Ar.Ma.

Meditazione, salute e pratiche di lunga vita => Yoga/QiGong => Topic started by: TAI-GA on November 15, 2010, 02:15:11 am

Title: asana
Post by: TAI-GA on November 15, 2010, 02:15:11 am
prendo spunto da qui: gli esrcizi per le anche che fa MGY
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=5152.msg119585#msg119585
e ti-vi chiedo se volete postare altre asana che praticate

grazie
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 17, 2010, 22:51:28 pm
Per lavorare sulle anche ci sono un sacco di asana.



(http://www.indianetzone.com/photos_gallery/29/ardhamatsyendra_46.jpg)
(http://www.indianetzone.com/photos_gallery/29/akarna-asana_20594.jpg)
(http://4.bp.blogspot.com/_K9KagfgPLIY/SwbbQYZ2iSI/AAAAAAAADyU/oUpOl73L9fk/s1600/November+09+asanas+008.JPG)
(http://cdn-write.demandstudios.com/upload//7000/800/60/0/17860.jpeg)

Ma le posizioni in se dicono poco e se non ci sono i principi giusti alla base diventa mera ginnastica.

Prendendo spunto da un altra discussione sembrerebbe che l'articolazione dell'anca sia legata all'articolazione della caviglia. Quindi un'articolazione della caviglia bloccata implica (per lo meno in molti casi) un bacino rigido.
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 18, 2010, 19:52:39 pm
grazie MGY,
pratico da autodidatta posizioni avanzate di yoga e mi fa sempre piacere condividere e cogliere spunti-correzioni-ispirazioni
di queste 4 la terza non l'ho mai praticata, nn posso acchiapparmi le mani,
sai suggerire posizioni intermedie?
grazie!
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 18, 2010, 19:56:02 pm

Ma le posizioni in se dicono poco e se non ci sono i principi giusti alla base diventa mera ginnastica.


puoi approfondire questo concetto?
io la vedo diversamente, ma probabilmente sbaglio e mi piacerebbe allargare i miei orizzonti
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 18, 2010, 20:09:14 pm

Prendendo spunto da un ltra discussione sembrerebbe che l'articolazione dell'anca sia legata all'articolazione della caviglia. Quindi un'articolazione della caviglia bloccata implica (per lo meno in molti casi) un bacino rigido.

asana specifiche sulle caviglie?

io sto lavorando su questa
(http://2.bp.blogspot.com/_AD9IcLopUp4/TAwKx0g4_fI/AAAAAAAACzM/Ye3KhnJaOWw/s320/mulabandhasana_x.jpg)
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 18, 2010, 20:24:01 pm
grazie MGY,
pratico da autodidatta posizioni avanzate di yoga e mi fa sempre piacere condividere e cogliere spunti-correzioni-ispirazioni
di queste 4 la terza non l'ho mai praticata, nn posso acchiapparmi le mani,
sai suggerire posizioni intermedie?
grazie!
Dipende
Se é causata da poca mobilitá della vita dovresti allenare la prima o le varianti della prima. O asana come questa
(http://comfortinstylemag.com/wp-content/uploads/2010/03/24392250_3e7826144d-300x206.jpg)

Se hai rigiditá nelle spalle ci sono alcune asana apposite:
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:wQaQ_pMl5QIm3M:http://www.fashioncentral.pk/images/living-lifestyle/yoga.jpg&t=1)
(http://farm2.static.flickr.com/1419/613644911_609f28da8e.jpg?v=0)

Nell'ultima asana se hai qualcuno che gradualmente ti spinge le mani al suolo fai un ottimo lavoro sulle spalle (da caldo non da freddo altrimenti spacchi).
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 18, 2010, 20:27:37 pm

Ma le posizioni in se dicono poco e se non ci sono i principi giusti alla base diventa mera ginnastica.


puoi approfondire questo concetto?
io la vedo diversamente, ma probabilmente sbaglio e mi piacerebbe allargare i miei orizzonti
Ci sono piccoli movimenti interni (organi e muscoli secondari), bandha, respirazioni specifiche e focus mentali che completano la parte delle asana.

Se vai sul 3d "PRINCIPI DELLO YOGA" ci sono dei concetti basati sulla pratica.
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 18, 2010, 20:43:33 pm

Prendendo spunto da un ltra discussione sembrerebbe che l'articolazione dell'anca sia legata all'articolazione della caviglia. Quindi un'articolazione della caviglia bloccata implica (per lo meno in molti casi) un bacino rigido.

asana specifiche sulle caviglie?

io sto lavorando su questa
(http://2.bp.blogspot.com/_AD9IcLopUp4/TAwKx0g4_fI/AAAAAAAACzM/Ye3KhnJaOWw/s320/mulabandhasana_x.jpg)
Cacchio se fai moolabandhasana sei un mostro!

Io sto lavorando su queste 2 anche se la seconda quando riusciró a farla in modo "decente" mi sa che mi scoleró una damigiana di amarone!
(http://elenaray.typepad.com/.a/6a00d8341c2eef53ef011571fcf049970b-800wi)
(http://www.andseen.com/wp-content/uploads/2009/04/bressonyoga.jpg)

Sciogliere veramente le caviglie é un bel problema perché se hai piu di 20 anni sono belle "cementate" e quando fai le ultime asana che ho postato io o quella che hai postato tu (moolabandhasana) invece di agire sulla caviglia si va ad agire sul ginocchio, quindi bosogna stare molto attenti (io ne so qualcosa  :'().

Quindi le 2 articolazioni bastarde sono proprio anca e caviglia, non si modellano facilmente queste figlie di p.. e se tiri vai a rompere il povero ginocchio che non centra nulla!

Ultimamente piú che asana sto facendo un vero e proprio lavoro specifico sulla caviglia e sull'anca dove la gamba la tengo dritta e vado a esercitare pressione nei vari angoli di mobilitá delle due articolazioni. Lo faccio in modo separato, quando faccio anca faccio anca, quando faccio caviglia faccio caviglia. Questo mi consente di isolare l'articolazione dal resto del corpo.

Lo so che questo principio va un po contro la teoria dello yoga, ma cosa ci posso fare? SSono vecchio e bloccato, devo ricorrere a qualche trucchetto no!

Utilizzando questo lavoro sono migliorato un pochino.

Ti che altre asana fai?
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 19, 2010, 18:53:16 pm
grazie MGY,
pratico da autodidatta posizioni avanzate di yoga e mi fa sempre piacere condividere e cogliere spunti-correzioni-ispirazioni
di queste 4 la terza non l'ho mai praticata, nn posso acchiapparmi le mani,
sai suggerire posizioni intermedie?
grazie!
Dipende
Se é causata da poca mobilitá della vita dovresti allenare la prima o le varianti della prima. O asana come questa
(http://comfortinstylemag.com/wp-content/uploads/2010/03/24392250_3e7826144d-300x206.jpg)

Se hai rigiditá nelle spalle ci sono alcune asana apposite:
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:wQaQ_pMl5QIm3M:http://www.fashioncentral.pk/images/living-lifestyle/yoga.jpg&t=1)
(http://farm2.static.flickr.com/1419/613644911_609f28da8e.jpg?v=0)

Nell'ultima asana se hai qualcuno che gradualmente ti spinge le mani al suolo fai un ottimo lavoro sulle spalle (da caldo non da freddo altrimenti spacchi).

queste le posso fare
l'ultima che bella!!! non l'avevo mai fatta nè vista, grazie mi ci voleva!!!
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 19, 2010, 18:56:48 pm

Prendendo spunto da un ltra discussione sembrerebbe che l'articolazione dell'anca sia legata all'articolazione della caviglia. Quindi un'articolazione della caviglia bloccata implica (per lo meno in molti casi) un bacino rigido.

asana specifiche sulle caviglie?

io sto lavorando su questa
(http://2.bp.blogspot.com/_AD9IcLopUp4/TAwKx0g4_fI/AAAAAAAACzM/Ye3KhnJaOWw/s320/mulabandhasana_x.jpg)
Cacchio se fai moolabandhasana sei un mostro!


non posso farla bene, mi siedo sui talloni uniti, ma le punte dei piedi escono fuori dal bacino e le ginocchia non stanno aperte a 180°, ma tempo fa l'idea di sedermi sui piedi uniti mi sembrava provenire da un altro mondo.....
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 19, 2010, 19:18:22 pm
tornoo un'altra volta ora devo andare a praticare
ciao
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 20, 2010, 19:23:07 pm
é una posizione che richiede scioltezza notevole, mi sembra quasi impossibile che tu riesca a farla senza nemmeno frequentare un corso di yoga regolare.

Comunque ti venga ti faccio i miei complimenti, io nemmeno mi azzardo a farla, ho le caviglie di cemento  :'(

Che altre asana fai? (mi stupisce questo forum)
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 21, 2010, 16:26:50 pm
ciao, ho provato a rifare questa asana:


(http://farm2.static.flickr.com/1419/613644911_609f28da8e.jpg?v=0)

tu la fai?
se si:
come ci va?
metti peso sulla testa?

Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 21, 2010, 16:36:02 pm

Io sto lavorando su queste 2 anche se la seconda quando riusciró a farla in modo "decente" mi sa che mi scoleró una damigiana di amarone!
(http://elenaray.typepad.com/.a/6a00d8341c2eef53ef011571fcf049970b-800wi)
(http://www.andseen.com/wp-content/uploads/2009/04/bressonyoga.jpg)


la prima la posso fare, ma la seconda no: mi ritovo nel loto girato su un lato. devo cercare nel tubo per vedere come ci si va, ma mi sa che non è ancora per me

ps concordo per l'amarone  :-*  :-*  :-* ottima scelta, che..... eventualmente mi piacerebbe condividere  :)
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 21, 2010, 16:58:07 pm
ciao, ho provato a rifare questa asana:


(http://farm2.static.flickr.com/1419/613644911_609f28da8e.jpg?v=0)

tu la fai?
se si:
come ci va?
metti peso sulla testa?


Il peso andrabbe anche sulla testa, ma devi arrivarci bene.

Poi x le braccia ti serve qualcuno che te la spinge al suolo (a meno che tu non sia notevolmente elastico).

Ques'tasana va fatta con il banda dello stomaco attivo (devi tenre l'addome verso l'interno).

A me piace un sacco e sento parecchi benefici!
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 21, 2010, 16:59:33 pm

Io sto lavorando su queste 2 anche se la seconda quando riusciró a farla in modo "decente" mi sa che mi scoleró una damigiana di amarone!
(http://elenaray.typepad.com/.a/6a00d8341c2eef53ef011571fcf049970b-800wi)
(http://www.andseen.com/wp-content/uploads/2009/04/bressonyoga.jpg)


la prima la posso fare, ma la seconda no: mi ritovo nel loto girato su un lato. devo cercare nel tubo per vedere come ci si va, ma mi sa che non è ancora per me

ps concordo per l'amarone  :-*  :-*  :-* ottima scelta, che..... eventualmente mi piacerebbe condividere  :)
Anch'io la seconda non la faccio completa.
Mi fa male il ginocchio e la caviglia se tiro troppo. Comunque piano piano ho guadagnato cm.
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 21, 2010, 17:55:26 pm
Ti che altre asana fai?
sto provando a fare questa:
(http://www.iyila.org/sites/iyila_files/workshops/lightonyoga357.jpg)
ma posso tenerla per pochi secondi,
se arrivo a un minuto seguendo il tuo esempio festeggerrò con del buon vino

poi mi cimento con bakasana, varianti laterali e varie vie per andarci

questa
(http://www.familyhistoryfiles.com/images/Yoga/kapotasana%205%20(2).jpg)
ma le mani non mi arrivano alle caviglie

urdhva dhanurasanae  varianti:  piedi e mani vicini, gambe tese, con solo piede e una sola mano a terra

sirsasana e varianti tipo queste e altre
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSsHhYvL7qXT0MTRSWYaO7mR8bk3WCTGBTLeeuOJSBeXxp7_-PQPA)
(http://t0.gstatic.com

/images?q=tbn:ANd9GcToJ2c3ZhzNCT2tnSo7eETiq1MVS5x17jMa47eRZBIxafg75hnbP3ZqrunDaw)
poi altre di equilibrio

Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 21, 2010, 18:06:47 pm
ciao, ho provato a rifare questa asana:


(http://farm2.static.flickr.com/1419/613644911_609f28da8e.jpg?v=0)

tu la fai?
se si:
come ci va?
metti peso sulla testa?


Il peso andrabbe anche sulla testa, ma devi arrivarci bene.

Poi x le braccia ti serve qualcuno che te la spinge al suolo (a meno che tu non sia notevolmente elastico).

Ques'tasana va fatta con il banda dello stomaco attivo (devi tenre l'addome verso l'interno).

A me piace un sacco e sento parecchi benefici!

si ho provato a mettere il peso, ma non mi è chiaro se c'è un modo preciso per andare in quella posizione.
la prima volta che l'ho fatta, dopo avere visto la foto che hai postato tu, mi sono ritrovata lì senza problemi.
in seguito ho notato che non mi è chiaro quale debba essere l'apertura delle gambe.
se sono troppo poco aperte la testa, allineata coi piedi, non tocca a terra,
se sono troppo aperte il collo non è dritto, cioè nn è perpendicolare a terra.
quindi scelgo l'apertura per tentativi e poi quando sono lì mi allungo nel gioco di pesi e contrappesi, è anche un po' di equilibrio perchè la testa è allineata coi piedi, ho visto che nella testa si può mettere il peso.
lo stomaco non so com'era. ora è troppo pieno per provare
ricordo che mi è piaciuta assai.
grazie
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 21, 2010, 18:26:10 pm
Qua c'é l'esatta esecuzione delle 3 varianti


buon divertimento  :sur:
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 24, 2010, 16:33:58 pm
Qua c'é l'esatta esecuzione delle 3 varianti


buon divertimento  :sur:

grazie!
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 25, 2010, 17:20:00 pm
Guarda che figata di esercizio propedeutico per la schiena che ho trovato


Mi smebra molto molto utile e sicuro. Cosa ne pensi?
Title: Re: asana
Post by: Semplicemente Usquetandem on November 25, 2010, 20:12:15 pm
a me quello che mi ha messo a posto la schiena,soffrivo di dolori paurosi,è stato il saluto al sole
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 25, 2010, 20:15:56 pm
Ci credo, se continui a farlo ti carica come una batteria della macchina di una volvo nuova  ;)
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 26, 2010, 16:41:12 pm
Guarda che figata di esercizio propedeutico per la schiena che ho trovato


Mi smebra molto molto utile e sicuro. Cosa ne pensi?

eh, yoga con la corda, mai studiato, ma avessi l'opportunità non mi tirerei indietro. :sur:
un mio amichetto, 9 anni, ha in camera una un paio di corde appese e ci divertiamo un mondo. si sente la forza di gravità che agisce in modi inusuali e ti sollecita allungamenti extra da goduria. in più c'è il gioco equilibrio-baricentro. insomma mi sembra molto interessante.

nello iyengar si usano spesso attrezzi per allungare-aprire di più.
personalmente preferisco usare solo il corpo(es aggrapparsi e tirarsi tra parti del corpo) e la forza di gravità,
ma sono io che son cosi, ho fiducia nella natura e nella pratica dello yoga non cerco scorciatoie.
ho avuto l'aiuto di iyengaristi e sì, in alcuni casi ho usato cinghie e altro che loro consigliavano, ma di fatto gli strumenti extra li ho subito  abbandonati. anche la verticale l'ho studiata contro il muro(come il maestroiyengar insegnava) solo un paio di volte, poi io e la gravità  :)

qui c'è un altro video didattico per costruire il piegamento indietro
https://www.youtube.com/watch?v=bDB1tN_Ng80&feature=player_embedded
Title: Re: asana
Post by: Semplicemente Usquetandem on November 26, 2010, 21:12:59 pm
Ci credo, se continui a farlo ti carica come una batteria della macchina di una volvo nuova  ;)
farlo lo faccio sempre,tutti i giorni...è l'unica mia droga,non riesco a farne a meno,è troppa la paura di tornare a dovermi mettere la coperta elettrica sulla schiena per farmi passare i dolori;
al momento ho un piccolo problema alla gamba,ho un male pauroso all'interno coscia,nella zona inguinale,mi impedisce di fare alcune variazioni,ma la risalita del dan-dals(non so' se il nome è corretto) mi procura un godimento assurdo,e piu' spingo in basso col bacino,piu' la schiena si flette all'indietro,piu' godo come un pazzo...
riesco a prendere dei pugni non indifferenti nei reni,e anche questo credo sia il frutto del saluto al sole
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 26, 2010, 22:43:18 pm
Anch'io personalmente preferisco lavorare a corpo libero, ma per differenziare qualche variante non guasta IMHO.. Comunque Iyengar style usa parecchio attrezzi per principianti e secondo me non é una stupidata perché devi pensare che gli indiani iniziano da piccoli con lo yoga, una persona di 25 anni che si mette a fare yoga da zero ha un corpo difficile da modellare. U aiutino non guasta.

I saluti al sole li faccio sempre all'inizio di ogni pratca, come apertura e riscaldamento. Aiutano pure a fcalizzarsi e a prendere il ritmo respiratorio. Che versione fai usque?
Title: Re: asana
Post by: Semplicemente Usquetandem on November 26, 2010, 22:54:19 pm
Il saluto al sole,da noi,lo si fà ad inizio pratica,come riscaldamento,poi a me piace farlo la mattina appena mi alzo da letto,anche se purtroppo lo devo fare senza variazioni per mancanza di spazio...

Che versione faccio,non saprei,nei dettagli tecnici mi perdo un po',considera +/- le variazioni mostrate da Sumo nell'altro 3D e che il riferimento è Swami Buaji

Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 26, 2010, 22:57:33 pm
belle quelle variazioni, tra l'altro le ho provate un paio di settimane fa  :sur:
Title: Re: asana
Post by: sportfighter on November 27, 2010, 21:10:03 pm
belle quelle variazioni, tra l'altro le ho provate un paio di settimane fa  :sur:
Bello spero che ti sei divertito. Ho delle domande, se non sbaglio, avevi scritto, che avevi un corpo legato (tight) sono curioso come ai fattoa farle, quali furono difficile o impossibile a fare?
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 27, 2010, 22:26:41 pm
Non ci sono parti particolari che non riesco a fare, diciamo che le escursioni in alcune pose sono un po limitate. Sai cosa mi piace di queste modifiche... che sono "insistenti". Non so se mi spiego, c'é uno stretching dinamico e una serie di statici sulla stessa fascia muscolare piu volte. In piu mi piacciono gli "squat direzionali" che scaldano una cifra le ginocchia.

Na figata insomma  :thsit:
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 28, 2010, 16:57:46 pm
fai questa postura?
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSFqYRy8yQ9hu22N4cuYhX3ukzNYdtARdO6XcrPlpxD-CYOCgySaw)
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 28, 2010, 17:01:29 pm
Dopo l'infotunio al ginocchio non ho piu tirato il loto, comunque l'ho fatta qualche volta. Ti piacciono le posizioni reverse a te mi sembra...
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 28, 2010, 17:10:32 pm
Dopo l'infotunio al ginocchio non ho piu tirato il loto, comunque l'ho fatta qualche volta. Ti piacciono le posizioni reverse a te mi sembra...
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSFqYRy8yQ9hu22N4cuYhX3ukzNYdtARdO6XcrPlpxD-CYOCgySaw)
mi puoi spiegare che fanno le mani, perchè sono lì?
o la praticavi cosi?
(http://www.christineborgyoga.com/wp-content/uploads/IMG_02281.jpg)
o cosi?
(http://yoga.pagesperso-orange.fr/yoga/Images/x021.JPG)

Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 28, 2010, 18:04:42 pm
Ti piacciono le posizioni reverse a te mi sembra...

sì  :)
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 28, 2010, 18:53:40 pm
Credo che il motivo sia che le mani li impediscono di usare le braccia, quindi devi bilanciarti solo sulle spalle, in piu chiaramente piu butti parti del corpo verso l'lto piu i fluidi scendono.

A me piacciono le posizioni inverse ma a volte mi danno sensazioni sgradevoli (emozioni).. ti capita anche a te?
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 30, 2010, 00:37:23 am
A me piacciono le posizioni inverse ma a volte mi danno sensazioni sgradevoli (emozioni).. ti capita anche a te?

no, non mi ricordo che mi sia mai successo
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on November 30, 2010, 01:33:55 am
A me capita invece, ma non é dolore fisico, sembra quasi l'impossibilitá di mantenere la posizione perché c'é una sorta di pulsione che urge. So che é normale e mi succedeva molto spesso quando ho cominciato yoga anche con altre pose. Ma con quelle inverse ogni tanto mi succede tutt'ora. Poi prendo di nuovo contatto con il respiro e torno dentro.
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on November 30, 2010, 01:50:41 am
A me capita invece, ma non é dolore fisico, sembra quasi l'impossibilitá di mantenere la posizione perché c'é una sorta di pulsione che urge. So che é normale e mi succedeva molto spesso quando ho cominciato yoga anche con altre pose. Ma con quelle inverse ogni tanto mi succede tutt'ora. Poi prendo di nuovo contatto con il respiro e torno dentro.
l'imposibilità a mantenere la posizione si manifesta se perdo l'equilibrio e casco, ma non mi succede quasi mai, escluso per quelle che non ho ancora ben imparato.
la sensazione che dici tu mi è capitata qualche volta nella tartaruga e in questa che nn so come si chiama(http://www.familyhistoryfiles.com/images/Yoga/kapotasana%205%20(2).jpg)
sì, ero lì da poco, ma volevo già andarmene....
Title: Re: asana
Post by: sportfighter on December 01, 2010, 16:56:09 pm
Non ci sono parti particolari che non riesco a fare, diciamo che le escursioni in alcune pose sono un po limitate. Sai cosa mi piace di queste modifiche... che sono "insistenti". Non so se mi spiego, c'é uno stretching dinamico e una serie di statici sulla stessa fascia muscolare piu volte. In piu mi piacciono gli "squat direzionali" che scaldano una cifra le ginocchia.

Na figata insomma  :thsit:

 :)

Chissa' forse sarebbe,intteressante, se alcuni qui, postassero delle foto (proprie) delle posture favorite, oppure su, posture, in cui uno ci stasse ancora lavorando_non finite. insomma una idea.
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on December 01, 2010, 17:04:48 pm
Ok vedo quello che riesco a fare con i mezzi a disposizione (non ho nemmeno una mcchina fotografica  :'( e mi devgo arrangiare col cellulare. In piu quando pratico all'ashram non é che posso chiedere agli altri di fotografarmi... mi cacciano fuori subito  XD ).
Title: Re: asana
Post by: TAI-GA on December 06, 2010, 16:35:55 pm
ciao MGY,
ti chiedo un favore: quando hai tempo e voglia mi posti delle pratiche di preparazione alle asana in  cui le gambe sono dietro la testa.
ricordo che tu avevi detto che praticavi questa:
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ4UiwHeSSyePD7-lSqxmIetAc1bYlOgo4lxvxwJuaVhMMV6mY&t=1&usg=__xLYs_fa3Vrz3tSbxJ6xTR_7aaBY=).

ho provata a farla, ma la mia schiena non è dritta, si piega in avanti quando metto il polpaccio dietro la testa

grazie

ps: sabato ci siam bevuti un barolo niente male per realizzazione e mantenimento per 30secondi di questa:
(http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQzQ3xgSfubZy-Xx8A_b28Se4df5j9pB7YfuVinF22sSPCV-0tz)
Title: Re: asana
Post by: machine gun yogin on December 06, 2010, 16:46:36 pm
 XD

Quell'asana la faccio pure io con la schiena piegata, non sono ancora a quei livelli, ma gia il fatto di buttare la gamba dietro la schiena mi fa sentire felice... 2 anni fa non me lo sarei nemmeno sognato.

Per migliorarle devi estendere in tutte le direzioni con altre asana, cioé la puoi lavorare direttamente, ma se non lavori anche sui muscoli piu piccoli, di collegamento, non vai molto lontano (IMHO).
Title: Re:asana
Post by: SassoDiBosco on January 06, 2012, 00:10:30 am
Io che ultimamente ho un po' di rigidità a collo,spalle e scapole sto facendo l'asana della lepre e trovo sia piuttosto piacevole ed efficace:
(http://www.yogason.com/shasangasana.web.jpg)
Title: Re:asana
Post by: SassoDiBosco on January 06, 2012, 12:35:51 pm
Ottimo consiglio , ti farò sapere nei prossimi giorni ;)
Title: Re:asana
Post by: Semplicemente Usquetandem on January 10, 2012, 10:40:24 am
Si si ottima, ma se tiri in avanti poi devi sempre stirare in dietro tipo con Dvi Pada Viparita Danḍasana
(http://www.ashtangayoga.info/dvi-pada-viparita-dandasana-53.jpg)
o questa se te la senti e hai un po d'esperienza


questa qui,senza le mani a terra,la usiamo come esercizio per rinforzare i muscoli del collo...
Io che ultimamente ho un po' di rigidità a collo,spalle e scapole sto facendo l'asana della lepre e trovo sia piuttosto piacevole ed efficace:
(http://www.yogason.com/shasangasana.web.jpg)

questa qui,da quando mi si è sviluppata la panza(dantien  :gh: ) mi viene fastidioso tenerla a lungo...
Title: Re:asana
Post by: SassoDiBosco on January 10, 2012, 11:18:09 am
questa qui,da quando mi si è sviluppata la panza(dantien  :gh: ) mi viene fastidioso tenerla a lungo...

Dillo a me!  :D