Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: luca.tai.chi on August 17, 2010, 10:20:47 am

Title: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 17, 2010, 10:20:47 am
ciao a tutti
secondo voi salla base di che cosa posso considerare una pratica originale, vera sotto tuti i punti dui vista..
sulla forma? o semplicemente lavorando sui principi??
è possibile mai che la sola pratica della forma porti alla conoscenza profonda?
vorrei sentire la vostra e condividere con voi tutti :)
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 17, 2010, 10:32:41 am
ciao a tutti
secondo voi salla base di che cosa posso considerare una pratica originale, vera sotto tuti i punti dui vista..
sulla forma? o semplicemente lavorando sui principi??
è possibile mai che la sola pratica della forma porti alla conoscenza profonda?
vorrei sentire la vostra e condividere con voi tutti :)
 :hakama:

in linea teorica
ammesso e non concesso che tu riesca ad individuare il "taiji originale"
(cosa credo praticamente impossibile)
non è detto che tu individui il meglio
anzi
se i processi evolutivi funzionassero l'arte marziale di oggi dovrebbe essere migliore di quella di una volta
ma non sono certo sia così
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 17, 2010, 10:35:41 am
grazie per l'intervento :)
e quindi secondo te quale può essere la direzione più giusta?
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 17, 2010, 10:51:31 am
grazie per l'intervento :)
e quindi secondo te quale può essere la direzione più giusta?
 :hakama:

i principi
la passione
e prendere in considerazione quello che esiste

se i dinosauri si sono estinti
li puoi trovare solo al museo
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 17, 2010, 10:55:55 am
grazie per l'intervento :)
e quindi secondo te quale può essere la direzione più giusta?
 :hakama:

i principi
la passione
e prendere in considerazione quello che esiste

se i dinosauri si sono estinti
li puoi trovare solo al museo


quindi secondo te i principi in primis.. ok
secondo quale gerarchia??

io trovo che i primi punti da considerare sono il rilassamento e la prima forza/direzione verticale
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: lü dongbin on August 17, 2010, 18:40:29 pm
secondo voi salla base di che cosa posso considerare una pratica originale, vera sotto tuti i punti dui vista..
...omissis...
Per avere una cosa "originale" si deve conoscerne "l'origine" e la storia.
Yang Jun insegna un Tai Qi originale. Ma... non molto funzionale.
Quote
è possibile mai che la sola pratica della forma porti alla conoscenza profonda?
Che cosa è la "conoscenza profonda"? Espandi in modo che si capisca cosa definisci con tale parole.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: MattiaBaldi on August 17, 2010, 18:54:13 pm
Ma non era Yang Jun ?


cmq il Tj piu' originale va a questo:

http://www.google.com/imgres?imgurl=http://4.bp.blogspot.com/_yHQO1kmHf_Y/SjjW4aYEfaI/AAAAAAAAAJs/BHXE9weu3zY/s320/BigFoot%2BTai%2BChi%2Bat%2BLivermore%2BVA%2BHospital.jpg&imgrefurl=http://bigfootwatchnews.blogspot.com/2009/06/serene-sasquatch-caught-doing-tai-chi.html&usg=__GrixJNjPMGX94NydZ8dTl-PoGRY=&h=312&w=300&sz=17&hl=en&start=0&sig2=XM5cH8AdDhdCn0j0_epJ1A&tbnid=yDZ93ybuYdTz0M:&tbnh=143&tbnw=138&ei=i75qTIDsB5Cs4AbW4J2RAQ&prev=/images%3Fq%3Dtaiji%2Bidiot%26um%3D1%26hl%3Den%26newwindow%3D1%26sa%3DN%26biw%3D1920%26bih%3D981%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=352&oei=ML5qTKfoKc7KjAfL_ei2AQ&esq=10&page=1&ndsp=32&ved=1t:429,r:13,s:0&tx=66&ty=91


M.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fruttolo on August 17, 2010, 21:03:45 pm
ciao a tutti
secondo voi salla base di che cosa posso considerare una pratica originale, vera sotto tuti i punti dui vista..
sulla forma? o semplicemente lavorando sui principi??
è possibile mai che la sola pratica della forma porti alla conoscenza profonda?
vorrei sentire la vostra e condividere con voi tutti :)
 :hakama:

Ti posso dire che il gelato più buono secondo le mie esperienze è il gelato che mangiai ad Alleghe (provincia di Belluno) tanti e tanti anni fa.
Non so se sia l'originale...

Ciao
Franco
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 18, 2010, 07:49:57 am
ciao Lu :)
intendo per conoscenza profoonda tutto ciò che mi porta a maturare e crescere nel modo corretto ed efficace per gli scopi che mi prefiggo..
qualcosa che mi permetta di migliorare e ampliare il mio bagaglio del saperen e del fare, in questo caso inerente al taiji

ciao Franco, ottima metafora  ;)

quindi esperienze personali???  :thsit: :whistle:
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: MattiaBaldi on August 18, 2010, 07:53:07 am
il gelato.





M.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 18, 2010, 08:20:20 am
grazie per l'intervento :)
e quindi secondo te quale può essere la direzione più giusta?
 :hakama:

i principi
la passione
e prendere in considerazione quello che esiste

se i dinosauri si sono estinti
li puoi trovare solo al museo


quindi secondo te i principi in primis.. ok
secondo quale gerarchia??

io trovo che i primi punti da considerare sono il rilassamento e la prima forza/direzione verticale
 :hakama:

Il rilassamento
'na parola

vai dal medico e questi ti dice: "si rilassi"
ma se non sai come fare è praticamente impossibile
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Darth Dorgius on August 18, 2010, 08:20:51 am
è possibile mai che la sola pratica della forma porti alla conoscenza profonda?

Io direi che è neurologicamente impossibile. Poi magari lo è...
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 18, 2010, 08:57:03 am
ragazzi riusciamo a scrivere qualcosa di concreto e condivisibile?

"il rilassamento na parola..." ok, allora qual è la difficoltà??

"è neurologicamente i9mpossibile..." ok, ma in che  senso??

"il geklato era buono..." ok, allora qual è la difficoltà a risperimentare gli stessi gusti??

chiedo solo di poter condividere esperienze positive, personali e difficoltà.. tutto qui :)

 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 18, 2010, 09:06:09 am
ragazzi riusciamo a scrivere qualcosa di concreto e condivisibile?

"il rilassamento na parola..." ok, allora qual è la difficoltà??

"è neurologicamente i9mpossibile..." ok, ma in che  senso??

"il geklato era buono..." ok, allora qual è la difficoltà a risperimentare gli stessi gusti??

chiedo solo di poter condividere esperienze positive, personali e difficoltà.. tutto qui :)

 :hakama:

i grandi principi del taiji sono chiaramente scritti nei testi classici
dei grandi maestri

- Essere vuoti, avere la mente pronta e l'energia alla sommità del capo
- Tenere rientrato il petto e stirare la schiena
- Rilassare la vita
- Distinguere il vuoto e il pieno
- Abbassare le spalle e far scendere i gomiti
- Usare il pensiero e non la forza muscolare
- Accordare la parte superiore con quella inferiore
- Unire la parte esterna con quella interna
- Continuità e nessuna interruzione
- Cercare la calma nel movimento
- i movimenti devono essere circolari
- il pensiero deve seguire il fluire del Chi
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 18, 2010, 09:27:08 am
ok Fanchina, tu quali di questi riesci ad eseguire e quali no, come ci sei arrivato e quali sensazioni ti danno??
imoltre a livello di efficacia come si esprimono??
e secondo qaule gerachia di lavoro li hai definiti e personalizzati??

chiedo troppo?? ???
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 18, 2010, 09:32:14 am
ok Fanchina, tu quali di questi riesci ad eseguire e quali no, come ci sei arrivato e quali sensazioni ti danno??
imoltre a livello di efficacia come si esprimono??
e secondo qaule gerachia di lavoro li hai definiti e personalizzati??

chiedo troppo?? ???

no....
per così poco, figurati

i principi vanno prima compresi concettualmente
poi fatti propri singolarmente
e poi fusi tutti assieme in un unico movimento

ti ho reso l'idea?
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Darth Dorgius on August 18, 2010, 09:49:21 am
"è neurologicamente i9mpossibile..." ok, ma in che  senso??

Nel senso che, per quanto ci è dato di sapere, l'allenamento alla forma ti può servire per un lavoro introspettivo - propriocettivo. Immagino tuttavia che tu con "conoscenza profonda" intendessi anche altre cose (tipo combattimento?). In questo senso intendevo "neurologicamente impossibile [ottenere una conoscenza profonda]". :)
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Grisù70 on August 18, 2010, 10:22:02 am
ragazzi riusciamo a scrivere qualcosa di concreto e condivisibile?

"il rilassamento na parola..." ok, allora qual è la difficoltà??

"è neurologicamente i9mpossibile..." ok, ma in che  senso??

"il geklato era buono..." ok, allora qual è la difficoltà a risperimentare gli stessi gusti??

chiedo solo di poter condividere esperienze positive, personali e difficoltà.. tutto qui :)

 :hakama:

i grandi principi del taiji sono chiaramente scritti nei testi classici
dei grandi maestri

- Essere vuoti, avere la mente pronta e l'energia alla sommità del capo
- Tenere rientrato il petto e stirare la schiena
- Rilassare la vita
- Distinguere il vuoto e il pieno
- Abbassare le spalle e far scendere i gomiti
- Usare il pensiero e non la forza muscolare
- Accordare la parte superiore con quella inferiore
- Unire la parte esterna con quella interna
- Continuità e nessuna interruzione
- Cercare la calma nel movimento
- i movimenti devono essere circolari
- il pensiero deve seguire il fluire del Chi

ma questo è bagua non taiji  :D
..eh eh ho paura che il mare sia più vasto del solito...
...ah ah a proposito di mare...oggi porto il raptolo in una spiaggia bellissima...ah ah il piemontese che viene in periodo di pace :D

ps: ottima la metafora del gelato....geniale

saluti
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 18, 2010, 10:55:27 am
grazie Dorie, non ancora combattimento ma una fine conoscenza del corpo in movimento e staticità

-ho parlato di rilassamento. per me è stata la base del radicamento, quindi corpo statico e pesante,
-mia prima sensazione: la forza/direzione verticale sentita inizialmente sulla colonna vertebrale e successivamente in buona parte del tronco, poi dalla testa ai piedi,
-il rilassamento lomare e dorsale oltre ad una buona staticità mi permette una naturale inclinazione del bacino e conseguente spontanea flessione delle ginocchia,
-il rilassamento, favorendo una maggior azione della forza di gravità sul corpo, mi ha permette uno stiramento della colona vertebrale con automatico e spontaneo incassamento del torace e abbassamento delle spalle, quindi gomiti bassi,

successivamente questa forza/direzione ho iniziato a muoverla su è giù ascoltando cosa succede al mio corpo, per poi trasmetterla agli arti.. quando lo faccio bene chi mi testa si ritrova sollevato da terra senza capire perchè, e spesso non me ne rendo conto nemmeno io...

-ultimamente iniziio a percepire la forza/direzione sx/dx-dx/sx, ma solo a livello delle spalle, devo lavorarci ancora un po...

a livello mentale, quando eseguo bene il movimento e la canalizzazione della forza/direzione sollevando il compano, ho un momento di sbandamento/capogiro
credo che sia dovuto allo stato di vuoto che riesco a raggiunge, per me è piuttosto difficile restare mentalmente senza riferimenti fermi, ma pian pianino mi sperimento,

tutto questo poi cerco di mantenerlo durante l'esecuzione della forma, ancora non ci arrivo fino in fondo, per me la forma Yang è l'ideale per questi studi, non male anche la Sun ma più complessa..

più sono rilassato e più riesco in quello chwe ho sopra descritto e.. la cosa bella?? :)
più sono nel non fare più tutto si realizza in modo semplice e concreto..

a voi :)
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 18, 2010, 11:05:24 am
veramente hai già detto tutto te
i principi non sono slegati ma
modi diversi di dire la stessa cosa
tenere i gomiti bassi serve, ovviamente, per tenere le spalle basse
vale a dire = rilassate
se tu, subconsciamente, riesci ad avere un atteggiamento rilassato
è certo che le spalle le avrai basse
e, conseguentemente, i gomiti bassi

Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 18, 2010, 12:33:27 pm
vero Fanchina ma l'atteggiamento degli arti è conseguenza a quello del tronco...
io direi prima spalle rilassate e conseguentemente gomiti bassi.. ma se la tua esperienza dice l'opposto è ben accetta,
questo intendo per condividere :)

non è che ho detto tutto io, ho solo cercato di scrivere le mie sensazioni e il mio lavoro, questo per arricchirlo con le vostre esperienze e se qualcosa quello che ho scritto può essere utile o criticato ben venga il confronto e perchè no anche l'amichevole incontro
 ;) :sur: :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: baltoro 06 on August 18, 2010, 13:06:02 pm
più sono rilassato e più riesco in quello chwe ho sopra descritto e.. la cosa bella?? :)
più sono nel non fare più tutto si realizza in modo semplice e concreto..

a voi :)

Penso che questo passo, nella sua grande verità, sia il più difficile da accettare per noi occidentali.
Esperienza personale: arrivando da quasi 30 anni di AM giapponesi, Karate, Ju Jitsu, e anche un pò di Judo, Aikido, in cui veniva enfatizzato l'aspetto tecnico a discapito di quello posturale/motorio/mentale, ancora adesso faccio fatica ad accettare questo semplicissimo assunto.
Quando riesco a pormi nel giusto atteggiamento, in effetti le cose riescono in una maniera sconcertante. La cosa più sconcertante è che il tutto riesce in maniera armonica e naturale, senza nessuno sforzo. Ma in questa "modalità" il mio essere ancora non si riconosce ed ecco uscire fuori il condizionamento nipponico, e direi anche del vivere quotidiano, del fare come prodotto di uno sforzo fisico-muscolare. Se il mio essere non sente il "gusto" di questo sforzo derivato da un'azione chiamiamola "classica" secondo i canoni comuni, non lo riconosce come efficace. La sensazione è che manchi qualcosa, il "gusto" che si sente è completamente diverso. Per far capire è come uno abituato a mangiare saporito da sempre, si ritrovasse a gustare una pietanza insipida. E' chiaro che quella pietanza non gli piace, secondo i suoi canoni gli manca qualcosa, ma in realtà il gusto migliore e che fa meglio alla salute è l'insipido. Lui se ne fa una ragione e cerca di modificare le sue abitudini, riconoscere quel gusto come quello giusto, ma è una cosa graduale, ci vuole tempo e pazienza.
Spero di aver reso l'idea di ciò che intendo dire. :)  :ricktaylor:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 19, 2010, 10:32:51 am
caro Baltoro/Renato
il punto non sono gli insegnamenti nipponici o la cultura della forza che ci viene trasmessa fin dalla prima infanzia,

il punto è che la mente ha bisogno di riferimenti stabili per potersi strutturare, crescere ed agire,

il punto è che quando perliamo di vuoto mentale caMbiamo riferimenti adottandone altri poco conosciuti, più fini e difficilmente palpabili, da qui (parlo per me) l'idea della mancanza di un punto fermo e quella sensazione di instabilità,

ma è vero che tutto succede, siamo più radicati, dinamici e forti, chi ci testa si trova ad essere sollevato senza nemmeno sentire una forza agire su di lui,
e se succede una volta potra succedere mille volte ancora e da qui definirsi un nuovo modo d'agire e di pensare senza nulla togliere alla nostra personalità ed originalità ;) XD

SPARTAAAA :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: MattiaBaldi on August 19, 2010, 11:29:40 am
caro Baltoro/Renato
il punto non sono gli insegnamenti nipponici o la cultura della forza che ci viene trasmessa fin dalla prima infanzia,

il punto è che la mente ha bisogno di riferimenti stabili per potersi strutturare, crescere ed agire,

il punto è che quando perliamo di vuoto mentale caMbiamo riferimenti adottandone altri poco conosciuti, più fini e difficilmente palpabili, da qui (parlo per me) l'idea della mancanza di un punto fermo e quella sensazione di instabilità,

ma è vero che tutto succede, siamo più radicati, dinamici e forti, chi ci testa si trova ad essere sollevato senza nemmeno sentire una forza agire su di lui,
e se succede una volta potra succedere mille volte ancora e da qui definirsi un nuovo modo d'agire e di pensare senza nulla togliere alla nostra personalità ed originalità ;) XD

SPARTAAAA :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
 :hakama:


Vero,

Si assistono ad alcune manifestazioni di forza che difficilmente trovano riscontro a livello visivo. Ad esempio e' facile ricordare il proprio maestro come piu' grande di noi quando invece e' uguale o inferiore.



M.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 19, 2010, 16:05:40 pm
caro Mattia parlo di amici con cui praticare e crescere insieme,
tra questi, a livello tecnico/marziale e di conoscenza, c'è chi mi è superiorre e chi inferiore, ma tutti amanti appassionati del taiji, parlo di amici con cui vivere e condividere il taiji, non del maestro più bravo in assoluto ma di gente pronta a mettersi in discussione...
spero di vederti un giorno a SPARTA :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: MattiaBaldi on August 19, 2010, 16:13:47 pm
Luca ma che hai capito???


Io parlavo di dimensioni del maestro fisiche, se io mi metto a pensare ad un maestro cinese forte che ho avuto lo immagino piu' alto e grande di quello che e' nella realta' dei fatti.

io dicevo che avvolte la mente deve trovare delle giustificazioni fisiche a quello che non riesce a spiegare razionalmente.

Mi ricordo che all'inizio Yao lo vedevo grosso, dicevo:" pero' e' muscoloso anceh se basso..." poi:" vabbe' pero' e' grosso di busto"...ecc....


Spiegato meglio?



M.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 19, 2010, 16:54:31 pm
caro Mattia scusa per l'equivoco.. :)

sei sempre invitato a SPARTA :D :sur: XD
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: MattiaBaldi on August 19, 2010, 17:01:15 pm
 :) :) :) :)

vorrei anche vedere..con tutto quello che faccio per promuovere GJ!


ingrati! sze'!

M.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 19, 2010, 19:16:19 pm
so bene di cosa parli ;)
sarà un piacere conoscerti/vi XD
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 20, 2010, 09:07:26 am
ciao a tutti :)

-Fanchina
-Lu Dongbin
-Franco
-Dorje
-Grisu70

visto che siete stati gli unici a condividere questo post, volevo chiedervi se qualcuno di voi è di Milano e dintorni e se potevamo vederci una sera, magari settimana prossima,

l'invito è naturalmente rivolto a tutti quelli che hanno voglia e piacere in un amichevole incontro

Mattia Testa Calda (mi piace chiamarti così) non ti ho messo nell'elenco per via della distanza ;), sai già che sarai il benvenuto.

attendo notizie :)

 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 20, 2010, 09:33:42 am
Verona
e incasinato
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Darth Dorgius on August 20, 2010, 10:05:08 am
Io di Trieste e più incasinato di Fanky.

Però se passi da queste parti... Ci vediamo volentieri!

Altrimenti aspettiamo Ottobre e ci si incontra tutti quanti al Gathering a Parma! :)
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: insetto on August 20, 2010, 11:46:23 am
successivamente questa forza/direzione ho iniziato a muoverla su è giù ascoltando cosa succede al mio corpo, per poi trasmetterla agli arti.. quando lo faccio bene chi mi testa si ritrova sollevato da terra senza capire perchè, e spesso non me ne rendo conto nemmeno io...

Il movimento di cui parli e' una sensazione (mentale) o qualcosa di fisico?
Nel secondo caso viene azionato/originato da qualcosa? (bacino, respiro, diaframma, panza, gambe, ecc.)


a livello mentale, quando eseguo bene il movimento e la canalizzazione della forza/direzione sollevando il compano, ho un momento di sbandamento/capogiro
credo che sia dovuto allo stato di vuoto che riesco a raggiunge, per me è piuttosto difficile restare mentalmente senza riferimenti fermi, ma pian pianino mi sperimento,

Cosa ti e' stato detto che sia?
Qualche problema cervicale? Non mi e' chiaro cosa sia lo "stato di vuoto che riesco a raggiungere"
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: lü dongbin on August 20, 2010, 16:43:15 pm
...omissis... il punto è che la mente ha bisogno di riferimenti stabili per potersi strutturare, crescere ed agire,
Spero che tu possa espandere questa frase. Non riesco a capire cosa voglia dire "strutturarsi", men che meno "crescere" in collegamento con "riferimenti stabili".
Quote
il punto è che quando perliamo di vuoto mentale caMbiamo riferimenti adottandone altri poco conosciuti, più fini e difficilmente palpabili, da qui (parlo per me) l'idea della mancanza di un punto fermo e quella sensazione di instabilità,
Dammi un sinonimo di ciò che intendi con "vuoto" (cancella "mentale" dato che non c'è contrapposizione tra mentale e fisico, nè distinzione. Dato che sei appassionato di medicina immagino potrai ritrovarti nella mia affermazione leggendoti i risultati di studi recenti su "malattie mentali" utilizzando tecnici di functional neuroimaging.)
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: lü dongbin on August 20, 2010, 16:46:00 pm
...omissis visto che siete stati gli unici a condividere questo post, ... omissis...
Grazie, ma sei OT. CI sono gli MP allo scopo. Comunque sono troppo vecchio per un viaggio così lungo.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Fanchinna on August 20, 2010, 17:00:48 pm
Mi han chiesto come mai non cerco lavoro
ma ti pare che io mi abbasso a cercarlo:

è lui che deve cercare me
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 23, 2010, 09:55:46 am
Per Insetto e Lu Dongin, rispondo ad entrambi.. ci provo..

Il movimento di cui parlo non è uno stato mentale ma fisico a tutti gli effetti, solo molto più fine e particolare, la sensazione a cui faccio riferimento deriva dalla tensione tendinea che si crea a seguito del rilassamento delle grandi masse muscolari e della maggior azione della forza di gravità sul corpo,

Come viene azionato: mi ripeto (spero di non annoiarvi) e lo faccio volentieri, rilassando le grandi masse muscolari favorisco l’azione della forza di gravità su tutto l’apparato osteo-muscolare,
la prima sensazione/forza/direzione è quella verticale data della tensione dell’apparato tendineo che unisce i corpi vertebrali, immaginate una collana di perle con un nodo tra una perla e l’altra, messa in verticale una perla si tira giù l’altra e tutte insieme mettono in tensione in filo interno, creata questa tensione/sensazione cerco di mantenerla in ogni movimento e passaggio della forma e dei vari esercizi,
quando rilasso bene la muscolatura e il corpo assume la giusta impostazione/posizione automaticamente quelli che sono i vari principi del taiji si attuano senza che ci metta la minima volontà o direttiva, il bacino s’inclina in basso e in avanti, le ginocchia si piegano, il torace s’incassa e il capo si dirige verso l’alto (come appeso ad un filo), arco della schiena, ecc.,
tutto questo avviene spontaneamente, devo poi solo prendere coscienza della nuova dimensione corporea,
quindi inizialmente è tutto fisico, solo molto più fine e particolare.

Mente  e riferimenti stabili: immagina di camminare in un ambiente completamente buio, buio nel modo più assoluto, ok, nessun punto d’appoggio, solo il buio e tu che cammini…
A un certo punto tocchi un muro, non lo vedi ma lo tocchi, e… improvvisamente si allontana, immagina quale sensazione proveresti, poi continui a camminare nel buio e successivamente tocchi il muro e questo si allontana, a te descrivere quale sensazione puoi provare in una situazione simile.

Quando ho accennato a riferimenti stabili intendo qualcosa del genere, la mente/pensiero/io/se ha bisogno di punti stabili per definirsi e crescere in modo sano (mi fermo a questo).
Nel taiji, quando tutto viene fatto nel dovuto modo, le cose avvengono senza che ci hai messo volontà, senza che hai adottato in modo attivo uno schema, quando il mio compagno mi testa si trova ad essere sollevato da una forza senza capire da dove arriva e come ha agito su di lui, nemmeno io (al mio livello) capisco completamente come ciò è avvenuto, so solo che ero nella giusta dimensione taiji,
quando voglio rifarlo, anche se il corpo è corretto,  non ci riesco perché la mente si pone in modo attivo per ripetere, solo dopo vari tentativi tornando in uno stato di tranquillità/non azione mentale tutto riaccade,

mi conforto dicendomi: se ci sono riuscito una volta potrò riuscirci mille altre volte ancora, se solo per un momento ero in uno stato taiji ci potrò ritornare e definirlo dentro di me…

Vuoto mentale: in effetti credo di aver usato i termini sbagliati, quelli che più comunemente si trovano nei testi malamente tradotti,
forse è più giusto parlare di “non attività mentale” ma anche così è assurdo, detta in positivo “serenità mentale”, senza che sia il pensiero attivo a determinare il movimento, quello che chiamano “non fare”, che forse è più giusto dire “fare non”, essere attivi mantenendo una serenità mentale… ci può stare??

Ragazzi non è facile, per me, mettere per iscritto in modo chiaro cosa succede..
Spero di essermi spiegato, cmq disponibile per ulteriori chiarimenti, almeno per le mie capacità.

Ciao a tutti e sempre buona pratica.
 :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: insetto on August 23, 2010, 12:06:52 pm
Bah e' una descrizione alquanto complessa e soggettiva per prenderla tutta in esame.

Una cosa che mi da da pensare in particolare, questo tuo non sapere come hai fatto.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: lü dongbin on August 23, 2010, 13:56:30 pm
...omissis...
Mente  e riferimenti stabili: immagina di camminare in un ambiente completamente buio, buio nel modo più assoluto, ok, nessun punto d’appoggio, solo il buio e tu che cammini…
A un certo punto tocchi un muro, non lo vedi ma lo tocchi, e … omissis...
Il tuo riferimento stabile è il terreno sul quale cammini. Come vedi - non riesci neanche ad ipotizzare - una situazione senza riferimenti stabili.
Quote
 Quando ho accennato a riferimenti stabili intendo qualcosa del genere, la mente/pensiero/io/se ha bisogno di punti stabili per definirsi e crescere in modo sano (mi fermo a questo).
Chi stabilisce cosa è "crescita" ? Chi stabilisce cosa è "sano"?
Quote
..omissis... Spero di essermi spiegato, cmq disponibile per ulteriori chiarimenti, almeno per le mie capacità.
Attendo.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 24, 2010, 09:17:35 am
ragazzi ho iniziato questo TD per ciondividere le varie esperienze nel rispetto di tutti, per approfondire con opinioni diverse e magari qualche descrizione pratica il lavoro di ognuno di noi...

può essere cher io abbia scritto solo stupidaggini, va bene :thsit:
ma voi state sempre a puntualizzare e reiformulare la domanda... scusate ma così non ne vedo l'utilità..

se c'è qualcosa che per voi è semplicemente assurdo, scrivete qualcosa che mi possa aiutare a correggere, scrivete voi qualcosa che sia utile a tutti,

così tutto si trasforma con affermazioni critiche e ulteriori domande pseudo ironiche, va bene... ma l'utilità???

date voi qualche risposta :)

se alcune mie affermazioni vi sembrano disastrose ben venga la vostra opinine e correzzione...

sempre buona pratica a tutti :) :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: Darth Dorgius on August 24, 2010, 09:25:36 am
così tutto si trasforma con affermazioni critiche e ulteriori domande pseudo ironiche, va bene... ma l'utilità???

Sono stimoli utili ad un percorso di ricerca. Le continue domande devono continuamente stimolare delle risposte, che lentamente ti aiutano a procedere.


Imho, eh... :)
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 24, 2010, 09:48:15 am
così tutto si trasforma con affermazioni critiche e ulteriori domande pseudo ironiche, va bene... ma l'utilità???

Sono stimoli utili ad un percorso di ricerca. Le continue domande devono continuamente stimolare delle risposte, che lentamente ti aiutano a procedere.


Imho, eh... :)


daccordo Dorje, daccordissimo :)
ma qui mi sembra un gioco al rialzo, nessuno parla della propria esperienza mettendola a disposizione..

se le cose che ho scritto sono criticabili ben venga una diversa opinione, ma che sia costruttiva e non il solito commentino che non porta a nulla...

mi spiace dirlo ma alla fine ogni TD finisce così.. :(

ciao a tutti :) :hakama:
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: baltoro 06 on August 24, 2010, 10:47:10 am
caro Baltoro/Renato
il punto non sono gli insegnamenti nipponici o la cultura della forza che ci viene trasmessa fin dalla prima infanzia,

il punto è che la mente ha bisogno di riferimenti stabili per potersi strutturare, crescere ed agire,

il punto è che quando perliamo di vuoto mentale caMbiamo riferimenti adottandone altri poco conosciuti, più fini e difficilmente palpabili, da qui (parlo per me) l'idea della mancanza di un punto fermo e quella sensazione di instabilità,

ma è vero che tutto succede, siamo più radicati, dinamici e forti, chi ci testa si trova ad essere sollevato senza nemmeno sentire una forza agire su di lui,
e se succede una volta potra succedere mille volte ancora e da qui definirsi un nuovo modo d'agire e di pensare senza nulla togliere alla nostra personalità ed originalità ;) XD

SPARTAAAA :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
 :hakama:

Guarda....più vado avanti su queste cose e più mi accorgo che la mente gioca un ruolo molto più importante di quanto si possa pensare, o almeno....di quanto io pensassi.
Il problema è che la ns. mente è abituata a lavorare col corpo in un certo modo producendo delle sensazioni di un certo tipo, potremmo dire rassicuranti e che riconosce come positive.
Col Taiji si mischiano le carte e ci si addentra in un territorio dove le certezze di una vita vengono meno, anzi...vengono classificate come sbagliate.
Tramite la pratica corretta il fisico si mette a lavorare in una modalità differente che produce sensazioni differenti che la mente fatica a registrare, o meglio...registra, ma poi all'atto pratico, cioè nel lavoro a coppie dove ci si trova a dover superare un'ostacolo, ecco che la ns. mente torna alla vecchia modalità vanificando tutto il lavoro fatto, e ci si incaxxa come delle jene  :D

Questo processo di "disintossicazione" per quanto mi riguarda è lungo. Forse per altri è più corto, non so, forse deriva anche dalla mia età non più "verde" e quindi dal fatto di essere stato esposto più a lungo a questo concetto di "intossicazione".
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: insetto on August 24, 2010, 13:34:17 pm
ragazzi ho iniziato questo TD per ciondividere le varie esperienze nel rispetto di tutti, per approfondire con opinioni diverse e magari qualche descrizione pratica il lavoro di ognuno di noi...

può essere cher io abbia scritto solo stupidaggini, va bene :thsit:
ma voi state sempre a puntualizzare e reiformulare la domanda... scusate ma così non ne vedo l'utilità..

se c'è qualcosa che per voi è semplicemente assurdo, scrivete qualcosa che mi possa aiutare a correggere, scrivete voi qualcosa che sia utile a tutti,

Io te l'ho data la mia opinione :

Una cosa che mi da da pensare in particolare, questo tuo non sapere come hai fatto.

date voi qualche risposta :)

se alcune mie affermazioni vi sembrano disastrose ben venga la vostra opinine e correzzione...

Come posso dare risposta a tue sensazioni derivanti dal metodo che segui?
Posso recuperare dalla memoria le mie sensazioni passate ma non so quanto possono esserti utili dato che ho seguito quel metodo senza metterci troppo impegno.

Se vuoi esperienze personali comparabili ti posso dire che per me serve una enorme forza per praticare tjq (non nel senso di muscolare pero'), che il dolore e' tuo alleato (cit. :)), che la ns. mente e' in generale molto debole (almeno la mia).

Non e' mio il concetto di rilassamento, lo vedo come un risultato (generalmente localizzato) di una buona pratica. Non e' un punto di partenza (dove di solito c'e' molta tensione). "Se mi rilasso collasso" diceva una canzone con cui concordo, il rilassamento non e' il mio punto di partenza x la struttura, il lavoro interno o altro.

Sulla mente invece ci sono tanti aspetti : il focalizzarla in un punto, la visione interiore, la calma, ecc. Ma sono cose molto difficili e che credo richiedono molti anni. Almeno x me.
Ad ora sto ancora discutendo con essa cercando di fermarla in un punto. E' un lavoro difficile, molto di piu' di quello fisico.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: baltoro 06 on August 24, 2010, 13:36:53 pm
.............................................
Quando ho accennato a riferimenti stabili intendo qualcosa del genere, la mente/pensiero/io/se ha bisogno di punti stabili per definirsi e crescere in modo sano (mi fermo a questo).
Nel taiji, quando tutto viene fatto nel dovuto modo, le cose avvengono senza che ci hai messo volontà, senza che hai adottato in modo attivo uno schema, quando il mio compagno mi testa si trova ad essere sollevato da una forza senza capire da dove arriva e come ha agito su di lui, nemmeno io (al mio livello) capisco completamente come ciò è avvenuto, so solo che ero nella giusta dimensione taiji,
quando voglio rifarlo, anche se il corpo è corretto,  non ci riesco perché la mente si pone in modo attivo per ripetere, solo dopo vari tentativi tornando in uno stato di tranquillità/non azione mentale tutto riaccade,

..........................................

Quello che tu hai descritto è ciò che accade a tutti quando il corpo incomincia a funzionare nel modo giusto. E conferma ciò che dicevo della mente: gioca un ruolo fondamentale, e imparare ad utilizzare la mente nella maniera corretta è molto più difficile che imparare ad usare il corpo nella maniera corretta.
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: lü dongbin on August 24, 2010, 18:42:59 pm
...omissis... ma voi state sempre a puntualizzare e reiformulare la domanda... scusate ma così non ne vedo l'utilità..
Per me dici delle cose incomprensibili: per questo ti pongo delle domande che dovrebbero aiutarmi a capire.
PS
Credo esistano due modi di parlare della mia esperienza: in modo diretto (ne faccio un racconto - come hai fatto tu) oppure in modo indiretto (ponendo domande e condividendo/non condividendo le risposte).
 
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 25, 2010, 07:54:42 am
ragazzi ho iniziato questo TD per ciondividere le varie esperienze nel rispetto di tutti, per approfondire con opinioni diverse e magari qualche descrizione pratica il lavoro di ognuno di noi...

può essere cher io abbia scritto solo stupidaggini, va bene :thsit:
ma voi state sempre a puntualizzare e reiformulare la domanda... scusate ma così non ne vedo l'utilità..

se c'è qualcosa che per voi è semplicemente assurdo, scrivete qualcosa che mi possa aiutare a correggere, scrivete voi qualcosa che sia utile a tutti,

Io te l'ho data la mia opinione :

Una cosa che mi da da pensare in particolare, questo tuo non sapere come hai fatto.

date voi qualche risposta :)

se alcune mie affermazioni vi sembrano disastrose ben venga la vostra opinine e correzzione...

Come posso dare risposta a tue sensazioni derivanti dal metodo che segui?
Posso recuperare dalla memoria le mie sensazioni passate ma non so quanto possono esserti utili dato che ho seguito quel metodo senza metterci troppo impegno.

Se vuoi esperienze personali comparabili ti posso dire che per me serve una enorme forza per praticare tjq (non nel senso di muscolare pero'), che il dolore e' tuo alleato (cit. :)), che la ns. mente e' in generale molto debole (almeno la mia).

Non e' mio il concetto di rilassamento, lo vedo come un risultato (generalmente localizzato) di una buona pratica. Non e' un punto di partenza (dove di solito c'e' molta tensione). "Se mi rilasso collasso" diceva una canzone con cui concordo, il rilassamento non e' il mio punto di partenza x la struttura, il lavoro interno o altro.

Sulla mente invece ci sono tanti aspetti : il focalizzarla in un punto, la visione interiore, la calma, ecc. Ma sono cose molto difficili e che credo richiedono molti anni. Almeno x me.
Ad ora sto ancora discutendo con essa cercando di fermarla in un punto. E' un lavoro difficile, molto di piu' di quello fisico.


bene Insetto :)
questo intendo per condivisione dell'esperienze personali :thsit:
grazie per quello che mi hai scritto :)
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 25, 2010, 07:57:57 am
...omissis... ma voi state sempre a puntualizzare e reiformulare la domanda... scusate ma così non ne vedo l'utilità..
Per me dici delle cose incomprensibili: per questo ti pongo delle domande che dovrebbero aiutarmi a capire.
PS
Credo esistano due modi di parlare della mia esperienza: in modo diretto (ne faccio un racconto - come hai fatto tu) oppure in modo indiretto (ponendo domande e condividendo/non condividendo le risposte).
 


ok, sicuramente il mio modo di scrivere non è il massimo e spesso mi perdo anch'io nel cercarwe di esporre... sorry

se ne hai voglia dimmi anche tu del tuo lavoro...  :)
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: luca.tai.chi on August 25, 2010, 08:47:26 am
...per me serve una enorme forza per praticare tjq (non nel senso di muscolare pero'), che il dolore e' tuo alleato (cit. :)),



cosa intendi per enorme forza non muscolare e che il dolore è tuo alleato???
Title: Re: taiji ORIGINALE
Post by: insetto on August 25, 2010, 10:28:24 am
...per me serve una enorme forza per praticare tjq (non nel senso di muscolare pero'), che il dolore e' tuo alleato (cit. :)),



cosa intendi per enorme forza non muscolare e che il dolore è tuo alleato???

All'inizio serve una forza ma non derivante dalle grosse masse muscolari.

Il dolore e' un passaggio obbligato quando si lavora in modo profondo sul corpo e spesso un certo tipo di dolore indica che sto lavorando bene e qualcosa si muove.