Ar.Ma.
Sport da combattimento => Pugilato => Topic started by: nicola on December 06, 2010, 01:04:40 am
-
Qualcuno tempo fa me l'ha chiesto. Ora ho la risposta.
Ufficialmente (http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=6129&cat=boxer) Pacquiao è dato come un "southpaw", vale a dire una guardia sinistra.
Di fatto Pacquiao è ambidestro, e anzi, scrive e mangia con la destra.
Chi mi conosce sa già cosa sto per dire: quindi Pacquiao combatte col lato forte avanzato. ;)
-
si,ma non è detto che il motivo sia lo stesso che intendi tu..
-
si,ma non è detto che il motivo sia lo stesso che intendi tu..
Non conosco il motivo, io mi limito a far notare che lui combatte così. E lo osservo in conseguenza di questa "particolarità" (che peraltro hanno avuto anche altri grandi pugili: De La Hoya, Roy Jones, Hagler, etc.).
-
ok
-
Mi riservo comunque di chiedere se il motivo è quello che pensi che intenda io, così ci leviamo ogni dubbio. ;)
-
Nicola vedi jkd dappertutto :gh:
-
Mi riservo comunque di chiedere se il motivo è quello che pensi che intenda io, così ci leviamo ogni dubbio. ;)
non credo..ma non è importante,sul serio dico!
-
Nicola vedi jkd dappertutto :gh:
XD XD XD XD
Beh ora dimmi se non è una "coincidenza" questa.
-
Non conosco il motivo, io mi limito a far notare che lui combatte così. E lo osservo in conseguenza di questa "particolarità" (che peraltro hanno avuto anche altri grandi pugili: De La Hoya, Roy Jones, Hagler, etc.).
anche loro usavano guardia falsa?
Coincidenze che fanno riflettere, domanda maggior parte di questi pugili erano/sono in precedenza destrimani?
negli SDC essere mancini o stare in guardia da mancini consente un approccio sulle distanze e di conseguenza footwork e strategia differenti con vantaggi -e ovviamente anche svantaggi-
l'uso forzato della guardia falsa imho per me deriva piu da questo..
-
anche loro usavano guardia falsa?
Dunque, vado a memoria.
De La Hoya ha sempre avuto buona dimestichezza sia in orthodox che in southpaw, quindi cambiava senza problemi durante il match, e questo spiazzava parecchio chi dentro le 12 riprese cercava di costruirsi una strategia.
Marvin Hagler pure.
Roy Jones non so, ma lui fa un po' storia a sé, data la sua ecletticità.
Coincidenze che fanno riflettere
Soprattutto perché non ho nominato buoni pugili, ma pugili tra i migliori p4p della storia.
l'uso forzato della guardia falsa imho per me deriva piu da questo..
secondo me l'uso veramente forzato di una guardia sx alla fine dei conti è uno svantaggio se non hai un'ottima dimestichezza, ma lo fai solo per spiazzare (in quanto alla fine sei spiazzato pure tu).
-
Di fatto Pacquiao è ambidestro, e anzi, scrive e mangia con la destra.
Chi mi conosce sa già cosa sto per dire: quindi Pacquiao combatte col lato forte avanzato. ;)
Ma se è ambidestro, perché dici che combatte con il lato FORTE avanzato?
Non può essere che abbia più precisione con la mano dx (con cui mangia e scrive) e più potenza con la mano sx?
l'uso forzato della guardia falsa imho per me deriva piu da questo..
secondo me l'uso veramente forzato di una guardia sx alla fine dei conti è uno svantaggio se non hai un'ottima dimestichezza, ma lo fai solo per spiazzare (in quanto alla fine sei spiazzato pure tu).
Quoto, non basta spiazzare, bisogna anche "capitalizzare lo spiazzamento" cioè mettere colpi e per fare questo occorre un'ottima dimestichezza come dice Nicola.
-
Di fatto Pacquiao è ambidestro, e anzi, scrive e mangia con la destra.
Chi mi conosce sa già cosa sto per dire: quindi Pacquiao combatte col lato forte avanzato. ;)
Ma se è ambidestro, perché dici che combatte con il lato FORTE avanzato?
Non può essere che abbia più precisione con la mano dx (con cui mangia e scrive) e più potenza con la mano sx?
i miei genitori sono mancini corretti, quindi ambidestri atipici. L'arto con cui mangiano e scrivono non solo è il più preciso, ma è il più forte. ;)
-
i miei genitori sono mancini corretti, quindi ambidestri atipici. L'arto con cui mangiano e scrivono non solo è il più preciso, ma è il più forte. ;)
adesso si capise perchè fai JKD
tu saresti mancino geneticamente
ma credi di essere destro
ergo quando metti avanti la mano destra, credendo di avere il lato forte avanti
in realtà sei banalmente southpaw
-
:D :D :D :D
-
Magnifico! :D
-
anche io sono un mancino corretto, anche se l'ho scoperto relativamente tardi
sono relativamente ambidestro, ma decisamente atipico
per quanto riguarda la 'precisione' (nell'effettuare operazioni fini e delicate), è pari in ambedue i lati
per quanto riguarda la 'destrezza' (nel senso di 'sentirmi padrone di un movimento', ma è solo una sensazione.. più che altro si riflette nella scelta di un arto quando sono molto stanco), generalmente vince la destra
per quanto riguarda la forza (con l'eccezione di pochi muscoli, ad esempio i bicipiti) vince la sinistra
-
Pacquiao pratica Arnis (alla buona ovviamente, non mettetemi in bocca che la usa per prepararsi ai match), conosco un maestro che si è allenato con lui.
-
pratica arnis alla buona come dici, questo cosa influisce nella sua pratica attuale? domando perchè non conosco l'arnis :)
-
Pacquiao pratica Arnis (alla buona ovviamente, non mettetemi in bocca che la usa per prepararsi ai match), conosco un maestro che si è allenato con lui.
potrebbe essere,in effetti pugila in modo completamente diverso dalla norma pugilistica
-
Avevo letto che Pacquaio fin da ragazzino è stato un fan di Bruce Lee ma da quel poco che ho visto di lui l'ho subito considerato un ottimo rappresentante di amf, specializzato nel repertorio a mani nude consentito dal regolamento del pugilato.
Per la scherma di braccia meno didattica e nelle sue applicazioni pratiche la disciplina più simile alle amf è a mio modo di vedere la boxe; onestamente io non ho riscontrato nelle amf l'obbligo di impostarsi con una guardia specifica a mani nude, destra o sinistra, ma sicuamente il trasferimento dal combattimento armato a quello disarmato del concetto di nascondersi dietro l'arma primaria.
L'accostamento al jkd onestamente mi sembra un po' forzato perchè che io sappia le scuole e la conoscenza del jkd nelle Filippine non hanno mai attecchito. BL è stato forse più popolare nell'arcipelago che in Italia ma prevalentemente come attore marziale piuttosto che come fondatore di uno stile.
Nonostante i miei forti sospetti (immagino che abbia cominciato a confrontarsi a Mindanao intorno ai 10 anni di età durante le feste di piazza con suoi coetanei come consuetudine del posto) non sapevo neppure che Pacquaio avesse praticato/praticasse arnis ufficialmente.
Per la preparazione vera e propria ai match non mi passa neppure per la testa che si alleni nell'arnis dovendosi poi confrontare con un regolamento di boxe.
Immagino che si alleni solo con metodi tecnico-tattici del pugilato con relativa preparazione fisica specifica, così come presumo pure che anche Petrosyan negli ultimi anni si alleni più in funzione del regolamento k1 rispetto a quello thai (pur capendo poco di thai negli ultimi suoi incontri vedo qualche sfumatura tecnica diversa rispetto a un paio d'anni fa, come approccio al clinch o nel ricercare meno la sua classica uscita e blocco su middle kick e spazzata su gamba portante avversa).
In Pacquaio vedo elementi di pugilistica filippina soprattutto nel modo di tirare le combinazioni, nell'utilizzo del diretto avanzato in modo witik, non solo come jab ma come power punch avanzato (come sottolineava Nicola commentando il match con Margarito).
In generale non so spiegare tecnicamente il perchè ma a vederlo confrontarsi sul ring istintivamente lo vedo rispecchiare moltissimo il pugilato filippino anche come approccio/mentalità e nonostante abbia visto pochi suoi incontri e video, ho associato subito molto più al panantukan alcuni suoi movimenti, rispetto a quelli di altri suoi connazionali pugili.
Come footwork la firma del sud-est asiatico è molto meno evidente, ma capita di vedere ogni tanto sia Pacquaio che Petrosyan entrare di braccia, scaricare una combinazione per poi indietreggiare improvvisamente fuori misura a 45° per eludere il contrattacco avversario.
Nicola potrebbe vederci uscita in step&slide con pivot del jkd ;) ma per me sono uscite da manuale del repertorio del sud-est asiatico, per non farsi “legare” e figli dell'ottica “legare senza farsi legare” spiegabile nel tentativo di entrare nella fase di lotta solo se ci sono buone probabilità di partire o guadagnare da una posizione vantaggiosa.
-
di sicuro:
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
boxa con enorme velocità lanciando i colpi come nessuno.
vedo sia le attinenze con il pugilato filippino che col wing chun
-
Non può essere che abbia più precisione con la mano dx (con cui mangia e scrive) e più potenza con la mano sx?
Mi faceva giustamente notare Nicola in chat che la potenza che si riesce a esprimere con un pugno è funzione anche della "destrezza" e della "coordinazione motoria": quindi non ha senso separare radicalmente, come il mio post sembrava suggerire, potenza e "destrezza".
di sicuro:
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
:-\ :-\ :-\
Potresti ripetere, anzi!, potresti spiegarti meglio?
Se non proteggesse il mento con la spalla sarebbe stato sconfitto ripetutamente e da un bel pezzo; idem se non chiudesse la guardia.
-
Come footwork la firma del sud-est asiatico è molto meno evidente, ma capita di vedere ogni tanto sia Pacquaio che Petrosyan entrare di braccia, scaricare una combinazione per poi indietreggiare improvvisamente fuori misura a 45° per eludere il contrattacco avversario.
Qualsiasi buon pugile mobile ha questa tattica nel proprio repertorio, a mio avviso.
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
Mi associo alla richiesta di spiegazioni di Raven81...
Forse intendi che non tiene la spalla perennemente contratta (cosa che nessun professionista fa) e che preferisce difendere in mobilità rispetto a una copertura statica?
-
Come footwork la firma del sud-est asiatico è molto meno evidente, ma capita di vedere ogni tanto sia Pacquaio che Petrosyan entrare di braccia, scaricare una combinazione per poi indietreggiare improvvisamente fuori misura a 45° per eludere il contrattacco avversario.
Qualsiasi buon pugile mobile ha questa tattica nel proprio repertorio, a mio avviso.
Direi che se comincio a fare l'elenco dei pugili che combattono così, solo nell'ultimo ventennio ne nomino un bel po'.
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
Mi associo alla richiesta di spiegazioni di Raven81...
+2.
Per il resto, non conosco le meccaniche delle arti filippine, ma di sicuro quello che si vede nella boxe di Pacquiao è la forte impronta pugilistica data da Freddy Roach, impronta che si vede in tutti i pugili che allena (altro esempio attuale: amir khan).
Infine, sulla questione diretto del jkd: l'impostazione di questo colpo deriva essenzialmente dagli studi di Jack Dempsey e Jim Driscoll, ragion per cui non è così "strano" associare il modo di combattere di Pacquiao al jkd. ;)
-
(immagino che abbia cominciato a confrontarsi a Mindanao intorno ai 10 anni di età durante le feste di piazza con suoi coetanei come consuetudine del posto) l
forse è questo il motivo?
-
pratica arnis alla buona come dici, questo cosa influisce nella sua pratica attuale? domando perchè non conosco l'arnis :)
In primis proprio perchè tiene il lato forte avanti, tipico dell'Arnis (deriva dall'uso del bastone i cui moviemnti dle corpo riamngono uguali a mano nuda). Amemtto di aver visto ben poco dei suoi combattimenti e quindi non so dire d aaltri punti di vista cosa ci sia di AMF. Ad esempio, copre il volto col gomito?.
-
Come footwork la firma del sud-est asiatico è molto meno evidente, ma capita di vedere ogni tanto sia Pacquaio che Petrosyan entrare di braccia, scaricare una combinazione per poi indietreggiare improvvisamente fuori misura a 45° per eludere il contrattacco avversario.
Qualsiasi buon pugile mobile ha questa tattica nel proprio repertorio, a mio avviso.
Non mi riferivo alla tattica del “mordi e fuggi” ma soprattutto alla linea in diagonale a 45° da footwork basico nell'arnis e non escludo nella thai.
Anche nel pugilato al primo mese di pratica si insegna ad avanzare e indietreggiare a 45° rispetto alla direzione dell'avversario?
Nel jkd, fortissimamente influenzato da boxe e scherma, a me prima è stato insegnato a spostarmi avanti, indietro, destra e sinistra. Nell'arnis invece prima sulle diagonali.
Non discuto che anche nel pugilato ci si muova o ci si ritrovi a muoversi anche a 45° come d'altronde pure nell'arnis su linee rettilinee ortogonali.
Infine, sulla questione diretto del jkd: l'impostazione di questo colpo deriva essenzialmente dagli studi di Jack Dempsey e Jim Driscoll, ragion per cui non è così "strano" associare il modo di combattere di Pacquiao al jkd. ;)
Concettualmente il witik (frustato) a mani nude, per come l'ho studiato io, è più associabile allo jkd jab/diretto avanzato rispetto al jab o al diretto avanzato del pugilato.
Rimane il fatto che witik a mani nude e straight lead hanno origini diverse e la similitudine di concetto penso sia una semplice coincidenza.
Onestamente e facendo il pignolo, tecnicamente possono essere differenti nei dettagli nel senso che io non ho riscontrato nell'arnis l'”imposizione” delle scelte di BL nell'esecuzione ma possono essere date o meno indicazioni a seconda delle opinioni e dell'esperienza del maestro, potendo riscontrare codifiche dello stile meno precise oppure semplicemente maggiore libertà di scelta per le personalizzazioni dell'allievo.
-
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
Mi associo alla richiesta di spiegazioni di Raven81...
Forse intendi che non tiene la spalla perennemente contratta (cosa che nessun professionista fa) e che preferisce difendere in mobilità rispetto a una copertura statica?
esattamente , e non lo fa quasi mai.sicuramente lo fa molto,molto meno di altri,grazie a footwork e ottima valutazione della distanza.oltretutto proprio perchè la spalla sta bassa,può boxare a una velocita maggiore...
-
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
Mi associo alla richiesta di spiegazioni di Raven81...
Forse intendi che non tiene la spalla perennemente contratta (cosa che nessun professionista fa) e che preferisce difendere in mobilità rispetto a una copertura statica?
esattamente , e non lo fa quasi mai.sicuramente lo fa molto,molto meno di altri,grazie a footwork e ottima valutazione della distanza.oltretutto proprio perchè la spalla sta bassa,può boxare a una velocita maggiore...
tutti i pugili esperti lo fanno però, non è tipico solo di pac man
-
(immagino che abbia cominciato a confrontarsi a Mindanao intorno ai 10 anni di età durante le feste di piazza con suoi coetanei come consuetudine del posto) l
forse è questo il motivo?
Mi ero dimenticato di risponderti.
Se intendi dire che il cominciare presto abbia influito molto sui suoi successi dandogli modo di fare esperienza e fare sbocciare il suo talento naturale, sono completamente d'accordo.
Mi pare che abbia esordito tra i professionisti giovanissimo, intorno ai 15-16 anni di età. Fosse cresciuto in Italia a quell'età avrebbe rischiato che gli fosse stato appena dato il permesso di entrare in una palestra di pugilato o di esordire al massimo come dilettante, (mi pare ci sia un'apposita categoria per i tornei di giovani con un nome tipo allievi).
-
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
Mi associo alla richiesta di spiegazioni di Raven81...
Forse intendi che non tiene la spalla perennemente contratta (cosa che nessun professionista fa) e che preferisce difendere in mobilità rispetto a una copertura statica?
esattamente , e non lo fa quasi mai.sicuramente lo fa molto,molto meno di altri,grazie a footwork e ottima valutazione della distanza.oltretutto proprio perchè la spalla sta bassa,può boxare a una velocita maggiore...
tutti i pugili esperti lo fanno però, non è tipico solo di pac man
evidentemente non lo fanno nello stesso modo,se no tutti saprebbero fare la stessa boxe xhe fa lui.
capisco che però probabilmente guardo a dettagli che prendo in considerazione solo io,forse per il fatto di non aver mai fatto boxe in quanto boxe
-
Mike Tyson Training Highlight Reel From www.mike-tyson.info (https://www.youtube.com/watch?v=u6zlaIl0yh0#)
sono sicuro che riconoscete il soggetto del primo filmato.una velocità anch essa impressionante,spalla bassa che copre comunque il mento in virtù della postura del tronco,atta a schiacciare i pugni verso il basso.abbiamo in pratica un toro che incorna.
Manny Pacquiao Training (https://www.youtube.com/watch?v=Wdwt7IudiKk#ws)
un altro grande pugile.possiamo osservare che la rapidità è elevatissima,direi estrema.possiamo notare una guardia tendenzialmente piu bassa(o forse un busto piu alto?)rispetto a quella del filmato precedente,tale per cui i pugni tendenzialmente sollevano invece di schiacciare.il mento cmq ,dato che il tronco e il collo sono molto piu diritti rispetto al caso precedente,è maggiormente esposto.a causa della postura generale,cmq,le gambe sono piu libere per un footwork piu vario,dato che non ci si cerca di radicare per schiacciare dall alto e di sovrastare il compagno,ma di girargli intorno.
DE RENTIS : LEZIONE DI BOXE (part 2 di 4) (https://www.youtube.com/watch?v=nyoks0fHqgc#)
in quest ultimo caso,si vede una didattica di base della boxe.il soggetto non è al livello dei precedenti,ma cmq usa una tecnica dove la copertura del mento attraverso la spalla è garantita come minimo dalla postura del tronco nell azione
-
nella didattica la spalla viene insegnata su(è un dogma) , Tyson per il peek a boo e il modo di combattere andando sotto(era un nano rispetto agli altri pesi massimi) era costretto
molti altri la tengono bassa, anzi diciamo che l'alzano alla bisogna, Hagler, Leonard, Alì e quasi tutti gli altri
Cosa diversa è il pugilato di un po' di anni fa dove un footwork meno elusivo costringeva a posizioni più raccolte
Andando al succo voglio dire che questa peculiarità non è tipica di Pacquaio quindi non credo possa essere attribuibile all'Arnis e al Panantukan, tutto qui :)
P.s.:il Panantukan non l'ho mai fatto, ma la spalla non sta su anche lì?
@Diego: la mia era una ipotesi sulla guardia mancina, pensavo che magari avendo iniziato a boxare per imitazione prima di avere un allenamento serio nella boxe abbia preso il vizio e poi l'abilità di boxare mancino (se ci pensi bene spesso chi scimmiotta un pugile e finge di mettersi in guardia mette avanti il lato forte), solo un'ipotesi... :)
-
secondo me c è una sorta di revisionismo storico.tempo fa i tradizionalisti venivano criticati che tenevano la spalla bassa mentre bisogna coprire,negli sdc,il mento con la spalla.
lo hanno insegnato anche a me per esempio sia quando ho fatto thai boxing,sia quando mi allenavo con gente del pugilato.
ora pare che questo nella boxe non si sia mai fatto.
nessuno dice che è prerogativa di Pac,ma lo fa meglio di altri,e però fa anche cose che altri non fanno.tutti guardano la spalla o i capelli,ma possibile che nessuno si sofferma alla posizione e al movimento complessivo?
-
la spalla va coperta, nessun revisionismo, i campioni(o meglio gli esperti) capitalizzano il movimento facendolo solo quando c'è bisogno di farlo, ovvero quando si è a tiro, è economia di movimento e di energia
se non è prerogativa di pacman come fa ad essere tipico di quelle altre cose che solo lui fa
Sei tu che hai puntato lo sguardo del Forum sulla spalla bassa (che ripeto bassa non è, quando è a tiro) per le altre cose non saprei dirti, possiamo provarci ma non ti assicuro niente
-
può darsi che tu abbia ragione,o intenda dire qualcosa di diverso con spalla bassa.
oltretutto ho fatto tutto uno sproloquio sulle posizioni del tronco e ciò che ne deriva,quindi proprio direi che la spalla era un portato di un discorso piu ampio.solo che tu sulla spalla ti ci stai fissando.
magari per farmi capire ciò che intendi,posta un filmato e indicami quando alzerebbe la spalla,così ci capiamo!
-
di sicuro:
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
boxa con enorme velocità lanciando i colpi come nessuno.
vedo sia le attinenze con il pugilato filippino che col wing chun
io rispondevo a questo, a parte che le prime due non sono vere non vedo perchè se un pugile è forte debba per forza praticar altro
Pacquaio è un pro che, non so se è stata un'impressione solo mia sta ancora migliorando, prova a fare il politico, se non sbaglio si diletta anche nella musica, dove lo trova il tempo per fare Arnis
Poi può averlo anche detto in qualche intervista, ma lui fa pugilato e lo fa in maniera fantastica
Non capisco come si riesca a vedere il wing chun nella boxe di Pacquaio?
Sul tronco che copre il mento senza alzare la spalla è giustissimo, è pugilato anche quello
Io non faccio pugilato, ma mi piace guardare qualche match e non vedo in Pacman un modo unico o diverso dagli altri di boxare vedo una qualità unica, quella sì :)
-
di sicuro:
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
boxa con enorme velocità lanciando i colpi come nessuno.
vedo sia le attinenze con il pugilato filippino che col wing chun
io rispondevo a questo, a parte che le prime due non sono vere non vedo perchè se un pugile è forte debba per forza praticar altro
Pacquaio è un pro che, non so se è stata un'impressione solo mia sta ancora migliorando, prova a fare il politico, se non sbaglio si diletta anche nella musica, dove lo trova il tempo per fare Arnis
Poi può averlo anche detto in qualche intervista, ma lui fa pugilato e lo fa in maniera fantastica
Non capisco come si riesca a vedere il wing chun nella boxe di Pacquaio?
Sul tronco che copre il mento senza alzare la spalla è giustissimo, è pugilato anche quello
Io non faccio pugilato, ma mi piace guardare qualche match e non vedo in Pacman un modo unico o diverso dagli altri di boxare vedo una qualità unica, quella sì :)
si,però ti ho chiesto di postare un filmato,e non me lo posti.sarebbe semplice capirsi con quello.
se ci vedo il wing chun magari,sarà perchè faccio wing chun,conosco un po il wing chun, e mi alleno a fare quelle stesse cose.da prima di conoscere Pacquiao
dato che ho fatto cmq anche se poca,esperienza coi guantoni,mi dicevano di tenere alta la spalla a prescindere e io non ero d accordo.spero non sia un problema per nessuno..
ripeto,postami il filmato dove alza la spalla.magari intendiamo una cosa diversa..
-
Il mento VA riparato. E principalmente lo si fa con la spalla; poi entrano anche altri "ingredienti" come la postura (busto di taglio) e la posizione delle braccia.
Lo si faceva e lo si è sempre fatto.
In ogni caso a me è stato insegnato sì ad alzare la spalla, ma a non contrarla eccessivamente, sennò si boxa in modo troppo rigido; si tratta di incassare la testa in mezzo alle spalle più che di alzare in modo innaturale e troppo rigido la spalla.
Non dimentichiamoci poi che parliamo di campioni: gente che ha personalizzato un movimento fino a farne una seconda natura e dotati di un talento che li può portare (almeno apparentemente) a modificare l'abc di una disciplina a seconda delle loro necessità.
-
secondo me c è una sorta di revisionismo storico.tempo fa i tradizionalisti venivano criticati che tenevano la spalla bassa mentre bisogna coprire,negli sdc,il mento con la spalla.
lo hanno insegnato anche a me per esempio sia quando ho fatto thay boxing,sia quando mi allenavo con gente del pugilato.
ora pare che questo nella boxe non si sia mai fatto.
nessuno dice che è prerogativa di Pac,ma lo fa meglio di altri,e però fa anche cose che altri non fanno.tutti guardano la spalla o i capelli,ma possibile che nessuno si sofferma alla posizione e al movimento complessivo?
dai perfavore fateci caso....lo so che sapete come si scrive...
-
già vedo raven che viene a contestarmi.un conto è alzare la spalla in estrema ratio,che va bene e potrebbe aver senso in alcune situazioni,un conto è farlo a prescindere..
-
Il mento VA riparato. E principalmente lo si fa con la spalla; poi entrano anche altri "ingredienti" come la postura (busto di taglio) e la posizione delle braccia.
Lo si faceva e lo si è sempre fatto.
In ogni caso a me è stato insegnato sì ad alzare la spalla, ma a non contrarla eccessivamente, sennò si boxa in modo troppo rigido; si tratta di incassare la testa in mezzo alle spalle più che di alzare in modo innaturale e troppo rigido la spalla.
Non dimentichiamoci poi che parliamo di campioni: gente che ha personalizzato un movimento fino a farne una seconda natura e dotati di un talento che li può portare (almeno apparentemente) a modificare l'abc di una disciplina a seconda delle loro necessità.
invece di base,Pacquiao NON la alza,forse lo farebbe se costretto.
le rimostranze sulla rigidità le facevo anche io,e mi hanno sempre detto,in quei contesti,che sbagliavo.
Dimmi anche che Pacquiao incassa la testa in mezzo alle spalle.hai fior di esempi per fare paragoni.sbizzarisciti pure...
io capisco che si fa in relazione al talento,ma per me la spalla bassa è l abc,alzarla potrebbe essere una questione di talento invece..
-
Non so che dirti: a me pare proprio che la alzi e che la usi per riparare il mento, soprattutto sotto una certa distanza.
-
Non so che dirti: a me pare proprio che la alzi e che la usi per riparare il mento, soprattutto sotto una certa distanza.
può darsi anche che hai ragione tu.e quindi non puoi postare un filmato e il nanosecondo in cui lo fa?
-
per esempio posso dirlo a cuor leggero che Tyson tendenzialmente incassa la testa piu di Pac e si copre maggiormente con le braccia?o ho le allucinazioni?
ci sono i video sopra
-
Si, Tyson incassa la testa in modo più evidente e marcato rispetto a Pacquiao, ma è un modo di combattere completamente diverso.
Non occorre postare altri video di Pacman: la spalla inclinata in avanti e leggermente alzata a riparare il mento la vedo anche in quelli che hai postato tu.
-
Si, Tyson incassa la testa in modo più evidente e marcato rispetto a Pacquiao, ma è un modo di combattere completamente diverso.
Non occorre postare altri video di Pacman: la spalla inclinata in avanti e leggermente alzata a riparare il mento la vedo anche in quelli che hai postato tu.
e infatti sostengo proprio questo nei messaggi,che la boxe può essere fatta in molti modi diversi,pur restando boxe!è per questo che ho messo dei video.
ora mi rivedo il video.se gentilmente mi posti un momento in cui la vedi piu alzata,dimmelo pure eh..
guarda che persino nelle arti marziali classiche si PUO' alzare,in emergenza.ma,appunto,in emergenza,e con una modalità ben precisa..
-
mi son rivisto 4 minuti e 34 secondi di video con gli stuzzicadenti posti strategicamente sulle palpebre :)
io non vedo mai una spalla alzata(almeno nel video che ho postato).ciò non toglie che la possa alzare in altri video,in casi particolari.
nel video di Tyson,di base la testa è sempre più coperta(gioco di angoli col tronco,pur senza sollevare la spalla),e le mani sono spesso davanti al viso,mentre nel video di Pac,le mani spesso sono a altezza spalle o piu giu...
al 3 e 36 vedo una cosa che fa Pac,e la può fare proprio in virtù di una posizione "piu alta"rispetto a quella di Tayson..mentre se stesse più chiuso farebbe altro(che va bene lo stesso,purchè ti salvi dalle botte va bene tutto)
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
Postami un video di wing chun che ha affinità con la boxe di pacquiao, perfavore
Ci sarebbe da considerare anche la differenza di cat. di peso che influisce sul modo di boxare
Non ho detto che Pacquiao incassa la testa, ho detto che non assume atteggiamenti particolari rispetto ad altri pro, che potrebbero far risalire la sua boxe ad una disciplina diversa dalla boxe
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
appunto!
anche se non direi che è scorretto, vista la tipologia di fighter.
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
Postami un video di wing chun che ha affinità con la boxe di pacquiao, perfavore
Ci sarebbe da considerare anche la differenza di cat. di peso che influisce sul modo di boxare
Non ho detto che Pacquiao incassa la testa, ho detto che non assume atteggiamenti particolari rispetto ad altri pro, che potrebbero far risalire la sua boxe ad una disciplina diversa dalla boxe
forse stai pensando che io abbia detto che Pac ha fatto wing chun.
MA QUESTO NON L HO FATTO!
quello che chiedi riguardo al wing chun non posso farlo,perchè nessuno insegna il wing chun per combattere ma solo per far soldi,tranne rare eccezioni.a quel punto ti devi fidare,se vuoi,se no non fidarti.che per me è lo stesso.io cmq "boxo"(si fa per dire)allo stesso modo perchè è cosi che si fa nel mio stile.se mi vedessi tirare,però,non avresti dubbi!ma con questo non sto dicendo affatto di essere un campione
PS:Clode nell altra sezione diceva che cmq nella thai ci stanno queste cose così grandiose come pressare l avversario,rubargli spazio,e così via,e che non sono dei segreti.ha ragione.
dico lo stesso io,ma al contrario.io non vedo in Pac una boxe troppo differente(a parte i limiti dettati da regolamento)da quella che faccio io.posso solo dire che nel wing chun,differentemente da Pac(e dal JKD come da manuale di Bruce Lee,il quale ha attinto anche dalla boxe occidentale),non abbiamo i "tuffi"per schivare.al piu scendiamo col corpo
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
appunto!
anche se non direi che è scorretto, vista la tipologia di fighter.
spero che tu non voglia far intendere che ho detto che è scorretto!
se no è la solita dietrologia spicciola
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
appunto!
anche se non direi che è scorretto, vista la tipologia di fighter.
spero che tu non voglia far intendere che ho detto che è scorretto!
se no è la solita dietrologia spicciola
Stai tranquillo: se quoto il post di Iommi, mi riferisco a quello che dice Iommi, in particolare modo alla frase "e comunque non sarebbe corretto". Non c'è nessuna dietrologia.
-
certo che se parlo del "chi", arriva qualcuno che dice di parlare all occidentale e di piantarla con queste cazzate esoteriche,e se parlo all occidentale non posso dire ciò che mi è evidente nella pratica di tutti i giorni paragonandolo alle discipline sportive tendenzialmente occidentali su cui quel linguaggio è costruito...
il marziano va bene?
un vero dilemma!
forse i paragoni dovrei farli con l hung gar.o col JKD.ma non è che qualcuno si incazza anche li?
-
certo che se parlo del "chi", arriva qualcuno che dice di parlare all occidentale e di piantarla con queste cazzate esoteriche,e se parlo all occidentale non posso dire ciò che mi è evidente nella pratica di tutti i giorni paragonandolo alle discipline sportive tendenzialmente occidentali su cui quel linguaggio è costruito...
il marziano va bene?
un vero dilemma!
forse i paragoni dovrei farli con l hung gar.o col JKD.ma non è che qualcuno si incazza anche li?
:-\ :-\ :-\
Nessuno si sta incazzando, né ti sta impedendo di parlare o di esprimere "ciò che mi è evidente nella pratica di tutti i giorni paragonandolo alle discipline sportive tendenzialmente occidentali su cui quel linguaggio è costruito".
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
appunto!
anche se non direi che è scorretto, vista la tipologia di fighter.
yep, proprio per quello, non è una caratteristica di Tyson ma del tipo di boxe che predilige :)
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
se avessi voluto fare un paragone con la media,avrei postato 1000 filmati per far media.invece,volevo solo far vedere che esistono diverse possibilità,prendendo degli estremi.
quindi non volevo dimostrare proprio nulla in relazione a medie e statistiche.
volevo solo dire che in generale l immagine del boxer è quella a spalla alta,e che nelle mie esperienze,tutti i trainer sportivi me lo hanno fatto fare(contro la mia volontà,ma se potevo evitavo volentieri).
ma il tema era la spalla.e non questo.
finito di travisare,gentilmente?
-
Ipreliminari Laguardia nella BOXE (promo) (https://www.youtube.com/watch?v=0AdiBn9hMis#ws)
al minuto 2 e 46"
io non sono d accordo.i muscoli si contraggono,facendo questo.anche se non vuoi,o anche se sei abituato e non ci fai caso.
e in ogni modo,da qui non puoi fare ciò che fa Pacquiao.e questa è semplicemente il tipo di boxe che nella mia piccola esperienza ho visto sempre insegnare..
-
Boxing stance training tutorial (https://www.youtube.com/watch?v=HQ-u_jVgQro#noexternalembed)
-
io non sono d accordo.i muscoli si contraggono,facendo questo.anche se non vuoi,o anche se sei abituato e non ci fai caso.
e in ogni modo,da qui non puoi fare ciò che fa Pacquiao.e questa è semplicemente il tipo di boxe che nella mia piccola esperienza ho visto sempre insegnare..
Eh, non sei d'accordo... ma allora come proteggeresti il mento tu?
Poi c'è poco da essere d'accordo o meno: si fa così e si vede che funziona, senza creare tensioni inutili. E' l'esperienza di migliaia di coach e migliaia di atleti.
Tu dici: non sono d'accordo con l'impostazione canonica ma capisco che non si può imitare Pacquaio (ammesso e non concesso che lui tenga la spalla "bassa"): quindi che si fa?
E poi dici: è impossibile non creare tensione.
Beh, bisogna vedere se, come e soprattutto DOVE crei un eventuale rigidità muscolare; bisognerebbe cioè capire in che modo alzare la spalla senza irrigidire i muscoli che fanno partire il pugno - il mio maestro ad es. dice che è la schiena [sensu lato] che deve tenere sù le braccia e che è necessario trovare una postura tale per cui la spalla è alta a riparare il mento senza che questo comporti un irrigidimento del deltoide.
Per capire questo sarebbe utile praticare pugilato o una disciplina affine: sparirebbero molti dubbi.
Se a te praticandola non sono spariti, non mi resta che dirti: amen.
:)
-
Carissimi, lo sanno tutti che il mento si protegge con Noxzema, la crema da barba antiallergica!
-
insomma caro raven,sto solo dicendo che Pacquiao non ha imparato certamente dagli instructional che ho postato.è lampante come il sole,per quanto mi riguarda.
se ti sembra che facciano la stessa cosa,buon per te..
-
Oggi alle 17 su Rai Sport 1 trasmettono i Campionati Italiani Assoluti di pugilato: guardiamoli, osserviamo le guardie e vediamo se le spalle posizionate per riparare il mento impediscono di boxare in scioltezza e velocità.
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
se avessi voluto fare un paragone con la media,avrei postato 1000 filmati per far media.invece,volevo solo far vedere che esistono diverse possibilità,prendendo degli estremi.
quindi non volevo dimostrare proprio nulla in relazione a medie e statistiche.
volevo solo dire che in generale l immagine del boxer è quella a spalla alta,e che nelle mie esperienze,tutti i trainer sportivi me lo hanno fatto fare(contro la mia volontà,ma se potevo evitavo volentieri).
ma il tema era la spalla.e non questo.
finito di travisare,gentilmente?
prima mi dici che mi fisso sulla spalla e poi mi riprendi dicendo che il tema era la spalla
il mento va protetto, con la spalla, così si insegna nel pugilato, il segreto è farlo senza contrarsi sennò non duri niente, come si fa? lavorando sull'angolazioni del corpo e proteggendosi solo quando ce ne è bisogno
Sei tu che hai detto che la boxe di pacquiao ti ricorda il wc, a me ricorda il modo di boxare di un sacco di pugili pro, tranne Tyson Frasier e altri
-
Oggi alle 17 su Rai Sport 1 trasmettono i Campionati Italiani Assoluti di pugilato: guardiamoli, osserviamo le guardie e vediamo se le spalle posizionate per riparare il mento impediscono di boxare in scioltezza e velocità.
ieri han dato quelli di Taekwondo, han detto che Ibraimovic fa gol usando il TWD :'(
-
insomma caro raven,sto solo dicendo che Pacquiao non ha imparato certamente dagli instructional che ho postato.è lampante come il sole,per quanto mi riguarda.
se ti sembra che facciano la stessa cosa,buon per te..
Beh, che non abbia imparato dagli instructional che hai postato TU pare lampante anche a me... in realtà stai dicendo molto di più di quello che affermi nel tuo ultimo post, tant'è che avevi scritto a proposito della guardia "canonica":
io non sono d accordo.i muscoli si contraggono,facendo questo.anche se non vuoi,o anche se sei abituato e non ci fai caso.
E in seguito hai aggiunto:
io non vedo in Pac una boxe troppo differente(a parte i limiti dettati da regolamento)da quella che faccio io
Poi, ti ripeto: alcune cose le possono fare solo i campioni (specie se mancini e con la velocità di Pacquiao! :P ).
Ma questo non significa che siano stati impostati in modo radicalmente diverso dall'abc della disciplina.
-
l'unica cosa che potresti dimostrare è che Tyson incassa la testa più della media(e comunque non sarebbe corretto), non il contrario
se avessi voluto fare un paragone con la media,avrei postato 1000 filmati per far media.invece,volevo solo far vedere che esistono diverse possibilità,prendendo degli estremi.
quindi non volevo dimostrare proprio nulla in relazione a medie e statistiche.
volevo solo dire che in generale l immagine del boxer è quella a spalla alta,e che nelle mie esperienze,tutti i trainer sportivi me lo hanno fatto fare(contro la mia volontà,ma se potevo evitavo volentieri).
ma il tema era la spalla.e non questo.
finito di travisare,gentilmente?
prima mi dici che mi fisso sulla spalla e poi mi riprendi dicendo che il tema era la spalla
il mento va protetto, con la spalla, così si insegna nel pugilato, il segreto è farlo senza contrarsi sennò non duri niente, come si fa? lavorando sull'angolazioni del corpo e proteggendosi solo quando ce ne è bisogno
Sei tu che hai detto che la boxe di pacquiao ti ricorda il wc, a me ricorda il modo di boxare di un sacco di pugili pro, tranne Tyson Frasier e altri
proviamo a capirci.per me la spalla sta dov è e ti protegge attraverso gli angoli che assume il tronco,e non per movimento proprio!
sono stato leggero nello scrivere ma mi sento anche frustrato nel fatto di non essere capito..
ma posizione a parte,quanti pugili hanno una boxe potente e soprattutto cosi veloce?non è che normalmente seguo la boxe,per capirci,ma nei filmati che generalmente si postano,guardia a parte,non vedo usare queste dinamiche.se no,sarebbero tutti fenomeni,nel senso di manifestazioni e di performance,come lui..
-
secondo me se i campioni fanno delle cose,è perchè si sono allenate a farle,e le fanno cosi bene da essere diventati dei campioni facendole.e non il contrario.ma immagino che sia giustamente opinabile
-
il mento va protetto, con la spalla, così si insegna nel pugilato, il segreto è farlo senza contrarsi sennò non duri niente, come si fa? lavorando sull'angolazioni del corpo e proteggendosi solo quando ce ne è bisogno
Concordo!
-
secondo me se i campioni fanno delle cose,è perchè si sono allenate a farle,e le fanno cosi bene da essere diventati dei campioni facendole.e non il contrario.ma immagino che sia giustamente opinabile
Qui il discorso diventa generale e si va in OT: non è un mistero che ALCUNI siano campioni NONOSTANTE una tecnica sui generis; parlavamo proprio ieri in chat con xjej di questa cosa e lui faceva l'esempio di un'atleta cinese che corre tenendo in modo "strano" le braccia... questo non significa che quel modo di tenere le braccia sia di per se stesso performante o corretto al punto tale da essere elevato a modello prestazionale e/o canone da seguire.
-
secondo me se i campioni fanno delle cose,è perchè si sono allenate a farle,e le fanno cosi bene da essere diventati dei campioni facendole.e non il contrario.ma immagino che sia giustamente opinabile
Qui il discorso diventa generale e si va in OT: non è un mistero che ALCUNI siano campioni NONOSTANTE una tecnica sui generis; parlavamo proprio ieri in chat con xjej di questa cosa e lui faceva l'esempio di un'atleta cinese che corre tenendo in modo "strano" le braccia... questo non significa che quel modo di tenere le braccia sia di per se stesso performante o corretto al punto tale da essere elevato a modello prestazionale e/o canone da seguire.
ok,ci può stare.
quello che invece dico io,e vale per me,è che secondo me l abc dovrebbe essere quello di Pacquiao,forse perchè,magari,sono di parte per via dello stile che seguo.
-
proviamo a capirci.per me la spalla sta dov è e ti protegge attraverso gli angoli che assume il tronco,e non per movimento proprio!
sono stato leggero nello scrivere ma mi sento anche frustrato nel fatto di non essere capito..
ma posizione a parte,quanti pugili hanno una boxe potente e soprattutto cosi veloce?non è che normalmente seguo la boxe,per capirci,ma nei filmati che generalmente si postano,guardia a parte,non vedo usare queste dinamiche.se no,sarebbero tutti fenomeni,nel senso di manifestazioni e di performance,come lui..
la prima frase va bene, si può fare così, ma non è sempre così, la pria cosa è protegere il mento e altre parti del corpo, come lo fai lo fai, nei tutorial trovi la base
sulla seconda non confondere l'abilità di un pugile con l'unicità della sua tecnica, lui è primeggia in quello che fa e in effetti è il campione ma a parte la bravura, le dinamiche son le stesse di tanti altri pugili, per questo ti scrivevo che non si dovrebbe far risalire il suo modo di combattere ad altro che non sia la boxe (fatta veramente bene)
-
proviamo a capirci.per me la spalla sta dov è e ti protegge attraverso gli angoli che assume il tronco,e non per movimento proprio!
sono stato leggero nello scrivere ma mi sento anche frustrato nel fatto di non essere capito..
ma posizione a parte,quanti pugili hanno una boxe potente e soprattutto cosi veloce?non è che normalmente seguo la boxe,per capirci,ma nei filmati che generalmente si postano,guardia a parte,non vedo usare queste dinamiche.se no,sarebbero tutti fenomeni,nel senso di manifestazioni e di performance,come lui..
la prima frase va bene, si può fare così, ma non è sempre così, la pria cosa è protegere il mento e altre parti del corpo, come lo fai lo fai, nei tutorial trovi la base
sulla seconda non confondere l'abilità di un pugile con l'unicità della sua tecnica, lui è primeggia in quello che fa e in effetti è il campione ma a parte la bravura, le dinamiche son le stesse di tanti altri pugili, per questo ti scrivevo che non si dovrebbe far risalire il suo modo di combattere ad altro che non sia la boxe (fatta veramente bene)
di nuovo..
e dove avrei mai asserito che Pacquiao ha fatto altro?mi confondi con qualcuno?o mettere le parole in bocca agli altri è lo sport preferito in questo forum?
infine secondo me la sua boxe non è unica,ma riproducibile,se capìta.magari non da tutti,ma da un bel po si...
-
quello che invece dico io,e vale per me,è che secondo me l abc dovrebbe essere quello di Pacquiao,forse perchè,magari,sono di parte per via dello stile che seguo.
Sempre ammettendo (e non concedendo! :P ) che non alzi la spalla per proteggere il mento e che usi solo "gli angoli che assume il tronco" (che però modificano anche la posizione della spalla!!), mi sembra una cosa errata impostare i pugili principianti con il busto frontale e le spalle basse, sperando poi che si riparino alzandola al momento "giusto".
Anzi, mi sembra un suicidio: è una delle cose che impari a notare fin da subito e ad approfittarne.
E poi diciamocelo: sarebbe come impostare un combattente a fare solo ed esclusivamente schivate, senza insegnargli a fare blocchi.
Uno con il busto frontale e le spalle basse, per non finire ko, dovrebbe essere un mostro di riflessi, footwork e velocità di braccia: e anche se lo fosse, è praticamene impossibile che riesca ad esserlo in ogni match, in ogni round, in ogni momento.
E un errore di questo tipo, se la posizione di partenza è quella che sembri suggerire tu, si paga con il ko e/o tante botte imho.
-
Ok, ho letto meglio ora: "e vale per me" avevi scritto. Non avevo capito che ti riferivi solo al tuo allenamento personale.
Mi sembra comunque un rischio inutile.. anche se però ora parliamo di WC e non più di boxe.
-
quello che invece dico io,e vale per me,è che secondo me l abc dovrebbe essere quello di Pacquiao,forse perchè,magari,sono di parte per via dello stile che seguo.
Sempre ammettendo (e non concedendo! :P ) che non alzi la spalla per proteggere il mento e che usi solo "gli angoli che assume il tronco" (che però modificano anche la posizione della spalla!!),
ma va...è quello che sto dicendo dall inizio!ho solo detto che la spalla non si muove per conto suo,ma ho scritto che in emergenza si può anche fare,ma evidentemente qui fai finta di non averlo letto!
perchè parli di busto frontale?qualcuno lo fa?
e che c entrano i blocchi e le schivate?forse chi usa la spalla non impara a schivare?vuoi dire questo?il fatto che parlo di non alzare la spalla non vuol dire che non uso dei blocchi,oltre alle schivate..come invece chi alza la spalla non vuol dire che non impari a schivare o a bloccare..
fai deduzioni strane,lo sai?
-
Ok, ho letto meglio ora: "e vale per me" avevi scritto. Non avevo capito che ti riferivi solo al tuo allenamento personale.
Mi sembra comunque un rischio inutile.. anche se però ora parliamo di WC e non più di boxe.
no,perchè se ritengo che il mio movimento sia simile a quello,fatte le dovute proporzioni,a quello che fa lui,stiamo parlando di boxe
-
di nuovo..
e dove avrei mai asserito che Pacquiao ha fatto altro?mi confondi con qualcuno?o mettere le parole in bocca agli altri è lo sport preferito in questo forum?
infine secondo me la sua boxe non è unica,ma riproducibile,se capìta.magari non da tutti,ma da un bel po si...
Pacquiao pratica Arnis (alla buona ovviamente, non mettetemi in bocca che la usa per prepararsi ai match), conosco un maestro che si è allenato con lui.
potrebbe essere,in effetti pugila in modo completamente diverso dalla norma pugilistica
di sicuro:
non alza la spalla a proteggere il mento
non chiude la guardia
boxa con enorme velocità lanciando i colpi come nessuno.
vedo sia le attinenze con il pugilato filippino che col wing chun
e io ti ho risposto che non boxa in modo completamente diverso dalla norma pugilistica, è solo bravo
-
meno male che ho scritto potrebbe essere..
cmq sia la mia esperienza pugilistica,piccola o grande che sia,è un fake.
ho incontrato gente che spiegava il contrario della realtà,che voi dipingete diversamente..
può essere anche questo
e da quel poco che so,pugila diversamente da qa come mi è sempre stato spiegato dal vivo.con botte annesse.
ma non fa niente.sbaglio io
cmq sia non riesco a capire per quale stupido motivo devo passare il tempo non a dire qualcosa,ma a spiegare che non sto dicendo una cosa che mi viene obbiettata..
mistero
-
hai scritto potrebbe, infatti mica ti ho condannato al rogo. ti ho solo detto che secondo me non è così(non il potrebbe, ma quello che segue, cioè che pugila in modo completamente diverso dalla media pugilistica) :)
tralaltro tu stesso ammetti di non seguire il pugilato e di aver avuto delle nozioni che ti sembravano in antitesi con quello che vedi da Pacman, e io ti ho detto che sembrano in antitesi solo perchè lui è dannatamente bravo, conta che tu sei andato a far Thai con già un bel bagaglio di esperienza, ad un novizio non si può insegnare diversamente, prima gli si fa proteggere il mento poi troverà lui il modo migliore per farlo senza sacrificare velocità e potenza
-
hai scritto potrebbe, infatti mica ti ho condannato al rogo. ti ho solo detto che secondo me non è così :)
tralaltro tu stesso ammetti di non seguire il pugilato e di aver avuto delle nozioni che ti sembravano in antitesi con quello che vedi da Pacman, e io ti ho detto che sembrano in antitesi solo perchè lui è dannatamente bravo, conta che tu sei andato a far Thai con già un bel bagaglio di esperienza, ad un novizio non si può insegnare diversamente, prima gli si fa proteggere il mento poi troverà lui il modo migliore per farlo senza sacrificare velocità e potenza
si,ma dimentichi la prova del 9.
se con l idea che sto esponendo,mi posso muovere in un modo simile al suo,vuol dire che l idea che uso mi porta nella direzione dove voglio andare,anche se poi non sarò un campione come lui,ma neppure un campione come le "persone normali".
dunque non sarò mai un campione,ma almeno cercherò di muovermi come chi secondo me ci ha capito qualcosa.giusto quel qualcosa che io voglio imparare.
se voglio fare le magie alla Maradona,guardo Maradona e non Gattuso.forse non divento niente rispetto a Maradona,ma probabilmente neppure copiando Gattuso.e faccio quindi la cosa che mi gratifica di piu.senza contare che è l approccio del mio stile,che ho scelto proprio per queste qualità..prima che arrivasse Pac Man
-
mettiamola così.forse è piu facile.
è gratificante vedere che attraverso quello che faccio normalmente(lui certo meglio di me),lui sia diventato un campione di quel livello.uno si sente rappresentato sportivamente..
poi se vuoi puoi togliermi questa gratificazione
-
Sempre ammettendo (e non concedendo! :P ) che non alzi la spalla per proteggere il mento e che usi solo "gli angoli che assume il tronco" (che però modificano anche la posizione della spalla!!),
ma va...è quello che sto dicendo dall inizio!ho solo detto che la spalla non si muove per conto suo,ma ho scritto che in emergenza si può anche fare,ma evidentemente qui fai finta di non averlo letto!
Prima hai detto di non fissarsi sulla spalla perché era il portato di un altro discorso a tuo dire più ampio, poi hai criticato come viene insegnata la posizione di guardia, poi sei ritornato a parlare della spalla, poi hai detto che va tenuta bassa e rilassata, poi hai detto che va tenuta alta, poi (dopo che qualcuno ti ha fatto notare la cosa) hai aggiunto che va tenuta alta però in modo da tenerla sciolta aiutandosi con gli angoli del tronco, poi continui cambiando ancora idea e dicendo che ti senti rappresentato sportivamente, infine hai detto che non è una cosa che riguarda il pugilato ma solo il tuo allenamento personale nel wing chun... fai tu... sono io che faccio finta? :)
perchè parli di busto frontale?qualcuno lo fa?
e che c entrano i blocchi e le schivate?forse chi usa la spalla non impara a schivare?vuoi dire questo?il fatto che parlo di non alzare la spalla non vuol dire che non uso dei blocchi,oltre alle schivate..come invece chi alza la spalla non vuol dire che non impari a schivare o a bloccare..
fai deduzioni strane,lo sai?
Se tieni le spalle basse e non le usi per riparare il mento, mi pare naturale assumere una posizione con il busto frontale. Perché non appena avvicino il mento ad una spalla, continuando a guardare il mio avversario, il busto automaticamente si dispone di taglio rispetto all'avversario.
Il discorso blocchi e schivate era questo: se stai con le spalle basse le uniche armi che hai per difenderti sono il footwork e le schivate; con le spalle basse e senza incassare la testa è pressoché impossibile bloccare i colpi perché non si è abbastanza chiusi - sempre parlando di pugilato.
Scrivi: "il fatto che parlo di non alzare la spalla non vuol dire che non uso dei blocchi, oltre alle schivate"; a parte il passaggio alla prima persona singolare, che preferisco non commentare, ribadisco il discorso di prima precisandolo ulteriormente: nel pugilato quando ci si "chiude" si cerca di stare bene di taglio con il busto, si incassa bene la testa tra le spalle, ci si "ingobbisce" un po', si alzano le spalle.
QUINDI: volevo semplicemente dire che non capisco come ci si possa "chiudere" tenendo le spalle basse: mi sembra una contraddizione di termini, sempre se parliamo di pugilato.
Tu nel tuo WC potrai anche chiuderti senza alzare le spalle.. questo non lo discuto e sinceramente nemmeno mi interessa.
Ah, vuoi sapere chi sta con il busto frontale? TU facendo "sparring" al parco con Muteki! :P
-
mettiamola così.forse è piu facile.
è gratificante vedere che attraverso quello che faccio normalmente(lui certo meglio di me),lui sia diventato un campione di quel livello.uno si sente rappresentato sportivamente..
poi se vuoi puoi togliermi questa gratificazione
assolutamente no :)
riguardo al post di sopra
se senti parlare un maestro di qualsiasi AM o un allenatore di qualsiasi sport ti diranno che i fondamentali son tutto
Imitare i campioni è deleterio, pensa a un pugile al suo primo match che si mette a mani basse a ballare come ALì, gli sparano la testa oltre i confini nazionali (la cosidetta fuga di cervelli) :gh:
Invece arrivare alle stesse conclusioni di impostazione, come credo sia il tuo caso, è un gran risultato, ma converrai che la tua non sia stata una ricerca facile ed immediata e soprattutto faresti difficoltà a proporre il tuo risultato come didattica mentre invece sarebbe più comodo ed educativo proporre il tuo percorso
-
eh va beh allora lo fai apposta a non capire..
stavo sperimentando qualcosa e volevo che si andasse piano.è possibile che devo pagare sempre per questa cosa?non era corretto postare il filmato senza dirlo e punto.ne dobbiamo parlare ancora?
se avessi avuto i guantoni avrei fatto diversamente,come credo anche lui.come ho anche invitato a fare per fare allenamenti diversi.non mi interessava lo scambio di colpi(se no mi sarei bardato),ma il lavoro di passi.c erano situazioni in cui potevo andare a segno per via dei miei arti piu lunghi e non l ho fatto perchè volevo giocare su altre cose.evidentemente a muteki interessava arrivare a segno.non si migliora in ogni caso senza sbagliare mai.e non mi preoccupavo certo dei colpi che potevano arrivare,dato che stavo curando altro.ma potresti sempre chiedere a muteki se mi vedeva frontale,dal suo punto di vista!
purtroppo a fare piano non ci sta nessuno..e allora certe cose non si possono evolvere.anche perchè avendo fatto sparring,quanto pesa un mio colpo lo so,e non ho bisogno di provarlo a me stesso.
per gli angoli,sto dicendo che attraverso il tronco creo angoli,quindi mi pare normale che il tronco lo muovo e non sto diritto.la spalla segue il tronco(in questo senso era il dire che il discorso è piu ampio e non riguarda la sola spalla),è duro recepirlo se a dirlo sono io?
la spalla è sempre bassa e non si sgancia MAI se non in grossa emergenza.dove ho scritto diversamente?il fatto chela muovo muovendo il tronco non vuol dire che la alzo,se non nei casi di emergenza.se mi giro a 3/4 non sto alzando la spalla per coprirmi,ma sto cambiando l angolo tra la mia spalla,il viso,e l attacco dell avversario,ma sto muovendo il tronco,non sto circonducendo la spalla!è chiaro o no?
anche io mi posso ingobbire ma non alzo le spalle per farlo.
detto questo,non capisco perchè non posso cambiare il soggetto da una frase all altra.ci sono state restrizioni nell uso della lingua,negli ultimi tempi?
-
Filmato di sparring?
Dove?
Perche' io non l'ho visto?
Passare passare che sono stracuirioso di vedere rocky e muteki che non ho mai avuto occasione di incontrare!
(terroni de roma xD)
-
mettiamola così.forse è piu facile.
è gratificante vedere che attraverso quello che faccio normalmente(lui certo meglio di me),lui sia diventato un campione di quel livello.uno si sente rappresentato sportivamente..
poi se vuoi puoi togliermi questa gratificazione
assolutamente no :)
riguardo al post di sopra
se senti parlare un maestro di qualsiasi AM o un allenatore di qualsiasi sport ti diranno che i fondamentali son tutto
Imitare i campioni è deleterio, pensa a un pugile al suo primo match che si mette a mani basse a ballare come ALì, gli sparano la testa oltre i confini nazionali (la cosidetta fuga di cervelli) :gh:
Invece arrivare alle stesse conclusioni di impostazione, come credo sia il tuo caso, è un gran risultato, ma converrai che la tua non sia stata una ricerca facile ed immediata e soprattutto faresti difficoltà a proporre il tuo risultato come didattica mentre invece sarebbe più comodo ed educativo proporre il tuo percorso
ma io non copio Pac,ci sono cose che lui fa e io non farei.io faccio solo il mio stile,che in alcuni punti coincide con quanto fa lui!
riguardo al percorso non saprei,non è che devo insegnare qualcosa a qualcuno.tuttavia semplicemente mi sembra naturale muoversi come si muove lui.se didatticamente è fattibile,spero proprio di si.ma la domanda è :quanti imparano una boxe "normale" e diventano campioni?
siamo sicuri che lui si sia permesso la sua boxe solo dopo aver appreso una boxe normale?se si impara qualcosa,si deve prescindere dalle proprie inclinazioni?o si impara qualcosa seguendole?
-
anche io mi posso ingobbire ma non alzo le spalle per farlo.
così?
(http://images.virgilio.it/sg/notizie1024/upload/and/0000/andregobbi_450jpg.jpg)
-
La discussione è diventata caldina, ma per ora vi siete tenuti nei limiti di un civile scambio di opinioni.
Continuate così.
-
anche io mi posso ingobbire ma non alzo le spalle per farlo.
così?
no cosi'
provo con il link
http://i.ytimg.com/vi/aw3O66kh-C8/0.jpg (http://i.ytimg.com/vi/aw3O66kh-C8/0.jpg)
-
adesso però dico una cosa.se avessi saputo di andare in mondovisione,avrei pensato a fare bella figura col pubblico,e non ad imparare qualcosa.
purtroppo la telecamera da quel momento in poi,per me significherà solo questo!
uno vorrebbe solo allenarsi senza clamore,in amicizia e senza obbligo di dimostrare,vincere e convincere,e poi ne deve rispondere a vita!e invece non si puo fare.bisogna fare le cose solo in palestra e al chiuso.peccato che quando vai in una palestra non puoi fare i movimenti che ti pare che ti corregge il maestro di turno :(
-
ma io non copio Pac,ci sono cose che lui fa e io non farei.io faccio solo il mio stile,che in alcuni punti coincide con quanto fa lui!
riguardo al percorso non saprei,non è che devo insegnare qualcosa a qualcuno.tuttavia semplicemente mi sembra naturale muoversi come si muove lui.se didatticamente è fattibile,spero proprio di si.ma la domanda è :quanti imparano una boxe "normale" e diventano campioni?
ma infatti nel tuo caso è una buonissima conferma del lavoro che fai.
Tutti i campioni di boxe imparano una boxe normale secondo me, poi aggiungono o tolgono come l'esperienza gli indica di fare
siamo sicuri che lui si sia permesso la sua boxe solo dopo aver appreso una boxe normale?se si impara qualcosa,si deve prescindere dalle proprie inclinazioni?o si impara qualcosa seguendole?
era proprio l'ipotesi che facevo sulla guardia mancina, il fatto di aver iniziato prima a picchiarsi e poi a studiare boxe, ma solo sulla guardia il resto dell'attegiamento secondo me è boxe(di un peso "leggero" e con un sacco di talento ed esperienza)
-
anche io mi posso ingobbire ma non alzo le spalle per farlo.
così?
no cosi'
provo con il link
(http://i.ytimg.com/vi/aw3O66kh-C8/0.jpg)
-
con qualche differenza.
non voglio stare frontale,ma piu defilato.
il mento più basso(che non vuol dire testa rincalcata tipo Andreotti)per via della nuca piu tesa
senza buttare in avanti il bacino come sembrerebbe dalla foto
e non supplicare l avversario che non mi picchi!
-
o anche così
(http://i.ytimg.com/vi/DaLtaH27p4M/0.jpg)
-
o anche così
(http://i.ytimg.com/vi/DaLtaH27p4M/0.jpg)
direi che questa è l antitesi di ciò che faccio io
-
chi e' il tipo della seconda foto?
-
chi e' il tipo della seconda foto?
forse Tassos,ma non sono sicuro
-
Rockyjoe, scherzavo sul video di Muteki, non scattare subito sulla difensiva! :D
la spalla è sempre bassa e non si sgancia MAI se non in grossa emergenza.dove ho scritto diversamente?il fatto chela muovo muovendo il tronco non vuol dire che la alzo,se non nei casi di emergenza.se mi giro a 3/4 non sto alzando la spalla per coprirmi,ma sto cambiando l angolo tra la mia spalla,il viso,e l attacco dell avversario,ma sto muovendo il tronco,non sto circonducendo la spalla!è chiaro o no?
Stiamo parlando del pugilato o di come fai tu Wing Chun?
In ogni caso quando si dice di "alzare la spalla", almeno nella boxe, non si intende mai un movimento isolato della spalla, ma sempre e comunque un postura che ha come "punta dell'iceberg" la spalla leggermente alzata e spinta in avanti.
Quindi, riguardo a questa frase:
proviamo a capirci.per me la spalla sta dov è e ti protegge attraverso gli angoli che assume il tronco,e non per movimento proprio!
osservo due cose:
- gli angoli che fai assumere al tronco, modificano ANCHE l'altezza della spalla
- nessuno sostiene di ripararsi mediante un movimento isolato della spalla, che non coinvolga l'intera postura
Quando al "resto":
detto questo,non capisco perchè non posso cambiare il soggetto da una frase all altra.ci sono state restrizioni nell uso della lingua,negli ultimi tempi?
Ah, fai quello che vuoi, solo che se ammetti di aver cambiato soggetto da una frase all'altra, non so poi come tu faccia a dire:
è quello che sto dicendo dall inizio!
...quando per tua stessa ammissione hai cambiato più volte soggetto ed argomento dei tuoi post!
E poi:
cmq sia non riesco a capire per quale stupido motivo devo passare il tempo non a dire qualcosa,ma a spiegare che non sto dicendo una cosa che mi viene obbiettata..
mistero
Beh... "mistero"... sono i rischi connessi al "cambiare il soggetto da una frase all altra" e alla mancanza di "restrizioni nell uso della lingua"! :P :)
-
Rockyjoe, scherzavo sul video di Muteki, non scattare subito sulla difensiva! :D
la spalla è sempre bassa e non si sgancia MAI se non in grossa emergenza.dove ho scritto diversamente?il fatto chela muovo muovendo il tronco non vuol dire che la alzo,se non nei casi di emergenza.se mi giro a 3/4 non sto alzando la spalla per coprirmi,ma sto cambiando l angolo tra la mia spalla,il viso,e l attacco dell avversario,ma sto muovendo il tronco,non sto circonducendo la spalla!è chiaro o no?
Stiamo parlando del pugilato o di come fai tu Wing Chun?
In ogni caso quando si dice di "alzare la spalla", almeno nella boxe, non si intende mai un movimento isolato della spalla, ma sempre e comunque un postura che ha come "punta dell'iceberg" la spalla leggermente alzata e spinta in avanti.
Quindi, riguardo a questa frase:
proviamo a capirci.per me la spalla sta dov è e ti protegge attraverso gli angoli che assume il tronco,e non per movimento proprio!
osservo due cose:
- gli angoli che fai assumere al tronco, modificano ANCHE l'altezza della spalla
- nessuno sostiene di ripararsi mediante un movimento isolato della spalla, che non coinvolga l'intera postura
Quando al "resto":
detto questo,non capisco perchè non posso cambiare il soggetto da una frase all altra.ci sono state restrizioni nell uso della lingua,negli ultimi tempi?
Ah, fai quello che vuoi, solo che se ammetti di aver cambiato soggetto da una frase all'altra, non so poi come tu faccia a dire:
è quello che sto dicendo dall inizio!
...quando per tua stessa ammissione hai cambiato più volte soggetto ed argomento dei tuoi post!
E poi:
cmq sia non riesco a capire per quale stupido motivo devo passare il tempo non a dire qualcosa,ma a spiegare che non sto dicendo una cosa che mi viene obbiettata..
mistero
Beh... "mistero"... sono i rischi connessi al "cambiare il soggetto da una frase all altra" e alla mancanza di "restrizioni nell uso della lingua"! :P :)
per noi generalmente non si alza ma segue il tronco.però può essere spinta in avanti come dici tu,per via della chiusura del petto però,non come movimento isolato.dato che il corpo invece non può accompagnare una spalla che spinge in alto,allora la spalla in alto non la mando,ma posso diagonalizzare il corpo però!o ruotarlo mantenendo l assetto!
l osservazione che fai sul movimento non isolato è giusta,però ti chiedo:è vero o no che alcuni invece insegnano un movimento isolato?dato che nelle arti cinesi si punta sul rilassamento,è piu facile e naturale ottenerlo con la spalla bassa.d altra parte qualcuno ha detto che se Pac alza la spalla solo quando serve.probabilmente è cosi veloce di gambe che gli serve poco però!
il soggetto l ho dovuto cambiare quando il discorso ha cominciato a complicarsi e ho dovuto cominciare a giustificarmi per cose che non avevo detto,tutto qui.e siccome questo frustra,alla fine posso anche svalvolare,no?non riesco piu a seguire di cosa si parla e qual è l oggetto principale.
ad ogni modo sto parlando di wing chun nella parte che mi sembra connessa col discorso sulla guarda di Pac.un discorso quello della guardia,che non sono stato io a mettere,e questo significa che anche qualcun altro riconosce qualche specialità in ciò che fa Pac rispetto ad altri pugili
-
si però Raven,quante volte ho scritto che la spalla si muove col tronco,e nonostante questo tu hai capito che io ho detto il contrario,perchè forse una volta ho scritto spalla senza scrivere tronco.
è così tante volte che ho scritto che si muove insiene,che scriverlo la 1001esima volta mi sembrava pleonastico oltre che farmi uscire matto!
-
Oggi alle 17 su Rai Sport 1 trasmettono i Campionati Italiani Assoluti di pugilato: guardiamoli, osserviamo le guardie e vediamo se le spalle posizionate per riparare il mento impediscono di boxare in scioltezza e velocità.
belli, solito discorso dei gruppi sportivi che un po' spadroneggiano, ma comunque un bello spettacolo, adoro i microfoni agli angoli :gh:
-
Oggi alle 17 su Rai Sport 1 trasmettono i Campionati Italiani Assoluti di pugilato: guardiamoli, osserviamo le guardie e vediamo se le spalle posizionate per riparare il mento impediscono di boxare in scioltezza e velocità.
belli, solito discorso dei gruppi sportivi che un po' spadroneggiano, ma comunque un bello spettacolo, adoro i microfoni agli angoli :gh:
;)
Mi è piaciuto anche un'osservazione estemporanea del commentatore, una cosa del tipo: "E' bello vedere che le macchinette per il punteggio non condizionano sempre e comunque gli atleti che a volte tirano come dei pro". :D
-
comunque ricordiamoci che con la spalla bassa ci vuole un colletto alto
-
Qualcuno tempo fa me l'ha chiesto. Ora ho la risposta.
Ufficialmente (http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=6129&cat=boxer (http://boxrec.com/list_bouts.php?human_id=6129&cat=boxer)) Pacquiao è dato come un "southpaw", vale a dire una guardia sinistra.
Di fatto Pacquiao è ambidestro, e anzi, scrive e mangia con la destra.
Chi mi conosce sa già cosa sto per dire: quindi Pacquiao combatte col lato forte avanzato. ;)
Una volta svevo letto da quanlche parte che i filippini erano così forti nella Boxe, perchè i primi pugili professionisti ( parliamo di anni '30), praticavano anche Panantukan, la parte a mani nude del Kali, quindi anche tecniche di braccia mutuate dal coltello, cioè traiettorie non convenzionale. So che così sembra un'osservazione generica e troppo confusa, mi spiace, ma ora non ho tempo per cercare l'articolo... :)
-
Appena trovo il riferimento, apro un 3D con l'elenco dei pugili ambidestri e quelli che combattono col lato forte avanzato. Ci saranno sorprese.