Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on August 23, 2010, 13:28:20 pm

Title: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 23, 2010, 13:28:20 pm
Buongiorno a tutti lor signori, siccome sabato e domenica sarò in quel di Montese allo stage Nei Dan sono fremente d'attesa di incontrare Wu Wen Wei, mi è stato detto che una delle sue specialità è la camicia di ferro. Qualcuno pratica qualche versione della suddetta camicia di ferro? Come la allenate? Per quello che mi è stato raccontato il Maestro in questione la collega strettamente alla respirazione, ma fin tanto che non lo vedo con i miei occhi ho il beneficio del dubbio!  :)

Solo per parlare, quindi non iniziate con discorsi del tipo "tanto non è alla tua portata quindi che ti interessa"!  :)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 23, 2010, 13:56:20 pm
Qualcuno pratica qualche versione della suddetta camicia di ferro?

Si certo ,la piccola campana d'oro (e anche la grande) e' qi gong, legato alla respirazione.
L'unica rottura di balle e' che e' una cosa lunghissima ... l'iron body che conosco io sono 18 linee da fare tutti i giorni .... praticamente piu' di un'ora solo per fare quello ...  :dis:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 23, 2010, 15:16:36 pm
Qualcuno pratica qualche versione della suddetta camicia di ferro?

Si certo ,la piccola campana d'oro (e anche la grande) e' qi gong, legato alla respirazione.
L'unica rottura di balle e' che e' una cosa lunghissima ... l'iron body che conosco io sono 18 linee da fare tutti i giorni .... praticamente piu' di un'ora solo per fare quello ...  :dis:

Ti va di descrivere un po' gli esercizi in questione?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 23, 2010, 15:20:23 pm
Ti va di descrivere un po' gli esercizi in questione?

si deve respirare in un certo modo e fare dei movimenti particolari , piano piano ti si costruisce una vera e propria armatura addosso, non solo nel tronco ma anche braccia , testa e gambe
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: insetto on August 23, 2010, 15:42:31 pm
Mah se vuoi un consiglio XYM io mi concentrerei sulle basi della scuola....vedere cose nuove di varia estrazione non fa altro che creare confusione, sopratutto se quel soggetto lo vedi x 5 gg e poi piu'. Poi considerando il tipo di pratica ci andrei piano...

In generale io mi do dei punti fermi e su quello lavoro o "registro". Del resto non mi interessa lo lascio passare pur ascoltandolo. A volte torna fuori a volte e' andato perso ma non importa, l'importante e' focalizzarsi in modo maniacale in quelloc he si sta praticando in quel momento.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: *Cherry*Blossom* on August 24, 2010, 01:44:01 am
Buongiorno a tutti lor signori, siccome sabato e domenica sarò in quel di Montese allo stage Nei Dan sono fremente d'attesa di incontrare Wu Wen Wei, mi è stato detto che una delle sue specialità è la camicia di ferro. Qualcuno pratica qualche versione della suddetta camicia di ferro? Come la allenate? Per quello che mi è stato raccontato il Maestro in questione la collega strettamente alla respirazione, ma fin tanto che non lo vedo con i miei occhi ho il beneficio del dubbio!  :)

Solo per parlare, quindi non iniziate con discorsi del tipo "tanto non è alla tua portata quindi che ti interessa"!  :)

Ci sono i video di Montaigue su Youtube! Aggiungilo in facebook!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 24, 2010, 07:45:15 am
Mah se vuoi un consiglio XYM io mi concentrerei sulle basi della scuola....vedere cose nuove di varia estrazione non fa altro che creare confusione, sopratutto se quel soggetto lo vedi x 5 gg e poi piu'. Poi considerando il tipo di pratica ci andrei piano...

In generale io mi do dei punti fermi e su quello lavoro o "registro". Del resto non mi interessa lo lascio passare pur ascoltandolo. A volte torna fuori a volte e' andato perso ma non importa, l'importante e' focalizzarsi in modo maniacale in quelloc he si sta praticando in quel momento.


Si daccordo, ma Xu lo ha definito un pozzo di scienza taoista, e seppur per pochi giorni voglio riuscire a portare a casa tutto il possibile. Ovvio che Xu e Flavio rimangono i miei punti di riferimento.  :)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 24, 2010, 07:45:32 am
Buongiorno a tutti lor signori, siccome sabato e domenica sarò in quel di Montese allo stage Nei Dan sono fremente d'attesa di incontrare Wu Wen Wei, mi è stato detto che una delle sue specialità è la camicia di ferro. Qualcuno pratica qualche versione della suddetta camicia di ferro? Come la allenate? Per quello che mi è stato raccontato il Maestro in questione la collega strettamente alla respirazione, ma fin tanto che non lo vedo con i miei occhi ho il beneficio del dubbio!  :)

Solo per parlare, quindi non iniziate con discorsi del tipo "tanto non è alla tua portata quindi che ti interessa"!  :)

Ci sono i video di Montaigue su Youtube! Aggiungilo in facebook!
Grazie  :)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: insetto on August 24, 2010, 13:00:07 pm
Mah se vuoi un consiglio XYM io mi concentrerei sulle basi della scuola....vedere cose nuove di varia estrazione non fa altro che creare confusione, sopratutto se quel soggetto lo vedi x 5 gg e poi piu'. Poi considerando il tipo di pratica ci andrei piano...

In generale io mi do dei punti fermi e su quello lavoro o "registro". Del resto non mi interessa lo lascio passare pur ascoltandolo. A volte torna fuori a volte e' andato perso ma non importa, l'importante e' focalizzarsi in modo maniacale in quelloc he si sta praticando in quel momento.


Si daccordo, ma Xu lo ha definito un pozzo di scienza taoista, e seppur per pochi giorni voglio riuscire a portare a casa tutto il possibile. Ovvio che Xu e Flavio rimangono i miei punti di riferimento.  :)


Non parlavo di persone quanto di metodi e di progressione delle pratica.
Inutile tentare di costruire un computer quando non si sa realizzare un trasformatore.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Yuen-Ming on August 24, 2010, 13:10:37 pm
Non parlavo di persone quanto di metodi e di progressione delle pratica.
Inutile tentare di costruire un computer quando non si sa realizzare un trasformatore.

E sopratutto ~ inutile, dispersivo e confondente andare a studiare come progettare uno schermo a cristalli liquidi quando il nostro percorso e lavoro e' quello di imparare ad usare al meglio il pacchetto Office***

YM

NB***: lo studio della Camicia di Ferro tradizionale e' in diretto contrasto con la pratica del Taiji, perche' la respirazione e le contrazioni impiegate vanificano lo sviluppo del corpo Taiji. Credo pero' che per i "ragazzi di Xu" non ci sia problema visto che gia' praticano un misto frutta
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 24, 2010, 13:38:29 pm
NB***: lo studio della Camicia di Ferro tradizionale e' in diretto contrasto con la pratica del Taiji, perche' la respirazione e le contrazioni impiegate vanificano lo sviluppo del corpo Taiji

Io non e' che sia un esperto , ma la penso allo stesso modo ...
A meno che con il termine "camicia di ferro" non si intendano esercizi diversi da quelli che conosco io ...
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: MattiaBaldi on August 24, 2010, 13:42:41 pm
Camicia di ferro penso che sia un discorso di QiGong Esterno, da tradizione. Nel TJQ ho isto che il corpo di chi pratica posside anche la qualita' di ricevere i colpi "rimbalzando" ma non veniva chiamato camicia di ferro.



M.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: insetto on August 24, 2010, 13:43:20 pm
Non parlavo di persone quanto di metodi e di progressione delle pratica.
Inutile tentare di costruire un computer quando non si sa realizzare un trasformatore.

E sopratutto ~ inutile, dispersivo e confondente andare a studiare come progettare uno schermo a cristalli liquidi quando il nostro percorso e lavoro e' quello di imparare ad usare al meglio il pacchetto Office***

YM

NB***: lo studio della Camicia di Ferro tradizionale e' in diretto contrasto con la pratica del Taiji, perche' la respirazione e le contrazioni impiegate vanificano lo sviluppo del corpo Taiji. Credo pero' che per i "ragazzi di Xu" non ci sia problema visto che gia' praticano un misto frutta

Molto interessante!!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: *Cherry*Blossom* on August 24, 2010, 14:17:04 pm
Buongiorno a tutti lor signori, siccome sabato e domenica sarò in quel di Montese allo stage Nei Dan sono fremente d'attesa di incontrare Wu Wen Wei, mi è stato detto che una delle sue specialità è la camicia di ferro. Qualcuno pratica qualche versione della suddetta camicia di ferro? Come la allenate? Per quello che mi è stato raccontato il Maestro in questione la collega strettamente alla respirazione, ma fin tanto che non lo vedo con i miei occhi ho il beneficio del dubbio!  :)

Solo per parlare, quindi non iniziate con discorsi del tipo "tanto non è alla tua portata quindi che ti interessa"!  :)

Ci sono i video di Montaigue su Youtube! Aggiungilo in facebook!
Grazie  :)

Li hai trovati? Basta mettere iron shirt e "moontagu" che è il suo nick in youtube.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: *Cherry*Blossom* on August 24, 2010, 14:18:29 pm
Buongiorno a tutti lor signori, siccome sabato e domenica sarò in quel di Montese allo stage Nei Dan sono fremente d'attesa di incontrare Wu Wen Wei, mi è stato detto che una delle sue specialità è la camicia di ferro. Qualcuno pratica qualche versione della suddetta camicia di ferro? Come la allenate? Per quello che mi è stato raccontato il Maestro in questione la collega strettamente alla respirazione, ma fin tanto che non lo vedo con i miei occhi ho il beneficio del dubbio!  :)

Solo per parlare, quindi non iniziate con discorsi del tipo "tanto non è alla tua portata quindi che ti interessa"!  :)

Ci sono i video di Montaigue su Youtube! Aggiungilo in facebook!
Grazie  :)

Li hai trovati? Basta mettere iron shirt e "moontagu" che è il suo nick in youtube.

In uno c'è lui che si fa dare i pugni sul plesso solare in mezzo ad una campagna per far vedere la camicia di ferro! Ahaha troppo surreale! :-D
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 24, 2010, 14:32:02 pm
XinYiMan se per "camicia di ferro" si intendono esercizi come questo :
confermo che non c'entra una mazza con le tecniche che conosco io
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: *Cherry*Blossom* on August 24, 2010, 16:55:32 pm
XinYiMan se per "camicia di ferro" si intendono esercizi come questo :
confermo che non c'entra una mazza con le tecniche che conosco io

Ahahah! E' proprio questo il video dove si fa prendere a pugni in mezzo alla campagna!! Mi fa troppo ridere! Cmq lui è bravo.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 24, 2010, 16:58:59 pm
Non ho visto tutti i video, ma penso che gli esercizi dovrebbero essere sulla stessa falsa riga!

Per quanto mi riguarda, io vado li per vedere cosa si può fare! Per i soliti puristi, il Maestro Wu Wen Wei è Maestro di Xin Yi Liu He Quan e non di taiji Quan.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Luca Ghinolfi on August 24, 2010, 17:43:58 pm
Gli esercizi che vanno sotto il nome  della " CAMICIA DI FERRO "  non sono certo quelli mostrati nel video.
Nella Tradizione che ho visto io, e che purtroppo non posso praticare integralmente a causa della mia età si parte con esercizi per i muscoli e i tendini, poi  si passa ad esercizi respiratori. ecc.....già qui c'è complessità perchè gli esercizi vengono eseguiti per  un numero di volte e  giorni stabiliti e poi se ne aggiungono  sempre altri...devono essere praticati varie volte al giorno e in ore ben determinate....... si passa poi ad esercizi dove si percuote il corpo con un involucro  nella mia scuola riempito prima di riso e poi di altro materiale...anche qui c'è complessità perchè occorre colpire in modo preciso certe parti del corpo e non il corpo a piacere e anche  in questi esercizi  in certe ore della giornata........
Se sono riuscito a dare un'idea della complessità degli esercizi è facile capire che queste pratiche si possono praticare solo sotto la guida costante e scrupolosa di un Maestro ...  e con la disponibilità quasi piena della giornata soprattutto nella fase di apprendimento ... ci sono  vari gradini di difficoltà e il procedimento è lungo ed occorre molta pazienza
Porto un  esempio, sempre da quello che so e pratico io,  il sistema completo chiamato erroneamente YI JIN  JING  fa parte di questi esercizi che portano ad avere quella che noi chiamiamo erroneamente "camicia di Ferro"..il sistema completo è molto lungo e non si basa  solo sugli   esercizi che troviamo nelle cassette. C'è poi un altro problema oggi il governo cinese, giustamente,  invita a inmsegnare solo gli esercizi nella fase preliminare quella degli  esercizi ginnici...quindi viene esclusa la parte veramente importante complessa e se non eseguita bene pericolosa
Questo  è quanto ne so  ......ma certamente YM potrà essere più preciso e darvi maggiori riferimenti.......
Quello che ho voluto dire è  che il sistema di questi esercizi non è semplice,  la pratica non si acquisisce facilmente ne facilmente i Maestri l'insegnano Ciao
 
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: lü dongbin on August 24, 2010, 18:52:02 pm
Vado a memoria.
In Italia non c'era Zhao Minghua che insegnava la camicia di ferro ?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 24, 2010, 19:17:16 pm
Premetto che non so nulla su questo metodo.
Da come è stato descritto da Ghinolfi, che menziona esercizi precisi eseguiti in precisi orari del giorno, penso che la teoria si rifaccia ai meridiani energetici ed ai relativi orari per tonificarli.
Penso poi che la pratica sia tutt'altro che semplice e banale, visto i risultati che si prefigge di ottenere, e che occorrano lunghi anni di addestramento impegnativo per ottenere dei risultati degni di nota. Partendo dal presupposto di avere un maestro con la M maiuscola, vista la complessità della materia trattata.
Tutto ciò mi porta ad una riflessione: quanto si possa trarre vantaggio dal frequentare stages in cui vengono presentate discipline così complesse, discipline che si praticheranno in quell'ambito e poi destinate a non avere continuità e quindi ad essere relegate nel dimenticatoio.
Certo....può avere una valenza per soddisfare la curiosità di vedere di cosa si tratta, in fondo è un metodo di cui si sa poco o nulla, avvolto da aloni di mistero e leggende, ma la cosa finisce li.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: insetto on August 24, 2010, 20:04:27 pm
Tutto ciò mi porta ad una riflessione: quanto si possa trarre vantaggio dal frequentare stages in cui vengono presentate discipline così complesse, discipline che si praticheranno in quell'ambito e poi destinate a non avere continuità e quindi ad essere relegate nel dimenticatoio.
Certo....può avere una valenza per soddisfare la curiosità di vedere di cosa si tratta, in fondo è un metodo di cui si sa poco o nulla, avvolto da aloni di mistero e leggende, ma la cosa finisce li.

Concordo
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: kortobrakkio on August 24, 2010, 20:45:21 pm


 Credo pero' che per i "ragazzi di Xu" non ci sia problema visto che gia' praticano un misto frutta
Dehehehe.....birbante!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Grisù70 on August 24, 2010, 22:41:04 pm
ma vi fate tutto lo stage così?

quoto in generale quel che ha scritto ghinolfi


....mi ricordo che anni fa il Maestro Manca celeberrimo faceva stage sulla camicia di ferro...ho avuto il buon senso di essere, al tempo, spiantato  :D ...

pagare per vedere mi sembra lecito...è sciocco sperare di cavarne piede...

saluti
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: MattiaBaldi on August 25, 2010, 01:19:32 am
Tutti i maestri che seguo adesso hanno la caratteristica di avere il corpo di gomma, non ci sono esx specifici per diventare cosi' e' solo una delle tante qualita' ceh si acquisiscono con tutta la pratica. Quello penso sia salutare invece l'approccio esterno e' raro d atrovare come insegnamento e difficile praticarlo, in piu' se viene fatto male puo' causare danni seri.


PS:  Penso di proporre i video di MTG al Guggenheim di NewYork vicino a quelli di Bill Viola. Il problema sara' quello di farli passare per un opera di mia produzione.




M.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Deinoforo on August 25, 2010, 07:53:05 am
Tutti i maestri che seguo adesso hanno la caratteristica di avere il corpo di gomma, non ci sono esx specifici per diventare cosi' e' solo una delle tante qualita' ceh si acquisiscono con tutta la pratica. Quello penso sia salutare invece l'approccio esterno e' raro d atrovare come insegnamento e difficile praticarlo, in piu' se viene fatto male puo' causare danni seri.


PS:  Penso di proporre i video di MTG al Guggenheim di NewYork vicino a quelli di Bill Viola. Il problema sara' quello di farli passare per un opera di mia produzione.




M.


molto bene :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: insetto on August 25, 2010, 10:29:57 am
PS:  Penso di proporre i video di MTG al Guggenheim di NewYork vicino a quelli di Bill Viola. Il problema sara' quello di farli passare per un opera di mia produzione.

Vedrai che ci credono  :gh:

Attento poi che MTG e' molto geloso dei sui rights...
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 26, 2010, 14:08:03 pm
Qualche anno fa ad uno stage Xu ci parlò della pratica della camicia di ferro affermando di conoscere le metodiche necessarie allo sviluppo di quella qualità ma di non praticarle per vari motivi: tra cui l'eccessiva complessità del metodo e soprattutto il fatto che sviluppano qualità in contrasto con quanto sta cercando di sviluppare lui stesso nel proprio allenamento (sensibilità, morbidezza, capacità di cambiamento..).
Quindi mi sento di quotare quanto diceYM..
A parte il finale acido sul misto frutta.. >:(  :P
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 26, 2010, 14:10:12 pm
A parte il finale acido sul misto frutta.. >:(  :P

Non ti piace la frutta fresca ?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 26, 2010, 14:15:03 pm
Qualche anno fa ad uno stage Xu ci parlò della pratica della camicia di ferro affermando di conoscere le metodiche necessarie allo sviluppo di quella qualità ma di non praticarle per vari motivi: tra cui l'eccessiva complessità del metodo e soprattutto il fatto che sviluppano qualità in contrasto con quanto sta cercando di sviluppare lui stesso nel proprio allenamento (sensibilità, morbidezza, capacità di cambiamento..).
Quindi mi sento di quotare quanto diceYM..
A parte il finale acido sul misto frutta.. >:(  :P
Bisogna vedere se sono le stesse metodiche che insegna il Maestro Wu Wen Wei! Mi pare strano che Xu faccia venire qualche Maestro dal quale non interessato ad apprendere qualcosa (seppur poco magari), e lo ha presentato come un pozzo di scienza taoista praticando anche lui gli esercizi del qi gong dell'universo, che sarebbe il primo di 7 punti per sviluppare la camicia di ferro! Darth ti andrebbe di raccontarci cosa disse il buon Xu riguardo a quelle metodiche, così sabatao e domenica vedrò se sono simili o agli antipodi!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 26, 2010, 15:33:20 pm
Xu non mostrò nulla in quell'occasione. Si è limitato a dirmi le poche cose che ho riportato.
Quindi non so se le pratiche siano simili o meno.
Quello che mi disse però è che in sostanza lo studio del TJQ mira a non farsi colpire e a ridirigere la forza dell'avversario. Mentre lo sviluppo dell'abilità di assorbire i colpi è cosa diversa, perché presuppone di "farsi trovare dall'avversario". E' in contrasto con il concetto di "vuoto" di cui parlano alcuni maestri di TJQ.
Non è che Xu mi abbia "parlato male" di qual tipo di pratiche, semplicemente mi ha detto che richiedono tempi lunghi ed è più interessato a sviluppare altre qualità.
Dato che li vedrai entrambi, chiedi a Xu cosa ne pensa in merito. Può essere che abbia modificato la sua opinione.
Ciao e buon divertimento!
 :)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Yuen-Ming on August 26, 2010, 15:39:44 pm
[...] quanto sta cercando di sviluppare lui stesso nel proprio allenamento (sensibilità, morbidezza, capacità di cambiamento..).
Quindi mi sento di quotare quanto diceYM..
A parte il finale acido sul misto frutta.. >:(  :P

Il misto frutta lo hai appena ribadito tu stesso: delle tre qualita' riportate soltanto l'ultima riconduce al TJQ

YM
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 26, 2010, 15:41:08 pm
Xu non mostrò nulla in quell'occasione. Si è limitato a dirmi le poche cose che ho riportato.
Quindi non so se le pratiche siano simili o meno.
Quello che mi disse però è che in sostanza lo studio del TJQ mira a non farsi colpire e a ridirigere la forza dell'avversario. Mentre lo sviluppo dell'abilità di assorbire i colpi è cosa diversa, perché presuppone di "farsi trovare dall'avversario". E' in contrasto con il concetto di "vuoto" di cui parlano alcuni maestri di TJQ.
Non è che Xu mi abbia "parlato male" di qual tipo di pratiche, semplicemente mi ha detto che richiedono tempi lunghi ed è più interessato a sviluppare altre qualità.
Dato che li vedrai entrambi, chiedi a Xu cosa ne pensa in merito. Può essere che abbia modificato la sua opinione.
Ciao e buon divertimento!
 :)
Non mancherò e poi riferirò!  :)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 26, 2010, 15:52:44 pm
[...] quanto sta cercando di sviluppare lui stesso nel proprio allenamento (sensibilità, morbidezza, capacità di cambiamento..).
Quindi mi sento di quotare quanto diceYM..
A parte il finale acido sul misto frutta.. >:(  :P

Il misto frutta lo hai appena ribadito tu stesso: delle tre qualita' riportate soltanto l'ultima riconduce al TJQ

YM

Ehm, quindi sostieni che nel TJQ non si cerca ad esempio la sensibilità alla forza e alle azioni avversarie? Non abbiamo parlato di questo anche in merito al peng jin?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Yuen-Ming on August 26, 2010, 16:30:30 pm
Ehm, quindi sostieni che nel TJQ non si cerca ad esempio la sensibilità alla forza e alle azioni avversarie?

No, non si cerca

YM
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Fruttolo on August 26, 2010, 16:50:30 pm
Ehm, quindi sostieni che nel TJQ non si cerca ad esempio la sensibilità alla forza e alle azioni avversarie?

No, non si cerca

YM
:D

ciao
Franco
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Deinoforo on August 26, 2010, 16:54:34 pm
Scusa YM, ma secondo te quali caratteristiche bisogna ricercare nel Tai-ji.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 26, 2010, 17:00:48 pm
Ehm, quindi sostieni che nel TJQ non si cerca ad esempio la sensibilità alla forza e alle azioni avversarie?

No, non si cerca

YM
:D

ciao
Franco

:-\
.....
 :ricktaylor:

Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 26, 2010, 17:02:16 pm
Ehm, quindi sostieni che nel TJQ non si cerca ad esempio la sensibilità alla forza e alle azioni avversarie?

No, non si cerca

YM

ne scopro sempre di nuove..
Non ho veramente capito un ..beeep..!
:halo:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: MattiaBaldi on August 26, 2010, 17:49:53 pm
.... ad esempio la sensibilità alla forza e alle azioni avversarie?.....


No neanche per me cmq,


spiegati meglio, che volevi dire? detto cosi' e' vago.


M.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 26, 2010, 18:12:41 pm
.... ad esempio la sensibilità alla forza e alle azioni avversarie?.....


No neanche per me cmq,


spiegati meglio, che volevi dire? detto cosi' e' vago.


M.

Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou). C'è gente più qualificata di me che associa il peng jin alla sensitività...
Tanto per citarne uno, nell'intervista qui più volte riportata, Ma Yue Liang affermò, oltre al classico paragone della barca sull'acqua, che il peng jin è sensitività...
Aggiungo, che nel mio modo di vedere le cose, senza eliminare le contrazioni muscolari eccessive, quindi senza cercare anche la morbidezza, la sensitività e la capacità di cambiamento difficilmente verranno fuori.

Però si sa, come già ho avuto modo di dire, gli spartani praticano non-taiji...quindi... :ricktaylor:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 26, 2010, 19:51:27 pm
Per Sensitivita' intendi Sensibilita' ?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Fruttolo on August 26, 2010, 20:38:04 pm
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Rev. Madhatter on August 26, 2010, 20:47:08 pm
E' ormai parecchio tempo che seguo le sezioni degli stili interni...

Eppure non ho ancora capito cosa sarebbe questo taiji...

Vi e' una leggera divergenza di opinioni tra i praticanti...ma leggera...
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Fruttolo on August 26, 2010, 21:04:36 pm
E' ormai parecchio tempo che seguo le sezioni degli stili interni...

Eppure non ho ancora capito cosa sarebbe questo taiji...

Vi e' una leggera divergenza di opinioni tra i praticanti...ma leggera...

Anche tra fratelli di pratica spesso ci sono differenze di opinioni su ciò che si apprende dal maestro.
Figuriamoci tra scuole/maestri/lineage differenti.
Il mondo è bello perchè vario, ed è proprio questa diversità che stimola le discussioni sui forum dando sempre nuovi spunti di riflessione, non credi?
:)

Ciao
Franco
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: insetto on August 26, 2010, 21:06:51 pm
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco

Si concordo.

In giro si parla di tingjin (ascoltare il jin) e dongjin (comprendere il jin) ma credo che nei classici c'e' solo il compound dongjin (taijiquan lun). L'ascoltare non so da dove venga o quando sia emerso come termine.

Molto spesso nel ts si enfatizza l'ascoltare, una sorta di azione cosciente nel ascoltare cosa fa l'altro. Elemento che a mio avviso ha senso nel ts ma molto meno in un contesto piu' dinamico.

Anche io come Franco sono per un corpo che reagisce a forze esterne senza piu di tanto ascoltare...la sua reazione a queste forze e' il tornare al suo stato neutro.

Title: Re: Camicia di ferro
Post by: lü dongbin on August 26, 2010, 22:31:40 pm
...omissis...
Anche io come Franco sono per un corpo che reagisce a forze esterne senza piu di tanto ascoltare...la sua reazione a queste forze e' il tornare al suo stato neutro.
Uh! Non è che siate la stessa persona ?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: insetto on August 27, 2010, 00:17:01 am
...omissis...
Anche io come Franco sono per un corpo che reagisce a forze esterne senza piu di tanto ascoltare...la sua reazione a queste forze e' il tornare al suo stato neutro.
Uh! Non è che siate la stessa persona ?

Chissa'.... :=)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Rev. Madhatter on August 27, 2010, 00:53:08 am
E' ormai parecchio tempo che seguo le sezioni degli stili interni...

Eppure non ho ancora capito cosa sarebbe questo taiji...

Vi e' una leggera divergenza di opinioni tra i praticanti...ma leggera...

Anche tra fratelli di pratica spesso ci sono differenze di opinioni su ciò che si apprende dal maestro.
Figuriamoci tra scuole/maestri/lineage differenti.
Il mondo è bello perchè vario, ed è proprio questa diversità che stimola le discussioni sui forum dando sempre nuovi spunti di riflessione, non credi?
:)

Ciao
Franco

Il problema e' chiamare cose differenti con lo stesso nome...rende difficilotto capire  XD
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Fruttolo on August 27, 2010, 06:46:36 am
Il problema e' chiamare cose differenti con lo stesso nome...rende difficilotto capire  XD

mmmhhhh...
(http://www.coltellerieberti.it/catalogo/mdb/articoli/1_505.jpg)
(http://i132.photobucket.com/albums/q27/Axel_99/tigershark.jpg)
(http://195.72.212.1/community4/imma/up/sfarzigliaclassica.jpg)
(http://www.cscoltelli.it/xml/imgproducts/gs10.jpg)
(http://www.campingaz.com/IT/images/Product/medium/23799.jpg)
(http://www.bikershop.it/images/img_prodotti/13102009102923.jpg)

Sono tutti coltelli, no?
:)

p.s.
chissà come mai mi sono venuti in mente i coltelli....
 :=)
Ciao
Franco
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: luca.tai.chi on August 27, 2010, 07:46:05 am
perchè sei un chirurgo :ohiohi: :D
certo che sei forte :D
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 27, 2010, 09:52:56 am
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco

Si concordo.

In giro si parla di tingjin (ascoltare il jin) e dongjin (comprendere il jin) ma credo che nei classici c'e' solo il compound dongjin (taijiquan lun). L'ascoltare non so da dove venga o quando sia emerso come termine.

Molto spesso nel ts si enfatizza l'ascoltare, una sorta di azione cosciente nel ascoltare cosa fa l'altro. Elemento che a mio avviso ha senso nel ts ma molto meno in un contesto piu' dinamico.

Anche io come Franco sono per un corpo che reagisce a forze esterne senza piu di tanto ascoltare...la sua reazione a queste forze e' il tornare al suo stato neutro.



Non ci siamo capiti, non parlo di azione di ascolto cosciente ma di sensibilità quantomeno "tattile" all'azione dell'avversario quando si è a contatto. Non è un processo "cosciente" ma deve diventare una sorta di riflesso, come quando ci si scotta e si ritrae la mano.
L'uomo per forza di cose non è gomma inanimata soggetta solo alla forza di gravità e alle forze elastiche derivanti dalla deformazione. Deve fare i conti con il proprio sistema nervoso.
IMHO.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Yuen-Ming on August 27, 2010, 11:04:29 am
ne scopro sempre di nuove..
Non ho veramente capito un ..beeep..!

Non ti buttare giu': sulla macedonia sei preparatissimo :)

YM
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 27, 2010, 11:21:21 am
ne scopro sempre di nuove..
Non ho veramente capito un ..beeep..!

Non ti buttare giu': sulla macedonia sei preparatissimo :)

YM

Quando vuoi, qui ne serviamo ottime coppe.. XD
Comunque hai gettato la pietra e ritratto la mano caro YM. Quindi la sensibilità, che è la traduzione corretta del termine sensitivity usato da Ma Yue Liang nell'intervista che ho citato, secondo te non ha a che fare col taiji?
Mi spieghi meglio perché?

P.S.
Il discorso partiva dal povero Xinyiman, che pratica Xin Yi, sta andando ad uno stage di Xin Yi a praticare Xin Yi.
Nessuno dice che la camicia di ferro sia pratica collegabile al Taiji, e quanto detto da Xu e da me riportato va in quello direzione. Quindi alla fine siamo tutti d'accordo sul punto. Non vedo perché cercare sempre la polemica :dis:
In proposito, anche se odio autocitarmi, leggi qui...

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3763.0

Ciaooo.. :)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Deinoforo on August 27, 2010, 11:29:23 am
gradirei una risposta se non è troppo invasivo
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 27, 2010, 11:38:00 am
Si concordo, il 3d era camicia di ferro nell'ambito dello Xin Yi, o magari in altri ambiti, ma sempre camicia di ferro! Attenersi al 3d per favore!  :whistle:


Perchè cercare di usare un 3d per esprimere i vari principi dei vari lineage di TJQ, XYQ e BGZ è una strada già tentata, che io ho anche cercato di riattivare in fasi, ma nessuno posta e il 3d è finito nel dimenticatoio. Quindi se volete parlare di principi andate la o apritene uno nuovo!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Yuen-Ming on August 27, 2010, 11:43:22 am
Comunque hai gettato la pietra e ritratto la mano caro YM. Quindi la sensibilità, che è la traduzione corretta del termine sensitivity usato da Ma Yue Liang nell'intervista che ho citato, secondo te non ha a che fare col taiji?
Mi spieghi meglio perché?

La sensibilita' nel Taiji non e' contemplata, sopratutto nel TS che citi e che appunto non e' un esercizio per la sensibilita'.
Nel Taiji di 'vagamente simile' al concetto di sensibilita', ma decisamente diverso, si parla di "consapevolezza" che come potrai immaginare e' una cosa rivolta a se stessi e non al proprio avversario

YM
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 11:46:47 am
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco

Interessante questo punto di vista.
Interessante soprattutto il "non come la gomma, ma la gomma".

Trasferito allo Xin Yi verrebbe "non comportarsi come un predatore, ma essere ma IL predatore"

Si....mi piace  :ricktaylor:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 27, 2010, 11:49:18 am
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco

Interessante questo punto di vista.
Interessante soprattutto il "non come la gomma, ma la gomma".

Trasferito allo Xin Yi verrebbe "non comportarsi come un predatore, ma essere ma IL predatore"

Si....mi piace  :ricktaylor:
Perchè la stupisce, non è sempre quello che ci è stato detto?!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 27, 2010, 11:54:36 am
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 12:10:26 pm
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco

Interessante questo punto di vista.
Interessante soprattutto il "non come la gomma, ma la gomma".

Trasferito allo Xin Yi verrebbe "non comportarsi come un predatore, ma essere ma IL predatore"

Si....mi piace  :ricktaylor:
Perchè la stupisce, non è sempre quello che ci è stato detto?!

Non puoi essere IL predatore.
Il predatore attacca la sua preda.
Se tu fossi il predatore saresti colui da cui noi tutti ci alleniamo a difenderci. :)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 27, 2010, 12:15:05 pm
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco

Interessante questo punto di vista.
Interessante soprattutto il "non come la gomma, ma la gomma".

Trasferito allo Xin Yi verrebbe "non comportarsi come un predatore, ma essere ma IL predatore"

Si....mi piace  :ricktaylor:
Perchè la stupisce, non è sempre quello che ci è stato detto?!

Non puoi essere IL predatore.
Il predatore attacca la sua preda.
Se tu fossi il predatore saresti colui da cui noi tutti ci alleniamo a difenderci. :)
Una volta ingaggiato lo scontro bisogna essere predatori con l'animo secondo lo Xin Yi! O sbaglio?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 27, 2010, 12:28:16 pm
Comunque hai gettato la pietra e ritratto la mano caro YM. Quindi la sensibilità, che è la traduzione corretta del termine sensitivity usato da Ma Yue Liang nell'intervista che ho citato, secondo te non ha a che fare col taiji?
Mi spieghi meglio perché?

La sensibilita' nel Taiji non e' contemplata, sopratutto nel TS che citi e che appunto non e' un esercizio per la sensibilita'.
Nel Taiji di 'vagamente simile' al concetto di sensibilita', ma decisamente diverso, si parla di "consapevolezza" che come potrai immaginare e' una cosa rivolta a se stessi e non al proprio avversario

YM

Beh sul fatto che il TS non sia solo un esercizio per la sensibilità siamo d'accordo.
Però mi sembra strano che gente come Ma Yue Liang e altri praticanti considerati di alto livello abbiano considerato anche il concetto di Ting Jin. Non avevano capito bene?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 12:30:01 pm
Intendo che per avere "capacità di cambiamento" è necessario "sentire" la forza dell'avversario (pensa al tui shou).

Solo per cambiare punto di vista e, come già detto in passato, prova a pensare alla gomma.
Non ha bisogno di "sentire" la forza...si deforma per sua natura.
Credo sia questo che si intende per "corpo taiji".
Non si studia come 'sentire la forza dell'avversario' ma come diventare la gomma.
(non *come* la gomma...ma *LA* gomma)
Ovviamente IMHO
:)

Ciao
Franco

Interessante questo punto di vista.
Interessante soprattutto il "non come la gomma, ma la gomma".

Trasferito allo Xin Yi verrebbe "non comportarsi come un predatore, ma essere ma IL predatore"

Si....mi piace  :ricktaylor:
Perchè la stupisce, non è sempre quello che ci è stato detto?!

Non puoi essere IL predatore.
Il predatore attacca la sua preda.
Se tu fossi il predatore saresti colui da cui noi tutti ci alleniamo a difenderci. :)
Una volta ingaggiato lo scontro bisogna essere predatori con l'animo secondo lo Xin Yi! O sbaglio?

Si d'accordo......la mia era una battuta. Ma poi neanche tanto.......non so quanto si possa accendere e spegnere l'interruttore. Se ti alleni per essere un predatore, ma un predatore a fatti e non solo a parole, sarai SEMPRE un predatore. E' un pò quello che diceva WZX.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 27, 2010, 12:30:50 pm
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?

direi proprio di no... :whistle:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 12:33:48 pm
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?

Io il filo di ferro lo uso ogni tanto per aggiustare le cose. Quindi lo pratico, anche se saltuariamente.
Va bene lo stesso?  :halo:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 27, 2010, 12:37:23 pm
io conosco uno che tenendo stages in giro si è fatto le OO d'oro... :whistle:
va bene uguale?  :P
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 27, 2010, 12:40:26 pm
Non fate gli sciocchini  ;)
Generalmente sono pratiche molto lunghe e difficili associate a stili cosiddetti "esterni" , come l' Hung Gar o altro, mi fa un po' strano associarle allo Xin Yi ...
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 27, 2010, 13:15:27 pm
Non fate gli sciocchini  ;)
Generalmente sono pratiche molto lunghe e difficili associate a stili cosiddetti "esterni" , come l' Hung Gar o altro, mi fa un po' strano associarle allo Xin Yi ...
E perchè?
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 27, 2010, 13:36:42 pm
perche' fondamentalmente si lavora in modi diversi , con queste pratiche ti indurisci parecchio ... e calza a pennello con un "corpo shaolin" ... poi ovvio avere addosso una corazza sempre sempre.
Se poi parliamo di esercizi come quelli del video di quel signore coi capelli anni 80 non saprei ... non mi pronuncio  :halo:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: sabino_leone on August 27, 2010, 13:40:17 pm
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?

Io il filo di ferro lo uso ogni tanto per aggiustare le cose. Quindi lo pratico, anche se saltuariamente.
Va bene lo stesso?  :halo:

Io invece lo uso per....

https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related)

 :D :D :D
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 13:43:32 pm
Non fate gli sciocchini  ;)
Generalmente sono pratiche molto lunghe e difficili associate a stili cosiddetti "esterni" , come l' Hung Gar o altro, mi fa un po' strano associarle allo Xin Yi ...

Ma perchè....esiste davvero lo stile/metodo del fil di ferro e della campana d'oro?  ???

 :ricktaylor:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 13:49:01 pm
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?

Io il filo di ferro lo uso ogni tanto per aggiustare le cose. Quindi lo pratico, anche se saltuariamente.
Va bene lo stesso?  :halo:

Io invece lo uso per....

https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related)

 :D :D :D


 :D :D :D
Cosa vorresti fare....strangolare il povero vecchietto?
Sarebbe poco sportivo, nonchè poco carino!!!!!!  :D XD  :killbill:
 :ricktaylor:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: caiosempronio on August 27, 2010, 14:06:26 pm
Della campana d'oro sì,fil di ferro mai sentito....
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: sabino_leone on August 27, 2010, 14:08:23 pm
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?

Io il filo di ferro lo uso ogni tanto per aggiustare le cose. Quindi lo pratico, anche se saltuariamente.
Va bene lo stesso?  :halo:

Io invece lo uso per....

https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related)

 :D :D :D


 :D :D :D
Cosa vorresti fare....strangolare il povero vecchietto?
Sarebbe poco sportivo, nonchè poco carino!!!!!!  :D XD  :killbill:
 :ricktaylor:

Caro Baltoro,mi riferivo al filuferro grappa buonissima della Sardegna. :P
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: caiosempronio on August 27, 2010, 14:09:38 pm
QUELLO sentito e assaggiato!!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 14:15:58 pm
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?

Io il filo di ferro lo uso ogni tanto per aggiustare le cose. Quindi lo pratico, anche se saltuariamente.
Va bene lo stesso?  :halo:

Io invece lo uso per....

https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related)

 :D :D :D


 :D :D :D
Cosa vorresti fare....strangolare il povero vecchietto?
Sarebbe poco sportivo, nonchè poco carino!!!!!!  :D XD  :killbill:
 :ricktaylor:

Caro Baltoro,mi riferivo al filuferro grappa buonissima della Sardegna. :P

Ah....mi pareva strano che un gentiluomo del tuo stampo avesse simil pensieri.  :o

oh...ma tu accomuni tutto al mangiare e bere. Mi ricordi qualcuno dei miei....... XD
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: sabino_leone on August 27, 2010, 14:21:44 pm
Quote
author=baltoro 06 link=topic=4019.msg92011#msg92011 o

Ah....mi pareva strano che un gentiluomo del tuo stampo avesse simil pensieri.  :o

oh...ma tu accomuni tutto al mangiare e bere. Mi ricordi qualcuno dei miei....... XD

Vero,tu ne hai un paio che sono tostissimi. :thsit:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Iperbole on August 27, 2010, 14:33:09 pm
Non fate gli sciocchini  ;)
Generalmente sono pratiche molto lunghe e difficili associate a stili cosiddetti "esterni" , come l' Hung Gar o altro, mi fa un po' strano associarle allo Xin Yi ...

Ma perchè....esiste davvero lo stile/metodo del fil di ferro e della campana d'oro?  ???

 :ricktaylor:
certo che esistono , mica stiamo dicendo cazzate.All'americana conosco Iron Body (piccola e grande campana d'oro ) e l'Iron thread, quello che si fa nell'hung gar.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 27, 2010, 14:41:44 pm
C'e' qualcuno che ha mai praticato realmente la cosiddetta "camicia di ferro " , filo di ferro , campana d'oro o cose del genere ?

Io il filo di ferro lo uso ogni tanto per aggiustare le cose. Quindi lo pratico, anche se saltuariamente.
Va bene lo stesso?  :halo:

Io invece lo uso per....

https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=OKlAXfCYs_U&feature=related)

 :D :D :D


 :D :D :D
Cosa vorresti fare....strangolare il povero vecchietto?
Sarebbe poco sportivo, nonchè poco carino!!!!!!  :D XD  :killbill:
 :ricktaylor:

Caro Baltoro,mi riferivo al filuferro grappa buonissima della Sardegna. :P

Aspettiamo Grisù al varco... :sur:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 27, 2010, 15:11:29 pm
Non fate gli sciocchini  ;)
Generalmente sono pratiche molto lunghe e difficili associate a stili cosiddetti "esterni" , come l' Hung Gar o altro, mi fa un po' strano associarle allo Xin Yi ...

Ma perchè....esiste davvero lo stile/metodo del fil di ferro e della campana d'oro?  ???

 :ricktaylor:
certo che esistono , mica stiamo dicendo cazzate.All'americana conosco Iron Body (piccola e grande campana d'oro ) e l'Iron thread, quello che si fa nell'hung gar.

Si, comunque ho visto pratiche simili anche nello Xin Yi dei 10 animali, in cui si punta alla resistenza ai colpi. Si tratta di pratiche "energetiche" affiancate al condizionamento fisico vero e proprio (tipo colpire alberi, colpitori e lavori di impatto a coppia).
A questo punto Xinyiman deve quanto meno farci una relazione dettagliata di quanto gli verrà spiegato..giusto per capire di cosa si tratta.
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: baltoro 06 on August 27, 2010, 15:34:16 pm

A questo punto Xinyiman deve quanto meno farci una relazione dettagliata di quanto gli verrà spiegato..giusto per capire di cosa si tratta.

A posto siamo  :D

Title: Re: Camicia di ferro
Post by: XinYiMan on August 27, 2010, 15:43:52 pm

A questo punto Xinyiman deve quanto meno farci una relazione dettagliata di quanto gli verrà spiegato..giusto per capire di cosa si tratta.

A posto siamo  :D



 :D :D :D :D Già!

Comunque prometto che farò una relazione il più possibile dettagliata quando avrò tempo la prossima settimana!
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Rev. Madhatter on August 27, 2010, 17:01:17 pm
Il problema e' chiamare cose differenti con lo stesso nome...rende difficilotto capire  XD

mmmhhhh...
(http://www.coltellerieberti.it/catalogo/mdb/articoli/1_505.jpg)
(http://i132.photobucket.com/albums/q27/Axel_99/tigershark.jpg)
(http://195.72.212.1/community4/imma/up/sfarzigliaclassica.jpg)
(http://www.cscoltelli.it/xml/imgproducts/gs10.jpg)
(http://www.campingaz.com/IT/images/Product/medium/23799.jpg)
(http://www.bikershop.it/images/img_prodotti/13102009102923.jpg)

Sono tutti coltelli, no?
:)

p.s.
chissà come mai mi sono venuti in mente i coltelli....
 :=)
Ciao
Franco

Hanno in comune un pezzo di metallo affilato (tranne quello per il grana che infatti non e' un coltello  XD) il taiji, hai in comune cosa?  XD

(e poi hanno nomi specifici differenti...)
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 28, 2010, 14:00:59 pm
cappellaio,
ma allora ci sarai a sparta?  :ricktaylor:

 :vader:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Rev. Madhatter on August 28, 2010, 14:11:41 pm
cappellaio,
ma allora ci sarai a sparta?  :ricktaylor:

 :vader:

il 14 settembre la vedo dura se non impossibile, al gathering invece riesco a esserci  :)

Tra l'altro pretendo di vedere la forma con spada laser!  :vader:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: Darth Penguin on August 28, 2010, 14:26:48 pm
Mi pare che sia il 12..
Per il gathering non sono sicuro, dato che forse ci sarà uno stage con un maestro che mi interessa.

Per la spada laser ci possiamo accordare, magari se passi al lato osuro,  ti insegno gli 870 movimenti del primo terzo..il resto è ancora custodito dai Sith..

 :vader:
Title: Re: Camicia di ferro
Post by: *Cherry*Blossom* on August 28, 2010, 18:21:08 pm
Il problema e' chiamare cose differenti con lo stesso nome...rende difficilotto capire  XD

mmmhhhh...
(http://www.coltellerieberti.it/catalogo/mdb/articoli/1_505.jpg)
(http://i132.photobucket.com/albums/q27/Axel_99/tigershark.jpg)
(http://195.72.212.1/community4/imma/up/sfarzigliaclassica.jpg)
(http://www.cscoltelli.it/xml/imgproducts/gs10.jpg)
(http://www.campingaz.com/IT/images/Product/medium/23799.jpg)
(http://www.bikershop.it/images/img_prodotti/13102009102923.jpg)

Sono tutti coltelli, no?
:)

p.s.
chissà come mai mi sono venuti in mente i coltelli....
 :=)
Ciao
Franco

Hanno in comune un pezzo di metallo affilato (tranne quello per il grana che infatti non e' un coltello  XD) il taiji, hai in comune cosa?  XD

(e poi hanno nomi specifici differenti...)




 :ricktaylor: