Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Dipper on December 16, 2010, 21:59:29 pm

Title: Mae geri
Post by: Dipper on December 16, 2010, 21:59:29 pm
Caso strano :=) è la prima tecnica di calcio che si impara e contemporaneamente è con tutta probabilità la più difficile da padroneggiare.

Di base è il movimento più naturale in assoluto di percuotere con gli arti inferiori, anche se necessita di un lavoro di condizionamento per non andare di punta e far uscire il koshi / chusoku (la palla del piede) per impattare senza rischio di farsi male (scarpe escluse, si intende), tuttavia per renderlo efficace è necessario un lunghissimo lavoro. Il problema più grosso è mantenere l’equilibrio pur rendendo il calcio potente.
Spesso si dice che questa tecnica non è efficiente se non per spingere via il compagno.

Ho notato delle cose molto interessanti lavorandoci sopra e ripensando a tutti i metodi per impararlo che mi sono stati proposti… ma prima vorrei sapere voi come lo eseguite, come lo caricate e soprattutto come impostate la traiettoria?
Title: Re: Mae geri
Post by: Paguro49 on December 17, 2010, 09:21:45 am
Discussione interessante, si preannuncia simile a quella su Oi Tsuki, del resto le similitudini non si contano.
Come giustamente dici, è la prima che si impara e, spesso, anche la prima che si accantona, perchè difficile, quindi viene più semplice ritenere altri calci più efficaci visto che riescono meglio.
Forse, come per Oi Tsuki, la si apprende per prima proprio perchè richiede più tempo, in un arco di 10 ani, se la si studiasse dopo 5, arriveremmo al decimo con un buon numero di buoni calci e un Mae Geri del tutto inutile, perchè necessita ancora di un enorme lavoro, quindi meglio partir subito, come per Oi Tsuki.
Io lo intendo dritto per dritto, carico come a scavalcare un ostacolo, spingo con l'anca, punto al plesso.
Se entra in buon timing, può piegare in due l'avversario, diveramente diviene un buono sbarramento, aiuta a recuperar distanza.
Ma è difficile e rischioso, recentemente con un amico mi ci sono rotto due dita di un piede impattando sul suo gomito, non si è mai abbastanza esperti.
Ma credo che rimanga uno di quei movimenti che fanno (o dovrebbero fare) da manifesto per il Karate.
Title: Re: Mae geri
Post by: Saburo Sakai on December 17, 2010, 11:42:57 am
Mae-Geri... un cavallo di battaglia !  :-*

Lasciando per un attimo da parte l'aspeto formale e lo studio del caricamento ecc.ecc., una volta metabolizzato ed opportunamente "sporcato" è efficacissimo in un contesto "reale".

In un incontro invece tende ad essere un po' lento e ad andare facilmente fuori misura. Ma se non c'è da segnare il "punto", e lo stile non conta... allora...  :ricktaylor:
Title: Re: Mae geri
Post by: steno on December 17, 2010, 13:05:36 pm
Dicendo mae geri dici tutto e dici nulla... mio caro :)

Mae geri può essere kekomi (a spingere) oppure keage (a frustare), distinto il tipo di calcio, dobbiamo decidere se è normale, quindi chudan, oppure jodan, come vedi quindi non è "un calcio", sono quattro. ;)

Mae geri secondo il nobile stile GOJU, si esegue così, l'anca avanza leggermente, per mettere in tensione il muscolo sopra la coscia, il piede a terra è stabile il peso ben centrato, grazie anche al ginocchio leggermente piegato per tutta l'azione.
Il piede a terra, parte come se un ipotetico blocco al tallone, si sganciasse di botto, tipo fionda per capirci.
Il piede percorre una linea ascendente il più possibile retta, le dita sono alzate, per colpire con l'avanpiede, la traiettoria è definita quando il piede che esegue calcio arriva al livello del ginocchio, quindi fino a li, si può ancora decidere il bersaglio finale.

Le utilità, ovviamente sono quattro, come i calci.
Un calcio kekomi, è utile per sfondare o per "stoppare" l'assalto, oppure per rompere una bella guardia, anche se il rischio di rompere un paio di belle dita, è sempre li, in agguato :'(
Un calcio keage invece, è ottimo per "sbatacchiare" gli addominali, una frustata ben messa, ti svuota e ti lascia a terra tipo sacco di patate.
In quanto al jodan o chudan, io insegno che i calci non è saggio farli andare più su della cintura, perchè i gomiti sono fatti apposta per parare mae geri in maniera dirompente, in una rarissima gara open, ruppi una cintura marrone parando di otoshi igi ate. :sbav:
Tuttavia, è sempre bene saperli tirare, perchè così semmai l'avversario abbia la guardia bassa, li si può lasciare con un buco nelle costole, comlice un bel kekomi.
Poi ci sono gli sportivi, che non si rendono conto del pericolo di portare calci perennemente alle stelle, fino a che con combattono fuori dalle regole fijlkam, cosa che si9 concretizza, di solito, con grandi sculate a terra. :D
Title: Re: Mae geri
Post by: Raven81 on December 17, 2010, 13:10:12 pm
Poi ci sono gli sportivi, che non si rendono conto del pericolo di portare calci perennemente alle stelle,

Sinceramente di mae geri alle stelle non ne vedo quasi mai negli incontri con regolamento filjkam/wkf; anzi, non vedo proprio mae geri - ma non seguo tantissimo, quindi potrei sbagliarmi sulla frequenza con cui è usato quel calcio.
Title: Re: Mae geri
Post by: Saburo Sakai on December 17, 2010, 13:13:39 pm
Non è una buona tecnica da gara... di qualsiasi regolamento si tratti !

Può riuscire bene ad uno specialista semmai... ma contempla molte difficoltà perché dia buoni frutti sul tatami...  :spruzz:
Title: Re: Mae geri
Post by: Paguro49 on December 17, 2010, 13:23:41 pm
Più che altro, nei regolamenti a punti, non è usato perchè non ha nulla di producente, il punto su mae geri non lo danno mai 8)
Title: Re: Mae geri
Post by: Shurei-Kan on December 17, 2010, 14:12:20 pm
Maegeri....
Mai capito a sufficienza fino a quando, una 15ina di anni fa ho cominciato a portarlo su sacco prima e soprattutto Makiwara poi.
Ha cambiato completamente faccia, come molte altre tecniche allenate troppo a vuoto.
Title: Re: Mae geri
Post by: n.loy nonno bassotto on December 17, 2010, 15:43:41 pm
Maegeri....
Mai capito a sufficienza fino a quando, una 15ina di anni fa ho cominciato a portarlo su sacco prima e soprattutto Makiwara poi.
Ha cambiato completamente faccia, come molte altre tecniche allenate troppo a vuoto.
Esatto! Allenarlo contro un bersaglio aiuta molto!! :)
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 17, 2010, 16:38:58 pm
Dicendo mae geri dici tutto e dici nulla... mio caro :)

Mae geri può essere kekomi (a spingere) oppure keage (a frustare), distinto il tipo di calcio, dobbiamo decidere se è normale, quindi chudan, oppure jodan, come vedi quindi non è "un calcio", sono quattro. ;)
Se guardi il glossario che ho in parte compilato, ce ne sono anche di più XD
Io ad esempio, senza differenziare per altezza, distinguo mae geri, mae keage e mae kekomi.

Il primo è quello più classico, caricato con il ginocchio bene alto e una traiettoria a L rovesciata.

Il secondo è un calcio invece prettamente ascendente con traiettoria quasi rettilinea, e rientra in quei calci che secondo me sono molto sottovalutati, anche e soprattutto a livello jodan. Io l'ho visto utilizzare in alcune competizioni di Kyokushin con ottimi risultati. Inoltre dopo averlo rivalutato, l'ho allenato parecchio e posso dirti di essere spesso riuscito a sorprensdere dei compagni di allenamento di diverse parrocchie, perchè di solito non ce lo si aspetta (ma naturalmente una volta eseguito, si perde l'effetto sorpresa, come tutti i calci alti va eseguito con parsimonia).

Il terzo secondo me è molto interessante perchè può essere ancora diviso in due tronconi:
- una semplice spinta anche abbastanza ignorante data per allontanare più che per colpire e ha moltissima utilità anche se non partciolarmente dirompente
- un  calcio profondo e penetrante che penso trovi la sua massima espressione nella scuola Shotokan. Più tardi spiego perchè... :gh:
Title: Re: Mae geri
Post by: joe on December 17, 2010, 16:56:00 pm
certo Steno che non perdi occasione x tirare in ballo gli stolti sportivi...io personalmente ho incontrato persone che con molta semplicità mi piantavano dei frontali nei denti che manco vedevo consentendogli di rimanere belli a distanza e praticamente non dandomi la possibilità di replica....a ovviamente tutto avvenuto in palestra o su un ring mai in strada li sicuramente sarebbero stati brutalizzati
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 19, 2010, 18:34:43 pm
Volendo colpire col piede arretrato, una forma di caricamento molto interessante è quella di far quasi toccare il tallone sul gluteo prima di far esplodere il calcio. Da qui la traiettoria descritta dal piede è simile a una retta, quindi pochissima forza viene dispersa verso l'alto e tutto il resto è proiettata in avanti.
Per fare questo è necessario però che la posizione di partenza sia un po' più lunga del solito, altrimenti per far prendere al piede la posizione sotto il gluteo prima di partire bisogna eseguire uno slancio indietro, rendendo la tecnica goffa e prevedibile.
Da una posizione più corta, per forza di cose il calcio frontale ha una traiettoria con una certa componente di verticalità e quindi per essere incisivo bisogna trovare un bersaglio inclinato rispetto alla verticale (busto piegato in avanti ad esempio, o sotto la gabbia toracica. Da una posizione più lunga il calcio assume una traiettoria pressochè orizzontale invece, esprimendo la sua massima efficacia su un bersaglio perfettamente verticale.

Kagawa Karate Mae Geri Keage (https://www.youtube.com/watch?v=SPvd0-ATYSA#)
Piccola nota: Nell'accezione comune keage è frustato, kekomi spinto, ma è una distinzione errata perchè guardiamo il significato della parola, "ageru" vuol dire "sollevare" e non "frustare". Per quanto mi riguarda, anche se nel video è descritto come keage, di ascendente questo calcio ha poco o niente, ed è molto più corretto chiamarlo mae kekomi ("calcio frontale penetrante") o al limite mae geri semplicemente.


Consiglio anche a chi non fa' Karate di provare questo calcio (contrariamente a quanto può sembrare è difficile da assimilare e poco intuitivo), perchè anche se generalmente le distanze nella maggior parte delle discipline sono più corte, prima o poi ci si trova in un frangente dove chi abbiamo davanti è lontano abbastanza da aspettarsi per lo più una tecnica simile
Muay Thai training - front kick or teep (https://www.youtube.com/watch?v=RMMBRBNtZLw#)
che sebbene, ripeto, abbia la sua utilità, è poco più che una spinta (infatti nel video si sconsiglia di usare questa tecnica per il KO) che si attiva solo dopo che la gamba ha raggiunto la posizione orizzontale, mentre nel primo video l'energia comincia ad accumularsi già da quando il piede si stacca dal pavimento.

Tra il primo e il secondo video notate soprattutto la differenza del caricamento e la posizione di partenza.

Mentre per altre tecniche sono molto più avanti rispetto al Karate tradizionale (ad esempio i circolari) trovo che negli SDC e nella MT il calcio frontale sia spesso poco sviluppato, alla luce di questo voi che ne pensate?
Title: Re: Mae geri
Post by: happosai lucifero on December 20, 2010, 00:14:48 am
anche se sono un principiante, provo a dire la mia

personalmente provo un grande 'imbarazzo' quando provo questa tecnica in sparring.. a volte mi caccio in situazioni da cui non so bene come uscire.
se non tiro abbastanza velocemente, può capitare che chi ho di fronte abbozzi qualche tipo di copertura, anche non necessariamente ordinata, e allora mi trovo in stallo.. gamba alzata, calcio caricato.. che fare?
colpire all'addome o allo stomaco.. no: è coperto, rischio solo di farmi male contro i suoi gomiti
cercare un altro bersaglio... non sarà facile: mi sta guardando, ho la gamba caricata, si aspetta esattamente il tipo di colpo che voglio tirare
abbassare la gamba.. uhm.. no: se lui è a portata di calcio, lo sono anch'io. se abbasso la gamba, lui è pronto a colpire.
calciare alle gambe.. sì, salvo che lui non alzi quella davanti ed assuma la mia stessa posizione, nel qual caso l'imbarazzo diventa doppio e reciproco. generalmente, però, in questo caso posso uscire fuori tiro con un saltello all'indietro.
insomma, è un calcio che richiede un buon timing, e richiede anche una certa maturità nel decidere quando è il caso di portarlo. inoltre, se lo si vuole usare in scioltezza, soprattutto in risposta ad un attacco, richiede una certa reattività. va allenato, bisogna lavorarci sopra con perizia, perché è una tecnica che ci può cacciare nei guai.
ovviamente, tutto imho.

volevo chiedere.. la pianta del piede d'appoggio... a terra? sull'avampiede? perché l'una e perché l'altra? quando  l'una e quando l'altra?

e la gamba d'appoggio? tesa o flessa?

a me è stato insegnato a portarmi sull'avampiede. guardandomi allo specchio, ho notato che quando calcio il piede d'appoggio non guarda esattamente avanti, ma ruota di circa 20° verso l'esterno.
per quanto riguarda il ginocchio della gamba d'appoggio, tendo a tenere la gamba distesa, ma in effetti la lascio in pilota automatico, nel senso che non posso giurare di non fletterla un pochino.. anche se quando me ne accorgo ho l'impressione di stare sbagliando

spero in vostri consigli, opinioni, correzioni
Title: Re: Mae geri
Post by: rockyjoe on December 20, 2010, 07:46:15 am
Volendo colpire col piede arretrato, una forma di caricamento molto interessante è quella di far quasi toccare il tallone sul gluteo prima di far esplodere il calcio. Da qui la traiettoria descritta dal piede è simile a una retta, quindi pochissima forza viene dispersa verso l'alto e tutto il resto è proiettata in avanti.
Per fare questo è necessario però che la posizione di partenza sia un po' più lunga del solito, altrimenti per far prendere al piede la posizione sotto il gluteo prima di partire bisogna eseguire uno slancio indietro, rendendo la tecnica goffa e prevedibile.
Da una posizione più corta, per forza di cose il calcio frontale ha una traiettoria con una certa componente di verticalità e quindi per essere incisivo bisogna trovare un bersaglio inclinato rispetto alla verticale (busto piegato in avanti ad esempio, o sotto la gabbia toracica. Da una posizione più lunga il calcio assume una traiettoria pressochè orizzontale invece, esprimendo la sua massima efficacia su un bersaglio perfettamente verticale.

Kagawa Karate Mae Geri Keage (https://www.youtube.com/watch?v=SPvd0-ATYSA#)
Piccola nota: Nell'accezione comune keage è frustato, kekomi spinto, ma è una distinzione errata perchè guardiamo il significato della parola, "ageru" vuol dire "sollevare" e non "frustare". Per quanto mi riguarda, anche se nel video è descritto come keage, di ascendente questo calcio ha poco o niente, ed è molto più corretto chiamarlo mae kekomi ("calcio frontale penetrante") o al limite mae geri semplicemente.


Consiglio anche a chi non fa' Karate di provare questo calcio (contrariamente a quanto può sembrare è difficile da assimilare e poco intuitivo), perchè anche se generalmente le distanze nella maggior parte delle discipline sono più corte, prima o poi ci si trova in un frangente dove chi abbiamo davanti è lontano abbastanza da aspettarsi per lo più una tecnica simile
Muay Thai training - front kick or teep (https://www.youtube.com/watch?v=RMMBRBNtZLw#)
che sebbene, ripeto, abbia la sua utilità, è poco più che una spinta (infatti nel video si sconsiglia di usare questa tecnica per il KO) che si attiva solo dopo che la gamba ha raggiunto la posizione orizzontale, mentre nel primo video l'energia comincia ad accumularsi già da quando il piede si stacca dal pavimento.

Tra il primo e il secondo video notate soprattutto la differenza del caricamento e la posizione di partenza.

Mentre per altre tecniche sono molto più avanti rispetto al Karate tradizionale (ad esempio i circolari) trovo che negli SDC e nella MT il calcio frontale sia spesso poco sviluppato, alla luce di questo voi che ne pensate?
anche io devo perfezionare il frontale.
quoto il tuo discorso,ma non sono convinto che il caricamento col tallone sul gluteo non possa avere i sui frutti anche partendo da posizione corta.
e cmq kagawa come tira i calci,non mi piace.
Title: Re: Mae geri
Post by: steno on December 20, 2010, 10:25:43 am
Diciamo che il caricamenti al gluteo ha il suo perchè, la definirei come una risposta al sokutei geri.
In sostanta l'avversario parte di sokutei, oppure temo che lo possa usare, ecco che, partendo con un calcio caricato ben alto, cioè al gluteo, limito molto l'efficacia della sua tecnica, sebbene però, ci si trovi a dare un calcio che a mio avviso, non esprime il meglio come potenza, dato il movimento semicircolare molto accentuato.
Si può però affermare che, caricare fino al gluteo il calcio con la gamba davanti, al fine di "coprirsi la fuga", non è strategicamente da sottovalutare.

Rimango comunque dell'idea che il miglior mae geri, inteso come rapidità e potenza espressa, sia quello con il piede che passa davanti al ginocchio della gamba d'appoggio, descrivendo una linea retta dal pavimento al nodo della cintura.

Ti chiude in due come uno startak :ohi:
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 20, 2010, 15:14:41 pm
anche se sono un principiante, provo a dire la mia

personalmente provo un grande 'imbarazzo' quando provo questa tecnica in sparring.. a volte mi caccio in situazioni da cui non so bene come uscire.
se non tiro abbastanza velocemente, può capitare che chi ho di fronte abbozzi qualche tipo di copertura, anche non necessariamente ordinata, e allora mi trovo in stallo.. gamba alzata, calcio caricato.. che fare?
colpire all'addome o allo stomaco.. no: è coperto, rischio solo di farmi male contro i suoi gomiti
cercare un altro bersaglio... non sarà facile: mi sta guardando, ho la gamba caricata, si aspetta esattamente il tipo di colpo che voglio tirare
abbassare la gamba.. uhm.. no: se lui è a portata di calcio, lo sono anch'io. se abbasso la gamba, lui è pronto a colpire.
calciare alle gambe.. sì, salvo che lui non alzi quella davanti ed assuma la mia stessa posizione, nel qual caso l'imbarazzo diventa doppio e reciproco. generalmente, però, in questo caso posso uscire fuori tiro con un saltello all'indietro.
insomma, è un calcio che richiede un buon timing, e richiede anche una certa maturità nel decidere quando è il caso di portarlo. inoltre, se lo si vuole usare in scioltezza, soprattutto in risposta ad un attacco, richiede una certa reattività. va allenato, bisogna lavorarci sopra con perizia, perché è una tecnica che ci può cacciare nei guai.
ovviamente, tutto imho.
Comprendo perfettamente la tua situazione, come scrivevo prima, tirare una pedata in avanti di impara in 3 lezioni, perfezionare il calcio frontale è tutto un altro percorso.
Se ti può consolare io per molti anni ho sentito maldestra e "vuota" questa tecnica, e solo di recente (non sono proprio di primo pelo :P) sento un miglioramento. C'è da dire in tutta onestà che ho cambiato il modo di allenarmi a livello di preparazione fisica e sicuramente questo ha influito, ma credo davvero che il calcio frontale sia molto lungo da padroneggiare. Questo non significa che non si debba usare quello che si riesce a fare nel frattempo, ma solo che vale la pena investire una parte del proprio allenamento per provare.
Le ultime considerazioni che porti sono certamente validissime, ma se ci pensi bene un discorso molto simile può essere fatto per i calci circolari con rotazione completa (con la differenza che sono molto più "potabili" a livello di meccanica)

volevo chiedere.. la pianta del piede d'appoggio... a terra? sull'avampiede? perché l'una e perché l'altra? quando  l'una e quando l'altra?
Per quello che posso dirti io, tutto il piede ben appoggiato a terra. Le uniche tecniche dove sto sull'avampiede sono quelle che necessitano una rotazione

e la gamba d'appoggio? tesa o flessa?

a me è stato insegnato a portarmi sull'avampiede. guardandomi allo specchio, ho notato che quando calcio il piede d'appoggio non guarda esattamente avanti, ma ruota di circa 20° verso l'esterno.
per quanto riguarda il ginocchio della gamba d'appoggio, tendo a tenere la gamba distesa, ma in effetti la lascio in pilota automatico, nel senso che non posso giurare di non fletterla un pochino.. anche se quando me ne accorgo ho l'impressione di stare sbagliando

spero in vostri consigli, opinioni, correzioni
Il peso è più sull'avampiede, ma tutto il piede poggia per terra. La rotazione verso l'esterno è fisiologica e necessaria, purchè il ginocchio guardi sempre la stessa direzione del piede e la rotazione non sia eccessiva (20° è ottimo direi). L'unica situazione in cui puoi permetterti di non aprire il piede è su un calcio frontale da una posizione "in piedi" molto corto a livello testicoli o giù di lì.
La gamba s'appoggio distesa è un errore a mio avviso, deve essere un po' flessa prima di tutto per preservare il ginocchio, in secondo luogo per permettere ai muscoli di stabilizzare la posizione precaria, e terzo, per spingere attivamente durante l'impatto.
IMHO ;)

anche io devo perfezionare il frontale.
quoto il tuo discorso,ma non sono convinto che il caricamento col tallone sul gluteo non possa avere i sui frutti anche partendo da posizione corta.
Ovviamente tutte quelle che ho riportato sono considerazioni personali e frutto di una ricerca tutt'altro che conclusa. Mi piacerebbe riuscire a portare un calcio frontale bello profondo da una posizione corta, ma al momento mi manca qualcosa, anch'io non sono pienamente convinto che non si possa :gh:
O meglio, riesco a portarlo come descrive Steno, cioè in maniera molto classica con una linea retta dal pavimento al nodo della cintura. Il calcio è indubbiamente molto potente anche così. Ma secondo me (essendo la linea dal pavimento al nodo diagonale, e dato per ipotesi che la maggiore efficienza si esprime colpendo perpendicolarmente il bersaglio) scomponendo invece il vettore della forza nelle sue due componenti verticale e orizzontale scopriamo che una parte dell'energia si disperde verso l'alto (anche se il calcio è molto potente e la componente orizzontale probabilmente è sufficiente). Per questo prima dicevo che questo tipo di esecuzione è ottima su bersagli inclinati in avanti, sotto le costole o se il compagno è piegato in avanti.

e cmq kagawa come tira i calci,non mi piace.
Di lui a me alcune cose piacciono molto, altre meno, altre ancora secondo me sono buone solo se la fa lui con la sua apertura mostruosa.

Comunque se non ti piace rilancio con questo :sbav:
Machida rear front kick.avi (https://www.youtube.com/watch?v=rdmWBjBIKbc#ws)
Secondo me è uno dei migliori tutorial in assoluto sul mae geri :thsit: :thsit:
Title: Re: Mae geri
Post by: muteki on December 20, 2010, 15:34:02 pm
ci sono senz'altro numerosi modi di portare un calcio frontale. dal kekomi al keage, con tutte le varianti, e molto dipende da dove e come vogliamo colpire. in linea di massima penso sia importante ricordare che il ginocchio è il nostro "mirino", e che quindi la sua posizione determini molto nella traiettoria.

poi, le cose ovvie: l'anca va usata in modo che il bacino vada in avanti, il corpo non andrebbe piegato all'indietro, la guardia dovrebbe restare chiusa...

come calcio, trovo sia utile di incontro, o per colpi "bassi", o ancora come tecnica di controllo dell'avversario più che di sfondaento di prima intenzione.
Title: Re: Mae geri
Post by: rockyjoe on December 20, 2010, 19:42:37 pm
Machida mi piace di piu,ma secondo me il calcio che lui tira non ha senso provarlo su una superficie verticale,perchè è un calcio montante,o keage.non so se ti ritrovi in questo..

io credo che il problema nasce piu dal fatto che nello sport viene usato per,con piu o meno potenza,spingere.

se invece si vuole frustare,il movimento del bacino non puo essere spingente,secondo me.

cmq grazie,mi stai facendo riflettere
Title: Re: Mae geri
Post by: Zoid981 on December 20, 2010, 21:16:49 pm
Così,anche se la sezione è karate giapponese,posto un calcio frontale coreano:
Ap Chagi (https://www.youtube.com/watch?v=AHy793H5VaA#)
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 21, 2010, 00:27:41 am
Machida mi piace di piu,ma secondo me il calcio che lui tira non ha senso provarlo su una superficie verticale,perchè è un calcio montante,o keage.non so se ti ritrovi in questo..
Il punto su cui mi voglio soffermare è proprio questo. Se tirato con il tallone che quasi tocca il gluteo prima di "sganciare" il calcio, il piede una volta arrivato sotto la chiappa assume una traiettoria più vicina possibile a quella orizzontale (chiaro che non potrà mai coincidere al 100%).
Il calcio montante secondo me è quello che descrive Steno e quello che si vede nel video di Zoid, con una linea retta diagonale (o ascendente) che congiunge l'appoggio del piede al nodo della cintura del compagno.
Nel mae geri che intendo io e che mi pare facciano bene sia Kagawa che Machida, c'è una traiettoria quasi opposta, prima il piede sale, quando ancora non ha raggiunto la verticale del tronco, poi va in avanti.

io credo che il problema nasce piu dal fatto che nello sport viene usato per,con piu o meno potenza,spingere.
Non capisco bene nemmeno io perchè, a me pare un calcio molto potente :pla: Aspetto spiegazioni da un adetto ai lavori :whistle:

se invece si vuole frustare,il movimento del bacino non puo essere spingente,secondo me.
Invece secondo me sì, se si parte da una posizione un po' lunga (NON zenkutsu dachi come si fa' troppo spesso :ricktaylor:) e si tiene la gamba d'appoggio piegata, il colpo dato col bacino spegato anche da Muteki funziona anche su di una traiettoria simil orizzontale.
Oggi ero ospite in un dojo e l'ho provato, devo dire che dopo mesi di prova e riprova (a un certo punto pensa che ti ripensa, non riuscivo a tirare bene nessun calcio frontale :-X) mi ci ritrovo abbastanza :sbav:

cmq grazie,mi stai facendo riflettere
Piacere mio ;)

come calcio, trovo sia utile di incontro, o per colpi "bassi", o ancora come tecnica di controllo dell'avversario più che di sfondaento di prima intenzione.
D'accordo con tutto quello che scrivi, ma a me piace usarla anche come sfondamento invece, soprattutto messa in combinazione con renkomi tsuki (serie di pugni che schiacciano il compagno e lo costringono a indietreggiare).
Se tirato bene è forse anche il calcio più bastardo da parare... 8)
Title: Re: Mae geri
Post by: muteki on December 21, 2010, 07:49:10 am
d'accordo sulla combinazione, che anche io pratico molto. solo che molti lo usano da solo, come sfondamento, e per farlo bene penso si debba padroneggiare a perfezione... (e io non ci riesco sempre!)
Title: Re: Mae geri
Post by: steno on December 21, 2010, 10:48:21 am
Sinceramente parlando, qualsiasi tecnica, usata da sola nel contesto sbagliato, non porta buoni frutti, certo è che saperlo fare bene, fa la differenza. :)
Title: Re: Mae geri
Post by: joe on December 21, 2010, 15:34:29 pm
a me onestamente piace molto anche come tecnica singola (anzi sempre x il sottoscritto naturalmente il più delle volte portarla in combinazione è impossibile , o detto il + delle volte non sempre , proprio perchè dopo una combinazione mi ritrovo assai frequentemente sulla media/corta distanza dove a quel punto preferico portare altro) perchè si può portare comodamente dalla posizione di guardia (rimanendovi) , la distanza rimane "lunga" riducendo di molto la possibilità di replica del mio avversario e la sua scelta di tecniche da portare.....insomma a me piace assai.
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 21, 2010, 15:53:58 pm
a me onestamente piace molto anche come tecnica singola (anzi sempre x il sottoscritto naturalmente il più delle volte portarla in combinazione è impossibile , o detto il + delle volte non sempre , proprio perchè dopo una combinazione mi ritrovo assai frequentemente sulla media/corta distanza dove a quel punto preferico portare altro) perchè si può portare comodamente dalla posizione di guardia (rimanendovi) , la distanza rimane "lunga" riducendo di molto la possibilità di replica del mio avversario e la sua scelta di tecniche da portare.....insomma a me piace assai.
Joe, visto che mastichi un po' di SDC mi interesserebbe sapere se tu usi il frontale solo per spingere via o anche per contundere :)
Title: Re: Mae geri
Post by: joe on December 21, 2010, 17:09:02 pm
dunque,premesso che dire che mastico di SDC è un offesa x tutti i praticanti di SDC allenandomi ormai piuttosto poco , io li uso abbastanza equamente sia : x spingere per poi fare seguito ad una seconda tecnica il più delle volte sempre di gamba ; x stoppare l'avanzata dell'avversario/interrompere una sua combinazione e riprendere in mano l'incedere dello scambio ; x colpire (anche qui al contrario di quello che si può pensare reputo la tecnica portata con la gamba avanti migliore perchè molto più precisa anche se un pò più debole) cercando come bersaglio fluttuanti e fegato stando attento ai suoi gomiti naturalmente 
Title: Re: Mae geri
Post by: rockyjoe on December 21, 2010, 21:18:18 pm
Machida mi piace di piu,ma secondo me il calcio che lui tira non ha senso provarlo su una superficie verticale,perchè è un calcio montante,o keage.non so se ti ritrovi in questo..
Il punto su cui mi voglio soffermare è proprio questo. Se tirato con il tallone che quasi tocca il gluteo prima di "sganciare" il calcio, il piede una volta arrivato sotto la chiappa assume una traiettoria più vicina possibile a quella orizzontale (chiaro che non potrà mai coincidere al 100%).
Il calcio montante secondo me è quello che descrive Steno e quello che si vede nel video di Zoid, con una linea retta diagonale (o ascendente) che congiunge l'appoggio del piede al nodo della cintura del compagno.
Nel mae geri che intendo io e che mi pare facciano bene sia Kagawa che Machida, c'è una traiettoria quasi opposta, prima il piede sale, quando ancora non ha raggiunto la verticale del tronco, poi va in avanti.

io credo che il problema nasce piu dal fatto che nello sport viene usato per,con piu o meno potenza,spingere.
Non capisco bene nemmeno io perchè, a me pare un calcio molto potente :pla: Aspetto spiegazioni da un adetto ai lavori :whistle:

se invece si vuole frustare,il movimento del bacino non puo essere spingente,secondo me.
Invece secondo me sì, se si parte da una posizione un po' lunga (NON zenkutsu dachi come si fa' troppo spesso :ricktaylor:) e si tiene la gamba d'appoggio piegata, il colpo dato col bacino spegato anche da Muteki funziona anche su di una traiettoria simil orizzontale.
Oggi ero ospite in un dojo e l'ho provato, devo dire che dopo mesi di prova e riprova (a un certo punto pensa che ti ripensa, non riuscivo a tirare bene nessun calcio frontale :-X) mi ci ritrovo abbastanza :sbav:

cmq grazie,mi stai facendo riflettere
Piacere mio ;)

come calcio, trovo sia utile di incontro, o per colpi "bassi", o ancora come tecnica di controllo dell'avversario più che di sfondaento di prima intenzione.
D'accordo con tutto quello che scrivi, ma a me piace usarla anche come sfondamento invece, soprattutto messa in combinazione con renkomi tsuki (serie di pugni che schiacciano il compagno e lo costringono a indietreggiare).
Se tirato bene è forse anche il calcio più bastardo da parare... 8)
diciamo che mi convince il tuo discorso iniziale.ma per la parte successiva,come dici sempre,sono troppo taicioso!!!
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 21, 2010, 21:34:22 pm
dunque,premesso che dire che mastico di SDC è un offesa x tutti i praticanti di SDC allenandomi ormai piuttosto poco , io li uso abbastanza equamente sia : x spingere per poi fare seguito ad una seconda tecnica il più delle volte sempre di gamba ; x stoppare l'avanzata dell'avversario/interrompere una sua combinazione e riprendere in mano l'incedere dello scambio ; x colpire (anche qui al contrario di quello che si può pensare reputo la tecnica portata con la gamba avanti migliore perchè molto più precisa anche se un pò più debole) cercando come bersaglio fluttuanti e fegato stando attento ai suoi gomiti naturalmente 
Grazie Joe. Che problema c'è, fino a prova contraria qui siamo tutti amatori, no? :gh: Poi insomma, se hai mantenuto la forma che avevi l'anno scorso quando ti ho visto... :thsit:

successiva,come dici sempre,sono troppo taicioso!!!
Il problema è sempre che a parole ci si può spiegare, ma solo fino a un certo punto... poi entra in gioco anche l'inclinazione personale di ognuno :)
Title: Re: Mae geri
Post by: joe on December 22, 2010, 18:43:57 pm
grazie Ryujin ma la forma dell'anno scorso è un bel ricordo  :-[ :'( :'( :'(

volevo poi aggiungere una cosa molto importante...le tre differenti tecniche che ho descritto avviamente vanno , come tutto , contestualizzate ad esempio nel mio caso che sono 70Kg ed in palestra spesso mi trovo (mio malgrado  :gh: :gh:) a fare sparring con persone che pesano tranquillamente 30Kg più di me è assai arduo usare il mae geri x stoppare perchè , fumetti o film tralasciando , è facile venire letteralmente travolti (anche se lo si centra bene degli addominali mediamente allenati fanno il loro dovere) meglio in questo caso uscire ecc...
Title: Re: Mae geri
Post by: Zoid981 on December 22, 2010, 19:40:03 pm
grazie Ryujin ma la forma dell'anno scorso è un bel ricordo  :-[ :'( :'( :'(

volevo poi aggiungere una cosa molto importante...le tre differenti tecniche che ho descritto avviamente vanno , come tutto , contestualizzate ad esempio nel mio caso che sono 70Kg ed in palestra spesso mi trovo (mio malgrado  :gh: :gh:) a fare sparring con persone che pesano tranquillamente 30Kg più di me è assai arduo usare il mae geri x stoppare perchè , fumetti o film tralasciando , è facile venire letteralmente travolti (anche se lo si centra bene degli addominali mediamente allenati fanno il loro dovere) meglio in questo caso uscire ecc...
Invece io lo ritengo ottimo per stoppare un assalto.Ma successivamente lo accompagno da un uscita laterale o da una serie di diretti.
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 23, 2010, 11:15:40 am
grazie Ryujin ma la forma dell'anno scorso è un bel ricordo  :-[ :'( :'( :'(

volevo poi aggiungere una cosa molto importante...le tre differenti tecniche che ho descritto avviamente vanno , come tutto , contestualizzate ad esempio nel mio caso che sono 70Kg ed in palestra spesso mi trovo (mio malgrado  :gh: :gh:) a fare sparring con persone che pesano tranquillamente 30Kg più di me è assai arduo usare il mae geri x stoppare perchè , fumetti o film tralasciando , è facile venire letteralmente travolti (anche se lo si centra bene degli addominali mediamente allenati fanno il loro dovere) meglio in questo caso uscire ecc...
Sinceramente anch'io ho molti dubbi sull'utilizzo di un calcio all'addome per fermare un assalto e spesso nella sezione DP in molti lo sconsigliano. Anch'io che normalmente peso più del mio compagno di sparring, uso poco il calcio frontale per stoppare, anche perchè comunque trovo molto difficile che su una gamba sola si abbia abbastanza equilibrio per contrastare una tecnica che invece si basa su 2 appoggi e viene in avanti, a meno che anche il compagno stia su un appoggio unico perchè sta calciando.
Più che per stoppare un treno in corsa, credo che questa strategia sia buona per bloccare sul nascere un altro calcio.
Questo comunque richiede molto senso del tempo e dello spazio perchè fondamentale e la capacità di indicviduare lo spot debole di ogni tecnica.
Title: Re: Mae geri
Post by: Saburo Sakai on December 23, 2010, 12:26:07 pm
Ma... infatti non si fa entrare sugli addominali  :thsit: !
Title: Re: Mae geri
Post by: joe on December 23, 2010, 17:22:15 pm
Ma... infatti non si fa entrare sugli addominali  :thsit: !

si ma anche se calci , sempre x stoppare parlo , sul plesso solare o sulle fluttuanti , parlo x esperienza personale naturalemente , una persona mediamente allenata lo incassa piuttosto tranquillamente specialmente (come ho precisato) questa pesa 30 Kg più di te .....mentre condivido al 100% quello che dice Ryujin , di anticipo sull'avversario che calcia è fenomenale x quanto davvero difficile da eseguire (timing ecc...)
Title: Re: Mae geri
Post by: Davide.c on December 30, 2010, 12:13:58 pm
nel topic :)

personalmente il mae geri è una delle tecniche che mi escono di meno (avere i piedi storti e portare tecniche frontali non sono cose che anno molto d'accordo  :D ), però è una tecnica che mi piace molto, specialmente nella evrsione tirata dal mio maestro, che io definisco "sospesa".

cerco di spiegarmi:
la particolarità del mae geri che tira è che a parte la grande esplositività è caricato (quando tirato con la gamba davanti) praticamente per nulla. lui sta la tanto bellino, alla distanza di circa boh, un tate tsuki? ed ecco che ti arriva sta stoccata sotto alla panza che ha un effetto davvero doloroso, anche se portata controllata a e assorbita dagli addominali. la particolarità è che lui non porta neanche per un attimo il peso indietro, ma semplicemente alza in maniera esplosiva la gamba ela pianta nel bersaglio, sfruttando la gamba di dietro e forse anche la gravità (ma su questo non ne ho idea perchè sono ignorantissimo in fisica, quindi la sua posizione di sbilanciamento non s se possa essere usata per sfruttare la spinta della gravità aiutandosi con la gamba dietro, quindi potrebbe essere una cagata =) ).

il mae geri posteriore si basa sullo stesso principio di sfondare a corta distanza ed in pochissimo tempo, contate che lui tira il mae geri con la gamba posteriore ad una distanza poco più lunga della metà di quella all'interno del video di kagawa.

personalmennte sono mesi che lo sto allenando, ma ancora non esce...piano piano  :D

Davide/Hiko
Title: Re: Mae geri
Post by: steno on December 30, 2010, 13:20:16 pm
E' arrivato anche il karateka pezzotto... evvaiiiii :sur: :sur: :sur: :sur: :sur:
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 30, 2010, 13:49:06 pm
Ragazzi, qui il forum ha bisogno della rappresentanza del Karate di Okinawa :-*
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 30, 2010, 15:51:45 pm
nel topic :)

personalmente il mae geri è una delle tecniche che mi escono di meno (avere i piedi storti e portare tecniche frontali non sono cose che anno molto d'accordo  :D ), però è una tecnica che mi piace molto, specialmente nella evrsione tirata dal mio maestro, che io definisco "sospesa".

cerco di spiegarmi:
la particolarità del mae geri che tira è che a parte la grande esplositività è caricato (quando tirato con la gamba davanti) praticamente per nulla. lui sta la tanto bellino, alla distanza di circa boh, un tate tsuki? ed ecco che ti arriva sta stoccata sotto alla panza che ha un effetto davvero doloroso, anche se portata controllata a e assorbita dagli addominali. la particolarità è che lui non porta neanche per un attimo il peso indietro, ma semplicemente alza in maniera esplosiva la gamba ela pianta nel bersaglio, sfruttando la gamba di dietro e forse anche la gravità (ma su questo non ne ho idea perchè sono ignorantissimo in fisica, quindi la sua posizione di sbilanciamento non s se possa essere usata per sfruttare la spinta della gravità aiutandosi con la gamba dietro, quindi potrebbe essere una cagata =) ).
Che il mae geri ti esca poco è indice che ti stai allenando bene :sbav: col temp e con lo studio migliorerà.

Il tipo di calcio che descrivi tu ha una dinamica molto simile a quella descritta da Steno e che anch'io ritengo ottimo da vicino. Non a caso poi, mi parli di colpire sotto la panza e quasi senza caricamento... quindi con traietoria ascendente, un mae keage, insomma ;)

Riguardo la forza di gravità, io credo che non si possa sfruttare per altro che non il radicamento. Mi spiego: essendo una forza rappresentata da un vettore che va' verso il basso, l'unica cosa che può fare è... tirare in basso! Se sai dare un buon impatto al tuo calcio frontale è perchè semmai riesci con la tua coordinazione a contrastarla correttamente, ed eviti che contrazioni inutili di altri muscoli facciano perdere l'equilibrio.
Title: Re: Mae geri
Post by: rockyjoe on December 30, 2010, 19:37:51 pm
nel topic :)

personalmente il mae geri è una delle tecniche che mi escono di meno (avere i piedi storti e portare tecniche frontali non sono cose che anno molto d'accordo  :D ), però è una tecnica che mi piace molto, specialmente nella evrsione tirata dal mio maestro, che io definisco "sospesa".

cerco di spiegarmi:
la particolarità del mae geri che tira è che a parte la grande esplositività è caricato (quando tirato con la gamba davanti) praticamente per nulla. lui sta la tanto bellino, alla distanza di circa boh, un tate tsuki? ed ecco che ti arriva sta stoccata sotto alla panza che ha un effetto davvero doloroso, anche se portata controllata a e assorbita dagli addominali. la particolarità è che lui non porta neanche per un attimo il peso indietro, ma semplicemente alza in maniera esplosiva la gamba ela pianta nel bersaglio, sfruttando la gamba di dietro e forse anche la gravità (ma su questo non ne ho idea perchè sono ignorantissimo in fisica, quindi la sua posizione di sbilanciamento non s se possa essere usata per sfruttare la spinta della gravità aiutandosi con la gamba dietro, quindi potrebbe essere una cagata =) ).
Che il mae geri ti esca poco è indice che ti stai allenando bene :sbav: col temp e con lo studio migliorerà.

Il tipo di calcio che descrivi tu ha una dinamica molto simile a quella descritta da Steno e che anch'io ritengo ottimo da vicino. Non a caso poi, mi parli di colpire sotto la panza e quasi senza caricamento... quindi con traietoria ascendente, un mae keage, insomma ;)

Riguardo la forza di gravità, io credo che non si possa sfruttare per altro che non il radicamento. Mi spiego: essendo una forza rappresentata da un vettore che va' verso il basso, l'unica cosa che può fare è... tirare in basso! Se sai dare un buon impatto al tuo calcio frontale è perchè semmai riesci con la tua coordinazione a contrastarla correttamente, ed eviti che contrazioni inutili di altri muscoli facciano perdere l'equilibrio.
hai letto il mio post sulla differenza tra peso e massa eh?furfantello :D

dai che scherzo
Title: Re: Mae geri
Post by: albertojkd on December 30, 2010, 20:44:34 pm
grazie Ryujin ma la forma dell'anno scorso è un bel ricordo  :-[ :'( :'( :'(

volevo poi aggiungere una cosa molto importante...le tre differenti tecniche che ho descritto avviamente vanno , come tutto , contestualizzate ad esempio nel mio caso che sono 70Kg ed in palestra spesso mi trovo (mio malgrado  :gh: :gh:) a fare sparring con persone che pesano tranquillamente 30Kg più di me è assai arduo usare il mae geri x stoppare perchè , fumetti o film tralasciando , è facile venire letteralmente travolti (anche se lo si centra bene degli addominali mediamente allenati fanno il loro dovere) meglio in questo caso uscire ecc...
Sinceramente anch'io ho molti dubbi sull'utilizzo di un calcio all'addome per fermare un assalto e spesso nella sezione DP in molti lo sconsigliano. Anch'io che normalmente peso più del mio compagno di sparring, uso poco il calcio frontale per stoppare, anche perchè comunque trovo molto difficile che su una gamba sola si abbia abbastanza equilibrio per contrastare una tecnica che invece si basa su 2 appoggi e viene in avanti, a meno che anche il compagno stia su un appoggio unico perchè sta calciando.
Più che per stoppare un treno in corsa, credo che questa strategia sia buona per bloccare sul nascere un altro calcio.
Questo comunque richiede molto senso del tempo e dello spazio perchè fondamentale e la capacità di indicviduare lo spot debole di ogni tecnica.

si certo se non hai padronanza è difficile usarlo bene ...
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 30, 2010, 21:35:09 pm
nel topic :)

personalmente il mae geri è una delle tecniche che mi escono di meno (avere i piedi storti e portare tecniche frontali non sono cose che anno molto d'accordo  :D ), però è una tecnica che mi piace molto, specialmente nella evrsione tirata dal mio maestro, che io definisco "sospesa".

cerco di spiegarmi:
la particolarità del mae geri che tira è che a parte la grande esplositività è caricato (quando tirato con la gamba davanti) praticamente per nulla. lui sta la tanto bellino, alla distanza di circa boh, un tate tsuki? ed ecco che ti arriva sta stoccata sotto alla panza che ha un effetto davvero doloroso, anche se portata controllata a e assorbita dagli addominali. la particolarità è che lui non porta neanche per un attimo il peso indietro, ma semplicemente alza in maniera esplosiva la gamba ela pianta nel bersaglio, sfruttando la gamba di dietro e forse anche la gravità (ma su questo non ne ho idea perchè sono ignorantissimo in fisica, quindi la sua posizione di sbilanciamento non s se possa essere usata per sfruttare la spinta della gravità aiutandosi con la gamba dietro, quindi potrebbe essere una cagata =) ).
Che il mae geri ti esca poco è indice che ti stai allenando bene :sbav: col temp e con lo studio migliorerà.

Il tipo di calcio che descrivi tu ha una dinamica molto simile a quella descritta da Steno e che anch'io ritengo ottimo da vicino. Non a caso poi, mi parli di colpire sotto la panza e quasi senza caricamento... quindi con traietoria ascendente, un mae keage, insomma ;)

Riguardo la forza di gravità, io credo che non si possa sfruttare per altro che non il radicamento. Mi spiego: essendo una forza rappresentata da un vettore che va' verso il basso, l'unica cosa che può fare è... tirare in basso! Se sai dare un buon impatto al tuo calcio frontale è perchè semmai riesci con la tua coordinazione a contrastarla correttamente, ed eviti che contrazioni inutili di altri muscoli facciano perdere l'equilibrio.
hai letto il mio post sulla differenza tra peso e massa eh?furfantello :D

dai che scherzo
No, ma mi interessa. Dov'è? Che magari ci impelaghiamo in qualche discussione simil scientifica e inconcludente sull'applicazione della fisica alle AM :sur:
Title: Re: Mae geri
Post by: Saburo Sakai on December 31, 2010, 12:36:43 pm
Ma... infatti non si fa entrare sugli addominali  :thsit: !

si ma anche se calci , sempre x stoppare parlo , sul plesso solare o sulle fluttuanti , parlo x esperienza personale naturalemente , una persona mediamente allenata lo incassa piuttosto tranquillamente specialmente (come ho precisato) questa pesa 30 Kg più di te .....mentre condivido al 100% quello che dice Ryujin , di anticipo sull'avversario che calcia è fenomenale x quanto davvero difficile da eseguire (timing ecc...)

Sicuramente ogni tecnica va impiegata contro l'avversario "adatto" a subirla ... e nei modi e nei tempi giusti ! Su questo non ci piove !  :)

Io credo però che il Mae-Geri possa essere ANCHE interpretato come la formalizzazione (lo stereotipo) di una tecnica (o anche di un movimento) che può essere "sporcato" ed utilizzato in molti modi diversi.
Title: Re: Mae geri
Post by: ancientsamurai on December 31, 2010, 12:49:55 pm
il maegeri è davvero una tecnica che spesso viene ignorata perchè è difficile e rischiosa se non si padroneggia bene. basta vedere come spesso si veda tirato in maniera goffa anche da praticanti esperti. è stato un po' messo da parte dall'avvento dei calci circolari come l'ushiro che anni fa facevano faville nelle prime gare di karate. ritengo, anche come ha detto ryujin che allenato bene possa riservare qualche buona sorpresa, anche in un contesto extra agonistico.
qualche cosa nel circuito wkf e a livello europeo ogni tanto appare, specialmente tra le donne e se tirato bene e in velocità arriva e fa maluccio maluccio (visto in gara), anche se come calcio di arresto o di "cattiveria" è ormai stato sostituito dallo yoko geri perche meno rischioso.
ovvio che se il calcio è tirato bene tecnicamente ci vorrebbe anche il coraggio degli arbitri a dare punto, anche perchè col fatto che ormai gli atleti sono abituati solo ai calci indiretti una tecnica cosi spesso li soprenderebbe....
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on December 31, 2010, 13:09:20 pm
Ma la motivazione per cui un gyaku tsuki al plesso frutta punti mentre un mae geri no, esattamente qual'è? :-\
Soprattutto, c'è un regolamento univoco?
Title: Re: Mae geri
Post by: ancientsamurai on December 31, 2010, 14:24:42 pm
purtroppo no..e questo è un serio problema...dal punto di vista sportivo intendo... ma qui non vorrei andare OT.. maegeri è comunque una signora tecnica, ma NON è assolutamente facile da eseguire ...
e la cosa strana è che esso è un calcio naturale e istintivo
Title: Re: Mae geri
Post by: Darth Dorgius on December 31, 2010, 15:31:37 pm
Ancient!!!!! :sur: :sur:

Quanto tempo non ti si vede, è un piacere rileggerti! :sur: :sur:
Title: Re: Mae geri
Post by: ancientsamurai on December 31, 2010, 16:32:27 pm
Ancient!!!!! :sur: :sur:

Quanto tempo non ti si vede, è un piacere rileggerti! :sur: :sur:
salve dorje... ben ritrovato! vediamo se ora la mia permanenza sarà duratura.. :D
Title: Re: Mae geri
Post by: Samurai77 on December 31, 2010, 16:45:37 pm
una tra le tecniche preferite del maestro Shirai, forse la preferita...
metà anni '70, stage di Shirai a Napoli presso la palestra di Panada, mio maestro presente. Nella palestra vicina (perchè mi pare che fosse presso lo stadio, dove c'erano diverse sale), stage di taekwando con un maestro coreano ma non chiedetemi il nome perchè non lo so, però chi pratica questa disciplina forse dovrebbe sapere di questo maestro in quegli anni...comunque shirai viene a sapere cosa stanno facendo e va a vedere con i propri allievi e i vari curiosi che seguivano, allora dice al maestro coreano che vuole fare un pò di kumite e manda un suo allievo forte (mi avevano detto il nome ma non lo ricordo), il coreano però gli tiene testa e quindi shirai vuole provare di persona...bè dopo un pò di scambi (credo di studio per capire come si muoveva), gli piazza un mae geri che piega in due il coreano...
All'epoca giovane e con la voglia di provare con chiunque.
Title: Re: Mae geri
Post by: rockyjoe on December 31, 2010, 17:14:53 pm
nel topic :)

personalmente il mae geri è una delle tecniche che mi escono di meno (avere i piedi storti e portare tecniche frontali non sono cose che anno molto d'accordo  :D ), però è una tecnica che mi piace molto, specialmente nella evrsione tirata dal mio maestro, che io definisco "sospesa".

cerco di spiegarmi:
la particolarità del mae geri che tira è che a parte la grande esplositività è caricato (quando tirato con la gamba davanti) praticamente per nulla. lui sta la tanto bellino, alla distanza di circa boh, un tate tsuki? ed ecco che ti arriva sta stoccata sotto alla panza che ha un effetto davvero doloroso, anche se portata controllata a e assorbita dagli addominali. la particolarità è che lui non porta neanche per un attimo il peso indietro, ma semplicemente alza in maniera esplosiva la gamba ela pianta nel bersaglio, sfruttando la gamba di dietro e forse anche la gravità (ma su questo non ne ho idea perchè sono ignorantissimo in fisica, quindi la sua posizione di sbilanciamento non s se possa essere usata per sfruttare la spinta della gravità aiutandosi con la gamba dietro, quindi potrebbe essere una cagata =) ).
Che il mae geri ti esca poco è indice che ti stai allenando bene :sbav: col temp e con lo studio migliorerà.

Il tipo di calcio che descrivi tu ha una dinamica molto simile a quella descritta da Steno e che anch'io ritengo ottimo da vicino. Non a caso poi, mi parli di colpire sotto la panza e quasi senza caricamento... quindi con traietoria ascendente, un mae keage, insomma ;)

Riguardo la forza di gravità, io credo che non si possa sfruttare per altro che non il radicamento. Mi spiego: essendo una forza rappresentata da un vettore che va' verso il basso, l'unica cosa che può fare è... tirare in basso! Se sai dare un buon impatto al tuo calcio frontale è perchè semmai riesci con la tua coordinazione a contrastarla correttamente, ed eviti che contrazioni inutili di altri muscoli facciano perdere l'equilibrio.
hai letto il mio post sulla differenza tra peso e massa eh?furfantello :D

dai che scherzo
No, ma mi interessa. Dov'è? Che magari ci impelaghiamo in qualche discussione simil scientifica e inconcludente sull'applicazione della fisica alle AM :sur:
ah ah ah.

nel dubbio che cmq tu dica sul serio,la cerco e te la posto!
Title: Re: Mae geri
Post by: rockyjoe on December 31, 2010, 17:38:47 pm
la vogliamo sfatare questa cosa di mettere il peso del corpo nel passo?

non e' perche' fai un passo(come lo fai lo fai)che metti il peso del corpo nell azione.e' impossibile mettere il peso del corpo nel pugno.

un conto e' parlare di massa,un conto e' il peso.e in ambo i casi non puoi usare la massa per colpire.e' il movimento che colpisce,non la massa.attraverso il movimento usi la massa.ma non puoi pensare di utilizzare direttamente la massa.se io peso 80 kg,il mio pugno non "pesera'" 80 kg!non sara' una traslazione della mia massa nel suo corpo.e non perche' si disperda forza o per l impossibilita' di trasferire tutto il peso del corpo ma solo meta'.non c entra niente.
e' il movimento che dietro ha una massa.non e' la massa che fa un movimento.
e' energia quella che il colpo vuole trasferire,non massa.poi...c e' anche la massa.

nel caso di una palla che spinge un altra palla,il movimento corrisponde proprio a una traslazione della massa.forse persino nel caso del placcaggio,perchè questo coinvolge la massa del tronco.quindi lo scontro spalla contro petto è assimilabile forse maggiormente al discorso della palla bianca che colpisce la 8 e la manda nella buca opposta a dove è andata la 15(quest ultimo dettaglio invero è irrilevante,e cionondimeno mi sembrava doveroso dirlo per gli amanti della carambola,che però non è detto che facciano anche wing chun,sebbene sentendo parlare di wing chun a volte mi vengono 2 palle così,anche se poi non è questo il punto).tanto piu se il placcaccio è eseguito col tronco in quasi orizzontale.ma è cmq da vedere.
sicuramente il discorso delle 2 palle(per favore non fatevele cadere,dopo questo discorso)non vale per il pugno,perchè a differenza del placcaggio che usa una parte del tronco e non ha molta accelerazione,il braccio,o un qualsiasi altro arto(e ho detto arto,non pensate cose sconce)non sono un pezzo unico col corpo,ma hanno bisogno di essere lanciati,in un certo senso separatamente dal corpo,per potersi parlare di pugno.altrimenti sarebbe come spingere una macchina.ma colpire non è propriamente spingere.
dato che il braccio si separa,in virtu del lancio dal corpo,non fa massa con esso.il corpo può al limite lanciare l arto,creando una lunga catena cinetica.da dove parte questa catena,dipende dallo stile praticato.
se torno all esempio di una frusta,ho una frusta di 5 kg.io posso tirarla addosso all avversario(e non so se riuscirò a tirargli 5 kg di frusta addosso,perchè tocca solo una parte della frusta e la frusta non è un sasso di 5kg),oppure posso frustarlo,ma la frustata produrra piu di 5 kg di pressione al momento dell impatto,e non in virtù del proprio peso,ma in virtù dell energia cinetica.il braccio non è connesso al corpo ma alla catena cinetica.se uso una frusta parte della catena cinetica della frusta sta nel mio corpo,ma il peso del mio corpo non si somma alla frustata!c è solo un trasferimento della energia cinetica che può produrre un peso maggiore di quello del mio corpo piu quello della frusta.Se frusti qualcuno con una frusta vera,il tuo peso non collabora alla frustata,eppure la frusta in quel momento è un estensione del tuo corpo,come il tuo braccio.anzi,come il tuo braccio quando scagli un pugno.sempre se lo scagli come una frustata,ovviamente,e quindi seguendo una particolare idea di struttura del corpo e del movimento.
tutti siamo dotati di massa,ma conta anche come la massa e' distribuita,e come snoda,se snoda.avrei anche potuto dire:se usate i doppi coltelli(in realta va bene anche uno,e va bene soprattutto quello per tagliare il pane),avete bisogno di trasferire il peso del corpo affinchè l arma tagli?
Dunque non e' la stessa cosa tirarti addosso una frusta da 5 kg e un sasso da 5 kg.o un  palloncino con 5 kg d aria!Insomma ragazzi pesano piu 5 kg di piuma o 5 kg di sasso?quale dei 2 se lanciato fa piu male e perche'?perche' un proiettile che pesa relativamente poco mi buca se sparato da una pistola?per il peso?

dunque il problema sono massa,densita' e altri fattori.

la massa e' soggetta alla gravita',e solo in virtù di questo ha un peso.e la gravita' ci trascina verso il basso.
se voglio usare il peso(che e' la mia massa sottoposta a gravita')dovrei o salire a cavalcioni del mio avversario.oppure fargli una montada(e forse neppure li riuscirei a usare completamente il peso,perche' cmq disperso su una vasta superficie di contatto,ma almeno starei usando la gravita').

certamente non posso usare il mio peso stendendo il braccio,appoggiando la mano sopra la spalla del mio avversario,e premendo in basso(si alzerebbe la spalla per reazione).ma non potrei farlo neppure se io fossi una statua di marmo,perche' il mio peso starebbe nei miei piedi e non cmq nel braccio,sicche' non potrei trasferirlo,a meno che l altra persona non si accolli la mia statua.
penso sia chiaro ora come distinguere il peso dalla massa.l unico modo in cui il mio peso (e non la mia massa)possa essere legato alla velocita',e' che io mi butti dal secondo piano per caderti addosso.allora il mio peso integralmente,con l accelerazione dovuta alla gravita',ti colpirebbe.ma non starei effettuando un colpo.sarei io stesso il colpo.diventerei improvvisamente simile a un sasso,ma con meno densita'.

allora se do un pugno,posso dire che sto usando il mio peso?(lo so che qualcuno adesso parlera' di forza di reazione del terreno...vediamo un po che ne esce)
   

   
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on January 01, 2011, 15:04:12 pm
Intanto propongo di splittare la discussione, e sì Rocky ero serissimo 8)
Leggero con calma quello che hai scritto, intanto vorrei definire le grandezze in modo che chi legge avere dei riferimenti univoci. Non avendo tempo di spulciare WIki, spero di ricordarmi bene dalle superiori... :whistle:

Massa = Volume * Densità
Peso = Massa * g
(dove g sta per accelerazione di gravità ricordando che l'accelerazione di gravità è un vettore che va' verso il basso, non in avanti)
Title: Re: Mae geri
Post by: metal storm on January 04, 2011, 13:24:13 pm
da quando avete aperto questa discussione, ho iniziatop a guardare in maniera diversa il mae geri. e ad alenarlo in maniera più intensa. sia per quanto riguarada la sequenza tecnica, si per l'aspetto del cercare di conferire velocità e potenza a questo calcio.
lo provo sia con la gamba anteriore che con quella posteriore e cerco di lavorare sul sacco a varie altezze. lo trovo un calcio istintivo, che con l'adeguata tecnica può diventare una buona arma.
Title: Re: Mae geri
Post by: muteki on January 04, 2011, 13:28:46 pm
non capendo una mazza di fisica, sono più terra terra e racconto una cosa

ieri il maestro mi corregge una cosa sul maegeri invitandomi a far passare la gamba che calcia più vicina a quella di appoggio, in modo da usare il ginocchio di quest'ultima come mirino... è difficile, ma penso sia allenabile. che ne pensate?
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on January 04, 2011, 15:28:34 pm
da quando avete aperto questa discussione, ho iniziatop a guardare in maniera diversa il mae geri. e ad alenarlo in maniera più intensa. sia per quanto riguarada la sequenza tecnica, si per l'aspetto del cercare di conferire velocità e potenza a questo calcio.
lo provo sia con la gamba anteriore che con quella posteriore e cerco di lavorare sul sacco a varie altezze. lo trovo un calcio istintivo, che con l'adeguata tecnica può diventare una buona arma.
Assolutamente.
Spesso si ha già gli strumenti per fare un salto di qualità su una tal tecnica, è sufficiente ricevere uno stimolo adeguato, che può essere anche un 3d ;)

non capendo una mazza di fisica, sono più terra terra e racconto una cosa

ieri il maestro mi corregge una cosa sul maegeri invitandomi a far passare la gamba che calcia più vicina a quella di appoggio, in modo da usare il ginocchio di quest'ultima come mirino... è difficile, ma penso sia allenabile. che ne pensate?
Sulla fisica non mi sono dimenticato, sto elaborando dei concetti, ma ho bisogno di tempo per metterli giù.

Riguardo al ginocchio... anche da noi al dojo Shotokan si insisteva molto in avanzamento sul far passare il ginocchio che calcia vicino all’altro. Trovo che sia fondamentale per mantenere la traiettoria più rettilinea ed efficiente possibile.
Ma…
Se il ginocchio si avvicina così tanto da toccare l’altro, a me personalmente il calcio svirgola all’interno, perdendo parecchia potenza ed assumendo una forma brutta. Ho avuto per tantissimo tempo questo problema fino a quando, ispirato dal kihon del Kyokushin che allenano molto i calci da heiko dachi (posizione naturale a piedi paralleli), ho ritrovato il giusto punto di passaggio e adesso devo dire che mi esce in maniera soddisfacente.
Credo che il giusto punto di passaggio, che bilancia potenza della tecnica e minima esposizione possibile dei testicoli durante il caricamento sia quindi quello che cade proprio sotto l’articolazione dell’anca.
Title: Re: Mae geri
Post by: nameganai on January 05, 2011, 23:36:43 pm
che bello,una discussione sul mae-geri!
forse il mio calcio preferito (intendendo maeshi-geri)

per come la vedo io lo trovo molto utile per seccare l'avversario quando attacca,non necessariamente stoppando...

poi lo trovo il calcio più infimo da parare per la facilita in cui all'ultimo momento si riesce a cambiar traiettoria trasformandolo in mawashi..ovviamente sporco,ma è tanto per capirci...
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on January 05, 2011, 23:42:06 pm
Cosa intendi per maeshi geri?

Un'altra variante bastarda è anche finta mae geri e otoshi mawashi geri (AKA brazilian kick) :ricktaylor:
Title: Re: Mae geri
Post by: nameganai on January 05, 2011, 23:48:41 pm
noi chiamiamo maeshi-geri il mae geri dato con la gamba avanzata,in effetti non mi ero mai chiesto se fosse un termine comune anche al karate..
Title: Re: Mae geri
Post by: muteki on January 06, 2011, 08:56:59 am
forse intendi maeashi geri?
Title: Re: Mae geri
Post by: nameganai on January 06, 2011, 11:41:40 am
forse intendi maeashi geri?

non saprei,non conosco così a fondo i termini del karate..può comunque essere un'abbreviazione dello stesso termine o una traslitterazione sbagliata...
(la nostra intendo)

c'è da dire che il mio stile,nelle generzioni ha toccato molti paesi con le "trasferte" della famiglia ...
dal giappone-okinawa-cina-korea....
quindi magari molti termini si sono "imbastarditi"
con altre lingue,in effetti abbiamo tecniche con nomi molto "cinesi"...

per dire "so wan sho" che non so che lingua o mischione di lingue sia...sta per la combo ura-gedan-barai,uraken uchi,gedan tetsui tsuki...

non nomino altre tecniche che poi vi mettete a ridere..  :)
Title: Re: Mae geri
Post by: muteki on January 06, 2011, 11:53:39 am
suppongo sia un problema di errata trascrizione. come il "giaco tsuki" di molti shotokanisti

mae: avanti
ashi: piede
keri (geri per modifica fonetica della consonante): calcio

quindi, maeashigeri significa calcio col piede davanti

maegeri significa solo calcio in avanti

per dire, ushiro ura mawashi geri significa calcio girato col dorso all'indietro e così via...

Title: Re: Mae geri
Post by: nameganai on January 06, 2011, 12:14:40 pm
si Muteki,conosco la terminologia marziale..
ma ci sono cose che vanno oltre la traduzione letterale...

tipo le parate per gli stili jap e quelli okinawa..stesso nome,significato inverso...
Title: Re: Mae geri
Post by: Dipper on January 06, 2011, 14:33:27 pm
"Giaco tsuki", o ancora meglio, "giacco zuki" non si può sentire :vomit: