Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: dora on January 25, 2010, 12:00:50 pm

Title: Per noi poveri profani
Post by: dora on January 25, 2010, 12:00:50 pm
Per noi poveri profani e ammiratori , ci postate qualche video didattico di scherma (principali guardie e attacchi)Grazie alle Vostre Grazie :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Giannizzero Wolf on January 25, 2010, 12:39:08 pm
forse Rodomonte, Crux ed il nostro nuovo compagno from U.S.A  schlager7 potranno aiutarti  ;)
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: dora on January 25, 2010, 12:41:25 pm
Sì caro grazie sono rimasta totalmente rapita dal libro Il Maestro di scherma di Pérez.Reverte ma tecnicamente non ci ho capito niente.
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Giannizzero Wolf on January 25, 2010, 12:42:26 pm
 :D
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Rodomonte on January 25, 2010, 14:02:28 pm
Sì caro grazie sono rimasta totalmente rapita dal libro Il Maestro di scherma di Pérez.Reverte ma tecnicamente non ci ho capito niente.

Ciao Dora,

Reverte a fatto breccia anche nel tuo cuore? ;D
Difficile da capire perchè è fioretto francese ;)
vediamo se trovo qualcosa...

Comunque la nomenclatura francese delle parate è diversa e doppia rispetto a quella italiana, grazie all'impugnatura diversa.
In soldoni le 4 parate principali che normalmente in italia si nominano 1° 2 3 4 (int basso est bass est alto int alto) si raddoppiano perchè con il fleuret si posso eseguire tanto in pronazione che supinazione.


Quote
La ligne du dessus est protégée par :
la tierce, en pronation (position de garde traditionnelle au sabre)
la sixte, en supination (position de garde traditionnelle à l'épée et au fleuret)
La ligne du dedans est protégée par :
la quinte, en pronation
la quarte, en supination
La ligne du dehors est protégée par :
la seconde, en pronation
l'octave, en supination
La ligne du dessous est protégée par :
la prime, en pronation
la septime, en supination

wiki
http://fr.wikipedia.org/wiki/Escrime (http://fr.wikipedia.org/wiki/Escrime)

LeGaudin
https://www.youtube.com/watch?v=HstnToEA7KA&feature=PlayList&p=21E11E082C99C84C&index=10&playnext=2&playnext_from=PL (https://www.youtube.com/watch?v=HstnToEA7KA&feature=PlayList&p=21E11E082C99C84C&index=10&playnext=2&playnext_from=PL)
trattato francese
http://www.classicalfencing.com/articles/Manuel.php (http://www.classicalfencing.com/articles/Manuel.php)
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: dora on January 25, 2010, 14:05:03 pm
Tu es en trèsor mon amie. J'adore le français :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* Merci bien
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Crux on January 25, 2010, 14:21:06 pm
Eccomi!

un classico (in spagnolo ma si capisce)

per fare capire com'e' una lezione base.

corso completo sui fondamentali in inglese (clikkare sui successivi video)

lezione di spada (mia arma preferita )

bella lezione di spada (il commento non e' molto marziale!  ;D )

Solo per dare per farsi un'idea, anche per le basi e' bene farsi seguire da un maestro.  ;)
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: dora on January 25, 2010, 15:41:45 pm
Grazie caro anche a te! Tempo di praticare non ce l'ho purtroppo.....
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Crux on January 25, 2010, 15:44:24 pm
De rien, sono felice se ti sono stato d'aiuto  :D
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Rodomonte on January 26, 2010, 09:14:21 am
ho detto una cavolata! il fioretto francese centrava con il film il Cavaliere Legardaire. :-[
Cmq la sequenza della botta segreta è piuttosto vaga....
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: dora on January 26, 2010, 09:19:08 am
Sì infatti non si capisce molto neppure per una profana come me ma se lo dice l'esperto! Ma vedi quando si scrive di combattimento è difficile rendere le cose se non si è un Maestro e quindi magari si vuol far vedere anche ciò che si immagina. Ne so qualcosa....... ;)
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Rodomonte on January 27, 2010, 11:28:14 am
Sì infatti non si capisce molto neppure per una profana come me ma se lo dice l'esperto! Ma vedi quando si scrive di combattimento è difficile rendere le cose se non si è un Maestro e quindi magari si vuol far vedere anche ciò che si immagina. Ne so qualcosa....... ;)

Se partiamo dal presupposto che Reverte fa le cose fatte bene, e si sa che è un pignolo pesantone sul tema principale del suo romanzo.
La trama è da giallo in tutti i suoi romanzi, i veri protagonisti sono la scherma in questo, gli scacchi nell'altro......romanzo culturale. Leggi la carta sferica e se non ti piace il genere nautico, potresti anche addormentarti nel leggerlo.
Bisogna anche vedere come viene tradotto dallo spagnolo, sicuramente Arturo ha avuto dei consulenti schermidori, penso spagnoli, quindi tutto sta a vedere se la terminologia coincide o come sia stata riadattata.

La botta segreta è più o meno così:

invita/si scopre in quarta (petto) per far tirare l'avversario
poi para con la contro di terza (la parata di contro ti terza finisce conla spada in terza posizione ovvero sul lato esterno la tua destra se non sei mancina, la terza "normale" avviene quando la tua spada si trova all'interno della spada che attacca, si sposta il pugno e si para, quando la spada è invece all'esterno deve circolare di 360° per andare a prenderla all'interno e portarla fuori in terza, la stessa parata eseguita con una circolazione della punta) fin qui niente di strano
Poi dopo la parata scopre ancora sul primo bersaglio, l'avversario para quarta, se ricordo bene, e risponde in quarta(petto). Lui ripara ancora con la contro di terza, ma ora gli risponde fuori da braccio, cioè sul tuo lato destro alto (testa spalla braccio destro)
L'avversario fa una parata a ferro libero, cioè abbandonando il contatto con le lame e lasciando la spada verticale, perchè in ritardo penso.
Ma a questo punto, o meglio un istante prima si ferma ametà azione quando la parata non è ancora completa, gira il pungno e porta la punta sopra la spalla destra e fino al collo.

Fanta scherma...difficile pensare di dare ad un avversario due volte consecutive lo stesso bersaglio, e per giunta parare due volte con la stessa parata.
Se l'avversario avesse sulla seconda parata fatto una circolata avrebbe eluso la parata di contro di terza e il gioco sarebbe finito lì. Poi tirare al collo fa molto thriller esotico, ma si sa che la spalla è un bersaglio più vicino e comodo.
In realtà tutta la bontà di questa botta sta nel fatto che alla fine, quando tira la stoccat finale si ferma facendo pensare ad una finta per girare la botta da un'altra parte invece  poi riparte sullo stesso bersaglio.
Nel fioretto è comunissima si potrebbe chiamare una botta ritardata.
E' come se tirassi un pugno con il braccio avanzato, ti fermi a metà e poi riparti.
Non vale coi pugni ma è solo per fare un paragone
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: dora on January 27, 2010, 14:14:34 pm
Sì infatti c'è sempre molta invenzione non c'è che dire...... e maa signor Prevosto visto che devo scrivere un racconto di cappa e spada per il gruppo di scrittura ..... Grazie Vostra Grazia sia per un sì che per un no.....

(Mi inchino alla Vostra competenza nello spiegare la stoccata "mortale" del libro di Reverte)
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Ookamiyama on January 27, 2010, 14:51:21 pm
Guardatevi il film, che è probabilmente più bello del libro ( che forse è proprio nato come sceneggiatura)
Titolo "il maestro di scherma" si trova facilmente in Spagna "el meistre de escrima"


Io non sarò un letterato, ma ho sempre trovato difficoltà nelle descrizioni di guardie ed azioni senza le figure ( e d'altronde giustamente i nostri libri ne sono pieni) anche a preferenza delle foto che a volte sono molto meno chiare
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on January 27, 2010, 16:47:08 pm
Guardatevi il film, che è probabilmente più bello del libro ( che forse è proprio nato come sceneggiatura)
Titolo "il maestro di scherma" si trova facilmente in Spagna "el meistre de escrima"


Io non sarò un letterato, ma ho sempre trovato difficoltà nelle descrizioni di guardie ed azioni senza le figure ( e d'altronde giustamente i nostri libri ne sono pieni) anche a preferenza delle foto che a volte sono molto meno chiare

Letto, molto interessante.
Title: Re: Per noi poveri profani
Post by: dora on January 27, 2010, 19:01:40 pm
Guardatevi il film, che è probabilmente più bello del libro ( che forse è proprio nato come sceneggiatura)
Titolo "il maestro di scherma" si trova facilmente in Spagna "el meistre de escrima"


Io non sarò un letterato, ma ho sempre trovato difficoltà nelle descrizioni di guardie ed azioni senza le figure ( e d'altronde giustamente i nostri libri ne sono pieni) anche a preferenza delle foto che a volte sono molto meno chiare
Preziosissimo come sempre infatti devo acquistare il manuale del Maestro Galvani a questo proposito :-* :-* :-* :-* :-* :-*