Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: sabino_leone on January 28, 2010, 12:41:33 pm
-
Noi ci alleniamo molto con questi esercizi. Voi cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM (https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM)
-
Noi ci alleniamo molto con questi esercizi. Voi cosa ne pensate?
Scusa l'ignoranza: qual'è lo scopo?
-
scusate ma perchè il coppale sul legno non lo passate a pennello? ;D ;D ;D
scherzi a parte, li trovo esercizi molto utili per sviluppare la sensibilità...
in più, dai colpi tirati sui copertoni esce fuori anche un bel beat facendoli tornare utili anche per migliorare il senso del tempo, altro aspetto poco sottolineato nell'allenamento marziale (giuro stavolta sono serio)
-
Noi ci alleniamo molto con questi esercizi. Voi cosa ne pensate?
Scusa l'ignoranza: qual'è lo scopo?
Come giustamente dice Tapemaru serve: per migliorare la sensibilità, migliorare il tempo,abituare il corpo a muoversi un tutt'uno e non per ultimo a condizionare il corpo in maniera intelligente.Infatti i copertoni servono come degli ammortizzatori.
-
Mi riferivo alla prima parte del video, in cui esegue quei movimenti sul palo (che sembrano carezze).
-
Mi riferivo alla prima parte del video, in cui esegue quei movimenti sul palo (che sembrano carezze).
ti ha risposto! è proprio quello il lavoro sulla sensibilità!
ho visto anche gli esercizi per la spina dorsale...molto interessanti
ma lo sai che sto Jiseido sembra proprio interessante?
vado a farmi una cultura sul tubo và ;)
-
Mi riferivo alla prima parte del video, in cui esegue quei movimenti sul palo (che sembrano carezze).
Ti potrà sembrare strano ma questo esercizio serve tantissimo a sensibilizzare e rinforzare tutta la mano senza traumi.
Dopo tanti anni passati a tirare colpi al makiwara ho capito che era tutto sbagliato.
Naturalmente secondo me. ;)
-
Mi riferivo alla prima parte del video, in cui esegue quei movimenti sul palo (che sembrano carezze).
ti ha risposto! è proprio quello il lavoro sulla sensibilità!
ho visto anche gli esercizi per la spina dorsale...molto interessanti
ma lo sai che sto Jiseido sembra proprio interessante?
vado a farmi una cultura sul tubo và ;)
Bravo,se hai bisogno sono disponibile. :)
-
tra l'altro il lavoro con le "carezze" è proposto in parecchie AM (molto spesso inconsapevolmente o senza la giusta collocazione didattica)
bravo Sabì, è da parecchio che sto costruendo un'allenamento incentrato su ritmo e sensibilità...e no, non faccio salsa e merengue anche se (e quì i puristi avranno da storcere il naso) più ne vedo e più mi accorgo che danza e arti marziali posseggono una radice comune, quella del controllo del corpo nello spazio
-
Ti potrà sembrare strano ma questo esercizio serve tantissimo a sensibilizzare e rinforzare tutta la mano senza traumi.
Come agisce, esattamente?
Dopo tanti anni passati a tirare colpi al makiwara ho capito che era tutto sbagliato.
Beh... Sul makiwara non posso che quotarti! :)
-
Mi riferivo alla prima parte del video, in cui esegue quei movimenti sul palo (che sembrano carezze).
ti ha risposto! è proprio quello il lavoro sulla sensibilità!
ho visto anche gli esercizi per la spina dorsale...molto interessanti
ma lo sai che sto Jiseido sembra proprio interessante?
vado a farmi una cultura sul tubo và ;)
Bravo,se hai bisogno sono disponibile. :)
grazie non mancherò ;)
-
Ti potrà sembrare strano ma questo esercizio serve tantissimo a sensibilizzare e rinforzare tutta la mano senza traumi.
Come agisce, esattamente?
Dopo tanti anni passati a tirare colpi al makiwara ho capito che era tutto sbagliato.
Beh... Sul makiwara non posso che quotarti! :)
Ti faccio un esempio molto semplice: pensa al nostro corpo, la parte esterna in modo naturale viene condizionata dal contatto tra pelle e vestiti, tutto questo nelle parti interne avviene molto meno con il risultato che le parti nascoste sono più debboli,meno condizionate.Perciò basta veramente poco per condizionare la mano e renderla forte.
-
Un po' come... Camminare scalzi, quindi?
-
Ti potrà sembrare strano ma questo esercizio serve tantissimo a sensibilizzare e rinforzare tutta la mano senza traumi.
Come agisce, esattamente?
Dopo tanti anni passati a tirare colpi al makiwara ho capito che era tutto sbagliato.
Beh... Sul makiwara non posso che quotarti! :)
Ti faccio un esempio molto semplice: pensa al nostro corpo, la parte esterna in modo naturale viene condizionata dal contatto tra pelle e vestiti, tutto questo nelle parti interne avviene molto meno con il risultato che le parti nascoste sono più debboli,meno condizionate.Perciò basta veramente poco per condizionare la mano e renderla forte.
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
apparte gli scherzi il video e' molto bello , Si vede che Tokitsu viene dalla scuola Taikiken i colpi a mano aperta fatti in quel modo a velocita marziale fanno parecchio male , se il corpo ha una buona connessione
-
Un po' come... Camminare scalzi, quindi?
Bravo,infatti dopo anni di pratica la pianta dei piedi,le dita diventano veramente forti e il tutto avviene in modo naturale perché per anni durante il nostro allenamento non abbiamo usato le scarpe.In fondo basta guardare gli animali.
-
Un po' come... Camminare scalzi, quindi?
tu ci scherzi ma sai cosa vuol dire al giorno d'oggi recuperare un pò di contatto col terreno'...hai presente "dover tenere le scarpe tutto il giorno".
è vero che i recettori tattili sulle dita e sul palmo della mano sono maggiori questo non deve far passare in secondo piano il trascurabile fatto che siamo "avvolti" di epidermide e di conseguenza siamo una sorta di centralina "tattile".
...devo smetterla con gli psicofarmaci...
-
Ti potrà sembrare strano ma questo esercizio serve tantissimo a sensibilizzare e rinforzare tutta la mano senza traumi.
Come agisce, esattamente?
Dopo tanti anni passati a tirare colpi al makiwara ho capito che era tutto sbagliato.
Beh... Sul makiwara non posso che quotarti! :)
Ti faccio un esempio molto semplice: pensa al nostro corpo, la parte esterna in modo naturale viene condizionata dal contatto tra pelle e vestiti, tutto questo nelle parti interne avviene molto meno con il risultato che le parti nascoste sono più debboli,meno condizionate.Perciò basta veramente poco per condizionare la mano e renderla forte.
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
apparte gli scherzi il video e' molto bello , Si vede che Tokitsu viene dalla scuola Taikiken i colpi a mano aperta fatti in quel modo a velocita marziale fanno parecchio male , se il corpo ha una buona connessione
Proverai sulla tua pelle caro amico mio. >:(
-
a parte le armi che non usiamo direi che sono esercizi in linea con quello che facciamo anche noi!! :-* :-* :-*
-
Un po' come... Camminare scalzi, quindi?
Bravo,infatti dopo anni di pratica la pianta dei piedi,le dita diventano veramente forti e il tutto avviene in modo naturale perché per anni durante il nostro allenamento non abbiamo usato le scarpe.In fondo basta guardare gli animali.
sono anni che guardo il national geographic channel senza grossi risultati :(
-
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
...ma anche no!!! :-X :-X :-X :-X
-
Un po' come... Camminare scalzi, quindi?
Bravo,infatti dopo anni di pratica la pianta dei piedi,le dita diventano veramente forti e il tutto avviene in modo naturale perché per anni durante il nostro allenamento non abbiamo usato le scarpe.In fondo basta guardare gli animali.
sono anni che guardo il national geographic channel senza grossi risultati :(
;D ;D ;D
-
Un po' come... Camminare scalzi, quindi?
tu ci scherzi ma sai cosa vuol dire al giorno d'oggi recuperare un pò di contatto col terreno'...hai presente "dover tenere le scarpe tutto il giorno".
Nono, guarda che non stavo affatto scherzando!
E a mio figlio, quando lo porto al parco, gli tolgo sempre le scarpe e lui corre sulla terra, sui sassi, ovunque, come niente fosse.
E si: la maggior parte degli altri genitori mi guarda male... ???
-
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
...ma anche no!!! :-X :-X :-X :-X
Raptox,devi capire che il signorino vuole mostrare la "merce" alle allieve. :o
-
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
...ma anche no!!! :-X :-X :-X :-X
Raptox,devi capire che il signorino vuole mostrare la "merce" alle allieve. :o
..e non può farlo tramite ebay???
-
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
...ma anche no!!! :-X :-X :-X :-X
Raptox,devi capire che il signorino vuole mostrare la "merce" alle allieve. :o
..e non può farlo tramite ebay???
ma il moderatore e' andato in pensione ?
ora vi faccio bannare !!
devo dire che gente che viene o che fa Taikiken li ho riconsiderati da quando qualche anno fa incontrai un Austriaco , comosciuto sul Web che era stato per un certo tempo nel dojo di Kallenbach in Olanda ( linea Sawai) , nel tuishou era un po' esitante, probabile non lo praticasse da quel che ho visto
ma provando delle applicazioni rimasi sorpreso , muoveva le braccia come le zampe di un felino erano parecchio veloci , rivedendo questo filmato mi venne in mente questi movimenti che in parte rispecchiano molto una certa " filosofia " marziale che seguo anche io
-
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
...ma anche no!!! :-X :-X :-X :-X
Raptox,devi capire che il signorino vuole mostrare la "merce" alle allieve. :o
..e non può farlo tramite ebay???
ma il moderatore e' andato in pensione ?
ora vi faccio bannare !!
devo dire che gente che viene o che fa Taikiken li ho riconsiderati da quando qualche anno fa incontrai un Austriaco , comosciuto sul Web che era stato per un certo tempo nel dojo di Kallenbach in Olanda ( linea Sawai) , nel tuishou era un po' esitante, probabile non lo praticasse da quel che ho visto
ma provando delle applicazioni rimasi sorpreso , muoveva le braccia come le zampe di un felino erano parecchio veloci , rivedendo questo filmato mi venne in mente questi movimenti che in parte rispecchiano molto una certa " filosofia " marziale che seguo anche io
Alcuni allievi di Kallenbach sono miei amici.Posso confermare ciò che dici.
-
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
...ma anche no!!! :-X :-X :-X :-X
Raptox,devi capire che il signorino vuole mostrare la "merce" alle allieve. :o
..e non può farlo tramite ebay???
ma il moderatore e' andato in pensione ?
ora vi faccio bannare !!
devo dire che gente che viene o che fa Taikiken li ho riconsiderati da quando qualche anno fa incontrai un Austriaco , comosciuto sul Web che era stato per un certo tempo nel dojo di Kallenbach in Olanda ( linea Sawai) , nel tuishou era un po' esitante, probabile non lo praticasse da quel che ho visto
ma provando delle applicazioni rimasi sorpreso , muoveva le braccia come le zampe di un felino erano parecchio veloci , rivedendo questo filmato mi venne in mente questi movimenti che in parte rispecchiano molto una certa " filosofia " marziale che seguo anche io
non posso lasciarvi un secondo che c'è un degenero qui >:(
Sabino e Ky e mai possibile... >:(
Attenzione ,Raptox ;Dorje e compagnia bella al contagio...di questi elementi...ho ....issssa..... buoni a cuccia >:( >:(
Comunque interessanti gli esercizi e ovviamente un elogio al lavoro di Ricerca del Maestro Tokitsu
Mi sembra corretto inserire questo trhead nel titolo "Taikiken" :D
-
ok sabino allora mi metto a fare le posture in Slip :o ;D
...ma anche no!!! :-X :-X :-X :-X
Raptox,devi capire che il signorino vuole mostrare la "merce" alle allieve. :o
..e non può farlo tramite ebay???
ma il moderatore e' andato in pensione ?
ora vi faccio bannare !!
devo dire che gente che viene o che fa Taikiken li ho riconsiderati da quando qualche anno fa incontrai un Austriaco , comosciuto sul Web che era stato per un certo tempo nel dojo di Kallenbach in Olanda ( linea Sawai) , nel tuishou era un po' esitante, probabile non lo praticasse da quel che ho visto
ma provando delle applicazioni rimasi sorpreso , muoveva le braccia come le zampe di un felino erano parecchio veloci , rivedendo questo filmato mi venne in mente questi movimenti che in parte rispecchiano molto una certa " filosofia " marziale che seguo anche io
non posso lasciarvi un secondo che c'è un degenero qui >:(
Sabino e Ky e mai possibile... >:(
Attenzione ,Raptox ;Dorje e compagnia bella al contagio...di questi elementi...ho ....issssa..... buoni a cuccia >:( >:(
Comunque interessanti gli esercizi e ovviamente un elogio al lavoro di Ricerca del Maestro Tokitsu
Mi sembra corretto inserire questo trhead nel titolo "Taikiken" :D
Ociò che sono buono e caro ma....... ;D ;D ;D ;D ;D
https://www.youtube.com/watch?v=3nxQSQmwr6w&NR=1 (https://www.youtube.com/watch?v=3nxQSQmwr6w&NR=1)
-
Noi ci alleniamo molto con questi esercizi. Voi cosa ne pensate?
Scusa l'ignoranza: qual'è lo scopo?
Come giustamente dice Tapemaru serve: per migliorare la sensibilità, migliorare il tempo,abituare il corpo a muoversi un tutt'uno e non per ultimo a condizionare il corpo in maniera intelligente.Infatti i copertoni servono come degli ammortizzatori.
scusa sabino ma il corpo tutt'uno si esercita con lo Yizhi shili di base ( anche perchè è l' imagginazione che serve) lo yiquan ha degli scopi che tramite la mente si sviluppano senza visualizzazioni è un o stile vuoto....preferisco comunque il sacco per la parte marziale .....
-
author=Hong LiuSheng link=topic=579.msg7927#msg7927 date=1264704367]
scusa sabino ma il corpo tutt'uno si esercita con lo Yizhi shili di base ( anche perchè è l' imagginazione che serve) lo yiquan ha degli scopi che tramite la mente si sviluppano senza visualizzazioni è un o stile vuoto....preferisco comunque il sacco per la parte marziale .....
Scusami ma ho capito poco del tuo scritto.
-
scusami se non hai capito provo a rispegarmi .......dicevo che nel video postato da te dove quel signore picchia sul palo per la sensibilità è per formare il corpo tutt'uno ...ho solo detto che per formare il corpo unico servono gli esercizi di Yizhi shili di base con le giuste visualizzazioni è sensazioni .....vedo nel video anche che quando da pugni sul sacco non è unito al corpo .....marzilamente parlando questò è meglio......
-
Scusa l'ignoranza: qual'è lo scopo?
quoto ...........
-
scusami se non hai capito provo a rispegarmi .......dicevo che nel video postato da te dove quel signore picchia sul palo per la sensibilità è per formare il corpo tutt'uno ...ho solo detto che per formare il corpo unico servono gli esercizi di Yizhi shili di base con le giuste visualizzazioni è sensazioni .....vedo nel video anche che quando da pugni sul sacco non è unito al corpo .....marzilamente parlando questò è meglio......
:o :o :o 8) 8) 8)
Ti avevo risposto un'altra volta ad ognuno il suo.
-
scusami se non hai capito provo a rispegarmi .......dicevo che nel video postato da te dove quel signore picchia sul palo per la sensibilità è per formare il corpo tutt'uno ...ho solo detto che per formare il corpo unico servono gli esercizi di Yizhi shili di base con le giuste visualizzazioni è sensazioni .....vedo nel video anche che quando da pugni sul sacco non è unito al corpo .....marzilamente parlando questò è meglio......
:o :o :o 8) 8) 8)
Ti avevo risposto un'altra volta ad ognuno il suo.
Be quello si se sei convinto che quello sia un metodo buono è un buon maestro contento tu contenti tutti :) :) :) :)
-
scusami se non hai capito provo a rispegarmi .......dicevo che nel video postato da te dove quel signore picchia sul palo per la sensibilità è per formare il corpo tutt'uno ...ho solo detto che per formare il corpo unico servono gli esercizi di Yizhi shili di base con le giuste visualizzazioni è sensazioni .....vedo nel video anche che quando da pugni sul sacco non è unito al corpo .....marzilamente parlando questò è meglio......
:o :o :o 8) 8) 8)
Ti avevo risposto un'altra volta ad ognuno il suo.
Be quello si se sei convinto che quello sia un metodo buono è un buon maestro contento tu contenti tutti :) :) :) :)
Guarda la cosa più lontana da me è quella di fare polemiche.Il problema non è essere convinti che quello è un buon maestro o no.Siccome io ritengo l'arte marziale qualcosa di personale posso dire che quel maestro,quel metodo su di me funziona benissimo.Ti auguro di arrivare alla mia età nelle stesse condizioni fisiche e di salute come le mie.buona giornata.
-
scusami se non hai capito provo a rispegarmi .......dicevo che nel video postato da te dove quel signore picchia sul palo per la sensibilità è per formare il corpo tutt'uno ...ho solo detto che per formare il corpo unico servono gli esercizi di Yizhi shili di base con le giuste visualizzazioni è sensazioni .....vedo nel video anche che quando da pugni sul sacco non è unito al corpo .....marzilamente parlando questò è meglio......
:o :o :o 8) 8) 8)
Ti avevo risposto un'altra volta ad ognuno il suo.
Be quello si se sei convinto che quello sia un metodo buono è un buon maestro contento tu contenti tutti :) :) :) :)
Guarda la cosa più lontana da me è quella di fare polemiche.Il problema non è essere convinti che quello è un buon maestro o no.Siccome io ritengo l'arte marziale qualcosa di personale posso dire che quel maestro,quel metodo su di me funziona benissimo.Ti auguro di arrivare alla mia età nelle stesse condizioni fisiche e di salute come le mie.buona giornata.
Sabino ma ne anche l io voglio fare polemiche ... o solo esperesso un mio parere tutto quà .....poi vediamo quando avrò la tua eta se ci arrivo hahahahahaha
-
Hong LiuSheng una volta campione passi di qua ;)e andiamo da Sabino a fare un po' di
pratica in palestra e a tavola ancor di piu' ....che sto nonnino e' tremendo ;D ;D ;D ;D ;D ;D
su tutti i fronti
-
Noi ci alleniamo molto con questi esercizi. Voi cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM (https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM)
io non so' se sia utile o meno...probabilmente lo è...pero' mi sembra tutto tranne che connesso,mentre lui si sbraccia le gambe sono immobili.
forse nell' Yi quan il caricamento non parte dai piedi.
-
Noi ci alleniamo molto con questi esercizi. Voi cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM (https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM)
io non so' se sia utile o meno...probabilmente lo è...pero' mi sembra tutto tranne che connesso,mentre lui si sbraccia le gambe sono immobili.
forse nell' Yi quan il caricamento non parte dai piedi.
sto leggendo delle castronerie veramente assurde , uno che parla di Tokitsu , seppur facendo yiquan che tale persona non ha una sufficiente connessione , dopo aver visto 1 min di filmato , solo perche' vedendo i video di yao , sembra che cammini come Robocop non signifi assolutamente nulla dipende dalla propria struttura ossea muscolare
poi Usque che parla di connessioni , ...... oddio mio no comment no comment
-
Noi ci alleniamo molto con questi esercizi. Voi cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM (https://www.youtube.com/watch?v=s6xr2QRRdsM)
io non so' se sia utile o meno...probabilmente lo è...pero' mi sembra tutto tranne che connesso,mentre lui si sbraccia le gambe sono immobili.
forse nell' Yi quan il caricamento non parte dai piedi.
sto leggendo delle castronerie veramente assurde , uno che parla di Tokitsu , seppur facendo yiquan che tale persona non ha una sufficiente connessione , dopo aver visto 1 min di filmato , solo perche' vedendo i video di yao , sembra che cammini come Robocop non signifi assolutamente nulla dipende dalla propria struttura ossea muscolare
poi Usque che parla di connessioni , ...... oddio mio no comment no comment
bhè non serve essere roberto baggio per parlare di calcio,anche oscar tacchi era un discreto calciatore ;)
p.s. per quale motivo non posso parlare di connessione?tu puoi parlarne invece?
-
Mmmmm...
@KYI: si può discutere anche senza usare termini come "castonerie".
@Usquetandem: anche se stai esprimendo solo opinioni, il modo in cui lo fai non è molto "diplomatico".
Grazie a tutti e due! :)
-
ok ok scusate a tutti , comunque ragazzi prego di avere un minimo di rispetto ai maestri
tutto qua' io non sono un adepto di tokitsu pero' non credo sia giusto valutare le ""Connessioni """di una persona da un filmato di qualke min mi sembra incompresibile anche a me che pratico da 10 anni trovo difficolta' a capire da un filmatino tranquillo
scusate ancora per lo sfogo
-
ok ok scusate a tutti , comunque ragazzi prego di avere un minimo di rispetto ai maestri
tutto qua' io non sono un adepto di tokitsu pero' non credo sia giusto valutare le ""Connessioni """di una persona da un filmato di qualke min mi sembra incompresibile anche a me che pratico da 10 anni trovo difficolta' a capire da un filmatino tranquillo
scusate ancora per lo sfogo
KYI~instinct fight non sono le scuse che cerco,non mi interessa offendere tokitsu,non ho niente contro di lui,non sono il tipo che per prendersela con i suoi allievi tira in ballo i maestri,quello che voglio dire è:
forse il filmato non rende l'idea,
forse aveva la luna storta,
semplicemente a me non sembrava fosse il massimo.
-
prego di avere un minimo di rispetto ai maestri
Rispetto bisogna averlo per tutti non solo per i maestri, quando le critiche (ad un video, ad una scuola, ad un maestro, ad un utente,...) sono fatte in modo costruttivo, diventa piacevole la discussione nó?
Chi gode nel demolire opinioni altrui, persone, sistemi ecc é il caso che vada a fare un po di lavoro d'introspezione, perché ha qualcosa che non va e alla lunga, oltre a danneggiare se stesso, danneggia anche gli altri.
machin gun, che prima di essere uno yogin, é un mortale come tutti voi ;)
-
prego di avere un minimo di rispetto ai maestri
Rispetto bisogna averlo per tutti non solo per i maestri, quando le critiche (ad un video, ad una scuola, ad un maestro, ad un utente,...) sono fatte in modo costruttivo, diventa piacevole la discussione nó?
Chi gode nel demolire opinioni altrui, persone, sistemi ecc é il caso che vada a fare un po di lavoro d'introspezione, perché ha qualcosa che non va e alla lunga, oltre a danneggiare se stesso, danneggia anche gli altri.
machin gun, che prima di essere uno yogin, é un mortale come tutti voi ;)
Sono perfettamente d'accordo. :)
-
prego di avere un minimo di rispetto ai maestri
Rispetto bisogna averlo per tutti non solo per i maestri, quando le critiche (ad un video, ad una scuola, ad un maestro, ad un utente,...) sono fatte in modo costruttivo, diventa piacevole la discussione nó?
Chi gode nel demolire opinioni altrui, persone, sistemi ecc é il caso che vada a fare un po di lavoro d'introspezione, perché ha qualcosa che non va e alla lunga, oltre a danneggiare se stesso, danneggia anche gli altri.
machin gun, che prima di essere uno yogin, é un mortale come tutti voi ;)
io mi preoccuperei prima del suffisso "machine gun" ;D ;D ;D
-
scusate un attimo...prima che da una mia affermazione ne nasca un caso...volevo solo dire che sono certo anch'io che un filmato non può rappresentare il sentire della vera pratica. Ed è proprio per questo motivo che ho espresso il mio dubbio sul particolare che più mi ha colpito, ovvero l'apparente assenza di movimento nelle gambe,ripeto che non ho nulla contro Tokitsu,ed è per questo che non ho nessun motivo di sparare contro di lui.
-
Personalmente mi e' piaciuto, io con il sacco che ho interrazzo faccio la stessa cosa. Anche con il mio bastone del Kali di rattan proprio come fa nel video, ma non ho i copertoni.
Penso ceh le usi le gambe cmq Usque, ma una bella schiena dritta, dal video il movimento e' buono, nel colpo di mano aperta non ha quel particolare rilascio finale della mano pesante.
Ma poi dipende come e' al tatto, quindi non so.
M.
-
Penso ceh le usi le gambe cmq Usque, ma una bella schiena dritta, dal video il movimento e' buono, nel colpo di mano aperta non ha quel particolare rilascio finale della mano pesante.
Ma poi dipende come e' al tatto, quindi non so.
M.
non ho capito!
-
Penso ceh le usi le gambe cmq Usque, ma una bella schiena dritta, dal video il movimento e' buono, nel colpo di mano aperta non ha quel particolare rilascio finale della mano pesante.
Ma poi dipende come e' al tatto, quindi non so.
M.
non ho capito!
Quale punto non ti e' chiaro?
Ho detto che dal video mi sembra che utilizzi le gambe, la schiena particolarmente dritta lo conferma.
M.
-
Penso ceh le usi le gambe cmq Usque, ma una bella schiena dritta, dal video il movimento e' buono, nel colpo di mano aperta non ha quel particolare rilascio finale della mano pesante.
Ma poi dipende come e' al tatto, quindi non so.
M.
non ho capito!
Quale punto non ti e' chiaro?
Ho detto che dal video mi sembra che utilizzi le gambe, la schiena particolarmente dritta lo conferma.
M.
ora è chiaro :D ,sono dell'idea che la schiena dritta non sia conferma dell'uso delle gambe,MAI;
In questo caso io non riesco a vedere l'uso delle gambe,mi sembra che faccia un gran lavoro,ma che sia tutto su,oltre la vita.
-
Penso ceh le usi le gambe cmq Usque, ma una bella schiena dritta, dal video il movimento e' buono, nel colpo di mano aperta non ha quel particolare rilascio finale della mano pesante.
Ma poi dipende come e' al tatto, quindi non so.
M.
non ho capito!
Quale punto non ti e' chiaro?
Ho detto che dal video mi sembra che utilizzi le gambe, la schiena particolarmente dritta lo conferma.
M.
ora è chiaro :D ,sono dell'idea che la schiena dritta non sia conferma dell'uso delle gambe,MAI;
In questo caso io non riesco a vedere l'uso delle gambe,mi sembra che faccia un gran lavoro,ma che sia tutto su,oltre la vita.
usque , quel piccolo movimento della gamba , tiene una leva di forza 2-3 volte superiore
a un movimento " ampio"
per affondare il colpo , se fai un movimento grande , lo " scheggi" e basta , se sviluppi un movimento piccolo ma """" denso""" ... lo " trapassi" completamente
principio del muoversi " senza quasi muoversi" sviluppi delle leve di forza notevoli
-
forse mi sono espresso male...io non vedo movimento di gamba
il concetto di movimento ampio,movimento piccolo,movimento piccolo piccolo è un altro discorso che non centra nulla con il video in questione
-
ora vedi perche' dicevo sul fatto del... come tu possa dire che lui abbia o no una bu0na connessione ... perche' qui... giustamente nella vostra scuola il termine ""connessione" e' legata su un altro principio
tutto qua'
-
ora vedi perche' dicevo sul fatto del... come tu possa dire che lui abbia o no una bu0na connessione ... perche' qui... giustamente nella vostra scuola il termine ""connessione" e' legata su un altro principio
tutto qua'
e quale è questo principio?
se possibile riesci a spiegarmelo senza rifugiarti nel discorso interno/ esterno visto che nessuno sa' definire bene la cosa?
grazie
-
come gia' dicevo da tempo , quando alcuni si scannavano interno ed esterno non si puo' spiegare se non in parte
se provi a fare la pos. da combattimento ,( ji ji zhuang) tenendo il ginocchio della gamba posteriore piegata , ( non esageratamente ) attivando l'intenzione in tutte le direzioni come se tu volessi scaraventare un qualcosa che man mano diventa piu' pesante
fra poco tempo comprenderesti il termine connessione ... quando cammini ti sembrera' di camminare tutt' uno , da una parte ti sembrera' di essere pesante , da una parte sotto la pianta dei piedi piu' leggero , la mente e l'intuito diverra' come quella di un animale .
Questa e' la connessione
il legamento collaterale mediale de Ginocchio , arriva a un carico di rottura oltre i
330 kgx cm quadrato, gia' dopo qualche anno di pratica rispetto ai 276 kg di media su un corpo adulto ...
-
Confermo tutto, sopratutto il ginocchio io dopo 3 anni lo sento molto rinforzato a livello di legamenti.
I movimenti con le gambe sono molto brevi, quelli ampi si fanno quando non si e' molto esperti ma la differenza
si nota. La schiena dritta e' sintomo che il movimento e' fatto bene, quando la forza non e' generata dalla gambe
la collonna tende ad essere incurvata a livello lombare poiche' l'attenzione di chi pratica e' alta a livello del trapezio.
Ad averci i copertoni lo farei anche io, anche con il bastone lungo (che trovo ottimo come allenamento) si potrebbe fare
ma mia moglie non penso sarebbe felice che metto una discarica in terrazzo...
M.
-
salve, qual'è precisamente la didattica del jiseido?
si potrebbe schematizzare?
cosa viene praticato attualmente? quali forme? è possibile non praticare il jiseitaiji ma solamente jiseibudo? il Jisen (danza ) ha un programma a parte?
grazie
-
salve, qual'è precisamente la didattica del jiseido?
si potrebbe schematizzare?
cosa viene praticato attualmente? quali forme? è possibile non praticare il jiseitaiji ma solamente jiseibudo? il Jisen (danza ) ha un programma a parte?
grazie
Caro Marino,in passato ti ho dato tutte le risposte possibili,invitandoti più volte ad allenarti con noi.Però vedo che sei interessato soltanto al chiacchiericcio.
-
Purtroppo, per vari problemi familiari, non potrei spostarmi da casa fino a Milano. Ho provato a contattare i docenti di Firenze ma i corsi sono sospesi.
Quel che ho capito è, che al tempo (2001 circa), venivano praticati kata di Okinawa, taiji chen, taiji di sintesi, "danza dell'energia" ecc..., anche in maniera un pò caotica (ricordo di uno stage a La Spezia dove praticammo metà Jion, parte di Jiseiken, kiko, per finire con la "danza").
Inoltre non trovando anche su internet, un programma didattico progressivo e diviso per gradi, ho chiesto a lei che è il Caposcuola Italiano, ma non mi sembra di aver ottenuto risposte esaustive.
Comunque grazie per il suo tempo e buon lavoro
:pla:
-
author=marino link=topic=579.msg70364#msg70364 date=1276587041]
Purtroppo, per vari problemi familiari, non potrei spostarmi da casa fino a Milano. Ho provato a contattare i docenti di Firenze ma i corsi sono sospesi.
2,3 volte per anno tengo degli stage a Firenze (Budokan) inoltre l'anno scorso sempre al Budokan il M°Tokitsu con il sottoscritto hanno tenuto uno stage di 2 giorni ampiamente publicizzato su internet.
Quel che ho capito è, che al tempo (2001 circa), venivano praticati kata di Okinawa, taiji chen, taiji di sintesi, "danza dell'energia" ecc..., anche in maniera un pò caotica (ricordo di uno stage a La Spezia dove praticammo metà Jion, parte di Jiseiken, kiko, per finire con la "danza").
Stai parlando appunto di 10 anni fa,dove il maestro stava terminando la sua ricerca,come in effetti in seguito ha costruito (Jisei Do) Oggi il lavoro della nostra scuola si basa sul: taiji di sintesi,Jisei ken,Yi Quan,Qi Gong,KenJutsu
Inoltre non trovando anche su internet, un programma didattico progressivo e diviso per gradi, ho chiesto a lei che è il Caposcuola Italiano, ma non mi sembra di aver ottenuto risposte esaustive.
Comunque grazie per il suo tempo e buon lavoro
Basta collegarsi al sito del M° e troverai tutte le risposte alle tue domande.Inoltre per quanto riguarda il programma didattico per gradi etc.etc.esiste visto che è stato creato almeno per l'italia dal sottoscritto,ma non è disponibile su internet ma soltanto per gli iscritti alla scuola.
www.tokitsuryu.com
Buona giornata.
Sabino Leone