Proprio domenica scorsa in occasione dello stage a Pinerolo con Xu mi è sorto un dubbio!
Xu ha detto che lo studio è su 5 fasi fondamentali, esattamente come a scuola:
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Superiori: 30% uso del Qi e 70% uso del Li
Universita: 70% uso del Qi e 30% uso del Li
Master: uso puro del Qi
Nessuna fase deve essere trascurata!
Sento spesso praticanti di arti interne avere dei dubbi sull'efficacia di ciò che fanno, secondo me è perchè si è dedicato troppo poco tempo o per nulla al livello scuola elementare! Voi che ne pensate?
.......................................mentre i praticanti di stili esterni generalmente peccano al contrario a volte sono troppo sicuri
............................
Per il resto , ma ancora co sta storia "interni e esterni" ? :'(
......................................
The Madhatter non ho capito il tuo messaggio! :)
E' un tizio con una trave in un occhio che guarda la pagliuzza nell'occhio della tipa (tipa/o?) in primo piano :)
.......................................mentre i praticanti di stili esterni generalmente peccano al contrario a volte sono troppo sicuri
Si, concordo. :)
In realta' ho postato solo un immagine proprio perche' non era un concetto articolato, voleva essere una veloce battuta sui due post in cuiQuindi sostanzialmente sei daccordo con me!.......................................mentre i praticanti di stili esterni generalmente peccano al contrario a volte sono troppo sicuri
Si, concordo. :)
Dopo che tu stavi appunto dicendo che il lavoro esterno e' una "base necessaria" :)
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Madhatter,Baltoro , xinyiman , come lavorate su questo primo punto ?
Perdonate la curiosita'
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Quindi mi stai dicendo che il lavoro fisico produce da se lo sviluppo del Qi. Non credo che sottointendi ogni lavoro no?
Quindi il giusto lavoro fisico produce Qi, giusto?
Posso solo dire che per quanto ci riguarda il primo step "Li" è la cosa più importante
Posso solo dire che per quanto ci riguarda il primo step "Li" è la cosa più importante
Quindi immagino che nel corso di taiji facciate anche cose "canoniche" per rinforzare il corpo , come corsa\scatti\flessioni\addominali\lavoro al sacco\stetching e altri esercizi aerobici e\o per il potenziamento dei muscoli e del fisico, giusto?
NO
Il Taiji rifugge la forza fisica, quindi perchè fare un lavoro ipertrofico?
ipertrofico? :D
Quindi immagino che nel corso di taiji facciate anche cose "canoniche" per rinforzare il corpo , come corsa\scatti\flessioni\addominali\lavoro al sacco\stetching e altri esercizi aerobici e\o per il potenziamento dei muscoli e del fisico, giusto?
NO
La corsa la pratico per conto mio, così come altre cose per l'allenamento aerobico.
Il Taiji rifugge la forza fisica, quindi perchè fare un lavoro ipertrofico?
ipertrofico?
ipertrofico? :D
Quindi immagino che nel corso di taiji facciate anche cose "canoniche" per rinforzare il corpo , come corsa\scatti\flessioni\addominali\lavoro al sacco\stetching e altri esercizi aerobici e\o per il potenziamento dei muscoli e del fisico, giusto?
NO
La corsa la pratico per conto mio, così come altre cose per l'allenamento aerobico.
Il Taiji rifugge la forza fisica, quindi perchè fare un lavoro ipertrofico?
Cosa succede nelle scuole elementari di Xin Yi Liu He Quan? Come viene allenato il primo punto Li = puro lavoro fisico ?
NO
Il Taiji rifugge la forza fisica, quindi perchè fare un lavoro ipertrofico?
ah ecco , quindi le elementari in cui si studia " Li = puro lavoro fisico " nel taiji e' un po' ... come dire .... da interpretare , direi piu' un "blando lavoro di ginnastica posturale" ;)
Cosa succede nelle scuole elementari di Xin Yi Liu He Quan? Come viene allenato il primo punto Li = puro lavoro fisico ?
"blando lavoro di ginnastica posturale" mio nonno!!!!!!!!Ehhhhhh ......... culo quadrato?
Ti fai un culo quadrato, solo che nell'immaginario collettivo se non pompi come un dannato con flessioni, trazioni, addominali, non stai facendo un caxxo!!!!!!!
Ma tu l'hai detto per provocarmi, ti conosco.... :P;)
"blando lavoro di ginnastica posturale" mio nonno!!!!!!!!Ehhhhhh ......... culo quadrato?
Ti fai un culo quadrato, solo che nell'immaginario collettivo se non pompi come un dannato con flessioni, trazioni, addominali, non stai facendo un caxxo!!!!!!!
Aho' l'ho fatto io pure eh , e posso dire che sulla resistenza fisica e\o sul fiato non si lavora affatto o si lavora mediocremente.Ma tu l'hai detto per provocarmi, ti conosco.... :P;)
Insomma non c'e' nulla di aerobico , non si allena la resistenza , non si usano attrezzi per potenziare i muscoli [ricordo che alle elementari si parlava di puro lavoro fisico] , non si usano colpitori,sparring,sacchi o cose del genere.
Ehehehehe .....nel bagua grondi...poi di meno...sempre meno....e se non ti fai il culo quadrato credo che rimarrai a grondare inutilmente...ma son supposizioni
diciamo che non solo non grondi di sudore , ma non sudi proprio :whistle:
Comunque ...
Nello Xin Yi ?
Insomma non c'e' nulla di aerobico , non si allena la resistenza , non si usano attrezzi per potenziare i muscoli [ricordo che alle elementari si parlava di puro lavoro fisico] , non si usano colpitori,sparring,sacchi o cose del genere.
Nel Taijiquan (secondo YM) si allena la resistenza, si usano attrezzi per potenziare il corpo, si usano colpitori (i compagni di pratica) ecc.
YM
Nel Taijiquan (secondo YM) si allena la resistenza
Nel Taijiquan (secondo YM) si allena la resistenza, si usano attrezzi per potenziare il corpo, si usano colpitori (i compagni di pratica) ecc.che tipo di attrezzi?
YM
il maestro passava con la canna (bacchetta) e menava tanto...gradualmente
ciao :)
io parlo per me non le ho dovute fare con Flavio perchè le avevo già fatte!
io parlo per me non le ho dovute fare con Flavio perchè le avevo già fatte!
scusa ma che discorsi sono , e' come dire che l'allenatore di Ibrahimovic non gli fa fare la preparazione atletica perche' tanto gia' si era allenato con l'Inter e con il Barcellona ...
Si ma a casa me lo alleno x i fatti miei. Alle lezioni c'è altro da imparare
Proprio domenica scorsa in occasione dello stage a Pinerolo con Xu mi è sorto un dubbio!
Xu ha detto che lo studio è su 5 fasi fondamentali, esattamente come a scuola:
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Superiori: 30% uso del Qi e 70% uso del Li
Universita: 70% uso del Qi e 30% uso del Li
Master: uso puro del Qi
Nessuna fase deve essere trascurata!
Sento spesso praticanti di arti interne avere dei dubbi sull'efficacia di ciò che fanno, secondo me è perchè si è dedicato troppo poco tempo o per nulla al livello scuola elementare! Voi che ne pensate?
Dipende tutto dall'esperienza del praticante. Io non sono ne panzone ne ho le braccia di burro! :gh:Si ma a casa me lo alleno x i fatti miei. Alle lezioni c'è altro da imparare
Secondo me e' proprio questo il fatto , il lavoro sul fisico non dovrebbe essere una cosa "bypassabile" da fare solo a casa per i fatti propri , ma una parte integrante dell'allenamento ... e poi vedi che i praticanti di quelle che chiamate "arti interne" non saranno piu' panzoni con le braccia di burro ;)
Dipende tutto dall'esperienza del praticante. Io non sono ne panzone ne ho le braccia di burro!
Cosa vuoi dire?Proprio domenica scorsa in occasione dello stage a Pinerolo con Xu mi è sorto un dubbio!
Xu ha detto che lo studio è su 5 fasi fondamentali, esattamente come a scuola:
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Superiori: 30% uso del Qi e 70% uso del Li
Universita: 70% uso del Qi e 30% uso del Li
Master: uso puro del Qi
Nessuna fase deve essere trascurata!
Sento spesso praticanti di arti interne avere dei dubbi sull'efficacia di ciò che fanno, secondo me è perchè si è dedicato troppo poco tempo o per nulla al livello scuola elementare! Voi che ne pensate?
e Ph.D? :D
Dai tempo al tempo e ti accorgerai che c'è di più! ;)Dipende tutto dall'esperienza del praticante. Io non sono ne panzone ne ho le braccia di burro!
dai tempo al tempo :D
Si ma a casa me lo alleno x i fatti miei. Alle lezioni c'è altro da imparare
Secondo me e' proprio questo il fatto , il lavoro sul fisico non dovrebbe essere una cosa "bypassabile" da fare solo a casa per i fatti propri , ma una parte integrante dell'allenamento ... e poi vedi che i praticanti di quelle che chiamate "arti interne" non saranno piu' panzoni con le braccia di burro ;)
Proprio domenica scorsa in occasione dello stage a Pinerolo con Xu mi è sorto un dubbio!
Xu ha detto che lo studio è su 5 fasi fondamentali, esattamente come a scuola:
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Superiori: 30% uso del Qi e 70% uso del Li
Universita: 70% uso del Qi e 30% uso del Li
Master: uso puro del Qi
Nessuna fase deve essere trascurata!
Sento spesso praticanti di arti interne avere dei dubbi sull'efficacia di ciò che fanno, secondo me è perchè si è dedicato troppo poco tempo o per nulla al livello scuola elementare! Voi che ne pensate?
e Ph.D? :D
Dipende tutto dall'esperienza del praticante. Io non sono ne panzone ne ho le braccia di burro! :gh:Si ma a casa me lo alleno x i fatti miei. Alle lezioni c'è altro da imparare
Secondo me e' proprio questo il fatto , il lavoro sul fisico non dovrebbe essere una cosa "bypassabile" da fare solo a casa per i fatti propri , ma una parte integrante dell'allenamento ... e poi vedi che i praticanti di quelle che chiamate "arti interne" non saranno piu' panzoni con le braccia di burro ;)
E io che stò dicendo fin dall'inizio!? Il lavoro prettamente fisico all'inizio serve, però mi è stato chiesto come lavoro io ora, ho anche spiegato che corsa/flessioni/piegamenti (gambe e braccia) ne ho fatti tanti in passato, ma ora preferisco dedicarmi ad altro!Dipende tutto dall'esperienza del praticante. Io non sono ne panzone ne ho le braccia di burro! :gh:Si ma a casa me lo alleno x i fatti miei. Alle lezioni c'è altro da imparare
Secondo me e' proprio questo il fatto , il lavoro sul fisico non dovrebbe essere una cosa "bypassabile" da fare solo a casa per i fatti propri , ma una parte integrante dell'allenamento ... e poi vedi che i praticanti di quelle che chiamate "arti interne" non saranno piu' panzoni con le braccia di burro ;)
Giusto, siamo anche corpo del resto! Addirittura io ho visto non solo allievi ma anche insegnanti panzoni che fanno taiji come balene ubriache! Diffidate! Ovviamente non sto parlando di te XinYi, né del tuo maestro che mi pare più in forma e scattante di molti govincelli! :hakama:
Panzoni con le braccia di burro??!!!!!! :o
Ma brutto.......come ti permetti?
Panzoni con le braccia di burro??!!!!!! :o
Ma brutto.......come ti permetti?
Aho' tu due braccia e due mani che :
non si condizionano
non si potenziano
non colpiscono nulla se non l'aria ( quando va strabene )
come le chiami ?
io de burro ... poi non lo so ....
Aspetta io ho detto che tutti gli esercizi non potevo scriverli, avrei scritto per giorni interi. Condizionamento si fa, ma non inteso nella maniera classica, è difficile da spiegare a parole bisognerebbe provarlo, tanto è vero che nello Xin Yi si fanno esercizi contro gli alberi. Chi ha detto che le braccia nello Xin Yi non si potenziano, anzi si potenziano eccome, ma non l'arto singolo, si potenzia il braccio con l'ausilio del corpo, praticamente si da sostanza al braccio utilizzando il tronco, anche qui difficile spiegare a parole, vai ad uno stage di Xu e lui lo spiega sempre il concetto di usare "il terzo braccio". Chi ha detto che nello Xin Yi non si colpisce nulla? Esercizi a coppie, esercizi all'albero sono parte integrante della pratica!Panzoni con le braccia di burro??!!!!!! :o
Ma brutto.......come ti permetti?
Aho' tu due braccia e due mani che :
non si condizionano
non si potenziano
non colpiscono nulla se non l'aria ( quando va strabene )
come le chiami ?
io de burro ... poi non lo so ....
Quale ruolo hanno, queste pratiche, rispetto al lavoro che di solito si associa al TJQ (zhan zhuang, forma eccetera)?Nel Taijiquan (secondo YM) si allena la resistenza, si usano attrezzi per potenziare il corpo, si usano colpitori (i compagni di pratica) ecc.che tipo di attrezzi?
YM
Ce ne sono di vario tipo a seconda delle scuole.
Assi di legno da muovere o colpire in determinate posizioni, palle di legno o di ferro da far ruotare appoggiate o in mano, sacchi da colpire o da 'muovere' con il corpo, altri attrezzi tipo i kettlebell (mi pare si chiamino) ...
Panzoni con le braccia di burro??!!!!!! :o
Ma brutto.......come ti permetti?
Aho' tu due braccia e due mani che :
non si condizionano
non si potenziano
non colpiscono nulla se non l'aria ( quando va strabene )
come le chiami ?
io de burro ... poi non lo so ....
Ce ne sono di vario tipo a seconda delle scuole.Quale ruolo hanno, queste pratiche, rispetto al lavoro che di solito si associa al TJQ (zhan zhuang, forma eccetera)?
Assi di legno da muovere o colpire in determinate posizioni, palle di legno o di ferro da far ruotare appoggiate o in mano, sacchi da colpire o da 'muovere' con il corpo, altri attrezzi tipo i kettlebell (mi pare si chiamino) ...
Adesso te lo faccio io un invito....vieni una volta da noi
Se vai a trovarli voglio esserci anche io! :gh: ;)Adesso te lo faccio io un invito....vieni una volta da noi
Baltorino tranquillo che un giorno avremo modo di vederci ( l'abbiamo sempre detto anche con Rap ) ;)
Pero' sulle braccette non mi hai risposto :whistle:
OTBravissimo, allora quando capiti in piemonte dimmelo, ci si trova impegni permettendo, ci si allena e ci si va a fare una bella birrozza! :-*
Guarda che non sono un sociofobico , io se posso mi vedo con tutti non ho problemi , al massimo me faccio pista' ma questo e' un'altro discorso :gh:
Fine OT
Adesso te lo faccio io un invito....vieni una volta da noi
Baltorino tranquillo che un giorno avremo modo di vederci ( l'abbiamo sempre detto anche con Rap ) ;)
Pero' sulle braccette non mi hai risposto :whistle:
Per quanto riguarda la panza e allenamento aerobico, te l'ho detto, vieni a farti un giretto in montagna con me.
Ma TU non mi hai risposto ;)
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Quindi mi stai dicendo che il lavoro fisico produce da se lo sviluppo del Qi. Non credo che sottointendi ogni lavoro no?
Quindi il giusto lavoro fisico produce Qi, giusto?
Il giusto lavoro fisico alimenta il Qi e soprattutto elimina i ristagni energetici.
L'uso dell'intenzione: Yi!Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Quindi mi stai dicendo che il lavoro fisico produce da se lo sviluppo del Qi. Non credo che sottointendi ogni lavoro no?
Quindi il giusto lavoro fisico produce Qi, giusto?
Il giusto lavoro fisico alimenta il Qi e soprattutto elimina i ristagni energetici.
Tralascio i blocchi/ristagni che a molti non interessano (vedi altro thread).
Ecco il punto...quale e' il giusto? Se fosse cosi baltoro ce ne sarebbe uno solo.
E invece tutte le AM a loro modo sviluppano questo concetto e lavorano su aspetti energetici.
Anche nelle giapponesi o nel KK se non erro (dorje conferma pls).
Io credo che certi cambiamenti avvengono sempre e cmq e non c'e' un lavoro giusto, cioe' piu' o meno anche gli atleti di altre discipline possono sviluppare/sentire il Qi. Ma credo anche che questi cambiamenti siano infinitesimali rispetto ad una pratica focalizzata specificatamente allo sviluppo del Qi.
Allora mi chiedo quale e' l'elemento che divide pratiche focalizzate ad un certo lavoro e quelle che non lo sono?
Cosa fa decollare lo sviluppo del Qi, sempre che esista?
L'uso dell'intenzione: Yi!Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Quindi mi stai dicendo che il lavoro fisico produce da se lo sviluppo del Qi. Non credo che sottointendi ogni lavoro no?
Quindi il giusto lavoro fisico produce Qi, giusto?
Il giusto lavoro fisico alimenta il Qi e soprattutto elimina i ristagni energetici.
Tralascio i blocchi/ristagni che a molti non interessano (vedi altro thread).
Ecco il punto...quale e' il giusto? Se fosse cosi baltoro ce ne sarebbe uno solo.
E invece tutte le AM a loro modo sviluppano questo concetto e lavorano su aspetti energetici.
Anche nelle giapponesi o nel KK se non erro (dorje conferma pls).
Io credo che certi cambiamenti avvengono sempre e cmq e non c'e' un lavoro giusto, cioe' piu' o meno anche gli atleti di altre discipline possono sviluppare/sentire il Qi. Ma credo anche che questi cambiamenti siano infinitesimali rispetto ad una pratica focalizzata specificatamente allo sviluppo del Qi.
Allora mi chiedo quale e' l'elemento che divide pratiche focalizzate ad un certo lavoro e quelle che non lo sono?
Cosa fa decollare lo sviluppo del Qi, sempre che esista?
Allora mi chiedo quale e' l'elemento che divide pratiche focalizzate ad un certo lavoro e quelle che non lo sono?
Cosa fa decollare lo sviluppo del Qi, sempre che esista?
Allora mi chiedo quale e' l'elemento che divide pratiche focalizzate ad un certo lavoro e quelle che non lo sono?
Cosa fa decollare lo sviluppo del Qi, sempre che esista?
Ne avevo gia' parlato in un thread qualche tempo fa
Il 'qi' che 'si sente', se non generato da una pratica specifica, NON E' quello che viene impiegato poi a livello di sviluppo marziale. Ogni persona con un minimo di sensibilita' puo' sentire il proprio 'qi' come e' sufficiente fare abbastanza attenzione e silenzio per sentire battere il proprio cuore.
Ma 'quel qi' che si sente e' una normale sensazione non legata ad una pratica di sviluppo, e 'quel qi' non e' quello che si utilizza nella pratica marziale.
YM
Ne avevo gia' parlato in un thread qualche tempo fa
Il 'qi' che 'si sente', se non generato da una pratica specifica, NON E' quello che viene impiegato poi a livello di sviluppo marziale. Ogni persona con un minimo di sensibilita' puo' sentire il proprio 'qi' come e' sufficiente fare abbastanza attenzione e silenzio per sentire battere il proprio cuore.
Ma 'quel qi' che si sente e' una normale sensazione non legata ad una pratica di sviluppo, e 'quel qi' non e' quello che si utilizza nella pratica marziale.
YM
Ora mi chiudo in bagno a piangere
Ora mi chiudo in bagno a piangere
vedi di piangere e basta , e non come al solito ...
L'uso dell'intenzione: Yi!Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Medie: iniziare a percepire il Qi senza farci niente
Quindi mi stai dicendo che il lavoro fisico produce da se lo sviluppo del Qi. Non credo che sottointendi ogni lavoro no?
Quindi il giusto lavoro fisico produce Qi, giusto?
Il giusto lavoro fisico alimenta il Qi e soprattutto elimina i ristagni energetici.
Tralascio i blocchi/ristagni che a molti non interessano (vedi altro thread).
Ecco il punto...quale e' il giusto? Se fosse cosi baltoro ce ne sarebbe uno solo.
E invece tutte le AM a loro modo sviluppano questo concetto e lavorano su aspetti energetici.
Anche nelle giapponesi o nel KK se non erro (dorje conferma pls).
Io credo che certi cambiamenti avvengono sempre e cmq e non c'e' un lavoro giusto, cioe' piu' o meno anche gli atleti di altre discipline possono sviluppare/sentire il Qi. Ma credo anche che questi cambiamenti siano infinitesimali rispetto ad una pratica focalizzata specificatamente allo sviluppo del Qi.
Allora mi chiedo quale e' l'elemento che divide pratiche focalizzate ad un certo lavoro e quelle che non lo sono?
Cosa fa decollare lo sviluppo del Qi, sempre che esista?
Il Qi che normalmente si sente è un Qi grezzo, impossibile da utilizzare marzialmente parlando.
Gia'...meglio un muro no? ;)
Il Qi che normalmente si sente è un Qi grezzo, impossibile da utilizzare marzialmente parlando.
No, non e' un discorso di raffinamento o meno, e' proprio un altro 'tipo' di qi
YM
Ummmm.....potresti essere un pò più specifico? Quale altro tipo di Qi?
Elementare: Puro lavoro fisico (Li)
Madhatter,Baltoro , xinyiman , come lavorate su questo primo punto ?
Perdonate la curiosita'
Ummmm.....potresti essere un pò più specifico? Quale altro tipo di Qi?
Urka Baltoro, ma non se ne era parlato ampiamente proprio con te ?
YM
Limitatamente alla thai e solo alle lezioni ufficiali (jkd,palestra,stage,interstile e allenamenti personali li escludo per comodità)
Il ciclo di allenamento lungo l'anno funziona piu' o meno cosi' su una lezione di un ora:
settembre: 70% preparazione atletica 30% tecnica ----> giugno: 30% preparazione atletica 70% tecnica.
Tecnica e preparazione possono tranquillamente coincidere, il modo migliore per allenare la potenza di un calcio e' tirare quel calcio...
Comunque in generale:
Corsa ed esercizi areobici in cui si privilegiano scatti alternati a breve fasi di recupero attivo.
Vuoto.
Lavoro ai pao (colpitori) o con compagno che mette i blocchi e parate, a seconda che si voglia privilegiare l'allenamento della potenza o della tecnica.
Sacco pesante per quando si deve morire.
lavoro con compagno non collaborativo, sparring guidato.
Sparring libero.
Con cadenza bisettimanale (circa) si dedica un allenamento alla lotta/clinch. (che comunque nel resto del tempo viene semplicemente integrato)
Gia'...meglio un muro no? ;)
PErchè? i bagni non ce li hanno? :)
Ciao
Franco
Limitatamente alla thai e solo alle lezioni ufficiali (jkd,palestra,stage,interstile e allenamenti personali li escludo per comodità)
Il ciclo di allenamento lungo l'anno funziona piu' o meno cosi' su una lezione di un ora:
settembre: 70% preparazione atletica 30% tecnica ----> giugno: 30% preparazione atletica 70% tecnica.
Tecnica e preparazione possono tranquillamente coincidere, il modo migliore per allenare la potenza di un calcio e' tirare quel calcio...
Comunque in generale:
Corsa ed esercizi areobici in cui si privilegiano scatti alternati a breve fasi di recupero attivo.
Vuoto.
Lavoro ai pao (colpitori) o con compagno che mette i blocchi e parate, a seconda che si voglia privilegiare l'allenamento della potenza o della tecnica.
Sacco pesante per quando si deve morire.
lavoro con compagno non collaborativo, sparring guidato.
Sparring libero.
Con cadenza bisettimanale (circa) si dedica un allenamento alla lotta/clinch. (che comunque nel resto del tempo viene semplicemente integrato)
Posso sapere quante volte a settimana vi allenate e quanto dura una lezione?
Corsa ed esercizi areobici in cui si privilegiano scatti alternati a breve fasi di recupero attivo.
Vuoto.
Lavoro ai pao (colpitori) o con compagno che mette i blocchi e parate, a seconda che si voglia privilegiare l'allenamento della potenza o della tecnica.
Sacco pesante per quando si deve morire.
lavoro con compagno non collaborativo, sparring guidato.
Sparring libero.
Con cadenza bisettimanale (circa) si dedica un allenamento alla lotta/clinch. (che comunque nel resto del tempo viene semplicemente integrato)
Ce ne sono di vario tipo a seconda delle scuole.Quale ruolo hanno, queste pratiche, rispetto al lavoro che di solito si associa al TJQ (zhan zhuang, forma eccetera)?
Assi di legno da muovere o colpire in determinate posizioni, palle di legno o di ferro da far ruotare appoggiate o in mano, sacchi da colpire o da 'muovere' con il corpo, altri attrezzi tipo i kettlebell (mi pare si chiamino) ...
Ogni pratica diversa ha lo scopo di sviluppare qualita' diverse o di mettere in moto reazioni di un qualche tipo. Lo sviluppo del corpo Taiji e' dovuto all'armonica creazione di un corpo anche fisico, per cui si lavora ogni parte del corpo in maniera separata inizialmente per poi passare ad esercizi/attrezzi che combinano diverse qualita' insieme.
Le forme, in questo senso, sono il compendio finale e completo della trasformazione e coreografano in maniera omogenea tutte le qualita'.
YM
:whistle:
poi il weekend o stage da qualche parte o domenica interstile (link in firma)
Piu' l'esercizio a casa che pero' non e' parte rilevante del programma
Corsa ed esercizi areobici in cui si privilegiano scatti alternati a breve fasi di recupero attivo.
Vuoto.
Lavoro ai pao (colpitori) o con compagno che mette i blocchi e parate, a seconda che si voglia privilegiare l'allenamento della potenza o della tecnica.
Sacco pesante per quando si deve morire.
lavoro con compagno non collaborativo, sparring guidato.
Sparring libero.
Con cadenza bisettimanale (circa) si dedica un allenamento alla lotta/clinch. (che comunque nel resto del tempo viene semplicemente integrato)
Mmmm ... come dire ... piu' o meno lo stesso lavoro sul fisico di chi fa "arti interne"
:whistle:
(http://alessadra.files.wordpress.com/2009/12/bambino-conta.jpg?w=210&h=300)poi il weekend o stage da qualche parte o domenica interstile (link in firma)
Piu' l'esercizio a casa che pero' non e' parte rilevante del programma
Posso chiederti l'eta'? :)
(http://alessadra.files.wordpress.com/2009/12/bambino-conta.jpg?w=210&h=300)poi il weekend o stage da qualche parte o domenica interstile (link in firma)
Piu' l'esercizio a casa che pero' non e' parte rilevante del programma
Posso chiederti l'eta'? :)
22 tra pochi giorni , ora che lo sapete voglio un regalo :gh:
poi il weekend o stage da qualche parte o domenica interstile (link in firma)
Piu' l'esercizio a casa che pero' non e' parte rilevante del programma
Posso chiederti l'eta'? :)
22 tra pochi giorni , ora che lo sapete voglio un regalo :gh:
Posso regalarti un corso presso questo centro, interessa? :gh:
poi il weekend o stage da qualche parte o domenica interstile (link in firma)
Piu' l'esercizio a casa che pero' non e' parte rilevante del programma
Posso chiederti l'eta'? :)
22 tra pochi giorni , ora che lo sapete voglio un regalo :gh:
Posso regalarti un corso presso questo centro, interessa? :gh:
Il taiji e' proprio uno stile per zitelle vegetariane* e vecchiardi XD
(http://i.usatoday.net/news/_photos/2007/03/04/taiji-topper.jpg)
*(ti voglio bene cherry,sto scherzando :-*)
Il taiji e' proprio uno stile per zitelle vegetariane* e vecchiardi XD
(http://i.usatoday.net/news/_photos/2007/03/04/taiji-topper.jpg)
*(ti voglio bene cherry,sto scherzando :-*)
Ma no....quelle non sono vegetariane, sono onnivore 40enni! Queste invece sono taijiste vegetariane a 90 anni:
(http://www.chinatourguide.com/china_photos/beijing/arts_entertainment/Beijing_martial_arts_girl.jpg)
Il taiji e' proprio uno stile per zitelle vegetariane* e vecchiardi XD
(http://i.usatoday.net/news/_photos/2007/03/04/taiji-topper.jpg)
*(ti voglio bene cherry,sto scherzando :-*)
Ma no....quelle non sono vegetariane, sono onnivore 40enni! Queste invece sono taijiste vegetariane a 90 anni:
(http://www.chinatourguide.com/china_photos/beijing/arts_entertainment/Beijing_martial_arts_girl.jpg)
Hai notato che davanti alle taijiste vegetariane 90enni ci sono tre belle ragazze?
22 tra pochi giorni
Anch'io...
22 tra pochi giorni
:o
...ti facevo più grande... :pla:
22 tra pochi giorni
:o
...ti facevo più grande... :pla:
...ma tanto so che il cappellaio matto mente :P
E tu quanti anni hai? :gh:
Che io ricordi mi avevi piantato sul più bello, ma ti capisco perchè era un discorso molto complicato!!!!! In reltà eravamo arrivati al fatto che il Piccolo Circolo non serviva ai fini marziali, ed avevi ragione. Però ripeto.....che mi ricordi ci eravamo fermati li. :)
Però adesso se hai pazienza magari ci capiamo subito :)
Eddaiiiiiii :sur:
Questa affermazione te l'avevo già sentita fare, e mi incuriosiva molto: si tratta di paradigmi (modelli) diversi (medico e marziale), o di uno stesso modello di corpo umano, in cui però si lavora su alcuni meridiani per la salute, su altri per l'arte marziale?
Vari tipi di 'QI' pervadono tutta la materia, anche quella inanimata.
Anche il corpo umano "contiene" vari tipi di 'QI' similarmente ai vari tipi di fluidi che lo percorrono, come il sangue per esempio.
Il 'QI' dei meridiani - quello di cui di solito si parla - e' in effetti una 'sostanza' simile ai nutrienti presenti nel sangue, e similarmente percorre il corpo secondo 'circuiti' definiti nutrendolo.
Altri 'tipi' di 'QI' invece sono l'oggetto della maggior parte delle pratiche di coltivazione e dei vari 'neigong' compreso quello marziale.
Prendi per esempio il fluidi che irrorano i polmoni o altri organi interni - diversa sostanza, diverso scopo, diverso tipo di movimento ecc.
YM
Sbaglio, o così si capovolge quanto di solito si legge, che cioè la forma è il "punto di partenza" del lavoro marziale? Da quanto scrivi mi sembra di capire che sia "un" "punto di arrivo" verso un ulteriore sviluppo, una volta sviluppato il "corpo taiji"...
Sbaglio, o così si capovolge quanto di solito si legge, che cioè la forma è il "punto di partenza" del lavoro marziale? Da quanto scrivi mi sembra di capire che sia "un" "punto di arrivo" verso un ulteriore sviluppo, una volta sviluppato il "corpo taiji"...
Si, in un certo senso e' cosi
YM
A questo, bisogna dare atto ad alcuni(*) della perseveranza e della disponibilità a discutere nel tempo(**) con serietà e (grande dose di) tolleranza di argomenti che, per loro natura, certamente non per la malizia dei partecipanti, sono di difficile interpretazione/comprensione.
A questo, bisogna dare atto ad alcuni(*) della perseveranza e della disponibilità a discutere nel tempo(**) con serietà e (grande dose di) tolleranza di argomenti che, per loro natura, certamente non per la malizia dei partecipanti, sono di difficile interpretazione/comprensione.Lo sappiamo di chi parli: il mitico MMC (Maestro Mario Cosentino)
:)
YM
....dimentichi la nostra "opera d'arte vivente" benedetta dal suo maestro sul più bello (era in punto di morte, l'immortale)... :=)
:D :D :D :D :DA questo, bisogna dare atto ad alcuni(*) della perseveranza e della disponibilità a discutere nel tempo(**) con serietà e (grande dose di) tolleranza di argomenti che, per loro natura, certamente non per la malizia dei partecipanti, sono di difficile interpretazione/comprensione.Lo sappiamo di chi parli: il mitico MMC (Maestro Mario Cosentino)
:)
YM
....dimentichi la nostra "opera d'arte vivente" benedetta dal suo maestro sul più bello (era in punto di morte, l'immortale)... :=)
Sbaglio, o così si capovolge quanto di solito si legge, che cioè la forma è il "punto di partenza" del lavoro marziale? Da quanto scrivi mi sembra di capire che sia "un" "punto di arrivo" verso un ulteriore sviluppo, una volta sviluppato il "corpo taiji"...
Si, in un certo senso e' cosi
YM
Ma quante volte lo si e'gia' detto?
M.
...eravamo nel '95?
Uno dei limiti dei "forum", non solo di AM, è che periodicamente, come ad ondate, si ritorna sugli stessi argomenti; sia per l'arrivo di un "gruppo" di nuovi utenti che per la "dimenticanza" dei vecchi. Il nocciolo che forma la comunità degli utenti si modifica ed è naturale che si ripresentino le questioni di maggior interesse o che non sono di immediata chiarezza.
(Ho una sorta di pudore nello scriverlo ma mi dai l'occasione per farlo)
Assunto questo, bisogna dare atto ad alcuni(*) della perseveranza e della disponibilità a discutere nel tempo(**) con serietà e (grande dose di) tolleranza di argomenti che, per loro natura, certamente non per la malizia dei partecipanti, sono di difficile interpretazione/comprensione.
(*) alcuni = contatevi, mi sembra chiaro a chi mi riferisca.
(**) tempo = un lungo periodo di tempo, tanto che in molti si era ancora all'asilo
Ma emptycup.... Anche tu isamista? Sai che non ricordo il tuo nick? :)
Eh, ha svuotato la tazza di recente
Eh, ha svuotato la tazza di recente
ha tirato la catena!
AAAAAAAAAAAAAAA HAHAHAHAHAHAHAHADimentichi la Tassi... poi l'amante del Mentore, poi nuvola viandante ed altri...
Quando YM era (e lo è ancora) "quello che non dice nulla ma sa tutto"...MMC si difendeva a colpi di karate dalle querele che gli piovevano sulla testa a catinelle...il TAGT figlio dei fiori e il TAC ONE figlio..meglio non dirlo...
Ego era sempre il più bello di tutti e Jack Burton litigava con tutti dal suo Pork Ciop Express...
i tempi dei vari Toro, e-m@n, Ragno, Mentoruccio bello, Wave_76, Mario Napoli (che ai tempi mi pare fosse MrNaples),Bluedrago, Nick, Paolo Bottoni, Claude,Alessio, Nicola, Gyork, Vinlab, Fabio Branno, Guaiamum, Francesco, Shen...io che ancora giocavo coi coltelli....
che ricordi....che tempi...che bello! ...
Dimentichi la Tassi...
Sempre maggica devo dire :):o
Not a valid vimeo URL
YM
Sempre maggica devo dire :)
Not a valid vimeo URL
YM
La novita' e' solo che ho messo una immagine che scorre :D
Anche oggi hai imparato qualcosa insomma (cit.)
Anche oggi hai imparato qualcosa insomma (cit.)
A inse' ....
chi e' marco morena ?
ah ecco ...
:whistle:
Belle mukkineee! Mi piace più adesso che prima questo topic.
Belle mukkineee! Mi piace più adesso che prima questo topic.
Ma perche' le donne hanno sempre questa passione per le "mukke"?
Una mia ex mi faceva fermare la macchina ogni volta che le vedeva.....chissa come mai? :=)
Belle mukkineee! Mi piace più adesso che prima questo topic.
Ma perche' le donne hanno sempre questa passione per le "mukke"?
Una mia ex mi faceva fermare la macchina ogni volta che le vedeva.....chissa come mai? :=)
oggi sono in vena di umorismo di bassa leva...
Mi ricordo di questo soggetto...
Mi ricordo di questo soggetto...
[OT] fanculo inzè [OT] :halo:
Mi ricordo di questo soggetto...
[OT] fanculo inzè [OT] :halo: