Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Dottor Wolvie Killmister on November 16, 2010, 11:50:05 am
-
Nel DVD "Car Fight" della serie prodotta da Vasiliev (ospite d'onore Konstantin Komarov), le situazioni di pericolo quando si sta alla guida vengono distinte in tre tipi:
-Incidenti (come uscire da un'auto in fiamme, accartocciata, ribaltata, stretta in un tamponamento a catena, caduta in un corso d'acqua o simili)
-Criminalità (rapina, furto, sequestro di persona)
-Terrorismo (più o meno le prime due messe insieme).
Come vedete l'argomento?
-
Interessante ed enorme nella sua vastità.
-
Interessante ed enorme nella sua vastità.
stavo per scrivere la stessa cosa
-
Parzialmente inutile, per la criminalità basta tenere chiusi gli sportelli, al massimo togli le chiavi e le getti oltre una recinzione, cosa che già insegno da tempo.
Per uscire da auto in fiamme e roba simile, dovresti devastare un auto al mese per fare le prove, fino a che ti rinnovano la patente.
Inutilmente costoso, poco praticabile, troppo impegnativo di dubbia utilità viste le possibilità concrete di utilizzo delle stesse.
-
io mi sposto principalmente in bici per andare in palestra
se viene fuori un dvd Bike Fight avvertitemi XD
-
Parzialmente inutile, per la criminalità basta tenere chiusi gli sportelli, al massimo togli le chiavi e le getti oltre una recinzione, cosa che già insegno da tempo.
Per uscire da auto in fiamme e roba simile, dovresti devastare un auto al mese per fare le prove, fino a che ti rinnovano la patente.
Inutilmente costoso, poco praticabile, troppo impegnativo di dubbia utilità viste le possibilità concrete di utilizzo delle stesse.
Mi sembra giusto, le automobili non c'erano nel giappone medievale, inoltre, fdato che vi allenate scalzi, figurati se poi tollerate i pneumatici sul tatami :nono:
Steno, mi hai fatto cadere le braccia (cioè, non proprio le braccia, ma un altro paio di cose).
Non mi pronuncio, inoltre, sulle cose da me messe in grassetto.
Semplicemente, spero per la tua incolumità che tu abbia ragione.
"Tanto, se deve succedere succede" :whistle:
Bah.. :dis:
-
io mi sposto principalmente in bici per andare in palestra
se viene fuori un dvd Bike Fight avvertitemi XD
Anche io preferisco la bici :sur: ... figurati, se fanno il DVD sul Bike Fight ti faccio un fischio ;)..
-
io mi sposto principalmente in bici per andare in palestra
se viene fuori un dvd Bike Fight avvertitemi XD
fight solution:
come difendersi da un aggressore che si è nascosto sotto al sellino
come difendersi da un aggressore seduto sul manubrio
come difendersi da un aggressore appollaiato sul portapacchi
prevenzione:
come non farsi incatenare la ruota della bici
come non farsi mettere i bastoni tra le ruote
come accertarsi che il sellino sia ben bloccato sul canotto
cose che insegno gia da tempo :ohi:
-
io mi sposto principalmente in bici per andare in palestra
se viene fuori un dvd Bike Fight avvertitemi XD
fight solution:
come difendersi da un aggressore che si è nascosto sotto al sellino
come difendersi da un aggressore seduto sul manubrio
come difendersi da un aggressore appollaiato sul portapacchi
prevenzione:
come non farsi incatenare la ruota della bici
come non farsi mettere i bastoni tra le ruote
come accertarsi che il sellino sia ben bloccato sul canotto
cose che insegno gia da tempo :ohi:
:spruzz:
XD
-
io mi sposto principalmente in bici per andare in palestra
se viene fuori un dvd Bike Fight avvertitemi XD
fight solution:
come difendersi da un aggressore che si è nascosto sotto al sellino
come difendersi da un aggressore seduto sul manubrio
come difendersi da un aggressore appollaiato sul portapacchi
prevenzione:
come non farsi incatenare la ruota della bici
come non farsi mettere i bastoni tra le ruote
come accertarsi che il sellino sia ben bloccato sul canotto
cose che insegno gia da tempo :ohi:
bellissimo e quanto costa il DVD? XD
lo compro solo se c'è la difesa da agressore che ti togli il sellino mentre stai salendo :D
-
(http://img347.imageshack.us/img347/3637/screenshot121jq9.jpg)
-
io mi sposto principalmente in bici per andare in palestra
se viene fuori un dvd Bike Fight avvertitemi XD
fight solution:
come difendersi da un aggressore che si è nascosto sotto al sellino
come difendersi da un aggressore seduto sul manubrio
come difendersi da un aggressore appollaiato sul portapacchi
prevenzione:
come non farsi incatenare la ruota della bici
come non farsi mettere i bastoni tra le ruote
come accertarsi che il sellino sia ben bloccato sul canotto
cose che insegno gia da tempo :ohi:
bellissimo e quanto costa il DVD? XD
lo compro solo se c'è la difesa da agressore che ti togli il sellino mentre stai salendo :D
quella è semplice ... dopo la prevenzione parti con uno scatto e salti su alla bersagliera
se non riescono a prenderti la sella sei salvo
se riescono ... è un attimo ed il più è passato (dentro) :ohiohi:
-
Beh, ragà, adesso cerchiamo di essere produttivi ;) ..
L'incidente.
Ovviamente penso chi ci si debba riferire a quelli del tipo serio, ma che comunque non fanno vittime sul colpo e comunque con chi è in grado di poter reagire.
La prima cosa ovvia mi sembra uscire dall'auto.
Quante uscite ci sono?
Gli sportelli, i finestrini, il cofano, e i vetri in generale, che potrebbero anche essersi bloccati per cause meccaniche o elettroniche (centralina danneggiata, chiusura difettosa).
Quindi bisogna portare qualcosa in grado di rompere i vetri..un piccolo martello, boh...
E non dimentichiamoci delle cinture di sicurezza. Un buon cutter (un coltello forse non ci va di portarlo) basta ed avanza, se si bloccano al pari dei vetri e delle serrature.
Poi bisogna saper materializzarsi fuori all'istante sgusciando come un evaso attraverso un cunicolo o saltando fuori modello Bo & Luke.
Una volta fuori che si fa?
Si scappa o si soccorre qualcuno, sia dentro la nostra auto che, eventualmente, nelle altre?
Come si soccorre qualcuno in quelle condizioni?
E mi sono limitato all'incidente "medio". :-X
Magari l'incidente è stato causato perchè scappavate da quell'auto che vi stava inseguendo (il perchè non è importante) e avete commesso un errore di guida.
Mi fa male la testa :-X ...
-
Uno dei dvd di Fight for your life riguarda proprio questo argomento; per quanto riguarda però il capitolo "incidenti" nel nostro caso ci siamo soffermati meno sull'aspetto di "pronto soccorso" e più sul post incidente senza danni fisici e sulla gestione di episodi di "road rage"(una sfida per noi è stata tenere conto della presenza di altri passeggeri in auto).
L'argomento è sicuramente sfiziosissimo ma mi rendo conto che ci sono sensibilità diverse a seconda della provenienza e degli stili di vita.
I primi 45 secondi.
http://www.commandokravmaga.com/store/product_info.php?cPath=3&products_id=1644
-
Uno dei dvd di Fight for your life riguarda proprio questo argomento; per quanto riguarda però il capitolo "incidenti" nel nostro caso ci siamo soffermati meno sull'aspetto di "pronto soccorso" e più sul post incidente senza danni fisici e sulla gestione di episodi di "road rage"(una sfida per noi è stata tenere conto della presenza di altri passeggeri in auto).
L'argomento è sicuramente sfiziosissimo ma mi rendo conto che ci sono sensibilità diverse a seconda della provenienza e degli stili di vita.
Il problema è che se dici "Protezione Personale" la gente subito pensa ai bodyguard dei film, invece della mamma con i piccoli sul sedile posteriore dopo che ha fatto la spesa.
-
E fosse solo quello....
Cmq primo giorno di dvd e macchina di Emilio tenuta tipo gioiello...all'interno l'ebreo e io che faccio il cattivo...Emilio:"mi raccomando", azione....sdraaa...tappezzeria del ML sgarata... XD XD XD
-
:o
E quanti euri di danneggiamento? :-X
-
Conto nn presentato...almeno a me.... :whistle:
E indovina chi s'è fracassato su una sedia....? XD
-
ma le discipline moderne non sono quelle che restringono il campo per una maggior rapidità di risultati?
cos'è successo?
-
Sta caxxata chi l'ha mai detta?
-
Beh, ragà, adesso cerchiamo di essere produttivi ;) ..
L'incidente.
Ovviamente penso chi ci si debba riferire a quelli del tipo serio, ma che comunque non fanno vittime sul colpo e comunque con chi è in grado di poter reagire.
La prima cosa ovvia mi sembra uscire dall'auto.
Quante uscite ci sono?
Gli sportelli, i finestrini, il cofano, e i vetri in generale, che potrebbero anche essersi bloccati per cause meccaniche o elettroniche (centralina danneggiata, chiusura difettosa).
Quindi bisogna portare qualcosa in grado di rompere i vetri..un piccolo martello, boh...
E non dimentichiamoci delle cinture di sicurezza. Un buon cutter (un coltello forse non ci va di portarlo) basta ed avanza, se si bloccano al pari dei vetri e delle serrature.
Poi bisogna saper materializzarsi fuori all'istante sgusciando come un evaso attraverso un cunicolo o saltando fuori modello Bo & Luke.
Una volta fuori che si fa?
Si scappa o si soccorre qualcuno, sia dentro la nostra auto che, eventualmente, nelle altre?
Come si soccorre qualcuno in quelle condizioni?
E mi sono limitato all'incidente "medio". :-X
Magari l'incidente è stato causato perchè scappavate da quell'auto che vi stava inseguendo (il perchè non è importante) e avete commesso un errore di guida.
Mi fa male la testa :-X ...
riferendom al cutter :una volta sono stato in vacanza in una paesino di montagna (falmenta - valle cannobina) ed assieme ai prodotti tipici della zona regalavano un cutter per le cinture di sicurezza ;)
ne esistono modelli che hanno anche il martello per frantumare ivetri ,mi sembra un buon investimento portarlo in macchina
la mia macchina è sempre piena di attrezzatura per l'orto di mio padre quindi nel caso qualcosa dovrei trovarla o almeno lo spero XD
-
Sta caxxata chi l'ha mai detta?
Ci sono le botteghe con il cartello
"impara a difenderti in 10 lezioni"
(oppure in 2 corsi, per me è uguale)
-
mi è venuta in mente una trasmissione in cui si è già parlato in Military Lite, Worst Case - Scenario, in cui l'esperto di sopravvivenza Bear Grylls, dopo aver mostrato le sue tecniche in ambienti naturali (Man vs. Wild) mostra ora tecniche di sopravvivenza urbana, tra cui diverse situazioni riguardanti la macchina...
per il resto ho fatto giusto uno stage su questo argomento...
-
Sta caxxata chi l'ha mai detta?
Ci sono le botteghe con il cartello
"impara a difenderti in 10 lezioni"
(oppure in 2 corsi, per me è uguale)
Ma il discorso è tecnico...
Lo scenario altro...
Nn è che si inventano tante altre cose...
-
ricordo un manuale di sopravvivenza
"cosa fare nel pericolo"
c'era di tutto: dal morso di vipera, alla fuga di gas in casa, pronto soccorso di tutti i tipi,
considerazioni climatiche di tutti i tipi
ma dove vivete?
-
ricordo un manuale di sopravvivenza
"cosa fare nel pericolo"
c'era di tutto: dal morso di vipera, alla fuga di gas in casa, pronto soccorso di tutti i tipi,
considerazioni climatiche di tutti i tipi
ma dove vivete?
questo ti va bene? (http://bks9.books.google.it/books?id=KurrAAAACAAJ&printsec=frontcover&img=1&zoom=1&sig=ACfU3U3dORY1TRF5Vp8mT9DzzjxMvz1k7A)
-
c'è anche un ottima ricetta sul salame di cioccolata
te la consiglio
-
Credo che questo tipo di addestramento sia utile in due diverse ricette:
1) Per chi si occupa di sicurezza in modo professionale se fatto in modo davvero serio
2) Per gli altri è utile come mind-opener. Da guardare per farsi qualche idea.
-
In alcuni casi più di un mind opener...
-
In alcuni casi più di un mind opener...
quoto
è un lavoro che obbliga ancora più del normale che si fa in palestra, a fare la cosa giusta e a trovare quale questa sia con un po' di elasticità mentale
-
E più provi più scopri che devi limare...
-
Ciò pone un dubbio fatale: fin dove possiamo spingerci nell'addestramento?
Idealmente, per tempo tendente a infinito, dovremmo addestrarci a fare tutto. E bene.
Invece non è così: il tempo è sempre poco, le energie le impieghiamo in gran parte nel lavoro. Altro che infinito.
Ha dunque senso, mi chiedo, sacrificare cinque rounds (tanto per dire) di sparring per addestrarsi al caso specifico di "difesa in macchina?" O saltare la sessione al sacco per imparare a uscire dall'auto ribaltata?
Insomma mi chiedo: se mai il destino dovesse chiamarci, cosa sarà meglio aver imparato? A fare a botte in modo magari brutale però efficace oppure avere una infarinatura superficiale di come affrontare problemi in auto, un'altra infarinatura superficiale di disarmo da coltello e un'altra più superficiale ancora di combattimento con la catena?
Lasciam stare i professionisti come magari è John. Parliamo di quelli che vanno ai corsi. Non è meglio saper fare poche cose ma bene che tantissime cose ma a culo? Perchè tantissime cose ma bene non le possiamo fare.
-
Sangue freddo, resistenza al dolore, controllo del proprio corpo.
La roba troppo specifica...mhe...
-
l'allenamento normale e "comune" è una cosa
l'addestramente così particolare è un'altra
io non sacrificherei le mie ore settimanali per fare queste cose
ma un week-end una volta ogni tanto si
tanto per provare, anche solo per curiosità, per farsi un'idea
se poi ci fosse un reale bisogno per motivi vari a queste necessità, si imposta un addestramento specifico, ma sono casi rari
-
Quoto Gargo.
Poi cmq certe cose, salvo esigenze specifiche, le vedi solo quando hai la capacità di trasferire le basi in varie situazioni.
-
bè io so costruirmi un bivacco in piena montagna, procurarmi cibo e acqua e non farmi scorprire dal "nemico"....
può servire?
-
Ciò pone un dubbio fatale: fin dove possiamo spingerci nell'addestramento?
Idealmente, per tempo tendente a infinito, dovremmo addestrarci a fare tutto. E bene.
Invece non è così: il tempo è sempre poco, le energie le impieghiamo in gran parte nel lavoro. Altro che infinito.
Ha dunque senso, mi chiedo, sacrificare cinque rounds (tanto per dire) di sparring per addestrarsi al caso specifico di "difesa in macchina?" O saltare la sessione al sacco per imparare a uscire dall'auto ribaltata?
Insomma mi chiedo: se mai il destino dovesse chiamarci, cosa sarà meglio aver imparato? A fare a botte in modo magari brutale però efficace oppure avere una infarinatura superficiale di come affrontare problemi in auto, un'altra infarinatura superficiale di disarmo da coltello e un'altra più superficiale ancora di combattimento con la catena?
Lasciam stare i professionisti come magari è John. Parliamo di quelli che vanno ai corsi. Non è meglio saper fare poche cose ma bene che tantissime cose ma a culo? Perchè tantissime cose ma bene non le possiamo fare.
Dipende da quello che fai, e quello che sai che ti puoi trovare a dover affrontare. Non c'è un "curriculum" di studio predefinito. E' verosimile che in certe cose hai poche possibilità di incappare, ma se hai del tempo in più, perchè non approfittarne? Alla fine, sono pochi concetti importanti, che vai ad elaborare in base a quello che ti serve.
-
Ad esempio, non credo ci si metta molto a pensare ai vari usi delle parti dell'auto, sia interne che esterne. Una sportellata in faccia, una chiave articolare tramite il finestrino, il vetro che si alza schiacciando la mano del tipo che vi dà fastidio, sbattergli la capoccia sul volante, soffocarlo con l'arbre magique, tirargli in faccia il portacenere, strozzarlo con il cavo del vivavoce... la prima cosa è pensarci. Tanto sono cose che abbiamo davanti agli occhi ogni volta che guidiamo, e non è che ci voglia chissà quale forma fisica o addestramento. Tanto vale pensarci, almeno si passa meglio il tempo aspettando che il semaforo ritorni verde.. :D
-
io non sacrificherei le mie ore settimanali per fare queste cose
ma un week-end una volta ogni tanto si
tanto per provare, anche solo per curiosità, per farsi un'idea
il punto è uno solo
ci sorbiamo solamente quello che i guru del nostro ambito propinano
i karateki (li conosco bene) non accettano che gli mostri una leva neanche a morire
ma se arriva il loro fenomeno (giappo o italiano che sia) se ne mostra una lui sono li tutti a bocca aperta
nelle discipline moderne, devo dire, non vedo molta più libertà di pensiero
se uno studio diverso fosse proposto da una vecchia guardia delle tradizionali
avrebbe credibilità 0
-
nelle discipline moderne, devo dire, non vedo molta più libertà di pensiero
se uno studio diverso fosse proposto da una vecchia guardia delle tradizionali
avrebbe credibilità 0
nel mio piccolo non è proprio così...
abbiamo la fortuna di avere un caposcuola di mente abbastanza aperta a cui piace mettersi in gioco
inoltre nei nostri corsi, partecipano come studenti molti praticanti o anche maestri di altre discipline, sempre ben disposti a dire la loro, i cui consigli e pareri sono preziosi per tutti.
quando abbiamo organizzato uno stage di lotta a terra, hanno tenuto lezioni anche un campioncino (non ricordo in quale categoria) di judo e un maestro di bjj
quando abbiamo fatto un seminario sul coltello, difesa da e combattimento con, ci sono stati esponenti di vari stili di kali
allo stesso modo quando è stato fatto il seminario sull'uso del tactical baton e del tonfa, erano presenti esperti di kali e di kobudo...
ognuno diceva la sua, noi provavamo le nostre tecniche come le abbiamo sempre fatte e poi con questi "esperti della materia" e li si vedevano punti forti e deboli, cosa funzionava sempre e comunque, e cosa andava aggiustato, magari anche con i loro consigli e la loro esperienza
è anche questo lo scopo dei seminari: visto che non si possono avere questi consulenti a tutte le lezioni, vengono organizzati stage a tema per avere a disposizione questi maestri.
e non solo per fregare soldi sugli stage allungando il programma aggiungendo altre cose, come qualcuno crede
IO la trovo una cosa utilissima e anche interessante, fosse anche solo per cultura marziale
di contro trovo molto, ma molto più raro che un maestro di una qualsiasi disciplina tradizionale si interessi a vedere cosa fa nelle stesse situazioni, un praticante di un metodo di DP...
o almeno da noi succede moooolto raramente e quasi sempre le poche volte che accade, viene chiesto per vedere le tecniche di protezione di terza persona.
si vede che molte AM sono carenti sotto questo punto di vista...
poi il mese che capita lo stage che non interessa, come poteva essere quello sul tactical baton, nessuno obbliga a frequentarlo
-
complimenti
-
ad esempio allo stage di difesa in auto avevamo Barrichello e Ken Bloch
-
ad esempio allo stage di difesa in auto avevamo Barrichello e Ken Bloch
anch'io osservo un pò anche gli altri
sapendo che una parte del tempo è persa
-
...si, fai bene ???
certo, magari fare un po' di selezione critica...
-
...si, fai bene ???
certo, magari fare un po' di selezione critica...
la faccio
ma più Krav Maga scarto
e più ne spuntano
se vado a funghi non sono così fortunato
-
resisti, tieni duro!
prima o poi passerà la moda
o visto che è un sistema farlocco si estinguerà ;)
-
beh, la malerba entra in competizione con le produzioni agricole
ma l'uso di erbicidi ha effetti devastanti
il transgenico è ancora oggetto di discussione
ma la realtà è un altra
che l'erbaccia è solo una pianta di cui non sono ancora state scoperte le virtù
la gramigna è un diuretico eccezionale, ed ottimo disinfettante delle vie urinarie
-
Nel DVD "Car Fight" della serie prodotta da Vasiliev (ospite d'onore Konstantin Komarov), le situazioni di pericolo quando si sta alla guida vengono distinte in tre tipi:
-Incidenti (come uscire da un'auto in fiamme, accartocciata, ribaltata, stretta in un tamponamento a catena, caduta in un corso d'acqua o simili)
-Criminalità (rapina, furto, sequestro di persona)
-Terrorismo (più o meno le prime due messe insieme).
Come vedete l'argomento?
il caso di incidenti mi sembra il più difficile da provare e purtroppo il più probabile, quindi forse quello più utile... lo simulate anche, o sono solo indicazioni teoriche?
-
che l'erbaccia è solo una pianta di cui non sono ancora state scoperte le virtù
questa mi piace!
comunque in totale stai paragonando il KM ad un diuretico :D
il caso di incidenti mi sembra il più difficile da provare e purtroppo il più probabile, quindi forse quello più utile... lo simulate anche, o sono solo indicazioni teoriche?
hai ragione, io il caso di incidente, in diverse varianti, l'ho affrontato solo in via teorica.
ci sono corsi che fanno anche prove pratiche ma per forza di cose i costi sono ben diversi, quindi alla fine sono poco richiesti, anche se possono essere utili e interessanti
-
che l'erbaccia è solo una pianta di cui non sono ancora state scoperte le virtù
questa mi piace!
comunque in totale stai paragonando il KM ad un diuretico :D
preferivi ti dicessi che mi fa
_ _ _ _ _ _?
-
il caso di incidenti mi sembra il più difficile da provare e purtroppo il più probabile, quindi forse quello più utile... lo simulate anche, o sono solo indicazioni teoriche?
hai ragione, io il caso di incidente, in diverse varianti, l'ho affrontato solo in via teorica.
ci sono corsi che fanno anche prove pratiche ma per forza di cose i costi sono ben diversi, quindi alla fine sono poco richiesti, anche se possono essere utili e interessanti
...ma rimane una cosa utile? ad esempio in DP date molta importanza alle "simulazioni" (forse pressure test?) in situazioni il più verosimili possibile.
Comunque alcune situazioni, anche abbastanza probabili, come il finire in acqua ad esempio, potrebbero anche essere provate senza costi enormi (a parte la gestione in sicurezza ecc...)
-
Ma infatti alcune cose si fanno...ma le devi fare, salvo le solite esigenze ad hoc, quando hanno senso, ossia quando gli studenti hanno già una certa capacità di gestione delle tecniche extraordinaria.
-
quoto john
per il resto considera che noi oltre alla difesa personale ci occupiamo anche della "sopravvivenza metropolitana", quindi di alcune cose si parla, altre si provano altre si vedono solo in via teorica
per i costi onestamente non sono preparato al momento
ma come l'esempio che è stato fatto dell'auto in acqua, bisogna vedere a chi è rivolto; in montagna, in città, al mare o al lago ci sono esigenze diverse...
pensa che io per lavoro ho anche dovuto fare il corso e la prova di evaquazione da elicottero capovolto in acqua
in questo caso il tutto si è svolto in un agriturismo in toscana attrezzato con strutture apposite: il corpo di un elicottero con un macchinario che lo capovolge e lo immerge in una piscina specifica... non oso immaginare cosa possa aver speso l'azienda per quel corso!
-
quoto john
per il resto considera che noi oltre alla difesa personale ci occupiamo anche della "sopravvivenza metropolitana", quindi di alcune cose si parla, altre si provano altre si vedono solo in via teorica
per i costi onestamente non sono preparato al momento
ma come l'esempio che è stato fatto dell'auto in acqua, bisogna vedere a chi è rivolto; in montagna, in città, al mare o al lago ci sono esigenze diverse...
pensa che io per lavoro ho anche dovuto fare il corso e la prova di evaquazione da elicottero capovolto in acqua
in questo caso il tutto si è svolto in un agriturismo in toscana attrezzato con strutture apposite: il corpo di un elicottero con un macchinario che lo capovolge e lo immerge in una piscina specifica... non oso immaginare cosa possa aver speso l'azienda per quel corso!
Io l'ho fatto a Roma e Pavia....che figata...
-
-Incidenti (come uscire da un'auto in fiamme, accartocciata, ribaltata, stretta in un tamponamento a catena, caduta in un corso d'acqua o simili)
utilissimo
-Criminalità (rapina, furto, sequestro di persona)
insensato
-Terrorismo (più o meno le prime due messe insieme).
insensato al cubo
-
Sul secondo dissento...ma tant'è....
-
l'auto in acqua solo perchè è un caso relativamente probabile e simulabile, altri casi sono anche più probabili ma magari più difficili da provare in sicurezza (tipo l'incendio).
Comunque ok, non potendo provare anche solo sentire parlare di qualcosa può essere utile all'occorrenza.
Io l'ho fatto a Roma e Pavia....che figata...
a Pavia c'è un grosso centro per la gestione degli incendi, sono gli stessi?
-
si potrebbe organizzare un parco a tema ad hoc... tipo Movieland :gh:
Qualcuno vuole investire?
-
l'auto in acqua solo perchè è un caso relativamente probabile e simulabile, altri casi sono anche più probabili ma magari più difficili da provare in sicurezza (tipo l'incendio).
Comunque ok, non potendo provare anche solo sentire parlare di qualcosa può essere utile all'occorrenza.
Io l'ho fatto a Roma e Pavia....che figata...
a Pavia c'è un grosso centro per la gestione degli incendi, sono gli stessi?
L'APT di Bornasco, specializzato in emergenze anche in acqua. ;)
-
si è proprio l'APT... mi è tornato il flash degli asciugamani con il loro logo :)
mio padre aveva fatto da loro un addestramento sugli incendi quando lavorava all'ENI. E mi sono ricordato anche di loro video sul salvataggio da elicottero ecc...
-
ci occupiamo anche della "sopravvivenza metropolitana",
Adesso, scusa, sono curioso
-
si è proprio l'APT... mi è tornato il flash degli asciugamani con il loro logo :)
mio padre aveva fatto da loro un addestramento sugli incendi quando lavorava all'ENI. E mi sono ricordato anche di loro video sul salvataggio da elicottero ecc...
Esperienza da privilegiati.
-
Più che altro l'ENI era in vena di spendere, l'addestramento l'hanno fatto in molti. Non so se ora lo fanno ancora.
-
Per quello che era il mio settore, no...da tempo.
-
Citazione
-Criminalità (rapina, furto, sequestro di persona)
insensato
dalle mie parti c'è stato un periodo che era molto frequente invece
ti si affiancavano al semaforo rosso, il guidatore restava al suo posto, il passeggero con il finestrino abbassato e la pistola in pugno ti chiedeva gentilmente di scendere dalla tua macchina lasciando acceso e in folle, il terzo scendeva dai posti posteriori, ti prendeva telefono, orologio e soldi, saliva sulla tua macchina e se ne andava
con la stessa tecnica a volte si limitava, sempre il passeggero armato, a farsi passare dal finestrino i soldi
ho sentito dire che in autostrada facevano un'altra cosa invece:
una macchina ti segnalava un qualche problema non meglio specificato come un problema alla gomma, poi nella prima aria di sosta dove ti fermavi per controllare, c'erano i complici che aspettavano per farti la festa
-
ci occupiamo anche della "sopravvivenza metropolitana",
Adesso, scusa, sono curioso
alcune piccole astuzie per avere la casa sicura, i metodi per scoraggiare i ladri, alcune cose utili da avere o da fare per i casi di emergenza di qualsiasi tipo, dalla rapina, all'incendio al blackout, al pronto soccorso casalingo
comportamenti da avere o da evitare in strada a piedi o in macchina, consigli e tattiche che possono tornare utili in mille situazioni, non solo pertinenti alla DP ma proprio alle difficoltà dell'ambiente "città"
e alla fine il tutto si traduce un po' in: buon senso
ma visto che ormai è merce rara, ricordare alcune cose non fa mai male
-
Più che altro l'ENI era in vena di spendere, l'addestramento l'hanno fatto in molti. Non so se ora lo fanno ancora.
io l'avevo fatto per le piattaforme petrolifere, ma era il 2005
-
dalle mie parti c'è stato un periodo che era molto frequente invece
ti si affiancavano al semaforo rosso, il guidatore restava al suo posto, il passeggero con il finestrino abbassato e la pistola in pugno ti chiedeva gentilmente di scendere dalla tua macchina lasciando acceso e in folle, il terzo scendeva dai posti posteriori, ti prendeva telefono, orologio e soldi, saliva sulla tua macchina e se ne andava
con la stessa tecnica a volte si limitava, sempre il passeggero armato, a farsi passare dal finestrino i soldi
Dalle mie ti staccavano rolex/bracciali/gioielli e relativo braccio se avevi il finestrino aperto...su un motorino.
Strana ,dal mio punto di vista,la variante pistola.
Se c'è traffico anche loro restano imbottigliati e di gente inc@zz@ta al volante ne trovano tanta. Se non c'è traffico schiacci il piede sull'acceleratore
ho sentito dire che in autostrada facevano un'altra cosa invece:
una macchina ti segnalava un qualche problema non meglio specificato come un problema alla gomma, poi nella prima aria di sosta dove ti fermavi per controllare, c'erano i complici che aspettavano per farti la festa
questa me la ricordo, raccordo anulare :D però di difesa "in auto" c'è poco...è come una colluttazione per strada.
-
Ma in alcuni posti succede spessissimo la rapina al semaforo o la salita a bordo per andare nel posto x...
-
@ ἥρως:
dipende dalle situazioni
fare una rapina del genere a milano in pieno centro all'ora di punta magari è impensabile
nei paesini di provincia puoi scappare bruciando il rosso
ma in tutto quello che ci sta in mezzo... le statali, la periferia.... non è così facile credimi
per quella dell'autostrada, parte della difesa insegnata sta anche nel non cascare in questi espedienti per poi ritrovarsi nella "rissa da strada"
-
@john:
Ormai hanno la fissa delle rotonde :D i semafori vanno in pensione e anche se fosse o hai/hanno un allungo da barbalbero o loro scendono dal mezzo e ti sono vicini...
....e in questo caso chiudi e inchiodi l'acceleratore e te ne vai o scendi e gliele dai. Niente dp alla fine
Nel secondo caso mi avete insegnato voi dpisti che è questione di prevenzione :whistle:
@gargo: la variabile paesini non l'ho mai sentita, mi risulta nuova
-
ci occupiamo anche della "sopravvivenza metropolitana",
Adesso, scusa, sono curioso
alcune piccole astuzie per avere la casa sicura, i metodi per scoraggiare i ladri, alcune cose utili da avere o da fare per i casi di emergenza di qualsiasi tipo, dalla rapina, all'incendio al blackout, al pronto soccorso casalingo
comportamenti da avere o da evitare in strada a piedi o in macchina, consigli e tattiche che possono tornare utili in mille situazioni, non solo pertinenti alla DP ma proprio alle difficoltà dell'ambiente "città"
e alla fine il tutto si traduce un po' in: buon senso
ma visto che ormai è merce rara, ricordare alcune cose non fa mai male
ok, grazie per la risposta
dico la mia: sai che non la trattengo
dunque
- casa sicura, ladri etc x me sono sempre DP
si tratta di vedere quanto è lato il senso
- mille situazioni, scusa, non vuol dire niente
allora ti do anche i numeri al lotto e ti faccio un pacchetto completo
- le difficoltà dell'ambiente città, esclusa la sicurezza sono,
il traffico, il rischio ictus e l'infarto
di certo sopravvivenza urbana non può sottintendere ne belve feroci
ne cibarsi di vermi e bacche
pericoli possibili? beh
un vaso in testa, il ghiaccio sul marciapiede e quegli str.... che non sono passati con il sale, un fulmine a ciel sereno
etc etc etc
-
:D
ok, visto che la risposta "rapida" non ti ha soddisfatto
quando torno a casa ti inoltro il programma per vedere se trovi qualcosa di più interessante
p.s. se non la trattieni esistono anche i pannoloni :halo: ;)
-
@john:
Ormai hanno la fissa delle rotonde :D i semafori vanno in pensione e anche se fosse o hai/hanno un allungo da barbalbero o loro scendono dal mezzo e ti sono vicini...
....e in questo caso chiudi e inchiodi l'acceleratore e te ne vai o scendi e gliele dai. Niente dp alla fine
Nel secondo caso mi avete insegnato voi dpisti che è questione di prevenzione :whistle:
@gargo: la variabile paesini non l'ho mai sentita, mi risulta nuova
Lo sai che c'è un bel dipende...perchè il piede sull'acceleratore è bellissimo...ma se io nel sedile posteriore ho i miei figli seduti, forse il rischio di sgommare sempre e cmq oggi nn lo correrei...
Ed è ovvio che in molti casi conta la prevenzione, ma è anche vero che in alcuni casi il rischio di vulnerabilità aumenta anche per i più addestrati e, al solito, io preferisco essere fra quelli che sanno cosa provare a fare...
-
la variabile gnomi a bordo non l'ho considerata, del resto per adesso non mi tocca :gh:
Onestamente non capisco cosa intendi per "saper fare".
Tu o altri provate a descrivere 2-3 situazioni tipo e relativa soluzione,perchè non vi sto dietro ???
-
:D
ok, visto che la risposta "rapida" non ti ha soddisfatto
quando torno a casa ti inoltro il programma per vedere se trovi qualcosa di più interessante
p.s. se non la trattieni esistono anche i pannoloni :halo: ;)
l'attendo con ansia, applicandomi un catetere.
spero di sbagliarmi nell'anticipare una possibile opinione
"ma tu chi sei?" (sui generis, non tu Gargoyle)
vale a dire: con quali qualifiche mi propini queste cose?
io è già da un pò che non do più i limiti legali della DP:
per il semplice fatto che non sono un avvocato
faccio delle considerazioni anatomiche durante le mie lezioni:
perchè la clavicola si chiama così, e l'ulna è posizionata li
ma oltre un certo limite non vado perchè ti accusano di abuso di professione medica
già fare un massaggio è un casino
quando uno mi apre la bancarella davanti so matematicamente
che è li per vendere
-
l'attendo con ansia, applicandomi un catetere.
spero di sbagliarmi nell'anticipare una possibile opinione
eh... ora l'ansia ce l'ho anche io
sia ad immaginare te col catetere, che al prepararmi psicologicamente ai nostri botta e risposta che verranno fuori :thsit:
"ma tu chi sei?" (sui generis, non tu Gargoyle)... quando uno mi apre la bancarella davanti so matematicamente
che è li per vendere
non sono certo del seguirti del tutto
allora, a prescindere che dubitare del "venditore" che abbiamo davanti, è cosa buona e giusta, non ho modo per farmi apprezzare da te.
ormai ci scriviamo e leggiamo da un po' di tempo, sai come la penso e quello che sostengo, sono più i casi in cui siamo stati in contrasto che altro, ma alla fine ci sta pure questo.
detto questo, a me interessa la difesa personale, che come la intendo io, è un universo assolutamente vasto e complesso
non mi riferisco solo alle mere tecniche di difesa da aggressione fisica, ma anche a tutto quello che entra in gioco per proteggere la mia persona, quindi, in questa ottica, anche un corso di guida sicura o di prevenzione anti-incendio, può essere utile
non dico che tutte queste cose vengano insegnate per forza a tutti, ma a chi interessano e a chi le chiede espressamente (per qualsiasi motivo), si
e non esiste una persona che faccia tutto questo, tornando all'esmpio della guida sicura, non viene insegnata dal maestro di KM (anche se magari ha fatto un corso per i fatti suoi), ma da un serio professionista abilitato e riconosciuto ad insegnare tali cose.
ripeto, questo è solo un esempio fatto per assurdo
-
ma io l'apertura mentale
ed anche l'ampiezza del concetto
le sposo al 1000%
il punto è sempre quello:
se io ti dicessi che ti insegno il JJ, tu forse mi crederesti
(magari è difficile pure quello)
ma se ti dico che ti insegno il JJ, il JKD, CGIL, CISL e UIL, il Kali, lo shiatsu, la moxibustione, e la ritenzione del seme
tu quanto mi crederesti?
-
Se ritieni il seme allora è anche taiji.... :D :D :D
-
ok, forse c'è un'incomprensione di fondo fra di noi
ma se ti dico che ti insegno il JJ, il JKD, CGIL, CISL e UIL, il Kali, lo shiatsu, la moxibustione, e la ritenzione del seme
tu quanto mi crederesti?
ti quoto in pieno! assolutamente!
anzi ti dirò di più, sono in aperto contrasto con un "maestro" che ha questa abitudine, come si può vedere dal suo sito...
ma se anzichè essere un maestro a farti questa proposta di insegnarti centomila cose diverse perchè è un maestro in tutto e di più, fosse un'associazione che ha al suo interno UN maestro di JJ, UNO di JKD, UN altro maestro di CGIL, uno di CISL che magari è uno che ne sa e insegna anche UIL, UNO kali, UNO Shiatsu, UNO moxibustione e UN'ALTRO ancora la ritenzione del seme; che problema ci sarebbe?
se fosse un'accademia di arti marziali, con un maestro diverso per ogni AM insegnata ti scandalizzeresti tanto?
-
idea vecchia
raramente realizzata
e quasi mai bene
(per quello che ho visto io)
la cooperativa delle AM, ci ho perso decine di incontri
ma si aprono altri interrogativi:
e tu che sei allievo ne fai più di una? a che pro? per impararle tutte? fino a che punto? fino al livello di maestro no, perchè se lo rieni possibile allora ritieni possibile che una persona ne possa insegnare più di una
-
quindi viene a mancare anche il senso di varie federazioni..
dovrebbero esistere solo quelle mono-arte
io che sono allievo, ho il grande vantaggio (e comodità) di appoggiarmi ad un'unica struttura, con tutto quello che comporta, per praticare le attività di mio interesse
ma ho detto praticare, non insegnare
posso praticare a periodi alterni o simultaneamente diverse AM, posso fare un anno di una e due anni di un'altra finche non mi passa la voglia o trovo qualcosa che mi entusiasma di più...
senza avere la pretesa di diventare un maestro
anche qui nel forum ci sono praticanti, ma anche maestri, che per curiosità o solo divertimento, oltre la loro disciplina di base, praticano altro!
-
eh ma se il limite è temporale è una cosa
se è della persona un altra
-
eh ma se il limite è temporale è una cosa
se è della persona un altra
definisci meglio, per favore
-
eh ma se il limite è temporale è una cosa
se è della persona un altra
definisci meglio, per favore
se mediamente ci vogliono 1000 ore per diventare istruttore di xy
ed io sono miliardario ed ho tutto il tempo che voglio
posso fare 1000 x 10
cioè posso allenarmi 8 ore al giorno
farmi dare lezioni private a go-go
e diventare istruttore di 10 arti
-
ancora?
io parlo da praticante, da allievo
posso impiegare il tempo che ho e quello che voglio
nessuno mi obbliga a diventare istruttore
anzi di più, nessuno mi obbliga ad essere bravo
posso dedicarmici una sola ora a settimana con risultati mediocri o peggio, e allora? posso farlo solo per passione mia o per divertimento, dove sta scritto che devo essere per forza un campione o diventare un maestro?
lo faccio perchè mi piace :sur:
-
tu puoi fare quello che vuoi
ma non stiamo discutendo di questo
stiamo parlando di quanto sia possibile/verosimile che un unico soggetto
possa insegnare più arti, e magari bene
-
tu puoi fare quello che vuoi
ma non stiamo discutendo di questo
stiamo parlando di quanto sia possibile/verosimile che un unico soggetto
possa insegnare più arti, e magari bene
NO!
io che sono allievo, ho il grande vantaggio (e comodità) di appoggiarmi ad un'unica struttura, con tutto quello che comporta, per praticare le attività di mio interesse
ma ho detto praticare, non insegnareposso praticare a periodi alterni o simultaneamente diverse AM, posso fare un anno di una e due anni di un'altra finche non mi passa la voglia o trovo qualcosa che mi entusiasma di più...
senza avere la pretesa di diventare un maestroanche qui nel forum ci sono praticanti, ma anche maestri, che per curiosità o solo divertimento, oltre la loro disciplina di base, praticano altro!
non dico che tutte queste cose vengano insegnate per forza a tutti, ma a chi interessano e a chi le chiede espressamente (per qualsiasi motivo), si
e non esiste una persona che faccia tutto questo, tornando all'esmpio della guida sicura, non viene insegnata dal maestro di KM (anche se magari ha fatto un corso per i fatti suoi), ma da un serio professionista abilitato e riconosciuto ad insegnare tali cose.
ripeto, questo è solo un esempio fatto per assurdo
-
stiamo parlando di quanto sia possibile/verosimile che un unico soggetto
possa insegnare più arti, e magari bene
dimmi tu dovo io, ho mai sostenuto che un unico soggetto possa insegnare bene 150 cose diverse
anzi, ti avevo scritto, che io sono il primo ad essere in contrasto con un maestro della mia zona che ha questa abitudine
se stiamo in un forum leggi anche le risposte degli altri utenti, se devi solo portare avanti la tua ideologia, apri un blog
-
io dico ni
ma per motivi diversi dai tuoi
le risposte le leggo
ma poi vanno interpretate
-
interpretate, non stravolgere e adattate ai propri ragionamenti
se poi con qualche mia risposta o commento nebuloso posso averti dato quell'impressione, mi sarò confuso... non era il mio pensiero
-
stiamo parlando di quanto sia possibile/verosimile che un unico soggetto
possa insegnare più arti, e magari bene
dimmi tu dovo io, ho mai sostenuto che un unico soggetto possa insegnare bene 150 cose diverse
anzi, ti avevo scritto, che io sono il primo ad essere in contrasto con un maestro della mia zona che ha questa abitudine
se stiamo in un forum leggi anche le risposte degli altri utenti, se devi solo portare avanti la tua ideologia, apri un blog
150 no...ma in Giappone c'erano Budoka che lo facevano...
-
ho letto tre risposte simili alle mie, ma che dati dai DP hanno ottenuto consensi, non c'è pezza, siete tarati su preconcetti.
Chi insegna AM non può ragionare al di fuori del 1910, solo voi siete la chiave della DP, perchè siete reality based, altro che XD XD XD XD
-
Il quesito della Susi te fa na pippa.... ;)
-
Mi chiedo, come posso fare ad imparare e ricordare il corretto modo di uscire da una macchina capovolta dopo un incidente, senza:
l'urto, lo sconquasso che segue il capovolgimento, i vetri infranti dappertutto, l'airbag esploso con i fumi puzzolenti dappertutto?
Ed i bambini, come fai a praticare le corrette manovre per tirarli fuori dall'abitacolo con le portiere bloccate, il tetto schiacciato ed i vetri dappertutto?
Per uscire dalla macchina in acqua, con la pressione che ti chiude le portiere, come fai?
E le cinture bloccate, come fai a simularne lo sgancio da veicolo capovolto?
Dai diciamolo, è una cosa ipercostosa, devi avere un veicolo per ogni partecipante, con lezione di richiamo ogni due mesi al massimo, altrimenti è del tutto inutile.
Io ho comprato HELP, un attrezzo in plastica che sembra un martello, composto da un manico un po grosso, uno spuntone metallico non affilato, una fessura che parte da larga e finisce stretta tipo tromba, dentro la quale ci sono due lame incrociate.
Con quello, sfondo i vetri e taglio le cinture, è assicurato alla portiera di guida in maniera facile da raggiungere, in caso di cappottamento, al massimo mi arriva comunque a portata di mano, tutto il resto, te lo hanno insegnato a scuola guida, nel capitolo pronto soccorso. :)
-
A me bisio ha promesso che con l'892424
risolvo tutto
-
Ti svelo un segreto...raramente convocano 500 persone quando fanno i test di evacuazione dei 747... ;)
Ovviamente ci sono cose e cose...è chiaro che alcuni sono concetti addestrativi altamente specifici, altri, per quel che mi risulta, da Roma in giù non li insegnano sicuramente a scuola guida.
Per quanto riguarda poi in genere le procedure di sicurezza il refresh è fondamentale ma nn tutti investono in ugual misura...la citata scuola di Pavia per una nota compagnia italiana un tempo era un must, oggi un ricordo...
-
da Roma in giù
leghista
-
Una hgostess mi ha detto che le prove, le fanno in un pezzo di aereo, che raffigura fedelmente la cabina ed i sedili, con tanto di mascherine dell'ossigeno che scendono di botto.
Il tutto è largo come l'area passeggeri dell'aereo, di prima o di seconda o di turistica, ci mettono dentro una settantina di dipendenti, che si comporteranno secondo istruzioni.
"Il giocattolo", è montato su un piano idropneumatico, che permette di simulare gli scossoni, dai vuoti d'aria all'atterraggio di fortuna, in maniera sufficentemente realistica.
Dispositivi per i fumi in diversi punti permettono di simulare fuoco, in una o più parti dell'area, per valutare che il personale sappia agire secondo i protocolli, per lo meno che non perda la testa e scateni il panico.
-
da Roma in giù
leghista
ergo mafioso XD XD
-
Una hgostess mi ha detto che le prove, le fanno in un pezzo di aereo, che raffigura fedelmente la cabina ed i sedili, con tanto di mascherine dell'ossigeno che scendono di botto.
Il tutto è largo come l'area passeggeri dell'aereo, di prima o di seconda o di turistica, ci mettono dentro una settantina di dipendenti, che si comporteranno secondo istruzioni.
"Il giocattolo", è montato su un piano idropneumatico, che permette di simulare gli scossoni, dai vuoti d'aria all'atterraggio di fortuna, in maniera sufficentemente realistica.
Dispositivi per i fumi in diversi punti permettono di simulare fuoco, in una o più parti dell'area, per valutare che il personale sappia agire secondo i protocolli, per lo meno che non perda la testa e scateni il panico.
Questo nn è completamente vero....anche se dipende dalle compagnie.
Per esperienza diretta ti dico che poi, ma è ovvio, la reazione alla vera emergenza nn la puoi minimamente prevedere fino in fondo.
-
Mi chiedo, come posso fare ad imparare e ricordare il corretto modo di uscire da una macchina capovolta dopo un incidente, senza:
l'urto, lo sconquasso che segue il capovolgimento, i vetri infranti dappertutto, l'airbag esploso con i fumi puzzolenti dappertutto?
Ed i bambini, come fai a praticare le corrette manovre per tirarli fuori dall'abitacolo con le portiere bloccate, il tetto schiacciato ed i vetri dappertutto?
Per uscire dalla macchina in acqua, con la pressione che ti chiude le portiere, come fai?
E le cinture bloccate, come fai a simularne lo sgancio da veicolo capovolto?
anche io avevo chiesto nel thread se poi gli insegnamenti li applicavano anche o se erano solo teorici... ma il fatto che spesso siano solo teorici non vuol dire che siano per forza inutili. In una situazione critica è probabile che non si ricordi tutto, ma sempre meglio che dover improvvisarsi al momento senza sapere nulla. In fondo anche la possibilità di simulare la situazione, pur dandoti molte possibilità in più, può essere comunque inutile nel momento del bisogno, visto che la situazione potrà essere simile ma non di certo uguale a quella simulata.
Ad esempio anche solo sapere che in acqua la presione potrebbe non permetterti di aprire e uscire può evitare di farti andare subito in panico e risolvere la situazione.
Io ho comprato HELP, un attrezzo in plastica che sembra un martello, composto da un manico un po grosso...
Tu l'hai comprato di tua iniziativa, magari qualcuno ha invece bisogno che gli venga consigliato di prenderlo e magari anche che gli mostrino come utilizzarlo...
Aggiungo:
tutto il resto, te lo hanno insegnato a scuola guida, nel capitolo pronto soccorso
...sono ormai molti anni che ho la patente e già al tempo il pronto soccorso non era più insegnato e chiesto all'esame. Magari è stato reintrodotto, ma non mi risulta...
-
mi viene in mente il corso di primo soccorso fatto in azienda, come immagino anche molti di voi... le prove le fai su di un manichino, magari simulando una scenetta che di certo non sarà minimamente la realtà. Forse però nel bisogno, invece di andare subito in panico, qualcosa te lo puoi anche ricordare. Credo che questo sia lo spirito con cui affrontare la cosa, a meno che non si è professionisti del settore...
-
Forse, alla fine, per queste eventualità così rare è meglio un buon manuale.
-
Meglio di nulla.
-
piuttosto di nulla, meglio piuttosto
ma quando si può, non basta sapere, bisogna saper fare
-
Se si può certo. Il problema consiste nel fatto che il tempo è poco e ci sono necessità più urgenti.
-
eh no!
ognuno ha le sue di necessità
evidentemente se ci sono questi corsi, per qualcuno le necessità urgenti sono queste
-
Io so soltanto che
se la coperta è corta
o ti raffreddi i piedi o tieni scoperto il collo
-
Io so soltanto che
se la coperta è corta
o ti raffreddi i piedi o tieni scoperto il collo
oppure ti raggomitoli e usi la respirazione russa contro il freddo! 8) 8) 8)
-
io russo
-
io parlo
-
Io rutto e scorreggio, ma solo se fa troppo freddo o caldo.
-
proprio ora che le mezze stagioni sono finite?
-
Fanchi, ti reclamano sul FAM... XD
-
quanto ce lo pagano? :halo:
-
proprio ora che le mezze stagioni sono finite?
Specialmente adesso... :(
-
quanto ce lo pagano? :halo:
uno scambio alla pari è impossibile
-
quanto ce lo pagano? :halo:
uno scambio alla pari è impossibile
:D
Vero! ;)
-
(http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ggV_XDeyIzjo0M:http://i290.photobucket.com/albums/ll242/danypearce/arnold.jpg&t=1)
x questo mi scambiereste, vero?
-
-
Grande canzone....
-
:D
-
@ ale ale:
Tu l'hai comprato di tua iniziativa, magari qualcuno ha invece bisogno che gli venga consigliato di prenderlo e magari anche che gli mostrino come utilizzarlo...
Lo dico almeno quattro volte ogni anno accademico, poi ognuno sceglie da solo, io faccio la mia parte, ma non sono il legislatore. :)
-
piuttosto di nulla, meglio piuttosto
ma quando si può, non basta sapere, bisogna saper fare
Quindi teoria e pratica, che se è ben simulabile in certe situazioni, è costosissimo replicare in certe altre, incidenti automobilistici in primis. :dis:
-
dai, non è quello che ho detto!
-
confermo, è quello che IO penso, in relazione al tuo discorso, estrapolando il pezzo dal tutto. :)
-
aaaaaaaaaaaaaaaaaaak, allora ok
basta non estrapolare! ;)
-
Semi-spinoff dall'altro 3d ;) .....
Automobile: siete pronti per l’imprevisto?
Articolo di Konstantin Komarov pubblicato il 27 novembre 2007
Fin dall’inizio del nostro corso alla scuola militare, mentre studiavamo tattiche operative, uso di armi da fuoco, guida di automezzi o veicoli corazzati, dovevamo anche sottoporci a dei test, riguardanti appunto ogni tipo di questi veicoli. Alcuni di questi erano molto semplici, mentre altri un po’ meno. In ogni caso, l’addestramento con un nuovo tipo di veicolo iniziava sempre dalle basi: entrare o uscire dal veicolo, da soli o in gruppo. Insieme alle altre cose, ci lavorammo su per un anno, anche con le armi e tutto l’equipaggiamento.
Questo tipo di lavoro era così intenso che alla fine avevamo sempre le spalle zuppe di sudore, mentre ginocchia, gomiti, dita, testa e altre parti del corpo erano abrase e coperte di sangue, per via degli urti e dei graffi sulle parti metalliche dei veicoli. Già dopo la prima ora di questo tipo di addestramento, sudati, arrabbiati e stanchi, diventammo in grado di entrare e uscire attraverso le strette feritoie con un solo fluido movimento, quasi senza farci più caso, nonostante l’equipaggiamento che ci poteva intralciare.
Ma ci continuavamo a chiedere: perché mai facciamo questa cosa?
La risposta ci arrivò durante il nostro secondo anno di corso. Nel bel mezzo di una esercitazione, all’improvviso un veicolo corazzato da trasporto fanteria prese fuoco, mentre tutta l’unità era dentro. Undici persone con indosso l’uniforme invernale e tutto l’equipaggiamento uscirono dal mezzo in soli sei secondi! Nessuno si fece male o lasciò parte della propria roba dentro, e l’incendio venne spento subito e senza panico. Solo allora iniziammo a comprendere l’importanza delle “piccole cose” come la semplice abilità di spostarsi correttamente da un posto all’altro.
Questa abitudine, sviluppata durante il corso grazie a sudore, graffi e botte, mi ha salvato più di una volta in varie situazioni. Mi ha aiutato a saltare fuori da un veicolo che rotolava lungo un pendio; saltare al riparo di un mezzo corazzato durante uno scontro a fuoco; saltare in un attimo, al buio, dal sedile anteriore a quello posteriore di una jeep e far fuoco con l’arma montata sul mezzo…
Questa vecchia abitudine non appartiene solo al passato dell’addestramento, ma continua ad esistere nella vita di tutti i giorni. Una volta vidi un mio vecchio commilitone, Andrej, che aveva appena comprato una nuova auto. La parcheggiò, ci girò attorno per un po’, poi iniziò ad entrarci da una parte e ad uscirne dall’altra. Dopo circa dieci volte, iniziò a muoversi dal sedile anteriore a quello del passeggero e quello posteriore.
Rimasi a guardarlo, e dopo un pò gli chiesi a cosa gli servisse tutto ciò. Per tutta risposta mi raccontò una storia, una storia che conteneva un grande insegnamento.
Nel 1994, aveva lasciato l’esercito e si era dato alla compravendita di auto usate europee, che lui ritirava e guidava di persona per un certo tratto, in Russia. A quei tempi questo era un mestiere molto rischioso, perché bande di rapinatori infestavano le strade, proprio a caccia di questo tipo di automobilisti. Seguendo questa vecchia abitudine militare, Andrej perdeva ogni volta del tempo per imparare a muoversi agevolmente intorno e dentro ad ogni auto che avrebbe dovuto guidare. E una volta questa abitudine gli salvò la vita.
Successe in autunno inoltrato. Andrej ritirò un’auto in Bielorussia e guidò attraverso il territorio della regione di Smolensk. Davanti a sé, a un certo punto vide una pattuglia della stradale e un uomo in uniforme che segnalava di fermarsi con il suo bastone a strisce bianche e nere (è così che si usa in Russia). Andrej si fermò ma tenne il motore acceso, abbassò il finestrino e aspettò. Il “poliziotto” si avvicinò lentamente, si qualificò e chiese di vedere i suoi documenti insieme al contenuto del bagagliaio.
L’aspetto del “poliziotto” non destava alcun sospetto: uniforme ingombrante, stivali impolverati, maniere da “superiore”, la tipica pattuglia statale andata per strada a cercare di guadagnare qualcosa in più. Ma c’era qualcosa che non andava. Così, senza togliere le chiavi, Andrej prese i documenti, uscì dall’auto e seguì il “poliziotto” al bagagliaio.
Questi diede una veloce occhiata al bagagliaio vuoto, e iniziò a scrutare la patente e il libretto di Andrej. Armeggiando con queste carte, a un certo punto disse che quei documenti erano falsi, e lui avrebbe dovuto venire in auto con loro per chiarire meglio la sua posizione. Al posto di guida stava seduto un capitano, “appisolato”.
Andrej aveva già aperto lo sportello posteriore quando si rese conto che, nonostante il clima fosse secco, le targhe dell’auto fossero coperte da uno strato di fango, e che il simbolo della stradale era coperto da dello scotch, e il “poliziotto” alle sue spalle aveva chissà perché messo una mano in tasca…
Senza mostrare di aver capito, Andrej entrò lentamente nell’auto brontolando, e cercò di aprire silenziosamente l’altro sportello, ma era bloccato. Il “poliziotto” al suo fianco gli sbarrava l’uscita. All’improvviso, in un solo movimento, Andrej infilò le gambe fra i due sedili anteriori e si sedette di fianco sul sedile del passeggero. Questo movimento improvviso fece impappinare i due per qualche attimo. Poi, con una mano aprì lo sportello, si puntellò con le gambe contro il “capitano” e rotolò fuori. Schizzò in piedi a sfrecciò verso la sua auto. Da dietro a dei cespugli, un terzo “poliziotto” si mise a correre nella stessa direzione.
I due raggiunsero l’auto quasi contemporaneamente, Andrej dalla parte del guidatore e quell’altro dalla parte del passeggero. In quel momento Andrej fece qualcosa che gli fece guadagnare un paio di preziosi secondi: si tuffò nell’auto attraverso il finestrino, allungando le braccia a bloccare i due sportelli dal lato del “poliziotto”, e mentre questi faceva il giro per arrivare dal suo lato, mise in moto e bloccò gli altri sportelli. Partì mentre il “poliziotto” cercava di accoltellarlo attraverso il finestrino aperto…
Arrivato alla prima stazione di polizia, Andrej raccontò l’accaduto e i falsi poliziotti vennero catturati in flagrante. Venne fuori che quella banda aveva già commesso parecchi omicidi.
Questo è ciò che ha salvato la vita al mio amico: autocontrollo, rapidità di decisione e delle mosse già praticate in modo efficace. Significa che il tempo per imparare a “conoscere” l’interno del proprio veicolo è tempo ben speso. La vita è piena di soprese, e bisogna sempre essere pronti a tutto.
L’autore:
Konstantin Komarov è Maggiore delle forze speciali di polizia, ha servito nell’esercito Russo con il ruolo di Ricognitore. E’ anche ricercatore universitario in Psicologia del Combattimento, e guardia del corpo presso l’elite moscovita, nonché istruttore presso il Systema Immersion Camp.
Link all’articolo originale:
http://www.russianmartialart.com/main.php?page=article_info&articles_id=23&osCsid=bfce1d4ae8878035519feb7dde2b61c5 (http://www.russianmartialart.com/main.php?page=article_info&articles_id=23&osCsid=bfce1d4ae8878035519feb7dde2b61c5)