Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: luca.tai.chi on August 05, 2010, 09:41:31 am

Title: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 05, 2010, 09:41:31 am
ciao a tutti :)
dunque, rivedevo l'argomento archi del corpo,
-sul libro di FD si parla dei 5 archi: le gambe (2), il tronco (1), le braccia (2)
-WZX ha parlato di 3 archi: arco delle gambe (1), arco del tronco/dorso (1), arco delle braccia (1),
senza entrare nella polemica di chi ha ragione e chi no, mi dite la vostra esperienza in merito e le ragioni..
personalmente mi è più semplice ragionare ed esercitarmi sui 3 archi, sono cmq curioso e interessato ad approfondire con voi.
un caro saluto Lu
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: Ván on August 05, 2010, 10:11:03 am
Conosco solo i 5 archi del TJQ, che trovo piuttosto ben spiegati qui:

http://nuke.tuiillago.it/TaijiQuan/LavoroInternonelTaiji/I5ArchidelCorpo/tabid/613/Default.aspx
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 05, 2010, 10:37:06 am
esperienze.. :) sesazioni.. ;)
lavoro personale da condividere :whistle:
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: XinYiMan on August 05, 2010, 10:37:21 am
Allora, WZX si riferisce all'arco delle braccia, alla asse centrale e all'arco delle gambe. Anche Flavio Daniele usa dire 3 archi durante le lezioni, ma sui libri è scritto 5 perchè effettivamente i 4 arti sono a forma di arco, diciamo che può essere considerato un ulteriore approfondimento, perchè l'arco deve essere portato a livello globale su 3 piani, mentre nello specifico anche i singoli arti devono formare degli archi!

Quindi una definizione non smentisce l'altra, anzi si completano per come la vedo io! :)
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 05, 2010, 10:52:04 am
grande Xin, in effetti la penso anchio così ;)

quale hai strutturato per primo?

io quello del dorso e poi gli altri 2 :)
voi??
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: XinYiMan on August 05, 2010, 11:04:42 am
Io stò lavorando tantissimo sull'asse centrale ora, perchè mi stò infognando tanto sul concetto di centralizzazione. Il Maestro Flavio Daniele mi ha detto una volta "A Francè quello che fa la parte sotto fa la parte sopra", ovviamente perchè è l'asse centrale che controlla i due archi restanti, la mia intenzione deve essere solo quella di mantenere i 4 arti a forma di archi e poi tutto il resto del lavoro lo faccio fare all'asse centrale, e man mano che il movimento si propaga gestico la centralizzazione con la parte centrale dell'arco in cui si trova! Avevo spiegato bene questo passaggio in un 3d proprio sulla centralizzazione che avevo aprto tempo fa!

Tu?
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 05, 2010, 11:30:04 am
più o meno come lavoro io, l'asse centrale/arco dorsale è il fulcro del lavoro, la prima forza/direzione vertcale, poi lo propago agli archi degli arti
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: *Cherry*Blossom* on August 05, 2010, 11:42:12 am
più o meno come lavoro io, l'asse centrale/arco dorsale è il fulcro del lavoro, la prima forza/direzione vertcale, poi lo propago agli archi degli arti
 :hakama:

E' ancora il discorso del "tronco intelligente"....!
Title: Re: ARCHI
Post by: XinYiMan on August 05, 2010, 11:45:24 am
più o meno come lavoro io, l'asse centrale/arco dorsale è il fulcro del lavoro, la prima forza/direzione vertcale, poi lo propago agli archi degli arti
 :hakama:

E' ancora il discorso del "tronco intelligente"....!
Si fa parte anche di quello!
Title: Re: ARCHI
Post by: Raptox on August 05, 2010, 11:47:14 am
più o meno come lavoro io, l'asse centrale/arco dorsale è il fulcro del lavoro, la prima forza/direzione vertcale, poi lo propago agli archi degli arti
 :hakama:

E' ancora il discorso del "tronco intelligente"....!

già...perchè avere l'asse centrale sviluppato è la condizione senza la quale tutti gli altri lavori successivi non hanno senso...
è come costruire una casa...si parte dalle fondamenta!!

Title: Re: ARCHI
Post by: MattiaBaldi on August 05, 2010, 12:59:03 pm
Anche il mio maestro ogni tanto gli vola la parola archi, ma personalemente la vedo una cosa molto esterna. Se il Qi circola di archi strutturali non ce ne e' piu' bisogno. Poi se esistono degli archi di Qi, magari seguendo il percorso osseo, non lo so.




M.
Title: Re: ARCHI
Post by: baltoro 06 on August 05, 2010, 12:59:20 pm
ciao a tutti :)
dunque, rivedevo l'argomento archi del corpo,
-sul libro di FD si parla dei 5 archi: le gambe (2), il tronco (1), le braccia (2)
-WZX ha parlato di 3 archi: arco delle gambe (1), arco del tronco/dorso (1), arco delle braccia (1),
senza entrare nella polemica di chi ha ragione e chi no, mi dite la vostra esperienza in merito e le ragioni..
personalmente mi è più semplice ragionare ed esercitarmi sui 3 archi, sono cmq curioso e interessato ad approfondire con voi.
un caro saluto Lu
 :hakama:

In realtà gli archi sono 3, i 2 in più sono semi-archi che messi in comunicazione tra loro tramite C7 per quanto riguarda l'arco sup. e l'osso sacro per quanto riguarda quello inferiore, formano i 3 archi fondamentali.
E' solo una questione di vedere la medesima cosa da 2 punti differenti  ;)
Title: Re: ARCHI
Post by: baltoro 06 on August 05, 2010, 13:01:17 pm
Conosco solo i 5 archi del TJQ, che trovo piuttosto ben spiegati qui:

http://nuke.tuiillago.it/TaijiQuan/LavoroInternonelTaiji/I5ArchidelCorpo/tabid/613/Default.aspx

L'ho visto dopo che ho postato. Si, in effetti è ben spiegato. :)
Title: Re: ARCHI
Post by: caiosempronio on August 05, 2010, 13:35:10 pm
Concordo con Mattia,e aggiungo che l'immagine degli archi rischia di creare dei fraintendimenti.Ho provato nell'esperienza personale,ad esempio,che a forza di pensare alle braccia come a degli archi,avevo perso la capacita di lavorare con i gomiti distesi (rilassatamente distesi,ovviamente).E come ho poi avuto modo di notare,mi trovavo in numerosa compagnia con lo stesso problema.A mio avviso è un tipo di qualità che non dovrebbe essere ricercata come un obiettivo.Se alla struttura viene data la possibilità di allinearsi e lavorare in un certo modo,allora gli "archi" si presenteranno spontaneamente.Passa tutto,da quel che ho capito,dall'asse centrale,come già altri hanno detto.
Title: Re: ARCHI
Post by: MattiaBaldi on August 05, 2010, 13:43:32 pm
Concordo con Mattia,e aggiungo che l'immagine degli archi rischia di creare dei fraintendimenti.Ho provato nell'esperienza personale,ad esempio,che a forza di pensare alle braccia come a degli archi,avevo perso la capacita di lavorare con i gomiti distesi (rilassatamente distesi,ovviamente).E come ho poi avuto modo di notare,mi trovavo in numerosa compagnia con lo stesso problema.A mio avviso è un tipo di qualità che non dovrebbe essere ricercata come un obiettivo.Se alla struttura viene data la possibilità di allinearsi e lavorare in un certo modo,allora gli "archi" si presenteranno spontaneamente.Passa tutto,da quel che ho capito,dall'asse centrale,come già altri hanno detto.


Te lo appoggio e... te lo spingo.

a Roma si dice cosi'.


M.
Title: Re: ARCHI
Post by: caiosempronio on August 05, 2010, 14:36:12 pm
Eh beh,come disse la pecora tanto amata dal suo pastore...
Title: Re: ARCHI
Post by: Raptox on August 05, 2010, 15:56:34 pm
Eh beh,come disse la pecora tanto amata dal suo pastore...


 :spruzz: :spruzz:
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 05, 2010, 18:04:51 pm
Concordo con Mattia,e aggiungo che l'immagine degli archi rischia di creare dei fraintendimenti.Ho provato nell'esperienza personale,ad esempio,che a forza di pensare alle braccia come a degli archi,avevo perso la capacita di lavorare con i gomiti distesi (rilassatamente distesi,ovviamente).E come ho poi avuto modo di notare,mi trovavo in numerosa compagnia con lo stesso problema.A mio avviso è un tipo di qualità che non dovrebbe essere ricercata come un obiettivo.Se alla struttura viene data la possibilità di allinearsi e lavorare in un certo modo,allora gli "archi" si presenteranno spontaneamente.Passa tutto,da quel che ho capito,dall'asse centrale,come già altri hanno detto.


sono daccordissimo con te, "Se alla struttura viene data la possibilità di allinearsi e lavorare in un certo modo,allora gli "archi" si presenteranno spontaneamente"
grande affermazione  :-*
lavorare in un certo modo intendiamo in rilassamento e spontaneità ricercando le sensazioni di forza/direzione che si vengono a creare, la prima in assoluto dovrà essere quella verticale.. o arco dorsale

caiosemprognio sei un grande XD, il giorno che sarai anche tizio sarai gigantesco :D
Title: Re: ARCHI
Post by: insetto on August 05, 2010, 21:38:57 pm
A me il concetto dei 5 archi rapportato al tjq non torna pienamente pur avendo sentito parlare di archi in varie scuole. Ma sapete io sono strano  :D
Title: Re: ARCHI
Post by: rockyjoe on August 05, 2010, 23:08:37 pm
Anche il mio maestro ogni tanto gli vola la parola archi, ma personalemente la vedo una cosa molto esterna. Se il Qi circola di archi strutturali non ce ne e' piu' bisogno. Poi se esistono degli archi di Qi, magari seguendo il percorso osseo, non lo so.




M.
il qi non circola in arti marcatamente flessi o diritti.ecco perché si usa l arco.l arco é l esatta via di mezzo tra gli estremi.

non te l hanno detto?
Title: Re: ARCHI
Post by: MattiaBaldi on August 06, 2010, 03:42:50 am
Il Qi circola a spirali, lungo tutto il corpo, gli archi sono spesso riferiti per punti che il Qi deve bilanciare. Quando si parla di Qi non ce' nessun corrispettivo anatomico da confrontare, la teoria del Qi vive nel vocabolario della medicina tradizionale cinese e se ne parla per meridiani e per punti specifici (o quasi).


I maestri che utilizzano questi principi medico-filosofici per scopi marziali sono proprio pochi.



M.
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 06, 2010, 07:19:43 am
A me il concetto dei 5 archi rapportato al tjq non torna pienamente pur avendo sentito parlare di archi in varie scuole. Ma sapete io sono strano  :D


cosa non ti torna?
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 06, 2010, 07:40:48 am
più o meno come lavoro io, l'asse centrale/arco dorsale è il fulcro del lavoro, la prima forza/direzione vertcale, poi lo propago agli archi degli arti
 :hakama:

E' ancora il discorso del "tronco intelligente"....!


diciamo un corpo rilassatamente attivato ;) una mente serena e ricettiva quindi un corpo/mente intelligente ;)

aggiungo: corpo rilassatato=attivato, poi sernsazione e consapevolezza (cerebrale/intelligente) del mio corpo/tronco/arco dorsale attivato,
tutto va testato con un compagno

poi ci sarà l'intenzione e la concretizzazione marziale
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: sabino_leone on August 06, 2010, 09:16:22 am
più o meno come lavoro io, l'asse centrale/arco dorsale è il fulcro del lavoro, la prima forza/direzione vertcale, poi lo propago agli archi degli arti
 :hakama:

E' ancora il discorso del "tronco intelligente"....!


diciamo un corpo rilassatamente attivato ;) una mente serena e ricettiva quindi un corpo/mente intelligente ;)

aggiungo: corpo rilassatato=attivato, poi sernsazione e consapevolezza (cerebrale/intelligente) del mio corpo/tronco/arco dorsale attivato,
tutto va testato con un compagno

poi ci sarà l'intenzione e la concretizzazione marziale
 :hakama:

Ragazzi,occhio perchè questo è sveglio... :thsit:
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 06, 2010, 10:11:43 am
svegli e attenti ;)
ma anche disponibili e semprew desiderosi d'imparare :sur:
arroganti e presuntuosi [kill]
ma anche umili e con un cuore grande grande :halo: :-*
Cari Sabiwan siamo Jedi :D
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: XinYiMan on August 06, 2010, 10:21:07 am
svegli e attenti ;)
ma anche disponibili e semprew desiderosi d'imparare :sur:
arroganti e presuntuosi [kill]
ma anche umili e con un cuore grande grande :halo: :-*
Cari Sabiwan siamo Jedi :D
 :hakama:

E io che pensavo foste spartani!




CUUUUSENZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA  :ricktaylor: :ricktaylor:
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 06, 2010, 10:22:56 am
Jedi Spartani ragazzo mio ;) :D :ricktaylor: [kill] :gh: XD :whistle:
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: XinYiMan on August 06, 2010, 10:23:39 am
Jedi Spartani ragazzo mio ;) :D :ricktaylor: [kill] :gh: XD :whistle:
 :hakama:
:D :D :D :D :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :swat: :swat: :swat: :swat: :killbill: :vader:

Che la forza sia con voi spartani!
Title: Re: ARCHI
Post by: insetto on August 06, 2010, 10:34:14 am
A me il concetto dei 5 archi rapportato al tjq non torna pienamente pur avendo sentito parlare di archi in varie scuole. Ma sapete io sono strano  :D


cosa non ti torna?
 :hakama:

Per come lo descrivete con la posizione delle braccia arrotondate ad arco ideale non mi torna al concetto che ho io di struttura.
Title: Re: ARCHI
Post by: XinYiMan on August 06, 2010, 10:36:26 am
A me il concetto dei 5 archi rapportato al tjq non torna pienamente pur avendo sentito parlare di archi in varie scuole. Ma sapete io sono strano  :D


cosa non ti torna?
 :hakama:

Per come lo descrivete con la posizione delle braccia arrotondate ad arco ideale non mi torna al concetto che ho io di struttura.
E qui ti domando qual'è la tua idea di struttura!
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 06, 2010, 10:37:30 am
A me il concetto dei 5 archi rapportato al tjq non torna pienamente pur avendo sentito parlare di archi in varie scuole. Ma sapete io sono strano  :D


e cosa intendi per struttura??
:hakama:


cosa non ti torna?
 :hakama:

Per come lo descrivete con la posizione delle braccia arrotondate ad arco ideale non mi torna al concetto che ho io di struttura.
Title: Re: ARCHI
Post by: luca.tai.chi on August 06, 2010, 10:38:55 am
Insetto cosa intendi per struttura??
 :hakama:
Title: Re: ARCHI
Post by: insetto on August 06, 2010, 10:41:54 am
Insetto cosa intendi per struttura??
 :hakama:

La struttura esterna, ovvio, perche' ce ne sono altre? :D