Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Yuen-Ming on October 06, 2010, 03:56:34 am
-
Consiglio a chi capisce l'inglese di leggere gli eccellenti interventi di Wuyizidi a questa pagina
http://rumsoakedfist.org/viewtopic.php?f=3&t=10560&st=0&sk=t&sd=a&start=75
YM
-
C'è un particolare che reputo incoerente.
Quando paragona l'efficienza dei boxeur, pone come paragone un confronto su ring (quindi un confronto sportivo) - e voglio vedere che un giovane possa risultare avvantaggiato.
E' però vero che l'efficienza tecnica dei vecchi maestri di boxe è notevole: qui in città è capitato che un vecchietto abbia steso dei ragazzotti agonisti in un bar (e sottolineo dei). Lo stesso ovviamente non avrebbe avuto lo stesso risultato su un ring, nemmeno contro uno solo di essi. :)
-
EDIT da sbadato: completamento al post di Dorje.
Ultrassessantenne (ai tempi) ex peso medio, stese quattro su cinque dei bulli con cui era sorta una questione a proposito di una donna. Il commento fu "Porca *******, divento vecchio, me ne è scappato uno".
Sono passati dieci anni da allora, e comunque in nessun caso lo infastidirei.
Anche perché deve essere difficile, è la più affabile delle persone.
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
-
Fa dei buoni ragionamenti!
-
I taijisti sono come il vino, migliorano con gli anni!
-
I taijisti sono come il vino ...
... con il passare del tempo e le giuste condizioni tendono a diventare acidi :)
YM
-
I taijisti sono come il vino ...
... con il passare del tempo e le giuste condizioni tendono a diventare acidi :)
YM
Hahahahaha è verissimo! ;)
-
I taijisti sono come il vino ...
... con il passare del tempo e le giuste condizioni tendono a diventare acidi :)
YM
Purtroppo c'è anche questo effetto collaterale! :spruzz:
-
Racconto sempre quella di Jack Dempsey, che ormai ultrasettantenne, venne coinvolto in un tentativo di rapina da parte di due malviventi.
Quando le guardie arrivarono trovarono i due ragazzi a terra.
Dempsey alle guardie: "oh finalmente siete arrivati, portate a medicare sti due poveretti".
-
I taijisti sono come il vino ...
... con il passare del tempo e le giuste condizioni tendono a diventare acidi :)
YM
:)
-
Concordo con il discorso che fa in generale e in particolare quando risponde a uno sulla differenza tra una visione personale del tipo derivante da una necessita' pratica e l'arte in generale come percorso di lunga durata dove pochi riescono.
-
Interessanti considerazioni,tutte,sia quelle sul forum in inglese,sia gli aneddoti storici sui pugili.
Ricordo anche un paio di cose(ripetendomi)per spezzare una lancia a favore della lotta:in India si chiede ai lottatori non più in competizione di frequentare la palestra e proseguire l'attivita almeno(sottolineo ALMENO)fino ai 65 anni.
E guardando dalle parti nostre,Tisi del BJJ raccontava ammirato della sua esperienza in una delle anonime ma validissime palestre di lotta graco-romana della capitale,dove l'anziano maestro ultrasessantenne continuava a confrontarsi con i suoi giovani e prestanti allievi;Tisi stesso rimase stupito dalla finezza dei meccanismi realizzati dal maestro quando,confrontandosi con questi,venne ripetutamente proiettato.
Il discorso della longevità agonistica(leggi,breve)è valido,come ritengo valida la critica che si fa ad un certo modo di "consumare"il corpo nelle attività occidentali;forse andrebbe rivalutata l'idea di efficacia dei praticanti di SDC in età avanzata quando questi riescono a "conservarsi"
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
-
E guardando dalle parti nostre,Tisi del BJJ raccontava ammirato della sua esperienza in una delle anonime ma validissime palestre di lotta graco-romana della capitale,dove l'anziano maestro ultrasessantenne continuava a confrontarsi con i suoi giovani e prestanti allievi;Tisi stesso rimase stupito dalla finezza dei meccanismi realizzati dal maestro quando,confrontandosi con questi,venne ripetutamente proiettato.
Augusto Papacci - Borgo Prati??
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
Non capisco.. :(
-
练拳不练功,到老一场空
per quello che ne capisco:
"Praticare la boxe senza praticare il gong, quando diventi vecchio tutte le speranze e sforzi diventano niente."
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
Non capisco.. :(
Allena la tecnica marziale senza allenare la vera forza,
e quando sarai vecchio avrai un bel niente.
-
Allena la tecnica marziale senza allenare la vera forza,
e quando sarai vecchio avrai un bel niente.
Ma ... e che cos'è la "vera forza "? :)
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
Non capisco.. :(
Allena la tecnica marziale senza allenare la vera forza,
e quando sarai vecchio avrai un bel niente.
Verissimo, allenare l'energia è cosa super importante, ma anche allenare solo l'energia non va bene! Nella mia ormai ex-scuola c'è un tasso di insegnanti (uomini e donne) fuori forma impressionante. Questo perché si punta pressoché esclusivamente sull'energia e zero sulle attività un po' più diciamo "aerobiche". Stando sul principio che comunque meno ginnastica si fa meno se ne riesce a fare col tempo, direi che ci vuole un po' e un po'. Non per tirare fuori sempre Flavio Daniele, ma lui è un esempio di insegnante "non giovane" che comunque ha un'ottima forma fisica grazie ad un equilibrio delle due cose, marzialità ed energia, Yin e Yang.
Come diceva il buon Montaigue, non dimentichiamo che Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più. L'eccesso di Yin non va bene, ci vuole anche lo Yang!
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
Non capisco.. :(
Allena la tecnica marziale senza allenare la vera forza,
e quando sarai vecchio avrai un bel niente.
Verissimo, allenare l'energia è cosa super importante, ma anche allenare solo l'energia non va bene! Nella mia ormai ex-scuola c'è un tasso di insegnanti (uomini e donne) fuori forma impressionante. Questo perché si punta pressoché esclusivamente sull'energia e zero sulle attività un po' più diciamo "aerobiche". Stando sul principio che comunque meno ginnastica si fa meno se ne riesce a fare col tempo anche, direi che ci vuole un po' e un po'. Non per tirare fuori sempre il buon Flavio Daniele, ma lui è un esempio di insegnante "non giovane" che comunque ha un'ottima forma fisica grazie ad un equilibrio delle due cose, marzialità ed energia, Yin e Yang.
Come diceva il buon Montaigue, non dimentichiamo che Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più. L'eccesso di Yin non va bene, ci vuole anche lo Yang!
:-* :-*
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
Non capisco.. :(
Allena la tecnica marziale senza allenare la vera forza,
e quando sarai vecchio avrai un bel niente.
Verissimo, allenare l'energia è cosa super importante, ma anche allenare solo l'energia non va bene! Nella mia ormai ex-scuola c'è un tasso di insegnanti (uomini e donne) fuori forma impressionante. Questo perché si punta pressoché esclusivamente sull'energia e zero sulle attività un po' più diciamo "aerobiche". Stando sul principio che comunque meno ginnastica si fa meno se ne riesce a fare col tempo anche, direi che ci vuole un po' e un po'. Non per tirare fuori sempre il buon Flavio Daniele, ma lui è un esempio di insegnante "non giovane" che comunque ha un'ottima forma fisica grazie ad un equilibrio delle due cose, marzialità ed energia, Yin e Yang.
Come diceva il buon Montaigue, non dimentichiamo che Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più. L'eccesso di Yin non va bene, ci vuole anche lo Yang!
:-* :-*
Eh, lo so XinYi, anche io :-* Flavio Daniele! Se abitassi nella vostra zona mi sarei già fiondata alla Neidan da mooooolto tempo e mi sarei risparmiata tantissimi errori. :'(
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
Non capisco.. :(
Allena la tecnica marziale senza allenare la vera forza,
e quando sarai vecchio avrai un bel niente.
Verissimo, allenare l'energia è cosa super importante, ma anche allenare solo l'energia non va bene! Nella mia ormai ex-scuola c'è un tasso di insegnanti (uomini e donne) fuori forma impressionante. Questo perché si punta pressoché esclusivamente sull'energia e zero sulle attività un po' più diciamo "aerobiche". Stando sul principio che comunque meno ginnastica si fa meno se ne riesce a fare col tempo anche, direi che ci vuole un po' e un po'. Non per tirare fuori sempre il buon Flavio Daniele, ma lui è un esempio di insegnante "non giovane" che comunque ha un'ottima forma fisica grazie ad un equilibrio delle due cose, marzialità ed energia, Yin e Yang.
Come diceva il buon Montaigue, non dimentichiamo che Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più. L'eccesso di Yin non va bene, ci vuole anche lo Yang!
:-* :-*
Eh, lo so XinYi, anche io :-* Flavio Daniele! Se abitassi nella vostra zona mi sarei già fiondata alla Neidan da mooooolto tempo e mi sarei risparmiata tantissimi errori. :'(
Fare esperienza non è mai un errore!
-
A completare (tradotto dall'originale dialetto Goriziano):
Dovete imparare bene la tecnica.
Perchè quando sarete vecchi e non avrete più le forze di oggi cosa vi resta altrimenti?
Niente.
Un Maestro (non di stili interni)
练拳不练功,到老一场空
Non capisco.. :(
Allena la tecnica marziale senza allenare la vera forza,
e quando sarai vecchio avrai un bel niente.
Verissimo, allenare l'energia è cosa super importante, ma anche allenare solo l'energia non va bene! Nella mia ormai ex-scuola c'è un tasso di insegnanti (uomini e donne) fuori forma impressionante. Questo perché si punta pressoché esclusivamente sull'energia e zero sulle attività un po' più diciamo "aerobiche". Stando sul principio che comunque meno ginnastica si fa meno se ne riesce a fare col tempo anche, direi che ci vuole un po' e un po'. Non per tirare fuori sempre il buon Flavio Daniele, ma lui è un esempio di insegnante "non giovane" che comunque ha un'ottima forma fisica grazie ad un equilibrio delle due cose, marzialità ed energia, Yin e Yang.
Come diceva il buon Montaigue, non dimentichiamo che Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più. L'eccesso di Yin non va bene, ci vuole anche lo Yang!
:-* :-*
Eh, lo so XinYi, anche io :-* Flavio Daniele! Se abitassi nella vostra zona mi sarei già fiondata alla Neidan da mooooolto tempo e mi sarei risparmiata tantissimi errori. :'(
Fare esperienza non è mai un errore!
Dicono che da queste scelte sbagliate si passa tutti....speriamo che si arrivi a quelle giuste! :om:
-
Ce la caviamo a quotare o iniziamo a fare 2 post per pagina con 25 quote ciascuno? >:(
-
Verissimo, allenare l'energia è cosa super importante, ma anche allenare solo l'energia non va bene! Nella mia ormai ex-scuola c'è un tasso di insegnanti (uomini e donne) fuori forma impressionante. Questo perché si punta pressoché esclusivamente sull'energia e zero sulle attività un po' più diciamo "aerobiche". ...omissis... Come diceva il buon Montaigue, non dimentichiamo che Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più. L'eccesso di Yin non va bene, ci vuole anche lo Yang!
CB, ti è mai venuto il sospetto che quello che allenano nella tua vecchia (ex) scuola non abbia NIENTE a che fare con il TJQ ? Domanda: con l'"energia" che ci facevano i tuoi (ex) insegnanti ? menavano qualcuno ? comunicavano (telepaticamente) con l'avversario?
PS
Montaigue è un panzone che non ha niente da invidiare a YCF.
-
Montaigue è un panzone che non ha niente da invidiare a YCF.
hai seguito per molto tempo la scuola di montaigue?
-
Verissimo, allenare l'energia è cosa super importante, ma anche allenare solo l'energia non va bene! Nella mia ormai ex-scuola c'è un tasso di insegnanti (uomini e donne) fuori forma impressionante. Questo perché si punta pressoché esclusivamente sull'energia e zero sulle attività un po' più diciamo "aerobiche". ...omissis... Come diceva il buon Montaigue, non dimentichiamo che Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più. L'eccesso di Yin non va bene, ci vuole anche lo Yang!
CB, ti è mai venuto il sospetto che quello che allenano nella tua vecchia (ex) scuola non abbia NIENTE a che fare con il TJQ ? Domanda: con l'"energia" che ci facevano i tuoi (ex) insegnanti ? menavano qualcuno ? comunicavano (telepaticamente) con l'avversario?
PS
Montaigue è un panzone che non ha niente da invidiare a YCF.
Guarda, negli ultimi tempi di dubbi ne ho avuti tanti, più che sul contenuto sulle modalità di insegnamento e soprattutto sull'ambiente e sugli insegnanti. Per quanto riguarda il tipo di taiji praticato la forma non mi dispiaceva, ma si restava sempre in una dimensione Yin, lavoro energetico e poco più. Pochissimo lavoro in coppia, poche applicazioni, poco Yang. La dimensione Yang di confronto, combattimento, lavoro aerobico era vista proprio male e giudicata a priori come mera competitività, quindi negativamente, da tutti gli insegnanti della suddetta scuola con cui ho parlato.
Montaigue sarà panciuto pure lui, ma in questo aveva ragione!
-
...omissis...
Montaigue sarà panciuto pure lui, ma in questo aveva ragione!
E.Montaigue è nato nel 1949 (YCF è morto ca. nel 1936) in Australia, non parla cinese ed ha imparato il suo TJQ da allievi di YCF inventandosi poi un fantomatico insegnante allievo di Yang Banhou.
Ad ognuno persona adulta valutare attendibilità di affermazioni fatte da EM.
-
Guarda, negli ultimi tempi di dubbi ne ho avuti tanti, più che sul contenuto sulle modalità di insegnamento e soprattutto sull'ambiente e sugli insegnanti. Per quanto riguarda il tipo di taiji praticato la forma non mi dispiaceva, ma si restava sempre in una dimensione Yin, lavoro energetico e poco più. Pochissimo lavoro in coppia, poche applicazioni, poco Yang. La dimensione Yang di confronto, combattimento, lavoro aerobico era vista proprio male e giudicata a priori come mera competitività, quindi negativamente, da tutti gli insegnanti della suddetta scuola con cui ho
Cherry,
Il lavoro a solo non è "yin" ed il lavoro a coppie non è "Yang".
Taijiquan significa presenza contemporanea sempre di yin/Yang, un lavoro esclusivamente Yang (non che quello che descrivi lo sia, la distinzione che fai è totalmente sbagliata) non è Taijiquan per definizione.
Ciao
YM
-
ipse dixit
-
Guarda, negli ultimi tempi di dubbi ne ho avuti tanti, più che sul contenuto sulle modalità di insegnamento e soprattutto sull'ambiente e sugli insegnanti. Per quanto riguarda il tipo di taiji praticato la forma non mi dispiaceva, ma si restava sempre in una dimensione Yin, lavoro energetico e poco più. Pochissimo lavoro in coppia, poche applicazioni, poco Yang. La dimensione Yang di confronto, combattimento, lavoro aerobico era vista proprio male e giudicata a priori come mera competitività, quindi negativamente, da tutti gli insegnanti della suddetta scuola con cui ho
Cherry,
Il lavoro a solo non è "yin" ed il lavoro a coppie non è "Yang".
Taijiquan significa presenza contemporanea sempre di yin/Yang, un lavoro esclusivamente Yang (non che quello che descrivi lo sia, la distinzione che fai è totalmente sbagliata) non è Taijiquan per definizione.
Ciao
YM
Ciao Ming!
Probabilmente ho usato male i termini....è vero che nel combattimento c'è anche lo Yin e nella forma anche lo Yang. Quello che intendevo è che ci si limitava alle forme. Che a me piacciono, per carità! Ma dopo un po' una ci rimane un po' così quando tutte le volte che va a praticare tutte le iniziative vengono stroncate e tutto ciò che è diverso dalle forme viene giudicato! :-X
-
Per il resto non prendetela come una critica ad una scuola piuttosto che ad un altra: credo che il taiji si possa fare bene ovunque se si incontrano le persone giuste. Quella scuola non l'ho lasciata per motivi strettamente "taijistici" (anche se la scuola in effetti PER ME che ero piena di entusiasmo e voglia di fare è stata un po' castrante), ma purtroppo per motivi di atteggiamenti squallidi e scorretti degli insegnanti.
-
hai seguito per molto tempo la scuola di montaigue?
No. Non ho seguito per molto tempo la scuola di Montaigue.
Cosa c'entra questa domanda con il Topic oppure con lo scambio con CB?
-
hai seguito per molto tempo la scuola di montaigue?
No. Non ho seguito per molto tempo la scuola di Montaigue.
Cosa c'entra questa domanda con il Topic oppure con lo scambio con CB?
ho semplicemente letto cio' che hai scritto...
Montaigue è un panzone che non ha niente da invidiare a YCF.
pensavo che un giudizio così "pesante" avesse un certo fondamento...invece dai del panzone a uno che manco conosci :( ma va bene così
-
Dev'essere il karma, ma alla mia nuova scuola ho conosciuto una ragazza che ha seguito un corso con un altro "insegnante" affiliato alla mia ex associazione e ha lasciato (o meglio, anche lei praticamente ha dovuto mollare) per le stesse ragioni mie. :'( Non ho parole. Speriamo che la tutina bianca ci porti un po' più di fortuna e serenità.
-
pensavo che un giudizio così "pesante" avesse un certo fondamento...invece dai del panzone a uno che manco conosci :( ma va bene così)
Sorry Usque... vedrò di spiegarmi in maniera più comprensibile.
Sotto al mio messaggio c'è un link ad un video del signor EM che lo mostra in evidente sovrappeso. Alla stessa stregua delle foto che ritraggono YCF in sovrappeso negli ultimi anni di vita. Dato che il signor EM non ha conosciuto personalmente il signor YCF le mie affermazioni (basate su foto e video) hanno lo stesso valore della frase attribuita da Cherry Blossom a EM che lo denigrava sostenendo [CIT] "Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più". Ora visto che EM è altrettanto cicciotto evidentemente o
1) fa formine energetiche anche lui e nulla più
2) non c'è nesso statistico tra il cicciotto YCF e le formine energetiche
Spero di averti spiegato a sufficienza il significato del mio intervento.
-
pensavo che un giudizio così "pesante" avesse un certo fondamento...invece dai del panzone a uno che manco conosci :( ma va bene così)
Sorry Usque... vedrò di spiegarmi in maniera più comprensibile.
Sotto al mio messaggio c'è un link ad un video del signor EM che lo mostra in evidente sovrappeso. Alla stessa stregua delle foto che ritraggono YCF in sovrappeso negli ultimi anni di vita. Dato che il signor EM non ha conosciuto personalmente il signor YCF le mie affermazioni (basate su foto e video) hanno lo stesso valore della frase attribuita da Cherry Blossom a EM che lo denigrava sostenendo [CIT] "Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più". Ora visto che EM è altrettanto cicciotto evidentemente o
1) fa formine energetiche anche lui e nulla più
2) non c'è nesso statistico tra il cicciotto YCF e le formine energetiche
Spero di averti spiegato a sufficienza il significato del mio intervento.
da che cosa deduci che fosse "ciccia"?
dove hai letto che faceva solo "formine energetiche"?
per curiosità mia,esiste un video di forma energetica?se si me la puoi postare?
-
pensavo che un giudizio così "pesante" avesse un certo fondamento...invece dai del panzone a uno che manco conosci :( ma va bene così)
Sorry Usque... vedrò di spiegarmi in maniera più comprensibile.
Sotto al mio messaggio c'è un link ad un video del signor EM che lo mostra in evidente sovrappeso. Alla stessa stregua delle foto che ritraggono YCF in sovrappeso negli ultimi anni di vita. Dato che il signor EM non ha conosciuto personalmente il signor YCF le mie affermazioni (basate su foto e video) hanno lo stesso valore della frase attribuita da Cherry Blossom a EM che lo denigrava sostenendo [CIT] "Yang Chen Fu è morto bello cicciotto e non molto sano perché ormai si faceva solo le sue belle formine energetiche e nulla più". Ora visto che EM è altrettanto cicciotto evidentemente o
1) fa formine energetiche anche lui e nulla più
2) non c'è nesso statistico tra il cicciotto YCF e le formine energetiche
Spero di averti spiegato a sufficienza il significato del mio intervento.
Ecco il video dove dice la cosa su YCF:
E' verso la fine.
A me non sembra così cicciotto....considerando che ha 2457629 anni. Poi le sue belle posizioni lui le sa fare, non è uno che quando si piega si incricca con la schiena.... :-\
-
Io per "cicciotto" intendo: http://www.taijidepot.com/gallery/yang,chengfu/0007.php
-
Io per "cicciotto" intendo: http://www.taijidepot.com/gallery/yang,chengfu/0007.php
ok...
-
Ora si e' messo a fare kali-silat?!? :-\
-
ma chi è 'sto sfinito?
-
ma chi è sto sfinito?
mi sembra un giudizio lapidario
-
da che cosa deduci che fosse "ciccia"?
dove hai letto che faceva solo "formine energetiche"?
per curiosità mia,esiste un video di forma energetica?se si me la puoi postare?
Usque. Leggi prima di scrivere. E quando hai letto pone le domande a chi ha scritto ciò con cui non sei d'accordo. In questo caso specifico la signora Cherry Blossom. Che nel frattempo ha provveduto a risponderti qui sotto. Grazie comunque per i tuoi interventi sul mio post.
-
la signora Cherry Blossom
è sposata?
:dis:
-
la signora Cherry Blossom
è sposata?
:dis:
Se e' cosi il cappellaio ora stara piangendo in un angolino buio....poveretto :D
-
Ora si e' messo a fare kali-silat?!? :-\
...conosco gente molto più brava con i bastoni del kali!! :whistle: :whistle:
-
la signora Cherry Blossom
è sposata?
:dis:
Tutte le donne andrebbero chiamate "Signora", a prescindere dal loro stato civile, come tutti gli uomini vengono chiamati "Signore". "Signorina" non è politically correct....tu gli uomini non sposati li chiami "Signorino"? :spruzz:
-
Ora si e' messo a fare kali-silat?!? :-\
...conosco gente molto più brava con i bastoni del kali!! :whistle: :whistle:
io conosco gente molto piu' brava col bastone...nel taiji,pero'... ;)
-
C'è un particolare che reputo incoerente.
Quando paragona l'efficienza dei boxeur, pone come paragone un confronto su ring (quindi un confronto sportivo) - e voglio vedere che un giovane possa risultare avvantaggiato.
E' però vero che l'efficienza tecnica dei vecchi maestri di boxe è notevole: qui in città è capitato che un vecchietto abbia steso dei ragazzotti agonisti in un bar (e sottolineo dei). Lo stesso ovviamente non avrebbe avuto lo stesso risultato su un ring, nemmeno contro uno solo di essi. :)
leggevo questo intervento e mi e' sembrato interessante..
-
Racconto sempre quella di Jack Dempsey, che ormai ultrasettantenne, venne coinvolto in un tentativo di rapina da parte di due malviventi.
Quando le guardie arrivarono trovarono i due ragazzi a terra.
Dempsey alle guardie: "oh finalmente siete arrivati, portate a medicare sti due poveretti".
Grandissimo Dempsey, uno dei miei preferiti!! Se non sbaglio, fu lo stesso Dempsey a dire che nella boxe, la vera "arte" rispetto agli inizi del Novecento (credo fino alla sua epoca), era col tempo andata perduta.
Di ricordi di "vecchietti" pugili terribili - oltre al mio buon nonno(da cui, dice mia nonna, io abbia ereditato la passione per il combattimento) che mi mostrava le combinazioni uno-due e gancio-montante, che usava lui nelle risse quand'era ragazzino in strada :-* - me ne ricordo uno fantastico: ero adolescente al parco, ai tempi facevo karate, ma stavo imparando i rudimenti del pugilato da un amico e quindi provavo un po' quello che mi aveva insegnato. Arriva un signore a cui avrei dato cinquant'anni che correva, mi dice di esser stato un ex pugile e, visto che avevo un paio di guantoni da boxe in più oltre ai miei da karate, mi chiede di fare sparring, di giocare un po'!!! Oltre a dire che naturalmente nella tecnica mi dava palate, anche come fiato, mi stava dietro senza problemi!! Finito, mi ringrazia, chiedendomi di indovinare la sua età: io gli dico 55, lui mi fa "72"!! Poi saluta e torna a correre e io sono rimasto allibito per un po'. :o
Grande, dovunque sia, rinnovo i miei saluti a quel tipo straordinario! ;)
-
il fatto che siano chiamati in causa dei pugili in pensione, ci potrebbe spingere a riconsiderare un concetto che normalmente non viene considerato dai piu?
-
quale concetto??
-
il concetto per cui invecchiare vuol dire solo perdere efficienza, e che niente sostituisce questo.
un concetto tipico orientale e' che si migliora finche' non si muore.molte volte questo concetto viene criticato.
come e' stato testualmente, o quasi, detto,questi vecchi maestri di boxe o di lotta,se anche non possono(e non sempre)competere coi loro allievi, fuori di un ring o di un tatami sono egregiamente in gradio di cavarsela ,facendo appello alla propria esperienza,contro piu persone(ovvio che anche il culo conta,ma non e' questo il punto...)
-
un concetto tipico orientale e' che si migliora finche' non si muore.molte volte questo concetto viene criticato.
non per niente il samurai si identifica nel fiore di ciliegio.
-
non per niente il samurai si identifica nel fiore di ciliegio.
cosa significa questa affermazione??
grazie :hakama:
-
" Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero" proverbio Giapponese , i fiori di ciliegio sono perfetti e i samurai vivevano cercando in ogni momento/gesto la perfezione . Prego
-
un concetto tipico orientale e' che si migliora finche' non si muore.molte volte questo concetto viene criticato.
non per niente il samurai si identifica nel fiore di ciliegio.
Vi è però da dire che il fiore di ciliegio simboleggia anche la leggerezza, e quindi la vacuità, la transitorietà, visto che può essere facilmente spazzato da un colpo di vento. Difatti i samurai non si sentivano destinati alla longevità, che mi sembra essere un'aspirazione più prettamente cinese e, in particolare taoista. Il gesto perfetto che cercava il samurai coincide col presente, con l'istante. Quindi è per ciò stesso unico e irripetibile. ;)
-
Il fiore di ciliegio ha anche la caratteristica di raggiungere il suo massimo splendore e poi cadere staccandosi, senza appassire... in questo senso è anche simbolo per la ricerca di un miglioramento continuo per tutta la vita, fino alla morte, per tutti i praticanti della via.
Almeno così mi è stato spiegato, e per questo mi è venuto in mente a partire dal discorso di Rocky. Ma non volevo far partire un discorso filosofico, deviando dallo spunto più utile e pratico di Rocky.