi conduce una vita"movimentata"viene a galla per esigenze di percorso...);volevo solo illustrare il mio concetto di "letalità".
-
Che caos.
Si parla di tutto e di più.con lingue diverse.
Trovo un po di inconciliabilità di idee,che rende difficile confrontarsi;del resto SDC e AM tradizionali sono mondi diversi che nei miei sogni dovrebbero comunicare;ma la dura realtà è un po diversa.....
Mi dispiace che i praticanti di SDC non si interessino di argomenti evoluti che riguardano la concezione del corpo e costruzione dello stesso caratteristici degli stili cinesi.
Però li capisco:per decenni i cinesi(e orientali in genere)hanno giocato con misteri,segreti e forme;ciò che c'è di interessante è stato così sommerso dalla fuffa che ben comprendo gli spiriti pragmatici che si sono "smarronati".
Il rifiorire delle discipline di confronto occidentali(SDC,sistemi di DP e close combat,MMA)ne sono conseguenza diretta.E dovuta,direi.
Perché,chiacchere a parte,sarebbe ora che il mondo tradizionale chiarisse due cose:
1-se,come penso io,le AM tradizionali,sono "elitarie",cioè per i pochi che "capiscono"(ed ok,quei pochi hanno un livello eccezionale....ma ditelo,che la gran parte dei praticanti DEVE accontentarsi di fare tuei shou e qualche applicazione....).
2-come il tradizionale si vuole inserire nel mondo odierno(leggi:cosa vogliono i maestri realmente insegnare....ma avere una risposta onesta da molti credo sia utopia).
Ultima parentesi invece per il discorso "efficacia".
Sostengo che un buon pugile o lottatore sia genericamente "efficace "anche in età avanzata,ovviamente per la struttura stessa dei confronti sportivi odierni,l'età conta.
Se invece si parla di efficacia reale,guarderei la testa.
L'essere "letali"ha a che fare con un certo modo di pensare,di essere.
Mia opinione assoluta è che SE non avete inibizioni ad infilare uno stuzzicadenti in una narice od una biro in un orecchio,facendolo non per caso ma a mente fredda,SE ve ne fregate di chi avete di fronte,SE vi manca(si,la mancanza talvolta può essere utile)quella parte di intelligenza o fantasia,chiamatela come volete,che vi fa immaginare la sconfitta,le botte o le ferite,o le conseguenze legali o le possibili vendette....se insomma,genericamente,non vene frega un cacchio,allora siete veramente pericolosi,sia che facciate SDC,AM tradizionali o plaistation e pub notturni a manetta.
Altrimenti,avrete bisogno,in una situazione reale,di una forte motivazione e buon culo per uscirne bene.intendendo,per situazione reale,di vero rischio,non lite da scolaretti.
Buona continuazione.
ti adoro corto!! ti adoro e basta!!
:-* :-*
-
Scusa Madhater,ma non so cosa risponderti;non ti ho capito.
Ho il dubbio che la pensiamo allo stesso modo,e ci esprimiamo in maniera diversa.
Morgana invece mi ha capito;e mi è chiaro l'esempio che ha fatto dei "tipacci"....in proposito,e giusto per chiarirsi:salvo che si voglia fare il killer professionista,non reputo poi così "bello"avere quel tipo di mentalità (che fra l'altro,può essere latente in persone che conducono una vita assolutamente normale;nei delinquenti o in chi conduce una vita"movimentata"viene a galla per esigenze di percorso...);volevo solo illustrare il mio concetto di "letalità".
Sulla seconda parte del tuo post sono piu' che d'accordo e non credo vi sia molto da aggiungere. :)
Il mio post riassunto questionava che col fatto che le am interne sono elitarie,che non si combatte...bhe' non mi sembra sia cambiato molto rispetto a "i cinesi(e orientali in genere)hanno giocato con misteri,segreti e forme".
Finche' si parla e basta ci sara' sempre spazio per "praticanti di SDC non si interessino di argomenti evoluti che riguardano la concezione del corpo e costruzione dello stesso caratteristici degli stili cinesi."
Francamente io credo che siano piuttosto gli stili interni a non interessarsi al resto del mondo.
Non integrano metodiche di allenamento moderno, non credono nell'evoluzione marziale,rifiutano i confronti e gli allenamenti misti.
Chiaramente ci sono eccezioni e ne ho anche incontrate diverse,ma e' sempre estro del singolo.
E ovviamente la si paga cara dal versante "sociale", di colpo si smette di essere praticanti di stili interni...
-
non credono nell'evoluzione marziale,rifiutano i confronti e gli allenamenti misti.
...non fare di tutta l'erba un fascio!!
sbrinzala ...e fumala...
..però adesso passala egoista!! :sur: :sur:
-
non credono nell'evoluzione marziale,rifiutano i confronti e gli allenamenti misti.
...non fare di tutta l'erba un fascio!!
sbrinzala ...e fumala...
..però adesso passala egoista!! :sur: :sur:
Non sei neanche arrivato a leggere la fine del post,vergognati :nono:
-
Sul serio? vuol dire che vedremo gente confrontarsi e combattere invece che inveire da uno stile all'altro questionando su discendenze e correttezza delle forme?
questo scordatelo
Perche',secondo me, gran parte dello scetticismo e' dovuto al fatto che in fin dei conti di questi straordinari combattenti interni non se ne vedono da nessuna parte.
poiche' non si allenano per l'agonismo
-
poiche' non si allenano per l'agonismo
Giàgià, fanno a pezzi la gente a mani nude per diletto ma il ring no eh, il ring è brutto.
-
poiche' non si allenano per l'agonismo
Giàgià, fanno a pezzi la gente a mani nude per diletto ma il ring no eh, il ring è brutto.
devi rispettare le scelte altrui, siete dei competitivi esaltati
-
Sul serio? vuol dire che vedremo gente confrontarsi e combattere invece che inveire da uno stile all'altro questionando su discendenze e correttezza delle forme?
questo scordatelo
Perche',secondo me, gran parte dello scetticismo e' dovuto al fatto che in fin dei conti di questi straordinari combattenti interni non se ne vedono da nessuna parte.
poiche' non si allenano per l'agonismo
devi rispettare le scelte altrui, siete dei competitivi esaltati
Vedo che hai ben compreso il punto della questione,senza farti distrarre dalle solite diatribe sdc vs am.
Peraltro,eccellenti doti argomentative.
Sara' l'ora.
-
devi rispettare le scelte altrui, siete dei competitivi esaltati
La cina investe miliardi nello sport, sport da combattimento inclusi.
Sarà un caso che con l' interesse a primeggiare nel mondo non esista nulla da loro utilizzato che sia preso da questi mirabolanti metodi di allenamento ?
Prima del dare dell'esaltato a qualcuno faresti bene a darti una sciaquatina alla bocca visto che non sono io a credere nell'aria fritta e agli asini che volano.
Dispostissimo a ricredermi in presenza di prova contraria. Prova contraria che guardacaso non si vede però ;)
Si vede che si allenano tutti sull' isola che non c'è.
Qui la discussione è a livello di motore magnetico o scie chimiche.
Bisogna credere che qualcosa esiste senza riscontro.
Fico.
-
Sul serio? vuol dire che vedremo gente confrontarsi e combattere invece che inveire da uno stile all'altro questionando su discendenze e correttezza delle forme?
questo scordatelo
Perche',secondo me, gran parte dello scetticismo e' dovuto al fatto che in fin dei conti di questi straordinari combattenti interni non se ne vedono da nessuna parte.
poiche' non si allenano per l'agonismo
devi rispettare le scelte altrui, siete dei competitivi esaltati
Vedo che hai ben compreso il punto della questione,senza farti distrarre dalle solite diatribe sdc vs am.
Peraltro,eccellenti doti argomentative.
Sara' l'ora.
lamentarti non ti servira'
-
devi rispettare le scelte altrui, siete dei competitivi esaltati
La cina investe miliardi nello sport, sport da combattimento inclusi.
Sarà un caso che con l' interesse a primeggiare nel mondo non esista nulla da loro utilizzato che sia preso da questi mirabolanti metodi di allenamento ?
Prima del dare dell'esaltato a qualcuno faresti bene a darti una sciaquatina alla bocca visto che non sono io a credere nell'aria fritta e agli asini che volano.
Dispostissimo a ricredermi in presenza di prova contraria. Prova contraria che guardacaso non si vede però ;)
Si vede che si allenano tutti sull' isola che non c'è.
Qui la discussione è a livello di motore magnetico o scie chimiche.
Bisogna credere che qualcosa esiste senza riscontro.
Fico.
la cina investira', io no, dovrei?
dei suoi metodi non mi interessa
ho diritto di credere all'aria che desidero
io di prove non ne chiedo
e non ti ho chiesto di credere a nulla
se non ti e' chiaro qualcosa chiedi
-
lamentarti non ti servira'
la cina investira', io no, dovrei?
dei suoi metodi non mi interessa
ho diritto di credere all'aria che desidero
io di prove non ne chiedo
e non ti ho chiesto di credere a nulla
se non ti e' chiaro qualcosa chiedi
Non so se te l'hai mai detto nessuno,ma il tuo stile laconico e pungente e' davvero spiazzante.
Queste frasi rudi, brevi,efficaci lasciano il tuo interlocutore di stucco.
Traspare tutta la forza di un carattere sicuro di sè,abituato a non dover rendere conto a nessuno.
Un vero duro.
-
Eh già, un paese intero investe risorse ingenti per avere il miglior risultato possibile con compagne di reclutamento e alfabetizzazione sportiva che qui in occidente si sognano e ovviamente trascurerebbe metodi più funzionali di allenamento per autolesionismo e masochismo .
Non fa' una piega.
-
e va bene
chiedo scusa per la parola "esaltati" (per le altre no), avrei dovuto trovane una piu' soft, ma sapete, per pigrizia
fatto sta che appena avete un dubbio su una arte marziale salta fuori che qualche praticante della stessa deve salire sul ring
chissa' quante volte l'ho sentita
Eh già, un paese intero investe risorse ingenti per avere il miglior risultato possibile con compagne di reclutamento e alfabetizzazione sportiva che qui in occidente si sognano e ovviamente trascurerebbe metodi più funzionali di allenamento per autolesionismo e masochismo .
Non fa' una piega.
di questi investimenti e metodi, mi interessa poco, ti ho gia' detto
-
lamentarti non ti servira'
la cina investira', io no, dovrei?
dei suoi metodi non mi interessa
ho diritto di credere all'aria che desidero
io di prove non ne chiedo
e non ti ho chiesto di credere a nulla
se non ti e' chiaro qualcosa chiedi
Non so se te l'hai mai detto nessuno,ma il tuo stile laconico e pungente e' davvero spiazzante.
Queste frasi rudi, brevi,efficaci lasciano il tuo interlocutore di stucco.
Traspare tutta la forza di un carattere sicuro di sè,abituato a non dover rendere conto a nessuno.
Un vero duro.
eppure il karma e' stabile, mi volete mazziare o no?
-
lamentarti non ti servira'
la cina investira', io no, dovrei?
dei suoi metodi non mi interessa
ho diritto di credere all'aria che desidero
io di prove non ne chiedo
e non ti ho chiesto di credere a nulla
se non ti e' chiaro qualcosa chiedi
Non so se te l'hai mai detto nessuno,ma il tuo stile laconico e pungente e' davvero spiazzante.
Queste frasi rudi, brevi,efficaci lasciano il tuo interlocutore di stucco.
Traspare tutta la forza di un carattere sicuro di sè,abituato a non dover rendere conto a nessuno.
Un vero duro.
Io ci vado d' accordo, tranne quando mi fa le scenate di gelosia.
-
lamentarti non ti servira'
la cina investira', io no, dovrei?
dei suoi metodi non mi interessa
ho diritto di credere all'aria che desidero
io di prove non ne chiedo
e non ti ho chiesto di credere a nulla
se non ti e' chiaro qualcosa chiedi
Non so se te l'hai mai detto nessuno,ma il tuo stile laconico e pungente e' davvero spiazzante.
Queste frasi rudi, brevi,efficaci lasciano il tuo interlocutore di stucco.
Traspare tutta la forza di un carattere sicuro di sè,abituato a non dover rendere conto a nessuno.
Un vero duro.
Io ci vado d' accordo, tranne quando mi fa le scenate di gelosia.
quella volta che mi hai detto che non siamo amici, ci sono rimasto un po' male
-
E io chiedo scusa per l'attacco personale dell'ultimo post.
Piu' che ring si parla in generale di sparring,di combattimento...insomma di testare le capacità.
Non mi sembra un discorso cosi' assurdo..se uno ti dicesse di saper giocare a basket tu non gli chiederesti di giocare?
Comunque questo e' un altro discorso,non vorrei andare OT,parlavamo di forza interna/forza esterna...
Vi saluto e vado a dormire, 'notte a tutti.
-
quella volta che mi hai detto che non siamo amici, ci sono rimasto un po' male
Frena: sei stato tu a chiedere sesso senza coinvolgimento, mi pare.
Ora non fare la madame Butterfly!!
-
E io chiedo scusa per l'attacco personale dell'ultimo post.
no problema, so che a volte faccio saltare l'embolo ;)
-
quella volta che mi hai detto che non siamo amici, ci sono rimasto un po' male
Frena: sei stato tu a chiedere sesso senza coinvolgimento, mi pare.
Ora non fare la madame Butterfly!!
all'inizio, ma poi.... nasce quell'intimo sentimento.... tu invece sempre 93lido, brr
-
Piu' che ring si parla in generale di sparring,di combattimento...insomma di testare le capacità.
Non mi sembra un discorso cosi' assurdo..se uno ti dicesse di saper giocare a basket tu non gli chiederesti di giocare?
il fatto che il praticante di taiji non si allena per una partita di basket, cerca di sviluppare delle abilita' nel maneggio della palla da basket
quindi e' probabile che egli rifiuti la tua richiesta poiche' magari non e' interessato
-
il fatto che il praticante di taiji non si allena per una partita di basket, cerca di sviluppare delle abilita' nel maneggio della palla da basket
quindi e' probabile che egli rifiuti la tua richiesta poiche' magari non e' interessato
Pessima metafora. ;)
Boh, comunque Sami Berik dice di fare taiji, quindi qualcuno nei circuiti MMA c'è.
Inoltre: xjej, è vero che i cinesi investono pacchi di soldi per lo sport, solo che il Taiji non rientra affatto fra questi. A meno che non si voglia considerare Taiji questo:
... ma siamo fuori strada... :)
-
numero di fibre
numero di fibre reclutate
numero di fibre reclutate nella stessa frazione di tempo
Che cazzo sono ste nozioni che puzzano di approccio scientifico?
Cancella immediatamente questo post di merda, o ti faccio bannare!!
ah ah ah e pensa che è un ricordo, non so neanche se corretto, del mio istruttore di taiji e di YiQuan
-
Boh, comunque Sami Berik dice di fare taiji, quindi qualcuno nei circuiti MMA c'è.
ma non mentre combatte nelle MMA, legare a terra con l'avversario e' fuori dalle politiche del taiji, che invece direbbe di tornare in piedi il piu' presto possibile
-
Boh, comunque Sami Berik dice di fare taiji, quindi qualcuno nei circuiti MMA c'è.
ma non mentre combatte nelle MMA, legare a terra con l'avversario e' fuori dalle politiche del taiji, che invece direbbe di tornare in piedi il piu' presto possibile
Da quel che ricordo, egli afferma che la pratica del Taiji gli permette una percezione del corpo superiore... E questa percezione la usa in ogni tipo di tecnica che "tira".
Un po' il discorso che fa GJ (mette il "Taiji nel Silat"). Che poi questo sia Taiji "vero" o no: boh? :)
Comunque, l'ho portato come esempio dal momento che la maggioranza dei taijisti che hanno partecipato a questo thread sono di quest'avviso.
-
Comunque, l'ho portato come esempio dal momento che la maggioranza dei taijisti che hanno partecipato a questo thread sono di quest'avviso.
certo, integrare col taiji per avere percezione, ok
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
Mi sembrava che Casconero fosse in questa direzione no?
A poi se vogliono parlarmi di chi stile forza jedi...
Parliamo di forza muscolare..
-
Boh, comunque Sami Berik dice di fare taiji, quindi qualcuno nei circuiti MMA c'è.
ma non mentre combatte nelle MMA, legare a terra con l'avversario e' fuori dalle politiche del taiji, che invece direbbe di tornare in piedi il piu' presto possibile
non confondiamo le "strategie di combattimento" del Taiji (alzarsi subito) con i "principi di uso del corpo" sempre del Taiji
ti posso assicurare che quando chiudo a terra in onkesagatame e lo faccio usando i "principi del Taiji" è molto più efficacie di quando anni fa facevo la stessa chiusura a terra judo mode
;)
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
Mi sembrava che Casconero fosse in questa direzione no?
A poi se vogliono parlarmi di chi stile forza jedi...
Parliamo di forza muscolare..
Li, allora han ragione MadHatter e soci
Se vuoi aumentarla devi far pesi o comunque allenarti secondo metodiche "moderne"
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
Mi sembrava che Casconero fosse in questa direzione no?
A poi se vogliono parlarmi di chi stile forza jedi...
Parliamo di forza muscolare..
Li, allora han ragione MadHatter e soci
Se vuoi aumentarla devi far pesi o comunque allenarti secondo metodiche "moderne"
c'è molta confusione sul termine "forza" anche nel mondo Taiji...intere generazioni rovinate da concetti errati
ho provato a riportare un po di chiarezza..ma so già che finirà male...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3734.0
-
bella citazione
in effetti tre i "due mondi" c'è una confsione di termini, pensa solo alla discussione sul concetto di elasticità dei tendi
-
bella citazione
in effetti tre i "due mondi" c'è una confsione di termini, pensa solo alla discussione sul concetto di elasticità dei tendi
...stendiamo un velo pietoso...ci o già provato altre volte a spiegare certi concetti...ma su certe cose ormai ci rinuncio...
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
Mi sembrava che Casconero fosse in questa direzione no?
A poi se vogliono parlarmi di chi stile forza jedi...
Parliamo di forza muscolare..
Li, allora han ragione MadHatter e soci
Se vuoi aumentarla devi far pesi o comunque allenarti secondo metodiche "moderne"
Fammi spiegare meglio..
Si parlava di fibre reclutate e così via.
E' chiaro che più muscoli riesci a reclutare per fare un movimento e più questi singoli muscoli sono allenati, più forza genererai. Scientifico, no? Va bene Lotus?
Il punto è, come ottieni il reclutamento del maggior numero di soldatini?
L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Fatto questo, creata chiamatelo come volete, movimento corretto, catena cinematica, posso anche allenare quel gesto con dei carichi in modo da potenziarlo. Infatti alcuni stili di Taiji prevedono come allenamento avanzato il lavoro con attrezzi vari (palla medica da vari kg, bastoni flessibili pesanti, tubi metallici,etc.).
L'idea che c'è alla base è che se alleno i singoli gruppi muscolari senza prima creare un "movimento" integrato,
quando mi servirà, non sarò poi in grado di reclutare insieme tutti i soldatini.
Alla base di tutto ciò c'è il rilassamento, che permette di muoversi senza attivare involontariamente gruppi muscolari antagonisti a quelli preposti al movimento che si vuole compiere.
Poi mi direte che non solo nel Taiji si studiano queste cose.
Va bene. Allora non siamo poi così strani.. :)
-
catena cinematica
:sur:
-
Poi mi direte che non solo nel Taiji si studiano queste cose.
Va bene. Allora non siamo poi così strani.. :)
in ogni attività sportiva, marziale, atletica, che non sia il bb, il lavoro da fare è quello
Ma secondo me c'è altro, per quel poco che ho capito la vostra ricerca è di più ampio respiro, toricamente, ma all'atto pratico nei metodi di pratica ci son delle zone d'ombra, perlomeno qui e ora. Tipo l'avversione da qualsiasi preparazione fisica di stampo moderno, lo sparring fatto per il verso..... sia chiaro questo in lina di massima
No, che non siete strani ;)
-
catena cinematica
:sur:
sei senza pietà :D :D :D
-
catena cinematica
:sur:
sei senza pietà :D :D :D
Sono nata maestrina, non è colpa mia :-[ è più forte di me.
-
all'atto pratico nei metodi di pratica ci son delle zone d'ombra, perlomeno qui e ora. Tipo l'avversione da qualsiasi preparazione fisica di stampo moderno, lo sparring fatto per il verso..... sia chiaro questo in lina di massima
No, che non siete strani ;)
Ah ma mica solo i taijisti..
Ci sono intere scuole di kung fu dove non si fa mai nessun tipo di sparring.
-
all'atto pratico nei metodi di pratica ci son delle zone d'ombra, perlomeno qui e ora. Tipo l'avversione da qualsiasi preparazione fisica di stampo moderno, lo sparring fatto per il verso..... sia chiaro questo in lina di massima
No, che non siete strani ;)
Ah ma mica solo i taijisti..
Ci sono intere scuole di kung fu dove non si fa mai nessun tipo di sparring.
Ma nn solo...e infatti la pappa resta la stessa...
-
è vero
-
"L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Fatto questo, creata chiamatelo come volete, movimento corretto, catena cinematica, posso anche allenare quel gesto con dei carichi in modo da potenziarlo. Infatti alcuni stili di Taiji prevedono come allenamento avanzato il lavoro con attrezzi vari (palla medica da vari kg, bastoni flessibili pesanti, tubi metallici,etc.).
L'idea che c'è alla base è che se alleno i singoli gruppi muscolari senza prima creare un "movimento" integrato,
quando mi servirà, non sarò poi in grado di reclutare insieme tutti i soldatini."
Domanda...ipotizzando un inizio di pratica a 20 anni e a sviluppo completato, dando per scontato che un movimento analogo allo squat sia più o meno introiettato dal corpo umano se non altro per tutte le volte che si siede sul cesso o sulla turca per i paesi meno evoluti, quale sarebbe il movimento integrato da creare prima che impedisca di dedicarsi a un esercizio come lo squat che è alla base della preparazio ne di tutti gli atleti del mondo, cinesi compresi?
-
zhan zhuang
-
Che per gli occidentali è?
-
Palo eretto.
E non dire che è quello che fai di notte o nei weekend senza figli, John... :gh:
-
Una spiegazione concreta?
-
Una spiegazione concreta?
(http://www.shaolin.org/images-3/answers/ans06a/zhan-zhuang01.jpg)
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
Mi sembrava che Casconero fosse in questa direzione no?
A poi se vogliono parlarmi di chi stile forza jedi...
Parliamo di forza muscolare..
Li, allora han ragione MadHatter e soci
Se vuoi aumentarla devi far pesi o comunque allenarti secondo metodiche "moderne"
Fammi spiegare meglio..
Si parlava di fibre reclutate e così via.
E' chiaro che più muscoli riesci a reclutare per fare un movimento e più questi singoli muscoli sono allenati, più forza genererai. Scientifico, no? Va bene Lotus?
Il punto è, come ottieni il reclutamento del maggior numero di soldatini?
L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Fatto questo, creata chiamatelo come volete, movimento corretto, catena cinematica, posso anche allenare quel gesto con dei carichi in modo da potenziarlo. Infatti alcuni stili di Taiji prevedono come allenamento avanzato il lavoro con attrezzi vari (palla medica da vari kg, bastoni flessibili pesanti, tubi metallici,etc.).
L'idea che c'è alla base è che se alleno i singoli gruppi muscolari senza prima creare un "movimento" integrato,
quando mi servirà, non sarò poi in grado di reclutare insieme tutti i soldatini.
Alla base di tutto ciò c'è il rilassamento, che permette di muoversi senza attivare involontariamente gruppi muscolari antagonisti a quelli preposti al movimento che si vuole compiere.
Poi mi direte che non solo nel Taiji si studiano queste cose.
Va bene. Allora non siamo poi così strani.. :)
O MIO DIO!
Ci siamo capiti e andiamo d'accordo! :sur:
:-* :-*
-
Una spiegazione concreta?
(http://www.shaolin.org/images-3/answers/ans06a/zhan-zhuang01.jpg)
Ah, beh....
-
"L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Fatto questo, creata chiamatelo come volete, movimento corretto, catena cinematica, posso anche allenare quel gesto con dei carichi in modo da potenziarlo. Infatti alcuni stili di Taiji prevedono come allenamento avanzato il lavoro con attrezzi vari (palla medica da vari kg, bastoni flessibili pesanti, tubi metallici,etc.).
L'idea che c'è alla base è che se alleno i singoli gruppi muscolari senza prima creare un "movimento" integrato,
quando mi servirà, non sarò poi in grado di reclutare insieme tutti i soldatini."
Domanda...ipotizzando un inizio di pratica a 20 anni e a sviluppo completato, dando per scontato che un movimento analogo allo squat sia più o meno introiettato dal corpo umano se non altro per tutte le volte che si siede sul cesso o sulla turca per i paesi meno evoluti, quale sarebbe il movimento integrato da creare prima che impedisca di dedicarsi a un esercizio come lo squat che è alla base della preparazio ne di tutti gli atleti del mondo, cinesi compresi?
io son d accordo con te,ma infatti anche lo squat rientra nelle metodiche di allenamento tradizionali..e formative del corpo.
è stato così in ogni parte del mondo,e in quasi ogni forma di arte marziale.
-
Nn credo sia un'opinione così condivisa a occhio e croce...
Ma sarei lieto di sbagliarmi...
-
quando i cinesi usano alabarde e pali lunghi,squattano spesso...
per allenare a solo questa qualità,squattano a solo.
poi c è il pretensionamento del ma bu..
-
catena cinematica
:sur:
???
Non sapevo come altro spiegarmi... ;)
-
Poi mi direte che non solo nel Taiji si studiano queste cose.
Va bene. Allora non siamo poi così strani.. :)
in ogni attività sportiva, marziale, atletica, che non sia il bb, il lavoro da fare è quello
Ma secondo me c'è altro, per quel poco che ho capito la vostra ricerca è di più ampio respiro, toricamente, ma all'atto pratico nei metodi di pratica ci son delle zone d'ombra, perlomeno qui e ora. Tipo l'avversione da qualsiasi preparazione fisica di stampo moderno, lo sparring fatto per il verso..... sia chiaro questo in lina di massima
No, che non siete strani ;)
Stai generalizzando. Vale in linea di massima...
C'è anche chi fa sparring o pratica con amici di altre discipline..
-
Stai generalizzando. Vale in linea di massima...
C'è anche chi fa sparring o pratica con amici di altre discipline..
certamente e spero che c'è ne siano sempre di più :)
-
Una spiegazione concreta?
(http://www.shaolin.org/images-3/answers/ans06a/zhan-zhuang01.jpg)
Qui sei un po' di parte...Potevi almeno mettere una foto di KYI, che fa meglio l'appendiabiti.. :D
Comunque non c'è solo lo Zhan Zhuang, che per inciso, nel percorso che seguo non è molto enfatizzato.
-
un buon praticante di taiji ti direbbe che quello è relativo solo alla forza muscolare, loro per forza intendono altro
Mi sembrava che Casconero fosse in questa direzione no?
A poi se vogliono parlarmi di chi stile forza jedi...
Parliamo di forza muscolare..
Li, allora han ragione MadHatter e soci
Se vuoi aumentarla devi far pesi o comunque allenarti secondo metodiche "moderne"
Fammi spiegare meglio..
Si parlava di fibre reclutate e così via.
E' chiaro che più muscoli riesci a reclutare per fare un movimento e più questi singoli muscoli sono allenati, più forza genererai. Scientifico, no? Va bene Lotus?
Il punto è, come ottieni il reclutamento del maggior numero di soldatini?
L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Fatto questo, creata chiamatelo come volete, movimento corretto, catena cinematica, posso anche allenare quel gesto con dei carichi in modo da potenziarlo. Infatti alcuni stili di Taiji prevedono come allenamento avanzato il lavoro con attrezzi vari (palla medica da vari kg, bastoni flessibili pesanti, tubi metallici,etc.).
L'idea che c'è alla base è che se alleno i singoli gruppi muscolari senza prima creare un "movimento" integrato,
quando mi servirà, non sarò poi in grado di reclutare insieme tutti i soldatini.
Alla base di tutto ciò c'è il rilassamento, che permette di muoversi senza attivare involontariamente gruppi muscolari antagonisti a quelli preposti al movimento che si vuole compiere.
Poi mi direte che non solo nel Taiji si studiano queste cose.
Va bene. Allora non siamo poi così strani.. :)
O MIO DIO!
Ci siamo capiti e andiamo d'accordo! :sur:
:-* :-*
:-\ :-\
:-*
-
catena cinematica
:sur:
???
Non sapevo come altro spiegarmi... ;)
:o
io pensavo che ti fossi sbagliato e in realtà intendessi la catena cinetica!!
Invece ho appena scoperto che esiste anche la catena cinematica... e che non ha niente a che fare col cinema :-X
http://it.wikipedia.org/wiki/Catena_cinematica
-
"L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Fatto questo, creata chiamatelo come volete, movimento corretto, catena cinematica, posso anche allenare quel gesto con dei carichi in modo da potenziarlo. Infatti alcuni stili di Taiji prevedono come allenamento avanzato il lavoro con attrezzi vari (palla medica da vari kg, bastoni flessibili pesanti, tubi metallici,etc.).
L'idea che c'è alla base è che se alleno i singoli gruppi muscolari senza prima creare un "movimento" integrato,
quando mi servirà, non sarò poi in grado di reclutare insieme tutti i soldatini."
Domanda...ipotizzando un inizio di pratica a 20 anni e a sviluppo completato, dando per scontato che un movimento analogo allo squat sia più o meno introiettato dal corpo umano se non altro per tutte le volte che si siede sul cesso o sulla turca per i paesi meno evoluti, quale sarebbe il movimento integrato da creare prima che impedisca di dedicarsi a un esercizio come lo squat che è alla base della preparazio ne di tutti gli atleti del mondo, cinesi compresi?
Inizi a lavorare su quel genere di movimento dopo pochi mesi. Con lo scopo di "aprire" e sciogliere le anche e "costruire" una postura ad "arco romano" (U rovesciata), o ma bu, con le gambe..
Si, anche noi del tal Taiji, nonostante la ricerca del qi (sono pagine che volete farmelo dire, eh? :=)), andiamo al cesso..
-
catena cinematica
:sur:
???
Non sapevo come altro spiegarmi... ;)
:o
io pensavo che ti fossi sbagliato e in realtà intendessi la catena cinetica!!
Invece ho appena scoperto che esiste anche la catena cinematica... e che non ha niente a che fare col cinema :-X
http://it.wikipedia.org/wiki/Catena_cinematica
sì, cinetica è comunque più appropriato per quello che volevo esprimere.. :-[
Va bene se faccio una pagina di stanghette?
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |
....
:)
-
Ahahahahahahahah! XD
(si si basta OT che se no mi bannano :ricktaylor: )
-
L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Differenza col resto del pianeta Terra?
-
L'idea alla base di molte discipline (il Taiji, l'Yi Quan e altre) è quello di creare prima un coordinamento efficiente tra gruppi muscolari. Per dire, alzo il braccio attivando la muscolatura della schiena e non solo il deltoide.
Differenza col resto del pianeta Terra?
Con la parte del pianeta che ho visto io, un po'...
ma non pretendo di averlo visto tutto.
Se fare quel semplice gesto come intendo io, hai tutta la mia ammirazione.
-
Io credo che una delle " particolarita' " che si trovano in arti come il taiji e non in altre sia proprio l'uso del ventre
-
Con la parte del pianeta che ho visto io, un po'...
ma non pretendo di averlo visto tutto.
Se fare quel semplice gesto come intendo io, hai tutta la mia ammirazione.
Non importa la tua ammirazione.. come d' altro canto, tu campi benissimo senza la mia approvazione.
Il punto è che leggendo la vostra sezione, molti suoi "nativi" sono convinti di averne il copyright, come anche di avere una fisiologia corporea che necessita di una Medicina a parte... anzi, in certi casi, forse è meglio dire che ho addirittura visto il corpo di X doversi adeguare alla tot Medicina, invece di essere quest' ultima a doversi studiare il corpo ed adeguarsi teoreticamente ed interventisticamente ad esso.
Naturalmente, saltano fuori giudizi avventati (=stronzate apocalittiche finanche al di fuori delle leggi fisico/chimiche della Natura) su altre discipline, specie se corroborate da qualche raffazzonato scambio tecnico con gente di questi stili/sport criticati.
Peccato che, stando alla vostra stessa descrizione di tali sparring partners, salta non solo fuori che siano quasi mai decentemente rappresentativi (sia culturalmente che combattivamente) della propria disciplina ma, addirittura, soprattutto di recente pare vi scegliate gente che, a causa di un Mengele redivivo, trova fusi contemporaneamente nel proprio corpo sintomi di spina bifida, etero-atassia neurodegenerativa di Friederich e, specie in esercizi di riscaldamento/coordinazione, vertigine parossistica posizionale benigna (argh, sti cazzo di otoliti!!!).
Ovviamente, per tutta risposta, sono gli altri ad essere superficiali, a non avere gli esatti parametri di valutazione (non siete concordi manco voi su quali siano...), a monitorarvi manco foste celenterati fosforescenti mai visti prima, ecc.
-
Con la parte del pianeta che ho visto io, un po'...
ma non pretendo di averlo visto tutto.
Se fare quel semplice gesto come intendo io, hai tutta la mia ammirazione.
Non importa la tua ammirazione.. come d' altro canto, tu campi benissimo senza la mia approvazione.
Il punto è che leggendo la vostra sezione, molti suoi "nativi" sono convinti di averne il copyright, come anche di avere una fisiologia corporea che necessita di una Medicina a parte... anzi, in certi casi, forse è meglio dire che ho addirittura visto il corpo di X doversi adeguare alla tot Medicina, invece di essere quest' ultima a doversi studiare il corpo ed adeguarsi teoreticamente ed interventisticamente ad esso.
Naturalmente, saltano fuori giudizi avventati (=stronzate apocalittiche finanche al di fuori delle leggi fisico/chimiche della Natura) su altre discipline, specie se corroborate da qualche raffazzonato scambio tecnico con gente di questi stili/sport criticati.
Peccato che, stando alla vostra stessa descrizione di tali sparring partners, salta non solo fuori che siano quasi mai decentemente rappresentativi (sia culturalmente che combattivamente) della propria disciplina ma, addirittura, soprattutto di recente pare vi scegliate gente che, a causa di un Mengele redivivo, trova fusi contemporaneamente nel proprio corpo sintomi di spina bifida, etero-atassia neurodegenerativa di Friederich e, specie in esercizi di riscaldamento/coordinazione, vertigine parossistica posizionale benigna (argh, sti cazzo di otoliti!!!).
Ovviamente, per tutta risposta, sono gli altri ad essere superficiali, a non avere gli esatti parametri di valutazione (non siete concordi manco voi su quali siano...), a monitorarvi manco foste celenterati fosforescenti mai visti prima, ecc.
Il tabacco L0tus..
devi metterci anche un po' di tabacco..
Quanto astio... :(
Ti hanno espulso da un corso di Taij?
-
celenterati fosforescenti mai visti prima
(http://www.betsygoestochina.com/images/taiji.jpg)
(http://farm3.static.flickr.com/2199/2443353018_2fe6550879.jpg?v=0)
In effetti qualche somiglianza...
-
Beh, la cosa divertente è che il taiji in teoria propugna un uso e uno sviluppo del corpo umano al di fuori della "norma" in grado di produrre risultati mirabolanti e nemmeno gli stessi atleti cinesi, che per una vittoria notoriamente venderebbero un rene, si schiodano da protocolli occidentali...
-
Con la parte del pianeta che ho visto io, un po'...
ma non pretendo di averlo visto tutto.
Se fare quel semplice gesto come intendo io, hai tutta la mia ammirazione.
Non importa la tua ammirazione.. come d' altro canto, tu campi benissimo senza la mia approvazione.
Il punto è che leggendo la vostra sezione, molti suoi "nativi" sono convinti di averne il copyright, come anche di avere una fisiologia corporea che necessita di una Medicina a parte... anzi, in certi casi, forse è meglio dire che ho addirittura visto il corpo di X doversi adeguare alla tot Medicina, invece di essere quest' ultima a doversi studiare il corpo ed adeguarsi teoreticamente ed interventisticamente ad esso.
Naturalmente, saltano fuori giudizi avventati (=stronzate apocalittiche finanche al di fuori delle leggi fisico/chimiche della Natura) su altre discipline, specie se corroborate da qualche raffazzonato scambio tecnico con gente di questi stili/sport criticati.
Peccato che, stando alla vostra stessa descrizione di tali sparring partners, salta non solo fuori che siano quasi mai decentemente rappresentativi (sia culturalmente che combattivamente) della propria disciplina ma, addirittura, soprattutto di recente pare vi scegliate gente che, a causa di un Mengele redivivo, trova fusi contemporaneamente nel proprio corpo sintomi di spina bifida, etero-atassia neurodegenerativa di Friederich e, specie in esercizi di riscaldamento/coordinazione, vertigine parossistica posizionale benigna (argh, sti cazzo di otoliti!!!).
Ovviamente, per tutta risposta, sono gli altri ad essere superficiali, a non avere gli esatti parametri di valutazione (non siete concordi manco voi su quali siano...), a monitorarvi manco foste celenterati fosforescenti mai visti prima, ecc.
Il tabacco L0tus..
devi metterci anche un po' di tabacco..
Quanto astio... :(
Ti hanno espulso da un corso di Taij?
No: so solo leggere.
E, disgraziamente, sia la memoria mia che quella del server funzionano tutto sommato bene.
Tu?
Sei stato abusato in età infantile da una colf con occhi a mandorla che, nella categorizzazione fin troppo semplificata tipicamente italiana, è dunque automaticamente cinese?
La tua prima cotta è stata sgretolata da un rivale praticante di rozzi sistemi di combattimento occidentali?
(http://farm3.static.flickr.com/2199/2443353018_2fe6550879.jpg?v=0)
In effetti qualche somiglianza...
Definirle bellissime è poco (almeno secondo me).
Iperbole, tu che sei tutt' altro che ignorante in materia, sai darmi info in merito?
-
Beh, la cosa divertente è che il taiji in teoria propugna un uso e uno sviluppo del corpo umano al di fuori della "norma" in grado di produrre risultati mirabolanti e nemmeno gli stessi atleti cinesi, che per una vittoria notoriamente venderebbero un rene, si schiodano da protocolli occidentali...
La cina investe miliardi nello sport, sport da combattimento inclusi.
Sarà un caso che con l' interesse a primeggiare nel mondo non esista nulla da loro utilizzato che sia preso da questi mirabolanti metodi di allenamento ?
Prima del dare dell'esaltato a qualcuno faresti bene a darti una sciaquatina alla bocca visto che non sono io a credere nell'aria fritta e agli asini che volano.
Dispostissimo a ricredermi in presenza di prova contraria. Prova contraria che guardacaso non si vede però ;)
Si vede che si allenano tutti sull' isola che non c'è.
Qui la discussione è a livello di motore magnetico o scie chimiche.
Bisogna credere che qualcosa esiste senza riscontro.
Fico.
Eh già, un paese intero investe risorse ingenti per avere il miglior risultato possibile con compagne di reclutamento e alfabetizzazione sportiva che qui in occidente si sognano e ovviamente trascurerebbe metodi più funzionali di allenamento per autolesionismo e masochismo .
Non fa' una piega.
-
Con la parte del pianeta che ho visto io, un po'...
ma non pretendo di averlo visto tutto.
Se fare quel semplice gesto come intendo io, hai tutta la mia ammirazione.
Non importa la tua ammirazione.. come d' altro canto, tu campi benissimo senza la mia approvazione.
Il punto è che leggendo la vostra sezione, molti suoi "nativi" sono convinti di averne il copyright, come anche di avere una fisiologia corporea che necessita di una Medicina a parte... anzi, in certi casi, forse è meglio dire che ho addirittura visto il corpo di X doversi adeguare alla tot Medicina, invece di essere quest' ultima a doversi studiare il corpo ed adeguarsi teoreticamente ed interventisticamente ad esso.
Naturalmente, saltano fuori giudizi avventati (=stronzate apocalittiche finanche al di fuori delle leggi fisico/chimiche della Natura) su altre discipline, specie se corroborate da qualche raffazzonato scambio tecnico con gente di questi stili/sport criticati.
Peccato che, stando alla vostra stessa descrizione di tali sparring partners, salta non solo fuori che siano quasi mai decentemente rappresentativi (sia culturalmente che combattivamente) della propria disciplina ma, addirittura, soprattutto di recente pare vi scegliate gente che, a causa di un Mengele redivivo, trova fusi contemporaneamente nel proprio corpo sintomi di spina bifida, etero-atassia neurodegenerativa di Friederich e, specie in esercizi di riscaldamento/coordinazione, vertigine parossistica posizionale benigna (argh, sti cazzo di otoliti!!!).
Ovviamente, per tutta risposta, sono gli altri ad essere superficiali, a non avere gli esatti parametri di valutazione (non siete concordi manco voi su quali siano...), a monitorarvi manco foste celenterati fosforescenti mai visti prima, ecc.
Il tabacco L0tus..
devi metterci anche un po' di tabacco..
Quanto astio... :(
Ti hanno espulso da un corso di Taij?
non hai capito, ti traduco, voleva dirti che lui per alzare il braccio usa anche i muscoli della schiena, se non c'e' qualcuno che lo sostiene per le ascelle
Beh, la cosa divertente è che il taiji in teoria propugna un uso e uno sviluppo del corpo umano al di fuori della "norma" in grado di produrre risultati mirabolanti e nemmeno gli stessi atleti cinesi, che per una vittoria notoriamente venderebbero un rene, si schiodano da protocolli occidentali...
e' lo stesso concetto che volevi esprimere qualche pagina fa
-
E il fatto di usare anche i muscoli della schiena atleticamente in cosa si traduce?Più forza nelle distensioni?Maggior velocità di esecuzione?Maggiore reclutamento di unità motorie verificate con gli strumenti normalmente in uso alla scienza medica o fondate sul "fidati lo dice il maestro?"
-
E il fatto di usare anche i muscoli della schiena atleticamente in cosa si traduce?Più forza nelle distensioni?Maggior velocità di esecuzione?Maggiore reclutamento di unità motorie verificate con gli strumenti normalmente in uso alla scienza medica o fondate sul "fidati lo dice il maestro?"
Usare anche i muscoli della schiena si traduce in maggior forza ottenuta con minore sforzo. E' quello che ho riscontrato su me stesso.
Puoi benissimo non credermi, non posso dimostrare una cosa del genere via tastiera.
Sorry.
Però, hai mai provato ad andare da un valido praticante di Taiji e "studiarlo" (=testarlo, combatterci se vuoi).
O ci stiamo confrontando su idee preconcette?
-
Qualcuno mi fa gentilmente un esempio di come NON vengono usati i muscoli della schiena? O come vengono usati di più o di meno?
Nella catena cinetica di qualsiasi colpo anche la schiena viene sempre coinvolta, mi pare.
-
Io nn ho interesse a testare nulla.
Men che meno adesso.
Quando combattevo ho incontrato gente che veniva da molte esperienze, in 10 anni e più di agonismo e di gare open di gente del taiji nn ne ho mai incontrata...peccato, evidentemente ero nei circuiti sbagliati.
Ciò detto l'uno contro uno può voler dire tutto e niente...io sono empirico e mi accontenterei, visto che si parla di capacità fisiche acquisite o acquisibili, che ci fosse ,come succede per tutto, uno studio scientificamente attendibile che dimostri l'unicità (perchè io manco me lo pongo il problema di se, quanto o quando si attivano determinati gruppi muscolari per movimenti "banali") di quello che certe discipline sostengono.
Ma nn si capisce come mai nn si trovi un caxxo di fisiologo cinese che si prenda sta briga.
P.S.
Quando faccio i military press con 60kg e passa io il sospetto di usare anche la schiena ce l'ho.... XD
-
Iperbole, tu che sei tutt' altro che ignorante in materia, sai darmi info in merito?
OT
Sono animali eccezionali , nel mediterraneo ne abbiamo di quasi innoque , in oceano la questione cambia un po' .
L'allevamento in acquario e' difficile , per via dell'alimentazione e per riprodurre il corretto movimento d'acqua , converrebbe comunque allestire una vasca solo ed esclusivamente per meduse.
Contrariamente a quanto si dice , NON sono indice di mare pulito , in quanto si affidano alle correnti per deambulare, e quindi possono stare ad ostia o a sharm el sheik :)
Ultimamente si ha un incredibile esubero di questi animali nelle nostre acque, perche' stiamo disintegrando il delicato equilibrio biologico del mare.
In pratica ci sono meno predatori, e quindi meduse a gogo.
Come saprete la parte che "irrita" sono solo i tentacoli, non il "cappello".
Fine OT
-
Qualcuno mi fa gentilmente un esempio di come NON vengono usati i muscoli della schiena? O come vengono usati di più o di meno?
Nella catena cinetica di qualsiasi colpo anche la schiena viene sempre coinvolta, mi pare.
quoto, vorrei sapere come non usare la schiena in qualunque movimento si faccia...
-
Aggiungo che ho appena letto che già nei primi anni 60 Reg Park, noto bodybuilder dei primordi, consigliava l'esecuzione degli esercizi per le spalle seduti in modo da limitare il coinvolgimento eccessivo dei muscoli della schiena...
Sono disponibili se volete i risultati frutto di studi effettuati con l'elettromiografia che danno peso scientifico e misura a questa cosa.....
-
Io nn ho interesse a testare nulla.
Men che meno adesso.
Quando combattevo ho incontrato gente che veniva da molte esperienze, in 10 anni e più di agonismo e di gare open di gente del taiji nn ne ho mai incontrata...peccato, evidentemente ero nei circuiti sbagliati.
Ciò detto l'uno contro uno può voler dire tutto e niente...io sono empirico e mi accontenterei, visto che si parla di capacità fisiche acquisite o acquisibili, che ci fosse ,come succede per tutto, uno studio scientificamente attendibile che dimostri l'unicità (perchè io manco me lo pongo il problema di se, quanto o quando si attivano determinati gruppi muscolari per movimenti "banali") di quello che certe discipline sostengono.
Ma nn si capisce come mai nn si trovi un caxxo di fisiologo cinese che si prenda sta briga.
P.S.
Quando faccio i military press con 60kg e passa io il sospetto di usare anche la schiena ce l'ho.... XD
:'(
Avete vinto...
non so più come spiegarmi..
se un giorno ci si incontrerà, proverò a mostrare quello che intendo, nei limiti del mio livello piuttosto scarso.
John, se non ti interessa ok.
Ma perché non provare a capire di più?
-
Aggiungo che ho appena letto che già nei primi anni 60 Reg Park, noto bodybuilder dei primordi, consigliava l'esecuzione degli esercizi per le spalle seduti in modo da limitare il coinvolgimento eccessivo dei muscoli della schiena...
Sono disponibili se volete i risultati frutto di studi effettuati con l'elettromiografia che danno peso scientifico e misura a questa cosa.....
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
-
Iperbole, tu che sei tutt' altro che ignorante in materia, sai darmi info in merito?
OT
Sono animali eccezionali , nel mediterraneo ne abbiamo di quasi innoque , in oceano la questione cambia un po' .
L'allevamento in acquario e' difficile , per via dell'alimentazione e per riprodurre il corretto movimento d'acqua , converrebbe comunque allestire una vasca solo ed esclusivamente per meduse.
Contrariamente a quanto si dice , NON sono indice di mare pulito , in quanto si affidano alle correnti per deambulare, e quindi possono stare ad ostia o a sharm el sheik :)
Ultimamente si ha un incredibile esubero di questi animali nelle nostre acque, perche' stiamo disintegrando il delicato equilibrio biologico del mare.
In pratica ci sono meno predatori, e quindi meduse a gogo.
Come saprete la parte che "irrita" sono solo i tentacoli, non il "cappello".
Fine OT
[Parentesi ot sulle meduse]
Anche perche' se io volessi delle meduse non ne vorrei una o due...ma uno sciame...in mare sono spettacolari per quello..fluorescenze nel buio... :sur:
[/Parentesi ot sulle meduse]
-
Tu?
Sei stato abusato in età infantile da una colf con occhi a mandorla che, nella categorizzazione fin troppo semplificata tipicamente italiana, è dunque automaticamente cinese?
La tua prima cotta è stata sgretolata da un rivale praticante di rozzi sistemi di combattimento occidentali?
???
Perdonami ma non capisco. Non leggo tutto il forum, non conosco tutti gli utenti in dettaglio e quindi non so eventuali cose pregresse..
Se ti ho in qualche modo offeso, mi scuso.
Però potresti usare, di base, un approccio meno aggressivo.
Ciao,
:)
-
Io nn ho interesse a testare nulla.
Men che meno adesso.
Quando combattevo ho incontrato gente che veniva da molte esperienze, in 10 anni e più di agonismo e di gare open di gente del taiji nn ne ho mai incontrata...peccato, evidentemente ero nei circuiti sbagliati.
Ciò detto l'uno contro uno può voler dire tutto e niente...io sono empirico e mi accontenterei, visto che si parla di capacità fisiche acquisite o acquisibili, che ci fosse ,come succede per tutto, uno studio scientificamente attendibile che dimostri l'unicità (perchè io manco me lo pongo il problema di se, quanto o quando si attivano determinati gruppi muscolari per movimenti "banali") di quello che certe discipline sostengono.
Ma nn si capisce come mai nn si trovi un caxxo di fisiologo cinese che si prenda sta briga.
P.S.
Quando faccio i military press con 60kg e passa io il sospetto di usare anche la schiena ce l'ho.... XD
:'(
Avete vinto...
non so più come spiegarmi..
se un giorno ci si incontrerà, proverò a mostrare quello che intendo, nei limiti del mio livello piuttosto scarso.
John, se non ti interessa ok.
Ma perché non provare a capire di più?
Perchè per capire una cosa serve una base concreta su cui potersi fondare, documentare, verificare....
Altrimenti siamo nell'ambito del credere tipo dogma di fede e io in quel campo mi fermo, con difficoltà, a Gesù Cristo...
-
Madhatter :
Si ovvio ne devi fare un gruppetto , pero' credimi , un acquario tematico ti fa 2 balle cosi' dopo un po' ;)
-
Io nn ho interesse a testare nulla.
Men che meno adesso.
Quando combattevo ho incontrato gente che veniva da molte esperienze, in 10 anni e più di agonismo e di gare open di gente del taiji nn ne ho mai incontrata...peccato, evidentemente ero nei circuiti sbagliati.
Ciò detto l'uno contro uno può voler dire tutto e niente...io sono empirico e mi accontenterei, visto che si parla di capacità fisiche acquisite o acquisibili, che ci fosse ,come succede per tutto, uno studio scientificamente attendibile che dimostri l'unicità (perchè io manco me lo pongo il problema di se, quanto o quando si attivano determinati gruppi muscolari per movimenti "banali") di quello che certe discipline sostengono.
Ma nn si capisce come mai nn si trovi un caxxo di fisiologo cinese che si prenda sta briga.
P.S.
Quando faccio i military press con 60kg e passa io il sospetto di usare anche la schiena ce l'ho.... XD
:'(
Avete vinto...
non so più come spiegarmi..
se un giorno ci si incontrerà, proverò a mostrare quello che intendo, nei limiti del mio livello piuttosto scarso.
John, se non ti interessa ok.
Ma perché non provare a capire di più?
Perchè per capire una cosa serve una base concreta su cui potersi fondare, documentare, verificare....
Altrimenti siamo nell'ambito del credere tipo dogma di fede e io in quel campo mi fermo, con difficoltà, a Gesù Cristo...
Ok, ma capire andando a vedere? A provare con mano?
Poi ognuno fa quello che vuole..
-
Aggiungo che ho appena letto che già nei primi anni 60 Reg Park, noto bodybuilder dei primordi, consigliava l'esecuzione degli esercizi per le spalle seduti in modo da limitare il coinvolgimento eccessivo dei muscoli della schiena...
Sono disponibili se volete i risultati frutto di studi effettuati con l'elettromiografia che danno peso scientifico e misura a questa cosa.....
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
Anche qui...siccome sono ignorante, mi stai dicendo che, ad esempio, un pugile o un lottatore di MMA tira pugni senza usare i muscoli della schiena?
O li tira senza averne consapevolezza e controllo?
O che praticando taiji i suoi pugni diventerebbero più forti e veloci?
-
Aggiungo che ho appena letto che già nei primi anni 60 Reg Park, noto bodybuilder dei primordi, consigliava l'esecuzione degli esercizi per le spalle seduti in modo da limitare il coinvolgimento eccessivo dei muscoli della schiena...
Sono disponibili se volete i risultati frutto di studi effettuati con l'elettromiografia che danno peso scientifico e misura a questa cosa.....
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
Anche qui...siccome sono ignorante, mi stai dicendo che, ad esempio, un pugile o un lottatore di MMA tira pugni senza usare i muscoli della schiena?
O li tira senza averne consapevolezza e controllo?
O che praticando taiji i suoi pugni diventerebbero più forti e veloci?
Magari in determinati allenamenti dei TJQ, anche un pugile potrebbe trovare degli elementi utili per la propria pratica. Un buon pugile o lottatore dovrebbe tirare i colpi usando correttamente il corpo. Non ho detto che non lo fa. Sono percorsi diversi.
Non tutti i pugili sono bravi pugili. Pochi, molto pochi, praticanti di taiji sanno combattere..
Ma non tutte le metodiche del taiji sono immondizia non scientifica..
-
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
Allora parliamo di tirare un pugno.
che cosa ti induce a pensare che un pugile non colpisca usando dal piede arretrato a salire in pratica qualunque muscolo fino al braccio ?
-
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
Allora parliamo di tirare un pugno.
che cosa ti induce a pensare che un pugile non colpisca usando dal piede arretrato a salire in pratica qualunque muscolo fino al braccio ?
Ho risposto a John.
Un buon pugile fa in quel modo..
Dico solo che anche nel taiji si cerca di arrivare ad un buon modo di usare il corpo. Usando metodiche diverse.
Ma è veramente così fastidioso se la metto in questi termini???
-
Non è fastidioso, è teoria non supportata dall' evidenza.
Dove sono i risultati, dove sono le basi scientifiche di queste vie alternative?
-
Aggiungo che ho appena letto che già nei primi anni 60 Reg Park, noto bodybuilder dei primordi, consigliava l'esecuzione degli esercizi per le spalle seduti in modo da limitare il coinvolgimento eccessivo dei muscoli della schiena...
Sono disponibili se volete i risultati frutto di studi effettuati con l'elettromiografia che danno peso scientifico e misura a questa cosa.....
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
Io parlavo proprio del portare i colpi.
Ri-chiedo citandomi:
Qualcuno mi fa gentilmente un esempio di come NON vengono usati i muscoli della schiena? O come vengono usati di più o di meno?
Nella catena cinetica di qualsiasi colpo anche la schiena viene sempre coinvolta, mi pare.
-
Non è fastidioso, è teoria non supportata dall' evidenza.
Dove sono i risultati, dove sono le basi scientifiche di queste vie alternative?
Fai come me: vai da un cinese di 60 anni che dopo anni che fai varie AM ti prende a calci nel culo..mentre si gratta il naso.. :-\
Non ho studi scientifici che supportano le "vie alternative", come le chiami tu..
Se ti interessa cerca e valuta di persona. Magari posso aver stimolato la curiosità di qualcuno.
Altrimenti è uguale.
Non sto facendo proselitismo..
-
Aggiungo che ho appena letto che già nei primi anni 60 Reg Park, noto bodybuilder dei primordi, consigliava l'esecuzione degli esercizi per le spalle seduti in modo da limitare il coinvolgimento eccessivo dei muscoli della schiena...
Sono disponibili se volete i risultati frutto di studi effettuati con l'elettromiografia che danno peso scientifico e misura a questa cosa.....
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
Io parlavo proprio del portare i colpi.
Ri-chiedo citandomi:
Qualcuno mi fa gentilmente un esempio di come NON vengono usati i muscoli della schiena? O come vengono usati di più o di meno?
Nella catena cinetica di qualsiasi colpo anche la schiena viene sempre coinvolta, mi pare.
Aliena, scusa..
L'avrai detto mille volte..ma io non ho seguito tutto..
cosa pratichi?
Così se posso cerco un esempio per farmi capire..
-
Io pratico Muay Thai. :)
-
Io pratico Muay Thai. :)
Si scrive thai :P :D
(scusate la cazzata, non ho resistito :-[ :sur: )
-
stiamo parlando di cose diverse..
tu parli di sollevare il bilanciere, io di tirare un pugno..
Allora parliamo di tirare un pugno.
che cosa ti induce a pensare che un pugile non colpisca usando dal piede arretrato a salire in pratica qualunque muscolo fino al braccio ?
Ho risposto a John.
Un buon pugile fa in quel modo..
Dico solo che anche nel taiji si cerca di arrivare ad un buon modo di usare il corpo. Usando metodiche diverse.
Ma è veramente così fastidioso se la metto in questi termini???
Per quanto mi riguarda, è sufficiente che l' etnia taijiquanista (italiana in primis) la pianti di autoincensarsi, autoalienarsi (non solo in senso sociale, ma anche e soprattutto anatomofisiologico), autolobotomizzarsi via ipse-dixit e, conseguentemente, autocopyrightizzare certi principii e smerdare gli altri (specie, paradossalmente, quelli che sarebbero in grado di far loro il culo.. non foss' altro perchè, guarda caso, sono spesso i più sofisti e meno pragmatici a stronzeggiare in tal senso).
Per dire.. io non mi faccio nessun problema a ricordare e/o accettare (e sarà passato qualche anno) di quando l' utente Pao Choi (chi se lo ricorda?), in lidi forumistici ben più scientifici e meno comareschi di FAM e F.AM., disse che (rullo di tamburi).....
... la sua passata pratica di taiji gli è stata ben utile nel suo attuale percorso, guarda caso, di pugilato.
Come non mi fa una grinza che biomeccaniche "ondulatorie" e respiratorie simili del Systema (oh cazzo, anche nel systema ci sono?!?) permettano a Wolvie finanche di sollevare meno faticosamente la cassa stracolma di raspi d' uva.
Come non mi fa una grinza che Spartan si ritrovi a tutt' oggi artefatti dell' onda dello Yoseikan (cristo, un' altra!!!) agevolantigli certe tranvate d' avambraccio dietro la nuca e manate rintronanti sul cranio.
Come non mi fa una grinza che xjej avrebbe biomeccaniche più o meno visibilmente sgamabili come analoghe quando usa rope training per forza resistente e, perchè no, stando a certi filmati, ci metterei pure allenamento con clave (specie quelle più pesanti) scippato dall' hindu wrestling.
-
Io pratico Muay Thai. :)
Si scrive thai :P :D
(scusate la cazzata, non ho resistito :-[ :sur: )
(http://1.bp.blogspot.com/_BeoE_DOOvm8/SYuUKJhrH1I/AAAAAAAAANU/Klp1W5oPz2M/s400/BloodTears.jpg)
-
Io pratico Muay Thai. :)
:-[
conosco ben poco..pazienza..
Avete dei movimenti di parata con il braccio, immagino. Tipo alzare un braccio per parare un colpo.
Un esercizio di base su cui stiamo lavorando in questo periodo consiste nel rilassare e allineare la colonna vertebrale in modo da riuscire a far partire il movimento dalla schiena, farlo passare dalla spalla senza contrazioni eccessive, per raggiungere il braccio.
L'allineamento della colonna fa una grossa differenza in termini di stabilità (proviamo a coppie spingendoci da varie direzioni). E' un lavoro lungo e un po' palloso.
Ma mi ha insegnato ad usare meno il deltoide da solo e a sfruttare di più i muscoli della schiena.
Ho già detto varie volte che non sostengo che in altre discipline non si curino questi aspetti..per cui non rinfacciatemelo nuovamente.. :whistle:
Io, fino all'incontro col Taiji, non avevo trovato questo tipo di attenzione all'uso del corpo. Tutto qui.
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
Non capisco dove si vuole arrivare...
State calmi, nessuno ha detto che il taiji è meglio di qualcos'altro.
Ognuno scieglie ciò che vuole praticare, non capisco sto astio....ci sono be 3 discussioni sul forum dove gli utenti di taiji sono tenuti a spiegare perchè praticano, come ,se lo fanno con fede :-X(emilio :sbav:)...ma...
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
Non capisco dove si vuole arrivare...
State calmi, nessuno ha detto che il taiji è meglio di qualcos'altro.
Ognuno scieglie ciò che vuole praticare, non capisco sto astio....ci sono be 3 discussioni sul forum dove gli utenti di taiji sono tenuti a spiegare perchè praticano, come ,se lo fanno con fede :-X(emilio :sbav:)...ma...
:)
si, l'astio proprio non lo capisco..
ma rotto le scatole a nessuno..boh..
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
Io ho fatto una breve dichiarazione di intenti piu' indietro nel 3d:
Vorrei spiegare e dimostrare come esista una sola "forza" e che semplicemente ognuno pone l'accento su elementi diversi.
Ma tutti fanno tutto e tutto e' compatibile con tutto il resto.
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
bene..se ci sarà modo sarà interessante scambiarsi un po' di punti di vista sulle pratiche di base..
Io non ho avuto la fortuna di trovare palestre dove mi insegnassero esercizi come quelli di cui si sta parlando.
Però se alla fine si scopre che le differenze non sono poi così tante..ben venga, no?
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
nel senso che i praticanti di taiji fanno tutto cio' che fanno gli agonisti tranne sparring?
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
nel senso che i praticanti di taiji fanno tutto cio' che fanno gli agonisti tranne sparring?
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
nel senso che i praticanti di taiji fanno tutto cio' che fanno gli agonisti tranne sparring?
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
si, questo l'ho gia detto io
continuiamo a dire sempre le stesse cose
i detrattori dicono "i metodi taiji non danno risultati"
la risposta e' "i risultati che cerchiamo non sono quelli delle competizioni"
e si continua a sentire questa eco infinita
....
-
State calmi, nessuno ha detto che il taiji è meglio di qualcos'altro.
Parla per te.
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
Effettivamente, in un certo senso....
Coincidenza vuole che tu fossi (in che misura, poco importa) "seguace" Vajrayana.
Orbene, da un bel pezzo, mi balena per la mente che questo genere di diatribe marziali tra interni vs esterni sia fottutamente ben paragonabile ad analoghe liti e settarismi che vidi in passato tra Vajrascita e Theravadin.
In poche parole, alcuni stradogmatici praticanti di Dzogchen e compagnia cantante rompevano i coglioni (non che abbiano smesso, anzi..) a quello che, per le vaste conoscenze che si ritrova, potremmo definire un Tripitaka parlante, tanto conosce a fondo il Canone Pali, la scoperta di aggiunte postume, le contestualizzazioni storiche da tener presente circa il Nikaya, ecc.
Essi, per la precisione, hanno la fissa che il loro Vajrayana è superiore, ti da la vera buddhista, gli arhat sono illuminati di sottomarca rispetto ai loro Yamantaka di turno, ecc.
Tutto questo perchè, tra le altre cose, il loro percorso pare sia ben più ricco e strutturato (stracolmo di archetipi psicologici e riti sciamanici tantrici prebuddisti, direi io) per ciò che concerne il funzionamento della mente e le sue modificazioni, mentre quei catorzi pezzenti di theravadin a malapena di accennano agli stati di shamata e vipassana.
Bè, la conclusione è semplicemente che, nella peggiore delle ipotesi, il meno cerebrale theravada/zen va più pragmaticamente a farti esperire certe cose direttamente per via empirica, e a considerare il tutto ben poco esplicabile a livello verbale.
Credo che, sempre nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe dire che il taijiquanista alleni il suo pugno per tappe didatticamente più lente ed esplicite (anche a livello visivo, con iperbolizzazione dei movimenti circolari).
Questo sistema didattico è, poi, divenuto fonte di pippe e settarismo... o, peggio, ginnastica new-age.
Il pugile applica su per giù gli stessi principi, ma li si insegna meno magniloquentemente e, soprattutto, anche a didattica non granchè chiara, li automatizza da solo (finanche inconsciamente, magari) usurando il saccone e scartavetrando a cazzotti il tuo cervello.
Il che è come dire...
... il taijiquanista fa mille prostrazioni al giorno, inzozza casa scolpendo stupa votivi, e si sballa di marja durante le puja...
...il pugile siede in zazen davanti ad un muro.... e basta.
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
... il che non c' azzecca un beneamato cazzo col decidere di fare sparring o meno.
-
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
... il che non c' azzecca un beneamato cazzo col decidere di fare sparring o meno.
..non a caso faccio sparring anche se dai puristi vengo bollato come "eretico"...
e da chi pratica SDC...solitamente...come quello che non può dimostrare i risultati che ottiene perchè non finiscono in un tabellone di gara (inconfutabile sicuramente...ma frutto di legnate e regole..)
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
nel senso che i praticanti di taiji fanno tutto cio' che fanno gli agonisti tranne sparring?
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
si, questo l'ho gia detto io
continuiamo a dire sempre le stesse cose
i detrattori dicono "i metodi taiji non danno risultati"
la risposta e' "i risultati che cerchiamo non sono quelli delle competizioni"
e si continua a sentire questa eco infinita
....
(http://disneyano.altervista.org/immagini/robinhood4.jpg)
-
..non a caso faccio sparring anche se dai puristi vengo bollato come "eretico"...
Si fottano.
-
State calmi, nessuno ha detto che il taiji è meglio di qualcos'altro.
Parla per te.
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
Effettivamente, in un certo senso....
Coincidenza vuole che tu fossi (in che misura, poco importa) "seguace" Vajrayana.
Orbene, da un bel pezzo, mi balena per la mente che questo genere di diatribe marziali tra interni vs esterni sia fottutamente ben paragonabile ad analoghe liti e settarismi che vidi in passato tra Vajrascita e Theravadin.
In poche parole, alcuni stradogmatici praticanti di Dzogchen e compagnia cantante rompevano i coglioni (non che abbiano smesso, anzi..) a quello che, per le vaste conoscenze che si ritrova, potremmo definire un Tripitaka parlante, tanto conosce a fondo il Canone Pali, la scoperta di aggiunte postume, le contestualizzazioni storiche da tener presente circa il Nikaya, ecc.
Essi, per la precisione, hanno la fissa che il loro Vajrayana è superiore, ti da la vera buddhista, gli arhat sono illuminati di sottomarca rispetto ai loro Yamantaka di turno, ecc.
Tutto questo perchè, tra le altre cose, il loro percorso pare sia ben più ricco e strutturato (stracolmo di archetipi psicologici e riti sciamanici tantrici prebuddisti, direi io) per ciò che concerne il funzionamento della mente e le sue modificazioni, mentre quei catorzi pezzenti di theravadin a malapena di accennano agli stati di shamata e vipassana.
Bè, la conclusione è semplicemente che, nella peggiore delle ipotesi, il meno cerebrale theravada/zen va più pragmaticamente a farti esperire certe cose direttamente per via empirica, e a considerare il tutto ben poco esplicabile a livello verbale.
Credo che, sempre nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe dire che il taijiquanista alleni il suo pugno per tappe didatticamente più lente ed esplicite (anche a livello visivo, con iperbolizzazione dei movimenti circolari).
Questo sistema didattico è, poi, divenuto fonte di pippe e settarismo... o, peggio, ginnastica new-age.
Il pugile applica su per giù gli stessi principi, ma li si insegna meno magniloquentemente e, soprattutto, anche a didattica non granchè chiara, li automatizza da solo (finanche inconsciamente, magari) usurando il saccone e scartavetrando a cazzotti il tuo cervello.
Il che è come dire...
... il taijiquanista fa mille prostrazioni al giorno, inzozza casa scolpendo stupa votivi, e si sballa di marja durante le puja...
...il pugile siede in zazen davanti ad un muro.... e basta.
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
... il che non c' azzecca un beneamato cazzo col decidere di fare sparring o meno.
beccati 'sto pugnazzo, va.. :D
-
..non a caso faccio sparring anche se dai puristi vengo bollato come "eretico"...
Si fottano.
pero' in effetti oggi sei piu' diplomatico del solito
-
Io invece non vedo questo 3d come inutile anzi, lentamente emergono punti comuni,riconoscimenti e qualcosina si smuove.
-
L0tvs, ma tu che fai?
-
..non a caso faccio sparring anche se dai puristi vengo bollato come "eretico"...
Si fottano.
ma si in fondo è esattamente quello che succede...certe argomentazioni mi scivolano addosso come spermatozooi sul lattice
il problema semmai sorge quando su un forum (perchè di persona non capita mai!!) si cerca di confrontarsi con altre realtà
-
Io pratico Muay Thai. :)
:-[
conosco ben poco..pazienza..
Avete dei movimenti di parata con il braccio, immagino. Tipo alzare un braccio per parare un colpo.
Un esercizio di base su cui stiamo lavorando in questo periodo consiste nel rilassare e allineare la colonna vertebrale in modo da riuscire a far partire il movimento dalla schiena, farlo passare dalla spalla senza contrazioni eccessive, per raggiungere il braccio.
L'allineamento della colonna fa una grossa differenza in termini di stabilità (proviamo a coppie spingendoci da varie direzioni). E' un lavoro lungo e un po' palloso.
Ma mi ha insegnato ad usare meno il deltoide da solo e a sfruttare di più i muscoli della schiena.
Ho già detto varie volte che non sostengo che in altre discipline non si curino questi aspetti..per cui non rinfacciatemelo nuovamente.. :whistle:
Io, fino all'incontro col Taiji, non avevo trovato questo tipo di attenzione all'uso del corpo. Tutto qui.
Uhm...non posso parlare di riallineamento-rilassamento schiena, però ti posso dire che il nostro fine è un movimento (nella fattispecie la parata) fulmineo e funzionale: ovvero massima economia di movimento, per avere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Quello che non facciamo è lavorare su un'unica cosa alla volta forse: alla parata corrisponde sempre una reazione successiva di attacco, quindi anche "come ti metti nella parata" è funzionale a qualcosa dopo..si mettono in pratica da subito le basi per poi col tempo affinare le tecniche ed aggiungerne altre.
Altra importanza si dà al footwork e, naturalmente, al mantenere un buon equilibrio onde non finire per terra alla prima proiezione.
La parte relativa alla preparazione atletica ha come obbiettivo ottenere elasticità, reattività ed esplosività: ovvero la funzionalità ottimale del corpo...non siamo poi così lontani come obiettivi di percorso, no? :)
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
nel senso che i praticanti di taiji fanno tutto cio' che fanno gli agonisti tranne sparring?
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
Anch'io me ne sbatto altamente di competere: eppure faccio sparring, e tutta la preparazione fisica che serve affinchè il mio corpo impari cosa fare, diventi più forte* e reattivo.
Forse non ho idea di cosa significhi riallineare la spina dorsale, ma percepisco perfettamente il mio corpo che "impara" e che "risponde" allenamento dopo allenamento. :)
* trattasi di forza esplosiva, non capacità di sollevare un peso.
-
Credo che, sempre nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe dire che il taijiquanista alleni il suo pugno per tappe didatticamente più lente ed esplicite (anche a livello visivo, con iperbolizzazione dei movimenti circolari).
Questo sistema didattico è, poi, divenuto fonte di pippe e settarismo... o, peggio, ginnastica new-age.
Il pugile applica su per giù gli stessi principi, ma li si insegna meno magniloquentemente e, soprattutto, anche a didattica non granchè chiara, li automatizza da solo (finanche inconsciamente, magari) usurando il saccone e scartavetrando a cazzotti il tuo cervello.
Ecco, anch'io mi sono fatta un'idea simile: mi pare che da una parte si lavori molto prima sulle sensazioni, sulla correttezza o meno del movimento e poi si vada piano piano alla pratica, dall'altra si mette subito in pratica per prendere coscienza delle sensazioni e di come si lavora, aggiustando il movimento in corsa.
-
Quello che non facciamo è lavorare su un'unica cosa alla volta forse: alla parata corrisponde sempre una reazione successiva di attacco, quindi anche "come ti metti nella parata" è funzionale a qualcosa dopo..si mettono in pratica da subito le basi per poi col tempo affinare le tecniche ed aggiungerne altre.
Altra importanza si dà al footwork e, naturalmente, al mantenere un buon equilibrio onde non finire per terra alla prima proiezione.
La parte relativa alla preparazione atletica ha come obbiettivo ottenere elasticità, reattività ed esplosività: ovvero la funzionalità ottimale del corpo...non siamo poi così lontani come obiettivi di percorso, no? :)
Io mi riferivo ad un esercizio preparatorio "a monte" rispetto alla parata, che poi diventa parata, attacco o quello che serve. Comunque gli obiettivi generali della preparazione sono i medesimi. Nel Taiji Chen, quello che chiami esplosività si chiama fajin ed è' una caratteristica peculiare dello stile.
Devo dire sinceramente che non padroneggio quel tipo di qualità. Ma conosco gente più in gamba di me in grado di far sentire quell'esplosività anche senza "caricare" troppo il colpo.
Forse non ho idea di cosa significhi riallineare la spina dorsale, ma percepisco perfettamente il mio corpo che "impara" e che "risponde" allenamento dopo allenamento. :)
La sensazione del proprio corpo molto è importante nella pratica..Per il riallineamento della colonna ne stanno discutendo nei 3d "Ming Men" e "Osso sacro", nella "famigerata" sezione TJQ.
Ciao.. :)
-
Credo che, sempre nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe dire che il taijiquanista alleni il suo pugno per tappe didatticamente più lente ed esplicite (anche a livello visivo, con iperbolizzazione dei movimenti circolari).
Questo sistema didattico è, poi, divenuto fonte di pippe e settarismo... o, peggio, ginnastica new-age.
Il pugile applica su per giù gli stessi principi, ma li si insegna meno magniloquentemente e, soprattutto, anche a didattica non granchè chiara, li automatizza da solo (finanche inconsciamente, magari) usurando il saccone e scartavetrando a cazzotti il tuo cervello.
Ecco, anch'io mi sono fatta un'idea simile: mi pare che da una parte si lavori molto prima sulle sensazioni, sulla correttezza o meno del movimento e poi si vada piano piano alla pratica, dall'altra si mette subito in pratica per prendere coscienza delle sensazioni e di come si lavora, aggiustando il movimento in corsa.
Il limite del secondo approccio è che, come ho fatto io per anni, rischi di non riuscire ad aggiustare le cose in corsa. Specie se non hai chi ti guida correttamente.
-
Credo che, sempre nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe dire che il taijiquanista alleni il suo pugno per tappe didatticamente più lente ed esplicite (anche a livello visivo, con iperbolizzazione dei movimenti circolari).
Questo sistema didattico è, poi, divenuto fonte di pippe e settarismo... o, peggio, ginnastica new-age.
Il pugile applica su per giù gli stessi principi, ma li si insegna meno magniloquentemente e, soprattutto, anche a didattica non granchè chiara, li automatizza da solo (finanche inconsciamente, magari) usurando il saccone e scartavetrando a cazzotti il tuo cervello.
Ecco, anch'io mi sono fatta un'idea simile: mi pare che da una parte si lavori molto prima sulle sensazioni, sulla correttezza o meno del movimento e poi si vada piano piano alla pratica, dall'altra si mette subito in pratica per prendere coscienza delle sensazioni e di come si lavora, aggiustando il movimento in corsa.
si vede che sono stato "sfigato" ma in 15 anni di ju-jitsu...di questi "aggiustamenti in corsa" ne ho visti veramente pochi..e con scarsissimi risultati
sono bastati 6 mesi di lavoro serio sui principi di movimento del corpo presi dal Taiji e qualunque mia azione marziale (pugni, calci, proiezioni leve, strangolamenti....insomma tutto ciò che potrei definire "il mio bagaglio tecnico") ha subito un evoluzione in meglio che altrimenti mi sarei sognato, e che mi è stata confermata anche da chi mi fa da sparring partner una volta ogni 6 mesi (e poi basta confrontare i video di un'anno fa con quelli di aprile..)
però a questo punto mi chiedo...cos'è più importante?? la tecnica o il "motore" che la fa funzionare??
io propendo ormai per il motore "come si usa il corpo" almeno per 80%
-
Credo che, sempre nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe dire che il taijiquanista alleni il suo pugno per tappe didatticamente più lente ed esplicite (anche a livello visivo, con iperbolizzazione dei movimenti circolari).
Questo sistema didattico è, poi, divenuto fonte di pippe e settarismo... o, peggio, ginnastica new-age.
Il pugile applica su per giù gli stessi principi, ma li si insegna meno magniloquentemente e, soprattutto, anche a didattica non granchè chiara, li automatizza da solo (finanche inconsciamente, magari) usurando il saccone e scartavetrando a cazzotti il tuo cervello.
Ecco, anch'io mi sono fatta un'idea simile: mi pare che da una parte si lavori molto prima sulle sensazioni, sulla correttezza o meno del movimento e poi si vada piano piano alla pratica, dall'altra si mette subito in pratica per prendere coscienza delle sensazioni e di come si lavora, aggiustando il movimento in corsa.
Il limite del secondo approccio è che, come ho fatto io per anni, rischi di non riuscire ad aggiustare le cose in corsa. Specie se non hai chi ti guida correttamente.
Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
-
]Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
vero..ma anche qui credo che ricadiamo in un eccezione che conferma la regola...essendo il medesimo maestro che per anni si è seguito nel fare ju-jitsu e che lui stesso ha avuto la lungimiranza di allargare gli orizzonti anche ad altri stili (e che ben prima di farci traghettare ha seguito per suo conto anche altre strade...)
quindi in questo caso...possiamo affermare con certezza...che il problema era inisito nella disciplina...e non nel maestro...
disciplina che per altro adesso comprendo meglio...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3783.0
solo per fare un esempio...
-
]Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
vero..ma anche qui credo che ricadiamo in un eccezione che conferma la regola...essendo il medesimo maestro che per anni si è seguito nel fare ju-jitsu e che lui stesso ha avuto la lungimiranza di allargare gli orizzonti anche ad altri stili (e ben prima di farci traghettare)
quindi in questo caso...possiamo affermare con certezza...che il problema era inisito nella disciplina...e non nel maestro...
disciplina che per altro adesso comprendo meglio...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3783.0
solo per fare un esempio...
O il problema era tra te e la disciplina: ognuno avrà il suo percorso, il tuo evidentemente non era ottimale nel ju jitsu e hai trovato nel taiji la tua via. :)
-
]Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
vero..ma anche qui credo che ricadiamo in un eccezione che conferma la regola...essendo il medesimo maestro che per anni si è seguito nel fare ju-jitsu e che lui stesso ha avuto la lungimiranza di allargare gli orizzonti anche ad altri stili (e ben prima di farci traghettare)
quindi in questo caso...possiamo affermare con certezza...che il problema era inisito nella disciplina...e non nel maestro...
disciplina che per altro adesso comprendo meglio...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3783.0
solo per fare un esempio...
O il problema era tra te e la disciplina: ognuno avrà il suo percorso, il tuo evidentemente non era ottimale nel ju jitsu e hai trovato nel taiji la tua via. :)
forse nel JJ non venivano insegnate le cose che stava cercando..magari hai ragione...
-
]Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
vero..ma anche qui credo che ricadiamo in un eccezione che conferma la regola...essendo il medesimo maestro che per anni si è seguito nel fare ju-jitsu e che lui stesso ha avuto la lungimiranza di allargare gli orizzonti anche ad altri stili (e ben prima di farci traghettare)
quindi in questo caso...possiamo affermare con certezza...che il problema era inisito nella disciplina...e non nel maestro...
disciplina che per altro adesso comprendo meglio...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3783.0
solo per fare un esempio...
O il problema era tra te e la disciplina: ognuno avrà il suo percorso, il tuo evidentemente non era ottimale nel ju jitsu e hai trovato nel taiji la tua via. :)
e chi ha mai detto di aver mollato il ju-jitsu???
semplicemente lo pratico...meglio di prima!!
1 anno fa in filkam ho dato l'esame di 3° dan....quest'anno stage nazionale ho rivisto un caro amico a cui avevo fatto da uke per il suo esame...1,90 per 100kg....appena prova a proiettarmi si blocca e mi fa: ma sei diventato pesantissimo :o :o :o
..e io...opss..scusa...mi stavo radicando!!
e lui..radiche???
ti piaceva vincere facile l'anno scorso??? bon ci bon ci boncibon...
:whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
-
]Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
vero..ma anche qui credo che ricadiamo in un eccezione che conferma la regola...essendo il medesimo maestro che per anni si è seguito nel fare ju-jitsu e che lui stesso ha avuto la lungimiranza di allargare gli orizzonti anche ad altri stili (e ben prima di farci traghettare)
quindi in questo caso...possiamo affermare con certezza...che il problema era inisito nella disciplina...e non nel maestro...
disciplina che per altro adesso comprendo meglio...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3783.0
solo per fare un esempio...
O il problema era tra te e la disciplina: ognuno avrà il suo percorso, il tuo evidentemente non era ottimale nel ju jitsu e hai trovato nel taiji la tua via. :)
e chi ha mai detto di aver mollato il ju-jitsu???
semplicemente lo pratico...meglio di prima!!
1 anno fa in filkam ho dato l'esame di 3° dan....quest'anno stage nazionale ho rivisto un caro amico a cui avevo fatto da uke per il suo esame...1,90 per 100kg....appena prova a proiettarmi si blocca e mi fa: ma sei diventato pesantissimo :o :o :o
..e io...opss..scusa...mi stavo radicando!!
e lui..radiche???
ti piaceva vincere facile l'anno scorso??? bon ci bon ci boncibon...
:whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Va beh, adesso non attacchiamoci alle parole..."non era ottimale col solo ju jitsu"...meglio? ;)
-
]Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
vero..ma anche qui credo che ricadiamo in un eccezione che conferma la regola...essendo il medesimo maestro che per anni si è seguito nel fare ju-jitsu e che lui stesso ha avuto la lungimiranza di allargare gli orizzonti anche ad altri stili (e ben prima di farci traghettare)
quindi in questo caso...possiamo affermare con certezza...che il problema era inisito nella disciplina...e non nel maestro...
disciplina che per altro adesso comprendo meglio...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3783.0
solo per fare un esempio...
O il problema era tra te e la disciplina: ognuno avrà il suo percorso, il tuo evidentemente non era ottimale nel ju jitsu e hai trovato nel taiji la tua via. :)
e chi ha mai detto di aver mollato il ju-jitsu???
semplicemente lo pratico...meglio di prima!!
1 anno fa in filkam ho dato l'esame di 3° dan....quest'anno stage nazionale ho rivisto un caro amico a cui avevo fatto da uke per il suo esame...1,90 per 100kg....appena prova a proiettarmi si blocca e mi fa: ma sei diventato pesantissimo :o :o :o
..e io...opss..scusa...mi stavo radicando!!
e lui..radiche???
ti piaceva vincere facile l'anno scorso??? bon ci bon ci boncibon...
:whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Quanto mi piacerebbe allenarmi con te...o anche solo bere una birra...
A gia' non si puo' fare :dis:
XD XD
-
Quanto mi piacerebbe allenarmi con te...o anche solo bere una birra...
A gia' non si puo' fare :dis:
XD XD
??? perchè no??
Gathering! XD
-
Va beh, adesso non attacchiamoci alle parole..."non era ottimale col solo ju jitsu"...meglio? ;)
il problema sta nel metodo...in sezione Taiji ho provato più volte a sostenere che anche altri che praticavano discipline diverse potevano arrivare ad alti livelli di "uso ottimale del proprio corpo" (hino..del ju-jitsu, ueischiba, mifune)
ovviamente dai puristi mi è stato risposto che "non è possibile" a certi livelli ci arrivi solo con il Taiji...
quando invece sostengo che i principi del Taiji sono applicabili anche ad altre discipline vengo bollato come eretico...
la verità e che tutti si fermano a guardare "la FORMA" esteriore delle arti marziali...
e nessuno ha voglia di capire cosa è effettivamente importante...la sostanza...il motore che le fa funzionare
e che se la sviluppi allora qualunque cosa fai la fai meglio!!
all'ultimo stage con Wang Zhi Xiang un capoccia nel mondo del Taiji: il lavoro che abbiamo fatto oggi (esercizi base) potete metterlo in qualunque disciplina che praticate...judo...ju-jitsu..kali...
e vedrete che funzionerà tutto meglio!!
dopo 6 mesi...sulla mia pelle ho sperimentato che è così!!
potete crederci o meno...ma rimane una mia esperienza inconfutabile
per questo in fondo di tante parole che qui si fanno...me ne sbatto altamente...
-
Quanto mi piacerebbe allenarmi con te...o anche solo bere una birra...
A gia' non si puo' fare :dis:
XD XD
dai..non farmela pesare così tanto... :'( :'( :'( sono incasinato come non mai in quest'anno...
:'( :'( :'(
-
Quanto mi piacerebbe allenarmi con te...o anche solo bere una birra...
A gia' non si puo' fare :dis:
XD XD
dai..non farmela pesare così tanto... :'( :'( :'( sono incasinato come non mai in quest'anno...
:'( :'( :'(
ops ti ho gia' mandato il PM minatorio :whistle:
-
Quindi anche verso john kreese?
No, lui è troppo sveglio e intelligente, nonchè chiaroveggente.
il problema sta nel metodo...in sezione Taiji ho provato più volte a sostenere che anche altri che praticavano discipline diverse potevano arrivare ad alti livelli di "uso ottimale del proprio corpo" (hino..del ju-jitsu, ueischiba, mifune)
ovviamente dai puristi mi è stato risposto che "non è possibile" a certi livelli ci arrivi solo con il Taiji...
quando invece sostengo che i principi del Taiji sono applicabili anche ad altre discipline vengo bollato come eretico...
Ecco, pari pari al paragone (inaspettatamente prolisso, devo dire) che feci prima.
ma infatti anche se sembra inverosimile...io e te andiamo molto più d'accordo di quanto non possa sembrare!!
:)
-
....e intanto Lotus non ci dice cosa pratica :halo:
-
]Non dal tipo di approccio, dipende appunto dal maestro: di bravi e meno bravi ce ne sono in tutte le discipline.
vero..ma anche qui credo che ricadiamo in un eccezione che conferma la regola...essendo il medesimo maestro che per anni si è seguito nel fare ju-jitsu e che lui stesso ha avuto la lungimiranza di allargare gli orizzonti anche ad altri stili (e ben prima di farci traghettare)
quindi in questo caso...possiamo affermare con certezza...che il problema era inisito nella disciplina...e non nel maestro...
disciplina che per altro adesso comprendo meglio...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3783.0
solo per fare un esempio...
O il problema era tra te e la disciplina: ognuno avrà il suo percorso, il tuo evidentemente non era ottimale nel ju jitsu e hai trovato nel taiji la tua via. :)
e chi ha mai detto di aver mollato il ju-jitsu???
semplicemente lo pratico...meglio di prima!!
1 anno fa in filkam ho dato l'esame di 3° dan....quest'anno stage nazionale ho rivisto un caro amico a cui avevo fatto da uke per il suo esame...1,90 per 100kg....appena prova a proiettarmi si blocca e mi fa: ma sei diventato pesantissimo :o :o :o
..e io...opss..scusa...mi stavo radicando!!
e lui..radiche???
ti piaceva vincere facile l'anno scorso??? bon ci bon ci boncibon...
:whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Quanto mi piacerebbe allenarmi con te...o anche solo bere una birra...
A gia' non si puo' fare :dis:
XD XD
Si ma la birra non offrirla tu, che ti rovina... :D
-
Parte il sondaggio?
Cosa fa L0tus?
-
Io invece non vedo questo 3d come inutile anzi, lentamente emergono punti comuni,riconoscimenti e qualcosina si smuove.
mah, speriamo
-
Si ma la birra non offrirla tu, che ti rovina... :D
..ora capisco perchè mi è arrivato in regalo il kit per farla a casa :gh: :gh:
è stato un'investimento sul lungo periodo!!
XD XD XD
-
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
Non capisco dove si vuole arrivare...
State calmi, nessuno ha detto che il taiji è meglio di qualcos'altro.
Ognuno scieglie ciò che vuole praticare, non capisco sto astio....ci sono be 3 discussioni sul forum dove gli utenti di taiji sono tenuti a spiegare perchè praticano, come ,se lo fanno con fede :-X(emilio :sbav:)...ma...
Fermo restando che io sono il primo sostenitore del fare quel che ci piace, esiste un problema diciamo di "marketing"...
Se io dico che la mia disciplina serve per combattere e nn solo nn ho mai combattuto ma nemmeno faccio sparring regolare, sono un cialtrone...
Se dico che la mia disciplina fa un uso migliore e diverso del corpo umano e nn ho modo di dimostrarlo, sono un cialtone...
Se dico che si diventa più forti, sempre in rapporto ad altro, e le mie prestazioni nn sono nè verificate nè confrontate, sono un cialtrone...
E sono un cialtrone se dico che a 60 anni e passa apro il culo ai passeri pulendomi gli occhiali...
Perchè uno così un giorno ha commesso l'errore di accettare una sfida e il famoso kiai master sarebbe in ottima compagnia se altri corressero lo stesso rischio.
E questo, sia inteso, come discorso generale che, ahimè, spesso è un leit motiv nelle discussioni con certi discepoli di certe discipline e che nn deve essere riferito a nessuno di specifico visto che nn ho motivo per mancare di rispetto verso chi cmq pratica.
-
Se io dico che la mia disciplina serve per combattere e nn solo nn ho mai combattuto ma nemmeno faccio sparring regolare, sono un cialtrone...
celo
Se dico che la mia disciplina fa un uso migliore e diverso del corpo umano e nn ho modo di dimostrarlo, sono un cialtone...
celo
Se dico che si diventa più forti, sempre in rapporto ad altro, e le mie prestazioni nn sono nè verificate nè confrontate, sono un cialtrone...
celo
sempre se le esperienze personali contano qualcosa... :)
Perchè uno così un giorno ha commesso l'errore di accettare una sfida e il famoso kiai master sarebbe in ottima compagnia se altri corressero lo stesso rischio.
E questo, sia inteso, come discorso generale che, ahimè, spesso è un leit motiv nelle discussioni con certi discepoli di certe discipline e che nn deve essere riferito a nessuno di specifico visto che nn ho motivo per mancare di rispetto verso chi cmq pratica.
su questo quoto!! ;)
-
In effetti entrambi i punti di vista sono comprensibili.
Non è giusto che i taijisti si sentano presi di mira solo perchè praticano quello che gli piace, tanto più che la maggior parte dei taijisti in questo forum mi sembrano persone serie e senza le fette di salame sugli occhi.
Ma vista dalla parte di un praticante di un'AM/SDC dove "ci si mena", è snervante sentirsi dire dal solito simpaticone che siamo scemi a farci il culo perchè faticare e sudare è inutile e dannoso.... perchè col taiji si ottiene una maggiore efficacia senza fare nessuno sforzo :dis:
Ovvio che la prima reazione è "ah davvero? provamelo!"
-
In effetti entrambi i punti di vista sono comprensibili.
Non è giusto che i taijisti si sentano presi di mira solo perchè praticano quello che gli piace, tanto più che la maggior parte dei taijisti in questo forum mi sembrano persone serie e senza le fette di salame sugli occhi.
Ma vista dalla parte di un praticante di un'AM/SDC dove "ci si mena", è snervante sentirsi dire dal solito simpaticone che siamo scemi a farci il culo perchè faticare e sudare è inutile e dannoso.... perchè col taiji si ottiene una maggiore efficacia senza fare nessuno sforzo :dis:
Ovvio che la prima reazione è "ah davvero? provamelo!"
...appunto..perchè la credenza generale è: il taiji non si suda!!
sono mesi che mi alzo un'ora prima ogni mattina per spaccarmi di esercizi..altro che non si suda!!
ho passato mesi con i tendini delle anche che sfiammavano...mi sembrava di avere piombo fuso al posto dei muscoli...
solo che se non si passa da questo allenamento costante il taiji (come tante altre discipline) non funziona...e non funzionerà mai!!
ma chi ha voglia di rompersi così il c..o??
abbiamo chiesto a Wang Zhi Xiang quanto si allenava con il suo maestro Wang Hao Da:
si alzavano alle 4 ogni giorno...colazione e poi 8 ore di questa roba
8 ore per 5 anni ogni giorno!!
ma chi c'è l'ha il tempo e sopratutto la costanza??
senza contare gli esercizi base...che allenava a parte...
e sopratutto...all'inizio non da risultati evidenti...non è come correre o fare pesi dove dopo si ha quella sensazione appagante di stanchezza...
ma come sempre sono sensazioni che finchè non si provano sulla propria pelle...non si comprendono...
-
ot
che poi, alla fine della giostra , io mica ho capito che cavolo state a combina' tu,tu fratello e il grizzlie ... :D
-
...appunto..perchè la credenza generale è: il taiji non si suda!!
Più che una credenza generale.... a me sembra la realtà di molte palestre italiane ???
-
ot
che poi, alla fine della giostra , io mica ho capito che cavolo state a combina' tu,tu fratello e il grizzlie ... :D
quello che vedi nel video è George XU!! insieme a WAng hao Da!
facciamo tutto ciò che in 14 anni (e non cazzate...14 anni) Xu ha insegnato ad Aleksandar Trickovitc!!
e adesso ci siamo messi anche a seguire Wang Zhi Xiang!
così...non ci facciamo mancare nulla!!
-
...appunto..perchè la credenza generale è: il taiji non si suda!!
Più che una credenza generale.... a me sembra la realtà di molte palestre italiane ???
anche a me...ma come giustamente diceva prima Lotus..e che si fottano!!
ad un certo punto..uno può anche decidere di perseguire i propri obbiettivi!!
ma come spesso ho sostenuto...tanta gente pratica arti marziali senza sapere bene per quale motivo...e allora una cosa vale l'altra..
-
frate' ma quale video ?
ma quindi state a fa le cose per bene ? quindi anche un pezzetto di forma ! ;)
-
frate' ma quale video ?
ma quindi state a fa le cose per bene ? quindi anche un pezzetto di forma ! ;)
il video che ho postato 2 post fa!
eddaggglie con sta forma...
parole di Wang (vangelo ormai per me..)
maestro cosa è importante per la pratica??
lui: esercizi base importantissimi...e tanto TS (ne faceva 8 ore al giorno...ce credo..)!
e io: ma la forma??
la forma meno importante...
vedi tu...
che poi la studiamo pure con GJ, ma pezzo pezzo vedendo quali sono le sue applicazioni marziali...ma le applicazioni senza il "motore" non funzionano!!
:) :)
-
Per quanto mi riguarda, è sufficiente che l' etnia taijiquanista (italiana in primis) la pianti di autoincensarsi, autoalienarsi (non solo in senso sociale, ma anche e soprattutto anatomofisiologico), autolobotomizzarsi via ipse-dixit e, conseguentemente, autocopyrightizzare certi principii e smerdare gli altri (specie, paradossalmente, quelli che sarebbero in grado di far loro il culo.. non foss' altro perchè, guarda caso, sono spesso i più sofisti e meno pragmatici a stronzeggiare in tal senso).
Per dire.. io non mi faccio nessun problema a ricordare e/o accettare (e sarà passato qualche anno) di quando l' utente Pao Choi (chi se lo ricorda?), in lidi forumistici ben più scientifici e meno comareschi di FAM e F.AM., disse che (rullo di tamburi).....
... la sua passata pratica di taiji gli è stata ben utile nel suo attuale percorso, guarda caso, di pugilato.
Come non mi fa una grinza che biomeccaniche "ondulatorie" e respiratorie simili del Systema (oh cazzo, anche nel systema ci sono?!?) permettano a Wolvie finanche di sollevare meno faticosamente la cassa stracolma di raspi d' uva.
Come non mi fa una grinza che Spartan si ritrovi a tutt' oggi artefatti dell' onda dello Yoseikan (cristo, un' altra!!!) agevolantigli certe tranvate d' avambraccio dietro la nuca e manate rintronanti sul cranio.
Come non mi fa una grinza che xjej avrebbe biomeccaniche più o meno visibilmente sgamabili come analoghe quando usa rope training per forza resistente e, perchè no, stando a certi filmati, ci metterei pure allenamento con clave (specie quelle più pesanti) scippato dall' hindu wrestling.
L'esclusiva semplicemente nelle am non ce l'ha nessuno su niente, dal santone della montagna dello stile tradizionale del pipistrello ingrifato al fondatore dell'ultimo sistema presunto paramilitare dei narcos messicani.
Mi pare che Wolvie avesse pure scritto che i russi ai primordi del “progetto systema” avessero analizzato e testato le conoscenze marziali anche di provenienza esterna alla russia e vista la vicinanza geografica è plausibile una forte influenza della marzialità cinese.
Non mi sembra un mistero l'influenza della cultura cinese su quella giapponese, con i relativi risvolti marziali e non. Ritroviamo i corrispettivi di concetti di taiji, yin/yang, qi nelle am jappe e le loro forti influenza nella pratica.
Il movimento a onda quindi non è esclusiva degli stili cinesi ma nella maggior parte dei casi forse da quelli deriva più o meno direttamente.
Secondo me, il problema di fondo è che la codificazione della realtà alla base dell'evoluzione delle am cinesi parte da concetti filosofici estranei alla cultura occidentale e non facilmente catalogabili scientificamente.
Per esempio Yin/Yang è riconducibile al magnetismo naturale, con polo positivo dei protoni e negativo degli elettroni o al concetto di materia e non materia su cui i fisici quantistici sono ancora al lavoro? Boh, è così vago che imbrigliarlo con etichette è complicatissimo.
Il Jing del Cielo Anteriore è un aspetto/funzione del qi del corpo umano, identificabile col patrimonio genetico personale. Ma i concetti orientali non sono ben definiti come in una definizione scientifica, non hanno mai avuto una distinzione netta tra corpo e anima come nella nostra cultura, prima o parallelamente all'approccio scientifico, per loro è come se fossimo un tutt'uno, come se i sintomi psicosomatici li avessero scoperti ed elaborati nella medicina qualche migliaia di anni fa.
Gli aspetti del qi legati alla mente sono presi in considerazione da secoli ma noi stiamo aspettando i passi avanti della scienza nello studio del cervello, delle sue funzioni e potenzialità. Il guaio è che anche quando ci sono dei corrispettivi tra le due visioni le due ottiche devono rimanere autonome e indipendenti perchè sarebbe come cominciare un'operazione matematica con un sistema numerico e a metà continuarla con un altro: non avrebbe senso e si perderebbe tempo senza arrivare a un risultato attendibile.
Molti metodi orientali non hanno una sperimentazione con metodo scientifico e nonostante qualche riscontro anche positivo avuto è complicato valutare la strategia di un giocatore di dama secondo le regole e l'ottica degli scacchi.
Quel che è più divertente è il rimarcare le differenze tra stili “interni” ed “esterni” tra praticanti occidentali quando se ne curano poco gli orientali, che addirittura per secoli non hanno sentito il bisogno neppure di distinguere le due “categorie”. :D
-
eddaggglie con sta forma...
parole di Wang (vangelo ormai per me..)
capito , ma quand'e' che cali verso Roma\Latina ?
-
all'ultimo stage con Wang Zhi Xiang un capoccia nel mondo del Taiji: il lavoro che abbiamo fatto oggi (esercizi base) potete metterlo in qualunque disciplina che praticate...judo...ju-jitsu..kali...
e vedrete che funzionerà tutto meglio!!
Alchè io mi domando.
Se è tutto così utile per migliorare, perchè Zhi Xiang lo conosci solo tu e di judo non si occupa ?
O perchè non c'è un cristiano che faccia judo ad alto livello che se ne occupi ?
O com'è che le sue teorie e i suoi segreti non li diffonde nessuno ?
con certi miracoli ci sono nazioni che lo farebbero ricco o chi per lui.
Dev'esser brutto da dire, ma nel judo non ci sono santoni . Stessa cosa con gli altri SDC.
Non c'è nessun pugile du buon livello di 20 anni che direbbe che un sessantenne lo ammazza di legnate.
E nel caso, o il 60enne è un fuoriclasse o il 20enne è una pippa.
Nessun segreto, rituale strano o magia varia.
Il mio allenatore è un alieno, è stato atleta di livello mondiale e ancora adesso a 40anni passati è più forte di me pesando 30 kg di meno.
Ma quello che insegna sarebbe efficace anche se fosse un altro ad insegnarlo. Nessuno pensa che lui sia forte per qualche cosa di segreto che non sia sputar sangue da quando aveva 15 anni a quando ne aveva 30.
-
Chi è questo alieno?
-
Diego Brambilla
-
Ah, il ministro del turismo!!
-
Per quanto mi riguarda, è sufficiente che l' etnia taijiquanista (italiana in primis) la pianti di autoincensarsi, autoalienarsi (non solo in senso sociale, ma anche e soprattutto anatomofisiologico), autolobotomizzarsi via ipse-dixit e, conseguentemente, autocopyrightizzare certi principii e smerdare gli altri (specie, paradossalmente, quelli che sarebbero in grado di far loro il culo.. non foss' altro perchè, guarda caso, sono spesso i più sofisti e meno pragmatici a stronzeggiare in tal senso).
Per dire.. io non mi faccio nessun problema a ricordare e/o accettare (e sarà passato qualche anno) di quando l' utente Pao Choi (chi se lo ricorda?), in lidi forumistici ben più scientifici e meno comareschi di FAM e F.AM., disse che (rullo di tamburi).....
... la sua passata pratica di taiji gli è stata ben utile nel suo attuale percorso, guarda caso, di pugilato.
Come non mi fa una grinza che biomeccaniche "ondulatorie" e respiratorie simili del Systema (oh cazzo, anche nel systema ci sono?!?) permettano a Wolvie finanche di sollevare meno faticosamente la cassa stracolma di raspi d' uva.
Come non mi fa una grinza che Spartan si ritrovi a tutt' oggi artefatti dell' onda dello Yoseikan (cristo, un' altra!!!) agevolantigli certe tranvate d' avambraccio dietro la nuca e manate rintronanti sul cranio.
Come non mi fa una grinza che xjej avrebbe biomeccaniche più o meno visibilmente sgamabili come analoghe quando usa rope training per forza resistente e, perchè no, stando a certi filmati, ci metterei pure allenamento con clave (specie quelle più pesanti) scippato dall' hindu wrestling.
L'esclusiva semplicemente nelle am non ce l'ha nessuno su niente, dal santone della montagna dello stile tradizionale del pipistrello ingrifato al fondatore dell'ultimo sistema presunto paramilitare dei narcos messicani.
Mi pare che Wolvie avesse pure scritto che i russi ai primordi del “progetto systema” avessero analizzato e testato le conoscenze marziali anche di provenienza esterna alla russia e vista la vicinanza geografica è plausibile una forte influenza della marzialità cinese.
Non mi sembra un mistero l'influenza della cultura cinese su quella giapponese, con i relativi risvolti marziali e non. Ritroviamo i corrispettivi di concetti di taiji, yin/yang, qi nelle am jappe e le loro forti influenza nella pratica.
Il movimento a onda quindi non è esclusiva degli stili cinesi ma nella maggior parte dei casi forse da quelli deriva più o meno direttamente.
Secondo me, il problema di fondo è che la codificazione della realtà alla base dell'evoluzione delle am cinesi parte da concetti filosofici estranei alla cultura occidentale e non facilmente catalogabili scientificamente.
Per esempio Yin/Yang è riconducibile al magnetismo naturale, con polo positivo dei protoni e negativo degli elettroni o al concetto di materia e non materia su cui i fisici quantistici sono ancora al lavoro? Boh, è così vago che imbrigliarlo con etichette è complicatissimo.
Il Jing del Cielo Anteriore è un aspetto/funzione del qi del corpo umano, identificabile col patrimonio genetico personale. Ma i concetti orientali non sono ben definiti come in una definizione scientifica, non hanno mai avuto una distinzione netta tra corpo e anima come nella nostra cultura, prima o parallelamente all'approccio scientifico, per loro è come se fossimo un tutt'uno, come se i sintomi psicosomatici li avessero scoperti ed elaborati nella medicina qualche migliaia di anni fa.
Gli aspetti del qi legati alla mente sono presi in considerazione da secoli ma noi stiamo aspettando i passi avanti della scienza nello studio del cervello, delle sue funzioni e potenzialità. Il guaio è che anche quando ci sono dei corrispettivi tra le due visioni le due ottiche devono rimanere autonome e indipendenti perchè sarebbe come cominciare un'operazione matematica con un sistema numerico e a metà continuarla con un altro: non avrebbe senso e si perderebbe tempo senza arrivare a un risultato attendibile.
Molti metodi orientali non hanno una sperimentazione con metodo scientifico e nonostante qualche riscontro anche positivo avuto è complicato valutare la strategia di un giocatore di dama secondo le regole e l'ottica degli scacchi.
Quel che è più divertente è il rimarcare le differenze tra stili “interni” ed “esterni” tra praticanti occidentali quando se ne curano poco gli orientali, che addirittura per secoli non hanno sentito il bisogno neppure di distinguere le due “categorie”. :D
no..no...noooo! :vader: :vader: :vader:
Mi ha sputtanato pagine di post a parlare di struttura muscolare!
Il qi, il Jing del Cielo Anteriore, qui noo..ci prendono per il culo a vita..
-
Se io dico che la mia disciplina serve per combattere e nn solo nn ho mai combattuto ma nemmeno faccio sparring regolare, sono un cialtrone...
Fatto..
Se dico che la mia disciplina fa un uso migliore e diverso del corpo umano e nn ho modo di dimostrarlo, sono un cialtone...
Se dico che si diventa più forti, sempre in rapporto ad altro, e le mie prestazioni nn sono nè verificate nè confrontate, sono un cialtrone...
Su questo, mi spiace. Non ho dati medici o studi scientifici.
E sono un cialtrone se dico che a 60 anni e passa apro il culo ai passeri pulendomi gli occhiali...
Perchè uno così un giorno ha commesso l'errore di accettare una sfida e il famoso kiai master sarebbe in ottima compagnia se altri corressero lo stesso rischio.
Su questo ti invito ad andare da un cinese che conosco e dirgli che vuoi combattere. Se lo batti, ti pago lo stage, il trasporto, la diaria giornaliera, i pasti, caffé e ammazza caffé. Così mi fai anche il favore di liberarmi dalla sudditanza psicologica nei suoi confronti.
PM se interessa.. :whistle:
-
Ma vista dalla parte di un praticante di un'AM/SDC dove "ci si mena", è snervante sentirsi dire dal solito simpaticone che siamo scemi a farci il culo perchè faticare e sudare è inutile e dannoso.... perchè col taiji si ottiene una maggiore efficacia senza fare nessuno sforzo :dis:
Ovvio che la prima reazione è "ah davvero? provamelo!"
Ok, ma che tipo di praticanti conoscete..? Sono tutti così fastidiosi..
E poi al limite puoi dargli un calcio nelle parti basse..così si fa furbo..
-
eddaggglie con sta forma...
parole di Wang (vangelo ormai per me..)
capito , ma quand'e' che cali verso Roma\Latina ?
Urka, ma sei da quelle parti..Mi sa che per quest'anno non se ne parla..
-
Alchè io mi domando.
domanda pure :)
Se è tutto così utile per migliorare, perchè Zhi Xiang lo conosci solo tu e di judo non si occupa ?
Perché si occupa di Taiji.
O perchè non c'è un cristiano che faccia judo ad alto livello che se ne occupi ?
O com'è che le sue teorie e i suoi segreti non li diffonde nessuno ?
con certi miracoli ci sono nazioni che lo farebbero ricco o chi per lui.
E' alla ricerca dell'illuminazione interiore..i soldi sono poca cosa..
Dev'esser brutto da dire, ma nel judo non ci sono santoni . Stessa cosa con gli altri SDC.
Non c'è nessun pugile du buon livello di 20 anni che direbbe che un sessantenne lo ammazza di legnate.
E nel caso, o il 60enne è un fuoriclasse o il 20enne è una pippa.
Nessun segreto, rituale strano o magia varia.
Da noi no. Prima devi essere iniziato ai misteri della scuola..
Poi ci sono una serie di pratiche che non posso rivelare..
sorry.
-
Io pratico Muay Thai. :)
:-[
conosco ben poco..pazienza..
Avete dei movimenti di parata con il braccio, immagino. Tipo alzare un braccio per parare un colpo.
Un esercizio di base su cui stiamo lavorando in questo periodo consiste nel rilassare e allineare la colonna vertebrale in modo da riuscire a far partire il movimento dalla schiena, farlo passare dalla spalla senza contrazioni eccessive, per raggiungere il braccio.
L'allineamento della colonna fa una grossa differenza in termini di stabilità (proviamo a coppie spingendoci da varie direzioni). E' un lavoro lungo e un po' palloso.
Ma mi ha insegnato ad usare meno il deltoide da solo e a sfruttare di più i muscoli della schiena.
Ho già detto varie volte che non sostengo che in altre discipline non si curino questi aspetti..per cui non rinfacciatemelo nuovamente.. :whistle:
Io, fino all'incontro col Taiji, non avevo trovato questo tipo di attenzione all'uso del corpo. Tutto qui.
Uhm...non posso parlare di riallineamento-rilassamento schiena, però ti posso dire che il nostro fine è un movimento (nella fattispecie la parata) fulmineo e funzionale: ovvero massima economia di movimento, per avere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Quello che non facciamo è lavorare su un'unica cosa alla volta forse: alla parata corrisponde sempre una reazione successiva di attacco, quindi anche "come ti metti nella parata" è funzionale a qualcosa dopo..si mettono in pratica da subito le basi per poi col tempo affinare le tecniche ed aggiungerne altre.
Altra importanza si dà al footwork e, naturalmente, al mantenere un buon equilibrio onde non finire per terra alla prima proiezione.
La parte relativa alla preparazione atletica ha come obbiettivo ottenere elasticità, reattività ed esplosività: ovvero la funzionalità ottimale del corpo...non siamo poi così lontani come obiettivi di percorso, no? :)
:-[ Scusate ma la discussione andrà avanti fino a quando i Taijiisti si arrenderanno e diranno che fanno solo stupidaggini tutti i giorni seguendo maestri finti che amano i soldi e i fessi che li hanno ?
No, io penso che si vuole semplicemente far vedere (chi fa roba "esterna", per dire), quanto gli esercizi studiati siano del tutto simili a quelli che si adoperano anche "da noi". :)
nel senso che i praticanti di taiji fanno tutto cio' che fanno gli agonisti tranne sparring?
...magari se ne sbattono altamente di competere... :whistle: :whistle:
Anch'io me ne sbatto altamente di competere: eppure faccio sparring, e tutta la preparazione fisica che serve affinchè il mio corpo impari cosa fare, diventi più forte* e reattivo.
Forse non ho idea di cosa significhi riallineare la spina dorsale, ma percepisco perfettamente il mio corpo che "impara" e che "risponde" allenamento dopo allenamento. :)
* trattasi di forza esplosiva, non capacità di sollevare un peso.
Aliena, per capirsi meglio posto qui un esempio di forza esplosiva come la si intende nel TJQ (stile chen)..
Ciao.
-
Da noi no. Prima devi essere iniziato ai misteri della scuola..
Poi ci sono una serie di pratiche che non posso rivelare..
sorry.
Questo però è un peccato. La conoscenza dovrebbe essere open e accessibile a tutti.
-
Da noi no. Prima devi essere iniziato ai misteri della scuola..
Poi ci sono una serie di pratiche che non posso rivelare..
sorry.
Questo però è un peccato. La conoscenza dovrebbe essere open e accessibile a tutti.
Hai, in compenso, capito perchè il taiji è così odioso?
E' un prodotto Microsoft.
-
Da noi no. Prima devi essere iniziato ai misteri della scuola..
Poi ci sono una serie di pratiche che non posso rivelare..
sorry.
Questo però è un peccato. La conoscenza dovrebbe essere open e accessibile a tutti.
Hai, in compenso, capito perchè il taiji è così odioso?
E' un prodotto Microsoft.
Il taiji non è compilato..è scritto in python e gira su qualsiasi OS..
Per questo è universale.. XD
Stavo scherzando..nessun segreto..
Solo che non ci vogliamo capire, a John e xjej sto dicendo, "ragazzi guardate che la mia esperienza è stata diversa. Ho incontrato un tizio che, facendo certi tipi di lavori (derivati dal Taiji) e non altri, a 60 anni è molto forte."
Se la reazione è: "cialtronate..magie..rituali magici.."
Che altro posso rispondere se non scherzarci su?
Che dire, uno può andare a vedere di persona, se interessa..
-
Ecco, non l'avevo capita. :)
Ah: il krabi krabong è puro assembly. :gh:
-
Aspetta, aspetta: il python ti permette di creare un software il cui esecutivo è multipiattaforma proprio come con il Java?
Ho capito bene?
-
ragazzi è meglio il buon vecchio cobol non collaborativo XD
-
Aspetta, aspetta: il python ti permette di creare un software il cui esecutivo è multipiattaforma proprio come con il Java?
Ho capito bene?
si è un linguaggio interpretato usato soprattutto in ambito scientifico..
'mazza se siamo OT.. ;)
-
Uhmmm....
E scommetto che il Ruby non ha la medesima caratteristica
-
Aliena, per capirsi meglio posto qui un esempio di forza esplosiva come la si intende nel TJQ (stile chen)..
Ciao.
E ti parrà incredibile, per sviluppare quella qualità fisica ovvero la capacità di reclutare il maggior numero di fibre muscolari nel minor tempo possibile ci sono allenamenti non segreti disponibili su tutti i libri di testo.
Ecco uno che la mamma ha dotato parecchio e che è pure atleticamente abbastanza preparato : http://il.youtube.com/watch?v=5MeiwLLZjDo
-
Aliena, per capirsi meglio posto qui un esempio di forza esplosiva come la si intende nel TJQ (stile chen)..
Ciao.
E ti parrà incredibile, per sviluppare quella qualità fisica ovvero la capacità di reclutare il maggior numero di fibre muscolari nel minor tempo possibile ci sono allenamenti non segreti disponibili su tutti i libri di testo.
Ecco uno che la mamma ha dotato parecchio e che è pure atleticamente abbastanza preparato : http://il.youtube.com/watch?v=5MeiwLLZjDo
Ma dai...!!?? Cosi si casca nel ridicolo...!!!! Quello del tuo filmato che caxxo centra con il lavoro...che crea il taiji...!!?? Ma che pigli per le chiappe... :dis:!!!
Un mio allievo..., mi aveva postato questo video..., di sto uomoscimmia :D su facebook, e mi dice...:MASTER CHE SI POTREBBE FARE CON UNO COME QUESTO SE CI COMBATTI...!!!??? Risposta: e dove sta il problema... ???, LA GRAVITA TERRESTRE PRIMA O POI LOFARA SCENDERE..., E ALLORA O LO PRENDO AL VOLO A CAZZOTTI..., OPURE APPENA TOCCA IL SUOLO..GLI ROMPO LE GAMBE... :ricktaylor:!!! AZZO MASTER..., MICA CI AVEVOPENSATO.... ???!!?? EH I GIOVANI SI IMPRESSIONANO FACILMENTE... :D :D :D!!!!
-
P.S. L'umoscimmia..., lo voglio vedere fra 10 anni come sara messo a cartilaggini,articolazioni varie, tendini, muscoli ed ossa... :gh:!!!! Scommettiamo che non fara piu tanto l'umoscimmia fra 10 o 15 anni... :gh: XD!!!??? Al massimo puotra fare l'uomostampella... :D!!!!
-
forza epslosiva
Cosa non hai colto di quelle due parole ?
Ho postato un esempio di atleta esplosivo non allenato con rituali segreti visto che era stato postato un video di un praticante di qualcosa che esprimeva movimenti esplosivi.
Ti posterei video di atleti di judo esplosivi, ma non credo coglieresti.
Posto qualcuno che mostra esplosività muscolare coi pugni, magari c'è qualche speranza.
P.S.
Te l'hanno spiegato che l' abuso di caps lock è maleducazione dal punto di vista della netiquette forumistica ?
P.P.S.
L'uomoscimmia, come lo chiami tu in maniera molto educata, tra 10 anni magari starà meglio del marzialista col fisico da impiegato con iperlordosi lombare.
-
Stavo scherzando..nessun segreto..
..beh diciamo le cose come stanno...c'è anche chi in questo forum ha più volte risposto alle domande: ma tu che stile pratichi??
"NON POSSO PARLARNE PERCHè ALTRIMENTI MI SBATTONO FUORI DALLA MIA SCUOLA"
e io dovrei prendere sul serio gente così???
alle favole ho smesso di credere tanti anni fa...
:)
ah per xjej: Wang Zhi Xiang (o il santone come lo chiami tu...) non è mica nascosto in un tempio segreto
http://www.pwka.com/allegati/news/WangPrimavera.pdf
giusto per dire che se uno vuole sul serio "scoprire altre realtà" le possibilità ci sono...e sono alla portata di tutti
odio fare pubblicità...ma paragonare il mio modo di pormi a quelli che sul serio fanno i settaristi (e ce ne sono...) mi fa incaxxare!!
par condicio...mettiamo anche XU:
http://neidanitalia.wordpress.com/come/il-m-george-xu-presenta/
il 5 settembre in quel di Pinerolo c'è un suo stage....io sarò li!!
se poi proprio vi sembrano prezzi folli...c'è sempre un loro allievo...il 12 settembre ad Asti..
mandate un Pm a Grande Jedi
-
xjej,
non applichi il principio del Ju..
io ti dico una mezza cosa scherzosa e tu, invece di "farmi" trovare il vuoto..
spingi contro la mia forza..ahi, ahi..
no buono.. :P
Dai, scherzi a parte, stiamo parlando di preparazioni e percorsi molto diversi. Ma nell'arte marziale non tutto è misurabile/tabellabile. La preparazione atletica dei tizi che hai postato è indubbia. Ma c'è anche chi fa un percorso diverso. Tutto qui.
Comunque, buona pratica, mi sembri una persona appassionata per la propria attività. E questo è un bene.
-
Uhmmm....
E scommetto che il Ruby non ha la medesima caratteristica
credo sia usato in altri ambiti..
-
Comunque, buona pratica, mi sembri una persona appassionata per la propria attività. E questo è un bene.
Ammetto che mio fratello ogni tanto riesce ad avere un self control migliore del mio...
mi accodo a questa frase
sarà forse che anche la nostra è una passione seria per le am
;)
-
"NON POSSO PARLARNE PERCHè ALTRIMENTI MI SBATTONO FUORI DALLA MIA SCUOLA"
e io dovrei prendere sul serio gente così???
alle favole ho smesso di credere tanti anni fa...
Perché scusa: può tranquillamente esistere un tipo di scuola di questo tipo.
Io personalmente non potrei farne parte (le cose che imparo devo essere sempre in grado di condividerle con chiunque), ciò non toglie che possano esistere realtà del genere. :)
-
"NON POSSO PARLARNE PERCHè ALTRIMENTI MI SBATTONO FUORI DALLA MIA SCUOLA"
e io dovrei prendere sul serio gente così???
alle favole ho smesso di credere tanti anni fa...
Perché scusa: può tranquillamente esistere un tipo di scuola di questo tipo.
Io personalmente non potrei farne parte (le cose che imparo devo essere sempre in grado di condividerle con chiunque), ciò non toglie che possano esistere realtà del genere. :)
e tu pensi che siano serie??
io no...per me di segreti nelle am non ce ne devono essere
e tutto quello che si dice dev'essere verificabile
perchè è proprio a causa di queste realtà che rimane la possibilità di lasciare prolificare i "venditori di fumo" e il mondo del Taiji e delle arti interne è quello che maggiormente ha subito i danni di questo modo di fare
io sono perfettamente d'accordo con il modo di pensare di Jhon e Xjej:
se non sei in grado di dimostrare quello che dici..sei una fuffa
se dici di essere in grado di ammazzare con il Qi, ma ti rifiuti categoricamente di provarlo....sei una fuffa...
i forum servono anche a questo...a levare un bel po di polvere che copre il marcio??? per me si...
ovviamente fermo restando che si parli di "arti marziali"...se ci si limita alle pratiche alchemiche corporee..beh che ognuno creda e segua chi gli pare...con segreti, iniziazioni, saluti che durano 10 minuti e chi più ne ha più ne metta...
-
e tu pensi che siano serie??
Posso solo dire che non condividono la mia etica sulla conoscenza. Su altro non posso esprimermi, non avendo elementi.
-
e tu pensi che siano serie??
Posso solo dire che non condividono la mia etica sulla conoscenza. Su altro non posso esprimermi, non avendo elementi.
beh io di triscio qualche elemento l'ho avuto: un allievo di GJ che viene ad Asti che mi ha riportato fedelmente qual'è stato il suo contatto con una realtà del genere...di Genova!!
10 minuti per fare il saluto...e chi sbaglia la sequenza viene mandato in strada a fare flessioni...(un po di disciplina serve sempre no)
maestro che fa e gli altri tutti in silenzio ad imitare...
a fine lezione il maestro si avvicina al nuovo arrivato e leggendogli in faccia perplessità per ciò che ha visto e fatto gli fa: eh ma sai...io qui devo difendere 5000 anni di tradizione!!
5000 anni??? ma sei fuori??? il Taiji è stato codificato a metà dell'800 dalla famiglia Chen in cina...
e questo viene a sparare cazzate su 5000 anni di storia??
uno così sarei ben felice di chiuderlo in una gabbia con Xjej e Jhon...
... [kill] [kill] [kill]
-
Quelli del pukulan erano restii a pubblicare filmati ecc., ma non si facevano problemi a dire di praticarlo.
E ne erano pure orgogliosi.
-
Quelli del pukulan erano restii a pubblicare filmati ecc., ma non si facevano problemi a dire di praticarlo.
E ne erano pure orgogliosi.
ma sui filmati sono d'accordo in parte...un filmato non è una prova inconfutabile..
e poi non tutti hanno la voglia di finire sul web
ho vari gb di filmati degli stage di GJ, ma anche per una questione di privacy di 20 persone non li metto sul web (qualcuno però ne ha visto qualche pezzo :=))
affermare liberamente però cosa si pratica e con chi...e beh cavolo si!
certo che si è anche liberi di non farlo su un forum...però è anche vero che a quel punto la credibilità del soggetto (ai miei occhi) viene a mancare!
-
Aliena, per capirsi meglio posto qui un esempio di forza esplosiva come la si intende nel TJQ (stile chen)..
Ciao.
Uhmm...no mi sa che intendiamo cose diverse, ti posto anch'io un paio di cose:
Allenamento: https://www.youtube.com/watch?v=d4CIzLhvp3Y (https://www.youtube.com/watch?v=d4CIzLhvp3Y) (non tanto accentuato qui, causa problemi ad una mano)
Higlights (un po' vecchiotti, ma ho preferito mettere quelli di Muay Thai, visto che i più recenti son di k1): https://www.youtube.com/watch?v=ckK6dfhrI94 (https://www.youtube.com/watch?v=ckK6dfhrI94)
Qui hai ottimi esempi del "non farsi trovare" con fulminee schivate, di economia di movimento e reattività (schivare quanto basta per rientrare e colpire) ed intercettazioni/parate anche su calci, di come la catena cinetica coinvolga sempre tutto il corpo ed ovviamente esempi di colpi esplosivi.
-
forza epslosiva
Cosa non hai colto di quelle due parole ?
Ho postato un esempio di atleta esplosivo non allenato con rituali segreti visto che era stato postato un video di un praticante di qualcosa che esprimeva movimenti esplosivi.
Ti posterei video di atleti di judo esplosivi, ma non credo coglieresti.
Posto qualcuno che mostra esplosività muscolare coi pugni, magari c'è qualche speranza.
P.S.
Te l'hanno spiegato che l' abuso di caps lock è maleducazione dal punto di vista della netiquette forumistica ?
P.P.S.
L'uomoscimmia, come lo chiami tu in maniera molto educata, tra 10 anni magari starà meglio del marzialista col fisico da impiegato con iperlordosi lombare.
LOL :D :D :D io sono moooolto maleducato...non lo sapevi...!!!?? Judo esplosivo... ???!!?? O mamma...!!??? Ma non e mica l'arte della cedevolezza...!!!??? Comunque sia..., tu hai postato ed io ho risposto...!!! Non postare video o argomenti se non vuoi che gli atri rispondano...!
P.S. Ti stupiresti....dal vivo...quante cose sono capace di cogliere..in un arte marziale qualsiasi... XD!!
-
L'uomo scimmia è spettacolare altro che...sapessi farle io quelle cose... :sur:
-
Se per questo, grande (?) jedi, il taiji è boxe morbida.
-
Aliena, per capirsi meglio posto qui un esempio di forza esplosiva come la si intende nel TJQ (stile chen)..
Ciao.
Uhmm...no mi sa che intendiamo cose diverse, ti posto anch'io un paio di cose:
Allenamento: https://www.youtube.com/watch?v=d4CIzLhvp3Y (https://www.youtube.com/watch?v=d4CIzLhvp3Y) (non tanto accentuato qui, causa problemi ad una mano)
Higlights (un po' vecchiotti, ma ho preferito mettere quelli di Muay Thai, visto che i più recenti son di k1): https://www.youtube.com/watch?v=ckK6dfhrI94 (https://www.youtube.com/watch?v=ckK6dfhrI94)
Qui hai ottimi esempi del "non farsi trovare" con fulminee schivate, di economia di movimento e reattività (schivare quanto basta per rientrare e colpire) ed intercettazioni/parate anche su calci, di come la catena cinetica coinvolga sempre tutto il corpo ed ovviamente esempi di colpi esplosivi.
Molto bravo...QUOTONE...!!!!
-
Se per questo, grande (?) jedi, il taiji è boxe morbida.
Per Grande(?), intendi grande:pirla,scemo,ganasa,sborone...ecc.!? Vabbe.., poi dicono che sono io...che provoco :halo:! Comunque..., cosa intendi per beoxe morbida...!!!?? Al quanto mi dicono..., i pugni che tiro..non sono molto morbidi... Saro anche leggero e sfuggente prima di arrivare al contatto... Ma appena arrivato al contatto...BOOOMMM XD! Almeno io...faccio in questo modo... :P!
-
L'uomo scimmia è spettacolare altro che...sapessi farle io quelle cose... :sur:
Per essere spettacolare lo è e come...! Ma non saprei che mi servirebbe nella pratica marziale.... :dis:!
-
LOL :D :D :D io sono moooolto maleducato...non lo sapevi...!!!?? Judo esplosivo... ???!!?? O mamma...!!??? Ma non e mica l'arte della cedevolezza...!!!??? Comunque sia..., tu hai postato ed io ho risposto...!!! Non postare video o argomenti se non vuoi che gli atri rispondano...!
P.S. Ti stupiresti....dal vivo...quante cose sono capace di cogliere..in un arte marziale qualsiasi... XD!!
Tu non mi hai risposto, perchè nemmeno hai capito che cosa ho postato.
Non è colpa tua, è proprio che in materia sei ignorante. Nel senso proprio dell'avere zero cognizione.
Fai lo spocchioso, fai lo spiritoso, e non hai la minima idea di quello di cui parlo.
Il brutto è che sono io che cerco di fare un discorso serio per farti imparare quattro cose in più.
Per essere spettacolare lo è e come...! Ma non saprei che mi servirebbe nella pratica marziale....
Come ho scritto sopra, non hai capito nullaue
Se ti servirebbe alla pratica? Il 99% dei marzialisti le sa qualità muscolari se le sogna.
Per un discorso di composizione muscolare, capacità neuromuscolari e risultati prodotti da un allenamento che non implica iniziazioni segrete.
E se queste cose non le capisci, mi rammarico per la tua ottusità.
Judo esplosivo... ???!!?? O mamma...!!??? Ma non e mica l'arte della cedevolezza...!!!???
Secondo le tue basse cognizioni sul movimento, in quale modo delel capacità esplosive non sarebbero coniugabili con il concetto di cedevolezza ? ( che per altro è differente da quello che hai mal interpretato nella tua testa ) .
Sulla pratica marziale assolutamente niente, però è bello da vedere... :sur:
Eh no, assolutamente inutile avere esplosività e capacità reattive con soglia bassissima.
Ossignore..
-
L'uomo scimmia è spettacolare altro che...sapessi farle io quelle cose... :sur:
Per essere spettacolare lo è e come...! Ma non saprei che mi servirebbe nella pratica marziale.... :dis:!
Sulla pratica marziale assolutamente niente, però è bello da vedere... :sur:
Cmq. il taiji non è boxe morbida...quando colpisce deve far male,non cerca di fare carezze al nemico per farlo ragionare :whistle:
-
Se per questo, grande (?) jedi, il taiji è boxe morbida.
Mmmmm.... Non era "boxe della Suprema Polarità"?
-
LOL :D :D :D io sono moooolto maleducato...non lo sapevi...!!!?? Judo esplosivo... ???!!?? O mamma...!!??? Ma non e mica l'arte della cedevolezza...!!!??? Comunque sia..., tu hai postato ed io ho risposto...!!! Non postare video o argomenti se non vuoi che gli atri rispondano...!
P.S. Ti stupiresti....dal vivo...quante cose sono capace di cogliere..in un arte marziale qualsiasi... XD!!
Tu non mi hai risposto, perchè nemmeno hai capito che cosa ho postato.
Non è colpa tua, è proprio che in materia sei ignorante. Nel senso proprio dell'avere zero cognizione.
Fai lo spocchioso, fai lo spiritoso, e non hai la minima idea di quello di cui parlo.
Il brutto è che sono io che cerco di fare un discorso serio per farti imparare quattro cose in più.
Per essere spettacolare lo è e come...! Ma non saprei che mi servirebbe nella pratica marziale....
Come ho scritto sopra, non hai capito nullaue
Se ti servirebbe alla pratica? Il 99% dei marzialisti le sa qualità muscolari se le sogna.
Per un discorso di composizione muscolare, capacità neuromuscolari e risultati prodotti da un allenamento che non implica iniziazioni segrete.
E se queste cose non le capisci, mi rammarico per la tua ottusità.
Judo esplosivo... ???!!?? O mamma...!!??? Ma non e mica l'arte della cedevolezza...!!!???
Secondo le tue basse cognizioni sul movimento, in quale modo delel capacità esplosive non sarebbero coniugabili con il concetto di cedevolezza ? ( che per altro è differente da quello che hai mal interpretato nella tua testa ) .
Sulla pratica marziale assolutamente niente, però è bello da vedere... :sur:
Eh no, assolutamente inutile avere esplosività e capacità reattive con soglia bassissima.
Ossignore..
Beh in effetti..., tu si che sei un laureato nelle arti marziali...!!!! Mavala...!!! Te lo detto..., nn darmi dell'ignorante..., ti potrei stupire di quante cose conosco...e so fare... XD! ma non di sicuro fare l'umoscimmia :o! Salutoni xjej
-
Se per questo, grande (?) jedi, il taiji è boxe morbida.
Per Grande(?), intendi grande:pirla,scemo,ganasa,sborone...ecc.!? Vabbe.., poi dicono che sono io...che provoco :halo:! Comunque..., cosa intendi per beoxe morbida...!!!?? Al quanto mi dicono..., i pugni che tiro..non sono molto morbidi... Saro anche leggero e sfuggente prima di arrivare al contatto... Ma appena arrivato al contatto...BOOOMMM XD! Almeno io...faccio in questo modo... :P!
'Mazza, aò, stai troppo avanti!!
Senti un pò.... o famo strano?
-
Se per questo, grande (?) jedi, il taiji è boxe morbida.
Per Grande(?), intendi grande:pirla,scemo,ganasa,sborone...ecc.!? Vabbe.., poi dicono che sono io...che provoco :halo:! Comunque..., cosa intendi per beoxe morbida...!!!?? Al quanto mi dicono..., i pugni che tiro..non sono molto morbidi... Saro anche leggero e sfuggente prima di arrivare al contatto... Ma appena arrivato al contatto...BOOOMMM XD! Almeno io...faccio in questo modo... :P!
'Mazza, aò, stai troppo avanti!!
Senti un pò.... o famo strano?
Non sono io quello strano... :-[, e che mi disegnano cosi.... :spruzz:!!!
-
Aliena, per capirsi meglio posto qui un esempio di forza esplosiva come la si intende nel TJQ (stile chen)..
Ciao.
Uhmm...no mi sa che intendiamo cose diverse, ti posto anch'io un paio di cose:
Allenamento: https://www.youtube.com/watch?v=d4CIzLhvp3Y (https://www.youtube.com/watch?v=d4CIzLhvp3Y) (non tanto accentuato qui, causa problemi ad una mano)
Higlights (un po' vecchiotti, ma ho preferito mettere quelli di Muay Thai, visto che i più recenti son di k1): https://www.youtube.com/watch?v=ckK6dfhrI94 (https://www.youtube.com/watch?v=ckK6dfhrI94)
Qui hai ottimi esempi del "non farsi trovare" con fulminee schivate, di economia di movimento e reattività (schivare quanto basta per rientrare e colpire) ed intercettazioni/parate anche su calci, di come la catena cinetica coinvolga sempre tutto il corpo ed ovviamente esempi di colpi esplosivi.
Bello, bello.
Il tizio è in gamba! :)
Ti alleni con lui?
Il concetto di "esplosività" che abbiamo è diverso, mi pare. Voi intendete probabilmente una serie di colpi portati con velocità e potenza.
Quello che si intende per fajin, è un po' diverso perché il colpo è forse meno caricato. Come una piccola carica esplosiva che, a partire da un piccolo volume, si espande di colpo. Senza caricamento. E poi torna allo stato di quiete.
E' un tipo di abilità che non ho..
Bisogna chiedere a GJ.. ;)
-
Dorje,
qual'è fin'ora il 3D più lungo del forum?
:)
-
Dorje,
qual'è fin'ora il 3D più lungo del forum?
:)
in martial pub...
sicuramente però in questo finalmente stanno venendo fuori cose interessanti..
come sempre c'è qualcuno che proprio non ce la fa ad andare "oltre" i propri limiti...gran brutta cosa i paraocchi e i paraorecchie...sopratutto quando sono mentali.
ma giustamente è più facile rimanere nel quadrato delle proprie certezze...perchè avere dei dubbi per qualcuno è insopportabile...
-
Dorje,
qual'è fin'ora il 3D più lungo del forum?
:)
Ovviamente Sumo! :)
Però questo sta quasi per raggiungere Citazioni, non male... E' al terzo posto!
-
Il concetto di "esplosività" che abbiamo è diverso, mi pare. Voi intendete probabilmente una serie di colpi portati con velocità e potenza.
Quello che si intende per fajin, è un po' diverso perché il colpo è forse meno caricato. Come una piccola carica esplosiva che, a partire da un piccolo volume, si espande di colpo. Senza caricamento. E poi torna allo stato di quiete.
Non mi sembra che il tuo discorso renda giustizia alla "diversità" (per ora solo presupposta) di questo "fajin"; insomma, non telefonare i colpi, non caricarli eccessivamente, partire rilassati e ritornare "allo stato di quiete" dopo la combinazione sono cose che deve saper fare anche un pugile - e infatti lo fa pure Pacquaio in quel filmato.
(tant'è che io mi stupisco sempre di questi "maestroni" di taiji che parlano di morbidezza e scioltezza e poi hanno la schiena dritta e dura come un palo!)
Quindi che cosa differenzierebbe il "fajin" dalla forza esplosiva?
-
Bene, bene...
Il Taiji spacca... :pol:
-
Il concetto di "esplosività" che abbiamo è diverso, mi pare. Voi intendete probabilmente una serie di colpi portati con velocità e potenza.
Quello che si intende per fajin, è un po' diverso perché il colpo è forse meno caricato. Come una piccola carica esplosiva che, a partire da un piccolo volume, si espande di colpo. Senza caricamento. E poi torna allo stato di quiete.
Non mi sembra che il tuo discorso renda giustizia alla "diversità" (per ora solo presupposta) di questo "fajin"; insomma, non telefonare i colpi, non caricarli eccessivamente, partire rilassati e ritornare "allo stato di quiete" dopo la combinazione sono cose che deve saper fare anche un pugile - e infatti lo fa pure Pacquaio in quel filmato.
(tant'è che io mi stupisco sempre di questi "maestroni" di taiji che parlano di morbidezza e scioltezza e poi hanno la schiena dritta e dura come un palo!)
Quindi che cosa differenzierebbe il "fajin" dalla forza esplosiva?
Uff,
ma perché ci mettete sempre un presunto giudizio di valore..che non c'era?
Ho provato a spiegare un concetto che non padroneggio, quindi con dei limiti di comprensione anche miei..
Da quel che ho visto, il fajin non richiede quasi caricamento del colpo. E arriva potente lo stesso. Se poi si fa uguale anche in altre discipline chiedo venia.. :thsit:
-
Beh in effetti..., tu si che sei un laureato nelle arti marziali...!!!! Mavala...!!! Te lo detto..., nn darmi dell'ignorante..., ti potrei stupire di quante cose conosco...e so fare... XD! ma non di sicuro fare l'umoscimmia :o! Salutoni xjej
Non sono laureato in arti marziali. Lavoro nella preparazione atletica e qui di questo stiamo parlando, di performance atletica. Per inciso, una laura la ho ma in altor campo.
e pratico uno sdc basato su fatti e non su aria fritta da uhm, 22 anni, dove la gente è capace di rendersi conto di quali sono le qualità muscolari da sviluppare per migliorare la performance.
Visto che potresti stupirmi, stupiscimi finendola di raccontar cazzate.
Perchè io scrivo fatti e tu rispondi con aria fritta. Che, guardacaso, è il tipico atteggiamento di chi non ha mezza idea dell'argomento e si arrmapica per ridpondere qualcosa.
-
Il concetto di "esplosività" che abbiamo è diverso, mi pare. [...]
Non mi sembra che il tuo discorso renda giustizia alla "diversità" (per ora solo presupposta) di questo "fajin"; [...]
Quindi che cosa differenzierebbe il "fajin" dalla forza esplosiva?
Uff,
ma perché ci mettete sempre un presunto giudizio di valore..che non c'era?
[...]
Nessun giudizio di valore: tu dicevi che i concetti ti sembrano differenti e io ti ho chiesto quali sono le differenze, dicendo che non riuscivo a coglierle dal tuo discorso. ;)
-
Il concetto di "esplosività" che abbiamo è diverso, mi pare. [...]
Non mi sembra che il tuo discorso renda giustizia alla "diversità" (per ora solo presupposta) di questo "fajin"; [...]
Quindi che cosa differenzierebbe il "fajin" dalla forza esplosiva?
Uff,
ma perché ci mettete sempre un presunto giudizio di valore..che non c'era?
[...]
Nessun giudizio di valore: tu dicevi che i concetti ti sembrano differenti e io ti ho chiesto quali sono le differenze, dicendo che non riuscivo a coglierle dal tuo discorso. ;)
Limiti della comunicazione scritta.. ;)
-
Beh in effetti..., tu si che sei un laureato nelle arti marziali...!!!! Mavala...!!! Te lo detto..., nn darmi dell'ignorante..., ti potrei stupire di quante cose conosco...e so fare... XD! ma non di sicuro fare l'umoscimmia :o! Salutoni xjej
Non sono laureato in arti marziali. Lavoro nella preparazione atletica e qui di questo stiamo parlando, di performance atletica. Per inciso, una laura la ho ma in altor campo.
e pratico uno sdc basato su fatti e non su aria fritta da uhm, 22 anni, dove la gente è capace di rendersi conto di quali sono le qualità muscolari da sviluppare per migliorare la performance.
Visto che potresti stupirmi, stupiscimi finendola di raccontar cazzate.
Perchè io scrivo fatti e tu rispondi con aria fritta. Che, guardacaso, è il tipico atteggiamento di chi non ha mezza idea dell'argomento e si arrmapica per ridpondere qualcosa.
(http://www.goolliver.com/wp-content/uploads/2010/06/corrida.jpg)
Dai..xjej..
Grande Jedi è noto in sezione Taiji per la scarsa diplomazia.. :=)
Relax..
Stai reagendo come se stessimo dicendo che quello che fai/fate, non abbia valore.
Stiamo solo parlando di percorsi diversi, che non è detto che debbano essere bollati come sciamanesimo..
-
Beh in effetti..., tu si che sei un laureato nelle arti marziali...!!!! Mavala...!!! Te lo detto..., nn darmi dell'ignorante..., ti potrei stupire di quante cose conosco...e so fare... XD! ma non di sicuro fare l'umoscimmia :o! Salutoni xjej
Non sono laureato in arti marziali. Lavoro nella preparazione atletica e qui di questo stiamo parlando, di performance atletica. Per inciso, una laura la ho ma in altor campo.
e pratico uno sdc basato su fatti e non su aria fritta da uhm, 22 anni, dove la gente è capace di rendersi conto di quali sono le qualità muscolari da sviluppare per migliorare la performance.
Visto che potresti stupirmi, stupiscimi finendola di raccontar cazzate.
Perchè io scrivo fatti e tu rispondi con aria fritta. Che, guardacaso, è il tipico atteggiamento di chi non ha mezza idea dell'argomento e si arrmapica per ridpondere qualcosa.
uuhh..vedo che siamo di nuovo al caso del tiro fuori i titoli...
quasi mi dsigusta perchè odio dover ricorrere a questi mezzi..
ma se pensi che Aleksandar Trickovic sia uno che di am non capisce niente...forse è meglio se prima ti documenti anche tu..
qui c'è un buon inizio
www.difesa-personale.org
home page più o meno a metà..
poi ci sono anche i video..
ovviamente qui non si parla di Taiji...perchè è risaputo che il GJ nella sua vita ha fatto anche altro...come documentato..
chennnoia ragazzi...chennoiiaaa
-
Io, al posto suo, lo terrei nascosto di aver praticato Shaolin.
-
un po' di noia viene, in effetti.
Direi che questo 3d sta esaurendo la sua funzione, se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, in topic, lo faccia. Poi sappiate ingabbio il 3d tra un po'.
Le "carinerie" tra utenti si fanno via pm, non in pubblico.
Ricordo che della scarsa diplomazia degli utenti non mi interessa.
Voi qui siete ospiti, il concetto fa sempre fatica ad essere capito.
E due.
-
Si è raggiunta una certa stasi evolutiva, in effetti.
E sia: qualche calcinaccio da sto cazzo di muro l'abbiamo comunquefatto cadere... sperando non vengano a ristrutturare.
Vuoi mettere, poi, che ora conosco python non più solo di nome (cosa che mi sarà molto utile)?
E pensare che Raptox lo chiuse..
-
Si è raggiunta una certa stasi evolutiva, in effetti.
E sia: qualche calcinaccio da sto cazzo di muro l'abbiamo comunquefatto cadere... sperando non vengano a ristrutturare.
Vuoi mettere, poi, che ora conosco python non più solo di nome (cosa che mi sarà molto utile)?
E pensare che Raptox lo chiuse..
...capita di sbagliare...l'importante è capirlo...e se si è in tempo metterci una toppa!
;)
concordo in pieno con la similitudine del muro...a forza di fare cadere calcinacci li abbatteremo definitivamente...sempre se la volontà sia quella di farli cadere e non di alzarli i muri..
arroccarsi sulle proprie posizioni è sempre un male...la vita insegna...
-
Anzi, già che ci sono..metto già un altro po' di riflessioni sul percorso di allenamento nel Taiji. Sarò un po' prolisso e anche autocritico...mettetevi comodi.. :whistle:ù
Come ci si prepara al combattimento nel Taiji?
- Fase 1: Esercizi di base per preparare il corpo. Sviluppo di allineamento strutturale, rilassamento, uso efficiente della gravità, percorsi di forza ottimizzati (reclutamento di fibre :=)), sviluppo della forza esplosiva (fajin), uso del dantian (hara per i giapponesi). Insomma una serie di abilità di base. Se uno è in questa fase e va a combattere, è veramente un coglionezzo e si merita che lo gonfino.. :ricktaylor: :pol:
- Fase 2: Si studia la famigerata forma. Quella sequenza interminabile e lenta di movimenti concatenati. Dentro ci sono più o meno le tecniche standard di altri stili di kung-fu: pugni, calci, spallate, proiezioni, rotture. Né meglio, nè peggio di altri stili. Se uno vuole combattere, magari è meglio studiare e allenare la forma in piccoli pezzi. Capendone il significato marziale. Molti praticanti tralasciano completamente la fase 1 e si concentrano sulla forma. No buono, piglierai mazzate.
Se sei in fase 2 e vai a combattere, rimani un coglionezzo.. :pol:
- Fase 3: Esercizio "mani che spingono", lo scopo è sviluppare la sensibilità alla forza avversaria e la capacità di cambiamento a contatto. Il lavoro parte collaborativo e semplice e può diventare non collaborativo includendo anche alcuni colpi. Qui verifichi che fase 1 e 2 siano andate bene. E' chiaro che puoi introdurre la fase 3 già dopo pochi mesi in modo parallelo. Se diventi bravo in mani che spingono, potresti non sfigurare nel corpo a corpo a breve distanza non collaborativo. Ma è chiaro che se sali su un ring, ti macinano (coglionezzo..te l'ho detto già prima..).. :whip:
- Fase 4: Ti muovi bene, secondo i principi dello stile. Hai creato i giusti percorsi di forza e li hai messi alla prova con mani che spingono. Puoi fare del potenziamento con vari attrezzi (palla medica, bastoni lunghi, tubi pesanti, ho visto anche usare dei manubri..ma pensa te!). Qui magari se riesci a colpire qualcuno, gli fai male sul serio. Ma devi prenderlo..(occhio a non farci fare la figura dei coglionezzi.. :pun:)
Fase 5: Quella che la maggior parte dei praticanti non raggiunge. Il combattimento non collaborativo, o almeno lo sparring (san-shou nella nostra lingua cino-sciamanica). Qui casca l'asino. Avete ragione a dirci che il taiji non serve a combattere. Perché su un buon numero di praticanti, pochi hanno voglia di sobbarcarsi questa fase. Confronto, via via, meno collaborativo. Botte, infortuni.. :-X
Però il rovescio è che sviluppi qualità che altrimenti non avresti, tempismo, colpo d'occhio, resistenza alla pressione psicologica, cattiveria,etc.
Se arrivi qui, secondo me, puoi anche non fare la figura del coglionezzo.. :whistle:
E' un percorso lungo e non è garantito né scientifico che tutti arrivino alla fine. E' come scegliere di fare la strada panoramica invece delle gallerie. Magari non arrivi, anche se la meta era la stessa di chi va in galleria, perché ti sei fermato in un paesino panoramico che ti piace.
Però magari all'interno di questo percorso, praticanti di altre AM possono trovare spunti ed allenamenti utili per migliorarsi. Non è tutta fuffa.
Sinceramente sono un po' stufo di essere trattato da hippy rimbambito perso dietro a santoni e pratiche magiche.. >:(
Ok, basta..
non sono un gesuita del Taiji che deve diffondere il Verbo.
E in tasca non me ne viene nulla..
-
In quale fase si impara a far partire qualsiasi movimento dal ventre?
:whistle:
-
Io, al posto suo, lo terrei nascosto di aver praticato Shaolin.
beh dai nessuno è perfetto...è ti posso assicurare che non è il peggiore dei suoi difetti!! XD XD
azz...mio fratello oggi è proprio in vena di delucidazioni!!
bel post esplicativo....
ah i tempi...per tutto quel percorso...direi almeno...10 anni...almeno e con un maestro che sappia guidarti sul serio
;)
-
In quale fase si impara a far partire qualsiasi movimento dal ventre?
:whistle:
oh ma è na fissa la tua!! ma che hai mangiato pesante??? XD XD
non farsi fregare dall'idea che "i movimenti partono tutti dal Dantian"!!
in parte è vero e in parte no...ma se dalla seconda lezione (come ho visto fare) il maestro parte con: dovete fare partire il movimento dal centro e tutti a fare cose assurde con gli addominali..o farsi venire mal di schiena o a muoversi come dementi...
naaaa..non funziona!!
prima bisogna sistemare il corpo (vedi rilassamento, posizione delle anche, minmeng aperto...) e solo a quel punto si è in grado di capire cos'è il Dantian e come lavora!!
(non ci sono ancora arrivato...datemi tempo!!)
-
oh ma è na fissa la tua!! ma che hai mangiato pesante??? XD XD
... sai com'e' .... forse e' una cosa importante .....
forse ...
:whistle:
-
oh ma è na fissa la tua!! ma che hai mangiato pesante??? XD XD
... sai com'e' .... forse e' una cosa importante .....
forse ...
:whistle:
ma certo che è importante!! è uno dei tanti punti fondamentali!!
solo che se si "saltano" quelli prima...non ci si arriva!!
comunque giusto perchè è giusto dare una collazione: io direi in prima fase
dove almeno in teoria si devono sviluppare anche altre cose: la padronanza del Fajin, il Pengjin
queste qualità una volta sviluppate e una volta che si è in grado di padroneggiarle allora e solo allora diventano utili se messe in una forma!!
per questo le forme bisognerebbe studiarle DOPO!!
prima si sviluppano le qualità, poi si allenano dentro le forme e nel TS e dal TS al combattimento!!
ma se la prima fase la si salta a piedi pari....si rimane a fare tanti bei movimenti...inutili e completamente vuoti!!
e si pigliano giustamente mazzate!!
perchè è giusto prendere legnate quando si millantano doti marziali che non si hanno!!
-
In quale fase si impara a far partire qualsiasi movimento dal ventre?
:whistle:
La defecazione.
-
In quale fase si impara a far partire qualsiasi movimento dal ventre?
:whistle:
La defecazione.
Effettivamente si imparano molte cose da questa discussione... :whistle:
-
In quale fase si impara a far partire qualsiasi movimento dal ventre?
:whistle:
Fa parte della fase 1. Ma come dice raptox, quello sul dantian, non è tra i primi lavori che si fanno (almeno secondo la nostra esperienza, altro nn so..).
Alcuni PS.
Fase 4: alcuni parlano anche di colpitori..sacchi di riso, alberi (?)..specie nello Xingyi, che è il cuggino brutto e kattivo del taiji..
Poveretti, sacchi di riso..noi in occidente ci siamo evoluti..Abbiamo colpitori più moderni.. ;)
Fase 5: Devo ammettere che quei pochi che conosco che ci sono arrivati hanno combattuto perché costretti da situazioni "esterne" (poveretti!) o perché provenienti da altre realtà dove almeno si combatteva in modo sportivo. Questo non vuol dire che, avendo chiare le cose, non si possa fare.
-
Come ci si prepara al combattimento nel Taiji?
- Fase 1: Esercizi di base per preparare il corpo. Sviluppo di allineamento strutturale, rilassamento, uso efficiente della gravità, percorsi di forza ottimizzati (reclutamento di fibre :=)), sviluppo della forza esplosiva (fajin), uso del dantian (hara per i giapponesi). Insomma una serie di abilità di base. Se uno è in questa fase e va a combattere, è veramente un coglionezzo e si merita che lo gonfino.. :ricktaylor: :pol:
- Fase 2: Si studia la famigerata forma. Quella sequenza interminabile e lenta di movimenti concatenati. Dentro ci sono più o meno le tecniche standard di altri stili di kung-fu: pugni, calci, spallate, proiezioni, rotture. Né meglio, nè peggio di altri stili. Se uno vuole combattere, magari è meglio studiare e allenare la forma in piccoli pezzi. Capendone il significato marziale. Molti praticanti tralasciano completamente la fase 1 e si concentrano sulla forma. No buono, piglierai mazzate.
Se sei in fase 2 e vai a combattere, rimani un coglionezzo.. :pol:
- Fase 3: Esercizio "mani che spingono", lo scopo è sviluppare la sensibilità alla forza avversaria e la capacità di cambiamento a contatto. Il lavoro parte collaborativo e semplice e può diventare non collaborativo includendo anche alcuni colpi. Qui verifichi che fase 1 e 2 siano andate bene. E' chiaro che puoi introdurre la fase 3 già dopo pochi mesi in modo parallelo. Se diventi bravo in mani che spingono, potresti non sfigurare nel corpo a corpo a breve distanza non collaborativo. Ma è chiaro che se sali su un ring, ti macinano (coglionezzo..te l'ho detto già prima..).. :whip:
- Fase 4: Ti muovi bene, secondo i principi dello stile. Hai creato i giusti percorsi di forza e li hai messi alla prova con mani che spingono. Puoi fare del potenziamento con vari attrezzi (palla medica, bastoni lunghi, tubi pesanti, ho visto anche usare dei manubri..ma pensa te!). Qui magari se riesci a colpire qualcuno, gli fai male sul serio. Ma devi prenderlo..(occhio a non farci fare la figura dei coglionezzi.. :pun:)
Fase 5: Quella che la maggior parte dei praticanti non raggiunge. Il combattimento non collaborativo, o almeno lo sparring (san-shou nella nostra lingua cino-sciamanica). Qui casca l'asino. Avete ragione a dirci che il taiji non serve a combattere. Perché su un buon numero di praticanti, pochi hanno voglia di sobbarcarsi questa fase. Confronto, via via, meno collaborativo. Botte, infortuni.. :-X
Però il rovescio è che sviluppi qualità che altrimenti non avresti, tempismo, colpo d'occhio, resistenza alla pressione psicologica, cattiveria,etc.
Se arrivi qui, secondo me, puoi anche non fare la figura del coglionezzo.. :whistle:
E' un percorso lungo e non è garantito né scientifico che tutti arrivino alla fine. Non è tutta fuffa.
Bel post,grazie per esserti fatto lo "sbatti".
Ora il punto uno e' quello che mi interessa di piu':
Le abilita' di questo punto sono uniche di appartenenza al taiji o e' possibile ottenere questi risultati indipendentemente da cosa si pratichi?
(essendo abilita' fisiche e non tecniche specifiche dello stile)
Che funzione hanno i punti che dividono il primo dall'ultimo? una volta che ho una gestione corretta del corpo per qual motivo non posso apprendere direttamente in combattimento,allenando da subito anche attributi come il timing? (se ho allenato correttamente il corpo non posso certo sbagliare ad usarlo)
Come mai gli esercizi propedeutici sono differenti da quello che e' il risultato finale?
Lo trovo leggermente controintuitivo e quanto meno contrario alla mia esperienza...se voglio imparare a fare una cosa, devo fare quella cosa!
(per restare nel nostro "campo" i pugili per sviluppare connessione e un corpo da pugile...tirano sopratutto pugni)
Le obiezioni di xjej prima e spartan dopo mi sembravano rilevanti e complicate da evitare....come mai gli stessi cinesi non attingono a tale patrimonio se offre risultati cosi' strabilianti?
Quanta componente mistica c'e' nella pratica?
Da laici si potrebbe analizzare il taiji o serve "credere" nel chi?
Per ora mi fermo :P
-
Fa parte della fase 1. Ma come dice raptox, quello sul dantian, non è tra i primi lavori che si fanno (almeno secondo la nostra esperienza, altro nn so..).
era proprio questo il punto! non parlavo di Dantien , ma proprio di Ventre !
Ma questo e' un discorso un po' delicato da fare via tastiera
-
Come ci si prepara al combattimento nel Taiji?
- Fase 1: Esercizi di base per preparare il corpo. Sviluppo di allineamento strutturale, rilassamento, uso efficiente della gravità, percorsi di forza ottimizzati (reclutamento di fibre :=)), sviluppo della forza esplosiva (fajin), uso del dantian (hara per i giapponesi). Insomma una serie di abilità di base. Se uno è in questa fase e va a combattere, è veramente un coglionezzo e si merita che lo gonfino.. :ricktaylor: :pol:
- Fase 2: Si studia la famigerata forma. Quella sequenza interminabile e lenta di movimenti concatenati. Dentro ci sono più o meno le tecniche standard di altri stili di kung-fu: pugni, calci, spallate, proiezioni, rotture. Né meglio, nè peggio di altri stili. Se uno vuole combattere, magari è meglio studiare e allenare la forma in piccoli pezzi. Capendone il significato marziale. Molti praticanti tralasciano completamente la fase 1 e si concentrano sulla forma. No buono, piglierai mazzate.
Se sei in fase 2 e vai a combattere, rimani un coglionezzo.. :pol:
- Fase 3: Esercizio "mani che spingono", lo scopo è sviluppare la sensibilità alla forza avversaria e la capacità di cambiamento a contatto. Il lavoro parte collaborativo e semplice e può diventare non collaborativo includendo anche alcuni colpi. Qui verifichi che fase 1 e 2 siano andate bene. E' chiaro che puoi introdurre la fase 3 già dopo pochi mesi in modo parallelo. Se diventi bravo in mani che spingono, potresti non sfigurare nel corpo a corpo a breve distanza non collaborativo. Ma è chiaro che se sali su un ring, ti macinano (coglionezzo..te l'ho detto già prima..).. :whip:
- Fase 4: Ti muovi bene, secondo i principi dello stile. Hai creato i giusti percorsi di forza e li hai messi alla prova con mani che spingono. Puoi fare del potenziamento con vari attrezzi (palla medica, bastoni lunghi, tubi pesanti, ho visto anche usare dei manubri..ma pensa te!). Qui magari se riesci a colpire qualcuno, gli fai male sul serio. Ma devi prenderlo..(occhio a non farci fare la figura dei coglionezzi.. :pun:)
Fase 5: Quella che la maggior parte dei praticanti non raggiunge. Il combattimento non collaborativo, o almeno lo sparring (san-shou nella nostra lingua cino-sciamanica). Qui casca l'asino. Avete ragione a dirci che il taiji non serve a combattere. Perché su un buon numero di praticanti, pochi hanno voglia di sobbarcarsi questa fase. Confronto, via via, meno collaborativo. Botte, infortuni.. :-X
Però il rovescio è che sviluppi qualità che altrimenti non avresti, tempismo, colpo d'occhio, resistenza alla pressione psicologica, cattiveria,etc.
Se arrivi qui, secondo me, puoi anche non fare la figura del coglionezzo.. :whistle:
E' un percorso lungo e non è garantito né scientifico che tutti arrivino alla fine. Non è tutta fuffa.
Bel post,grazie per esserti fatto lo "sbatti".
Ora il punto uno e' quello che mi interessa di piu':
Le abilita' di questo punto sono uniche di appartenenza al taiji o e' possibile ottenere questi risultati indipendentemente da cosa si pratichi?
(essendo abilita' fisiche e non tecniche specifiche dello stile)
Che funzione hanno i punti che dividono il primo dall'ultimo? una volta che ho una gestione corretta del corpo per qual motivo non posso apprendere direttamente in combattimento,allenando da subito anche attributi come il timing? (se ho allenato correttamente il corpo non posso certo sbagliare ad usarlo)
Come mai gli esercizi propedeutici sono differenti da quello che e' il risultato finale?
Lo trovo leggermente controintuitivo e quanto meno contrario alla mia esperienza...se voglio imparare a fare una cosa, devo fare quella cosa!
(per restare nel nostro "campo" i pugili per sviluppare connessione e un corpo da pugile...tirano sopratutto pugni)
Le obiezioni di xjej prima e spartan dopo mi sembravano rilevanti e complicate da evitare....come mai gli stessi cinesi non attingono a tale patrimonio se offre risultati cosi' strabilianti?
Quanta componente mistica c'e' nella pratica?
Da laici si potrebbe analizzare il taiji o serve "credere" nel chi?
Per ora mi fermo :P
Semplicemente perchè un praticante di taiji ( che combatte :sbav:), non combatte come un pugile.
Il qi esiste, forse non è ciò che dicono i cinesi, ma esiste, e l'ho provato sulla mia pelle, mio e altrui.
-
Fa parte della fase 1. Ma come dice raptox, quello sul dantian, non è tra i primi lavori che si fanno (almeno secondo la nostra esperienza, altro nn so..).
era proprio questo il punto! non parlavo di Dantien , ma proprio di Ventre !
Ma questo e' un discorso un po' delicato da fare via tastiera
uhm..
magari aprire un post in merito nell'apposita e specialistica sezione?
che langue un po'...
-
Semplicemente perchè un praticante di taiji ( che combatte :sbav:), non combatte come un pugile.
Il qi esiste, forse non è ciò che dicono i cinesi, ma esiste, e l'ho provato sulla mia pelle, mio e altrui.
Non voglio sembrare scortese ma se io chiedo perche' e' diverso e tu mi rispondi "perche' e' diverso" non mi aiuti molto....
Il qi esiste?
http://www.randi.org/site/index.php/1m-challenge.html
Se per motivi spirituali non hai bisogno di soldi puoi darli in beneficenza, o regalarli a me :sbav:
-
Anche se fosse provata l'esistenza del qi perchè dovrebbero pagare qualcuno per aver dimostrato qualcosa che per suo stesso concetto non dovrebbe avere nulla di paranormale né di magico e dovrebbe essere in tutti gli esseri viventi e in tutto quello che li circonda?
Sarebbe come dire che siamo formati di atomi. Bella scoperta! Ma di paranormale cosa ci sarebbe?
Lo scienziato che ci riuscisse al massimo potrebbe concorrere per il premio Nobel e relativo premio in denaro sperando che nello stesso anno non siano state fatte scoperte più utili per l'umanità o semplicemente più influenti sul potere decisionale della giuria.
-
uhm..
magari aprire un post in merito nell'apposita e specialistica sezione?
che langue un po'...
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3801.0
ok..torniamo di la!!
non me ne vogliano gli altri del forum...
-
Beh in effetti..., tu si che sei un laureato nelle arti marziali...!!!! Mavala...!!! Te lo detto..., nn darmi dell'ignorante..., ti potrei stupire di quante cose conosco...e so fare... XD! ma non di sicuro fare l'umoscimmia :o! Salutoni xjej
Non sono laureato in arti marziali. Lavoro nella preparazione atletica e qui di questo stiamo parlando, di performance atletica. Per inciso, una laura la ho ma in altor campo.
e pratico uno sdc basato su fatti e non su aria fritta da uhm, 22 anni, dove la gente è capace di rendersi conto di quali sono le qualità muscolari da sviluppare per migliorare la performance.
Visto che potresti stupirmi, stupiscimi finendola di raccontar cazzate.
Perchè io scrivo fatti e tu rispondi con aria fritta. Che, guardacaso, è il tipico atteggiamento di chi non ha mezza idea dell'argomento e si arrmapica per ridpondere qualcosa.
Io non racconto cazzate... :D!!! Non sono il tipo xjej...!!! E poi ho scritto pagine e pagine di quello pratico ed insegno anche...! Fai preparazione atletica...!? Bravo...! Peccato che il taiji non centra una fava con la preparazione atletica.... :whistle:! Ah....aproposito di preparazione atletica...! Naturalmente io..ho cominciato a praticare arti marziali a 20 anni...! Ma prima ho giusto fatto 10anni di canottaggio...e vito 4 titoli italiani...! Percio...non credo che tu posso dirmi che non so cosa sia la preparazione atletica...o altro :whistle: MA CHE CAVOLO FACCIO... ???MI METTO PURE A DISCUTERE CON UNO COME TE... :-\!!!??? Megli lasciar perdere... :thsit:!!!
-
In quale fase si impara a far partire qualsiasi movimento dal ventre?
:whistle:
E no...!!! Quella fase e sapere usare il tantien..., e non credo che darth abbia idea come arrivarci...o almeno credo...!!! Ma questo e un segreto....della scuola taijikiller.... :halo:!
-
Ragazzi non esageriamo , ricordiamoci che stiamo tutti discutendo tranquillamente su un salotto digitale ... quindi , please niente litigi e uscite fuori luogo .
:)
-
Anche se fosse provata l'esistenza del qi perchè dovrebbero pagare qualcuno per aver dimostrato qualcosa che per suo stesso concetto non dovrebbe avere nulla di paranormale né di magico e dovrebbe essere in tutti gli esseri viventi e in tutto quello che li circonda?
Sarebbe come dire che siamo formati di atomi. Bella scoperta! Ma di paranormale cosa ci sarebbe?
Lo scienziato che ci riuscisse al massimo potrebbe concorrere per il premio Nobel e relativo premio in denaro sperando che nello stesso anno non siano state fatte scoperte più utili per l'umanità o semplicemente più influenti sul potere decisionale della giuria.
Si questo ragionamento e' sensato e di stampo filosofico:
Se qualcosa esiste allora e' automaticamente naturale. (e quindi non esiste il soprannaturale,ma solo cose che ancora non conosciamo)
Sono tuttavia abbastanza convinto che Randi pagherebbe per una dimostrazione di qi.
-
Sono tuttavia abbastanza convinto che Randi pagherebbe per una dimostrazione di qi.
Temo di no. Qi si può definire in molti modi. :)
-
Io credo che per certe cose non si possano apprendere tramite l'approfondimento intellettuale. Bisogna provarle sulla propria pelle , senza condizionamenti esterni e pippe mentali da Santoni\Filosofi.
Madhatter e' come se io volessi capire che cosa e' un cazzotto , leggo che si da stringendo il pugno , che la velocita' deve essere tale da imprimere una certa potenza , che i risultati possono essere devastanti etc etc.
Avro' capito cos'e' un cazzotto ? NO.
Se tu mi dai una crocca in faccia , e' molto probabile che io afferri al volo il concetto di cazzotto.
Basta poco, che ce vo ? :)
-
Io non racconto cazzate... :D!!! Non sono il tipo xjej...!!! E poi ho scritto pagine e pagine di quello pratico ed insegno anche...!
E di grazia, messoti davanti al naso un esempio di capacità esplosive ( che guardacaso, era il punto della discussione ) non sei in grado di riconoscerle o non sei in grado di commentarle ?
Ti parrà strano, ma io ancora attendo una conversazione da persona adulta dove all' esposizione di un concetto si risponde con qualcosa che lo confuti in maniera almeno concreta, non col caps, quattro risate due rutti e una scorreggia. Il tipo di discussione che hai esposo fin ora è palese palese a quella dei nostri politici, aria fritta e contenuti zero.
Hai scritto pagine e pagine ? Allora deve essere mancanza di rispetto che non ti degni nemmeno di trattarmi come un interlocutore.
Fai preparazione atletica...!? Bravo...! Peccato che il taiji non centra una fava con la preparazione atletica.... :whistle:!
Stiamo parlando di movimento.
Stiamo parlando di forza ( che utilizzi guardacaso per compiere qualunque movimento )
Il taiji non include queste cose nella pratica?
Strano perchè pensavo che anche se poco vi muoveste.
e fino a prova contraria di alternative migliori ( ovvero fatti concreti o dimostrazioni che io ancora attendo ) queste capacità motorie hanno dei metodi di allenamento ottimali conosciuti e studiati da tutti.
Ah....aproposito di preparazione atletica...! Naturalmente io..ho cominciato a praticare arti marziali a 20 anni...! Ma prima ho giusto fatto 10anni di canottaggio...e vito 4 titoli italiani...! Percio...non credo che tu posso dirmi che non so cosa sia la preparazione atletica...o altro
Uhm vediamo, hai fatto preparazione atletica per il canottaggio, non per arti marziali.
Hai fatto l'atleta prima dei vent'anni .
Non hai studiato la materia.
Di conseguenza, credi decisamente male.
Allenarsi non vuol dire conoscere cosa si sta facendo, perchè dietro c'è giusto qualche concettino da conoscere a priori.
Senza considerare che, anche in caso di competenza minima raggiunta dieci anni fa, la materia si evolve e parecchio.
La tua idea, per altro abbastanza comune nella "cultura sportiva" italiana ( le virgolette ci vanno proprio ) è che "ho giocato a calcio e quindi sono competente" .
Ci sono atleti a livello mondiale che si allenano per decenni e non hanno idea di cosa siano le tabelle che masticano, come siano strutturate e periodizzate e del perchè abbiano risultati nell'allenare certe cose invece di altre.
Ma tu invece hai vogato da juniores e sei competente di preparazione nelle arti marziali.
Ok !
:whistle: MA CHE CAVOLO FACCIO... ???MI METTO PURE A DISCUTERE CON UNO COME TE... :-\!!!??? Megli lasciar perdere... :thsit:!!!
Eccolo di nuovo.
Non sai che scrivere, non haim un concetto in mano, via di caps e punti esclamativi.
Mai pensato alla politica? Io dico che avresti un futuro.
-
Io...nella politica... :o :D!? In effetti..sono molto diplomatico...IO :whistle:! Se questa la legge baltoro...si piega in 2 dal ridere. Ma comunque..., ma perche ti incaxxi cosi tanto....!? Tu dici che con il taiji si debba muovere... Santa verita...! Ma non in modo solito con cui si move un atleta... E sopratutto cerca di svilupare concetti di muovimento che di solito un qualsiasi atleta non ha.... E sopratutto tu dici che un atleta..., esegue gli esercizi e basta.., senza sapere come funziona tutto... Bah in parte e vero.., anche se nella mia esperienza...le cose venivano spiegate...perche si facevano e come funzionavano... Ma comunque..., la forza esplosiva che usa un atleta...non e la stessa che usa un praticante di taiji....! Che ti piaccia o meno e cosi...! E devo dire che ti sei perso un sacco di cose...scritte sul taiji e come funziona..., che sinceramente non ho ne voglia ne tempo per riscriverle... Fai una bella cosa..., chiedi a raptox i vari post dove viene spiegato tutto..., e poi mi saprai dire... Naturalmente...se ne hai voglia... Altrimenti...chiudiamola qui..., che tanto discutere in questo modo non serve a nulla... :nono:! p.s. Midispiace che ti sia alterato cosi tanto... :-[per come ti ho risposto...!
-
Le obiezioni di xjej prima e spartan dopo mi sembravano rilevanti e complicate da evitare....come mai gli stessi cinesi non attingono a tale patrimonio se offre risultati cosi' strabilianti?
e' un percorso troppo lungo, i cinesi hanno fretta, quasi come gli occidentali
e siccome le obiezioni di xjej prima e spartan dopo ti sembravano rilevanti, sia mai di evitarle, andiamo a riesumarle
(1)
Beh, la cosa divertente è che il taiji in teoria propugna un uso e uno sviluppo del corpo umano al di fuori della "norma" in grado di produrre risultati mirabolanti e nemmeno gli stessi atleti cinesi, che per una vittoria notoriamente venderebbero un rene, si schiodano da protocolli occidentali...
(2)
La cina investe miliardi nello sport, sport da combattimento inclusi.
Sarà un caso che con l' interesse a primeggiare nel mondo non esista nulla da loro utilizzato che sia preso da questi mirabolanti metodi di allenamento ?
(3)
Eh già, un paese intero investe risorse ingenti per avere il miglior risultato possibile con compagne di reclutamento e alfabetizzazione sportiva che qui in occidente si sognano e ovviamente trascurerebbe metodi più funzionali di allenamento per autolesionismo e masochismo .
Non fa' una piega.
1- se i praticanti di taiji vogliono ottenere A, e gli occidentali vogliono ottenere B, qualora i cinesi vogliano ottenere B, che metodi useranno? quelli occidentali
2- chi studia taiji non desidera primeggiare nel mondo
3- non e' funzionale per i loro scopi
Conclusione:
se sono diversi gli scopi, lo sono anche i metodi
spero di aver accontentato i piu', purtroppo non xjej, e' troppo incazzato
-
Le abilita' di questo punto sono uniche di appartenenza al taiji o e' possibile ottenere questi risultati indipendentemente da cosa si pratichi?
(essendo abilita' fisiche e non tecniche specifiche dello stile)
Assolutamente si, la fase 1 sviluppa abilità applicabili a molte arte marziali. (Se chiedi ad YM ti dirà che non è così..ma qui ci sono opinioni discordanti..)
Che funzione hanno i punti che dividono il primo dall'ultimo? una volta che ho una gestione corretta del corpo per qual motivo non posso apprendere direttamente in combattimento,allenando da subito anche attributi come il timing? (se ho allenato correttamente il corpo non posso certo sbagliare ad usarlo)
Puoi farlo, specie se hai già esperienza marziale di altro tipo..Se sei a zero, fare la forma e mani che spingono ti dà la tecnica e l'abitudine al contatto fisico.
Okkio però che riportare in combattimento, sotto stess, le abilità sviluppate nella fase 1 non è banale. Magari un percorso più soft può aiutare (e qui siamo al punto da cui è partito il 3D..)
Come mai gli esercizi propedeutici sono differenti da quello che e' il risultato finale?
Lo trovo leggermente controintuitivo e quanto meno contrario alla mia esperienza...se voglio imparare a fare una cosa, devo fare quella cosa!
(per restare nel nostro "campo" i pugili per sviluppare connessione e un corpo da pugile...tirano sopratutto pugni)
Molti esercizi sono movimenti basilari (es. cerchi con le braccia), che diventano poi parate o colpi, o altro. I movimenti che puoi fare con il corpo, ridotti all'essenziale non
sono infiniti.. Poi cosa intendi per diversi dal risultato finale? Nella forma ci sono contenuti tecnici abbastanza simili ad altre AM: pugni, colpi di palmo, calci, etc..
Solo che eseguiti lentamente spesso sono un po'...mascherati.
Le obiezioni di xjej prima e spartan dopo mi sembravano rilevanti e complicate da evitare....come mai gli stessi cinesi non attingono a tale patrimonio se offre risultati cosi' strabilianti?
Beh, in parte ha risposto kungfuka. Tieni presente poi che, le AM tradizionali cinesi sono state massacrate dal governo comunista (vedi persecuzioni varie e divieti di praticare). Salvo poi essere riesumate come prodotto da esportazione ad uso e consumo degli occidentali. In più si tratta di metodiche non facilmente standardizzabili e applicabili su larga scala, bisogna essere onesti qui, proprio per un approccio poco scientifico. Non è che puoi dire, fai tot serie di questo esercizio così e cosà e in media, da tabella, otterrai un dato risultato..
Quanta componente mistica c'e' nella pratica?
Da laici si potrebbe analizzare il taiji o serve "credere" nel chi?
Dipende.
Da niente, a molto..Io fin'ora ho avuto la fortuna di incontrare gente con approccio molto "pratico".
Secondo me una metodologia scientifica farebbe molto bene al taiji, rendendo le cose più comprensibili per noi occidentali. Il problema è spesso di cultura/linguaggio.
Per i cinesi il concetto di qi è molto vasto e assume, a seconda del contesto, diversi significati.
Una volta un maestro cinese continuava a dirmi di "portare il qi" in basso nell'eseguire un movimento. Dopo vari casini e tentativi ho capito che intendeva (spero di aver capito ???) di abbassare il baricentro (sia fisicamente che con l'intenzione).
Questa diversità culturale a volte è frustrante.
Infine, tieni conto che varie cacchiate sull'uso del qi sono da ricondurre all'azione propagandistica (di nuovo) del governo cinese che, a cavallo degli anni '80, ha sponsorizzato la medicina tradizionale e il qi gong.
In quel periodo sono stati tirati fuori concetti strampalati di ogni genere..
Secondo me un approccio "laico" è possibile, oltre che utile.
-
Le abilita' di questo punto sono uniche di appartenenza al taiji o e' possibile ottenere questi risultati indipendentemente da cosa si pratichi?
(essendo abilita' fisiche e non tecniche specifiche dello stile)
Assolutamente si, la fase 1 sviluppa abilità applicabili a molte arte marziali. (Se chiedi ad YM ti dirà che non è così..ma qui ci sono opinioni discordanti..)
ok ma penso chiedesse una cosa diversa, ovvero se puoi sviluppare queste abilita' mediante la pratica di altre discipline
secondo me, dipende da troppe variabili, quali stili, quali metodi, quali maestri....
-
E di grazia, messoti davanti al naso un esempio di capacità esplosive ( che guardacaso, era il punto della discussione ) non sei in grado di riconoscerle o non sei in grado di commentarle ?
...semplicemente perchè le capacità esplosive da te postate...non sono le stesse del Taiji...
5 settembre a pinerolo c'è uno stage di XU, venire...provare...chiedere!
è ovvio che fino a quando non si mette il naso in altre "realtà" si continua a valutare il tutto con il proprio metro di giudizio
oppure 12 settembre ad asti
come sempre in amicizia e senza nessuna voglia di dimostrare chissà cosa!
però fare capire cos'è un Fajin tramite una tastiera o un video è praticamente impossibile...
:)
-
qui si combatte in nome di una presunta uniformita dei sistemi di combattimento.come se fossimo tutti uguali.meno male che Jhon aveva parlato di biotipi differenti,per cui la tecnica deve essere dunque differente secondo il biotipo.
detto questo perche ci sta tutta questa voglia di uniformare?non ci si puo limitare a fare ciascuno il suo?o al piu collaborare se si trova un certo interesse nel farlo?
a volte,che faccia taiji o muay,c e gente che crede di usare la schiena ma non lo fa.come si puo fare una comparazione?provate ad andare a un corso di danza dove i movimenti di schiena sono continui e vedrete che molti di voi,convinti di usare la schiena,in realta non lo fanno.e hai voglia a dire agli insegnanti che quando picchiate usate la schiena..
cio detto,la schiena la usi sempre anche se non vuoi,ma non vuol dire che tu,taijista o nak muay,la stia usando nel modo corretto.personalmente mediamente vedo piu alcuni pugili che i nak muay andare nel senso che intendo io.ma si tratta solo di una mia idea...se giusta o sbagliata,neppure mi frega troppo.
ad ogni modo quelle poche pubblicazioni che esistono nel pugilato e negli sport da combattimento,parlando dell uso del corpo nel colpire,ne parlano in modo diverso rispetto al taiji e questo é un fatto.il modo di ruoare e usare la schiena ivi descritto é diverso rispetto a quello citato nei testi di taiji.e su questo non credo, che oggettivamente,si possa discurtere.
poi il fatto che nello sport l esperienza la faccia da padrone e che la teoria sia meno ferrea,fa si che qualcuno,nello sport da combattimento,possa istintivamente arrivare a conclusioni simil cinesi.
IMHO
-
Volendo fare un paragone tra Xjej-do e Taiji, si potrebbe dire che (per come esposto da Vader) gli stili interni "esasperano" il preatletismo.
-
qui si combatte in nome di una presunta uniformita dei sistemi di combattimento.come se fossimo tutti uguali.meno male che Jhon aveva parlato di biotipi differenti,per cui la tecnica deve essere dunque differente secondo il biotipo.
detto questo perche ci sta tutta questa voglia di uniformare?non ci si puo limitare a fare ciascuno il suo?o al piu collaborare se si trova un certo interesse nel farlo?
a volte,che faccia taiji o muay,c e gente che crede di usare la schiena ma non lo fa.come si puo fare una comparazione?provate ad andare a un corso di danza dove i movimenti di schiena sono continui e vedrete che molti di voi,convinti di usare la schiena,in realta non lo fanno.e hai voglia a dire agli insegnanti che quando picchiate usate la schiena..
cio detto,la schiena la usi sempre anche se non vuoi,ma non vuol dire che tu,taijista o nak muay,la stia usando nel modo corretto.personalmente mediamente vedo piu alcuni pugili che i nak muay andare nel senso che intendo io.ma si tratta solo di una mia idea...se giusta o sbagliata,neppure mi frega troppo.
ad ogni modo quelle poche pubblicazioni che esistono nel pugilato e negli sport da combattimento,parlando dell uso del corpo nel colpire,ne parlano in modo diverso rispetto al taiji e questo é un fatto.il modo di ruoare e usare la schiena ivi descritto é diverso rispetto a quello citato nei testi di taiji.e su questo non credo, che oggettivamente,si possa discurtere.
poi il fatto che nello sport l esperienza la faccia da padrone e che la teoria sia meno ferrea,fa si che qualcuno,nello sport da combattimento,possa istintivamente arrivare a conclusioni simil cinesi.
IMHO
quoto elogio e sottoscrivo!!
per la parte in grassetto: anche i cinesi ci sono arrivati per istinto!!
mica perchè gli è stato infuso da dei onnipotenti...anche se per cultura gli piace tanto pensare che sia così!!
uomini...soltanto uomini!!
-
Volendo fare un paragone tra Xjej-do e Taiji, si potrebbe dire che (per come esposto da Vader) gli stili interni "esasperano" il preatletismo.
e' cosi', e se una palestra desidera che i propri atleti ottengano vittorie in poco tempo non possono permettersi questa esasperazione
il pro dell'esasperazione e' la maggiore consapevolezza del corpo, il contro dell'esasperazione e' che, se il corso e' caro, son soldi
poi arriviamo al solito punto: se uno se ne frega della consapevolezza ma vuole solo menare come un fabro, non fa taiji
-
qui si combatte in nome di una presunta uniformita dei sistemi di combattimento.come se fossimo tutti uguali.meno male che Jhon aveva parlato di biotipi differenti,per cui la tecnica deve essere dunque differente secondo il biotipo.
detto questo perche ci sta tutta questa voglia di uniformare?non ci si puo limitare a fare ciascuno il suo?o al piu collaborare se si trova un certo interesse nel farlo?
a volte,che faccia taiji o muay,c e gente che crede di usare la schiena ma non lo fa.come si puo fare una comparazione?provate ad andare a un corso di danza dove i movimenti di schiena sono continui e vedrete che molti di voi,convinti di usare la schiena,in realta non lo fanno.e hai voglia a dire agli insegnanti che quando picchiate usate la schiena..
cio detto,la schiena la usi sempre anche se non vuoi,ma non vuol dire che tu,taijista o nak muay,la stia usando nel modo corretto.personalmente mediamente vedo piu alcuni pugili che i nak muay andare nel senso che intendo io.ma si tratta solo di una mia idea...se giusta o sbagliata,neppure mi frega troppo.
ad ogni modo quelle poche pubblicazioni che esistono nel pugilato e negli sport da combattimento,parlando dell uso del corpo nel colpire,ne parlano in modo diverso rispetto al taiji e questo é un fatto.il modo di ruoare e usare la schiena ivi descritto é diverso rispetto a quello citato nei testi di taiji.e su questo non credo, che oggettivamente,si possa discurtere.
poi il fatto che nello sport l esperienza la faccia da padrone e che la teoria sia meno ferrea,fa si che qualcuno,nello sport da combattimento,possa istintivamente arrivare a conclusioni simil cinesi.
IMHO
Pero' poi quando si dice che in fin dei conti abbiamo tutti due gambe,due braccia e una testa si e' tutti d'accordo....
E tu,che sei uno sperimentatore, dovresti vedere piu' di molti altri gli innumerevoli punti di contatto anche tra arti che non si sono mai "incontrate".
-
infatti li vedo,e vorrei puntare sulle uguaglianze piuttosto che sulle differenze.
pero ě anche vero che se lo faccio,gli sportivi mi osteggiano...quindi..
ho esperienza di varie cose.magari in alcune non tanta.perů é veramente difficile parlare con chi non abbia fatto i miei stessi passaggi.per forza di cose si finisce per usare linguaggi diversi,e simili solo in apparenza.
quando dico che abbiamo tutti ě braccia e ě gambe,intendo dire che i colpi possibili,come diceva Bruce,sono diretti,o circolari,o a spirale.ma anche parlando di solo queste possibilita,ci sono diversi modi di ottenerle.pensa solo ai circolari bassi prima della diffusione della muay,che nella kick venivano tirati diversamente,e nel karate da cui proveniva la kick,ancora diversamente.e pensa che nelle MMA i circolari bassi sono ancora diversi.
la diversita sta nelle angolazioni,nel motore che si usa piu spesso per dare vita ai colpi,nelle opportunita che ogni regolamento da al tuo avversario mentre tu ti accingi al low kick...
normale che ogni cosa sia adatta a un contesto.
considera che é vero che i taijisti e i kung fu boy in generale non salgono sul ring,ma non é per questo che si sono approcciati al taiji.viceversa chi fa muay trova come suo contesto di base o quasi proprio il ring,prova ne é il fatto che anche chi non combatte prende a riferimento i suoi idoli del ring.
-
Chissà quanti dilemmi e diatribe si risolverebbero con delle elettromiografie...
-
considera che é vero che i taijisti e i kung fu boy in generale non salgono sul ring,ma non é per questo che si sono approcciati al taiji.viceversa chi fa muay trova come suo contesto di base o quasi proprio il ring,prova ne é il fatto che anche chi non combatte prende a riferimento i suoi idoli del ring.
Ma infatti io non rompo le scatole alle signore del corso di decupage come non le rompo a chi mi dice "faccio taiji perche' mi piace come ginnastica".
Io mi permetto di dubitare di chi mi dice "sono un guerriero letale per strada" ma non e' mai nemmeno salito su un ring.
(dove con ring intendo in generale combattere sportivamente,va bene anche uno sparring pesante).
Ma e' un discorso gia' fatto...
-
infatti li vedo,e vorrei puntare sulle uguaglianze piuttosto che sulle differenze.
pero ě anche vero che se lo faccio,gli sportivi mi osteggiano...quindi..
ho esperienza di varie cose.magari in alcune non tanta.perů é veramente difficile parlare con chi non abbia fatto i miei stessi passaggi.per forza di cose si finisce per usare linguaggi diversi,e simili solo in apparenza.
quando dico che abbiamo tutti ě braccia e ě gambe,intendo dire che i colpi possibili,come diceva Bruce,sono diretti,o circolari,o a spirale.ma anche parlando di solo queste possibilita,ci sono diversi modi di ottenerle.pensa solo ai circolari bassi prima della diffusione della muay,che nella kick venivano tirati diversamente,e nel karate da cui proveniva la kick,ancora diversamente.e pensa che nelle MMA i circolari bassi sono ancora diversi.
la diversita sta nelle angolazioni,nel motore che si usa piu spesso per dare vita ai colpi,nelle opportunita che ogni regolamento da al tuo avversario mentre tu ti accingi al low kick...
normale che ogni cosa sia adatta a un contesto.
Bravo!
Grande Rocky!!
Questa è un osservazione che quoto assolutamente.
Dire "abbiamo tutti due braccia e due gambe"è una banalizzazione incredibile della nostra complessa struttura fisica.
L'esempio(estendibilissimo a mille altri tutti validi)che hai fatto,sul low kick,ne è una lampante dimostrazione,ancora non completa di ciò che un gesto ha in se come contenuto.
Si potrebbe parlare di traiettorie,di motore del movimento,di postura del corpo e direzione mentre si esegue uno "stesso movimento";ma viene fuori una roba così complessa che manco mi ci metto:chi ha capito ha capito,chi no o "non crede sia così"....va bene lo stesso.
Comunque,Rocky,io ho capito e sottoscrivo pienamente.
-
Chissà quanti dilemmi e diatribe si risolverebbero con delle elettromiografie...
E se ti dicessi che uno dei miei maestri fa studi di questo genere?
Università dello sport di Pechino;il M.Wu Dong,uno dei pochissimi tradizionalisti del corpus insegnanti di Wushu del ente.
é un maestro giovane(poco su dei 40aa)e,ti assicuro,forte.Non procedo oltre con la sponsorizzazione e torno a bomba.
L'università è dotata di modernissime atrezzature per la ricerca sulle prestazioni sportive;un mio compare di allenamento,istruttore ISEF,mi disse che in Italia roba così ce la sognamo.....
Wu Dong,dicevo,fa ricerca:si allena e studia pragmaticamente....e fa uso di queste atrezzature.
Una di queste,manco a dirlo è un apparato per lo studio elettromiografico.
Ti fo esempio di come lo usa:osserva le posture "classiche"(san Ti Shi,ZZ,ed altre degli stili che pratica)nella forma rigorosa,e presa nota delle indicazioni classiche e dei collegamenti con la medcina tradizionale cinese(meridiani,canali e compagnia),attacca la macchina del elettromiografia su uno studente che mantiene la tal postura con la tal intenzione(lavoro interno)ed osserva effettivamente qual'è la risposta muscolare.
So che fa ampi studi in questo campo di cui non ho in mano i risultati;ti posso solo dire che l'esito dei suoi studi gli sono stati di grande conferma nei riguardi di ciò che sostiene il sapere tradizionale.
E parliamo,bada,di un maestro che NON schifa il pugilato moderno o la thai(apprezza entrambi);è lui che mi ha dato il "là" per l'idea di coltivare il corpo col sapere tradizionale ma prender le metodiche di approcio al combattimento dalle discipline occidentali.
-
So che fa ampi studi in questo campo di cui non ho in mano i risultati;ti posso solo dire che l'esito dei suoi studi gli sono stati di grande conferma nei riguardi di ciò che sostiene il sapere tradizionale.
E parliamo,bada,di un maestro che NON schifa il pugilato moderno o la thai(apprezza entrambi);è lui che mi ha dato il "là" per l'idea di coltivare il corpo col sapere tradizionale ma prender le metodiche di approcio al combattimento dalle discipline occidentali.
Ecco, appunto.
Quanto a confronto di attrezzature, bè... consola il tuo amico facendogli ad esempio presente che molti loro studi sull' agopuntura sono delle latrine stracolme di bias di pubblicazione (chissà perchè...).
PS: dimmi, magari in mp, altro su costui (il maestro).
-
Chissà quanti dilemmi e diatribe si risolverebbero con delle elettromiografie...
E se ti dicessi che uno dei miei maestri fa studi di questo genere?
Università dello sport di Pechino;il M.Wu Dong,uno dei pochissimi tradizionalisti del corpus insegnanti di Wushu del ente.
é un maestro giovane(poco su dei 40aa)e,ti assicuro,forte.Non procedo oltre con la sponsorizzazione e torno a bomba.
L'università è dotata di modernissime atrezzature per la ricerca sulle prestazioni sportive;un mio compare di allenamento,istruttore ISEF,mi disse che in Italia roba così ce la sognamo.....
Wu Dong,dicevo,fa ricerca:si allena e studia pragmaticamente....e fa uso di queste atrezzature.
Una di queste,manco a dirlo è un apparato per lo studio elettromiografico.
Ti fo esempio di come lo usa:osserva le posture "classiche"(san Ti Shi,ZZ,ed altre degli stili che pratica)nella forma rigorosa,e presa nota delle indicazioni classiche e dei collegamenti con la medcina tradizionale cinese(meridiani,canali e compagnia),attacca la macchina del elettromiografia su uno studente che mantiene la tal postura con la tal intenzione(lavoro interno)ed osserva effettivamente qual'è la risposta muscolare.
So che fa ampi studi in questo campo di cui non ho in mano i risultati;ti posso solo dire che l'esito dei suoi studi gli sono stati di grande conferma nei riguardi di ciò che sostiene il sapere tradizionale.
E parliamo,bada,di un maestro che NON schifa il pugilato moderno o la thai(apprezza entrambi);è lui che mi ha dato il "là" per l'idea di coltivare il corpo col sapere tradizionale ma prender le metodiche di approcio al combattimento dalle discipline occidentali.
Ma questo che hai scritto e...MERAVIGLIOSO...... :-* :-* :-*!!! Da vero ci sono dei centri del genere...in cina...!!! Io questo che hai scritto lo letto sul libro di Li Xiao Ming..., dove scrive che ci sono istituti che studiano il Qi Gong il taiji ecc.... E gli effeti che hanno sul copo umano se praticati con costanza e come si deve naturalmente... DIO COSA DARE...PER PROVARE UN APARECCHIO DEL GENERE E PER VEDERE CHE DICE...!!!! Ma sta informazione non potevi metterla prima sul forum... [kill]mannaggia a te...!!!!
-
qui si combatte in nome di una presunta uniformita dei sistemi di combattimento.come se fossimo tutti uguali.meno male che Jhon aveva parlato di biotipi differenti,per cui la tecnica deve essere dunque differente secondo il biotipo.
Quotino..
La tecnica ciascuno nel corso del proprio iter può selezionare le tecniche/strategie più adatte e congeniali e scartare quelle meno adatte alla propria conformazione fisica.
Però, quella parte "preatletica", di cui parlava kungfuka, può essere uguale per tutti. Allineare la colonna in un certo modo, rilassare la muscolatura delle spalle secondo certi dettami, "aprire" le anche in modo da guadagnare un determinato range di movimento..sono tutte cose che si possono fare indipendentemente dalla struttura fisica.
-
E parliamo,bada,di un maestro che NON schifa il pugilato moderno o la thai(apprezza entrambi);è lui che mi ha dato il "là" per l'idea di coltivare il corpo col sapere tradizionale ma prender le metodiche di approcio al combattimento dalle discipline occidentali.
..un altro eretico dunque!!
vorrai mica scherzare!
non lo sai che i metodi di coltivazione del corpo occidentali sono gli unici ed indiscutibili
hanno quasi 50 anni di vita, sono modernissimi, efficientissimi, ed anche molto più ecosostenibili di tutte le cazzate che per secoli hanno fatto in oriente...
ovviamente scherzo...ma questo è più o meno quello che purtoppo certa gente ha in testa sul serio..
:)
-
qui si combatte in nome di una presunta uniformita dei sistemi di combattimento.come se fossimo tutti uguali.meno male che Jhon aveva parlato di biotipi differenti,per cui la tecnica deve essere dunque differente secondo il biotipo.
Quotino..
La tecnica ciascuno nel corso del proprio iter può selezionare le tecniche/strategie più adatte e congeniali e scartare quelle meno adatte alla propria conformazione fisica.
Però, quella parte "preatletica", di cui parlava kungfuka, può essere uguale per tutti. Allineare la colonna in un certo modo, rilassare la muscolatura delle spalle secondo certi dettami, "aprire" le anche in modo da guadagnare un determinato range di movimento..sono tutte cose che si possono fare indipendentemente dalla struttura fisica.
premesso che il kung fu é piu di quello che va bene per me.il kung fu per me é uno studio universale sulla ratio del movimento,e non necessariamente il mio.quando devo insegnare ,devo insegnare un tutto,un modo olistico di pensare e muoversi,e non il mio modo.ecco perché si parla di sistema.
poi dici che la parte preatletica,ottima definizione di madhatter,puů essere uguale per tutti e concordo,ma la stai distinguendo dalla tecnica,come se la tecnica fosse una cosa appiccicaticcia al corpo,quando la tecnica nasce dalla conoscenza del corpo e di se stessi.proprio perché si conosce e studia il proprio corpo in un certo modo,le tecniche sono di un certo tipo.e viceversa
-
Sai cosa peró Raptox?
Che c'è un lato da considerare sulle metodiche moderne:sono in fase di sviluppo;le metodiche tradizionali orientali,no.
Si può dare per assunto che la concezione/costruzione del corpo sia profonda e complessa nella cultura cinese.
Sorvoliamo sulla diversità di vedute(ciò che è giusto per un maestro non lo è per un altro;questa incoerenza può essere vista come ricchezza per la vastità di approci...ma che barba se cambi maestro....);comunque la questione è che pur concordi che in passato "se ne sapeva di più"(dicono i maestri....ma forse erano solo i praticanti che avevano altra caratura...non so)pochi fanno vera ricerca;anzi,saprai bene quante volte la gelosia del proprio know how ha fatto scomparire porzioni di sapere....
Invece in occidente si ricerca;le articolazioni del rachide e la mobilità della cassa toracica sono in fase di investigazione per implementarle nelle performance sportive;si studia la biomeccanica,la cinetica dei movimenti,il ruolo dei muscoli....criticherei forse la tendenza a "spremere" il corpo nelle attività agonistiche;ma in campo di sapere e saper fare,per quanto ci sia parecchio divario da "recuperare",per quanto tempo pensi che la via orientale possa permettersi di vantarsi dei suoi "segreti"?
-
Sai cosa peró Raptox?
Che c'è un lato da considerare sulle metodiche moderne:sono in fase di sviluppo;le metodiche tradizionali orientali,no.
Si può dare per assunto che la concezione/costruzione del corpo sia profonda e complessa nella cultura cinese.
Sorvoliamo sulla diversità di vedute(ciò che è giusto per un maestro non lo è per un altro;questa incoerenza può essere vista come ricchezza per la vastità di approci...ma che barba se cambi maestro....);comunque la questione è che pur concordi che in passato "se ne sapeva di più"(dicono i maestri....ma forse erano solo i praticanti che avevano altra caratura...non so)pochi fanno vera ricerca;anzi,saprai bene quante volte la gelosia del proprio know how ha fatto scomparire porzioni di sapere....
Invece in occidente si ricerca;le articolazioni del rachide e la mobilità della cassa toracica sono in fase di investigazione per implementarle nelle performance sportive;si studia la biomeccanica,la cinetica dei movimenti,il ruolo dei muscoli....criticherei forse la tendenza a "spremere" il corpo nelle attività agonistiche;ma in campo di sapere e saper fare,per quanto ci sia parecchio divario da "recuperare",per quanto tempo pensi che la via orientale possa permettersi di vantarsi dei suoi "segreti"?
tutto vero! non a caso maestri/ricercatori come ad esempio George XU vengono a loro volta bollati come eretici dai puristi
e dai modernisti occidentali come "visionari retrogradi"
:)
-
premesso che il kung fu é piu di quello che va bene per me.il kung fu per me é uno studio universale sulla ratio del movimento,e non necessariamente il mio.quando devo insegnare ,devo insegnare un tutto,un modo olistico di pensare e muoversi,e non il mio modo.ecco perché si parla di sistema.
poi dici che la parte preatletica,ottima definizione di madhatter,puů essere uguale per tutti e concordo,ma la stai distinguendo dalla tecnica,come se la tecnica fosse una cosa appiccicaticcia al corpo,quando la tecnica nasce dalla conoscenza del corpo e di se stessi.proprio perché si conosce e studia il proprio corpo in un certo modo,le tecniche sono di un certo tipo.e viceversa
ovvero, il tuo sistema non contempla forme?
-
Sai cosa peró Raptox?
Che c'è un lato da considerare sulle metodiche moderne:sono in fase di sviluppo;le metodiche tradizionali orientali,no.
Si può dare per assunto che la concezione/costruzione del corpo sia profonda e complessa nella cultura cinese.
Sorvoliamo sulla diversità di vedute(ciò che è giusto per un maestro non lo è per un altro;questa incoerenza può essere vista come ricchezza per la vastità di approci...ma che barba se cambi maestro....);comunque la questione è che pur concordi che in passato "se ne sapeva di più"(dicono i maestri....ma forse erano solo i praticanti che avevano altra caratura...non so)pochi fanno vera ricerca;anzi,saprai bene quante volte la gelosia del proprio know how ha fatto scomparire porzioni di sapere....
Invece in occidente si ricerca;le articolazioni del rachide e la mobilità della cassa toracica sono in fase di investigazione per implementarle nelle performance sportive;si studia la biomeccanica,la cinetica dei movimenti,il ruolo dei muscoli....criticherei forse la tendenza a "spremere" il corpo nelle attività agonistiche;ma in campo di sapere e saper fare,per quanto ci sia parecchio divario da "recuperare",per quanto tempo pensi che la via orientale possa permettersi di vantarsi dei suoi "segreti"?
tutto vero! non a caso maestri/ricercatori come ad esempio George XU vengono a loro volta bollati come eretici dai puristi
e dai modernisti occidentali come "visionari retrogradi"
:)
non e' che le metodiche tradizionali orientali non si sviluppino, si sviluppano meno di quelle moderne
e' piu' facile sviluppare un metodo che segue la scienza, piuttosto che un metodo pre-scienza*
*col termine pre-scienza non intendo dire che il taiji inganna le leggi della fisica
-
Sai cosa peró Raptox?
Che c'è un lato da considerare sulle metodiche moderne:sono in fase di sviluppo;le metodiche tradizionali orientali,no.
Si può dare per assunto che la concezione/costruzione del corpo sia profonda e complessa nella cultura cinese.
Sorvoliamo sulla diversità di vedute(ciò che è giusto per un maestro non lo è per un altro;questa incoerenza può essere vista come ricchezza per la vastità di approci...ma che barba se cambi maestro....);comunque la questione è che pur concordi che in passato "se ne sapeva di più"(dicono i maestri....ma forse erano solo i praticanti che avevano altra caratura...non so)pochi fanno vera ricerca;anzi,saprai bene quante volte la gelosia del proprio know how ha fatto scomparire porzioni di sapere....
Invece in occidente si ricerca;le articolazioni del rachide e la mobilità della cassa toracica sono in fase di investigazione per implementarle nelle performance sportive;si studia la biomeccanica,la cinetica dei movimenti,il ruolo dei muscoli....criticherei forse la tendenza a "spremere" il corpo nelle attività agonistiche;ma in campo di sapere e saper fare,per quanto ci sia parecchio divario da "recuperare",per quanto tempo pensi che la via orientale possa permettersi di vantarsi dei suoi "segreti"?
tutto vero! non a caso maestri/ricercatori come ad esempio George XU vengono a loro volta bollati come eretici dai puristi
e dai modernisti occidentali come "visionari retrogradi"
:)
Ok, però in effetti bisogna riconoscere che Xu, per quanto faccia un grosso lavoro di ricerca, "sul campo", andando a cercare vari maestri per apprenderne i metodi di allenamento, non applica i metodi della moderna medicina dello sport.
Il ragionamento di corto, per quanto riguarda l'aspetto "corpo materiale" non fa una piega.
Ed giusto che si applichino metodiche scientifiche. Inoltre l'estrema varietà del kungfu cinese complica la faccenda. Parliamo spesso di "corpo kungfu" ma i maestri stessi sono in disaccordo tra loro su varie cose..
Una visione occidentale potrebbe "razionalizzare" molto la didattica e semplificare la comprensione.
Però...
Rimane il fatto che di arti marziali stiamo parlando, e l'arte marziale non è solo performance muscolare, non è solo forza, misurabile con un dinamometro. Ci sono aspetti mentali/spirituali (Yi? qi?) che difficilmente le metodiche occidentali possono investigare..
-
Le obiezioni di xjej prima e spartan dopo mi sembravano rilevanti e complicate da evitare....come mai gli stessi cinesi non attingono a tale patrimonio se offre risultati cosi' strabilianti?
e' un percorso troppo lungo, i cinesi hanno fretta, quasi come gli occidentali
e siccome le obiezioni di xjej prima e spartan dopo ti sembravano rilevanti, sia mai di evitarle, andiamo a riesumarle
(1)
Beh, la cosa divertente è che il taiji in teoria propugna un uso e uno sviluppo del corpo umano al di fuori della "norma" in grado di produrre risultati mirabolanti e nemmeno gli stessi atleti cinesi, che per una vittoria notoriamente venderebbero un rene, si schiodano da protocolli occidentali...
(2)
La cina investe miliardi nello sport, sport da combattimento inclusi.
Sarà un caso che con l' interesse a primeggiare nel mondo non esista nulla da loro utilizzato che sia preso da questi mirabolanti metodi di allenamento ?
(3)
Eh già, un paese intero investe risorse ingenti per avere il miglior risultato possibile con compagne di reclutamento e alfabetizzazione sportiva che qui in occidente si sognano e ovviamente trascurerebbe metodi più funzionali di allenamento per autolesionismo e masochismo .
Non fa' una piega.
1- se i praticanti di taiji vogliono ottenere A, e gli occidentali vogliono ottenere B, qualora i cinesi vogliano ottenere B, che metodi useranno? quelli occidentali
2- chi studia taiji non desidera primeggiare nel mondo
3- non e' funzionale per i loro scopi
Conclusione:
se sono diversi gli scopi, lo sono anche i metodi
spero di aver accontentato i piu', purtroppo non xjej, e' troppo incazzato
Nulla da obiettare...ma converrai che la "pubblicistica" in materia o il marketing nn ha identica lucidità o onestà...
-
Nulla da obiettare...ma converrai che la "pubblicistica" in materia o il marketing nn ha identica lucidità o onestà...
per questo è utile e doveroso fare chiarezza...e quando si può menare giustamente "maestri" come il kiai master!
solo che quando scrivo che sarebbero da eliminare fisicamente dicono che non è etico... [kill] [kill] [kill] [kill]
-
se sono diversi gli scopi, lo sono anche i metodi
spero di aver accontentato i piu', purtroppo non xjej, e' troppo incazzato
Nulla da obiettare...ma converrai che la "pubblicistica" in materia o il marketing nn ha identica lucidità o onestà...
gli artisti del marketing sono un po' troppo burloni, ma cerchiamo di capirli: anche loro hanno visto dragonball e magari ci hanno creduto davvero, e' difficile capire se sono in buona fede o se ci fanno gli scherzi
-
gli artisti del marketing sono un po' troppo burloni, ma cerchiamo di capirli: anche loro hanno visto dragonball e magari ci hanno creduto davvero, e' difficile capire se sono in buona fede o se ci fanno gli scherzi
capire se sono in buona fede o no è semplice...basta pinzarli di persona
senza spargimenti di sangue o violenze inutili, ma confrontarsi anche solo paragonando gli esercizi e i metodi di allenamento
poi ci sono il TS e lo sparring con le protezioni...
metodi ci sono, ma non tutti hanno voglia di mettersi seriamente in gioco...sopratutto chi sa di essere in malafede...
-
premesso che il kung fu é piu di quello che va bene per me.il kung fu per me é uno studio universale sulla ratio del movimento,e non necessariamente il mio.quando devo insegnare ,devo insegnare un tutto,un modo olistico di pensare e muoversi,e non il mio modo.ecco perché si parla di sistema.
poi dici che la parte preatletica,ottima definizione di madhatter,puů essere uguale per tutti e concordo,ma la stai distinguendo dalla tecnica,come se la tecnica fosse una cosa appiccicaticcia al corpo,quando la tecnica nasce dalla conoscenza del corpo e di se stessi.proprio perché si conosce e studia il proprio corpo in un certo modo,le tecniche sono di un certo tipo.e viceversa
ovvero, il tuo sistema non contempla forme?
non capisco l inerenza della domanda.
certo che ci sono forme.nelle forme c é l educazione del corpo.
il modo in cui uso il corpo in combattimento sono le tecniche della mia arte marziale,ma i movimenti educativi del corpo non sono diversi dai movimenti tecnici che uso quando devo fare combattimento.
sto studiando i movimenti del corpo dal punto di vista della dinamica di me stesso,nelle forme,e della dinamica in coppia,nelle forme a 2,
e i movimenti del corpo mentre combatto con qualcuno,nella tecnica di combattimento dunque.
le forme all inizio hanno un valore piccolissimo,di apprendimento minimale di gesti e posture,ma non si puů avere una forma perfetta.
man mano che perů faccio esperienza,gli stessi gesti assumono nuovo peso e valenza,e la forma assume in sé la sostanza,sempre maggiore.neanche in questo caso la forma diventa perfetta,ma si é perfezionata e sostanziata della mia esperienza piu o meno reale.
il pugno che impara il pugile i primi giorni di palestra,non é lo stesso pugno che tira dopo 15 anni di onorata carriera.all inizio ha imparato una forma minimale di pugno.dopo, l esperienza gli ha fatto trascendere la forma,ed é piu o meno in grado di dare lo stesso pugno in condizioni del tutto diverse,e con sfumature diverse secondo la necessita del caso,e anche quando fara vuoto,il suo pugno sara sempre formale,ma si notera una differenza qualitativa rispetto alla forma del pugno che adottava all inizio.una forma piu di sostanza
-
dopo, l esperienza gli ha fatto trascendere la forma,ed é piu o meno in grado di dare lo stesso pugno in condizioni del tutto diverse,e con sfumature diverse secondo la necessita del caso,e anche quando fara vuoto,il suo pugno sara sempre formale,ma si notera una differenza qualitativa rispetto alla forma del pugno che adottava all inizio.una forma piu di sostanza
la differenza qualitativa viene percepita solo da lui che esegue la forma oppure la percepisci anche tu che stai assistendo alla sua esecuzione?
stessa domanda riformulata
quando vedi i suoi movimenti, riesci a capire quanto ha perfezionato la tecnica o rimane troppo soggettivo?
-
dopo, l esperienza gli ha fatto trascendere la forma,ed é piu o meno in grado di dare lo stesso pugno in condizioni del tutto diverse,e con sfumature diverse secondo la necessita del caso,e anche quando fara vuoto,il suo pugno sara sempre formale,ma si notera una differenza qualitativa rispetto alla forma del pugno che adottava all inizio.una forma piu di sostanza
la differenza qualitativa viene percepita solo da lui che esegue la forma oppure la percepisci anche tu che stai assistendo alla sua esecuzione?
stessa domanda riformulata
quando vedi i suoi movimenti, riesci a capire quanto ha perfezionato la tecnica o rimane troppo soggettivo?
direi meta e meta.oggettivo e soggettivo insieme.non penso che il primo giorno un pugile tira il diretto come dopo 2 anni,come dopo 10 anni...
questo é oggettivo e vistoso oltre che visibile.poi ci sono cose che solo l esecutore puo sapere,cioé quanto é in stato di grazia in quel momento,quanto si sente sciolto rispetto al solito..quanto é disposto alla variazione nonopstante stia facendo unicamente una forma di pugno..
dall esterno perů,puoi vedere solo l esecuzione del pugno a se.almeno io la vedo cosí.mi posso anche sbagliare
-
non penso che il primo giorno un pugile tira il diretto come dopo 2 anni,come dopo 10 anni...
che in 2 anni la tecnica del diretto sia piu' appiccicata al corpo e in 10 anni siano invece fuse insieme (tecnica e conoscenza del corpo)?
-
non penso che il primo giorno un pugile tira il diretto come dopo 2 anni,come dopo 10 anni...
che in 2 anni la tecnica del diretto sia piu' appiccicata al corpo e in 10 anni siano invece fusi insieme (tecnica e conoscienza del corpo)?
quando usi uno strumento per 10 anni,che tu sia artigiano o pugile,ne conoscerai sicuramente meglio le varie possibilita d uso del tuo strumento.che comprende anche in che momento usare il diretto,se si é piu o meno coperti dopo averlo tirato o mentre lo si tira,se gli si puo all uopo far seguire un gancio,se conviene fare il diretto piuttosto che chiudere la distanza con passi esterni o con oscillazioni,ovvero il tuo pugno ha smesso di essere tale-il pugno ha smesso di essere solo la tecnica singola del pugno- per essere un tutt uno con la tua boxe globalmente intesa,e con te essere umano
ma non mi piace fare un discorso unicamente teorico,se no poi..
-
in che momento usare il diretto,se si é piu o meno coperti dopo averlo tirato o mentre lo si tira,se gli si puo all uopo far seguire un gancio,se conviene fare il diretto piuttosto che chiudere la distanza con passi esterni o con oscillazioni
beh qua piu' che consapevolezza del corpo, siamo sull'esperienza del combattimento
comunque ho capito il senso
-
in che momento usare il diretto,se si é piu o meno coperti dopo averlo tirato o mentre lo si tira,se gli si puo all uopo far seguire un gancio,se conviene fare il diretto piuttosto che chiudere la distanza con passi esterni o con oscillazioni
beh qua piu' che consapevolezza del corpo, siamo sull'esperienza del combattimento
comunque ho capito il senso
infatti si,ma da quella passi a migliorare la tua forma,non il contrario.é proprio l assunto da cui sono partito.
non credo si possa fare un arte marziale pensando di poter,a torto,partire da una forma che riteniamo di poter fare perfettamente senza esperienza piu o meno reale
-
in che momento usare il diretto,se si é piu o meno coperti dopo averlo tirato o mentre lo si tira,se gli si puo all uopo far seguire un gancio,se conviene fare il diretto piuttosto che chiudere la distanza con passi esterni o con oscillazioni
beh qua piu' che consapevolezza del corpo, siamo sull'esperienza del combattimento
comunque ho capito il senso
infatti si,ma da quella passi a migliorare la tua forma,non il contrario.é proprio l assunto da cui sono partito.
non credo si possa fare un arte marziale pensando di poter,a torto,partire da una forma che riteniamo di poter fare perfettamente senza esperienza piu o meno reale
sei un grande Rokyjoe!!
-
....riportando la discussione in sezione magari qualcuno si è perso un importante video chiarificatore di cosa voglia dire applicare i principi base del Taiji (e delle arti interne in genere) ai contesti marziali...
-
Dimmi che stai scherzando...
-
Dimmi che stai scherzando...
..no...io sono quello che ride dietro la telecamera...ma a parte ciò..cosa ti aspettavi di vedere??
il solito video con il vecchietto che fa volare la gente senza neanche toccarla??
-
No comment....
-
No comment....
mi deludi jhon...spara pure qualunque cosa tu abbia in mente
non c'è nessuna pretesa di convertire nessuno...ma almeno una volta tanto che si parli di ciò che si prova senza i soliti clicè prestampati: tipo ti colpisco con il Qi e ti mando sulla luna!
-
No comment....
comment, comment..
-
Il mio no comment è anche un mordermi la lingua.
Meglio sicuramente questo pur con evidenti criticità di tante altre cose viste.
-
....riportando la discussione in sezione magari qualcuno si è perso un importante video chiarificatore di cosa voglia dire applicare i principi base del Taiji (e delle arti interne in genere) ai contesti marziali...
Raptox,ho visto dei compagni di merende o sbaglio?
Giusto per rimanere nel 3d ti posto un video con alcune applicazioni del nostro taiji.attenzione non vuol essere in nessun modo un motivo di confronto con il tuo.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
-
Il mio no comment è anche un mordermi la lingua.
Meglio sicuramente questo pur con evidenti criticità di tante altre cose viste.
dai spara...nessuna voglia di polemizzare
le critiche vanno sempre bene fin quando sono costruttive e basate su fondamenti veri
tra l'altro qui un po tutti abbiamo approcciato il Taiji e le sue metodiche di allenamento dopo aver comunque coltivato esperienze in altre am...quindi come dire..capiamo perfettamente chi "è sull'altro lato del fiume"
:)
-
Il mio no comment è anche un mordermi la lingua.
Meglio sicuramente questo pur con evidenti criticità di tante altre cose viste.
che criticità ci vedi?
Considera che è un pezzo di allenamento. Non il risultato finale..
-
Raptox,ho visto dei compagni di merende o sbaglio?
Giusto per rimanere nel 3d ti posto un video con alcune applicazioni del nostro taiji.attenzione non vuol essere in nessun modo un motivo di confronto con il tuo.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE (https://www.youtube.com/watch?v=lS0V0zW_fUE)
hai occhio lungo carissimo!! (c'è anche da dire che non passano mica inosservati i compagni di merende!!) ;)
macchè confronto con i video...anzi ben vengano altre testimonianze di chi come te ricerca continuamente le connessioni tra il lavoro sul corpo e la sua applicabilità marziale!
-
No comment....
mi deludi jhon...spara pure qualunque cosa tu abbia in mente
non c'è nessuna pretesa di convertire nessuno...ma almeno una volta tanto che si parli di ciò che si prova senza i soliti clicè prestampati: tipo ti colpisco con il Qi e ti mando sulla luna!
Bè: mi pare chiaro che John si riferisce a quelle applicazioni in un ambito di DP. :)
-
No comment....
mi deludi jhon...spara pure qualunque cosa tu abbia in mente
non c'è nessuna pretesa di convertire nessuno...ma almeno una volta tanto che si parli di ciò che si prova senza i soliti clicè prestampati: tipo ti colpisco con il Qi e ti mando sulla luna!
Bè: mi pare chiaro che John si riferisce a quelle applicazioni in un ambito di DP. :)
chiaro, ma mi pare che sia un esempio di allenamento di "base", più che di DP..
Per quello volevo capire di più da John..
-
chiaro, ma mi pare che sia un esempio di allenamento di "base", più che di DP..
Per quello volevo capire di più da John..
Chiaro che sia così, ma allora bisogna "condire" il video con qualche parolina in più. :)
Sennò poi arriva John e giustamente ti dice che un calcio girato al viso non è una buona idea per la DP (per esempio).
-
chiaro, ma mi pare che sia un esempio di allenamento di "base", più che di DP..
Per quello volevo capire di più da John..
Chiaro che sia così, ma allora bisogna "condire" il video con qualche parolina in più. :)
Sennò poi arriva John e giustamente ti dice che un calcio girato al viso non è una buona idea per la DP (per esempio).
i condimenti del video...sono pagine e pagine di 3d in sezione Taiji che da mesi apro ma che puntualmente finiscono in malora...
come ad esempio il post da cui era partito inizialmente questo 3d
..ma infatti tra parlare di "tecniche" e parlare di "metodi di uso del corpo e suo sviluppo" c'è una differenza enorme...il problema è che troppo spesso le cose vengono confuse..
in generale i praticanti di am interne non guardano "cosa si fa" ma "come"
è questa la sostanziale differenza...
perchè dietro quel "come" ci sono tante tante cose da "scoprire"
-
chiaro, ma mi pare che sia un esempio di allenamento di "base", più che di DP..
Per quello volevo capire di più da John..
Chiaro che sia così, ma allora bisogna "condire" il video con qualche parolina in più. :)
Sennò poi arriva John e giustamente ti dice che un calcio girato al viso non è una buona idea per la DP (per esempio).
comprendo il punto di vista... :=)
Però se uno dice, no comment..esprime già un certo tipo di giudizio (solitamente negativo)..
A quel punto meglio i commenti, anche diretti e negativi.
Così si parla e ci si confronta..
-
basta poco, John
scrivi una roba tipo "non mi piace perche' sta cosa io la faccio cosi' e stop"
e hai accontentato tutti ;)
-
Un po' capisco jhon:
Io aspetto di sentire queste tecniche sulla mia pelle prima di esprimere un giudizio, perche' a guardarle cosi', con il mio metro, semplicemente non hanno senso.
As usually non intendo essere offensivo eh! ;)
-
Un po' capisco jhon:
Io aspetto di sentire queste tecniche sulla mia pelle prima di esprimere un giudizio, perche' a guardarle cosi', con il mio metro, semplicemente non hanno senso.
...non chiamarle tecniche...non sono "tecniche" è un "uso del corpo" diverso!!
ma ti capisco...ci siamo passati tutti!!
solo che la logica di un marzialista normalmente è: imparo la tecnica e applicandola sconfiggo il buzzurro che è solo "grosso e forte"
funziona...effettivamente funziona
ma ci sono altre metodiche che al posto di tramandare "tecniche" si concentrano su un uso del corpo intelligente
e allora in quel caso non è più vince chi è più tecnico...ma chi ha l'intelligenza corporea più raffinata
lo stesso "gesto tecnico" assume un efficacia totalmente diversa se chi lo fa ha questa intelligenza corporea più o meno sviluppata
:)
-
Raptox: non pensare che noialtri non capiamo la differenza fra "tecniche" e "uso del corpo", eh. :)
-
Io aspetto di sentire queste tecniche sulla mia pelle prima di esprimere un giudizio
Quoto :thsit:
-
Il fatto e' che di "movimenti che sono calci nascosti", di tecniche afferra-e-spezza-il-ginocchio ne ho visti fino alla nausea.
E quando ho provato nessuno che ti intercetti al volo il jab...
Oppure il calcio esterno (quello che si vede bene in 1:46) che,per tutti quelli che ho fatto,visto fare e subito mi risulta essere di una debolezza estrema rispetto a un calcio normale. (sebbene io personalmente lo abbia sempre trovato faticoso).
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
O i ganci di tallone su jab afferrato (2:20 ca) che mi sembrano..."ardui da portare".
quindi:
Un po' capisco jhon:
Io aspetto di sentire queste tecniche sulla mia pelle prima di esprimere un giudizio, perche' a guardarle cosi', con il mio metro, semplicemente non hanno senso.
As usually non intendo essere offensivo eh! ;)
-
basta poco, John
scrivi una roba tipo "non mi piace perche' sta cosa io la faccio cosi' e stop"
e hai accontentato tutti ;)
E dacci 'sto contentino john...
magari anche uno spezzone di video..
-
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
Vebbè ma, scusa: mica poteva portarle, le tecniche... :-\
-
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
Vebbè ma, scusa: mica poteva portarle, le tecniche... :-\
Scusa dotto' ma tu quando le provi non metti il movimento d'anca?
Non c'e' bisogno di portare la tecnica per farlo,ne' in quelle frontali ne' in quelle "orizzontali"...
-
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
Vebbè ma, scusa: mica poteva portarle, le tecniche... :-\
Scusa dotto' ma tu quando le provi non metti il movimento d'anca?
Non c'e' bisogno di portare la tecnica per farlo,ne' in quelle frontali ne' in quelle "orizzontali"...
sarà una "distrazione corporea" :thsit: ... scusate non potevo esimermi :D
-
Scusa dotto' ma tu quando le provi non metti il movimento d'anca?
Si, ma quando le provo il tizio con le quali le provo sa cosa sto per fare. ;)
Non c'e' bisogno di portare la tecnica per farlo,ne' in quelle frontali ne' in quelle "orizzontali"...
Mettiamola così: nemmeno a me piace quella ginocchiata. Ma dubito che GJ non le sappia portare, quindi per forza di cose ho pensato ciò. :)
-
Mettiamola così: nemmeno a me piace quella ginocchiata. Ma dubito che GJ non le sappia portare, quindi per forza di cose ho pensato ciò. :)
allora decadono alcune affermazioni ;)
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
-
Hmmmm.... Ora riguardo il video con l'audio!
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
hai un diverso metro per la parola "male", non hai mezze misure
come lo intendi tu, se in una tua lezione dici "ora vi faccio vedere come questa tecnica fa molto male", avevo visto gente che si lanciava fuori dalla finestra
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
Stasera mi riguardo il video con calma...
a quale calcio ti riferisci?
-
..cioè praticamente si è finiti al solito commento: quel calcio al minuto x non può fare male perchè non si usa in nessun'arte marziale "conosciuta"???
e io che mi aspettavo chissà cosa...
alle solite...non è il calcio a "funzionare" ma come gli si "imprime potenza"
ovvio che da un video...come questo avviene non si può vedere...e sopratutto si vede chiaramente che non li tira forti, sono solo didattici
bisognerebbe provare....
-
e io che mi aspettavo chissà cosa...
gli abbian chiesto un parere, ce lha dato, non guardar in bocca a caval donato
e' libero di essere scettico, non doveva per forza restare impressionato
-
.non è il calcio a "funzionare" ma come gli si "imprime potenza"
Biomeccanica, questa sconosciuta.
Stesso discorso per le ginocchiate, se ti garba.
Idem con patate per l' intercetto del jab.
-
e io che mi aspettavo chissà cosa...
gli abbian chiesto un parere, ce lha dato, non guardar in bocca a caval donato
e' libero di essere scettico, non doveva per forza restare impressionato
ma no..anzi...mi aspettavo qualcosa di molto più...incisivo e critico :dis:
-
Biomeccanica, questa sconosciuta.
proprio quella...
-
e ti pareva, gli metti davanti al naso qualcosa di lapalissiano e si parte con la negazione della logica.
-
e ti pareva, gli metti davanti al naso qualcosa di lapalissiano e si parte con la negazione della logica.
...no no..nessuna negazione...ma sto iniziando a credere seriamente che discipline diverse hanno biomeccaniche di movimento differenti
alcune come lo Yoga e il Taiji pongono maggiore enfasi proprio a queste ponendole davanti all'aspetto tecnico
quindi ad ogni arte marziale la sua biomeccanica
pensa che ci sono arti marziali fondate praticamente solo su questo aspetto (penso all'Yquan, o almeno a quello che doveva essere nelle intenzioni del suo fondatore)
-
No santodio.
La biomeccanica è una.
Un calcio dato con le spalle indietro, in apertura, con gamba flessa a 80° gradi e il braccio corrispondente all'arto che calcia impossibilitato a muoversi non fa' male sulla terra come non fa' male su marte.
Lo stesso per la ginocchiata. Non c'è utilizzo di nessun muscolo tranne che dei flessori dell'anca. Quella sta ad una ginocchiata cone uno schiaffo sta ad un pugno.
che cosa ci vuoi spezzare ?
Idem per tutti quei jab intercettati e gli arti controllati.
E' solo un video la pratica è diversa.
Abbiate pazienza ma la meccanica di una tecnica è uguale se la faccio a 3 o a 10 di intensità. Le tecniche sono uguali quando faccio sparring leggero o combattimento serio. Cambia la forza che ci metto.
Ma se la meccanica non funziona piano, non funziona nemmeno forte.
-
No santodio.
La biomeccanica è una.
Un calcio dato con le spalle indietro, in apertura, con gamba flessa a 80° gradi e il braccio corrispondente all'arto che calcia impossibilitato a muoversi non fa' male sulla terra come non fa' male su marte.
Lo stesso per la ginocchiata. Non c'è utilizzo di nessun muscolo tranne che dei flessori dell'anca. Quella sta ad una ginocchiata cone uno schiaffo sta ad un pugno.
che cosa ci vuoi spezzare ?
Idem per tutti quei jab intercettati e gli arti controllati.
E' solo un video la pratica è diversa.
Abbiate pazienza ma la meccanica di una tecnica è uguale se la faccio a 3 o a 10 di intensità. Le tecniche sono uguali quando faccio sparring leggero o combattimento serio. Cambia la forza che ci metto.
Ma se la meccanica non funziona piano, non funziona nemmeno forte.
...magari la biomeccanica che è "una" (il corpo umano sempre quello è) si può conoscere a vari livelli...
ci sono arti marziali e pratiche corporee che le studiano molto a fondo..
il Taiji è una di queste...
e te lo dice uno che dopo 15 anni di ju-jitsu in fijlkam è passato a queste discipline...(senza abbandonare la prima) accorgendosi che praticamente di biomeccanica non se ne parla quasi al confronto con le Nejja
-
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
Vebbè ma, scusa: mica poteva portarle, le tecniche... :-\
Scusa dotto' ma tu quando le provi non metti il movimento d'anca?
Non c'e' bisogno di portare la tecnica per farlo,ne' in quelle frontali ne' in quelle "orizzontali"...
A dotto...! Le muvo si le anche....quando tiro le ginocchiate e anche i calci...!!! solo che le uso internamente e non esternamente...! Mi sto divertendo un mondo leggere...le cose che scrivete...!!! XD
-
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
Vebbè ma, scusa: mica poteva portarle, le tecniche... :-\
A belli...quelli in palestra mi fanno guadagnare la pagnotta... :P! Manca solo che porto le tecniche a termine..., allora si che sono a posto... :-[!
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
A ho capito..a cosa ti riferisci...! No no..., ti assicuro che fa mooooolto male...quel calcio... XD! Se vuoi la prossima volta che lo tiro..., gli faccio collassare un rene...cosi ti convinci...!? Ma non credo che caiosempronio ne sarebbe felice... :dis:!
-
avanti cosi' e, al gathering, le scintille
-
Un po' capisco jhon:
Io aspetto di sentire queste tecniche sulla mia pelle prima di esprimere un giudizio, perche' a guardarle cosi', con il mio metro, semplicemente non hanno senso.
As usually non intendo essere offensivo eh! ;)
Nessun problema...amico..! L'ivito e sempre valido...! Certo che sei uno dei pochi che gli piacerebbe sentire le mie tecniche...sulla propria pelle..! Altardit..., te lo può confermare... ;)! Cio non toglie che magari tu sia piu bravo di me...ci mancherebbe..!!!
-
Il fatto e' che di "movimenti che sono calci nascosti", di tecniche afferra-e-spezza-il-ginocchio ne ho visti fino alla nausea.
E quando ho provato nessuno che ti intercetti al volo il jab...
Oppure il calcio esterno (quello che si vede bene in 1:46) che,per tutti quelli che ho fatto,visto fare e subito mi risulta essere di una debolezza estrema rispetto a un calcio normale. (sebbene io personalmente lo abbia sempre trovato faticoso).
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
O i ganci di tallone su jab afferrato (2:20 ca) che mi sembrano..."ardui da portare".
quindi:
Un po' capisco jhon:
Io aspetto di sentire queste tecniche sulla mia pelle prima di esprimere un giudizio, perche' a guardarle cosi', con il mio metro, semplicemente non hanno senso.
As usually non intendo essere offensivo eh! ;)
Tutto quello che ho fatto veder GIURO CHE FUNZIONA... XD! Sono in buona fedeeeeeeeeee.............!!!!!!!
-
O le ginocchiate senza anche, semplicemente non adatte a sfondare.
Vebbè ma, scusa: mica poteva portarle, le tecniche... :-\
Scusa dotto' ma tu quando le provi non metti il movimento d'anca?
Non c'e' bisogno di portare la tecnica per farlo,ne' in quelle frontali ne' in quelle "orizzontali"...
sarà una "distrazione corporea" :thsit: ... scusate non potevo esimermi :D
La distrazione corpore..., l'ho avuta dopo...!!! SAI COME ABBIAMO MANGIATO PESANTE... :whistle:!!!
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
A ho capito..a cosa ti riferisci...! No no..., ti assicuro che fa mooooolto male...quel calcio... XD! Se vuoi la prossima volta che lo tiro..., gli faccio collassare un rene...cosi ti convinci...!? Ma non credo che caiosempronio ne sarebbe felice... :dis:!
Ho capito di quale calcio si tratta..
capisco che visto dall'esterno possa dare l'impressione di non essere potente..il punto è proprio la meccanica del movimento. Ma via tastiera non se ne esce..
P.S.
John, quel calcio c'è nel Taiji. E forse in altri stili di Kungfu..Se poi vogliamo affermare che sono stili "datati" e privi di efficacia.. :(
Pazienza..
-
avanti cosi' e, al gathering, le scintille
Cio'e TUTTI CONTRO TUTTI... :sur:!!!??? Beh..., non sarebbe neanche male...! Ma comunque..., se qualcuno vuole farmi fare BRUTTA figura..., fa prima a venire ad asti...! Vuoi mettere...! Sputanarmi...d'avanti i miei allievi... :o, non ha prezzo...!!! Perche ci devo venire a Parma...!? Magari lo filma anche...e lo mette sul tubo... ;)!
-
No santodio.
La biomeccanica è una.
Un calcio dato con le spalle indietro, in apertura, con gamba flessa a 80° gradi e il braccio corrispondente all'arto che calcia impossibilitato a muoversi non fa' male sulla terra come non fa' male su marte.
Lo stesso per la ginocchiata. Non c'è utilizzo di nessun muscolo tranne che dei flessori dell'anca. Quella sta ad una ginocchiata cone uno schiaffo sta ad un pugno.
che cosa ci vuoi spezzare ?
Idem per tutti quei jab intercettati e gli arti controllati.
E' solo un video la pratica è diversa.
Abbiate pazienza ma la meccanica di una tecnica è uguale se la faccio a 3 o a 10 di intensità. Le tecniche sono uguali quando faccio sparring leggero o combattimento serio. Cambia la forza che ci metto.
Ma se la meccanica non funziona piano, non funziona nemmeno forte.
mi sa che devo quotare
-
e ti pareva, gli metti davanti al naso qualcosa di lapalissiano e si parte con la negazione della logica.
E cosa hai messo d'avanti...!!?? Spiegati un po meglio...! Grazie...!
-
No santodio.
La biomeccanica è una.
Un calcio dato con le spalle indietro, in apertura, con gamba flessa a 80° gradi e il braccio corrispondente all'arto che calcia impossibilitato a muoversi non fa' male sulla terra come non fa' male su marte.
Lo stesso per la ginocchiata. Non c'è utilizzo di nessun muscolo tranne che dei flessori dell'anca. Quella sta ad una ginocchiata cone uno schiaffo sta ad un pugno.
che cosa ci vuoi spezzare ?
Idem per tutti quei jab intercettati e gli arti controllati.
E' solo un video la pratica è diversa.
Abbiate pazienza ma la meccanica di una tecnica è uguale se la faccio a 3 o a 10 di intensità. Le tecniche sono uguali quando faccio sparring leggero o combattimento serio. Cambia la forza che ci metto.
Ma se la meccanica non funziona piano, non funziona nemmeno forte.
mi sa che devo quotare
Nulla e cio che sembra...e che si sente...!!!
-
avanti cosi' e, al gathering, le scintille
Cio'e TUTTI CONTRO TUTTI... :sur:!!!??? Beh..., non sarebbe neanche male...! Ma comunque..., se qualcuno vuole farmi fare BRUTTA figura..., fa prima a venire ad asti...! Vuoi mettere...! Sputanarmi...d'avanti i miei allievi... :o, non ha prezzo...!!! Perche ci devo venire a Parma...!? Magari lo filma anche...e lo mette sul tubo... ;)!
Ma perchè la devi prendere così?
Al gathering ci si va per divertirsi e scambiarsi conoscenze, mica per menarsi o per far fare brutta figura a qualcuno :-\
....ai tuoi allievi li lasci venire, vero? :halo:
-
avanti cosi' e, al gathering, le scintille
Cio'e TUTTI CONTRO TUTTI... :sur:!!!??? Beh..., non sarebbe neanche male...! Ma comunque..., se qualcuno vuole farmi fare BRUTTA figura..., fa prima a venire ad asti...! Vuoi mettere...! Sputanarmi...d'avanti i miei allievi... :o, non ha prezzo...!!! Perche ci devo venire a Parma...!? Magari lo filma anche...e lo mette sul tubo... ;)!
e io filmo tutto!!! :sbav: :sbav:
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
A ho capito..a cosa ti riferisci...! No no..., ti assicuro che fa mooooolto male...quel calcio... XD! Se vuoi la prossima volta che lo tiro..., gli faccio collassare un rene...cosi ti convinci...!? Ma non credo che caiosempronio ne sarebbe felice... :dis:!
E allora diffondete il verbo.... ???
Poi per la cronaca vi invito ad attenervi a quello che uno scrive e nn a inerpicarsi in interpretazioni psicologiche...
-
avanti cosi' e, al gathering, le scintille
Cio'e TUTTI CONTRO TUTTI... :sur:!!!??? Beh..., non sarebbe neanche male...! Ma comunque..., se qualcuno vuole farmi fare BRUTTA figura..., fa prima a venire ad asti...! Vuoi mettere...! Sputanarmi...d'avanti i miei allievi... :o, non ha prezzo...!!! Perche ci devo venire a Parma...!? Magari lo filma anche...e lo mette sul tubo... ;)!
Ma perchè la devi prendere così?
Al gathering ci si va per divertirsi e scambiarsi conoscenze, mica per menarsi o per far fare brutta figura a qualcuno :-\
....ai tuoi allievi li lasci venire, vero? :halo:
NO NO...!!! DOVRANNO INCHINARSI SUI CECI PER 1000 VOLTE, E POI...CAMMINARE SUI CARBONI ARDENTI...!! DOPO QUESTO DECIDERO..SE LASCIARLI VENIRE... :D!!! E SECONDO TE..., ME LO DEVONO CHIEDERE A ME IL PERMESSO..!!?? MA VA LA...!! MA MI HAI VISTO...!? TI SEMBRO UNO A CUI DEVI CHIEDERE PERMESSO...DI ANDARE DA ALTRI INSEGNANTI O INCONTRI...!!?? MA VA LA...!!
-
ma non si sente quanto ridiamo agli stage nel video??
ma sul serio pensate che abbiamo solo voglia di menare le mani??
-
Sinceramente faccio molta molta fatica a distinguere quando grande jedi è serio e quando scherza ??? ..forse perchè urla sempre :-X
-
avanti cosi' e, al gathering, le scintille
Cio'e TUTTI CONTRO TUTTI... :sur:!!!??? Beh..., non sarebbe neanche male...! Ma comunque..., se qualcuno vuole farmi fare BRUTTA figura..., fa prima a venire ad asti...! Vuoi mettere...! Sputanarmi...d'avanti i miei allievi... :o, non ha prezzo...!!! Perche ci devo venire a Parma...!? Magari lo filma anche...e lo mette sul tubo... ;)!
Ma perchè la devi prendere così?
Al gathering ci si va per divertirsi e scambiarsi conoscenze, mica per menarsi o per far fare brutta figura a qualcuno :-\
....ai tuoi allievi li lasci venire, vero? :halo:
NO NO...!!! DOVRANNO INCHINARSI SUI CECI PER 1000 VOLTE, E POI...CAMMINARE SUI CARBONI ARDENTI...!! DOPO QUESTO DECIDERO..SE LASCIARLI VENIRE... :D!!! E SECONDO TE..., ME LO DEVONO CHIEDERE A ME IL PERMESSO..!!?? MA VA LA...!! MA MI HAI VISTO...!? TI SEMBRO UNO A CUI DEVI CHIEDERE PERMESSO...DI ANDARE DA ALTRI INSEGNANTI O INCONTRI...!!?? MA VA LA...!!
capo, posso andare in bagno?
:=)
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
A ho capito..a cosa ti riferisci...! No no..., ti assicuro che fa mooooolto male...quel calcio... XD! Se vuoi la prossima volta che lo tiro..., gli faccio collassare un rene...cosi ti convinci...!? Ma non credo che caiosempronio ne sarebbe felice... :dis:!
E allora diffondete il verbo.... ???
Poi per la cronaca vi invito ad attenervi a quello che uno scrive e nn a inerpicarsi in interpretazioni psicologiche...
Ops..scusa.., non ho letto bene... :-[! Il CALCIO BASSO ALLA GAMBA....., non è tecnicamente parlando..., un BLOCCAGGIO O ALTRO.....! Ma facendolo come me lo ha insegnato Maesto Maltese..., e un ti piglio...e ti rompo...quello che riesco...! Naturalmente...se pensi che il silat...non funziona..., e cosa tua...non mia...!!! E come sempre dipende quello che riesci ad imprimere a quel calcio...!!! cioe la forza in questione...! GRAZIE MORGANA...SEI UN TESORO... :-*
-
................mi sa che ancora non hai letto bene sai!! :D
-
avanti cosi' e, al gathering, le scintille
Cio'e TUTTI CONTRO TUTTI... :sur:!!!??? Beh..., non sarebbe neanche male...! Ma comunque..., se qualcuno vuole farmi fare BRUTTA figura..., fa prima a venire ad asti...! Vuoi mettere...! Sputanarmi...d'avanti i miei allievi... :o, non ha prezzo...!!! Perche ci devo venire a Parma...!? Magari lo filma anche...e lo mette sul tubo... ;)!
Ma perchè la devi prendere così?
Al gathering ci si va per divertirsi e scambiarsi conoscenze, mica per menarsi o per far fare brutta figura a qualcuno :-\
....ai tuoi allievi li lasci venire, vero? :halo:
NO NO...!!! DOVRANNO INCHINARSI SUI CECI PER 1000 VOLTE, E POI...CAMMINARE SUI CARBONI ARDENTI...!! DOPO QUESTO DECIDERO..SE LASCIARLI VENIRE... :D!!! E SECONDO TE..., ME LO DEVONO CHIEDERE A ME IL PERMESSO..!!?? MA VA LA...!! MA MI HAI VISTO...!? TI SEMBRO UNO A CUI DEVI CHIEDERE PERMESSO...DI ANDARE DA ALTRI INSEGNANTI O INCONTRI...!!?? MA VA LA...!!
capo, posso andare in bagno?
:=)
OT NO...LA FAI NEL CASCO NERO...!!!!! :gh:
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
A ho capito..a cosa ti riferisci...! No no..., ti assicuro che fa mooooolto male...quel calcio... XD! Se vuoi la prossima volta che lo tiro..., gli faccio collassare un rene...cosi ti convinci...!? Ma non credo che caiosempronio ne sarebbe felice... :dis:!
E allora diffondete il verbo.... ???
Poi per la cronaca vi invito ad attenervi a quello che uno scrive e nn a inerpicarsi in interpretazioni psicologiche...
Ops..scusa.., non ho letto bene... :-[! Il blocca storco..., non è tecnicamente parlando..., un blocca storco...! Ma facendolo come me lo ha insegnato Maesto Maltese..., e un ti piglio...e ti rompo...quello che riesco...! Naturalmente...se pensi che il silat...non funziona..., e cosa tua...non mia...!!! E come sempre dipende quello che riesci ad imprimere a quel calcio...!!! cioe la forza in questione...!
Si chiama blocca storco quel calcio....?
-
Le precisazioni che dovrebbero accompagnare un video e/o le domande che potrebbero seguire, passato un certo limite nn hanno molto senso.
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
A ho capito..a cosa ti riferisci...! No no..., ti assicuro che fa mooooolto male...quel calcio... XD! Se vuoi la prossima volta che lo tiro..., gli faccio collassare un rene...cosi ti convinci...!? Ma non credo che caiosempronio ne sarebbe felice... :dis:!
E allora diffondete il verbo.... ???
Poi per la cronaca vi invito ad attenervi a quello che uno scrive e nn a inerpicarsi in interpretazioni psicologiche...
Ops..scusa.., non ho letto bene... :-[! Il blocca storco..., non è tecnicamente parlando..., un blocca storco...! Ma facendolo come me lo ha insegnato Maesto Maltese..., e un ti piglio...e ti rompo...quello che riesco...! Naturalmente...se pensi che il silat...non funziona..., e cosa tua...non mia...!!! E come sempre dipende quello che riesci ad imprimere a quel calcio...!!! cioe la forza in questione...!
Si chiama blocca storco quel calcio....?
HO CAMBIATO..HO CAMBIATO....!!! HO SCAMBIATO IL TUO BOCCA STORTA...IN BLOCCO STORCO...!!! :-[ CHIEDO SCUSAAAAAAAAAAAAAAAA.............!!!!!!!!!!!!!!
-
Nulla e cio che sembra...e che si sente...!!!
evito citazioni colte ... perchè non ne conosco :D
a livello biomeccanico le azioni plausibili per conseguire un determinato risultato sono "facilmente" individuabili
che allenandosi si possa raggiungere un risultato anche sfruttando soluzioni "inconsuete" può essere
ma che non si dica che le soluzioni "inconsuete" sono l'evoluzione della biomeccanica che i più non vedono
ovviamente senza "cattiveria" ;)
-
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
Tra le discipline specializzate nell'uso degli arti inferiori, ci sono quel genere di colpi anche nel sikaran, che di stile “interno” non ha in pratica nulla, per quanto per le applicazioni in contesto dinamico si tenda a preferire calci sotto la cintura.
Il “molti non lo sanno ma questa tecnica fa molto male” ha fatto sorridere pure me, a cui non è piaciuta particolarmente l'esecuzione.
E' mancata nella spiegazione la contestualizzazione dei colpi: l'idea di puntare su velocità, precisione (il taiji quan a livello avanzato contempla pochissimo il 'ndo cojo cojo ma i bersagli sono quelli sensibili del dim mak/kyusho) e sul non telegrafare il colpo (stringendo i cerchi che nelle forme di taiji sono di solito ampi) a scapito della potenza, per non parlare del necessario allenamento sul fajing, diciamo pure maccheronicamente sull'esplosività cercando di migliorarla anche sui colpi con meno corsa (cercando di essere esplosivi e di sfruttare le catene cinetiche pure sul classico one inch punch, idem per i colpi con altre parti del corpo).
Per come sono stati spiegati a me non sono calci con l'idea di sfondare come nell'ottica thai. Se si punta sulla potenza sono sacrosante le osservazioni di xjej.
A fare il pignolo, per quanto a mio parere utile l'allenamento alla sensibilità, se non c'è una disparità enorme tra i due che consente a chi la “subisce”, tramite la cedevolezza, di far cambiare l'angolo e di conseguenza di non fare entrare la leva, una leva fatta bene entra e il polso si rompe, come anche il gomito perchè ci sono anche i segreti di Pulcinella nelle buone esecuzioni per far tendere il braccio. ;)
Se come ho inteso io il video, era una spiegazione introduttiva di concetti basici, per me va bene così.
-
Grande jedi, hai mai pensato di guadagnare un pozzo di soldi proponendoti alla Ferrero come analista marketing per il prodotto Kinder Cereali?
-
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
Tra le discipline specializzate nell'uso degli arti inferiori, ci sono quel genere di colpi anche nel sikaran, che di stile “interno” non ha in pratica nulla, per quanto per le applicazioni in contesto dinamico si tenda a preferire calci sotto la cintura.
Il “molti non lo sanno ma questa tecnica fa molto male” ha fatto sorridere pure me, a cui non è piaciuta particolarmente l'esecuzione.
E' mancata nella spiegazione la contestualizzazione dei colpi: l'idea di puntare su velocità, precisione (il taiji quan a livello avanzato contempla pochissimo il 'ndo cojo cojo ma i bersagli sono quelli sensibili del dim mak/kyusho) e sul non telegrafare il colpo (stringendo i cerchi che nelle forme di taiji sono di solito ampi) a scapito della potenza, per non parlare del necessario allenamento sul fajing, diciamo pure maccheronicamente sull'esplosività cercando di migliorarla anche sui colpi con meno corsa (cercando di essere esplosivi e di sfruttare le catene cinetiche pure sul classico one inch punch, idem per i colpi con altre parti del corpo).
Per come sono stati spiegati a me non sono calci con l'idea di sfondare come nell'ottica thai. Se si punta sulla potenza sono sacrosante le osservazioni di xjej.
A fare il pignolo, per quanto a mio parere utile l'allenamento alla sensibilità, se non c'è una disparità enorme tra i due che consente a chi la “subisce”, tramite la cedevolezza, di far cambiare l'angolo e di conseguenza di non fare entrare la leva, una leva fatta bene entra e il polso si rompe, come anche il gomito perchè ci sono anche i segreti di Pulcinella nelle buone esecuzioni per far tendere il braccio. ;)
Se come ho inteso io il video, era una spiegazione introduttiva di concetti basici, per me va bene così.
Hai inteso bene...non era una lezione su come e quando portare i calci...per questo poche spiegazioni su quello
più che altro era una di quelle spiegazioni basilari su come debba essere praticato il TS, e cioè sapere che anche li i calci si possono portare
concordo con la tua analisi
Grande jedi, hai mai pensato di guadagnare un pozzo di soldi proponendoti alla Ferrero come analista marketing per il prodotto Kinder Cereali?
vuoi scherzare...se gli diamo ancora il cioccolato è finita!!! XD XD
-
Grande jedi, hai mai pensato di guadagnare un pozzo di soldi proponendoti alla Ferrero come analista marketing per il prodotto Kinder Cereali?
Me la spieghi per favore...che non l'ho capita...!!?? :-\ :-[
-
Un po' capisco jhon:
Io aspetto di sentire queste tecniche sulla mia pelle prima di esprimere un giudizio, perche' a guardarle cosi', con il mio metro, semplicemente non hanno senso.
As usually non intendo essere offensivo eh! ;)
Nessun problema...amico..! L'ivito e sempre valido...! Certo che sei uno dei pochi che gli piacerebbe sentire le mie tecniche...sulla propria pelle..! Altardit..., te lo può confermare... ;)! Cio non toglie che magari tu sia piu bravo di me...ci mancherebbe..!!!
Certo che voglio sentirle,ma su questo siamo anche d'accordo, anche tu con Xu ti sei dovuto far menare prima di accettare le sue posizioni :sur:
Io pratico con tutti quelli che mi capitano a tiro ;)
a livello biomeccanico le azioni plausibili per conseguire un determinato risultato sono "facilmente" individuabili
che allenandosi si possa raggiungere un risultato anche sfruttando soluzioni "inconsuete" può essere
ma che non si dica che le soluzioni "inconsuete" sono l'evoluzione della biomeccanica che i più non vedono
ovviamente senza "cattiveria" ;)
Bel post.
-
Per come sono stati spiegati a me non sono calci con l'idea di sfondare come nell'ottica thai. Se si punta sulla potenza sono sacrosante le osservazioni di xjej.
Non ho detto io che "questi calci fan male" .
Fan male sì, alla dignità di chi dice certe panzane.
Vogliamo parlare delle ginocchiate?
Non sono date per sfondare? e allora con quale fine , la benedizione ?
Devo commentare lo spezzar un braccio a quel modo ?
Eccetera, eccetera.
A chi ha scritto quindici anni di jujitsu fijlkam, abbia pazienza ma a me non pare tempo investito benissimo. Sarò vittima degli alti e bassi che si vedono in giro ma non ho altissima considerazione della cosa. D'altra parte quella favata apocalittica di mga da qualche parte deve pur esser uscita.
Pensa che io sono passato dall' asilo all' università solo cambiando insegnante di judo.
ma che non si dica che le soluzioni "inconsuete" sono l'evoluzione della biomeccanica che i più non vedono
Postilla.
Che nemmeno si dica che raggiungere rendimento 80 con uan vila alternativa sia meglio di ragiungere 100 con la tradizionale solo perchè non si ha mai avuto la possibilità di raffrontarsi con un rendimento adeguato.
Poi ovviamente, siccome un sistema parla di miracoli e illuminazioni e rifugge il confronto allora tocca affidarsi all' onestà intellettuale, che latita drammaticamente.
-
Il mio no comment nn implica necessariamente un giudizio e nn sto a cavillare sul singolo movimento nella sua esecuzione ma, consentitemelo, da battitore libero, quando sento dire a un insegnante "molti nn lo sanno ma questa tecnica fa molto male" e vedo poi fare un calcio che nn solo nn si usa praticamente in nessuna disciplina dove i colpi di gamba sono un must fondamentale ma che ti basta provare veramente per capirne il potenziale limitatissimo, un pò la bocca la storco.
Tra le discipline specializzate nell'uso degli arti inferiori, ci sono quel genere di colpi anche nel sikaran, che di stile “interno” non ha in pratica nulla, per quanto per le applicazioni in contesto dinamico si tenda a preferire calci sotto la cintura.
Il “molti non lo sanno ma questa tecnica fa molto male” ha fatto sorridere pure me, a cui non è piaciuta particolarmente l'esecuzione.
E' mancata nella spiegazione la contestualizzazione dei colpi: l'idea di puntare su velocità, precisione (il taiji quan a livello avanzato contempla pochissimo il 'ndo cojo cojo ma i bersagli sono quelli sensibili del dim mak/kyusho) e sul non telegrafare il colpo (stringendo i cerchi che nelle forme di taiji sono di solito ampi) a scapito della potenza, per non parlare del necessario allenamento sul fajing, diciamo pure maccheronicamente sull'esplosività cercando di migliorarla anche sui colpi con meno corsa (cercando di essere esplosivi e di sfruttare le catene cinetiche pure sul classico one inch punch, idem per i colpi con altre parti del corpo).
Per come sono stati spiegati a me non sono calci con l'idea di sfondare come nell'ottica thai. Se si punta sulla potenza sono sacrosante le osservazioni di xjej.
A fare il pignolo, per quanto a mio parere utile l'allenamento alla sensibilità, se non c'è una disparità enorme tra i due che consente a chi la “subisce”, tramite la cedevolezza, di far cambiare l'angolo e di conseguenza di non fare entrare la leva, una leva fatta bene entra e il polso si rompe, come anche il gomito perchè ci sono anche i segreti di Pulcinella nelle buone esecuzioni per far tendere il braccio. ;)
Se come ho inteso io il video, era una spiegazione introduttiva di concetti basici, per me va bene così.
Ma infatti io nn faccio mai un discorso di disciplina...il discorso nn cambia.
E la roba del sud est asiatico che ho visto, provato e sentito, nel corpo a corpo di base ha poche "finezze" e molte "rudezze", come tu stesso confermi sulle linee basse.
-
D'altra parte quella favata apocalittica di mga da qualche parte deve pur esser uscita.
In effetti questa mi sembra una argomentazione decisiva :D
avevo rimosso l'mga...ogni volta che ci penso vado a vedermi qualche video e mi torna il buon umore :D :D :D
-
Per l'MGA mi hanno scomunicato da Mondofitness, altro che pugnazzi...
-
Per l'MGA mi hanno scomunicato da Mondofitness, altro che pugnazzi...
Come ti hanno scomunicato da mondofitness?
-
Per l'MGA mi hanno scomunicato da Mondofitness, altro che pugnazzi...
questa cosa è fantozziana :D
-
Diciamo che fino all'anno scorso mi hanno chiamato...poi quest'anno un paio di volte ci sono state polemiche aperte con uno dei capoccia, legato a doppio filo all'organizzazione, e magicamente nn si è sentito nessuno.
Considerato però che da lì nn è mai venuto un allievo nuovo che sia uno, diciamo che ho evitato una mezza marchetta e ho preservato la coscienza.
-
...siete giusto un tantino OT... :thsit:
-
Grande jedi, hai mai pensato di guadagnare un pozzo di soldi proponendoti alla Ferrero come analista marketing per il prodotto Kinder Cereali?
Me la spieghi per favore...che non l'ho capita...!!?? :-\ :-[
vi traduco io il verbo di l0tus, non c'e' problema
in pratica ti sta proponendo un impiego per la ditta Ferrero, facendoti notare che l'inquadramento da analista di mercato rende un buon stipendio
-
...siete giusto un tantino OT... :thsit:
E' che speriamo nella chiusura della discussione..... XD
-
Ot giusto per far lavorare un po' i mod...forza pulite il 3d :whip: :whip:
XD
-
Pensa che io sono passato dall' asilo all' università solo cambiando insegnante di judo.
questo succede in ogni campo
-
Ma a proposito...!!!! Ma siamo stati soltanto in 3 a mettere dei video...nostri...e di quello che famo in quella circostanza.!!!! Ma voi altri...spacca ossa e compagnia varia...non mettete niente..!!!! xjej...mi sputi tanto a dosso..., e mi va anche bene...me un tuo video della tua grande biomeccanica che tu naturalmente fai...NO...!!?? Spartan...idem tu...! Video..dove pratichi...!!??? Uguale per gli altri...!!! Allora ci mettimao in gioco...si o no...!!!??
Salutoni...!!!
-
Per come sono stati spiegati a me non sono calci con l'idea di sfondare come nell'ottica thai. Se si punta sulla potenza sono sacrosante le osservazioni di xjej.
Non ho detto io che "questi calci fan male" .
Fan male sì, alla dignità di chi dice certe panzane.
Vogliamo parlare delle ginocchiate?
Non sono date per sfondare? e allora con quale fine , la benedizione ?
Devo commentare lo spezzar un braccio a quel modo ?
Eccetera, eccetera.
A chi ha scritto quindici anni di jujitsu fijlkam, abbia pazienza ma a me non pare tempo investito benissimo. Sarò vittima degli alti e bassi che si vedono in giro ma non ho altissima considerazione della cosa. D'altra parte quella favata apocalittica di mga da qualche parte deve pur esser uscita.
Pensa che io sono passato dall' asilo all' università solo cambiando insegnante di judo.
ma che non si dica che le soluzioni "inconsuete" sono l'evoluzione della biomeccanica che i più non vedono
Postilla.
Che nemmeno si dica che raggiungere rendimento 80 con uan vila alternativa sia meglio di ragiungere 100 con la tradizionale solo perchè non si ha mai avuto la possibilità di raffrontarsi con un rendimento adeguato.
Poi ovviamente, siccome un sistema parla di miracoli e illuminazioni e rifugge il confronto allora tocca affidarsi all' onestà intellettuale, che latita drammaticamente.
LO dici tu che sono panzanate...!!!??? Te lo detto..., provare per credere...!!!! Ao..piu di cosi...nonso che dirti...!!!!
-
video di Spartan ce n'e' una carretta, a parma, all'estero, in parlamento....
-
C'è pure il dvd a prezzo di favore.... XD
-
C'è pure il dvd a prezzo di favore.... XD
suvvia sostenete lo Spartan ;)
-
Con quello intasco zero però...lo sai che a fare affari con un ebreo... :whistle:
-
Io non metto video,non metto foto,non metto nome e cognome,non ho un account di facebook e anche conoscendo il miei dati su internet si trova solo qualche resoconto di gare e un articolo pubblicato su un giornalino del liceo XD
Tengo molto alla mia privacy e non insegnando posso decisamente permettermelo ;)
Il massimo che faccio, e' gia' mi e' sembrato di sbilanciarmi, e' stato rendere pubblici gli allenamenti liberi della domenica.
Mi metto in gioco di persona se serve :)
-
Con quello intasco zero però...lo sai che a fare affari con un ebreo... :whistle:
magari compra un lettino anche per te da mettere in terrazza :whistle: :D
-
Bene...spartan...!!! Postalo che sono curioso...!!!! :sur:
-
Resti deluso....io sono bruttissimo a vedersi, l'estetica del gesto nn solo nn so cosa sia ma la aborro proprio...
Mi accontento di mostrare cose però che nn sono riconducibili a misteri biomeccanici, nicchie tecniche e platee selezionate.
Come alcuni dei presenti sul forum possono testimoniare.
http://www.commandokravmaga.com/store/product_info.php?cPath=3&products_id=1644
Ma qui le prendo più che altro.
-
Dai, metto anche qui il mio video, tratto direttamente da "truffa marziale". XD
-
Dai, metto anche qui il mio video, tratto direttamente da "truffa marziale". XD
Dorje,sei quello con i pantaloni militari?
-
Quello coi capelli lunghi.... XD
-
Dai, metto anche qui il mio video, tratto direttamente da "truffa marziale". XD
ma dai dorje..., non e cosi malaccio...infondo.... ;)!!!!
-
Si, si.... Sono quello coi pantaloni militari, le scarpe da ginnastica, la maglietta nera e i capelli lunghi! :sur:
-
LO dici tu che sono panzanate...!!!??? Te lo detto..., provare per credere...!!!! Ao..piu di cosi...nonso che dirti...!!!!
La biomeccanica, vi parrà orribile, si basa sulla matematica.
Se quel calcio fa' male, probabilmente con un circolare stacca le teste.
Se quel braccio si spezza con quel movimento, o è completamente rilassato e con la densità ossea di una donna sessantenne in menopausa o non si spiega.
Provare? Ne ho sacrificate abbastanza di ossa per aver cognizione di come si rompono.
Detto questo, il bello della comprensione della biomeccanica è che si applica a tutto. Non devo saper calciare meglio del calciatore che sto osservando per valutare se il calcio al pallone è effettivo o no. Devo solo sapere i criteri che devono essere rispettati.
Video miei ?
Faccio judo, non mi intesso di striking, mi occupo di allenamento.
Non si fossero citate energie e culti misteriori nemmeno avrei postato qui dentro.
Se non avrò altri impegni, mi si potraà vedere al gathering.
-
Si, si.... Sono quello coi pantaloni militari, le scarpe da ginnastica, la maglietta nera e i capelli lunghi! :sur:
Caspita,sei più giovane di mio figlio. :D :D :D
Azzzzzz. mi sento un vecchio babbione. :nono:
-
Dai che ti muovi bene sabino! :)
-
Dai che ti muovi bene sabino! :)
Sai il ki (qi) è sempre altissimo. :D
-
:o
XD
-
D'altra parte quella favata apocalittica di mga da qualche parte deve pur esser uscita.
In effetti questa mi sembra una argomentazione decisiva :D
avevo rimosso l'mga...ogni volta che ci penso vado a vedermi qualche video e mi torna il buon umore :D :D :D
uppeerrcarità...il metodo globale di autodifesa...stendiamo un velo pietoso!!! :'(
-
http://www.commandokravmaga.com/store/product_info.php?cPath=3&products_id=1644
Ma qui le prendo più che altro.
L'urlo di dolore quando Aizik ti disarma da dentro l'auto è così realistico che pare autentico, e non parlo del sonoro... :o
O lui si nel mentre si è dimenticato che è solo un video dimostrativo, o hai un futuro nelle fiction tipo Distretto di Polizia XD
-
http://www.commandokravmaga.com/store/product_info.php?cPath=3&products_id=1644
Ma qui le prendo più che altro.
L'urlo di dolore quando Aizik ti disarma da dentro l'auto è così realistico che pare autentico, e non parlo del sonoro... :o
O lui si nel mentre si è dimenticato che è solo un video dimostrativo, o hai un futuro nelle fiction tipo Distretto di Polizia XD
e chi sei tu per arrivare qua ad insultare :grrr: .... eh ... eh ... pentiti :D
-
Dai, le prime serie erano godibili... :halo:
Per il resto, a parte gli scherzi, John Spartan sa benissimo quanto apprezzo il CKM e in particolare la sua competenza :thsit:
-
biomeccanica è quella cosa che mi permette di aver cognizione di un gesto se ne conosco i parametri.
Un gesto è biomeccanicamente corretto se rispetta certi parametri all' interno di un sistema.
Ergo posso giudicare se ho le conoscienze adeguate.
Secondo te uno per allenare qualcuno deve essere più forte o più performante dell'allievo ?
Trattandosi di nozioni basate sulla matematica e sulla scienza no.
Tu sono pagine che sproloqui di capacità fisiche e nemmeno sai dove stanno di casa e ti arrabbi se uno competente ti fa' notare qualcosa ?
Non posso parlare di efficacia di qualcosa perchè di striking non capisco. Ci vuole mezzo secondo invece per trovare cosa non funziona all' interno di un gesto atletico.
La mancanza di sinergia sulle catene muscolari, lo sbilanciamento del peso in una direzione, la mancanza di un gesto coordinativo e l' utilizzo di un arto per colpire in una posizione non ottimale sono soncetti che si applicano a qualunque attività motoria.
Posso parlare di efficacia sulle rotture perchè 1) penso di aver praticato più leve di te 2) ne ho subite più di te 3) ho subito probabilmente più infortuni di te a seguito di leve e 4) ho fratturato di sicuro più arti di te.
Sul livello della mia pratica judoistica, mettiti il judogi e ne discutiamo :)
-
biomeccanica è quella cosa che mi permette di aver cognizione di un gesto se ne conosco i parametri.
Un gesto è biomeccanicamente corretto se rispetta certi parametri all' interno di un sistema.
Ergo posso giudicare se ho le conoscienze adeguate.
Secondo te uno per allenare qualcuno deve essere più forte o più performante dell'allievo ?
Trattandosi di nozioni basate sulla matematica e sulla scienza no.
Tu sono pagine che sproloqui di capacità fisiche e nemmeno sai dove stanno di casa e ti arrabbi se uno competente ti fa' notare qualcosa ?
Non posso parlare di efficacia di qualcosa perchè di striking non capisco. Ci vuole mezzo secondo invece per trovare cosa non funziona all' interno di un gesto atletico.
La mancanza di sinergia sulle catene muscolari, lo sbilanciamento del peso in una direzione, la mancanza di un gesto coordinativo e l' utilizzo di un arto per colpire in una posizione non ottimale sono soncetti che si applicano a qualunque attività motoria.
Posso parlare di efficacia sulle rotture perchè 1) penso di aver praticato più leve di te 2) ne ho subite più di te 3) ho subito probabilmente più infortuni di te a seguito di leve e 4) ho fratturato di sicuro più arti di te.
Sul livello della mia pratica judoistica, mettiti il judogi e ne discutiamo :)
METTO SU QUELLO CHE VUOI...!!! PERO DOPO ME LO DIMOSTRI...!!!??? TE LO DETTO...!!! NULLA E CIO CHE SEMBRA...! SE VUOI FILMA COSI DIMOSTRI CHE LA TUA BIOMECCANICA FUNZIONA..ED IO SONO SOLO FUFFA...! NATURALMENTE...SE LO DIMOSTRI D'AVANTI AI MIEI ALLIEVI MI FAI UN FAVORE....!! AH..., IL LAVORO CORPORE DEL taiji E BASATO SULLA MATEMATICA.... NATURALMENTE NON LO DICO IO...., MA CE LO HA DETTO IL MAESTRO WANG ZHI XIANG... POI NATURALMENTE..TU SAPRAI ANCHEMEGLIO DI LUI..!!?? MAH...!? Poi..., hai praticato piu leve di me...!? non so quanti anni hai..., e da quanto pratichi..., ma io ho fatto e subito leve fino a vomitarele... rotture....!!?? e no...! si vede che in combattimento...sono stato biomeccanicamente meglio di te..a non farmi rompere... se ogni volta che facessi una leva...fraturassi qualcuno...., nonportrei deffinirmi un praticante di arti marziali..., ma un macellaio....!!!!
Poi tu dici di avere le conoscienze adeguate per giudicare..!!!??? Mah..., anche su questo...ne avrei da dire di cose...!!!! Non ti puoi neanche immaginare che danni potrei procurarti biomeccanicamente.., senza che te ne accorgi...!!!! E questo e un dato di fatto...non una spavalderia...credimi...!!! E poi finiamola qui..che e meglio...! Io ti invito..e tu non vieni...!!! Per me va bene cosi..grande judoka...!
-
TOPIC BLOCCATO PER PULIZIA