Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on September 11, 2010, 17:09:07 pm
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
Presentazione dei Maestri cinesi al campus estivo della Nei Dan School
-
Grazie.
-
Per portare avanti il lignaggio e diventare "famigghia" devi raparti pure tu a zero come i tuoi padri! :spruzz:
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
https://www.youtube.com/watch?v=q1yB3p6yg9
Ce la mettete tutta per farlo tornare a lamentarsi, insomma!
Vorrei pero' aggiungere, a parziale 'difesa' di GJ e di tanti come lui, che se tradizionalmente la distinzione che Xu ha fatto e' abbastanza corretta (salvo per il fatto che nel discorso confonde il significato di 'discepolo' con quello di 'studente') e' altrettanto vero che storicamente ci sono sempre stati parecchi casi di 'studenti pubblici' che superano in capacita' numerosi 'discepoli (interni).
Si tratta semplicemente, come in tutte le branche del sapere, di persone particolarmente dotate o che si impegnano piu' degli altri e che riescono in questo modo ad ottenere risultati anche molto positivi.
Come ho gia' detto, a mio parere, il problema di GJ e' soltanto quello di sbagliare a porsi - atteggiamento con il quale fa piu' danno a se stesso che altro
Nelle Arti Marziali, come nella vita, ci sono gerarchie che vanno rispettate: a volte non hanno magari valore pratico (quante persone credono o sono in effetti piu' in gamba del proprio capufficio ?) ma hanno la loro ragione di esistere e con il tempo ed un minimo di intelligenza e' possibile comprenderla
Ma come si dice, chi e' causa del suo mal pianga se stesso
YM
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
Circa al minuto 2:37 Xu dice che molti stili sono stati introdotti all'interno della scuola Nei Dan.
Sbaglio io a sentire oppure tra gli stili dice anche Yang Ban Hou?
Se non ho sbagliato a sentire da chi è stato introdotto?
Ciao
Franco
-
Circa al minuto 2:37 Xu dice che molti stili sono stati introdotti all'interno della scuola Nei Dan.
Sbaglio io a sentire oppure tra gli stili dice anche Yang Ban Hou?
Se non ho sbagliato a sentire da chi è stato introdotto?
Ciao
Franco
Suppongo questo
http://www.mastergeorgexu.com/YuXiaoLinSeminar1.htm
che spesso hanno pubblicizzato in quella maniera, anche se con quella linea non centra proprio nulla
YM
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
Circa al minuto 2:37 Xu dice che molti stili sono stati introdotti all'interno della scuola Nei Dan.
Sbaglio io a sentire oppure tra gli stili dice anche Yang Ban Hou?
Se non ho sbagliato a sentire da chi è stato introdotto?
Ciao
Franco
Credo che si riferisca a Yu Xiao Lin :
Qualcuno conferma?
hmmm ci deve essere un errore di traduzione o una imprecisione (lui non era nato quando c'erano YBH e YJH) :
Born in Shanghai, 70 year old Master Yu Xiao Lin has practiced martial arts for more than 40 years. In that time he has studied with numerous famous masters including Yang Jian Hou and Yang Ban Hou styles of taiji,
http://georgexutaijisummercamp.com/YuXiaoLin.aspx
-
Se ho compreso i suo YJH e' di derivazione Tian Zhao Lin.
-
Dice "nelle linee" non con le persone
including Yang Jian Hou and Yang Ban Hou styles of taiji
ed in ogni caso, visto quello che mostra come "jianhou/banhou" direi neppure quello, salvo qualche derivazione di ennesima distanza che con l'originale oramai non ha nulla a che spartire
ho compreso i suo YJH e' di derivazione Tian Zhao Lin.
Se quello che si vede nei video deriva da Tian Zhaolin ... :(
YM
-
Stavo guardando ora la seconda parte dei video....cavolo, ma Montese è uguale a Città Alta! :D
-
Se quello che si vede nei video deriva da Tian Zhaolin ... :(
La cosa che mi lascia perplesso e' che cita vari metodi di allenamento poi alla fine tra stage e DVD si finisce a parlare solo di forma.
Sono diventato fortemente allergico alle forme :)
-
Per portare avanti il lignaggio e diventare "famigghia" devi raparti pure tu a zero come i tuoi padri! :spruzz:
Finchè li ho me li tengo! ;)
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
https://www.youtube.com/watch?v=q1yB3p6yg9
Ce la mettete tutta per farlo tornare a lamentarsi, insomma!
Vorrei pero' aggiungere, a parziale 'difesa' di GJ e di tanti come lui, che se tradizionalmente la distinzione che Xu ha fatto e' abbastanza corretta (salvo per il fatto che nel discorso confonde il significato di 'discepolo' con quello di 'studente') e' altrettanto vero che storicamente ci sono sempre stati parecchi casi di 'studenti pubblici' che superano in capacita' numerosi 'discepoli (interni).
Si tratta semplicemente, come in tutte le branche del sapere, di persone particolarmente dotate o che si impegnano piu' degli altri e che riescono in questo modo ad ottenere risultati anche molto positivi.
Come ho gia' detto, a mio parere, il problema di GJ e' soltanto quello di sbagliare a porsi - atteggiamento con il quale fa piu' danno a se stesso che altro
Nelle Arti Marziali, come nella vita, ci sono gerarchie che vanno rispettate: a volte non hanno magari valore pratico (quante persone credono o sono in effetti piu' in gamba del proprio capufficio ?) ma hanno la loro ragione di esistere e con il tempo ed un minimo di intelligenza e' possibile comprenderla
Ma come si dice, chi e' causa del suo mal pianga se stesso
YM
Guarda che qua nessuno cerca di danneggiare nessuno, io quando entro in possesso di un video di Xu o di Flavio lo metto su youtube se posso, e a me il discorso vari tipi di allievo piaceva, allora l'ho messo. E' vero comunque che in passato ci sono stati allievi pubblici più bravi degli allievi interni!
Per le varie linee io non sono afferrato in materia e quindi non saprei dirvi.
-
Se quello che si vede nei video deriva da Tian Zhaolin ... :(
La cosa che mi lascia perplesso e' che cita vari metodi di allenamento poi alla fine tra stage e DVD si finisce a parlare solo di forma.
Sono diventato fortemente allergico alle forme :)
Ma non è mica vero! Domenica 5 settembre ad esempio a Pinerolo abbiamo fatto una giornata di allenamento intera e non si è accennato minimamente alla forma! Solo esercizi!
-
Guarda che qua nessuno cerca di danneggiare nessuno, io quando entro in possesso di un video di Xu o di Flavio lo metto su youtube se posso, e a me il discorso vari tipi di allievo piaceva, allora l'ho messo. E' vero comunque che in passato ci sono stati allievi pubblici più bravi degli allievi interni!
Si pero' resta il fatto che qualcuno se ne e' presa a male per quel video (e non parlo di YM) basta guardare in giro :=)
Non capisco tutte ste diattribe...mah..
-
Guarda che qua nessuno cerca di danneggiare nessuno, io quando entro in possesso di un video di Xu o di Flavio lo metto su youtube se posso, e a me il discorso vari tipi di allievo piaceva, allora l'ho messo. E' vero comunque che in passato ci sono stati allievi pubblici più bravi degli allievi interni!
Si pero' resta il fatto che qualcuno se ne e' presa a male per quel video (e non parlo di YM) basta guardare in giro :=)
Non capisco tutte ste diattribe...mah..
Sinceramente io non ci vedo problemi, se qualcuno si è offeso me ne rammarico, ma sinceramente se si vedono complotti ovunque non diventa un problema mio!
-
Guarda che qua nessuno cerca di danneggiare nessuno, io quando entro in possesso di un video di Xu o di Flavio lo metto su youtube se posso, e a me il discorso vari tipi di allievo piaceva, allora l'ho messo. E' vero comunque che in passato ci sono stati allievi pubblici più bravi degli allievi interni!
Si pero' resta il fatto che qualcuno se ne e' presa a male per quel video (e non parlo di YM) basta guardare in giro :=)
Non capisco tutte ste diattribe...mah..
Sinceramente io non ci vedo problemi, se qualcuno si è offeso me ne rammarico, ma sinceramente se si vedono complotti ovunque non diventa un problema mio!
E' proprio quello che dicevo. Che senso ha?
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
Presentazione dei Maestri cinesi al campus estivo della Nei Dan School
posso sapere il motivo utile di questi video? ???
quali sono le informazioni che oposso usare nella pratica del taiji?? :ohiohi: ??? :whistle:
:hakama:
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
https://www.youtube.com/watch?v=q1yB3p6yg9
Ce la mettete tutta per farlo tornare a lamentarsi, insomma!
Vorrei pero' aggiungere, a parziale 'difesa' di GJ e di tanti come lui, che se tradizionalmente la distinzione che Xu ha fatto e' abbastanza corretta (salvo per il fatto che nel discorso confonde il significato di 'discepolo' con quello di 'studente') e' altrettanto vero che storicamente ci sono sempre stati parecchi casi di 'studenti pubblici' che superano in capacita' numerosi 'discepoli (interni).
Si tratta semplicemente, come in tutte le branche del sapere, di persone particolarmente dotate o che si impegnano piu' degli altri e che riescono in questo modo ad ottenere risultati anche molto positivi.
e un bel quote con elogio ci vuole!!!! ;) ;)
-
e un bel quote con elogio ci vuole!!!! ;) ;)
Ecco, lo sapevo, non hai saputo apprezzare il mio subdolo intento denigratorio e screditante verso CJ! La prossima volta cercherò di essere più chiaro :D
YM
-
quali sono le informazioni che oposso usare nella pratica del taiji?? :ohiohi: ??? :whistle:
:hakama:
Ma come... Te lo deve spiegare un rozzo cartonaro come me? ???
Osserva bene la mani di Xu mentre parla: non noti il potente fajin mentre gesticola? :gh:
-
quali sono le informazioni che oposso usare nella pratica del taiji?? :ohiohi: ??? :whistle:
:hakama:
Ma come... Te lo deve spiegare un rozzo cartonaro come me? ???
Osserva bene la mani di Xu mentre parla: non noti il potente fajin mentre gesticola? :gh:
XD :D :D :D :ohi: :ohi: :ohi: :gh:
:ricktaylor: :hakama:
-
Ecco gli ultimi videoche ho caricato sul mio profilo, girati a Montese, estate 2010.
Il Maestro Xu tira le somme di questi primi 15 anni di collaborazione con la Nei Dan School del Maestro Flavio Daniele e spiega i vari tipi di studenti nelle arti marziali.
Presentazione dei Maestri cinesi al campus estivo della Nei Dan School
posso sapere il motivo utile di questi video? ???
quali sono le informazioni che oposso usare nella pratica del taiji?? :ohiohi: ??? :whistle:
:hakama:
Nella pratica penso niente! Ma il discorso stesso sulle varie tipologie di allievo io lo trovo interessante! Mentre la presentazione dei Maestri perchè si era discusso in altri 3d su tali Maestri e quindi ho fatto vedere quali erano i programmi visto che qualcuno aveva detto che la discendenza di Zhao Yu Jin non poteva essere dello stile Li di taiji e che quindi era una cosa commerciale, come vedete nessuno ha accennato al Li style!
-
e un bel quote con elogio ci vuole!!!! ;) ;)
Ecco, lo sapevo, non hai saputo apprezzare il mio subdolo intento denigratorio e screditante verso CJ! La prossima volta cercherò di essere più chiaro :D
YM
..è che quando sei oggettivo..mi spiazzi!!! :D :D
-
..è che quando sei oggettivo..mi spiazzi!!! :D :D
"Quando sono oggettivo" nel Raptox-pensiero significa evidentemente "quando ti do ragione" ...
YM
-
..è che quando sei oggettivo..mi spiazzi!!! :D :D
"Quando sono oggettivo" nel Raptox-pensiero significa evidentemente "quando ti do ragione" ...
YM
è qua che ti sbagli...ho apprezzato l'obbiettività del tuo intervento..e la quoto in pieno
anche per ciò che concerne il "modo di porsi forumistico" di GJ
ma tanto adesso non c'è più...quindi inutile parlarne ancora!!
:)
-
CHISSA PERCHE' XU ERA IMBARAZZATO NEL VIDEO. CHI ME LO SA SPIEGARE.
-
CHISSA PERCHE' XU ERA IMBARAZZATO NEL VIDEO. CHI ME LO SA SPIEGARE.
Sai che è una cosa che ho notato anch'io? Sembrava proprio a disagio. ???
-
Guardate che se Xu una cosa non la vuole fare non la fa! Ho visto quando Xu dice no è no! Se ha girato il video è perchè per lui andava bene, quello che penso è il disagio di doversi far tradurre e magari farsi interrompere per tradurre un pezzo del discorso. Poi ripeto a pranzo quando abbiamo mangiato io lui e altre due persone ha ripetuto paro paro le stesse parole, sottolineando quanto è importante allenarsi con una certa continuità nel metodo che si è scelto di seguire (inetso come discorso generale).
:)
-
Ok...ora ricordo perche' non rispondo piu' a certi 3D...
Sono stufo di gente che usa il forum per far pubblicita' a questo o a quell'altro maestro...
Vorrei chiedere ai moderatori di aprire una sezione "PUBBLICITA' AL PROPRIO MAESTRO", cosi' se uno non vuole leggerla o proprio non gli interessa non ci va nemmeno...
Sarebbe ora di smetterla di vedere "chi ce l'ha piu' lungo", di vedere chi e' "degno" dei quel lineage o "minchia minchia io pratico da millenni quindi sono forte..."
-
Ok...ora ricordo perche' non rispondo piu' a certi 3D...
Sono stufo di gente che usa il forum per far pubblicita' a questo o a quell'altro maestro...
Vorrei chiedere ai moderatori di aprire una sezione "PUBBLICITA' AL PROPRIO MAESTRO", cosi' se uno non vuole leggerla o proprio non gli interessa non ci va nemmeno...
Sarebbe ora di smetterla di vedere "chi ce l'ha piu' lungo", di vedere chi e' "degno" dei quel lineage o "minchia minchia io pratico da millenni quindi sono forte..."
mi piace l'dea, adesso apro una discussione.
-
Ah.... WNS ne sarebbe entusiasta.... XD
-
fatto in interstile, Dorje lascio a te il privilegio della prima risposta!
-
fatto in interstile, Dorje lascio a te il privilegio della prima risposta!
No, no... Passo volentieri la riposta a WNS che è moderatore li! XD
-
WNS, WNS dove sei? su fatti avanti, non essere timido! :ohi:
-
Ripeto il discorso di Xu l'ho messo per la relazione allievo/maestro e le varie tipologie di allievo, il discorso c'è ed è anche marzialmente parlando consono al 3d. Se in mezzo ci sono anche altri discorsi non li posso tagliare e rendere il video inconprensibile, detto ciò il 3d l'ho aperto sulla discussione "tipologie di allievi", perchè mi interessava il parere di chi stava in Cina, ma vedo che si sfrutta ogni minima possibilità per far del casino, gli spunti per aprire un discorso interessante cerano peccato che la gente del video si ricordi solo della frase del lineage, che ripeto era in mezzo a tutto l'altro discorso.
Forse ho sbagliato a linkare anche gli altri due video, mea culpa, ma quelli dell'intervista no, perchè hanno la loro funzione! Ripeto ultimamente si vede solo quello che fa comodo! :(
-
Poi ripeto a pranzo quando abbiamo mangiato io lui e altre due persone ha ripetuto paro paro le stesse parole, sottolineando quanto è importante allenarsi con una certa continuità nel metodo che si è scelto di seguire (inetso come discorso generale).
Discorso corretto in linea di massima ma discutibile da chi porta 2 maestri nuovi ogni anno, spesso di differenti discipline.
A mio avviso non esiste un "metodo Xu" ma mi posso sbagliare.
-
Ok...ora ricordo perche' non rispondo piu' a certi 3D...
Sono stufo di gente che usa il forum per far pubblicita' a questo o a quell'altro maestro...
Vorrei chiedere ai moderatori di aprire una sezione "PUBBLICITA' AL PROPRIO MAESTRO", cosi' se uno non vuole leggerla o proprio non gli interessa non ci va nemmeno...
Sarebbe ora di smetterla di vedere "chi ce l'ha piu' lungo", di vedere chi e' "degno" dei quel lineage o "minchia minchia io pratico da millenni quindi sono forte..."
BRAVO! :-*
Non sarebbe meglio parlare di arte invece che di artisti? ;)
-
Non sarebbe meglio parlare di arte invece che di artisti? ;)
Mica possiamo cambiare nome al dominio così, on the fly! :gh: XD
-
Non sarebbe meglio parlare di arte invece che di artisti? ;)
Mica possiamo cambiare nome al dominio così, on the fly! :gh: XD
:D :D :D :D
-
Poi ripeto a pranzo quando abbiamo mangiato io lui e altre due persone ha ripetuto paro paro le stesse parole, sottolineando quanto è importante allenarsi con una certa continuità nel metodo che si è scelto di seguire (inetso come discorso generale).
Discorso corretto in linea di massima ma discutibile da chi porta 2 maestri nuovi ogni anno, spesso di differenti discipline.
A mio avviso non esiste un "metodo Xu" ma mi posso sbagliare.
Certo ma bisogna tener conto dei problemi tecnici!
Xu da solo non può tenere lo stage estivo a tutti, anche perchè non tutti vogliono fare taiji o Xin Yi o Pa Kua e quindi c'è bisogno di altri Maestri! Ma anche la continuità di questi Maestri non è garantibile al 100%, vuoi perchè non ottieni il visto, vuoi per motivi personali del Maestro stesso, vuoi per altri mille fattori. Da parte della scuola c'è la voglia di dare continuità ma non sempre è fattibile, ora sono due anni che vengono gli stessi Maestri, c'è la voglia di mantenerli salvo problematiche di percorso! :)
-
Non sarebbe meglio parlare di arte invece che di artisti? ;)
Mica possiamo cambiare nome al dominio così, on the fly! :gh: XD
:D :D
-
CHISSA PERCHE' XU ERA IMBARAZZATO NEL VIDEO. CHI ME LO SA SPIEGARE.
Sai che è una cosa che ho notato anch'io? Sembrava proprio a disagio. ???
:=) :=) :=) :=) :=) :=) :=)
dorje....tu sei uno che sa leggere gli sguardi delle persone...hai tutta la mia stima!
-
Poi ripeto a pranzo quando abbiamo mangiato io lui e altre due persone ha ripetuto paro paro le stesse parole, sottolineando quanto è importante allenarsi con una certa continuità nel metodo che si è scelto di seguire (inetso come discorso generale).
Discorso corretto in linea di massima ma discutibile da chi porta 2 maestri nuovi ogni anno, spesso di differenti discipline.
A mio avviso non esiste un "metodo Xu" ma mi posso sbagliare.
Certo ma bisogna tener conto dei problemi tecnici!
Xu da solo non può tenere lo stage estivo a tutti, anche perchè non tutti vogliono fare taiji o Xin Yi o Pa Kua e quindi c'è bisogno di altri Maestri! Ma anche la continuità di questi Maestri non è garantibile al 100%, vuoi perchè non ottieni il visto, vuoi per motivi personali del Maestro stesso, vuoi per altri mille fattori. Da parte della scuola c'è la voglia di dare continuità ma non sempre è fattibile, ora sono due anni che vengono gli stessi Maestri, c'è la voglia di mantenerli salvo problematiche di percorso! :)
Diciamo bene per vedere cose nuove e allargare la mente meno x un discorso di scuola/metodo.
Secondo me la guida deve essere una sola, almeno per un bel po'. E se segui allievo di un maestro devono essere allineati (allievo di quel maestro e basta) in modo da non creare confusione. Gia' non sono semplici certe arti.
A mio avviso XYM non e' importante cosa la gente vuol fare ma quello che tu vuoi trasmettere.
Xu sarebbe sufficiente a mio avviso.
Per queste ragioni dicevo polemicamente che non c'e' il metodo Xu perche' c'e' dispersione.
-
..è che quando sei oggettivo..mi spiazzi!!! :D :D
"Quando sono oggettivo" nel Raptox-pensiero significa evidentemente "quando ti do ragione" ...
YM
:D :D
Raptox mi spiace ma questa volta il punto va a YM
(http://img154.imageshack.us/img154/3663/touche3vu.jpg)
-
..è che quando sei oggettivo..mi spiazzi!!! :D :D
"Quando sono oggettivo" nel Raptox-pensiero significa evidentemente "quando ti do ragione" ...
YM
:D :D
Raptox mi spiace ma questa volta il punto va a YM
(http://img154.imageshack.us/img154/3663/touche3vu.jpg)
..ma io non ho le zampine così!!! :D :D :D
-
Poi ripeto a pranzo quando abbiamo mangiato io lui e altre due persone ha ripetuto paro paro le stesse parole, sottolineando quanto è importante allenarsi con una certa continuità nel metodo che si è scelto di seguire (inetso come discorso generale).
Discorso corretto in linea di massima ma discutibile da chi porta 2 maestri nuovi ogni anno, spesso di differenti discipline.
A mio avviso non esiste un "metodo Xu" ma mi posso sbagliare.
Certo ma bisogna tener conto dei problemi tecnici!
Xu da solo non può tenere lo stage estivo a tutti, anche perchè non tutti vogliono fare taiji o Xin Yi o Pa Kua e quindi c'è bisogno di altri Maestri! Ma anche la continuità di questi Maestri non è garantibile al 100%, vuoi perchè non ottieni il visto, vuoi per motivi personali del Maestro stesso, vuoi per altri mille fattori. Da parte della scuola c'è la voglia di dare continuità ma non sempre è fattibile, ora sono due anni che vengono gli stessi Maestri, c'è la voglia di mantenerli salvo problematiche di percorso! :)
Diciamo bene per vedere cose nuove e allargare la mente meno x un discorso di scuola/metodo.
Secondo me la guida deve essere una sola, almeno per un bel po'. E se segui allievo di un maestro devono essere allineati (allievo di quel maestro e basta) in modo da non creare confusione. Gia' non sono semplici certe arti.
A mio avviso XYM non e' importante cosa la gente vuol fare ma quello che tu vuoi trasmettere.
Xu sarebbe sufficiente a mio avviso.
Per queste ragioni dicevo polemicamente che non c'e' il metodo Xu perche' c'e' dispersione.
Ma la guida è una sola ed è George Xu, che è a disposizione di tutti, e su questo non ci piove ne ci sono dubbi.
Poi volevo solo dire a chi prima diceva che faccio la pubblicità al mio Maestro: la Nei Dan non ha bisogno di farsi pubblicità sui forum visto che ha un seguito consolidato di maestri di alto livello che provengono da tutte le discipline marziali e che, oltre alle riviste di settore, giornali come Repubblica salute, La Stampa, Panorama, gli hanno dedicato articoli. I fatti contano.
-
...omissis... Poi volevo solo dire a chi prima diceva che faccio la pubblicità al mio Maestro: la Nei Dan non ha bisogno di farsi pubblicità sui forum visto che ha un seguito consolidato di maestri di alto livello che provengono da tutte le discipline marziali e che, oltre alle riviste di settore, giornali come Repubblica salute, La Stampa, Panorama, gli hanno dedicato articoli. I fatti contano.
Anche il Mago Casanova è stato citato su tutti i giornali riportati nel tuo messaggio: è un indicatore della sua qualità di illusionista ?
In Italia nel 2010 "i fatti che contano" sono:
1) essere presente su giornali generalisti ?
2) scrivere articoli su riviste di settore che NOTORIAMENTE fanno fatica a mantenere un livello medio di qualità se vogliono essere "impresa" (vedi come esempi Samurai, Enertao, Kung-fu international, taiji magazine, ecc.)
3) organizzare tanti stage ed avere una scuola ben organizzata commercialmente ?
Personalmente - dovessi cercare un insegnante di AM - non farei attenzione a questi indicatori, ma ad altro.
-
Lü, non mi pare che XYM dica che sia segno di qualità ma di 'successo numerico' (tanti allievi) e che quindi non abbia bisogno della pubblicità del forum - cosa che credo possa esser considerata condivisibile.
YM
-
Lü, non mi pare che XYM dica che sia segno di qualità ma di 'successo numerico' (tanti allievi) e che quindi non abbia bisogno della pubblicità del forum - cosa che credo possa esser considerata condivisibile.
YM
Si il concetto della mia frase era quello! Ovvio che la qualità la deduco dai miei fratelli di pratica!
-
Si il concetto della mia frase era quello! Ovvio che la qualità la deduco dai miei fratelli di pratica!
Un pò come un allievo delle elementari deduce la qualità del suo insegnante dai suoi compagni di classe ?
-
Si il concetto della mia frase era quello! Ovvio che la qualità la deduco dai miei fratelli di pratica!
Un pò come un allievo delle elementari deduce la qualità del suo insegnante dai suoi compagni di classe ?
Allora guardare anche che i fratelli anziani di pratica siano bravi è sinonimo di buon insegnamento da parte del Maestro. Ovvio che non è il solo parametro di confronto e ce ne sono altri! Perchè Lu tu da cosa lo deduci? Da quanto lo paghi? Da quanto si fa portare la borsa? Da quanto si fa dare del lei? Da cosa?! Lu sono curioso! O forse tu alle elementari per vedere quanto è bravo un Maestro vai a fare le domande alla bidella?!
-
Allora guardare anche che i fratelli anziani di pratica siano bravi è sinonimo di buon insegnamento da parte del Maestro. Ovvio che non è il solo parametro di confronto e ce ne sono altri! Perchè Lu tu da cosa lo deduci? Da quanto lo paghi? Da quanto si fa portare la borsa? Da quanto si fa dare del lei? Da cosa?! Lu sono curioso! O forse tu alle elementari per vedere quanto è bravo un Maestro vai a fare le domande alla bidella?
XYM, come tu sai sono diversi secoli che bazzico su questo mondo. Negli ultimi 500 anni ho sempre cercato di imparare da maestri di spada famosi per la maestria. La loro fama se la guadagnavano sul "campo".
A volte a causa di questa "fama" finivano sulla gazzetta locale. A volte in prigione.
Se voglio imparare a giocare a Golf cercherò di andare a scuola da Tiger Woods oppure Sebastiano Ballesteros.
Difficilmente mi iscrivo da pincopalla e poi chiedo ai miei compagni se è bravo.
Il problema della scuola italiana - per tornare all'esempio iniziale del nostro conversare - è che gli insegnanti non hanno "particolari" qualità certificate per insegnare. Molte volte hanno fallito in altri campi ed allora vanno ad insegnare.
-
Il problema della scuola italiana - per tornare all'esempio iniziale del nostro conversare - è che gli insegnanti non hanno "particolari" qualità certificate per insegnare. Molte volte hanno fallito in altri campi ed allora vanno ad insegnare.
A molti onesti insegnanti che fanno con dedizione e passione il proprio lavoro, affermazioni come questa potrebbero ragionevolmente far girare i maroni.. >:(
-
Allora guardare anche che i fratelli anziani di pratica siano bravi è sinonimo di buon insegnamento da parte del Maestro. Ovvio che non è il solo parametro di confronto e ce ne sono altri! Perchè Lu tu da cosa lo deduci? Da quanto lo paghi? Da quanto si fa portare la borsa? Da quanto si fa dare del lei? Da cosa?! Lu sono curioso! O forse tu alle elementari per vedere quanto è bravo un Maestro vai a fare le domande alla bidella?
XYM, come tu sai sono diversi secoli che bazzico su questo mondo. Negli ultimi 500 anni ho sempre cercato di imparare da maestri di spada famosi per la maestria. La loro fama se la guadagnavano sul "campo".
A volte a causa di questa "fama" finivano sulla gazzetta locale. A volte in prigione.
Se voglio imparare a giocare a Golf cercherò di andare a scuola da Tiger Woods oppure Sebastiano Ballesteros.
Difficilmente mi iscrivo da pincopalla e poi chiedo ai miei compagni se è bravo.
Il problema della scuola italiana - per tornare all'esempio iniziale del nostro conversare - è che gli insegnanti non hanno "particolari" qualità certificate per insegnare. Molte volte hanno fallito in altri campi ed allora vanno ad insegnare.
Beato te che hai la saggezza di diversi secoli, io essendo un povero 25 enne mi limito a giudicare il Maestro e la bontà dei suoi insegnamenti testandolo e vedendo quanto miglioro io ma anche i miei fratelli di pratica! Scusami se data la mia scarsa esperienza dettata solo dal fatto che faccio AM da quando avevo 6 anni, in confronto a chi come te che bazzica questa terra da secoli io ho la mente limitata!
-
A molti onesti insegnanti che fanno con dedizione e passione il proprio lavoro, affermazioni come questa potrebbero ragionevolmente far girare i maroni..
Sicuramente. Ma conoscendo "quel mondo" so che - in Italia nel 2010 - la mia affermazione è molto pertinente.
-
Beato te che hai la saggezza di diversi secoli, io essendo un povero 25 enne mi limito a giudicare il Maestro e la bontà dei suoi insegnamenti testandolo e vedendo quanto miglioro io ma anche i miei fratelli di pratica! Scusami se data la mia scarsa esperienza dettata solo dal fatto che faccio AM da quando avevo 6 anni, in confronto a chi come te che bazzica questa terra da secoli io ho la mente limitata!
Il rispetto delle opinioni altrui passa dal mettergli in bocca affermazioni mai fatte ?
Rileggi il mio messaggio e "nota" il tono scherzoso con cui l'ho scritta. Poi "nota" anche i paralleli con altre sport e come, in questi ambiti, si valuti un professionista.
Quali caratteristiche particolari documentabili distinguono F.Daniele da L.Mirrenna o P.Cangelosi o M.Tyson o N.Benvenuto ? Tanti allievi, tanti giornali. Eppure in qualcosa sono diversi.
-
A molti onesti insegnanti che fanno con dedizione e passione il proprio lavoro, affermazioni come questa potrebbero ragionevolmente far girare i maroni..
Sicuramente. Ma conoscendo "quel mondo" so che - in Italia nel 2010 - la mia affermazione è molto pertinente.
Vallo a raccontare a chi, scontrandosi con carenze strutturali paurose, cerca di fare con dignità il proprio mestiere. Che peraltro avrebbe anche una discreta utilità sociale.
Chiuso OT.
-
Beato te che hai la saggezza di diversi secoli, io essendo un povero 25 enne mi limito a giudicare il Maestro e la bontà dei suoi insegnamenti testandolo e vedendo quanto miglioro io ma anche i miei fratelli di pratica! Scusami se data la mia scarsa esperienza dettata solo dal fatto che faccio AM da quando avevo 6 anni, in confronto a chi come te che bazzica questa terra da secoli io ho la mente limitata!
Il rispetto delle opinioni altrui passa dal mettergli in bocca affermazioni mai fatte ?
Rileggi il mio messaggio e "nota" il tono scherzoso con cui l'ho scritta. Poi "nota" anche i paralleli con altre sport e come, in questi ambiti, si valuti un professionista.
Quali caratteristiche particolari documentabili distinguono F.Daniele da L.Mirrenna o P.Cangelosi o M.Tyson o N.Benvenuto ? Tanti allievi, tanti giornali. Eppure in qualcosa sono diversi.
No tu non mi hai messo in bocca parole! Ma dietro il tuo "scherzare" era ben evidente il sarcasmo, proprio per il fatto che io "non giro su questo pianeta da secoli"! Certo F. Daniele è il mio Maestro e a parte Tyson gli altri non li conosco!
-
..è che quando sei oggettivo..mi spiazzi!!! :D :D
"Quando sono oggettivo" nel Raptox-pensiero significa evidentemente "quando ti do ragione" ...
YM
:D :D
Raptox mi spiace ma questa volta il punto va a YM
(http://img154.imageshack.us/img154/3663/touche3vu.jpg)
Persino gli scoiattoli hanno la spada....la voglio anche iooooo :'(
-
Persino gli scoiattoli hanno la spada....la voglio anche iooooo :'(
NO, tu no!!!!!!!
Ma poi tu non volevi la spada laser? ???
-
Persino gli scoiattoli hanno la spada....la voglio anche iooooo :'(
NO, tu no!!!!!!!
Ma poi tu non volevi la spada laser? ???
Sì, blu. :jedi:
-
Poi "nota" anche i paralleli con altre sport e come, in questi ambiti, si valuti un professionista.
Quali caratteristiche particolari documentabili distinguono F.Daniele da L.Mirrenna o P.Cangelosi o M.Tyson o N.Benvenuto ? Tanti allievi, tanti giornali. Eppure in qualcosa sono diversi.
Concordo pienamente con Lu.
Prendi un qualunque SdC o una AM a caso e vedrai che gli esponenti italiani qualche volta le mani le hanno alzate, in contesti di palestra e non.
Come dicevo altrove sarebbe carino se si dedicasse un momento (stage ad es.) dove invece di nuove tecniche, pratiche, metodi, CMA, ecc. si dedicasse a proseguire il cammino verso il contatto superando " l'immenso scoglio" del ts.
Se guardiamo un attimo al 3D che ho aperto con il video di HG verra' subito evidente come quel tipo di pratica non esista nel 98% delle scuole di tjq italiane.
O se c'e' quello che si vede e' probabilmente non distinguibile da quello che si fa in una scuola di sanda o di thai o di wc o altro.
Eppure tra di loro un minimo di differenza la si trova (non sempre a dire il vero..).
-
Ma hai idea agli stage che pasticcio salta fuori?! Troppa gente e il livello troppo diverso tra i vari partecipanti.
-
Ma hai idea agli stage che pasticcio salta fuori?! Troppa gente e il livello troppo diverso tra i vari partecipanti.
Vabbè: questo vale per tutte le arti marziali. Agli stage c'è chi pratica da meno di un mese, o quello che ha una pratica di 10 anni. Eppure non saltano fuori "pasticci"....
Perché nel Taiji verrebbe un pasticcio? :)
-
Ma hai idea agli stage che pasticcio salta fuori?! Troppa gente e il livello troppo diverso tra i vari partecipanti.
Vabbè: questo vale per tutte le arti marziali. Agli stage c'è chi pratica da meno di un mese, o quello che ha una pratica di 10 anni. Eppure non saltano fuori "pasticci"....
Perché nel Taiji verrebbe un pasticcio? :)
Gia' :)
Puoi limitare la cosa ad un certo livello, dividere in gruppi o autolimitarsi alle cose di base per tutti... farlo in un determinato momento indipendente dal resto della pratica....insomma le possibilita' sono tante.
L'unico dilemma a mio avviso non e' "se" ma "quando".
-
Vallo a raccontare a chi, scontrandosi con carenze strutturali paurose, cerca di fare con dignità il proprio mestiere. Che peraltro avrebbe anche una discreta utilità sociale. Chiuso OT.
DV, tutte le medaglie hanno due facce. Ma è impossibile descriverne solo una. Così - in Italia nel 2010 - ci sono tanti insegnanti motivati, preparati e con tale volontà da far impallidire Suor Maria Teresa di Calcutta. Ma ci sono altrettanti "adattati" che nel frattempo che provavano altre vie hanno "anche" insegnato. Oppure insegnanti che negli anni si sono seduti sul loro sapere (datato) e non hanno mai voluto aggiornarsi (pur avendo TOT giorni anno PAGATI per aggiornamento).
[MODE Scherzoso ON] Perchè nel 2010 in Italia abbiamo 200.000 precari ?
Sono tutti professionisti capaci che altrove guadagnerebbe palate di denaro, però siccome amano il loro mestiere, sono motivati e preparati sopportano di vivere nell'incertezza pur di realizzare il loro sogno[/OFF]
-
Vallo a raccontare a chi, scontrandosi con carenze strutturali paurose, cerca di fare con dignità il proprio mestiere. Che peraltro avrebbe anche una discreta utilità sociale. Chiuso OT.
DV, tutte le medaglie hanno due facce. Ma è impossibile descriverne solo una. Così - in Italia nel 2010 - ci sono tanti insegnanti motivati, preparati e con tale volontà da far impallidire Suor Maria Teresa di Calcutta. Ma ci sono altrettanti "adattati" che nel frattempo che provavano altre vie hanno "anche" insegnato. Oppure insegnanti che negli anni si sono seduti sul loro sapere (datato) e non hanno mai voluto aggiornarsi (pur avendo TOT giorni anno PAGATI per aggiornamento).
[MODE Scherzoso ON] Perchè nel 2010 in Italia abbiamo 200.000 precari ?
Sono tutti professionisti capaci che altrove guadagnerebbe palate di denaro, però siccome loro amano il loro mestiere sono motivati, preparati sopportano di vivere nell'incertezza pur di realizzare il loro sogno[/OFF]
So bene che esistono situazioni come quelle che descrivi. Rimane il fatto che la tua affermazione iniziale rispecchiava, in maniera un po' categorica, solo una faccia della medaglia.
Comunque non roviniamo con gli OT questo 3D altamente marziale.. :-\
-
Ma hai idea agli stage che pasticcio salta fuori?! Troppa gente e il livello troppo diverso tra i vari partecipanti.
Vabbè: questo vale per tutte le arti marziali. Agli stage c'è chi pratica da meno di un mese, o quello che ha una pratica di 10 anni. Eppure non saltano fuori "pasticci"....
Perché nel Taiji verrebbe un pasticcio? :)
Ma io sono per l'idea che lo sparring va fatto tra gente fidata e non con uno sconosciuto, almeno all'inizio! Se finiscono insieme due principianti e può succedere c'è veramente il rischio che si fanno male seriamente!