Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: The Spartan on September 17, 2010, 17:17:22 pm
-
"Quite frankly, when it comes to the realities of staying safe in a modern urban environment, most martial arts suck -- especially strip mall schools. You will be far better served understanding crime, home security and avoiding high-risk behavior than being able to break a board with your big toe.
And yet, we are constantly asked what sort of martial arts someone should take to learn about 'self-defense.'
Self-defense
If you are looking for self-defense training, know right now, that most martial arts schools cannot offer what you are looking for.
This is because of three interrelated issues. One, violence comes in many different levels;
from a threat display that escalates to a physical contact,
to an argument that goes physical, to a date rape,
to having to 'sit on' a quarrelsome drunk friend,
to a fight,
to a robbery,
to someone trying to kill you with a weapon,
to a SWAT team officer doing a high risk entry into a room in order to shoot an armed suspect.
They are all violence. And ALL of these have different conditions, different solutions and pose different problems. They require different levels of response.
Two, as violence is so varied, so to has to be self-defense. Because what works for one situation, doesn't work for another.
On top of that, self-defense is a much more complex issue than mere physical prowess. Commonsense, lifestyle choices, certain habits and good manners will go much further to ensure your personal safety than any fighting style. This is despite what a fast talking MA school owner will tell you as he's trying to get you to sign the contract.
Three, martial arts is training, but people mistake training for education. There is a BIG difference. Education is a generalized introduction to many issues. Whereas training -- by its very nature -- only addresses specific conditions and problems. (e.g. that SWAT officer's high risk entry training isn't going to help him control a drunk in a bar).
You will learn very specific things in the martial arts, however, that doesn't mean you are prepared to handle all those situations we described above. Unfortunately, that isn't how martial arts are marketed. They'll tell you they are one stop shopping for ALL of your self-defense needs.
While we will address the physical effectiveness of what is being taught in a bit, you should know that a common misconception isn't! In fact, it is spot on.
Many people believe martial arts are fighting. Martial artists insist "the MA are not fighting." They do this because popular society says "Fighting is bad. Self-defense? Well, that's okay." In order to stay in business, no matter WHAT the school teaches they are going to market it as self-defense. Not only is there is a BIG difference between between fighting and self-defense, but there's a big difference between martial arts and self-defense.
Unfortunately, what most schools are teaching is in fact, based on fighting.
So What Is Self-Defense?
People always talk about how the martial arts are good for self-sefense, but they are most often using the term inappropriately. It isn't only just that they are thinking of it in a limited context (usually based on limited personal experience), but the fact that the term has been deliberately misinterpreted and marketed. What they are talking about when they use this term is something completely different than self-defense.
What they are usually talking about is fighting or assaultive behavior. You should also know that we have a radically different definition of "self-defense" than how most people use the term. Shockingly ours runs along the lines of:
DEFENSE, SELF-DEFENSE - A defense to certain criminal charges involving force (e.g. murder).
Use of force is justified when a person reasonably believes that it is necessary for the defense of oneself or another against the immediate use of unlawful force. However, a person must use no more force than appears reasonably necessary in the circumstances.
Force likely to cause death or great bodily harm is justified in self-defense only if a person reasonably believes that such force is necessary to prevent death or great bodily harm (1).
Oddly enough, that's pretty much the legal guidelines as well. Yes, it will vary from state to state, country to country, but that's the general idea. Notice that it isn't a carte blanche; there are all kinds of checks and balances about how much force you can use to 'defend' yourself. Specifically: What you can realistically and legally do when you are physically attacked without provocation.
That last sentence may seem simple, but it is an incredibly slippery slope, as so many martial artists who were arrested for "defending themselves" have found out. Truth is, the reason they were arrested is because while they thought what they had done was self-defense, it was anything but.
Self-defense is a legally defined term and it is up to YOU to meet those standards with your behavior, not create your own standards and call it self-defense as so many do. Yet, that is not what you are going to hear from the instructor who got you to sign the contract.
But realize when we talk about self-defense, we are referring to a small aspect of a larger personal safety strategy. A strategy that self-defense is a small subset of a bigger picture. At the very best, we look at physical self-defense as damage control. And no damage control is ever as good as not getting into the situation in the first place.
Unfortunately, what martial arts teach as self-defense, is not just damage control, but of questionable effectiveness at that.
Do They Even Work?
Not only does the subject of self-defense involve much more than physical motion, but -- in an overwhelming majority of cases -- the physical movement these schools do teach have been watered down for safety in sport competitions.
And yes, most martial arts have become martial sports -- regardless of what combative history or self-defense use they claim. Unfortunately, as there is a big difference between fighting and self-defense, there's also a big difference between sport fighting and defensive movement.
Recognize that sport movement is designed for two elements:
1) To ensure the safety of the participants
2) To extend the match for the enjoyment of the audience.
That is NOT to say that these aren't powerful moves. They are, but at the same time there is a built in safety factor. What we are saying is that the kind of movement done in sports competition is not designed to created the physics that create immediate damage to another human. By this we're not talking inflicting pain. We're talking about breaking something in the attacker to end the attack.
Sports fighting operates on the idea of victory through the collective -- whether it be collective damage or points. That is to say multiple attacks. Point sparring -- where each hit is worth points -- is a race to see who can either get the most points in a limited time or a race to a number of points. In full contact systems the idea is to create collective soft tissue damage and exhaustion until your opponent cannot continue or submits. Although 'knock outs' are the ultimate indicator of this, these are rare.
To once again bring up the idea that the average person is correct about what they think martial arts are about, take this test. Imagine the participants of one of these sporting events. First put them in normal clothing. Second, take the event out of the ring and super-impose it on the backdrop of the last bar you were in.
Then ask yourself ... is that self-defense or fighting?
Do this knowing that is exactly what the security cameras, the witnesses, the prosecuting attorney, the judge and the jury are going to see. Moreover, that's the question, those other people are going to be asking when they see the video of you using your martial arts training.
Let's take another look at the purposes of sporting styles, especially the part about extending the match. Take the shortest sports bout you have ever seen, do you want it to take that long before it is effective against a 250 biker with a knife? Or do you think he'd win in that time?
Our standard for an effective self-defense strategy is that it gets you out of danger in three moves or less (under five seconds is another way of looking at it). If it can't do that (or doesn't teach that) then it is a sports style that someone is trying to sell as self-defense.
Are there martial arts schools that still teach effective movement? Movement that you can use to defend yourself with? Yes. But even then, that teaching isn't likely to cover the legal and psychological aspects of self-defense. But finding them can be difficult.
Are You Helpless?
Upon hearing all of this you might think:
A) The martial arts are useless
B) We're against martial arts training
Nothing could be further from the truth. The fact is ANY martial art style can be used for self-defense.
That is if your idea of self-defense is to block and extract yourself from danger. It's when you start trying to make them work for other goals that things begin to deteriorate. This is especially true if you start calling those other things 'self-defense' (such as fighting).
Do we recommend people have some kind of physical training? Well, it's not a bad idea. It's like having jumper cables, a spare tire and a jack in your car is a good idea. Hopefully you'll never need it, but just in case. But to get this training you don't have to sign up for a three year contract. You can get some training in short bouts and when combined with personal safety strategies it's often enough to keep you safe.
When it comes to studying the martial arts we have a saying: People come to the martial arts for self-defense. They stay for many other reasons. If you're looking for some other things in your life, then maybe the martial arts are worth investigating. But we're not going to tell you that the martial arts are for everyone, because they aren't. But for those who get something from them, they are spectacular.
However, if you're only interested in learning self-defense, then save your money because long term studying isn't what you're looking for. In fact, most people who we've spoken to who dropped out of the martial arts, tell us it was because they were disappointed in what they were being taught ... because, although they were told it was, they weren't being taught what they had come there to learn.
While there are many benefits to be gained from the study of the martial arts, unfortunately, due to commercialism, self-defense really isn't one of them. When it come to that, physical ability is only a small part of your overall strategy.
Return to top
1) Notice the two important words there "immediate" and "harm." Immediate means that, you're about to be attacked NOW! Not threatened, not intimidated, not insulted, not your feelings hurt, not scared, but about to be physically attacked. The other important word is 'harm' That's an important term because it implies not pain, but intense -- if not permanent -- physical injury. A fat lip hurts, but it is not harm. Yet, this is the kind of stuff you will NOT be taught in most martial arts schools. By instructors who claim to teach you self-defense.
-
Spero che tutti abbiano un minimo di dimestichezza con l'inglese.
Eventuali traduzioni lunedì.
:D
-
Questo estratto fanno molto Kelly Mcann...
-
Fuochino...
-
P&P
-
ehm... aspetto lunedì
-
Questo estratto fa molto Marc “Animal” McYoung. :D
In generale alcune sue considerazioni sono molto interessanti, altre mi sembrano generalizzazioni che cercano di portare acqua al suo mulino o acquirenti alla pagina dove poter ordinare i suoi libri o i suoi seminari.
-
Concordo con i 3/4 del testo.
Inutile entrare nel "chi fa cosa",ma è vero che le am non sono dp se questa è prima di tutto prevenzione.
-
Punto focale centrato... ;)
-
Articolo interessante.
Tempo fa aprii un 3d sul perché fare AM.
Le risposte erano le piu disparate, ma la difesa personale era la meno gettonata.
Questo mi fa capire che le persone sanno che le am non servono a molto nella difesa personale, intesa come situazione ad alto rischio, imprevista e di svariate tipologie.
Ricordo che le risposte erano piu indirizzate al fatto che uno facesse am per scaricare lo stress, per divertirsi dopo una giornata di merda al lavoro, per percorso spirituale, per migliorare fisicamente e psicologicamente, nonché spiritualmente.
Pochissimi risposero per difesa personale.
Poi é interessante il discorso sport da combattimento.
Addirittura sembrano essere ancora meno efficaci delle arti marziali, e se ci pensiamo in effetti non hanno le caratteristiche per far parte di un protocollo per la difesa personale.
Insomma le AM sono un compomesso malriuscito tra tutta una serie di cose.
Allora dico io:
Se ti interessa la DP fai una disciplina come KM oppure Systema, che é specifico per questo scopo.
Se ti interessa il lato spirituale e l'evoluzione inetriore fai yoga, meditazione e pratiche esoteriche.
Se ti interessa il miglioramento fisico vai in palestra, fai del training intelligente con dei PT preparati, oppure fai yoga.
Insomma sembrerebbe non esserci molto senso nel fare arti marziali.
Quindi perché ci sono persone che le fanno?
Semplicemente piacciono!
-
Se ti interessa la DP fai una disciplina come KM oppure Systema, che é specifico per questo scopo.
:-\
Il Systema è collocabile tra la DP?
-
Beh bisognerebbe distingue cosa sono le am e cosa sono i sistemi di difesa personale perima di tutto.
-
Non so, hai scritto tu che Systema è DP.
Mai praticato e solo visto sul Tubo, ma la parte di "prevenzione" mi sfugge...
-
beh dai... guardando sul tubo anche nel KM non si capisce cosa ci sia di prevenzione
comunque anche io, nella mia testa colloco il Systema fra i metodi moderni di DP, anche se forse fra tutti i recenti metodi, è quello che più si rifà ad una cultura e filosofia marziale classica...
ecco, ora mi hai messo il dubbio! >:(
-
Anche se ancora nn si è capito che peso abbia nel Systema quello che viene definito nell'articolo "long term studying"...
-
beh dai... guardando sul tubo anche nel KM non si capisce cosa ci sia di prevenzione
comunque anche io, nella mia testa colloco il Systema fra i metodi moderni di DP, anche se forse fra tutti i recenti metodi, è quello che più si rifà ad una cultura e filosofia marziale classica...
ecco, ora mi hai messo il dubbio! >:(
te l'appoggio in via del tutto asessuata :nin:
Nemmeno io ho praticato systema, bisognerebbe sentire qualche esperto, ma anch'io lo metterei nel calderone!
-
personalmente non credo che le AM siano DP, ma un sistema di combattimento, con armi o a mani nude.
cos'è la DP? prevenzione, lotta, uso di armi (improprie, da fuoco o da taglio). più completa delle AM? probabilmente sì.
ma allora, se mi dicono che con le AM ci vogliono almeno 5 anni per imparare a tirare un pugno o un calcio, tutta sta roba la impari in due anni? non credo proprio. come tutte le cose, per impararle bene ci vuole tempo, pazienza e dedizione.
ed allora, perchè la gente fa arti marziali, se lo scopo in questo mondo è sopravvivere? perchè piacciono, sicuramente, ma perchè non sono tanto farlocche come si vuol far credere. alla fine, anche se non sei un campione dell'UFC, a livello medio, impari ad essere reattivo, ad avere un po' più di fiato degli altri, e se prendi anche qualche cazzotto live, ad avere meno paura dello scontro. e questo, anche in una discussione in strada è un vantaggio strategico.
-
dai ragà... tanto per prendere il diploma di coca cola arnis c'è sempre Parma :D :D :D :D :D
-
ah, recentemente ho partecipato anche ad un corso di un "maestro" locale di KM, giusto per curiosità. una full immertion di sei ore di DP :D :D
"vi faccio vedere come ci si difende da uno strangolamento alle spalle" classico ippon sionage da sopra la spalla. al momento di provare io lo afferro alla gola col braccio destro, mi metto in kibadachi e lo porto indietro. chiaramente, l'ippon non entra e "ma chi ti prende alle spalle così?" "io" rispondo. "e poi, come ne esci?" mi prende lui alle spalle, mi tira indietro ma non va in kiba... gli arpiono la gamba interna e mi spingo indietro mandandolo a terra con me sopra. non respirava XD XD
è DP quella che ho applicato? no, solo un po' di karate classico.
questo non mi fa affermare che le AM siano meglio della DP, ma ritornare al concetto che se vuoi fare veramente DP devi applicarti anni, come in tutte le cose.
-
Certo tutto fa brodo Storm, ma le am per la difesa personale sono sempre un compromesso mentre i metodi "moderni" di DP sono nati per questo.
Avevo una discussione con il maestro Ajarn ***** tempo fa riguardo alla pratica dello yoga e del raggiungimento della consapevolezza.
Lui sosteneva che con la pratica del KK si arriva a d avere un'elevata consapevolezza del proprio corpo ed un gran controllo mentale.
Io ho risposto: si é vero, ma questo e un effetto collaterale, non lo scopo del KK, mentre lo yoga é nato per questo.
Quindi la scelta di fare un AM sta nel fatto che piace e che comunque qualcosa si impara.
-
Certo tutto fa brodo Storm, ma le am per la difesa personale sono sempre un compromesso mentre i metodi "moderni" di DP sono nati per questo.
Quindi la scelta di fare un AM sta nel fatto che piace e che comunque qualcosa si impara.
quotone! posso appoggiarti? :sur:
-
Non prima di aver indossato questa Storm
(http://maidireblog.blog.kataweb.it/files/photos/uncategorized/monstr52b.jpg)
-
Questo dell'imparare anni a tirare un pugno o altro è una delle tante panzane che le arti marziali continuano a propugnare indefessamente.
Se fosse vero, con gli standard "marziali", alle olimpiadi vedremmo boxare 30nni da un pò e i 50enni sarebbero la norma fra i pro.
Imparare un gesto nn richiede tempo illimitato, è il perfezionamento del gesto che lo richiede ma questo, soprattutto in relazione a quello che può servire per strada, nn ha nulla a che fare con l'efficacia.
E nn aggiungo che col passare del tempo entrano in gioco altri fattori che eventualmente inficerebbero 'sta castroteoria...
-
Certo tutto fa brodo Storm, ma le am per la difesa personale sono sempre un compromesso mentre i metodi "moderni" di DP sono nati per questo.
Avevo una discussione con il maestro Ajarn ***** tempo fa riguardo alla pratica dello yoga e del raggiungimento della consapevolezza.
Lui sosteneva che con la pratica del KK si arriva a d avere un'elevata consapevolezza del proprio corpo ed un gran controllo mentale.
Io ho risposto: si é vero, ma questo e un effetto collaterale, non lo scopo del KK, mentre lo yoga é nato per questo.
Quindi la scelta di fare un AM sta nel fatto che piace e che comunque qualcosa si impara.
condivido quanto evidenziato ... lo condivido veramente molto, la finalità è essenziale
sulla questione "compromesso" esposta mi sbilancio e dico che non sempre è così, almeno per discipline "non antiche/ferme al contesto d'origine"
-
E rilancio, solo perchè ho letto un vecchio articolo di Budo e nn per ruffianeria, che per paradosso discipline come la "scherma storica" hanno un potenziale conclamato decisamente migliore in questo campo perchè se prendi un manuale di 500 anni fa quello sempre un messaggio univoco ti dà...quando in altri settori ancora si interrogano Giacobbo style sul vero senso profondo delle forme.
-
Si ok ma resta il fatto che l'articolo che hai postato parla di corretta attidutide, piu che di corretta tecnica, quindi che la scherma antica funzioni, piuttosto che il Krabi Krabong, piuttosto che ogni altra forma marziale asiatica e non, there is a lack of right attidute in the martial arts.
Aspetto che invece é ben approfondito nei sistemi moderni di DP (mi auguro)
-
ritengo che la scherma sia l'unica arme marziale "tradizionale" che condivide coi sistemi moderni di DP la caratteristica di evolversi in base al contesto sociale
MA
la scherma od oggi "risulta" solo in parte un sistema di DP moderno in quanto non tratta alcune situazioni e l'aspetto prevenzione è lasciato in secondo piano o non considerato
-
Nn credo di dire una castroneria ma la scherma dipende molto di meno da chi hai davanti cosa che invece è stato dimostrato essere uno dei problemi delle arti marziali tradizionali.
Poi è vero quello che cita Machine dell'articolo, infatti, e a me è piaciuto perchè è quello il messaggio che mi sta a cuore, il punto centrale è il fatto che per la DP, e come tale il programma di una disciplina moderna, serva un "pacchetto di conoscenza" che ha sicuramente alcune radici in ciò che si trova nelle arti marziali tradizionali (intendendo nn solo quelle giapponesi perchè nn è che fino ad allora gli uomini si prendessero a pernacchie e coriandoli...), ma che nn si esaurisce assolutamente in questo, anzi.
-
Nn credo di dire una castroneria ma la scherma dipende molto di meno da chi hai davanti cosa che invece è stato dimostrato essere uno dei problemi delle arti marziali tradizionali.
Poi è vero quello che cita Machine dell'articolo, infatti, e a me è piaciuto perchè è quello il messaggio che mi sta a cuore, il punto centrale è il fatto che per la DP, e come tale il programma di una disciplina moderna, serva un "pacchetto di conoscenza" che ha sicuramente alcune radici in ciò che si trova nelle arti marziali tradizionali (intendendo nn solo quelle giapponesi perchè nn è che fino ad allora gli uomini si prendessero a pernacchie e coriandoli...), ma che nn si esaurisce assolutamente in questo, anzi.
Infatti ricordo la discussione accesa che abbiamo avuto sul fatto di quanto sia importante saper proiettare in un contesto stradale. Io insistevo con il fatto che é importantissimo.
Mi devo ricredere, non perché da un punto di vista tecnico non lo sia, anzi, ma perché nella DP la tecnica é l'ultima cosa che serve (a sentir quello che dice l'articolo, e ragionandoci un po su)..
-
personalmente non credo che le AM siano DP, ma un sistema di combattimento, con armi o a mani nude.
cos'è la DP? prevenzione, lotta, uso di armi (improprie, da fuoco o da taglio). più completa delle AM? probabilmente sì.
ma allora, se mi dicono che con le AM ci vogliono almeno 5 anni per imparare a tirare un pugno o un calcio, tutta sta roba la impari in due anni? non credo proprio. come tutte le cose, per impararle bene ci vuole tempo, pazienza e dedizione.
ed allora, perchè la gente fa arti marziali, se lo scopo in questo mondo è sopravvivere? perchè piacciono, sicuramente, ma perchè non sono tanto farlocche come si vuol far credere. alla fine, anche se non sei un campione dell'UFC, a livello medio, impari ad essere reattivo, ad avere un po' più di fiato degli altri, e se prendi anche qualche cazzotto live, ad avere meno paura dello scontro. e questo, anche in una discussione in strada è un vantaggio strategico.
Mi sembra un intervento equilibrato: le am non sono dp, ma fatte bene possono risultare utili alla dp, basta dire questo per chiudere il discorso.
-
Costituendone un aspetto fra tanti....basta essere chiari su questo.
-
Che gli sport da ring posano esser peggio delle Am mi pare decisamente ridicolo. Plovale fale cazzotti con pugile plima! Certo, ti dicono: ma io il pugile lo piglio di sorpresa con un calcio nelle palle grazie al mio superstile da strada!
Ok ma se si parte dall'idea di dare un colpo a tradimento a freddo allora è capace anche mio cuggino, non occorre mica essere Vunak o, se è per questo, Bruce Lee.
Gli sport da ring preparano alle botte vere, boys!!
-
ma ti condizionano anche a seguire regole...
-
Che gli sport da ring posano esser peggio delle Am mi pare decisamente ridicolo. Plovale fale cazzotti con pugile plima! Certo, ti dicono: ma io il pugile lo piglio di sorpresa con un calcio nelle palle grazie al mio superstile da strada!
Ok ma se si parte dall'idea di dare un colpo a tradimento a freddo allora è capace anche mio cuggino, non occorre mica essere Vunak o, se è per questo, Bruce Lee.
Gli sport da ring preparano alle botte vere, boys!!
Sono un po' scettico.
Esistono dei pro e dei contro,come in ogni altra cosa.
Mi spiego:
La forma mentis che un pugile prende comporta due aspetti fondamentali.
1)la mancanza di paura delle botte.
E' un punto a favore,un aiki-dancer non prenderebbe nemmeno in considerazione l'idea di prendere o assorbire un colpo.
Eppure può succedere.
E' successo ad un ragazzo di mia conoscienza,6 anni di aikido,anche bravo.
Eppure l'impatto,il dolore,la sorpresa,lo hanno lasciato di stucco.
Lui non ha sentito il pugno.
Lui ha sentito la paura del pugno.
E allora ne ha presi altri,ed a ogni colpo aveva più paura,e si bloccava di più.
2)la mancanza di "elasticità mentale".
Sappiamo che un gesto ripetuto molte molte volte,in diverse condizioni,scavalca quel dinosauro che è la nostra neocorteccia,fino a giungere a quell'ape che è il nostro cervello "inconscio".
E' così per battere a computer,guidare una macchina o una moto,giocare alla play station.
Prima così difficile,poi immediato,senza NEMMENO ACCORGERSENE.
Un kikboxer tirerà mille calci ogni allenamento,tanto che il suo calcio sarà un missile veloce e potente,una vera mazzata.
Vedrà ogni spiraglio nella guardia del suo oppositore,e colpirà forte e veloce.
Conoscevo un tale,che assieme a me e a molti altri (tra cui l'aikidoka dell'esempio precedente) lavorava come sicurezza in un locale a Sistiana,una zona di Trieste.
Scoppiò una rissa e lui era lì per primo.
Un tizio lo aggredì e lui reagì istintivamente con un calcio circolare alle costole.
MA
Cadde,e se non fossimo arrivati in tempo avrebbero fatto di lui cibo per gatti.
Finito tutto gli chiesi come poteva pensare di fare un calcio sopra la cintura nel cesso di una discoteca.
Mi rispose che gli era venuto istintivo.
Inoltre gli feci notare che aveva bellamente ignorato:una bottiglia per terra,il mocio e una felpa buttata sul tavolino appena fuori dal bagno.
Non li aveva visti perchè non ci aveva pensato.
Lui era programmato per colpire,su un ring,a mani nude.
Ma quando devi difenderti,mani nude non esiste,o esiste per il minor tempo possibile.
Ho lavorato in quel locale per qualche mese,circa cinque o sei,poi il padrone non pagava e me ne sono andato a lavorare sui pescherecci,lavoro che ancora oggi rimpiango.
Non ho mai fatto sport da ring (a meno che non consideriamo lo judo uno sport da ring) ma spesso e volentieri metto nel sacco amici con i quali mi alleno,thai boxer e pugili compresi.
Questo non vuole essere un gioco a chi ce l'ha più lungo,se le AM o gli SDC,ma solo una semplice analisi di pro e contro,che in ogni parte ci sono.
P.S. Molti amici "da ring" non riescono ad allenarsi in carso...e questo è un vero peccato.
Non hanno equilibrio,non hanno resistenza,sono fuori dal loro ambiente.
Molti tradizionalisti invece non vogliono allenarsi in carso...e questo è ancora peggio.
Temono di perdersi,di farsi male,o semplicemente di bagnarsi se si cade in fiume.
Che profonda tristezza...
-
Il discorso delle discipline da combattimento è vero da un certo punto di vista, ossia che, e io ero uno dei casi, nn tutti quelli che li praticano o li hanno praticati sono tipi alla Tyson o alla Badr Hari o picchiatori di strada che hanno incanalato altrove la loro ferocia.
Per alcuni poi il regolamento era ed è un pesante condizionamento.
La casistica umana varia e con essa il modo di gestire e/o interpretare situazioni di pericolo reale.
Poi, ma qui credo l'articolo tralasci la questione, c'è il discorso dell'abitudine al contatto, ai colpi e al caos, FONDAMENTALE ma che costituisce cmq un altro tassello del puzzle.
-
nn tutti quelli che li praticano o li hanno praticati sono tipi alla Tyson o alla Badr Hari o picchiatori di strada che hanno incanalato altrove la loro ferocia.
Esatto, e di solito sti personaggi creano la necessita della difesa personale.
Considerando l'aspetto psicologico, consapevolmente o inconsapevolmente un aggressore cerca una vittima/preda piu "sfigata". Proprio come fa un leone con una gazzella la seleziona in mezzo al branco per
-dimensioni
-modo di camminare/correre (se é zoppo o se comunque ha dei problemi)
-atteggiamento sociale (se é una persona che ha amici o comunque riesce a relazionarsi con il mondo esterno ecc)
-ed altri fattori legati al linguaggio non verbale
Difficile vedere uno stupratore o borseggiatore che va in cerca di un personaggio alla Tyson!
Poi come giá detto non si discute del bagaglio tecnico che possano dare gli sdc, e nemmeno del condizionamento che sicuramente ha la sua importanza, ma parliamo di atteggiamento, problem-solving sotto stress, e tempi di reazione.
-
Giustissimo. Ma per quello che dite voi non c'è "stile" che tenga. O uno si fa un corso di "combattimento totale da strada" senza regole, con rischi assurdi e nei posti più disparati per molti anni, oppure nella DP deve avere una innata capacità di arrangiarsi e una certa dose di culo.
Mi spiego: nemmeno la scuola di Okuto ti prepara a tutte le possibili variabili del combattimento "da strada". Semplicemente non si può. Maik Faraone e soci posson dire quello che vogliono ma non ti preparano neanche loro. Fanno solo la faccia cattiva e le sparano grosse.
Più saggio mi sembra Marc Mac Young però, anche lui, non è che poi propone la soluzione magica. Almeno è onesto, si limita a scrivere libri apri-mente (cito il Cooks ante-forum con questa ottima definizione) che cercano di farti capire come ragiona certa gente e come pui vedertela in linea di massima. Quelle idee lì però devi installarle su un solido bagaglio marziale se no sono solo chiacchiere.
L'abitudine alle regole: verissimo. Però questa abitudine è compensata da ottimo istinto e abitudine a dare e prendere colpi veri o almeno quasi-veri. E un fisico giusto con fiato a profusione. Guardate che anche se vi capita uno che fa pugilato inglese, cioè quello abituato alle regole più restrittive, non è che lo liquidate facilmente a calci nelle palle o a dita negli occhi solo perchè son cose non contemplate dalle regole.
Gli dò una bottigliata in testa quando non guarda! Ok, così l'unico che non potete battere è Bud Spencer. Ma allora altro che DP! Questo è AP ovvero Attacco Personale!
Altre osservazioni:
1) Non tutti sono Tyson. Verissimo. Ma non è che poi, per strada, girino solo personaggi da film di Van Damme. La maggioranza dei delinquenti "da strada" sono coglioni qualunque. Altrimenti non sarebbero delinquenti da strada.
2) Tolti gli SDC, quale scuola insegna davvero a battersi senza regole andando fino in fondo? Voglio dire ai praticanti, non ai grandi Supersenseifullinstructorquindicesimodandininjutsu. Nessuna. Accidenti, nemmeno il maestro di Kill Bill.
Insomma come diceva Stalin ( ;)) la felicità è il miglior compromesso tra possibilità e desiderio. Non dobbiamo cercare l'Arte Migliore Di Tutte In Tutto. Bisogna imparare qualce cosa di SOLIDO e poi adattarsi alla situazione.
-
bel post
un appoggio
-
due appoggi
-
west wind ma di dove sei??
e poi perchè ti alleni in carso???
-
west wind ma di dove sei??
e poi perchè ti alleni in carso???
Sono di Trieste.
Mi alleno in carso perchè si gode di panorami bellissimi,perchè ci sono nato e conosco quasi tutto,ci sono piccoli torrenti per rinfrescarsi,alberi per l'ombra,non c'è inquinamento,non c'è rumore...
E' uno di quei posti in cui puoi moverti liberamente sentendo solo che i battiti del tuo cuore.
E perchè quando mi allenavo in giardino pubblico è arrivata la polizia e ha portato me e i miei amici in questura per accertamenti...
-
same old story
le am/gli sdc/ i sistemi sono dp? no
le am/gli sdc/ i sistemi danno gli strumenti per prevalere in uno scontro? si
Se si vuol sapere la tenuta su strada,magari iniziando anche a capire che ogni riscontro pratico fa storia a se, si prova sul campo... qualsiasi prestazione reality based,per quanto utilissima,non è real al 100%
Se per mille motivi non è una via praticabile significa che non esiste la necessità o che il gioco non vale la candela....ergo sono lamentele inutili.
Secondo me,la domanda è :perchè pratichi?
se hai la necessità di imparare a difenderti restando sul binario del regolamento sociale (per fare un paragone con il regolamento degli sdc) frequenti un corso di dp di 5-6 mesi dove ti formano ( dovrebbero) per determinate esigenze particolari.
oltretutto nessuno obbliga ad allenarsi in un modo invece che un altro,ogni praticante può impostare il suo allenamento del modo (per lui) migliore
-
premesso che in contesto di aggressione ci sono millemila variabili che possono condizionare lo scontro, l'analisi fin qui svolta mi porta a pensare che la DP, quella vera e seria, è un'arte da imparare e coltivare... occorre anche coltivare l'attitudine a reagire a determinati stimoli.
stimoli che devono esistere anche nelle AM, senno il bagaglio tecnico acquisito non serve a nulla. prendiamo il video della sez. Karate con mister "tibiad'acciaio": litiga con uno al bar, i due iniziano a spintonarsi, il suo aggressore gli da un paio di cazzotti; lui mi sembra abbastanza solido per assorbire un paio di cazzotti tirati da un pinco pallino, mentre parte con un mawashi basso, magari anche sporco, ma capace di resecare le tibie al suo aggressore. quella è DP? per me sì, perchè ha utilizzato i mezzi a sua disposizione per uscire da una situazione sporca...
poi, magari gli aggressori sono dieci, armati di kala, ex UFC e Delta... ma questi sono altri ca$$i.
-
Le arti marziali sono difesa personale?
NO!
normalmente quando si fa arti marziali non si prende in considerazione il contesto della DP cioè luogo, persone, stato psicofisico, capacità di riconoscere un'aggressione, attacco di sorpresa o inaspettato etc.,
spesso ci si illude che se in palestra siamo bravi fuori sia lo stesso.
-
Le arti marziali sono difesa personale?
NO!
normalmente quando si fa arti marziali non si prende in considerazione il contesto della DP cioè luogo, persone, stato psicofisico, capacità di riconoscere un'aggressione, attacco di sorpresa o inaspettato etc.,
spesso ci si illude che se in palestra siamo bravi fuori sia lo stesso.
discorso giustissimo, soprattutto se in palestra non ti abituano al contatto.
ma preferisco il mio sparring, i calci e i pugni che prendo, piuttosto che fare Dp in corsi winzip che dovrebbero, stando alla pubblicità rendermi capace di affrontare da solo 300 taliban.
-
Lo sparring è molto utile, ma purtroppo non basta, si deve andare oltre x fare la DP.
Il problema dello sparring in DP è che ci si abitua a: regole ,1 avversario, posizione di guardia, saluto, protezioni, distanza di combattimento etc.
Tutte cose utili, ma che in DP spessissimo non ci sono.
-
Un tempo costruivano le cattedrali senza mai aver studiato la teoria delle costruzioni. Si imparava nei cantieri. Cominciavi da garzone e poi, se eri bravo, imparavi a memoria certi schemi geometrici che ti consentivano di fare costruzioni anche molto grandi.
Sempre uguali, però. Magari enormi ma sempre fatte, in sostanza, allo stesso modo.
Appena cambiava qualche cosa, magari per caso, la cattedrale crollava. La volta della cattedrale di Chartres crollò almeno tre volte,e forse quattro, prima che per tentativi ed errori si ottenesse la curvatura giusta.
Adesso si studia la TEORIA delle costruzioni. La teoria ti consente di capire le cose SENZA dover fare l'esperimento. O almeno con esperimenti molto limitati. La teoria è obbligatoria per padroneggiare cose complicate e/o pericolose: non ci sarebbe modo di fare tante prove.
Lo stesso io lo penso che la DP: di fronte a dei casi potenzialmente illimitati nella loro varietà ritengo sia inutile cercare di studiare (ed allenarsi per) tutti i casi possibili. Nemmeno se lo facciamo di mestiere ce la faremmo mai. Così secondo me ci conviene avere un bagaglio marziale solido magari di origine sportiva con le botte vere o semivere e poi studiare la teoria del comportamento umano, leggere la cronaca nera e dibattere di tutte le tattiche psicologiche possibili così da avere la mente sveglia e creativa per poter improvvisare sul momento.
-
Adesso vi state confondendo...
La teoria della costruzione è cmq sfiziosa...io vi rimando alla favola dei tre porcellini.
-
se vedi la DP come naturale prosecuzione di un percorso marziale, per me va bene... se insegni ad un pugile ad uscire da una situazione X con una tecnica che richiede un pugno, metà del lavoro l'hai già pronto.
John, vuoi chiarire meglio? ???
-
L'articolo dal mio punto di vista, indipendentemente da cosa fa poi Animal, ha il merito degli illuminati, ossia quello di mettere sulla retta via senza obbligarti a prenderne una per forza.
I tre porcellini realizzavano tre case...concettualmentre identiche ma sostanzialmente con delle differenze...alla prova dei fatti solo una resisteva all'assalto del lupo, quella che rispondeva al maggior numero di requisiti richiesti (se il terzo porcellino avesse usato un cemento annacquato forse falliva anche lui).
Probabilmente quella casa avrebbe resistito anche a una tempesta colossale, a un uragano, forse anche a un terremoto...perchè era stata fatta per bene...poi capita un Vajont e amen...ma se hai senno nn ti costruisci una casa di paglia perchè tanto se capita un Vajont cmq finisci male.
-
ok... sotto questo profilo mi trovi d'accordo, ma sicuramente sarai d'accordo con me che per adottare tutte le misure possibili di autoprotezione occorrono tempo ed applicazione.
-
Concetti indefiniti quelli del tempo.
-
Citazione letteraria di altissimo livello: Attentato alla corte d'Inghilterra di Tom Clancy. Jack Ryan sventa un'attentato dell'IRA e quest'ultima il culo gli vuol far.
E lui non sa neanche sparare.
Allora va da un sergentone di quelli d'altri tempi, a Quantico, per farsi insegnare a usare la pistola per difendersi. Invece di farlo spaarre contro quei bersagli fichi a forma di terrorista con a pistola gli dà un bersaglio da tirassegno.
Prima impara a sparare dritto poi passiamo a pensare ai terroristi.
Vero. Prima costruire solide basi poi studiare i problemi operativi.
-
per chiarire... tu vieni da un'esperienza marziale di molti anni.
ti sei accorto che, per quello che cercavi tu, questo percorso non ti soddisfaceva. pertanto ti sei buttato su qualcosa di diverso... ti conosco, ti ho testato, non sei uno che insegna panzane. ma quanto tempo ti ci è voluto per arrivare al tuo livello? ;)
e quello che hai fatto prima, era tutto da buttare o certi meccanismi ti sono serviti dopo?
-
L'elemento umano ha un peso.
Io sono orgoglioso di quasi tutto quello che ho fatto marzialmente, molte cose che ho imparato mi hanno reso quello che sono e me le sono portate gelosamente appresso, ma con serenità ho riconosciuto e riconosco che alcune cose sono o erano assolutamente inutili ai fini di quello che mi interessa fare ed essere adesso.
E questo è il primo scoglio per molti...l'essere ottusamente attaccati a tutto come se fosse un'onta personale affermare certe cose.
Poi se vuoi andiamo sul tecnico...ho un allievo che ho accettato extra regola perchè ha 13 anni...l'ho accettato perchè aveva una passione contagiosa e perchè mi ricordava me...beh, io ti posso assicurare che questo ragazzino dopo un anno con me è arrivato a un punto dove io dopo un anno di karate mi sarei sognato di arrivare (e nn solo io...).
Ha finito il suo cammino?No, certo...ma è già avanti.
-
ok... era quello che volevo sentire, grazie.
quindi, le AM non sono DP... a qualcosa possono servire al di fuori della scuola che si frequenta, se allenate in un certo modo. e se il vostro interesse ricade solo ed esclusivamente sulla DP, affidatevi ad un maestro serio ed applicatevi.
poi, tutto quello che può succedere in uno scontro, rientra nell'area delle coincidenze/incidenti imprevisti, perchè se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo :)
-
anche una sedia - se ben maneggiata - è DP. le AM possono esserlo, secondo me, come qualunque altro strumento può possedere diverse funzioni. con un coltello posso prepararmi da mangiare o squartare qualcuno. dipende da cosa ho in testa mentre lo maneggio...
-
Ma usare il coltello a tavola nn fa di te un maestro filippino...
-
con un coltello posso prepararmi da mangiare o squartare qualcuno. dipende da cosa ho in testa mentre lo maneggio...
si ma a prepararti da mangiare impari col tempo mentre a squartare le persone no e se lo devi fare scopri che non sei capace.
Il coltello è l'AM, ma se non hai un mentore che ti insegna come usarlo x fare questo e come x fare quello....
-
con un coltello posso prepararmi da mangiare o squartare qualcuno. dipende da cosa ho in testa mentre lo maneggio...
si ma a prepararti da mangiare impari col tempo mentre a squartare le persone no e se lo devi fare scopri che non sei capace.
Il coltello è l'AM, ma se non hai un mentore che ti insegna come usarlo x fare questo e come x fare quello....
esattamente.
-
con un coltello posso prepararmi da mangiare o squartare qualcuno. dipende da cosa ho in testa mentre lo maneggio...
si ma a prepararti da mangiare impari col tempo mentre a squartare le persone no e se lo devi fare scopri che non sei capace.
Il coltello è l'AM, ma se non hai un mentore che ti insegna come usarlo x fare questo e come x fare quello....
I cuochi sono caxxo di ninja coi coltelli,altro che...
E hanno una forza e abilita' di tagli da fare paura...quando li vedi preparare il maiale capisci che potrebbero affettarti al volo senza troppi problemi...
-
...e gli altri dietro a lavorare....
-
per me il concetto è sempre quello
- da un lato la necessità di evolversi: cambiano i tempi, cambia la società, cambiano le conoscenze
basti pensare alla medicina.....
- dall'altro comprendere che era ed è sempre stata sopravvivenza
quindi = massimo impegno
ci può aiutare a filtrare idee giuste
per attualizzarle