Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: baltoro 06 on July 29, 2010, 18:54:20 pm

Title: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on July 29, 2010, 18:54:20 pm
Sto rileggendo alcuni testi, in particolare "Qi Gong, metodo pratico di autoelevazione" di Li Xiao Ming.
Con mio grande stupore trovo le traduzioni di Xin e Yi.
-Xin: mente-cuore (riferito alla parte materiale, ovvero cervello e cuore come organi)
-Yi: volontà cosciente, attività pensante, energia del pensiero.
Ancora: Xin=base materiale; Yi=la sua funzione.
E ancora: Xin sta ad indicare il cervello, il substrato materiale del pensiero ed il proprio cuore; rappresenta anche una parte della funzione dello Shen.
Per quanto riguarda Xin He Yi: Xin sta ad indicare il substrato materiale, la materia grigia, Yi indica l'attività pensante, quindi un tipo di energia. Indica l'unione tra l'aspetto meteriale ed energetico della mente.

Il libro si riferiva all'armonia tra Xin e Yi nel Qi Gong, ma penso che la stessa traduzione e lo stesso concetto possa essere trasferito allo "Xin Yi Quan".
La traduzione corrente dello Xin Yi Quan , da non confondere con Xing Yi Quan, è "boxe del cuore e della mente". Ma se noi trasferiamo la traduzione sopra postata diventa: "boxe della mente-cuore e del pensiero cosciente", mettendo quindi in risalto l'armonia che deve esistere tra l'aspetto mente-cuore (e coscienza aggiungo io) ed i ns. pensieri/volontà cosciente.

Che ne pensate?
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: grande jedi on July 29, 2010, 19:40:52 pm
Ammazza amco che dirti...!!! Ormai sei partito... :D! Bello quel libro..., l'ho letto anchio..., e mi ha dato tante conferme...!!! XD
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on July 29, 2010, 19:56:20 pm
Ciao.
Beh...sai com'è.....con la faccenda che ormai pratichiamo Taiji Killer non vorrei che ci prendessero per dei buzzurri analfabeti e caproni.
Che diamine....dobbiamo dare un segnale di cultura.

Eppoi in realtà la questione mi intriga non poco. :)
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: grande jedi on July 29, 2010, 19:58:58 pm
Buzzurri e analfabeti noi...!!!!??? Ma va.., basta vedere il video..., per capire che siamo tutti laureati.....fini e sopratutto che l'insegnante in questione e uno molto DIPLOMATICO.... :whistle:!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on July 29, 2010, 20:03:16 pm
si, sicuro....MOLTO diplomatico.  :D 
Spartaaaaaaaaa  :ricktaylor:

Ma tu che ne pensi di sta faccenda?
Insomma...già c'è confusione, poi se nemmeno le traduzioni degli stili sono fatte correttamente allora davvero è la fine.  :dis:
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: grande jedi on July 29, 2010, 20:06:24 pm
si, sicuro....MOLTO diplomatico.  :D 
Spartaaaaaaaaa  :ricktaylor:

Ma tu che ne pensi di sta faccenda?
Insomma...già c'è confusione, poi se nemmeno le traduzioni degli stili sono fatte correttamente allora davvero è la fine.  :dis:
Sai che  me frega poco di traduzioni o altra roba storica...! :nono:!! A me interssa solo la pratica..., della storia e comapagnia non me frega un gran che.... :whistle:! Se un WZX chi ha detto che i stessi classici del taiji non se capisce una sega...di quello che ce scritto in cinese.., figurati tradotto in italiano.... :D!!! FATTI NON PUGNETTE... :ricktaylor:!!!!!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: insetto on July 29, 2010, 21:10:42 pm
Se un WZX chi ha detto che i stessi classici del taiji non se capisce una sega...di quello che ce scritto in cinese..

WZX dice che non capisce i classici di tjq? Tristezza se e' cosi'....almeno per chi crede che abbiano valore.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Fruttolo on July 29, 2010, 21:14:35 pm

WZX dice che non capisce i classici di tjq? Tristezza se e' cosi'....almeno per chi crede che abbiano valore.

In effetti...è triste

Ciao
Franco
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Raptox on July 29, 2010, 21:17:13 pm

WZX dice che non capisce i classici di tjq? Tristezza se e' cosi'....almeno per chi crede che abbiano valore.

In effetti...è triste

Ciao
Franco

seeeee come no...il cinese non li capisce però li sa mettere in pratica sul serio...forse è proprio da questo che è bene trarre il maggior insegnamento..

Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: grande jedi on July 29, 2010, 23:37:10 pm
Se un WZX chi ha detto che i stessi classici del taiji non se capisce una sega...di quello che ce scritto in cinese..

WZX dice che non capisce i classici di tjq? Tristezza se e' cosi'....almeno per chi crede che abbiano valore.
AO...ma tu lo fai apposta o sei proprio cosi....???!!! Ho detto che WZX ci ha detto che i classici sono scritti in un modo molto complicato e difficili da capire....!!! NON CHE LUI NON LI HA CAPITI.... [kill]!!!!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Raptox on July 29, 2010, 23:41:18 pm
Se un WZX chi ha detto che i stessi classici del taiji non se capisce una sega...di quello che ce scritto in cinese..

WZX dice che non capisce i classici di tjq? Tristezza se e' cosi'....almeno per chi crede che abbiano valore.
AO...ma tu lo fai apposta o sei proprio cosi....???!!! Ho detto che WZX ci ha detto che i classici sono scritti in un modo molto complicato e difficili da capire....!!! NON CHE LUI NON LI HA CAPITI.... [kill]!!!!

..è che insetto...è un po infetto!!  :ohiohi: :ohiohi:
ma non credo volesse dire nulla di male!!
 XD XD
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: MattiaBaldi on July 30, 2010, 02:09:09 am
I libri interessanti esistono, riguardanti le AM cinesi, ma...sono tutti in cinese.
http://www.plumpub.com/sales/chinese/chinbks_trad14XY.htm

Non e' mai facile cercare di tradurre o delimitare un qualcosa che fa parte della cultura antica cinese,
i significati possono essere vari e potrebbe anche verificarsi che in un preciso momento nessuno sia
al corrente del reale significato, per trasmissione o per mille altri motivi.
C'e un pezzetto di un intervista ad un certo praticante di xinyiquan, fa capire come non e' facile rispondere alla domanda:

intevistatore: Can you tell us what is the exact meaning of Xing Yi Quan?
Praticante: In the past, it was Xin Yi Quan during Dai's Xin Yi period. Xin means 'heart'. It's focus was on inner training not caring about what the out appearance looks like. For example, just now Master Huo demonstrated movements which were not nice looking. After heritage by Li Lao Nong, it has been changed to be Xing Yi Quan. Xing means shape of outlooks. It is because the moves look like shapes of some other movements of Wu Xing Quan (five elements style). And also shows the meaning of five elements style. I have demonstrated on the ground site which is Five Element Style. That's the Chinese traditional culture.

Capite bene come qui non si conosce e non si e' capito. Generalmente 形意拳 sta ad intendere la forma che modifica la mente-la mente che modifica la forma. Puo' essere inteso come le visualizzazioni che modificano la forma esterna del corpo, la tecnica, quindi la mente che modifica   la forma. Trovo anche: " Xingyi Quan or the form and meaning quan is also called Xinyi Quan (free-mind quan), Xinyi Liuhe Quan (free-mind six-combination quan)* or liuhe Quan (six-combination quan). "
In cinese quando due caratteri sono vicini possono significare una cosa specifica, con tutta probabilita' XingYi significava qualcosa come: "mente pronta" o "mente libera" ad i giorni nostri e' libera interpretazione, non esiste un significato unico e preciso. Cervello elettricita' significa computer in cinese ma se uno non lo sa non avra' significato preciso, come mano spingere....piu' di un cinese mi rise in faccia quando ne parlavo poiche' non sapeva il significato che e' solo nell'ambito marziale.
Basandoci su i fatti, che reputo piu' costruttivi, direi che il significato e' sulla forma e l'intenzione quindi il processo della mente nel costruire forme e utilizzarle nell'allenamento. Avendo il 三体式 come caratteristica direi che questa ipotesi e' la piu' probabile e che ha un riscontro con la realta'. Cosa che lo differenzia dagli altri stili interni e' proprio il cercare delle forme per modificare la propria forma, "fai finta di tenere dei mattoni", "muoviti come nel fango", questi principi sono stati poi portati (proprio per il fatto che tutto viene allenato in molte maniere e non necessariamente in maniera pura) in altri stili ma visti diversamente. Per quello che ho praticato nessuno stile e' piu' concentrato sulla mente dello XinYiQuan, negli altri si tende ad escluderla per far posto alla sola abilita' del corpo che deve avvenire in maniera naturale, nel tempo. La mente e' molto allenata nello XYQ e anche dagli scritti di WXZ si evince perfettamente come GuoYuShen intendeva la pratica dello XYQ e di come invece WXZ non amasse le pratiche "a mente vuota" reputandolo un tipo di allenamento piu' difficile e spesso inutile o cmq troppo lungo per i tempi moderni. Nello YQ (un nome dello XYQ e' proprio YiQuan, e YuFei invento' il primo stile chiamandolo proprio YiQuan) la mente e' allenata nella stessa maniera, WXZ mise l'imprinting che gia' aveva nello XYQ ma liberandolo da alcuni schemi prefissati, anche aggiungendo delle tecniche che lui reputava migliori. Attraverso lo studio di entrambi i sistemi e' chiaro come lo stile deve essere per essere efficace.



M.





Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on July 30, 2010, 07:47:26 am
Bhe il nome dell'arte stessa rappresenta i punti salienti dell'arte stessa. Per questo secondo me è importante analizzare il nome completo, perchè tutte le parti si completano a vicenda!

Tratto dall'ultimo libro di Flavio Daniele

Xin (cuore) Yi (mente) Liù (sei) He (armonie) Quan (boxe) -la boxe del cuore e della mente, delle sei armonie e dei dieci animali- è il nome di questo antico stile di arte marziale interna, nome che come una carta costituzionale, ne definisce i principi fondamentali e traccia in maniera chiara il percorso operativo di pratica. Principi fondamentali, dove la parola “fondamentale” non va intesa come metafora architettonica di fondamenta di una casa progettate e definite una volta per tutte, ma come metafora musicale che, invece, fa riferimento a una portante armonica che guida e sostiene in maniera evolutiva, perché ha in sé il concetto di costruzione in movimento che trasforma nel suo dinamismo i principi costitutivi che la formano. Carta costituzionale che definisce i “poteri istituzionali” dei vari membri - Yi (intelligenza), Xin (emozioni), Dieci Animali (istinto – potere fisico) - e i relativi “rapporti istituzionali”- Liù He (Sei Armonie) - che questi devono intrattenere fra di loro.
Potere dello Yi inteso in tutte le sue molteplici sfaccettature: dalla volontà alla consapevolezza, dalle capacità cognitive razionali alle intuitive.
Potere dello Xin con tutti i suoi aspetti legati alle diverse dimensioni emozionali (coraggio, paura, rabbia) e ai rapporti che esse hanno con la mente e con il corpo.
Potere dei dieci animali come principio attivatore delle qualità istintive e dei poteri selvaggi del corpo.
Liù Hè come linee di comunicazione per regolare a) sia i sottili rapporti interiori tra le qualità prettamente umane (Yi e Xin) e quelle istintive e selvagge che condividiamo con gli animali, b) sia i rapporti dinamico-strutturali tra le diverse parti (alta/bassa, posteriore/anteriore, destra/sinistra) e le forze in gioco (centralizzata/periferica, interna/esterna) del corpo.


XIN
Xin (cuore) non inteso solo come organo fisico, ma come qualcosa di molto più vasto e coinvolgente, dove l’organo fisico non è solo  la manifestazione materiale di forze ed energie che sostengono e nutrono l’essere umano, ma è anche centro d’interscambio multidimensionale  in cui l’energia vitale (Qi) si trasforma in energia spirituale (Shen), la fredda razionalità si scalda al calore delle passioni, la forza immaginifica della mente, filtrata come la luce in un cristallo, dispiega tutte le sue sfumature cromatiche sciogliendo tensioni e blocchi, attivando poteri ed energie fisiche e mentali (calma, serenità, coraggio). Nel cuore il pensiero si fonde nell’azione e l’istinto selvaggio dell’animale allo stato brado si armonizza con le qualità umane della mente, realizzando l’armonia funzionale interattiva tra intelligenza, emozioni, istinto. Allenare il cuore significa trasformare l’energia delle pulsioni vitali (istinto di sopravvivenza, lotta, fuga) allineandola alle nostre intenzioni, affinché non ci sia conflitto tra ciò che la mente vuole e il cuore desidera, significa farlo pulsare al giusto ritmo così da regolare non solo il flusso sanguigno, ma anche il flusso dei pensieri, evitando che diventando caotici e confusi offuschino lo specchio della mente.

Yi
Yi (mente): non solo processi mentali, ma anche qualità interiori (volontà, attenzione, concentrazione, coscienza, consapevolezza), non solo razionalità ma anche intuizione, non solo linguaggio ma anche azione, non solo cervello ma anche cuore.                                                   
Cuore che con il suo ideogramma alla base dell’ideogramma Yi ci fa capire ancora di più il loro profondo legame e ne definisce la reciproca relazione, che vede il cuore sostenere la mente nel suo pensare, aiutarla a discernere la qualità dei pensieri, filtrandone gli umori negativi. Così come il cervello, organo della mente, non soffre se inciso da un bisturi, alla stessa maniera la mente non soffre per la qualità dei suoi pensieri, può pensare bene o male senza soffrire, è il cuore che soffre perché si fa carico di discernere la natura dei pensieri filtrando e valutando i vari aspetti.
Legame mente/cuore che rappresenta una delle più antiche e arcaiche intuizioni dell’umanità, oggi realtà scientifica (Cfr Scienza, Tao e Arte del Combattere, op.cit.), che i maestri hanno imparato ad usare non solo per fare in modo che il coraggio del cuore, privo della capacità discriminante e riflessiva della mente, sfociasse nella temerarietà impulsiva; e che la mente, priva della compassione del cuore, diventasse spietata e insensibile, ma anche per attivare forze ed energie nascoste nella profondità del nostro corpo.
Nello Yi, nel suo manifestarsi come volontà/intento, c’è il segreto per cogliere lo spirito animale, nel cuore il segreto per governarlo e farlo diventare potere, nel sistema nervoso gli strumenti per realizzarlo.

LIù HE
Questo principio, è diviso in due parti: “Nei San He”  - le tre armonie interne - e “Wei San He” - le tre armonie esterne -. 
Armonie esterne: mano in armonia con piede * gomito in armonia con ginocchio * spalla in armonia con anca (fig 3)
Armonie interne:  Spirito / Intenzione, * Intenzione / Qi , * Qi / forza
Attraverso la pratica dello Xing Yi Quan noi non facciamo altro che riscoprire e attivare questo profondo legame tra mente e cuore. Legame rinforzato dal lavoro interiore (Nei Dan) di sincronizzazione tra lo spirito (Shen) e l’intento o volontà della mente (Yi), tra l’energia vitale (Qi) e la forza interna (Jin); e dal lavoro interno strutturale (Nei Gong) di sincronizzazione neuro-motoria e di connessione interna di mano/piede, gomito/ginocchio, spalla/anca. Sincronizzazione motoria e connessione interna che si realizzano nel dantian addominale, centro di comando dove confluiscono e si dipartono tutti i percorsi e i campi di forza del corpo, dove l’essenza vitale (Jing) si trasforma in soffio o energia vitale (Qi).

“Lian Jing Hua Qi“ è chiamata la trasformazione del Jing in Qi, mentre “Yi He Yu Shen” è la sincronizzazione armonica tra mente e spirito, mentre “Qi Sheng Jin”è quella tra energia vitale e forza interna.
Trasformazioni e sincronizzazioni funzionali l’una all’altra: infatti, perché si realizzi la trasformazione tra Jing e Qi il pensiero o volontà cosciente deve raggiungere la quiete, la forma corporea deve essere armonizzata e il Qi deve scorrere libero. Perché il Qi possa trasformarsi in forza interna (Jin) il pensiero o volontà cosciente, dopo avere raggiunto la quiete, si deve sottomettere all’agire spontaneo dello spirito (Wu wei).
Forza interna che, a sua volta, guidata dall’intento della mente scorrendo lungo le sette linee di forza (Cfr. I Tre Poteri Segreti del Taiji op.cit.) che collegano in struttura mano/piede, gomito/ginocchio, spalla/anca, li fa muovere sincroni  in perfetta armonia  fisica e mentale
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Deinoforo on July 30, 2010, 09:31:09 am
si, sicuro....MOLTO diplomatico.  :D 
Spartaaaaaaaaa  :ricktaylor:

Ma tu che ne pensi di sta faccenda?
Insomma...già c'è confusione, poi se nemmeno le traduzioni degli stili sono fatte correttamente allora davvero è la fine.  :dis:
Sai che  me frega poco di traduzioni o altra roba storica...! :nono:!! A me interssa solo la pratica..., della storia e comapagnia non me frega un gran che.... :whistle:! Se un WZX chi ha detto che i stessi classici del taiji non se capisce una sega...di quello che ce scritto in cinese.., figurati tradotto in italiano.... :D!!! FATTI NON PUGNETTE... :ricktaylor:!!!!!

E' BASTA FARSI SEGHE MENTALI UAHHHHHHHHHHHHHHHH UAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH SPARTA. N:"LE NOSTRE FRECCE OSCURERANNO IL SOLE".S:"E NOI COMBATTEREMO AL BUIO SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on July 30, 2010, 10:55:42 am
I libri interessanti esistono, riguardanti le AM cinesi, ma...sono tutti in cinese.
http://www.plumpub.com/sales/chinese/chinbks_trad14XY.htm

Non e' mai facile cercare di tradurre o delimitare un qualcosa che fa parte della cultura antica cinese,
i significati possono essere vari e potrebbe anche verificarsi che in un preciso momento nessuno sia
al corrente del reale significato, per trasmissione o per mille altri motivi.
C'e un pezzetto di un intervista ad un certo praticante di xinyiquan, fa capire come non e' facile rispondere alla domanda:

intevistatore: Can you tell us what is the exact meaning of Xing Yi Quan?
Praticante: In the past, it was Xin Yi Quan during Dai's Xin Yi period. Xin means 'heart'. It's focus was on inner training not caring about what the out appearance looks like. For example, just now Master Huo demonstrated movements which were not nice looking. After heritage by Li Lao Nong, it has been changed to be Xing Yi Quan. Xing means shape of outlooks. It is because the moves look like shapes of some other movements of Wu Xing Quan (five elements style). And also shows the meaning of five elements style. I have demonstrated on the ground site which is Five Element Style. That's the Chinese traditional culture.

Capite bene come qui non si conosce e non si e' capito. Generalmente 形意拳 sta ad intendere la forma che modifica la mente-la mente che modifica la forma. Puo' essere inteso come le visualizzazioni che modificano la forma esterna del corpo, la tecnica, quindi la mente che modifica   la forma. Trovo anche: " Xingyi Quan or the form and meaning quan is also called Xinyi Quan (free-mind quan), Xinyi Liuhe Quan (free-mind six-combination quan)* or liuhe Quan (six-combination quan). "
In cinese quando due caratteri sono vicini possono significare una cosa specifica, con tutta probabilita' XingYi significava qualcosa come: "mente pronta" o "mente libera" ad i giorni nostri e' libera interpretazione, non esiste un significato unico e preciso. Cervello elettricita' significa computer in cinese ma se uno non lo sa non avra' significato preciso, come mano spingere....piu' di un cinese mi rise in faccia quando ne parlavo poiche' non sapeva il significato che e' solo nell'ambito marziale.
Basandoci su i fatti, che reputo piu' costruttivi, direi che il significato e' sulla forma e l'intenzione quindi il processo della mente nel costruire forme e utilizzarle nell'allenamento. Avendo il 三体式 come caratteristica direi che questa ipotesi e' la piu' probabile e che ha un riscontro con la realta'. Cosa che lo differenzia dagli altri stili interni e' proprio il cercare delle forme per modificare la propria forma, "fai finta di tenere dei mattoni", "muoviti come nel fango", questi principi sono stati poi portati (proprio per il fatto che tutto viene allenato in molte maniere e non necessariamente in maniera pura) in altri stili ma visti diversamente. Per quello che ho praticato nessuno stile e' piu' concentrato sulla mente dello XinYiQuan, negli altri si tende ad escluderla per far posto alla sola abilita' del corpo che deve avvenire in maniera naturale, nel tempo. La mente e' molto allenata nello XYQ e anche dagli scritti di WXZ si evince perfettamente come GuoYuShen intendeva la pratica dello XYQ e di come invece WXZ non amasse le pratiche "a mente vuota" reputandolo un tipo di allenamento piu' difficile e spesso inutile o cmq troppo lungo per i tempi moderni. Nello YQ (un nome dello XYQ e' proprio YiQuan, e YuFei invento' il primo stile chiamandolo proprio YiQuan) la mente e' allenata nella stessa maniera, WXZ mise l'imprinting che gia' aveva nello XYQ ma liberandolo da alcuni schemi prefissati, anche aggiungendo delle tecniche che lui reputava migliori. Attraverso lo studio di entrambi i sistemi e' chiaro come lo stile deve essere per essere efficace.



M.







Grazie Mattia, speravo in un tuo intervento così come spero che "passino di qua" anche Lù e YM.
Sono d'accordo con te. Per quel poco che ho capito del cinese è una lingua difficile da tradurre in quanto a seconda delle circostanze una parola può assumere un significato piuttosto che un altro.
Ritengo comunque importante che sia chiara la traduzione del nome dell'AM, in mezzo a tanta confusione che sia chiaro almeno quello.
Se la traduzione corretta fosse "Boxe della mente-cuore e del pensiero/volontà cosciente" ecco che il nome della disciplina darebbe un'idea più chiara dell'intento preposto, più chiara che non la traduzione normale corrente di "Boxe del cuore e della mente".
A parte che se Xin è "mente-cuore" la traduzione corrente sarebbe sbagliata.

Per i miei compagni di avventura marziale che forse ritengono queste cose "seghe mentali" ricordo che anche nei corsi è sempre stato ribadito il concetto di avere le idee chiare su cosa si stia facendo, sia a livello teorico che pratico. Non mi sembra quindi di andare contro corrente.  ;)
Tra l'altro, praticando il ns. gruppo Taiji, non è coinvolto direttamente in questa mia elucubrazione mentale.  :)
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on July 30, 2010, 13:30:26 pm
Bhe il nome dell'arte stessa rappresenta i punti salienti dell'arte stessa. Per questo secondo me è importante analizzare il nome completo, perchè tutte le parti si completano a vicenda!

Tratto dall'ultimo libro di Flavio Daniele

Xin (cuore) Yi (mente) Liù (sei) He (armonie) Quan (boxe) -la boxe del cuore e della mente, delle sei armonie e dei dieci animali- è il nome di questo antico stile di arte marziale interna, nome che come una carta costituzionale, ne definisce i principi fondamentali e traccia in maniera chiara il percorso operativo di pratica. Principi fondamentali, dove la parola “fondamentale” non va intesa come metafora architettonica di fondamenta di una casa progettate e definite una volta per tutte, ma come metafora musicale che, invece, fa riferimento a una portante armonica che guida e sostiene in maniera evolutiva, perché ha in sé il concetto di costruzione in movimento che trasforma nel suo dinamismo i principi costitutivi che la formano. Carta costituzionale che definisce i “poteri istituzionali” dei vari membri - Yi (intelligenza), Xin (emozioni), Dieci Animali (istinto – potere fisico) - e i relativi “rapporti istituzionali”- Liù He (Sei Armonie) - che questi devono intrattenere fra di loro.
Potere dello Yi inteso in tutte le sue molteplici sfaccettature: dalla volontà alla consapevolezza, dalle capacità cognitive razionali alle intuitive.
Potere dello Xin con tutti i suoi aspetti legati alle diverse dimensioni emozionali (coraggio, paura, rabbia) e ai rapporti che esse hanno con la mente e con il corpo.
Potere dei dieci animali come principio attivatore delle qualità istintive e dei poteri selvaggi del corpo.
Liù Hè come linee di comunicazione per regolare a) sia i sottili rapporti interiori tra le qualità prettamente umane (Yi e Xin) e quelle istintive e selvagge che condividiamo con gli animali, b) sia i rapporti dinamico-strutturali tra le diverse parti (alta/bassa, posteriore/anteriore, destra/sinistra) e le forze in gioco (centralizzata/periferica, interna/esterna) del corpo.


XIN
Xin (cuore) non inteso solo come organo fisico, ma come qualcosa di molto più vasto e coinvolgente, dove l’organo fisico non è solo  la manifestazione materiale di forze ed energie che sostengono e nutrono l’essere umano, ma è anche centro d’interscambio multidimensionale  in cui l’energia vitale (Qi) si trasforma in energia spirituale (Shen), la fredda razionalità si scalda al calore delle passioni, la forza immaginifica della mente, filtrata come la luce in un cristallo, dispiega tutte le sue sfumature cromatiche sciogliendo tensioni e blocchi, attivando poteri ed energie fisiche e mentali (calma, serenità, coraggio). Nel cuore il pensiero si fonde nell’azione e l’istinto selvaggio dell’animale allo stato brado si armonizza con le qualità umane della mente, realizzando l’armonia funzionale interattiva tra intelligenza, emozioni, istinto. Allenare il cuore significa trasformare l’energia delle pulsioni vitali (istinto di sopravvivenza, lotta, fuga) allineandola alle nostre intenzioni, affinché non ci sia conflitto tra ciò che la mente vuole e il cuore desidera, significa farlo pulsare al giusto ritmo così da regolare non solo il flusso sanguigno, ma anche il flusso dei pensieri, evitando che diventando caotici e confusi offuschino lo specchio della mente.

Yi
Yi (mente): non solo processi mentali, ma anche qualità interiori (volontà, attenzione, concentrazione, coscienza, consapevolezza), non solo razionalità ma anche intuizione, non solo linguaggio ma anche azione, non solo cervello ma anche cuore.                                                   
Cuore che con il suo ideogramma alla base dell’ideogramma Yi ci fa capire ancora di più il loro profondo legame e ne definisce la reciproca relazione, che vede il cuore sostenere la mente nel suo pensare, aiutarla a discernere la qualità dei pensieri, filtrandone gli umori negativi. Così come il cervello, organo della mente, non soffre se inciso da un bisturi, alla stessa maniera la mente non soffre per la qualità dei suoi pensieri, può pensare bene o male senza soffrire, è il cuore che soffre perché si fa carico di discernere la natura dei pensieri filtrando e valutando i vari aspetti.
Legame mente/cuore che rappresenta una delle più antiche e arcaiche intuizioni dell’umanità, oggi realtà scientifica (Cfr Scienza, Tao e Arte del Combattere, op.cit.), che i maestri hanno imparato ad usare non solo per fare in modo che il coraggio del cuore, privo della capacità discriminante e riflessiva della mente, sfociasse nella temerarietà impulsiva; e che la mente, priva della compassione del cuore, diventasse spietata e insensibile, ma anche per attivare forze ed energie nascoste nella profondità del nostro corpo.
Nello Yi, nel suo manifestarsi come volontà/intento, c’è il segreto per cogliere lo spirito animale, nel cuore il segreto per governarlo e farlo diventare potere, nel sistema nervoso gli strumenti per realizzarlo.

LIù HE
Questo principio, è diviso in due parti: “Nei San He”  - le tre armonie interne - e “Wei San He” - le tre armonie esterne -. 
Armonie esterne: mano in armonia con piede * gomito in armonia con ginocchio * spalla in armonia con anca (fig 3)
Armonie interne:  Spirito / Intenzione, * Intenzione / Qi , * Qi / forza
Attraverso la pratica dello Xing Yi Quan noi non facciamo altro che riscoprire e attivare questo profondo legame tra mente e cuore. Legame rinforzato dal lavoro interiore (Nei Dan) di sincronizzazione tra lo spirito (Shen) e l’intento o volontà della mente (Yi), tra l’energia vitale (Qi) e la forza interna (Jin); e dal lavoro interno strutturale (Nei Gong) di sincronizzazione neuro-motoria e di connessione interna di mano/piede, gomito/ginocchio, spalla/anca. Sincronizzazione motoria e connessione interna che si realizzano nel dantian addominale, centro di comando dove confluiscono e si dipartono tutti i percorsi e i campi di forza del corpo, dove l’essenza vitale (Jing) si trasforma in soffio o energia vitale (Qi).

“Lian Jing Hua Qi“ è chiamata la trasformazione del Jing in Qi, mentre “Yi He Yu Shen” è la sincronizzazione armonica tra mente e spirito, mentre “Qi Sheng Jin”è quella tra energia vitale e forza interna.
Trasformazioni e sincronizzazioni funzionali l’una all’altra: infatti, perché si realizzi la trasformazione tra Jing e Qi il pensiero o volontà cosciente deve raggiungere la quiete, la forma corporea deve essere armonizzata e il Qi deve scorrere libero. Perché il Qi possa trasformarsi in forza interna (Jin) il pensiero o volontà cosciente, dopo avere raggiunto la quiete, si deve sottomettere all’agire spontaneo dello spirito (Wu wei).
Forza interna che, a sua volta, guidata dall’intento della mente scorrendo lungo le sette linee di forza (Cfr. I Tre Poteri Segreti del Taiji op.cit.) che collegano in struttura mano/piede, gomito/ginocchio, spalla/anca, li fa muovere sincroni  in perfetta armonia  fisica e mentale


Bellissima la definizione di "Xin" di Flavio Daniele! (*_*) Anche di "Yi"....
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on July 30, 2010, 13:32:37 pm
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on July 30, 2010, 13:40:46 pm
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!

devo correre a prendere anche quel libro!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on July 30, 2010, 13:47:05 pm
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!

devo correre a prendere anche quel libro!
;)
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on July 30, 2010, 13:49:56 pm
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!

devo correre a prendere anche quel libro!

Ma sai che libro è?
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: grande jedi on July 30, 2010, 14:14:21 pm
Bhe il nome dell'arte stessa rappresenta i punti salienti dell'arte stessa. Per questo secondo me è importante analizzare il nome completo, perchè tutte le parti si completano a vicenda!

Tratto dall'ultimo libro di Flavio Daniele

Xin (cuore) Yi (mente) Liù (sei) He (armonie) Quan (boxe) -la boxe del cuore e della mente, delle sei armonie e dei dieci animali- è il nome di questo antico stile di arte marziale interna, nome che come una carta costituzionale, ne definisce i principi fondamentali e traccia in maniera chiara il percorso operativo di pratica. Principi fondamentali, dove la parola “fondamentale” non va intesa come metafora architettonica di fondamenta di una casa progettate e definite una volta per tutte, ma come metafora musicale che, invece, fa riferimento a una portante armonica che guida e sostiene in maniera evolutiva, perché ha in sé il concetto di costruzione in movimento che trasforma nel suo dinamismo i principi costitutivi che la formano. Carta costituzionale che definisce i “poteri istituzionali” dei vari membri - Yi (intelligenza), Xin (emozioni), Dieci Animali (istinto – potere fisico) - e i relativi “rapporti istituzionali”- Liù He (Sei Armonie) - che questi devono intrattenere fra di loro.
Potere dello Yi inteso in tutte le sue molteplici sfaccettature: dalla volontà alla consapevolezza, dalle capacità cognitive razionali alle intuitive.
Potere dello Xin con tutti i suoi aspetti legati alle diverse dimensioni emozionali (coraggio, paura, rabbia) e ai rapporti che esse hanno con la mente e con il corpo.
Potere dei dieci animali come principio attivatore delle qualità istintive e dei poteri selvaggi del corpo.
Liù Hè come linee di comunicazione per regolare a) sia i sottili rapporti interiori tra le qualità prettamente umane (Yi e Xin) e quelle istintive e selvagge che condividiamo con gli animali, b) sia i rapporti dinamico-strutturali tra le diverse parti (alta/bassa, posteriore/anteriore, destra/sinistra) e le forze in gioco (centralizzata/periferica, interna/esterna) del corpo.


XIN
Xin (cuore) non inteso solo come organo fisico, ma come qualcosa di molto più vasto e coinvolgente, dove l’organo fisico non è solo  la manifestazione materiale di forze ed energie che sostengono e nutrono l’essere umano, ma è anche centro d’interscambio multidimensionale  in cui l’energia vitale (Qi) si trasforma in energia spirituale (Shen), la fredda razionalità si scalda al calore delle passioni, la forza immaginifica della mente, filtrata come la luce in un cristallo, dispiega tutte le sue sfumature cromatiche sciogliendo tensioni e blocchi, attivando poteri ed energie fisiche e mentali (calma, serenità, coraggio). Nel cuore il pensiero si fonde nell’azione e l’istinto selvaggio dell’animale allo stato brado si armonizza con le qualità umane della mente, realizzando l’armonia funzionale interattiva tra intelligenza, emozioni, istinto. Allenare il cuore significa trasformare l’energia delle pulsioni vitali (istinto di sopravvivenza, lotta, fuga) allineandola alle nostre intenzioni, affinché non ci sia conflitto tra ciò che la mente vuole e il cuore desidera, significa farlo pulsare al giusto ritmo così da regolare non solo il flusso sanguigno, ma anche il flusso dei pensieri, evitando che diventando caotici e confusi offuschino lo specchio della mente.

Yi
Yi (mente): non solo processi mentali, ma anche qualità interiori (volontà, attenzione, concentrazione, coscienza, consapevolezza), non solo razionalità ma anche intuizione, non solo linguaggio ma anche azione, non solo cervello ma anche cuore.                                                   
Cuore che con il suo ideogramma alla base dell’ideogramma Yi ci fa capire ancora di più il loro profondo legame e ne definisce la reciproca relazione, che vede il cuore sostenere la mente nel suo pensare, aiutarla a discernere la qualità dei pensieri, filtrandone gli umori negativi. Così come il cervello, organo della mente, non soffre se inciso da un bisturi, alla stessa maniera la mente non soffre per la qualità dei suoi pensieri, può pensare bene o male senza soffrire, è il cuore che soffre perché si fa carico di discernere la natura dei pensieri filtrando e valutando i vari aspetti.
Legame mente/cuore che rappresenta una delle più antiche e arcaiche intuizioni dell’umanità, oggi realtà scientifica (Cfr Scienza, Tao e Arte del Combattere, op.cit.), che i maestri hanno imparato ad usare non solo per fare in modo che il coraggio del cuore, privo della capacità discriminante e riflessiva della mente, sfociasse nella temerarietà impulsiva; e che la mente, priva della compassione del cuore, diventasse spietata e insensibile, ma anche per attivare forze ed energie nascoste nella profondità del nostro corpo.
Nello Yi, nel suo manifestarsi come volontà/intento, c’è il segreto per cogliere lo spirito animale, nel cuore il segreto per governarlo e farlo diventare potere, nel sistema nervoso gli strumenti per realizzarlo.

LIù HE
Questo principio, è diviso in due parti: “Nei San He”  - le tre armonie interne - e “Wei San He” - le tre armonie esterne -. 
Armonie esterne: mano in armonia con piede * gomito in armonia con ginocchio * spalla in armonia con anca (fig 3)
Armonie interne:  Spirito / Intenzione, * Intenzione / Qi , * Qi / forza
Attraverso la pratica dello Xing Yi Quan noi non facciamo altro che riscoprire e attivare questo profondo legame tra mente e cuore. Legame rinforzato dal lavoro interiore (Nei Dan) di sincronizzazione tra lo spirito (Shen) e l’intento o volontà della mente (Yi), tra l’energia vitale (Qi) e la forza interna (Jin); e dal lavoro interno strutturale (Nei Gong) di sincronizzazione neuro-motoria e di connessione interna di mano/piede, gomito/ginocchio, spalla/anca. Sincronizzazione motoria e connessione interna che si realizzano nel dantian addominale, centro di comando dove confluiscono e si dipartono tutti i percorsi e i campi di forza del corpo, dove l’essenza vitale (Jing) si trasforma in soffio o energia vitale (Qi).

“Lian Jing Hua Qi“ è chiamata la trasformazione del Jing in Qi, mentre “Yi He Yu Shen” è la sincronizzazione armonica tra mente e spirito, mentre “Qi Sheng Jin”è quella tra energia vitale e forza interna.
Trasformazioni e sincronizzazioni funzionali l’una all’altra: infatti, perché si realizzi la trasformazione tra Jing e Qi il pensiero o volontà cosciente deve raggiungere la quiete, la forma corporea deve essere armonizzata e il Qi deve scorrere libero. Perché il Qi possa trasformarsi in forza interna (Jin) il pensiero o volontà cosciente, dopo avere raggiunto la quiete, si deve sottomettere all’agire spontaneo dello spirito (Wu wei).
Forza interna che, a sua volta, guidata dall’intento della mente scorrendo lungo le sette linee di forza (Cfr. I Tre Poteri Segreti del Taiji op.cit.) che collegano in struttura mano/piede, gomito/ginocchio, spalla/anca, li fa muovere sincroni  in perfetta armonia  fisica e mentale


Bellissima la definizione di "Xin" di Flavio Daniele! (*_*) Anche di "Yi"....
Lo devo dire...!!! No non lo dico... :'(!!!! Uffa ma vorrei tanto dire certe cose...sulla creazione di questo libro... :ohi: :ohi: :ohi:!!!!! SPARTAAAAAAAA..........!!!!!!!! SCUSATE DELLO SFOGO.... :P!!!!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Raptox on July 30, 2010, 14:23:05 pm
Lo devo dire...!!! No non lo dico... :'(!!!! Uffa ma vorrei tanto dire certe cose...sulla creazione di questo libro... :ohi: :ohi: :ohi:!!!!! SPARTAAAAAAAA..........!!!!!!!! SCUSATE DELLO SFOGO.... :P!!!!

..un bel respiro...un'altro...un'altro ancora...mmhhh...meglio andare ad allenarsi in giardino!!

 :halo: :halo:
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: MattiaBaldi on July 30, 2010, 15:00:34 pm
XYQman spero che nel libro di Daniele siano citati in copertina i nomi dei maestri che hanno "contribuito" alla realizzazione.



M.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on July 30, 2010, 15:38:32 pm
XYQman spero che nel libro di Daniele siano citati in copertina i nomi dei maestri che hanno "contribuito" alla realizzazione.



M.

All'interno del libro, due pagine sono dedicate a loro!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on July 30, 2010, 15:53:23 pm
Sparta....?
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on July 30, 2010, 15:54:44 pm
Sparta....?

Si loro gridano quello perchè praticano TaijiKiller come in 300!

Io invece grido CUSENZAAAAAAAAAAAAAAAA!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: MattiaBaldi on July 30, 2010, 17:28:31 pm
No noi gridiamo Sparta a presa per il culo.




M.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Darth Penguin on July 30, 2010, 17:31:00 pm
No noi gridiamo Sparta a presa per il culo.
M.

chiederei ai moderatori di censurare la parola gridiamo... :whistle:
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on July 30, 2010, 18:21:24 pm
No noi gridiamo Sparta a presa per il culo.




M.

Ah, anche tu fai parte della confraternita degli eletti del taiji Killer?  
Ma ce l'hai la maglietta con l'effige del marchio della scuola? Che è questo  :ricktaylor:
E il tesserino col bollino federale? Sempre questo  :ricktaylor:
E il visto consolare federale? ancora questo  :ricktaylor:

Solo dopo avere tutte queste cose, ovviamente ottenute previo congruo versamento al sottoscritto (mi sono appena autonominato tesoriere della società), potrai andare in giro e con vanto poter dire di appartenere alla "Grande Confraternita degli Eletti praticanti del taiji Killer".
Ah dimenticavo......occorre prima fare giuramento di fedeltà perenne alla Scuola, nonchè impegnarsi alla cieca fedeltà e ossequiosità nei confornti del Gran Maestro GJ, unica e riconosciuta guida tecnica e spirituale della Scuola.
Per ultimo, ma non ultimo, impegnarsi a versare metà dello stipendio mensile nel CC intestato all'Associazione e da me correttamente gestito. 8)

Saluti. anzi.......Spartaaaaaaaaaa  :D :D
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: grande jedi on July 30, 2010, 23:18:30 pm
No noi gridiamo Sparta a presa per il culo.




M.

Ah, anche tu fai parte della confraternita degli eletti del taiji Killer?  
Ma ce l'hai la maglietta con l'effige del marchio della scuola? Che è questo  :ricktaylor:
E il tesserino col bollino federale? Sempre questo  :ricktaylor:
E il visto consolare federale? ancora questo  :ricktaylor:

Solo dopo avere tutte queste cose, ovviamente ottenute previo congruo versamento al sottoscritto (mi sono appena autonominato tesoriere della società), potrai andare in giro e con vanto poter dire di appartenere alla "Grande Confraternita degli Eletti praticanti del taiji Killer".
Ah dimenticavo......occorre prima fare giuramento di fedeltà perenne alla Scuola, nonchè impegnarsi alla cieca fedeltà e ossequiosità nei confornti del Gran Maestro GJ, unica e riconosciuta guida tecnica e spirituale della Scuola.
Per ultimo, ma non ultimo, impegnarsi a versare metà dello stipendio mensile nel CC intestato all'Associazione e da me correttamente gestito. 8)

Saluti. anzi.......Spartaaaaaaaaaa  :D :D
AZZO...LA TRIADE CE FA UNA PIPPA...!!!! :D
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on July 30, 2010, 23:52:41 pm
Sparta....?

Si loro gridano quello perchè praticano TaijiKiller come in 300!

Io invece grido CUSENZAAAAAAAAAAAAAAAA!

E io cosa grido...?  ???
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on July 30, 2010, 23:54:05 pm
No noi gridiamo Sparta a presa per il culo.




M.

Ah, anche tu fai parte della confraternita degli eletti del taiji Killer?  
Ma ce l'hai la maglietta con l'effige del marchio della scuola? Che è questo  :ricktaylor:
E il tesserino col bollino federale? Sempre questo  :ricktaylor:
E il visto consolare federale? ancora questo  :ricktaylor:

Solo dopo avere tutte queste cose, ovviamente ottenute previo congruo versamento al sottoscritto (mi sono appena autonominato tesoriere della società), potrai andare in giro e con vanto poter dire di appartenere alla "Grande Confraternita degli Eletti praticanti del taiji Killer".
Ah dimenticavo......occorre prima fare giuramento di fedeltà perenne alla Scuola, nonchè impegnarsi alla cieca fedeltà e ossequiosità nei confornti del Gran Maestro GJ, unica e riconosciuta guida tecnica e spirituale della Scuola.
Per ultimo, ma non ultimo, impegnarsi a versare metà dello stipendio mensile nel CC intestato all'Associazione e da me correttamente gestito. 8)

Saluti. anzi.......Spartaaaaaaaaaa  :D :D

Posso pagare in origami?
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: MattiaBaldi on July 31, 2010, 02:36:33 am
E' una setta che prevede l'abbandono di ogni altra frequentazione marziale precendente. Al momento dell'accettazione nel culto l'iniziato dovra' bruciare tutto il materiale dei maestri che ha frequentato prima, dvd, vcd, vhs, books e quant'altro.



ehm....




M.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: grande jedi on July 31, 2010, 02:45:49 am
E' una setta che prevede l'abbandono di ogni altra frequentazione marziale precendente. Al momento dell'accettazione nel culto l'iniziato dovra' bruciare tutto il materiale dei maestri che ha frequentato prima, dvd, vcd, vhs, books e quant'altro.



ehm....
SI...MA QUESTO...E SOLO L'INIZIO...PER POTER ENTRARE A FARE PARTE DELLA SETTA....DI taijiKILLER..... :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:!!!!!!
SOLUTONI..!!! VEDEDTE DI RESISTERE 1 MESE SENZA DI ME... :P!!!



M.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Deinoforo on July 31, 2010, 09:15:52 am
E' una setta che prevede l'abbandono di ogni altra frequentazione marziale precendente. Al momento dell'accettazione nel culto l'iniziato dovra' bruciare tutto il materiale dei maestri che ha frequentato prima, dvd, vcd, vhs, books e quant'altro.



ehm....
SI...MA QUESTO...E SOLO L'INIZIO...PER POTER ENTRARE A FARE PARTE DELLA SETTA....DI taijiKILLER..... :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:!!!!!!
SOLUTONI..!!! VEDEDTE DI RESISTERE 1 MESE SENZA DI ME... :P!!!



M.
QUELLO SARA' DURA. SENTO GIA' LA TUA MANCANZA  :'( :'( :'(
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on July 31, 2010, 14:45:55 pm
No noi gridiamo Sparta a presa per il culo.




M.

Ah, anche tu fai parte della confraternita degli eletti del taiji Killer?  
Ma ce l'hai la maglietta con l'effige del marchio della scuola? Che è questo  :ricktaylor:
E il tesserino col bollino federale? Sempre questo  :ricktaylor:
E il visto consolare federale? ancora questo  :ricktaylor:

Solo dopo avere tutte queste cose, ovviamente ottenute previo congruo versamento al sottoscritto (mi sono appena autonominato tesoriere della società), potrai andare in giro e con vanto poter dire di appartenere alla "Grande Confraternita degli Eletti praticanti del taiji Killer".
Ah dimenticavo......occorre prima fare giuramento di fedeltà perenne alla Scuola, nonchè impegnarsi alla cieca fedeltà e ossequiosità nei confornti del Gran Maestro GJ, unica e riconosciuta guida tecnica e spirituale della Scuola.
Per ultimo, ma non ultimo, impegnarsi a versare metà dello stipendio mensile nel CC intestato all'Associazione e da me correttamente gestito. 8)

Saluti. anzi.......Spartaaaaaaaaaa  :D :D

Posso pagare in origami?

NO
La nuova Assemblea Costituente della Grande Confraternita ha stabilito che il versamento deve essere effettuato in € oppure altra valuta pregiata, non sono disdegnati lingotti d'oro e pietre preziose.
Ovviamente il Gran Tesoriere (me medesimo qui presente) si atterrà scrupolosamente alle direttive appena varate.

Per gli inadempienti è prevista una pena corporale di un anno come Crash Tester ai colpi di Ciop portati dal Sommo Maestro GJ in persona (che a pensarci bene più che una punizione è un onore).
Firmato
Il Direttivio del taiji Killer  :ricktaylor:
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on August 02, 2010, 23:39:42 pm
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!

devo correre a prendere anche quel libro!
;)

Mi sono scordata di dirti una cosa. Qualche mese fa sono andata a Palazzo Reale a Milano a vedere la mostra sull'Impero Cinese e l'Impero Romano e indovina chi c'era nell'area libri, tra testi di storia e di arte cinese? Proprio lui, "Le tre vie del Tao". Quando un libro di taiji inizia ad essere venduto anche alle mostre di Palazzo Reale hai davvero la conferma (anche se non ce n'era bisogno) che si tratta di un libro che "spacca", nel senso migliore del termine.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on August 03, 2010, 07:35:09 am
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!

devo correre a prendere anche quel libro!
;)

Mi sono scordata di dirti una cosa. Qualche mese fa sono andata a Palazzo Reale a Milano a vedere la mostra sull'Impero Cinese e l'Impero Romano e indovina chi c'era nell'area libri, tra testi di storia e di arte cinese? Proprio lui, "Le tre vie del Tao". Quando un libro di taiji inizia ad essere venduto anche alle mostre di Palazzo Reale hai davvero la conferma (anche se non ce n'era bisogno) che si tratta di un libro che "spacca", nel senso migliore del termine.
:)
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Darth Penguin on August 03, 2010, 09:39:23 am
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!

devo correre a prendere anche quel libro!
;)


Mi sono scordata di dirti una cosa. Qualche mese fa sono andata a Palazzo Reale a Milano a vedere la mostra sull'Impero Cinese e l'Impero Romano e indovina chi c'era nell'area libri, tra testi di storia e di arte cinese? Proprio lui, "Le tre vie del Tao". Quando un libro di taiji inizia ad essere venduto anche alle mostre di Palazzo Reale hai davvero la conferma (anche se non ce n'era bisogno) che si tratta di un libro che "spacca", nel senso migliore del termine.


Penso che il migliore sia il successivo..
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on August 03, 2010, 10:19:48 am
Sono contento che qualcuno ha apprezzato!

devo correre a prendere anche quel libro!
;)

Penso che il migliore sia il successivo..

Mi sono scordata di dirti una cosa. Qualche mese fa sono andata a Palazzo Reale a Milano a vedere la mostra sull'Impero Cinese e l'Impero Romano e indovina chi c'era nell'area libri, tra testi di storia e di arte cinese? Proprio lui, "Le tre vie del Tao". Quando un libro di taiji inizia ad essere venduto anche alle mostre di Palazzo Reale hai davvero la conferma (anche se non ce n'era bisogno) che si tratta di un libro che "spacca", nel senso migliore del termine.

Quale?
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Darth Penguin on August 03, 2010, 10:27:42 am
I 3 poteri segreti del Taiji Quan.
Entra più nei dettagli anatomici della pratica. Le 3 vie del tao soffre un po' delle pratiche che Daniele aveva seguito nel periodo pre George Xu..
My opinion...
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on August 03, 2010, 10:30:43 am
I 3 poteri segreti del Taiji Quan.
Entra più nei dettagli anatomici della pratica. Le 3 vie del tao soffre un po' delle pratiche che Daniele aveva seguito nel periodo pre George Xu..
My opinion...
Si fa un po' di riferimento allo yoga, ma sostanzialmente se uno va a vedere le condizioni sono le medesime. Al riguardo il Maestro Enrico Colmi, un Maestro di BGZ delle mie parti, ha tenuto una lezione un mese fa circa, decisamente molto interessante vedere come le due cose sono correlate.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on August 03, 2010, 11:18:24 am
I 3 poteri segreti del Taiji Quan.
Entra più nei dettagli anatomici della pratica. Le 3 vie del tao soffre un po' delle pratiche che Daniele aveva seguito nel periodo pre George Xu..
My opinion...
Si fa un po' di riferimento allo yoga, ma sostanzialmente se uno va a vedere le condizioni sono le medesime. Al riguardo il Maestro Enrico Colmi, un Maestro di BGZ delle mie parti, ha tenuto una lezione un mese fa circa, decisamente molto interessante vedere come le due cose sono correlate.

A me le allusioni allo Yoga piacciono....sarà che sono appassionata di filosofia indiana e ho fatto meditazione yoga da prima che iniziassi col taiji....
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Darth Penguin on August 03, 2010, 11:26:22 am
I 3 poteri segreti del Taiji Quan.
Entra più nei dettagli anatomici della pratica. Le 3 vie del tao soffre un po' delle pratiche che Daniele aveva seguito nel periodo pre George Xu..
My opinion...
Si fa un po' di riferimento allo yoga, ma sostanzialmente se uno va a vedere le condizioni sono le medesime. Al riguardo il Maestro Enrico Colmi, un Maestro di BGZ delle mie parti, ha tenuto una lezione un mese fa circa, decisamente molto interessante vedere come le due cose sono correlate.

A me le allusioni allo Yoga piacciono....sarà che sono appassionata di filosofia indiana e ho fatto meditazione yoga da prima che iniziassi col taiji....

Si,
intendevo però che il secondo e il terzo libro sono + operativi. Contengono esercizi e illustrazioni con dettagli anatomici..
Per questo li preferisco.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: *Cherry*Blossom* on August 03, 2010, 11:33:20 am
I 3 poteri segreti del Taiji Quan.
Entra più nei dettagli anatomici della pratica. Le 3 vie del tao soffre un po' delle pratiche che Daniele aveva seguito nel periodo pre George Xu..
My opinion...
Si fa un po' di riferimento allo yoga, ma sostanzialmente se uno va a vedere le condizioni sono le medesime. Al riguardo il Maestro Enrico Colmi, un Maestro di BGZ delle mie parti, ha tenuto una lezione un mese fa circa, decisamente molto interessante vedere come le due cose sono correlate.

A me le allusioni allo Yoga piacciono....sarà che sono appassionata di filosofia indiana e ho fatto meditazione yoga da prima che iniziassi col taiji....

Si,
intendevo però che il secondo e il terzo libro sono + operativi. Contengono esercizi e illustrazioni con dettagli anatomici..
Per questo li preferisco.

....Ok....in questo caso....chi si offre volontario a regalarmi l'opera omnia di FD?  :spruzz: :D In cambio offro la mia profonda gratitudine!  :spruzz:
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: XinYiMan on August 03, 2010, 11:36:25 am
I 3 poteri segreti del Taiji Quan.
Entra più nei dettagli anatomici della pratica. Le 3 vie del tao soffre un po' delle pratiche che Daniele aveva seguito nel periodo pre George Xu..
My opinion...
Si fa un po' di riferimento allo yoga, ma sostanzialmente se uno va a vedere le condizioni sono le medesime. Al riguardo il Maestro Enrico Colmi, un Maestro di BGZ delle mie parti, ha tenuto una lezione un mese fa circa, decisamente molto interessante vedere come le due cose sono correlate.

A me le allusioni allo Yoga piacciono....sarà che sono appassionata di filosofia indiana e ho fatto meditazione yoga da prima che iniziassi col taiji....

Si,
intendevo però che il secondo e il terzo libro sono + operativi. Contengono esercizi e illustrazioni con dettagli anatomici..
Per questo li preferisco.
Si anche io li preferisco! Soprattutto il secondo!
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Genpachi on August 06, 2010, 16:41:59 pm
Sto rileggendo alcuni testi, in particolare "Qi Gong, metodo pratico di autoelevazione" di Li Xiao Ming.
Con mio grande stupore trovo le traduzioni di Xin e Yi.
-Xin: mente-cuore (riferito alla parte materiale, ovvero cervello e cuore come organi)
-Yi: volontà cosciente, attività pensante, energia del pensiero.
Ancora: Xin=base materiale; Yi=la sua funzione.
E ancora: Xin sta ad indicare il cervello, il substrato materiale del pensiero ed il proprio cuore; rappresenta anche una parte della funzione dello Shen.
Per quanto riguarda Xin He Yi: Xin sta ad indicare il substrato materiale, la materia grigia, Yi indica l'attività pensante, quindi un tipo di energia. Indica l'unione tra l'aspetto meteriale ed energetico della mente.

Il libro si riferiva all'armonia tra Xin e Yi nel Qi Gong, ma penso che la stessa traduzione e lo stesso concetto possa essere trasferito allo "Xin Yi Quan".
La traduzione corrente dello Xin Yi Quan , da non confondere con Xing Yi Quan, è "boxe del cuore e della mente". Ma se noi trasferiamo la traduzione sopra postata diventa: "boxe della mente-cuore e del pensiero cosciente", mettendo quindi in risalto l'armonia che deve esistere tra l'aspetto mente-cuore (e coscienza aggiungo io) ed i ns. pensieri/volontà cosciente.

Che ne pensate?
Personalmente ritengo che i concetti di cuore e mente per Xin sia attribuzioni successive e caratterizzanti di un significato più sostanziale, che sarebbe quello di "Forma", cioè tutto ciò che si concretizzi materialmente.
Yi è la volontà come hai ben detto, dunque il significato del nome, e non la traduzione letterale, dal mio punto di vista è "Forma della volontà", ovvero i movimenti e le trasformazioni reciproche in quest'arte sono la concretizzazione del pensiero che si fa azione, l'energia pensante informa(cioè dà forma)il corpo che di conseguenza agisce e reagisce.
L'accezione che ne dai tu non trovo sia scorretta, perchè ovviamente il pensiero nasce nel cervello, e come sappiamo in qualunque tipo di Arte non può prescindere dal filtro del cuore affinchè il suo materializzarsi in azione sia genuino e dunque motivato e sorretto da un significato, da uno scopo.

Nella nostra cultura cattolica compiamo un "rito" che se vogliamo ricorda moltissimo il concetto alla base dello Xin Yi, il segno della croce.
Quando lo eseguiamo ci tocchiamo prima la testa(e invochiamo il Padre, che è nei Cieli, cioè la sede delle I-dee, cioè gli Dei...), poi il ventre, che è la sede del Figlio(cioè la concretizzazione materiale della nostra idea, per questo si dice anche spesso "partorire una idea") e poi le spalle che assieme segnano la linea passante per il Cuore(lo Spirito Santo, cioè l'Amore, il motore in grado di soffiare la vita sulla materia immota, come diceva anche Dante nella sua Commedia), e poi chiudiamo il tutto con un "Amen", che significa "Così sia", cioè una affermazione di volontà, che quello che abbiamo detto o pensato, attraverso l'onestà di intenti guidati dal cuore e la realizzazione fisica si concretizzi, prenda vita.

Le Arti Marziali sono lo studio della via per realizzare fisicamente la nostra volontà, trasformando il corpo nello strumento affinchè questo avvenga, e per fare ciò ovviamente bisogna affilare la Mente, il Cuore, e la Tecnica(cioè il Corpo inteso come strumento finale).
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on August 06, 2010, 18:21:25 pm
Personalmente ritengo che i concetti di cuore e mente per Xin sia attribuzioni successive e caratterizzanti di un significato più sostanziale, che sarebbe quello di "Forma", cioè tutto ciò che si concretizzi materialmente.
Yi è la volontà come hai ben detto, dunque il significato del nome, e non la traduzione letterale, dal mio punto di vista è "Forma della volontà", ovvero i movimenti e le trasformazioni reciproche in quest'arte sono la concretizzazione del pensiero che si fa azione, l'energia pensante informa(cioè dà forma)il corpo che di conseguenza agisce e reagisce.
L'accezione che ne dai tu non trovo sia scorretta, perchè ovviamente il pensiero nasce nel cervello, e come sappiamo in qualunque tipo di Arte non può prescindere dal filtro del cuore affinchè il suo materializzarsi in azione sia genuino e dunque motivato e sorretto da un significato, da uno scopo.

Nella nostra cultura cattolica compiamo un "rito" che se vogliamo ricorda moltissimo il concetto alla base dello Xin Yi, il segno della croce.
Quando lo eseguiamo ci tocchiamo prima la testa(e invochiamo il Padre, che è nei Cieli, cioè la sede delle I-dee, cioè gli Dei...), poi il ventre, che è la sede del Figlio(cioè la concretizzazione materiale della nostra idea, per questo si dice anche spesso "partorire una idea") e poi le spalle che assieme segnano la linea passante per il Cuore(lo Spirito Santo, cioè l'Amore, il motore in grado di soffiare la vita sulla materia immota, come diceva anche Dante nella sua Commedia), e poi chiudiamo il tutto con un "Amen", che significa "Così sia", cioè una affermazione di volontà, che quello che abbiamo detto o pensato, attraverso l'onestà di intenti guidati dal cuore e la realizzazione fisica si concretizzi, prenda vita.

Le Arti Marziali sono lo studio della via per realizzare fisicamente la nostra volontà, trasformando il corpo nello strumento affinchè questo avvenga, e per fare ciò ovviamente bisogna affilare la Mente, il Cuore, e la Tecnica(cioè il Corpo inteso come strumento finale).

Ottimo intervento!!
Quindi secondo te la traduzione più consona sarebbe "Boxe della Forma della Volontà" che darebbe comunque un maggior risalto all'armonia esistente nella pratica tra Xin e Yi.
La questione è che non mi ha mai convinto del tutto la normale e corrente traduzione "boxe del cuore e della mente" dove secondo me non è messo in giusto risalto la componente Yi che invece nello stile è tenuta in gran considerazione, anzi.....è una dei componenti fondamentali della pratica.
E come dicevo, dal momento che c'è già molta confusione nella pratica, almeno avere ben chiara la traduzione del nome dell'arte che si pratica mi pare importante.

Molto interessante anche il tuo aggancio con la religione cattolica.
In effetti ho trovato diverse curiose similitudini tra la nostra religione ufficiale e la sfera buddista/taoista.
Il primo che mi viene in mente sono i ritratti di molti personaggi sacri alla cultura cinese come Zhang San Feng, dipinti con le "dita a spada" ovvero il dito indice e medio tesi e le altre dita a formare un anello, posizione assunta anche in alcune forme di spada/sciabola cinese. Curiosamente i nostri preti durante la benedizione tengono le dita nel medesimo modo, perlomeno l'indice e il medio.
Un altra similitudine curiosa è il simbolo del crocefisso, dove viene ritratto Gesù Cristo con i chiodi posti nelle mani esattamente nel centro del palmo. Ora...noi sappiamo che questa cosa è una simbologia in quanto la mano così chiodata mai avrebbe potuto reggere il peso di un corpo. I chiodi in realtà erano stati piantati all'altezza dei polsi. Questo ritratto volutamente errato è curioso in quanto il punto in cui viene erroneamente piantato il chiodo, cioè il centro del palmo, è esattamente il punto "Lao Kung" (MC8) punto di alta simbologia da dove secondo la dottrina taoista uscirebbe l'energia vitale (Qi).
Che ci sia un nesso profondo tra le varie religioni/filosofie?  ???
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Iperbole on August 06, 2010, 21:11:52 pm
Amico Bal ... ti stai davvero arrovellando il cervello !
Sarai anche tu un Santone/Filosofo?  :-\
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: MattiaBaldi on August 07, 2010, 02:19:57 am
Tutte le religioni hanno punti in comune poiche' parlano delle stesse cose in forme diverse, antropomorfe o filosofiche che siano.

Vivi sano, allinea le tue qualita', vivi sereno, mente libera, corpo libero, vivi per te stesso, vivi per gli altri.


Uguali.




M.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on August 07, 2010, 14:46:57 pm
Amico Bal ... ti stai davvero arrovellando il cervello !
Sarai anche tu un Santone/Filosofo?  :-\

Ci ritroveremo nella stessa caverna sulla stessa montagna in ritiro spirituale, e litigheremo perchè in due siamo troppi  :D

Non mi arrovello il cervello, sono solo cose che avevo notato leggendo vari testi, tutto qui.
E datosi che sono troppo pigro per cercare riscontri, mi sono tenuto queste curiosità fino ad adesso.
Poi guarda.........chiedi ai ragazzi che mi conoscono......io santone /filosofo si, forse da morto  ;)
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on August 07, 2010, 14:55:10 pm
Tutte le religioni hanno punti in comune poiche' parlano delle stesse cose in forme diverse, antropomorfe o filosofiche che siano.

Vivi sano, allinea le tue qualita', vivi sereno, mente libera, corpo libero, vivi per te stesso, vivi per gli altri.


Uguali.




M.

Vabbè che le religioni abbiano punti in comune, ma le similitudini che ho elencato a me hanno stupito.

Quoto il resto.

Tra l'altro scusate l'ot ma è una cosa che mi ha fatto proprio incaxxare: stamattina uscendo dal supermercato c'era un signore anziano appoggiato all'uscita con un lungo cartello con su scritto la condizione di indigenza a cui era costretto, insomma.....con la piccola pensione che si ritrovava non riusciva a campare nè lui nè sua moglie. Hanno chiesto aiuto al comune di residenza ma niente, non ce la fanno. Chiaramente non posso sapere se ciò che sia scritto sia vero o no, ma di gente come questo signore ce n'è tanta. Ora dico......una società che si dichiara moderna e "civile" e che lascia in queste condizioni la parte più debole e vulnerabile della società (assieme ai bambini) è una società che fa schifo!!!!!!!!  :grrr:  :killbill:  >:(
Mi immagino la frustrazione e la vergogna che una persona onesta che abbia lavorato tutta una vita provi ad essere costretto a chiedere le elemosina fuori da un supermercato.
E' veramente una VERGOGNA!!!!!!!

Scusate lo sfogo e l'ot.  :halo:
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: kortobrakkio on August 07, 2010, 22:02:20 pm


Personalmente ritengo che i concetti di cuore e mente per Xin sia attribuzioni successive e caratterizzanti di un significato più sostanziale, che sarebbe quello di "Forma", cioè tutto ciò che si concretizzi materialmente.
Yi è la volontà come hai ben detto, dunque il significato del nome, e non la traduzione letterale, dal mio punto di vista è "Forma della volontà", ovvero i movimenti e le trasformazioni reciproche in quest'arte sono la concretizzazione del pensiero che si fa azione, l'energia pensante informa(cioè dà forma)il corpo che di conseguenza agisce e reagisce.
L'accezione che ne dai tu non trovo sia scorretta, perchè ovviamente il pensiero nasce nel cervello, e come sappiamo in qualunque tipo di Arte non può prescindere dal filtro del cuore affinchè il suo materializzarsi in azione sia genuino e dunque motivato e sorretto da un significato, da uno scopo.

Nella nostra cultura cattolica compiamo un "rito" che se vogliamo ricorda moltissimo il concetto alla base dello Xin Yi, il segno della croce.
Quando lo eseguiamo ci tocchiamo prima la testa(e invochiamo il Padre, che è nei Cieli, cioè la sede delle I-dee, cioè gli Dei...), poi il ventre, che è la sede del Figlio(cioè la concretizzazione materiale della nostra idea, per questo si dice anche spesso "partorire una idea") e poi le spalle che assieme segnano la linea passante per il Cuore(lo Spirito Santo, cioè l'Amore, il motore in grado di soffiare la vita sulla materia immota, come diceva anche Dante nella sua Commedia), e poi chiudiamo il tutto con un "Amen", che significa "Così sia", cioè una affermazione di volontà, che quello che abbiamo detto o pensato, attraverso l'onestà di intenti guidati dal cuore e la realizzazione fisica si concretizzi, prenda vita.

Le Arti Marziali sono lo studio della via per realizzare fisicamente la nostra volontà, trasformando il corpo nello strumento affinchè questo avvenga, e per fare ciò ovviamente bisogna affilare la Mente, il Cuore, e la Tecnica(cioè il Corpo inteso come strumento finale).

è un bel pensiero ed una bella interpretazione che dai,anche se temo di non poter concordare.
La boxe della forma e del intenzione è uno stile direttamente imparentato con lo Xin Yi,e si chiama Hsing Yi dove Hsing indica la forma,appunto.
I praticanti dei due stili riconoscono le parentele e,appunto,le differenze,facendone in entrambi gli schieramenti motivo di vanto per ragioni opposte(leggi rispettivi punti di forza).
Lo Xin Yi dovrebbe essere più antico ed itintivo,più vario e ricco nei movimenti.è istinto(cuore)lavorato con intenzione.
Nello Hsing Yi dovrebbe invece essere più profondo il lavoro interno del corpo.
Si parte dalla forma,per riempirla con l'intenzione,sino a che quest'ultima non governa.

In realtà non ci sono assolutismi,nello Xin Yi c'è lavoro interno sul corpo,e nello Hsing Yi c'è lavoro sull'istinto,la partigianeria c'è pure in Cina(anzi....).

La vera differenza che salta all'occhio a chi si rapporta ai due stili?
Lo Xin Yi fa partire il lavoro maggiormente(ma non solo)dal movimento centrale del corpo,nello Hsing Yi c'è più lavoro(ma,anche quì,non solo)sulla forza che nasce dalle gambe e si rapporta elasticamente alle braccia.

Li adoro entrambi.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Yuen-Ming on August 12, 2010, 07:37:01 am
Il primo che mi viene in mente sono i ritratti di molti personaggi sacri alla cultura cinese come Zhang San Feng, dipinti con le "dita a spada" ovvero il dito indice e medio tesi e le altre dita a formare un anello, posizione assunta anche in alcune forme di spada/sciabola cinese. Curiosamente i nostri preti durante la benedizione tengono le dita nel medesimo modo, perlomeno l'indice e il medio.

Non credo ci siano immagini del Fondatore (ZSF) con la mano nella posizione che citi, che peraltro e' un mudra comune come ce ne sono altre migliaia nella tradizione cinese

YM
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on August 12, 2010, 12:59:28 pm
Il primo che mi viene in mente sono i ritratti di molti personaggi sacri alla cultura cinese come Zhang San Feng, dipinti con le "dita a spada" ovvero il dito indice e medio tesi e le altre dita a formare un anello, posizione assunta anche in alcune forme di spada/sciabola cinese. Curiosamente i nostri preti durante la benedizione tengono le dita nel medesimo modo, perlomeno l'indice e il medio.

Non credo ci siano immagini del Fondatore (ZSF) con la mano nella posizione che citi, che peraltro e' un mudra comune come ce ne sono altre migliaia nella tradizione cinese

YM

Beh, il ritratto lo ricordo bene, era uno dei classici dipinti cinesi tutto pieno di colori, e il tizio ritratto mi era stato passato per ZSF. Se poi in realtà fosse lui oppure no onestamente non posso saperlo.  :halo:
La posizione delle dita a spada ha delle specifiche attinenze con la MTC e il flusso energetico, almeno....a quanto ci spiegò LXM.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Yuen-Ming on August 12, 2010, 13:14:48 pm
Non credo ci siano immagini del Fondatore (ZSF) con la mano nella posizione che citi, che peraltro e' un mudra comune come ce ne sono altre migliaia nella tradizione cinese

YM
Beh, il ritratto lo ricordo bene, era uno dei classici dipinti cinesi tutto pieno di colori, e il tizio ritratto mi era stato passato per ZSF. Se poi in realtà fosse lui oppure no onestamente non posso saperlo.  :halo:
La posizione delle dita a spada ha delle specifiche attinenze con la MTC e il flusso energetico, almeno....a quanto ci spiegò LXM.

Si, quel mudra ha una sua valenza diciamo cosi energetica ma come dico non credo a memoria ci siano raffigurazioni del fondatore in quella posa.
Tra l'altro non credo neppure ci siano sue immagini "tutte piene di colori" quindi se cosi' ti e' stato venduto deve essere una cosa moderna

(http://img839.imageshack.us/img839/4448/mudra.jpg)

YM
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on August 12, 2010, 13:27:20 pm
Non credo ci siano immagini del Fondatore (ZSF) con la mano nella posizione che citi, che peraltro e' un mudra comune come ce ne sono altre migliaia nella tradizione cinese

YM
Beh, il ritratto lo ricordo bene, era uno dei classici dipinti cinesi tutto pieno di colori, e il tizio ritratto mi era stato passato per ZSF. Se poi in realtà fosse lui oppure no onestamente non posso saperlo.  :halo:
La posizione delle dita a spada ha delle specifiche attinenze con la MTC e il flusso energetico, almeno....a quanto ci spiegò LXM.

Si, quel mudra ha una sua valenza diciamo cosi energetica ma come dico non credo a memoria ci siano raffigurazioni del fondatore in quella posa.
Tra l'altro non credo neppure ci siano sue immagini "tutte piene di colori" quindi se cosi' ti e' stato venduto deve essere una cosa moderna

(http://img839.imageshack.us/img839/4448/mudra.jpg)

YM

Riguardo al ritratto.....non so....ma perchè, i dipinti antichi cinesi non erano pieni di colori?  ???
La cultura cinese è tutta piena di colori, dai vestiti tradizionali alle immagini degli alberi in fiore.

Per quanto riguarda la posizione delle dita...è esattamente quella da te postata con le radici delle unghie del pollice e dell'anulare a toccarsi per chiudere il flusso energetico.
A questo proposito LXM ci disse che questa posizione del pollice e anulare è sbagliata, e tutte le raffigurazioni che ritraggono questa posizione danno un'indicazione sbagliata di ciò che dovrebbe essere. In realtà il pollice dovrebbe andare a poggiare sul palmo della mano nel punto......cribbio, non mi ricordo più esattamente, mo devo andarmi a rivedere gli appunti e sperare di trovarlo (sempre che vi interessi).  :halo:  :D
Ciao YM
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: Yuen-Ming on August 12, 2010, 13:44:02 pm
Riguardo al ritratto.....non so....ma perchè, i dipinti antichi cinesi non erano pieni di colori?  ???
La cultura cinese è tutta piena di colori, dai vestiti tradizionali alle immagini degli alberi in fiore.

Le raffigurazioni del Fondatore, parlo di originali storici e non di cose moderne, si contano sulla punta delle dita di due mani quindi le conosco tutte e bene.
Soltanto una e' a colori (e' un suo autoritratto su tela) e non sono assolutamente vivi ma molto 'dull'.

Quote
Per quanto riguarda la posizione delle dita...è esattamente quella da te postata con le radici delle unghie del pollice e dell'anulare a toccarsi per chiudere il flusso energetico.
A questo proposito LXM ci disse che questa posizione del pollice e anulare è sbagliata, e tutte le raffigurazioni che ritraggono questa posizione danno un'indicazione sbagliata di ciò che dovrebbe essere. In realtà il pollice dovrebbe andare a poggiare sul palmo della mano nel punto......cribbio, non mi ricordo più esattamente, mo devo andarmi a rivedere gli appunti e sperare di trovarlo (sempre che vi interessi).  :halo:  :D
Ciao YM

Quel mudra esiste in varie versioni che sono soltanto 'simili' ma non uguali.
In linea generale pero', energeticamente parlando, la direzione verte verso la congiunziuone (di pollice con anulare e mignolo) a formare un anello e staccato dal palmo.
Quel mudra infatti si deve trasformare nel "doppio ponte" che si esegue con entrambe le mani intersecate. Ma e' un discorso lungo e ci porterebbe lontano dalle AM

YM
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: MattiaBaldi on August 12, 2010, 13:57:24 pm
OT

La cultura (dipinti e ceramiche in questo caso) che e' nella memoria collettiva occidentale e che viene definita come "cinese" e quella appartenente all'arte/artigianato della dinastia Ming, dal 1368 al 1644. Quindi molto recente sopratutto da un punto di vista artistico-orientale.
Prima la scelta cromatica era, come tutta l'arte medievalista anche occidentale, dai colori opachi e poco cangianti. Il colore e la "vivacita'" che tanto ha poi caratterizzato la dinastia Ming e' stata una particolare necessita' creativa che doveva distinguere la nuova dinastia dalle precedenti e affermare alcuni valori.

PS: I colori "Kitch" che contraddistinguono le scelte cromatiche orientali (700-800) sono soltanto l'espressione dei colori della loro natura, come noi la nostra.




M.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: baltoro 06 on August 12, 2010, 14:13:31 pm
Riguardo al ritratto.....non so....ma perchè, i dipinti antichi cinesi non erano pieni di colori?  ???
La cultura cinese è tutta piena di colori, dai vestiti tradizionali alle immagini degli alberi in fiore.

Le raffigurazioni del Fondatore, parlo di originali storici e non di cose moderne, si contano sulla punta delle dita di due mani quindi le conosco tutte e bene.
Soltanto una e' a colori (e' un suo autoritratto su tela) e non sono assolutamente vivi ma molto 'dull'.

YM

Capito.

@ Mattia, ok, in effetti nell'immaginario collettivo la cultura cinese è piena di colori.
Anche in molti film ambientati nella Cina antica viene enfatizzato questo aspetto.
Title: Re: traduzione esatta di "Xin Yi"
Post by: MattiaBaldi on August 12, 2010, 16:54:52 pm
Tutti i colori della natura in Cina sono color "confetto", di conseguenza ci spieghiamo i pigiamini celesti. Pensa nella cultura dei murales messicani come il parallelo con l'ambiente circostante e' consequenziale.



M.