Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Yuen-Ming on September 25, 2010, 12:24:58 pm
-
Riporto un messaggio dal vecchio forum perche' e' un concetto importante, paro paro tanto si capisce:
cosa dovrebbe fare una persona per dimostrarmi che non faccio taiji quan (non scordiamoci il "quan", please :) ) ?
potrebbe cominciare a mostrarmi come si radica lui/lei se spingo io
poi, potrebbe mostrarmi le sue applicazioni (sempre con garbo ;) , sono un vecchietto), magari facendomi vedere come mi sradica e sbalza lontano (non sono particolarmente "grosso" ma, sono pesantuccio), pur non essendo più grosso di me
infine, potrebbe farmi sentire una frazione del suo faijin su una parte relativamente poco rischiosa, magari il lato della spalla, quando ho la guardia chiusa
Ho paura che non sia sufficiente
Prima di tutto perche', in base alla tua apertura mentale, puoi o meno filtrare tutto "a tuo favore" (inconsciamente) e quindi restare della tua opinione. E ti assicuro che e' cosi' anche per vecchia esperienza personale.
Poi perche' capacita' "simili", nel senso che possono dare simile apparenza ad una persona senza esperienza vasta, possono essere raggiunte con mille stili e pratiche diverse. Se il livello dell'opponente e' notevole, in qualsiasi stile TRADIZIONALE, puo' farti passare (puo' far passare ad una persona senza troppa esperienza vasta) lucciole per lanterne.
L'unica strada a mio parere, e qui mi dilungo sul significato di 'vasta esperienza' che in passato Ghinolfi aveva gia' egregiamente affrontato, e' avere non soltanto sufficiente esperienza pratica (molti molti anni) ma averla maturata (per trasmissione diretta ma anche per conoscenza 'amichevole') con numerosi (tanti tanti) insegnanti di linee differenti (ma tutte di Taijiquan) il piu' possibile tradizionali.
In questa maniera il 'filtro' utilizzato per comprendere quello che vediamo non e' soltanto il nostro corpo e le nostre sensazioni, che sono 'buone' sempre relativamente a quanto sono buone le capacita' della persona che abbiamo davanti, ma una commistione di quanto vediamo, di quanto sentiamo alla luce di tutto quello che abbiamo visto in passato.
Inutile dire in questo caso che maggiore e' il numero degli anni di pratica, maggiore e' stata l'esposizione a insegnanti differenti, maggiore e' la capacita' di esserne entrato nel contesto anche culturale (cosi' da cogliere anche oltre la superficie) maggiore sara' la possibilita' di farsi una idea corretta.***
Spero di essere stato chiaro perche' questo era un concetto che mi premeva sviluppare, e quindi ti ringrazio di avermene dato la possibilita'
Ciao
YM
***NB: indubbiamente chi ha avuto la fortuna di entrare subito in una scuola tradizionale con un maestro serio probabilmente non ha necessita' di tutto quanto detto piu' sopra
-
le' avere non soltanto sufficiente esperienza pratica (molti molti anni) ma averla maturata (per trasmissione diretta ma anche per conoscenza 'amichevole') con numerosi (tanti tanti) insegnanti di linee differenti (ma tutte di Taijiquan) il piu' possibile tradizionali.
Però una persona completamente a digiuno come fa a riconoscere quando un maestro è decente (non dico bravo, dico decente), e come fa a sapere che è TJQ se non ha alle spalle già una conoscenza di base?
Sono troppi i maestri che spacciano per TJQ ciò che TJQ non è, una persona senza esperienza (e mi ci includo assolutamente) in base a cosa può discriminare un maestro? Perchè è vero che tale conoscenza si matura anche attraverso l'esperienza con maestri farlocchi o magari anche di altri stili, ma richiederebbe una marea di tempo...
Non potremmo fare noi, nel nostro piccolo, una lista dei mestri validi/interessanti/meritevoli di quest'arte reperibili in Italia, in particolare secondo te ci sono in Italia maestri da cui è possibile apprendere il TJQ?
-
Una persona digiuna di TJQ o con poca esperienza semplicemente non ha gli strumenti per giudicare e l'unica scelta che puo' fare si basa sul proprio 'buon senso', sulla comunanza di scopi della pratica e sulla 'simpatia-a-pelle' o meno del maestro che incontra.
Se mia moglie, che non guida e l'ultima cosa del mondo che le interessa sono le macchine, dovesse scegliere una automobile da un concessionario si baserebbe sulle copertine dei sedili no ?
Una lista non avrebbe senso, proprio per quanto esposto, perche' se fosse possibile redigerla in tanti significherebbe anche comunanza di vedute ... che evidentemente sul forum non ci sono, date le differenze di background
YM
-
-
Una lista non avrebbe senso, proprio per quanto esposto, perche' se fosse possibile redigerla in tanti significherebbe anche comunanza di vedute ... che evidentemente sul forum non ci sono, date le differenze di background
YM
Secondo me invece sarebbe interessante, lo scopo del forum è appunto il confronto e l'apertura ad ambienti diversi dal proprio...
-
Secondo me invece sarebbe interessante, lo scopo del forum è appunto il confronto e l'apertura ad ambienti diversi dal proprio...
...ma se non ci si vede mai di persona....come ci si confronta???
ps...confronto non vuol dire menarsi...giusto per precisare...visto che c'è sempre la tendenza a manipolare i concetti a proprio piacimento
-
Secondo me invece sarebbe interessante, lo scopo del forum è appunto il confronto e l'apertura ad ambienti diversi dal proprio...
...ma se non ci si vede mai di persona....come ci si confronta???
ps...confronto non vuol dire menarsi...giusto per precisare...visto che c'è sempre la tendenza a manipolare i concetti a proprio piacimento
Giusto vuol dire trovarsi, calarsi i pantaloni e vedere chi ce l'ha piu' lungo ;)
-
Secondo me invece sarebbe interessante, lo scopo del forum è appunto il confronto e l'apertura ad ambienti diversi dal proprio...
...ma se non ci si vede mai di persona....come ci si confronta???
ps...confronto non vuol dire menarsi...giusto per precisare...visto che c'è sempre la tendenza a manipolare i concetti a proprio piacimento
Giusto vuol dire trovarsi, calarsi i pantaloni e vedere chi ce l'ha piu' lungo ;)
Ecco un chiaro esempio della tua tendenza a manipolare :)
Manipolare cosa? :D :sur:
-
ps...confronto non vuol dire menarsi...giusto per precisare...visto che c'è sempre la tendenza a manipolare i concetti a proprio piacimento
Hai ragione Raptox: ti quoto in pieno! Però...
...adesso mi daranno del flamer, ma chissenefrega. :halo:
Ho incontrati alcuni utenti del forum e ho "scambiato" in tranquillità. Con alcuni utenti mi incontro regolarmente e si scambia e si fa sparring regolarmente durante gli incontri del gruppo di studio di Kudo: nessuno si è mai fatto male e tutti hanno (spero) portato a casa una bella esperienza.
Quindi Raptox fa benissimo a dire che confrontarsi non vuol dire menarsi: peccato però che abbiate fatto un raduno tra voi e all'utente Madhatter, che chiedeva di fare un po' di sparring leggero, è stato risposto una cosa del tipo: "niente sparring: o sul serio o niente".
E allora a chi è che andrebbe spiegato che "confronto non vuol dire menarsi"? A chi lo sparring e il confronto lo fa abitualmente sia sul forum a parole che sul tatami con i fatti? O a chi non fa mai sparring e si allena a combattere per la vita studiando solo tecniche (presunte) mortali? :)
-
ps...confronto non vuol dire menarsi...giusto per precisare...visto che c'è sempre la tendenza a manipolare i concetti a proprio piacimento
Hai ragione Raptox: ti quoto in pieno! Però...
...adesso mi daranno del flamer, ma chissenefrega. :halo:
Ho incontrati alcuni utenti del forum e ho "scambiato" in tranquillità. Con alcuni utenti mi incontro regolarmente e si scambia e si fa sparring regolarmente durante gli incontri del gruppo di studio di Kudo: nessuno si è mai fatto male e tutti hanno (spero) portato a casa una bella esperienza.
Quindi Raptox fa benissimo a dire che confrontarsi non vuol dire menarsi: peccato però che abbiate fatto un raduno tra voi e all'utente Madhatter, che chiedeva di fare un po' di sparring leggero, è stato risposto una cosa del tipo: "niente sparring: o sul serio o niente".
E allora a chi è che andrebbe spiegato che "confronto non vuol dire menarsi"? A chi lo sparring e il confronto lo fa abitualmente sia sul forum a parole che sul tatami con i fatti? O a chi non fa mai sparring e si allena a combattere per la vita studiando solo tecniche (presunte) mortali? :)
cerano circa 30 persone paganti per lavorare su un programma iniziato un anno fa,
ma se il nostro amico vuole fare sparring, come ho già detto, non manca il tempo nelle pause
cmq sarà sempre il benvenuto ;)
-
Allora mi rileggo il post relativo al raduno di Asti: mi pareva di aver capito che la filosofia del "niente sparring, solo combattimento vero mortale" fosse quella della maggioranza e che la pratica dello sparring fosse ritenuta addirittura incompatibile con il taiji. Contento di essermi sbagliato se è così. ;)
-
Allora mi rileggo il post relativo al raduno di Asti: mi pareva di aver capito che la filosofia del "niente sparring, solo combattimento vero mortale" fosse quella della maggioranza e che la pratica dello sparring fosse ritenuta addirittura incompatibile con il taiji. Contento di essermi sbagliato se è così. ;)
si raven...mi dispiace ma credo siano state freintese un bel po di cose
il mio carissimo amico cappellaio matto è venuto a trovarci in seno ad uno stage di 30 persone che comunque erano tutte li per lavorare su un prgramma ben definito (da GJ ovviamente) ha avuto il suo spazio e non c'è stato nessun problema
in quel programma non è previsto sparring, tutto qui
e lo sparring sopratutto in ambito am interne (e The Madhatter in passato le ha praticate quindi...sa!) non è l'unico mezzo di confronto
ho passato 4 giorni con grisu70 questa estate..per capire a vicenda le abilità non abbiamo neanche pensato allo sparring...eppure siamo entrambi perfettamente coscenti del livello a cui siamo!
non resta che aggiungere...purtoppo al gathering non ci sono...ma non mancheranno altre occasioni per conoscerci!
-
XD
-
Allora mi rileggo il post relativo al raduno di Asti: mi pareva di aver capito che la filosofia del "niente sparring, solo combattimento vero mortale" fosse quella della maggioranza e che la pratica dello sparring fosse ritenuta addirittura incompatibile con il taiji. Contento di essermi sbagliato se è così. ;)
il tuo commento non lo ritengo uno sbaglio :)
-
XD
...questo se la ride un po' troppo...mi sa che non pratica il taiji quan e non sa cos'e' il fajin... :grrr:
-
XD
...questo se la ride un po' troppo...mi sa che non pratica il taiji quan e non sa cos'e' il fajin... :grrr:
..si ma sicuramente vive felice e sereno!! quindi va benissimo così!! ;) ;)
-
XD
...questo se la ride un po' troppo...mi sa che non pratica il taiji quan e non sa cos'e' il fajin... :grrr:
..si ma sicuramente vive felice e sereno!! quindi va benissimo così!! ;) ;)
Intendi che abusa di sostanze varie o che ha raggiunto la pace dei sensi? :gh: :gh:
-
Intendi che abusa di sostanze varie o che ha raggiunto la pace dei sensi? :gh: :gh:
è un dato che non è a mia disposizione!! :om:
-
XD
...questo se la ride un po' troppo...mi sa che non pratica il taiji quan e non sa cos'e' il fajin... :grrr:
..si ma sicuramente vive felice e sereno!! quindi va benissimo così!! ;) ;)
Intendi che abusa di sostanze varie o che ha raggiunto la pace dei sensi? :gh: :gh:
no.. è solo l'aria di mare in questa stagione XD :whistle: :dis: :sbav: :halo: