Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: dora on January 26, 2010, 15:32:54 pm

Title: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on January 26, 2010, 15:32:54 pm
Molto negli stili shorin. Anzitutto la postura più morbida e centrata riseptto alle gambe a squadra dello shotokan. Poi alcuni colpi a mano aperta come lo shotei ad esempio. Nel Kyudokan in particolare nei kata e nel kihon il fatto di "chiudere" le braccia al busto per favorire l'esplosività del pugno. Poi la fru bianca il becco della gru usato come parata/attacco ai punti di pressione (simile anche ad alcuni stili di tai-chi). Dite la vostra che ho detto la mia.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: metal storm on January 26, 2010, 16:28:02 pm
tanto, penso... da quello che so, il significato di karate era mano cinese... dato che poi è stato codificato nell'isola più vicina alla cina...
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: muteki on January 26, 2010, 21:51:09 pm
duro e morbido

sanchin e tensho

posizioni corte

respirazione (anche se molto modificata)

posizioni e movimenti circolari...

direi moltissimo.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: simolucio on February 02, 2010, 13:27:36 pm
Ma che bella discussione!
all'inizio pensavo niente, nel senso che non conoscevo la differenza tra cinese e giapponese, tra interno ed esteno (perchè, ora la conosco ??? ??? ???) e praticavo i miei kihon, i miei kata... ora mi si sta aprendo un universo di punti di convergenza, di similitudini, addirittura di uguaglianze su molte cose.
il mio stile (shotokan) rimane per definizione uno stile "esterno" ma, forse perchè ho la molta fortuna di avere due Maestri che fanno vedere "oltre" la tecnica, ci trovo molto di cinese, o meglio, di "interno": posizioni, parti o interi kata...
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: XinYiMan on February 04, 2010, 14:20:37 pm
Bhe dipende come uno pratica, io studio anche lo Xin Yi e il mio shotokan è rimasto profondamente influenzato da ciò!
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: Ten-Shin on February 07, 2010, 02:20:20 am
Nel wado ryu, pochissimo, almeno storicamente.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 08, 2010, 13:31:47 pm
Ma infatti parlaci delle influenze del ju jutsu anche se non in topic.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 08, 2010, 13:35:11 pm
A proposito ieri e ieri l'altro sono stata a Padova allo stage di sensei Higa e lui per indicare la forza dell'hara e la capacità di far partire il colpo da questa parte del corpo parla di Qi cong......
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: simolucio on February 09, 2010, 12:46:17 pm
Ma infatti parlaci delle influenze del ju jutsu anche se non in topic.

non so se era diretto a me ma siccome sto unendo queste due discipline...
pratico karate da un po' di anni (Shotokan del M° Shirai) e nella mia scuola c'è un'impostazione molto didattica e rigida nella progressione dell'insegnamento... molto molto positiva secondo me per imparare. sicuramente ci vuole tempo, si comincia da tzuki in hachiji dachi e via. sicuramente questa impostazione non ti consente di cogliere il famoso lato ura delle tecniche, spesso i principi li devi cogliere con il tempo! io ho sempre praticato karate con questa ottica, bella ma un po' limitata... poi un giorno sono capitato in un dojo di ju jutsu scuola Hontai yoshin ryu.
ho scoperto, sto scoprendo e scoprirò che i principi sono sempre gli stessi: distanza, tempo, intenzione, tecnica. il jujutsu mi ha come dato la chiave per aprire un po' il karate e ora lo pratico cercando di applicare sempre questi principi, da gedanbarai ad Hangetsu, nel kion, come nei kata e nel kumite. credo che OGNI tecnica non sia quello che sembra dall'esterno, come dice una pubblicità "c'è sempre qualcosa dietro". ad onor di cronaca devo dire che il 60% sta alla tua voglia, al tuo interesse, alla tua curiosità nello studio, il 30% al maestro che ti insegna che "tutto parte dall'hara... prima il respiro, poi la posizione, poi la tecnica... pensare sempre sen..."
non so se mi sono spiegato ;)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 09, 2010, 12:50:11 pm
No caro mi riferivo a Ten-shin comunque è stato molto espicativo, grazie. Ma allora pratichi a Milano? Lo sai che Paguro è stato allievo di sensei Shirai in persona (e credo pure Sabino)?
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: Paguro66 on February 09, 2010, 12:51:55 pm
I Giapponesi, fecero ciò che è nella loro natura fare con tutto, ovvero tentarono (perlomeno) di migliorare e perfezionare qualcosa che li aveva colpiti.
La loro maniacale ricerca della perfezione si ritrova in tutto il prodotto Nipponico.
Quindi anche la "mano cinese" subì lo stesso trattamento.
Da qui le infinite similitudini e le enormi differenze.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 13:31:56 pm
A proposito ieri e ieri l'altro sono stata a Padova allo stage di sensei Higa e lui per indicare la forza dell'hara e la capacità di far partire il colpo da questa parte del corpo parla di Qi cong......

Cara Dora tutto torna alle origini...... ;)

Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 09, 2010, 13:53:31 pm
Mi piace vedere come un Maestro di scuola diversa concordi...... quindi alla base l'irrrobustimento del corpo con esercizi "interni" e respirazione profonda sembrerebbe l'eredità più preziosa della Cina.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: XinYiMan on February 09, 2010, 13:56:58 pm
Mi piace vedere come un Maestro di scuola diversa concordi...... quindi alla base l'irrrobustimento del corpo con esercizi "interni" e respirazione profonda sembrerebbe l'eredità più preziosa della Cina.

Più che di irrobustimento parlerei di presa di coscenza delle proprie capacità!
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: simolucio on February 09, 2010, 13:58:35 pm
No caro mi riferivo a Ten-shin comunque è stato molto espicativo, grazie. Ma allora pratichi a Milano? Lo sai che Paguro è stato allievo di sensei Shirai in persona (e credo pure Sabino)?

allora attendiamo la risposta di Ten-shin! sono molto curioso anch'io! pratico a nord di Milano, no, non sapevo di paguro nè di Sabino ma mi fa molto piacere! :) :) tu invece di dove sei? scusate l'ot...
per tornare in tema invece, quoto il tuo intervento richiamato anche da Leone! credo parta tutto da lì in fondo... gira che ti rigira...  :D
secondo la mia opinabilissima opinione gli esercizi Interni che eseguiamo come riscaldamento prima della lezione di jujutsu mi hanno aiutato molto dal punto di vista di equilibrio, percezione del mio corpo, delle distanze... la respirazione mi ha aiutato a dare ritmo e stacco alle tecniche, diventa tutto una cosa sola, armonica... per essere un po' geometrici: un dodecagono che piano piano diventa un cerchio...
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 09, 2010, 14:00:45 pm
Caro Simolucio sto a Milano e pratico a Sesto, abito comunque verso Sesto. Xin bello ciò che hai evidenziato la presa di coscienza corpo-spirito
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 09, 2010, 15:05:19 pm
simolucio, quanto a nord? fino al 1990, circa, anch'io ero da quelle parti e anch'io allineato e coperto con allievi di shirai (Marchini)...poi l'illuminazione con gli stili interni cinesi, ma prima una tappa di avvicinamento con il m. Y Osaka della JKA (credo che ora sia il responsabile degli istruttori) che mi ha cominciato a far riflettere da quando ho scoperto che praticava da 20 anni taiji
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: shizentai on February 09, 2010, 15:07:35 pm
No caro mi riferivo a Ten-shin comunque è stato molto espicativo, grazie. Ma allora pratichi a Milano? Lo sai che Paguro è stato allievo di sensei Shirai in persona (e credo pure Sabino)?

allora attendiamo la risposta di Ten-shin! sono molto curioso anch'io! pratico a nord di Milano, no, non sapevo di paguro nè di Sabino ma mi fa molto piacere! :) :) tu invece di dove sei? scusate l'ot...
per tornare in tema invece, quoto il tuo intervento richiamato anche da Leone! credo parta tutto da lì in fondo... gira che ti rigira...  :D
secondo la mia opinabilissima opinione gli esercizi Interni che eseguiamo come riscaldamento prima della lezione di jujutsu mi hanno aiutato molto dal punto di vista di equilibrio, percezione del mio corpo, delle distanze... la respirazione mi ha aiutato a dare ritmo e stacco alle tecniche, diventa tutto una cosa sola, armonica... per essere un po' geometrici: un dodecagono che piano piano diventa un cerchio...

Simo, gli esercizi che facciamo prima della lezione di jujitsu (ritsu zen , neri, hai, maki) arrivano da un Maestro che Sabino conosce molto bene  ;)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 15:12:44 pm
simolucio, quanto a nord? fino al 1990, circa, anch'io ero da quelle parti e anch'io allineato e coperto con allievi di shirai (Marchini)...poi l'illuminazione con gli stili interni cinesi, ma prima una tappa di avvicinamento con il m. Y Osaka della JKA (credo che ora sia il responsabile degli istruttori) che mi ha cominciato a far riflettere da quando ho scoperto che praticava da 20 anni taiji

Che vecchiaccio.... ;D ;D ;D
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 09, 2010, 16:05:14 pm
ehi sabino! hai sentito che in realtà, biologicamente, puntiamo ai 35 anni ?
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: simolucio on February 09, 2010, 16:10:20 pm
No caro mi riferivo a Ten-shin comunque è stato molto espicativo, grazie. Ma allora pratichi a Milano? Lo sai che Paguro è stato allievo di sensei Shirai in persona (e credo pure Sabino)?

allora attendiamo la risposta di Ten-shin! sono molto curioso anch'io! pratico a nord di Milano, no, non sapevo di paguro nè di Sabino ma mi fa molto piacere! :) :) tu invece di dove sei? scusate l'ot...
per tornare in tema invece, quoto il tuo intervento richiamato anche da Leone! credo parta tutto da lì in fondo... gira che ti rigira...  :D
secondo la mia opinabilissima opinione gli esercizi Interni che eseguiamo come riscaldamento prima della lezione di jujutsu mi hanno aiutato molto dal punto di vista di equilibrio, percezione del mio corpo, delle distanze... la respirazione mi ha aiutato a dare ritmo e stacco alle tecniche, diventa tutto una cosa sola, armonica... per essere un po' geometrici: un dodecagono che piano piano diventa un cerchio...

Simo, gli esercizi che facciamo prima della lezione di jujitsu (ritsu zen , neri, hai, maki) arrivano da un Maestro che Sabino conosce molto bene  ;)

Lo dicevo io che mi stava simpatico il Sabino... 8) 8) credo sia molto costruttivo allargare gli orizzonti, come ho detto in un altro post, Kanazawa prima di fare Karate era un judoka e proprio Sabino ha ricordato che ha studiato anche tai-chi!

@Yipeng: un po' a nord... mi alleno a Busto Arsizio!
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 16:13:42 pm
ehi sabino! hai sentito che in realtà, biologicamente, puntiamo ai 35 anni ?


Forse anche meno caro. ;)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 16:26:10 pm
No caro mi riferivo a Ten-shin comunque è stato molto espicativo, grazie. Ma allora pratichi a Milano? Lo sai che Paguro è stato allievo di sensei Shirai in persona (e credo pure Sabino)?

allora attendiamo la risposta di Ten-shin! sono molto curioso anch'io! pratico a nord di Milano, no, non sapevo di paguro nè di Sabino ma mi fa molto piacere! :) :) tu invece di dove sei? scusate l'ot...
per tornare in tema invece, quoto il tuo intervento richiamato anche da Leone! credo parta tutto da lì in fondo... gira che ti rigira...  :D
secondo la mia opinabilissima opinione gli esercizi Interni che eseguiamo come riscaldamento prima della lezione di jujutsu mi hanno aiutato molto dal punto di vista di equilibrio, percezione del mio corpo, delle distanze... la respirazione mi ha aiutato a dare ritmo e stacco alle tecniche, diventa tutto una cosa sola, armonica... per essere un po' geometrici: un dodecagono che piano piano diventa un cerchio...

Simo, gli esercizi che facciamo prima della lezione di jujitsu (ritsu zen , neri, hai, maki) arrivano da un Maestro che Sabino conosce molto bene  ;)

Lo dicevo io che mi stava simpatico il Sabino... 8) 8) credo sia molto costruttivo allargare gli orizzonti, come ho detto in un altro post, Kanazawa prima di fare Karate era un judoka e proprio Sabino ha ricordato che ha studiato anche tai-chi!

@Yipeng: un po' a nord... mi alleno a Busto Arsizio!

Grazie del simpatico. tu pratichi karate shotokan vero? mi puoi dire con chi anche in prvato.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 09, 2010, 17:49:14 pm
simolucio, quanto a nord? fino al 1990, circa, anch'io ero da quelle parti e anch'io allineato e coperto con allievi di shirai (Marchini)...poi l'illuminazione con gli stili interni cinesi, ma prima una tappa di avvicinamento con il m. Y Osaka della JKA (credo che ora sia il responsabile degli istruttori) che mi ha cominciato a far riflettere da quando ho scoperto che praticava da 20 anni taiji
Marò stai attento che l'enel non scherza con le bollette, se ti illumini troppo......scherzo :)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 09, 2010, 18:24:26 pm
Marò stai attento che l'enel non scherza con le bollette, se ti illumini troppo......scherzo :)

visto il posto dove mi trovo mi illumino con il sole... anzi è l'enel che mi paga  ;)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 18:32:25 pm
Marò stai attento che l'enel non scherza con le bollette, se ti illumini troppo......scherzo :)

visto il posto dove mi trovo mi illumino con il sole... anzi è l'enel che mi paga  ;)

Feteeeeeeeentissimo. Grrrrrr che rabbia >:(
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 09, 2010, 18:34:22 pm
Marò stai attento che l'enel non scherza con le bollette, se ti illumini troppo......scherzo :)

visto il posto dove mi trovo mi illumino con il sole... anzi è l'enel che mi paga  ;)
Beato a te caro dove stiamo Sabino fa un freddo maiale.....
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 18:41:10 pm
Marò stai attento che l'enel non scherza con le bollette, se ti illumini troppo......scherzo :)

visto il posto dove mi trovo mi illumino con il sole... anzi è l'enel che mi paga  ;)
Beato a te caro dove stiamo Sabino fa un freddo maiale.....

Con te "devo" essere sincero :-* giovedì vado in Marocco per una settimana così prenderò un pò di caldo. :P :P :P
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 09, 2010, 18:44:20 pm
Divertiti caro, ricorda però che il 25 ti aspetto ;)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: Raptox on February 09, 2010, 18:50:32 pm

Con te "devo" essere sincero :-* giovedì vado in Marocco per una settimana così prenderò un pò di caldo. :P :P :P

..in Marocco a prendere un po di caldo...mah...che gusti strani che hai!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 19:07:26 pm

Con te "devo" essere sincero :-* giovedì vado in Marocco per una settimana così prenderò un pò di caldo. :P :P :P

..in Marocco a prendere un po di caldo...mah...che gusti strani che hai!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Ci vado per lavoro.......... ;)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 09, 2010, 19:10:25 pm
Divertiti caro, ricorda però che il 25 ti aspetto ;)

Grazie. il 25 sarò presente.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 10, 2010, 09:22:23 am
Tornando in topic, mi ricordo che un kata shotokan (chinte) era presentato proprio come qualcosa che aveva a che fare con la Cina. Alla luce di quello che ho fatto poi mi è oscuro il motivo...Qualcuno ha una risposta? Il kata, per intenderci, era quello che finiva con i due-tre balzelli indietro-destra, anche questi abbastanza oscuri.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 10, 2010, 10:04:47 am
Tornando in topic, mi ricordo che un kata shotokan (chinte) era presentato proprio come qualcosa che aveva a che fare con la Cina. Alla luce di quello che ho fatto poi mi è oscuro il motivo...Qualcuno ha una risposta? Il kata, per intenderci, era quello che finiva con i due-tre balzelli indietro-destra, anche questi abbastanza oscuri.

Vedi cosa vuol dire avere dei buoni amici........ ;)


Chinte / Chintei

La storia di Chinte è ignota. È stato trasmesso da Itosu, forse in maniera incompleta.
L’utilizzo di attacchi con due dita e di altre tecniche specifiche, non riscontrabili in
altri kata, lo rendono a suo modo prezioso. Secondo il maestro Ryusho Sakagami
(fondatore dell’Itosu-Kai), Chinte sarebbe imparentato con l’antico kata Chinshu.
Chinte è forse correlato con l’uso, da parte dei guerrieri antichi, di arrotolarsi sulle
braccia strisce di bambù, con lo scopo di utilizzare queste strisce sia per difesa sia per
attacco. La versione okinawense di questo kata termina nel punto della partenza,
mentre la versione Shotokan ha bisogno di tre saltelli all’indietro, interpretati in vario
modo, per ottenere lo stesso scopo. La versione Shotokan, inoltre, adotta per alcuni
passaggi il pugno verticale, laddove le varianti okinawensi usano regolarmente il
pugno ruotato.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: metal storm on February 10, 2010, 11:55:30 am
sensei Sabino... attento!

in questo periodo, a seconda della zona del marocco in cui vai, potresti trovare freddo come qui (intendo in teronia, sui 5/6 gradi)  ;D
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 10, 2010, 12:03:33 pm
sensei Sabino... attento!

in questo periodo, a seconda della zona del marocco in cui vai, potresti trovare freddo come qui (intendo in teronia, sui 5/6 gradi)  ;D

Caro Storm,gli allievi Marocchini mi hanno detto che a Marrakesch ci sono circa 23-25 gradi.Comunque tranquilli vi penserò tutti. ;D ;D ;D :-*
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 10, 2010, 12:03:50 pm
Tornando in topic, mi ricordo che un kata shotokan (chinte) era presentato proprio come qualcosa che aveva a che fare con la Cina. Alla luce di quello che ho fatto poi mi è oscuro il motivo...Qualcuno ha una risposta? Il kata, per intenderci, era quello che finiva con i due-tre balzelli indietro-destra, anche questi abbastanza oscuri.

Vedi cosa vuol dire avere dei buoni amici........ ;)


Chinte / Chintei

La storia di Chinte è ignota. È stato trasmesso da Itosu, forse in maniera incompleta.
L’utilizzo di attacchi con due dita e di altre tecniche specifiche, non riscontrabili in
altri kata, lo rendono a suo modo prezioso. Secondo il maestro Ryusho Sakagami
(fondatore dell’Itosu-Kai), Chinte sarebbe imparentato con l’antico kata Chinshu.
Chinte è forse correlato con l’uso, da parte dei guerrieri antichi, di arrotolarsi sulle
braccia strisce di bambù, con lo scopo di utilizzare queste strisce sia per difesa sia per
attacco. La versione okinawense di questo kata termina nel punto della partenza,
mentre la versione Shotokan ha bisogno di tre saltelli all’indietro, interpretati in vario
modo, per ottenere lo stesso scopo. La versione Shotokan, inoltre, adotta per alcuni
passaggi il pugno verticale, laddove le varianti okinawensi usano regolarmente il
pugno ruotato.

Grazie sabino!
In ogni caso da dove diavolo viene fuori questa tiritera che ci ripetevano spesso i shirai-boys che aveva origini cinesi? boh! certo il pugno verticale ricorda molto, che so, il modo di colpire dello xing yi, ma mi pare una valutazione stiracchiata...
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 10, 2010, 12:05:10 pm
sensei Sabino... attento!

in questo periodo, a seconda della zona del marocco in cui vai, potresti trovare freddo come qui (intendo in teronia, sui 5/6 gradi)  ;D

Caro Storm,gli allievi Marocchini mi hanno detto che a Marrakesch ci sono circa 23-25 gradi.Comunque tranquilli vi penserò tutti. ;D ;D ;D :-*

vorrà dire che ci penseremo a vicenda
 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: metal storm on February 10, 2010, 12:08:20 pm
spero che a marrakesh si abbatta una tempesta di neve con tanto di lupi e temperatura a -25 >:(

spero non crediate che la mia è invidia nera, eh...  ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 10, 2010, 14:02:20 pm
Grazie Sabino prezioso come sempre! Ho cominciato a studiare chinte nello stile che pratico e già l'apertura, simile alle forme di tai-chi, è tutta cinese ma mi pare anche la guardia del Budda o no?
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: sabino_leone on February 10, 2010, 16:09:05 pm
Grazie Sabino prezioso come sempre! Ho cominciato a studiare chinte nello stile che pratico e già l'apertura, simile alle forme di tai-chi, è tutta cinese ma mi pare anche la guardia del Budda o no?

Potrebbe. Chiederò informazioni più dettagliate a Tokitsu.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 10, 2010, 16:37:33 pm
Grazie Sabino prezioso come sempre! Ho cominciato a studiare chinte nello stile che pratico e già l'apertura, simile alle forme di tai-chi, è tutta cinese ma mi pare anche la guardia del Budda o no?

uhmmm!!! non mi pare, al di là della lentezza con cui si fa. Nel tai la lentezza non è la caratteristica saliente, la lentezza è un mezzo per cercare alcune cose: non basta cioè andare piano per fare taiji. Infatti nello stile chen sono caratteristiche le accelerazioni etc.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: dora on February 11, 2010, 14:13:57 pm
No ma non mi riferivo i ritmi bensì ad alcune guardie.
Title: Re: Quanto c'è di cinese nel vostro stile tradizionale?
Post by: yipeng on February 11, 2010, 14:56:53 pm
No ma non mi riferivo i ritmi bensì ad alcune guardie.

ma anche da questo punto di vista non è che ci siano tratti salienti che li possano imparentare. Nel senso che la guardia, sia nel taiji, sia in altri stili cosiddetti interni, non contraddistingue... molto più significativi invece gli atteggiamenti di combattimento.
Sta di fatto, comunque, che da qualche parte ci deve pur essere qualcosa che imparenta questo kata agli stili cinesi.
Forse, tanto per cominciare, ci riferiamo agli esterni del sud della cina, un altro mondo rispetto a quelli interni del nord....

boh!!!?????

continua la ricerca