Ar.Ma.

Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: altardit on February 16, 2011, 14:33:30 pm

Title: KYUSHO
Post by: altardit on February 16, 2011, 14:33:30 pm
Che ne pensate?
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 14:35:31 pm
del kyusho o del kyusho nella difesa personale,vista la sezione?
Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 16, 2011, 14:41:52 pm
Direi che mi interessa la vostra opinione/esperienza sia sulla disciplina in se che sulla sua possibile applicazione alla DP  :)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Giannizzero Wolf on February 16, 2011, 14:57:25 pm
l'arte di pigiare punti che fanno un po' male?

applicazioni di pressione/ecc a punti sensibili penso ci sia in tutte le AM e discipline da DP

validità per come il Kyusho viene promosso? funziona con persone sensibilissime o condiscendenti
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 15:00:22 pm
il kyusho jutsu è una disciplina molto interessante,non la pratico,ma ogni volta che posso partecipo a stage...
unica pecca,che tra l'altro è il motivo per cui spesso è messa in dubbio tale pratica,è che gli allenamenti si fanno sempre in maniera collaborativa..
comunque credo che sia una buona integrazione alle arti studiate..

nella DP,io trovo sia utile,non in quanto si possa presumere di imparare a colpire/sfregare/pizzicare il punto x e di mettere KO l'aggressore,ma in quanto,uno studio serio,può abituare a colpire in punti dolorosi a cui magari sotto stress non si pensa...

insomma,male non fa,è una freccia in più al nostro arco...

P.S. come scrive Giannizero mentre posto,in molte arti marziali il kyusho è già presente...
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 16, 2011, 15:16:56 pm
La differenza è che i punti di pressione o debolezza che intendono loro spesso e volentieri sono validi se ti attacca uno nudo che dorme sdraiato.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Barvo Iommi on February 16, 2011, 15:18:20 pm
conosci gente che dorme in piedi? :gh:
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 15:21:40 pm
La differenza è che i punti di pressione o debolezza che intendono loro spesso e volentieri sono validi se ti attacca uno nudo che dorme sdraiato.

non tutti John,alcuni sono utili,altri,ovviamente,molto meno...
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 16, 2011, 15:28:33 pm
Lo studio dei punti di digitopressione di muscoli e centri nervosi come ogni cosa,se fatta bene, è utile.
Molto scientifica (o anatomica  :D ) la cosa e o funziona o non funziona, lascia poco spazio all'immaginazione.
Più si conosce il corpo più si sa dove "metter mano".

Sul kyusho come disciplina a se stante non mi pronuncio
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 16, 2011, 15:54:50 pm
La differenza è che i punti di pressione o debolezza che intendono loro spesso e volentieri sono validi se ti attacca uno nudo che dorme sdraiato.

non tutti John,alcuni sono utili,altri,ovviamente,molto meno...

Facciamo un elenco....
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 16:09:59 pm
La differenza è che i punti di pressione o debolezza che intendono loro spesso e volentieri sono validi se ti attacca uno nudo che dorme sdraiato.

non tutti John,alcuni sono utili,altri,ovviamente,molto meno...

Facciamo un elenco....

mi aspettavo una risposta del genere,ma credo che sia più giusto che a risponderti sia un praticante,tipo matusa,io mi limiterei a dirti..
"hai presente sotto la trachea? nel buchetto? ecco,lì se giri il dito c'è un nervetto.."
cose così... :-[
Title: Re:KYUSHO
Post by: Giannizzero Wolf on February 16, 2011, 16:13:04 pm
i punti arcinoti funzionano, per quanto riguarda il dolore

quelli per mettere KO ... no
quelli strani ... no

fine dell'elenco  XD
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 16:16:14 pm
i punti arcinoti funzionano, per quanto riguarda il dolore

quelli per mettere KO ... no
quelli strani ... no

fine dell'elenco  XD

insomma,un KO del pugilato è comunque conforme alle indicazioni del kyusho...
Title: Re:KYUSHO
Post by: Giannizzero Wolf on February 16, 2011, 16:18:42 pm
i punti arcinoti funzionano, per quanto riguarda il dolore

quelli per mettere KO ... no
quelli strani ... no

fine dell'elenco  XD

insomma,un KO del pugilato è comunque conforme alle indicazioni del kyusho...
anche un KO con una 357 Magnum a canna corta ... suvvia  :nono:
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 16, 2011, 16:27:20 pm
La differenza è che i punti di pressione o debolezza che intendono loro spesso e volentieri sono validi se ti attacca uno nudo che dorme sdraiato.

non tutti John,alcuni sono utili,altri,ovviamente,molto meno...

Facciamo un elenco....

mi aspettavo una risposta del genere,ma credo che sia più giusto che a risponderti sia un praticante,tipo matusa,io mi limiterei a dirti..
"hai presente sotto la trachea? nel buchetto? ecco,lì se giri il dito c'è un nervetto.."
cose così... :-[

Forse sono stato poco chiaro...
Alcuni sono noti e diffusi, ma lì c'è poco di magico...ad esempio, il buco della trachea nn è questione di nervo, ma di mera fisiologia umana.
Altri invece sono più "tipici", di questo in ottica applicabilità chiedevo lumi.

Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 16:31:35 pm
La differenza è che i punti di pressione o debolezza che intendono loro spesso e volentieri sono validi se ti attacca uno nudo che dorme sdraiato.

non tutti John,alcuni sono utili,altri,ovviamente,molto meno...

Facciamo un elenco....

mi aspettavo una risposta del genere,ma credo che sia più giusto che a risponderti sia un praticante,tipo matusa,io mi limiterei a dirti..
"hai presente sotto la trachea? nel buchetto? ecco,lì se giri il dito c'è un nervetto.."
cose così... :-[

Forse sono stato poco chiaro...
Alcuni sono noti e diffusi, ma lì c'è poco di magico...ad esempio, il buco della trachea nn è questione di nervo, ma di mera fisiologia umana.
Altri invece sono più "tipici", di questo in ottica applicabilità chiedevo lumi.

nì...nel buchetto della trachea,gira il dito a destra,trovi il nervettino in questione...provaci,è divertentissimo...
pizzicandolo verso l'osso...

concordo con Gianni sul KO da magnum...
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 16, 2011, 16:40:11 pm
Domanda...perchè devo girare a destra per individuare e cercare un nervettino quando dritto per dritto al bersaglio grosso provoco velocemente disagio e potenziali danni?
Ovviamente sempre in ottica dp...
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 16:46:51 pm
Domanda...perchè devo girare a destra per individuare e cercare un nervettino quando dritto per dritto al bersaglio grosso provoco velocemente disagio e potenziali danni?
Ovviamente sempre in ottica dp...

perchè nel caso tu non sia in grado di dare forza e pressione,tipo se sei a terra sotto il tipo,può essere utile avere una seconda freccia...

ripeto,non dico che siano nozioni indispensabili,ma un'aiutino lo danno...
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 16, 2011, 16:55:27 pm
T'offendi se dico che è esattamente il contrario..... :-[
Poi io nn sto generalizzando, ma aspetto di leggere questi punti unici. ;)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Wa No Seishin on February 16, 2011, 17:01:44 pm
perchè nel caso tu non sia in grado di dare forza e pressione,tipo se sei a terra sotto il tipo,può essere utile avere una seconda freccia...

Se non riesco a dare "forza e pressione", inizio a pregare.

Davvero girare il dito vs dx o sin farebbe la differenza in una situazione di cacca cacca cacca? Lo trovo improbabile.
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 17:03:48 pm
T'offendi se dico che è esattamente il contrario..... :-[
Poi io nn sto generalizzando, ma aspetto di leggere questi punti unici. ;)

john,io mi offendo difficilmente,ma perchè il contrario?
poi comunque stiamo semplicemente parlando,tu sai quello che dici e parli per esperienza,non per flammare...

ripeto,se interviene un'esperto gradirei anch'io,non ho le conoscenze tecniche e non vorrei spararle troppo grosse,possiedo una semplice infarinatura,tutto qui..

perchè nel caso tu non sia in grado di dare forza e pressione,tipo se sei a terra sotto il tipo,può essere utile avere una seconda freccia...

Se non riesco a dare "forza e pressione", inizio a pregare.

Davvero girare il dito vs dx o sin farebbe la differenza in una situazione di cacca cacca cacca? Lo trovo improbabile.

per quel che ne so io,a DX si..a Sin non fai nulla...e provate....
Title: Re:KYUSHO
Post by: Barvo Iommi on February 16, 2011, 17:18:20 pm
ahia
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 16, 2011, 17:19:45 pm

Concordo con nameganai per quanto riguarda l'avere delle frecce in più, ma devo precisare che in situazione di stress il dover scegliere tra "più" opzioni rende tutto molto più complicato.
Credo, comunque, che con la giusta didattica si possa imparare ad essere precisi nel colpire in certi punti anche in situazioni realistiche o comunque non collaborative.
Però non si deve dimenticare che questo che dovrebbe essere patrimonio di ogni arte marziale, diventa difatto un lavoro secondario ai fini della DP.

My 2 cents.

Title: Re:KYUSHO
Post by: Wa No Seishin on February 16, 2011, 17:23:37 pm
per quel che ne so io,a DX si..a Sin non fai nulla...e provate....

Per provare ora dovrei avere in montada uno che mi sta terminando e che mi ha tolto ogni forza.
Non penso che avrei la possibilità di ribaltare la situazione a mio favore girando un dito vs dx: IMHO è più probabile che vado a nanna prima...
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dipper on February 16, 2011, 17:27:24 pm
IMHO, i "trucchetti" posono anche servire per fargli levare peso, togliere base e per avere quindi un occasione di ribaltamento (o knee-elbow) più facile che non in maniera sportiva.
Usati da soli, da sotto, la vedo grigia...
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 16, 2011, 17:31:17 pm

(http://www.galeon.com/jlgarcia/academia/taijitsu/kyusho.JPG)

Mmhh..per come la vedo io, non si tratta di tante tecniche per quanti punti ci stanno, ma di tante possibilità di intervenire con vari livelli di forza in tante situazioni diverse.
Nel concreto, uno ci cinge da dietro unendo le mani e stringendo, è troppo grosso e per quanto ci dimeniamo non ci liberiamo. A quel punto colpiamo il dorso delle sue mani con le nostre nocche, gli facciamo male e quello apre il lucchetto.
Ma ripeto, bisogna organizzare questo tipo di studio con un certo criterio votato all'utilità reale.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Giannizzero Wolf on February 16, 2011, 17:40:27 pm
Credo, comunque, che con la giusta didattica si possa imparare ad essere precisi nel colpire in certi punti anche in situazioni realistiche o comunque non collaborative.
Wolvie-boy ... non sono d'accordo  :nono:  ;)
preparandosi adeguatamente """""""""""si può fare tutto""""""""""
ma quanto tempo prepararsi adeguatamente a fare una variante_secondaria_di_rimbalzo_forse_inutile porta via alla pratica più spicciola ed applicabile?  ;)
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 16, 2011, 17:41:04 pm
E' evidente come certi punti che presumo si studino siano un'utopia con soggetti vestiti.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Gargoyle on February 16, 2011, 17:44:49 pm
Quote
ma devo precisare che in situazione di stress il dover scegliere tra "più" opzioni rende tutto molto più complicato.
questo mi piace  :thsit:

per il resto:
studiare certi bersagli, per cultura o per curiosità ci sta anche
ma se vogliamo considerare il tutto in un'ottica di DP, io mi concentrerei solo su punti ben individuabili e raggiungibili, che non chiedano una precisione millimetrica per essere ben colpiti (e che sono sempre i soliti, nulla di mistico o di segreto)
e situati in zone "scoperte", perchè se no, per invalidare queste tecniche su busto, petto, spalle, schiena, ecc., basta una giacca a vento, un giubbotto di pelle o peggio ancora uno da motociclista...

Quote
Nel concreto, uno ci cinge da dietro unendo le mani e stringendo, è troppo grosso e per quanto ci dimeniamo non ci liberiamo. A quel punto colpiamo il dorso delle sue mani con le nostre nocche, gli facciamo male e quello apre il lucchetto.
sai che provata davvero questa cosa con uno per niente collaborativo, anche colpendo il dorso delle sue mani chiuse con le nostre nocche bisogna veramente metterci una bella forza e una buona dose di cattiveria?
provato in allenamento, chi tiene, il giorno dopo si trova le mani ricoperte di lividi e belle gonfie, ma al momento con l'adrenalina che scorre e la foga dell'addestramento, sente poco... parlo per esperienza
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 16, 2011, 17:45:47 pm
Il kyusho jitsu funziona a meraviglia se sono in grado di applicarlo “in automatico” in una situazione dinamica e caotica.
In pratica devo arrivare al livello che non ho più bisogno di mirare quando tiro un colpo piuttosto che quando afferro.

Spesso è dato per scontato che il praticante padroneggi già le meccaniche “basiche” per difendersi.
Il motivo è che molti di coloro che si avvicinano al kyusho hanno cv marziali che farebbero già presupporre la loro padronanza delle meccaniche di base relative al combattimento (leggasi insegnanti da anni di una o più discipline).
E' previsto un programma ad hoc, focalizzato solo sui punti di pressione, visto e utilizzato come integrazione di altre discipline. Questo programma è quello studiato più diffusamente e che meglio si concilia a chi studia a distanza come tutti i referenti italiani di scuole di kyusho e che hanno sempre solo avuto la possibilità di allenarsi n giorni all'anno coi loro maestri residenti a migliaia di km di distanza.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 16, 2011, 17:56:16 pm
Poi io nn sto generalizzando, ma aspetto di leggere questi punti unici. ;)
I punti "unici" non esistono. Quelli usati sono quelli reperibili con facilità in un atlante di agopuntura.

Credo, comunque, che con la giusta didattica si possa imparare ad essere precisi nel colpire in certi punti anche in situazioni realistiche o comunque non collaborative.
Wolvie-boy ... non sono d'accordo  :nono:  ;)
preparandosi adeguatamente """""""""""si può fare tutto""""""""""
ma quanto tempo prepararsi adeguatamente a fare una variante_secondaria_di_rimbalzo_forse_inutile porta via alla pratica più spicciola ed applicabile?  ;)
Chi studia tutto il repertorio da 0 della disciplina, comincia a studiare le meccaniche "basi" già in funzione dei punti di pressione. Si abitua fin da principiante.
E' lungo lo studio? Certo. Sostanzialmente il programma è un connubio di karate/kempo e jujutsu, con influenze  di Modern Arnis.


Title: Re:KYUSHO
Post by: Rev. Madhatter on February 16, 2011, 17:58:29 pm
Ogni tanto questo argomento salta fuori di nuovo....

E o si parla di punti stranoti o si parla di "escortate" ( :gh:) come i meridiani dell'intestino situati sulle braccia...


Studiare anatomia fa bene,lo fanno tutte le arti marziali.

Se volete approfondire...studiate anatomia!




Secondo me il kyusho sfrutta quell'imperituro desiderio di ogni marzialista di scoprire il "trucco che fa la differenza" e di fregare tutti con quello...il dito a destra,il punto segreto del coniglio nano ecc...

E tutti gli altri invece son stronzi che si ostinano a colpire come idioti punti meno funzionali?



Alego il solito link di queste discussioni:
http://mariposa.yosemite.net/mashiro/bm1.htm (http://mariposa.yosemite.net/mashiro/bm1.htm)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Giannizzero Wolf on February 16, 2011, 18:00:10 pm
Nel concreto, uno ci cinge da dietro unendo le mani e stringendo, è troppo grosso e per quanto ci dimeniamo non ci liberiamo. A quel punto colpiamo il dorso delle sue mani con le nostre nocche, gli facciamo male e quello apre il lucchetto.
questo esempio non mi convince mai, anche a provarlo

come dice gargo il colpo sul dorso delle mani non  le fa aprire

la presa a cingere serve a questo:
- ti cingo, ti sollevo (o spazzo o quel che viene), ti appoggio a terra con grande fragore OPPURE ti cingo, ti spremo come un'arancia, mentre ti appoggio da qualche parte con grande fragore
- ti cingo, ti tengo fermo, il mio compare ti gonfia come una zampogna OPPURE ti cingo, ti spremo come un'arancia,ti tengo fermo, il mio compare ti gonfia come una zampogna

e viene portata solitamente da soggetti robusti, se poi ho la fortuna di essere afferrato da uno leggerino ... dopo, gli chiedo perchè mi ha afferrato  :D
Title: Re:KYUSHO
Post by: Gargoyle on February 16, 2011, 18:05:12 pm
curiosità mia da caprone 'gnorante quale sono:
i punti da colpire, sono bersagli ristretti? quindi si richiedono tenciche particolari per colpiprli, punta delle dita e nocche?
un singolo punto per causare il giusto effetto (dolore) va anche colpito con la giusta angolazione?
se così fosse, tutto questo non complica ancora di più il discorso in un'ipotetica ottica di DP?  ???  :dis:
alcuni esperti di agopuntura sostengono anche che gli effetti e la validità di certi bersagli varia in base al momento della giornata in cui vengono colpiti... :=)
Title: Re: KYUSHO
Post by: nameganai on February 16, 2011, 18:05:12 pm
Su certi argomenti non si andrà mai d'accordo ;)

sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:KYUSHO
Post by: Gargoyle on February 16, 2011, 18:09:02 pm
Quote
questo esempio non mi convince mai, anche a provarlo

come dice gargo il colpo sul dorso delle mani non  le fa aprire

la presa a cingere serve a questo:
- ti cingo, ti sollevo (o spazzo o quel che viene), ti appoggio a terra con grande fragore OPPURE ti cingo, ti spremo come un'arancia, mentre ti appoggio da qualche parte con grande fragore
- ti cingo, ti tengo fermo, il mio compare ti gonfia come una zampogna OPPURE ti cingo, ti spremo come un'arancia,ti tengo fermo, il mio compare ti gonfia come una zampogna

e viene portata solitamente da soggetti robusti, se poi ho la fortuna di essere afferrato da uno leggerino ... dopo, gli chiedo perchè mi ha afferrato

si è una presa da lottatoria che avvantaggia il più possente
ma è anche una presa da violenza: sollevo una ragazza e la porto via per fare i miei comodi
nei video in internet è anche facile vederla in casi di risse, quando qualcuno prova a bloccare e ad allontanare uno dei litiganti...
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dipper on February 16, 2011, 18:12:42 pm
curiosità mia da caprone 'gnorante quale sono:
i punti da colpire, sono bersagli ristretti? quindi si richiedono tenciche particolari per colpiprli, punta delle dita e nocche?
un singolo punto per causare il giusto effetto (dolore) va anche colpito con la giusta angolazione?
se così fosse, tutto questo non complica ancora di più il discorso in un'ipotetica ottica di DP?  ???  :dis:
alcuni esperti di agopuntura sostengono anche che gli effetti e la validità di certi bersagli varia in base al momento della giornata in cui vengono colpiti... :=)
Io per esempio di solito non sono sensibile a queste stimolazioni, anche provando con qualcuno che studia Kyusho.
Fanno eccezioni, naturalmente i punti classici conosciuti da tutti (fegato, mandibola, basso ventre ecc...).
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 16, 2011, 18:13:21 pm
E' evidente come certi punti che presumo si studino siano un'utopia con soggetti vestiti.
Il vestiario è sicuramente un fattore da prendere in considerazione.
Così come è inutile cercare di colpire la punta del mento su un avversario che indossa un casco integrale da motociclista così è inutile cercare un punto su un piede su chi calza scarpe antiinfortunistiche.
Non crea problemi agire su punti al busto su chi indossa una tshirt, una camicia o una maglia.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Barvo Iommi on February 16, 2011, 18:18:46 pm
io è da un pezzettino che lotto(non abbastanza da essere bravo)e non ho mai visto uno andare casualmente ko o fermarsi per una digito-pressione, quindi presuppongo che siano pressioni da fare con determinati parametri che penso che in dp siano follia(niente tempo niente spazio diceva uno bravino)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 16, 2011, 18:32:40 pm
curiosità mia da caprone 'gnorante quale sono:
1  i punti da colpire, sono bersagli ristretti?
2  quindi si richiedono tenciche particolari per colpiprli, punta delle dita e nocche?
3 un singolo punto per causare il giusto effetto (dolore) va anche colpito con la giusta angolazione?
4 se così fosse, tutto questo non complica ancora di più il discorso in un'ipotetica ottica di DP?  ???  :dis:
alcuni esperti di agopuntura sostengono anche che gli effetti e la validità di certi bersagli varia in base al momento della giornata in cui vengono colpiti... :=)
1 Con una buona esecuzione del colpo (non chiedermi cosa vuol dire perchè io non sono in grado di spiegartelo tramite forum  :-[) si parla di centrare una superficie della grandezza di una moneta.

2 Ni. Se per pura fortuna colpisci con una banale bastonata il punto, l'effetto dovrebbe essere lo stesso 

3 Si, l'angolazione conta, pur non essendo l'unico fattore a incidere sull'effetto.

4 Il fattore umano conta molto, come sempre.
Se non sei un fenomeno di bravura e c..o, anche una difesa seppur sensata su attacco di coltello non funziona a seconda di chi hai davanti.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Gargoyle on February 16, 2011, 18:37:30 pm
ho capito, grazie Diego
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 16, 2011, 18:44:52 pm
Nel concreto, uno ci cinge da dietro unendo le mani e stringendo, è troppo grosso e per quanto ci dimeniamo non ci liberiamo. A quel punto colpiamo il dorso delle sue mani con le nostre nocche, gli facciamo male e quello apre il lucchetto.
questo esempio non mi convince mai, anche a provarlo

come dice gargo il colpo sul dorso delle mani non  le fa aprire

la presa a cingere serve a questo:
- ti cingo, ti sollevo (o spazzo o quel che viene), ti appoggio a terra con grande fragore OPPURE ti cingo, ti spremo come un'arancia, mentre ti appoggio da qualche parte con grande fragore
- ti cingo, ti tengo fermo, il mio compare ti gonfia come una zampogna OPPURE ti cingo, ti spremo come un'arancia,ti tengo fermo, il mio compare ti gonfia come una zampogna

e viene portata solitamente da soggetti robusti, se poi ho la fortuna di essere afferrato da uno leggerino ... dopo, gli chiedo perchè mi ha afferrato  :D

Era solo un esempio  :'(  .....  :D
Non lo so, a me riesce, ovviamente devi colpire in stile mitragliatrice facendo fare dei cerchi stretti e veloci ai pugni. Ma il punto che voglio esprimere è questo: a seconda della situazione ci saranno dei punti (dolorosi o altro) che saranno più esposti a una nostra reazione. Alcuni sono quelli classici (occhi, gola, genitali), molto istintivi, altri saranno meno "sensibili", meno estesi e necessitano di maggiore forza come anche precisione. Se non hai quelli primari, colpisci quelli secondari.
Se poi quello lì ha l'armatura, azz  :-X

 
Title: Re:KYUSHO
Post by: Gargoyle on February 16, 2011, 18:48:33 pm
Quote
Se poi quello lì ha l'armatura, azz

non disperare amico Wolvie, in quel caso mantieni la calma... e colpisci le cinghie di chiusura dell'armatura!
oppure, se sei per il combattimento armato, coltellino svizzero e relativo apriscatole!  :pun:  :hakama:
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 16, 2011, 18:59:36 pm
Quote
Se poi quello lì ha l'armatura, azz

non disperare amico Wolvie, in quel caso mantieni la calma... e colpisci le cinghie di chiusura dell'armatura!
oppure, se sei per il combattimento armato, coltellino svizzero e relativo apriscatole!  :pun:  :hakama:

 :D  Si si, prendi pure per il culo  ;)




Secondo me il kyusho sfrutta quell'imperituro desiderio di ogni marzialista di scoprire il "trucco che fa la differenza" e di fregare tutti con quello...il dito a destra,il punto segreto del coniglio nano ecc...

E tutti gli altri invece son stronzi che si ostinano a colpire come idioti punti meno funzionali?


Su questo sono daccordo, precisando che ad esempio le caviglie, la zona dei reni e le tempie non mi sembrano meno funzionali e meno esposti.
Ma riguardando la tabella da me postata, in effetti i punti del Kyusho mi sembrano poco "adatti", DP o non DP... :-\

Boh. Io distinguo tra punti di pressione, tensione e reazione.
In gran parte coincidono, cambia solo l'effetto al cambiare del modo in cui vengono colpiti o toccati, che è sempre determinato dalla situazione, of course... non è che ti incaponisci a voler colpire per forza quel certo punto, al contrario applichi il "ndo cojo cojo".


Title: Re:KYUSHO
Post by: Gargoyle on February 16, 2011, 19:01:59 pm
Quote
Si si, prendi pure per il culo

va beh dai...  :)
comunque tu per non correre rischi cerca di attaccare briga solamente d'estate quando fa molto caldo!  :P
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 16, 2011, 19:08:11 pm

comunque tu per non correre rischi cerca di attaccare briga solamente d'estate quando fa molto caldo!  :P


Con avversari così bardati? Ma ceeerto!!  :gh:

(http://cdn.idontlikeyouinthatway.com//pictures/20081118/kim%20kardashian%20bikini%20miami/kim%20kardashian%20bikini%206.jpg)

Allora si che praticherei il Kyusho!!  :-*



Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 16, 2011, 19:20:32 pm
Se poi quello lì ha l'armatura, azz  :-X
L'idea che mi sono fatto io un po' cinicamente e da ignorante è che il kyusho cerchi propri di bypassare l'armatura naturale del corpo umano, l'apparato muscolare che ha tra le sue funzioni quella di proteggere gli organi sottostanti.
Presumo che l'importanza delle angolazioni per certi punti è proprio per poter colpire il punto vero è proprio (l'idea che siano molto superficiali è un misunderstanding)  che è protetto in modo naturale dal muscolo (alcuni punti per esempio delle braccia), quello che viene indicato è il punto di accesso (spesso infatti sono nelleintersezioni muscolari). In altri casi è dovuto proprio alla conformazione anatomica umana. l'angolazione ti serve per esempio per premere bene un nervetto contro un osso, senza l'angolazione l'effetto è minimo e ininfluente.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Gargoyle on February 16, 2011, 20:03:48 pm
Quote
Con avversari così bardati? Ma ceeerto!

in questo caso corro io in tua difesa con gran sprezzo del pericolo!  8)
così a naso mi sa che pure lei è parecchio pratica di kyusho...
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 16, 2011, 20:35:05 pm
Domanda...perchè devo girare a destra per individuare e cercare un nervettino quando dritto per dritto al bersaglio grosso provoco velocemente disagio e potenziali danni?
Ovviamente sempre in ottica dp...

in ottica dp non dovresti nemmeno aver a che fare con il tizio in questione  :D
almeno questo mi avete insegnato in questi anni  ;)
john la vedo più come una scelta opportunistica in una situazione favorevole


Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 09:08:19 am
io è da un pezzettino che lotto(non abbastanza da essere bravo)e non ho mai visto uno andare casualmente ko o fermarsi per una digito-pressione, quindi presuppongo che siano pressioni da fare con determinati parametri che penso che in dp siano follia(niente tempo niente spazio diceva uno bravino)

Quoto.
Chi ha idea del caos nn affiderebbe mai la propria vita al centrare punti della dimensione di una moneta, spesso nascosti bene e che possono essere più o meno sensibili.
Il che ovviamente è solo un discorso pratico e nn offensivo.
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 17, 2011, 12:00:21 pm
non credo che nessuno affiderebbe la propria vita nella disciplina del kyusho...
(neanche nella altre più "palesemente efficaci" del resto)

nessun praticante (serio) di kyusho dice che con un dito mandi KO qualcuno non collaborativo,i detrattori invece basano le critiche sempre e solo su questa affermazione che nessuno qui,ha ancora fatto..

il kyusho può servire..è un mezzo,sta a noi sapere quando è conveniente usarlo e quando è meglio pensare ad altro...
del tipo,usare una bomba a mano in un'ascensore con noi dentro non è cosa furba...ma le bombe a mano funzionano lo stesso...
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dieselnoi on February 17, 2011, 12:06:42 pm
Ricordo alcune tecniche di questo tipo quando facevo Shaolin. In particolare una su un nervo nell'incavo del gomito. Anche il maestro diceva che funzionano con alcuni e altri meno. Se me lo faceva stile dimostrazione con me che stavo fermo e coi muscoli rilassati poteva farmi male, anche molto, ma serbavo grossi dubbi sull'utilità pratica di una cosa del genere. Bastava agitarsi un pò e andava fuori bersaglio anche lui.

Paradosso: uno così più bravo di te da metterti Ko con queste tecniche ti butta giù molto meglio e molto prima con tecniche più semplici. Uno meno bravo o uguale, o più bravo ma non di tantissimo, non ce la fa.

Roba da intenditori, insomma.
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 12:07:45 pm
Siccome però nessuno critica questo aspetto del Kyusho e siccome siamo nella sezione DP sarebbe interessante, invece di trincerarsi nel generico, che si presentassero scenari concreti su cui disquisire ed eventualmente "ricredersi".
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 12:47:33 pm
per dirne una comune: pressione doppia tra stiloideo e digstrico con i pollici e con il resto al m. auricolare ant....in uno strangolamento
Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 17, 2011, 13:09:35 pm
traduzione please  :)
Title: Re:KYUSHO
Post by: marco on February 17, 2011, 13:17:09 pm
traduzione please  :)
niente è solo che voleva fa er figo
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 13:52:24 pm
Domanda...perchè devo girare a destra per individuare e cercare un nervettino quando dritto per dritto al bersaglio grosso provoco velocemente disagio e potenziali danni?
Ovviamente sempre in ottica dp...

in ottica dp non dovresti nemmeno aver a che fare con il tizio in questione  :D
almeno questo mi avete insegnato in questi anni  ;)
john la vedo più come una scelta opportunistica in una situazione favorevole

Per me la situazione favorevole è quando ho abbattuto la minaccia...minacce favorevoli io nn ne conosco.... ;)
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 14:06:29 pm

comunque tu per non correre rischi cerca di attaccare briga solamente d'estate quando fa molto caldo!  :P


Con avversari così bardati? Ma ceeerto!!  :gh:

(http://cdn.idontlikeyouinthatway.com//pictures/20081118/kim%20kardashian%20bikini%20miami/kim%20kardashian%20bikini%206.jpg)

Allora si che praticherei il Kyusho!!  :-*

Kim te fotte il cervello più allenato.... :halo:
Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 17, 2011, 14:12:46 pm
si mi avete convinto da ora in poi mi dedicherò al kyusho anima e CORPO  :spruzz:
Title: Re:KYUSHO
Post by: Rev. Madhatter on February 17, 2011, 14:47:28 pm
Con avversari così bardati? Ma ceeerto!!  :gh:

(http://cdn.idontlikeyouinthatway.com//pictures/20081118/kim%20kardashian%20bikini%20miami/kim%20kardashian%20bikini%206.jpg)

Allora si che praticherei il Kyusho!!  :-*


Mi spiace,ma con questo genere di avversari la lotta a terra si e' dimostrata storicamente superiore.
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 14:50:41 pm
Vabbè, abbiamo raggiunto il limite di sorca quotabile senza degenerare in OT... XD
Title: Re:KYUSHO
Post by: Dottor Wolvie Killmister on February 17, 2011, 15:09:29 pm
Vabbè, abbiamo raggiunto il limite di sorca quotabile senza degenerare in OT... XD

Ah, allora non ho più niente di interessante da postare..  :P

Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 15:12:31 pm
Domanda...perchè devo girare a destra per individuare e cercare un nervettino quando dritto per dritto al bersaglio grosso provoco velocemente disagio e potenziali danni?
Ovviamente sempre in ottica dp...

in ottica dp non dovresti nemmeno aver a che fare con il tizio in questione  :D
almeno questo mi avete insegnato in questi anni  ;)
john la vedo più come una scelta opportunistica in una situazione favorevole

Per me la situazione favorevole è quando ho abbattuto la minaccia...minacce favorevoli io nn ne conosco.... ;)

situazione favorevole ,posizione favorevole  ;)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 15:14:25 pm
traduzione please  :)
niente è solo che voleva fa er figo


sti burini  :D
zona del sotto mandibola e vicino l'orecchio  :thsit:
Title: Re:KYUSHO
Post by: marco on February 17, 2011, 15:20:49 pm
traduzione please  :)
niente è solo che voleva fa er figo


sti burini  :D
zona del sotto mandibola e vicino l'orecchio  :thsit:

si provace con un lottatore e te ritrovi in armlock il tempo di dirlo
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 15:23:19 pm
Est modus, et tempus, in rebus.
Title: Re:KYUSHO
Post by: marco on February 17, 2011, 15:27:30 pm
Est modus, et tempus, in rebus.
sig. Spartan lei non è.. compus sui :gh:
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 15:29:00 pm
traduzione please  :)
niente è solo che voleva fa er figo


sti burini  :D
zona del sotto mandibola e vicino l'orecchio  :thsit:

si provace con un lottatore e te ritrovi in armlock il tempo di dirlo

 ???
Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 17, 2011, 15:31:14 pm
armlock = leva al braccio
 :D
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 15:32:04 pm
lo sapevo  :D era l'esempio che non mi convinceva
Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 17, 2011, 15:34:09 pm
ooops  :-[



 8)
Title: Re:KYUSHO
Post by: marco on February 17, 2011, 15:37:40 pm
Tu sei sotto io sopra che ti strangolo. Tu tenti di farmi desistere e fai quella cosa innominabile che hai detto.
1 nun me fai un benemerito perchè ciò un collo che un toro me fa na pippa
2 te spezzo un braccio col armlock e poi te strangolo de novo pe' finì

ps. mentre rispondevo me so eccitato ce sarà qualche motivo? 8)
ps2 i kyusho nun me interessano, magari verso i 65 anni..chissà
Title: Re:KYUSHO
Post by: Wa No Seishin on February 17, 2011, 15:43:03 pm
ps2 i kyusho nun me interessano, magari verso i 65 anni..chissà

Per riattivartelo?
Title: Re:KYUSHO
Post by: marco on February 17, 2011, 15:44:24 pm
ps2 i kyusho nun me interessano, magari verso i 65 anni..chissà

Per riattivartelo?

YES tu si che sei compus sui :gh:
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 15:52:29 pm
ah ragà vi voglio bene, si vede che non mi sono spiegato,ma non prendiamoci per il cul


prendo un video del boss di john con azioni quasi identiche
Spoiler: show
è diventato un bacino per cose che chiamo in altro modo  :D
ne approfitto per dire che mi garba il suo modus operandi

Commando Krav Maga (Singapore) (https://www.youtube.com/watch?v=D1sBhETUSC0#)
0.34
0.41 ..altro punto
0.44
3.39 ...altro
3.57...altro


Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 17, 2011, 15:55:01 pm
Siccome però nessuno critica questo aspetto del Kyusho e siccome siamo nella sezione DP sarebbe interessante, invece di trincerarsi nel generico, che si presentassero scenari concreti su cui disquisire ed eventualmente "ricredersi".
Ci provo come un dilettante allo sbaraglio alla Corrida!  :D

In un attacco d'ira, mi metti una mano al collo spingendomi indietro mentre vai a caricare il tuo sucker punch.

Inaspettato e visto all'ultimo (tralasciando che mi hai già graziato evitando qualcosa di peggio di prima intenzione e la prevenzione è finita in vacanza nella red light zone di Amsterdam), faccio  appena in tempo ad abbassare  il mento per non offrirti una buona presa e ad alzare le mani in protezione al viso ma mi afferri lo stesso.

La tua spinta mi porta a indietreggiare dritto e a rimanere frontale rispetto alla tua direzione.
Il tuo braccio è steso saldamente, non completamente ma visto che tu sei molto alto e io gnomo non arrivo comunque a colpirti di braccia al bersaglio grosso come gradirei, neppure col finger jab in gola alla Bruce Lee.
I calci hanno misura più lunga ma con le gambe devo già cercare di rimanere in piedi mentre mi stai facendo indietreggiare. 
Le leve alla mano o al gomito forse mi servirebbero in questa situazione ma non le ho imparate bene perchè ho deciso di disertare le lezioni di Fanchinna, quando ho letto che nel programma c'erano più tecniche da imparare che dollari sui conti segreti di Mubarak.  ;)

Con una mano scendo sulla tua al collo per controllare, con l'altra colpisco in prossimità della piega del gomito sul lato esterno (mi pare che sia un punto-”escortata” del meridiano Grosso Intestino ma col taglio della mano è facile che riesca a beccare pure  quello adiacente di Polmone).
Beccato  “perfetto” con angolazione 45° gradi, leggermente a scavare, ti può anche sbilanciare verso di me e in basso ma tirando a piena potenza, essendo io molto scarso e neppure praticando kyusho, mi accontento di un piccolo risultato dell'effetto primario, che ti faccia piegare il braccio quel tanto da consentirmi la misura di braccia per il bersaglio arretrato (per colpire decine di punti consigliati dal kyusho o per le 5 aree consigliate dalla nonna).

Per il sucker punch, che a arrivi prima o dopo del mio colpo al  tuo braccio (dipende dal mio tempismo e dalla tua azione), sempre il mio gomito lo aspetta con l'aiuto dell'avambraccio in protezione.   
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 15:56:32 pm
Tu sei sotto io sopra che ti strangolo. Tu tenti di farmi desistere e fai quella cosa innominabile che hai detto.
1 nun me fai un benemerito perchè ciò un collo che un toro me fa na pippa


mi autocensuro   :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Title: Re:KYUSHO
Post by: Rev. Madhatter on February 17, 2011, 15:59:38 pm
Siccome però nessuno critica questo aspetto del Kyusho e siccome siamo nella sezione DP sarebbe interessante, invece di trincerarsi nel generico, che si presentassero scenari concreti su cui disquisire ed eventualmente "ricredersi".
Ci provo come un dilettante allo sbaraglio alla Corrida!  :D

In un attacco d'ira, mi metti una mano al collo spingendomi indietro mentre vai a caricare il tuo sucker punch.

Inaspettato e visto all'ultimo (tralasciando che mi hai già graziato evitando qualcosa di peggio di prima intenzione e la prevenzione è finita in vacanza nella red light zone di Amsterdam), faccio  appena in tempo ad abbassare  il mento per non offrirti una buona presa e ad alzare le mani in protezione al viso ma mi afferri lo stesso.

La tua spinta mi porta a indietreggiare dritto e a rimanere frontale rispetto alla tua direzione.
Il tuo braccio è steso saldamente, non completamente ma visto che tu sei molto alto e io gnomo non arrivo comunque a colpirti di braccia al bersaglio grosso come gradirei, neppure col finger jab in gola alla Bruce Lee.
I calci hanno misura più lunga ma con le gambe devo già cercare di rimanere in piedi mentre mi stai facendo indietreggiare. 
Le leve alla mano o al gomito forse mi servirebbero in questa situazione ma non le ho imparate bene perchè ho deciso di disertare le lezioni di Fanchinna, quando ho letto che nel programma c'erano più tecniche da imparare che dollari sui conti segreti di Mubarak.  ;)

Con una mano scendo sulla tua al collo per controllare, con l'altra colpisco in prossimità della piega del gomito sul lato esterno (mi pare che sia un punto-”escortata” del meridiano Grosso Intestino ma col taglio della mano è facile che riesca a beccare pure  quello adiacente di Polmone).
Beccato  “perfetto” con angolazione 45° gradi, leggermente a scavare, ti può anche sbilanciare verso di me e in basso ma tirando a piena potenza, essendo io molto scarso e neppure praticando kyusho, mi accontento di un piccolo risultato dell'effetto primario, che ti faccia piegare il braccio quel tanto da consentirmi la misura di braccia per il bersaglio arretrato (per colpire decine di punti consigliati dal kyusho o per le 5 aree consigliate dalla nonna).

Per il sucker punch, che a arrivi prima o dopo del mio colpo al  tuo braccio (dipende dal mio tempismo e dalla tua azione), sempre il mio gomito lo aspetta con l'aiuto dell'avambraccio in protezione.   


 ???

Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 16:25:19 pm
E' dicembre...il cattivo di turno ha una maglietta, un maglione e anche un giubbotto da motociclista...di pelle...bello spesso.
Lui sta per tirarmi la madre di tutte le bombe in faccia.
Ma il cielo mi assiste e io riesco a mettergli una mano al collo...quindi la distanza c'è...e invece di anticiparlo e sparargli uno scud al volto, io mi assicuro che il suo braccio sia a 45° e gli tiro un colpo "a scavare".......al gomito.
Come ho fatto a nn pensarci... :nono:
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 16:28:02 pm
Tu sei sotto io sopra che ti strangolo. Tu tenti di farmi desistere e fai quella cosa innominabile che hai detto.
1 nun me fai un benemerito perchè ciò un collo che un toro me fa na pippa


mi autocensuro   :spruzz: :spruzz: :spruzz:

Questo rischia di essere il solito fraintendimento...
Mi autocito con il "modus et tempus"; perchè alcune cose, che grazie a Dio esulano dai segreti del Kyusho, in un contesto dp, ma nn solo..., possono funzionare e/o fornire una chance anche con un lottatore di discreta esperienza.
Ma modi e tempi sono fondamentali. ;)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Rev. Madhatter on February 17, 2011, 16:28:58 pm
E' agosto,sono al mare...il cattivo di turno e' a torso nudo.
Lui sta per tirarmi la madre di tutte le bombe in faccia.
La distanza per arrivare a lui non c'e' perche' io sono un tappo (se non ho capito male al suo collo non arrivo).
E invece che ruotare le spalle e rompere la presa mi assicuro che il suo braccio sia a 45° e gli tiro un colpo "a scavare".......al gomito.


Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 17, 2011, 16:30:58 pm
Ogni tecnica per funzionare necessita di tempo e misura, poi se posso scegliere scelgo le tecniche più semplici che mi danno il massimo risultato col minimo sforzo.

In pratica anni ed anni di duro allenamento  :whistle:
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 17, 2011, 16:31:34 pm
Mad, sempre a scavare finisci tanto... XD
Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 17, 2011, 16:32:18 pm
mi sa che in questo caso sono gli altri che scavano.......... la fossa!  8)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 17, 2011, 16:33:11 pm
Tu sei sotto io sopra che ti strangolo. Tu tenti di farmi desistere e fai quella cosa innominabile che hai detto.
1 nun me fai un benemerito perchè ciò un collo che un toro me fa na pippa


mi autocensuro   :spruzz: :spruzz: :spruzz:

Questo rischia di essere il solito fraintendimento...
Mi autocito con il "modus et tempus"; perchè alcune cose, che grazie a Dio esulano dai segreti del Kyusho, in un contesto dp, ma nn solo..., possono funzionare e/o fornire una chance anche con un lottatore di discreta esperienza.
Ma modi e tempi sono fondamentali. ;)

certo john , per questo ho scritto fin dall'inizio "punti di digitopressione di muscoli e centri nervosi" e non "segreti del kyusho"
non mi riferivo al fantomatico maestro che ti tocca la punta del naso e dopo 3 giorni hai le emorroidi  XD
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 17, 2011, 23:27:23 pm
Lo scenario che ho proposto sarà anche esagerato  ma a mio modo di vedere più agevole di altri proposti in dp (avversari multipli o armi varie).
Si scrive spesso della eventuale disparità tra aggressore e aggredito, perchè il primo nella scelta della vittima cercherà di avvantaggiarsi in questo caso di allungo.

La soluzione che ho esposto sarà anche utopica e irrealistica per la stragrande maggioranza di persone, ma qual'è quella del sistema di dp che praticate per la situazione ipotizzata?
Title: Re:KYUSHO
Post by: Rev. Madhatter on February 17, 2011, 23:51:59 pm
Lo scenario che ho proposto sarà anche esagerato  ma a mio modo di vedere più agevole di altri proposti in dp (avversari multipli o armi varie).
Si scrive spesso della eventuale disparità tra aggressore e aggredito, perchè il primo nella scelta della vittima cercherà di avvantaggiarsi in questo caso di allungo.

La soluzione che ho esposto sarà anche utopica e irrealistica per la stragrande maggioranza di persone, ma qual'è quella del sistema di dp che praticate per la situazione ipotizzata?

Premesso che io le prese al collo le ritengo il miglior regalo che un aggressore puo' fare a un marzialista....


Ammesso che il mio avversario sia cosi' piu' grosso e sia riuscito ad arrivarmi cosi' vicino (ammeso cioe' che io di dp non ne abbia studiata molta  XD).


Abbasso il mento,alzo le spalle,ruoto uscendo indietro.
(cosa facilitata se l'avversario come dici ci sta spingendo)


A meno che non mi abbia afferato la trachea chiudendo le dita dietro di essa...ma in quel caso sarebbe come chiedersi "come mi difendo se lavversario mi ha colpito con un montante sul mento?"  :=)


Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 18, 2011, 10:03:19 am
Il discorso è semplice, se nn posso arrivare a lui mi libero dalla presa, se posso arrivare (come nel caso proposto) con una mano al volto, faccio in modo che ci arrivi anche l'altra con minor delicatezza  XD e se devo colpire, colpisco dove posso mediamente fare bei danni cmq. :thsit:
Title: Re:KYUSHO
Post by: altardit on February 18, 2011, 10:55:30 am
in pratica il vecchio dcc, ma prendendo la mira  8)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Max on February 18, 2011, 11:17:57 am
Il discorso è semplice, se nn posso arrivare a lui mi libero dalla presa, se posso arrivare (come nel caso proposto) con una mano al volto, faccio in modo che ci arrivi anche l'altra con minor delicatezza  XD e se devo colpire, colpisco dove posso mediamente fare bei danni cmq. :thsit:
Appunto su un kyusho ;)
Credo che l'influenza negativa dei films e di stravaganti maestri porti a non prendere in considerazione cosa in realtà sono i kyusho e cioè punti sensibili del corpo umano e, senza scomodare la medicina orientale, se usati aumentano l'efficacia dell'azione. In pratica come dire se colpisco la punta del naso (sankaku per i giapposofili) invece che la fronte arreco più danno. That's it.
Max
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 18, 2011, 11:39:10 am
Un grande segreto allora...roba proprio da essere tramandata coi makimono... :D
Title: Re:KYUSHO
Post by: Giannizzero Wolf on February 18, 2011, 12:53:34 pm
Un grande segreto allora...roba proprio da essere tramandata coi makimono... :D
gia  XD
Title: Re:KYUSHO
Post by: Max on February 18, 2011, 14:03:38 pm
Il discorso è che se li chiamiamo kyusho sono delle cagate (si può dire???) mentre se sono indicati come "il punto giusto" o "punto debole" invece fanno fico ...
Come il colpo con il palmo che se chiamato kumade z uki è inefficace  ;)
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 18, 2011, 14:35:13 pm
Il discorso è che se li chiamiamo kyusho sono delle cagate (si può dire???) mentre se sono indicati come "il punto giusto" o "punto debole" invece fanno fico ...
Come il colpo con il palmo che se chiamato kumade z uki è inefficace  ;)

ecco...ora hai svelato il segreto...
mò come fanno?
Title: Re:KYUSHO
Post by: Barvo Iommi on February 18, 2011, 14:37:47 pm
Il discorso è che se li chiamiamo kyusho sono delle cagate (si può dire???) mentre se sono indicati come "il punto giusto" o "punto debole" invece fanno fico ...
Come il colpo con il palmo che se chiamato kumade z uki è inefficace  ;)
ma non è il contrario?
Title: Re:KYUSHO
Post by: Max on February 18, 2011, 14:40:09 pm
Continuano a farlo loro come lo facciamo noi ... di fatto poi le persone di questo post non le reputo nella "classe" che raccoglie le passate diciture ... ma ce ne sono ... ah se ce ne sono  :D

No Iommi non lo è in quanto il marzialista per lo più si "difende" dagli attacchi dei moderni sistemi e non viceversa.

Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 18, 2011, 14:42:01 pm
Sono abbastanza fuso in questi giorni, ieri non mi sono spiegato chiaramente e qualche malinteso è nato. Alla sera per stanchezza non mi son messo a scrivere un papiro come questo.

L'angolazione non è del braccio avverso che vado a colpire.  A 45° è la mia angolazione  d'ingaggio  rispetto alla superficie d'impatto. Essendo disteso il braccio per la presa al collo, piu o meno parallelo al terreno, l'angolazione sarà a 45° tirando verso di me (verso i miei piedi), l'idea di scavare è proprio legata alla linea d'offesa.  Ovviamente non é un indicazione da calcolare col goniometro ma per struttura anatomica.
Per “coincidenza” in una delle 2 solite azioni di dumog che mostra/va  sempre Vunak nei video la linea d'offesa d'impatto per piegare il braccio avverso era associata all'idea di scavare, pur nel suo caso con l'avambraccio, (si usa anche in altre discipline in modo simile al kyusho). 

L'angolazione è un modo per impattare o raggiungere meglio il punto e aver maggiormente l'effetto desiderato. Con avversario a sangue caldo non è il colpo a casaccio sul muscolo che sente o ha effetto ovviamente, sull'impatto e presumo su una specie di riflesso involontario agendo sul nervo confido di più, avendo provato con buon esito anche su muscolosi con volontà di opporsi a non cedere/piegare; tirando bene funziona pure sui più  refrattari senza se e senza ma -quando praticavo più regolarmente io stesso ero meno sensibile di altri su alcuni punti soprattutto dell'avambraccio, abituato alle parate/deflessioni di coltello, ma con i maestri -soprattutto uno bravo e “generoso” nell'elargire dolore- o comunque i colpi “buoni” anche degli altri rimanevo piegato in due ugualmente, volente e nolente.

Volontariamente ho accentuato alcuni aspetti per rendere meno immediate alcune azioni possibili e presumo allenate regolarmente da molti. Ciascuno di noi ne avrebbe potute improvvisare almeno 10.

Ho scelto la presa al collo per far individuare in automatico la posizione del gomito a tutti, dando l'indicazione del braccio quasi teso, per evitare giochi facili su braccio teso completamente.
Su un pari stazza/allungo, per me è automatico che parta in antipasto una grandinata di colpi perchè la distanza lo consente. Da qui l'enfasi sulla disparità.

Ho scelto te, John, come ipotetico attaccante volutamente perchè:
- presumo ci sia una buona diversità di allungo anche realmente. Magari di fatto rubando un minimo di misura riuscirei pure a colpirti al bersaglio arretrato ma ipoteticamente ti ho abbuonato qualche centimetro.

- Mi serviva soprattutto l'idea di un pizzico di malizia da identificare all'aggressore per questo:
Quote
La tua spinta mi porta a indietreggiare dritto e a rimanere frontale rispetto alla tua direzione.
Quella minima sensibilità di gestione e gioco per direzionare l'avversario sulla spinta con eventuale cambio di direzione in corsa per gestire chi si spinge (alto-basso, destra-sinistra e viceversa, niente di speciale, ce l'ha persino il bulletto del quartierino) ma tale da non fare ruotare le spalle.
Indietreggio dritto con spalle frontali rispetto alla tua direzione perchè mi gestisci, non mi fai ruotare a sufficienza per rubare allungo sufficiente e non permettere azioni classiche che giocano su buona rotazione e gestione del peso, tipo l'azione se non erro intravista nel video ebraico al min 0,40.

Ho complicato un pizzico l'ipotesi per restringere il campo delle varianti e dare un pochino più di enfasi   alla potenziale utilità di una soluzione semplice, di fatto è solo un colpo dato con una precisione raggiungibile e allenabile, collegata al kyusho.

Il kyusho non ha l'esclusiva di presunti segreti, è un arte marziale specializzata e molto spesso più precisa rispetto ad altre nelle indicazioni dei punti, pur a modo suo. Non mi devo iscrivere e studiare medicina all'università per capirlo e assimilarlo.

L'approccio più o meno “classico” varia anche da insegnante a insegnante. Un insegnante che ho conosciuto, per suo background impronta la didattica orientato molto alla dp, con applicazioni dirette e semplici,  in piedi e pure a terra dove mischia principalmente bjj, kyusho e cattiverie spicciole. Ma non avrei avuto la più pallida idea di come spiegare neppure quello che ho visto e provato con lui in piedi.

A quanto ho capito ci sono pure i programmi USA per lavoratori nella sicurezza, molto più riassunti e limitati a una gamma più ristretta di punti, per esigenze di inferiore tempo disponibile per l'addestramento. Kyusho jitsu in divisa e borghese anziché col kimono.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 18, 2011, 14:48:41 pm
Senza offesa, dopo la fatica per cercare di farmi capire tramite un intervento lunghissimo, se poi per punti di pressione si intende la punta del naso...
torno alla mia amata scuola di Bud Spencer, Terence Hill e Er Monnezza  :D
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 18, 2011, 15:01:24 pm
Continuano a farlo loro come lo facciamo noi ... di fatto poi le persone di questo post non le reputo nella "classe" che raccoglie le passate diciture ... ma ce ne sono ... ah se ce ne sono  :D

No Iommi non lo è in quanto il marzialista per lo più si "difende" dagli attacchi dei moderni sistemi e non viceversa.

Questa cosa, consentimelo, è 'na megacazzata  ;) perchè sai benissimo che la propaganda filonipponica pre e post sistemi moderni è state ed è tale che s'è cercato di far credere che fino a quando a un muso giallo nn è roduto il culo l'uomo nn solo nn ha mai fatto attività belliche, ma addirittura si sfiorava solo con petali e rametti e mai con altro. :thsit:
Roba che quando Musashi scriveva il Go rin già circolavano manuali analoghi e più completi da almeno 3-4 secoli per dirne una.
Poi, anche qui, il "modernista" sminuisce tanto quanto il tradizionalista ama ammantare di mistero e tradizione mere puttanate...
Perchè rifacendomi alla tavola di prima e ad alcuni punti impossibili, se il "kyusho" è come dici tu e nn lo dubito, il problema allora è di chi pensa che ci vuole una disciplina apposita da studiare anni per una cosa che invece sanno pure i sorci nelle peggiori palestre di pugilato...e da tempo pure... :P
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 18, 2011, 15:07:01 pm
quindi si torna sempre al discorso di didattica "tradizionale" e didattica "moderna" ? ;)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Max on February 18, 2011, 15:12:06 pm
-- CUT --
Appunto su un kyusho ;)
Credo che l'influenza negativa dei films e di stravaganti maestri porti a non prendere in considerazione cosa in realtà sono i kyusho e cioè punti sensibili del corpo umano e, senza scomodare la medicina orientale, se usati aumentano l'efficacia dell'azione. In pratica come dire se colpisco la punta del naso (sankaku per i giapposofili) invece che la fronte arreco più danno. That's it.
Max
John infatti nel precedente post avevo detto quanto in neretto, proprio riferendomi ai super maestri orientali, che ci siano inetti da entrambe le parti è vero ed evidente e alla fine sono loro che si combattono a questo gioco del "tira la merda sull'altro" gli uni nascondendosi dietro a fantasmagorici poteri gli altri utilizzando di fatto gli stessi principi ma chiamandoli diversamente.
Riguardo poi alle arti occidentali con me sfondi una porta aperta a me piacciono prima tra tutte la boxe. Riguardo al Kyusho come arte non la pratico e non so cosa dica. Io applico nelle normali tecniche la ricerca dei punti più efficaci da usare, che poi essendo l'arte giapponese chiamo kyusho.
Diego il naso è un punto molto sensibile e basta premere la punta verso l'alto per ottenere un ottimo risultato, ovviamente ci sono anche altri punti altrettanto efficienti, ma il caso dell'aggressore con maglietta maglione e giubotto il "sankaku" è libero, se poi ha anche il casco allora è un'altra cosa.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Max on February 18, 2011, 15:15:26 pm
quindi si torna sempre al discorso di didattica "tradizionale" e didattica "moderna" ? ;)
Alla fine quelli seri dicono più o meno le stesse cose. C'è sicuramente nei sistemi moderni una attenzione maggiore all'evoluzione degli scenari che per forza di cose le antiche arti al loro tempo non potevano prevedere.
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 18, 2011, 15:17:09 pm
ma così per tagliare la testa al toro...se al prossimo gathering si invita un maestro di kyusho jitsu?
Title: Re:KYUSHO
Post by: The Spartan on February 18, 2011, 15:32:17 pm
Name, io nn ci torno....
Se come dice Max il kyusho è il modo in cui in giapponese viene definito l'insieme dei punti sensibili NOTI del corpo, pacifico....voi lo chiamate cincì io lo chiamo cazzo ma sempre quello è.
Se il kyusho è altro, a me basta Otelma.... XD
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 18, 2011, 15:34:20 pm
 :nono:
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 18, 2011, 15:35:22 pm
Io per kyusho jitsu intendo e mi riferisco alla scuola ammmeriggana.
Amano un sacco i dollari, insegnano per mestiere, e si fan pagare caro. C'è il business, eccome.
Ma a fianco alla tavola dei meridiani ci sono pure quelle di anatomia, i libri,  l'amico medico per un consiglio, gli elettrodi per cercare di capire al meglio alcuni fenomeni soprattutto nervosi, testando in buona sicurezza, cercando di capirne sempre un pezzo in più.

Non è solo "il cugino del mio bisnonno faceva così ed è così".

Beato l'incrocio di informazioni seppur chiari alcuni punti, altri molto meno. Ma non parliamo già più di contact e non mi interessa.
Title: Re:KYUSHO
Post by: Max on February 18, 2011, 15:38:41 pm
Kyusho è in realtà il punto ... inteso proprio come punto per esempio
Tenchu è un kyusho
Suigetsu è un kyusho
Bukkotsu è un kyusho
Mikazuki è un altro punto ops un altro kyusho ....  :D

Eh no John non sono la stessa cosa "cincin" e "cazzo" ... cincin rappresenta quello del bambino quindi se lo vuoi raffrontare al cazzo devi dire oki cincin oppure chinpo (o chimpo ... nooooo basta co sta emme e sta enne  :D)
Title: Re:KYUSHO
Post by: Max on February 18, 2011, 15:40:18 pm
Io per kyusho jitsu intendo e mi riferisco alla scuola ammmeriggana.
Ma se sono americani perchè non lo hanno chiamato "School of Points" ?
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 18, 2011, 15:41:35 pm
nooooo basta co sta emme e sta enne  :D)

 :whistle: :whistle:
Title: Re:KYUSHO
Post by: nameganai on February 18, 2011, 15:43:17 pm
Io per kyusho jitsu intendo e mi riferisco alla scuola ammmeriggana.
Ma se sono americani perchè non lo hanno chiamato "School of Points" ?

perchè gli americani sono stati le cavie per tracciare la mappa dei kyusho "efficaci"...  mò il nome gli è rimasto in testa..
Title: Re:KYUSHO
Post by: Ethan on February 18, 2011, 15:46:48 pm
Io per kyusho jitsu intendo e mi riferisco alla scuola ammmeriggana.
Ma se sono americani perchè non lo hanno chiamato "School of Points" ?

 gli ammerrecani  che vogliono fare gli orientali sono fantastici  :D  :D  :D
Title: Re:KYUSHO
Post by: Diego on February 18, 2011, 16:08:51 pm
Riporto la sostanza di un mio precedente scritto.
"Guardando al passato tradizionale si associa al termine kyusho jitsu la specializzazione e l'area di studio dei punti di pressione, per finalità marziali e non solo salutistiche, di varie discipline di origine jappa. E' il termine giapponese per identificare il bagaglio tecnico che i cinesi chiamano dim mak.

Negli ultimi anni si associa convenzionalmente il termine anche a stili/scuole specializzate nell'area di studio che si possono sostanzialmente ricondurre principalmente a George Dillman, quello che aveva accettato di farsi testare dal Cicap per il no touch ko (nel test il colpo era stato poi tentato sul ricercatore italiano da Wally Jay Jr).
Lo stile che Dillman ha codificato è orientato sempre a sfruttare i punti di pressione, i kyusho appunto, ma non solo; è stato codificato da lui (con background prevalente di kempo/karate) insieme a Wally Jay Sr (Jujutsu jappo) e a Remy Presas (filippino fondatore del Modern Arnis e fratello di Ernesto Presas, fondatore del Kombatan)."
   
In Italia sono molto conosciuti Pantazi,  Jim Corn  e Mark Kline.  Pantazi e Dillmann erano nella stessa scuola DKI anni fa (pare che non si siano lasciati neppure benissimo). Diciamo che sono "correnti" diverse e negli ultimi 5-10-15  anni (non so di preciso) autonome.

Il nome che hanno lasciato è kyusho jitsu perchè sono partiti da un bagaglio di conoscenze di tradizione marziale prevalentemente nipponica e impostato sulla MTC e hanno cercato di capir meglio e trovarne punti in comune con quella occidentale, per capirne di pìù, trovando per certe cose conferme (punti di pressione con contatto e simili) e per altre stanno ancora cercando di analizzarle. D'altra parte le concezioni di partenza e l'approccio tra oriente e occidente sono culturalmente molto diversi. Va a rilento e in modo altalenante la sperimentazione scientifica per la MTC, figuriamoci per l'argomento di nicchia dell'aspetto marziale legata ad essa.