Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Raptox on July 22, 2010, 14:33:21 pm
-
Prendo spunto dalla carissima Morgana
Io penso di si invece.
Se il principio è "quando spingono, tu tira" è proprio per aiutare chi spingendo non avrebbe speranze, no?
ecco questo è esattamente come per anni ed anni si è studiato questo principio cardine di molte discipline, prima fra tutte il ju-jitsu
...peccato che con il tempo ho "scoperto" che non funziona così!!
se l'avversario spinge e io "tiro" lui per reazione istantanea del corpo sente la mia contrazione muscolare che lo allarma e per istinto ferma la sua azione (o comunque la rallenta) e smette di "spingere"
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
XD XD
-
oppure:
lui spinge quindi io tiro,
lui si accorge che tiro e si ferma quindi io mi fermo,
lui fa altro quindi io seguo facendo altro
:gh: :gh:
che alla fine è assecondare e disperdere la spinta avversaria! XD
-
Prendo spunto dalla carissima Morgana
Io penso di si invece.
Se il principio è "quando spingono, tu tira" è proprio per aiutare chi spingendo non avrebbe speranze, no?
ecco questo è esattamente come per anni ed anni si è studiato questo principio cardine di molte discipline, prima fra tutte il ju-jitsu
...peccato che con il tempo ho "scoperto" che non funziona così!!
se l'avversario spinge e io "tiro" lui per reazione istantanea del corpo sente la mia contrazione muiscolare che lo allarma e per istinto ferma la sua azione (o comunque la rallenta) e smette di "spingere"
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
XD XD
sarà il "vuoto" di WZX?
:=)
Quel pupazzo, noo..
C'è l'hai ancora... :'(
-
Prendo spunto dalla carissima Morgana
Io penso di si invece.
Se il principio è "quando spingono, tu tira" è proprio per aiutare chi spingendo non avrebbe speranze, no?
ecco questo è esattamente come per anni ed anni si è studiato questo principio cardine di molte discipline, prima fra tutte il ju-jitsu
...peccato che con il tempo ho "scoperto" che non funziona così!!
se l'avversario spinge e io "tiro" lui per reazione istantanea del corpo sente la mia contrazione muiscolare che lo allarma e per istinto ferma la sua azione (o comunque la rallenta) e smette di "spingere"
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
XD XD
se rallenta la tua azione vuol dire che ha smesso di spingere e sta tirando,quindi anche tu devi spingere.ma sono cose che durano attimi..non è che puoi stare lì a pensare se sta spingendo e tirando perchè mentre lo pensi lui cambia.inoltre se si accorge che inizialmente stai tirando è un problema,perchè vuol dire che per tirare ti metti in tensione,e allora devi tirare senza tirare,e allora non se ne accorge.poi non devi tirare il suo braccio quanto la sua postura,agendo sul suo baricentro e sulla relazione col tuo..Da Lu
-
è didattico ma da un idea..
d ltra parte è ciò che fanno judoka,lottatori,aikidoisti,chapkoisti di tutto il mondo
-
,chapkoisti
ogni giorno se ne impara una di nuova
è lo stile della chiappa?
(chap in lombardo
hai presente va a dar via i ......)
-
sarà il "vuoto" di WZX?
:=)
Quel pupazzo, noo..
C'è l'hai ancora... :'(
...se ti dicessi che ha fatto compagnia a qualcuno la notte che ha dormito qui??? XD XD
-
ma Ju=morbido
non vuole dire rilassarsi?
e allora.....
relax raga
-
sarà il "vuoto" di WZX?
:=)
Quel pupazzo, noo..
C'è l'hai ancora... :'(
...se ti dicessi che ha fatto compagnia a qualcuno la notte che ha dormito qui??? XD XD
carino e coccoloso... :-*
-
Eheh.... Mi pare che sia simile a quello che facciamo anche noi. :)
2 principi:
1. Mandare a vuoto.
2. Andare al "punto zero".
-
Eheh.... Mi pare che sia simile a quello che facciamo anche noi. :)
2 principi:
1. Mandare a vuoto.
2. Andare al "punto zero".
non conosco la tua disciplina ma mi fido!!
perchè sono straconvinto che essendo tutti noi costruiti da 2 braccia e due gambe e un tronco e una testa ci sono pochi "spazi di manovra" per rendere efficace il tutto!
solo che alcuni l'hanno capito già da molto tempo...altri sentono per forza la necessità di distinguersi!!
-
Eheh.... Mi pare che sia simile a quello che facciamo anche noi. :)
2 principi:
1. Mandare a vuoto.
2. Andare al "punto zero".
Mazza un po' criptico. Qualche riferimento x comprendere meglio?
-
Eheh.... Mi pare che sia simile a quello che facciamo anche noi. :)
2 principi:
1. Mandare a vuoto.
2. Andare al "punto zero".
Mazza un po' criptico. Qualche riferimento x comprendere meglio?
Immagino tu ti riferisca soprattutto al punto 2. In sostanza, il footwork serve per spostarsi nei punti di "zero forza" delle tecniche avversarie: o nel punto in cui "finiscono" o (meglio), nel punto in cui "nascono". Che poi si esegua una percussione o proiezione, è uguale. :)
-
Dorje fai questa piccola prova: con un compagno davanti fatti poggiare una mano sulla spalla (poco sopra il pettorale) in modo da limitare il movimento in avanti dell'arto
non serve che la spinta sia forte, basta che ci sia
poi prova a tirare un pugno al viso del compagno
ci saranno sorprese... ;)
-
ci saranno sorprese... ;)
Nessuna sorpresa... ;)
-
ci saranno sorprese... ;)
Nessuna sorpresa... ;)
quale dovrebbe essere, Raptox, la sorpresa?
che l'arto non ha più la gittata di prima?
-
ci saranno sorprese... ;)
Nessuna sorpresa... ;)
quale dovrebbe essere, Raptox, la sorpresa?
che l'arto non ha più la gittata di prima?
peggio...che se il movimento che si fa per imprimere potenza al pugno crea una forza in linea retta...il pugno non parte proprio (hai provato Dorje??)
è un piccolo espediente che usano anche i pugili...manata sulla spalla dell'avversario quando sta caricando il colpo...
(ovvio bisogna essere bravi..ma molto bravi per fare certi giochetti..io non ci riesco...ma posso assicurarvi di aver subito il giochino varie volte..)
-
Quando facevo JKD era l'argomento del 2° mese di palestra
-
peggio...che se il movimento che si fa per imprimere potenza al pugno crea una forza in linea retta...il pugno non parte proprio
Non solo: se fatto bene, chi tira il pugno viene respinto proprio (se la spinta viene fatta correttamente verso l'asse del movimento, ovviamente).
(hai provato Dorje??)
Bé, si, sono trucchetti che studiamo pure noi. Infatti segue pienamente entrambi i principi scritti prima. :)
-
Credo che il test proposto da Raptox avesse questo scopo: capire se nel portare il pugno si spinge in avanti con la spalla o meno. In altre parole l'idea sarebbe quella di far passare la forza dalla schiena al braccio senza "attivare" la spalla. In questo modo, anche se la spalla è bloccata dalla mano dell'avversario, il pugno dovrebbe arrivare potente.
Intendevi questo?
-
Credo che il test proposto da Raptox avesse questo scopo: capire se nel portare il pugno si spinge in avanti con la spalla o meno. In altre parole l'idea sarebbe quella di far passare la forza dalla schiena al braccio senza "attivare" la spalla. In questo modo, anche se la spalla è bloccata dalla mano dell'avversario, il pugno dovrebbe arrivare potente.
Intendevi questo?
..si..ma sono le 9.30 di mattina...e mi spiego a cavolo..
-
Prendo spunto dalla carissima Morgana
Io penso di si invece.
Se il principio è "quando spingono, tu tira" è proprio per aiutare chi spingendo non avrebbe speranze, no?
ecco questo è esattamente come per anni ed anni si è studiato questo principio cardine di molte discipline, prima fra tutte il ju-jitsu
...peccato che con il tempo ho "scoperto" che non funziona così!!
se l'avversario spinge e io "tiro" lui per reazione istantanea del corpo sente la mia contrazione muscolare che lo allarma e per istinto ferma la sua azione (o comunque la rallenta) e smette di "spingere"
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
XD XD
Amen!
C'è differenza tra tirare quando l'avversario spinge e utilizzare la sua stessa forza per suilibrarlo senza usare la propria.
WZX così ha spiegato, o no?
-
Credo che il test proposto da Raptox avesse questo scopo: capire se nel portare il pugno si spinge in avanti con la spalla o meno. In altre parole l'idea sarebbe quella di far passare la forza dalla schiena al braccio senza "attivare" la spalla. In questo modo, anche se la spalla è bloccata dalla mano dell'avversario, il pugno dovrebbe arrivare potente.
Intendevi questo?
Mmmmm... Per come funziona la catena cinetica che conosco io, ciò che dici non potrebbe "funzionare". Per quello dico che nel Taiji ci dev'essere qualcosa di diverso, a livello cinetico: non è solo "consapevolezza" o "intelligenza" corporea. :)
-
Credo che il test proposto da Raptox avesse questo scopo: capire se nel portare il pugno si spinge in avanti con la spalla o meno. In altre parole l'idea sarebbe quella di far passare la forza dalla schiena al braccio senza "attivare" la spalla. In questo modo, anche se la spalla è bloccata dalla mano dell'avversario, il pugno dovrebbe arrivare potente.
Intendevi questo?
Mmmmm... Per come funziona la catena cinetica che conosco io, ciò che dici non potrebbe "funzionare". Per quello dico che nel Taiji ci dev'essere qualcosa di diverso, a livello cinetico: non è solo "consapevolezza" o "intelligenza" corporea. :)
ECCOME...!!! Io sono quello diverso... ???!!??? O mamma... :o! Se mi mettono anche questa...(del diverso) ne mio begraund..., mia moglie mi sa che DIVORZA... :D! Anche l'amico kic boxer di raptox pensava che non si poteva tirare in quel modo.... Invece..., SORPRESA...!!! SI PUO FARE...! E la sua...risposta era..: MA NON LO VISTO...(BUM), ANCORA... :oNONLO VISTO...(BUM). E la sua domanda era...: ma come...!? Non li vedo partire..., non li vedo arrivare...., MA LI SENTO AZZO SE LI SENTO.... :'(!!! Me lo spieghi...!!?? Una volta che glie lo spiegato come avviene la MAGIA :sbav:, ha risposto...: E TUTTO QUA... :-\!? Poi ci prova..., e dice: TUTTO QUA UN CAXXO...! VEDERE E UNA COSA..., MA FARE...!!?? Risposta: SE VOLETE SAPERE LA RISPOSTA VENITE AD ASTI...HAHAHAHHAHA :P!!!!
P.s. Naturalmente..., e rimasto vivo...e vegeto...e contento!!! Magari la sua coscia destra...un po meno... :(, ma contento...!!!
-
VENITE AD ASTI...HAHAHAHHAHA :P!!!!
MMMM
si mangia male
-
@GJ: non ho mica detto che non si può fare. Ho detto che io non lo faccio.
Il perché è semplice: uso strategie differenti. :)
-
Prendo spunto dalla carissima Morgana
Io penso di si invece.
Se il principio è "quando spingono, tu tira" è proprio per aiutare chi spingendo non avrebbe speranze, no?
ecco questo è esattamente come per anni ed anni si è studiato questo principio cardine di molte discipline, prima fra tutte il ju-jitsu
...peccato che con il tempo ho "scoperto" che non funziona così!!
se l'avversario spinge e io "tiro" lui per reazione istantanea del corpo sente la mia contrazione muscolare che lo allarma e per istinto ferma la sua azione (o comunque la rallenta) e smette di "spingere"
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
XD XD
Amen!
C'è differenza tra tirare quando l'avversario spinge e utilizzare la sua stessa forza per suilibrarlo senza usare la propria.
WZX così ha spiegato, o no?
Esatto :)
Ma fare bene questa cosa è più difficile di quanto uno possa pensare.
-
@GJ: non ho mica detto che non si può fare. Ho detto che io non lo faccio.
Il perché è semplice: uso strategie differenti. :)
hai anche tu sempre puntine da disegno in tasca?
-
@GJ: non ho mica detto che non si può fare. Ho detto che io non lo faccio.
Il perché è semplice: uso strategie differenti. :)
No, usi semplicemente dei movimenti differenti, e non parlo di grandi movimenti, ma di piccoli movimenti che il corpo fa e se uno non te lo fa notare manco te ne accorgi che li fai. :)
-
@GJ: non ho mica detto che non si può fare. Ho detto che io non lo faccio.
Il perché è semplice: uso strategie differenti. :)
hai anche tu sempre puntine da disegno in tasca?
No, io m'ispiro a Mike Zambidis! :P
(no, non sono così grosso nemmeno lontanamente, ma ciononostante mi piace la catena cinetica e l'energia d'impatto che sviluppa! :)).
-
@GJ: non ho mica detto che non si può fare. Ho detto che io non lo faccio.
Il perché è semplice: uso strategie differenti. :)
Scusante..., per non dire che non si e capaci...di usare in corpo..., in un modo diverso...! Ma che strategia....dorje... ???!!?? Ma che scherzi...!? Solo sviluppo di capacita corporee...che ti permettono di fare e di tirare in un modo moooooolto migliore...., e mooooolto piu potente...!!!sisisissisisi
-
No, usi semplicemente dei movimenti differenti, e non parlo di grandi movimenti, ma di piccoli movimenti che il corpo fa e se uno non te lo fa notare manco te ne accorgi che li fai. :)
Mmmm. Per me sono strategie, in quanto la catena cinetica che faccio si sviluppa come una frustata, e il "nodo" spalla ad un certo punto si muove. Tenerlo fermo significherebbe modificare il movimento sinusoidale di tale frusta.
-
Eheh.... Mi pare che sia simile a quello che facciamo anche noi. :)
2 principi:
1. Mandare a vuoto.
2. Andare al "punto zero".
Mazza un po' criptico. Qualche riferimento x comprendere meglio?
Immagino tu ti riferisca soprattutto al punto 2. In sostanza, il footwork serve per spostarsi nei punti di "zero forza" delle tecniche avversarie: o nel punto in cui "finiscono" o (meglio), nel punto in cui "nascono". Che poi si esegua una percussione o proiezione, è uguale. :)
Interessante questa cosa...... :)
-
VENITE AD ASTI...HAHAHAHHAHA :P!!!!
MMMM
si mangia male
Portati la schiscetta alora... :D! Per il resto...offro io...!!!
-
No, usi semplicemente dei movimenti differenti, e non parlo di grandi movimenti, ma di piccoli movimenti che il corpo fa e se uno non te lo fa notare manco te ne accorgi che li fai. :)
Mmmm. Per me sono strategie, in quanto la catena cinetica che faccio si sviluppa come una frustata, e il "nodo" spalla ad un certo punto si muove. Tenerlo fermo significherebbe modificare il movimento sinusoidale di tale frusta.
Ah, voi usate il colpo a frusta, bene.
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
-
cioè fatemi capire
qui cosa fareste?
-
No, usi semplicemente dei movimenti differenti, e non parlo di grandi movimenti, ma di piccoli movimenti che il corpo fa e se uno non te lo fa notare manco te ne accorgi che li fai. :)
Mmmm. Per me sono strategie, in quanto la catena cinetica che faccio si sviluppa come una frustata, e il "nodo" spalla ad un certo punto si muove. Tenerlo fermo significherebbe modificare il movimento sinusoidale di tale frusta.
Quello che tu...fai..., e un lavoro esterno... ;)! Quello che faccio io....e un lavoro interno... :gh:!!! E vai..con le danze...Trisko... :D!!!
-
Credo che il test proposto da Raptox avesse questo scopo: capire se nel portare il pugno si spinge in avanti con la spalla o meno. In altre parole l'idea sarebbe quella di far passare la forza dalla schiena al braccio senza "attivare" la spalla. In questo modo, anche se la spalla è bloccata dalla mano dell'avversario, il pugno dovrebbe arrivare potente.
Intendevi questo?
cosa succede se una frusta viene bloccata lungo il percorso?
continua a frustare ma cambia direzione,avvolgendosi intorno al punto di blocco e percuotendo a spirale...
-
cioè fatemi capire
qui cosa fareste?
Niente, perchè sicuramente non sarei entrato in quella gabbia di pazzi!!!!!! :D
Mazza che botte!!!!!! :o :ohi:
-
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
La catena cinetica che sviluppiamo, se uno mi mette la mano (ferma) sulla spalla, ha come effetto che viene respinto via. :)
-
Credo che il test proposto da Raptox avesse questo scopo: capire se nel portare il pugno si spinge in avanti con la spalla o meno. In altre parole l'idea sarebbe quella di far passare la forza dalla schiena al braccio senza "attivare" la spalla. In questo modo, anche se la spalla è bloccata dalla mano dell'avversario, il pugno dovrebbe arrivare potente.
Intendevi questo?
cosa succede se una frusta viene bloccata lungo il percorso?
continua a frustare ma cambia direzione,avvolgendosi intorno al punto di blocco e percuotendo a spirale...
Bravo!!!!!!!!!! Per quello parlavo di direzione della forza che si esprime. :)
-
cioè fatemi capire
qui cosa fareste?
1 di sicuro...non gli lasciavo l'iniziativa...! uno gia se combatte...parlo di questo filmato..., e non mette neanche i guantini..., e gia tutto dire...! 2 per me uno che tira cosi tanti pugni a mani nude..., e la faccia di quell'altro...rimane cosi integra... :dis:mi da da pensare...!!!
-
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
La catena cinetica che sviluppiamo, se uno mi mette la mano (ferma) sulla spalla, ha come effetto che viene respinto via. :)
E se te la colpiscie...!!??? Si blocca....!!!! :whistle:
-
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
La catena cinetica che sviluppiamo, se uno mi mette la mano (ferma) sulla spalla, ha come effetto che viene respinto via. :)
Si, ho capito ciò che vuoi dire e ciò che fate.
Noi agiamo in modo diverso, ma qui mi fermo perchè entrare nei dettagli è troppo un casino, bisognerebbe provare e confrontare con apertura mentale e voglia di capire l'altro (parlo di entrambi eh) ;)
-
E se te la colpiscie...!!??? Si blocca....!!!! :whistle:
Si. Infatti è quello che ho già scritto prima (non stai attento, ah?). :)
In realtà il "blocco" o meno è relativo: reagisci colpendo con l'altro braccio.
L'importante è mantenere il baricentro allineato, altrimenti si vola via e basta.
-
Noi agiamo in modo diverso, ma qui mi fermo perchè entrare nei dettagli è troppo un casino, bisognerebbe provare e confrontare con apertura mentale e voglia di capire l'altro (parlo di entrambi eh) ;)
Sono d'accordo con te. :)
-
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
La catena cinetica che sviluppiamo, se uno mi mette la mano (ferma) sulla spalla, ha come effetto che viene respinto via. :)
E se te la colpiscie...!!??? Si blocca....!!!! :whistle:
non si blocca.se hai una catena rigida vieni sbalzato via dal tuo colpo,se elastica semplicemente cambia direzione seguendo le possibilità articolari.
in un caso e nell altro,nessun blocco.
-
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
La catena cinetica che sviluppiamo, se uno mi mette la mano (ferma) sulla spalla, ha come effetto che viene respinto via. :)
E se te la colpiscie...!!??? Si blocca....!!!! :whistle:
non si blocca.se hai una catena rigida vieni sbalzato via dal tuo colpo,se elastica semplicemente cambia direzione seguendo le possibilità articolari.
in un caso e nell altro,nessun blocco.
MMMM Il problema non e se e elastca la forza o meno...!!! Ma da dove passa...e come passa quella forza..., e questo il problema...!!!
-
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
La catena cinetica che sviluppiamo, se uno mi mette la mano (ferma) sulla spalla, ha come effetto che viene respinto via. :)
E se te la colpiscie...!!??? Si blocca....!!!! :whistle:
non si blocca.se hai una catena rigida vieni sbalzato via dal tuo colpo,se elastica semplicemente cambia direzione seguendo le possibilità articolari.
in un caso e nell altro,nessun blocco.
MMMM Il problema non e se e elastca la forza o meno...!!! Ma da dove passa...e come passa quella forza..., e questo il problema...!!!
ovviamente,e nessuno dice sia facile...
-
Però permettimi.....sempre parlando del ns. esempio (cioè se uno ti blocca la spalla) sono convinto che la questione sia la direzione della forza che tu esprimi. Che poi tu esegua il colpo a frusta o in altro modo non cambia la faccenda. :)
La catena cinetica che sviluppiamo, se uno mi mette la mano (ferma) sulla spalla, ha come effetto che viene respinto via. :)
E se te la colpiscie...!!??? Si blocca....!!!! :whistle:
non si blocca.se hai una catena rigida vieni sbalzato via dal tuo colpo,se elastica semplicemente cambia direzione seguendo le possibilità articolari.
in un caso e nell altro,nessun blocco.
MMMM Il problema non e se e elastca la forza o meno...!!! Ma da dove passa...e come passa quella forza..., e questo il problema...!!!
Concordo, sottoscrivo e sottolineo.
Anche se c'ho nacora i miei problemi ad eseguire come si deve., ma si migliora, caro GJ, ci si migliora e di parecchio ;)
-
elasticità forse non è la parola corretta,perchè non siamo elastici noi,ma è elastico il movimento globale del corpo,sia visivamente che tattilmente
-
Ecco, quoto rockyjoe negli ultimi interventi, mi ha evitato la fatica di scrivere. :sur:
-
P.s. Naturalmente..., e rimasto vivo...e vegeto...e contento!!! Magari la sua coscia destra...un po meno... :(, ma contento...!!!
...massii cammina ancora!!
rispetto all'ultima volta che gli ho quasi tagliato un'occhio ha da essere ben contento!! :halo: :halo:
-
Dorje fai questa piccola prova: con un compagno davanti fatti poggiare una mano sulla spalla (poco sopra il pettorale) in modo da limitare il movimento in avanti dell'arto
non serve che la spinta sia forte, basta che ci sia
poi prova a tirare un pugno al viso del compagno
ci saranno sorprese... ;)
Mi sembra abbastanza evidente che non lo colpirai... :nono:
-
Mi sembra abbastanza evidente che non lo colpirai... :nono:
hai provato amico mio???
più che non colpirlo...il pugno "classico" in avanti non parte proprio!
sono le linee di forza che dalla schiena devono passare al braccio attraversando la spalla nella parte posteriore
quando ci vedremo proviamo! ;)
-
Incollo qui un po' di interventi che mi sembrano pertinenti con il titolo del 3D:
Certo, è in linea con il cardine di tutta la pratica: la cedevolezza vince la forza bruta.
E' la porva provata che il metodo funziona, che si può fare, al di là di tutte le belle parole.
Vedi.....pratico Ju Jitsu da 30 anni ininterrottamente; il Ju Jitsu in teoria applica lo stesso principio: il principio del Ju=cedevolezza, ossia il principio che tramite la cedevolezza si sia in condizione di contrastare/arginare/dirigere la forza bruta. Peccato che funzioni solo a parole, a fatti molto meno. :)
Baltoro,
sul giapponese non mi esprimo e quindi non ho commenti sul tuo ragionamento.
In cinese pero' 'ju' 柔 (cioe' 'rou') non significa 'cedevolezza'. Infatti nel TJQ NON SI CEDE.
'Rou' in cinese e' il contrario di 'gang' 剛, i classici spiegano che si deve 以柔克剛 "vincere 'gang' (la durezza) con 'rou' (la morbidezza/elasticita')".
La "cedevolezza" - nel senso di 'cedere' - non c'e' nell'equazione ed e' anzi un vero errore di comprensione purtroppo molto comune nel 'Taijiquan pubblico/moderno/comune"
YM
-
Insomma.
Il principio del Ju..
Per me è stato il vero imprinting, quel fenomeno per cui le oche subito dopo la nascita identificano la propria madre nel primo oggetto o persona in movimento che vedono.
E' proprio grazie (o a causa) dell'idea preconcetta di Ju, appresa da letture giovanili, che ho iniziato la pratica dei Judo e che tutt'ora mi incasina la vita facendomi intervenenire in 3D tipo "Considerazioni sull'addestramento del Taiji e sugli aspetti degli SdC che non si basano solo sulla forza fisica"..
E' sulla base dell'idea preconcetta e quasi inconscia di Ju, che dico di una pratica marziale "Mi piace o non mi piace". E' a causa della volontà di conformarsi a quel principio, e non trovandolo nelle pratiche giapponesi (almeno in Italia), che mi sono avvicinato al TJQ.
Insomma, senza il (pre-)concetto del Ju, probabilmente starei discutendo l'idrodinamicità del costume su un forum di nuoto, invece che essere qui. Travestito da pinguino stellare.. :nono:
Detto ciò, l'immagine che normalmente viene associata al concetto di Ju è quella legata alla leggenda del salice. Durante un' abbondante nevicata un certo Akiyama, osservò che il peso della neve aveva spezzato i rami degli alberi più robusti che erano così rimasti spogli. Lo sguardo gli si posò allora su un albero che era rimasto intatto: era un salice, dai rami flessibili. Ogni volta che la neve minacciava di spezzarli, questi si flettevano lasciandola cadere riprendendo subito la primitiva posizione.
Mi viene da pensare che il salice "non cede", nel senso che, essendo morbido può deformarsi elasticamente e "opporsi" alla neve senza applicare più forza di quella necessaria a sostenerne il peso (peng jin?). Quando la forza peso della neve è re-direzionata opportunamente, la neve può cadere e il ramo torna al suo stato primitivo.
Il ramo non cede, nel senso che la neve, fino all'ultimo è sostenuta. Il ramo non si sposta in modo che la neve gli cada contro. Rimane a contatto.
Questo è il concetto che ho in mente.
Il concetto nel Taiji è diverso? In che cosa?
-
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
No, nel Taijiquan e quindi nel tuishou non si deve "lasciar sfogare la forza dell'avversario [...] ed intanto disperderla o dirottarla [...]" - neppure lontanamente corretto
YM
-
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
No, nel Taijiquan e quindi nel tuishou non si deve "lasciar sfogare la forza dell'avversario [...] ed intanto disperderla o dirottarla [...]" - neppure lontanamente corretto
YM
CEDERE E' ANCHE ADERIRE
-
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
No, nel Taijiquan e quindi nel tuishou non si deve "lasciar sfogare la forza dell'avversario [...] ed intanto disperderla o dirottarla [...]" - neppure lontanamente corretto
YM
Con questo YM mi diventa piu' simpatico.
Fare pero' un esempio pratico e' impossibile scrivendo, anche un video potrebbe essere frainteso e difficilmente e' chiaro nel concetto.
Chi ha fatto TS almeno una volta con uno che lo sa fare lo sa perfettamente.
E secondo me qui ce' la differenza fra stili Giapponesi e Cinesi. Ma il discorso e' troppo lungo.
M.
-
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
No, nel Taijiquan e quindi nel tuishou non si deve "lasciar sfogare la forza dell'avversario [...] ed intanto disperderla o dirottarla [...]" - neppure lontanamente corretto
YM
Con questo YM mi diventa piu' simpatico.
Fare pero' un esempio pratico e' impossibile scrivendo, anche un video potrebbe essere frainteso e difficilmente e' chiaro nel concetto.
Chi ha fatto TS almeno una volta con uno che lo sa fare lo sa perfettamente.
E secondo me qui ce' la differenza fra stili Giapponesi e Cinesi. Ma il discorso e' troppo lungo.
M.
e qua ti sbagli...!!! e vero che e difficile descrivere certi lavori interni del taiji...scrivendo... Ma se lo pratichi...e ne senti le sensazioni..., e sopratutto...diventi e sei quella sensazione...., qualcosina si puo descrivere anche scrivendo..., tanto per dare un idea.... Cio riguarda..., dal lavoro piu base del taiji..., al lavoro piu raffinato del taiji... E troppo facile dire...e scrivere per sentito dire...! Sai quanta roba potrei scrivere..., sul lavoro nel taiji dello schen... :-\!? Wang Zhi Xiang..., nel passato me ne ha parlato...e descritto a volonta...! Basta che prendo gli appunti..., e poi trascrivo...dove me pare e piace...!!! Facile..no...!!!?? Poi se mi chiedi...: me lo dimostri come si fa....!? E qua...CIUPPA... :-\ :-[!!!! Ma potrei risponederti....: non sei a livello per fartelo vedere e sentire... :whistle:. Tutto il resto per me e stria....!!!!
-
sono giunto alla conclusione che con il principio del "ju" si debba intendere l'arte sopraffina di lasciare sfogare la forza dell'avversario facendogli credere che "stia andando esattamente come da programma" e intanto disperderla o dirottarla ma senza farsi "sentire"
in pratica....ragà...facciamo TS che serve proprio a questo!!
No, nel Taijiquan e quindi nel tuishou non si deve "lasciar sfogare la forza dell'avversario [...] ed intanto disperderla o dirottarla [...]" - neppure lontanamente corretto
YM
Con questo YM mi diventa piu' simpatico.
Fare pero' un esempio pratico e' impossibile scrivendo, anche un video potrebbe essere frainteso e difficilmente e' chiaro nel concetto.
Chi ha fatto TS almeno una volta con uno che lo sa fare lo sa perfettamente.
E secondo me qui ce' la differenza fra stili Giapponesi e Cinesi. Ma il discorso e' troppo lungo.
M.
Mattia,
Abbiamo tempo e pagine a disposizione..
-
Va bene Lord Linux,
Tutto e' cominciato quando ho conosciuto un altro italiano qui a Pechino, non praticava in Cina perche' aveva fatto JJ tanti anni e di gongfu non ne sapeva quasi niente se non quello che e' di dominio publico.
Sono 3 anni ormai che ci vediamo e scambiamo pareri (praticando) facciamo un po' di TS e combattimento libero con e senza guanti per applicare anche le leve.
Dalle tante discussioni quella piu' lampante come differenza e' proprio il deviare-ammorbidire-essere morbidi per assorbire-ecc... che nel JJ sembra una caratteristica fondamentale e invece in tutti gli stili che io ho praticato e' assente completamente. Il motivo e' uno solo.
Negli stili cinesi, esterni o interni che siano, ce' prima una costruzione di una determinata forza (tendinea, energetica, muscolare...) poi dopo che il corpo e' forte di quella data forza allora puo' imparare le tecniche.
Quindi ad esempio il TJQ si basa sul fatto che chi lo applica e' molto forte il fatto che non sia una forza muscolare poco importa per spiegare il concetto, se incontrate un maestro vi sembrera' molto forte e non molto abile, come impatto sulla persona. Il vostro corpo non riceve l'imput di dire:" o Dio, quanto e' veloce" oppure "si sente che e' esperto" ma "azzo che forza sto vecchio". Questo per intenderci.
Va da se, questa e' la cosa fondamentale, che se non si praticano gli esx per sviluppare questa forza lo stile e' completamente inapplicabile poiche' si basa su questo punto. Il TS, ad esempio come si diceva prima, ha motivo di esistere solo se uno controlla completamente l'avversario rendendogli impossibili i movimenti, come un padre che gioca alla lotta con il proprio figlio; la sua forza e' talmente tanto superiore che puo' anche giocare in "rimessa" e sembrare morbido in certe fasi ma e' perche' ha talemente tanto controllo sulla situazione che puo' anticipare e muoversi come vuole, e' normale e' piu' forte, gioca con l'avversario.
Negli stili giapponesi come il JJ questo non avviene e non e' necessariamente un punto negativo, anzi. A mio modesto parere ho potuto vedere che il JJ e' stato concepito davvero per essere efficace contro una persona maggiormente forte di noi e non implica che noi siamo piu' forti di lui che di fatto e' piu' grosso. Lavorando di tecnica e esperienza riesce a far "sfogare" la forza dell'avversario all'esterno o all'interno per poi rigirare il tutto mettendo "in stecca" le articolazioni che se sei grosso o piccolo poco conta.
Non so se e' stato un "aggiustamento" dei giapponesi dovuto alla non trasmissione dei sistemi di sviluppo della forza o se proprio e' nato cosi', poco importa oggi, il fatto e' che alcuni concetti sono proprio degli stili giapponesi e creano incomprensioni quando si cerca di immetterli in quelli cinesi.
Non so se sono stato chiaro, riassumo la sostanziale differenza:
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
JJ: allenamento fisico e metale, prontezza di riflessi. Ripetizione delle tecniche fino a farle diventare istintive e veloci. Sensibilita' di sapere dove va la forza maggiore dell'avversario e capacita' tecnica nel rigirarla a nostro favore, con passi e movimento.
Ho ovviamente estremizzato poiche' e' certo che anche nel TJQ ci sono le tecniche e la prontezza di riflessi ma era solo per rendere l'idea della differenza, non ho idea se ci sono riuscito.
M.
-
Grazie per la risposta.
Negli stili cinesi, esterni o interni che siano, ce' prima una costruzione di una determinata forza (tendinea, energetica, muscolare...) poi dopo che il corpo e' forte di quella data forza allora puo' imparare le tecniche.
Quindi ad esempio il TJQ si basa sul fatto che chi lo applica e' molto forte il fatto che non sia una forza muscolare poco importa per spiegare il concetto, se incontrate un maestro vi sembrera' molto forte e non molto abile, come impatto sulla persona. Il vostro corpo non riceve l'imput di dire:" o Dio, quanto e' veloce" oppure "si sente che e' esperto" ma "azzo che forza sto vecchio". Questo per intenderci.
Va da se, questa e' la cosa fondamentale, che se non si praticano gli esx per sviluppare questa forza lo stile e' completamente inapplicabile poiche' si basa su questo punto.
Hai fatto centro. Nel senso che è un'esperienza simile a quanto mi è capitato facendo TS con Xu o con Liu Jing Ru del Pakua (in quale mi ha fatto veramente male, mi ha spinto così forte da procurarmi una bella contrattura alla schiena. 2 settimane di prognosi... :D). E' vero che l'approccio si basa sul diventare forti (non muscolarmente) attraverso esercizi di base. Senza quello, se provi ad applicare un pezzo qualunque di una forma di TJQ (o altri stili "affini", non farmi dire interni), ti troverai a pensare "' 'sta roba non può funzionare..".
Devo dire però che altri maestri mi hanno mostrato un approccio diverso, per cui fai TS con loro e non li senti. Non senti forza e quando spingi trovi il vuoto. Nel tempo anche Xu sta cercando di andare in quella direzione (per quello che ho osservato io, naturalmente).
Quindi, confermo quanto affermi. Però ho trovato anche modalità diverse. E non so se essere "vuoti" sia uno stadio successivo di sviluppo rispetto ad "essere molto forti". O se siano solo due percorsi diversi. Magari c'è chi arriva al vuoto direttamente (?).
Il TS, ad esempio come si diceva prima, ha motivo di esistere solo se uno controlla completamente l'avversario rendendogli impossibili i movimenti, come un padre che gioca alla lotta con il proprio figlio; la sua forza e' talmente tanto superiore che puo' anche giocare in "rimessa" e sembrare morbido in certe fasi ma e' perche' ha talemente tanto controllo sulla situazione che puo' anticipare e muoversi come vuole, e' normale e' piu' forte, gioca con l'avversario.
Ok, però allora c'è TS solo quando uno dei due è molto superiore all'altro? Quando i livelli di abilità sono similari (caso molto comune) cosa succede?
Negli stili giapponesi come il JJ questo non avviene e non e' necessariamente un punto negativo, anzi. A mio modesto parere ho potuto vedere che il JJ e' stato concepito davvero per essere efficace contro una persona maggiormente forte di noi e non implica che noi siamo piu' forti di lui che di fatto e' piu' grosso. Lavorando di tecnica e esperienza riesce a far "sfogare" la forza dell'avversario all'esterno o all'interno per poi rigirare il tutto mettendo "in stecca" le articolazioni che se sei grosso o piccolo poco conta.
Non so se e' stato un "aggiustamento" dei giapponesi dovuto alla non trasmissione dei sistemi di sviluppo della forza o se proprio e' nato cosi', poco importa oggi, il fatto e' che alcuni concetti sono proprio degli stili giapponesi e creano incomprensioni quando si cerca di immetterli in quelli cinesi.
In effetti per quel che ho visto io negli stili giapponesi non è così presente il concetto di sviluppo corporeo/energetico alla cinese. Il "divento forte non muscolarmente", per intenderci. Si basano molto più pesantemente sull'aspetto tecnico. Difficilmente un maestro giapponese ti dirà: "Don't care about technique".
A mio avviso l'approccio cinese è più interessante. :)
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Si rende l'idea. Spesso ho sentito dire "I don't care about you", "manco te guardo.."
magari lasciamo perdere Hulk Hogan, che ai puristi viene un colpo... :o
-
......con Liu Jing Ru del Pakua (in quale mi ha fatto veramente male, mi ha spinto così forte da procurarmi una bella contrattura alla schiena. 2 settimane di prognosi...).
A mio avviso non vanno daccordo il "mi ha fatto veramente male" con "contrattura alla schiena", ma e' solo una modesta opinione personale ;)
-
......con Liu Jing Ru del Pakua (in quale mi ha fatto veramente male, mi ha spinto così forte da procurarmi una bella contrattura alla schiena. 2 settimane di prognosi...).
A mio avviso non vanno daccordo il "mi ha fatto veramente male" con "contrattura alla schiena", ma e' solo una modesta opinione personale ;)
Precisino... :dis:
Essere spinto in modo da non riuscire ad indietreggiare (piedi inchiodati a terra) e avere la schiena che si inarca indietro in malo modo, ti assicuro che può fare male. Nel senso che rischi una bella ernia del disco.
E in quell'occasione sono rimasto bloccato per 2 settimane con la schiena completamente irrigidita...
"Mi ha fatto veramente male" era riferito all'azione, una semplice spinta nel tuishou, e al relativo danno. E' chiaro che non mi ha massacrato di botte.. :pol:
Anche se sono sicuro che, volendo, avrebbe potuto..
-
Va bene Lord Linux,
Tutto e' cominciato quando ho conosciuto un altro italiano qui a Pechino, non praticava in Cina perche' aveva fatto JJ tanti anni e di gongfu non ne sapeva quasi niente se non quello che e' di dominio publico.
Sono 3 anni ormai che ci vediamo e scambiamo pareri (praticando) facciamo un po' di TS e combattimento libero con e senza guanti per applicare anche le leve.
...........................................................
M.
Sei stato molto chiaro Mattia, e grazie per l'impegno nello scrivere il post.
Volevo chiederti:
-sai che stile di JJ praticava quel tuo amico e dove?
-le leve articolari del JJ con te funzionano? E se si in che ambito di pratica?
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
-
Devo dire però che altri maestri mi hanno mostrato un approccio diverso, per cui fai TS con loro e non li senti. Non senti forza e quando spingi trovi il vuoto. Nel tempo anche Xu sta cercando di andare in quella direzione (per quello che ho osservato io, naturalmente).
Quindi, confermo quanto affermi. Però ho trovato anche modalità diverse. E non so se essere "vuoti" sia uno stadio successivo di sviluppo rispetto ad "essere molto forti". O se siano solo due percorsi diversi. Magari c'è chi arriva al vuoto direttamente (?).
A quanto ne so io quando arrivi a padroneggiare il "vuoto" sei quasi arrivato in cima alla piramide evolutiva del Taiji.
E sempre a quanto ne so è uno stadio evolutivo della pratica, non ci si può arrivare direttamente.
Cmq. anche in questo caso c'è "vuoto" e "vuoto". Il vuoto di WZX è ben diverso dal vuoto di Xu, giusto per fare un esempio di due persone che conosciamo bene, oppure del (misero) vuoto che possiamo creare tu ed io. :(
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
Dia, non estremizziamo. Si intendeva "non muscolarmente" forti.
Mi pare che Feng Zhi Qiang (allievo di Chen Fake) affermasse di essere diventato molto forte grazie al neigong.
Però forse i chen-isti non fanno testo, dato che non fanno TJQ.. :whistle:
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
il problema è l uso della parola forza.
efficacia e forza vanno intesi rispetto al combattimento uomo contro uomo,e non alla capacità di spostare una macchina.
come dice un adagio,non si può spostare un toro,ma si può mettergli un anello al naso e una fune.
ma questo non vuol dire che con anello e fune tu possa fare altre cose.
-
Devo dire però che altri maestri mi hanno mostrato un approccio diverso, per cui fai TS con loro e non li senti. Non senti forza e quando spingi trovi il vuoto. Nel tempo anche Xu sta cercando di andare in quella direzione (per quello che ho osservato io, naturalmente).
Quindi, confermo quanto affermi. Però ho trovato anche modalità diverse. E non so se essere "vuoti" sia uno stadio successivo di sviluppo rispetto ad "essere molto forti". O se siano solo due percorsi diversi. Magari c'è chi arriva al vuoto direttamente (?).
A quanto ne so io quando arrivi a padroneggiare il "vuoto" sei quasi arrivato in cima alla piramide evolutiva del Taiji.
E sempre a quanto ne so è uno stadio evolutivo della pratica, non ci si può arrivare direttamente.
Cmq. anche in questo caso c'è "vuoto" e "vuoto". Il vuoto di WZX è ben diverso dal vuoto di Xu, giusto per fare un esempio di due persone che conosciamo bene, oppure del (misero) vuoto che possiamo creare tu ed io. :(
Dunque,
io per vuoto intendo quello per conservare i salumi nelle buste di plastica...pensa un po' il mio livello.. :P
Non so più se il vuoto sia la cima della piramide evolutiva..o se ci sia altro..qui, chi sa tace.. ;)
E non so neanche se per arrivare al vuoto che mostra WZX sia obbligatorio passare dal percorso che ha fatto Xu (cioè "diventare" molto forti come dice Mattia, leggasi "power stretching", e tutto il percorso che più o meno viene proposto in quel contesto). Magari c'è chi parte direttamente dallo "straccio senza struttura", per usare sempre una metafora di Mattia.
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
il problema è l uso della parola forza.
efficacia e forza vanno intesi rispetto al combattimento uomo contro uomo,e non alla capacità di spostare una macchina.
come dice un adagio,non si può spostare un toro,ma si può mettergli un anello al naso e una fune.
ma questo non vuol dire che con anello e fune tu possa fare altre cose.
Quoto..
Mi chiedo sempre cos'hai combinato per ridurti il karma in quel modo.. :D
-
Quoto..
Mi chiedo sempre cos'hai combinato per ridurti il karma in quel modo.. :D
vorrei saperlo anche io...
forse ho le mie opinioni e non sono ruffiano..
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
Dia, non estremizziamo. Si intendeva "non muscolarmente" forti.
Mi pare che Feng Zhi Qiang (allievo di Chen Fake) affermasse di essere diventato molto forte grazie al neigong.
Però forse i chen-isti non fanno testo, dato che non fanno TJQ.. :whistle:
Ma scusa quante tipologie di "forte" esiste? Tralascia da cosa deriva la forza.
Se uno e' forte lo e' sempre no?
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
il problema è l uso della parola forza.
efficacia e forza vanno intesi rispetto al combattimento uomo contro uomo,e non alla capacità di spostare una macchina.
come dice un adagio,non si può spostare un toro,ma si può mettergli un anello al naso e una fune.
ma questo non vuol dire che con anello e fune tu possa fare altre cose.
OK am non e' quello che dice MB :
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti).
-
Quoto..
Mi chiedo sempre cos'hai combinato per ridurti il karma in quel modo.. :D
vorrei saperlo anche io...
forse ho le mie opinioni e non sono ruffiano..
Oppure c'e' qualcuno che ti sta tirando nel lato oscuro...resisti Luke, resisti... :D
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
il problema è l uso della parola forza.
efficacia e forza vanno intesi rispetto al combattimento uomo contro uomo,e non alla capacità di spostare una macchina.
come dice un adagio,non si può spostare un toro,ma si può mettergli un anello al naso e una fune.
ma questo non vuol dire che con anello e fune tu possa fare altre cose.
OK am non e' quello che dice MB :
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti).
forse voleva intendere superiore in rendimento...che poi è da vedere,giustamente.
-
TJQ: sviluppo di una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti). Una volta che il corpo e' forte di questa nuova forza tutto quello che fara' sara' tecnica marziale.
Esattamente come se Hulk Hogan fa un balletto e noi da dietro gli andiamo a rompere le palle, se per sbaglio ci piglia con una qualsiasi parte del corpo noi voliamo via come una piuma, questo sono le forme. Esempio strano ma calza molto.
Quindi un maestro di tjq solleva una macchina senza problemi?
Analogamente un bestione da 130 kg di muscoli sara' avvantaggiato nella pratica del tjq?
Dia, non estremizziamo. Si intendeva "non muscolarmente" forti.
Mi pare che Feng Zhi Qiang (allievo di Chen Fake) affermasse di essere diventato molto forte grazie al neigong.
Però forse i chen-isti non fanno testo, dato che non fanno TJQ.. :whistle:
Ma scusa quante tipologie di "forte" esiste? Tralascia da cosa deriva la forza.
Se uno e' forte lo e' sempre no?
Se tralasci da dove deriva la forza. Ok.
La mazzate arrivano comunque forti. Il bello e il difficile è ottenere la forza rimanendo capaci di cambiare e adattarsi. Diventare 130 kg non serve a nulla (dal punto di vista TJQ)..
-
Devo dire però che altri maestri mi hanno mostrato un approccio diverso, per cui fai TS con loro e non li senti. Non senti forza e quando spingi trovi il vuoto. Nel tempo anche Xu sta cercando di andare in quella direzione (per quello che ho osservato io, naturalmente).
Quindi, confermo quanto affermi. Però ho trovato anche modalità diverse. E non so se essere "vuoti" sia uno stadio successivo di sviluppo rispetto ad "essere molto forti". O se siano solo due percorsi diversi. Magari c'è chi arriva al vuoto direttamente (?).
A quanto ne so io quando arrivi a padroneggiare il "vuoto" sei quasi arrivato in cima alla piramide evolutiva del Taiji.
E sempre a quanto ne so è uno stadio evolutivo della pratica, non ci si può arrivare direttamente.
Cmq. anche in questo caso c'è "vuoto" e "vuoto". Il vuoto di WZX è ben diverso dal vuoto di Xu, giusto per fare un esempio di due persone che conosciamo bene, oppure del (misero) vuoto che possiamo creare tu ed io. :(
Dunque,
io per vuoto intendo quello per conservare i salumi nelle buste di plastica...pensa un po' il mio livello.. :P
Non so più se il vuoto sia la cima della piramide evolutiva..o se ci sia altro..qui, chi sa tace.. ;)
E non so neanche se per arrivare al vuoto che mostra WZX sia obbligatorio passare dal percorso che ha fatto Xu (cioè "diventare" molto forti come dice Mattia, leggasi "power stretching", e tutto il percorso che più o meno viene proposto in quel contesto). Magari c'è chi parte direttamente dallo "straccio senza struttura", per usare sempre una metafora di Mattia.
Secondo me Xu ha estremizzato un lato della pratica Yang assecondando la sua natura.
Adesso se n'è accorto e ci sta ponendo rimedio, quindi non è che l'iter di Xu sia quello esatto.
Dalla parte opposta WZX, come tipo di natura umana, ma non conoscendo bene il suo iter di progressione non posso giudicare.
Abbiamo una figura di riferimento che possiamo monitorare continuamente e di cui conosciamo bene l'iter marziale: GJ. E' sulla buona strada, vediamo......
Ps. sicuramente ciò che dice Mattia (diventare molto forti non muscolarmente) è il primo passo, d'altronde tradotto diventa sviluppare la corretta forza Yang in modo da poter poi sviluppare in seguito la forza Yin, che da quanto ho capito e sperimentato sulla mia pelle è più difficile da capire e sviluppare.
Dopo che si sono sviluppate queste due qualità fondamentali viene il bello XD
-
MB non parla di efficienza, adattamento o altro...solo che si diventa forti, "molto forti". Lo ripete 3-4 volte con concetti differenti.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa lui.
Rileggete il suo post e ditemi cosa significa per voi quel concetto che esprime di forza.
Non capisco poi come uno che e' dotato di tanta forza di giocare con uno "come fa il papa con il figlio" che cosa se ne fa di assorbire, sentire, cedere e tutte gli altri concetti canonici del ts.
Se sono forte ti crocchio e punto....perche' mi devo masturbare mentalmente per farti male?
-
infatti secondo me si è solo espresso male.poi è una idea eh..
-
aspettiamo che ci dica lui :=)
-
OT Non vedo l'ora che arrivi...il 12 :thsit:! Vi lascio 1 mese...e mi combinate tutti sti casini...in testa..... :(. Vabbe..., probabilmente e colpa anche dell'insegnante...in questo caso... :-[.
-
OT Non vedo l'ora che arrivi...il 12 :thsit:! Vi lascio 1 mese...e mi combinate tutti sti casini...in testa..... :(. Vabbe..., probabilmente e colpa anche dell'insegnante...in questo caso... :-[.
Sai che siamo tendenzialmente casinisti. :D :spruzz:
:ricktaylor:
-
OT Non vedo l'ora che arrivi...il 12 :thsit:! Vi lascio 1 mese...e mi combinate tutti sti casini...in testa..... :(. Vabbe..., probabilmente e colpa anche dell'insegnante...in questo caso... :-[.
Sai che siamo tendenzialmente casinisti. :D :spruzz:
:ricktaylor:
E lo so...si purtroppo.... :'(!!!! Ma vedremo...di rimediare..pure questa volta... :pol:!!!! :gh:
-
OT Non vedo l'ora che arrivi...il 12 :thsit:! Vi lascio 1 mese...e mi combinate tutti sti casini...in testa..... :(. Vabbe..., probabilmente e colpa anche dell'insegnante...in questo caso... :-[.
Sai che siamo tendenzialmente casinisti. :D :spruzz:
:ricktaylor:
E lo so...si purtroppo.... :'(!!!! Ma vedremo...di rimediare..pure questa volta... :pol:!!!! :gh:
:sur: :sur: :sur:
:ricktaylor:
-
OT Non vedo l'ora che arrivi...il 12 :thsit:! Vi lascio 1 mese...e mi combinate tutti sti casini...in testa..... :(. Vabbe..., probabilmente e colpa anche dell'insegnante...in questo caso... :-[.
Lo sai che qui si parla come passatempo e in generale.. :D
A presto capo.. ;)
-
OT Non vedo l'ora che arrivi...il 12 :thsit:! Vi lascio 1 mese...e mi combinate tutti sti casini...in testa..... :(. Vabbe..., probabilmente e colpa anche dell'insegnante...in questo caso... :-[.
Lo sai che qui si parla come passatempo e in generale.. :D
A presto capo.. ;)
Lo spero BENE :grrr:!!!!! Altrimenti..e un disastro... :nono:!!!
-
Sono tornato ora e ho 10 minuti, spero di essere lucido abbastanza.
Penso che il problema sia nel vdere quei maestri Yang che fanno °il vuoto° e che tanto assomiglia al °cedere° di altri stili.
Dubbio che avevo anche io e che recentemente sto capendo, anche grazie a questo mio amico del JJ, capendo le differenze e poi chiedendo spiegazioni ad i vari maestri uno si fa un idea tecnica e non filosofica.
Nel TS stile Yang avvolte il busto e l'atteggiamento delle mani tendono ad assorbire il colpo, vero, ma non e' cosi'. La qualita' di fare il vuoto viene subito dopo quella di "essere forti" ma ne e' una conseguenza non molto lontana, non ce' nessuno stadio divino da raggiungere. Il maestro che sa nascondere il proprio centro DT e allo stesso tempo quando voi attaccate lui non ce' piu' e' perche' e' completamente in controllo di tutta l'azione. Allora:
Non aspetta che voi attacchiate ma fa un incentivo e poi vi tira nella direzione dove ce' il vuoto, non ci andate voi al 100%
Chi sa fare il vuoto crea una voragine ad i lati del busto e venite risucchiati da una forza che vi fa perdere l'equilibrio. Quindi sempre un azione di forza attiva e', non ce' attesa e poi contrattacco veloce.
Mantiene cmq il proprio spazio dove lui e' libero e non compromesso, e' lui che fa tutto.
PS: Ho fatto l'esempio di HulkHogan non per simboleggiare la forza muscolare, ovviamente, ma per dire che se Hulk si muove in un balletto casuale e ci investe per sbaglio con un braccetto noi finiamo morti stecchiti, lui neanche se ne' accorto, perche' si muoveva e basta.
Proprio per questo ce' la grande lotta contro la mente di YM (YQ), perche' nel TJQ fatto come Cristo comanda non ce' intenzione nell'allenamento ma i principi dovrebbero crescere all'interno della persona. E poi una volta acquistati ogni cosa e' naturale. A quel punto la forma sara' l'allenamento piu' congeniale.
PPS: il mio amico non mi ricordo con chi si e' allenato ma in 16 anni di JJ penso li ha visti tutti, ha fatto anche allenamenti per la polizia di stato.
esco.
M.
-
Devo dire però che altri maestri mi hanno mostrato un approccio diverso, per cui fai TS con loro e non li senti. Non senti forza e quando spingi trovi il vuoto. Nel tempo anche Xu sta cercando di andare in quella direzione (per quello che ho osservato io, naturalmente).
Quindi, confermo quanto affermi. Però ho trovato anche modalità diverse. E non so se essere "vuoti" sia uno stadio successivo di sviluppo rispetto ad "essere molto forti". O se siano solo due percorsi diversi. Magari c'è chi arriva al vuoto direttamente (?).
A quanto ne so io quando arrivi a padroneggiare il "vuoto" sei quasi arrivato in cima alla piramide evolutiva del Taiji.
E sempre a quanto ne so è uno stadio evolutivo della pratica, non ci si può arrivare direttamente.
Cmq. anche in questo caso c'è "vuoto" e "vuoto". Il vuoto di WZX è ben diverso dal vuoto di Xu, giusto per fare un esempio di due persone che conosciamo bene, oppure del (misero) vuoto che possiamo creare tu ed io. :(
Dunque,
io per vuoto intendo quello per conservare i salumi nelle buste di plastica...pensa un po' il mio livello.. :P
Non so più se il vuoto sia la cima della piramide evolutiva..o se ci sia altro..qui, chi sa tace.. ;)
E non so neanche se per arrivare al vuoto che mostra WZX sia obbligatorio passare dal percorso che ha fatto Xu (cioè "diventare" molto forti come dice Mattia, leggasi "power stretching", e tutto il percorso che più o meno viene proposto in quel contesto). Magari c'è chi parte direttamente dallo "straccio senza struttura", per usare sempre una metafora di Mattia.
Secondo me Xu ha estremizzato un lato della pratica Yang assecondando la sua natura.
Adesso se n'è accorto e ci sta ponendo rimedio, quindi non è che l'iter di Xu sia quello esatto.
Dalla parte opposta WZX, come tipo di natura umana, ma non conoscendo bene il suo iter di progressione non posso giudicare.
Abbiamo una figura di riferimento che possiamo monitorare continuamente e di cui conosciamo bene l'iter marziale: GJ. E' sulla buona strada, vediamo......
Ps. sicuramente ciò che dice Mattia (diventare molto forti non muscolarmente) è il primo passo, d'altronde tradotto diventa sviluppare la corretta forza Yang in modo da poter poi sviluppare in seguito la forza Yin, che da quanto ho capito e sperimentato sulla mia pelle è più difficile da capire e sviluppare.
Dopo che si sono sviluppate queste due qualità fondamentali viene il bello XD
Piccolo OT sul maestro più mischione e macedone del mondo.
Incollo qui la traduzione (approssimata :-[) di quanto scrive un certo Scott P. Phillips, allievo di Xu, su un forum internazionale:
http://rumsoakedfist.org/viewtopic.php?f=3&t=10145&st=0&sk=t&sd=a&start=45
"... George è sempre stato alla ricerca di nuovi insegnanti e di persone che potesserp criticarlo fin dal giorno in cui ho conosciuto. I suoi metodi sono stati in continua evoluzione. I primi video postati si di lui che risalgono agli anni'90, mostrano come fosse bloccato a livello di jin, e questo è quello che mi stava insegnando 4-6 ore al giorno. Naturalmente egli aveva già pubblicato due libri, uno su Liuhe Xinyi e uno sul Lanshou. Il suo video successivo sul Lanshou (quello girato in strada) è del 2000 circa, credo, e lo coglie in uno stato di transizione. Sembra di poter entrare quel video e combattere contro di lui, perché è facile vedere come era debole. Stava lavorando sul puro potere interno, ma non l'aveva ancora raggiunto, si può vedere come fossero molli e deboli i suoi pugni e la tensione residua nel suo busto. Non ero a studiare con lui in quel momento, mi ero preso una pausa per oltre 10 anni per studiare con altri, prima di tornare e di scoprire che aveva aumentato il suo potere e la libertà di movimento in modo esponenziale. L'ultimo video lo mostra in Italia, "senza muscoli" facilmente in grado di sopraffare un avversario ben preparato muscolarmente. Le sue teorie e il vocabolario sono notevolmente cambiati rispetto all'anno scorso.
Se stai allenando il gongfu e guardi un video di te stesso risalente a 6 mesi fa, vedrai tutti i tuoi errori e saprai che sarebbe possibile prendere "a calci in culo" * il tuo precedente te stesso. Altrimenti, allora non sei un praticante di gongfu."
* Nota del Traduttore: Una certa coloritura del linguaggio è probabilmente il marchio della scuola... XD
-
Ok, Mattia, sei stato chiaro.
Appena puoi hai voglia di dire dove secondo te trovi similitudini e differenze tra le applicazioni marziali del Taiji e del JJ del tuo amico?
Grazie
-
"What is important not...structure..."
Eh si DV le persone cambiano :)
-
Ok, Mattia, sei stato chiaro.
Appena puoi hai voglia di dire dove secondo te trovi similitudini e differenze tra le applicazioni marziali del Taiji e del JJ del tuo amico?
Grazie
allora non e' vero che so stato chiaro! hahahahahhahah
faremo un video che te devo di.
M.
-
"What is important not...structure..."
Eh si DV le persone cambiano :)
Quelli che hanno l'umiltà di farlo, si.. ;)
-
Ok, Mattia, sei stato chiaro.
Appena puoi hai voglia di dire dove secondo te trovi similitudini e differenze tra le applicazioni marziali del Taiji e del JJ del tuo amico?
Grazie
allora non e' vero che so stato chiaro! hahahahahhahah
faremo un video che te devo di.
M.
Sei stato molto chiaro sul Taiji, un pò meno su similitudini/differenze col JJ pratico.
Difatti, per capire, ti avevo chiesto se le leve articolari del JJ hai riscontrato che funzionassero, e se si in che ambito di applicazione.
Ma non mi hai risposto....... :)
-
"What is important not...structure..."
Eh si DV le persone cambiano :)
A Xu va certamente riconosciuta una grande umiltà, voglia di mettersi in gioco e di imparare. Qualità che ha mantenuto tali anche alla sua età.
E queste sono qualità non da poco, soprattutto considerato il suo livello. Manderei da lui un bel pò dei praticanti di altre discipline marziali, tra cui il JJ della ns. federazione, dove ragazzotti che non hanno capito un caxxo camminano a 2 metri da terra e pensano di saper fare tutto loro :(
-
Ok, Mattia, sei stato chiaro.
Appena puoi hai voglia di dire dove secondo te trovi similitudini e differenze tra le applicazioni marziali del Taiji e del JJ del tuo amico?
Grazie
allora non e' vero che so stato chiaro! hahahahahhahah
faremo un video che te devo di.
M.
Sei stato molto chiaro sul Taiji, un pò meno su similitudini/differenze col JJ pratico.
Difatti, per capire, ti avevo chiesto se le leve articolari del JJ hai riscontrato che funzionassero, e se si in che ambito di applicazione.
Ma non mi hai risposto....... :)
Qui andiamo un po OT perche' la domanda sarebbe: funzionano le leve del JJ? e francamente non mi va di rispondere. Quello che posso dirti e' che questo mio amico, insieme a me, le ha usate diverse volte per strada e funzionavano. Meno gli spostamenti se non ce' spazio, secondo me se hai le mani forti e sei molto reattivo funzionano bene contro un avv da bar, contro uno bravo non saprei forse no.
Noi si e' provato a farle epoi divincolarsi, cosa che farei io in caso di leva se fossi una persona qualsiasi, e mi riuscivo a dimenare e levare dalla presa senza farmi mettere in stecca, non ce' AM solo divincolarsi come un gatto.
Cmq lui nel suo TS che facciamo insieme prova e avvolte riesce a fare le leve di JJ.
MA dovremmo farlo dal vivo, cosi' da scrivere e' impossibile.
-
"What is important not...structure..."
Eh si DV le persone cambiano :)
Min 2:04
"..Più avanti cercate di coprire, avanzare col colp..col Qi energia molto potente, campo di Qi intorno co.....dagli il Qi...dagli una massa di Qi"
:)
Ciao
Franco
-
Sono tornato ora e ho 10 minuti, spero di essere lucido abbastanza.
Penso che il problema sia nel vdere quei maestri Yang che fanno °il vuoto° e che tanto assomiglia al °cedere° di altri stili.
Dubbio che avevo anche io e che recentemente sto capendo, anche grazie a questo mio amico del JJ, capendo le differenze e poi chiedendo spiegazioni ad i vari maestri uno si fa un idea tecnica e non filosofica.
Nel TS stile Yang avvolte il busto e l'atteggiamento delle mani tendono ad assorbire il colpo, vero, ma non e' cosi'. La qualita' di fare il vuoto viene subito dopo quella di "essere forti" ma ne e' una conseguenza non molto lontana, non ce' nessuno stadio divino da raggiungere. Il maestro che sa nascondere il proprio centro DT e allo stesso tempo quando voi attaccate lui non ce' piu' e' perche' e' completamente in controllo di tutta l'azione. Allora:
Non aspetta che voi attacchiate ma fa un incentivo e poi vi tira nella direzione dove ce' il vuoto, non ci andate voi al 100%
Chi sa fare il vuoto crea una voragine ad i lati del busto e venite risucchiati da una forza che vi fa perdere l'equilibrio. Quindi sempre un azione di forza attiva e', non ce' attesa e poi contrattacco veloce.
Mantiene cmq il proprio spazio dove lui e' libero e non compromesso, e' lui che fa tutto.
PS: Ho fatto l'esempio di HulkHogan non per simboleggiare la forza muscolare, ovviamente, ma per dire che se Hulk si muove in un balletto casuale e ci investe per sbaglio con un braccetto noi finiamo morti stecchiti, lui neanche se ne' accorto, perche' si muoveva e basta.
Proprio per questo ce' la grande lotta contro la mente di YM (YQ), perche' nel TJQ fatto come Cristo comanda non ce' intenzione nell'allenamento ma i principi dovrebbero crescere all'interno della persona. E poi una volta acquistati ogni cosa e' naturale. A quel punto la forma sara' l'allenamento piu' congeniale.
PPS: il mio amico non mi ricordo con chi si e' allenato ma in 16 anni di JJ penso li ha visti tutti, ha fatto anche allenamenti per la polizia di stato.
esco.
M.
quoto tutto tranne il "tira".
secondo me..
-
x MB : se ti va e quando ti va mi approfondisci il concetto della forza nel tjq che hai espresso qualche post fa? L'idea e' interessante dato che di solito tutti parlano di altri aspetti come cedere, sparire, portare nel vuoto, cambiare, adattarsi, centro, qi, ecc. che presuppongono uno che sopperisce alla forza con una "intelligenza corporea".
Invece tu parli di forza enorme, tanto da giocare come fa un adulto con il figlio e questo a mio avviso annulla o cmq mette in secondo piano tutte le caratteristiche elencate sopra.
Insomma un aspetto interessante.
Questa forza la definisci come "una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti)."
Io dicevo : quindi un maestro di tjq solleva una macchina facilmente? E' avvantaggiato nel tjq uno muscolarmente forte?
DV diceva : "E' vero che l'approccio si basa sul diventare forti (non muscolarmente) attraverso esercizi di base. Senza quello, se provi ad applicare un pezzo qualunque di una forma di TJQ (o altri stili "affini", non farmi dire interni), ti troverai a pensare "' 'sta roba non può funzionare..". "
rockyjoe diceva : "forse voleva intendere superiore in rendimento...che poi è da vedere,giustamente."
DV : "Se tralasci da dove deriva la forza. Ok. La mazzate arrivano comunque forti. Il bello e il difficile è ottenere la forza rimanendo capaci di cambiare e adattarsi. Diventare 130 kg non serve a nulla (dal punto di vista TJQ).."
Sarebbe poi interessante capire da dove viene quella forza. Qualche idea?
-
Devo dire però che altri maestri mi hanno mostrato un approccio diverso, per cui fai TS con loro e non li senti. Non senti forza e quando spingi trovi il vuoto. Nel tempo anche Xu sta cercando di andare in quella direzione (per quello che ho osservato io, naturalmente).
Quindi, confermo quanto affermi. Però ho trovato anche modalità diverse. E non so se essere "vuoti" sia uno stadio successivo di sviluppo rispetto ad "essere molto forti". O se siano solo due percorsi diversi. Magari c'è chi arriva al vuoto direttamente (?).
A quanto ne so io quando arrivi a padroneggiare il "vuoto" sei quasi arrivato in cima alla piramide evolutiva del Taiji.
E sempre a quanto ne so è uno stadio evolutivo della pratica, non ci si può arrivare direttamente.
Cmq. anche in questo caso c'è "vuoto" e "vuoto". Il vuoto di WZX è ben diverso dal vuoto di Xu, giusto per fare un esempio di due persone che conosciamo bene, oppure del (misero) vuoto che possiamo creare tu ed io. :(
Dunque,
io per vuoto intendo quello per conservare i salumi nelle buste di plastica...pensa un po' il mio livello.. :P
Non so più se il vuoto sia la cima della piramide evolutiva..o se ci sia altro..qui, chi sa tace.. ;)
E non so neanche se per arrivare al vuoto che mostra WZX sia obbligatorio passare dal percorso che ha fatto Xu (cioè "diventare" molto forti come dice Mattia, leggasi "power stretching", e tutto il percorso che più o meno viene proposto in quel contesto). Magari c'è chi parte direttamente dallo "straccio senza struttura", per usare sempre una metafora di Mattia.
Secondo me Xu ha estremizzato un lato della pratica Yang assecondando la sua natura.
Adesso se n'è accorto e ci sta ponendo rimedio, quindi non è che l'iter di Xu sia quello esatto.
Dalla parte opposta WZX, come tipo di natura umana, ma non conoscendo bene il suo iter di progressione non posso giudicare.
Abbiamo una figura di riferimento che possiamo monitorare continuamente e di cui conosciamo bene l'iter marziale: GJ. E' sulla buona strada, vediamo......
Ps. sicuramente ciò che dice Mattia (diventare molto forti non muscolarmente) è il primo passo, d'altronde tradotto diventa sviluppare la corretta forza Yang in modo da poter poi sviluppare in seguito la forza Yin, che da quanto ho capito e sperimentato sulla mia pelle è più difficile da capire e sviluppare.
Dopo che si sono sviluppate queste due qualità fondamentali viene il bello XD
Piccolo OT sul maestro più mischione e macedone del mondo.
Incollo qui la traduzione (approssimata :-[) di quanto scrive un certo Scott P. Phillips, allievo di Xu, su un forum internazionale:
http://rumsoakedfist.org/viewtopic.php?f=3&t=10145&st=0&sk=t&sd=a&start=45
"... George è sempre stato alla ricerca di nuovi insegnanti e di persone che potesserp criticarlo fin dal giorno in cui ho conosciuto. I suoi metodi sono stati in continua evoluzione. I primi video postati si di lui che risalgono agli anni'90, mostrano come fosse bloccato a livello di jin, e questo è quello che mi stava insegnando 4-6 ore al giorno. Naturalmente egli aveva già pubblicato due libri, uno su Liuhe Xinyi e uno sul Lanshou. Il suo video successivo sul Lanshou (quello girato in strada) è del 2000 circa, credo, e lo coglie in uno stato di transizione. Sembra di poter entrare quel video e combattere contro di lui, perché è facile vedere come era debole. Stava lavorando sul puro potere interno, ma non l'aveva ancora raggiunto, si può vedere come fossero molli e deboli i suoi pugni e la tensione residua nel suo busto. Non ero a studiare con lui in quel momento, mi ero preso una pausa per oltre 10 anni per studiare con altri, prima di tornare e di scoprire che aveva aumentato il suo potere e la libertà di movimento in modo esponenziale. L'ultimo video lo mostra in Italia, "senza muscoli" facilmente in grado di sopraffare un avversario ben preparato muscolarmente. Le sue teorie e il vocabolario sono notevolmente cambiati rispetto all'anno scorso.
Se stai allenando il gongfu e guardi un video di te stesso risalente a 6 mesi fa, vedrai tutti i tuoi errori e saprai che sarebbe possibile prendere "a calci in culo" * il tuo precedente te stesso. Altrimenti, allora non sei un praticante di gongfu."
* Nota del Traduttore: Una certa coloritura del linguaggio è probabilmente il marchio della scuola... XD
Io..nel 97 quando ho conosciuto Xu.... :o e quando mi ha fatto cambiare religione..., il lavoro interno LO USAVA E COME...SE LO USAVA...!!! Altrimenti.., aveva voglia a sbattachiarmi destra e sinistra i mie 98kg di muscoli...mantre gli TIRAVO...!!!! Questo Philips ha scritto tutte cose estremamente vere ed esatte... Ma sulla parte che nel 2000 che era bloccato il suo jin e che i suoi pugni erano MOLLI... :o, ne avrei tutto da ridire... :thsit:!
-
x MB : se ti va e quando ti va mi approfondisci il concetto della forza nel tjq che hai espresso qualche post fa? L'idea e' interessante dato che di solito tutti parlano di altri aspetti come cedere, sparire, portare nel vuoto, cambiare, adattarsi, centro, qi, ecc. che presuppongono uno che sopperisce alla forza con una "intelligenza corporea".
Invece tu parli di forza enorme, tanto da giocare come fa un adulto con il figlio e questo a mio avviso annulla o cmq mette in secondo piano tutte le caratteristiche elencate sopra.
Insomma un aspetto interessante.
Questa forza la definisci come "una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti)."
Io dicevo : quindi un maestro di tjq solleva una macchina facilmente? E' avvantaggiato nel tjq uno muscolarmente forte?
DV diceva : "E' vero che l'approccio si basa sul diventare forti (non muscolarmente) attraverso esercizi di base. Senza quello, se provi ad applicare un pezzo qualunque di una forma di TJQ (o altri stili "affini", non farmi dire interni), ti troverai a pensare "' 'sta roba non può funzionare..". "
rockyjoe diceva : "forse voleva intendere superiore in rendimento...che poi è da vedere,giustamente."
DV : "Se tralasci da dove deriva la forza. Ok. La mazzate arrivano comunque forti. Il bello e il difficile è ottenere la forza rimanendo capaci di cambiare e adattarsi. Diventare 130 kg non serve a nulla (dal punto di vista TJQ).."
Sarebbe poi interessante capire da dove viene quella forza. Qualche idea?
Certo,
Diciamo che "diventare forti" sia un primo passaggio, poi subentrano altri valori propri di ogni stile. Io non pratico Yang e quindi non ti saprei dire ma conosco maestri TJQ piu' o meno famosi che del "vuoto" ne fanno molto uso in TS e so per certo che se fatto bene e' molto efficace. Personalmente non mi interessa perche' nel mio stile non ce' quel principio in maniera cosi' evidente.
Il guaio e' che se si comincia a fare quelle movenze quando non si ha delle qualita' sviluppate nel corpo allora diventa solo deviare l'avv, che e' sbagliato perche' non e' cosi'.
Almeno quello che ho provato io, poi il mondo e' grande.
La mia banca e' differente.
M.
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
-
x MB : se ti va e quando ti va mi approfondisci il concetto della forza nel tjq che hai espresso qualche post fa? L'idea e' interessante dato che di solito tutti parlano di altri aspetti come cedere, sparire, portare nel vuoto, cambiare, adattarsi, centro, qi, ecc. che presuppongono uno che sopperisce alla forza con una "intelligenza corporea".
Invece tu parli di forza enorme, tanto da giocare come fa un adulto con il figlio e questo a mio avviso annulla o cmq mette in secondo piano tutte le caratteristiche elencate sopra.
Insomma un aspetto interessante.
Questa forza la definisci come "una forza non muscolare ma uguale a quella muscolare anzi superiore in efficacia, (si diventa molto forti)."
Io dicevo : quindi un maestro di tjq solleva una macchina facilmente? E' avvantaggiato nel tjq uno muscolarmente forte?
DV diceva : "E' vero che l'approccio si basa sul diventare forti (non muscolarmente) attraverso esercizi di base. Senza quello, se provi ad applicare un pezzo qualunque di una forma di TJQ (o altri stili "affini", non farmi dire interni), ti troverai a pensare "' 'sta roba non può funzionare..". "
rockyjoe diceva : "forse voleva intendere superiore in rendimento...che poi è da vedere,giustamente."
DV : "Se tralasci da dove deriva la forza. Ok. La mazzate arrivano comunque forti. Il bello e il difficile è ottenere la forza rimanendo capaci di cambiare e adattarsi. Diventare 130 kg non serve a nulla (dal punto di vista TJQ).."
Sarebbe poi interessante capire da dove viene quella forza. Qualche idea?
Certo,
Diciamo che "diventare forti" sia un primo passaggio, poi subentrano altri valori propri di ogni stile. Io non pratico Yang e quindi non ti saprei dire ma conosco maestri TJQ piu' o meno famosi che del "vuoto" ne fanno molto uso in TS e so per certo che se fatto bene e' molto efficace. Personalmente non mi interessa perche' nel mio stile non ce' quel principio in maniera cosi' evidente.
Il guaio e' che se si comincia a fare quelle movenze quando non si ha delle qualita' sviluppate nel corpo allora diventa solo deviare l'avv, che e' sbagliato perche' non e' cosi'.
Almeno quello che ho provato io, poi il mondo e' grande.
La mia banca e' differente.
M.
infatti ho sempre fatto judo...e credo che pochi facciano altro
quoto :)
-
La mia banca e' differente.
Ecco era proprio la risposta che cercavo :=)
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
Non ci siamo capiti GJ. Questo Scott sostiene che il nostro simpatico vecchietto sia passato da uno stadio meno "interno" a un lavoro ancora più raffinato. Secondo me grazie proprio a Wang Hao Da e compagnia. Il fatto di entrare nel video e combattere con Xu era per dire che per passare ad un lavoro più interno, sia stato necessario ammorbidirsi e in un certo senso diventare "più debole" fino a sviluppare nuove abilità. E' un po' quello che ci chiedi di fare tu quando dici, "fidatevi che funziona..".Io l'ho inteso così, e quindi mi sembrava un bell'esempio di come sia necessario continuamente mettersi in discussione per migliorare..
ciaoooo!
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
A meno che non si sia iscritto or ora sto Phillips non c'e' sul forum quindi...
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
A meno che non si sia iscritto or ora sto Phillips non c'e' sul forum quindi...
E quindi...cosa..!!!??? Non si puo dare un giudizio..di quello che pratica.. :o e come lo pratica... :-[!!!??? Ma dai..., siamo sempre alle solite...!!!
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
Non ci siamo capiti GJ. Questo Scott sostiene che il nostro simpatico vecchietto sia passato da uno stadio meno "interno" a un lavoro ancora più raffinato. Secondo me grazie proprio a Wang Hao Da e compagnia. Il fatto di entrare nel video e combattere con Xu era per dire che per passare ad un lavoro più interno, sia stato necessario ammorbidirsi e in un certo senso diventare "più debole" fino a sviluppare nuove abilità. E' un po' quello che ci chiedi di fare tu quando dici, "fidatevi che funziona..".Io l'ho inteso così, e quindi mi sembrava un bell'esempio di come sia necessario continuamente mettersi in discussione per migliorare..
ciaoooo!
No no...! Lui proprio dice che se potesse entrare nel video..., non avrebbe nessun problema a fermare Xu...e tutto quello che e capace di fare in quel momento...!!! LEGGI BENE...E POI RIGUARDATI IL VIDEO...DI PHILIPS..., E DIMMI SE QUELLO.. E IN GRADO DI FERMARE UN XU.., MA ANCHE TE...CHE NON SEI L'ULTIMO ARRIVATO...!!!
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
Non ci siamo capiti GJ. Questo Scott sostiene che il nostro simpatico vecchietto sia passato da uno stadio meno "interno" a un lavoro ancora più raffinato. Secondo me grazie proprio a Wang Hao Da e compagnia. Il fatto di entrare nel video e combattere con Xu era per dire che per passare ad un lavoro più interno, sia stato necessario ammorbidirsi e in un certo senso diventare "più debole" fino a sviluppare nuove abilità. E' un po' quello che ci chiedi di fare tu quando dici, "fidatevi che funziona..".Io l'ho inteso così, e quindi mi sembrava un bell'esempio di come sia necessario continuamente mettersi in discussione per migliorare..
ciaoooo!
No no...! Lui proprio dice che se potesse entrare nel video..., non avrebbe nessun problema a fermare Xu...e tutto quello che e capace di fare in quel momento...!!! LEGGI BENE...E POI RIGUARDATI IL VIDEO...DI PHILIPS..., E DIMMI SE QUELLO.. E IN GRADO DI FERMARE UN XU.., MA ANCHE TE...CHE NON SEI L'ULTIMO ARRIVATO...!!!
Il video l'ho guardato..in effetti.. :whistle:
Ma il punto che mi interessava è il discorso dell'evoluzione nella pratica. Mi interessava il percorso che ha fatto Xu da un lavoro più "esterno" ad un lavoro più fine ed interno. Quando diciamo che è migliorato nel tempo, che è "scomparso", intendiamo questo, no?
Che poi il tizio abbia sparato una cazzata..ci facciamo su una risata..:D :D :D
-
La mia banca e' differente.
Ecco era proprio la risposta che cercavo :=)
che ti debbo dire, io non faccio ne JJ ne tanto meno TJQ. sono solo ipotesi.
M. :whistle:
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
Non ci siamo capiti GJ. Questo Scott sostiene che il nostro simpatico vecchietto sia passato da uno stadio meno "interno" a un lavoro ancora più raffinato. Secondo me grazie proprio a Wang Hao Da e compagnia. Il fatto di entrare nel video e combattere con Xu era per dire che per passare ad un lavoro più interno, sia stato necessario ammorbidirsi e in un certo senso diventare "più debole" fino a sviluppare nuove abilità. E' un po' quello che ci chiedi di fare tu quando dici, "fidatevi che funziona..".Io l'ho inteso così, e quindi mi sembrava un bell'esempio di come sia necessario continuamente mettersi in discussione per migliorare..
ciaoooo!
Allora tu dici che per crescere bisogna diventare deboli, MB che i maestri sono molto forti.
Quindi se ho compreso bisogna prima diventare molto molli/deboli per poi acquisire una grande forza.
E' corretto?
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
A meno che non si sia iscritto or ora sto Phillips non c'e' sul forum quindi...
E quindi...cosa..!!!??? Non si puo dare un giudizio..di quello che pratica.. :o e come lo pratica... :-[!!!??? Ma dai..., siamo sempre alle solite...!!!
Scusa ma quale giudizio hai espresso sulla sua pratica?
Hai solo fatto sottointendere che e' una schiappa...ma io ti facevo notare che parli di uno che non c'e' e siccome l'hai postato tu il video....
Non sto a dire che non si puo' dare giudizi...anzi, ma almeno motivali, se no finiamo cade il concetto di forum e chiudiamo baracca e burattini.
Btw lui ha fatto vari video con Xu, tu no! :P
-
La mia banca e' differente.
Ecco era proprio la risposta che cercavo :=)
che ti debbo dire, io non faccio ne JJ ne tanto meno TJQ. sono solo ipotesi.
M. :whistle:
Ah ok....
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
A meno che non si sia iscritto or ora sto Phillips non c'e' sul forum quindi...
E quindi...cosa..!!!??? Non si puo dare un giudizio..di quello che pratica.. :o e come lo pratica... :-[!!!??? Ma dai..., siamo sempre alle solite...!!!
Scusa ma quale giudizio hai espresso sulla sua pratica?
Hai solo fatto sottointendere che e' una schiappa...ma io ti facevo notare che parli di uno che non c'e' e siccome l'hai postato tu il video....
Non sto a dire che non si puo' dare giudizi...anzi, ma almeno motivali, se no finiamo cade il concetto di forum e chiudiamo baracca e burattini.
Btw lui ha fatto vari video con Xu, tu no! :P
Se dovessi elencare..come è messo MALE... il tipo..., dovrei passare il sabato ad elencare...!!!! Comunque...., capirai..., piutosto che fare il video con Xu..., ed essere messo in quel modo..., piutosto mi autocancellerei...dal video :-[
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
Non ci siamo capiti GJ. Questo Scott sostiene che il nostro simpatico vecchietto sia passato da uno stadio meno "interno" a un lavoro ancora più raffinato. Secondo me grazie proprio a Wang Hao Da e compagnia. Il fatto di entrare nel video e combattere con Xu era per dire che per passare ad un lavoro più interno, sia stato necessario ammorbidirsi e in un certo senso diventare "più debole" fino a sviluppare nuove abilità. E' un po' quello che ci chiedi di fare tu quando dici, "fidatevi che funziona..".Io l'ho inteso così, e quindi mi sembrava un bell'esempio di come sia necessario continuamente mettersi in discussione per migliorare..
ciaoooo!
Allora tu dici che per crescere bisogna diventare deboli, MB che i maestri sono molto forti.
Quindi se ho compreso bisogna prima diventare molto molli/deboli per poi acquisire una grande forza.
E' corretto?
Insetto.
Non lo so bene. Io mi stavo limitando a ricostruire il percorso di Xu grazie a quello che sta dicendo questo tizio americano. Che poi corrisponde a quanto mi dicono altri che lo conoscono fin dai primi anni in cui arrivò in Italia..
Da molto forte, più esterno, a morbido e molto forte, ma in modo diverso..che te devo dire..
-
Qui andiamo un po OT perche' la domanda sarebbe: funzionano le leve del JJ? e francamente non mi va di rispondere. Quello che posso dirti e' che questo mio amico, insieme a me, le ha usate diverse volte per strada e funzionavano. Meno gli spostamenti se non ce' spazio, secondo me se hai le mani forti e sei molto reattivo funzionano bene contro un avv da bar, contro uno bravo non saprei forse no.
Noi si e' provato a farle epoi divincolarsi, cosa che farei io in caso di leva se fossi una persona qualsiasi, e mi riuscivo a dimenare e levare dalla presa senza farmi mettere in stecca, non ce' AM solo divincolarsi come un gatto.
Cmq lui nel suo TS che facciamo insieme prova e avvolte riesce a fare le leve di JJ.
MA dovremmo farlo dal vivo, cosi' da scrivere e' impossibile.
Ok, in effetti mi interessava sapere se entravano le leve su di te e in che contesto, e mi hai risposto.
Grazie Mattia, buona domenica. :)
-
ma Ju=morbido
non vuole dire rilassarsi?
e allora.....
relax raga
...relax harder!
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
In effetti......Xu anche allora se lo sarebbe mangiato a colazione. :D
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
In effetti......Xu anche allora se lo sarebbe mangiato a colazione. :D
Io credo che Mazinga avrebbe fatto polpette di Goldrake...
:dis:
Ciao
Franco
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
In effetti......Xu anche allora se lo sarebbe mangiato a colazione. :D
Io credo che Mazinga avrebbe fatto polpette di Goldrake...
:dis:
Ciao
Franco
Sempre molto chiaro.....eh...!!!?? ???
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
In effetti......Xu anche allora se lo sarebbe mangiato a colazione. :D
Io credo che Mazinga avrebbe fatto polpette di Goldrake...
:dis:
Ciao
Franco
:)
-
veramente Goldrake è piu forte anche di Mazinkaiser...
-
E QUESTO SAREBBE...SCOTT P. PHILLIPS..... :o CHE DOVREBBE PRENDERE A CALCI GEORGE XU DEGLI ANNI 2000 :D :D :D!!!???? VEDETELO...E POI DITEMI VOI....!!! :whistle:
In effetti......Xu anche allora se lo sarebbe mangiato a colazione. :D
Io credo che Mazinga avrebbe fatto polpette di Goldrake...
:dis:
Ciao
Franco
Interessante. :)
-
Ammazza che piega che ha preso sto 3D
-
Beh...Voltron 5 li batte tutti...5 leoni...e scusate se e' poco... :whistle:
-
Ammazza che piega che ha preso sto 3D
il 3D? :=)
-
Ammazza che piega che ha preso sto 3D
il 3D? :=)
La discussione
(3D abbreviativo per Thread)
-
Ammazza che piega che ha preso sto 3D
il 3D? :=)
La discussione
(3D abbreviativo per Thread)
Avevo capito benissimo...guarda la faccina....
-
Ammazza che piega che ha preso sto 3D
il 3D? :=)
La discussione
(3D abbreviativo per Thread)
Avevo capito benissimo...guarda la faccina....
Con ste faccine mi fregate sempre
-
E rientrare in topic? :pol:
-
http://v.ku6.com/show/XNl4naW6G3rLASYY.html?ptc-9-p1-ddetail
M.
-
http://v.ku6.com/show/XNl4naW6G3rLASYY.html?ptc-9-p1-ddetail
M.
A me sta cosa che il contatto inizia con uno che ti appoggia le mani sulle braccia mi da una noia...non che sia il primo video del genere eh...ma mi sa come l'aikido (di cui non so un cazzo) dove tutto inizia con uno che ti afferra il polso.
A parte essere irreale porta secondo me a deviare dalla pratica e dalla sua applicabilita' in un contesto generico.
-
Quindi non hai la minima idea di cosa e' il TS.
no offence.
M.
-
Quindi non hai la minima idea di cosa e' il TS.
no offence.
M.
Si ho smesso da un po' e devo dire che non mi manca piu' di tanto.
E cmq un ts basato sul metti le mani sui miei braccini che poi ti faccio vedere quanto sono bravo e' a mio avviso deleterio marzialmente parlando.
-
Il video che ho messo e' inerente al discorso che si faceva sul "cedere".
Secondo me molto dell'incomprensione e' dovuta proprio l tipo di TS che si vede nel video.
PS: il TS non si abbandona mai.
M.
-
Quindi non hai la minima idea di cosa e' il TS.
no offence.
M.
Si ho smesso da un po' e devo dire che non mi manca piu' di tanto.
E cmq un ts basato sul metti le mani sui miei braccini che poi ti faccio vedere quanto sono bravo e' a mio avviso deleterio marzialmente parlando.
Allora vediamo di capirci un po...! Il tuiscio non vabene perche e una palla...e nonsi sa a cosa serve... Ok...! E inreale..., (ovvio se nonsai a cosa serve pr forza diventa irreale..) Se ti dimostro il lavoro del taiji...(FACENDOMI ATTACCARE..., E D IO TI CRICCO LE OSSA O TE LE MISCHIO...NON VABENE...) Insetto..., mi spieghi...come CAXXO puo uno dimostrarti il lavoro del taiji...!!!??? Prova ad immaginare..., se un XU per dimostrarti il lavoro interno...del taiji..., invece di farti sentire conil tuiscio..., o conquello che tu reputi lavoro inutile...cioe farsi tenere le braccia o altro..., e farti sentire con il quale tipo di forza usa e un giorno tu dovresti usare, TI FACESSE ATTACCARE...E TI CRICASSE E TRITASSE LE OSSA OGNI VOLTA..., secondo te...sarebbe un lavoro giusto...e migliore...per farti capire le cose...!? Con questo intervento..., mi dimostri e mi fai capire perche hai mollato.... :nono:, e non hai nessuna intenzione di metterti indiscussione dal vivo congli altri... Mah..., che tristezza...!!!
-
Quindi non hai la minima idea di cosa e' il TS.
no offence.
M.
Si ho smesso da un po' e devo dire che non mi manca piu' di tanto.
E cmq un ts basato sul metti le mani sui miei braccini che poi ti faccio vedere quanto sono bravo e' a mio avviso deleterio marzialmente parlando.
Allora vediamo di capirci un po...! Il tuiscio non vabene perche e una palla...e nonsi sa a cosa serve... Ok...! E inreale..., (ovvio se nonsai a cosa serve pr forza diventa irreale..) Se ti dimostro il lavoro del taiji...(FACENDOMI ATTACCARE..., E D IO TI CRICCO LE OSSA O TE LE MISCHIO...NON VABENE...) Insetto..., mi spieghi...come CAXXO puo uno dimostrarti il lavoro del taiji...!!!??? Prova ad immaginare..., se un XU per dimostrarti il lavoro interno...del taiji..., invece di farti sentire conil tuiscio..., o conquello che tu reputi lavoro inutile...cioe farsi tenere le braccia o altro..., e farti sentire con il quale tipo di forza usa e un giorno tu dovresti usare, TI FACESSE ATTACCARE...E TI CRICASSE E TRITASSE LE OSSA OGNI VOLTA..., secondo te...sarebbe un lavoro giusto...e migliore...per farti capire le cose...!? Con questo intervento..., mi dimostri e mi fai capire perche hai mollato.... :nono:, e non hai nessuna intenzione di metterti indiscussione dal vivo congli altri... Mah..., che tristezza...!!!
Il TS ha un suo uso ma non e' tutto li. Un certo tipo di ts (tipo il gira la polenta) non ha per me mai avuto senso perche' diventa un gioco fine a se stesso. Quando me ne sono accorto ho smesso di praticarlo.
Se un maestro non sa gestire o dosare la sua forza non mi interessa.
Non ho mai visto poi Xu far del male alla gente anche in un confronto a 2 e quindi non vedo i problemi che vedi tu.
Io mi metto in discussione ogni gg e verra un gg in cui ci vedremo dal vivo. Non ho pero' la necessita' di confrontarmi con tutti e tutto.
-
Il video che ho messo e' inerente al discorso che si faceva sul "cedere".
Secondo me molto dell'incomprensione e' dovuta proprio l tipo di TS che si vede nel video.
PS: il TS non si abbandona mai.
Che ne sai tu che non fai tjq? :)
-
Lo stile che pratico e' molto simile, in alcuni aspetti, ad un certo tipo di TJQ.
M.
-
Era una battuta MB...una battuta :)
-
si lo so tranquillo, pero' quando ero nello YiQuan di TS mosciacchione non ne sapevo nulla.
Era tutto diverso. piu' macho, piu' vero. ora e' il mondo delle ombre.
eh......
M.