Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: sportfighter on October 21, 2010, 13:29:12 pm
-
Io non ho mai capito il significato - interne -esterne.
cosa rende unarte marziale interna? stessa domanda per esterna?
per favore pensateci (sopra) prima di rispondere.
-
è il tipo di sforzo muscolare che cambia.
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
-
è il tipo di sforzo muscolare che cambia.
???? che tipo? di come a come?
i muscoli funzionano uguali per tutti.no?
Puoi essere piu' chiaro dettagliato?
-
è il tipo di sforzo muscolare che cambia.
???? che tipo? di come a come?
i muscoli funzionano uguali per tutti.no?
Puoi essere piu' chiaro dettagliato?
XD
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Io non credo che parlavo di stili. ma se la discussione ci porta a neijia e weijia. ok. mi puoi dire ste' differenze?
-
se usi i muscoli hai un tipo di spinta, eseguendo pratiche interne è diverso usi sempre i muscoli, ma ne usi la parte tendinea profonda.
L'effetto di un colpo "muscolare" è quello di una spinta, mentre un colpo interno è un impulso che ti travolge.
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Io non credo che parlavo di stili. ma se la discussione ci porta a neijia e weijia. ok. mi puoi dire ste' differenze?
Neijia:
(http://www.alessandrorobecchi.it/UserFiles/Image/galera.jpg)
Waijia:
(https://myportal.regione.veneto.it/opencms/opencms/CMCC/Pieve/Vivere/GalleriaFotografica/pozzale_prato.jpg)
-
:gh:
-
se usi i muscoli hai un tipo di spinta, eseguendo pratiche interne è diverso usi sempre i muscoli, ma ne usi la parte tendinea profonda.
L'effetto di un colpo "muscolare" è quello di una spinta, mentre un colpo interno è un impulso che ti travolge.
io non sono un medico, ma se usi i muscoli devi per forza usare i tendini, no?
non capsico che vuol dire, tendine profondo. mi puoi spiegare?
ma vedo dove vuoi arrivare. usi i muscolil (che tutti noi abbiamo e usiamo) esterno, ok.
ma ancora non ti seguo nel interno. qui non dici nulla. puoi essere piu' specifico.
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Io non credo che parlavo di stili. ma se la discussione ci porta a neijia e weijia. ok. mi puoi dire ste' differenze?
Neijia:
(http://www.alessandrorobecchi.it/UserFiles/Image/galera.jpg)
Waijia:
(https://myportal.regione.veneto.it/opencms/opencms/CMCC/Pieve/Vivere/GalleriaFotografica/pozzale_prato.jpg)
interessante. gioia, felicita, aria fresca, montagne verde. camminare su i prati, a piedi nudi, fare un picnic. weijia.
la galera. buia, umida, soli, dipressione, neijia.
grazie. finalmente si vede un po' di luce... ;)
-
:gh:
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Io non credo che parlavo di stili. ma se la discussione ci porta a neijia e weijia. ok. mi puoi dire ste' differenze?
Si parlavi di scuole. Chi pratica usando le forze sottili è Nei Jia chi senza l'ausilio di forze sottili è WaiJia.
La WaiJia è un passo secondo me importantissimo per arrivare alla NeiJia!
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Io non credo che parlavo di stili. ma se la discussione ci porta a neijia e weijia. ok. mi puoi dire ste' differenze?
Si parlavi di scuole. Chi pratica usando le forze sottili è Nei Jia chi senza l'ausilio di forze sottili è WaiJia.
La WaiJia è un passo secondo me importantissimo per arrivare alla NeiJia!
che cosa sono queste forze sottile? e che valore anno?
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Io non credo che parlavo di stili. ma se la discussione ci porta a neijia e weijia. ok. mi puoi dire ste' differenze?
Si parlavi di scuole. Chi pratica usando le forze sottili è Nei Jia chi senza l'ausilio di forze sottili è WaiJia.
La WaiJia è un passo secondo me importantissimo per arrivare alla NeiJia!
che cosa sono queste forze sottile? e che valore anno?
La capacità di sfruttare a proprio vantaggio la forza di gravità, l'uso dell'asse centrale, la forza a spirale, l'uso del dan tien, l'uso dell'intenzione durante la pratica, la centralizzazione del gesto, l'uso della forza centrifuga, della centripeta. E probabilmente anche altre forze, io al momento ho cognizione solo di queste!
-
Un proverbio cinese dice
內練一口氣
外練筋骨皮
Internamente si pratica un 'boccone di respiro/qi'
Esternamente si pratica tendini, ossa e pelle
YM
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Io non credo che parlavo di stili. ma se la discussione ci porta a neijia e weijia. ok. mi puoi dire ste' differenze?
Si parlavi di scuole. Chi pratica usando le forze sottili è Nei Jia chi senza l'ausilio di forze sottili è WaiJia.
La WaiJia è un passo secondo me importantissimo per arrivare alla NeiJia!
che cosa sono queste forze sottile? e che valore anno?
La capacità di sfruttare a proprio vantaggio la forza di gravità, l'uso dell'asse centrale, la forza a spirale, l'uso del dan tien, l'uso dell'intenzione durante la pratica, la centralizzazione del gesto, l'uso della forza centrifuga, della centripeta. E probabilmente anche altre forze, io al momento ho cognizione solo di queste!
Di quello che so io, (poco), la boxe, il judo, il thai, il grappling, bjj , il sumo, per nominare solo un po' fanno uso di cio' che ai scritto tu.
allora non capisco bene, che vuoi dire fra neijia?
oppure se tutte loro seno, neijia, quali sono weijia??
-
Appunto io che ho detto?! Ho detto che è il praticante a lavorare in maniera interna o esterna, non le scuole o gli stili! :)
-
La capacità di sfruttare a proprio vantaggio la forza di gravità, l'uso dell'asse centrale, la forza a spirale, l'uso del dan tien, l'uso dell'intenzione durante la pratica, la centralizzazione del gesto, l'uso della forza centrifuga, della centripeta. E probabilmente anche altre forze, io al momento ho cognizione solo di queste!
???
mi puoi spiegare con qualche esempio l'uso di queste forze che,a quanto pare,solo il taiji usa?
P.S. l'uso dell'intenzione?conosci qualcuno,qualche arte marziale che faccia qualcosa in maniera inconsapevole?
-
Appunto io che ho detto?! Ho detto che è il praticante a lavorare in maniera interna o esterna, non le scuole o gli stili! :)
Si. Ma se tutti praticano roba interna, chi pratica roba esterna? :)
-
Appunto io che ho detto?! Ho detto che è il praticante a lavorare in maniera interna o esterna, non le scuole o gli stili! :)
spieghi la differenza tra pratica interna ed esterna?
-
Un proverbio cinese dice
內練一口氣
外練筋骨皮
Internamente si pratica un 'boccone di respiro/qi'
Esternamente si pratica tendini, ossa e pelle
YM
se respirare e interno, mi vuoi dire che quelli esterni non respirano?
se non si respira si muore. il respiro o meglio il fiato e praticato nelle arti marziali, no?
le ossa , pelle, tendini, non vanno eserciatte nelle arte interne? mi suona strano.
-
Appunto io che ho detto?! Ho detto che è il praticante a lavorare in maniera interna o esterna, non le scuole o gli stili! :)
spieghi la differenza tra pratica interna ed esterna?
Ci ho provato nella pagina precedente!
-
Appunto io che ho detto?! Ho detto che è il praticante a lavorare in maniera interna o esterna, non le scuole o gli stili! :)
No tu ancora non mi ai detto queste benedette differenze.
aancora non ai ben chiarito cose' sto' interno, vs esterno!
o mi sono perso qualche cosa?
il mio pc oggi non va bene, forse mi sono perso un post?!?!
-
io son rimasto qui:
La capacità di sfruttare a proprio vantaggio la forza di gravità, l'uso dell'asse centrale, la forza a spirale, l'uso del dan tien, l'uso dell'intenzione durante la pratica, la centralizzazione del gesto, l'uso della forza centrifuga, della centripeta. E probabilmente anche altre forze, io al momento ho cognizione solo di queste!
???
mi puoi spiegare con qualche esempio l'uso di queste forze che,a quanto pare,solo il taiji usa?
P.S. l'uso dell'intenzione?conosci qualcuno,qualche arte marziale che faccia qualcosa in maniera inconsapevole?
-
La capacità di sfruttare a proprio vantaggio la forza di gravità, l'uso dell'asse centrale, la forza a spirale, l'uso del dan tien, l'uso dell'intenzione durante la pratica, la centralizzazione del gesto, l'uso della forza centrifuga, della centripeta. E probabilmente anche altre forze, io al momento ho cognizione solo di queste!
???
mi puoi spiegare con qualche esempio l'uso di queste forze che,a quanto pare,solo il taiji usa?
P.S. l'uso dell'intenzione?conosci qualcuno,qualche arte marziale che faccia qualcosa in maniera inconsapevole?
A parole è difficile, ci stò provando da un pezzo, risultato mi stò beccando del troll. Se ci sarà possibilità di vedersi dal vivo sarà più facile! E se ti va di vedere la cosa ad alti livelli fatti uno stage di Xu, ma vai a sentirlo, chiedi di poter sentire quello che dice!
L'uso dell'intenzione per muovere l'energia, è una cosa sottile x alti livelli io riesco a farci poco, proprio perchè il mio livello non è ancora alto! E anche li se mi capiterà di vederci proverò a farti sentire quello che dico!
-
Il praticante! Infatti NeiJia e WaiJia secondo me si riferiscono al praticante più che allo stile! Solo che oramai si è creato lo standard taiji- Xing Yi- Pa Kua ed è comodo classificarle così!
Messo in grassetto, la pratica interna secondo me è un livello molto alto di padronanza del corpo, che viene dopo la pratica esterna, sempre se la pratica esterna è focalizzata nella giusta direzione.
-
Un proverbio cinese dice
內練一口氣
外練筋骨皮
Internamente si pratica un 'boccone di respiro/qi'
Esternamente si pratica tendini, ossa e pelle
YM
se respirare e interno, mi vuoi dire che quelli esterni non respirano?
se non si respira si muore. il respiro o meglio il fiato e praticato nelle arti marziali, no?
le ossa , pelle, tendini, non vanno eserciatte nelle arte interne? mi suona strano.
Il proverbio non l'ho inventato io quindi per le spiegazioni credo che dovrai contemplare la cosa da solo :)
In ogni caso la 'pratica interna' come descritta qui pare essere legata al discorso 'qi' mentre quella esterna e' descritta come una cosa puramente fisica.
YM
-
In ogni caso la 'pratica interna' come descritta qui pare essere legata al discorso 'qi' mentre quella esterna e' descritta come una cosa puramente fisica.
E questo è assolutamente condivisibile. :)
-
In ogni caso la 'pratica interna' come descritta qui pare essere legata al discorso 'qi' mentre quella esterna e' descritta come una cosa puramente fisica.
E questo è assolutamente condivisibile. :)
Infatti il qi è un insieme di energie sottili, sommando tutte le energie sottili è possibile ottenere il Qi, anche grazie all'uso dell'intenzione e della capacità di visualizzazione. Almeno queste sono le somme che ho tirato in questo periodo, frutto di considerazione personali e che probabilmente fra sei mesi riterrò sbagliate perchè avrò capito qualcosina in più. Non dico di avere la verità assoluta in tasca!
-
Infatti il qi è un insieme di energie sottili, sommando tutte le energie sottili è possibile ottenere il Qi, anche grazie all'uso dell'intenzione e della capacità di visualizzazione. Almeno queste sono le somme che ho tirato in questo periodo, frutto di considerazione personali e che probabilmente fra sei mesi riterrò sbagliate perchè avrò capito qualcosina in più. Non dico di avere la verità assoluta in tasca!
Si, ma tu prima parlavi di un modo "fisico" di muovere il corpo, non di "energie sottili"! :)
-
Infatti il qi è un insieme di energie sottili, sommando tutte le energie sottili è possibile ottenere il Qi, anche grazie all'uso dell'intenzione e della capacità di visualizzazione. Almeno queste sono le somme che ho tirato in questo periodo, frutto di considerazione personali e che probabilmente fra sei mesi riterrò sbagliate perchè avrò capito qualcosina in più. Non dico di avere la verità assoluta in tasca!
Si, ma tu prima parlavi di un modo "fisico" di muovere il corpo, non di "energie sottili"! :)
L'energia nasce dal cambiamento pensa ad esempio "la scissione dell'atomo è un cambiamento", e il movimento cos'è se non una forma di cambiamento?! Tutto ciò che cambia può provocare una qualche forma di energia!
-
L'energia nasce dal cambiamento pensa ad esempio "la scissione dell'atomo è un cambiamento", e il movimento cos'è se non una forma di cambiamento?! Tutto ciò che cambia può provocare una qualche forma di energia!
Ok. Ma se stiamo parlando del nostro organismo e del suo movimento, si possono escludere tutte le forze atomiche (debole e forte), e la forza elettromagnetica.
-
L'energia nasce dal cambiamento pensa ad esempio "la scissione dell'atomo è un cambiamento", e il movimento cos'è se non una forma di cambiamento?! Tutto ciò che cambia può provocare una qualche forma di energia!
Ok. Ma se stiamo parlando del nostro organismo e del suo movimento, si possono escludere tutte le forze atomiche (debole e forte), e la forza elettromagnetica.
Ovvio il mio era solo un esempio! Un'altra cosa, si parla del lavoro interno come se fosse una cosa in cui i muscoli esterni non si muovono proprio. Questo è falso, mi rifaccio alle tre armonie interne: lo shen muove lo yi, lo yi muove il qi, il qi muove il corpo! Ma questo succede quando lo si sa fare, per apprendere si deve lavorare prima sul corpo e procedere all'inverso! Almeno questo è il percorso che stò facendo!
-
"Il Bagua Zhang (Quan), essendo uno stile interno, rispetta delle regole fondamentali, tra cui Hanxiongbabei e Tigangsuowei" Zhang Dugan
credo siano regole posturali
ma io sono scettico
-
[\mod on]
Ho spostato degli interventi in ban collection, ribadisco che pubblicamente non si lanciano sfide (se volete farlo ci sono i MP). Se non riuscite a sostenere verbalmente uno scambio di opinioni il forum non è posto per voi
[\mod off]
-
:whip:
-
:whip:
io non c'entro,o almeno centro poco... :gh:
-
Per il mio modo di interpretare le arti marziali:
Un'arte marziale esterna é una disciplina che ti permette di vincere un altro avversario. Per studiare questa disciplina bisogna prima vincere se stessi (arte marziale interna).
Per questo faccio yoga :gh:
-
tutte le arti marziali pongono il praticante davanti ai propri limiti
-
Ma lo yoga ha questo come scopo :jedi: :vader:
-
Un proverbio cinese dice
內練一口氣
外練筋骨皮
Internamente si pratica un 'boccone di respiro/qi'
Esternamente si pratica tendini, ossa e pelle
YM
se respirare e interno, mi vuoi dire che quelli esterni non respirano?
se non si respira si muore. il respiro o meglio il fiato e praticato nelle arti marziali, no?
le ossa , pelle, tendini, non vanno eserciatte nelle arte interne? mi suona strano
Il proverbio non l'ho inventato io quindi per le spiegazioni credo che dovrai contemplare la cosa da solo :)
YM, io ha i proverbi, faccio molta attenzione, e per contemplare, lo faccio in silenzio,luce basse, (il pinial gland, lo chiede) poi incomincio a respirare adagio, sottile, lungo, e profonda-mente.
In ogni caso la 'pratica interna' come descritta qui pare essere legata al discorso 'qi' mentre quella esterna e' descritta come una cosa puramente fisica.
YM
allora, dovremmo, capire, come legare questo qi, con il movimento.giusto!
Ma prima di entrare in un argomento di questo genere, mi viene, di chiederei, come fa uno a muoversi,puramente fisico? forse quando muore?
perché' se uno e vivo, deve respirare, per attivare il lato mentale, per poi, poter comandare il corpo a fare.
insomma un discorso molto interessate.
sempre happy, di leggere le tue translations, dcome al solito, eccelente.
ciao
-
In ogni caso la 'pratica interna' come descritta qui pare essere legata al discorso 'qi' mentre quella esterna e' descritta come una cosa puramente fisica.
E questo è assolutamente condivisibile. :)
Infatti il qi è un insieme di energie sottili, sommando tutte le energie sottili è possibile ottenere il Qi,
scusi xin,
mi fai una cortesia, e mi dici di che cosa stai parlando?.questo e cosa ho capito del tuo discorso.
(Il qi, ¡insime ad altre energie, e poi sommando tutte queste enerie (plurale), si ottiene il qi.
se mi sono sbagliato, lo puoi chiarire, please. e mi puoi palrare di tutte queste energie di cui palrli?
grazie ahead.
-
Per il mio modo di interpretare le arti marziali:
Un'arte marziale esterna é una disciplina che ti permette di vincere un altro avversario. Per studiare questa disciplina bisogna prima vincere se stessi (arte marziale interna).
Per questo faccio yoga :gh:
Lo Yoga, bello il mio primo e ultimo amore.
Secondo me, difficilmente', uno puo' come dici tu, vincere senza che avesse vinto se stesso.
quante ore/settimane/mesi /anni, di lavoro,sudore, dubbii, e dolori, ecc.ecc.
un boxer fa, per avere quel opportunita, di fare,solo una mezzora, di ring/fight time?
-
Vero, ma ci sono fighters e fighters!
Chuck Liddell scrive nel suo libro che ci sono fighters che combattono bene e fighters che combattono con il cuore.
Tante discipline marziali sono pura illusione perché si focalizzano sull'efficacia della tecnica o sul training fisico, tralasciando il lavoro interno di coltivare il "coraggio".
Coraggio non vuol dire andare contro un orso incoscientemente, o non piangere mai. Vero coraggio vuol dire affrontare le proprie paure. Le paure ancestrali che sono innate dentro di noi. Quelle paure che ci fanno sentire in prigione, che ci impediscono di esprimerci, che ci fanno scoppiare in rabbia incontrollata.
Per me lo yoga é molto piu marziale di tante altre arti marziali, credte che tu possa capire di cosa parlo Sumo!
-
Vero, ma ci sono fighters e fighters!
Chuck Liddell scrive nel suo libro che ci sono fighters che combattono bene e fighters che combattono con il cuore.
Tante discipline marziali sono pura illusione perché si focalizzano sull'efficacia della tecnica o sul training fisico, tralasciando il lavoro interno di coltivare il "coraggio".
Coraggio non vuol dire andare contro un orso incoscientemente, o non piangere mai. Vero coraggio vuol dire affrontare le proprie paure. Le paure ancestrali che sono innate dentro di noi. Quelle paure che ci fanno sentire in prigione, che ci impediscono di esprimerci, che ci fanno scoppiare in rabbia incontrollata.
Per me lo yoga é molto piu marziale di tante altre arti marziali, credte che tu possa capire di cosa parlo Sumo!
per il quote di chuck, io la leggo o la vedo,come a work in progress. rome was not build in a day.
c'e' un detto, pratica lo yoga come un eroe! parole pesante!
un giorno di diro' cosa mi ha detto swami, durante una classe di pranayma,approposito di queste cose. che ho capito dopo tanti, tanti, anni, dopo..ciao
-
I look forward to know it pal :gh:
-
In ogni caso la 'pratica interna' come descritta qui pare essere legata al discorso 'qi' mentre quella esterna e' descritta come una cosa puramente fisica.
E questo è assolutamente condivisibile. :)
Infatti il qi è un insieme di energie sottili, sommando tutte le energie sottili è possibile ottenere il Qi,
scusi xin,
mi fai una cortesia, e mi dici di che cosa stai parlando?.questo e cosa ho capito del tuo discorso.
(Il qi, ¡insime ad altre energie, e poi sommando tutte queste enerie (plurale), si ottiene il qi.
se mi sono sbagliato, lo puoi chiarire, please. e mi puoi palrare di tutte queste energie di cui palrli?
grazie ahead.
Ho scritto che il Qi è l'insieme di queste energie sottili, leggi bene! Le ho già elencate prima!
-
Io non ho mai capito il significato - interne -esterne.
cosa rende unarte marziale interna? stessa domanda per esterna?
per favore pensateci (sopra) prima di rispondere.
:jedi: -> Interno
:vader:-> Esterno
-
è il tipo di sforzo muscolare che cambia.
???? che tipo? di come a come?
i muscoli funzionano uguali per tutti.no?
Puoi essere piu' chiaro dettagliato?
i muscoli funzionano uguali per tutti giusto ma l'impegnio di un muscolo dipende ddal reclutamento di fibre contrattili
ora se a parità di lavoro io uso meno materia contrattile a favore del sistema elastico (tendineo) già così eseguo un attività a minor impegno muscolare per lo stesso tipo di sforzo
è chiaro stu fattu :hakama:
-
io non sono un medico, ma se usi i muscoli devi per forza usare i tendini, no?
non capsico che vuol dire, tendine profondo. mi puoi spiegare?
il sisetema tendineo non è formato solo da quei cordoni bianchi che vedi al termine di un muscolo, i tendini che attaccano il muscolo all'osso,
tali tendini si assottigliano ed entrano nel muscolo formando le guaine tendinee con funzione di contenimento, protezione e supporto al muscolo
ora il rilassando della materia contrattile, cioè minimamente contratta, porta ad un allungamento del muscolo e relativo aumento di tensione del sistema tendineo..
da li una forza ancora fisica.. ma interna ;)
sul qi non mi pronuncio perchè non ne so :hakama:
-
Un proverbio cinese dice
內練一口氣
外練筋骨皮
Internamente si pratica un 'boccone di respiro/qi'
Esternamente si pratica tendini, ossa e pelle
YM
grande affermazione :)
non è un caso che non vengono citati i muscoli :)
-
è il tipo di sforzo muscolare che cambia.
???? che tipo? di come a come?
i muscoli funzionano uguali per tutti.no?
Puoi essere piu' chiaro dettagliato?
i muscoli funzionano uguali per tutti giusto ma l'impegnio di un muscolo dipende ddal reclutamento di fibre contrattili
ora se a parità di lavoro io uso meno materia contrattile a favore del sistema elastico (tendineo) già così eseguo un attività a minor impegno muscolare per lo stesso tipo di sforzo
è chiaro stu fattu :hakama:
Salve luca,
sai, non sempre riesco a comprendere fully bene, l'italiano. aiutami.
questo e quello che ricordo del lavoro fra muscolo, tendine.
il muscolo si contrai, per effettuare, il tendine, che attaccato al osso, a muovere
un arto, diciamo una gamba.(raddrizzare o piegare) il muscolo si contrai e muove il tendine, che muove l'arto
ma se ho capito bene, tu stai dicendo il contrario, quando dici, di usare, meno materia contrattile, (muscolo) a favore, di usare usare piu' "il sistema elastico, il tendine" ho capito bene?
se dici di si, devo chiedere; come può' succedere una cosa del genere?
io non lo so, me lo puoi spiegare meglio?
Se mi sono sbagliato, e capito male, (probabile) chiedo scusa in advance...
ciao
-
Lo Yoga, bello il mio primo e ultimo amore.
voi della scuola di La Spezia mi spiegate che tipo di forza ricercate nello yoga??
e in che modo l'applicate marzialmente??
non accetto risposte del tipo: "però funziona"
-
Infatti il qi è un insieme di energie sottili, sommando tutte le energie sottili è possibile ottenere il Qi,
scusi xin,
mi fai una cortesia, e mi dici di che cosa stai parlando?.questo e cosa ho capito del tuo discorso.
(Il qi, ¡insime ad altre energie, e poi sommando tutte queste enerie (plurale), si ottiene il qi.
se mi sono sbagliato, lo puoi chiarire, please. e mi puoi palrare di tutte queste energie di cui palrli?
grazie ahead.
Ho scritto che il Qi è l'insieme di queste energie sottili, leggi bene! Le ho già elencate prima!
grazie,xin, molto gentile, ora piu' chiaro! :)
ora se non mi sbaglio, tu non ai intezine, a ri scrivere, tutte queste energie, di nuovo, io non ti chiedero di farlo, ma una domanda la poss fare?
questo qi, visto che ne sei al corrente, che cose? come lo senti che lai accumulato bene? dico io per sentirlo, uno devi sapere dirmi che sentie, giusto?
[\mod on]
Ho modificato solo i quote, scusate l'intervento ma altrimenti non si capiva più niente
[\mod off]
grazie, per un motivo non poso replicare direttamente qui. ed e tutto un casino. per non dire, che anche il mio copy- paste, non funziona. grazie di nuovo. .
-
è il tipo di sforzo muscolare che cambia.
???? che tipo? di come a come?
i muscoli funzionano uguali per tutti.no?
Puoi essere piu' chiaro dettagliato?
i muscoli funzionano uguali per tutti giusto ma l'impegnio di un muscolo dipende ddal reclutamento di fibre contrattili
ora se a parità di lavoro io uso meno materia contrattile a favore del sistema elastico (tendineo) già così eseguo un attività a minor impegno muscolare per lo stesso tipo di sforzo
è chiaro stu fattu :hakama:
Salve luca,
sai, non sempre riesco a comprendere fully bene, l'italiano. aiutami.
questo e quello che ricordo del lavoro fra muscolo, tendine.
il muscolo si contrai, per effettuare, il tendine, che attaccato al osso, a muovere
un arto, diciamo una gamba.(raddrizzare o piegare) il muscolo si contrai e muove il tendine, che muove l'arto
ma se ho capito bene, tu stai dicendo il contrario, quando dici, di usare, meno materia contrattile, (muscolo) a favore, di usare usare piu' "il sistema elastico, il tendine" ho capito bene?
se dici di si, devo chiedere; come può' succedere una cosa del genere?
io non lo so, me lo puoi spiegare meglio?
Se mi sono sbagliato, e capito male, (probabile) chiedo scusa in advance...
ciao
ci provo :)
allora quando contrai un muscolo s'accorcia e grazie al tendine che lo attacca all'osso si piega l'arto
fino a qui è chiaro
muscolo si accorcia, tendine attaccato all'osso va in tensione e sviluppi una tensione tendinea del detto tendine
ora il sistema tendineo non è solo quello che vedi attaccato all'osso, tale tendine assottigliandosi e formando delle guaine entra nel muscolo formando un sistema fibroso che attraversando il muscolo (guaine muscolari) da tendine a tendine
quindi la struttura tendinea è in tutto il muscolo e non solo la dove s'attacca all'osso
quando un muscolo si contrae e s'accorcia mette in tensione i tendini che si attaccano all'osso e detende il sistema tendineo interno cioè le guaine muscolari
quando un muscolo si rilassa e si all'unga mette in tensione tutto il sistematendineo interno
arrivare a saper utilizzare tale forza/tension permette un lavoro fisico col minor impegno muscolare possibile
questo è quello che succede anche nello yoga, non si lavora sulla forza muscolare, gli esercizi sono d'allungamento con relativo impegno del muscolo senza contrazione, con conseguente distensione/tensione di tutto il sistema tendineo, sia interno che esterno
-
Lo Yoga, bello il mio primo e ultimo amore.
voi della scuola di La Spezia mi spiegate che tipo di forza ricercate nello yoga??
e in che modo l'applicate marzialmente??
non accetto risposte del tipo: "però funziona"
ci sono tanti tipi di forza come,se non sbaglio la forza e misurata contro una resistenza. certi tipi di forza, sono.
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
-
grazie,xin, molto gentile, ora piu' chiaro! :)
ora se non mi sbaglio, tu non ai intezine, a ri scrivere, tutte queste energie, di nuovo, io non ti chiedero di farlo, ma una domanda la poss fare?
questo qi, visto che ne sei al corrente, che cose? come lo senti che lai accumulato bene? dico io per sentirlo, uno devi sapere dirmi che sentie, giusto?
Il qi è tutto l'energia scaturita da un cambiamento, Xu negli 8 video del combattimento lo spiega bene, scusa ma sono al lavoro e fatico a scrivere cose lunghe!
[\mod on]
Ho modificato solo i quote, scusate l'intervento ma altrimenti non si capiva più niente
[\mod off]
-
Lo Yoga, bello il mio primo e ultimo amore.
voi della scuola di La Spezia mi spiegate che tipo di forza ricercate nello yoga??
e in che modo l'applicate marzialmente??
non accetto risposte del tipo: "però funziona"
ci sono tanti tipi di forza come,se non sbaglio la forza e misurata contro una resistenza. certi tipi di forza, sono.
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
Molto interessante. Se vogliamo usare il linguaggio del Taiji, queste forze a cosa corrispondono?
-
Lo Yoga, bello il mio primo e ultimo amore.
voi della scuola di La Spezia mi spiegate che tipo di forza ricercate nello yoga??
e in che modo l'applicate marzialmente??
non accetto risposte del tipo: "però funziona"
ci sono tanti tipi di forza come,se non sbaglio la forza e misurata contro una resistenza. certi tipi di forza, sono.
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
puoi dirli in italiano..
è chiaro il discorso sui tendini??
-
è il tipo di sforzo muscolare che cambia.
???? che tipo? di come a come?
i muscoli funzionano uguali per tutti.no?
Puoi essere piu' chiaro dettagliato?
i muscoli funzionano uguali per tutti giusto ma l'impegnio di un muscolo dipende ddal reclutamento di fibre contrattili
ora se a parità di lavoro io uso meno materia contrattile a favore del sistema elastico (tendineo) già così eseguo un attività a minor impegno muscolare per lo stesso tipo di sforzo
è chiaro stu fattu :hakama:
Bravo Luca, ottima spiegazione.
L'ho sempre detto che i medici sotto sotto a qualcosa servono. :D ;)
-
Bravo Luca, ottima spiegazione.
L'ho sempre detto che i medici sotto sotto a qualcosa servono. :D ;)
come sono utile ed efficace sotto sotto è meglio che non te lo dimostro.. XD :whistle: :D
-
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
puoi dirli in italiano..
Provo a tradurli: forza concentrica, forza centrale, forza veloce, forza isometrica, forza resistente, forza esplosiva
-
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
puoi dirli in italiano..
Provo a tradurli: forza concentrica, forza centrale, forza veloce, forza isometrica, forza resistente, forza esplosiva
grazie sei un tesoro :-*
-
Lo Yoga, bello il mio primo e ultimo amore.
voi della scuola di La Spezia mi spiegate che tipo di forza ricercate nello yoga??
e in che modo l'applicate marzialmente??
non accetto risposte del tipo: "però funziona"
ci sono tanti tipi di forza come,se non sbaglio la forza e misurata contro una resistenza. certi tipi di forza, sono.
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
puoi dirli in italiano..
è chiaro il discorso sui tendini??
Quando ho un po' di tempo libero, usero google translation, ma lo puoi usare anche tu, sai?.
il fatto dei tendini, e chiarissimo come avevo scritto io. il muscoli attivano il tendine.
e non l contrario. io non direi usare meno muscoli, ma e meglio dire, usarli efficaciamente.
cois' se piu' ne ai bisogno, piu' ne puoi usare. non meno.
grazie.
-
Ma è un sogno o siete veramente giunti ad una convergenza di idee? :sur:
-
Lo Yoga, bello il mio primo e ultimo amore.
voi della scuola di La Spezia mi spiegate che tipo di forza ricercate nello yoga??
e in che modo l'applicate marzialmente??
non accetto risposte del tipo: "però funziona"
ci sono tanti tipi di forza come,se non sbaglio la forza e misurata contro una resistenza. certi tipi di forza, sono.
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
Molto interessante. Se vogliamo usare il linguaggio del Taiji, queste forze a cosa corrispondono?
il copro umano e complesso, limitarsi a credere che si capsice tutto e un idea sbagliata. usa il corpo, come il tuo laboratorio. finche le cose funzionano, vai cosi', quando le cose non funziona, cambia.
-
il fatto dei tendini, e chiarissimo come avevo scritto io. il muscoli attivano il tendine.
e non l contrario.
con la contrazione muscolare i tendini che inseriscono il muscolo all'osso si tendono quelli interni si detendono
non dimenticare che esistono anche quelli ;)
-
il fatto dei tendini, e chiarissimo come avevo scritto io. il muscoli attivano il tendine.
e non l contrario.
con la contrazione muscolare i tendini che inseriscono il muscolo all'osso si tendono quelli interni si detendono
non dimenticare che esistono anche quelli ;)
e come no!,
Io iho semplicemnete risposto, quel poco che so, basato selle statement original.
ora, se si paggiungnoe guaini, (fascias)ligamneti,pressioni, dentro il copro. e furoi, il sistema nervoso centrale. le cose per me, si fanno sempre piu' complicate. ed allora e meglio, semplificare e parlar di qi, e ying yang! ;)
ciao luca
grazie.
-
il fatto dei tendini, e chiarissimo come avevo scritto io. il muscoli attivano il tendine.
e non l contrario.
con la contrazione muscolare i tendini che inseriscono il muscolo all'osso si tendono quelli interni si detendono
non dimenticare che esistono anche quelli ;)
Lucaaaaaaaaaaa :ohi:
Porca pupazza,quindi per praticare un'arte marziale bisogna prima prendere una laurea in medicina altrimenti si corre il rischio di non capire una fava.... :om: :om: :om:
-
be sapendo il funzionamento del corpo si può evitare la favola dell'energia alla dragon ball
-
Ma è un sogno o siete veramente giunti ad una convergenza di idee? :sur:
E' un sogno.. :dis:
-
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
puoi dirli in italiano..
Provo a tradurli: forza concentrica, forza centrale, forza veloce, forza isometrica, forza resistente, forza esplosiva
Il problema non è l'inglese o l'italiano. Ma come questi concetti sono esplicati e se sono presenti nel taiji.
Forze Esplosiva= Fajin?
forza concentrica= ?
forza centrale = Forza derivante dal centro (colonna vertebrale, anche, torso)?
forza veloce=?
forza isometrica=?
forza resistente= Peng Jin?
-
be sapendo il funzionamento del corpo si può evitare la favola dell'energia alla dragon ball
E no mio caro,dragon ball in Giappone è una leggenda tu non puoi mortificarlo così. :D :D :D
-
Il problema non è l'inglese o l'italiano. Ma come questi concetti sono esplicati e se sono presenti nel taiji.
Forze Esplosiva= Fajin?
forza concentrica= ?
forza centrale = Forza derivante dal centro (colonna vertebrale, anche, torso)?
forza veloce=?
forza isometrica=?
forza resistente= Peng Jin?
Come vedi DP il problema della comunicazione e di usare una terminologia universale si ripropone.
Ognuno usa dei termini propri invece di usarne alcuni universali (es. classici tjq) e alla fine e' necessario ogni volta cercare un punto di conttatto o fare come fai tu delle uguaglianze che pero' non e' detto che tornano. In certi casi possibile che una cosa di una scuola non abbia corrispondenza in altre come che 1 cosa corrisponde a 2-3 o viceversa.
L'idea alla base di parlare secondo termini dei classici in un forum o in un evento pubblico a me torna sempre la soluzione migliore.
All'interno della propria scuola e' ovvio che usi i termini che ti hanno insegnato.
-
Il problema non è l'inglese o l'italiano. Ma come questi concetti sono esplicati e se sono presenti nel taiji.
Forze Esplosiva= Fajin?
forza concentrica= ?
forza centrale = Forza derivante dal centro (colonna vertebrale, anche, torso)?
forza veloce=?
forza isometrica=?
forza resistente= Peng Jin?
Come vedi DP il problema della comunicazione e di usare una terminologia universale si ripropone.
Ognuno usa dei termini propri invece di usarne alcuni universali (es. classici tjq) e alla fine e' necessario ogni volta cercare un punto di conttatto o fare come fai tu delle uguaglianze che pero' non e' detto che tornano. In certi casi possibile che una cosa di una scuola non abbia corrispondenza in altre come che 1 cosa corrisponde a 2-3 o viceversa.
L'idea alla base di parlare secondo termini dei classici in un forum o in un evento pubblico a me torna sempre la soluzione migliore.
All'interno della propria scuola e' ovvio che usi i termini che ti hanno insegnato.
Infatti non so se le uguaglianze tornano. Aspetto i commenti di Sumotore.
-
Concentric strength, centric strength, Speed strength, Isometric strength, Strength endurance
Explosive strenght. ecc..ecc.ecc.. direi che noi cerchiamo tutti questi tipi di forza, voi?
puoi dirli in italiano..
Provo a tradurli: forza concentrica, forza centrale, forza veloce, forza isometrica, forza resistente, forza esplosiva
Il problema non è l'inglese o l'italiano. Ma come questi concetti sono esplicati e se sono presenti nel taiji.
Forze Esplosiva= Fajin?
forza concentrica= ?
forza centrale = Forza derivante dal centro (colonna vertebrale, anche, torso)?
forza veloce=?
forza isometrica=?
forza resistente= Peng Jin?
darth, non crearti confusioni, mix and match non funziona, prima capsic i tipi di forza, nella nostra lingua, occidentale. poi vedi se certi tipi di forza, come le capiamo noi sono uguali a quelli dei cinesi.
qui c'e un bel sito che ti aiuta a fare capire i tipi di forza, come si usano chi li usa e perche.in inglese , sorry.
http://www.sciencelearn.org.nz/Contexts/Sporting-Edge/Sci-Media/Video/Cross-education-of-muscles
-
Il problema non è l'inglese o l'italiano. Ma come questi concetti sono esplicati e se sono presenti nel taiji.
Forze Esplosiva= Fajin?
forza concentrica= ?
forza centrale = Forza derivante dal centro (colonna vertebrale, anche, torso)?
forza veloce=?
forza isometrica=?
forza resistente= Peng Jin?
Come vedi DP il problema della comunicazione e di usare una terminologia universale si ripropone.
Ognuno usa dei termini propri invece di usarne alcuni universali (es. classici tjq) e alla fine e' necessario ogni volta cercare un punto di conttatto o fare come fai tu delle uguaglianze che pero' non e' detto che tornano. In certi casi possibile che una cosa di una scuola non abbia corrispondenza in altre come che 1 cosa corrisponde a 2-3 o viceversa.
L'idea alla base di parlare secondo termini dei classici in un forum o in un evento pubblico a me torna sempre la soluzione migliore.
All'interno della propria scuola e' ovvio che usi i termini che ti hanno insegnato.
Infatti non so se le uguaglianze tornano. Aspetto i commenti di Sumotore.
posso provare a dirti la mia...poi sumotore aggiungerà o cambierà ciò che scrivo...
forza veloce = Per FORZA RAPIDA (o VELOCE) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un'elevata velocità di contrazione.
forza concentrica = Quando gli scienziati parlano di forza eccentrica essi si riferiscono alla quantità di forza prodotta quando un muscolo si allunga; all'opposto la forza concentrica è la quantità di forza sviluppata quando un muscolo si accorcia
forza isometrica = La ginnastica isometrica è un particolare tipo di ginnastica che consente di tonificare i muscoli contraendoli e mantenendo la contrazione per qualche secondo. Gli esercizi di ginnastica isometrica permettono di tonificare la muscolatura congiungendo contrazioni e particolari posizioni che permettono di far lavorare al massimo il muscolo preso in considerazione dall’esercizio e di non far lavorare proprio gli altri muscoli.
forza resistente = La capacità del muscolo di durare per un tempo relativamente lungo
By
Wikipediuzzo :D
P.S.
Credo che questi basti anche come risposta a:
voi della scuola di La Spezia mi spiegate che tipo di forza ricercate nello yoga??
e in che modo l'applicate marzialmente??
non accetto risposte del tipo: "però funziona"
N.B. il preoccuparmi dell'accetto/non accetto la risposta,non fà parte del mio essere :)
-
Il problema non è l'inglese o l'italiano. Ma come questi concetti sono esplicati e se sono presenti nel taiji.
Forze Esplosiva= Fajin?
forza concentrica= ?
forza centrale = Forza derivante dal centro (colonna vertebrale, anche, torso)?
forza veloce=?
forza isometrica=?
forza resistente= Peng Jin?
Come vedi DP il problema della comunicazione e di usare una terminologia universale si ripropone.
Ognuno usa dei termini propri invece di usarne alcuni universali (es. classici tjq) e alla fine e' necessario ogni volta cercare un punto di conttatto o fare come fai tu delle uguaglianze che pero' non e' detto che tornano. In certi casi possibile che una cosa di una scuola non abbia corrispondenza in altre come che 1 cosa corrisponde a 2-3 o viceversa.
L'idea alla base di parlare secondo termini dei classici in un forum o in un evento pubblico a me torna sempre la soluzione migliore.
All'interno della propria scuola e' ovvio che usi i termini che ti hanno insegnato.
Infatti non so se le uguaglianze tornano. Aspetto i commenti di Sumotore.
posso provare a dirti la mia...poi sumotore aggiungerà o cambirà ciò che dico...
forza veloce = Per FORZA RAPIDA (o VELOCE) si intende la capacità del sistema neuromuscolare di superare resistenze con un'elevata velocità di contrazione.
forza concentrica = Quando gli scienziati parlano di forza eccentrica essi si riferiscono alla quantità di forza prodotta quando un muscolo si allunga; all'opposto la forza concentrica è la quantità di forza sviluppata quando un muscolo si accorcia
forza isometrica = La ginnastica isometrica è un particolare tipo di ginnastica che consente di tonificare i muscoli contraendoli e mantenendo la contrazione per qualche secondo. Gli esercizi di ginnastica isometrica permettono di tonificare la muscolatura congiungendo contrazioni e particolari posizioni che permettono di far lavorare al massimo il muscolo preso in considerazione dall’esercizio e di non far lavorare proprio gli altri muscoli.
forza resistente = La capacità del muscolo di durare per un tempo relativamente lungo
By
Wikipediuzzo :D
Se posso, (e' se lo so spiegare bene) vorrei aggungere questo. ho imparato dopo un po' di anni.di lavoro fisico.
se uno nuota, sviluppa muscoli/forza, da nuotatore. se corre, muscoli /forza,da corritore, se fa pesi, lo stesso, se fai tcc, sviluppera, muscoli/ forza, da tccman. stesso con judo, sumo,e con la yoga.
allora i tipi di forza, da noi nominati, non cambianio, paese per paese, or continente per continente.
queste forze, pero', come dire,they adjust,si accomodano, e creano un sistema, intero- integro, nel specifico lavoro,disciplina, nel corpo, e' mente del atleta'.
fonte wikimario. :-X
-
be sapendo il funzionamento del corpo si può evitare la favola dell'energia alla dragon ball
Esatto. Certa gente ha un concetto di energia che va contro la fisica.
-
cos'è metà fisica?
-
Grazie delle spiegazioni. E' chiaro che ricercare una corrispondenza diretta tra concetti orientali (tradizionali) e concetti moderni occidentali relativi al training muscolare è fuorviante e poco utile.
Ciao.
:)
-
No, non sono daccordo!
Il ricercare e capire come si traducono concetti orientali di discipline non appartenenti alla nostra cultura è un vantaggio nonchè un modo per capire cosa si deve fare e dove si deve arrivare.
-
No, non sono daccordo!
Il ricercare e capire come si traducono concetti orientali di discipline non appartenenti alla nostra cultura è un vantaggio nonchè un modo per capire cosa si deve fare e dove si deve arrivare.
ok, ma se da un lato si parte da concetti come qi, peng-jin, ming-jin, han-jin, hua-jin, fa-jin, peng-jin, li, etc. e dall'altro si usa una terminologia più scientifica e occidentale, posso diventare cretino a fare le corrispondenze?
Quando il mio maestro mi insegnerà il fa-jin e riuscirò a farlo, mi basterà quello..
Tanto più che già una volta con Aliena si parlava di forza esplosiva e tramite dei video siamo giunti alla conclusione che parlavamo di cose diverse. Pur traducendo fa-jin come forza esplosiva.
Sono un po' stanco.. :om:
-
Se parliamo di baricentro in occidente quasi tutti sappiamo di cosa si parla, in oriente il concetto come lo esprimono con dan tien?
Bene che cosa viene in mente ad un praticante quando gli si dice: concentrati nel dan tien è lì che si deve originare la tua energia
Se gli si parlasse di baricentro ci si intenderebbe senza chiamare in causa dragon ball!
-
No, non sono daccordo!
Il ricercare e capire come si traducono concetti orientali di discipline non appartenenti alla nostra cultura è un vantaggio nonchè un modo per capire cosa si deve fare e dove si deve arrivare.
ok, ma se da un lato si parte da concetti come qi, peng-jin, ming-jin, han-jin, hua-jin, fa-jin, peng-jin, li, etc. e dall'altro si usa una terminologia più scientifica e occidentale, posso diventare cretino a fare le corrispondenze?
Quando il mio maestro mi insegnerà il fa-jin e riuscirò a farlo, mi basterà quello..
Tanto più che già una volta con Aliena si parlava di forza esplosiva e tramite dei video siamo giunti alla conclusione che parlavamo di cose diverse. Pur traducendo fa-jin come forza esplosiva.
Sono un po' stanco.. :om:
Concordo, il problema e' che spesso un concetto tipo pengjin non e' un muscolo o una catena cinematica ma magari 30 cose (di natura differente) che lavorano assieme.
A mio avviso perdersi nei meandri della anatomia per spiegare una cosa che si sa fare non ha senso.
Perdersi poi per una cosa che non si sa fare ancor meno.
-
Se parliamo di baricentro in occidente quasi tutti sappiamo di cosa si parla, in oriente il concetto come lo esprimono con dan tien?
Bene che cosa viene in mente ad un praticante quando gli si dice: concentrati nel dan tien è lì che si deve originare la tua energia
Se gli si parlasse di baricentro ci si intenderebbe senza chiamare in causa dragon ball!
Cavolo, davvero! Io non capisco perché non si possano dire le cose chiare.
-
Se parliamo di baricentro in occidente quasi tutti sappiamo di cosa si parla, in oriente il concetto come lo esprimono con dan tien?
Bene che cosa viene in mente ad un praticante quando gli si dice: concentrati nel dan tien è lì che si deve originare la tua energia
Se gli si parlasse di baricentro ci si intenderebbe senza chiamare in causa dragon ball!
Concordo con te che è difficile capirsi. Ma purtroppo dantien non è uguale a baricentro, ma un concetto più complesso. La "traduzione", o meglio la comprensione di questi concetti va fatta con l'aiuto di un insegnante serio. Non se ne esce. Non si tratta di dragon ball. Non è che se un cinese mi parla di qi sta pensando ad un'energia mistica da cartone animato. E' il suo linguaggio. Posso sforzarmi di entrare il quel sistema di valori e concetti oppure no.
-
La mia insegnante di Bharata Natyam appena faccio qualcosa che non va me lo dice chiaramente. Così poi evito di praticare cose sbagliate e di mettermele in abitudine.
-
cos'è metà fisica?
e l'altra metà?
-
La mia insegnante di Bharata Natyam appena faccio qualcosa che non va me lo dice chiaramente. Così poi evito di praticare cose sbagliate e di mettermele in abitudine.
che cosa è Bharata Natyam?
-
La mia insegnante di Bharata Natyam appena faccio qualcosa che non va me lo dice chiaramente. Così poi evito di praticare cose sbagliate e di mettermele in abitudine.
che cosa è Bharata Natyam?
se non mi sbaglio
usque , quando ero giovane e svelte, uscivo con una indiana che ballava st cose
-
Ciao Sumotore dalle risposte che dai penso tu sia un buon Maestro con grande esperienza.
Detto questo, che non vuole essere un complimernto ma solo una mia constatazione, se osserviamo il primo video di Bharata Natyan si può capire quando nella gestualità c'è interno o solo esterno...e quindi bene ha fatto Sun Lutang a distinguere le pratiche e le scuole in Interne e esterne.......per farmi capire attenzione però mi allineo forse con te perchè intendo interno anche la pratica espressa da certi ottimi Maesttri di Shaolin...Ciao
-
La mia insegnante di Bharata Natyam appena faccio qualcosa che non va me lo dice chiaramente. Così poi evito di praticare cose sbagliate e di mettermele in abitudine.
che cosa è Bharata Natyam?
E' una danza classica del sud dell'India...
-
La mia insegnante di Bharata Natyam appena faccio qualcosa che non va me lo dice chiaramente. Così poi evito di praticare cose sbagliate e di mettermele in abitudine.
che cosa è Bharata Natyam?
se non mi sbaglio
usque , quando ero giovane e svelto, uscivo con una indiana che ballava st cose
spero per te che lo "svelto" non sia riferito alla velocità di ..."prestazione" :gh:
XD XD XD XD XD :D :D :D
-
Ciao Sumotore dalle risposte che dai penso tu sia un buon Maestro con grande esperienza.
Detto questo, che non vuole essere un complimernto ma solo una mia constatazione, se osserviamo il primo video di Bharata Natyan si può capire quando nella gestualità c'è interno o solo esterno...e quindi bene ha fatto Sun Lutang a distinguere le pratiche e le scuole in Interne e esterne.......per farmi capire attenzione però mi allineo forse con te perchè intendo interno anche la pratica espressa da certi ottimi Maesttri di Shaolin...Ciao
Il bharata natyam non si basa sui medesimi presupposti del taiji....ovviamente. Infatti ci sono moltissime posizioni con gomiti alzatissimi movimenti a scatto al massimo ecc...Io direi che è esternissimo, pure parecchio faticoso! Una ragazza che fa kung fu è venuta a provarlo ed ha detto che è molto più faticoso, sia fisicamente che dal punto di vista della coordinazione! :spruzz: Quello che dicevo era un'altra cosa, che la mia insegnante di Bharata è esplicita nel farmi capire i miei errori. I taijisti forse ci vanno più coi piedi di piombo perché pensano che magari uno si forza in posizioni che invece devono venire naturalmente....da un lato è anche giusto, per carità, ma io in questo modo ho acquisito tante brutte abitudini taijistiche e le abitudini si cambiano con più difficoltà.
-
La mia insegnante di Bharata Natyam appena faccio qualcosa che non va me lo dice chiaramente. Così poi evito di praticare cose sbagliate e di mettermele in abitudine.
che cosa è Bharata Natyam?
se non mi sbaglio
usque , quando ero giovane e svelte, uscivo con una indiana che ballava st cose
spero per te che lo "svelto" non sia riferito alla velocità di ..."prestazione" :gh:
XD XD XD XD XD :D :D :D
usque!!!
SVELT attraente garbo, snello e sofisticato. figo! :thsit: :gh: :P
-
Ciao Sumotore dalle risposte che dai penso tu sia un buon Maestro con grande esperienza.
Detto questo, che non vuole essere un complimernto ma solo una mia constatazione, se osserviamo il primo video di Bharata Natyan si può capire quando nella gestualità c'è interno o solo esterno...e quindi bene ha fatto Sun Lutang a distinguere le pratiche e le scuole in Interne e esterne.......per farmi capire attenzione però mi allineo forse con te perchè intendo interno anche la pratica espressa da certi ottimi Maesttri di Shaolin...Ciao
Ciao, Ghinolfi,
Per rispondere; la danza indiana per gl'indiani, e danza interna.
la danza cinese per gli ¡'indiani e danza esterna.
Secondo me le cose sono più' semplice;
per i Cinesi
Interno; made in Cina
Esterno; made in italy.
La qualità di muoversi, eccellente, facendo un tipo di attività, e' universale..
O se vuoi, tanti che fanno taiji quan, si muovono come vacche vecchie!
tanti che, non fanno taiji quan, ne altre arte Cinese, si muovono, come dei felini.
sempre IMOHO
-
Ciao Sumotore dalle risposte che dai penso tu sia un buon Maestro con grande esperienza.
Detto questo, che non vuole essere un complimernto ma solo una mia constatazione, se osserviamo il primo video di Bharata Natyan si può capire quando nella gestualità c'è interno o solo esterno...e quindi bene ha fatto Sun Lutang a distinguere le pratiche e le scuole in Interne e esterne.......per farmi capire attenzione però mi allineo forse con te perchè intendo interno anche la pratica espressa da certi ottimi Maesttri di Shaolin...Ciao
Ciao, Ghinolfi,
Per rispondere; la danza indiana per gl'indiani, e danza interna.
la danza cinese per gli ¡'indiani e danza esterna.
Secondo me le cose sono più' semplice;
per i Cinesi
Interno; made in Cina
Esterno; made in italy.
La qualità di muoversi, eccellente, facendo un tipo di attività, e' universale..
O se vuoi, tanti che fanno taiji quan, si muovono come vacche vecchie!
tanti che, non fanno taiji quan, ne altre arte Cinese, si muovono, come dei felini.
sempre IMOHO
Mi sa che stiamo usando "esterno" e "interno" con significati diversi. Comunque mai sentito nessuno definire il Bharata natyam con "interno". :-\ :spruzz: Nella danza questi problemi e dispute non esistono proprio...nessuno si fa le paranoie esistenziali quando c'è da dirti dove sbagli o su come dirti cosa sbagli...tutto è più easy! :spruzz:
-
Ciao Sumotore dalle risposte che dai penso tu sia un buon Maestro con grande esperienza.
Detto questo, che non vuole essere un complimernto ma solo una mia constatazione, se osserviamo il primo video di Bharata Natyan si può capire quando nella gestualità c'è interno o solo esterno...e quindi bene ha fatto Sun Lutang a distinguere le pratiche e le scuole in Interne e esterne.......per farmi capire attenzione però mi allineo forse con te perchè intendo interno anche la pratica espressa da certi ottimi Maesttri di Shaolin...Ciao
Ciao, Ghinolfi,
Per rispondere; la danza indiana per gl'indiani, e danza interna.
la danza cinese per gli ¡'indiani e danza esterna.
Secondo me le cose sono più' semplice;
per i Cinesi
Interno; made in Cina
Esterno; made in italy.
La qualità di muoversi, eccellente, facendo un tipo di attività, e' universale..
O se vuoi, tanti che fanno taiji quan, si muovono come vacche vecchie!
tanti che, non fanno taiji quan, ne altre arte Cinese, si muovono, come dei felini.
sempre IMOHO
Mi sa che stiamo usando "esterno" e "interno" con significati diversi. Comunque mai sentito nessuno definire il Bharata natyam con "interno". :-\ :spruzz: Nella danza questi problemi e dispute non esistono proprio...nessuno si fa le paranoie esistenziali quando c'è da dirti dove sbagli o su come dirti cosa sbagli...tutto è più easy! :spruzz:
allora qualifichiamo, tc, come danza. cosi' comi dici tu, tutto diventerà più' easy! ;)
-
Ciao Sumotore dalle risposte che dai penso tu sia un buon Maestro con grande esperienza.
Detto questo, che non vuole essere un complimernto ma solo una mia constatazione, se osserviamo il primo video di Bharata Natyan si può capire quando nella gestualità c'è interno o solo esterno...e quindi bene ha fatto Sun Lutang a distinguere le pratiche e le scuole in Interne e esterne.......per farmi capire attenzione però mi allineo forse con te perchè intendo interno anche la pratica espressa da certi ottimi Maesttri di Shaolin...Ciao
Ciao, Ghinolfi,
Per rispondere; la danza indiana per gl'indiani, e danza interna.
la danza cinese per gli ¡'indiani e danza esterna.
Secondo me le cose sono più' semplice;
per i Cinesi
Interno; made in Cina
Esterno; made in italy.
La qualità di muoversi, eccellente, facendo un tipo di attività, e' universale..
O se vuoi, tanti che fanno taiji quan, si muovono come vacche vecchie!
tanti che, non fanno taiji quan, ne altre arte Cinese, si muovono, come dei felini.
sempre IMOHO
ti quoto.. :)
-
Deve essersi persa la mia risposta perciò riscrivo
Cherry Blesson
Se vai in India e se sei introdotto nel Kalari Payat quando pratichi, soprattutto lo stile del nord, sentirai fare molti accostamenti con la danza. In origine vicino ai templi si svilupparono tutte le arti: musica, danza, medicina,arti marziali....... ma è sempre l'artista che trasforma il movimento in arte... quindi chiamiamolo interno
Sumotore
Credo di aver compreso cosa intendi e posso dire che condivido..il tuo punto di vista è poi quello che ha voluto evidenziare Sun Lutang
Bella l'immagine del sumotore, più volte ho scritto che i forti praticanti di tui shou se vogliono un vero banco di prova lo possono trovare negli ambienti di sumo
.............................
Approffito per segnalare un interessante libro appena uscito scritto dal mio Maestro di Judo Cesare Barioli
Kano Jigoro educatore -Il vero Judo -
NOE nuove operazioni Editoriali
dopo la lettura sfido chiunque a dire che lo Judo non è stile interno
....................
Buona domenica a tutti
-
Deve essersi persa la mia risposta perciò riscrivo
Cherry Blesson
Se vai in India e se sei introdotto nel Kalari Payat quando pratichi, soprattutto lo stile del nord, sentirai fare molti accostamenti con la danza. In origine vicino ai templi si svilupparono tutte le arti: musica, danza, medicina,arti marziali....... ma è sempre l'artista che trasforma il movimento in arte... quindi chiamiamolo interno
Sumotore
Credo di aver compreso cosa intendi e posso dire che condivido..il tuo punto di vista è poi quello che ha voluto evidenziare Sun Lutang
Bella l'immagine del sumotore, più volte ho scritto che i forti praticanti di tui shou se vogliono un vero banco di prova lo possono trovare negli ambienti di sumo
.............................
Approffito per segnalare un interessante libro appena uscito scritto dal mio Maestro di Judo Cesare Barioli
Kano Jigoro educatore -Il vero Judo -
NOE nuove operazioni Editoriali
dopo la lettura sfido chiunque a dire che lo Judo non è stile interno
....................
Buona domenica a tutti
per quel che mi riguarda la distinzione tra "interno ed esterno" non indica cosa uno fa...ma il COME!!
personalmente credo che uno così era a livelli altissimi di judo:
:)
-
Deve essersi persa la mia risposta perciò riscrivo
Cherry Blesson
Se vai in India e se sei introdotto nel Kalari Payat quando pratichi, soprattutto lo stile del nord, sentirai fare molti accostamenti con la danza. In origine vicino ai templi si svilupparono tutte le arti: musica, danza, medicina,arti marziali....... ma è sempre l'artista che trasforma il movimento in arte... quindi chiamiamolo interno
Sumotore
Credo di aver compreso cosa intendi e posso dire che condivido..il tuo punto di vista è poi quello che ha voluto evidenziare Sun Lutang
Bella l'immagine del sumotore, più volte ho scritto che i forti praticanti di tui shou se vogliono un vero banco di prova lo possono trovare negli ambienti di sumo
.............................
Approffito per segnalare un interessante libro appena uscito scritto dal mio Maestro di Judo Cesare Barioli
Kano Jigoro educatore -Il vero Judo -
NOE nuove operazioni Editoriali
dopo la lettura sfido chiunque a dire che lo Judo non è stile interno
....................
Buona domenica a tutti
per quel che mi riguarda la distinzione tra "interno ed esterno" non indica cosa uno fa...ma il COME!!
personalmente credo che uno così era a livelli altissimi di judo:
:)
Rap, livelli altissimo-che asta di misurazione stai usando?
-
Rap, livelli altissimo-che asta di misurazione stai usando?
la facilità con cui si muove, la sua postura sempre eretta, l'apparente assenza di sforzo con cui esegue proiezioni sull'altro
oh..ragazzi questo era uno dei migliori allievi di Kano, mica micio micio bau bau XD XD
-
Deve essersi persa la mia risposta perciò riscrivo
Cherry Blesson
Se vai in India e se sei introdotto nel Kalari Payat quando pratichi, soprattutto lo stile del nord, sentirai fare molti accostamenti con la danza. In origine vicino ai templi si svilupparono tutte le arti: musica, danza, medicina,arti marziali....... ma è sempre l'artista che trasforma il movimento in arte... quindi chiamiamolo interno
Sumotore
Credo di aver compreso cosa intendi e posso dire che condivido..il tuo punto di vista è poi quello che ha voluto evidenziare Sun Lutang
Bella l'immagine del sumotore, più volte ho scritto che i forti praticanti di tui shou se vogliono un vero banco di prova lo possono trovare negli ambienti di sumo
.............................
Approffito per segnalare un interessante libro appena uscito scritto dal mio Maestro di Judo Cesare Barioli
Kano Jigoro educatore -Il vero Judo -
NOE nuove operazioni Editoriali
dopo la lettura sfido chiunque a dire che lo Judo non è stile interno
....................
Buona domenica a tutti
Detta così allora tutto è interno, persino il kick boxing...un'arte esterna non è necessariamente negativa o superficiale e un'arte interna non è necessariamente il contrario! Anzi....secondo me è una distinzione che fa più danno che beneficio: io la abolirei. :spruzz: Ogni arte è un'arte. Punto. Tutto il resto è pratica, ricerca e dedizione.
-
la facilità con cui si muove, la sua postura sempre eretta, l'apparente assenza di sforzo con cui esegue proiezioni sull'altro
oh..ragazzi questo era uno dei migliori allievi di Kano, mica micio micio bau bau XD XD
A prescidere che Mifune tecnicmente non si discute, è chiaro che il video è collaborativo e che la "postura eretta" è una cosa che ha valore pratico quando serve ma non dovrebbe essere un obbligo..
-
A prescidere che Mifune tecnicmente non si discute, è chiaro che il video è collaborativo e che la "postura eretta" è una cosa che ha valore pratico quando serve ma non dovrebbe essere un obbligo..
per te probabilmente no....per me è un fondamentale, ma non solo per il judo...per la mia pratica in generale
testa bassa rischio molto elevato di prendere colpi in faccia
hai mai visto un boxer che tiene il busto piegato in avanti??
se nel judo sportivo (senza atemi) c'è la possibilità di protendersi verso l'avversario perchè rende più efficaci le azioni mi sta benissimo che si faccia, stessa cosa nel Fithing System dove le regole prevedono che appena si passa in 2a fase (uno dei due riesce ad effettuare una presa sul gi dell'avversario) automaticamente non si possono più portare atemi
che succederebbe se non ci fossero queste regole??
...ma come ho detto più volte...io non faccio gare....e non sono sportivo
:)
-
Rap, livelli altissimo-che asta di misurazione stai usando?
la facilità con cui si muove, la sua postura sempre eretta, l'apparente assenza di sforzo con cui esegue proiezioni sull'altro
oh..ragazzi questo era uno dei migliori allievi di Kano, mica micio micio bau bau XD XD
Ok ma la facilita' in come si muove o come proiettauno, non si dovrebbe misurare, contro una difficolta'?
Qui si collabora, per fare che tutto liscia. (demo)
Ora anche Kano! ma tu come sai che kano, era bravo?
non ti voglio rompere Rap. e che voglio capire, da dove vengono le tue convinzione. come avevo scritto, che c@zz di astadi misurazione, usi?
Mi spiego io uso un asta, di questo tipo.
Se io ho esperienze, uguale o migliore,della persona in cui parlo, allora dico la mia.
Oppure, approfitto/ quoto, altri che anno queste tipi conoscenze.
(esempio, breve e semplice; Se,tyson che dicesse che Ali, era bravo o no!)
Terza, se la persona in questione, ha gareggiato, ed ha un record. ecc...ecc.
-
per nostra sfortuna Mifune e Kano non ci sono più...ergo entrambi non abbiamo altra scelta che rimanere sulle nostre convinzioni
io che erano gente molto più brava degli attuali judokas (in media) e tu del contrario
la soluzione sarebbe stata la solita: andare e provare!!
XD XD per questo ho comprato una Delorian e sto lavorando alla costruzione di un "flusso canalizzatore" XD XD
-
cut
Ti sei domandato perchè nelle mma non stanno dritti ?
( teniamo fuori il duo system per mantenere serio il discorso pls )
Per la comparazione con oggi riguardo la "bravura":
Parlaimo di capacità tecniche o di combattimento ?
Perchè sono due cose diverse.
-
I taijisti forse ci vanno più coi piedi di piombo perché pensano che magari uno si forza in posizioni che invece devono venire naturalmente....da un lato è anche giusto, per carità, ma io in questo modo ho acquisito tante brutte abitudini taijistiche e le abitudini si cambiano con più difficoltà.
si fa un lavoro lento e periodico perchè il corpo impari ad usare le sue potenzialità in modo naturale,
riscoprire la propria naturalità marziale ha bisogno di tempo e di un insegnamento propedeutico,
importante, almeno per me, è che le cose siano chaire e chiarite da subito..
se hai acquisito burtte abitudini e per i cattivi insegnamenti che hai ricevuto.. solo per quelli.. sig :(
mi spiace essere così diretto ma non vedo altra spiegazione :nono:
-
che erano gente molto più brava degli attuali judokas (in media)
In media, che significa? avarage?
Primo dici che Mifune era super bravo, seria 'A' Il Pele' di judo, ora,invece me lo confronti con uno della serie 'C'?
se continui cosi' di punzecchio CON un karma negativo! :D
-
I taijisti forse ci vanno più coi piedi di piombo perché pensano che magari uno si forza in posizioni che invece devono venire naturalmente....da un lato è anche giusto, per carità, ma io in questo modo ho acquisito tante brutte abitudini taijistiche e le abitudini si cambiano con più difficoltà.
si fa un lavoro lento e periodico perchè il corpo impari ad usare le sue potenzialità in modo naturale,
riscoprire la propria naturalità marziale ha bisogno di tempo e di un insegnamento propedeutico,
importante, almeno per me, è che le cose siano chaire e chiarite da subito..
se hai acquisito burtte abitudini e per i cattivi insegnamenti che hai ricevuto.. solo per quelli.. sig :(
mi spiace essere così diretto ma non vedo altra spiegazione :nono:
Non per cattivi insegnamenti....ma perché non mi si sono fatti notare i miei errori. Per me è importantissimo che gli errori vengano esplicitati subito, prima che arrivi l'abitudine e li fissi. Con le ginocchia ho fatto un bel lavoro...ma col coccige ragazzi....ho roba da correggere. Io non capisco, è così produttivo correggere gli errori subito...mah! Non avrò la testa da marzialista! :spruzz:
-
Cherry Blosson,
SI.
Si persino la Kick Boxing può diventare "interno". ti porto un esempio, nella mia palestra viene ad insegnare periodicamente TRAVERSARO che fu campione Europeo di boxe prof. dei medio massimi, tirò anche in America per il titolo mondiale , ti assicuro che usa il corpo come uno che fa Da Cheng quan - stile ritenuto interno -
PS Per la mia scuola la linearità e la radicalità sono elementi indispensabili affinchè il corpo e l'interno lavori come un'unità....ma non avendo praticato tutto non escludo che ci possano essere altre vie...Ciao
-
cut
Ti sei domandato perchè nelle mma non stanno dritti ?
( teniamo fuori il duo system per mantenere serio il discorso pls )
Per la comparazione con oggi riguardo la "bravura":
Parlaimo di capacità tecniche o di combattimento ?
Perchè sono due cose diverse.
in mma sono consentiti i colpi alla nuca?? (non so non conosco il regolamento)
in generale sono tendenzialmente insofferente alle regole e non intendo ingabbiarmici, quindi è inutile andare avanti a paragonare contesti regolamentati (anche se di altissimo livello) con quelli che regole non hanno
le capacità tecniche è inutle averle se non si è capaci di farne uso in combattimento, ovvio che sono cose diverse ma per un marzialista il connubio ci deve essere
ps...io ho parlato di Fithing System...il Duo System è tutt'altra faccenda, ma sono entrambe discipline che non hanno mai destato il mio interesse...chissà come mai :whistle: :whistle:
che erano gente molto più brava degli attuali judokas (in media)
In media, che significa? avarage?
Primo dici che Mifune era super bravo, seria 'A' Il Pele' di judo, ora,invece me lo confronti con uno della serie 'C'?
se continui cosi' di punzecchio CON un karma negativo! :D
ho scritto in media perchè presumo che gente brava ce ne sia ancora anche nel judo, ma sai com'è...non li conosco tutti!!
non mi piace mai dare per scontato ed assoluto nulla, ho detto che Mifune lo considero un praticante di altissimo livello di judo non vedo cosa ci sia di male
ps..se mi rovini il karma ti faccio specchio riflesso!! :P
-
Si persino la Kick Boxing può diventare "interno". ti porto un esempio, nella mia palestra viene ad insegnare periodicamente TRAVERSARO che fu campione Europeo di boxe prof. dei medio massimi, tirò anche in America per il titolo mondiale , ti assicuro che usa il corpo come uno che fa Da Cheng quan - stile ritenuto interno -
Questa e' una di quelle finche' nn la vedi nn ci credi... :gh: :gh: :gh:
PS Per la mia scuola la linearità e la radicalità sono elementi indispensabili affinchè il corpo e l'interno lavori come un'unità....ma non avendo praticato tutto non escludo che ci possano essere altre vie...Ciao
linearita' avresti voglia di spiegarmi cosa intendi xche' giuro detta cosi nn capisco (prob mio limite).
ciao Grazie.
F.
-
Cherry Blosson,
SI.
Si persino la Kick Boxing può diventare "interno". ti porto un esempio, nella mia palestra viene ad insegnare periodicamente TRAVERSARO che fu campione Europeo di boxe prof. dei medio massimi, tirò anche in America per il titolo mondiale , ti assicuro che usa il corpo come uno che fa Da Cheng quan - stile ritenuto interno -
PS Per la mia scuola la linearità e la radicalità sono elementi indispensabili affinchè il corpo e l'interno lavori come un'unità....ma non avendo praticato tutto non escludo che ci possano essere altre vie...Ciao
Credo che molti praticanti seri di SdC facciano nel tempo un lavoro profondo sul corpo come avviene nella maggioranza delle AM (cinesi e non).
Non vedo questo tipo di profondita' come segno di "interno", cosa invece usata da molti per definire il tjq o bqz come interni.
-
Cherry Blosson,
SI.
Si persino la Kick Boxing può diventare "interno". ti porto un esempio, nella mia palestra viene ad insegnare periodicamente TRAVERSARO che fu campione Europeo di boxe prof. dei medio massimi, tirò anche in America per il titolo mondiale , ti assicuro che usa il corpo come uno che fa Da Cheng quan - stile ritenuto interno -
PS Per la mia scuola la linearità e la radicalità sono elementi indispensabili affinchè il corpo e l'interno lavori come un'unità....ma non avendo praticato tutto non escludo che ci possano essere altre vie...Ciao
Credo che molti praticanti seri di SdC facciano nel tempo un lavoro profondo sul corpo come avviene nella maggioranza delle AM (cinesi e non).
Non vedo questo tipo di profondita' come segno di "interno", cosa invece usata da molti per definire il tjq o bqz come interni.
Non capisco cosa vuoi dire. Cos'é secondo i te il lavoro interno e cosa c'é di cosí differente dal lavoro interno dal tjq e quello di un MMA?
I Gracie si sparavano lo yoga oltre che il bjj e mi sembra che ci fosse molto lavoro interno in quello che facevano (e fanno).
-
Francesco
colonna vertebrale in linea Ciao
-
Francesco,
chiarisco per me dove c'è arte c'è "interno" e l'arte la puoi trovare, se riesci a realizzarla, ovunque.... Ciao
-
Non capisco cosa vuoi dire. Cos'é secondo i te il lavoro interno e cosa c'é di cosí differente dal lavoro interno dal tjq e quello di un MMA?
Chiunque lavori seriamente interiorizza nel corpo delle capacita' e le raffina. Ogni lavoro crea differenti capacita'.
Il lavoro che si fa nel tjq e' qualcosa che va oltre a mio avviso al lavoro che c'e' in molte AM o SdC. Pero' credo anche che vi sono altre AM che possiedono analoghi metodi di sviluppo dell'essere.
Non parlerei di interno o esterno quanto di differenti livelli dei metodi, alcuni inferiori piu' semplici e altri piu' complicati e profondi. Tutti quindi portano ad un lavoro profondo o se vuoi ad una interiorizzazione di alcuni principi ma lo fanno a livelli e complessita' differenti.
Pensa un attimo al tizio che tronca travetti di cemento di 5/10 cmq di lato a colpi di braccio (c'e' in giro il video da qualche parte) e pensa il metodo che gli ha permesso di avere quel tipo di braccio.
Credi che sia eguagliabile all'allenamento che fa un praticante di MMA?
-
Cherry Blosson,
SI.
Si persino la Kick Boxing può diventare "interno". ti porto un esempio, nella mia palestra viene ad insegnare periodicamente TRAVERSARO che fu campione Europeo di boxe prof. dei medio massimi, tirò anche in America per il titolo mondiale , ti assicuro che usa il corpo come uno che fa Da Cheng quan - stile ritenuto interno -
PS Per la mia scuola la linearità e la radicalità sono elementi indispensabili affinchè il corpo e l'interno lavori come un'unità....ma non avendo praticato tutto non escludo che ci possano essere altre vie...Ciao
Credo che molti praticanti seri di SdC facciano nel tempo un lavoro profondo sul corpo come avviene nella maggioranza delle AM (cinesi e non).
Non vedo questo tipo di profondita' come segno di "interno", cosa invece usata da molti per definire il tjq o bqz come interni.
Non capisco cosa vuoi dire. Cos'é secondo i te il lavoro interno e cosa c'é di cosí differente dal lavoro interno dal tjq e quello di un MMA?
I Gracie si sparavano lo yoga oltre che il bjj e mi sembra che ci fosse molto lavoro interno in quello che facevano (e fanno).
E' inutile, non se ne esce fuori, con questo interno esterno.... m'arrendo. si deve morire cosi....
Come si può andare avanti, se nessuno vuole aprire gl'occhi, impegnarsi, indagare, lavoraci sopra!
No, lasciamo stare cosi', let sleeping dog lie.
Non, si può' andare avanti, se uno dice; Si! se uno di stile esterno, lavora duro, sodo, si fa un culo cosi'... allora forse,dico forse può' diventare interno!
bel complimento del c@zz0!
Mentre un altro che non fa una fava, ma con il suo pigamino, di seta, fa taiji or bagua, o chissà' che, facendo nulla tutta la sua vita, oltre a (seghe mentale) fa un lavoro INTERNO!!! e se ne vanta!
O peggio, per voler qualificasi a questo inesistente INTERNO, che facciamo?
aggiungiamo lo yoga? allora ora possiamo entra a che noi, nel club interno? please... pretty please.... with sugar on top!
E' inutile, non si vuole capire, non si vuole aprire gl'occhi. andiamo avanti cosi' con la testa sotto la sabbia. tanto alla fine si muore tutti lo stesso.
Ma e cosi' difficile a vedere che non esiste altro, che un lavoro fatto bene, O un lavoro fatto meno bene, (superficiale) e' non importa che cavolo stai facendo, la pizza, flower arrangement, arti marziali, o il calzolaio! o si fai bene il lavoro o No! Punto!
O t'impegni, o fai un hobby, (nulla di male tutte le due cose)...
o vai in classe, uno o due giorni la settimana e basta! Oppure, stringi i denti (lo so, lo so, stringere i denti anti interno LOL) alzi le maniche, E ti butti giù' e vai a lavorare, lottare con te stesso, per incominciare.
cominciando a disciplinar-ti, attraverso il tuo copro, poi a ri-organizzare, riconnettere il sistema nervoso, per entrare,a lottare con quella te-staccia, rompi coglione,che chiamiamo noi!
per falla in-zittire un po' toglierci il potere, e falla, finalmente lavorare per NOI, that iT!!!
questo lavoro, non si da, ne nomi, ne stili, (interno _esterno)
questo lavoro e aperto a tutti, che lo vogliono, anche se fai il gratti palle!(un lavoro importate, impegnativo, per i maschietti) :spruzz:
Allora ricapitoli-amo, co quale c@zz o con quale superbi-eta' stupidità' uno ha le palle a dire, che io faccio un lavoro interno, superiore a te, e tu no!
Perché' le cazzate che sto' faccio io si chiamano taiji o bagua!!!
se tutti vogliono fare, cercare L'interno, io vado per la strada opposta, io voglio L'esterno, io faccio SUMO!!!LoL
cioa rag...avevo un po' di tempo (to kill)
-
Non capisco cosa vuoi dire. Cos'é secondo i te il lavoro interno e cosa c'é di cosí differente dal lavoro interno dal tjq e quello di un MMA?
Chiunque lavori seriamente interiorizza nel corpo delle capacita' e le raffina. Ogni lavoro crea differenti capacita'.
Il lavoro che si fa nel tjq e' qualcosa che va oltre a mio avviso al lavoro che c'e' in molte AM o SdC. Pero' credo anche che vi sono altre AM che possiedono analoghi metodi di sviluppo dell'essere.
Non parlerei di interno o esterno quanto di differenti livelli dei metodi, alcuni inferiori piu' semplici e altri piu' complicati e profondi. Tutti quindi portano ad un lavoro profondo o se vuoi ad una interiorizzazione di alcuni principi ma lo fanno a livelli e complessita' differenti.
Pensa un attimo al tizio che tronca travetti di cemento di 5/10 cmq di lato a colpi di braccio (c'e' in giro il video da qualche parte) e pensa il metodo che gli ha permesso di avere quel tipo di braccio.
Credi che sia eguagliabile all'allenamento che fa un praticante di MMA?
Trovo l'ultimo esempio alquanto infantile, il condizionamento fa parte di un allenamento specifico: un atleta di MMA non ha bisgono di rompere travi di cemento con il braccio, ma di sicuro ha bisogno di un cross da ko, quindi allenerá e condizionerá parti del corpo che gli permettono di ottenere questo risultato.
Poi parlando di metodi inferiori o superiori si riversa il tutto nel discorso di cui sopra.
Lo yoga ha come scopo la realizzazzione dell'essere, sia l'aspetto fisico che mentale. Quindi utilizzerá metodi grazie ai quali raggiungerá controllo fiscio e mentale.
Un'arte marziale, per definirsi tale, dovrebbe avere come scopo il miglioramento delle abilitá di combattimento, con qualunque mezzo se si parla di am pura, e con particolari limitazioni (dettate dal regolamento) se si parla di SDC.
Il metodi utilizzati per raggiungere questo obbiettivo possono essere molteplici ma principalmente per imparare a combattere BISOGNA combattere.
Ora, premesso questo, qual'é lo scopo del taiji, e quali sono le strategie adottate per raggiungere il traguardo?
-
Pensa un attimo al tizio che tronca travetti di cemento di 5/10 cmq di lato a colpi di braccio (c'e' in giro il video da qualche parte) e pensa il metodo che gli ha permesso di avere quel tipo di braccio.
Credi che sia eguagliabile all'allenamento che fa un praticante di MMA?
Non so che dire.. mi sfuggiono le parole.
mma, con, un well rounded programa, ( striking, grappling, joint manipulations stangulations, saper lottare in piede che a terra) per meglior fare il suo lavoro...
secondo te, e inferiore non interno, contro un braccio di ferro...
ok, mettiamolo in un ring, di MMA (senza i suoi spinaci) e' vedemo che succedera!?!
-
XD
Il discorso non fa na piega, ma segui un attimo il mio ragionamento.
Perché facciamo un tipo di attivitá?
Per uno scopo che ci sembra utile. Quanto questo scopo sia utile dipende dalla nostra scala di misurazione.
(Questa premessa bisogna farla per evitare stupide discriminazioni nei confronti di arti definite inferiori dai soli, o presunti tali, detentori della conoscenza.)
Cosa vuol dire arte interna o arte esterna? Nulla.
Per analogia lo stesso concetto lo abbiamo sviluppato anche noi occidentali con il movimento filosofico chiamato Dualismo, René Descartes.
Interno: mente, anima, consciousness
Esterno: corpo fisico e funzioni corporee
I cinesi hanno il loro dualismo con le teorie taoiste dove puo essere tutto riportato alla stessa distinzione di Cartesio.
L'omeopatia si rivolge a teorie dualistiche dove piu bassa é la concentrazione fisica della pianta piu alta é la "memoria", quindi efficacia della medicina.
And so on
Ora definire un arte marziale interna o esterna puo anche starmi bene, ma basta che vengano elencati i principi secondo i quali viene fatta la distinzione.
Questo peró é contradditorio, in quanto il combattimento (scopo ultimo dell'arte marziale) é un'azione fisica (esterna), non mentale (interna).
A questo punto peró non si puo non considerare le filosofie del conflitto interno nel quale ci si scanna tra ego e superego senza capire che disidentificarsi é la vera sfida.
Quindi un combattimento contro un avversario, presume un combattimento mentale e fisico.
É QUESTA LA DISTINZIONE CINESE TRA ARTI MARZIALI INTERE ED ESTERNE? SE LA RISPOSTA É NO QUALI SONO I PRINCIPI SU CUI SI BASA QUESTA DISTINZIONE?
-
cut
Semplicemente, se sei dritto come dici tu puoi avere anche un uzi che quando ti arrivano sulle gambe vai in soffitta..
-
puoi avere anche un uzi...
era dai tempi di Tomb Raider 1 che non leggevo sta parola :)
-
Trovo l'ultimo esempio alquanto infantile, il condizionamento fa parte di un allenamento specifico: un atleta di MMA non ha bisgono di rompere travi di cemento con il braccio, ma di sicuro ha bisogno di un cross da ko, quindi allenerá e condizionerá parti del corpo che gli permettono di ottenere questo risultato.
Non stavo mettendo sullo stesso piano due cose come sdc e am ma volevo far risaltare che esistono metodi differenti.
Se concordi allora e' probabile che tra metodi differenti ve ne sia uno piu' profondo e uno meno. Quindi parlavo di differenti livelli dei metodi o se vuoi un lavoro piu' profondo sul corpo.
ps. Il tizio che citavo non e' poi detto che deriva quella abilita' dal condizionamento. Ho visto soggetti tirare contro colonne di cemento e riferire tale capacita' non al condizionamento ma da un lavoro differente.
Poi parlando di metodi inferiori o superiori si riversa il tutto nel discorso di cui sopra.
Secondo me bisogna smettere di parlare di interno/esterno e invece parlare di metodi differenti, ciascuno con il suo esterno/interno/tuttattorno/ecc.
Poi comprendere che ci sono metodi piu' profondi e altri meno, anche all'interno della stessa disciplina.
Il metodi utilizzati per raggiungere questo obbiettivo possono essere molteplici ma principalmente per imparare a combattere BISOGNA combattere.
Non ci piove e non credo di aver detto il contrario.
Ora, premesso questo, qual'é lo scopo del taiji, e quali sono le strategie adottate per raggiungere il traguardo?
Bisorrebbe trovare uno che pratica solo tjq e che sa combattere per rispondere a questa domanda.
Non credo che esistano neppure scuole sul territorio italiano che vadano oltre il tuishou, ovvero non c'e' per mia conoscenza una scuola che parla di strategie, che allena tempi e ritmi, distanze, entrate/uscite, ecc.
Qualche individuo o scuola contempla/fa sparring ma uno sparring di derivazione sicuramente extra tjq nel 99.9 % dei casi.
Se hai conoscenza di scuole di tjq only dove viene trasmessa quella roba fammelo sapere.
-
Questo peró é contradditorio, in quanto il combattimento (scopo ultimo dell'arte marziale) é un'azione fisica (esterna), non mentale (interna).
esiste davvero un'azione corporea senza aspetto mentale??
che io sappia no, è sempre l'emozione/mentale (interna) alla base di un azione fisica (esterna)
corpo esterno e corpo psicologico all fine sono una cosa sola... meditiamo :dis:
:hakama:
-
Elenco le bizzarrie (al momento non mi vengono altre parole) del tuo intervento
Cosa vuol dire arte interna o arte esterna? Nulla.
Ha il significato che gli vuole attriuire chi lo usa. Ad esempio per SunLutang che nel 1920 ca. lo ha utilizzato nei suoi articoli/libri diffondendolo è una distinzione tra BGZ, TJQ e YXYQ ed il resto delle arti marziali cinesi.
Per analogia lo stesso concetto lo abbiamo sviluppato anche noi occidentali con il movimento filosofico chiamato Dualismo, René Descartes. Interno: mente, anima, consciousness Esterno: corpo fisico e funzioni corporee
Descartes è stato ampiamente superato in filosofia. Nel 2010 abbiamo superato la matematica di Archimede, anche se storicamente ha un suo riconosciuto peso.
I cinesi hanno il loro dualismo con le teorie taoiste dove puo essere tutto riportato alla stessa distinzione di Cartesio.
Ai pochi lettori che conoscono i sistemi filosofici cinesi un commento.
L'omeopatia si rivolge a teorie dualistiche dove piu bassa é la concentrazione fisica della pianta piu alta é la "memoria", quindi efficacia della medicina.
L'omeopatia non può venire spiegata con i parametri scientifici correnti. Chi ci ha provato ha dimostrato inconfutabilemtne che che la "memoria" non esiste.
... omissis.. Questo peró é contradditorio, in quanto il combattimento (scopo ultimo dell'arte marziale) é un'azione fisica (esterna), non mentale (interna).
Eh già! Infatti la tua mente la "stacchi", la metti nel cassetto e poi "combatti" al meglio delle tue condizioni.
A questo punto peró non si puo non considerare le filosofie del conflitto interno nel quale ci si scanna tra ego e superego senza capire che disidentificarsi é la vera sfida.
Quindi un combattimento contro un avversario, presume un combattimento mentale e fisico.
Mi estendi queste perle di saggezza da baci perugina ?
É QUESTA LA DISTINZIONE CINESE TRA ARTI MARZIALI INTERE ED ESTERNE? SE LA RISPOSTA É NO QUALI SONO I PRINCIPI SU CUI SI BASA QUESTA DISTINZIONE?
Ho riletto tutto per essere sicuro ma non capisco la risposta NO a cosa sarebbe riferita. Se affermi che non c'è diffrenza (superi il dualismo) come puoi chiedrei quale essa sia ?
-
Questo peró é contradditorio, in quanto il combattimento (scopo ultimo dell'arte marziale) é un'azione fisica (esterna), non mentale (interna).
esiste davvero un'azione corporea senza aspetto mentale??
che io sappia no, è sempre l'emozione/mentale (interna) alla base di un azione fisica (esterna)
corpo esterno e corpo psicologico all fine sono una cosa sola... meditiamo :dis:
:hakama:
Ho voluto fare un ragionamento per step.
Se leggi tutto il post scopri che infatti la parte mentale é presenta tanto quella fisica ;)
-
Trovo l'ultimo esempio alquanto infantile, il condizionamento fa parte di un allenamento specifico: un atleta di MMA non ha bisgono di rompere travi di cemento con il braccio, ma di sicuro ha bisogno di un cross da ko, quindi allenerá e condizionerá parti del corpo che gli permettono di ottenere questo risultato.
Non stavo mettendo sullo stesso piano due cose come sdc e am ma volevo far risaltare che esistono metodi differenti.
Se concordi allora e' probabile che tra metodi differenti ve ne sia uno piu' profondo e uno meno. Quindi parlavo di differenti livelli dei metodi o se vuoi un lavoro piu' profondo sul corpo.
Come puoi dire che uno sia piu PROFONDO dell'altro? Cosa vuol dire profonditá riferito a metodi di allenamento?
Io direi piuttosto che hanno SCOPI differenti, combattere e rompere travi!
ps. Il tizio che citavo non e' poi detto che deriva quella abilita' dal condizionamento. Ho visto soggetti tirare contro colonne di cemento e riferire tale capacita' non al condizionamento ma da un lavoro differente.
Cero loro ti diranno che é la forza del chi che gli permette di rompere le travi, cos'altro vuoi che ti raccontino?
-
ps. Il tizio che citavo non e' poi detto che deriva quella abilita' dal condizionamento. Ho visto soggetti tirare contro colonne di cemento e riferire tale capacita' non al condizionamento ma da un lavoro differente.
Cero loro ti diranno che é la forza del chi che gli permette di rompere le travi, cos'altro vuoi che ti raccontino?
Mi sembra logico
A te dimostrare personalmente che senza "qi" riesci a fare la stessa cosa
YM
-
ps. Il tizio che citavo non e' poi detto che deriva quella abilita' dal condizionamento. Ho visto soggetti tirare contro colonne di cemento e riferire tale capacita' non al condizionamento ma da un lavoro differente.
Cero loro ti diranno che é la forza del chi che gli permette di rompere le travi, cos'altro vuoi che ti raccontino?
Mi sembra logico
A te dimostrare personalmente che senza "qi" riesci a fare la stessa cosa
YM
Be non puoi mai fare qualcosa senza qi, visto che si tratta del campo magnetico emesso dal tuo corpo, inseparabile da te a meno che tu non sia morto, ma allora non credo che riusciresti a rompere travi.
Dargliene il merito mi sembra peró assurdo. É come dire che respiro per merito dei bronchi... e i polnmoni? e la trachea? e tutto il resto del corpo cosa fa? si fa le pippe mentre i bronchi lavorano?
-
ps. Il tizio che citavo non e' poi detto che deriva quella abilita' dal condizionamento. Ho visto soggetti tirare contro colonne di cemento e riferire tale capacita' non al condizionamento ma da un lavoro differente.
Cero loro ti diranno che é la forza del chi che gli permette di rompere le travi, cos'altro vuoi che ti raccontino?
Mi sembra logico
A te dimostrare personalmente che senza "qi" riesci a fare la stessa cosa
YM
Be non puoi mai fare qualcosa senza qi, visto che si tratta del campo magnetico emesso dal tuo corpo, inseparabile da te a meno che tu non sia morto, ma allora non credo che riusciresti a rompere travi.
Dargliene il merito mi sembra peró assurdo. É come dire che respiro per merito dei bronchi... e i polnmoni? e la trachea? e tutto il resto del corpo cosa fa? si fa le pippe mentre i bronchi lavorano?
Che il "qi" sia il "campo magnetico emesso dal corpo" <sic> e' una tua opinione, che non discuto***, ma ripeto che se non sei d'accordo con quanto affermano ti e' sufficiente dimostrare praticamente che la stessa capacita' la puoi raggiungere diversamente.
Se non sei capace di farlo ogni tua opinione non ha alcun valore pratico, ed in questo caso neppure valore teorico in realta' dato che da quanto dici non sai cosa sia il "qi"
YM
*** salvo dirti che il "qi" e' presente anche nella materia inanimata come per esempio le pietre
-
ps. Il tizio che citavo non e' poi detto che deriva quella abilita' dal condizionamento. Ho visto soggetti tirare contro colonne di cemento e riferire tale capacita' non al condizionamento ma da un lavoro differente.
Cero loro ti diranno che é la forza del chi che gli permette di rompere le travi, cos'altro vuoi che ti raccontino?
Mi sembra logico
A te dimostrare personalmente che senza "qi" riesci a fare la stessa cosa
YM
Be non puoi mai fare qualcosa senza qi, visto che si tratta del campo magnetico emesso dal tuo corpo, inseparabile da te a meno che tu non sia morto, ma allora non credo che riusciresti a rompere travi.
Dargliene il merito mi sembra peró assurdo. É come dire che respiro per merito dei bronchi... e i polnmoni? e la trachea? e tutto il resto del corpo cosa fa? si fa le pippe mentre i bronchi lavorano?
Che il "qi" sia il "campo magnetico emesso dal corpo" <sic> e' una tua opinione, che non discuto***, ma ripeto che se non sei d'accordo con quanto affermano ti e' sufficiente dimostrare praticamente che la stessa capacita' la puoi raggiungere diversamente.
Se non sei capace di farlo ogni tua opinione non ha alcun valore pratico, ed in questo caso neppure valore teorico in realta' dato che da quanto dici non sai cosa sia il "qi"
YM
*** salvo dirti che il "qi" e' presente anche nella materia inanimata come per esempio le pietre
Certo il copo eterico, quello che tu chiami qi, é presente anche nelle piante e nelle rocce. C'é una coscienza universale insita nella materia. Ma il problema é che purtroppo una roccia non si puo muovere.
Sono stati fatti degli studi a riguardo, ma non c'ho voglia di andarmeli a cercare, dove viene fatto uno scan magnetico del corpo e i meridiani non sono altero che flussi del campo emesso dalla nosta attivitá elettrochimica. Se non ci credi vai a cercarti gli articoli.
Poi di gente che rompe travi c'é pieno, io non sono uno di quelli e nemmeno mi interessa. Ma se fai una ricerca ne trovi a dozzine di migliaia, anche persone che non sanno nulla di qi.. come faranno mai senza l'utilizzo dell'energia interna :-\
-
in mma sono consentiti i colpi alla nuca?? (non so non conosco il regolamento)
no, vietati
comunque e' vero, la postura dipende dal regolamento
k1, dritti come pini
judo, chini come archi
mma, via di mezzo
Ora definire un arte marziale interna o esterna puo anche starmi bene, ma basta che vengano elencati i principi secondo i quali viene fatta la distinzione.
infatti la distinzione int est dipende strettamente dai principi seguiti dallo stile (personalmente mi piace pensare che tali principi siano slegati da regole di postura)
-
in mma sono consentiti i colpi alla nuca?? (non so non conosco il regolamento)
no, vietati
comunque e' vero, la postura dipende dal regolamento
k1, dritti come pini
judo, chini come archi
mma, via di mezzo
oh...meno male che c'è qualcuno che se ne rende conto che i regolamenti influiscono e non poco sulla pratica ;) ;)
ps.Machine io ne rompo a quintali di travi....la legna del camino serve in inverno!!
...ma uso un'ascia!!!
XD
-
Certo il copo eterico, quello che tu chiami qi, é presente anche nelle piante e nelle rocce. C'é una coscienza universale insita nella materia. Ma il problema é che purtroppo una roccia non si puo muovere.
Sono stati fatti degli studi a riguardo, ma non c'ho voglia di andarmeli a cercare, dove viene fatto uno scan magnetico del corpo e i meridiani non sono altero che flussi del campo emesso dalla nosta attivitá elettrochimica. Se non ci credi vai a cercarti gli articoli.
Poi di gente che rompe travi c'é pieno, io non sono uno di quelli e nemmeno mi interessa. Ma se fai una ricerca ne trovi a dozzine di migliaia, anche persone che non sanno nulla di qi.. come faranno mai senza l'utilizzo dell'energia interna :-\
Esistono molti tipi di "qi" e quello "dei meridiani" non e' impiegato per quel genere di capacita' quindi non vedo il nesso nel tuo ragionamento, se non l'ennesima dimostrazione che parli di una materia che non conosci.
Come ti ho gia' detto se vuoi convincermi/ci che l'omino sbaglia se dice che serve il "qi" per quelle rotture non mi devi portare l'esempio di video sul web di cui non sai nulla, ma devi dimostrare tu quella stessa rottura "senza qi".
Poi se ne riparla
YM
-
Certo il copo eterico, quello che tu chiami qi, é presente anche nelle piante e nelle rocce. C'é una coscienza universale insita nella materia. Ma il problema é che purtroppo una roccia non si puo muovere.
Sono stati fatti degli studi a riguardo, ma non c'ho voglia di andarmeli a cercare, dove viene fatto uno scan magnetico del corpo e i meridiani non sono altero che flussi del campo emesso dalla nosta attivitá elettrochimica. Se non ci credi vai a cercarti gli articoli.
Poi di gente che rompe travi c'é pieno, io non sono uno di quelli e nemmeno mi interessa. Ma se fai una ricerca ne trovi a dozzine di migliaia, anche persone che non sanno nulla di qi.. come faranno mai senza l'utilizzo dell'energia interna :-\
Esistono molti tipi di "qi" e quello "dei meridiani" non e' impiegato per quel genere di capacita' quindi non vedo il nesso nel tuo ragionamento, se non l'ennesima dimostrazione che parli di una materia che non conosci.
Come ti ho gia' detto se vuoi convincermi/ci che l'omino sbaglia se dice che serve il "qi" per quelle rotture non mi devi portare l'esempio di video sul web di cui non sai nulla, ma devi dimostrare tu quella stessa rottura "senza qi".
Poi se ne riparla
YM
YM io non ti devo dimostrare nulla, se sei interessato vai a cercarti la letteratura a riguardo. Ci sono fior fior di studi fatti sui campi magnetici corporei. Buna ricerca ;)
-
oh...meno male che c'è qualcuno che se ne rende conto che i regolamenti influiscono e non poco sulla pratica ;) ;)
Quanta influenza vuoi, ma uno che ti va' alle gambe non lo fermi coi colpi alla nuca per motivi più che ovvi :|
-
oh...meno male che c'è qualcuno che se ne rende conto che i regolamenti influiscono e non poco sulla pratica ;) ;)
Quanta influenza vuoi, ma uno che ti va' alle gambe non lo fermi coi colpi alla nuca per motivi più che ovvi :|
che però mi sfuggono... ???
-
che però mi sfuggono... ???
Premetto che parliamo di un attacco fatto bene, non aborti fatti mentre l'avversario si allontana o simili.
Tu come reagiresti ?
-
oh...meno male che c'è qualcuno che se ne rende conto che i regolamenti influiscono e non poco sulla pratica ;) ;)
Quanta influenza vuoi, ma uno che ti va' alle gambe non lo fermi coi colpi alla nuca per motivi più che ovvi :|
esistono sempre gli izagheri per rompergli il naso....e quelli li puoi tranquillamente tirare stando in posizione eretta
xejei...ma che mi stai venendo a raccontare????
-
che però mi sfuggono... ???
Premetto che parliamo di un attacco fatto bene, non aborti fatti mentre l'avversario si allontana o simili.
Tu come reagiresti ?
Intendi un morote gari?
Al solito ogni attacco, se coglie di sorpresa ed è fatto bene, può essere risolutivo.
Però quel tipo di azione espone a prendersi una ginocchiata in faccia se ti anticipano oppure un colpo alla nuca/schiena. O a finire schiacciati faccia a terra.
Non so, non è un attacco che utilizzerei e in generale non sacrificherei la postura eretta.
Se parliamo di randori del Judo, le cose cambiano, perché tutte le cose dette sopra non si possono utilizzare..
IMHO. :)
-
L'eterno dilemmma INTERNO-ESTERNO...
Muscoli...tendini...forze sottili..QI...intenzione...
Prima si fa l'esterno poi si fa l'interno..
No,prima costruisco l'interno poi otenzio l'esterno...
Si brancola nel buoi e ci si appiglia ad un lumino...
Ma questo lumino si chiama "maestro cinese" e ci spilla euri...
-
Siete ancora convinti nel 2010 che per un attacco alle gambe si difenda con ginocchiate o gomitate alla nuca ? Rompere il naso ? Ma su che pianteta abitate ?
Ma secondo voi un paripeso che vi carica alle game non sposta il vostro baricentro ? Che volete sgomitare fuori equilibrio col bacino avanzato e le spalle arretrate ( nel migliore dei casi ) ?
E con uno che porta a destabilizzarvi e farvi cadere a terra andate su di una gamba sperando di azzeccarlo in controtempo ?
Per non parlare dell' idea del "colpo alla schiena"... come ? Piegati in due in avanti senza modo di coordinarsi ? E con un colpo alla schiena quello che vuole atterrarti mica si ferma..
E poi devo leggere ste cose sui regolamenti.. ma prima dipensare ai regolamenti pensate alla logica minima..
Io passo, seriamente.
-
Siete ancora convinti nel 2010 che per un attacco alle gambe si difenda con ginocchiate o gomitate alla nuca ? Rompere il naso ? Ma su che pianteta abitate ?
Ma secondo voi un paripeso che vi carica alle game non sposta il vostro baricentro ? Che volete sgomitare fuori equilibrio col bacino avanzato e le spalle arretrate ( nel migliore dei casi ) ?
E con uno che porta a destabilizzarvi e farvi cadere a terra andate su di una gamba sperando di azzeccarlo in controtempo ?
Per non parlare dell' idea del "colpo alla schiena"... come ? Piegati in due in avanti senza modo di coordinarsi ? E con un colpo alla schiena quello che vuole atterrarti mica si ferma..
E poi devo leggere ste cose sui regolamenti.. ma prima dipensare ai regolamenti pensate alla logica minima..
Io passo, seriamente.
ad ognuno il suo metodo, finchè ho la dimostrazione pratica che quello che faccio funziona...quindi tante...logiche e tattiche e bla bla di combattimenti non mi interessano
passo anche io, inutile continuare ot
-
E' questa l'arte interna!!!! (Video postato da Yuen-Ming su facebook!)
-
cut
La dimostrazione ?
Mai provato con un liberista capace ?
Già tra i judoka la capacità media di far certe cose cala drasticamente.
-
E' questa l'arte interna!!!! (Video postato da Yuen-Ming su facebook!)
Tanto di cappello, la danza sviluppa capacita' incredibili!
Sti ragazzi hanno conoscenza del corpo piu di tanti altri marzialisti che praticano da anni.
-
Siete ancora convinti nel 2010 che per un attacco alle gambe si difenda con ginocchiate o gomitate alla nuca ? Rompere il naso ? Ma su che pianteta abitate ?
Ma secondo voi un paripeso che vi carica alle game non sposta il vostro baricentro ? Che volete sgomitare fuori equilibrio col bacino avanzato e le spalle arretrate ( nel migliore dei casi ) ?
E con uno che porta a destabilizzarvi e farvi cadere a terra andate su di una gamba sperando di azzeccarlo in controtempo ?
Per non parlare dell' idea del "colpo alla schiena"... come ? Piegati in due in avanti senza modo di coordinarsi ? E con un colpo alla schiena quello che vuole atterrarti mica si ferma..
E poi devo leggere ste cose sui regolamenti.. ma prima dipensare ai regolamenti pensate alla logica minima..
Io passo, seriamente.
vabbé :nono:
se mai ci troveremo per praticare giocheremo un po' su queste cose.
Certo che se l'altro lo fai arrivare alle gambe, è già troppo tardi..
-
Certo che se l'altro lo fai arrivare alle gambe, è già troppo tardi..
Qual'è il punto ?
Che la ginocchiata sulla distanza dalla quale uno capace parte non gliela metti e che sopratutto in caso di sbagliato anticipo nuoti in mezzo a polifostati organici fino al collo, quindi l' andare su una gamba non è una scelta economicamente intelligente.
E' come dire che mi metto a fare di pugilato contro un pugile. Magari mi va' di culo, ma ciò non vuol dire che sia una cosa che andrebbe fatta.
La ginocchiata la puoi mettere magari su single o double _dopo_ che sei riuscito ad anticipare e ad uscire dalla traiettoria. Idem per i colpi alla testa. Ma sei in equilibrio e non a rischio proiezione.
Sul double leg se hai la persona tiro gambe hai poco da fare se non sprawl.
Stiamo ovviamente parlando di double leg fatto bene e da una persona che ha sensibilità nel farlo.
Se fatto tra di voi, ovvio che è diverso.
-
E' questa l'arte interna!!!! (Video postato da Yuen-Ming su facebook!)
DopO tanta, manure, seminata qui.FINALMENTE nasce un Fiore. ;)
-
E' questa l'arte interna!!!! (Video postato da Yuen-Ming su facebook!)
grande Cherry e grande YM
ragazzi questo va quotato :gh:
meditamo gente meditiamo :-\ :whistle:
-
xjej a mio avviso quello che descrivi in un contesto generico e' altamente pericoloso.
Inoltre ho visto qualche maestro uscirne abbastanza facilmente da quei grab (a dire il vero anche altri fare una figura barbina).
Visto che la cosa ti interessa che ne dici di un 3D apposta partendo magari da 2-3 video che ci sono sul tubo che ti piacciono?
-
Qual'è il punto ?
Che la ginocchiata sulla distanza dalla quale uno capace parte non gliela metti e che sopratutto in caso di sbagliato anticipo nuoti in mezzo a polifostati organici fino al collo, quindi l' andare su una gamba non è una scelta economicamente intelligente.
non sono d'accordo. Comunque anche chi attacca si prende un bel rischio.
La ginocchiata la puoi mettere magari su single o double _dopo_ che sei riuscito ad anticipare e ad uscire dalla traiettoria. Idem per i colpi alla testa. Ma sei in equilibrio e non a rischio proiezione.
Ovvio, lo ripeto, se non anticipi/esci sei fatto. Ma partivo da questa premessa.
Sul double leg se hai la persona tiro gambe hai poco da fare se non sprawl.
Stiamo ovviamente parlando di double leg fatto bene e da una persona che ha sensibilità nel farlo.
Mi sembra chiaro che un professionista può fare di me, povero hobbista, praticamente ciò che vuole. E con qualunque tecnica gli vada di agire. Diverso è il caso di due persone a livello similare.
Se fatto tra di voi, ovvio che è diverso.
[kill]
Non siamo proprio pirla pirla..
-
E' questa l'arte interna!!!! (Video postato da Yuen-Ming su facebook!)
No! questa è arte esterna...sono all'aperto ;)
XD XD XD XD XD XD XD XD XD
-
Io non ho mai capito il significato - interne -esterne.
cosa rende unarte marziale interna? stessa domanda per esterna?
per favore pensateci (sopra) prima di rispondere.
Bhe siccome ci hanno provato un po tutti ci tento ankio a dire la mia su che cosa IO INTENDO per Arte marziale Interna.
Quando dall eta di 40 anni in su praticando diligentemente ho un evoluzione in termini di efficacia in combattimento (xche di arte marziale stiamo parlando) e nn un declino, quindi , a 50 saro piu forte di quando ne ho 40, a 60 di quando ne ho 50, ...e perche no a 70 di quando ne ho 60... Allora in questo caso sto praticando correttamente e sto praticando una disciplina Interna.
F.
-
Io non ho mai capito il significato - interne -esterne.
cosa rende unarte marziale interna? stessa domanda per esterna?
per favore pensateci (sopra) prima di rispondere.
Bhe siccome ci hanno provato un po tutti ci tento ankio a dire la mia su che cosa IO INTENDO per Arte marziale Interna.
Quando dall eta di 40 anni in su praticando diligentemente ho un evoluzione in termini di efficacia in combattimento (xche di arte marziale stiamo parlando) e nn un declino, quindi , a 50 saro piu forte di quando ne ho 40, a 60 di quando ne ho 50, ...e perche no a 70 di quando ne ho 60... Allora in questo caso sto praticando correttamente e sto praticando una disciplina Interna.
F.
Per me vuol dire che a 40 anni il praticante era messo male,e credo che se avesse fatto pugilato o pilates il risultato sarebbe stato il medesimo,ovvero miglioramento,ma solo perchè a fatto attività fisica
-
Io non ho mai capito il significato - interne -esterne.
cosa rende unarte marziale interna? stessa domanda per esterna?
per favore pensateci (sopra) prima di rispondere.
Bhe siccome ci hanno provato un po tutti ci tento ankio a dire la mia su che cosa IO INTENDO per Arte marziale Interna.
Quando dall eta di 40 anni in su praticando diligentemente ho un evoluzione in termini di efficacia in combattimento (xche di arte marziale stiamo parlando) e nn un declino, quindi , a 50 saro piu forte di quando ne ho 40, a 60 di quando ne ho 50, ...e perche no a 70 di quando ne ho 60... Allora in questo caso sto praticando correttamente e sto praticando una disciplina Interna.
F.
Per me vuol dire che a 40 anni il praticante era messo male,e credo che se avesse fatto pugilato o pilates il risultato sarebbe stato il medesimo,ovvero miglioramento,ma solo perchè a fatto attività fisica
Ovviamente intendevo uno che ha iniziato a praticare gia molto prima, nn uno che inizia per la prima volta a 40 anni o che sia o era messo male.
-
Io non ho mai capito il significato - interne -esterne.
cosa rende unarte marziale interna? stessa domanda per esterna?
per favore pensateci (sopra) prima di rispondere.
Bhe siccome ci hanno provato un po tutti ci tento ankio a dire la mia su che cosa IO INTENDO per Arte marziale Interna.
Quando dall eta di 40 anni in su praticando diligentemente ho un evoluzione in termini di efficacia in combattimento (xche di arte marziale stiamo parlando) e nn un declino, quindi , a 50 saro piu forte di quando ne ho 40, a 60 di quando ne ho 50, ...e perche no a 70 di quando ne ho 60... Allora in questo caso sto praticando correttamente e sto praticando una disciplina Interna.
F.
Per me vuol dire che a 40 anni il praticante era messo male,e credo che se avesse fatto pugilato o pilates il risultato sarebbe stato il medesimo,ovvero miglioramento,ma solo perchè a fatto attività fisica
Ovviamente intendevo uno che ha iniziato a praticare gia molto prima, nn uno che inizia per la prima volta a 40 anni o che sia o era messo male.
e allora vuol dire che era messo male gia da molto prima...
impossibile essere piu' forti a 60 anni che a 25-30
IMHO
-
impossibile essere piu' forti a 60 anni che a 25-30
IMHO
E quello che credi te...ma attenzione nn ho detto forti che puo essere travisato ma efficaci (in combattimento). ;)
F.
-
impossibile essere piu' forti a 60 anni che a 25-30
IMHO
E quello che credi te...ma attenzione nn ho detto forti che puo essere travisato ma efficaci (in combattimento). ;)
F.
infatti i migliori combattenti hanno 60 anni ;)
...e anche nei tempi che furono i cinesi avevano l'esercito costituito da nonnetti di terza età :D
-
impossibile essere piu' forti a 60 anni che a 25-30
IMHO
E quello che credi te...ma attenzione nn ho detto forti che puo essere travisato ma efficaci (in combattimento). ;)
F.
infatti i migliori combattenti hanno 60 anni ;)
...e anche nei tempi che furono i cinesi avevano l'esercito costituito da nonnetti di terza età :D
stiamo sempre li dipende come pratichi, ma l obbiettivo e' quello.
-
L'equazione "più vecchio" = "meno efficace", esattamente come l'equazione "più vecchio" = "più efficace" non c'entra una mazza col discorso interno / esterno, e soprattutto non si può dare delle indicazioni precise.
Esempio pratico: ex-puglie ultrasessantenne, ha steso 4 su 5 bulli (decisamente più giovani di lui). Il riferimento era già stato fatto in questo thread qua:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4476.msg105465#msg105465
Ovviamente, se prendiamo lo stesso ex-pugile e lo facciamo combattere su un ring, probabilmente non durerebbe nemmeno la prima ripresa, con uno di quelli.
Ancora:
A 50 anni uno può avere veramente un fisico performante, se si allena con costanza e dovizia. E' chiaro che se prende un colpo lo risentirà di più, le ossa saranno più fragili e magari si spezzeranno, il fisico in generale si rigenererà più lentamente. Ma se hai all'attivo 230 incontri, di cui 98% vinti per KO, col cavolo che a 50 anni uno di 20 (che avrà all'attivo magari 10 incontri), lo tira giù facilmente.
L'esperienza conta molto, in combattimento.
E' però assurdo dire "faccio taiji perché così la mia efficacia migliora con il tempo".
Per essere efficaci bisogno impegnarsi, combattere. Fare risse ogni weekend, poi nell'arco della settimana ci si leccano le ferite e ci si allena avanti.
Allora si: quando avremo raggiunto quota 500 risse (e saremmo sopravvissuti), potremmo dire che siamo più efficaci di quando abbiamo iniziato la nostra carriera da rissaiolo. :)
-
L'equazione "più vecchio" = "meno efficace", esattamente come l'equazione "più vecchio" = "più efficace" non c'entra una mazza col discorso interno / esterno, e soprattutto non si può dare delle indicazioni precise.
Esempio pratico: ex-puglie ultrasessantenne, ha steso 4 su 5 bulli (decisamente più giovani di lui). Il riferimento era già stato fatto in questo thread qua:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4476.msg105465#msg105465
Ovviamente, se prendiamo lo stesso ex-pugile e lo facciamo combattere su un ring, probabilmente non durerebbe nemmeno la prima ripresa, con uno di quelli.
Ancora:
A 50 anni uno può avere veramente un fisico performante, se si allena con costanza e dovizia. E' chiaro che se prende un colpo lo risentirà di più, le ossa saranno più fragili e magari si spezzeranno, il fisico in generale si rigenererà più lentamente. Ma se hai all'attivo 230 incontri, di cui 98% vinti per KO, col cavolo che a 50 anni uno di 20 (che avrà all'attivo magari 10 incontri), lo tira giù facilmente.
L'esperienza conta molto, in combattimento.
E' però assurdo dire "faccio taiji perché così la mia efficacia migliora con il tempo".
Per essere efficaci bisogno impegnarsi, combattere. Fare risse ogni weekend, poi nell'arco della settimana ci si leccano le ferite e ci si allena avanti.
Allora si: quando avremo raggiunto quota 500 risse (e saremmo sopravvissuti), potremmo dire che siamo più efficaci di quando abbiamo iniziato la nostra carriera da rissaiolo. :)
come dice YM, right on.
-
Questa è arte interna (parte II, Bharata Natyam)! La più bella interpretazione del Bho Shambo che abbia mai visto. Anche aperte, bella postura, flessibilità....e ben più fatale di un'arte marziale! :spruzz:
-
Del discorso di usque condivido sopratutto il concetto del "chissenefrega cosa sa fare il tuo maestro,vediamo cosa sai fare tu!"
poco importa se il tuo maestro e' un fenomeno,conta il tuo miglioramento.
-
Del discorso di usque condivido sopratutto il concetto del "chissenefrega cosa sa fare il tuo maestro,vediamo cosa sai fare tu!"
poco importa se il tuo maestro e' un fenomeno,conta il tuo miglioramento.
Giustissimo.
-
[\mod on]
Questo 3d è stato colto da una deriva notevole, ho riattaccato pezzi sparsi con il criterio di eliminare le punzecchiature e gli OT (come da regolamento della sezione) e cercando di riportare la discussione IT, se nel farlo ho diviso post per voi pertinenti (li trovate al solito in quarantena) fatemelo presente via MP e vedrò il da farsi.
Ribadisco che niente è stato cancellato o modificato (cosa che non ho MAI fatto, al massimo ho spostato dei pezzi di discussione in posti visibili solo ai moderatori)
Comunque c'è un 3d apposito per chiedere pubblicamente spiegazioni sulla moderazione oppure nel caso via MP
[\mod off]