Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on January 14, 2011, 08:00:47 am
-
Volendo ridare un po' di vita alla sezione, volevo proporvi la seguente domanda, cosa è per voi il radicamento e come si ottiene.
Secondo me per avere radicamento bisogna avere dei requisiti, in primis saper essere rilassati (non molli, Wang Hao Da in un intervista diceva essere rilassati non vuol dire essere molli come il tofu) secondo corretto allineamento strutturale, tre avere le anche rilassate in modo tale da scaricare maggior peso a terra, fatto questo le dita dei piedi non devono assolutamente artigliare il terreno, sono i piedi intesi come pianta del piede che devono farlo, appoggiando maggior superfice della pianta del piede al suolo, sono sicuro che c'è di più e qualcosa in mente c'è l'ho ma ci sto ancora lavorando. Ora a voi la palla... :)
-
Sono d'accordo, anche se cambierei leggermente l'ordine dei fattori,mettendo per primo il giusto allineamento strutturale...se ci dev'essere rilassamento, deve dipendere da questo,altrimenti si corre il rischio tofu...;)
-
Sono d'accordo, anche se cambierei leggermente l'ordine dei fattori,mettendo per primo il giusto allineamento strutturale...se ci dev'essere rilassamento, deve dipendere da questo,altrimenti si corre il rischio tofu...;)
Si esatto, piccola svista mentre scrivevo.
-
Ciao,
mi sembrano aspetti collegati: l'allineamento posturale corretto dipende in gran parte dal "rilassamento". A mio avviso lavorare sull'allineamento senza tener sempre presente il rilassamento rischia di far irrigidire alcune zone (es. schiena).
-
Ciao,
mi sembrano aspetti collegati: l'allineamento posturale corretto dipende in gran parte dal "rilassamento". A mio avviso lavorare sull'allineamento senza tener sempre presente il rilassamento rischia di far irrigidire alcune zone (es. schiena).
Ovviamente le differenze non sono così marcate ovvio. E solo che in qualche modo dovevo elencarle, ma sono interconnesse tra loro.
-
Ciao,
mi sembrano aspetti collegati: l'allineamento posturale corretto dipende in gran parte dal "rilassamento". A mio avviso lavorare sull'allineamento senza tener sempre presente il rilassamento rischia di far irrigidire alcune zone (es. schiena).
Il fatto è che per molte persone,purtroppo non solo i principianti,il rilassamento coincide esclusivamente con una parziale o totale decontrazione muscolare...per cui, a livello didattico,preferisco far controllare "geometricamente" la posizione prima di farli "rilassare",in modo da non farli cadere automaticamente nelle loro (magari cattive) abitudini posturali...
-
Ciao,
mi sembrano aspetti collegati: l'allineamento posturale corretto dipende in gran parte dal "rilassamento". A mio avviso lavorare sull'allineamento senza tener sempre presente il rilassamento rischia di far irrigidire alcune zone (es. schiena).
Il fatto è che per molte persone,purtroppo non solo i principianti,il rilassamento coincide esclusivamente con una parziale o totale decontrazione muscolare...per cui, a livello didattico,preferisco far controllare "geometricamente" la posizione prima di farli "rilassare",in modo da non farli cadere automaticamente nelle loro (magari cattive) abitudini posturali...
:-* :-*
-
dico la mia :)
1 rilassamento
2 allineamento posturale
3 attenzione sul rilassamento articolare.. su tutte le articolazioni e non solo su quella dell'anca
bentornato Xin ;)
-
bentornato Xin ;)
Grazie
-
Ciao,
mi sembrano aspetti collegati: l'allineamento posturale corretto dipende in gran parte dal "rilassamento". A mio avviso lavorare sull'allineamento senza tener sempre presente il rilassamento rischia di far irrigidire alcune zone (es. schiena).
Il fatto è che per molte persone,purtroppo non solo i principianti,il rilassamento coincide esclusivamente con una parziale o totale decontrazione muscolare...per cui, a livello didattico,preferisco far controllare "geometricamente" la posizione prima di farli "rilassare",in modo da non farli cadere automaticamente nelle loro (magari cattive) abitudini posturali...
Concordo. Spesso molti praticanti sono soltanto rilassati, ma danno per scontato l'aspetto strutturale, cioè l'integrazione, la connessione fra le varie linee del corpo. Il rilassamento è importante, proprio perchè ti aiuta a sentire meglio le connessioni corporee, ma non è mai fine a se stesso. Non si è mai completamente vuoti.
Per ottenere un buon radicamento aggiungo quindi:
a) una buona percezione del proprio corpo, un'ottima sensibilità: bisogna sapere sempre qual'è la gamba che sta spingendo o sta tirando e saper anche modificare la propria posizione, deflettere dal proprio centro ecc...
b) si è parlato soltanto di rilassamento articolare, ma le articolazioni devono essere anche mobili, elastiche, adattabili: penso ad esempio al cinto scapolare..
Oltre alle posture, ritengo fondamentali i "test" di verifica del proprio radicamento, troppo spesso ignorati, con un compagno che tira e spinge in varie direzioni... ;)
-
Oltre alle posture, ritengo fondamentali i "test" di verifica del proprio radicamento, troppo spesso ignorati, con un compagno che tira e spinge in varie direzioni... ;)
[/quote]
Parole sante... :thsit:
-
Volendo ridare un po' di vita alla sezione, volevo proporvi la seguente domanda, cosa è per voi il radicamento e come si ottiene.
Secondo me per avere radicamento bisogna avere dei requisiti, in primis saper essere rilassati (non molli, Wang Hao Da in un intervista diceva essere rilassati non vuol dire essere molli come il tofu) secondo corretto allineamento strutturale, tre avere le anche rilassate in modo tale da scaricare maggior peso a terra, fatto questo le dita dei piedi non devono assolutamente artigliare il terreno, sono i piedi intesi come pianta del piede che devono farlo, appoggiando maggior superfice della pianta del piede al suolo, sono sicuro che c'è di più e qualcosa in mente c'è l'ho ma ci sto ancora lavorando. Ora a voi la palla... :)
;) ;) ;)
(http://farm3.static.flickr.com/2004/2255833428_5c12759068.jpg?v=0)
-
(http://farm3.static.flickr.com/2004/2255833428_5c12759068.jpg?v=0)
uno splendido esempio di radicamento...anche se un po' passivo
-
Sarà anche passivo, ma quello a mani nude non lo tiri giù.... :gh:
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
:(
ma please!
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
:(
ma please!
Imho, tenendo conto della frase che ho evidenziato, ha detto una cosa assolutamente vera. :)
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
:(
ma please!
Imho, tenendo conto della frase che ho evidenziato, ha detto una cosa assolutamente vera. :)
IMHO ,secondo quello che ho evidenziato dimostra di non avere la più pallida idea di ciò che voglia dire radicamento,nonostante cio che hai grassettato te...
-
io faccio sprofondare le anche, cioè non cerco di oppormi con forza all'eventuale spinta ma resisto alla spinta spingendo le anche in basso
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
:(
ma please!
Imho, tenendo conto della frase che ho evidenziato, ha detto una cosa assolutamente vera. :)
Il perché'/ motivo per radicarsi, nel tcc, e' diverso che nello, yoga. ALLORA nel tcc, la parte in nero, non e sufficiente, non basta.
Nel tcc, ce' bisogno di Più'. un compagno che ti tira o spinge.
aggiungo che saper radicare nel tcc, significa anche farlo nel modo statico, ( di cuoi parlano qui) ma anche in movimento.
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
Il concetto di "presenza" è importantissimo, peccato non sia mai ribadito abbastanza ;)
Se , come penso, ho colto la sfumatura precisa del tuo discorso , la faccenda detta in termini cinesi suonerebbe grosso modo come:
"regolare lo Xing (forma corporea) automaticamente attraverso lo Yi (intenzione cosciente,creativa)"
Il che però presuppone tutto il lavoro cui accennavi,per non cadere nell'auto illusione, come spesso accade...
-
(http://farm3.static.flickr.com/2004/2255833428_5c12759068.jpg?v=0)
uno splendido esempio di radicamento...anche se un po' passivo
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
tutto molto bello e probabilmente anke vero...peccato che con un arte marziale..ci si combatte (in teoria :gh:) e il radicamento deve essere presente sopratutto li... ;) quindi quando mi muovo, quando colpisco, quando paro SEMPREEEE :)
-
Il fatto che il radicamento nel tai ji quan come in altri metodi sia differente negli scopi come nelle manifestazioni da quello dello yoga mi sembra abbastanza ovvio, e personalmente non mi sarei dato tanto da fare per ribadirlo (visto che si tratta di contesti ben diversi), tuttavia le riflessioni sulla presenza e sull'utilizzo della mente non dovrebbero essere rigettate come estranee,anzi.
Un approccio non esclusivamente biomeccanico ma esperienziale e quasi "intimo" non può non arricchire ciò che viene sviluppato in altri modi,con o senza partner, ai quali va affiancato (ma mai sostituito), come parte fondante della pratica.
Lavorare senza tenere in conto anche questi aspetti potrà pure non influire (ma non credo) sullo sviluppo di alcune abilità combattive,ma siamo sicuri che in tal caso si possa parlare ancora di "Arte" marziale?
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
Il concetto di "presenza" è importantissimo, peccato non sia mai ribadito abbastanza ;)
Se , come penso, ho colto la sfumatura precisa del tuo discorso , la faccenda detta in termini cinesi suonerebbe grosso modo come:
"regolare lo Xing (forma corporea) automaticamente attraverso lo Yi (intenzione cosciente,creativa)"
Il che però presuppone tutto il lavoro cui accennavi,per non cadere nell'auto illusione, come spesso accade...
Il discorso che solo tu e dorje avete capito (ma credo sia solo un problema di linguaggio visto che sumo parla prevalentemente inglese) e' quello che ad un certo punto non serve fare molto per radicarsi, basta il pensiero.
Il concetto sarebbe quello dei 3 livelli: muscolare (corpo fisico), nervoso-endocrino (corpo eterico-elettromagnetico), mentale (corpo psichico).
Come gia ribadito altrove, l'esempio dei bhanda dello yioga calza a pennello. Il bhanda e' un lock in un certo punto particolare dle corpo per chiudere un chakra. Inizialmente lo si esegue muscolarmente, contraendo la muscolatura adiacente al chakra. Poi lo so aziona a livello nervoso lasciando stare la muscolatura e agendo solo con impulsi elettrici senza contrazione (fantascienza). E in fine ad un certo punto non serve piu nemmeno quello, basta pensarci e il chakra si chiude (magia delle magie).
Come?
Misteri della vita XD
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
tutto molto bello e probabilmente anke vero...peccato che con un arte marziale..ci si combatte (in teoria :gh:) e il radicamento deve essere presente sopratutto li... ;) quindi quando mi muovo, quando colpisco, quando paro SEMPREEEE :)
C'e' pieno di fighters in giro per le palestre che quando camminano sembrano cigni, con il collo storto e con la testa in avanti, pieni di cifosi. O ancora peggio spanciamenti dovuti alla lordosi e colonne storte in tutte le direzioni. Camminate a papera o con le gambe a x. Parlo di SDC ma anche di am traditional.
Ora...
........questi ragazzi convinti faranno pure esercizi a coppie spingendosi e tirandosi, alleneranno il radicamento, faranno tutti gli esercizi di taji di questo pianeta, ma hanno una schiena super storta e di conseguenza fuori asse.
Spiegatemi come fanno ad essere radicati.
Il radicamento statico avviene prima di quello dinamico. Non puoi correre se non sai camminare. E non puoi combattere se non sai stare in piedi (a meno che tu non faccia bjj XD).
Il mio discorso e' appunto riferito al fatto che:
se uno ha la colonna e il bacino allineato, ha un buon bilanciamento dato da esercizi che compromettono l'equilibrio (yoga), e ovviamente ha una padronanza del corpo tale che....
.....a quel punto basta solo pensarci che ci si radica come alberi, e non solo staticamente ma anche dinamicamente parlando!
Dov'e' finito sifu sotutto? XD
-
Giusto per seguire.... :gh: :halo:!!!!
-
Nel mio caso mi sono accorto che non serve molto per essere radicati, solo presenza.
Sará che faccio le asana le quali comportano molto lavoro di equilibrio e riallinano colonna e bacino, ma quando voglio sentirmi radicato, penso ai piedi e al contatto con la terra, respiro basso e mi immagino di sprofondare nel suolo. SOLO pensandoci é piu che sufficente per diventare un albero..
Il concetto di "presenza" è importantissimo, peccato non sia mai ribadito abbastanza ;)
Se , come penso, ho colto la sfumatura precisa del tuo discorso , la faccenda detta in termini cinesi suonerebbe grosso modo come:
"regolare lo Xing (forma corporea) automaticamente attraverso lo Yi (intenzione cosciente,creativa)"
Il che però presuppone tutto il lavoro cui accennavi,per non cadere nell'auto illusione, come spesso accade...
Il discorso che solo tu e dorje avete capito (ma credo sia solo un problema di linguaggio visto che sumo parla prevalentemente inglese) e' quello che ad un certo punto non serve fare molto per radicarsi, basta il pensiero.
Il concetto sarebbe quello dei 3 livelli: muscolare (corpo fisico), nervoso-endocrino (corpo eterico-elettromagnetico), mentale (corpo psichico).
Come gia ribadito altrove, l'esempio dei bhanda dello yioga calza a pennello. Il bhanda e' un lock in un certo punto particolare dle corpo per chiudere un chakra. Inizialmente lo si esegue muscolarmente, contraendo la muscolatura adiacente al chakra. Poi lo so aziona a livello nervoso lasciando stare la muscolatura e agendo solo con impulsi elettrici senza contrazione (fantascienza). E in fine ad un certo punto non serve piu nemmeno quello, basta pensarci e il chakra si chiude (magia delle magie).
Come?
Misteri della vita XD
Ciao Yogin, bellisimo esempio.
pero' un tantino fuori strada. i tre corpi, non si separano, ma lavorano insieme, sempre.
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Ora se posso cerco di spiegare,il mio primo intervento, dove avevo detto che si deve fare uso di (outside influence) cioe' un partner.
esempio; immaginiamo uno yogi o un esperto, di tcc, ora aggiungiamo che tutti e due, anno una comunicazione, Yi-chi-body, perfetta. superfluida. (ma solo, nelle forme, posture, movimenti ed altriesercizi fatti da soli, SENZA PARTNERS)
Adesso prendiamo un'esperto, bravo a tirare e spingere, persone.
Ora se lui, tirasse e spingesse i nostri due esperti, si troveranno in grande difficoltà mantenere il loro posto.
vedremmo loro sotto stress, e i loro corpi, che non funzioneranno come prima, (quasi perfetti) e la comunicazione, fra la mente- energia-corpo (yi-chi-body) sarà dispersa, e saranno sia, tirati che spinti via.
allora se loro due, non vogliono che tutto questo non accade, devono praticare questo metodo.
P.S. per cronaca, uno può praticare il radicamento, in piedi, seduti o sdraiati a terra.
hope i was clear.
-
Il discorso che solo tu e dorje avete capito (ma credo sia solo un problema di linguaggio visto che sumo parla prevalentemente inglese) e' quello che ad un certo punto non serve fare molto per radicarsi, basta il pensiero.
Il concetto sarebbe quello dei 3 livelli: muscolare (corpo fisico), nervoso-endocrino (corpo eterico-elettromagnetico), mentale (corpo psichico).
Come gia ribadito altrove, l'esempio dei bhanda dello yioga calza a pennello. Il bhanda e' un lock in un certo punto particolare dle corpo per chiudere un chakra. Inizialmente lo si esegue muscolarmente, contraendo la muscolatura adiacente al chakra. Poi lo so aziona a livello nervoso lasciando stare la muscolatura e agendo solo con impulsi elettrici senza contrazione (fantascienza). E in fine ad un certo punto non serve piu nemmeno quello, basta pensarci e il chakra si chiude (magia delle magie).
Come?
Misteri della vita XD
Ciao Yogin, bellisimo esempio.
pero' un tantino fuori strada. i tre corpi, non si separano, ma lavorano insieme, sempre.
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Ora se posso cerco di spiegare,il mio primo intervento, dove avevo detto che si deve fare uso di (outside influence) cioe' un partner.
esempio; immaginiamo uno yogi o un esperto, di tcc, ora aggiungiamo che tutti e due, anno una comunicazione, Yi-chi-body, perfetta. superfluida. (ma solo, nelle forme, posture, movimenti ed altriesercizi fatti da soli, SENZA PARTNERS)
Adesso prendiamo un'esperto, bravo a tirare e spingere, persone.
Ora se lui, tirasse e spingesse i nostri due esperti, si troveranno in grande difficoltà mantenere il loro posto.
vedremmo loro sotto stress, e i loro corpi, che non funzioneranno come prima, (quasi perfetti) e la comunicazione, fra la mente- energia-corpo (yi-chi-body) sarà dispersa, e saranno sia, tirati che spinti via.
allora se loro due, non vogliono che tutto questo non accade, devono praticare questo metodo.
P.S. per cronaca, uno può praticare il radicamento, in piedi, seduti o sdraiati a terra.
hope i was clear.
Quello che ho scritto, non solo l'ho sperimentato di persona, ma é scritto pure su libri di yoga di autori del calibro di Swami Buddhananda, Swami Satyananda Saraswati e Swami Muktibodhananda. E porta pazienza ma mi fido piu di loro, non per altro, ma hanno forse qualche hanno in piu di esperienza sullo yoga di te.
Se hai tempo dai un'occhiata a questo libro
http://www.amazon.co.uk/Swara-Yoga-Tantric-Science-Breathing/dp/8185787360/ref=pd_sim_b_4 (http://www.amazon.co.uk/Swara-Yoga-Tantric-Science-Breathing/dp/8185787360/ref=pd_sim_b_4)
I 3 corpi non sono separati, io non l'ho mai detto e non ho nemmeno detto che l'uno esclude l'altro. Un bambino la prima volta che respira fa uno sforzo sovraumano, poi il processo diviene naturale e non c'é tutto sto coinvolgimento muscolare-motorio.
Spero sia passato il concetto.
-
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Inoltre questo non é assolutamente vero, l'etá e l'invecchiamento deyteriorano l'apparato motorio come il sistema nervoso centrale e periferico. Piu si va avanti piu quello che tu chiami yi- chi-body funziona male.
Stranamente peró gli yogin acquisiscono padronanza dei propri corpi con l'andare del tempo.
Come mai?
Forse perché non é proprio cosí impossibile che la direzione sia diversa da quella da te indicata.
Con tutto rispetto per quello che pratichi e quello che insegni, ma alcuni concetti da te espressi sono pressoché confusi e basta misurare le capacitá di certi vecchi per csapire che ci sono altri meccanismi coinvolti.
-
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Inoltre questo non é assolutamente vero, l'etá e l'invecchiamento deyteriorano l'apparato motorio come il sistema nervoso centrale e periferico. Piu si va avanti piu quello che tu chiami yi- chi-body funziona male.
Stranamente peró gli yogin acquisiscono padronanza dei propri corpi con l'andare del tempo.
Come mai?
Forse perché non é proprio cosí impossibile che la direzione sia diversa da quella da te indicata.
Con tutto rispetto per quello che pratichi e quello che insegni, ma alcuni concetti da te espressi sono pressoché confusi e basta misurare le capacitá di certi vecchi per csapire che ci sono altri meccanismi coinvolti.
Non per niente lo stesso avviene(o dovrebbe avvenire) nella pratica marziale di scuola interna...
Il fatto che siano in gioco meccanismi che potremmo definire sottili è indubbio e,almeno per me,evidente.
la capacità di afferrarne la natura e il senso,oltre che quella di controllarli, è forse l'autentica chiave della pratica, e, guarda caso è nascosta proprio nel corpo e nelle sue relazioni con la sfera mentale e con quella emotiva\energetica.
secondo me per ottenere un successo pieno è necessario,ripeto, considerare il problema da entrambi i punti di vista, e praticare entrambe le vie...
-
C'e' pieno di fighters in giro per le palestre che quando camminano sembrano cigni, con il collo storto e con la testa in avanti, pieni di cifosi. O ancora peggio spanciamenti dovuti alla lordosi e colonne storte in tutte le direzioni. Camminate a papera o con le gambe a x. Parlo di SDC ma anche di am traditional.
Ora...
........questi ragazzi convinti faranno pure esercizi a coppie spingendosi e tirandosi, alleneranno il radicamento, faranno tutti gli esercizi di taji di questo pianeta, ma hanno una schiena super storta e di conseguenza fuori asse.
Spiegatemi come fanno ad essere radicati.
semplice...probabilmente nn lo sono neanke piu di tanto
Il radicamento statico avviene prima di quello dinamico.
qua d accordissimo...le cose vanno fatte passo dopo passo... :)
-
Il discorso che solo tu e dorje avete capito (ma credo sia solo un problema di linguaggio visto che sumo parla prevalentemente inglese) e' quello che ad un certo punto non serve fare molto per radicarsi, basta il pensiero.
Il concetto sarebbe quello dei 3 livelli: muscolare (corpo fisico), nervoso-endocrino (corpo eterico-elettromagnetico), mentale (corpo psichico).
Come gia ribadito altrove, l'esempio dei bhanda dello yioga calza a pennello. Il bhanda e' un lock in un certo punto particolare dle corpo per chiudere un chakra. Inizialmente lo si esegue muscolarmente, contraendo la muscolatura adiacente al chakra. Poi lo so aziona a livello nervoso lasciando stare la muscolatura e agendo solo con impulsi elettrici senza contrazione (fantascienza). E in fine ad un certo punto non serve piu nemmeno quello, basta pensarci e il chakra si chiude (magia delle magie).
Come?
Misteri della vita XD
Ciao Yogin, bellisimo esempio.
pero' un tantino fuori strada. i tre corpi, non si separano, ma lavorano insieme, sempre.
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Ora se posso cerco di spiegare,il mio primo intervento, dove avevo detto che si deve fare uso di (outside influence) cioe' un partner.
esempio; immaginiamo uno yogi o un esperto, di tcc, ora aggiungiamo che tutti e due, anno una comunicazione, Yi-chi-body, perfetta. superfluida. (ma solo, nelle forme, posture, movimenti ed altriesercizi fatti da soli, SENZA PARTNERS)
Adesso prendiamo un'esperto, bravo a tirare e spingere, persone.
Ora se lui, tirasse e spingesse i nostri due esperti, si troveranno in grande difficoltà mantenere il loro posto.
vedremmo loro sotto stress, e i loro corpi, che non funzioneranno come prima, (quasi perfetti) e la comunicazione, fra la mente- energia-corpo (yi-chi-body) sarà dispersa, e saranno sia, tirati che spinti via.
allora se loro due, non vogliono che tutto questo non accade, devono praticare questo metodo.
P.S. per cronaca, uno può praticare il radicamento, in piedi, seduti o sdraiati a terra.
hope i was clear.
Quello che ho scritto, non solo l'ho sperimentato di persona, ma é scritto pure su libri di yoga di autori del calibro di Swami Buddhananda, Swami Satyananda Saraswati e Swami Muktibodhananda. E porta pazienza ma mi fido piu di loro, non per altro, ma hanno forse qualche hanno in piu di esperienza sullo yoga di te.
Se hai tempo dai un'occhiata a questo libro
http://www.amazon.co.uk/Swara-Yoga-Tantric-Science-Breathing/dp/8185787360/ref=pd_sim_b_4 (http://www.amazon.co.uk/Swara-Yoga-Tantric-Science-Breathing/dp/8185787360/ref=pd_sim_b_4)
I 3 corpi non sono separati, io non l'ho mai detto e non ho nemmeno detto che l'uno esclude l'altro. Un bambino la prima volta che respira fa uno sforzo sovraumano, poi il processo diviene naturale e non c'é tutto sto coinvolgimento muscolare-motorio.
Spero sia passato il concetto.
Scusa yogin, prima cosa, io di sicuro non vado contro i maestri, anzi li studio.
Sono andato contro la TUA VERSIONE dei fatti, un tantino ben diverso.
So, per favore non sparare cazzate. sei meglio di questo.
-----------------------------------------------------
ai scritto, "Inizialmente lo si esegue muscolarmente, contraendo la muscolatura adiacente al chakra. Poi lo so aziona a livello nervoso lasciando stare la muscolatura e agendo solo con impulsi elettrici senza contrazione (fantascienza). E in fine ad un certo punto non serve piu nemmeno quello, basta pensarci e il chakra si chiude (magia delle magie)"
---------------------------------------
io qui leggo che mano a mano lasci stare un sistema per un altro e cosi via.
una cosa impossibile, fatto bene o male, il sistema e sempre lo stesso. mente (idea) un energia, (chi -prana .elettricità') che attiva il fisico (corpo) che fa lavoro!
Ora, Se vuoi cambiare modificare, migliorare le tue idee, per me va bene. oppure per carita, dirmi dove ti ho interpretato male.
Per cronaca, le bandha si usano per creare PRESSIONI nel CORPO, dando specifici benefici.
-
Il discorso che solo tu e dorje avete capito (ma credo sia solo un problema di linguaggio visto che sumo parla prevalentemente inglese) e' quello che ad un certo punto non serve fare molto per radicarsi, basta il pensiero.
Il concetto sarebbe quello dei 3 livelli: muscolare (corpo fisico), nervoso-endocrino (corpo eterico-elettromagnetico), mentale (corpo psichico).
Come gia ribadito altrove, l'esempio dei bhanda dello yioga calza a pennello. Il bhanda e' un lock in un certo punto particolare dle corpo per chiudere un chakra. Inizialmente lo si esegue muscolarmente, contraendo la muscolatura adiacente al chakra. Poi lo so aziona a livello nervoso lasciando stare la muscolatura e agendo solo con impulsi elettrici senza contrazione (fantascienza). E in fine ad un certo punto non serve piu nemmeno quello, basta pensarci e il chakra si chiude (magia delle magie).
Come?
Misteri della vita XD
Ciao Yogin, bellisimo esempio.
pero' un tantino fuori strada. i tre corpi, non si separano, ma lavorano insieme, sempre.
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Ora se posso cerco di spiegare,il mio primo intervento, dove avevo detto che si deve fare uso di (outside influence) cioe' un partner.
esempio; immaginiamo uno yogi o un esperto, di tcc, ora aggiungiamo che tutti e due, anno una comunicazione, Yi-chi-body, perfetta. superfluida. (ma solo, nelle forme, posture, movimenti ed altriesercizi fatti da soli, SENZA PARTNERS)
Adesso prendiamo un'esperto, bravo a tirare e spingere, persone.
Ora se lui, tirasse e spingesse i nostri due esperti, si troveranno in grande difficoltà mantenere il loro posto.
vedremmo loro sotto stress, e i loro corpi, che non funzioneranno come prima, (quasi perfetti) e la comunicazione, fra la mente- energia-corpo (yi-chi-body) sarà dispersa, e saranno sia, tirati che spinti via.
allora se loro due, non vogliono che tutto questo non accade, devono praticare questo metodo.
P.S. per cronaca, uno può praticare il radicamento, in piedi, seduti o sdraiati a terra.
hope i was clear.
Quello che ho scritto, non solo l'ho sperimentato di persona, ma é scritto pure su libri di yoga di autori del calibro di Swami Buddhananda, Swami Satyananda Saraswati e Swami Muktibodhananda. E porta pazienza ma mi fido piu di loro, non per altro, ma hanno forse qualche hanno in piu di esperienza sullo yoga di te.
Se hai tempo dai un'occhiata a questo libro
http://www.amazon.co.uk/Swara-Yoga-Tantric-Science-Breathing/dp/8185787360/ref=pd_sim_b_4 (http://www.amazon.co.uk/Swara-Yoga-Tantric-Science-Breathing/dp/8185787360/ref=pd_sim_b_4)
I 3 corpi non sono separati, io non l'ho mai detto e non ho nemmeno detto che l'uno esclude l'altro. Un bambino la prima volta che respira fa uno sforzo sovraumano, poi il processo diviene naturale e non c'é tutto sto coinvolgimento muscolare-motorio.
Spero sia passato il concetto.
Scusa yogin, prima cosa, io di sicuro non vado contro i maestri, anzi li studio.
Sono andato contro la TUA VERSIONE dei fatti, un tantino ben diverso.
So, per favore non sparare cazzate. sei meglio di questo.
-----------------------------------------------------
ai scritto, "Inizialmente lo si esegue muscolarmente, contraendo la muscolatura adiacente al chakra. Poi lo so aziona a livello nervoso lasciando stare la muscolatura e agendo solo con impulsi elettrici senza contrazione (fantascienza). E in fine ad un certo punto non serve piu nemmeno quello, basta pensarci e il chakra si chiude (magia delle magie)"
---------------------------------------
io qui leggo che mano a mano lasci stare un sistema per un altro e cosi via.
una cosa impossibile, fatto bene o male, il sistema e sempre lo stesso. mente (idea) un energia, (chi -prana .elettricità') che attiva il fisico (corpo) che fa lavoro!
Ora, Se vuoi cambiare modificare, migliorare le tue idee, per me va bene. oppure per carita, dirmi dove ti ho interpretato male.
Per cronaca, le bandha si usano per creare PRESSIONI nel CORPO, dando specifici benefici.
Non sparo cazzate, ripeto:
Quello che ho scritto l'ho letto sui libri, sentito da maestri che seguo e sperimentato di persona.
Non ho il libro "Moola bhanda: the master key" co me, mi piacerebbe darti pagina e riga e magari le esatte parole di Swami Buddhananda, che spiega quello che ti ho scritto molto chiaramente. Se hai occasione leggi il libro (o altri libri inerenti all'argomento scritti dai maestri sopracitati) e poi possiamo discuterne.
Il concetto da te espresso, yi- chi-body, non é altro che la versione ufficiale, con nomi cinesi, della fisiologia secondo il punto di vista della medicina occidentale. Nulla di nuovo, si sapeva giá. Chiaramente ci sono altre teorie e concetti che vanno oltre a quello che i medici vanno professando. Non dico che siano cazzate, ma dico solo che sia una visione limitata della faccenda. Trovo strano che tu che hai conosciuto uno dei piu grandi maestri di yoga del secolo scorso non comprenda questo concetto.
-
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Inoltre questo non é assolutamente vero, l'etá e l'invecchiamento deyteriorano l'apparato motorio come il sistema nervoso centrale e periferico. Piu si va avanti piu quello che tu chiami yi- chi-body funziona male.
mi sbaglio o sei un tantino permaloso? il piu' si va avanti secondo me, era ben chiaro che vuol dire.
se non capisci questo, devi solo chiedere. e non inventare storie.
Stranamente peró gli yogin acquisiscono padronanza dei propri corpi con l'andare del tempo.
Come mai?
Quello che trovo strano, sono le fesserie che vanno in giro, gli esempi, sono sempre senza fondazioni.
non parlare per altri, parla di te. ripetimi queste fesserie, quando ai una bella eta' no adesso che sei ancora un ragazzo.
la padronaza, va in parita al apice del corpo. quando il corpo comincia il suo deglino, tutto comincia ad andare giu. ogniuno alla sua (personale) velocita'
Forse perché non é proprio cosí impossibile che la direzione sia diversa da quella da te indicata.
Con tutto rispetto per quello che pratichi e quello che insegni, ma alcuni concetti da te espressi sono pressoché confusi e basta misurare le capacitá di certi vecchi per csapire che ci sono altri meccanismi coinvolti.
Tiri sassi, perché sei ancora giovane e non capisci. LoL
gli esempi sono tutto intorno a te. nella matematica( mente) il fisico( atleti) e arte, guarda i films di DeNiro! LoL
dai se e cosi importate che vuoi ragione te la do, spero di essere vivo, quando ai una bella eta' cosi ci facciamo una bella risata, alle tue cavolate dette oggi! :o))))
-
Grazie per avermi dato del ragazzo giovane, piu passa il tempo piu dimostro meno anni... sará lo yoga e i meccanismi sottili coinvolti XD
o forse no :o
XD
Spero proprio di farmele due risate con te face to face, se gia qua mi pieghi cosí chissá dal vivo.
Non voglio discriminare il tuo modo di vedere le cose (che poi équello della medicina occidentale), sei tu che non accetti altre versioni della realtá.
-
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Inoltre questo non é assolutamente vero, l'etá e l'invecchiamento deyteriorano l'apparato motorio come il sistema nervoso centrale e periferico. Piu si va avanti piu quello che tu chiami yi- chi-body funziona male.
Stranamente peró gli yogin acquisiscono padronanza dei propri corpi con l'andare del tempo.
Come mai?
Forse perché non é proprio cosí impossibile che la direzione sia diversa da quella da te indicata.
Con tutto rispetto per quello che pratichi e quello che insegni, ma alcuni concetti da te espressi sono pressoché confusi e basta misurare le capacitá di certi vecchi per csapire che ci sono altri meccanismi coinvolti.
Non per niente lo stesso avviene(o dovrebbe avvenire) nella pratica marziale di scuola interna...
Qui dentro, ce sempre il vizio di parlare senza esperienza prima. allora si usano esempi sempre fuori di se stessi.viva la fantasia, viva il sputare sempre contro il vento.
per carita, se diamo a schumacher, la mia macchina, vecchia e scassata. di sicuro che farà meglio di me in una corsa. ma mi volete spiegare perché lui, ora che e un vecchietto, non sa vincere più' in formula-1.???
e possibile, che qui,nessuno a mai sentito la storia dei tre porcellini???
mi arrendo avete ragione. pero siamo chiari, solo nel mondo delle fantasie. perché il fatto vero e che non avete alcun prova di ciò che SOGNATE, nessuna. DORMIAMO tanto tutti prima o poi moriremo. e non importa nulla.
-
Grazie per avermi dato del ragazzo giovane, piu passa il tempo piu dimostro meno anni... sará lo yoga e i meccanismi sottili coinvolti XD
o forse no :o
XD
Spero proprio di farmele due risate con te face to face, se gia qua mi pieghi cosí chissá dal vivo.
Non voglio discriminare il tuo modo di vedere le cose (che poi équello della medicina occidentale), sei tu che non accetti altre versioni della realtá.
Carissimo amico, quando nei farai 50-60 e non ti chiamerò' più giovanotto, di sicuro non ti piacerà'.:o)
un suggeri mento, lascia stare, ste divisioni, come occidentale vs. orientali. non lo sai ancora che tutto il mondo e un solo paese?
Che posso dirti ,diverti, ridi, ma SOPRATUTTO,continua a lavorare.
Cosi, con gli anni che passeranno,chissà se un giorno, miracolosa mente,le mie idee d'oggi, che non condividi,ti sembreranno, manna from heaven. LoL
ciao
-
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Inoltre questo non é assolutamente vero, l'etá e l'invecchiamento deyteriorano l'apparato motorio come il sistema nervoso centrale e periferico. Piu si va avanti piu quello che tu chiami yi- chi-body funziona male.
Stranamente peró gli yogin acquisiscono padronanza dei propri corpi con l'andare del tempo.
Come mai?
Forse perché non é proprio cosí impossibile che la direzione sia diversa da quella da te indicata.
Con tutto rispetto per quello che pratichi e quello che insegni, ma alcuni concetti da te espressi sono pressoché confusi e basta misurare le capacitá di certi vecchi per csapire che ci sono altri meccanismi coinvolti.
Non per niente lo stesso avviene(o dovrebbe avvenire) nella pratica marziale di scuola interna...
Qui dentro, ce sempre il vizio di parlare senza esperienza prima. allora si usano esempi sempre fuori di se stessi.viva la fantasia, viva il sputare sempre contro il vento.
per carita, se diamo a schumacher, la mia macchina, vecchia e scassata. di sicuro che farà meglio di me in una corsa. ma mi volete spiegare perché lui, ora che e un vecchietto, non sa vincere più' in formula-1.???
e possibile, che qui,nessuno a mai sentito la storia dei tre porcellini???
mi arrendo avete ragione. pero siamo chiari, solo nel mondo delle fantasie. perché il fatto vero e che non avete alcun prova di ciò che SOGNATE, nessuna. DORMIAMO tanto tutti prima o poi moriremo. e non importa nulla.
Temo non ci si sia capiti, almeno per quanto mi riguarda...
Se la poniamo dal punto di vista strettamente atletico (nemmeno "fisico"), non ci vuole chissà che intelletto per capire che un vecchietto non potrà mai competere alla pari con un giovane, specialmente in un contesto di tipo sportivo o comunque regolamentato. Tuttavia, ciò non significa che un anziano in gamba non possa aver compensato in qualche modo l'inevitabile decadimento delle capacità fisiche con l'esperienza,la tecnica e,perché no, la comprensione di alcune delle dinamiche "sottili" di cui parlavamo prima, e rimanere un combattente temibile...
e di esempi ne avrei un paio,di cui uno visto e vissuto di persona, ma come è stato fatto notare, si tratterebbe di tirar fuori qualcosa che esula dalla "mia" esperienza,per cui me ne astengo.
Posso dire,però, che siccome per arrivare ai 50 mi manca ancora quasi un ventennio, farò di tutto per investire sul lungo periodo...
...e non certo "sognando" ! ;)
-
Grazie per avermi dato del ragazzo giovane, piu passa il tempo piu dimostro meno anni... sará lo yoga e i meccanismi sottili coinvolti XD
o forse no :o
XD
Spero proprio di farmele due risate con te face to face, se gia qua mi pieghi cosí chissá dal vivo.
Non voglio discriminare il tuo modo di vedere le cose (che poi équello della medicina occidentale), sei tu che non accetti altre versioni della realtá.
Carissimo amico, quando nei farai 50-60 e non ti chiamerò' più giovanotto, di sicuro non ti piacerà'.:o)
un suggeri mento, lascia stare, ste divisioni, come occidentale vs. orientali. non lo sai ancora che tutto il mondo e un solo paese?
Che posso dirti ,diverti, ridi, ma SOPRATUTTO,continua a lavorare.
Cosi, con gli anni che passeranno,chissà se un giorno, miracolosa mente,le mie idee d'oggi, che non condividi,ti sembreranno, manna from heaven. LoL
ciao
Puo darsi... mi contraddico sempre e cambio idea molto spesso. Quindi cio che non mi piace oggi magari mi piace domani... I'm not stubborn :blue:
Comunque ora come ora mi piace quello che ho visto in certe scuole di yoga, e certi principi che anche a me sembravano fantasia, mi sono apparsi molto chiari stando a contatto con certe persone. Io non sono nessuno, per il momento, ho una padronanza del corpo minima e pratico da principiante. Rispetto a 5 anni fa peró sono tutta un altra cosa.
Il radicamento sembra un concetto complicatissimo e dal punto di vista taijiistico sembra ci sia da scrivere un enciclopedia. Per me sembra molto semplice. Equilibrio, allineamento della colonna e bacino ed una mente presente sono indispensabili per poter radicarsi. Con il tempo basta pensarci che ci si pianta al suolo. Io lo sperimento tutti i giorni e qualche volta quando sento che sto viaggiando alto, mi fermo tiro 3 respiri bassi e padroneggio la presenza. Questo cambia sia il mio modo di pensare, che di respirare che di muovermi e perché no combattere se é necessario.
Non voglio dare consigli ne a te ne a nessun altro esperto di taiji, questo é quello che io sperimento tutti i giorni that's it!
-
Il radicamento statico avviene prima di quello dinamico. Non puoi correre se non sai camminare. E non puoi combattere se non sai stare in piedi (a meno che tu non faccia bjj XD).
Il mio discorso e' appunto riferito al fatto che:
se uno ha la colonna e il bacino allineato, ha un buon bilanciamento dato da esercizi che compromettono l'equilibrio (yoga), e ovviamente ha una padronanza del corpo tale che....
.....a quel punto basta solo pensarci che ci si radica come alberi, e non solo staticamente ma anche dinamicamente parlando!
Credo che proprio per questo motivo, ritengo il primo passo fondamentale per ottenere un buon radicamento la pratica degli esercizi di Zhang Zhuan. Il zhang zhuan è un esercizio che mi sta dando tantissimo, rivelandomi ogni giorno la sua eccezionale profondità. Ha cambiato davvero il modo di sentire e pensare il mio corpo e la mia pratica. Credo che corrisponda alle asana dello Yoga, in quanto importanza per imparare il corretto allineamento posturale e quindi il radicamento statico, anche se non vorrei fare generalizzazioni improprie. E' chiaro che da solo non basta, deve essere verificato ed integrato sia dagli esercizi per "testare la forza" (shili) o nelle forme, e poi contemmporaneamente verificare tutto ciò con un compagno, nei test, nel tueishou e nel sanshou. E poi con tutte queste esperienze acquisite si torna al Zhang Zhuan o alla forma e così via, in un percorso circolare di apprendimento ( anzi spiraliforme perchè si fanno le stesse cose, ma ogni volta ad un livello superiore). Sui rapporti mente-corpo, mi interesserebbe molto conoscere il punto di vista degli Yogi indiani, su cui so pochissimo. Se ti va, potresti inviarmi una bibliografia in messaggio privato?
;)
-
Ho provato lo ZZ e devo dire che ha un lavoro molto interessante e per certi aspetti simile ad alcune pratiche dello yoga. Le cose che hai detto le condivido al 100x100. Non ho mai avuto la fortuna di trovare una persona che faccia ZZ da decenni ma credo che non abbia molto da concentrarsi sul radicamento. Credo che un tipo di persona del genere quando pensa "radicamento" gia si radica senza fare altro.
PS guarda la posta hai un PM
-
Ho provato lo ZZ e devo dire che ha un lavoro molto interessante e per certi aspetti simile ad alcune pratiche dello yoga. Le cose che hai detto le condivido al 100x100. Non ho mai avuto la fortuna di trovare una persona che faccia ZZ da decenni ma credo che non abbia molto da concentrarsi sul radicamento. Credo che un tipo di persona del genere quando pensa "radicamento" gia si radica senza fare altro.
PS guarda la posta hai un PM
Devi soltanto guardarti in giro,qualcuno c'è. :whistle: :whistle: :whistle:
-
No intendevo di provare, ho trovato master Kam Lam Chuen qua a londra, ma non ho mai provato a fare quei giochini di spinte con lui. Si vade comunque che é un cinesotto molto piantato. Ho provato anche con 3picchi, e mi sembra molto piantato pure lui XD
-
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Inoltre questo non é assolutamente vero, l'etá e l'invecchiamento deyteriorano l'apparato motorio come il sistema nervoso centrale e periferico. Piu si va avanti piu quello che tu chiami yi- chi-body funziona male.
Stranamente peró gli yogin acquisiscono padronanza dei propri corpi con l'andare del tempo.
Come mai?
Forse perché non é proprio cosí impossibile che la direzione sia diversa da quella da te indicata.
Con tutto rispetto per quello che pratichi e quello che insegni, ma alcuni concetti da te espressi sono pressoché confusi e basta misurare le capacitá di certi vecchi per csapire che ci sono altri meccanismi coinvolti.
Non per niente lo stesso avviene(o dovrebbe avvenire) nella pratica marziale di scuola interna...
Qui dentro, ce sempre il vizio di parlare senza esperienza prima. allora si usano esempi sempre fuori di se stessi.viva la fantasia, viva il sputare sempre contro il vento.
per carita, se diamo a schumacher, la mia macchina, vecchia e scassata. di sicuro che farà meglio di me in una corsa. ma mi volete spiegare perché lui, ora che e un vecchietto, non sa vincere più' in formula-1.???
e possibile, che qui,nessuno a mai sentito la storia dei tre porcellini???
mi arrendo avete ragione. pero siamo chiari, solo nel mondo delle fantasie. perché il fatto vero e che non avete alcun prova di ciò che SOGNATE, nessuna. DORMIAMO tanto tutti prima o poi moriremo. e non importa nulla.
Temo non ci si sia capiti, almeno per quanto mi riguarda...
Se la poniamo dal punto di vista strettamente atletico (nemmeno "fisico"), non ci vuole chissà che intelletto per capire che un vecchietto non potrà mai competere alla pari con un giovane, specialmente in un contesto di tipo sportivo o comunque regolamentato. Tuttavia, ciò non significa che un anziano in gamba non possa aver compensato in qualche modo l'inevitabile decadimento delle capacità fisiche con l'esperienza,la tecnica e,perché no, la comprensione di alcune delle dinamiche "sottili" di cui parlavamo prima, e rimanere un combattente temibile...
e di esempi ne avrei un paio,di cui uno visto e vissuto di persona, ma come è stato fatto notare, si tratterebbe di tirar fuori qualcosa che esula dalla "mia" esperienza,per cui me ne astengo.
Posso dire,però, che siccome per arrivare ai 50 mi manca ancora quasi un ventennio, farò di tutto per investire sul lungo periodo...
...e non certo "sognando" ! ;)
Per me la confusione reasta che qui il senso comune, e sempre buttavo via, per fantasia, senza alcun merito, e senza mai messo alla prova da voi stesso.
se si deve fARE una comparison, una prova che ha sempre i stessi risoltulatati. come si dice da noi," all things must be equal" tutto deve accordare
un pele', nel apice della sua salute e maturita, ha sempre la maggiore su un pele' d'oggi, stesso con un matematico, il giovane, ha la meglio sul vecchio, stessa cosa con un artista. perche non con un marzialista? ora queste non sono solo opinioni mie, ma sono basati su fatti sempre provati. just look around.
-
Il corpo mentale per lo yoga inizia a formarsi dopo i 30 anni, questo solo per dire che ci sono cose che peggiorano e cose che migliorano.
Ora, il fatto che le prestazioni fisiche diminuiscano dopo i 30 é + o - assodato, ma questo non toglie che ci siano altre caratteristiche nell'essere umano che migliorano se allenate con l'etá.
Tu stesso hai conosciuto un vero maestro, raccontaci un po come lo hai trovato tra i 90 e i 122 anni.. just to have a proper witness ;)
-
Ho provato lo ZZ e devo dire che ha un lavoro molto interessante e per certi aspetti simile ad alcune pratiche dello yoga. Le cose che hai detto le condivido al 100x100. Non ho mai avuto la fortuna di trovare una persona che faccia ZZ da decenni ma credo che non abbia molto da concentrarsi sul radicamento. Credo che un tipo di persona del genere quando pensa "radicamento" gia si radica senza fare altro.
PS guarda la posta hai un PM
Lo ZZ non lo provato, ma sudato d'anni,circa 20 anni, per correttezza. in modo molto serio,giornalmente. non solo lo anche insegnato, con risultati che parlano da se. ho anche lottato, con tanta gente da, taijiista's in quasi tutto il mondo si può dire, a sumotori, judokas, e gente che praticava la lotta greco-romana.
se dico che lo ZZ , o praticare da solo,nel modo del arte marziale non e basta. un motivo forse ci Sara'.
ma per motivi che mi sfuggono quello che conta qui sembra essere... IO credo. o il mio maestro vecchio e rincoglionito ma fa volare con un dito senza mai pensare /capire seriamente che si sta' dicendo.
ok. non voglio convincere. dico solo la mia. per motivi tutti mie.
ora lo detto e vi lascio in pace. ciao
-
Il corpo mentale per lo yoga inizia a formarsi dopo i 30 anni, questo solo per dire che ci sono cose che peggiorano e cose che migliorano.
Ora, il fatto che le prestazioni fisiche diminuiscano dopo i 30 é + o - assodato, ma questo non toglie che ci siano altre caratteristiche nell'essere umano che migliorano se allenate con l'etá.
Tustesso hai conosciuto un vero maestro, raccontaci un po come lo hai trovato tra i 90 e i 122 anni.. just to have a proper witness ;)
Lo conoscito quasi 25 anni. abbastanza bene, una relazione abbastanza vicina, con ore e ore, di ascoltare lui al di fuori della pratica. la fortuna di vivere a due passi da lui.
ma visto che il suo wisdom, insegnamenti, logica, a te non piacciono, (si vero come portavoce non sono un granche) ma neanche scrivo cazzate.
se tu vuoi, dimmi cosa devo scrivere, che piace a te, io lo faccio. e poi diciamo che queste cose sono frutto di Swami...meglio di cosi'?
-
???
non mi hai proprio capito tu...
-
Il corpo mentale per lo yoga inizia a formarsi dopo i 30 anni, questo solo per dire che ci sono cose che peggiorano e cose che migliorano.
Ora, il fatto che le prestazioni fisiche diminuiscano dopo i 30 é + o - assodato, ma questo non toglie che ci siano altre caratteristiche nell'essere umano che migliorano se allenate con l'etá.
Tustesso hai conosciuto un vero maestro, raccontaci un po come lo hai trovato tra i 90 e i 122 anni.. just to have a proper witness ;)
Lo conoscito quasi 25 anni. abbastanza bene, una relazione abbastanza vicina, con ore e ore, di ascoltare lui al di fuori della pratica. la fortuna di vivere a due passi da lui.
ma visto che il suo wisdom, insegnamenti, logica, a te non piacciono, (si vero come portavoce non sono un granche) ma neanche scrivo cazzate.
se tu vuoi, dimmi cosa devo scrivere, che piace a te, io lo faccio. e poi diciamo che queste cose sono frutto di Swami...meglio di cosi'?
Simpatico...come sempre... :D!
-
???
non mi hai proprio capito tu...
Yogin, quello che scrivo, penso, le esperienza fatte e testate. in cui tu continui a dire che non condividi,
di dove pensi che anno avuto le sue radici-insegnamenti?
25 anni con swami, più undici con un esperto di judo+tcc. qualcosina si avrà appiccicato addosso, a me, no?
O pure credi che ciò che dico, sono cose prese dal'aria fritta, o lette ieri sera?
la domanda la dico a te, come cavolo pensi che era swami, diciamo nei suo 50 anni vs i suo 100 e+ anni? think man!!!!
-
???
non mi hai proprio capito tu...
Yogin, quello che scrivo, penso, le esperienza fatte e testate. in cui tu continui a dire che non condividi,
di dove pensi che anno avuto le sue radici-insegnamenti?
25 anni con swami, più undici con un esperto di judo+tcc. qualcosina si avrà appiccicato addosso, a me, no?
O pure credi che ciò che dico, sono cose prese dal'aria fritta, o lette ieri sera?
la domanda la dico a te, come cavolo pensi che era swami, diciamo nei suo 50 anni vs i suo 100 e+ anni? think man!!!!
http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving (http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving)
;)
-
???
non mi hai proprio capito tu...
Yogin, quello che scrivo, penso, le esperienza fatte e testate. in cui tu continui a dire che non condividi,
di dove pensi che anno avuto le sue radici-insegnamenti?
25 anni con swami, più undici con un esperto di judo+tcc. qualcosina si avrà appiccicato addosso, a me, no?
O pure credi che ciò che dico, sono cose prese dal'aria fritta, o lette ieri sera?
la domanda la dico a te, come cavolo pensi che era swami, diciamo nei suo 50 anni vs i suo 100 e+ anni? think man!!!!
http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving (http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving)
;)
who am i to take away your dreams.....pero io una domanda a lui la facesse, se ci fosse il potere di andare indietro 30-40 anni lui che dicessi? la risposta di lui ti aiuterebbe a capire cio che non vuoi capire.
-
Qui si deve accettare, che la muscolatura (corpo fisico) da solo non si muove (mai)
ha bisogno una mente (corpo psichico) che lo comanda, e questo la fa attraverso il corpo nervoso-endocrino (corpo eterico-elettro-magnetico)
in cinese, yi- chi-body. insieme non separati, e' non come pensi tu, che andando avanti, si comincia a scartare, uso metodo, impossibile.
e meglio dire, che Più' si va avanti, meglio questo sistema funzionera'. meglio la comunicazione, con meno energia sprecata -dispersa per via, meno frizione,lavorando, tutto super fluido, almost istantaneo.
Inoltre questo non é assolutamente vero, l'etá e l'invecchiamento deyteriorano l'apparato motorio come il sistema nervoso centrale e periferico. Piu si va avanti piu quello che tu chiami yi- chi-body funziona male.
Stranamente peró gli yogin acquisiscono padronanza dei propri corpi con l'andare del tempo.
Come mai?
Forse perché non é proprio cosí impossibile che la direzione sia diversa da quella da te indicata.
Con tutto rispetto per quello che pratichi e quello che insegni, ma alcuni concetti da te espressi sono pressoché confusi e basta misurare le capacitá di certi vecchi per csapire che ci sono altri meccanismi coinvolti.
Non per niente lo stesso avviene(o dovrebbe avvenire) nella pratica marziale di scuola interna...
Qui dentro, ce sempre il vizio di parlare senza esperienza prima. allora si usano esempi sempre fuori di se stessi.viva la fantasia, viva il sputare sempre contro il vento.
per carita, se diamo a schumacher, la mia macchina, vecchia e scassata. di sicuro che farà meglio di me in una corsa. ma mi volete spiegare perché lui, ora che e un vecchietto, non sa vincere più' in formula-1.???
e possibile, che qui,nessuno a mai sentito la storia dei tre porcellini???
mi arrendo avete ragione. pero siamo chiari, solo nel mondo delle fantasie. perché il fatto vero e che non avete alcun prova di ciò che SOGNATE, nessuna. DORMIAMO tanto tutti prima o poi moriremo. e non importa nulla.
Temo non ci si sia capiti, almeno per quanto mi riguarda...
Se la poniamo dal punto di vista strettamente atletico (nemmeno "fisico"), non ci vuole chissà che intelletto per capire che un vecchietto non potrà mai competere alla pari con un giovane, specialmente in un contesto di tipo sportivo o comunque regolamentato. Tuttavia, ciò non significa che un anziano in gamba non possa aver compensato in qualche modo l'inevitabile decadimento delle capacità fisiche con l'esperienza,la tecnica e,perché no, la comprensione di alcune delle dinamiche "sottili" di cui parlavamo prima, e rimanere un combattente temibile...
e di esempi ne avrei un paio,di cui uno visto e vissuto di persona, ma come è stato fatto notare, si tratterebbe di tirar fuori qualcosa che esula dalla "mia" esperienza,per cui me ne astengo.
Posso dire,però, che siccome per arrivare ai 50 mi manca ancora quasi un ventennio, farò di tutto per investire sul lungo periodo...
...e non certo "sognando" ! ;)
Per me la confusione reasta che qui il senso comune, e sempre buttavo via, per fantasia, senza alcun merito, e senza mai messo alla prova da voi stesso.
se si deve fARE una comparison, una prova che ha sempre i stessi risoltulatati. come si dice da noi," all things must be equal" tutto deve accordare
un pele', nel apice della sua salute e maturita, ha sempre la maggiore su un pele' d'oggi, stesso con un matematico, il giovane, ha la meglio sul vecchio, stessa cosa con un artista. perche non con un marzialista? ora queste non sono solo opinioni mie, ma sono basati su fatti sempre provati. just look around.
Non ci siamo...sto dicendo un'altra cosa!
Sono perfettamente d'accordo sul fatto che non si possano paragonare le prestazioni atletiche di un vecchio con quelle di un giovane...non ho mai detto il contrario! :)
-
???
non mi hai proprio capito tu...
Yogin, quello che scrivo, penso, le esperienza fatte e testate. in cui tu continui a dire che non condividi,
di dove pensi che anno avuto le sue radici-insegnamenti?
25 anni con swami, più undici con un esperto di judo+tcc. qualcosina si avrà appiccicato addosso, a me, no?
O pure credi che ciò che dico, sono cose prese dal'aria fritta, o lette ieri sera?
la domanda la dico a te, come cavolo pensi che era swami, diciamo nei suo 50 anni vs i suo 100 e+ anni? think man!!!!
http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving (http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving)
;)
who am i to take away your dreams.....pero io una domanda a lui la facesse, se ci fosse il potere di andare indietro 30-40 anni lui che dicessi? la risposta di lui ti aiuterebbe a capire cio che non vuoi capire.
Capisco benissimo, ma permettimi di esplorare anche altre vie. La via da te proposta é la classica visione della vita con la quale mio padre e i professori mi hanno cresciuto.
Ho trovato un sistema che funziona, e ho sperimentato teorie che sembrano fantasia. Non dico che senza lavoro fisico si diventa supereroi, anzi... l'ashtanga é un allenamento duro dove si suda per ottenere qualcosa. Credo peró che andando avanti con la pratica il lavoro fisico si riduca al minimo e il pensiero aumenti di "potenza" (passami il termine).
Condivido il lavoro fisico, senza asana non si diventa flessibili, senza posizioni statiche non si acquisisce forza, senza posizioni che compomettono l'equilibrio non si padroneggia la stabilitá, senza potenziamento allungamento e posizionamento non si allinea colonna e bacino. Il lavoro fisico é la base di partenza.
-
???
non mi hai proprio capito tu...
Yogin, quello che scrivo, penso, le esperienza fatte e testate. in cui tu continui a dire che non condividi,
di dove pensi che anno avuto le sue radici-insegnamenti?
25 anni con swami, più undici con un esperto di judo+tcc. qualcosina si avrà appiccicato addosso, a me, no?
O pure credi che ciò che dico, sono cose prese dal'aria fritta, o lette ieri sera?
la domanda la dico a te, come cavolo pensi che era swami, diciamo nei suo 50 anni vs i suo 100 e+ anni? think man!!!!
http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving (http://thestar.com.my/lifestyle/story.asp?file=/2008/2/23/lifeliving/20367306&sec=lifeliving)
;)
who am i to take away your dreams.....pero io una domanda a lui la facesse, se ci fosse il potere di andare indietro 30-40 anni lui che dicessi? la risposta di lui ti aiuterebbe a capire cio che non vuoi capire.
Capisco benissimo, ma permettimi di esplorare anche altre vie. La via da te proposta é la classica visione della vita con la quale mio padre e i professori mi hanno cresciuto.
Ho trovato un sistema che funziona, e ho sperimentato teorie che sembrano fantasia. Non dico che senza lavoro fisico si diventa supereroi, anzi... l'ashtanga é un allenamento duro dove si suda per ottenere qualcosa. Credo peró che andando avanti con la pratica il lavoro fisico si riduca al minimo e il pensiero aumenti di "potenza" (passami il termine).
Condivido il lavoro fisico, senza asana non si diventa flessibili, senza posizioni statiche non si acquisisce forza, senza posizioni che compomettono l'equilibrio non si padroneggia la stabilitá, senza potenziamento allungamento e posizionamento non si allinea colonna e bacino. Il lavoro fisico é la base di partenza.
Se leggi bene ciò' che ho scritto, non ho mai detto, il fisico il fisco il fisico e niente piu.
ho chiaramente dettagliato che ce bisogno di tutti e (3) corpi, tutti e (3) uniti fanno (1)corpo
La macchina, (fisico) la gasolina (energia-prana-chi) il guidatore (mente)
uno senza l'atro non ha valore.
Tutto in ordine, la guida e piacevole, meravigliosa, il milagro.
ma quando La macchina invecchia [wear and tear]
si comincia ad avere problemi, (in tutto il sistema)
la meglio gasolina-energia, non migliorerà' le cose, visto che eravamo gia' nel meglio.No?
Il meglio guidatore, non fa andare come prima, massimo cercherà di non peggiorare le cose.No?
l'era della decaduta e fra noi. e si chiama vecchiaia.
ora l'unica cosa che possiamo fare, e maneggiare come si cade, ma di cadere si parla!
voi invece se non mi sbaglio avete accennato molto diverso. che posso dire ad ogni uno il suo veleno.
Non sono Calabrese ma...
Ritorniamo in tema, di questo si parlava...root -rooting.
nel mondo fisico marziale. se vuoi migliorare il radicamento, si deve PRATICARE in coppia.
da soli a fare forme,ZZ, o chissa' che vi passa per la testa. non e abbastanza.
-
Ritorniamo in tema, di questo si parlava...root -rooting.
nel mondo fisico marziale. se vuoi migliorare il radicamento, si deve PRATICARE in coppia.
da soli a fare forme,ZZ, o chissa' che vi passa per la testa. non e abbastanza.
Non mi sembra che sia nulla di diverso da quello che dicevo io. La pratica in coppia è fondamentale fin da subito, ma secondo me deve essere lavorata complementarmente al lavoro da soli. Nel mio allenamento personale si influenzano a vicenda e non possono essere concepiti l'uno senza l'altro. :)
-
Ho l'impressione che,in questa sezione,se parlassi di ricette per il risotto con i funghi si riuscirebbe a discuterne per pagine intere senza mettersi d'accordo su ingredienti e cottura....
-
Ho l'impressione che,in questa sezione,se parlassi di ricette per il risotto con i funghi si riuscirebbe a discuterne per pagine intere senza mettersi d'accordo su ingredienti e cottura....
già :(
-
Ho l'impressione che,in questa sezione,se parlassi di ricette per il risotto con i funghi si riuscirebbe a discuterne per pagine intere senza mettersi d'accordo su ingredienti e cottura....
sagge parole... :( ??? :-X
-
Non so sembra quasi che per essere radicati siano indispensabili i lavori a coppie. Io posso dire che non sono assolutamente daccordo. Se questa affermazione fa polemica non so cosa farci.
-
Non so sembra quasi che per essere radicati siano indispensabili i lavori a coppie. Io posso dire che non sono assolutamente daccordo. Se questa affermazione fa polemica non so cosa farci.
se ho capito ciò che intende dire Sumo è che se sei radicato,ma non sei abituato ad essere tirato o spinto quando ti troverai ad essere tirato o spinto andrai in crisi...
Il Palermo ne ha pigliate 3...capace che questa sera Sumo non si colleghi :D
-
XD
Si ma il titolo del 3d era "radicamento", non "tirare e spingere". A parte il fatto che sono molto piu radicati quelli che fanno yoga di tanti marzialisti con la schiena storta e i piedi a papera. Poi secondo me gli esercizi di equilibrio dello yoga danno una marcia in piu anche in altri contesti. Ma qua mi fermo altrimenti la polemica riprende.
Poi ho sottolineato il concetto di presenza, che se non sbaglio é presente anche nelle scuole cinesi. Se lo shen va per i caxxi suoi perché la mente non é presente voglio vedere come fai il radicamento.
-
:)
Bhè mettiamola così :
Un conto è essere radicati,un conto è essere radicati mentre si lotta...
Credo che Sumo abbia bene in mente quanto possano essere importanti gli esercizi di Yoga per migliorare tutto,però nello Yoga non si lotta,e qui è dove nasce la necessità del lavoro a coppie,per "imparare" ad essere radicati nella lotta...
-
:)
Bhè mettiamola così :
Un conto è essere radicati,un conto è essere radicati mentre si lotta...
Credo che Sumo abbia bene in mente quanto possano essere importanti gli esercizi di Yoga per migliorare tutto,però nello Yoga non si lotta,e qui è dove nasce la necessità del lavoro a coppie,per "imparare" ad essere radicati nella lotta...
Verissimo...quello e l ultimo stadio...il piu difficile da ottenere...e sicuramente ci si arriva per gradi...MA...
machine gun yogin ti assicuro che una cosa e' sentirsi radicati...io sempre stato convinto di essere radicato...mi sentivo ben saldo al suolo...MA...
...un giorno provarono con due dita sul petto a mettermi un po di peso (RIPETO DUE DITA E SPINGEVANO/PESAVANO... NN SO... AL MASSIMO DUE KILI, NIENTE QUINDI) eeeeee taccc subito sbilanciato...hai capito adesso?? ...io si che pensavo di essere radicato...siiiiii io mi sentivo ben saldo al suolo....poi due dita con LEGGERA spinta graduale e taccc!!!! sblianciatissimo...tutto il mio gran sentirmi radicato era andato a farsi foxxxxe!!!
tutto cio per dire...che le sensazione che proviamo noi...nn sempre sono sinonimo di realta...anzi possono essere fuorvianti...IMPORTANTISSIMO IL TEST su tutto, qualsiasi tipo di test!!!
prova machine...fai venire qualcuno fatti spingere leggemente...ti sposta?? ti sbilancia???? nn sei radicato!!! ....nn ti sbilancia??? bene!!! ...fatti spingere un po di piu...e cosi andare...e vedi fino dove riesci ad arrivare...e inizi intanto a comprendere fino dove arriva il tuo radicamento ;)
Secondo Passo...tramite ANKE questi test cercare di aggiustare il propio radicamento...ma li e tutta n altro discorso... :)
-
XD
Si ma il titolo del 3d era "radicamento", non "tirare e spingere". A parte il fatto che sono molto piu radicati quelli che fanno yoga di tanti marzialisti con la schiena storta e i piedi a papera. Poi secondo me gli esercizi di equilibrio dello yoga danno una marcia in piu anche in altri contesti. Ma qua mi fermo altrimenti la polemica riprende.
Poi ho sottolineato il concetto di presenza, che se non sbaglio é presente anche nelle scuole cinesi. Se lo shen va per i caxxi suoi perché la mente non é presente voglio vedere come fai il radicamento.
Il titolo era, e continua ad essere radicamento, sul forum di tcc, e non su un forum di yoga. vedi la differenza?
Ora, per la tua personale,teoria, che quelli che fanno yoga, sono molto più' radicati di tanti marzialisti;anche da quelli con la schiena storta come me. resta da provare.
I fatti sono questi; tutti noi gia' possediamo questo radicamento,senza mai aver fatto un giorno di tcc,. stessa cosa per per tutto cio' che il tcc, ha da offrire. lo abbiamo gia'
Come tutti noi, senza mai aver sentito ne praticato "yoga", godiamo gia' di quello che lo "yoga" ha da offrire.
Se capisci cosa ho scritto qui, capirai il mio intervento.
(dove ti ho detto che per il tcc, cio che tu credi, non basta!)
Poi se non capisci o non vuoi capire....well that's ok, too.
---------------------------------------------------------------
@Ora, al'asino a strisce. fanculo!!!! :-X
-
Non c'é da capire, si sta discutendo!
Io sono pronto a mettermi in discussione, e lo faccio ogni giorno. Vengo dalla muay thai, krabi krabong, e submission-bjj. So cosa vuol dire combattere e lottare corpo a corpo. Conosco le proiezioni (ho fatto anche un po di ju jitsu e judo). Quindi capisco la differenza che puo esserci tra stare in piedi fermi radicati e lottare radicati. Dopo essere passato allo yoga sento la colonna molto piu eretta e il bacino allineato. La postura delle gambe corretta. Se tornassi ora a lottare sarei sicuramente molto piu radicato (combattendo) di prima. Ti hai la schiena storta e dici di essere radicato. Bene, se la raddrizzi probabilmente saresti ancora piu radicato di adesso.
Ma forse sono io che non voglio capire XD
-
[\mod on]
Per favore ragazzi cercate di limitare i quote alle parti che volete commentare altrimenti non ci si capisce più niente.
[\mod off]
Da lettrice di questa sezione invece mi chiedo perchè l'apporto e l'esperienza di utenti che praticano altro non sia considerato una risorsa. Il taiji (e lo chiedo da perfetta ignorante) si è allontanato così tanto dalle altre AM?
-
No
anche perchè spesso è più vecchio
il problema vero comunque è il
compromesso tra radicamento e mobilità
neppure restare li a prenderle è molto saggio
-
Non so sembra quasi che per essere radicati siano indispensabili i lavori a coppie. Io posso dire che non sono assolutamente daccordo. Se questa affermazione fa polemica non so cosa farci.
se ho capito ciò che intende dire Sumo è che se sei radicato,ma non sei abituato ad essere tirato o spinto quando ti troverai ad essere tirato o spinto andrai in crisi...
Il Palermo ne ha pigliate 3...capace che questa sera Sumo non si colleghi :D
non resisto nel far notare lo scarsissimo radicamento al tiraccio di Biondini...
goduria totale da perenne moro senza strisce :)
-
[\mod on]
Per favore ragazzi cercate di limitare i quote alle parti che volete commentare altrimenti non ci si capisce più niente.
[\mod off]
Da lettrice di questa sezione invece mi chiedo perchè l'apporto e l'esperienza di utenti che praticano altro non sia considerato una risorsa. Il taiji (e lo chiedo da perfetta ignorante) si è allontanato così tanto dalle altre AM?
No, se preso come arte in sè, il TJQ non si è allontanato dagli altri metodi, se non per il fatto di aver approfondito proprio gli aspetti "ausiliari"che qui vengono contestati,ossia di dedicare un'attenzione ancor più marcata alla comprensione e al perfezionamento del funzionamento (biomeccanico, ma anche psicosomatico) del corpo, e assumere tutto questo come base imprescindibile per poter combattere al meglio.
Ed è stato così fin dall'inizio della sua storia, le derive ci sono ma sono, a mio avviso, di altro tipo...
-
Non c'é da capire, si sta discutendo!
Io sono pronto a mettermi in discussione, e lo faccio ogni giorno. Vengo dalla muay thai, krabi krabong, e submission-bjj. So cosa vuol dire combattere e lottare corpo a corpo. Conosco le proiezioni (ho fatto anche un po di ju jitsu e judo). Quindi capisco la differenza che puo esserci tra stare in piedi fermi radicati e lottare radicati. Dopo essere passato allo yoga sento la colonna molto piu eretta e il bacino allineato. La postura delle gambe corretta. Se tornassi ora a lottare sarei sicuramente molto piu radicato (combattendo) di prima. Ti hai la schiena storta e dici di essere radicato. Bene, se la raddrizzi probabilmente saresti ancora piu radicato di adesso.
Ma forse sono io che non voglio capire XD
hmm, Vanity the devils favorite sin... ;)
-
[\mod on]
Per favore ragazzi cercate di limitare i quote alle parti che volete commentare altrimenti non ci si capisce più niente.
[\mod off]
Da lettrice di questa sezione invece mi chiedo perchè l'apporto e l'esperienza di utenti che praticano altro non sia considerato una risorsa. Il taiji (e lo chiedo da perfetta ignorante) si è allontanato così tanto dalle altre AM?
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii nel 99,9% dei casi. :'( :'( :'(
-
Mi sa che qui si stà nuovamente degenerando, inanzitutto il mio 3d parlava di radicamento, se a qualcuno interessa parlare di quello dinamico e ad altri di quello statico fatelo, senza offendere gli altri interlocutori del 3d. La richiesta del 3d era semplice e diretta, come ottenete "
voi" il radicamento? Non quale è meglio e quale è peggio perchè qui perchè la.
-
A me, da "spettatore", piacerebbe che si giungesse anche ad una definizione condivisa di radicamento, sinceramente non sono riuscito ad estrapolarla dalla discussione.
DICESI radicamento, la capacità di...
-
A me, da "spettatore", piacerebbe che si giungesse anche ad una definizione condivisa di radicamento, sinceramente non sono riuscito ad estrapolarla dalla discussione.
DICESI radicamento, la capacità di...
Dicesi radicamento la capacità di radicarsi a terra. Va bhe a parte le banalità, spesso si usano termine uguali per intendere cose diverse all'interno di scuole diverse, per esempio la scuola che seguo intende radicamento la capacità di ancorarsi a terra portando verso il terreno le sollecitazioni esterne attraverso la forza di gravità che (immaginiamolo come un vettore) spinge verso il basso la sollecitazione esterna (il vettore frontale), ovviamente la forza di gravità per fare questo deve essere guidata dall'intenzione e l'assetto del corpo (soprattutto della schiena) deve essere perfetto altrimenti i posti dove la sollecitazione esterna può andare a cozzare sono molteplici, ad esempio le curvature della schiena (se troppo accentuate) o sulle anche (se sono rigide). Questo è per me radicamento, e ci stò lavorando su parecchio.
Edit: oviamente ho semplificato molto, il discorso è più ampio e complesso
-
A me, da "spettatore", piacerebbe che si giungesse anche ad una definizione condivisa di radicamento, sinceramente non sono riuscito ad estrapolarla dalla discussione.
DICESI radicamento, la capacità di...
Dicesi radicamento la capacità di radicarsi a terra. Va bhe a parte le banalità, spesso si usano termine uguali per intendere cose diverse all'interno di scuole diverse, per esempio la scuola che seguo intende radicamento la capacità di ancorarsi a terra portando verso il terreno le sollecitazioni esterne attraverso la forza di gravità che (immaginiamolo come un vettore) spinge verso il basso la sollecitazione esterna (il vettore frontale), ovviamente la forza di gravità per fare questo deve essere guidata dall'intenzione e l'assetto del corpo (soprattutto della schiena) deve essere perfetto altrimenti i posti dove la sollecitazione esterna può andare a cozzare sono molteplici, ad esempio le curvature della schiena (se troppo accentuate) o sulle anche (se sono rigide). Questo è per me radicamento, e ci stò lavorando su parecchio.
Edit: oviamente ho semplificato molto, il discorso è più ampio e complesso
Senza polemica,quante persone della tua scuola hanno raggiunto questo livello? ;)
-
Dicesi radicamento la capacità di radicarsi a terra. Va bhe a parte le banalità, spesso si usano termine uguali per intendere cose diverse all'interno di scuole diverse, per esempio la scuola che seguo intende radicamento la capacità di ancorarsi a terra portando verso il terreno le sollecitazioni esterne attraverso la forza di gravità che (immaginiamolo come un vettore) spinge verso il basso la sollecitazione esterna (il vettore frontale), ovviamente la forza di gravità per fare questo deve essere guidata dall'intenzione e l'assetto del corpo (soprattutto della schiena) deve essere perfetto altrimenti i posti dove la sollecitazione esterna può andare a cozzare sono molteplici, ad esempio le curvature della schiena (se troppo accentuate) o sulle anche (se sono rigide). Questo è per me radicamento, e ci stò lavorando su parecchio.
Edit: oviamente ho semplificato molto, il discorso è più ampio e complesso
Senza polemica,quante persone della tua scuola hanno raggiunto questo livello? ;)
Che io conosco senza contare i Maestri sono: 5/6 ma non ho avuto modo di confrontarmi ancora con tutti quindi non so se ce ne sono altri.
-
A me, da "spettatore", piacerebbe che si giungesse anche ad una definizione condivisa di radicamento, sinceramente non sono riuscito ad estrapolarla dalla discussione.
DICESI radicamento, la capacità di...
Dicesi radicamento la capacità di radicarsi a terra. Va bhe a parte le banalità, spesso si usano termine uguali per intendere cose diverse all'interno di scuole diverse, per esempio la scuola che seguo intende radicamento la capacità di ancorarsi a terra portando verso il terreno le sollecitazioni esterne attraverso la forza di gravità che (immaginiamolo come un vettore) spinge verso il basso la sollecitazione esterna (il vettore frontale), ovviamente la forza di gravità per fare questo deve essere guidata dall'intenzione e l'assetto del corpo (soprattutto della schiena) deve essere perfetto altrimenti i posti dove la sollecitazione esterna può andare a cozzare sono molteplici, ad esempio le curvature della schiena (se troppo accentuate) o sulle anche (se sono rigide). Questo è per me radicamento, e ci stò lavorando su parecchio.
Edit: oviamente ho semplificato molto, il discorso è più ampio e complesso
Meno male che hai semplificato... :D :D :D
Permettimi di fare una piccola rettifica,in quanto proveniente dal tuo stesso ambiente...
dunque,il radicamento come veniva insegnato quando studiavo io significava sì far in modo che la propria struttura non venisse travolta e\o schiacciata dall'avversario, ma sempre nell'ottica "scarico in qualche modo la tua forza e ti riempio di legnate"...
come l'hai messa tu, sembra una cosa molto astrusa, e assai poco fattibile... ;)
-
A me, da "spettatore", piacerebbe che si giungesse anche ad una definizione condivisa di radicamento, sinceramente non sono riuscito ad estrapolarla dalla discussione.
DICESI radicamento, la capacità di...
Dicesi radicamento la capacità di radicarsi a terra. Va bhe a parte le banalità, spesso si usano termine uguali per intendere cose diverse all'interno di scuole diverse, per esempio la scuola che seguo intende radicamento la capacità di ancorarsi a terra portando verso il terreno le sollecitazioni esterne attraverso la forza di gravità che (immaginiamolo come un vettore) spinge verso il basso la sollecitazione esterna (il vettore frontale), ovviamente la forza di gravità per fare questo deve essere guidata dall'intenzione e l'assetto del corpo (soprattutto della schiena) deve essere perfetto altrimenti i posti dove la sollecitazione esterna può andare a cozzare sono molteplici, ad esempio le curvature della schiena (se troppo accentuate) o sulle anche (se sono rigide). Questo è per me radicamento, e ci stò lavorando su parecchio.
Edit: oviamente ho semplificato molto, il discorso è più ampio e complesso
Meno male che hai semplificato... :D :D :D
Permettimi di fare una piccola rettifica,in quanto proveniente dal tuo stesso ambiente...
dunque,il radicamento come veniva insegnato quando studiavo io significava sì far in modo che la propria struttura non venisse travolta e\o schiacciata dall'avversario, ma sempre nell'ottica "scarico in qualche modo la tua forza e ti riempio di legnate"...
come l'hai messa tu, sembra una cosa molto astrusa, e assai poco fattibile... ;)
Ovvio che il fine è quello in grassetto. Mi sembrava ovvio :)
-
Meno male che hai semplificato... :D :D :D
Permettimi di fare una piccola rettifica,in quanto proveniente dal tuo stesso ambiente...
dunque,il radicamento come veniva insegnato quando studiavo io significava sì far in modo che la propria struttura non venisse travolta e\o schiacciata dall'avversario, ma sempre nell'ottica "scarico in qualche modo la tua forza e ti riempio di legnate"...
come l'hai messa tu, sembra una cosa molto astrusa, e assai poco fattibile... ;)
Ovvio che il fine è quello in grassetto. Mi sembrava ovvio :)
Mai fidarsi.. ;)
-
[\mod on]
Ho tagliato gli interventi sarcastici che rischiavano a mio parere di generare una polemica, posso continuare così se volete senza alcun problema (al massimo chiudo temporaneamente il 3d) oppure potete continuare a confrontarvi. La scelta è vosta. :thsit:
[\mod on]
-
http://www.sullacresta.it/surfsfondi/Onde%20surf%20wallpaper%20(21).jpg (http://www.sullacresta.it/surfsfondi/Onde%20surf%20wallpaper%20(21).jpg)
io intendo questo per radicamento...
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
Perchè non riesci a vedere il video o non vedi il radicamento? ;)
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
Perchè non riesci a vedere il video o non vedi il radicamento? ;)
Non dico che il radicamento sia prerogativa del taiji,moltre altre AM studiano il radicamento e non è detto che i risultati siano peggiori,anzi molto spesso sono migliori...
-
http://www.sullacresta.it/surfsfondi/Onde%20surf%20wallpaper%20(21).jpg (http://www.sullacresta.it/surfsfondi/Onde%20surf%20wallpaper%20(21).jpg)
io intendo questo per radicamento...
in quali termini indichi l'onda come radicamento?
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
Perchè non riesci a vedere il video o non vedi il radicamento? ;)
Non dico che il radicamento sia prerogativa del taiji,moltre altre AM studiano il radicamento e non è detto che i risultati siano peggiori,anzi molto spesso sono migliori...
Rispondimiiiiiiiiiiiiiiiiiii porca pupazza non hai visto il suo radicamento? ;)
-
non ho visto il video...dura 10 minuti,se dici che è radicato mi fido
-
non ho visto il video...dura 10 minuti,se dici che è radicato mi fido
:-*
-
non ho visto il video...dura 10 minuti,se dici che è radicato mi fido
:-*
appena ho tempo lo guardo...
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
Perchè non riesci a vedere il video o non vedi il radicamento? ;)
Non dico che il radicamento sia prerogativa del taiji,moltre altre AM studiano il radicamento e non è detto che i risultati siano peggiori,anzi molto spesso sono migliori...
Rispondimiiiiiiiiiiiiiiiiiii porca pupazza non hai visto il suo radicamento? ;)
Piripi, posso chiederti na domanda? la forza come si misura?
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
Perchè non riesci a vedere il video o non vedi il radicamento? ;)
Non dico che il radicamento sia prerogativa del taiji,moltre altre AM studiano il radicamento e non è detto che i risultati siano peggiori,anzi molto spesso sono migliori...
Rispondimiiiiiiiiiiiiiiiiiii porca pupazza non hai visto il suo radicamento? ;)
Piripi, posso chiederti na domanda? la forza come si misura?
Provandola.
-
Piripi, posso chiederti na domanda? la forza come si misura?
Provandola.
:dis:
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
Perchè non riesci a vedere il video o non vedi il radicamento? ;)
Non dico che il radicamento sia prerogativa del taiji,moltre altre AM studiano il radicamento e non è detto che i risultati siano peggiori,anzi molto spesso sono migliori...
Rispondimiiiiiiiiiiiiiiiiiii porca pupazza non hai visto il suo radicamento? ;)
Piripi, posso chiederti na domanda? la forza come si misura?
Provandola.
Ok, allora siamo in agrrement, la forza si misura contro una resistenza.
Allora chiedo, questo benedetto radicamento come lo dobbiamo misurare?
-
author=Sumo link=topic=5795.msg141975#msg141975 date=1295440343]
Provandola.
Ok, allora siamo in agrrement, la forza si misura contro una resistenza.
Allora chiedo, questo benedetto radicamento come lo dobbiamo misurare?
[/quote]
Testando,sperimentando il tutto con più persone e se è possibile diverse tra loro.Se una cosa non funziona abbiamo l'obbligo di esaminare in modo critico il perchè tutto ciò avviene,una volta "capito" dobbiamo intervenire e ripetere il test fino all'esaurimento. Questa è la mia pratica.
-
si,ma in termini pratici...come?
-
si,ma in termini pratici...come?
Molto semplice,se noi due proviamo un pò di spinte e tu voli fuori dal cerchio si fa per dire :D non ci sono cazzi il mio radicamento è superiore al tuo.Poi tu potrai trovare tutte le scuse del mondo,ma tu sei li con il culo in terra e tutto questo al sottoscritto basta. ;)
-
author=Sumo link=topic=5795.msg141975#msg141975 date=1295440343]
Provandola.
Ok, allora siamo in agrrement, la forza si misura contro una resistenza.
Allora chiedo, questo benedetto radicamento come lo dobbiamo misurare?
Testando,sperimentando il tutto con più persone e se è possibile diverse tra loro.Se una cosa non funziona abbiamo l'obbligo di esaminare in modo critico il perchè tutto ciò avviene,una volta "capito" dobbiamo intervenire e ripetere il test fino all'esaurimento. Questa è la mia pratica.
[/quote]
Ok or dimmi il "radicamento" del vecchiarello nel tuo video, fu testato?
-
si,ma in termini pratici...come?
Molto semplice,se noi due proviamo un pò di spinte e tu voli fuori dal cerchio si fa per dire :D non ci sono cazzi il mio radicamento è superiore al tuo.Poi tu potrai trovare tutte le scuse del mondo,ma tu sei li con il culo in terra e tutto questo al sottoscritto basta. ;)
quoto il metodo :)
-
si,ma in termini pratici...come?
Molto semplice,se noi due proviamo un pò di spinte e tu voli fuori dal cerchio si fa per dire :D non ci sono cazzi il mio radicamento è superiore al tuo.Poi tu potrai trovare tutte le scuse del mondo,ma tu sei li con il culo in terra e tutto questo al sottoscritto basta. ;)
:D :D :D :D :D
-
author=Sumo link=topic=5795.msg141975#msg141975 date=1295440343]
Provandola.
Ok, allora siamo in agrrement, la forza si misura contro una resistenza.
Allora chiedo, questo benedetto radicamento come lo dobbiamo misurare?
Testando,sperimentando il tutto con più persone e se è possibile diverse tra loro.Se una cosa non funziona abbiamo l'obbligo di esaminare in modo critico il perchè tutto ciò avviene,una volta "capito" dobbiamo intervenire e ripetere il test fino all'esaurimento. Questa è la mia pratica.
Ok or dimmi il "radicamento" del vecchiarello nel tuo video, fu testato?
[/quote]
Beh Sumo non era una competizione, però se hai osservato bene soprattutto nell'ultimo "confronto"contrasta lo sbarbato che si agita molto e ogni tanto cerca di spingerlo, il vecchiarello non fa una piega.Se penso che il personaggio ha 82 anni....
-
author=Sumo link=topic=5795.msg141975#msg141975 date=1295440343]
Provandola.
Ok, allora siamo in agrrement, la forza si misura contro una resistenza.
Allora chiedo, questo benedetto radicamento come lo dobbiamo misurare?
Testando,sperimentando il tutto con più persone e se è possibile diverse tra loro.Se una cosa non funziona abbiamo l'obbligo di esaminare in modo critico il perchè tutto ciò avviene,una volta "capito" dobbiamo intervenire e ripetere il test fino all'esaurimento. Questa è la mia pratica.
Ok or dimmi il "radicamento" del vecchiarello nel tuo video, fu testato?
Beh Sumo non era una competizione, però se hai osservato bene soprattutto nell'ultimo "confronto"contrasta lo sbarbato che si agita molto e ogni tanto cerca di spingerlo, il vecchiarello non fa una piega.Se penso che il personaggio ha 82 anni....
[/quote]
capito tutto che vuoi dire, pero' si deve sapere che non ce bisogno di una competizione, per testare un radicamento, d'una persona.
Ora per un maestro anziano, se era bravo e capace, ai sui tempi, personalmente me ne fregerei di testarlo. mi concentrerai a studiare. questa sembra una bella dimostrazione dove nessuno qui, (giustamente) e interessato di testare il maestro, in alcun modo.
-
http://www.sullacresta.it/surfsfondi/Onde%20surf%20wallpaper%20(21).jpg (http://www.sullacresta.it/surfsfondi/Onde%20surf%20wallpaper%20(21).jpg)
io intendo questo per radicamento...
in quali termini indichi l'onda come radicamento?
più l'onda è alta e più la base è ampia..
inoltre l'onda non si sposta mai ma se ti travolge sei finito..
-
author=Sumo link=topic=5795.msg141975#msg141975 date=1295440343]
Provandola.
Ok, allora siamo in agrrement, la forza si misura contro una resistenza.
Allora chiedo, questo benedetto radicamento come lo dobbiamo misurare?
Testando,sperimentando il tutto con più persone e se è possibile diverse tra loro.Se una cosa non funziona abbiamo l'obbligo di esaminare in modo critico il perchè tutto ciò avviene,una volta "capito" dobbiamo intervenire e ripetere il test fino all'esaurimento. Questa è la mia pratica.
Ok or dimmi il "radicamento" del vecchiarello nel tuo video, fu testato?
Beh Sumo non era una competizione, però se hai osservato bene soprattutto nell'ultimo "confronto"contrasta lo sbarbato che si agita molto e ogni tanto cerca di spingerlo, il vecchiarello non fa una piega.Se penso che il personaggio ha 82 anni....
capito tutto che vuoi dire, pero' si deve sapere che non ce bisogno di una competizione, per testare un radicamento, d'una persona.
Ora per un maestro anziano, se era bravo e capace, ai sui tempi, personalmente me ne fregerei di testarlo. mi concentrerai a studiare. questa sembra una bella dimostrazione dove nessuno qui, (giustamente) e interessato di testare il maestro, in alcun modo.
[/quote]
Certo hai ragione,infatti se dovessi aspettare solo le competizioni per poter testare il mio radicamento sarebbe riduttivo. ;)
-
So benissimo che vi domanderete che cavolo c'entra il kendo con il radicamento?
Bene osservate attentamente Sensei Teniguchi poi ne parliamo.
P.S. Il maestro in questione in questo filmato aveva 82 anni. :-*
Keiko Kendo - Sensei Taniguchi 9° Dan (https://www.youtube.com/watch?v=rcBf9XUrsJw#)
ho messo tutta la buona volontà,giuro,ma proprio non ci sono riuscito a vedere questo video...
Perchè non riesci a vedere il video o non vedi il radicamento? ;)
Non dico che il radicamento sia prerogativa del taiji,moltre altre AM studiano il radicamento e non è detto che i risultati siano peggiori,anzi molto spesso sono migliori...
E se faccio una provocazione e dico non solo nelle arti marziali? Ho un compagno di corso, ex pilone di Rugby, a cui davvero credo non ci sia nulla da insegnarli, ma solo noi molto da imparare, sulle spinte frontali e sull'assorbimento di esse nel tueishou. Su altre cose poi ha molto da imparare, ma ho provato anche a testare la sua posizione da mischia: frontalmente non riuscivo a smuoverlo di un centimetro manco a pagarlo. So che non era Taiji, ma non possiamo più pensare che questi principi siano solo nostra prerogativa,altrimenti diventa un circolo vizioso. Quello per me è radicamento, non riesco a definirlo in un altro modo. ;)
-
sagge parole Takuan ;) :thsit: 8)