Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: changeling on December 23, 2010, 10:35:24 am
-
http://www.seibukanbudo.org/ita/jj_i.htm (http://www.seibukanbudo.org/ita/jj_i.htm)
ecco qua... un'altra scuola della derivazione Yoshin, con referenti giapponesi..
la sequenza tecnica dei kata mi sembra MOLTO simile a quella dell'Hontai, con gli stessi attacchi...
qualcuno li conosce ?
conosce il referente italiano, il M° Andrea Cemenasco
Nato a Torino nel 1973, inizia a studiare arti marziali all'età di 7 anni; diventa Jiki-Deshi (allievo diretto) del Maestro Kai nel 1987.
I suoi principali gradi sono:
* 5 Dan - Goju Ryu Karate
* 4 Dan - Yoshinkan Aikido
* 4 Dan - Shindo Muso Ryu Jodo
* 4 Dan - Traditional Jujutsu
* 2 Dan - Mugai Ryu Iaido
-
trovato...
ho evidenziato in nero il Menkio in Hontai, ed è evidentemente da qui che deriva lo studio dello Yoshin...
certo che ha un curriculum di tutto rispetto!!!
qualcuno ha praticato con loro?
Kai Kuniyuki Sensei è nato a Nobeoka, nell'isola del Kyushu, nel 1943. Iniziò a studiare Karate all'età di 13 anni sotto la guida di Mori Kyu Sensei, e tramite quest'ultimo venne introdotto a Miyazato Eiichi Sensei , il successore di Miyagi Chojun Sensei .
Successivamente iniziò a studiare Yoshinkan Aikido con Shioda Gozo Sensei , Shindo Muso Ryu Jodo con Shiokawa Hosho Sensei , Muso Jikiden Eishin Ryu Iaido con Ikeda Seiko Sensei e Jujutsu Tradizionale con Kaminaga Shigemi Sensei . E' andato anche a Taiwan per studiare le arti marziali cinesi (taiji, Taikiken, Hakke-Sho) con il Maestro Isho Kho .
I principali gradi e qualifiche di Kai Sensei sono:
* 10 Dan Hanshi - OKINAWA GOJU-RYU KARATEDO
* 9 Dan Hanshi - JUJUTSU TRADIZIONALE, Nippon Jujutsu Shinkokai
* 9 Dan Hanshi - MUGAI-RYU IAI-HEIDO
* 9 Dan Hanshi - MUSO-JIKIDEN-EISHIN-RYU IAIDO
* 9 Dan Hanshi - RYUKYU KOBUJUTSU
* 9 Dan Shihan - YOSHINKAN AIKIDO
* 8 Dan Hanshi - SHINDO-MUSO-RYU JODO
* 8 Dan kyoshi - KOBUJUTSU
* 6 Dan Shihan - Arti Marziali Cinesi
* 5 Dan - KENDO
* 5 Dan Shihan - SHODO (Calligrafia)
* Designato 21° Successore di Bokuden Ryu Jujutsu
* Designato 19° Successore di Mugai Ryu Iaido
* Fondatore dello Yoshin Ryu Bujutsu
* Insignito del titolo "Mukei Bunkazai Dento Budoshi" (Tesoro vivente nel Budo)
* Menkyo-Kaiden in: Shindo-Muso-Ryu Jodo, Chuwa-Ryu Tanken-jutsu
* Shihan di: Shinto-Tenshin-Ryu Kenpo, Torite-Jutsu, Jo-jutsu
* Shihan di: Asayama-Ichiden-Ryu Jujutsu (Chi-no-maki), Kukishin-Ryu Bojutsu
* Menkyo in: Hontai-Takagi-Yoshin-Ryu Jujutsu, Isshin-ryu Kusarigama-jutsu, Ikkaku-Ryu Jutte-jutsu, Uchida-Ryu Tanjo-jutsu, Shinto-Ryu Ken-jutsu
-
Quello che mi chiedo però è se una persona così specializzata con così tanti Dan in discipline diverse (e altre affini) alla fine non si confonda e non vada in palla a furia di avere l'esigenza di cambiare sempre stile. O la persona in questione è un genio (e lo sarà sicuramente) altrimenti penso che sia controproducente essere Dan in molte discipline diverse.
Detto questo, massimo rispetto per l'o-sensei, è solo una mia opinione generica su persone che hanno un sacco di dan in discipline diverse.
Mi chiedo anche dove hanno il tempo per dedicarsi ad allenarsi assiduamente a così tante discipline. :-[
-
Concordo alla grande...
anch'io ho dei dubbi su maestri con qualifiche così elevate...
fra l'altro mi piacerebbe sapere da chi abbia preso il Menkyo...
-
se si parla di kai koniuki si parla di una grandissimo maestro!!!
é il 21 soke del bokuden ryu - kashima shinto ryu ossia della scuola di bu jitsu fondata secoli fa dal samurai tsukahara bokuden (leggete la storia) e merita tutto ciò che ha, ho lavorato con lui a Barcellona, tecnica impeccabile un gran maestro
ciaoooooo
-
Saluti!
Sono Mattia, allievo dell'accademia Seibukan Rengokai dove insegna il maestro Cemenasco. Ho visto questo post per caso.
Per quel che vale la mia posizione di parte, garantisco in modo assoluto sulle eccezionali qualità di Kai sensei, sotto cui ho avuto la fortuna di allenarmi per alcune settimane a Nobeoka, in giappone. E' un vero samurai che ha dedicato tutta la sua vita al budo, e lo conosce e ama a livello incomparabile. Valutare il suo livello é come valutare l'altezza di un monte durante una scalata...non si può.
Cemenasco sensei é suo allievo diretto, e a mio parere é uno dei migliori maestri d'europa.
La perplessità sullo studiare varie arti ci sta tutta, ma vi garantisco che é possibile. Iniziarle tutte insieme sarebbe effettivamente difficile, ma appplicandosi con cura meticolosa su una tecnica per volta e aggiungendo un'arte nuova quando si sono consolidate le basi della prima... Io per esempio iniziai con karate, dopo un anno e mezzo aggiunsi jujutsu... dopo qualche mese jodo... e infine 4 anni fa circa aikido e iaido (di cui effettivamente ci vengono trasmessi solo alcuni elementi).
Il mio maestro crede molto nella multidisciplinarietà e nell'aprire la mente a stili differenti, difatti quasi tutti i nostri allievi anziani praticano più di uno stile a mio parere con buon profitto. Andrea sensei e l'istruttrice Tamayo Muto sono eccezionali.
Potete liberamente venire a vedere tutte le sere da lunedì a venerdì in via Galvani 12 a Torino :) Siete sempre i benvenuti.
-
Grazie della testimonianza Mattia...
mi piacerebbe moltissimo venire a trovarvi, ma abiti in culo ai lupi (belluno)....
ma mai dire mai!!!
:)
sapresti per caso dirmi da quale Soke ha preso il menkyo?
Presumo che sia un menkyo di Minaki Soke o del precedente... infatti i nomi delle tecniche sembrano indicarlo...
:-)
mi piacerebbe un giorno effettuare uno stage in cui si riuniscono rappresentanti dei vari lineage di Yoshin.... :-*
-
Uh....mi cogli impreparato... non saprei dire chi ha concesso il menkio a kai sensei, ma posso provare ad informarmi. :)
Vi tengo informati :)
-
grazie!
e se hai qualunque cosa da condividere ti invito a farlo...mi interessa molto :-*