Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: emptycup on August 03, 2010, 19:23:01 pm
-
scusate, forse è una domanda scema ma non ho molta esperienza di queste cose, magari è un argomento già affrontato in qualche altro thread ma non ho trovato riferimenti...
-
Se ne discute qui: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5.0
Benvenuto e... [KARMA SVERGINATO] !!! ;)
(http://www.realfreebsdtips.com/wp-content/uploads/2008/12/knife-attack.jpg)
-
scusate, forse è una domanda scema ma non ho molta esperienza di queste cose, magari è un argomento già affrontato in qualche altro thread ma non ho trovato riferimenti...
Con una certa sicurezza nella mia risposta:
Sono tutti e 3 stili interni ed hanno qualche caratteristica in comune.
-
scusate, forse è una domanda scema ma non ho molta esperienza di queste cose, magari è un argomento già affrontato in qualche altro thread ma non ho trovato riferimenti...
Con una certa sicurezza nella mia risposta:
Sono tutti e 3 stili interni ed hanno qualche caratteristica in comune.
Qualcuno potrebbe anche dirti che non è proprio così.... ;)
-
scusate, forse è una domanda scema ma non ho molta esperienza di queste cose, magari è un argomento già affrontato in qualche altro thread ma non ho trovato riferimenti...
Con una certa sicurezza nella mia risposta:
Sono tutti e 3 stili interni ed hanno qualche caratteristica in comune.
Qualcuno potrebbe anche dirti che non è proprio così.... ;)
Nooooo, per favore, non riapriamo questa eterna diatriba!!!!!!!!! :o XD
-
Dovresti chiedere a Sun Lu Tang & Co.. ;)
-
ciao e grazie e .... mi hai fatto spulciare 15 pagine per nulla.... bastava dicessi, sono insieme perchè c'è piaciuto così... era più che comprensibile ;)
Non è del tutto vero. Da quel thread dovrebbe anche trasparire il fatto che uno stile, una volta raggiunto un certo numero di iscritti al forum che lo praticano, possa "rivendicare" una propria sezione. Non è ancora successo con lo xingyi e il bagua perché ci sono pochi iscritti che li praticano. :)
-
Dovresti chiedere a Sun Lu Tang & Co.. ;)
esatto , l'utente Sun Lu Tang penso' di accomunare forumisticamente queste tre famiglie marziali
-
Dovresti chiedere a Sun Lu Tang & Co.. ;)
esatto , l'utente Sun Lu Tang penso' di accomunare forumisticamente queste tre famiglie marziali
ne sa una più del diavolo quel Sun... :-\
-
peccato che l'hanno bannato ...
-
XD
-
Sono insieme perche' si amano.
http://books.google.com/books?id=DVqGOf1WB9EC&pg=PA7&lpg=PA7&dq=sun+lutang+internal+styles+description&source=bl&ots=oAVa_YcHUa&sig=jTvTPzbe6QzZb90069d5sz7kIGc&hl=en&ei=A7ZYTP_jHaT20wStj7npCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CDQQ6AEwBg#v=onepage&q&f=false
M.
-
nel frattempo ho scoperto che è la sezione più produttiva dell'intero forum, insomma, qua si fanno un sacco di chiacchiere :)
finalmente qualcuno che vede le cose come stanno!!
;) ;)
-
emptycup,
qui:
http://www.newworldencyclopedia.org/entry/Neijia
e
qui:
http://www.ycgf.org/Articles/Neijia-Waijia/arti_NW.htm
Trovi delle risposte in inglese.
Il termine arti interne (neijia quan) fa riferimento a delle pratiche marziali sviluppatesi in Cina nel periodo tra il 1500 e il 1700 d.C. (vedi leggende su Zhang Sanfeng).
Verso la fine del 1800 alcuni maestri di TJQ, BGZ e XYQ, tra cui Cheng Tinghua del Bagua, cominciarono a maturare l'idea che le tre arti in questione condividessero molti principi di base e avessero raccolto l'eredità della perduta neijia.
Tale processo, quasi "a tavolino", trova la maggiore espressione nello sistema creato da Sun Lu tang (allievo anche di Chen Tinghua), stile che unisce insieme le 3 "arti sorelle".
Che l'unificazione sia un processo "artificiale" avvenuto in un momento storico preciso è un dato assodato e ormai è consuetudine associare le 3 arti tra di loro e parlare di stili interni..
P.S.
Quando leggerà YM mi mazzuolerà per gli strafalcioni storici... :-X
-
Se il fatto di dire "Neijia" sia moderno oppure no non conta poi molto per il praticante. Gli stili sono molti e ognuno vede lo studio della forza in un sistema mentale differente. Ci sono delle similitudini, alcune volte, ma questo non deve fare di tutta l'erba un fascio. SLT sapeva benissimo quali erano le differenze fra questi 3 stili e ha cercato, a modo suo, di prendere il meglio (il piu' effettivo) dei tre sistemi.
Difatti lo stile Sun TJQ ha le gambe del BGZ e XYQ e i movimenti piu' da QiGong del TJQ per le braccia (morbide e non troppo connesse), vedendolo ricorda un po' tutti e tre nei loro momenti piu' caratteristici. Putroppo e' ora spesso praticato male, peccato.
Diciamo che alcune volte gli stili sposano alcune pratiche Taoiste di Qigong e altre volte no o solo in parte. Questa e' la sostanziale differenza.
M.
-
Se il fatto di dire "Neijia" sia moderno oppure no non conta poi molto per il praticante. Gli stili sono molti e ognuno vede lo studio della forza in un sistema mentale differente. Ci sono delle similitudini, alcune volte, ma questo non deve fare di tutta l'erba un fascio. SLT sapeva benissimo quali erano le differenze fra questi 3 stili e ha cercato, a modo suo, di prendere il meglio (il piu' effettivo) dei tre sistemi.
Difatti lo stile Sun TJQ ha le gambe del BGZ e XYQ e i movimenti piu' da QiGong del TJQ per le braccia (morbide e non troppo connesse), vedendolo ricorda un po' tutti e tre nei loro momenti piu' caratteristici. Putroppo e' ora spesso praticato male, peccato.
Diciamo che alcune volte gli stili sposano alcune pratiche Taoiste di Qigong e altre volte no o solo in parte. Questa e' la sostanziale differenza.
M.
La questione non la risolviamo qui, ne abbiamo parlato in lungo e in largo..
Il punto è dare ad un nuovo utente un'informazione abbastanza equilibrata.
-
Equilibrata?
-
Equilibrata?
(http://www.iquattrofissa.it/public/equilibrista.jpg)
-
Nel TJQ non si trova lo stesso tipo di connessione (piu' osseo-tendinea) che ce' nello XYQ. Infatti alcuni dicono che lo stile Sun di TJQ e' piu' simile allo XYQ che agli altri 2. Nel TJQ ce' connessione interna ma e' piu' morbida e ce' una ricerca diversa rispetto a quella delle posizioni statiche dello XYQ.
Difatti gli stili sono diversi, furono accomunati da un nome, neijia, ma SLT scrisse 3 libri dversi non uno che diceva che le cose erano tutte uguali.
M.
-
EmptyCup:
1) Se segui M.Xu o gli altri da lui raccomandati puoi chiedere a loro dei differenti "tipi" di connessione. Oppure chiedi al nostro GJ caprone capo che te la sa far vedere e spiegare molto bene.
2) Se avessi letto tutto il 3d, non lungo per altro, sapresti gia' che SLT ha cercato di includere nel suo TJQ anche gli studi che aveva fatto in precendenza quindi: BGZ e sopratutto XYQ. Nel suo TJQ , i puristi, vedono una connessione meccanica tipica dello stile XYQ e non propriamente identificabile come TJQ ma penso sia normale perche' e' uno stile di TJQ diverso con le sue peculiarita', se non piace non piace.
3) Si scherzava quando si diceva che ce' una sola sez del forum per volere di SLT, era tanto per dire. SLT ha detto che le arti da lui praticate maggiormente si differenziavano da altri stili per un punto di vista piu' interno, una concentrazione maggiore su principi interni del corpo.
:)
M.
-
EmptyCup:
1) Se segui M.Xu o gli altri da lui raccomandati puoi chiedere a loro dei differenti "tipi" di connessione. Oppure chiedi al nostro GJ caprone capo che te la sa far vedere e spiegare molto bene.
2) Se avessi letto tutto il 3d, non lungo per altro, sapresti gia' che SLT ha cercato di includere nel suo TJQ anche gli studi che aveva fatto in precendenza quindi: BGZ e sopratutto XYQ. Nel suo TJQ , i puristi, vedono una connessione meccanica tipica dello stile XYQ e non propriamente identificabile come TJQ ma penso sia normale perche' e' uno stile di TJQ diverso con le sue peculiarita', se non piace non piace.
3) Si scherzava quando si diceva che ce' una sola sez del forum per volere di SLT, era tanto per dire. SLT ha detto che le arti da lui praticate maggiormente si differenziavano da altri stili per un punto di vista piu' interno, una concentrazione maggiore su principi interni del corpo.
:)
M.
:)
Sì, il punto è la disquisizione sul fatto che sia più o meno corretto storicamente parlare di stili interni.
Però dalla fine dell'ottocento in avanti ci sono stati molti maestri famosi che hanno praticato i tre stili insieme o almeno due su tre. Altri esempi, oltre Sun Lu Tang, Zhang Zhao Dong, Wang Shu Jin, Jiang Rong Qiao, Wang Peisheng, Feng Zhi Qiang, ...
Che le tre arti siano state praticate insieme e un po' mescolate è innegabile. Se poi questo sia giusto e utile, non sta a me dirlo.. :thsit:
-
Ho letto il thread, non mi pare cia sia una risposta chiara a quanto avevo chiesto. Sarà un mio limite di comprensione.
Inoltre, non riesco a capire per quale motivo si debba avallare una certa "sovrapponibilità" delle diverse AM solo perchè alcuni (SLT e gli altri citati da Darth Vader) hanno praticato le diverse "arti" e ne hanno tratto una propria particolare visione che, mi pare, non sia condivisa da chi invece pratica ancora tradizionalmente, cioè da chi evita sincretismi nella pratica quando si è allievi/discepoli ed evita sincretismi nella trasmissione quando si è maestri.
un ulteriore chiarimento: se utilizzo una definizione per comunicare un (qualsiasi) messaggio, quella definizione deve essere condivisa o condivisibile altrimenti non ha nessun senso se non riempire le pagine di sciocchezze e, soprattutto, non si può rispondere "vai dal maestro XX - o chi per lui - per farti spiegare quel che scrivo": potrei risponderti che stai dicendo cavolate e vai dal mesto Yu per fartelo spiegare: mica siamo a caccia di vanagloria...
Darth Vader:
Che le tre arti siano state praticate insieme e un po' mescolate è innegabile. Se poi questo sia giusto e utile, non sta a me dirlo.
Si, d'accordo, nessun giudizio di valore, ma possiamo affermare che chi appartiene ad una linea "tradizionale" non ha mesclato granchè... ad esempio gli Yang o, se si vuole, i Chen o i Wu, mentre il sincretismo nasce con/da talenti, quei praticanti "esterni", che hanno avuto la caparbietà e la fortuna di incontrare diversi maestri sulla loro strada: la cosa che mi lascia perplesso è che si riconosca un fondo assai comune e condiviso tra le diverse AM solo in virtù dell'opera o degli scritti di questi ultimi mentre, ribadisco, tradizionalmente si tengono separate le pratiche perchè intese come "non affini".
(parlo del Tjq che è quello di cui ho un minimo di conoscenza ed è molto probabile che venga contaddetto dalla storia e dalle biografie)
Che dirti, per esigenze forumistiche può anche essere coerente unificare le 3 arti. Specie perché gli utenti sono pochi e in fondo c'è un linguaggio comune abbastanza consolidato..
Dedicare sezioni separate a TJQ, BGZ e XYQ forse sarebbe poco utile, dato che siamo 4 gatti a scrivere..
Lo XingYiQuan non fa parte delle neijia?
Nel quadro che abbiamo tentato di delineare si..
-
La sex del forum vede i tre stili insieme ma non dice di parlare all'unisono.
Infatti spesso si parla di...Qi nel tajq o struttura nello XYQ o circolarita' nel BGZ...
Si tengono distinti e separati ma sono nella stessa sezione, calcola che praticamente il bgz qui non ce'.
M.
-
Un'altra cosa (magari è ancora più scema) ;)
Lo XingYiQuan non fa parte delle neijia?
..purtroppo per me si...ma che ci vuoi fare...ogni scarrafone è bello a mamma sòia
ps...è solo un giudizio estetico..ritengo lo XingYIQuan il più "visivamente marziale" degli stili interni ed anche molto efficace...però..oh...non ce la faccio...è proprio brutto!!
-
scusate, forse è una domanda scema ma non ho molta esperienza di queste cose, magari è un argomento già affrontato in qualche altro thread ma non ho trovato riferimenti...
Perchè chi ha creato questo forum ha deciso così.
-
Ho letto il thread, non mi pare cia sia una risposta chiara a quanto avevo chiesto. Sarà un mio limite di comprensione.
Inoltre, non riesco a capire per quale motivo si debba avallare una certa "sovrapponibilità" delle diverse AM solo perchè alcuni (SLT e gli altri citati da Darth Vader) hanno praticato le diverse "arti" e ne hanno tratto una propria particolare visione che, mi pare, non sia condivisa da chi invece pratica ancora tradizionalmente, cioè da chi evita sincretismi nella pratica quando si è allievi/discepoli ed evita sincretismi nella trasmissione quando si è maestri.
un ulteriore chiarimento: se utilizzo una definizione per comunicare un (qualsiasi) messaggio, quella definizione deve essere condivisa o condivisibile altrimenti non ha nessun senso se non riempire le pagine di sciocchezze e, soprattutto, non si può rispondere "vai dal maestro XX - o chi per lui - per farti spiegare quel che scrivo": potrei risponderti che stai dicendo cavolate e vai dal mesto Yu per fartelo spiegare: mica siamo a caccia di vanagloria...
Darth Vader:
Che le tre arti siano state praticate insieme e un po' mescolate è innegabile. Se poi questo sia giusto e utile, non sta a me dirlo.
Si, d'accordo, nessun giudizio di valore, ma possiamo affermare che chi appartiene ad una linea "tradizionale" non ha mesclato granchè... ad esempio gli Yang o, se si vuole, i Chen o i Wu, mentre il sincretismo nasce con/da talenti, quei praticanti "esterni", che hanno avuto la caparbietà e la fortuna di incontrare diversi maestri sulla loro strada: la cosa che mi lascia perplesso è che si riconosca un fondo assai comune e condiviso tra le diverse AM solo in virtù dell'opera o degli scritti di questi ultimi mentre, ribadisco, tradizionalmente si tengono separate le pratiche perchè intese come "non affini".
(parlo del Tjq che è quello di cui ho un minimo di conoscenza ed è molto probabile che venga contaddetto dalla storia e dalle biografie)
Un'altra cosa (magari è ancora più scema) ;)
Lo XingYiQuan non fa parte delle neijia?
Ciao
Più o meno vedo che ti sei risposto da solo.
Il mondo delle arti marziali cinesi è un interessante calderone,con opinioni divergenti e verità uniche.
Alcuni maestri parlano di stili interni ed esterni,altri negano questa divisione;poi c'è chi fa confusione(volutamente?)fra stili morbidi classificandoli come interni,e stili duri con esterni.....
ripeto,tutti hanno la loro verità,che è bibbia nel feudo del singolo e motivo per sparlare al di fuori della cerchia dei fedeli.
Vale in Cina come quà.
La mia opinione:a lavorare con il corpo,i risultati si ottengono,punto.
Anche se si lavora duro,e persino se si lavora "sbagliato"(la prima generazione Shotokan in Italia ne era dimostrazione;si allenavano come treni,e pestavano duro.....il risvolto è che oggi una buona metà ha protesi d'anca o problemi alle ginocchia/caviglie/schiena....)i risultati arrivano.
Torniamo a bomba;fu Sun Lu Tang uno dei promotori della divisione interno-esterno?
Pare di si,anche se non fu il solo.
Ribadisco che le opinioni in questo ambito divergono,e chiunque approfondisca il mondo degli stili di wushu,noterà come molti siano aperti al lavoro interno(per uso della muscolatura profonda,del centro del corpo,del intelligenza corporea o ascolto/conduzione del Qi).
Diciamo che su questo forum,si è ascoltato Sun lu Tang.
E il settore Yi quan?
Nasceva da un esigenza manifestata sul vecchio FAM;fino a poco tempo fa l'Yi quan era "di moda"(succede spesso,vedi Wing Chun e Silat....ottimo sistema per i maestri per diffondere lo stile,diventare ricchi e famosi,e rovinarne la qualità....).
Il paradosso è che ora che la moda è passata,il settore è silente come altri un po dimenticati(vedi JKD,Silat,WC appunto).
Mentre questo della "triade di Sun lu Tang"è ancora in movimento.
-
Bravo corto..come al solito!
:thsit: